del negozio giuridico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "del negozio giuridico"

Transcript

1 1. Generalità Parte settima Il negozio giuridico Capitolo 7 La patologia del negozio giuridico Sommario 1. Generalità L inesistenza del negozio La nullità del negozio L annullabilità del negozio La tutela dell affidamento Il principio di conservazione.- 7. Inefficacia in senso stretto L irregolarità. Ai negozi stipulati dai privati l ordinamento attribuisce valore se essi rispettano i limiti che l ordinamento stesso pone. In particolare la legge richiede che i negozi giuridici e gli altri atti di autonomia privata presentino determinati elementi o requisiti. Se uno di tali elementi (o requisiti) manca o è viziato, il negozio è difforme dalla legge: conseguenza immediata della difformità dalla legge è che il negozio non è in grado di produrre i suoi effetti o, se questi si producono egualmente, non possono permanere, per cui il negozio è destinato a divenire inefficace. L inefficacia viene distinta in due sottocategorie: a) inefficacia in senso ampio, che comprende i casi in cui la mancanza di effetti deriva da un fattore intrinseco, da un vizio, cioè, che inficia il negozio nella sua stessa struttura o consistenza e che consiste in una situazione permanente e patologica che può derivare: o dalla mancanza nell atto di quel minimum richiesto per la sua stessa esistenza: in tal caso si ha la figura dell inesistenza; o dal fatto che il negozio, pur giuridicamente esistente, è manchevole o viziato in qualcuno dei suoi elementi o requisiti essenziali: nel qual caso si ha la figura dell invalidità che, a seconda della gravità del difetto o vizio, può assumere l aspetto della nullità o dell annullabilità (v. par. 3, 4). I rimedi contrattuali della nullità e dell annullabilità reagiscono entrambi a vizi originari o genetici del contratto, rendendolo invalido. Si distinguono, peraltro, per il tipo di interesse che il legislatore intende tutelare; infatti, con la sanzione della nullità si vuole tutelare un interesse pubblico superindividuale, sicché il negozio non è vincolante e perde qualsiasi valore sin dalla sua conclusione. Il rimedio della annullabilità, invece, è posto a tutela dell interesse particolare di una parte nei confronti dell altra, in quanto colpisce quelle fattispecie negoziali viziate che possono risultare non convenienti per la stessa; pertanto, il negozio annullabile, a differenza di quello nullo, produce temporaneamente efficacia fin quando non sarà annullato su domanda della parte interessata, la quale può anche convalidarlo dandovi, ad esempio, volontaria esecuzione;

2 368 Parte settima Il negozio giuridico b) inefficacia in senso stretto, che comprende i casi in cui la mancanza di effetti deriva da un fattore estrinseco; si tratta di quei casi in cui si ha un inettitudine transitoria del negozio a produrre effetti per una qualunque ragione non patologica (es.: il negozio, pur essendo valido, non produce i suoi effetti perché è sottoposto ad una condizione sospensiva non ancora verificatasi). 2. L inesistenza del negozio Si ha inesistenza del negozio quando questo non è semplicemente viziato, ma manca addirittura di quel «minimum» di elementi necessari per poter essere concepito, qualificato o identificato come negozio giuridico. Così, ad esempio, se un testamento olografo è stato scritto a macchina non sarà inesistente ma solo nullo perché almeno è stato rispettato il minimo di forma che la legge richiede (scrittura) per quel negozio, anche se la forma non è quella prevista dalla legge (scrittura a mano); se, invece, il testamento stesso è stato fatto solo a voce, allora mancherà anche quel minimum di forma richiesto dalla legge ed il testamento, più che nullo, sarà addirittura inesistente, e cioè un non testamento. Allo stesso modo è inesistente, e non soltanto nullo, il matrimonio tra due persone dello stesso sesso. Quanto, poi, agli effetti della inesistenza, essi non sono identici a quelli derivanti dalla nullità; infatti: la nullità può eccezionalmente essere eliminata (v. infra); il negozio inesistente, invece, non ammette mai convalida; il negozio nullo può produrre, in alcuni casi, determinati effetti (cd. efficacia indiretta del negozio nullo: ad es., gli effetti del matrimonio putativo in caso di matrimonio nullo); il negozio inesistente, invece, non produce alcun effetto, nemmeno indiretto; il negozio nullo può convertirsi (v. infra); quello inesistente no. Si tenga presente che il concetto di inesistenza è vivamente dibattuto. Una parte della dottrina, infatti, nega l autonomia della categoria ed adopera il termine come sinonimo di nullità. 3. La nullità del negozio A) Nozione e casi La nullità è uno dei due aspetti (il più grave) che può assumere l invalidità del negozio. La dottrina prevalente (BIANCA, GAZZONI) individua il fondamento della nullità nell esigenza di approntare una forma di sanzione a tutela di interessi generali dell ordinamento, tra i quali rientra anche quello di tutela delle categorie più deboli ed esposte, perciò, all abuso contrattuale. Per il codice il negozio è nullo quando (art. 1418): manca uno degli elementi essenziali, indicati dall art (accordo, causa, oggetto, forma prescritta dalla legge a pena di nullità); la causa è illecita;

3 Capitolo 7 La patologia del negozio giuridico 369 il motivo è illecito ai sensi dell art. 1345; l oggetto è impossibile, illecito, indeterminato e indeterminabile; è contrario a norme imperative, nonché negli altri casi stabiliti dalla legge. Più in generale si può dire che causa di nullità è la contrarietà del negozio a norme di legge. Si tenga presente che le ipotesi di nullità non sono tutte testuali, ma possono desumersi dal sistema normativo nel suo complesso per via di interpretazione (nullità virtuale). Essa trova il suo fondamento nella portata generale della nullità, che si produce ogni qualvolta una norma imperativa risulti violata, anche se la legge non la dispone espressamente. B) Gli effetti della nullità a) Effetti tra le parti Il negozio nullo non produce effetti. Di conseguenza, se il negozio è stato eseguito, le prestazioni già effettuate costituiscono un indebito (indebito oggettivo: art. 2033) in quanto prive di titolo e pertanto devono essere restituite. Eccezione a tale principio, si ha nel caso del negozio immorale (art. 2035). In ogni caso, il diritto alla ripetizione è soggetto al termine ordinario di prescrizione, mentre l azione di rivendica, al pari dell azione di nullità, è imprescrittibile. L azione di nullità può accompagnarsi alla domanda di risarcimento del danno se ricorrono gli estremi della responsabilità precontrattuale. In tale evenienza il risarcimento è dovuto nei limiti del cd. interesse negativo. b) Effetti nei confronti dei terzi La dichiarazione della nullità di regola ha rilievo anche nei confronti dei terzi. Infatti, se un terzo ha acquistato un diritto da colui al quale il diritto stesso è stato trasferito in base ad un negozio nullo, la sentenza che ha dichiarato la nullità del negozio di trasferimento travolge anche il diritto del terzo (resoluto iure dantis resolvitur et ius accipientis). Tuttavia, se la domanda di nullità di un atto relativo ad un bene immobile (o ad un bene mobile registrato) è stata trascritta dopo cinque anni (o tre in caso di bene mobile registrato) dalla trascrizione del negozio nullo, la sentenza dichiarativa della nullità non pregiudica il diritto del terzo che ha acquistato in buona fede in base ad un atto trascritto o iscritto prima della trascrizione della domanda di nullità (art n. 6). In tal caso si ha un eccezione alla regola secondo cui il negozio nullo non produce effetti, giustificata dall esigenza di tutelare la buona fede del terzo e dall affidamento creato dalla situazione. Esempio: se A vende a B un immobile con un atto nullo il quale viene trascritto il 1 febbraio 1980, e la domanda di nullità viene trascritta entro il 1 febbraio 1985, la nullità che poi sarà dichiarata sarà opponibile a tutti i terzi; se, viceversa, la domanda di nullità viene trascritta dopo il 1 febbraio 1985, allora la nullità non sarà opponibile ai terzi di buona fede che abbiano trascritto il loro atto di acquisto prima della trascrizione della domanda di nullità.

4 370 C) Nullità parziale e nullità totale Parte settima Il negozio giuridico Nullità totale: è quella che riguarda l intero negozio. Nullità parziale (art. 1419): si riferisce ad una o più clausole del negozio. In particolare quest ultima può essere: oggettiva, quando colpisce una parte del contenuto del negozio; in tal caso il negozio resta valido quando la clausola invalida viene sostituita di diritto da norme imperative (art. 1419, 2 comma), ovvero quando risulta che le parti avrebbero egualmente concluso il negozio anche senza quella clausola. Dottrina La giurisprudenza e la dottrina dominanti ritengono che il giudizio in ordine al valore condizionante della clausola invalida debba fondarsi su una valutazione oggettiva, avendo riguardo agli interessi dedotti ed alla perdurante utilità del negozio nonostante la eliminazione di una parte del suo contenuto. Secondo una diversa opinione, invece, l indagine dovrebbe essere condotta in una prospettiva soggettiva, avendo riguardo alla volontà ipotetica delle parti quale si sarebbe determinata se queste avessero conosciuto della invalidità; soggettiva, quando nei negozi plurilaterali colpisce il vincolo di una delle parti: in questo caso non vi è nullità dell intero negozio, salvo che la partecipazione di essa debba considerarsi essenziale. D) I caratteri tipici della nullità Essi sono: improduttività di effetti: il negozio non produce gli effetti della categoria cui appartiene; assolutezza: la nullità può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse: esistono, però, ipotesi eccezionali di nullità che può essere fatta valere solo da specifici soggetti (cd. nullità relativa); rilevabilità di ufficio: la nullità può essere rilevata di ufficio dal giudice, senza domanda di parte (art. 1421); insanabilità: il negozio nullo non può sanarsi né per convalida (art. 1423), né per prescrizione dell azione (art. 1422). Dottrina La dottrina e la giurisprudenza hanno individuato nelle ipotesi di conferma della donazione (art. 799) e del testamento (art. 590) nulli un eccezione alla regola della non convalidabilità del negozio nullo. In realtà, come è stato opportunamente rilevato (GAZZONI), le citate disposizioni non configurano un ipotesi di convalida (che presuppone necessariamente la coincidenza soggettiva tra autore dell atto e parte del negozio), trattandosi piuttosto di una conferma da parte degli eredi o aventi causa del donante dopo la sua morte;

5 Capitolo 7 La patologia del negozio giuridico 371 imprescrittibilità: l azione di nullità non è soggetta a limiti di tempo, salvi gli effetti della usucapione e della prescrizione delle azioni di ripetizione; efficacia retroattiva della dichiarazione di nullità: l accertamento della nullità di un negozio ha effetto retroattivo (ex tunc) nei confronti delle parti e dei terzi; natura dichiarativa (non costitutiva) dell azione di nullità: infatti, essa non modifica la situazione giuridica preesistente, ma si limita ad accertarla e dichiararla; la nullità, infatti, opera di diritto. In concreto Si ricordi, però, che l eccezione di annullamento è, invece, imprescrittibile. Si faccia il seguente esempio: un soggetto è stato convenuto in giudizio da un altro per l esecuzione di un contratto tra gli stessi stipulato. Il consenso del primo era stato carpito dal secondo con dolo, ma l azione di annullamento del contratto si è prescritta, ciò nonostante il deceptus può opporsi all esecuzione eccependo l annullabilità del contratto. L eccezione di annullamento, una volta opposta e accolta, comporta l annullamento del contratto. E) La conversione del negozio nullo (art. 1424) La conversione è il fenomeno per cui un negozio nullo può produrre gli effetti di un negozio diverso, del quale contenga i requisiti di sostanza e di forma. Il fondamento di essa si deve ravvisare nel principio di conservazione del negozio (v. infra par. 5). I requisiti della conversione sono: un elemento soggettivo: deve potersi presumere che le parti avrebbero voluto il negozio cui dà luogo la conversione, se fossero state a conoscenza della nullità del negozio che hanno posto in essere. Si richiede, quindi, un indagine interpretativa della ipotetica volontà delle parti e dello scopo che esse volevano perseguire; un elemento oggettivo: il negozio deve contenere i requisiti di sostanza e di forma del negozio in cui dovrà essere convertito. Esempi di conversione sono: la dichiarazione cambiaria nulla può valere come «promessa di pagamento» o ricognizione di debito; la girata cambiaria nulla può valere come «cessione del credito». Da non confondersi con la conversione vera e propria (sostanziale) è la conversione formale, che si ha quando un negozio può compiersi in due forme diverse, per cui, se esso è invalido in quella in cui è stato compiuto e contiene i requisiti dell altra, vale come se fosse effettuato in quest altra forma: ad esempio, il testamento segreto mancante di qualche requisito può valere come testamento olografo (v. art. 607). Approfondimenti La nullità di protezione Trattasi di una categoria di nullità diffusa soprattutto nella legislazione speciale, per cui un contratto viene qualificato come nullo non per interesse generale o contrarietà all ordine pubblico economico, ma a tutela di una delle parti che è l unica a potersi avvalere della nullità stessa. È quanto accade, ad esempio, nei contratti del consumatore: l art. 36 del Codice del consumo ha ad oggetto la nullità di protezione. Altri esempi si rinvengono nei contratti bancari, in quelli relativi alla prestazione di servizi finanziari, nella subfornitura (art. 9, L. 192/1998) ecc.

6 372 Parte settima Il negozio giuridico Caratteri delle nullità di protezione sono: operano solo a vantaggio del consumatore; sono rilavabili d ufficio solo se operano a vantaggio del consumatore; colpiscono solo le clausole vessatorie, mentre il contratto rimane valido per il resto. È ammissibile la conversione di un negozio nullo per contrarietà ad una norma imperativa? L art dichiara applicabile la conversione al negozio nullo senza porre distinzione tra le varie cause di nullità; tuttavia, premesso che l istituto della conversione ha la funzione di mantenere in vigore un negozio per consentire alle parti il perseguimento di un loro intento pratico, non può considerarsi suscettibile di conversione un negozio che persegue uno scopo vietato dall ordinamento giuridico. La legge infatti non può favorire il raggiungimento di uno scopo illecito. La Corte di Cassazione (sentenza 18 aprile 1953, n. 1036) ha al riguardo affermato che «il negozio giuridico che tenda a perseguire uno scopo vietato dall ordinamento giuridico ovvero contrastante con gli interessi fondamentali della società o con i principi etici che costituiscono la morale sociale non è suscettibile di conversione, giacché la nullità è inerente non già allo strumento scelto dalle parti, bensì all intento pratico da queste avuto di mira». Presupposto della conversione, pertanto, è la valutazione positiva, da parte dell ordinamento giuridico, dell interesse perseguito dalle parti. Se la valutazione è negativa, come nel caso in cui il negozio è illecito, viene meno tale presupposto e manca così la stessa ragion d essere della conversione (così DI BLASI). F) Sostituzione automatica di clausole Può succedere che l ordinamento, in caso di clausole nulle, anziché vanificare l intero regolamento negoziale, si sostituisca alle parti imponendo un regolamento negoziale diverso (es. settori sottoposti ad una disciplina di prezzi imposti dalla legge). Il fenomeno della inserzione automatica di clausole trova la sua fonte normativa nell art che dispone che le clausole, i prezzi di beni o di servizi imposti dalla legge sono di diritto inseriti nel contratto anche in sostituzione delle clausole difformi apposte dalle parti. Dunque, in questi casi, la clausola negoziale difforme dalla legge è nulla, ma ciò non comporta la nullità dell intero negozio che resta in vita modificato con le clausole inserite o sostituite automaticamente dalla legge. 4. L annullabilità del negozio A) Nozione e casi L annullabilità è l altro aspetto che può assumere l invalidità del negozio e si ha per quei negozi che, pur essendo difformi dall ordinamento, non meritano una sanzione grave come la nullità. Essa, di regola, deriva dalla violazione di norme che mirano a tutelare particolarmente una delle parti, che versi in una posizione di menomazione a causa delle sue condizioni o della sua situazione individuale; per proteggere l interesse del soggetto tutelato l ordinamento gli concede la facoltà di scegliere se mantenere o meno in vita il negozio (proponendo o meno l azione di annullamento). Si tenga presente che tra gli atti inter vivos i casi di annullabilità (a differenza di quelli di nullità) sono soltanto testuali: l annullabilità, cioè, sussiste solo nei casi previsti espressamente dalla legge.

7 Il negozio è annullabile in caso di: Capitolo 7 La patologia del negozio giuridico 373 vizio del consenso (artt ); incapacità legale o naturale della parte (art. 1425); in tutti gli altri casi previsti dalla legge. B) Caratteristiche dell annullabilità Esse sono: a) l efficacia interinale (o temporanea) del negozio annullabile: il negozio, finché non viene annullato, produce tutti i suoi effetti; b) la relatività: l annullamento può essere domandato, di regola, soltanto dalla parte nel cui interesse è stabilito dalla legge; talvolta, però, esso può essere domandato da chiunque vi abbia interesse (ad esempio per gli atti dell interdetto legale); c) l irrilevabilità d ufficio: il giudice non può, senza domanda di parte, rilevare l annullabilità; d) la sanabilità: il negozio annullabile può sanarsi: per effetto della prescrizione dell azione di annullamento; per effetto di convalida (art. 1444); e) la prescrittibilità (art. 1442): l azione di annullamento è soggetta a prescrizione quinquennale, il cui termine comincia a decorrere dal giorno in cui è cessata la causa che ha dato luogo al vizio del negozio; oppure dal giorno in cui questo è stato concluso, negli altri casi di annullabilità (es.: incapacità naturale); f) la natura costitutiva dell azione di annullamento: in quanto questa mira a modificare una situazione giuridica preesistente: il negozio aveva prodotto i suoi effetti e la sentenza di annullamento li elimina. C) Effetti dell annullamento 1) Efficacia retroattiva (ex tunc) tra le parti: la sentenza di annullamento distrugge gli effetti prodotti dal negozio annullabile, precedentemente posto in essere, come se questi non si fossero mai verificati. Da ciò deriva che: colui che ha ricevuto una prestazione in base a negozio annullabile è tenuto a restituirla per l intero; l incapace (nel caso di negozio annullato per incapacità) deve restituire solo quanto della prestazione è stato rivolto a suo vantaggio (art. 1443); 2) effetti della retroattività nei confronti dei terzi: se l annullamento dipende da incapacità legale, gli effetti retroattivi dell annullamento si esplicano anche nei confronti dei terzi; se l annullamento deriva da altre cause (es.: vizi della volontà), la sentenza di annullamento non pregiudica i diritti acquistati a titolo oneroso dai terzi in buona fede (che, cioè, ignoravano il vizio del negozio: art. 1445), salvo che prima del loro acquisto sia stata trascritta la domanda di annullamento ai sensi dell art. 2652, n. 6.

8 374 Parte settima Il negozio giuridico D) La convalida del negozio annullabile (art. 1444) Il negozio annullabile può essere sanato con una successiva manifestazione di volontà: la convalida. La convalida è il negozio col quale il soggetto legittimato a proporre l azione di annullamento rinunzia al diritto di annullamento, sanando il negozio stesso. La convalida può essere: espressa: quando la parte manifesta la volontà di confermare il negozio con un apposita dichiarazione. Essa deve contenere: l indicazione del negozio annullabile; l indicazione del motivo di annullabilità; la dichiarazione che si intende convalidare il negozio; tacita: quando la parte dà esecuzione volontaria al negozio conoscendo il motivo di annullabilità. Essenziale al fine della convalida è che non sia più operante il vizio che ha cagionato l annullabilità (es.: sia chiarito l errore, sia cessata la violenza morale etc.). La convalida è un negozio unilaterale, accessorio, a forma libera, non recettizio. Differenze tra nullità ed annullabilità Nella nullità, il negozio è improduttivo di effetti; nell annullabilità, produce i suoi effetti, pur trovandosi in uno stato di pendenza; la nullità può essere contenuta anche virtualmente nel sistema; i casi di annullabilità sono solo testuali; la nullità opera di diritto ed è rilevabile d ufficio; l annullamento può essere dichiarato solo su domanda di parte, e non è rilevabile d ufficio; la legittimazione ad esperire l azione di nullità è assoluta; l azione di annullamento può essere proposta dalla sola parte nel cui interesse è stabilita (ma vedi la regola dell annullabilità assoluta e della nullità relativa); la sentenza di nullità ha natura dichiarativa; la sentenza di annullamento ha natura costitutiva; l azione di nullità è imprescrittibile; l azione di annullamento si prescrive in cinque anni; la nullità è, di regola, insanabile; l annullabilità viene sanata per effetto della prescrizione dell azione di annullamento o per effetto della convalida; la nullità è opponibile ai terzi aventi causa; l annullabilità non è opponibile ai terzi aventi causa tranne nel caso in cui derivi da incapacità legale. Può un negozio nullo essere sanato mediante convalida? Solo il negozio annullabile può essere sanato mediante la convalida. Va precisato che la convalida non ha effetto se chi l esegue non è in condizione di concludere validamente il contratto: in altri termini la convalida non ha effetto se persiste lo stesso vizio che ha cagionato l annullabilità del negozio (es.: se il negozio è stato posto in essere da un minore, è necessario che questi abbia raggiunto la maggiore età).

9 5. La tutela dell affidamento Capitolo 7 La patologia del negozio giuridico 375 L affidamento è uno dei principi generali del nostro ordinamento ed indica la preferenza accordata alla buona fede del destinatario di una dichiarazione negoziale che sia viziata nella volontà. In base a tale principio non può opporsi l invalidità del negozio a colui che ha fatto legittimo affidamento sulla sua perfezione ed efficacia. Tale impostazione è, però, prevalente solo in materia di negozi patrimoniali inter vivos a titolo oneroso, poiché nei negozi patrimoniali a titolo gratuito, nei negozi mortis causa e nei negozi familiari, si tutela maggiormente l autore della dichiarazione. 6. Il principio di conservazione È un principio generale dell ordinamento secondo il quale il prodotto dell autonomia negoziale deve mantenersi in vigore il più possibile. In altri termini, la legge tende ad evitare che l autonomia negoziale, una volta esercitata, resti improduttiva di effetti, e che il negozio concluso sia posto nel nulla. Applicazioni di tale principio sono contenute negli artt (conversione del negozio nullo), 1444 (convalida), 1419 (nullità parziale), 1367 (in tema di interpretazione del contratto) etc. 7. Inefficacia in senso stretto Esaminate le ipotesi di inefficacia in senso ampio, prendiamo ora in considerazione le ipotesi di inefficacia in senso stretto caratterizzate da una inettitudine transitoria e non patologica: inefficacia relativa: si ha quando un negozio è valido, ma non produce i suoi effetti nei confronti di alcuni soggetti (art. 2901) (si parla anche di inopponibilità); inefficacia per la presenza di cd. requisiti volontari di efficacia: si ha quando le parti abbiano apposto elementi accidentali (condizione e termine); inefficacia per mancanza di legittimazione (es.: vendita di cosa altrui); inefficacia per mancanza dei requisiti legali di efficacia. 8. L irregolarità Il negozio giuridico si dice irregolare quando, pur essendo perfettamente valido ed efficace, abbia tuttavia violato qualche comando legislativo, la cui sanzione non si riflette sull atto, ma consiste in una pena per chi lo ha posto in essere. Così è per alcune norme del diritto matrimoniale: mancata pubblicazione (art. 134), inosservanza del lutto vedovile (art. 140) etc. È altresì il caso in cui le parti, in violazione della legge, non abbiano fatto uso della carta da bollo, ovvero non abbiano provveduto a registrare un atto. In tutte queste ipotesi, la reazione dell ordinamento è diversa dall eliminazione del negozio dal mondo del diritto e si risolve in una sanzione irrogabile agli autori dell atto.

10 376 Inefficacia in senso ampio (È permanente e patologica) produce effetti inte- rinali irrilevabile d ufficio sanabile convalidabile costitutiva prescrittibile (5 anni) Inefficacia in senso ampio (È permanente e patologica) Inefficacia in senso stretto (È transitoria e non patologica) Irregolarità Parte settima Il negozio giuridico INEFFICACIA E IRREGOLARITÀ DEL NEGOZIO Inesistenza Invalidità Invalidità Tipi si ha se manca qualsiasi elemento di identificazione del negozio effetti Nullità Annullabilità inconvalidabilità assoluta impossibilità di produrre effetti inconvertibilità ricorre nelle ipotesi previste dall art c.c. caratteri della figura e della azione di nullità rilevabile d ufficio insanabile eccezionalmente convalidabile dichiarativa assoluta imprescrittibile efficacia ex tunc ricorre nelle ipotesi singolarmente ed espressamente previste dalla legge caratteri della figura e della azione di annullamento presupposto: negozio esistente, valido, inoppugnabile Inopponibilità Inefficacia per non è opponibile verso alcune categorie di terzi (frode ai creditori) presenza di elementi accidentali condizionanti mancanza di legittimazione mancanza di requisiti legali di efficacia Negozio efficace in tutti i sensi; viola norme la cui sanzione non si riflette sull atto, ma consiste in una pena per chi lo ha posto in essere.

11 Questionario 1. In quali casi si parla di negozio inefficace? (par. 1) 2. È possibile convalidare un negozio inesistente? (par. 2) 3. Quando un negozio può definirsi nullo? (par. 3) Capitolo 7 La patologia del negozio giuridico Che effetti produce la nullità nei confronti dei terzi? (par. 3) 5. Per rilevare giudizialmente la nullità di un negozio è sempre necessaria la domanda di parte? (par. 3) 6. Che cosa si intende per conversione del negozio nullo? (par. 3) 7. Chi è legittimato a far valere l annullabilità di un negozio? (par. 4) 8. Che effetti produce la annullabilità tra le parti? (par. 4) 9. Quando un negozio può dirsi irregolare? (par. 8)

Il contratto nullo e annullabile, le differenze e i caratteri

Il contratto nullo e annullabile, le differenze e i caratteri Il contratto nullo e annullabile, le differenze e i caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Come dicevano i latini, gli accordi devono essere sempre rispettati ( pacta sunt

Dettagli

La nullità e l annullabilità del contratto: caratteri e disciplina giuridica

La nullità e l annullabilità del contratto: caratteri e disciplina giuridica La nullità e l annullabilità del contratto: caratteri e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Tra le cause che la legge reputa idonee a "sciogliere" il contratto

Dettagli

Graduazione invalidità: a) nullità: massima importanza degli interessi protetti; b) annullabilità: minore importanza.

Graduazione invalidità: a) nullità: massima importanza degli interessi protetti; b) annullabilità: minore importanza. 1 I VALIDITA Invalidità dei negozi giuridici e dei contratti: contrarietà a norme imperative (non derogabili per volontà dei privati). Specie: a) nullità: portata generale, non occorre che la nullità sia

Dettagli

Patologie genetiche del contratto cause: difetti attinenti l'atto difetti attinenti la formazione e l'espressione della volontà dei contraenti

Patologie genetiche del contratto cause: difetti attinenti l'atto difetti attinenti la formazione e l'espressione della volontà dei contraenti Patologie genetiche del contratto cause: difetti attinenti l'atto difetti attinenti la formazione e l'espressione della volontà dei contraenti conseguenze: incidenza sulla validità del vincolo contrattuale

Dettagli

Capitolo Ottavo La patologia del negozio giuridico

Capitolo Ottavo La patologia del negozio giuridico Capitolo Ottavo La patologia del negozio giuridico Sommario: 1. Generalità. - 2. L inesistenza del negozio. - 3. L invalidità del negozio: nullità ed annullabilità. Fondamento. - 4. La nullità del negozio.

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume terzo II edizione Aggiornato a: - Il principio della domanda e il rilievo d ufficio della nullità del contratto:

Dettagli

negozio giuridico contratto

negozio giuridico contratto 89 Il contratto in generale un esame preliminare della disciplina del contratto in generale costituisce il presupposto 1. 2. assicurazione categoria del negozio giuridico, da tale nozione deve pertanto

Dettagli

LE INVALIDITA (schema lezione)

LE INVALIDITA (schema lezione) 32. Le invalidità (schema lezione) 1 LE INVALIDITA (schema lezione) Definizione di invalidità: categoria dottrinale creata per inquadrare, all interno di un unica cornice, i rimedi legislativi della nullità

Dettagli

L INVALIDITA DEL CONTRATTO

L INVALIDITA DEL CONTRATTO L INVALIDITA DEL CONTRATTO VALIDITA E INVALIDITA VALIDITA il contra+o valido è quello conforme alle regole de+ate dalla legge e può produrre i suoi effe9. INVALIDITA il contra+o è invalido quando non si

Dettagli

L INVALIDITA DEL CONTRATTO

L INVALIDITA DEL CONTRATTO L INVALIDITA DEL CONTRATTO VALIDITA E INVALIDITA VALIDITA il contra+o valido è quello conforme alle regole de+ate dalla legge e può produrre i suoi effe9. INVALIDITA il contra+o è invalido quando non si

Dettagli

Contratto e effetti. Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il contratto può essere sciolto per mutuo consenso

Contratto e effetti. Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il contratto può essere sciolto per mutuo consenso Contratto e effetti Il contratto ha forza di legge tra le parti. Il contratto può essere sciolto per mutuo consenso Contratto e effetti Il contratto produce gli effetti previsti dalle parti. Il contratto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 01. Il contratto nella storia del diritto civile... pag. 1 02. Il contratto fra le categorie ordinanti del diritto civile...» 5 03. Gradi crescenti di astrazione

Dettagli

Il pagamento dell'indebito

Il pagamento dell'indebito Il pagamento dell'indebito Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nell'ordinamento italiano si definisce pagamento dell'indebito "l'esecuzione di una prestazione non dovuta". Si distingue

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume terzo PREMESSA Il CORSO DI MAGISTRATURA costituisce un prezioso ausilio per la preparazione alle prove scritte del

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi Claudio Mellone Manuale di diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Volume primo Il rapporto giuridico, i soggetti e il diritto delle persone, il negozio giuridico, gli atti illeciti,

Dettagli

5. Le situazioni giuridiche soggettive- Lezione definitiva

5. Le situazioni giuridiche soggettive- Lezione definitiva SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE PREMESSA Funzione pratica della norma: regolare situazioni di conflitto tra interessi contrapposti. Esempio: diritto di proprietà: Interessi che, di fatto, possono risultare

Dettagli

11 Lezione L ANNULLABILITÀ DEL CONTRATTO

11 Lezione L ANNULLABILITÀ DEL CONTRATTO 11 Lezione L ANNULLABILITÀ DEL CONTRATTO L ANNULLABILITÀ È UNA FORMA MENO GRAVE DI INVALIDITÀ, GRAZIE ALLA QUALE SI PERMETTE AL SOGGETTO CHE È STATO DANNEGGIATO DA UN NEGOZIO GIURIDICO VIZIATO, DI IMPUGNARLO

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO GLI ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO GLI ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... pag. XV CAPITOLO PRIMO GLI ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE Guida bibliografica... 3 1. Esegesi dell art. 1419 c.c.... 16 1.1. Nullità

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO Prefazione alla prima edizione... VII Prefazione alla seconda edizione... XI pag. CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO 1. Fatti giuridici e atti giuridici nel sistema del codice civile....

Dettagli

Indice. 1 La persona fisica

Indice. 1 La persona fisica INSEGNAMENTO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I LEZIONE VI I SOGGETTI E IL DIRITTO DELLE PERSONE (PARTE I) PROF. DOMENICO RUGGIERO Indice 1 La persona fisica------------------------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

Fatto, atto e negozio giuridico

Fatto, atto e negozio giuridico Prof. Ennio Russo La nozione di negozio giuridico è una nozione estrapolata da quella del contratto ai sensi dell art. 1321 c.c. e consiste in qualsiasi dichiarazione di volontà di un soggetto che produce

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo INVALIDITÀ, NULLITÀ, INESISTENZA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo INVALIDITÀ, NULLITÀ, INESISTENZA ! WJJ! INDICE-SOMMARIO Premessa alla seconda edizione... pag. XXI Capitolo Primo INVALIDITÀ, NULLITÀ, INESISTENZA 1. Invalidità del contratto... pag. 1 1.2. Invalidità e irregolarità...» 3 1.3. Invalidità

Dettagli

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE pag. 1. La norma giuridica... 1 2. Civil law e common law... 3 3. Diritto privato e diritto pubblico... 3 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi.... 7 5. Fatti

Dettagli

VIZI DELLA VOLONTA ERRORE DOLO VIOLENZA

VIZI DELLA VOLONTA ERRORE DOLO VIOLENZA VIZI DELLA VOLONTA ERRORE DOLO VIOLENZA ERRORE ERRORE OSTATIVO È l errore che cade sulla dichiarazione ERRORE VIZIO È l errore che investe il processo interno di formazione della volontà Il codice previgente

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE INDICE-SOMMARIO Prefazione... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto... p. 1 2. La norma giuridica...» 6 3. Diritto privato e diritto pubblico...» 8 4. Diritto oggettivo e diritti soggettivi...»

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 Ordinamento giuridico. Introduzione La bussola del giurista XVII

INDICE. Capitolo 1 Ordinamento giuridico. Introduzione La bussola del giurista XVII INDICE XVII Introduzione La bussola del giurista Capitolo 1 Ordinamento giuridico 1 1. Il diritto 1 1.1 Concetto 3 1.2 Diritto oggettivo 3 1.3 Diritto e giustizia 4 1.4 L equità 6 1.5 Classificazione 6

Dettagli

Chiara Forino notaio Gardone V.T. 05/04/12

Chiara Forino notaio Gardone V.T. 05/04/12 TRE TIPI DI TESTAMENTO Olografo: (art. 602 c.c.) predisposto dal soggetto personalmente e conservato dallo stesso o fiduciariamente dal notaio; per la validità del testamento olografo è necessario che

Dettagli

GLI ELEMENTI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO

GLI ELEMENTI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO SEMINARIO CORSO DI DIRITTO PRIVATO - PROF.SSA SARA LANDINI - GLI ELEMENTI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO LEZIONE DEL 22.11.2016 CHE COSA E IL CONTRATTO? (ART. 1321 C.C.) Il contratto è l accordo di due o più

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO INDICE-SOMMARIO Prefazione....................................... p. XI Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO 1. Il diritto...................................... p. 1 2. La norma giuridica.................................»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Elenco delle principali abbreviazioni....................... XIII CAPITOLO I ATTI SOGGETTI A TRASCRIZIONE 1. La trascrizione in generale.......................... 3 1.1. Natura giuridica............................

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

Il testamento pubblico

Il testamento pubblico Il testamento pubblico Prof.ssa Cinzia Criaco Art. 603 cc Il testamento pubblico è ricevuto dal notaio in presenza di due testimoni. A differenza del testamento olografo, qui non abbiamo la certezza della

Dettagli

Domande di Diritto Civile I

Domande di Diritto Civile I Domande di Diritto Civile I Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al vostro

Dettagli

Lezione del 9 Ottobre 2013

Lezione del 9 Ottobre 2013 Lezione del 9 Ottobre 2013 IL NEGOZIO GIURIDICO: CONCETTO, ELEMENTI E CLASSIFICAZIONE. CONCETTO Per negozio giuridico si intende quella particolare figura di atto giuridico, lecito, i cui effetti sono

Dettagli

ANNULLABILITÀ DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI NELLA S.P.A.

ANNULLABILITÀ DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI NELLA S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ SULLA NULLITÀ DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI NELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE ANNULLABILITÀ DELLE DELIBERE ASSEMBLEARI NELLA S.P.A. Artt. 2377-2379-ter

Dettagli

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Fiscal Flash La notizia in breve N. 334 19.12.2013 Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013 Categoria: Immobili Sottocategoria: Patrimonio L IRDCEC

Dettagli

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE SOMMARIO Presentazione... p. XVII CAPITOLO PRIMO NORME E TEORIE DEL CONTRATTO ILLECITO I. I TERMINI DEL

Dettagli

INDICE NULLITÀ ANOMALE E SISTEMA DELLE INVALIDITÀ: UN PROBLEMA ATTUALE

INDICE NULLITÀ ANOMALE E SISTEMA DELLE INVALIDITÀ: UN PROBLEMA ATTUALE INDICE CAPITOLO PRIMO NULLITÀ ANOMALE E SISTEMA DELLE INVALIDITÀ: UN PROBLEMA ATTUALE 1. L invalidità negoziale come categoria generale di creazione dottrinale: natura, ampiezza e funzione... 1 2. La disciplina

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI

INDICE SOMMARIO. Presentazione di Carlo Rimini... Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto... Parte prima LE UNIONI CIVILI INDICE SOMMARIO Presentazione di Carlo Rimini.................................. Introduzione. Matrimonio, unione civile, convivenza di fatto................. XI XV Parte prima LE UNIONI CIVILI Capitolo

Dettagli

I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto. con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se

I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto. con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se INTRODUZIONE SOMMARIO I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se stesso; VI. Il ruolo del consenso. I. Il

Dettagli

Modulo 2 Il contratto UNITÀ 1 GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO

Modulo 2 Il contratto UNITÀ 1 GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO UNITÀ 1 GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO Il contratto Autonomia contrattuale del contratto Negozi giuridici Contratti atipici essenziali accidentali Accordo Causa Oggetto Forma Il contratto è l accordo di due

Dettagli

La trasmissione del patrimonio inter vivos con causa liberale. Profili civilistici. Dario Restuccia, PhD, notaio in Milano

La trasmissione del patrimonio inter vivos con causa liberale. Profili civilistici. Dario Restuccia, PhD, notaio in Milano La trasmissione del patrimonio inter vivos con causa liberale. Profili civilistici. Dario Restuccia, PhD, notaio in Milano La liberalità Significato. Impoverimento di chi la compie e arricchimento di chi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE INDICE-SOMMARIO Prefazione... xix Parte Prima GENERALITÀ Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE 1.1. L istituzione del giudice tutelare... 3 1.2. La competenza... 6 1.2.1. La competenza

Dettagli

Successioni e donazioni

Successioni e donazioni Istituzioni di diritto privato Successioni e donazioni (traccia della lezione) prof. Angelo Venchiarutti IUSLIT Università di Trieste Funzione della successione mortis causa morte. persona fisica >> destinazione

Dettagli

SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 5 CAPO PRIMO IL TESTAMENTO IN GENERALE

SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 5 CAPO PRIMO IL TESTAMENTO IN GENERALE ABBREVIAZIONI... pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 5 XV CAPO PRIMO IL TESTAMENTO IN GENERALE 1. La nozione di testamento... 7 2. Testamento e negozio... 10

Dettagli

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 INDICE Presentazione... Pag. xv Avvertenze...» xvii Abbreviazioni...» xix Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1 2. Il consumatore

Dettagli

PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE

PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE Cendon / Book DIRITTO CIVILE PROFESSIONAL PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE Pietro Capello Edizione FEBBRAIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 8 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PASTORE, BIANCONI, CARRARA, D ALÌ, GIRFATTI, LOSURDO, MAFFIOLI, MALAN, NESSA, PALMA, PICCIONI, PONTONE, RAMPONI, RUGGERI,

Dettagli

ELEMENTI DELL ATTO AMMINISTRATIVO

ELEMENTI DELL ATTO AMMINISTRATIVO ELEMENTI DELL ATTO AMMINISTRATIVO SOGGETTO AGENTE FORMA OGGETTO VOLONTA CONTENUTO FINE TIPICO ELEMENTI ESSENZIALI Soggetto Oggetto Contenuto Forma Volontà Fine tipico Destinatario ELEMENTI ACCIDENTALI

Dettagli

Servizi di investimento: prodotti; regole di comportamento degli intermediari; tecniche di risoluzione delle controversie

Servizi di investimento: prodotti; regole di comportamento degli intermediari; tecniche di risoluzione delle controversie Servizi di investimento: prodotti; regole di comportamento degli intermediari; tecniche di risoluzione delle controversie Camera degli Avvocati di Portogruaro Portogruaro, 20 maggio 2011 I rimedi alla

Dettagli

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI SOMMARIO CAPITOLO 1 IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI 1. Il nuovo diritto di famiglia, tra ideologia e diritto... 1 1.1. Il regime patrimoniale della famiglia nel codice

Dettagli

INDICE. Premessa...XIX. CAPITOLO I Principi e fonti del diritto dei contratti

INDICE. Premessa...XIX. CAPITOLO I Principi e fonti del diritto dei contratti INDICE Premessa...XIX CAPITOLO I Principi e fonti del diritto dei contratti 1. La definizione di contratto...1 2. Il principio della libertà contrattuale...2 2.1. La libertà di contrarre...4 2.2. La funzione

Dettagli

INDICE. Capitolo I ORIGINE, FUNZIONE E CARATTERISTICHE DELLE CLAUSOLE DI IRRESPONSABILITÀ

INDICE. Capitolo I ORIGINE, FUNZIONE E CARATTERISTICHE DELLE CLAUSOLE DI IRRESPONSABILITÀ INDICE Capitolo I ORIGINE, FUNZIONE E CARATTERISTICHE DELLE CLAUSOLE DI IRRESPONSABILITÀ 1. Premessa in merito al significato dell espressione clausole di irresponsabilità... 1 2. Excursus storicodeldivietodelpattone

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI 1. Premesse generali: il concetto della divisione................ p. 1 2. Segue: Il principio di proporzionalità

Dettagli

Rappresentante apparente e tutela del legittimo affidamento del terzo: il contratto del falsus procurator

Rappresentante apparente e tutela del legittimo affidamento del terzo: il contratto del falsus procurator ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 15/11/2016 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/38807-rappresentante-apparente-e-tutela-dellegittimo-affidamento-del-terzo-il-contratto-del-falsus-procurator Autore: Federica

Dettagli

Il diritto soggettivo

Il diritto soggettivo Prof. Ennio Russo I caratteri del diritto soggettivo debbono essere tratti dalle formulazioni legislative che lo riguardano. La prescrittibilità è un carattere del diritto soggettivo che emerge dalla lettura

Dettagli

Domande di Diritto Privato I

Domande di Diritto Privato I Domande di Diritto Privato I Lo staff di Vivere Giurisprudenza ha raccolto per voi le domande di questa materia per facilitarvi nella preparazione della stessa. Tutto è stato possibile grazie al vostro

Dettagli

Le situazioni giuridiche soggettive fanno capo a quelli che vengono definiti come soggetti

Le situazioni giuridiche soggettive fanno capo a quelli che vengono definiti come soggetti Le situazioni giuridiche soggettive fanno capo a quelli che vengono definiti come soggetti La capacità giuridica è la idoneità a divenire titolari di diritti e di doveri. Nel nostro ordinamento per le

Dettagli

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix INDICE Premessa alla ottava edizione...xvii Hanno collaborato a questa edizione...xix CAPITOLO 1 La comunione legale fra i coniugi e i beni personali 1.1. Il parere...1 1.2. L atto...5 1.3. La sentenza...10

Dettagli

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI

ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO ART. 65 PAGAMENTI 5 Degli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori ART. 64 ATTI A TITOLO GRATUITO Sono privi di effetto rispetto ai creditori, se compiuti dal fallito nei due anni anteriori alla dichiarazione

Dettagli

Corso di lezioni di Diritto tributario ABUSO DEL DIRITTO. Università Mediterranea Corso di laurea in Scienze Economiche a.a.

Corso di lezioni di Diritto tributario ABUSO DEL DIRITTO. Università Mediterranea Corso di laurea in Scienze Economiche a.a. Corso di lezioni di Diritto tributario ABUSO DEL DIRITTO Università Mediterranea Corso di laurea in Scienze Economiche a.a. 2016-2017 Elusione vs. Abuso del diritto fiscale Concetti rilevanti: abuso e

Dettagli

Diritto del contenzioso. Lezione del 17 ottobre 2016 «l azione: le azioni di annullamento e le azioni di rimborso»

Diritto del contenzioso. Lezione del 17 ottobre 2016 «l azione: le azioni di annullamento e le azioni di rimborso» Diritto del contenzioso Lezione del 17 ottobre 2016 «l azione: le azioni di annullamento e le azioni di rimborso» Natura del processo tributario Processo d impugnazione di atti amministrativi autoritativi

Dettagli

Il contratto fiduciario, definizione e caratteri

Il contratto fiduciario, definizione e caratteri Il contratto fiduciario, definizione e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il contratto fiduciario, che trova alla sua base un patto fiduciario (anche detto "pactum fiduciae"),

Dettagli

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c. Autore: Perrone Daria In: Diritto processuale civile A) La disciplina applicabile In base

Dettagli

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2016

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2016 Diritto Commerciale I Lezione del 04/11/2016 Artt. 2555-2562 c.c. -La definizione codicistica sottolinea il carattere di strumentalità dell azienda, intesa come complesso organizzato di beni, per l esercizio

Dettagli

17.3. Il testamento smarrito o distrutto» Il testamento olografo: art. 602 c.c. Semplicità e funzionalizzazione

17.3. Il testamento smarrito o distrutto» Il testamento olografo: art. 602 c.c. Semplicità e funzionalizzazione INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA: FONDAMENTO E NOZIONI GENERALI 1.1. Il fondamento della successione testamentaria pag. 1 2.1. Il rapporto tra successione legittima e testamentaria:

Dettagli

Il contratto a favore di terzi.

Il contratto a favore di terzi. Il contratto a favore di terzi. Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il contratto a favore di terzi ricorre quando una parte (lo stipulante) designa un terzo come avente diritto alla

Dettagli

CAUSA DEL CONTRATTO. Tesi oggettiva: Tesi soggettiva:

CAUSA DEL CONTRATTO. Tesi oggettiva: Tesi soggettiva: CAUSA DEL CONTRATTO Tesi oggettiva: funzione economico sociale dell atto di volontà, giustificazione dell autonomia privata. Ad esempio la causa del contratto di lavoro è lo scambio di prestazione di lavoro

Dettagli

Essi si dividono in presupposti di esistenza del processo, come è per il riconoscimento del potere giurisdizionale generico del Giudice, e

Essi si dividono in presupposti di esistenza del processo, come è per il riconoscimento del potere giurisdizionale generico del Giudice, e Relazione sul tema Gli atti introduttivi e di risposta del processo civile trattato nella conferenza del 24 maggio 2001 organizzata dall A.I.G.A. Associazione Italiana Giovani Avvocati. La possibilità

Dettagli

ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 DEL 27 GIUGNO 2015

ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 DEL 27 GIUGNO 2015 ESECUZIONE FORZATA SENZA REVOCATORIA: FONDO PATRIMONIALE, TRUST E DONAZIONE DOPO IL DL N. 83 Con il recentissimo decreto legge n. 83 del 2015, approvato il 27 giugno scorso, per aggredire i beni del fondo

Dettagli

INDICE. Capitolo secondo Costituzionalità e delimitazione dell ambito applicativo della disciplina del contratto di subfornitura

INDICE. Capitolo secondo Costituzionalità e delimitazione dell ambito applicativo della disciplina del contratto di subfornitura INDICE Parte Prima IL CONTRATTO DI SUBFORNITURA Capitolo primo Considerazioni preliminari 11. La regolamentazione del contratto di subfornitura nella legge n. 192 del 1998 e la tutela del contraente debole.

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. IX Indice bibliografico...» XIII FRANCO ANGELONI CAPO IX. - DEL CONTRATTO A FAVORE DI TERZI... Indice analitico delle materie...» 397 VII CAPO IX.

Dettagli

RICORSO DI ANNULLAMENTO

RICORSO DI ANNULLAMENTO LA LEGITTIMITÀ DEGLI ATTI DELL UNIONE E L OMESSA ADOZIONE DI ATTI DOVUTI: I RICORSI DI ANNULLAMENTO E IN CARENZA PROF.SSA MARIA TERESA STILE Indice 1 RICORSO DI ANNULLAMENTO -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO. Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona

IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO. Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona IL PEGNO IL PEGNO GENERALE IL PEGNO ROTATIVO Avv. Sandro GIANNI del Foro di Ancona LA NOZIONE di PEGNO EX ART. 2784 C.C. La nozione di pegno e contenuta nell art. 2784 c.c.. Il pegno puo essere costituito

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE INDICE SOMMARIO Abbreviazione delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Capitolo I L AMMINISTRAZIONE DEI BENI DELLA COMUNIONE LEGALE 1. Generalità... Pag. 1 2. L amministrazione e rappresentanza...»

Dettagli

Accettazione di legato

Accettazione di legato Esempi di tassazione L imposta è dovuta anche nel caso di accettazione resa per conto di minori soggetti a tutela o d interdetti, poiché trattasi di atti di amministrazione del patrimonio e non di atti

Dettagli

E nulla la donazione del bene non ancora diviso tra i coeredi se l'altruità non è dichiarata nell'atto?

E nulla la donazione del bene non ancora diviso tra i coeredi se l'altruità non è dichiarata nell'atto? E nulla la donazione del bene non ancora diviso tra i coeredi se l'altruità non è dichiarata nell'atto? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto civile e commerciale Le Sezioni Unite della Cassazione Civile

Dettagli

Indice. Introduzione. Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato. Parte Prima. Accordi e contratti nel diritto di famiglia

Indice. Introduzione. Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato. Parte Prima. Accordi e contratti nel diritto di famiglia Indice Introduzione Diritto contrattuale della famiglia e funzioni dell avvocato 1. Autonomia privata e giustizia senza processo 1 2. Perché preferire un accordo ad una causa? 4 Parte Prima Accordi e contratti

Dettagli

Istituzioni di diritto commerciale

Istituzioni di diritto commerciale Istituzioni di diritto commerciale aa. 2008/2009 Docente: Massimo Bianca IMPRENDITORE E imprenditore chi esercita professionalmente un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Premessa alla seconda edizione... Presentazione... Elenco delle principali abbreviazioni... vii xi xxi INTRODUZIONE Guida bibliografica... 3 1. Natura giuridica della garanzia per i vizi

Dettagli

Capitolo 3. L invalidità degli atti processuali. 1. I vizi degli atti

Capitolo 3. L invalidità degli atti processuali. 1. I vizi degli atti Edizioni Simone - Vol. 8 Diritto processuale civile Capitolo 3 L invalidità degli atti processuali Sommario 1. I vizi degli atti. - 2. L inesistenza. - 3. La nullità. - 4. L irregolarità. 1. I vizi degli

Dettagli

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO.

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. 1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. L art. 42 della Carta Costituzionale afferma che i beni economici, intendendosi per essi quelli suscettibili di appropriazione e dunque di commercio, appartengono allo

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 8 APRILE 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: i principi del diritto penale: principio di legalità; la riserva

Dettagli

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE Programmazione annuale di Diritto Classe 3^ Indirizzo Amministrazione Finanza e marketing e Sistemi Informativi Aziendali (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*)

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I L ACCORDO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I L ACCORDO CAPITOLO I L ACCORDO Sezione I L accordo e i suoi caratteri 1. Conclusione e formazione del contratto. La prospettiva procedimentale. 1 2. Accordo e contratto............................... 10 3. Accordo

Dettagli

La proroga della scadenza dei termini di accertamento dell'ici. Il potere di controllo del Comune

La proroga della scadenza dei termini di accertamento dell'ici. Il potere di controllo del Comune La proroga della scadenza dei termini di accertamento dell'ici Danilo Sciuto in Premessa Da qualche anno a questa parte, si assiste ad una prassi legislativa (assai penalizzante per il contribuente) con

Dettagli

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia 1. Premessa... 3 2. Cenni storici... 5 3. Presupposti e caratteri fondamentali.

Dettagli

Elementi accidentali del contratto. (i) Condizione (ii) Termine (iii)modo

Elementi accidentali del contratto. (i) Condizione (ii) Termine (iii)modo Elementi accidentali del contratto (i) Condizione (ii) Termine (iii)modo Condizione La condizione è un elemento futuro ed incerto dal quale le parti fanno dipendere la produzione degli effetti giuridici

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI

DISPOSIZIONI GENERALI INDICE TITOLO V DELLE DONAZIONI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 769 Definizione di VINCENZO BARBA... p. 3 1. Cenni storici e di comparazione...» 3 2. Le coordinate generali della donazione: liberalità

Dettagli

Indice sommario. Parte prima - Introduzione al diritto civile. Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21

Indice sommario. Parte prima - Introduzione al diritto civile. Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21 Parte prima - Introduzione al diritto civile Capitolo I - Il diritto civile nell esperienza giuridica p. 21 1. Diritto privato e diritto pubblico: considerazioni introduttive» 21 2. La storicità della

Dettagli

La condizione sospensiva nella proposta d'acquisto: aspetti giuridici e commerciali

La condizione sospensiva nella proposta d'acquisto: aspetti giuridici e commerciali F.I.M.A.A. TORINO La condizione sospensiva nella proposta d'acquisto: aspetti giuridici e commerciali Avv. Giuseppe Baravaglio Torino 10 febbraio 2014 Sede B.N.L. - via XX Settembre n. 40 Le parti possono

Dettagli

LA SPECIFICA APPROVAZIONE DELLE CLAUSOLE VESSATORIE

LA SPECIFICA APPROVAZIONE DELLE CLAUSOLE VESSATORIE CASO GIURIDICO 1 LA SPECIFICA APPROVAZIONE DELLE CLAUSOLE VESSATORIE di Adriano TRENTACARLINI MATERIE GIURIDICHE (classe 3 a IGEA, IPC Economico gestionale, Istituto tecnico per il turismo) Il caso affronta

Dettagli

Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte)

Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte) Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte) Prof.ssa Cinzia Criaco Il legato in sostituzione di legittima Altra eccezione al principio dell intangibilità della legittima è il legato in

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI. Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI. Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare Prefazione... V CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare 1. L inderogabilità: le ragioni di una ricerca... 1 2. Norme

Dettagli

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO

IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO SOMMARIO CAPITOLO 1 IL SISTEMA DELLE OPPOSIZIONI NEL PROCESSO ESECUTIVO 1. Introduzione... 1 2. I tipi di opposizione... 2 2.1. Il contenuto della domanda giudiziale... 3 3. Le opposizioni atipiche...

Dettagli

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero

Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero Riconoscimento sentenze estere di separazione e divorzio in Italia e sentenze italiane all estero Autore: Santini Matteo In: Diritto civile e commerciale La legge 31 maggio 1995, n. 218 disciplina oggi

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE FRIULANA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 4 MARZO 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: gli elementi essenziali del contratto: la causa, l oggetto e

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... XI XXI CAPITOLO PRIMO NOZIONI GENERALI E QUESTIONI FONDAMENTALI Guida bibliografica... 3 1. Osservazioni generali. Carattere necessario e fondamentale

Dettagli

SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SCUOLA DI LEGGE PATAVINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO DATE ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE SABATO 1 APRILE 2017 DIRITTO SOSTANZIALE: i principi del diritto penale: principio di legalità; la riserva

Dettagli