Home page. Società Cacce a Cavallo nel Monferrato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Home page. Società Cacce a Cavallo nel Monferrato"

Transcript

1 Home page

2 La nasce ad Asti il 10 aprile 2003 dal Gruppo Cacce a Cavallo nel Monferrato, un gruppo di amici che già da anni si riuniva in appassionanti battute di caccia a cavallo nel Monferrato Astigiano, principalmente sulle colline che fanno da cornice alla Valle Versa. Ad un certo punto nasce la necessità di ufficializzare questa attività, sia per esigenze organizzative, sia per poter organizzare le cacce a cavallo in tutto il territorio del Monferrato e poter quindi godere della bellezza che tutta questa zona collinare offre, nelle suoi più disparati aspetti paesaggistici, accomunati comunque sempre dalla varietà di panorami e dalle dolci colline. La S.C.C.M. organizza oggi le sue riunioni nelle Provincie di Asti, Alessandria e parte della Provincia di Torino. Strada Ciocca Tonco (AT) segreteria@monferratocacceacavallo.it

3

4 Il Monferrato è quella parte collinare del territorio piemontese che si estende dalla parte orientale della Provincia di Torino sino a tutto il territorio della Provincia di Asti e alla parte occidentale della Provincia di Alessandria. La porzione torinese e la parte settentrionale di quella astigiana ed alessandrina sono caratterizzate da colline dolci con ampie vallate, poco densamente coltivate e paesaggi vari e di suggestiva bellezza, ideali per lunghissime cavalcate in ampi prati intervallati da fossi e campi, vigneti e stade sterrate. La porzione meridionale del Monferrato, limitata tra le città di Asti, Alessandria e Acqui Terme, è la terra dei vigneti, dei fiumi e dei boschi, elementi che si alternano tra di loro creando repentini ed affascinanti cambiamenti di paesaggio. La S.C.C.M. organizza cacce a cavallo in sempre nuove località del territorio monferrino, per poterne scoprire e gustare tutti gli aspetti e tutte le varietà di terreni. Mediamente hanno luogo 7-8 riunioni di caccia, di cui alcune istituzionali come quelle che si svolgono nei territori di Tonco e Vigone, e le altre in località sempre diverse.

5 Il rituale della caccia a cavallo è caratterizzato da un protocollo e da norme di comportamento che ne regolano lo svolgimento, da osservare in quanto stabilisce l abbigliamento che amazzoni e cavalieri devono indossare sia quando montano che in occasione dell abituale ritrovo dopo caccia, la bardatura del cavallo e le regole da osservare quando si è in sella. Per partecipare ad una caccia è necessario essere invitati da almeno uno dei soci della Società organizzatrice, recandosi puntuali all appuntamento con abbigliamento convenzionale e presentandosi al Master ed eventualmente all Ospite. Si monta a cavallo su invito del Master e, durante la caccia, non si deve mai superare il Master o il Field-Master che ne faccia le veci, attenendosi alle loro indicazioni e cercando di non intralciare gli altri cavalieri e amazzoni. E buona norma, in presenza di un ostacolo, attendere che il cavaliere che ci precede lo abbia completamente superato prima di affrontarlo a propria volta. Sono infine banditi eccessi di agonismo in caso di partecipazione alla presa della Volpe. Se si ha un cavallo che calcia è opportuno lasciarlo in scuderia o, in alternativa, applicare alla coda dell animale un fiocco rosso ben visibile e cercare di rimanere nelle ultime posizioni del field.

6 L abbigliamento << Precedente Successiva >> La tradizione delle cacce a cavallo impone delle norme molto rigide in quanto all abbigliamento, da osservare sia durante la caccia che dopo. Cavalieri: cap, bombetta o cilindro, giacca da caccia nera o grigio ferro, cravatta a plastron bianca, gilet giallo o quadrettato beige, pantaloni bianchi, beige o avana, stivali neri e guanti bianchi o gialli; al master, ai field-master e ai soci della società ospitante è consentito montare con giacca rossa, rigorosamente abbinata a pantaloni bianchi e stivali con risvolto giallo obeige e guanti gialli. Amazzoni: cap o bombetta con capelli raccolti dietro la nuca, giacca nera, blu o grigio scuro, cravatta a plastron bianca, gilet da caccia giallo o quadrettato, pantaloni beige o bianchi, stivali neri senza risvolto e guanti bianchi o gialli. Una signora non porta mai l abito rosso: se è Master o Field-master veste in nero con il cap, ed eventualmente un nastro rosso legato al braccio. I più giovani possono montare, indossando il cap, con giacca da cavallo normale, camicia, cravatta, pantaloni beige e stivali neri senza risvolto o eventualmente stivaletti da pony. L appartenenza ad una determinata Società può essere evidenziata da colorazioni particolari del collo della giacca, da un distintivo applicato alla stessa o in rilievo sui bottoni dorati. Nelle riunioni informali talvolta è ammessa la deroga all abito da caccia di rigore e si possono indossare normali giacche da campagna.

7 La bardatura del cavallo La bardatura del cavallo deve essere sobria, funzionale ed essenziale: testiera tassativamente in cuoio e con capezzina, senza fronzoli e/o frontalino colorato. Il sottosella deve essere preferibilmente in lana con colore naturale o comunque di colore bianco. Sono ammesse le normali protezioni, evitando comunque sempre colorazioni vistose. << Precedente Successiva >>

8 Mentre l origine della caccia a cavallo si perde nella notte dei tempi, quella della caccia alla volpe affonda le sue radici in Inghilterra, alla fine del XVIII secolo, quando il Duca di Beaufort, al rientro da una noiosa de infruttuosa battuta di caccia al cervo, lanciò la sua muta di cani all inseguimento di una volpe. L inseguimento della povera bestia attraverso le insidie e gli ostacoli naturali dell aperta campagna inglese perdurò per alcune ore e gli regalò tali emozioni che da quel giorno in poi decise di cacciare solamente la volpe. Da allora questa disciplina questre si è diffusa ed è sopravvissuta sino ai giorni nostri. La caccia alla volpe oggi viene praticata in modo virtuale, e la Volpe è rappresentata da un cavaliere in fuga che viene inseguito dal field di amazzoni e cavalieri (paper chase). Al termine della caccia avviene lacosiddetta presa o cattura della volpe, durante la quale il cavaliere che la rappresenta viene inseguito al galoppo dal field sino a che uno dei partecipanti riesce a strappargli la coda di volpe fissata al braccio. Un altra versione del modo odierno di cacciare è caratterizzata dalla presenza di una muta di cani che segue una traccia lasciata lungo il percorso dal cavaliere raffigurante la volpe (paper hunt). Cambia la formula ma rimane intatto lo spirito dei partecipanti, che mettono alla prova le proprie capacità e le qualità del proprio cavallo in un divertente percorso di campagna che richiede talvolta il superamento di ostacoli naturali ed artificiali.

A caccia... a cavallo. Testo e foto di Ilaria Rupil. 020_027_IINAC83_SPECIALE.indd 20

A caccia... a cavallo. Testo e foto di Ilaria Rupil. 020_027_IINAC83_SPECIALE.indd 20 Testo e foto di Ilaria Rupil A caccia... a cavallo 020_027_IINAC83_SPECIALE.indd 20 14/01/13 16.39 Speciale La pratica della caccia alla volpe, inglese per antonomasia (Fox Hunting), è stata uno degli

Dettagli

LISCIO BALLO DA SALA

LISCIO BALLO DA SALA REGOLAMENTO DELL ATTIVITA SPORTIVA F.D.F SETTORE LISCIO BALLO DA SALA Versione 1.1 in vigore dal 01/11/2017 COMMISSIONE TECNICA F.D.F. LISCIO E BALLO DA SALA Danze di Coppia La coppia Le danze sono: Raggruppamenti

Dettagli

2 CAMPIONATO LIGURE DELLE SCUOLE DI EQUITAZIONE 2014

2 CAMPIONATO LIGURE DELLE SCUOLE DI EQUITAZIONE 2014 Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regione Liguria 2 CAMPIONATO LIGURE DELLE SCUOLE DI EQUITAZIONE 2014 - Il Campionato è riservato a Cavalieri in possesso della Patente A da almeno 6 mesi su

Dettagli

3 CAMPIONATO LIGURE DELLE SCUOLE DI EQUITAZIONE 2015 Sabato 17 Ottobre, 0re 14.00

3 CAMPIONATO LIGURE DELLE SCUOLE DI EQUITAZIONE 2015 Sabato 17 Ottobre, 0re 14.00 HORSE CLUB RAPALLO Società Sportiva Dilettantistica S.r.l. Via Santa Maria del Campo, 195 16035 Rapallo (Ge) TEL. e FAX 0185 261667 www.horseclubrapallo.it - info@horseclubrapallo.it CODICE AZIENDA 046GE017

Dettagli

Corpo di Polizia Municipale di Messina

Corpo di Polizia Municipale di Messina Corpo di Polizia Municipale di Messina UNIFORMI "L'uniforme militare nella concezione moderna nasce alla fine del XVII secolo con la creazione degli eserciti nazionali, costituiti per effetto del consolidamento

Dettagli

Abbigliamento & C. NON VESTIVAMO ALL AMAZZONE

Abbigliamento & C. NON VESTIVAMO ALL AMAZZONE Abbigliamento & C. NON VESTIVAMO ALL AMAZZONE Mai come nell equitazione l abito fa il monaco. Ma le indicazioni sul corretto abbigliamento da turismo equestre, quando non sono vaghe, sono francamente incredibili.

Dettagli

La scuola si racconta

La scuola si racconta La scuola si racconta Febbraio 2016 I.C.S. PAOLO III CANINO Anno V Numero 3 Festa di Carnevale a scuola Docente coordinatore della redazione Funzione strumentale Fontana Rita La scuola si racconta Pagina

Dettagli

APPENDICE AL REGOLAMENTO DI ALTA SCUOLA SPAGNOLA 2013: TIPOLOGIE DI ABBIGLIAMENTO AMMESSE PER LA MONTA ALL AMAZZONE

APPENDICE AL REGOLAMENTO DI ALTA SCUOLA SPAGNOLA 2013: TIPOLOGIE DI ABBIGLIAMENTO AMMESSE PER LA MONTA ALL AMAZZONE APPENDICE AL REGOLAMENTO DI ALTA SCUOLA SPAGNOLA 2013: TIPOLOGIE DI ABBIGLIAMENTO AMMESSE PER LA MONTA ALL AMAZZONE LA MONTA ALL AMAZZONE La Monta all Amazzone è la disciplina equestre che rappresenta

Dettagli

Il significato originario della parola eleganza deriva dal latino eligere, si tratta quindi

Il significato originario della parola eleganza deriva dal latino eligere, si tratta quindi La moda degli ultimi anni non ci risparmia contraddizioni ed incertezze in fatto di abbinamenti. L eleganza ogni tanto lascia il posto all eccessiva fantasia. E così l abbigliamento maschile è oggetto

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA DOTAZIONE DI VESTIARIO AL PERSONALE COMUNALE TENUTO ALL OBBLIGO DELLA DIVISA O DI ALTRI PARTICOLARI INDUMENTI DURANTE IL SERVIZIO

Dettagli

Come scegliere l abito da sposo per il tuo matrimonio

Come scegliere l abito da sposo per il tuo matrimonio Come scegliere l abito da sposo per il tuo matrimonio Guida alla scelta 1 Personalità L abito da sposo è Hai fissato la data del tuo matrimonio ed è giunto il momento di scegliere l abito da sposo che

Dettagli

Il campionato si svolgerà in due edizioni:

Il campionato si svolgerà in due edizioni: Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regione Liguria HORSE CLUB RAPALLO Società Sportiva Dilettantistica S.r.l. Via Santa Maria del Campo, 195 16035 Rapallo (Ge) TEL. e FAX 0185 261667 www.horseclubrapallo.it

Dettagli

REGOLAMENTO CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE

REGOLAMENTO CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE REGOLAMENTO CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE Aggiornato al 11/04/2017 A.S.I. - Associazioni Sportive 1 e Sociali Italiane Sede Nazionale: Via Capo Peloro, 30-00141 Roma Info line: 340-1741990 Fax: 06-56561294

Dettagli

Il campionato si svolgerà in due edizioni:

Il campionato si svolgerà in due edizioni: Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regione Liguria CAMPIONATO LIGURE DELLE SCUOLE DI EQUITAZIONE 2019 CODICE AZIENDA 025GE886 Il campionato si svolgerà in due edizioni: EDIZIONE DI PRIMAVERA

Dettagli

COMUNE DI NIMIS PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO VESTIARIO VIGILI

COMUNE DI NIMIS PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO VESTIARIO VIGILI COMUNE DI NIMIS PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO VESTIARIO VIGILI - Adottato con Decreto del Commissario n. 24 del 24/08/2010 ARTICOLO 1 I dipendenti di ruolo indicati nelle allegate tabelle (A) devono indossare

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE E DELLA PESCA GESTIONE EX ASSI AREZZO 5 8 SETTEMBRE 03 NORME GENERALI La

Dettagli

CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19 cm 16,5 x 22 cm. CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19,5 cm. CORNICE BIANCA PROFILI ORO 21 x 27 cm

CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19 cm 16,5 x 22 cm. CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19,5 cm. CORNICE BIANCA PROFILI ORO 21 x 27 cm 1 CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19 cm 16,5 x 22 cm CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19,5 cm CORNICE BIANCA PROFILI ORO 21 x 27 cm 2 CORNICI PORTARITRATTI LEGNO E BIANCO 24 x 30 cm - 17,5

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

Catalogo 2016/2017. Dressin You. Dicembre 2016

Catalogo 2016/2017. Dressin You. Dicembre 2016 SCCM2014 Catalogo 2016/2017 Dressin You Dicembre 2016 Soddisfare gli amanti dell alta moda ovunque offrendo capi delle migliori marche del globo caratterizzati da pregiata qualità e classe, al fine di

Dettagli

Viaggio. PAGANINI: padrino: pantalone nero, mantello nero, scarpa nera, cilindro, guanti

Viaggio. PAGANINI: padrino: pantalone nero, mantello nero, scarpa nera, cilindro, guanti 1 PIAZZATO atto I MARCHESE: giacca da cacciatore e stivali e berretto ANSELMI: padrino: pantalone nero, mantello nero, scarpa nera, cilindro, guanti PAGANINI: padrino: pantalone nero, mantello nero, scarpa

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE LAVANDERIA CONFEZIONATA

CARATTERISTICHE TECNICHE LAVANDERIA CONFEZIONATA CARATTERISTICHE TECNICHE LAVANDERIA CONFEZIONATA Le specifiche che seguono non hanno carattere tassativo. I concorrenti potranno fornire prodotti con caratteristiche parzialmente differenti, che la Commissione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISTRIBUZIONE DELLA MASSA VESTIARIO E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE AI DIPENDENTI COMUNALI.

REGOLAMENTO PER LA DISTRIBUZIONE DELLA MASSA VESTIARIO E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE AI DIPENDENTI COMUNALI. COMUNE DI BRUGHERIO REGOLAMENTO PER LA DISTRIBUZIONE DELLA MASSA VESTIARIO E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE AI DIPENDENTI COMUNALI. Approvato con provvedimento della Giunta Comunale in data 16 giugno

Dettagli

Via e mail. OGGETTO: Dipartimento Completo Campionati Europei Young Riders Strzegom (POL) 26/30 agosto 2015

Via e mail. OGGETTO: Dipartimento Completo Campionati Europei Young Riders Strzegom (POL) 26/30 agosto 2015 Ai Cavalieri sottoelencati Agli Istruttori interessati Al Capo Dipartimento Alessandro Fiorani Al Tecnico Federale Young Riders Andrea Mezzaroba Al Capo Equipe Young Riders Andrea White Al Veterinario

Dettagli

REGOLAMENTO VESTIARIO PERSONALE

REGOLAMENTO VESTIARIO PERSONALE COMUNE DI CADONEGHE (Provincia di Padova) I REGOLAMENTO VESTIARIO PERSONALE Approvato con deliberazione di G.C. n. 38 del 07.05.2007 LA PUBBLICAZIONE DEI TESTI NON HA CARETTERE DI UFFICIALITA Art. 1 Il

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO Duncan

CAPITOLATO TECNICO Duncan CAPITOLATO TECNICO Duncan Bozzetto n.1 Una divisa composta da una redingote in feltro spalmato e trattato pittoricamente con acrilici, foglia d argento e patinatura e un pantalone in panno; Una cintura

Dettagli

ALLEGATO A ALLE SCHEDE TECNICHE

ALLEGATO A ALLE SCHEDE TECNICHE ALLEGATO A ALLE SCHEDE TECNICHE 1. Il presente documento è l'allegato alle schede tecniche; contiene la descrizione dei distintivi di grado e dei relativi soggoli, dei distintivi di riconoscimento e del

Dettagli

LA NOSTRA UNIFORME. (ALLEGATO n. 4 del regolamento dell Ottavo Reparto rev. 1 del 27 lug. 2015)

LA NOSTRA UNIFORME. (ALLEGATO n. 4 del regolamento dell Ottavo Reparto rev. 1 del 27 lug. 2015) LA NOSTRA UNIFORME (ALLEGATO n. 4 del regolamento dell Ottavo Reparto rev. 1 del 27 lug. 2015) Paragrafo Primo - Punto A L uniforme Articolo 1 (par I punto A) Dettami generali L uniforme sociale dell Ottavo

Dettagli

Domenica 28 aprile 2019

Domenica 28 aprile 2019 Trivignano-VE, 25 marzo 2019 Carissimo Insegnante, In collaborazione con l ASD Comitato Veneto TKD siamo lieti di invitarti alla 11 edizione della LIONS CUP che avrà luogo il giorno Domenica 28 aprile

Dettagli

ALLEGATI E ANNESSI AL REGOLAMENTO

ALLEGATI E ANNESSI AL REGOLAMENTO ALLEGATI E ANNESSI AL REGOLAMENTO REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLO STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE MARINAI D ITALIA EDIZIONE 2012 55 POSIZIONI DEL MEDAGLIERE DELLA MARINA MILITARE E DEL VESSILLO DI

Dettagli

CITTA DI PARABITA C.A.P PROVINCIA DI LECCE REG. GEN.LE N DEL 09/01/2013 REG. SERVIZIO N 85 DEL 12/12/2012

CITTA DI PARABITA C.A.P PROVINCIA DI LECCE REG. GEN.LE N DEL 09/01/2013 REG. SERVIZIO N 85 DEL 12/12/2012 CITTA DI PARABITA C.A.P. 73052 PROVINCIA DI LECCE DETERMINAZIONE ORIGINALE SETTORE: SETTORE POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE REG. GEN.LE N. 1033 DEL 09/01/2013 REG. SERVIZIO N 85 DEL 12/12/2012 OGGETTO:

Dettagli

La Casa della Divisa di Marco Esposto uniformi Capi Sartoriali Ricami, Stampe Made in Italy prezzi concorrenziali

La Casa della Divisa di Marco Esposto uniformi Capi Sartoriali Ricami, Stampe Made in Italy prezzi concorrenziali Presente sul mercato dal 1961, La Casa della Divisa di Marco Esposto sta riscuotendo numerosi successi, sia a livello nazionale che internazionale, in forniture di uniformi per qualsiasi categoria professionale.

Dettagli

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE DIVISE FEDERALI

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE DIVISE FEDERALI DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE DIVISE FEDERALI Approvato dal Consiglio Federale il 18/06/2016 1. PREMESSA Le presenti disposizioni intendono regolamentare le divise degli atleti, istruttori e arbitri e l applicazione

Dettagli

Addetto agli uffici di rappresentanza Durata (mesi) Giacca uomo/donna 1 usura blu logo "Comune di Prato"

Addetto agli uffici di rappresentanza Durata (mesi) Giacca uomo/donna 1 usura blu logo Comune di Prato Addetto ai servizi vari Divisa di rappresentanza Invernale Addetto agli uffici di rappresentanza Giacca uomo/donna blu logo "Comune di Prato" Pantaloni o gonna 2 usura blu Camicia 2 usura celeste logo

Dettagli

Via e mail. OGGETTO: Settore Pony Completo Campionati Europei Pony Arezzo (ITA) 23/28 luglio 2013

Via e mail. OGGETTO: Settore Pony Completo Campionati Europei Pony Arezzo (ITA) 23/28 luglio 2013 Roma, 03/07/2013 EP/Prot. n 06425 Dipartimento Completo Agli Istruttori interessati Al Capo Dipartimento Alessandro Fiorani Al Tecnico Fed. Pony Jacopo Comelli Al Capo Equipe Pony Andrea White Al Veterinario

Dettagli

IL SAGGIO NAZIONALE DELLE SCUOLE

IL SAGGIO NAZIONALE DELLE SCUOLE Sommario IL SAGGIO NAZIONALE DELLE SCUOLE Centro Equestre Ranieri di Campello Pratoni del Vivaro Rocca di Papa Roma 1/3 Novembre 2019 Albo d oro del Saggio delle Scuole... 2 PROPOSIZIONE DI GARA... 4 TITOLI

Dettagli

Sabato 22 Ottobre, ore 14.00

Sabato 22 Ottobre, ore 14.00 Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regione Liguria HORSE CLUB RAPALLO Società Sportiva Dilettantistica S.r.l. Via Santa Maria del Campo, 195 16035 Rapallo (Ge) TEL. e FAX 0185 261667 www.horseclubrapallo.it

Dettagli

REGOLAMENTO ONE DAY SALTO OSTACOLI TRIVENETO REV. 03 del

REGOLAMENTO ONE DAY SALTO OSTACOLI TRIVENETO REV. 03 del IL PRESENTE È IN DEROGA PER IL TRIVENETO AL NAZIONALE Art. 1 FINALITÀ PGS Settore Equestre unitamente ad E.N.G.E.A. Equitazione SRLSD promuovono il concorso dilettantistico che si pone come obiettivo la

Dettagli

CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19 cm 16,5 x 22 cm. CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19,5 cm. CORNICE BIANCA PROFILI ORO 21 x 27 cm

CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19 cm 16,5 x 22 cm. CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19,5 cm. CORNICE BIANCA PROFILI ORO 21 x 27 cm 1 CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19 cm 16,5 x 22 cm CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19,5 cm CORNICE BIANCA PROFILI ORO 21 x 27 cm 2 CORNICI PORTARITRATTI LEGNO E BIANCO 24 x 30 cm - 17,5

Dettagli

REGOLAMENTO DEL VESTIARIO DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DEL VESTIARIO DEL PERSONALE DIPENDENTE Comune di Ponte San Nicolò Provincia di Padova REGOLAMENTO DEL VESTIARIO DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con atto di G.C. n. 96 del 10.09.2008 Modificato con atto di G.C. n. 53 del 14.04.2010 in vigore

Dettagli

ALLEGATO A BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA

ALLEGATO A BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA ALLEGATO A BIBLIOTECA CIVICA DI BIELLA INVENTARIO FONDO FOTOGRAFICO ITALO MARTINERO Cascina 39x27,8 Cascina 39x29,8 Panorama montano (Valle del Cervo) con borgo sulla parte superiore della stampa 39x29,8

Dettagli

LA DIVISA DEL PERSONALE UNITALSI

LA DIVISA DEL PERSONALE UNITALSI LA DIVISA DEL PERSONALE UNITALSI Sezione Triveneta Via Marco Sasso,1 36061 Bassano del Grappa (VI) tel. 0424 503859 fax 0424 500558 Codice Fiscale 04900180581 segreteria@unitalstriveneta.it www.unitalsitriveneta.it

Dettagli

REGOLAMENTO ONE DAY SALTO OSTACOLI DILETTANTISTICO

REGOLAMENTO ONE DAY SALTO OSTACOLI DILETTANTISTICO REGOLAMENTO ONE DAY SALTO OSTACOLI DILETTANTISTICO IL PRESENTE REGOLAMENTO È IN DEROGA PER LA SICILIA AL REGOLAMENTO NAZIONALE Art. 1 FINALITÀ E.N.G.EA. EQUITAZIONE SRLSD promuove il concorso ONE DAY di

Dettagli

VAT

VAT Rif. 1230 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Piemonte Torino Splendida villa di lusso d'epoca a Torino DESCRIZIONE In un contesto paesaggistico di

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

Abbigliamento professionale

Abbigliamento professionale Abbigliamento professionale per la cucina: L abbigliamento professionale di un cuoco o di un addetto alla manipolazione dei pasti, così come è stato concepito, risponde ad una serie di requisiti di igiene,

Dettagli

REGOLAMENTO CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE 2016

REGOLAMENTO CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE 2016 Settore Sport Equestri REGOLAMENTO CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE 2016 Aggiornato al 06/02/2016 ASI - Associazioni Sportive e Sociali Italiane Sede Nazionale: Via Capo Peloro, 30-00141 Roma Info line:

Dettagli

Fondazione Santa Chiara Centro Multiservizi per la Popolazione Anziana Onlus Via Paolo Gorini, Lodi Tel. 0371/403.

Fondazione Santa Chiara Centro Multiservizi per la Popolazione Anziana Onlus Via Paolo Gorini, Lodi Tel. 0371/403. P.T. 2004 P.T. 2004 P.T. 2004 Fondazione Santa Chiara Centro Multiservizi per la Popolazione Anziana Onlus Via Paolo Gorini, 48 26900 Lodi Tel. 0371/403.1 fax 0371/ 403448 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Dettagli

Il paesaggio come archivio

Il paesaggio come archivio Il paesaggio come archivio le fonti, i documenti, le memorie per lo studio del modello di sviluppo industriale ed agrario nelle terre dello Spumante italiano Marco Devecchi Osservatorio del Paesaggio per

Dettagli

REGOLAMENTO ONE DAY DRESSAGE TRIVENETO

REGOLAMENTO ONE DAY DRESSAGE TRIVENETO IL PRESENTE È IN DEROGA PER IL AL NAZIONALE Art. 1 FINALITÀ PGS Settore Equestre unitamente ad E.N.G.E.A. Equitazione SRLSD promuovono il concorso ONE DAY DRESSAGE dilettantistico che si pone come obiettivo

Dettagli

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE DIVISE FEDERALI

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE DIVISE FEDERALI DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE DIVISE FEDERALI Approvato dal Consiglio Federale il 3 luglio 2010 1. PREMESSA Le presenti disposizioni intendono regolamentare le divise degli atleti, istruttori e arbitri e

Dettagli

Regolamento Nazionale Obedience

Regolamento Nazionale Obedience Regolamento Nazionale Obedience Aggiornato febbraio 2013 Il presente regolamento stabilisce le regole che disciplinano tutte le manifestazioni di obedience riconosciute dalla Sef-Italia, esso deve essere

Dettagli

Associazione Sportiva Dilettantistica Scuderia La Colombera REGOLAMENTO INTERNO DELL ATTIVITA EQUESTRE. Art. 1 Accesso al centro. Art.

Associazione Sportiva Dilettantistica Scuderia La Colombera REGOLAMENTO INTERNO DELL ATTIVITA EQUESTRE. Art. 1 Accesso al centro. Art. REGOLAMENTO INTERNO DELL ATTIVITA EQUESTRE Art. 1 Accesso al centro L accesso agli impianti e al comprensorio del centro sarà strettamente riservato ai soli soci, agli allievi, ai familiari e frequentatori

Dettagli

Regolamento Nazionale Agility Horse

Regolamento Nazionale Agility Horse Regolamento Nazionale Agility Horse Aggiornato 1 Febbraio 2013 L Agility Horse nasce da un connubio tra le discipline di equitazione inglese o di equitazione western. In tal senso è previsto sia il superamento

Dettagli

GIACCA DA CUOCO Cod. A PANTALONE DA CUOCO Cod. A CAPPELLO DA CUOCO Cod. R020 ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE E DA LAVORO

GIACCA DA CUOCO Cod. A PANTALONE DA CUOCO Cod. A CAPPELLO DA CUOCO Cod. R020 ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE E DA LAVORO GIACCA DA CUOCO Cod. A21201 Rasatello, 100% cotone irrestringibile, peso 270 g/m 2. Collo alla coreana, abbottonatura doppio petto con dieci bottoni bianchi intercambiabili, fondo manica aperto, cuciture

Dettagli

DIRETTIVE UNIFORMOLOGICHE

DIRETTIVE UNIFORMOLOGICHE DIRETTIVE UNIFORMOLOGICHE per sottufficiali e soldati del 14TH LOUISIANA INFANTRY REGIMENT, Copricapo: G COMPANY. Prima dotazione obbligatoria Kepi ( French style kepi). ( tinta unita o con banda di panno

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE

MINISTERO DELL AMBIENTE DIVISA DROP DIRIGENTI E FUNZIONARI GIACCA: Con quattro tasche anteriori con pattina, tasca interna, spallina porta tubolari, quattro bottoni in metallo Oro, Invernale: realizzata in misto lana cordellino

Dettagli

SCHEDE TECNICHE LOTTO 1

SCHEDE TECNICHE LOTTO 1 Allegato n.2 SCHEDE TECNICHE LOTTO 1 COD.1a CALZA UOMO CLASSICA ESTIVA BLU Composizione: 100% Cotone filo di scozia elasticizzato Descrizione: Calza uomo classica, punte e talloni rinforzati, lunghezza

Dettagli

REGOLAMENTO ONE DAY SALTO OSTACOLI TRIVENETO IL PRESENTE REGOLAMENTO È IN DEROGA PER IL TRIVENETO AL REGOLAMENTO NAZIONALE

REGOLAMENTO ONE DAY SALTO OSTACOLI TRIVENETO IL PRESENTE REGOLAMENTO È IN DEROGA PER IL TRIVENETO AL REGOLAMENTO NAZIONALE IL PRESENTE REGOLAMENTO È IN DEROGA PER IL AL REGOLAMENTO NAZIONALE Art. 1 - FINALITÀ PGS Settore Equestre unitamente ad E.N.G.E.A. Equitazione SRLSD promuovono il concorso ONE DAY dilettantistico che

Dettagli

CAMPIONATI REGIONALI VENETI DI SALTO OSTACOLI PONY 2015

CAMPIONATI REGIONALI VENETI DI SALTO OSTACOLI PONY 2015 CAMPIONATI REGIONALI VENETI DI SALTO OSTACOLI PONY 2015 19 20 21 GIUGNO 2015 SPORTING CLUB PARADISO HORSE & PONY Caselle di Sommacampagna (VR) TITOLI DA ASSEGNARE CAMPIONATO PONY ASSOLUTO CAMPIONATO ASSOLUTO

Dettagli

Presentazione personaggi:

Presentazione personaggi: Storia: Il cortometraggio incomincia con una persona che cammina, questa avrà in mano una valigetta, dalle sue espressioni capiamo che è preoccupato per qualcosa dietro di lui. Capiamo a questo punto che

Dettagli

PROGRAMMA GARE POOMSAE E SPARRING AD INVITO C O O R D I N A M E N T O F I S T 29 NOVEMBRE 2015

PROGRAMMA GARE POOMSAE E SPARRING AD INVITO C O O R D I N A M E N T O F I S T 29 NOVEMBRE 2015 PROGRAMMA GARE POOMSAE E SPARRING AD INVITO T O R N E O I N T E R R E G I O N A L E T A E K W O N D O C I T T A S L O W C A S T E L S A N P I E T R O T E R M E C O O R D I N A M E N T O F I S T 29 NOVEMBRE

Dettagli

UMBRIA - TRENTINO ALTO ADIGE

UMBRIA - TRENTINO ALTO ADIGE Le regioni d Italia 1 di 2: UMBRIA - TRENTINO ALTO ADIGE Contenuti: - Ritaglia e colora il monumento, il nome e la regione - Incolla gli elementi sulla regione Ritaglia il monumento e il nome della regione.

Dettagli

ATTIVITA PROMOZIONALE PATTINAGGIO CORSA GIOCHI PER L EMILIA

ATTIVITA PROMOZIONALE PATTINAGGIO CORSA GIOCHI PER L EMILIA ATTIVITA PROMOZIONALE PATTINAGGIO CORSA GIOCHI PER L EMILIA ANNO 2016 INDICE 1) NORME GENERALI pag. 3 a) FINALITA b) PARTECIPANTI c) COSTI d) TESSERAMENTO 2) ATTIVITA pag. 4 3) CLASSIFICHE MODALITA PUNTEGGIO

Dettagli

CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19 cm 16,5 x 22 cm. CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19,5 cm. CORNICE BIANCA PROFILI ORO 21 x 27 cm

CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19 cm 16,5 x 22 cm. CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19,5 cm. CORNICE BIANCA PROFILI ORO 21 x 27 cm 1 CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19 cm 16,5 x 22 cm CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19,5 cm CORNICE BIANCA PROFILI ORO 21 x 27 cm 2 CORNICI PORTARITRATTI LEGNO E BIANCO 24 x 30 cm - 17,5

Dettagli

TROFEO SCUOLE DI EQUITAZIONE ASI 2016

TROFEO SCUOLE DI EQUITAZIONE ASI 2016 Settore Sport Equestri TROFEO SCUOLE DI EQUITAZIONE ASI 2016 (CIRCUITO DI SALTO OSTACOLI RISERVATO AD ATLETI TESSERATI ASI) REGOLAMENTO Il Trofeo è riferito alla disciplina del salto ostacoli le cui giornate

Dettagli

N U O V A COLLEZIONE 2017

N U O V A COLLEZIONE 2017 NUOVA COLLEZIONE 2017 VIVACEMENTE PRIMAVERA Per la stagione estiva Fouganza vi propone un abbigliamento elegante e tecnico per migliorare il legame tra cavaliere e cavallo. Prodotti tecnici per tutti

Dettagli

CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19 cm 16,5 x 22 cm. CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19,5 cm. CORNICE BIANCA PROFILI ORO 21 x 27 cm

CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19 cm 16,5 x 22 cm. CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19,5 cm. CORNICE BIANCA PROFILI ORO 21 x 27 cm 1 CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19 cm 16,5 x 22 cm CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19,5 cm CORNICE BIANCA PROFILI ORO 21 x 27 cm 2 CORNICI PORTARITRATTI LEGNO E BIANCO 24 x 30 cm - 17,5

Dettagli

ATTIVITA PROMOZIONALE PATTINAGGIO CORSA GIOCHI PER L EMILIA ANNO 2017

ATTIVITA PROMOZIONALE PATTINAGGIO CORSA GIOCHI PER L EMILIA ANNO 2017 ATTIVITA PROMOZIONALE PATTINAGGIO CORSA GIOCHI PER L EMILIA ANNO 2017 FORLI 28 giugno 2017 INDICE 1) NORME GENERALI pag. 3 a) FINALITA b) PARTECIPANTI c) COSTI d) TESSERAMENTO 2) ATTIVITA pag. 4 3) CLASSIFICHE

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Colleferro Commissione di Escursionismo

Club Alpino Italiano Sezione di Colleferro Commissione di Escursionismo Cos è un sentiero: Stradina con fondo naturale, tipica delle zone di campagna o di montagna, formata dal passaggio di uomini e animali Cos è un amico: L'amico è quello che ti sta vicino sempre, ti incoraggia

Dettagli

CIRCOLO DELLA CACCIA BOLOGNA REGOLAMENTO

CIRCOLO DELLA CACCIA BOLOGNA REGOLAMENTO CIRCOLO DELLA CACCIA BOLOGNA REGOLAMENTO Ultimo aggiornamento il 31-03-2015 CAPO I - NORME DI COMPORTAMENTO art. 1 Essere proposti per l ammissione al Circolo è sicuramente titolo di onore; diventare Soci

Dettagli

REGOLAMENTO FORNITURA ED USO

REGOLAMENTO FORNITURA ED USO REGOLAMENTO FORNITURA ED USO DELLE DIVISE DI SERVIZIO AL PERSONALE DIPENDENTE Art. Il presente regolamento disciplina la fornitura gratuita ad alcune categorie di dipendenti dell Unione Montana Alta Val

Dettagli

CONVEGNO Le potenzialità del territorio

CONVEGNO Le potenzialità del territorio MANAGEMENT DELLA CULTURA E DELLA CREATIVITÀ DEI TERRITORI COLLINARI MARCO DEVECCHI Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e Alimentari. Università di Torino Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato

Dettagli

HO.RE.CA - LINEA FRESCO LANA

HO.RE.CA - LINEA FRESCO LANA HO.RE.CA - LINEA FRESCO LANA 053472 GIACCA FRESCO LANA 3 BOTTONI FODERATA 100% wool 160 gr/m 2 42 44 46 48 50 52 54 56 58 60 BLU 67 HO.RE.CA - LINEA MISTO LANA 053401 GIACCA UOMO 3 BOTTONI LANA FODERATA

Dettagli

GIORNATA EQUESTRE AD INVITI ORGANIZZATA IL 15 SETTEMBRE 2019 PRESSO IL CIRCOLO IPPICO ARRONE

GIORNATA EQUESTRE AD INVITI ORGANIZZATA IL 15 SETTEMBRE 2019 PRESSO IL CIRCOLO IPPICO ARRONE GIORNATA EQUESTRE AD INVITI ORGANIZZATA IL 15 SETTEMBRE 2019 PRESSO IL CIRCOLO IPPICO ARRONE 1. La Associazione Nazionale Arma di Cavalleria Sezione Roma Capitale Lancieri di Montebello (8 ) Porta S. Paolo

Dettagli

COLLEZIONE SARTORIALE ABBIGLIAMENTO FORMALE COLLEZIONE BERGAMO

COLLEZIONE SARTORIALE ABBIGLIAMENTO FORMALE COLLEZIONE BERGAMO COLLEZIONE SARTORIALE ABBIGLIAMENTO FORMALE Anche su Misura Bergamo collezione Abito, Giacca e Pantaloni Uomo - Donna, Nero e Grigio DONNa UOMO VESTIBILITA MODERNA INTERMEDIA VESTIBILITA MODERNA INTERMEDIA

Dettagli

DIVISE FEDERALI Approvato dal Consiglio Federale il 15 Settembre 2017

DIVISE FEDERALI Approvato dal Consiglio Federale il 15 Settembre 2017 DIVISE FEDERALI Approvato dal Consiglio Federale il 15 Settembre 2017 1. PREMESSA Le presenti disposizioni intendono regolamentare le divise degli atleti, istruttori e arbitri e l applicazione sulle stesse

Dettagli

di Andrea Palmisano Manuale Operativo Guida pratica all applicazione corretta del logo-tipo della Tabaccheria Pedà

di Andrea Palmisano Manuale Operativo Guida pratica all applicazione corretta del logo-tipo della Tabaccheria Pedà di Andrea Palmisano Manuale Operativo Guida pratica all applicazione corretta del logo-tipo della Tabaccheria Pedà 2 Indice Prefazione Il Logo I natali del logo-tipo pag. 4 pag. 5 Tavole Tecniche Logo-tipo

Dettagli

REGOLAMENTO DRESSAGE DISCIPLINE EQUESTRI INTEGRATE 2016

REGOLAMENTO DRESSAGE DISCIPLINE EQUESTRI INTEGRATE 2016 Settore Sport Equestri REGOLAMENTO DRESSAGE DISCIPLINE EQUESTRI INTEGRATE 2016 Aggiornato al 19/01/2016 A.S.I. - Associazioni Sportive e Sociali Italiane Sede Nazionale: Via Capo Peloro, 30-00141 Roma

Dettagli

CIRCOLO IPPICO DEL MUGNANO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA STRADA BELLARIA

CIRCOLO IPPICO DEL MUGNANO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA STRADA BELLARIA CIRCOLO IPPICO DEL MUGNANO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA STRADA BELLARIA 346 Cell: 3336014820 Alberta 3397839913 Susanna e-mail: circoloippicomugnano@hotmail.com susannapaltrinieri@gmail.com Sito

Dettagli

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO medaglia d oro al Valor Militare per attività partigiana

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO medaglia d oro al Valor Militare per attività partigiana PROVINCIA DI ASCOLI PICENO medaglia d oro al Valor Militare per attività partigiana REGOLAMENTO SULL OBBLIGO E SULLA DISCIPLINA DELL USO DELLA DIVISA IN RIFERIMENTO AI SERVIZI DI RAPPRESENTANZA n. 34 Approvato

Dettagli

Descrizione dei costumi per lo spettacolo «Troiane»

Descrizione dei costumi per lo spettacolo «Troiane» CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei costumi per lo spettacolo «Troiane» personaggi shizzo descrizione soldato costume da uomo, 6 unità 6 uomini (personale tecnico: 3 tecnici luci, 1 operatore video, 1 operatore

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA MASSA

REGOLAMENTO DELLA MASSA REGOLAMENTO DELLA MASSA VESTIARIO PER GLI USCIERI E AUTISTI ADDETTI SERVIZI GENERALI INDICE All. D.C.C. n. 42 del 1995 CAPO I - NORME GENERALI 3 Art.1. Oggetto del regolamento... 3 Art.2. Individuazione

Dettagli

A.T.C. TO1 ZONA EPOREDIESE DISCIPLINA DEL PRELIEVO SULLA SPECIE CINGHIALE ZONA B A CACCIA REGOLAMENTATA

A.T.C. TO1 ZONA EPOREDIESE DISCIPLINA DEL PRELIEVO SULLA SPECIE CINGHIALE ZONA B A CACCIA REGOLAMENTATA A.T.C. TO1 ZONA EPOREDIESE DISCIPLINA DEL PRELIEVO SULLA SPECIE CINGHIALE ZONA B A CACCIA REGOLAMENTATA FINALITA 1. Razionalizzare il prelievo e ottimizzare gli abbattimenti; 2. Porre in atto una efficace

Dettagli

five Natale luxelodge.com

five Natale luxelodge.com five Natale luxelodge.com 57-0029 12-0073 03-0011 23-0035 57-0030 12-0075 03-0012 57-0009 57-0031 46-0011 57-0017 57-0010 [ 20 [ 1 ] 57-0001 57-0005 22-0072 43-0015M 23-0011 57-0002 57-0017 22-0071 43-0015S

Dettagli

Federazione Italiana Sport Equestri Dipartimento Equitazione Paralimpica Dipartimento Riabilitazione Equestre

Federazione Italiana Sport Equestri Dipartimento Equitazione Paralimpica Dipartimento Riabilitazione Equestre Dipartimento Riabilitazione Equestre CIRCUITO PREPARATORIO DI BASE Il dipartimento Equitazione Paralimpica, in collaborazione con il Dipartimento Riabilitazione Equestre, il Dipartimento Volteggio ed il

Dettagli

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento Quaderno dello studente Schede di auto-apprendimento 90 LA FAMIGLIA Ciao, io sono Bart e questa è la mia famiglia. Ci sono cinque persone: mio papà Homer, mia mamma Marge, io, mia sorella Lisa, la più

Dettagli

IPPOVIE - INFO & COSTI

IPPOVIE - INFO & COSTI IPPOVIE - INFO & COSTI Campo del Gavazzi Prezzo: 55 Durata: 2 ore e 30 minuti Cos è incluso nel prezzo: L itinerario a cavallo tra gli animali selvatici con degustazione vino e formaggi. Il costo è comprensivo

Dettagli

CORNICE PORTARITRATTI PIEGHEVOLE 47 x 9 cm

CORNICE PORTARITRATTI PIEGHEVOLE 47 x 9 cm 1 CORNICE PORTARITRATTI PIEGHEVOLE 47 x 9 cm CORNICE LEGNO VERDE DECORO OCCHI TAPPEZZERIA CORNICE LEGNO VERDE DECORO TAPPEZZERIA 2 CORNICI PORTARITRATTI LEGNO BIANCO 24 x 19 cm 16,5 x 22 cm CORNICI PORTARITRATTI

Dettagli

REGOLAMENTO USO UNIFORME CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI VICENZA

REGOLAMENTO USO UNIFORME CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI VICENZA REGOLAMENTO USO UNIFORME CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI VICENZA Approvato con Delibera del Consiglio Direttivo n. 9 del 9 giugno 2016 Modificato con Determinazione del Presidente n. 49 del 28 marzo 2017

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ITALIANA

Associazione Lombarda Avicoltori  ITALIANA ITALIANA I GENERALITA Origine: Germania. Selezionata da polli di campagna italiani. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco candido. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Il paesaggio come archivio

Il paesaggio come archivio Il paesaggio come archivio Quali strategie per il Monferrato astigiano nella prospettiva UNESCO? Marco Devecchi Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano CONVEGNO Castagnole Monferrato

Dettagli

Misurazione della giacca Circonferenza del collo

Misurazione della giacca Circonferenza del collo Misurazione della giacca Circonferenza del collo Misurate la circonferenza nella parte più bassa del collo. Mantenete un dito all interno del metro da sarto. Larghezza delle spalle Questa misura si prende

Dettagli

MALGA PIAN di VIGO CAVEDINE

MALGA PIAN di VIGO CAVEDINE SOCIETA' ALPINISTI TRIDENTINI sezione di MATTARELLO via Catoni 77/A - 38123 Mattarello (TN) info@satmattarello.it www.satmattarello.it DOMENICA 22 NOVEMBRE : CASTAGNATA SOCIALE 2015 Quest'anno, il tradizionale

Dettagli

REGOLAMENTO CAVALIA 2011 5Ä Manifestazione Nazionale Sportiva del Cavallo Haflinger

REGOLAMENTO CAVALIA 2011 5Ä Manifestazione Nazionale Sportiva del Cavallo Haflinger REGOLAMENTO CAVALIA 2011 5Ä Manifestazione Nazionale Sportiva del Cavallo Haflinger Si comunica che da venerdå 24 giugno a domenica 26 giugno 2011 si terrç la 5Ä Manifestazione Nazionale Sportiva del Cavallo

Dettagli

REGOLAMENTO NAZIONALE SALTO OSTACOLI

REGOLAMENTO NAZIONALE SALTO OSTACOLI FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTRI REGOLAMENTO NAZIONALE SALTO OSTACOLI EDIZIONE GENNAIO 2006 Rev. 09/01/2006 PARTE PRIMA 1 - SFERA DI APPLICABILITÀ DELLE NORME... 1 2 - C A V A L L I... 2 2.1 CLASSIFICAZIONE...

Dettagli

SCUOLE FEDERALI DI EQUITAZIONE SCUOLE DI ECCELLENZA REGOLAMENTO 2003 mod. C.F. 16 febbraio 2008

SCUOLE FEDERALI DI EQUITAZIONE SCUOLE DI ECCELLENZA REGOLAMENTO 2003 mod. C.F. 16 febbraio 2008 1 SCUOLE FEDERALI DI EQUITAZIONE SCUOLE DI ECCELLENZA REGOLAMENTO 2003 mod. C.F. 16 febbraio 2008 Il Consiglio Federale ed il Dipartimento di Base intendono attuare, per l anno 2003, una politica di sostegno

Dettagli