La stima degli impatti degli investimenti in agricoltura sulle emissioni: le potenzialità di applicazione del modello ai PSR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La stima degli impatti degli investimenti in agricoltura sulle emissioni: le potenzialità di applicazione del modello ai PSR"

Transcript

1 La stima degli impatti degli investimenti in agricoltura sulle emissioni: le potenzialità di applicazione del modello ai PSR Roberto Del Ciello (ENEA) Luogo e data Roma, 13 marzo 2014 Hotel Quirinale

2 I partner del Consorzio Commissionato dalla D.G. REGIO e finanziato dalla C.E.per 860k con il coinvolgimento tecnico di altre DG (CLIMATE, ENV, ENER) 12 MESI

3 Il Modello Creato per valutare l impatto in termini di dei Programmi Operativi cofinanziati dai Fondi Strutturali Europei e quantificare il relativo common indicator; Sviluppato come modello generico che richiede una regionalizzazione dei parametri prima di utilizzarlo all interno di una regione non test o su scala nazionale; Testato in collaborazione con 5 regioni europee;

4

5

6 Principi generali L impatto in termini di di un Programma Operativo si basa sull allocazione finanziaria del budget disponibile Il budget disponibile viene ripartito in un massimo di 86 categorie di spesa (temi prioritari) Ciascuna categoria di spesa attivata viene ricondotta alle diverse tipologie di intervento >>> 26 Standardized Investment Components (SICs) Tali interventi implicano quantità fisiche o immateriali realizzate/consumate (determinants) che vengono calcolate dal modello attraverso una prima serie di coefficienti Una seconda seria di coefficienti (prevalentemente basati su un approccio LCA) consente di calcolare le emissioni di per unità fisica o immateriale realizzata/consumata I coefficienti di trasformazione sono denominati ratios (circa nel modello)

7 Principi generali Building Building construction Energy Energy switch equipment L impatto in termini Building di refurbishment di un Programma Operativo si basa Fossil sull allocazione fuel energy finanziaria del budget disponibile Theme SIC Theme SIC Building demolition Renewable centralised energy Il budget disponibile viene ripartito in un massimo di 86 categorie di spesa (temi prioritari) Transport Rail construction Renewable decentralised energy Rail renovation Energy efficiency Ciascuna categoria di spesa attivata viene Waste ricondotta and alle diverse tipologie di Rail electrification Wastewater treatment intervento >>> 26 Standardized Investment Components water (SICs) Road construction Water supply treatment Tali interventi implicano quantità fisiche o immateriali realizzate/consumate (determinants) che Road vengono renovation calcolate dal modello attraverso Waste management una prima infrastructure serie di coefficienti Cycling infrastructure Other Reforestation Public transportation infrastructure Equipment Una seconda seria di coefficienti (prevalentemente basati su un approccio LCA) consente di Maritime calcolare and inland-waterway le emissioni di per unità fisica o immateriale Civil engineering realizzata/consumata infrastructure Port infrastructure Immaterial services I coefficienti di trasformazione sono denominati ratios (circa nel modello) Airport infrastructure Configurable SIC

8 Architettura e uso base del modello Output 8 Output OP s financial model Ripartizione basata sull analisi statistica dei progetti finanziati nelle regioni test Reminder : model principles Breaking down into SICs Determinant calculation Calculatio n 50 % : k aa 20 % : k Building construction Building refurbishment Constructed surface (m²) Rehabilitated surface (m²) 5 % : k Other public work Number of EFT 25 % : k Equipment Weight of equipment 0 % : 0 k Intangible services Number of EFT

9 Architettura e uso base del modello Output Output OP s financial model Reminder : model principles Breaking down into SICs Determinant calculation Calculatio n 50 % : k aa 20 % : k Building construction Building refurbishment Constructed surface (m²) Rehabilitated surface (m²) 5 % : k Other public work Number of EFT 25 % : k Equipment Weight of equipment 0 % : 0 k Intangible services Number of EFT Riallocazione finanziaria tra categorie di spesa 9

10 Architettura e uso base del modello Output Output OP s financial model Ripartizione basata sull analisi statistica dei progetti finanziati nelle regioni test Reminder : model principles Breaking down into SICs Determinant calculation Calculatio n 50 % : k aa 20 % : k Building construction Building refurbishment Constructed surface (m²) Rehabilitated surface (m²) 5 % : k Other public work Number of EFT 25 % : k Equipment Weight of equipment 0 % : 0 k Intangible services Number of EFT Riallocazione finanziaria tra SIC all interno di una categoria di spesa 10

11

12 Scenario management: programme scale

13 Emissioni cumulate nel tempo e per fase

14 La VAS prima e dopo

15 I riferimenti di

16 Cod 1,1 1,1 1,3 Tipo di intervento/operazione Formazione professionale ed acquisizione di conoscenze Attività dimostrative ed azioni di informazione Scambi interaziendali di breve durata e visite alle aziende agricole e forestali 2,1 Servizi di consulenza 2,2 Promuovere l a vvi a mento dei s ervi zi di consulenza aziendale, sostituzione ed assistenza alla gestione delle aziende agricole nonché di consulenza forestale 2,3 Formazione dei consulenti 3,1 3,2 3,3 3,4 Partecipazione a regimi di qualità alimentare istituiti dalla legislazione dell'ue Partecipazione a regimi di qualità alimentare riconosciuti dagli Stati Membri Partecipazione a regimi facoltativi di certificazione dei prodotti agricoli Attività di promozione ed informazione implementazione dai gruppi di produttori su mercati interni 4,1 Investimenti nelle imprese agricole 4,2 4,3 4,4 5,1 5,2 6,1 6,2 6,3 6,4 6,5 7,1 7,2 7,3 7,4 7,5 7,6 7,7 Investimenti in trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo di prodotti agricoli Inves ti menti in i nfra s trutture per lo sviluppo, l'ammodernamento e l'adeguamento dell'agricoltura e delle fores te Inves ti menti non produtti vi col l ega ti al raggiungimento degli obiettivi agroclimatici-ambientali Inves ti menti in a zi oni di prevenzi one vol te a ri durre le cons eguenze del l e calamità naturali, avversità climatiche Investimenti per il rispristino del potenziale produttivo danneggiato da calamità naturali, avversità climatiche Aiuto all'avviamento d'impresa per giovani agricoltori Aiuto all'avviamento d'impresa per attività extra agricole in zone rurali Aiuto all'avviamento di impresa per lo sviluppo di piccole aziende agricole Aiuto all'avviamento d'impresa per la creazione e lo sviluppo di attività extra agricole Pagamenti per agricoltori che aderiscono al regime dei piccoli agricoltori che cedono la propria azienda ad un altro agricoltore Piani di sviluppo dei comuni situati nelle zone rurali, pani di gestione dei siti Natura 2000 e delle zone ad Alto Valore Naturale (AVN) Inves ti menti per crea zi one, miglioramento ed espansione di infrastrutture su piccola scala, incluse energi e ri nnova bi l i e recupero energeti co; Investimenti nelle infrastrutture di banda larga Investimenti finalizzati all'introduzione, al miglioramento o all'espansione di servizi di base a livello locale per la popolazione rurale Investimenti per infrastrutture ricreative pubbliche, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala Studi ed investimenti associati alla manutenzione al restauro ed alla riqualificazione del patrimonio culturale e naturale dei villaggi Investimenti finalizzati alla rilocalizzatine di attività e alla riconversione di fabbricati ed altri impianti situati nelle vicinanze di centri rurali, 8,1 8,2 8,3 8,4 8,5 8,7 9,1 da 10.1 a ,9 11,1 11,2 12,1 12,2 12,3 13,1 13,2 13,3 14 Costi di impianto per forestazione ed imboschimento (art 23) Allestimento di sistemi agroforestali (art 23) Costi di impianto di sistemi agroforestali (art. 24) Costi di mantenimento di sistemi agroforestali (art. 24) Prevenzione e ripristino delle foreste danneggiate da incendi e calamità naturali (art. 25) Inves timenti di retti ad a ccres cere la resilienza, il pregio ambientale e il potenziale di mitigazione degli ecosistemi forestali (art. 26) Inves timenti in nuove tecnol ogi e silvicole e nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste (art. 27) Cos tituzi one di gruppi di produttori ed organizzazioni nei settori agricoli e forestali Supporto alla conservazione delle risorse genetiche in agricoltura Convers i one a pra tiche e metodi biologici Ma nteni mento a pra tiche e metodi biologici Compensazione per le zone agricole nelle aree Natura 2000 Compensazione per le zone forestali nelle aree Natura 2000 Compensazione per le zone agricole incluse nei Piani di Gestione dei bacini idrografici Pagamenti compensativi nelle aree monta ne Pagamenti compensativi per le altre aree affette da vincoli naturali specifici Pa ga menti compens a tivi ad etta ro per SAU in aree con altri vincoli specifici Pa ga mento per il benes s ere degl i animali 15,1 Pagamenti per impegni forestali 15,2 Pagamenti per impegni agro-climaticiambientali Supporto alla conservazione delle risorse genetiche forestali 16,1 16,2 16,3 Per lo Sviluppo Rurale 16,4 8,6 Da dove partire? 16,5 16,6 16,7 16,8 16,9 17,1 17,2 17,3 18,1 18,2 18,3 18,4 18,5 Supporto per l a cos ti tuzi one e l'opera ti vi tà di gruppi opera ti vi del PEI per la sostenibilità e la produttività agricola Supporto per progetti pi l ota Supporto per lo s vi l uppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie Coopera zi one tra pi ccol i opera tori per condividere impianti e risorse, nonché per lo s vi l uppo e la promozi one del turismo Cooperazione di filiera, sia orizzontale che verti ca l e, per la crea zi one e lo sviluppo di filiere corte e dei mercati locali Attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali Azioni congiunte per la mitigazione dei cambiamenti climatici e l'adattamento ad essi Approcci collettivi ai progetti ed alle pratiche ambientali in corso Cooperazione di filiera produzione sostenibile di biomasse per l'industria alimentare, produzione di energia e nei processi industriali Strategie di sviluppo locale diverse dal CLLD (leader) Supporto per la s tes ura di pi a ni di ges ti one fores ta l e o documenti equivalenti Supporto alla diversificazione delle attività agricole in attività concernenti la salute, integrazione sociale, educazione ambientale ed alimentare Contributo finanziari per il pagamento dei premi assicurativi del raccolto, degli animali e delle piante Contributo finanziario per i fondi mutualistici Strumenti di stabilizzazione del reddito, cons i s tenti nel vers a mento di contri buti finanziari ai fondi di mutualizzazioni Rafforzamento delle capacità, forma zi one e crea zi one di reti per l'elaborazione e l'attuazione dei PSL Supporto per l'a ttua zi one dei progetti del PSL Supporto tecni co prepa ra tori o per i progetti di coopera zi one Supporto per i progetti di coopera zi one interterritoriale Supporto per i progetti di coopera zi one transnazionale 18,6 Costi di gestione di animazione

17 Gruppo di lavoro Oscar Amerighi Cecilia Camporeale Roberto Del Ciello Andrea Forni Ivano Olivetti Pasquale Regina Maria Velardi

18 Grazie per l attenzione roberto.delciello@enea.it Luogo e data Roma, 13 marzo 2014 Hotel Quirinale

un modello per la valutazione delle emissioni di CO 2 dei programmi di politica regionale

un modello per la valutazione delle emissioni di CO 2 dei programmi di politica regionale UNITÀ TECNICA Modellistica Energetica Ambientale Servizio Mitigazione e Adattamento Cambiamenti Climatici un modello per la valutazione delle emissioni di dei programmi di politica regionale I partner

Dettagli

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE Reg. (UE) n. M1: Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione X X X X X 14 1.1 Formazione professionale e acquisizione di competenze

Dettagli

Il PSR Puglia in pillole

Il PSR Puglia in pillole Il PSR Puglia 2014-2020 in pillole LA POLITICA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 (Reg. 1305/2013) I PSR IN ITALIA 2014-2020 Totale Incidenza Quota UE Quota Stato Quota Regione Totale 18.619.418.000 100,0% 50,6%

Dettagli

Le prospettive dell'agricoltura

Le prospettive dell'agricoltura assemblea cittadina del 18 luglio 2014 Le prospettive dell'agricoltura le azioni del nuovo PSR e gli obiettivi del PRG 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione misura Cod. sottomisura

Dettagli

PSR PUGLIA Reg. UE 1305/2013 PROPOSTA ELENCO DELLE MISURE DA ATTIVARE

PSR PUGLIA Reg. UE 1305/2013 PROPOSTA ELENCO DELLE MISURE DA ATTIVARE PSR PUGLIA 20142020 Reg. UE 1305/2013 PROPOSTA ELENCO DELLE MISURE DA ATTIVARE 1 1.1 Sostegno per azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze 111 1.2 Sostegno per azioni di informazione

Dettagli

PSR PER L UMBRIA 2014/2020

PSR PER L UMBRIA 2014/2020 PSR PER L UMBRIA 2014/2020 DELEGA Io sottoscritto nato a il Codice Fiscale P. IVA CUAA (*) Residente in Via/loc. (in qualità di ) delego il Professionista Abilitato nato a il Codice Fiscale P. IVA Residente

Dettagli

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00 ALLEGATO A) 1 - TRASFERIMENTO DI CONOSCENZE E AZIONI DI INFORMAZIONE 1.1 - SOSTEGNO AD AZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E ACQUISIZIONE DI COMPETENZE 1.1.1 - SOSTEGNO PER ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

PRESENTAZIONE E AMBITO DI APPLICAZIONE DEL MODELLO. Roberto Del Ciello ENEA C.R. CASACCIA UTMEA-MACC

PRESENTAZIONE E AMBITO DI APPLICAZIONE DEL MODELLO. Roberto Del Ciello ENEA C.R. CASACCIA UTMEA-MACC PRESENTAZIONE E AMBITO DI APPLICAZIONE DEL MODELLO Roberto Del Ciello ENEA C.R. CASACCIA UTMEA-MACC Il contributo alla riduzione dei gas ad effetto serra è incluso nella lista dei Core indicators richiesti

Dettagli

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro PSR SICILIA 2014/2020 I giovani, quale futuro Caltagirone 13 febbraio 2016 La dotazione finanziaria del PSR 2014/2020 = 2.212.747.107,44 Le Priorità: promuovere il trasferimento della conoscenza e l innovazione

Dettagli

P.F. INNOVAZIONE, AGRICOLTURA A BASSO IMPATTO E SDA PESARO-URBINO Dirigente: ad interim Lorenzo Bisogni

P.F. INNOVAZIONE, AGRICOLTURA A BASSO IMPATTO E SDA PESARO-URBINO Dirigente: ad interim Lorenzo Bisogni P.F. INNOVAZIONE, AGRICOLTURA A BASSO IMPATTO E SDA PESARO-URBINO Dirigente: ad interim Lorenzo Bisogni Misura 04 - Investimenti in immobilizzazioni materiali Sottomisura 4.4 - Sostegno a investimenti

Dettagli

,00 (articolo 18) M06 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese (art. 19)

,00 (articolo 18) M06 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese (art. 19) 498 Giuseppe Lorizzo PSR Regione Lazio 2014-2020 Le risorse finanziarie derivanti dai fondi SIE (al netto del cofinanziamento nazionale e regionale) e destinate allo sviluppo della Regione Lazio ammontano

Dettagli

Monitoraggio e valutazione dell impatto carbonico derivante dall attuazione dei programmi operativi regionali. Napoli, 29 Marzo 2019

Monitoraggio e valutazione dell impatto carbonico derivante dall attuazione dei programmi operativi regionali. Napoli, 29 Marzo 2019 Attività 3.1.1 Affiancamento all applicazione del modello CO2MPARE e realizzazione di strumenti per la selezione degli interventi a minore impatto carbonico Monitoraggio e valutazione dell impatto carbonico

Dettagli

UOD 10 Servizio Territoriale Provinciale di AVELLINO

UOD 10 Servizio Territoriale Provinciale di AVELLINO Corbosiero Michele M1 Trasferimento di conoscenza ed azioni d'informazione 0825/765674 Corbosiero Michele M2 Servizi di consulenza, sostituzione e assistenza alla gestione delle aziende agricole 0825/765674

Dettagli

B o l o g n a 10 A p r i l e

B o l o g n a 10 A p r i l e P S R 2 0 1 4-2020 S truttura e contenuti del Programma B o l o g n a 10 A p r i l e 2 0 1 5 IL QUADRO DI RIFERIMENTO SCHEMA DI RACCORDO: DA EUROPA 2020 AL PSR LE RISORSE NAZIONALI 4 LE NUOVE RISORSE Dotazione

Dettagli

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27 Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27 Alessandro Rota a.rota@regione.vda.it http://www.regione.vda.it/agricoltura/psr_2014_2020/default_i.aspx

Dettagli

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i PSR 2014-2020 Struttura e contenuti del Programma V a l t i e r o M a z z o t t i D i r e t t o r e G e n e r a l e A g r i c o l t u r a, E c o n o m i a i t t i c a, A t t i v i t à f a u n i s t i c

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA Le misure di intervento per lo sviluppo rurale

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA Le misure di intervento per lo sviluppo rurale LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Le misure di intervento per lo sviluppo rurale Trasferimento di conoscenza e azioni di informazioni (Proposta di regolamento sullo sviluppo rurale 2014-2020 articolo

Dettagli

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria Regolamento di modifica al regolamento di attuazione per le misure connesse agli investimenti del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, ai sensi dell articolo

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020. Disposizioni finanziarie comuni

Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020. Disposizioni finanziarie comuni Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 Disposizioni finanziarie comuni 1 Indice 1. Premessa 2. Ripartizione annuale della spesa pubblica del PSR 2014-2020 e riserva di efficacia 3. Risorse programmate

Dettagli

LO STATO DI ATTUAZIONE DEL PSR FEASR Antonino Mario Melara 16 giugno 2017

LO STATO DI ATTUAZIONE DEL PSR FEASR Antonino Mario Melara 16 giugno 2017 LO STATO DI ATTUAZIONE DEL PSR FEASR 2014-2020 Antonino Mario Melara 16 giugno 2017 1 IL PSR DELLA REGIONE TOSCANA IN PILLOLE APPROVATO con Decisione della Ce n. 3507 del 26 maggio 2015; versione 2.1 approvata

Dettagli

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

La proposta di PSR della Regione Piemonte Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura La proposta di PSR della Regione Piemonte 2014-2020 Franco Consogno Regione Piemonte - Direzione Agricoltura FEASR Reg. UE n. 1305/2013 Reg. UE n. 807/2014 (D) Reg. UE n. 808/2014 (E) Reg. UE n. 1307/2013

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 1 Regolamento FEASR (2) Gli Assi della Programmazione 2007-2013 sono sostituiti da PRIORITA e FOCUS AREA L impianto 2007-2013 risultava troppo rigido perché spesso

Dettagli

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR)

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) Il Programma di sviluppo rurale 2014-2020 (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) Aosta, 21 novembre 2016 Il Programma di sviluppo rurale 14-20 (PSR 14-20): Il Programma di Sviluppo

Dettagli

COMITATO DI SORVEGLIANZA PSR MARCHE Ascoli Piceno Sala Consiglio Provincia 25 giugno 2019

COMITATO DI SORVEGLIANZA PSR MARCHE Ascoli Piceno Sala Consiglio Provincia 25 giugno 2019 COMITATO DI SORVEGLIANZA PSR MARCHE 2014-2020 Ascoli Piceno Sala Consiglio Provincia 25 giugno 2019 Stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale delle Marche 2014-2020 Situazione al 31/05/2019

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale Sardegna

Programma di Sviluppo Rurale Sardegna Programma di Sviluppo Rurale Sardegna 2014-20202020 Attuazione PSR 2014-2020 10 gennaio 2016 A che punto siamo Struttura del PSR: 17 Misure articolate in 52 tipi d intervento in verde le misure con procedure

Dettagli

2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art. 15)

2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole (art. 15) QUADRO SINOTTICO MISURE PSR Marche 2014-2020 MISURA Sottomisura Azione Beneficiario Intensità contributo Condizioni ammissibilità 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione (art 14) 1.1 Operazione

Dettagli

Cepagatti, 21 Luglio 2014

Cepagatti, 21 Luglio 2014 Strategia del PSR Cepagatti, 21 Luglio 2014 Le tappe del PSR Ottobre 2013: prima identificazione dei gruppi di lavoro regionali Gennaio 2014: avvio delle analisi sulle 6 priorità Febbraio Marzo: o sviluppata

Dettagli

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento Roberto Pagni Regione Toscana Seminario su Agricoltura sociale in Toscana. Sostenibilità e Innovazione Sociale Firenze,

Dettagli

PSR La Struttura e i contenuti del Programma Reggio Emilia- 25 febbraio 2015

PSR La Struttura e i contenuti del Programma Reggio Emilia- 25 febbraio 2015 PSR 2014-2020 La Struttura e i contenuti del Programma 2014-2020 Reggio Emilia- 25 febbraio 2015 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Europa 2020 Obiettivi target QSC Obiettivi tematici Priorità per lo Sviluppo Rurale

Dettagli

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) Il PSR Basilicata 2014-20: quali opportunità per la multifunzionalità e i giovani LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA 2014-2020 INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO) COMPETITIVITÀ E FILIERE (IMPRENDITORIALITÀ,

Dettagli

SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE

SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Lorenzo Bisogni Ancona 25 luglio 2013 1 I temi della relazione Il quadro di riferimento per la futura programmazione

Dettagli

Sul sito della Regione si trova questa introduzione che chiarisce il punto di partenza. P.S.R

Sul sito della Regione si trova questa introduzione che chiarisce il punto di partenza. P.S.R 1 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 Premessa generale All inizio del 2015 ancora non ci sono certezze sulla data di approvazione del PSR da parte della Commissione Europea e, conseguentemente, non si conoscono

Dettagli

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività - Obiettivo 1: Sostenere la ristrutturazione delle imprese agricole e forestali, con particolare riferimento all'occupazione e al ricambio generazionale

Dettagli

IL RISVEGLIO DELLA FORESTA Il Veneto e le politiche forestali

IL RISVEGLIO DELLA FORESTA Il Veneto e le politiche forestali IL RISVEGLIO DELLA FORESTA Il Veneto e le politiche forestali AGRIMONT, Longarone Fiere (BL) 23 marzo 2018 Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Dettagli

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA 2014-2020 Assessore Regionale Luca Braia Dipartimento Politiche Agricole e Forestali - Regione Basilicata Matera - Auditorium Gervasio - 29 gennaio

Dettagli

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel Regione LIGURIA Aree Eligibili Aree selezionate Nessun GAL beneficiario nel Leader I Obiettivi Asse IV L Asse IV del PSR della Liguria, attraverso l attivazione dei Piani di Sviluppo Locale elaborati e

Dettagli

Il PSR della Regione Piemonte. Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

Il PSR della Regione Piemonte. Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura Il PSR 2014-2020 della Regione Piemonte Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura FA 4A Biodiversità GLI SCOPI (i fabbisogni) FA 4B Gestione risorse idriche FA 4C Erosione dei

Dettagli

Regione Lazio PSR LAZIO, Programma di Sviluppo Rurale

Regione Lazio PSR LAZIO, Programma di Sviluppo Rurale Bandi e finanziamenti - Scheda tecnica 5/2016 Regione Lazio PSR LAZIO, Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Dotazione finanziaria complessiva 780 MILIONI DI EURO Settore Sviluppo Rurale MISURA 1 Trasferimento

Dettagli

Misura Codice Sottomisura

Misura Codice Sottomisura 5.2. Scelta e combinazione delle misure Per soddisfare i fabbisogni emersi, sulla base degli obiettivi individuati saranno attivate 18 misure, nell ambito delle quali è stata effettuata una selezione delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014/2020 STATO DI ATTUAZIONE dati aggiornati al 13 Novembre 2018

PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014/2020 STATO DI ATTUAZIONE dati aggiornati al 13 Novembre 2018 PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014/2020 STATO DI ATTUAZIONE dati aggiornati al 13 Novembre 2018 POR FESR Marche 14 20 13 nov 2018 Asse finanziaria ordinaria aggiuntiva sisma totale Risorse messe a bando (attivate)

Dettagli

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Il futuro delle politiche di sviluppo rurale Regione Liguria Settore Politiche Agricole Genova, 30 Novembre 2005 Le novità per il 2007-2013 Semplificazione: 1 fondo, 1 base giuridica, 1 sistema di controllo

Dettagli

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin

Dettagli

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Rita Turchi Regione Toscana 12 luglio 2016 CREA - Centro di ricerca per le Politiche e la Bioeconomia - Roma La Rete Natura 2000 in

Dettagli

i DIALOGHI del PSR INCONTRI INFORMATIVI SULLO SVILUPPO RURALE. LA REGIONE E GLI OPERATORI A CONFRONTO.

i DIALOGHI del PSR INCONTRI INFORMATIVI SULLO SVILUPPO RURALE. LA REGIONE E GLI OPERATORI A CONFRONTO. 2018 i DIALOGHI del PSR INCONTRI INFORMATIVI SULLO SVILUPPO RURALE. LA REGIONE E GLI OPERATORI A CONFRONTO. A CHE PUNTO È L ATTUAZIONE DEL PSR: scelte, obiettivi, risorse, bandi attivati e aiuti concessi.

Dettagli

La programmazione regionale dei fondi europei

La programmazione regionale dei fondi europei La programmazione regionale dei fondi europei Lo stato dell arte del PSR MARCHE 2014-2020 dott.ssa Patrizia Bernacconi Servizio Politiche Agroalimentari 7 marzo 2018 Sede Regione Marche Lo stato dell arte

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE QUALI OPPORTUNITÀ PER I

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE QUALI OPPORTUNITÀ PER I PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 QUALI OPPORTUNITÀ PER I GIOVANI IMPRENDITORI Caltagirone 13 Febbraio 2016 Dott. Agr. Nicolò Amoroso Responsabile Provinciale Ufficio Tecnico CIA 6.1 - AIUTI ALL'AVVIAMENTO

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Articolazione temi prioritari

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Articolazione temi prioritari PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 Articolazione temi prioritari TEMA PRIORITARIO ASSE 1 ASSE 2 ASSE 3 EXTRA-PSR a.2 INSEDIAMENTO GIOVANI AGRICOLTORI a.1 INDENNITÀ COMPENSATIVA a.4 AGRO-AMBIENTE b.3

Dettagli

1=2+7 2= = =7/ , , , , , , ,20 30,00%

1=2+7 2= = =7/ , , , , , , ,20 30,00% Tabella 1 PSR 2007-2013: Asse 4 'Leader' Misura Descrizione misure Costo Totale Spesa pubblica FEASR Quota Nazionale Altri Fondi % 411 Strategie di sviluppo locale - Competitività 413 Strategie di sviluppo

Dettagli

Comitato di sorveglianza del 4 Ottobre Punto 1. Odg: Stato di avanzamento procedurale, fisico e finanziario del Programma

Comitato di sorveglianza del 4 Ottobre Punto 1. Odg: Stato di avanzamento procedurale, fisico e finanziario del Programma Comitato di sorveglianza del 4 Ottobre 2018 Punto 1. Odg: Stato di avanzamento procedurale, fisico e finanziario del Programma SONO STATE MESSE A BANDO 521,3 MEURO DI RISORSE PUBBLICHE SU UN TOTALE DI

Dettagli

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE 2014-2020 Sabrina Speciale Evento annuale PRU Senigallia 14 novembre 2013 1 I Fondi nell ambito delle grandi priorità strategiche di Europa

Dettagli

PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - CALENDARIO INDICATIVO PER DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - CALENDARIO INDICATIVO PER DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - CALENDARIO INDICATIVO PER 2018 DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia Aprile 2018 Programma Sviluppo Rurale introduzione Il Programma per lo Sviluppo Rurale della

Dettagli

Scheda di notifica delle modifiche

Scheda di notifica delle modifiche REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE UNIONE EUROPEA DELLO SVILUPPO RURALE ALIMENTARI E FORESTALI FEASR E DELLA PESCA MEDITERRANEA

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Totale , , , , , , ,42 37,14%

Totale , , , , , , ,42 37,14% Nome del GAL: Consorzio Appennino Aret Tabella 1 PSR 2007-2013: Asse 4 'Leader' Misura Descrizione misure Costo Totale Spesa pubblica FEASR Quota Nazionale Altri Fondi % 411 Strategie di sviluppo locale

Dettagli

PSR CALABRIA MISURA 19 SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE LEADER

PSR CALABRIA MISURA 19 SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE LEADER PSR CALABRIA MISURA 19 SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE LEADER G.A.L. GRUPPO DI AZIONE LOCALE S.T.S. Savuto-Tirreno-Serre Cosentine Località Vallegiannò, Piano Lago 87056 Santo Stefano di Rogliano (CS) Tel.

Dettagli

FINALBORGO (SV) 11 marzo 2016 SETTORE POLITICHE AGRICOLE E DELLA PESCA

FINALBORGO (SV) 11 marzo 2016 SETTORE POLITICHE AGRICOLE E DELLA PESCA FINALBORGO (SV) 11 marzo 2016 IL PSR 2014-2020 IN LIGURIA FINANZIAMENTO 313,720 M (+23 M rispetto al 2007-2013), di cui: 135 (43% circa) di fondi UE (FEASR); 124 (40% circa) di fondi statali; 54 (17% circa)

Dettagli

PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE

PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE PSR MOLISE 2014/2020 VERSO IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE MISURA 16 COOPERAZIONE 2 CICLO DI INCONTRI 6 7 LUGLIO 2016 1 Sub misura 16.1 sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI

Dettagli

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna Il contributo del PSR 2014-2020 all agricoltura di montagna Mario Perosino Regione Piemonte - Direzione Agricoltura Priorità 2 Potenziare la redditività delle aziende agricole e la competitività dell agricoltura

Dettagli

Dsa3 Università di Perugia

Dsa3 Università di Perugia Dsa3 Università di Perugia Perugia, 3 ottobre 2014 Seminario Agricoltura familiare: riflessioni per una società più sostenibile La PAC 2014-2020 e l agricoltura familiare Angelo Frascarelli Docente di

Dettagli

https:// www.galpatavino.it A cura di: Regione del Veneto, AdG FEASR, Parchi e Foreste NOTA METODOLOGICA Il presente documento sintetizza in un quadro d insieme i dati più rilevanti al 31.12.2018 che riguardano

Dettagli

INTERVENTI, PRIORITA E RISORSE PER LA MONTAGNA

INTERVENTI, PRIORITA E RISORSE PER LA MONTAGNA INTERVENTI, PRIORITA E RISORSE PER LA MONTAGNA ASSESSORATO AGRICOLTURA Simona Caselli Montagna al centro delle politiche agricole dell Assessorato Agricoltura e del PSR Assi portanti delle politiche dell'assessorato:

Dettagli

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO _B_ Dgr n. 305 del 18/03/2015 pag. 1/8 Regolamento UE n. 1303/2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo,

Dettagli

ALLEGATO II. Denominazione. Indirizzo postale. Indirizzo internet. Regime. Aiuti ad hoc.

ALLEGATO II. Denominazione. Indirizzo postale. Indirizzo internet.  Regime. Aiuti ad hoc. ALLEGATO II INFORMAZIONI RELATIVE AGLI AIUTI DI STATO ESENTATI ALLE CONDIZIONI PREVISTE NEL PRESENTE REGOLAMENTO come previsto dall articolo 9, paragrafo 1 (Testo rilevante ai fini del SEE 1 ) PARTE I

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 5283 DEL 22/03/2017 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA Area: PROGR. COMUNITARIA, MONITORAGGIO

Dettagli

Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op )

Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op ) Montagna e foreste, stato di attuazione delle Misure del Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op. 7.1.1) Marco Godino Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op.

Dettagli

www.galprealpidolomiti.it/ A cura di: Regione del Veneto, AdG FEASR, Parchi e Foreste NOTA METODOLOGICA Il presente documento sintetizza in un quadro d insieme i dati più rilevanti al 31.12.2018 che riguardano

Dettagli

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne RAGUSA 14-01-17 In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo

Dettagli

LO SVILUPPO RURALE NELLA PAC Perugia - Palazzo Donini 12 luglio 2019

LO SVILUPPO RURALE NELLA PAC Perugia - Palazzo Donini 12 luglio 2019 LO SVILUPPO RURALE NELLA PAC 2021-2027 Perugia - Palazzo Donini 12 luglio 2019 PAC 2021-2027 - IL QUADRO NORMATIVO 3 PROPTE DI REGOLAMENTI DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO Proposta COM(2018)392 final

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA P.S.R. 2014-2020 REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA LE AREE RURALI PUGLIESI PSR PUGLIA 2014-2020 IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT : Il Community-led

Dettagli

ALLEGATO. Parte II Tabella che fissa gli obiettivi quantificati legati ad ogni aspetto specifico

ALLEGATO. Parte II Tabella che fissa gli obiettivi quantificati legati ad ogni aspetto specifico IT ALLEGATO Parte II Tabella che fissa gli obiettivi quantificati legati ad ogni aspetto specifico Priorità 1 1A) Stimolare l innovazione, la cooperazione e lo sviluppo della base di conoscenze nelle zone

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 Ghedi, 2 Ottobre 2014 Europa 2020 Europa 2020 e la PAC Crescita intelligente, sostenibile e inclusiva PAC Sicurezza

Dettagli

Allegato II INFORMAZIONI RELATIVE AGLI AIUTI DI STATO ESENTATI ALLE CONDIZIONI PREVISTE NEL PRESENTE REGOLAMENTO

Allegato II INFORMAZIONI RELATIVE AGLI AIUTI DI STATO ESENTATI ALLE CONDIZIONI PREVISTE NEL PRESENTE REGOLAMENTO Allegato II INFORMAZIONI RELATIVE AGLI AIUTI DI STATO ESENTATI ALLE CONDIZIONI PREVISTE NEL PRESENTE REGOLAMENTO (Testo rilevante ai fini del SEE 1 ) da fornire a norma dell articolo 10, paragrafo 1, lettera

Dettagli

ALLEGATO II. regione (NUTS 2 ) Status A Denominazione. Regime. Aiuti ad hoc. Proroga

ALLEGATO II. regione (NUTS 2 ) Status A Denominazione. Regime. Aiuti ad hoc. Proroga ALLEGATO II INFORMAZIONI RELATIVE AGLI AIUTI DI STATO ESENTATI ALLE CONDIZIONI PREVISTE NEL PRESENTE REGOLAMENTO come previsto dall articolo 9, paragrafo 1 (Testo rilevante ai fini del SEE 1 ) PARTE I

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

Il PSR Emilia-Romagna e il ruolo degli Enti Locali: il quadro di riferimento e gli strumenti di sostegno - ruolo dei Comuni. Bologna, 11 luglio 2017

Il PSR Emilia-Romagna e il ruolo degli Enti Locali: il quadro di riferimento e gli strumenti di sostegno - ruolo dei Comuni. Bologna, 11 luglio 2017 Il PSR Emilia-Romagna e il ruolo degli Enti Locali: il quadro di riferimento e gli strumenti di sostegno - ruolo dei Comuni Bologna, 11 luglio 2017 RUOLO DEI COMUNI Ente pubblico: Comune, Ente gestore

Dettagli

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali,

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali, Stato di attuazione dei PSR (bandi emanati al 27 novembre 2008) Regioni Misure attivate dal bando Scadenze Abruzzo 214 - Pagamenti agroambientali Basilicata 410 Attuazione strategie di sviluppo locale

Dettagli

La montagna nel nuovo PSR Febbraio

La montagna nel nuovo PSR Febbraio La montagna nel nuovo PSR 2014-2020 5 Febbraio 2 0 1 4 Le montagne in Emilia Romagna Le montagne, secondo le diverse classificazioni 127 comuni delle Aree montane secondo il Piano Territoriale C Paesistico

Dettagli

RESOCONTO DELLA SEDUTA DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA CATANIA 14 GIUGNO 2018 Programmazione PSR

RESOCONTO DELLA SEDUTA DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA CATANIA 14 GIUGNO 2018 Programmazione PSR Programmazione PSR 2014 2020 In seguito alla delega del Vicepresidente dott. Celestre si porta a conoscenza dei contenuti principali discussi e approvati nella riunione del Comitato di Sorveglianza PSR

Dettagli

PRIORITÀ MISURE - RISORSE

PRIORITÀ MISURE - RISORSE Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020 Proposta adottata dal Consiglio Regionale del Veneto il 9 luglio 2014 PRIORITÀ MISURE - RISORSE Regione del Veneto, Dipartimento Agricoltura e Sviluppo

Dettagli

Assessorato all agricoltura, caccia e pesca

Assessorato all agricoltura, caccia e pesca Assessorato all agricoltura, caccia e pesca Simona Caselli 22 febbraio 2017 Psr: 15 mesi di attuazione in sintesi 78 bandi pubblicati per 611,5 milioni (51% delle risorse totali) 743.7 ml richiesti per

Dettagli

20/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1

20/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 ALLEGATO 1 PSR 2014/2020 del Lazio (Reg. UE N. 1305/2013) - ELENCO REFERENTI PROVINCIALI DI MISURA/SOTTOMISURA/TIPOLOGIA DI OPERAZIONE AREA DECENTRATA AGRICOLTURA LAZIO SUD - AMBITO PROVINCIALE DI FROSINONE

Dettagli

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

Le 6 priorità dello sviluppo rurale Le 6 priorità dello sviluppo rurale 1. Promuovere il trasferimento di conoscenze e di innovazione nel settore agricolo e forestale nelle aree rurali 2. Potenziare la redditività delle aziende agricole

Dettagli

Comitato di sorveglianza PSR Lazio del 4 ottobre Punto 1b OdG Stato di avanzamento del quadro di efficacia («performance framework»)

Comitato di sorveglianza PSR Lazio del 4 ottobre Punto 1b OdG Stato di avanzamento del quadro di efficacia («performance framework») Comitato di sorveglianza PSR Lazio del 4 ottobre 2018 Punto 1b OdG Stato di avanzamento del quadro di efficacia («performance framework») Sommario della presentazione 1. Cenni sul quadro normativo di base

Dettagli

Allegato II INFORMAZIONI RELATIVE AGLI AIUTI DI STATO ESENTATI ALLE CONDIZIONI PREVISTE NEL PRESENTE REGOLAMENTO

Allegato II INFORMAZIONI RELATIVE AGLI AIUTI DI STATO ESENTATI ALLE CONDIZIONI PREVISTE NEL PRESENTE REGOLAMENTO Allegato II INFORMAZIONI RELATIVE AGLI AIUTI DI STATO ESENTATI ALLE CONDIZIONI PREVISTE NEL PRESENTE REGOLAMENTO (Testo rilevante ai fini del SEE 1 ) come previsto dall'articolo 9, paragrafo 1 PARTE I

Dettagli

2020: risorse per la cooperazione

2020: risorse per la cooperazione La Misura 16 del PSR 2014-2020: 2020: risorse per la cooperazione Franco Gottero Marco Corgnati AVVERTENZE (Quasi) tutto quello che dirò relativamente al PSR è in BOZZA dunque potrebbe essere modificato

Dettagli

Allegato II INFORMAZIONI RELATIVE AGLI AIUTI DI STATO ESENTATI ALLE CONDIZIONI PREVISTE NEL PRESENTE REGOLAMENTO

Allegato II INFORMAZIONI RELATIVE AGLI AIUTI DI STATO ESENTATI ALLE CONDIZIONI PREVISTE NEL PRESENTE REGOLAMENTO Allegato II INFORMAZIONI RELATIVE AGLI AIUTI DI STATO ESENTATI ALLE CONDIZIONI PREVISTE NEL PRESENTE REGOLAMENTO (Testo rilevante ai fini del SEE 1 ) come previsto dall'articolo 9, paragrafo 1 PARTE I

Dettagli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader 2014-2020 Costigliole d Asti, Calamandrana 23 marzo 2016 I contenuti del PSL 2014-2020 POPOLAZIONE Popolazione ammissibile:

Dettagli

PSR ABRUZZO

PSR ABRUZZO PSR ABRUZZO 2014-2020 Competitività e trasferimento di innovazioni Agro-ambiente e tutele delle risorse naturali Cooperazione e sviluppo economico delle aree rurali Università G. D Annunzio Dipartimento

Dettagli

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto LO SVILUPPO RURALE IN VENETO Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto Italia 301.338 superficie territoriale (km2) 18.264 6% Veneto 128.560 superficie agricola utilizzata

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 sintesi 1 Il Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 > Il Programma di Sviluppo Rurale costituisce il principale strumento di programmazione ed attuazione della strategia

Dettagli

ANIMAZIONE TERRITORIALE verso il nuovo PIANO DI SVILUPPO LOCALE PSR

ANIMAZIONE TERRITORIALE verso il nuovo PIANO DI SVILUPPO LOCALE PSR GAL LAGHI E MONTI DEL VCO Domodossola, Giovedì 15 Ottobre 2015 ore 21:00 ANIMAZIONE TERRITORIALE AMBITI TEMATICI PRIORITARI Alcuni ambiti tematici proposti dall Accordo di Partenariato si adattano maggiormente

Dettagli

Il PSR del Veneto e la Misura 16 «Cooperazione»: priorità, strategia e articolazione degli interventi

Il PSR del Veneto e la Misura 16 «Cooperazione»: priorità, strategia e articolazione degli interventi Il PSR 2014-2020 del Veneto e la Misura 16 «Cooperazione»: priorità, strategia e articolazione degli interventi Giorgio Trentin Settore Ricerca Innovazione Diversificazione Agricola Sezione Agroambiente

Dettagli

Progetto Integrato Giovani e Tipologia 4.1.1: perfezionamento delle domande di sostegno

Progetto Integrato Giovani e Tipologia 4.1.1: perfezionamento delle domande di sostegno Newsletter n 2 del 20 Marzo 2019 COMUNICATI STAMPA 14/03/19 Verso la Conferenza agricola regionale. Aree rurali al centro del terzo tavolo tematico >> 07/03/19 Verso la Conferenza Agricola Regionale, oggi

Dettagli

DELIBERE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ANNO 2017 N Data Oggetto

DELIBERE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ANNO 2017 N Data Oggetto DELIBERE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ANNO 2017 N Data Oggetto 1 25/01/2017 #Dai Colli all Adige 2020 - Tipo Intervento 19.2 Sostegno locale di tipo partecipativo Approvazione cronoprogramma 2017 attività

Dettagli

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile Seminario I Progetti Integrati come strumento di attuazione del programma di sviluppo rurale 2007-2013 della Regione Liguria Genova, 7 febbraio

Dettagli

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale PIANO DI AZIONE LOCALE 2014-2020 Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale TEMATISMO Valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali F01 Presidio e tutela delle risorse ambientali

Dettagli

ALLEGATO 2 TABELLA MISURE E SOTTOMISURE DI INTERESSE IN AMBITO GAL PENISOLA SORRENTINO-AMALFITANA E DELLE ISOLE DEL GOLFO- "TERRA PROTETTA"

ALLEGATO 2 TABELLA MISURE E SOTTOMISURE DI INTERESSE IN AMBITO GAL PENISOLA SORRENTINO-AMALFITANA E DELLE ISOLE DEL GOLFO- TERRA PROTETTA ALLEGATO 2 TABELLA MSURE E SOTTOMSURE D N AMBTO GAL PENSOLA SORRENT-AMALFTANA E DELLE SOLE DEL GOLFO- "TERRA PROTETTA" S Sostegno ad azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze. 1.1.1

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 9 del 13/06/2017

Decreto Dirigenziale n. 9 del 13/06/2017 Decreto Dirigenziale n. 9 del 13/06/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 7 - DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI Oggetto dell'atto:

Dettagli