RASSEGNA STAMPA. 16 aprile 2014 AREA INFORMAZIONE -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA. 16 aprile 2014 AREA INFORMAZIONE -"

Transcript

1 RASSEGNA STAMPA 16 aprile

2 Pag FONDAZIONE CON IL SUD E stato da poco lanciato Una storia con il Sud, un iniziativa per promuovere la diffusione delle buone pratiche attraverso una modalità nuova e di rete: un contest rivolto a tutte le organizzazioni non profit che operano nel Mezzogiorno e ai videomaker, per raccontare storie di riscatto al Sud con video della durata massima di tre minuti. Scadenze: entro il 30 maggio le organizzazioni di terzo settore e di volontariato potranno raccontare una loro storia proponendola come soggetto per un video. Dal 1 giugno al 13 luglio la partecipazione dei videomaker interessati.

3 Pag IL PROGETTO DI BETANIA Abilmente insieme contro ogni disagio COMBATTERE le forme di disagio mentale, fisico e motorio. Dare un contributo alla causa degli anziani, mediante processi di inserimento sociale e relazionale. Con queste basi è stato presentato ieri pomeriggio nell Aula Magna dell Unibas l iniziati - va Abilmente insieme voluta dalla cooperativa sociale Betania, dall Uni - bas, dal Liceo delle Scienze umane, da Alzheimer Italia Basilicata, da Rete Imprese Minerva e dall Istituto comprensivo Sinisgalli. La presentazione è avvenuta alla presenza del Rettore, Mauro Fiorentino, da Nadia Castelli, presidente Betania, da Lina Bonomo, responsabile del progetto Abil- mente insieme e dalle psicologhe Celeste Sarli e Giulia Cifarelli. Lina Bonomo ha inteso rimarcare le chiavi di volta dell iniziativa sottolineando quanto segue: «Abbiamo aderito all iniziativa per combattere il disagio psicologico e neuro generativo degli anziani. Svolgeremo altre due iniziative, sempre all Unibas la prima il prossimo 29 aprile riguardante l alimenta - zione degli anziani e l al - tra l 8 maggio che servirà a chiudere il primo ciclo di iniziative di durata biennale». Sulla stessa falsa riga il commento di Nadia Castelli che ha inteso ribadire le fasi principali del progetto: «La nostra cooperativa da anni si occupa di combattere il disagio mentale degli anziani e combattiamo con l ausilio di personale specializzato forme di demenze quali il Parkinson e l Alzheimer. Siamo orgogliosi di aver portato a Potenza un percorso così vitale e operativo». Celeste Sarli ha rimarcato l impegno «per affrontare una questione seria come quella legata ai fattori cognitivi degli anziani». Giulia Cifarelli ha sottolineato come siano state «sviluppate iniziative di vario genere per dare nuova linfa ai percorsi sociali e assistenziali degli anziani». Francesco Menonna f.menonna@luedi.it RIPRODUZIONE RISERVATA

4 Pag A Scanzano Jonico l incontro dibattito organizzato dalla Fidas L integrazione dei nuovi italiani SCANZANO - Si è tenuto lo scorso 12 aprile, nella Sala Consiliare del Comune di Scanzano Jonico, l incontro-dibattito sul tema: Nuovi italiani: integrazione e salute che ha visto protagonisti le realtà Fidas della fascia jonica e i tanti Nuovi italiani, residenti nell area del Metapontino. I lavori sono stati aperti dalla presidente della sezione Givelife Fidas di Scanzano Jonico Francesca Lai che ha messo in evidenza il considerevole numero di stranieri residenti nel comune, su abitanti oltre 600 unità appartenenti a 21 etnie diverse, e le difficoltà per tutti gli operatori ad affrontare una problematica complessa. Scopo dell incontro-dibattito è stato avvicinare i nuovi italiani, molti dei quali residenti e integrati nella comunità da oltre 20 anni. Argomenti principali sono stati l accoglienza e l integrazione, la prevenzione e la donazione, parole cardine che la comunità scanzanese ha fatto sue. Il dott. figueredo, definitosi anch esso nuovo italiano essendo in Basilicata da diversi anni, ha rimarcato tutte le difficoltà che ha incontrato nella lunga esperienza all Onu e ha voluto ringraziare la Fidas per aver organizzato un evento con argomenti che pochi vogliono affrontare toccando temi molto controversi e che trovano, spesso, forti resistenze. Il dott. Onorati si è soffermato sul tema dei problemi alcol correlati che spesso attanagliano coloro che arrivati nel nostro paese non trovano lavoro e vanno allo sbando.

5 Pag POTENZA - Gli stabilimenti Termali di Contursi Terme, Terme Lucane S.r.l. Latronico e Terme di Rapolla hanno proposto alla Unità di Direzione Servizi Sociali del Comune di Potenza un servizio rivolto alla cura e alla salute della Terza Età. Il progetto delle cure termali prevede i servizi aggiuntivi quali viaggio di andata e ritorno completamente gratuito nei periodi prescelti da maggio a ottobre per gruppi di 50 unità; assistenza medica durante l intero orario di E il Comune di Potenza pensa alla Terza Età Cure termali gratuite per gruppi di 50 persone svolgimento delle cure; visita medica specialistica gratuita circa la patologia oggetto di cura; sconto del 50% sull eventuale secondo ciclo di cura a pagamento. I modelli per la richiesta del servizio Cure Termali - fa sapere il Comune di Potenza - possono essere ritirati presso l Ufficio Cortesia dell Unità di Direzione Servizi Sociali sito in via Lacava n 2, tel. n 0971/415541/2 dal 16 aprile, e dovranno pervenire entro il 14 maggio, completi di copia della prescrizione medica (l originale unitamente al documento di riconoscimento valido sarà consegnata dall utente direttamente allo stabilimento). L Unità di Direzione provvederà all istruttoria e all organizzazione completa del servizio. Si intendono per Prestazioni convenzionate: bagni e fanghi, inalazioni e aerosol. Per queste prestazioni è dovuto il ticket sanitario nella misura prevista dalla legge. Nel caso in cui, per uno o per più turni di cure termali, dovesse pervenire un numero di domande superiori a 50, l Amministrazione si riserverà di adottare, per le domande eccedenti, il criterio di selezione per ordine cronologico, secondo l ordine di arrivo delle stesse al protocollo. Nel caso in cui in uno o in più turni di cure termali previsti il numero delle domande dovesse essere, invece, inferiore a 50, l Amministrazione si riserverà di accorpare le predette domande fino ad arrivare al numero previsto, pari a 50, inserendo i richiedenti anche in turni diversi da quelli richiesti in origine.

6 Pag 35 VI POTENZA IL «VILLAGE» DELLA SALUTE SARÀ ATTIVO DALLE 10 ALLE 20 «Visitiamo la tua città» Oggi in piazza don Bosco Iniziativa per la prevenzione del diabete l Questa mattina in Piazza San Giovanni Bosco, appuntamento con l evento itinerante «Visitiamo la tua città», per sensibilizzare i cittadini sui corretti stili di vita e sull importanza della prevenzione. L iniziativa è promossa dalla Società Italiana di Medicina Generale e dall Associazione medici diabetologi, con il contributo incondizionato di DOC Generici e patrocinato dal Comune di Potenza. Sarà allestito un vero e proprio village della salute dove, per tutta la giornata - dalle alle i medici di famiglia Simg e i diabetologi saranno a disposizione dei cittadini di Potenza per fornire consigli e informazioni su come adottare uno stile di vita sano, all insegna della prevenzione. Il village di «Visitiamo la tua città» è costituito da 3 aree: informativa multimediale, dove i cittadini possono recarsi per chiedere informazioni e consigli ai medici Simg, dotata di video esplicativi, opuscoli, sui temi della salute e di postazioni touchscreen. Prima dell incontro con il medico, ogni visitatore sarà invitato a rispondere a due brevi questionari per valutare lo stile alimentare e il rischio di diabete. I risultati saranno analizzati e discussi insieme ai medici presenti nel village. Truck, dove infermieri professionali misureranno alcuni parametri basali (peso, altezza, BMI, pressione arteriosa) e il rischio cardiovascolare. In caso di rischio diabetico indirizzeranno il cittadino dal diabetologo. Area bambini, dove i piccoli possono divertirsi con un animatore. L iniziativa vedrà anche la partecipazione dell associazione dei diabetici di Basilicata «come sempre disponibile - dice il presidente Antonio papaleo - a supportare iniziative tendenti a prevenire questa subdola patologia, che in Basilicata ha una incidenza tra le più elevate del paese, con il suo 8% circa e che diventa spesso causa di gravi complicanze, anche fortemente invalidanti».

7

8

RASSEGNA STAMPA. 16 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 16 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 16 aprile 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 6 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 9 Prime Pagine 16 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 6 gennaio 2017

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 6 gennaio 2017 RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 6 gennaio 2017 Sommario TESTATA TITOLO DATA Diabete Oggi Fare meno a volte è meglio 31/12/2016 About Pharma 24orenews.it Ricerca, assistenza e disease management:l impegno

Dettagli

AREA INFORMAZIONE maggio 2018 AREA INFORMAZIONE -

AREA INFORMAZIONE maggio 2018 AREA INFORMAZIONE - 20 settembre Pag 35 RASSEGNA STAMPA 19-21 maggio 2018 - 2019 settembre maggio Pag 35 21 Prevenzione diabete MATERA Prendiamoci a cuore è il titolo della manifestazione in programma domani a Matera su iniziativa

Dettagli

ASPETTI RELAZIONALI (COMUNICAZIONE INTERNA, ESTERNA, CON PAZIENTE) E UMANIZZAZIONE CURE

ASPETTI RELAZIONALI (COMUNICAZIONE INTERNA, ESTERNA, CON PAZIENTE) E UMANIZZAZIONE CURE organizza un corso di formazione Collaborazione: obiettivo raggiungibile? Contenere i conflitti nei gruppi di lavoro Data: 30 gennaio 2014 Sede: Dosson di Casier (TV) Osteria alla Pasina Edizione n.: 1

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 17 aprile 2014 AREA INFORMAZIONE -

RASSEGNA STAMPA. 17 aprile 2014 AREA INFORMAZIONE - RASSEGNA STAMPA 17 aprile 2014 - Pag 35 26 Madonna delle Grazie, l associazione Amici del cuore sospende il servizio di volontariato Lasciamo la Divisione di Cardiologia MATERA- L associazione materana

Dettagli

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata:

Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.) Edizione n.: 1 Orari della giornata: organizza un corso di formazione Le relazioni con i familiari delle Persone anziane ospiti di strutture residenziali Data: 18 novembre 2016 Sede: Verona (VR) Centro Servizi Al Barana (Fondazione O.A.S.I.)

Dettagli

PREMESSA. Progetto promosso da ONDA: Osservatorio nazionale sulla salute della donna

PREMESSA. Progetto promosso da ONDA: Osservatorio nazionale sulla salute della donna 1 PREMESSA Progetto promosso da ONDA: Osservatorio nazionale sulla salute della donna In collaborazione con: AIDI: Associazione Igienisti Dentali Italiani AMD: Associazione Medici Diabetologi A.R.C.A.:

Dettagli

I GRUPPI DI CAMMINO. Corso di In-formazione per walking leader (E NON SOLO) 26 febbraio 2014 Salone d Onore Municipio di Palmanova

I GRUPPI DI CAMMINO. Corso di In-formazione per walking leader (E NON SOLO) 26 febbraio 2014 Salone d Onore Municipio di Palmanova I GRUPPI DI CAMMINO Corso di In-formazione per walking leader (E NON SOLO) 26 febbraio 2014 Salone d Onore Municipio di Palmanova a cura della Dott.ssa Stel Silla Dipartimento di Prevenzione ASS5 Bassa

Dettagli

COMUNE DI NOLA PROVINCIA DI NAPOLI AREA: SETTORE AMMINISTRATIVO FINANZIARIO. OGGETTO: Progetto Benessere Approvazione Avviso Pubblico anno 2019

COMUNE DI NOLA PROVINCIA DI NAPOLI AREA: SETTORE AMMINISTRATIVO FINANZIARIO. OGGETTO: Progetto Benessere Approvazione Avviso Pubblico anno 2019 N PAP-02159-2019 Si attesta che il presente atto è stato affisso all'albo Pretorio on-line dal 08/08/2019 al 23/08/2019 L'incaricato della pubblicazione GIUSEPPINA BUONAGURO COMUNE DI NOLA PROVINCIA DI

Dettagli

Diagnosi precoce e presa in carico dei Malati di Parkinson. Integrazione Ospedale-Territorio

Diagnosi precoce e presa in carico dei Malati di Parkinson. Integrazione Ospedale-Territorio PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 Diagnosi precoce e presa in carico dei Malati di Parkinson. Integrazione Ospedale-Territorio Responsabile Scientifico: Prof. Alessandro Stefani Responsabile

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 11 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 11 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 11 aprile 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 6 Prime Pagine 12 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

Centro Percorsi Percorsi S.n.c

Centro Percorsi Percorsi S.n.c Centro Percorsi Percorsi S.n.c. Via SS. Trinità, 4 Trento (TN) - 38122 CF/P.IVA 02282380225 Tel. +39 0461 1975630 Fax +39 0461 1975631 info@centropercorsi.it www.centropercorsi.it Centro Percorsi Trento

Dettagli

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI! ALBINO BOTTAZZO Introduzione La salute del paziente Cura della malattia Cura della persona Nel 1946 con l atto di Costituzione dell OMS (Organizzazione Mondiale

Dettagli

AREA INFORMAZIONE. 7 febbraio 2018 AREA INFORMAZIONE -

AREA INFORMAZIONE. 7 febbraio 2018 AREA INFORMAZIONE - 20 settembre Pag 35 RASSEGNA STAMPA 7 febbraio 2018 - Pag 356 I FATTI DEL GIORNO Accordo per un progetto destinato a migranti e minori non accompagnati per contrastare fenomeni di riduzione in schiavitù

Dettagli

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE, 15 Giugno 2019 ID EVENTO: 262672 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 4 ore CREDITI ASSEGNATI: 4 SEDE DEL CORSO Hotel Astoria Palace Via Montepellegrino, 62 90142

Dettagli

Il progetto è inerente al PTOF e al nostro Piano di Miglioramento

Il progetto è inerente al PTOF e al nostro Piano di Miglioramento SINTESI PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA: A.S. 2017/2018 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA Istituto Comprensivo di Noceto Il progetto è inerente al PTOF e al nostro Piano di Miglioramento 1.1 Denominazione progetto

Dettagli

La Giornata. somministrare questionari diagnostici per valutare il rischio di sviluppare il diabete;

La Giornata. somministrare questionari diagnostici per valutare il rischio di sviluppare il diabete; La Giornata Nelle principali piazze italiane saranno organizzati presidi diabetologici (coordinati da medici e supportati da infermieri e volontari) con lo scopo di: fornire consulenza medica qualificata;

Dettagli

Fabbisogni formativi alla base del progetto. Obiettivo formativo ECM. Obiettivi del programma. Destinatari. organizza un corso di formazione

Fabbisogni formativi alla base del progetto. Obiettivo formativo ECM. Obiettivi del programma. Destinatari. organizza un corso di formazione organizza un corso di formazione Il rischio di caduta nelle residenze per anziani Data: 27 settembre 2013 Sede: Etruscan Chocohotel, Perugia (PG) Edizione n.: 1 Orario: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00

Dettagli

Obiettivo formativo ECM Appropriatezza prestazioni sanitarie nei lea. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia.

Obiettivo formativo ECM Appropriatezza prestazioni sanitarie nei lea. Sistemi di valutazione, verifica e miglioramento dell'efficienza ed efficacia. organizza un corso di formazione La valutazione e la prevenzione delle cadute nell Anziano istituzionalizzato Data: 15 aprile 2016 Sede: Centro Servizi Bonora, Camposampiero, Via Bonora 30 Edizione n.:

Dettagli

CITTA DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA UFFICIO SERVIZI SOCIALI

CITTA DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA UFFICIO SERVIZI SOCIALI Protocollo N. Del CITTA DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA UFFICIO SERVIZI SOCIALI CURE TERMALI 2019 La presente richiesta dovrà pervenire preferibilmente entro il 05/06/2019 fino ad esaurimento

Dettagli

IMPARARE A MUOVERSI PER CURARE IL DIABETE:

IMPARARE A MUOVERSI PER CURARE IL DIABETE: IMPARARE A MUOVERSI PER CURARE IL DIABETE: UN PROGETTO PER OPERATORI SANITARI E PERSONE CON DIABETE Presentazione Progetto Le linee guida internazionali e gli standard di cura italiani per la cura del

Dettagli

Il contesto italiano ed europeo. A.L.I.Ce. Italia Onlus

Il contesto italiano ed europeo. A.L.I.Ce. Italia Onlus Progetto P.R.E.S.T.O. e avvio della campagna regionale di informazione sull ictus cerebrale Sala della Trasparenza Regione Liguria Genova, 12 giugno 2018 Il contesto italiano ed europeo Nicoletta Reale

Dettagli

IL TOUR DELLA SALUTE 2018 IL WEEK END DI PREVENZIONE NELLA TUA CITTA' GIUGNO SETTEMBRE 2018

IL TOUR DELLA SALUTE 2018 IL WEEK END DI PREVENZIONE NELLA TUA CITTA' GIUGNO SETTEMBRE 2018 IL TOUR DELLA SALUTE 2018 IL WEEK END DI PREVENZIONE NELLA TUA CITTA' GIUGNO 2018- SETTEMBRE 2018 I. Premessa II. Obiettivi III. Messaggi Chiave IV. Sport e salute V. Le tappe del Tour VI. Popolazione

Dettagli

N. 76 FISCAL NEWS. Regione Calabria: contributi per le famiglie in difficoltà La circolare di aggiornamento professionale

N. 76 FISCAL NEWS. Regione Calabria: contributi per le famiglie in difficoltà La circolare di aggiornamento professionale a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 76 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 17.02.2012 Regione Calabria: contributi per le famiglie in difficoltà

Dettagli

Conoscere per prevenire e star bene!

Conoscere per prevenire e star bene! in collaborazione con Conoscere per prevenire e star bene! IL TOUR DELLA SALUTE un giorno di prevenzione nella tua Città! Da aprile a settembre 2019 PREMESSA L evento itinerante Il Tour della Salute nasce

Dettagli

Al raggiungimento di 80 Punti verrà erogato un BUONO SCONTO di 10 Euro.

Al raggiungimento di 80 Punti verrà erogato un BUONO SCONTO di 10 Euro. Il Progetto FARMASALUTE consiste nella raccolta punti attraverso l utilizzo di una FIDELITY CARD che verrà consegnata a tutti coloro la richiederanno presso le strutture sanitarie convenzionate. La FIDELITY

Dettagli

La Prevenzione cardiovascolare primaria: l esperienza di Este

La Prevenzione cardiovascolare primaria: l esperienza di Este La prevenzione del sovrappeso e dell'obesità come strumento per la prevenzione del diabete e delle malattie croniche Genova 15 dicembre 2011 La Prevenzione cardiovascolare primaria: l esperienza di Este

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 19 maggio 2014 AREA INFORMAZIONE -

RASSEGNA STAMPA. 19 maggio 2014 AREA INFORMAZIONE - RASSEGNA STAMPA 19 maggio 2014 AREA INFORMAZIONE - informazione@csvbasilicata.it 20 19 settembre maggio Pag 35 IV I ESTATE E FIAMME LEGAMBIENTE GIÀ AL LAVORO UN ALTRA STAGIONE DI FUOCO? Gran parte dei

Dettagli

Il Consultorio Psicogeriatrico di Mirandola

Il Consultorio Psicogeriatrico di Mirandola Il Consultorio Psicogeriatrico di Mirandola Modello assistenziale a rete - 58 - Integrazione socio-sanitaria Rappresenta il raccordo tra politiche sociali e politiche sanitarie, coinvolge e valorizza tutte

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO C O M U N E D I A L S E N O Provincia di Piacenza P.zza XXV Aprile 1 29010 Alseno REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.35 del 03/10/2015 Regolamento

Dettagli

Centro Informagiovani

Centro Informagiovani Centro Informagiovani Tel. 0174/705608 Fax 0174/705646 Tel. 0174/705600 e-mail: infogioceva@vallinrete.org da Lunedì a Venerdì ore 9.00 12.00 Il Centro Informagiovani è un servizio gratuito a disposizione

Dettagli

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti In collaborazione con: presentano il Seminario Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti Intervengono: Andrea Berto, Avvocato Paolo Giovanni Berto, Avvocato Galleria Porti n. 11

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: Le relazioni familiari nei contesti migratori. Accudimento, cura e attaccamento in una prospettiva cross-culturale. Destinatari: Educatore Professionale,

Dettagli

(H)Open Week Dolore Pelvico Cronico

(H)Open Week Dolore Pelvico Cronico Progetto di Realizzato con il contributo incondizionato di (H)Open Week Dolore Pelvico Cronico Dal 24 al 28 ottobre 2016 REPORT Premessa Il dolore pelvico si definisce cronico quando persiste per oltre

Dettagli

Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1. Disposizioni preliminari

Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1. Disposizioni preliminari Legge regionale 27 giugno 1990, n. 28 Disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito nella Regione autonoma Friuli - Venezia Giulia. Art. 1 Disposizioni preliminari 1. Le funzioni e le attività

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA tra MINISTERO DELLISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D'INTESA tra MINISTERO DELLISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D'INTESA tra MINISTERO DELLISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e HEART CARE FOUNDATION Fondazione Italiana per la Lotta alle Malattie Cardiovascolari ONLUS (nel seguito denominata Fondazione)

Dettagli

Scheda sintetica di presentazione dei servizi socio assistenziali

Scheda sintetica di presentazione dei servizi socio assistenziali VIA DE MARTINI, 18-07040 ASS. PROM. Scheda sintetica di presentazione dei servizi socio assistenziali Denominazione del fornitore /IL SOGNO Associazione Temporanea di Imprese Mission L ATI tra L Associazione

Dettagli

Piano Sanitario Nazionale Diabete ( )

Piano Sanitario Nazionale Diabete ( ) Piano Sanitario Nazionale Diabete (2002-2004) Piano Sanitario Nazionale Diabete (2002-2004) Piano Sanitario Nazionale Diabete (2002-2004) Piano Sanitario Nazionale Diabete (2013-2015) Aree di miglioramento

Dettagli

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili 5 6 7 maggio 2017 Progetto a cura di AMBIENTE SOSTENIBILITÀ STILI DI VITA AMBIENTE SOSTENIBILITÀ STILI DI VITA ComuniCato

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLA TOSCANA

PROTOCOLLO DI INTESA FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLA TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLA TOSCANA E BVQI Italia S.r.l. Per le attività di certificazione e prestazioni accessorie rivolte agli iscritti degli Ordini

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 24 febbraio 2016 AREA INFORMAZIONE -

RASSEGNA STAMPA. 24 febbraio 2016 AREA INFORMAZIONE - RASSEGNA STAMPA 24 febbraio 2016 AREA INFORMAZIONE - informazione@csvbasilicata.it 24 207 settembre febbraio luglio Pag 12 35 8 Tutela dei minori, il Garante per l infanzia incontra le associazioni per

Dettagli

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM CSM (Centro di Salute Mentale) E il centro di primo riferimento per i cittadini con Disagio Psichico Coordina, nell ambito territoriale, tutti gli interventi di prevenzione,

Dettagli

ACCOGLIENZA E PROSSIMITA

ACCOGLIENZA E PROSSIMITA ACCOGLIENZA TITOLO E PROSSIMITA Sabato 10 febbraio 2018 CONVEGNO DIOCESANO d. Massimiliano CANTA L ambulatorio di via Baiardi 9, si va ad aggiungere ad altre realtà simili chegiàdatempooffronoilloroservizionelterritoriocittadino,edè

Dettagli

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI

COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA. Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI COMUNE DI CINQUEFRONDI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA Regolamento Servizio Taxi Sociale COMUNE DI CINQUEFRONDI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 61 del 04.10.2016 PREMESSA Il Comune di Cinquefrondi,

Dettagli

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Casa della Salute di Busseto Comune di Busseto Comune di Polesine - Zibello LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Servizi e informazioni utili La Case della Salute di Busseto è un importante punto di riferimento

Dettagli

ATTIVITA ESTIVE TERZA ETA 2016

ATTIVITA ESTIVE TERZA ETA 2016 ATTIVITA ESTIVE TERZA ETA 2016 1. Denominazione del progetto ATTIVITA ESTIVE PER LA TERZA ETA ANNO 2016 1.1 Soggetto titolare Azienda U.S.L. TOSCANA SUD EST Zona Valdarno Superiore 1.2 Soggetto gestore

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI COMUNITARI NEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA (U.E.), SPAZIO ECONOMICO EUROPEO (S.E.E.) E CONFEDERAZIONE SVIZZERA

ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI COMUNITARI NEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA (U.E.), SPAZIO ECONOMICO EUROPEO (S.E.E.) E CONFEDERAZIONE SVIZZERA ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI COMUNITARI NEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA (U.E.), SPAZIO ECONOMICO EUROPEO (S.E.E.) E CONFEDERAZIONE SVIZZERA CITTADINI COMUNITARI IN TEMPORANEO SOGGIORNO IN ITALIA I cittadini,

Dettagli

Progetto SAFE: ricaduta nel territorio, to o, evoluzione scientifica, progettualità

Progetto SAFE: ricaduta nel territorio, to o, evoluzione scientifica, progettualità ricaduta nel territorio, to o, evoluzione scientifica, progettualità Gallieno Marri, Italo Guido Ricagni Scuola Nazionale di Medicina degli Stili di Vita Progetto Altomonte 2000 Partecipazione al Bando

Dettagli

Prototipi di integrazione sociosanitaria

Prototipi di integrazione sociosanitaria Prototipi di integrazione sociosanitaria di Alfredo Morabito, Direttore Promozione Attiva Coopfond Cure primarie. Futuro incerto e prospettive Congresso nazionale Co.S Roma 27 Novembre 2013 0 Domanda aggregata

Dettagli

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO

CARTA SERVIZI RIABILITAZIONE CICLO CONTINUO. dei. di PRESIDIO CARTA dei SERVIZI del di PRESIDIO RIABILITAZIONE a CICLO CONTINUO Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria - Casa della Ginestra (1 e 2 piano) - 88100 Catanzaro - (+39) 0961 763111 Dove si trova Fa parte

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

RIDISEGNARE LA RELAZIONE DI CURA CON I PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA E ALZHEIMER. Anna Maria Melloni Formatrice, Direttore Centro Maderna

RIDISEGNARE LA RELAZIONE DI CURA CON I PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA E ALZHEIMER. Anna Maria Melloni Formatrice, Direttore Centro Maderna Forum sulla Non Autosufficienza Bologna 9-10 novembre 2011 Centro Congressi Savoia Hotel RIDISEGNARE LA RELAZIONE DI CURA CON I PAZIENTI AFFETTI DA DEMENZA E ALZHEIMER Formatrice, RIDISEGNARE LA RELAZIONE

Dettagli

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca Con il progetto Moli-Sani il Neuromed partecipa al grande sforzo internazionale di fotografare la situazione.

Dettagli

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA. per con PERSONE DISABILITÀ CASA SACRI CUORI

Via Madonna dei Cieli, n Catanzaro - (+39) CARTA SERVIZI. dei. della RSA. per con PERSONE DISABILITÀ CASA SACRI CUORI CARTA dei SERVIZI della RSA per con PERSONE DISABILITÀ CASA SACRI CUORI Via Madonna dei Cieli, n. 7-88100 Catanzaro - (+39) 0961 726202 Dove si trova Sorge in via Madonna dei Cieli n. 7 di Catanzaro (di

Dettagli

Affrontare correttamente il processo di definizione e di risoluzione dei problemi e della presa di decisioni.

Affrontare correttamente il processo di definizione e di risoluzione dei problemi e della presa di decisioni. organizza un corso di formazione Se non trovi la soluzione, sei parte del problema! Data: 20 novembre 2015 Sede: Sarmeola di Rubano - OPSA Centro Madre Teresa Edizione n.: 1 Orario: dalle 09:00 alle 13:00

Dettagli

Continua il calo dei nati da genitori entrambi stranieri, nel 2015 scendono a (quasi 3 mila in meno rispetto al 2014). In leggera flessione

Continua il calo dei nati da genitori entrambi stranieri, nel 2015 scendono a (quasi 3 mila in meno rispetto al 2014). In leggera flessione Continua il calo dei nati da genitori entrambi stranieri, nel 2015 scendono a 72.096 (quasi 3 mila in meno rispetto al 2014). In leggera flessione anche la loro quota sul totale delle nascite (pari al

Dettagli

Campagna di Comunicazione Regionale

Campagna di Comunicazione Regionale Campagna di Comunicazione Regionale La Regione Umbria opera in prima linea con le Associazioni, le Società Scientifiche e il Personale Sanitario nella promozione delle manifestazioni che si terranno il

Dettagli

L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di

L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di Roma La Sapienza - Ospedale Sant Andrea - Roma La clinica

Dettagli

Giornata per il Diabete novembre

Giornata per il Diabete novembre Giornata per il Diabete 2004 14 novembre Indice Cos è la Giornata per il Diabete Cos è il diabete Le manifestazioni del passato La manifestazione del 2004 Il programma della Giornata La diffusione dell

Dettagli

Comune di Rovigo - Servizio Controllo di Gestione Piano dettagliato degli obiettivi 2008

Comune di Rovigo - Servizio Controllo di Gestione Piano dettagliato degli obiettivi 2008 Dirigente Dirigente Settore Servizi alle Persone, Politiche Giovanili, Servizi Sportivi, Gemellaggi e Coop. Decentr., Statistica CDC Statistica OBIETTIVO N. 090N01 PROGETTO GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI

Dettagli

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione Nella relazione di cura il professionista sanitario deve essere in grado di affrontare

Dettagli

L Istituto comprensivo di Rotonda visita la Provincia di Potenza

L Istituto comprensivo di Rotonda visita la Provincia di Potenza L Istituto comprensivo di Rotonda visita la Provincia di Potenza Un piccolo viaggio all interno della Provincia di Potenza. È quello che hanno fatto il 5 febbraio 2014 gli allievi delle classi quinta A

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLA TOSCANA

PROTOCOLLO DI INTESA FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLA TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLA TOSCANA E SGS Italia S.r.l. Per le attività di certificazione e prestazioni accessorie rivolte agli iscritti degli Ordini provinciali

Dettagli

STRUTTURA DEL CENTRO E DEL PERSONALE

STRUTTURA DEL CENTRO E DEL PERSONALE Un gruppo di Medici di famiglia, operanti in una stessa struttura, eventualmente collegati con altri medici associati in rete, che si organizza per offrire STUDIO MEDICO ASSOCIATO PAVIA GRUPPO CURE PRIMARIE

Dettagli

Progetto Modernizzazione N.O.A.

Progetto Modernizzazione N.O.A. Progetto Modernizzazione N.O.A. Programmi Diagnostico-Terapeutici per Diabetici in Gestione Integrata D.Pelizzola (Coordinamento Diabetologie Aziendali) Prevalenza 5,9% Assetto 2009 G.I. Diabete Ferrara

Dettagli

Giuseppe Noberasco. Vice Presidente SIMG Liguria MMG,Specialista in Diabetologia Arenzano,19 Maggio 2012

Giuseppe Noberasco. Vice Presidente SIMG Liguria MMG,Specialista in Diabetologia Arenzano,19 Maggio 2012 Giuseppe Noberasco Vice Presidente SIMG Liguria MMG,Specialista in Diabetologia Arenzano,19 Maggio 2012 I programmi di screening basati sulla glicemia a digiuno hanno un più favorevole rapporto costo/efficacia

Dettagli

Dott.ssa Manuela Fiducia. Fiducia M., Pavia L., Sarnicola A. Centro DCA Villa Pia Guidonia (RM)

Dott.ssa Manuela Fiducia. Fiducia M., Pavia L., Sarnicola A. Centro DCA Villa Pia Guidonia (RM) Dott.ssa Manuela Fiducia Struttura afferente all Italian Hospital Group convenzionata con il SSN, integrata nell ambito del Centro DCA ASL Rm/G Palombara Sabina Si occupa del trattamento dei Disturbi del

Dettagli

Bollini RosaArgento Onda

Bollini RosaArgento Onda Bollini RosaArgento Onda Network di Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) attente al benessere in particolare della donna anziana e alla tutela della sua dignità Premessa Nel settembre 2015 l Organizzazione

Dettagli

Il training in dialisi peritoneale.

Il training in dialisi peritoneale. Il training in dialisi peritoneale. Passato, presente e futuro. Come in un bosco privo di un sentiero da percorrere, all origine della DP si può individuare una fase priva di metodi e materiali comuni

Dettagli

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico Da se stesso all altro Premessa L Ordine degli Psicologi della Campania, in collaborazione con il Comune di Bracigliano,

Dettagli

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale allegato b) AREA ANZIANI - costi di gestione patologie - 1. pluripatologie n. 1 psicologo per nucleo cure palliative 2008 37.716,22 0,16 0,00 0,00 0,00 0,00 37.716,22 2009 75.432,43 0,31 0,00 0,00 0,00

Dettagli

Allegato n. 8 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 8 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Allegato n. 8 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2019 Igea, la Dea della Salute Programma 4 Guadagnare Salute Piemonte Promozione della salute e prevenzione del setting sanitario Associazione

Dettagli

VitAktiva BROCHURE OTTOBRE 2016 RIMINI FIERA - HALL SUD TECNOLOGIE PER LA SALUTE ALIMENTAZIONE STRUTTURE PER IL BENESSERE

VitAktiva BROCHURE OTTOBRE 2016 RIMINI FIERA - HALL SUD   TECNOLOGIE PER LA SALUTE ALIMENTAZIONE STRUTTURE PER IL BENESSERE ORARIO: Ven-Sab 1000-2000, Dom 1000-1900 TECNOLOGIE PER LA SALUTE ALIMENTAZIONE STRUTTURE PER IL BENESSERE ATTIVITA PER IL TEMPO LIBERO BROCHURE WWWVALOREXPOCOM VALOREXPO SRL VIA CONSIGLIO DEI SESSANTA,

Dettagli

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2016 Igea, la Dea della Salute Progr. 1 - Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Area Adolescenti e giovani adulti ASL AL

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli 1 - COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli Determinazione n. 484 del 24-05-2012 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 493 del 21-05-2012 Repertorio Segreteria n. del Determinazioni

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. di LUNEDÌ 11 GIUGNO 2012

RASSEGNA STAMPA. di LUNEDÌ 11 GIUGNO 2012 RASSEGNA STAMPA di LUNEDÌ 11 GIUGNO 2012 Puglia. Tagliati dieci punti nascita. Attolini: Seguite linee guida ministeriali Le strutture chiuse sono state quelle di Ostuni, Manfredonia, Lucera, Fasano,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 16 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Mercoledì 16 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Mercoledì 16 settembre 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 8 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 11 Prime Pagine 14 Rassegna

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 19 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 19 settembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Sommario: 19 settembre 2014 Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 5 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 8 Prime Pagine 12 Rassegna associativa

Dettagli

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Casa della Salute di Comune di Comune di Polesine - Zibello LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO Servizi e informazioni utili La Case della Salute di è un importante punto di riferimento per la salute dei cittadini

Dettagli

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

PROGRAMMA BOLLINI ROSA PROGRAMMA BOLLINI ROSA Gli ospedali che si prendono cura delle donne si vedono da lontano O.N.Da - Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Foro Buonaparte, 48 20121 Milano www.ondaosservatorio.it

Dettagli

Insieme per fare del bene

Insieme per fare del bene Insieme per fare del bene Dal 1999 eccellenza del volontariato bergamasco Chi siamo A.O.B. onlus è un Associazione costituita da VOLONTARI quotidianamente impegnati per migliorare la qualità della vita

Dettagli

DIABETE. In collaborazione con. Con il patrocinio di

DIABETE. In collaborazione con. Con il patrocinio di DIABETE In collaborazione con Con il patrocinio di DIABETE: un viaggio in una dolce malattia Diabete come dolce malattia : è così che la interpreta uno d ei personaggi de La Coscienza di Zeno, il libro

Dettagli

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana COMPETENZE RELAZIONALI-COMUNICATIVE Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico II edizione 22-23 maggio

Dettagli

Azienda ULSS 14. (codice: 2 ord./0087/0)

Azienda ULSS 14. (codice: 2 ord./0087/0) Azienda ULSS 14 (codice: 2 ord./0087/0) Titolo del progetto LOVE YOUR HEART (codice: 2 ord./0087/0) Oggetto: Capofila Cooperazione transfrontaliera Adriatica nel settore socio-sanitario per la promozione

Dettagli

Una sfida sotto tutti i punti di vista, che richiede abilità nel progettare e gestire i processi di cambiamento!

Una sfida sotto tutti i punti di vista, che richiede abilità nel progettare e gestire i processi di cambiamento! organizza un corso di formazione Creare le condizioni per il cambiamento Data: 10 dicembre 2012 Sede: Casa Soggiorno "A. De Giovanni", Barbarano Vicentino, Via Pigiavento 2 Edizione n.: 1 Orario: dalle

Dettagli

RENDICONTO ECONOMICO (VEDI ALLEGATO IN CALCE)

RENDICONTO ECONOMICO (VEDI ALLEGATO IN CALCE) ALLEGATO B RENDICONTAZIONE ANNO 2015 ASSOCIAZIONE DIABETICI della PROVINCIA di BOLOGNA A.D.B: ONLUS CODICE FISCALE 92008700376 ASSEGNATARIA DELL'IMMOBILE SITO IN VIA ISABELLA ANDREINI N.29/A (40127) La

Dettagli

Salute donna: gli appuntamenti della Asl 2 per l'open Week

Salute donna: gli appuntamenti della Asl 2 per l'open Week Giovedì, 13 Aprile, 2017 In occasione della Giornata nazionale della salute della donna, che si celebra il 22 aprile, gli ospedali della Asl Lanciano Vasto Chieti partecipano alla seconda edizione dell

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 4/5/6 Febbraio Sclerosi multipla, la malattia ha colpito circa 250 pazienti (04/02/2017)

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 4/5/6 Febbraio Sclerosi multipla, la malattia ha colpito circa 250 pazienti (04/02/2017) Pagina 1 di 5 rassegna stampa 4/5/6 Febbraio 2017 IL CITTADINO Malati di cancro, se è il colore che può curare (04/02/2017) Sclerosi multipla, la malattia ha colpito circa 250 pazienti (04/02/2017) IL

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 28 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 28 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 28 maggio 2018 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 9 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 13 Prima pagina

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 8 OTTOBRE 2014, N. 40 Disposizioni per la tutela delle donne affette dall endometriosi 2 LEGGE REGIONALE Disposizioni per la tutela delle donne affette dall endometriosi Il Consiglio regionale

Dettagli

PROGETTO I colori della salute

PROGETTO I colori della salute PROGETTO I colori della salute Regione Emilia Romagna gruppo AUSL Modena Progetto avviato nell'anno 2012 - Ultimo anno di attività : 2012 Abstract Obiettivo generale Come indicato nelle linee guida dell'organizzazione

Dettagli

PREMIATI I VINCITORI DI VALDERICE IN CLIP

PREMIATI I VINCITORI DI VALDERICE IN CLIP PREMIATI I VINCITORI DI VALDERICE IN CLIP articolo di Giovanni A. Barraco Giovedì mattina, nella Sala convegni del Molino Excelsior, il Sindaco di Valderice, Mino Spezia, ha premiato il giovane videomaker

Dettagli

Dal 3 settembre fino al 29 ottobre, ingresso gratuito agli eventi di TERME APERTE 2015 organizzati dalle Terme di Riolo.

Dal 3 settembre fino al 29 ottobre, ingresso gratuito agli eventi di TERME APERTE 2015 organizzati dalle Terme di Riolo. Alle Terme di Riolo: "Saperi e Sapori" Dal 3 settembre fino al 29 ottobre, ingresso gratuito agli eventi di TERME APERTE 2015 organizzati dalle Terme di Riolo. Info e prenotazioni: 0546/71045 - info@termediriolo.it

Dettagli

VitAktiva BROCHURE OTTOBRE 2016 RIMINI FIERA - HALL SUD TECNOLOGIE PER LA SALUTE ALIMENTAZIONE STRUTTURE PER IL BENESSERE

VitAktiva BROCHURE OTTOBRE 2016 RIMINI FIERA - HALL SUD   TECNOLOGIE PER LA SALUTE ALIMENTAZIONE STRUTTURE PER IL BENESSERE ORARIO: Ven-Sab 1000-2000, Dom 1000-1900 TECNOLOGIE PER LA SALUTE ALIMENTAZIONE STRUTTURE PER IL BENESSERE ATTIVITA PER IL TEMPO LIBERO BROCHURE WWWVALOREXPOCOM VALOREXPO SRL VIA CONSIGLIO DEI SESSANTA,

Dettagli

Razionale ed Obiettivi. Antonio Verginelli

Razionale ed Obiettivi. Antonio Verginelli Razionale ed Obiettivi Antonio Verginelli Stili di vita Razionale ed obiettivi 2 Modulo Attività motoria Alimentazione Interventi Dietetico Nutrizionali 24 / 25 ottobre 2015 Attività Motoria Definizione

Dettagli

Advanced Screening Program. Progetto di gestione integrata sul territorio del paziente con diabete di tipo 2

Advanced Screening Program. Progetto di gestione integrata sul territorio del paziente con diabete di tipo 2 Advanced Screening Program Progetto di gestione integrata sul territorio del paziente con diabete di tipo 2 Gli obiettivi del progetto ASP Indagare nella popolazione che afferisce all ambulatorio di medicina

Dettagli

WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe

WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe Pella IL PIANO NAZIONALE DEMENZE Strategie per la promozione

Dettagli

Città di Cesano Maderno

Città di Cesano Maderno BANDO PER L AMMISSIONE AI POSTI A RISERVA PRESSO LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTITE GROANE Bando pubblicato il 10 ottobre 2018 bandorsa corretto.docx - Area Servizi Alla Persona E Al Cittadino - Giovanni

Dettagli

Conferenza Stampa di presentazione

Conferenza Stampa di presentazione Conferenza Stampa di presentazione L Anoressia, la Bulimia, gli Eccessi della Moda e le Esagerazioni nello Sport: dall ossessione alla deformazione del corpo Un incontro-dibattito organizzato da Comune

Dettagli