Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente"

Transcript

1 Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attività 2018 e programma di lavoro 2019 Assemblea CTI 10 Aprile 2019 Relazione Attività Normativa 2018

2

3 Indice 1 IL CTI IN BREVE L ATTIVITÀ NORMATIVA LE TEMATICHE TRASVERSALI... 2 LA DIRETTIVA EPBD... 2 IL COMFORT DEI LOCALI... 2 ATTIVITÀ DI QUALIFICAZIONE DELLE PROFESSIONI NON REGOLAMENTATE... 2 LA MARCATURA CE DEI PRODOTTI DA COSTRUZIONE, L ETICHETTATURA ENERGETICA E L ECODESING SC 1 TRASMISSIONE DEL CALORE E FLUIDODINAMICA SC 1 IN BREVE... 4 CT 201 ISOLANTI E ISOLAMENTO TERMICO MATERIALI... 5 CT 202 ISOLANTI E ISOLAMENTO - METODI DI CALCOLO E DI PROVA (UNI/TS )... 5 CT 203 PROGETTAZIONE INTEGRATA TERMOACUSTICA DEGLI EDIFICI CT MISTA UNI-CTI... 7 CT 204 DIRETTIVA EPBD SC 2 EFFICIENZA ENERGETICA E GESTIONE DELL ENERGIA SC 2 IN BREVE ATTIVITÀ NORMATIVA SVOLTA NEL CT 212 USO RAZIONALE E GESTIONE DELL'ENERGIA... 8 CT 213 DIAGNOSI ENERGETICHE NEGLI EDIFICI - ATTIVITÀ NAZIONALE... 9 CT 214 DIAGNOSI ENERGETICHE NEI PROCESSI - ATTIVITÀ NAZIONALE... 9 CT 215 DIAGNOSI ENERGETICHE NEI TRASPORTI - ATTIVITÀ NAZIONALE SC 3 GENERATORI DI CALORE E IMPIANTI IN PRESSIONE SC 3 IN BREVE CT 221 PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI ATTREZZATURE IN PRESSIONE E DI FORNI INDUSTRIALI CT 222 INTEGRITÀ STRUTTURALE DEGLI IMPIANTI A PRESSIONE CT 223 ESERCIZIO E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DELLE INSTALLAZIONI A PRESSIONE CT 223/GL01 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI A PRESSIONE - GRUPPO MISTO CTI-UNI SC 4 SISTEMI E MACCHINE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA SC 4 IN BREVE CT 231 CENTRALI ELETTRICHE E TURBINE A GAS PER USO INDUSTRIALE CT 232 SISTEMI DI COMPRESSIONE ED ESPANSIONE CT 233 COGENERAZIONE E POLIGENERAZIONE CT 234 MOTORI - COMMISSIONE MISTA CTI-CUNA CT 235 TELERISCALDAMENTO E TELERAFFRESCAMENTO SC 5 CONDIZIONAMENTO DELL ARIA, VENTILAZIONE E REFRIGERAZIONE SC 5 IN BREVE CT 241 IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE: PROGETTAZIONE, INSTALLAZIONE, COLLAUDO E PRESTAZIONI (UNI/TS ) CT 242 MATERIALI, COMPONENTI E SISTEMI PER LA DEPURAZIONE E LA FILTRAZIONE DI ARIA, GAS E FUMI CT 243 IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO: POMPE DI CALORE, CONDIZIONATORI, SCAMBIATORI, COMPRESSORI CT 244 IMPIANTI FRIGORIFERI: SICUREZZA E PROTEZIONE DELL'AMBIENTE CT 245 IMPIANTI FRIGORIFERI: REFRIGERAZIONE INDUSTRIALE E COMMERCIALE CT 246 METODOLOGIE DI PROVA E REQUISITI PER MEZZI DI TRASPORTO COIBENTATI - INTERFACCIA CEN/TC COMMISSIONE MISTA CTI-CUNA SC 6 RISCALDAMENTO SC 6 IN BREVE... 25

4 CT 251 IMPIANTI DI RISCALDAMENTO - PROGETTAZIONE, FABBISOGNI DI ENERGIA E SICUREZZA (UNI/TS E ) CT 252 IMPIANTI DI RISCALDAMENTO - ESERCIZIO, CONDUZIONE, MANUTENZIONE, MISURE IN CAMPO E ISPEZIONI CT 253 COMPONENTI DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO - PRODUZIONE DEL CALORE, GENERATORI A COMBUSTIBILI LIQUIDI, GASSOSI E SOLIDI CT 254 COMPONENTI DEGLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO - EMISSIONE DEL CALORE (RADIATORI, CONVETTORI, PANNELLI A PAVIMENTO, SOFFITTO, PARETE, STRISCE RADIANTI) CT 256 IMPIANTI GEOTERMICI A BASSA TEMPERATURA CON POMPA DI CALORE CT 257 STUFE, CAMINETTI E BARBECUE AD ARIA E ACQUA (CON O SENZA CALDAIA INCORPORATA) CT 258 CANNE FUMARIE SC 7 TECNOLOGIE DI SICUREZZA SC 7 IN BREVE CT 266 SICUREZZA DEGLI IMPIANTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE SC 8 MISURE TERMICHE, REGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE SC 8 IN BREVE CT 271 CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE CT 272 SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO PER LA GESTIONE DELL ENERGIA E DEL COMFORT NEGLI EDIFICI SC 9 FONTI ENERGETICHE: RINNOVABILI, TRADIZIONALI, SECONDARIE SC 9 IN BREVE CT 281 ENERGIA SOLARE CT 282 BIOCOMBUSTIBILI SOLIDI CT 283 ENERGIA DA RIFIUTI CT 284 BIOGAS DA FERMENTAZIONE ANAEROBICA E SYNGAS BIOGENICO CT 285 BIOLIQUIDI PER USO ENERGETICO CT 056/GL 01 INTERFACCIA NAZIONALE ISO/TC COMMISSIONE UNI-CEI "IDROGENO" CT 287 COMBUSTIBILI LIQUIDI FOSSILI, SERBATOI NON IN PRESSIONE E STAZIONI DI SERVIZIO SC 10 TERMOENERGETICA AMBIENTALE E SOSTENIBILITA SC 10 IN BREVE CT 291 CRITERI DI SOSTENIBILITÀ DELLE BIOMASSE - BIOCARBURANTI - COMMISSIONE MISTA CTI-CUNA CT 292 CRITERI DI SOSTENIBILITÀ DELLA BIOMASSA - BIOCOMBUSTIBILI SOLIDI PER APPLICAZIONI ENERGETICHE LA PRODUZIONE NORMATIVA NAZIONALE E INTERNAZIONALE NORME PUBBLICATE E PROGETTI DI NORMA IN CORSO SEGRETERIE E CHAIRMANSHIP INTERNAZIONALI APPENDICE 1 NORME PUBBLICATE ORGANIZZATE PER SC E CT APPENDICE 2 - PROGETTI DI NORMA NAZIONALI CEN E ISO IN ELABORAZIONE... 60

5 ORGANI DIRETTIVI CONSIGLIO CTI BOFFA prof. Cesare FASANO dr. Mauro Fabrizio ORLANDO ing. Andrea ANDREINI prof. Pierangelo ANGELINI ing. Riccardo BACCOLO dr. Marco BAROSSO ing. Franco CACCIOLA prof. Gaetano COGHI geom. Gianluigi D AGOSTIN p.i. Renato D ARCANGELO ing. Filomena DE PETRIS ing. Carlo DE SANTOLI prof. Livio LENSI ing. Ruggero MALLONE ing. Mauro MONETA ing. Roberto MONTANINI ing. Alberto MOTTA prof. Mario G.F. NEGRI ing. Antonio Nicola PAVAN d.ssa Marcella RIGHINI geom. Walter Presidente Vice Presidente Vice Presidente Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI CARADONNA dr.ssa Marcella BRAMIERI dr.mauro FRESTA dr. Alfio TABONE dr. Francesco POZZI dr. Alberto Presidente Sindaco Effettivo Sindaco Effettivo Sindaco Supplente Sindaco Supplente COLLEGIO DEI SAGGI IARIA ing. Leopoldo BRANCALEONI dr. Maurizio RIGAMONTI ing. Gianni Presidente Saggio Saggio

6 PRINCIPALI SIGLE E ABBREVIAZIONI CCT CEI CEN CIG CT CTI EN GL GM ISO JPC JWG OT PC pren UNI SC TC TR TS WG Commissione Centrale Tecnica Comitato Elettrotecnico Italiano European Committee for Standardization Comitato Italiano gas Commissione Tecnica CTI o UNI Comitato Termotecnico Italiano European Standard Gruppo di Lavoro CTI Gruppo di Lavoro Misto tra più enti di normazione International Standard Organization Joint Project Committee Joint Working Group Organo Tecnico (definizione generale per CT, GL, SC, TC, WG) Project Committee Draft European Standard Ente Nazionale Italiano di Unificazione Sottocomitato CTI o anche CEN o ISO Technical Committee CEN o ISO Technical Report Technical Specification Working Group CEN o ISO

7

8 Relazione di sintesi IL CTI IN BREVE Il CTI è un ente senza scopo di lucro federato a UNI che elabora norme tecniche nazionali e internazionali nel settore della termotecnica, collaborando con istituzioni, associazioni, università, aziende e liberi professionisti che, attraverso il loro sostegno tecnico e finanziario, ne permettono l'attività. Oltre all attività normativa viene fornito supporto tecnico ai ministeri e alla Pubblica Amministrazione nell elaborazione di pareri e proposte su documenti legislativi come decreti, direttive e FAQ. La struttura operativa del CTI Sottocomitati 10 Commissioni Tecniche 40 Gruppi di Lavoro 41 La struttura operativa del CTI è organizzata in 40 Commissioni Tecniche (CT) raggruppate in 10 aree tematiche di indirizzo: i Sottocomitati (SC). Rif. Area di indirizzo Presidente SC1 TRASMISSIONE DEL CALORE E FLUIDODINAMICA prof. Giuliano dall O SC2 EFFICIENZA ENERGETICA E GESTIONE DELL ENERGIA ing. Luca Bertoni SC3 GENERATORI DI CALORE E IMPIANTI IN PRESSIONE ing. Corrado delle Site SC4 SISTEMI E MACCHINE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA prof. Pier Ruggero Spina SC5 CONDIZIONAMENTO DELL'ARIA, REFRIGERAZIONE E VENTILAZIONE prof. Livio Mazzarella SC6 RISCALDAMENTO prof. Renzo Marchesi SC7 TECNOLOGIE DI SICUREZZA ing. Alberto Ricchiuti SC8 MISURE TERMICHE, REGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE dott. Vito Fernicola SC9 FONTI ENERGETICHE: RINNOVABILI, TRADIZIONALI, SECONDARIE prof. David Chiaramonti SC10 TERMOENERGETICA AMBIENTALE E SOSTENIBILITA prof. Antonio Maria Barbero Di seguito riportiamo le principali tematiche oggetto di normazione nel corso del 2018 e il programma di lavoro per il 2019, nell ambito dell attività normativa CTI a livello nazionale, europeo e internazionale. 1

9 2 L ATTIVITÀ NORMATIVA 2.1 LE TEMATICHE TRASVERSALI La Direttiva EPBD Circa 90 documenti, norme e rapporti tecnici elaborate dal CEN sotto Mandato M/480, sono stati analizzati dalla CT nazionali competenti; nello specifico si tratta delle CT 204, 202, 241, 251 e 247. Il coordinamento del lavoro di queste commissioni tecniche è effettuato da una cabina di regia creata ad hoc, presieduta dalla direzione generale CTI e formata dai coordinatori delle suddette commissioni o dei gruppi di lavoro competenti oltre che dai funzionari tecnici CTI competenti in materia. Queste nuove norme sulle prestazioni energetiche degli edifici richiederanno un notevole sforzo per il pieno recepimento a livello nazionale, che avverrà tramite specifiche appendici nazionali e moduli sostitutivi laddove verranno rilevate criticità. Oltre a ciò verranno successivamente revisionate le UNI/TS 11300, per adeguarle alle novità introdotte dal CEN, affinché rimangano uno strumento di riferimento per il collegamento tra queste ultime e il quadro legislativo nazionale. Il comfort dei locali Anche l attività dell ISO/TC 205 sull ambiente costruito ha valenza trasversale ed interessa più CT. Il lavoro di questo TC, oltre a coprire diverse aree riguardanti le prestazioni energetiche degli edifici monitorate dalla CT 204, si occupa in generale di tutto ciò che interessa l ambiente costruito, ovvero il comfort dei locali, inclusi qualità dell aria, aspetti acustici e visivi. I documenti sviluppati da questo TC sono pertanto valutati dagli esperti di molte CT sia CTI che UNI. Vi è da notare che molti progetti di norma sono stati elaborati in parallelo, secondo le regole del cosiddetto Vienna Agreement, tra CEN e ISO e, in molti casi, l esperienza maturata a livello europeo è stata trasferita a livello internazionale. Non è escluso quindi che tutta l attività sviluppata attualmente a livello CEN venga in un futuro portata interamente a livello ISO per consentire una standardizzazione a livello mondiale. Attività di qualificazione delle professioni non regolamentate Il CTI ha attivato vari tavoli di lavoro per la redazione di specifiche tecniche relative alla qualifica degli operatori attivi in settori di competenza dell ente; si tratta in particolare di alcune attività descritte dai Decreti Legislativi n. 28/2011 (Fonti rinnovabili) e n. 102/2014 (Efficienza energetica). La guida alla redazione di tali norme è fornita da una procedura condivisa in tutto il sistema normativo UNI, basata sui principi europei dell EQF e, per le applicazioni di interesse CTI, anche dall importante riferimento legislativo definito dal DM 37/08 (Installazione impianti). Altro disposto legislativo di riferimento è costituito dalla Legge n. 4/2013 (Professioni non organizzate) che attribuisce all ente di normazione un ruolo di primaria importanza. Nel 2018 i lavori in materia hanno interessato in particolare gli installatori di pannelli radianti e i posatori di sistemi a cappotto (ETICS). Queste nuove qualificazioni si aggiungono a quelle trattate negli anni scorsi e che riguardano ad esempio gli installatori e i manutentori di generatori di calore a biomassa e delle connesse canne fumarie, gli operatori che trattano BACS, gli operatori che installano sistemi fotovoltaici 2

10 La marcatura CE dei prodotti da costruzione, l etichettatura energetica e l ecodesing Il mercato dei prodotti è regolato da varie direttive e regolamenti europei. Il Regolamento (UE) 305/2011, ad esempio, fissa le condizioni per l immissione o la messa a disposizione sul mercato dei prodotti da costruzione, disciplinando le modalità con cui i soggetti coinvolti devono descrivere le prestazioni di tali prodotti e con cui deve essere gestita la cosiddetta marcatura CE. Il Regolamento (UE) 2017/1369 istituisce invece il quadro di riferimento per l'etichettatura energetica dei prodotti connessi all energia, stabilendo le informazioni che devono essere fornite all utente relativamente all efficienza energetica, al consumo di energia e di altre risorse, in modo da consentire una scelta consapevole del prodotto più performante. Le specifiche per la progettazione ecocompatibile dei prodotti connessi all energia sono invece definite dalla direttiva 2009/125/CE. A queste direttive e regolamenti, di fatto, fa capo buona parte dell attività di normazione nazionale e delle risorse investite dagli stakholder del CTI. La normazione di prodotto infatti è storicamente il cuore dell ambito di intervento del sistema normativo nazionale ed europeo. 3

11 2.2 SC 1 TRASMISSIONE DEL CALORE E FLUIDODINAMICA SC 1 in breve Normazione dei prodotti per l isolamento termico in edilizia, delle prestazioni energetiche degli edifici, della progettazione integrata termoacustica degli edifici e degli aspetti riguardanti la Direttiva EPBD sulla prestazione energetica dell'edilizia. Nome Numero Interfaccia Interfaccia CT CT CEN/TC ISO/TC Isolanti e isolamento termico Materiali /SC3 Isolanti e isolamento - Metodi di calcolo e di prova (UNI/TS ) Progettazione integrata termoacustica degli edifici CT Mista CTI- UNI /SC1 163/SC Direttiva EPBD CA3 LC- EDMC Il SC 1 in breve Commissioni Tecniche Norme pubblicate Norme in elaborazione Documenti circolati Riunioni Aziende partecipanti Nell appendice 1 (norme pubblicate) e 2 (progetti di norma in elaborazione) sono riportate le norme nazionali, CEN e ISO di competenza delle CT comprese nel SC

12 CT 201 ISOLANTI E ISOLAMENTO TERMICO MATERIALI Coordinatore Project Leader Struttura Marco Piana AIPE Giovanni Murano CTI Riferimento Titolo Coordinatore CT201/GL01 Progettazione e messa in opera degli ETICS Federico Tedesco Consorzio Cortexa ETICS, EIFS, Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR), prodotti isolanti termici Attività normativa svolta nel 2018 A giugno sono state pubblicate due norme nazionali sulla progettazione e messa in opera dei sistemi isolanti termici per l esterno (ETICS) e sulla definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure professionali che eseguono la posa di tali sistemi. A livello CEN, sono proseguite le attività di interfacciamento con il CEN/TC 88 Thermal insulating materials and products, riguardanti l adeguamento delle norme esistenti ai requisiti del Regolamento Prodotti da Costruzione e in particolare a quelli concernenti la propensione di un prodotto da costruzione ad essere sottoposto a fuoco covante continuo e al rilascio di sostanze pericolose. Considerata la rilevanza di tali temi, essi hanno costituito il cuore dell evento disseminativo annuale organizzato dalla CT dal titolo "Prodotti isolanti termici. I due requisiti di base mancanti" svoltosi nel mese di ottobre. I membri della CT hanno infine partecipato ai lavori riguardanti la specifica tecnica pren sugli ETICS, documento finalizzato a determinare e definire, oltre il comportamento complessivo dell intero sistema, le caratteristiche dei singoli elementi. Programma di lavoro per il 2019 La CT ha avviato i lavori concernenti un documento nazionale che definisca linee guida finalizzate a fornire agli operatori edilizi, corrette e chiare informazioni sulla gestione dei materiali isolanti durante la fase di cantiere e posa in opera degli stessi e per la verifica post opera della qualità dei prodotti applicati. Proseguirà inoltre l attività di mirroring relativa ai gruppi di lavoro CEN e ISO che si occupano di isolanti termici. Le tematiche riguarderanno gli ETICS, la definizione delle specifiche concernenti gli isolanti innovativi e l adeguamento della normativa di prodotto già esistente. CT 202 ISOLANTI E ISOLAMENTO - METODI DI CALCOLO E DI PROVA (UNI/TS ) Coordinatore Project Leader Struttura Vincenzo Corrado Politecnico di Torino Anna Martino CTI Riferimento Titolo Coordinatore CT202/GL01 Misura in laboratorio delle proprietà termiche di materiali, elementi e strutture Corrado Colagiacomo Istituto Giordano S.p.A. CT202/GL02 Prodotti di isolamento riflettente Francesco Asdrubali Università di Perugia 5

13 Riferimento Titolo Coordinatore CT202/GL03 Misura in opera delle prestazioni termiche di materiali, elementi e strutture Francesco Asdrubali Università di Perugia CT202/GL04 Tenuta all'aria degli edifici Marco Perino Politecnico di Torino CT202/GL05 Umidità Anna Magrini Università di Pavia CT202/GL06 Proprietà termiche di porte e finestre Paolo Rigone UNICMI CT202/GL07 Proprietà termiche di edifici esistenti Anna Magrini Università di Pavia CT202/GL08 Proprietà termiche dei materiali per l'edilizia Valeria Erba ANIT CT202/GL09 Calcolo della trasmissione di energia termica Vincenzo Corrado Politecnico di Torino CT202/GL10 Condizione dell'ambiente esterno Paolo Baggio Università di Trento CT202/GL11 Calcolo del bilancio termico in condizioni dinamiche Piercarlo Romagnoni Università di Venezia CT202/GL12 Calcolo dei fabbisogni di energia per riscaldamento e raffrescamento, delle temperature interne e dei carichi termici CT202/GL13 CT202/GL14 Requisiti di prestazione energetica connessi al bilancio di energia termica e alle caratteristiche del fabbricato Metodi per esprimere le prestazioni complessive di energia per la certificazione energetica degli edifici Vincenzo Corrado Politecnico di Torino Vincenzo Corrado Politecnico di Torino Livio Mazzarella Politecnico di Milano CT202/GL15 Parametri dell'ambiente interno Francesca Romana D Ambrosio Università di Salerno Trasmittanza termica, fabbisogno energetico, mandato M/480 Attività normativa svolta nel 2018 Per quanto concerne i lavori nazionali, sono proseguiti i lavori di revisione del rapporto tecnico UNI/TR concernente un abaco delle strutture costituenti l'involucro opaco degli edifici. Il GL 3 ha abbozzato un documento tecnico finalizzato a definire una metodologia per la rilevazione in opera della trasmittanza termica mediante termografia all infrarosso. Il GL 11 ha avviato l elaborazione di due documenti, il primo concernente i profili di occupazione per il calcolo di progetto e la valutazione energetica degli edifici, il secondo concernente le assunzioni di base e le condizioni al contorno per la corretta applicazione di metodi per il calcolo delle prestazioni energetiche e dei carichi termici di progetto in regime dinamico. La parte più rilevante dell impegno della CT in termini di incontri ha riguardato la redazione delle appendici nazionali al pacchetto di norme tecniche sviluppate a seguito Mandato M/480. Le norme di competenza della CT sono volte alla valutazione della prestazione energetica del fabbricato e degli elementi edilizi. Programma di lavoro per il 2019 Verrà avviata la revisione della UNI contenente le procedure per la scelta dei valori di progetto e la dichiarazione delle proprietà termo igrometriche dei materiali utilizzati in edilizia. I vari gruppi di lavoro porteranno a termine i progetti di norma già avviati. Verrà inoltre intrapresa la revisione della specifica tecnica UNI/TS :2014 la quale, nel nuovo 6

14 pacchetto di norme nazionali finalizzate al calcolo della prestazione termica, avrà una nuova codifica UNI/TS Prestazione energetica degli edifici - Fabbricato". CT 203 PROGETTAZIONE INTEGRATA TERMOACUSTICA DEGLI EDIFICI CT MISTA UNI-CTI Coordinatore Project Leader Edifici, termoacustica Anna Martino CTI Giovanni Murano CTI Attività normativa svolta nel 2018 La CT è stata creata per seguire le attività in tema di Progettazione integrata termo-acustica degli edifici di competenza anche della CT 002 Acustica e vibrazioni di UNI. I lavori però dopo una prima serie di incontri sono tuttora in stand-by. CT 204 DIRETTIVA EPBD Coordinatore Project Leader Roberto Nidasio CTI Roberto Nidasio CTI Mandato M/480, involucro edilizio, prestazioni energetiche edifici, ISO Attività normativa svolta nel 2018 Le attività nazionali hanno riguardato principalmente di due progetti: L elaborazione dell Appendice Nazionale alla UNI , che è la norma quadro (cosiddetta over-arching standard) del nuovo pacchetto di norme EPB (Energy Performance of Buildings). In tale appendice sono contenuti, in pratica, tutti i parametri generali e le scelte per regolare la modellazione e i bilanci energetici di un edificio. L elaborazione di una specifica tecnica, riguardante gli accumuli elettrici, aggiuntiva al suddetto pacchetto di norme EPB. Il progetto ha quindi come obiettivo quello di completare l algoritmo di calcolo con una metodologia per tener conto della presenza di sistemi di accumulo elettrico (ad esempio batterie agli ioni di litio) nel calcoli delle prestazioni energetiche degli edifici. Questo in relazione ai calcoli sui fabbisogni elettrici dell edificio e a quelli sulla producibilità di impianti di generazione in situ come il fotovoltaico. Programma di lavoro per il 2019 Si prevede di gestire l iter rimanente del progetto di norma sull Appendice Nazionale alla UNI Tale allegato nazionale si pensa che possa essere pubblicato entro il Saranno inoltre gestiti i commenti che perverranno in inchiesta pubblica al progetto di norma sugli accumuli elettrici e chiudere l iter del progetto. Infine verranno aperti i lavori per la creazione di una specifica tecnica della serie delle UNI/TS che conterrà tutte quelle indicazioni generali e di raccordo con la legislazione nazionale per l applicazione delle suddette norme EPB. 7

15 2.3 SC 2 EFFICIENZA ENERGETICA E GESTIONE DELL ENERGIA SC 2 in breve Normazione dell efficienza energetica, delle diagnosi energetiche negli edifici, nei processi e nei trasporti e del risparmio energetico nel contesto legislativo delineato dal D.Lgs. n. 102/2014 che recepisce la Direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica. Nome Numero Interfaccia Interfaccia CT CT CEN/TC ISO/TC Uso razionale e gestione dell energia 212 SF EM JTC 14 JTC 15 GGE Gestione dell energia Gruppo misto UNI/CTI-CEI 212/GL01 SF EM JTC 14 JTC 15 Diagnosi energetiche negli edifici - Attività nazionale Diagnosi energetiche nei processi - Attività nazionale Diagnosi energetiche nei trasporti - Attività nazionale Il SC 2 in breve IEC JPC IEC JPC Commissioni Tecniche Norme pubblicate Norme in elaborazione Documenti circolati Riunioni Aziende partecipanti Nell appendice 1 (norme pubblicate) e 2 (progetti di norma in elaborazione) sono riportate le norme nazionali, CEN e ISO di competenza delle CT comprese nel SC Attività normativa svolta nel 2018 CT 212 Uso razionale e gestione dell'energia Coordinatore Project Leader Ettore Piantoni Comat Servizi Energetici S.p.A. Antonio Panvini CTI Gestione dell energia, risparmi energetici, ESCO, EGE, EPC, Financing tools Attività normativa svolta nel 2018 Si è trattato di un anno intenso sia sul lato nazionale che internazionale. L interfaccia con l ISO/TC 301, quale soggetto competente per la ISO sui sistemi di energia, ha richiesto un notevole impegno per seguire i lavori di revisione della citata norma che è arrivata a pubblicazione a metà anno. A seguire sono state avviate le revisioni di alcune tra le principali norme ad essa collegate. A livello europeo, il 2018 ha coinciso con l attesa formalizzazione del 8

16 JTC 14 Energy management and energy efficiency in the framework of energy transition a presidenza e segreteria CTI che nel contempo ha iniziato a lavorare su vari fronti: la revisione delle norme sulle diagnosi energetiche (EN 16247) e la preparazione di una EN sulle modalità di valutazione degli investimenti collegati ad interventi di efficienza energetica. Altro ambito operativo europeo su cui si è lavorato è quello delle misure distribuite e dei piani di misurazione e monitoraggio, seguiti in collaborazione con il CEI. A livello nazionale si è invece partiti con un progetto di linee guida sui contenuti minimi dei contratti a garanzia di risultato (EPC) allo scopo di preparare il terreno per una futura norma europea. Programma di lavoro per il 2019 Il programma futuro riguarda prevalentemente l attività di gestione del JTC 14 e l attività di mirroring ISO e CEN. Non mancherà però l impiego di risorse a livello nazionale per continuare la lavorazione delle linee guida sugli EPC e per revisionare la UNI CEI sugli esperti di gestione dell energia (EGE), dopo un rodaggio di 10 anni. CT 213 Diagnosi energetiche negli edifici - Attività nazionale Coordinatore Project Leader Americo Carderi ENEA Roberto Nidasio CTI UNI CEI EN , diagnosi energetiche, edifici, terziario Attività normativa svolta nel 2018 A livello nazionale, a seguito di un avvicendamento di coordinatore nel corso del 2018, la CT ha ripreso i lavori di stesura di una linea guida per l applicazione della UNI CEI EN Lo sforzo della Commissione Tecnica è stato in primo luogo quello di delineare con maggiore dettagli i passi della diagnosi degli edifici con un elencazione e una trattazioni di tutte le fasi che compongono questo processo. Programma di lavoro per il 2019 La linea guida sarà pubblicata sotto forma di rapporto tecnico e l obiettivo è la pubblicazione entro la fine del Essa includerà i principali servizi energetici dell edificio al fine di garantire il benessere degli occupanti e la fruizione dello stesso da parte degli utilizzatori. Saranno quindi considerati, innanzitutto, i servizi di climatizzazione invernale, climatizzazione estiva, produzione di acqua calda sanitaria, movimentazione meccanica dell aria, illuminazione e trasporto di persone. Un ulteriore obiettivo sarà quello di avere un maggiore e migliore coordinamento con la altre CT che si occupano di diagnosi energetiche (nei processi e nei trasporti). CT 214 Diagnosi energetiche nei processi - Attività nazionale Coordinatore Project Leader Ettore Piantoni Comat Servizi Energetici S.p.A. Antonio Panvini CTI UNI CEI EN , diagnosi energetiche, processi, industria 9

17 Attività normativa svolta nel 2018 A livello nazionale sono continuati i lavori di stesura di una linea guida per l applicazione della UNI CEI EN sui processi. L obiettivo è quello di dettagliare al meglio le singole fasi della diagnosi energetica a supporto della norma europea che definisce invece gli aspetti più generali. Il lavoro è stato più impegnativo del previsto considerata la complessità e variabilità delle casistiche che un auditor si può trovare di fronte. Programma di lavoro per il 2019 La linea guida sarà pubblicata sotto forma di rapporto tecnico entro la fine del 2019 e conterrà esempi di inventario e di bilancio energetico in modo da favorire l operatività dei responsabili delle diagnosi. CT 215 Diagnosi energetiche nei trasporti - Attività nazionale Coordinatore Project Leader Luca Bertoni CNI Antonio Panvini CTI UNI CEI EN , diagnosi energetiche, trasporti Attività normativa svolta nel 2018 L attività, dopo una prima verifica di fattibilità per una linea guida nazionale, è in stand-by in attesa che il CEN/CLC JTC 14 riveda il testo della EN sulle diagnosi nei trasporti. Programma di lavoro per il 2019 Per quanto sopra la CT 214 è in attesa di sviluppi a livello europeo, pertanto non si prevede attività nel corso del

18 2.4 SC 3 GENERATORI DI CALORE E IMPIANTI IN PRESSIONE SC 3 in breve Normazione degli aspetti riguardanti la progettazione, fabbricazione, messa in servizio e utilizzo di impianti e apparecchiature che comportano rischi legati alla pressione (come ad esempio recipienti, tubazioni, valvole, generatori di vapore) la cui progettazione, fabbricazione e immissione sul mercato sono regolate dalla Direttiva 2014/68/UE e dalla Direttiva 2014/29/UE. Nome Numero Interfaccia Interfaccia CT CT CEN/TC ISO/TC Progettazione e costruzione di attrezzature a pressione e di forni industriali Integrità strutturale degli impianti a pressione Esercizio e dispositivi di protezione delle installazioni a pressione Dispositivi di protezione e controllo degli impianti a pressione Gruppo Misto CTI-UNI 223/GL Il SC 3 in breve Commissioni Tecniche Norme pubblicate Norme in elaborazione Documenti circolati Riunioni Aziende partecipanti Nell appendice 1 (norme pubblicate) e 2 (progetti di norma in elaborazione) sono riportate le norme nazionali, CEN e ISO di competenza delle CT comprese nel SC 3. 11

19 CT 221 Progettazione e costruzione di attrezzature in pressione e di forni industriali Coordinatore Project Leader Struttura Riccardo Balistreri INAIL Giuseppe Pinna CTI Riferimento Titolo Coordinatore CT221/GL01 Recipienti a pressione non sottoposti a fiamma Fernando Lidonnici Sant'Ambrogio Servizi Industriali s.r.l. CT221/GL02 Caldaie a tubi d'acqua e da fumo Andrea Tonti INAIL CT221/GL03 Forni chimici, petrolchimici e per oli minerali e altri forni industriali Riccardo Balistreri INAIL Recipienti a pressione, tubazioni, generatori di vapore, caldaie a tubi d'acqua e da fumo, forni chimici, petrolchimici e di raffinazione, Direttiva PED, Direttiva SPVD, esercizio Attività normativa svolta nel 2018 Essendo le attività di progettazione e fabbricazione regolate dalle direttive di prodotto PED e SPVD, il lavoro si è concentrato principalmente sull esame delle norme europee armonizzate alle due direttive. Tra queste sono da citare in particolare gli aggiornamenti delle serie di norme EN 764 (normazione generale sulle attrezzature a pressione), EN (recipienti non esposti a fiamma) ed EN 286 (recipienti semplici per aria o azoto). Sul fronte del CEN/TC 269, che tratta la normazione delle caldaie per la generazione di vapore e acqua surriscaldata, sono state aggiornate le varie parti delle EN (caldaie a tubi d acqua) ed EN (caldaie a tubi da fumo). Per quanto riguarda il settore dei forni la commissione ha seguito in particolare i lavori della corrispondente commissione ISO, in quanto il CEN/TC 186, competente nel campo delle attrezzature per i processi termici industriali, ha l obiettivo di adottare le norme ISO per renderle armonizzate in base alla direttiva Macchine. I gruppi di lavoro sono stati anche impegnati nell attività nazionale, avendo proseguito il progetto della nuova prassi di riferimento UNI (UNI/PdR) finalizzata alla predisposizione di linee guida per rendere applicabili le raccolte Ispesl VSR, VSG, M, S in conformità ai requisiti della direttiva PED. Inoltre è stato quasi completato il lavoro di traduzione in italiano della EN che contiene il vocabolario delle attrezzature a pressione. Infine è da citare la pubblicazione della nuova norma UNI 11723, che fornisce specifiche per la progettazione e la costruzione di forni (chimici e petrolchimici) sotto l aspetto, finora mai trattato nelle norme europee, della conformità ai requisiti di sicurezza definiti dalla direttiva PED, permettendo di ridurre al minimo i rischi derivanti dalla pressione e dalla temperatura. Programma di lavoro per il 2019 Proseguirà la partecipazione allo sviluppo delle norme armonizzate elaborate dalle competenti commissioni CEN, anche con l attività di coordinamento del WG 53 del CEN/TC 54 che si occupa delle norme di calcolo sui recipienti a pressione non esposti a fiamma. Saranno portati a termine i progetti in corso relativi alle linee guida per l applicazione delle Raccolte ISPESL e alla traduzione della EN Inoltre la commissione intende portare avanti una proposta di norma armonizzata, analoga alla UNI sui forni chimici e petrolchimici, che copra il vuoto normativo esistente a livello europeo in merito alla conformità alla PED. Infine 12

20 si intende sviluppare un aggiornamento delle raccolte ISPESL VSR-VSG-M-S ai fini delle riparazioni di attrezzature a pressione già in esercizio. CT 222 Integrità strutturale degli impianti a pressione Coordinatore Project Leader Struttura Corrado Delle Site INAIL Giuseppe Pinna CTI Riferimento Titolo Coordinatore CT222/GL01 Scorrimento viscoso Corrado Delle Site INAIL CT222/GL02 Fitness for service Claudio Sampietri Element Materials Technology CT222/GL03 Risk based inspection Angelo Faragnoli Ramcube S.r.l. CT222/GL04 Affidabilità all uso in regime di scorrimento viscoso di apparecchi a pressione Corrado Delle Site INAIL CT222/GL05 Fatica Carlo Fossati Components Stability Assessment Integrità strutturale, scorrimento viscoso, creep, fatica, RBI, FFS, meccanismo di danno Attività normativa svolta nel 2018 La commissione, come da programma, ha operato esclusivamente su lavori nazionali, con il completamento e la pubblicazione della nuova norma UNI che tratta la valutazione dello stato di conservazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione in esercizio relativamente al degrado metallurgico del materiale. La norma esamina un aspetto poco trattato nelle norme nazionali e internazionali, che ha a che fare con la trasformazione nel tempo delle proprietà dei materiali utilizzati per la costruzione di attrezzature a pressione. In particolare la norma si pone l obiettivo di individuare gli interventi e i controlli più idonei al fine di valutare lo stato di conservazione del materiale delle attrezzature e degli insiemi a pressione in esercizio relativamente al degrado strutturale e metallurgico. Programma di lavoro per il 2019 È in programma la revisione di alcune parti della serie UNI relative all integrità strutturale. In particolare sarà avviata la revisione delle parti 2 e 4 che trattano la valutazione di integrità di attrezzature a pressione operanti in regime di scorrimento viscoso. Inoltre sarà avviata la revisione della UNI/TS sul Risk Based Inspection a seguito della pubblicazione della norma europea EN sullo stesso tema. Infine la CT sta valutando lo sviluppo di un nuovo progetto di norma relativo alla valutazione del creep sugli acciai martensitici e relativi metodi di controllo. 13

21 CT 223 Esercizio e dispositivi di protezione delle installazioni a pressione 14 Coordinatore Project Leader Struttura Gioacchino Rondinella Esperto Giuseppe Pinna CTI Riferimento Titolo Coordinatore CT223/GL02 Esercizio dei generatori di vapore e/o acqua surriscaldata Giuseppe Giannelli INAIL CT223/GL03 Esercizio e verifiche attrezzature/insiemi a pressione Giuseppe Sferruzza INAIL CT223/GL04 Monitoraggio delle installazioni a pressione Elisa Pichini INAIL Esercizio, messa in servizio, verifiche periodiche, generatori di vapore e acqua surriscaldata, monitoraggio Attività normativa svolta nel 2018 Nel 2018 sono stati portati a pubblicazione i lavori che hanno impegnato la commissione negli ultimi anni. In particolare sono da citare le due specifiche tecniche UNI/TS 11325, parte 3 e parte 10, che trattano la sorveglianza dei generatori di vapore e/o acqua surriscaldata. La prima (che revisiona l edizione del 2010) riguarda i generatori che rientrano nel campo di applicazione del D.M. n. 329/2004, mentre la seconda si occupa di quei generatori che non rientrano nel campo di applicazione della parte 3 e che quindi, essendo di limitata potenzialità, pressione e temperatura, si caratterizzano per una minore pericolosità. Inoltre il 2018 ha visto la pubblicazione della UNI parte 12, che descrive le procedure generali per le verifiche periodiche di attrezzature e insiemi a pressione regolate dal D.M. n. 329/2004, illustrando le attività previste ai fini della verifica, distinte in verifica di funzionamento, verifica di integrità e visita interna. Infine la commissione ha portato avanti i lavori di un nuovo Rapporto Tecnico UNI che fornisce i requisiti dei locali destinati al posizionamento di generatori di vapore e/o acqua surriscaldata e delle attrezzature accessorie. Programma di lavoro per il 2019 È in programma il completamento del lavoro già avviato sui locali destinati al posizionamento di generatori di vapore, oltre alla revisione della UNI/TS relativa alla valutazione dello stato di conservazione ed efficienza delle tubazioni in esercizio. Altri progetti includono nuovi lavori normativi su: il monitoraggio dei parametri di esercizio di attrezzature a pressione; la valutazione dello stato di conservazione ed efficienza dei recipienti e dei generatori di vapore in esercizio ai fini della riqualificazione periodica d'integrità; l utilizzo di metodologie non convenzionali ai fini dell esecuzione delle verifiche periodiche. CT 223/GL01 Dispositivi di protezione e controllo degli impianti a pressione - Gruppo Misto CTI-UNI Coordinatore Project Leader Gioacchino Rondinella Esperto Giuseppe Pinna CTI Valvole industriali, valvole di sicurezza, sovrapressione

22 Attività normativa svolta nel 2018 È proseguita la partecipazione ai lavori normativi delle norme elaborate nell ambito dell'iso/tc 185, che ha pubblicato la ISO sui dischi a frattura prestabilita. Nel 2018, a seguito delle deliberazioni della commissione valvole industriali di UNI, il gruppo ha pianificato numerosi lavori in ambito nazionale tra i quali ha portato avanti un interessante progetto di norma indirizzato ai fabbricanti di valvole di sicurezza, che ha l obiettivo di definire le procedure per l esecuzione delle prove di tipo finalizzate a valutare le prestazioni delle valvole di sicurezza. Programma di lavoro per il 2019 Oltre a proseguire la partecipazione ai lavori normativi delle norme elaborate nell ambito dell'iso/tc 185, sarà portato a completamento il progetto di nuova norma nazionale sulle prove di tipo per la valutazione delle prestazioni delle valvole di sicurezza. Successivamente è in programma la revisione della UNI 10197:1993 e della UNI 10198:1993 relative ai banchi di taratura rispettivamente per valvole di sicurezza e dischi di rottura. Infine sarà revisionata la UNI 11513:2013 sulla verifica in esercizio della taratura delle valvole di sicurezza mediante martinetti. 15

23 2.5 SC 4 SISTEMI E MACCHINE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA SC 4 in breve Normazione degli aspetti riguardanti le turbine a gas, i compressori d'aria, i compressori di processo per l industria petrolchimica e per l'industria dei gas, le macchine pneumatiche, le attrezzature per il trattamento dell'aria compressa, i cogeneratori e i motori a combustione interna. Nome Numero Interfaccia Interfaccia CT CT CEN/TC ISO/TC Centrali elettriche e turbine a gas per uso industriali 231 CLC/TC Sistemi di compressione ed espansione Cogenerazione e poligenerazione Motori - Commissione Mista CTI-CUNA Teleriscaldamento e Teleraffrescamento Il SC 4 in breve Commissioni Tecniche Norme pubblicate Norme in elaborazione Documenti circolati Riunioni Aziende partecipanti Nell appendice 1 (norme pubblicate) e 2 (progetti di norma in elaborazione) sono riportate le norme nazionali, CEN e ISO di competenza delle CT comprese nel SC

24 CT 231 Centrali elettriche e turbine a gas per uso industriale Coordinatore Project Leader Turbine a gas, centrali elettriche Attività normativa svolta nel 2018 Ruggero Spina Università di Ferrara Mattia Merlini CTI Nell ambito della normazione delle centrali elettriche è stata discussa la serie EN relativa alla fornitura dei componenti, dei sistemi e delle apparecchiature che compongono le centrali per la produzione di energia elettrica. La normazione degli aspetti di sicurezza delle turbine a gas tematica oggetto della ISO 21789, norma sotto Vienna Agreement tra il CEN/TC 399 e l ISO/TC 192 ha riguardato sia quelle a ciclo semplice e sia quelle a ciclo combinato utilizzate nelle applicazioni onshore e offshore, comprese le piattaforme galleggianti. Per quanto concerne le turbine a gas, i sistemi di scarico con o senza recupero di calore sono stati oggetto della ISO/DIS 21905, mentre la misurazione del rumore aereo è stata trattata dalla ISO Programma di lavoro per il 2019 Le principali attività riguardanti le turbine a gas si svolgeranno sugli aspetti di sicurezza e in particolare sul proseguimento delle attività della ISO (ISO/TC 192 WG 10), e sulla ISO che si occupa di ispezione, collaudo, installazione e messa in servizio (ISO/TC 192 WG 4). Nel corso delle suddette riunioni ci sarà anche l occasione per i paesi partecipanti di proporre nuove proposte di sviluppo normativo. CT 232 Sistemi di compressione ed espansione Coordinatore Project Leader Mattia Merlini CTI Mattia Merlini CTI Compressori, pompe per il vuoto, aria compressa, macchine pneumatiche Attività normativa svolta nel 2018 La commissione tecnica segue le attività europee sui requisiti di sicurezza di compressori e pompe per il vuoto e le attività ISO sulla qualità dei sistemi ad aria compressa e sui requisiti di utensili pneumatici. A livello ISO sono proseguite le attività sull aria compressa e in particolare sui metodi da utilizzare per determinare i contaminati liquidi e solidi (ISO ). La parte relativa alla determinazione del contenuto di olio (ISO ) è stata pubblicata a febbraio. Mentre a ottobre è stata pubblicata la ISO/TR 20571, norma sulla progettazione, costruzione e guida all' uso e alla manutenzione dei dispositivi dinamici di carico per utensili elettrici portatili. Programma di lavoro per il 2019 Proseguiranno le attività di normazione a livello internazionale, verrà infatti dato spazio alla revisione della norma riguardante la determinazione del contenuto di particelle solide (ISO ). Sempre nell ambito delle norme sulla qualità dell aria compressa, è in programma la 17

25 discussione sulla revisione della ISO dedicata ai metodi di prova per il contenuto di olio (vapore) e di solventi organici e della ISO sui contaminanti microbiologici. CT 233 Cogenerazione e poligenerazione Coordinatore Project Leader Struttura Michele Bianchi Università di Bologna Mattia Merlini CTI Riferimento Titolo Coordinatore CT233/GL04 Micro cogenerazione Emissioni Michele Bianchi Università di Bologna CT233/GL06 Micro cogenerazione - Rapporti con le istituzioni Gianni Pilati Totem Energy S.r.l. CT233/GL07 Micro cogenerazione - Efficienza Ennio Macchi Politenico di Milano Cogenerazione, poligenerazione Attività normativa svolta nel 2018 Il settore della cogenerazione ha confermato la sua dinamicità nel corso del consueto appuntamento di mcter Cogenerazione, giunto alla sua ventiduesima edizione. Il convegno, che prevede un area espositiva e in contemporanea workshop e convegni, ha fornito il quadro generale legislativo e normativo, con approfondimenti relativi alle innovazioni e alle prospettive future. Programma di lavoro per il 2019 Il prossimo 27 giugno è in programma la ventiduesima edizione di mcter Cogenerazione. L evento che verrà ripetuto anche il 23 ottobre a Verona, sarà una ulteriore occasione per incontrare i principali operatori del mercato, con l obiettivo di raccogliere eventuali proposte di sviluppo normativo. CT 234 Motori - Commissione Mista CTI-CUNA Coordinatore Project Leader Mattia Merlini CTI Mattia Merlini CTI Motori a combustione interna Attività normativa svolta nel 2018 L attività è condivisa con CUNA, cui è affidato il coordinamento e la segreteria, nell'ambito di un gruppo misto creato ad hoc per seguire le tematiche inerenti i motori stazionari per la produzione di energia. La Commissione Tecnica segue le attività ISO che si occupano di normare i motori a combustione interna a cilindrata alternata e rotativa. Attualmente i principali lavori normativi riguardano la parte terminologica dedicata alla manutenzione dei motori (ISO/FDIS ), la misurazione del livello di potenza sonora (ISO/DIS ) e ai requisiti generali e le definizioni dei dispositivi di limitazione (ISO ). 18

26 Programma di lavoro per il 2019 L ISO/TC 70 sui motori a combustione interna contribuirà anche quest anno al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile per il futuro dello sviluppo internazionale. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile sono stati selezionati dall Organizzazione delle Nazioni Unite e nell ambito delle attività dell ISO/TC 70 riguardano ad esempio: energia rinnovabile e accessibile, città e comunità sostenibili, utilizzo responsabile delle risorse. CT 235 Teleriscaldamento e Teleraffrescamento Coordinatore Project Leader Antonio Panvini CTI Antonio Panvini CTI Teleriscaldamento, teleraffrescamento Attività normativa svolta nel 2018 La CT 235 è stata costituita a metà 2018 per dare attuazione ad un protocollo siglato tra CTI e l Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). In particolare il protocollo è e sarà motore per l elaborazione di vari documenti tecnici, che saranno pubblicati come prassi di riferimento UNI-CTI sui seguenti temi: Connessioni di terzi alle reti e gestione delle stesse Qualità del servizio Continuità e sicurezza del servizio Metering Efficienza energetica Definizione dei parametri tecnici rappresentativi della rete Nel corso del 2018 la CT 235 ha avviato i lavori su due linee guida per la gestione del pronto intervento e delle emergenze e per la gestione della qualità del fluido termovettore. Programma di lavoro per il 2019 Nel corso del 2019 si prevede di terminare le due PdR citate e di avviare i lavori su altri documenti contenenti la terminologia di settore e le procedure per la classificazione e la ricerca delle dispersioni di fluido termovettore. 19

27 2.6 SC 5 CONDIZIONAMENTO DELL ARIA, VENTILAZIONE E REFRIGERAZIONE SC 5 in breve Normazione degli impianti di climatizzazione, della depurazione e della filtrazione dell aria dei gas e dei fumi, degli impianti di raffrescamento (pompe di calore, condizionatori, scambiatori, compressori), degli impianti di refrigerazione industriale e commerciale e dei mezzi di trasporto coibentati. Nome Numero Interfaccia Interfaccia CT CT CEN/TC ISO/TC Impianti di climatizzazione: progettazione, installazione, collaudo e prestazioni (UNI/TS ) Materiali, componenti e sistemi per la depurazione e la filtrazione di aria, gas e fumi Impianti di raffrescamento: pompe di calore, condizionatori, scambiatori, compressori /SC 4 086/SC 6 Impianti frigoriferi: sicurezza e protezione dell'ambiente /SC 1 086/SC 8 Impianti frigoriferi: refrigerazione industriale e commerciale /SC 7 Metodologie di prova e requisiti per mezzi di trasporto coibentati Interfaccia CEN/TC Commissione Mista CTI- CUNA Il SC 5 in breve Commissioni Tecniche Norme pubblicate Norme in elaborazione Documenti circolati Riunioni Aziende partecipanti Nell appendice 1 (norme pubblicate) e 2 (progetti di norma in elaborazione) sono riportate le norme nazionali, CEN e ISO di competenza delle CT comprese nel SC 5. 20

28 CT 241 Impianti di climatizzazione: progettazione, installazione, collaudo e prestazioni (UNI/TS ) Coordinatore Project Leader Struttura Francesca Romana d Ambrosio Università di Salerno Roberto Nidasio CTI Riferimento Titolo Coordinatore CT241/GL01 Revisione della norma UNI Cesare Joppolo Politenico di Milano CT241/GL05 CT241/GL06 Climatizzazione degli ambienti per la conservazione dei beni culturali Climatizzazione estiva e ventilazione: progettazione e fabbisogni di energia Livio De Santoli Università di Roma Livio Mazzarella Politecnico di Milano CT241/GL08 Ventilatori industriali Dario Brivio Nicotra Gebhardt S.p.A. Mandato M/480, UNI/TS , UNI 10339, ventilazione, ventilazione industriale, edifici Attività normativa svolta nel 2018 Per quanto concerne i lavori nazionali la CT 241 ha lavorato soprattutto sugli allegati nazionali delle norme europee EPB (energy performance of buildings) sviluppate dal CEN/TC 156. Tali norme riguardano in particolare gli impianti di climatizzazione ad aria e ventilazione negli edifici. Esse sostanzialmente forniscono i metodi per il calcolo delle prestazioni energetiche di questi sistemi. Gli allegati nazionali sono invece lo strumento per definire scelte e parametri di funzionamento a livello nazionale. A livello internazionale è stata costante la partecipazione degli esperti ai tavoli di lavoro europei del CEN/TC 156 sulla ventilazione. A seguito del cambio di coordinatore si segnala anche un rinnovamento delle nomine degli esperti sia CEN che ISO. Programma di lavoro per il 2019 È prevista la finalizzazione dei lavori inerenti le norme sulle prestazioni energetiche degli edifici, con conseguente rinnovamento e revisione della UNI/TS sulla determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva. Oltre a ciò proseguirà il lavoro di interfaccia con i TC del CEN e dell ISO. CT 242 Materiali, componenti e sistemi per la depurazione e la filtrazione di aria, gas e fumi Coordinatore Project Leader Christian Rossi Sagicofim S.p.A. Anna Martino CTI Filtrazione dell aria, biofiltrazione, mandato M/461, nanotecnologie 21

29 Attività normativa svolta nel 2018 La CT in assenza di progetti di norma nazionali allo studio, ha proseguito il proprio ruolo di interfaccia nazionale dell ISO/TC 142 e CEN/TC 195 dei quali, da oltre un decennio, gestisce la segreteria e la presidenza. La gestione coordinata delle due segreterie facilita lo sviluppo di norme a carattere internazionale (EN ISO) attraverso l'adozione del Vienna Agreement, con l'obiettivo di fornire riferimenti univoci per il settore. L attività, svolta prevalentemente a livello ISO/TC 142, è cresciuta nel tempo e comprende ora nuovi prodotti e tecnologie che si stanno affermando sul mercato ma che sono ancora prive di una normativa tecnica di riferimento, come nel caso dell applicazione dei dispositivi a raggi UV nel trattamento dell aria o ai sistemi di biofiltrazione. Una panoramica complessiva delle tematiche trattate è stata oggetto del convegno organizzato da CTI dal titolo Filtrazione dell aria - Le principali novità della normativa svoltosi a Milano. Notevoli progressi si sono registrati nell ambito dell ISO/TC 142/WG 8 in relazione alla definizione di un sistema di classificazione per i filtri per la rimozione degli inquinanti gassosi, una tematica che riveste notevole importanza e per la quale, fino ad ora, non era stato possibile individuare una proposta in grado di raggiungere il necessario grado di consenso. In ambito CEN/TC 195 il WG 6, di cui CTI gestisce la segreteria, ha concluso l attività inserita nel mandato M/461 per lo sviluppo di normativa tecnica a supporto delle nanotecnologie. Programma di lavoro per il 2019 Nell ambito dell ISO/TC 142 è previsto l avvio dei lavori per lo sviluppo di un metodo di valutazione delle prestazioni dei filtri per inquinanti gassosi basato sulla percezione della qualità dell aria (PAQ) da parte degli occupanti. Sarà inoltre dato seguito ai lavori relativi alle norme per i sistemi filtranti per le turbine a gas (serie ISO 29461) e i dispositivi UV. Nel corso dell anno verrà pubblicata la UNI EN ISO , che fornisce un metodo di prova per misurare l efficienza dei materiali filtranti per aria nei confronti di nanomateriali sferici, mentre nei mesi successivi sarà pubblicata la parte 2 relativa alle particelle comprese tra 3 nm e 30 nm. CT 243 Impianti di raffrescamento: pompe di calore, condizionatori, scambiatori, compressori Coordinatore Project Leader Walter Pennati Anima Dario Molinari CTI UNI 10389, misure in campo, macchine frigorifere, pompe di calore Attività normativa svolta nel 2018 Per quanto concerne i lavori nazionali la CT ha proseguito i lavori di stesura della UNI sulle prove in campo per la misurazione del rendimento delle macchine frigorifere-pompe di calore; l attività è stata tuttavia rallentata a causa delle oggettive difficoltà a individuare un metodo applicabile dagli operatori in campo, con costi accettabili sia per gli operatori che per gli utenti finali e soprattutto che desse risultati riproducibili, cosa che invece, per questa tipologia di macchine, è molto difficile da ottenere in quanto la variabilità è fortemente 22

30 dipendente dalle condizioni atmosferiche, rendendo quindi difficilmente comparabili risultati ottenuti in giorni o addirittura stagioni differenti. La CT ha quindi espresso la propria preoccupazione riguardo alla richiesta del MiSE di verificare che l efficienza delle pompe di calore non cali di oltre il 15% di anno in anno, in quanto dato non calcolabile o comunque con poca attinenza rispetto al reale stato della macchina; è stato quindi valutata la possibilità di modificare il pruni in una norma sulla pulizia e il buon funzionamento delle pompe di calore, dando per assunto che una macchina pulita e funzionante secondo le indicazioni del fabbricante sia automaticamente efficiente. Programma di lavoro per il 2019 La CT proseguirà i lavori sul pruni , eventualmente, a seconda della risposta del MiSE, modificando l approccio e spostandosi da una norma sulla misura dell efficienza in campo ad una norma di pulizia e buon funzionamento; inoltre la CT ha anche valutato la possibilità di redigere una norma sulla qualifica degli installatori in quanto una buona installazione è prerequisito fondamentale per un prodotto efficiente. Questo permetterebbe anche un allineamento maggiore del reparto produzione freddo con le CT del reparto produzione calore, che hanno già prodotto tale norma. CT 244 Impianti frigoriferi: sicurezza e protezione dell'ambiente Coordinatore Project Leader Giovanni Redaelli Anima Dario Molinari CTI Refrigeranti infiammabili, refrigerazione Attività normativa svolta nel 2018 Il CEN TC 182 WG 12, su richiesta dell Unione Europea, ha deciso di stilare una serie di norme riguardante l utilizzo di refrigeranti infiammabili nei sistemi di generazione del freddo, in modo da aprire un nuovo mercato per contrastare inquinamento atmosferico e migliorare il rendimento energetico: i lavori sono iniziati all inizio dell anno 2018, seguendo le indicazioni del Mandato M/555. Sono stati attivati quindi diversi Ad-Hoc Group per analizzare i diversi settori che questa nuova tecnologia andrà a toccare (ovvero fondamentalmente tutti i settori della refrigerazione, dai banchi frigo dei supermercati ai condizionatori industriali). Il mirror committee italiano, fermo con l attività nazionale, partecipa attivamente a questi AhG sia presenziando alle riunioni che con l invio di commenti da parte di coloro che non partecipano fisicamente. Programma di lavoro per il 2019 Il mirror committee seguirà tutti i lavori dei sei AhG creati; in particolar modo il lavoro dovrà essere seguito anche con riunioni nazionali in quanto la dead line fissata, ovvero febbraio del 2020, richiede uno sforzo importante da parte di tutti gli attori coinvolti: un comparto normativo tecnico su un argomento non ancora regolamentato richiederà infatti un attività in collaborazione anche con la CT 245 Impianti frigoriferi: refrigerazione industriale e commerciale, proprio a causa della natura trasversale degli argomenti trattati. 23

31 CT 245 Impianti frigoriferi: refrigerazione industriale e commerciale Coordinatore Project Leader Giorgio Beretta Anima Giovanni Murano CTI Refrigerazione commerciale, banchi refrigerati, celle frigorifere, macchine per il gelato, refrigeratori per bevande Attività normativa svolta nel 2018 La CT gestisce la segreteria tecnica e la presidenza del CEN/TC 44 Commercial refrigerated cabinets, catering refrigerating appliances and industrial refrigeration e dell ISO/TC 86/SC 07 Testing and rating of commercial refrigerated display cabinets. Nel 2018, come per le precedenti annualità, non sono stati sviluppati progetti di norma nazionale; le attività hanno infatti riguardato il trasferimento dal CEN all ISO, sotto Vienna Agreement, di alcuni documenti tecnici a suo tempo avviati sotto la guida CEN. Nell'ambito del CEN/TC 113, sono stati seguiti i lavori dei seguenti WG: Refrigerant compressors - Presentation of performance data e Heat Pumps, air conditioners and chilling liquid packages - Testing and rating at part load conditions. Sono inoltre state seguite le attività del CEN/TC 182 di competenza della CT 244 per le tematiche connesse al Regolamento n. 517/2014 concernente i gas fluorurati a effetto serra e i relativi regolamenti di esecuzione. Programma di lavoro per il 2019 È previsto l avvio della revisione delle norme ISO :2015 e ISO :2015 relative ai mobili refrigerati per esposizione e la vendita, in particolare per gli aspetti riguardanti il vocabolario, la classificazione, i requisiti e le condizioni di prova. Saranno poi portati a termine i progetti di norma già avviati e non ancora conclusi; verrà inizializzata la trasposizione della EN in EN ISO "Refrigeratori commerciali per bevande - Classificazione, requisiti e condizioni di prova. CT 246 Metodologie di prova e requisiti per mezzi di trasporto coibentati - Interfaccia CEN/TC Commissione Mista CTI-CUNA Coordinatore Project Leader Silvia Minetto CNR Mattia Merlini CTI Strutture coibentate, mezzi di trasporto isotermici Attività normativa svolta nel 2018 Sono proseguite le attività di interfacciamento del CEN/TC 413 che ha lo scopo di definire i requisiti, le metodologie di prova, la classificazione, il dimensionamento e la marcatura delle attrezzature e dei dispositivi per mezzi coibentati che trasportano prodotti deperibili. Sono comprese cisterne, container mobili, carrozzerie di autocarri o rimorchi, casse mobili stradali e ferrovie, vagoni ferroviari e furgoni per prodotti deperibili. Le attività hanno visto il procedere dei lavori sulla EN sulle prove e sui requisiti dei container. Programma di lavoro per il 2019 Proseguiranno i lavori di interfacciamento del CEN/TC

32 2.7 SC 6 RISCALDAMENTO SC 6 in breve Normazione degli aspetti riguardanti gli impianti di riscaldamento, nell ambito del calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici, e i suoi componenti (produzione ed emissione di calore), le pompe di calore geotermiche, le stufe, i caminetti e i barbecue ad aria e acqua, le canne fumarie e i camini. Nome Numero Interfaccia Interfaccia CT CT CEN/TC ISO/TC Impianti di riscaldamento - Progettazione, fabbisogni di energia e sicurezza (UNI/TS e ) Impianti di riscaldamento - Esercizio, conduzione, manutenzione, misure in campo e ispezioni Componenti degli impianti di riscaldamento - Produzione del calore, generatori a combustibili liquidi, gassosi e solidi Componenti degli impianti di riscaldamento - Emissione del calore (radiatori, convettori, pannelli a pavimento, soffitto, parete, strisce radianti) Impianti geotermici a bassa temperatura con pompa di calore Stufe, caminetti e barbecue ad aria e acqua (con o senza caldaia incorporata) Canne fumarie Interfaccia CEN/TC Gruppo Misto CTI-CIG 258/GL Il SC 6 in breve Commissioni Tecniche Norme pubblicate Norme in elaborazione Documenti circolati Riunioni Aziende partecipanti Nell appendice 1 (norme pubblicate) e 2 (progetti di norma in elaborazione) sono riportate le norme nazionali, CEN e ISO di competenza delle CT comprese nel SC 6. 25

33 CT 251 Impianti di riscaldamento - Progettazione, fabbisogni di energia e sicurezza (UNI/TS e ) Coordinatore Project Leader Struttura Laurent Socal Esperto Roberto Nidasio CTI Riferimento Titolo Coordinatore CT251/GL01 Revisione norme UNI Impianti di riscaldamento ad acqua calda. Norme per il collaudo Mandato M/480, edifici Attività normativa svolta nel 2018 Riccardo De Col ANTA A livello nazionale, la CT ha proseguito il lavoro sulle norme europee sviluppate dal CEN/TC 228 sotto mandato M/480. Al fine di rimediare alle mancanze e con l obiettivo di fornire al mercato la miglior metodologia possibile, sono stati messi in lavorazione anche alcuni moduli aggiuntivi o sostitutivi di parti delle EN, ad esempio quelli riguardanti l emissione, le pompe di calore, la cogenerazione e poi qualche altro aspetto da correggere nelle norme sull accumulo e distribuzione idronica (pompe di circolazione). Si è inoltre concluso il processo di aggiornamento della UNI/TS che fornisce dati e metodi di calcolo per la determinazione dei fabbisogni di energia termica utile per il servizio di produzione di acqua calda sanitaria, nonché di energia fornita e di energia primaria per i servizi di climatizzazione invernale e acqua calda sanitaria. A livello europeo, è proseguita l attività di interfacciamento del CEN/TC 228 Heating systems in buildings a cui partecipa attivamente tramite i propri esperti. Programma di lavoro per il 2019 Proseguiranno le attività svolte nel 2018 con l obiettivo di finalizzare la redazione di allegati nazionali e moduli sostituitivi alla norme EN. CT 252 Impianti di riscaldamento - Esercizio, conduzione, manutenzione, misure in campo e ispezioni Coordinatore Project Leader UNI 10389, misure in campo Attività normativa svolta nel 2018 Giovanni Raimondini Esperto Anna Martino CTI Sono proseguiti i lavori di revisione e ampliamento delle norme per la misura in campo del rendimento dei sistemi di generazione del calore, attività intesa a fornire i necessari strumenti tecnici per la redazione dei rapporti di controllo di efficienza energetica che, come previsto dal D.P.R. 16 aprile 2013, n. 74, sono stati estesi a tutti gli apparecchi per la climatizzazione estiva e invernale. 26

34 Per quanto riguarda i generatori alimentati a combustibile liquido e gassoso, sono proseguiti i lavori di revisione della UNI , il cui campo di applicazione è stato esteso alle pompe di calore a gas. Per quanto riguarda i generatori a biomassa solida (UNI ) si è deciso di escludere i generatori a legna, in quanto la natura stessa della legna e della sua combustione porta i risultati delle prove a non essere ripetibili; per quanti riguarda gli apparecchi a pellet invece sono state svolte alcune prove per testare la modalità di prova e i risultati verranno divulgati a febbraio Sono stati sostanzialmente conclusi i lavori per la redazione della UNI dedicata agli impianti di teleriscaldamento/teleraffrescamento lato utenza, la cui pubblicazione è prevista per il Per la redazione della UNI relativa alle macchine a ciclo frigorifero per climatizzazione invernale ed estiva, si veda quanto riportato nella CT 243. Programma di lavoro per il 2019 Si prevede di concludere i lavori relativi alla UNI (generatori alimentati a combustibile liquido e gassoso), proseguire con l elaborazione della UNI (generatori a combustibile solido) e portare a pubblicazione la parte 4. Sarà inoltre valutato se dare seguito alla proposta di messa allo studio della parte 5 per i sistemi di cogenerazione. CT 253 Componenti degli impianti di riscaldamento - Produzione del calore, generatori a combustibili liquidi, gassosi e solidi Coordinatore Project Leader Struttura Mauro Braga Viessmann S.r.l. Dario Molinari CTI Riferimento Titolo Coordinatore CT253/GL01 Caldaie a combustibili liquidi e gassosi e bruciatori a combustibili liquidi Roberto Marchetti ASSOTERMICA CT253/GL02 Caldaie e bruciatori a combustibili solidi fossili e rinnovabili Mauro Braga Viessman S.r.l. Trattamento dell acqua, UNI 10412, Raccolta R di ISPESL Attività normativa svolta nel 2018 Per quanto concerne l ambito nazionale la CT ha portato a termine i lavori sulla revisione della UNI 8065 sul trattamento dell acqua negli impianti termici, norma di grande rilevanza in quanto richiamata dal DPR 59/09. La norma è stata completamente rivista, aggiornandone i contenuti alle tecniche più recenti e aggiungendo una serie di specifiche per aiutare gli utilizzatori a comprendere meglio le problematiche relative all acqua negli impianti di riscaldamento. Inoltre è stata portata avanti la revisione della UNI (parti 1 e 2) sulla sicurezza lato acqua degli impianti di riscaldamento: questa norma è stata completamente rivista nell ottica di allineare quanto più possibile le richieste delle norme europee (EN 12828) e quelle della Raccolta R di ISPESL, al fine di aiutare gli operatori nella comprensione e scelta delle soluzioni adottabili nella realizzazione degli impianti. 27

35 Programma di lavoro per il 2019 La CT porterà a termine i lavori sulla UNI ed è già stato deciso che verranno iniziati i lavori prenormativi su un documento per l installazione degli apparecchi a biomassa solida di potenza maggiore di 35 kw; questo documento darà le indicazioni di installazione, manutenzione e verifica per quegli apparecchi non compresi nel campo d applicazione di UNI 10683, che si limita a quelli sotto i 35 kw. CT 254 Componenti degli impianti di riscaldamento - Emissione del calore (radiatori, convettori, pannelli a pavimento, soffitto, parete, strisce radianti) 28 Coordinatore Project Leader Renzo Marchesi Politecnico di Milano Anna Martino CTI Valvole termostatiche, sistemi di emissione, attività professionali non regolamentate Attività normativa svolta nel 2018 Per quanto riguarda l attività nazionale sono proseguiti i lavori per la progetto di norma sulle attività professionali non regolamentate e in particolare sugli installatori di sistemi radianti idronici a bassa differenza di temperatura. La corretta posa dei sistemi radianti riveste infatti un ruolo determinante sia per la valorizzazione dei prodotti sia per il corretto funzionamento dell'impianto. A livello europeo l attività del CEN/TC 130 Space heating appliances without integral heat sources, la cui segreteria e presidenza sono gestite direttamente dal CTI, si è concentrata sulla revisione della EN 215, la norma di prodotto delle valvole termostatiche. La revisione è finalizzata a introdurre i prodotti recentemente introdotti sul mercato e non contemplati nella norma, nonché a definire un sistema comune a livello europeo che consenta di classificare i prodotti in termini di efficienza energetica. Si sono inoltre avviati i lavori di revisione della EN 1264 sui sistemi radianti alimentati ad acqua per il riscaldamento e il raffrescamento integrati nelle strutture, con l obiettivo di uniformare i contenuti della norma con l analoga ISO anch essa adottata dal CEN. Programma di lavoro per il 2019 Si prevede la pubblicazione del progetto di norma dedicato alle attività professionali non regolamentate, oltre della EN 215 sulle valvole termostatiche. Proseguiranno le attività di interfaccia del CEN/TC 130 con particolare riferimento alla revisione delle norme per i sistemi radianti (serie EN 1264 e EN ISO 11855). Sarà inoltre valutata l opportunità di procedere alla revisione della norma di prodotto sui radiatori (EN 442). CT 256 Impianti geotermici a bassa temperatura con pompa di calore Coordinatore Project Leader Struttura Stefania Ghidorzi Infrastrutture Lombarde S.p.A. Dario Molinari CTI Riferimento Titolo Coordinatore CT256/GL01 Progettazione Michele De Carli Università di Padova CT256/GL02 Installazione Dario Molinari CTI

36 Pozzi per acqua, pompe di calore geotermiche, scambiatori di calore Attività normativa svolta nel 2018 La CT si è focalizzata sulla partecipazione ai tavoli del CEN TC 451 WG 1 Pozzi per acqua, di cui detiene la segreteria e del WG 2 Scambiatori di calore. I lavori di entrambi i WG sono stati seguiti attivamente, in quanto la CT aveva già prodotto i documenti normativi nazionali sugli stessi temi. Questi contenuti son quindi stati portati sui tavoli europei dove ne è stata riconosciuta la qualità e presi come base per la definizione delle norme europee. In particolar modo è stato elaborato un primo documento sulla progettazione dei pozzi per acqua. Programma di lavoro per il 2019 Il lavoro proseguirà come partecipazione ai tavoli europei; nel caso i lavori subissero un rallentamento la CT ha in programma di valutare la possibilità di iniziare la redazione di una norma sulla costruzione dei pozzi per acqua, eventualmente da presentare al tavolo CEN per velocizzarne la stesura europea. CT 257 Stufe, caminetti e barbecue ad aria e acqua (con o senza caldaia incorporata) Coordinatore Project Leader Struttura Piero Bonello Smalbo S.r.l. Dario Molinari CTI Riferimento Titolo Coordinatore CT256/GL01 Stufe, caminetti e barbecue - Progettazione, installazione e manutenzione Piero Bonello Smalbo S.r.l. CT256/GL03 Apparecchi ad etanolo Marco Baccolo L'Artistico S.r.l. CT256/GL04 Metodo polveri Francesca Hugony ENEA UNI 10683, apparecchi a biomassa, apparecchi a etanolo, apparecchi a condensazione Attività normativa svolta nel 2018 Per quanto concerne i lavori nazionali la CT ha proseguito i lavori di revisione della UNI sull installazione, manutenzione e collaudo degli apparecchi a biomassa sotto i 35 kw, apportando diverse correzioni e migliorie alla precedente versione. La CT ha inoltre preso la segreteria del CEN TC 295 WG 2 per le norme sugli apparecchi a pellet, con il compito di elaborare la norma EN sulle caratteristiche degli apparecchi a doppio combustibile (alimentati a legna e pellet) e di rivedere il pren sugli apparecchi a pellet, dopo che tutta la serie delle EN (ovvero le norme di prodotto europee specifiche per tutti gli apparecchi a biomassa) ha subito una battuta d arresto a causa di alcuni problemi di rispondenza alle richieste del mandato europeo. La CT ha inoltre mantenuto la segreteria del CEN TC 46 WG 2 sugli apparecchi decorativi a etanolo che ha prodotto la EN di cui verrà rivista la sola parte riguardante le prove di emissione. 29

37 Programma di lavoro per il 2019 Verrà portata a termine la revisione della UNI 10683, focalizzandosi poi sulla stesura della EN ; inoltre verrà valutata la possibilità di redigere una norma specifica per l installazione dei forni da pizzeria a biomassa, se verrà deciso che tali apparecchi necessitano di requisiti differenti rispetto agli altri apparecchi a biomassa dedicati alla cottura. Verrà infine portata a termine la revisione della EN CT 258 Canne fumarie Coordinatore Project Leader Struttura Francesco Spizzico Sabiana S.p.A. Giuseppe Pinna CTI Riferimento Titolo Coordinatore CT258/GL01 Camini metallici Giuseppe Pinna CTI CT258/GL02 Camini refrattari Giuseppe Pinna CTI CT258/GL03 Evacuazione fumi da apparecchi di riscaldamento domestici Piero Bonello Smalbo alimentati a biocombustibili S.r.l. CT258/GL04 Interfaccia CEN/TC Gruppo Misto CTI-CIG Giuseppe Pinna CTI Camini in calcestruzzo, camini metallici Attività normativa svolta nel 2018 La CT 258 eredita, limitatamente ai combustibili solidi e liquidi, le competenze del preesistente Gruppo Misto CIG-CTI Camini. L attività comune CIG-CTI prosegue per la gestione del gruppo di interfaccia al CEN/TC 166 Camini la cui gestione è in capo al CTI per il triennio In ambito CEN/TC 166 i lavori si sono concentrati sulle revisioni delle norme relative ai requisiti generali dei camini (EN 1443), dei camini metallici (EN 1856) e dei camini in terracotta/ceramica (EN 1457), ai calcoli termo e fluidodinamici (EN 13384), ai metodi di prova (EN 13216) e agli accessori (EN 16475). Nell ambito della CEN/TC 297 sulle ciminiere industriali, alla quale non partecipano attivamente rappresentanti italiani, l attività si è limitata al monitoraggio dei lavori in corso. Per quanto concerne i lavori nazionali è stato portato avanti il progetto di norma sulla verifica dei sistemi di evacuazione della combustione al servizio di impianti alimentati a combustibile liquido o solido in esercizio. Il progetto ha lo scopo di definire criteri e procedure per eseguire la verifica degli impianti di riscaldamento, produzione acqua calda e cottura cibi, in esercizio, con l obiettivo di accertarne l idoneità al funzionamento in sicurezza. È confermato invece l abbandono dei progetti sui criteri di scelta dei camini plastici e dei sistemi camino con condotti in terracotta/ceramica, in quanto attualmente non di interesse per il settore dei combustibili liquidi e solidi. Programma di lavoro per il 2019 Oltre al monitoraggio delle attività CEN, anche attraverso la partecipazione attiva di numerosi esperti nei diversi WG del CEN/TC 166, la commissione proseguirà l elaborazione del progetto di norma sulla verifica dell idoneità al funzionamento in sicurezza dei sistemi di evacuazione della combustione in esercizio, con l obiettivo di completare il lavoro entro la fine del

38 2.8 SC 7 TECNOLOGIE DI SICUREZZA SC 7 in breve Normazione degli aspetti di sicurezza legati alla conduzione di impianti industriali che producono o utilizzano energia termica. In particolare normazione per la gestione della sicurezza degli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante secondo la Direttiva 2012/18/UE (Direttiva Seveso III). Nome Numero Interfaccia Interfaccia CT CT CEN/TC ISO/TC Impianti di riscaldamento - Progettazione, fabbisogni di energia e sicurezza (UNI/TS e ) Il SC 7 in breve Commissioni Tecniche Norme pubblicate Norme in elaborazione Documenti circolati Riunioni Aziende partecipanti Nell appendice 1 (norme pubblicate) e 2 (progetti di norma in elaborazione) sono riportate le norme nazionali, CEN e ISO di competenza delle CT comprese nel SC 7. 31

39 CT 266 Sicurezza degli impianti a rischio di incidente rilevante Coordinatore Project Leader Domenico Barone Esperto Giuseppe Pinna CTI Sistema di gestione della sicurezza (SGS), rischio incidente rilevante (RIR), Direttiva Seveso, eventi Natech Attività normativa svolta nel 2018 Il lavoro della commissione si è focalizzato sul progetto di revisione della UNI 10617, la norma fondamentale che fornisce i requisiti per i sistemi di gestione della sicurezza all interno di stabilimenti con pericolo di incidente rilevante. La revisione è conseguente all entrata in vigore del D.Lgs. 105/2015 di attuazione della direttiva 2012/18/UE (Seveso III) relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose. Alla base del progetto vi è anche l opportunità di allineare la UNI alla nuova struttura-tipo definita dall ISO per le norme relative ai sistemi di gestione, denominata HLS (High Level Structure). Parallelamente è stata avviata la revisione della UNI che fornisce le linee guida per l'applicazione della UNI Questa seconda norma sarà pubblicata in un secondo momento. La CT ha anche avviato un nuovo progetto di specifica tecnica che fornisce linee guida per la gestione di eventi NaTech nell ambito degli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante. Il progetto intende fornire ai gestori informazioni e metodologie per affrontare eventi di tipo NaTech (Natural Hazard Triggering Technological Disasters), ossia eventi naturali che possono innescare, come conseguenza, disastri derivanti da incidenti in siti tecnologici. La specifica potrà essere di particolare aiuto per le piccole e medie imprese, in quanto quelle meno in grado di dotarsi di una struttura interna per fronteggiare eventi naturali di questa portata. Programma di lavoro per il 2019 Il programma prevede in primo luogo la finalizzazione della UNI che contiene i requisiti per i sistemi di gestione della sicurezza negli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante. In parallelo sarà portato avanti il progetto di specifica tecnica UNI contenente linee guida per la gestione di eventi NaTech nell ambito degli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante, con il supporto del Dipartimento della Protezione Civile, del Ministero dell Interno, di ISPRA, di INAIL e delle ARPA regionali. Infine prenderà corpo l elaborazione della revisione della UNI contenente la guida per l applicazione della citata norma UNI

40 2.9 SC 8 MISURE TERMICHE, REGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE SC 8 in breve Normazione degli aspetti riguardanti la misura e la stima dell energia termica (contatori di calore, ripartitori e totalizzatori), la ripartizione delle spese di climatizzazione invernale, estiva e di acqua calda sanitaria e i sistemi di automazione e controllo per la gestione dell energia e del comfort negli edifici. Nome Numero Interfaccia Interfaccia CT CT CEN/TC ISO/TC Contabilizzazione del calore Sistemi di automazione e controllo per la gestione dell energia e del comfort negli edifici Il SC 8 in breve Commissioni Tecniche Norme pubblicate Norme in elaborazione Documenti circolati Riunioni Aziende partecipanti Nell appendice 1 (norme pubblicate) e 2 (progetti di norma in elaborazione) sono riportate le norme nazionali, CEN e ISO di competenza delle CT comprese nel SC

41 CT 271 Contabilizzazione del calore Coordinatore Project Leader Terenzio Poeta A2A S.p.A. Mattia Merlini CTI UNI 10200, contatori di calore, ripartitori, totalizzatori, Decreto legislativo n.102/2014 Attività normativa svolta nel 2018 La revisione della UNI 10200, norma sulla ripartizione delle spese di climatizzazione invernale, estiva e acqua calda sanitaria, è giunta al termine dopo la seconda inchiesta pubblica; la norma è stata pubblicata a catalogo UNI a ottobre. Nel corso dell anno è stato avviato il voto per decidere se avviare la revisione della EN 834, norma europea sui ripartitori di calore che presenta diverse ripercussioni proprio sulla UNI 10200, in particolare per quanto concerne la determinazione della potenza termica installata dei corpi scaldanti. Sempre in abito CEN, è ancora in corso l aggiornamento del pacchetto normativo sui contatori di calore (EN 1434). Anche quest anno a San Donato Milanese si è svolto il convegno mcter Contabilizzazione del calore, un evento che ha trovato come sempre grande partecipazione e che ha fornito gli ultimi aggiornamenti in materia normativa e legislativa. Programma di lavoro per il 2019 La CT dovrà confermare o nominare un nuovo coordinatore e dovrà definire il nuovo programma normativo. Dovranno quindi essere valutate nuove tematiche da sviluppare come ad esempio i controlli e vigilanza degli strumenti di misura nell ambito del D.Lgs. n.93/2017 e l installazione e la manutenzione dei sistemi di termoregolazione, contabilizzazione e ripartizione. Proseguiranno inoltre le attività di interfacciamento dei lavori normativi in sede CEN e in particolare quelli eventuali relativi alla revisione della EN 834 sui ripartitori di calore. CT 272 Sistemi di automazione e controllo per la gestione dell energia e del comfort negli edifici Coordinatore Project Leader Marco Filippi Politecnico di Torino Mattia Merlini CTI Sistemi BACS, automazione, gestione degli edifici, EPBD Attività normativa svolta nel 2018 Alla luce delle norme elaborate dal CEN sotto Mandato M/480 (Direttiva EPBD), la CT ha nominato un proprio esperto nella CT 251 sugli impianti di riscaldamento per valutare l effetto dei sistemi BACS sulle norme dedicate alla prestazione energetica degli edifici. A livello ISO, sono proseguiti i lavori sulla ISO/NP , norma sull impatto dell'automazione, del controllo e della gestione tecnica degli edifici che è stata elaborata a partire dalla EN pubblicata nel In ambito CEN invece è stata pubblicata la UNI EN sulle attività di conduzione, gli allarmi generali, il rilevamento dei guasti e diagnostica, la reportistica, il monitoraggio, le funzioni di gestione dell'energia, gli interblocchi funzionali e le ottimizzazioni per impostare e mantenere le prestazioni energetiche degli edifici. 34

42 Sempre nel corso del 2018 è stata pubblicata la UNI EN ISO che definisce i servizi e i protocolli di comunicazione per apparecchiature informatiche utilizzate per monitorare e controllare gli impianti di riscaldamento, ventilazione, condizionamento dell'aria e refrigerazione (HVAC&R) e gli altri sistemi di automazione dell'edificio e la UNI EN ISO che specifica applicazioni, funzionalità e prestazioni dei regolatori elettronici di singola zona. Programma di lavoro per il 2019 La delegazione italiana sarà presente alla prossima plenaria del CEN/TC 247 che si occupa di normare i sistemi di automazione, i sistemi di controllo e gestione degli edifici. Nel corso dell incontro verranno affrontate le tematiche condivise con l ISO/TC 205, alla luce del Vienna Agreement tra le due CT, che porterà ad avere le attuali norme EN sulla prestazione energetica degli edifici in versione ISO. Di particolare interesse sarà anche l attività del WG 6 sui dispositivi elettronici e delle funzioni per l'automazione e controlli HVAC. 35

43 2.10 SC 9 FONTI ENERGETICHE: RINNOVABILI, TRADIZIONALI, SECONDARIE SC 9 in breve Normazione degli aspetti riguardanti i sistemi solari termici e i loro componenti, i biocombustibili solidi prodotti a partire da biomassa legnosa, erbacea, frutti e semi, i combustibili solidi secondari, il biogas, i bioliquidi per uso energetico, l idrogeno e i combustibili liquidi fossili. Nome Numero Interfaccia Interfaccia CT CT CEN/TC ISO/TC Energia solare Biocombustibili solidi Energia da rifiuti Biogas da fermentazione anaerobica e syngas biogenico Bioliquidi per uso energetico Idrogeno 56/GL286 CEN/CLC Combustibili liquidi fossili, serbatoi non in pressione e stazioni di servizio Il SC 9 in breve Commissioni Tecniche Norme pubblicate Norme in elaborazione Documenti circolati Riunioni Aziende partecipanti Nell appendice 1 (norme pubblicate) e 2 (progetti di norma in elaborazione) sono riportate le norme nazionali, CEN e ISO di competenza delle CT comprese nel SC

44 CT 281 Energia solare Coordinatore Project Leader Giacobbe Braccio ENEA Giovanni Murano CTI Impianti solari termici, impianti solari prefabbricati, solar keymark Attività normativa svolta nel 2018 La parte più consistente delle attività si è svolta in ambito internazionale ed ha riguardato prevalentemente la revisione delle norme sui collettori solari termici concernenti i relativi requisiti generali e i metodi di prova delle prestazioni. È significativo il fatto che dal 2013 la convenorship del CEN/TC 312 WG2 sia italiana e, grazie all impegno degli esperti nazionali, si è potuto arrivare alla pubblicazione nel 2018 della serie di norme EN (Impianti assemblati su specifica). I nuovi temi su cui il CEN/TC 312 Impianti termici solari e componenti si sta ora concentrando sono i collettori polimerici, i collettori e i sistemi per medie temperature, i sistemi ibridi termo/fotovoltaici (TFV), i collettori e i sistemi per alte temperature. In aggiunta alle attività di raccordo con gli organi tecnici CEN vi è anche l azione d interfacciamento con l ISO/TC 180 Energia solare. Prosegue infine il costante monitoraggio e la partecipazione alle attività a supporto del marchio europeo solar keymark basato sulle norme CEN/CENELEC. Programma di lavoro per il 2019 È prevista la redazione di un documento tecnico nazionale improntato a definire i requisiti relativi all attività professionale di coloro che operano sugli impianti solari termici e i loro componenti. Contestualmente proseguirà l attività di interfacciamento con gli organi CEN ed ISO di competenza della CT. Si prevede inoltre la conclusione dei lavori concernenti la revisione della EN 12975, riguardante i requisiti generali dei collettori solari termici. CT 282 Biocombustibili solidi Coordinatore Project Leader Pellet, bricchette, biomassa solida Attività normativa svolta nel 2018 Giuseppe Toscano Università Politecnica delle Marche Mattia Merlini CTI Sono proseguite le attività riguardanti la nuova classificazione del pellet legnoso e non legnoso, integrativa alle norme già esistenti a livello ISO, la UNI EN ISO e la UNI EN ISO La specifica tecnica è stata sottoposta ad inchiesta interna dopo un ampia consultazione con le associazioni di settore. Sono inoltre stati avviati i lavori per una norma gemella dedicata alla definizione di classi di bricchette di legno e non legnose integrative alle UNI EN ISO e UNI EN ISO Un altro progetto di specifica tecnica ultimato è quello relativo alla determinazione dei diversi parametri chimico-fisici che caratterizzano la qualità delle biomasse solide, mediante analisi tecniche all infrarosso. Anche in questo caso il documento è stato sottoposto ad inchiesta interna. 37

45 In ambito ISO è stata seguita la stesura della ISO/DIS dedicata alla movimentazione e allo stoccaggio in sicurezza del pellet di legno in applicazioni residenziali. A giugno a San Donato Milanese si è svolto mcter Forest La filiera Legno-Energia: scenari, prospettive e nuove soluzioni promosso dal CTI e dal Laboratorio Biomasse dell Università Politecnica delle Marche. Programma di lavoro per il 2019 Verranno portati ad inchiesta pubblica i tre progetti di norma dedicati rispettivamente al pellet, alle bricchette e alla determinazione dei diversi parametri chimico-fisici che caratterizzano la qualità delle biomasse solide mediante analisi tecniche all infrarosso. Successivamente potrebbe essere analizzata la possibilità di lavorare ad alcune schede tecniche a supporto del DM 13/10/2016, n. 264 Regolamento recante criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti. CT 283 Energia da Rifiuti Coordinatore Project Leader Giovanni Ciceri RSE S.p.A. Mattia Merlini CTI Combustibili solidi secondari, CDR, DLgs n.205/2010, DM n.22/2013 Attività normativa svolta nel 2018 Sono proseguite le attività di normazione a livello ISO sui Combustibili Solidi Secondari (CSS). Le norme di competenza dell ISO/TC 300 WG 5 Prove chimiche e determinazione del contenuto di biomassa, gruppo di lavoro a segreteria italiana, riguardano la determinazione del contenuto di biomassa nei CSS (ISO/AWI 21644) e la determinazione di carbonio, idrogeno, azoto, zolfo mediante metodi strumentali (ISO/AWI 21663). A questi due progetti di norma si aggiunge la determinazione della composizione chimica dei CSS mediante fluorescenza a raggi X (ISO/AWI TS 22940). Un ulteriore proposta italiana è la ISO TR WD Linee guida per le specifiche dei combustibili solidi secondari (CSS) per determinati utilizzi, di competenza dell ISO/TC 300 WG 2 che si occupa anche della norma sui criteri di classificazione e di specifica dei CSS (ISO WD 21640). Le Linee guida sviluppate sotto la supervisione dell RSE, con cui il CTI collabora da anni sul tema dei CSS individuano i requisiti tecnici, ambientali ed economici che i CSS devono soddisfare se utilizzati per la produzione di energia in impianti di incenerimento, coincenerimento o in processi di gassificazione e pirolisi. Nell ambito delle attività ISO, dal 24 al 28 settembre l RSE, in collaborazione e con il supporto del CTI, ha ospitato a Firenze il ciclo di riunioni dell ISO/TC 300 dedicato ai CSS e dei suoi relativi gruppi di lavoro. La CT è stata inoltre promotrice di una proposta di modifica al DM n.22/2013 che è stata inoltrata al Comitato di Vigilanza e Controllo di cui il CTI è membro. Programma di lavoro per il 2019 Oltre a dar seguito alle attività in ambito ISO e relative alla normazione dei CSS, la CT avvierà la revisione di alcuni progetti di norma e in particolare concernenti la determinazione della frazione di energia rinnovabile prodotta dall impianto mediante la misura del 14 C (UNI/TS 38

46 11461) e la caratterizzazione dei rifiuti e dei CSS in termini di contenuto di biomassa ed energetico (UNI/TS 11597). Verranno inoltre sottoposte ad eventuale revisione le norme riguardanti le specifiche dei CSS ottenuti dal trattamento meccanico dei rifiuti non pericolosi (UNI/TS 11553), documento rivelatosi molto utile ai fini autorizzativi e linee guida sul campionamento dei CSS (UNI/TR 11581). CT 284 Biogas da fermentazione anaerobica e syngas biogenico Coordinatore Project Leader Struttura Enrico Calcaterra Esperto Mattia Merlini CTI Riferimento Titolo Coordinatore CT283/GL01 Interfaccia al Gruppo di Lavoro CIG (GL2) "Mandato M475 EU - Biomethane" Biogas, biometano, potenziale metanigeno, sostenibilità Attività normativa svolta nel 2018 Antonio Panvini CTI In questi ultimi anni l attività si è prevalentemente esplicitata a livello nazionale. In particolare si è lavorato su due fronti: il primo riguarda la determinazione analitica del potenziale metanigeno di matrici da avviare alla digestione anaerobica che ha trovato conclusione nella UNI/TS Il secondo riguarda la revisione della UNI/TS relativa alla qualificazione degli operatori della filiera biogas/biometano nell ambito dello schema nazionale di certificazione della sostenibilità di biocarburanti e bioliquidi disciplinato dal DM 23/01/2012 (attualmente in revisione) e, per la parte di biometano dal DM 2/03/2018 sulla promozione del biometano e degli altri biocarburanti avanzati. Il lavoro tuttora in corso ha richiesto un notevole impegno per coordinare i lavori con i Ministeri competenti (Ambiente, Sviluppo economico, Agricoltura) e con ACCREDIA e GSE quali soggetti competenti in materia. Programma di lavoro per il 2019 Nel corso del 2019 si porterà a termine il lavoro iniziato sulla sostenibilità della filiera del biometano. CT 285 Bioliquidi per uso energetico Coordinatore Project Leader Andrea Carrassi Assitol Mattia Merlini CTI Biocarburanti, bioliquidi, sottoprodotti, sostenibilità Attività normativa svolta nel 2018 E stata avviata, in collaborazione con la CT 291, la revisione delle due norme UNI/TS Qualificazione degli operatori economici della filiera per la produzione di biocarburanti e bioliquidi e UNI/TS Gestione del bilancio di massa nella filiera di produzione di biocarburanti e bioliquidi. Entrambe le norme trovano riscontro nello schema nazionale di certificazione della sostenibilità dei biocarburanti di cui al DM 23/01/2012 attualmente in 39

47 revisione presso il Ministero dell Ambiente, anche se probabilmente verrà pubblicato nel corso del primo semestre Su richiesta del ministero, le due norme sono state fuse in un'unica norma. La CT ha lavorato anche a supporto del Decreto Sottoprodotti 13/10/2016, n. 264, iniziando la redazione di alcune schede tecniche che consentiranno di migliorare la classificazione e l identificazione, per il momento, dei seguenti materiali: oli acidi di raffinazione/acidi grassi, paste saponose e gomme oleose e residui di gliceridi. Programma di lavoro per il 2019 In attesa della pubblicazione del nuovo decreto sulla sostenibilità dei biocarburanti, a cui seguirà la pubblicazione della nuova norma sulla qualificazione degli operatori economici della filiera per la produzione di biocarburanti e bioliquidi, la CT proseguirà le attività sulle schede tecniche dedicate ai sottoprodotti. Una ulteriore proposta riguarda le teste e code di lavorazione dei processi di produzione degli oli. In tale ambito, verranno valutate ulteriori proposte da inserire in un nuovo documento normativo articolato in più parti. CT 056/GL 01 Interfaccia nazionale ISO/TC Commissione UNI-CEI "Idrogeno" Coordinatore Project Leader Massimo Santarelli Politecnico di Torino Mattia Merlini CTI Stazioni di rifornimento, recipienti, stoccaggio, idrogeno gassoso Attività normativa svolta nel 2018 Le competenze normative in materia di idrogeno, con la costituzione del CEN/CLC JTC 6, sono state trasferite alla Commissione Tecnica 056 mista UNI/CEI. Il CTI partecipa a tali attività con un gruppo di lavoro che prosegue il monitoraggio dell ISO/TC 197 inerente le tecnologie all idrogeno. In particolare gli esperti hanno partecipato ai gruppi di lavoro dedicati alle bombole e ai tubi per lo stoccaggio (ISO/DIS 19884), ai requisiti per la progettazione, la produzione e il collaudo dei serbatoi per autoveicoli a idrogeno gassoso, alle stazioni di rifornimento che distribuiscono idrogeno gassoso, con la ISO/TS che è citata dal decreto 23/10/2018 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione di idrogeno per autotrazione. Programma di lavoro per il 2019 Le attività proseguiranno soprattutto, per quanto riguarda il CTI, nel mirroring dell ISO/TC 197 e in funzione delle eventuali proposte che perverranno dalla CT 56. Dovranno inoltre essere individuati quali norme ISO recepire a livello nazionale, dato che la pubblicazione del decreto 23/10/2018 ha dato notevole impulso alle attività nazionali. CT 287 Combustibili liquidi fossili, serbatoi non in pressione e stazioni di servizio Coordinatore Project Leader Franco Del Manso Unione Petrolifera Roberto Nidasio CTI Pompe di dosaggio, distributori di carburante, stazioni di servizio, sistemi di rivelazione delle perdite 40

48 Attività normativa svolta nel 2018 Per quanto concerne i lavori internazionali è proseguito il lavoro della CT come interfaccia del CEN/TC 393 Equipment for storage tanks and for filling stations e del CEN/TC 265 Metallic tanks for the storage of liquids relativi alla componentistica per le stazioni di servizio di carburanti e a serbatoi per combustibili a pressione atmosferica. Programma di lavoro per il 2019 Si prevede principalmente un attività di mirroring dei lavori del CEN/TC 265 e del CEN/TC

49 2.11 SC 10 TERMOENERGETICA AMBIENTALE E SOSTENIBILITA SC 10 in breve Normazione degli aspetti riguardanti i criteri di sostenibilità delle biomasse (biocarburanti e biocombustibili solidi per applicazioni energetiche). Nome Numero Interfaccia Interfaccia CT CT CEN/TC ISO/TC Criteri di sostenibilità delle biomasse - Biocarburanti - Commissione Mista CTI-CUNA Criteri di sostenibilità della biomassa - Biocombustibili solidi per applicazioni energetiche Il SC 10 in breve Commissioni Tecniche Norme pubblicate Norme in elaborazione Documenti circolati Riunioni Aziende partecipanti Nell appendice 1 (norme pubblicate) e 2 (progetti di norma in elaborazione) sono riportate le norme nazionali, CEN e ISO di competenza delle CT comprese nel SC

50 CT 291 Criteri di sostenibilità delle biomasse - Biocarburanti - Commissione Mista CTI- CUNA Coordinatore Project Leader Antonio Panvini CTI Antonio Panvini CTI Sostenibilità, biocarburanti, bioliquidi Attività normativa svolta nel 2018 La CT 291, mista con CUNA, era nata in un momento di particolare fervore del mercato, sulla base delle richieste della Direttiva 2009/28 RED in merito alla sostenibilità dei biocarburanti. All epoca il CEN aveva attivato il TC 383 Sustainably produced biomass for energy applications a cui si era poi affiancato l'analogo ISO/PC 248 successivamente sciolto. Il lavoro aveva coinvolto numerosi operatori negli anni passati, successivamente però, in seguito alla posizione della Commissione Europea che non ha mai formalmente accettato di collaborare con l ente normativo europeo, si è osservata una costante diminuzione di interesse a tutto vantaggio di una maggior attività nei singoli Paesi europei con normative nazionali, spesso richieste dai legislatori locali. In Italia quindi l attenzione degli stakeholder si è spostata sulla CT 285, di cui si è parlato poco sopra che si occupa anche, in collaborazione con la CT 291, di sostenibilità. Il CEN/TC 383 ha comunque proseguito nella redazione delle norme del pacchetto EN 16214, parti 1-5, di interesse per la Direttiva 2009/28. Ma ora è in fase di stand-by proprio per le motivazioni citate. CT 292 Criteri di sostenibilità della biomassa - Biocombustibili solidi per applicazioni energetiche Coordinatore Project Leader Sostenibilità, biomassa Attività normativa svolta nel 2018 Antonio Panvini CTI Antonio Panvini CTI Nel corso del 2018, la CT 292 ha monitorato lo sviluppo del quadro legislativo nazionale. Dopo la pubblicazione della UNI/TS 11435:2012 Criteri di sostenibilità delle filiere di produzione di energia elettrica, riscaldamento e raffreddamento da biocombustibili solidi e gassosi da biomassa - Calcolo del risparmio di emissione di gas serra, citata nel DM 6/7/2012 inerente l incentivazione delle fonti rinnovabili elettriche non fotovoltaiche, il tema della sostenibilità della biomassa solida non è stato più trattato. 43

51 3 LA PRODUZIONE NORMATIVA NAZIONALE E INTERNAZIONALE 3.1 NORME PUBBLICATE E PROGETTI DI NORMA IN CORSO Nel corso del 2018, i progetti di norma nazionali elaborati dal CTI e pubblicati da UNI sono stati 11, mentre le norme pubblicate da UNI nell ambito delle competenze dei 10 SC sono state 129. Tra queste sono comprese: le norme nazionali UNI, le norme europee UNI EN, le norme internazionali UNI EN ISO e UNI ISO. I progetti di norma nazionali attualmente in corso non ancora terminati sono invece 38. L attività normativa CTI in breve Norme nazionali CTI pubblicate da UNI Norme pubblicate da UNI (compresi gli aggiornamenti) Norme di competenza CTI pubblicate da ISO Progetti di norma nazionali CTI in elaborazione Progetti di norma CEN in elaborazione Progetti di norma ISO in elaborazione Le norme nazionali, CEN e ISO pubblicate e in elaborazione sono riportate nell appendice 1 e 2, mettendo in evidenza la corrispondente CT competente. Significativo è anche l impegno della struttura CTI, Direzione e Funzionari Tecnici, profuso per la gestione delle riunioni e degli esperti. La gestione dell attività normativa CTI in breve Riunioni tenutesi in CTI nel 2018 Ore di riunioni effettuate nel 2018 Posizioni occupate nei tavoli nazionali CTI Posizioni occupate nei tavoli CEN e ISO Segreterie CEN e ISO in capo al CTI Esperti nominati dai Soci CTI sui tavoli nazionali Di seguito vengono riportate in grafico le norme pubblicate nel 2018 per ciascun Sottocomitato. 44

52 SC 1 SC 2 SC 3 SC 4 SC 5 SC 6 SC 7 SC 8 SC 9 SC 10 norme Nazionali norme CEN norme ISO Allo stesso modo nel grafico seguente vengono riportati i progetti di norma nazionali, CEN e ISO attualmente in corso SC 1 SC 2 SC 3 SC 4 SC 5 SC 6 SC 7 SC 8 SC 9 SC 10 pr Nazionali pr CEN pr ISO SEGRETERIE E CHAIRMANSHIP INTERNAZIONALI Il CTI continua nello sforzo di ricoprire incarichi di coordinamento nei TC e WG CEN e ISO, come elencato nel prospetto seguente. Questo richiede un notevole impegno di risorse umane e finanziare pertanto diventa sempre più importante il supporto degli stakeholder di riferimento. Su tutti è importante evidenziare la Chairmanship dell ISO/TC 142, una delle poche presidenze ISO a livello italiano, che comporta anche un notevole impegno 45

53 organizzativo, ritenuto comunque necessario in quanto anche sui tavoli ISO si giocano gli interessi nazionali. Nel caso del TC 44, invece, l attività di segreteria è svolta da un funzionario UNI. L attività internazionale in breve Segreterie internazionali CTI (di cui 19 CEN e 3 ISO) Esperti CTI nominati (di cui 156 in sede CEN e 66 in sede ISO) Gruppi di lavoro con partecipazione CTI (di cui 139 in sede CEN e 82 in sede ISO) Il prospetto che segue illustra nel dettaglio le varie cariche coperte. I TC e i WG CEN e ISO sono coordinati da UNI attraverso il CTI 1. Gruppi CEN e ISO Chairman (TC) Convenor (WG) Segretario CEN/CLC JTC 14 Ettore Piantoni Antonio Panvini CEN/TC 44 Davide Zannese Paola Visintin (UNI) CEN/TC 44/WG 1 Pierluigi Schiesaro Paola Visintin (UNI) CEN/TC 44/WG 2 Fabio Gargantini Paola Visintin (UNI) CEN/TC 44/WG 4 Mauro Freguglia Paola Visintin (UNI) CEN/TC 44/WG 5 Giovanni Piersigilli Paola Visintin (UNI) CEN/TC 44/WG 6 Francesco Scuderi Paola Visintin (UNI) CEN/TC 46/WG 2 Marco Baccolo Dario Molinari CEN/TC 54/WG 53 Fernando Lidonnici - CEN/TC 130 Renzo Marchesi Anna Martino CEN/TC 130/WG 11 Renzo Marchesi Anna Martino CEN/TC 130/WG 13 Renzo Marchesi Anna Martino CEN/TC 195 Paolo Tronville Anna Martino CEN/TC 195/WG 6 Paolo Tronville Anna Martino CEN/TC 295/WG 2 Gianni Santarossa Dario Molinari CEN/TC 312/WG 2 Vinod Kumar Sharma - CEN/TC 343/WG 1 Giovanni Ciceri Mattia Merlini CEN/TC 343/WG 5 Giovanni Ciceri Mattia Merlini CEN/TC 451/WG 1 Maurizio Gorla Dario Molinari ISO/TC 86/SC 7 Davide Zannese Paola Visintin ISO/TC 142 Riccardo Romanò Anna Martino ISO/TC 300/WG 5 Giovanni Ciceri Mattia Merlini 1 Il coordinatore di un TC viene indicato come Chairman, mentre quello di un WG Convenor. 46

54 APPENDICE 1 NORME PUBBLICATE ORGANIZZATE PER SC E CT SC 1 TRASMISSIONE DEL CALORE E FLUODINAMICA CT 201 Isolanti e isolamento termico - Materiali NORME NAZIONALI CTI PUBBLICATE DA UNI NEL 2018 CT 201 UNI/TR 11715:2018 Isolanti termici per l'edilizia - Progettazione e messa in opera dei sistemi isolanti termici per l esterno (ETICS) CT 201 UNI 11716:2018 Attività professionali non regolamentate - Figure professionali che eseguono la posa dei sistemi compositi di isolamento termico per esterno (ETICS) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza NORME CEN DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA UNI NEL 2018 CEN/TC 88 UNI EN 13467:2018 Isolanti termici per gli impianti degli edifici e le installazioni industriali - Determinazione delle dimensioni, dell'ortogonalità e linearità dell'isolamento preformato di tubazioni CEN/TC 88 UNI EN 13497:2018 Isolanti termici per edilizia - Determinazione della resistenza all'impatto dei sistemi compositi di isolamento termico per l'esterno (ETICS) CEN/TC 88 UNI EN 17101:2018 Isolanti termici per edilizia -Metodi di identificazione e metodi di prova per schiume poliuretaniche adesive monocomponenti per sistemi compositi di isolamento termico per l'esterno (ETICS) NORME DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA ISO NEL 2018 ISO/TC 163 ISO 7345:2018 Thermal performance of buildings and building components -- Physical quantities and definitions ISO/TC 163 ISO/TR :2018 Energy performance of buildings -- Overall energy performance assessment procedures -- Part 2: Guideline for using indoor environmental input parameters for the design and assessment of energy performance of buildings ISO/TC 163 ISO :2018 Energy performance of buildings -- Schedule and condition of building, zone and space usage for energy calculation -- Part 2: Residential buildings ISO/TC 163/SC 3 ISO 17749:2018 Thermal insulation products -- Sheep wool mat and board -- Specification ISO/TC 163/SC 3 ISO 20310:2018 Thermal insulation for building equipment and industrial installations -- Aluminosilicate wool products -- Specification CT 202 Isolanti e isolamento - Metodi di calcolo e di prova (UNI/TS ) NORME CEN DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA UNI NEL 2018 CEN/TC 89 UNI EN ISO 6946:2018 Componenti ed elementi per edilizia - Resistenza termica e trasmittanza termica - Metodi di calcolo CEN/TC 89 UNI EN ISO 7345:2018 Prestazione termica degli edifici e dei componenti edilizi - Grandezze fisiche e definizioni CEN/TC 89 UNI EN ISO :2018 Prestazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti - Calcolo della trasmittanza termica - Parte 1: Generalità CEN/TC 89 UNI EN ISO :2018 Prestazione termica di finestre, porte e chiusure oscuranti - Calcolo della trasmittanza termica - Parte 2: Metodo numerico per i telai 47

55 CT 202 Isolanti e isolamento - Metodi di calcolo e di prova (UNI/TS ) 48 CEN/TC 89 UNI EN ISO 10211:2018 Ponti termici in edilizia - Flussi termici e temperature superficiali - Calcoli dettagliati CEN/TC 89 UNI EN ISO 12569:2018 Prestazione termica degli edifici e dei materiali - Determinazione della portata d'aria specifica negli edifici - Metodo della diluizione del gas tracciante CEN/TC 89 UNI EN ISO 12570:2018 Prestazione igrotermica dei materiali e dei prodotti per edilizia - Determinazione del contenuto di umidità mediante essiccamento ad alta temperatura CEN/TC 89 UNI EN ISO 12631:2018 Prestazione termica delle facciate continue - Calcolo della trasmittanza termica CEN/TC 89 UNI EN ISO 13370:2018 Prestazione termica degli edifici - Trasferimento di calore attraverso il terreno - Metodi di calcolo CEN/TC 89 UNI EN ISO 13786:2018 Prestazione termica dei componenti per edilizia - Caratteristiche termiche dinamiche - Metodi di calcolo CEN/TC 89 UNI EN ISO 13789:2018 Prestazione termica degli edifici - Coefficienti di trasferimento del calore per trasmissione e ventilazione - Metodo di calcolo CEN/TC 89 UNI EN ISO 14683:2018 Ponti termici in edilizia - Coefficiente di trasmissione termica lineica - Metodi semplificati e valori di riferimento CEN/TC 89 UNI EN ISO :2018 Prestazione energetica degli edifici - Indicatori, requisiti, valutazioni e certificati - Parte 1: Aspetti generali e applicazione alla prestazione energetica complessiva CEN/TC 89 UNI CEN ISO/TR :2018 Prestazioni energetiche degli edifici - Indicatori, requisiti, valutazioni e certificati Parte 2: Spiegazione e giustificazione della ISO CEN/TC 89 UNI EN ISO :2018 Prestazione energetica degli edifici Condizioni climatiche esterne - Parte 1: Conversione dei dati climatici per i calcoli energetici CEN/TC 89 UNI CEN ISO/TR :2018 Prestazioni energetiche degli edifici Condizioni climatiche esterne Parte 2: Spiegazione e giustificazione della ISO CEN/TC 89 UNI EN ISO :2018 Prestazione energetica degli edifici - Fabbisogni energetici per riscaldamento e raffrescamento, temperature interne e carichi termici sensibili e latenti - Parte 1: Procedure di calcolo CEN/TC 89 UNI CEN ISO/TR :2018 Prestazioni energetiche degli edifici - Fabbisogni energetici per riscaldamento e raffrescamento, temperature interne e carichi termici sensibili e latenti - Parte 2: Spiegazione e giustificazione della ISO e della ISO CEN/TC 89 UNI EN ISO :2018 Prestazione energetica degli edifici Carichi termici sensibili e latenti e temperature interne - Parte 1: Procedure generali di calcolo CEN/TC 89 UNI EN ISO :2018 Prestazione energetica degli edifici - Indicatori per i requisiti parziali di prestazione energetica (EPB) relativi alle caratteristiche del bilancio termico e del fabbricato - Parte 1: Panoramica delle opzioni CEN/TC 89 UNI CEN ISO/TR :2018 CEN/TC 89 UNI CEN ISO/TR :2018 Prestazioni energetiche degli edifici - Indicatori per i requisiti parziali di prestazione energetica (EPB) relativi alle caratteristiche del bilancio termico e del fabbricato Parte 2: Spiegazione e giustificazione della ISO Prestazioni energetiche degli edifici - Prestazioni termoigrometriche di componenti ed elementi per edilizia - Parte 2: Spiegazione e giustificazione CEN/TC 89 UNI EN ISO :2018 Prestazione energetica degli edifici Proprietà termiche, solari e luminose di componenti ed elementi edilizi. Parte 1: Metodo di calcolo semplificato delle caratteristiche luminose e solari per dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate CEN/TC 89 UNI CEN ISO/TR :2018 Prestazioni energetiche degli edifici Proprietà termiche, solari e luminose di componenti ed elementi edilizi - Parte 2: Spiegazione e giustificazione CEN/TC 89 UNI EN ISO :2018 Prestazione energetica degli edifici Proprietà termiche, solari e luminose di componenti ed elementi edilizi - Parte 3:Metodo di calcolo dettagliato

56 CT 202 Isolanti e isolamento - Metodi di calcolo e di prova (UNI/TS ) NORME DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA ISO NEL 2018 delle caratteristiche luminose e solari per dispositivi di protezione solare in combinazione con vetrate ISO/TC 163 ISO 7345:2018 Thermal performance of buildings and building components -- Physical quantities and definitions ISO/TC 163 ISO/TR :2018 Energy performance of buildings -- Overall energy performance assessment procedures -- Part 2: Guideline for using indoor environmental input parameters for the design and assessment of energy performance of buildings ISO/TC 163 ISO :2018 Energy performance of buildings -- Schedule and condition of building, zone and space usage for energy calculation -- Part 2: Residential buildings ISO/TC 163/SC 1 ISO :2018 Thermal insulation -- Building elements -- In-situ measurement of thermal resistance and thermal transmittance -- Part 2: Infrared method for frame structure dwelling ISO/TC 163/SC 1 ISO 12570:2000/Amd 2:2018 Hygrothermal performance of building materials and products Determination of moisture content by drying at elevated temperature - AMENDMENT 2 CT 204 Direttiva EPBD NORME CEN DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA UNI NEL 2018 CEN/TC 371 UNI EN ISO :2018 Prestazione energetica degli edifici - Valutazione globale EPB - Parte 1: Struttura generale e procedure SC 2 EFFICIENZA ENERGETICA E GESTIONE DELL ENERGIA CT 212 Uso razionale e gestione dell'energia NORME CEN DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA UNI NEL 2018 CEN/CLC JTC 14 UNI CEI EN ISO 50001:2018 NORME DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA ISO NEL 2018 Sistemi di gestione dell'energia - Requisiti e linee guida per l'uso ISO/TC 301 ISO 50001:2018 Energy management systems -- Requirements with guidance for use ISO/TC 301 ISO/TS 50008:2018 Energy management and energy savings -- Building energy data management for energy performance -- Guidance for a systemic data exchange approach SC 3 GENERATORI DI CALORE E IMPIANTI IN PRESSIONE CT 221 Progettazione e costruzione di attrezzature a pressione e di forni industriali NORME NAZIONALI CTI PUBBLICATE DA UNI NEL 2018 CT 221 UNI 11723:2018 Attrezzature e insiemi a pressione: progettazione e costruzione di forni chimici, petrolchimici e di raffinazione 49

57 CT 221 Progettazione e costruzione di attrezzature a pressione e di forni industriali NORME CEN DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA UNI NEL 2018 CEN/TC 54 UNI EN :2018 Caldaie a tubi da fumo - Parte 4: Lavorazione e costruzione delle parti in pressione della caldaia CEN/TC 54 UNI EN :2018 Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 1: Generalità CEN/TC 54 UNI EN :2018 Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 2: Materiali CEN/TC 54 UNI EN :2018 Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 3: Progettazione CEN/TC 54 UNI EN :2018 Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 5: Controlli e prove CT 222 Integrità strutturale degli impianti a pressione NORME NAZIONALI CTI PUBBLICATE DA UNI NEL 2018 CT 222 UNI 11706:2018 Attrezzature a pressione - Valutazione dello stato di conservazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione a seguito del degrado strutturale e metallurgico da esercizio dei materiali CT 223 Esercizio e dispositivi di protezione delle installazioni a pressione NORME NAZIONALI CTI PUBBLICATE DA UNI NEL 2018 CT 223 UNI/TS :2018 Attrezzature a pressione - Messa in servizio e utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 3: Sorveglianza dei generatori di vapore e/o acqua surriscaldata CT 223 UNI/TS :2018 Attrezzature a pressione - Messa in servizio e utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 10: Sorveglianza dei generatori di vapore e/o acqua surriscaldata esclusi dal campo di applicazione della UNI/TS CT 223 UNI :2018 Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 12: Verifiche periodiche delle attrezzature e degli insiemi a pressione NORME DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA ISO NEL 2018 ISO/TC 185 ISO :2018 Safety devices for protection against excessive pressure -- Part 2: Bursting disc safety devices SC 4 SISTEMI E MACCHINE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA CT 231 Centrali elettriche e turbine a gas per uso industriale NORME CEN DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA UNI NEL 2018 CEN/CLC TC 2 UNI CEI EN :2018 NORME DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA ISO NEL 2018 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica - Parte 2-9: Apparecchiature elettriche - Sistemi di cablaggio ISO/TC 192 ISO 10494:2018 Turbines and turbine sets -- Measurement of emitted airborne noise -- Engineering/survey method ISO/TC 192 ISO/TR 20571:2018 Dynaload -- Design and construction -- Use and maintenance 50

58 CT 231 Centrali elettriche e turbine a gas per uso industriale NORME CEN DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA UNI NEL 2018 CEN/CLC TC 2 UNI CEI EN :2018 Guida per l'approvvigionamento di apparecchiature destinate a centrali per la produzione dell'energia elettrica - Parte 2-9: Apparecchiature elettriche - Sistemi di cablaggio ISO/TC 192 ISO :2018 Compressed air -- Contaminant measurement -- Part 2: Oil aerosol content CT 232 Sistemi di compressione ed espansione NORME DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA ISO NEL 2018 ISO/TC 118 ISO :2018 Compressed air -- Contaminant measurement -- Part 2: Oil aerosol content CT 234 Motori - Commissione Mista CTI-CUNA NORME CEN DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA UNI NEL 2018 CEN/TC 270 EC UNI EN ISO :2016 NORME DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA ISO NEL 2018 Gruppi elettrogeni a corrente alternata alimentati da motori alternativi a combustione interna - Part 13: Sicurezza ISO/TC 70 ISO :2018 Reciprocating internal combustion engine driven alternating current generating sets -- Part 1: Application, ratings and performance ISO/TC 70 ISO :2018 Reciprocating internal combustion engine driven alternating current generating sets -- Part 2: Engines ISO/TC 70 ISO :2018 Reciprocating internal combustion engine driven alternating current generating sets -- Part 5: Generating sets ISO/TC 70/SC 8 ISO :2018 Reciprocating internal combustion engines -- Exhaust emission measurement -- Part 6: Report of measuring results and test SC 5 CONDIZIONAMENTO DELL'ARIA, VENTILAZIONE E REFRIGERAZIONE CT 241 Impianti di climatizzazione: progettazione, installazione, collaudo e prestazioni (UNI/TS ) NORME CEN DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA UNI NEL 2017 CEN/TC 156 UNI EN ISO 5801:2018 Ventilatori - Verifica delle prestazioni che utilizzano vie aeree standardizzate CEN/TC 156 UNI EN :2018 Ventilazione per gli edifici - Verifica delle prestazioni di componenti per gli edifici residenziali - Parte 3: Cappe aspiranti per uso residenziale senza ventilatore CEN/TC 156 UNI CEN/TS 16244:2018 Ventilazione negli ospedali - Struttura gerarchica coerente e termini e definizioni comuni per la normativa relativa alla ventilazione negli ospedali CEN/TC 156 UNI EN :2018 Attrezzature per cucine - Componenti per la ventilazione nelle cucine commerciali - Parte 1: Requisiti generali incluso il metodo di calcolo CEN/TC 156 UNI EN :2018 Attrezzature per cucine - Componenti per la ventilazione nelle cucine commerciali - Parte 5: Condotto dell'aria; progettazione e dimensionamento 51

59 CT 241 Impianti di climatizzazione: progettazione, installazione, collaudo e prestazioni (UNI/TS ) CEN/TC 156 UNI EN :2018 Attrezzature per cucine - Componenti per la ventilazione nelle cucine commerciali - Parte 7: Installazione e uso di sistemi fissi di estinzione incendi CEN/TC 156 UNI EN :2018 Attrezzature per cucine - Componenti per la ventilazione nelle cucine commerciali - Parte 8: Impianti per il trattamento di aerosol; Requisiti e prove CEN/TC 156 UNI EN :2018 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 3: Per gli edifici non residenziali - Requisiti prestazionali per i sistemi di ventilazione e di condizionamento degli ambienti (Moduli M5-1, M5-4) CEN/TC 156 UNI CEN/TR :2018 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 4: Interpretazione dei requisiti nella EN per gli edifici non residenziali - Requisiti di prestazione per i sistemi di ventilazione e condizionamento degli ambienti (Moduli M5-1, M5-4) CEN/TC 156 UNI EN :2018 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 5-1: Metodi di calcolo per i requisiti energetici dei sistemi di ventilazione (Moduli M5-6, M5-8, M6-5, M6-8, M7-5, M7-8) - Metodo 1: Distribuzione e generazione CEN/TC 156 UNI EN :2018 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 5-2: Metodi di calcolo per i requisiti energetici dei sistemi di ventilazione (Moduli M5-6, M5-8, M6-5, M6-8, M7-5, M7-8) - Metodo 2: Distribuzione e generazione CEN/TC 156 UNI CEN/TR :2018 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 6: Interpretazione dei requisiti nella EN e nella EN Metodi di calcolo per i requisiti energetici dei sistemi di ventilazione e condizionamento dell'aria (Moduli M5-6, M5-8, M6-5, M6-8, M7-5, M7-8) CEN/TC 156 UNI EN :2018 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 7: Metodi di calcolo per la determinazione delle portate d'aria negli edifici compresa l'infiltrazione (Moduli M5-5) CEN/TC 156 UNI CEN/TR :2018 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 8: Interpretazione dei requisiti nella EN Metodi di calcolo per la determinazione delle portate d'aria negli edifici incluse le infiltrazioni (Modulo M5-5) CEN/TC 156 UNI EN :2018 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 9: Metodi di calcolo per il fabbisogno energetico dei sistemi di raffreddamento (Moduli M4-1, M4-4, M4-9) Generalità CEN/TC 156 UNI CEN/TR :2018 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 10: Interpretazione dei requisiti nella EN Metodi di calcolo per i requisiti energetici dei sistemi di raffrescamento (Moduli M4-1, M4-4, M4-9) Generalità CEN/TC 156 UNI EN :2018 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 13: Calcolo dei sistemi di raffreddamento (Modulo M4-8) Generazione CEN/TC 156 UNI CEN/TR :2018 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 14: Interpretazione dei requisiti nella EN Calcolo dei sistemi di raffrescamento (Modulo M4-8) Generazione CEN/TC 156 UNI EN :2018 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 15: Calcolo dei sistemi di raffreddamento (Modulo M4-7) Accumulo CEN/TC 156 UNI CEN/TR :2018 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 16: Interpretazione dei requisiti nella EN Calcolo dei sistemi di raffrescamento (Modulo M4-7) Accumulo CEN/TC 156 UNI EN :2018 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 17: Linee guida per l'ispezione degli impianti di ventilazione e condizionamento dell'aria (Modulo M4-11, M5-11, M6-11, M7-11) 52

60 CT 241 Impianti di climatizzazione: progettazione, installazione, collaudo e prestazioni (UNI/TS ) CEN/TC 156 UNI CEN/TR :2018 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 18: Interpretazione dei requisiti nella EN Linee guida per l'ispezione dei sistemi di ventilazione e condizionamento dell'aria (Moduli M4-11, M6-11, M7-11) CEN/TC 156 UNI CEN/TS 17153:2018 Ventilazione per gli edifici - Correzione della portata d'aria in base alle condizioni ambientali CT 242 Materiali, componenti e sistemi per la depurazione e la filtrazione di aria, gas e fumi NORME DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA ISO NEL 2018 ISO/TC 142 ISO :2018 Test method to measure the efficiency of air filtration media against spherical nanomaterials -- Part 1: Size range from 20 nm to 500 nm CT 243 Impianti di raffrescamento: pompe di calore, condizionatori, scambiatori, compressori NORME CEN DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA UNI NEL 2018 CEN/TC 113 UNI EN :2018 Condizionatori d'aria, refrigeratori di liquido, pompe di calore, raffreddatori di processo e deumidificatori con compressori azionati elettricamente - Determinazione del livello di potenza sonora - Parte 1: Condizionatori d'aria, refrigeratori di liquido, pompe di calore per il riscaldamento e il raffreddamento degli ambienti, deumidificatori e refrigeratori di processo CEN/TC 113 UNI EN :2018 Compressori e unità di condensazione per la refrigerazione - Verifica delle prestazioni e metodi di prova - Parte 2: Unità di condensazione CEN/TC 113 UNI EN :2018 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti e refrigeratori per cicli di processo con compressore elettrico - Parte 1: Termini e definizioni CEN/TC 113 UNI EN :2018 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti e refrigeratori per cicli di processo con compressore elettrico - Parte 2: Condizioni di prova CEN/TC 113 UNI EN :2018 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti e refrigeratori per cicli di processo con compressore elettrico - Parte 3: Metodi di prova CEN/TC 113 UNI EN :2018 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti e refrigeratori per cicli di processo con compressore elettrico - Parte 4: Requisiti NORME DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA ISO NEL 2018 ISO/TC 86/SC 6 ISO 18326:2018 Non-ducted portable air-cooled air conditioners and air-to-air heat pumps having a single exhaust duct -- Testing and rating for performance CT 244 Impianti frigoriferi: sicurezza e protezione dell'ambiente NORME CEN DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA UNI NEL

61 CT 244 Impianti frigoriferi: sicurezza e protezione dell'ambiente CEN/TC 182 UNI EN ISO 14903:2018 Impianti di refrigerazione e pompe di calore - Qualificazione della tenuta di componenti e giunti CT 245 Impianti frigoriferi: refrigerazione industriale e commerciale NORME CEN DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA UNI NEL 2018 CEN/TC 44 UNI EN 17032:2018 Abbattitori di temperatura per la refrigerazione e la congelazione per uso professionale - Classificazione, requisiti e condizioni di prova SC 6 RISCALDAMENTO CT 251 Impianti di riscaldamento - Progettazione, fabbisogni di energia e sicurezza (UNI/TS e ) CEN/TC 228 UNI EN :2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo del carico termico di progetto - Parte 1: Carico termico per il riscaldamento degli ambienti, Modulo M3-3 CEN/TC 228 UNI CEN/TR :2018 Prestazione energetica degli edifici -Metodo per il calcolo del carico termico di progetto - Parte 2: Spiegazione e motivazione della EN , Modulo M3-3 CEN/TC 228 UNI EN :2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo di calcolo del carico termico di progetto - Parte 3: Carico termico dei sistemi di acqua calda sanitaria e caratterizzazione dei fabbisogni, Moduli M8-2, M8-3 CEN/TC 228 UNI CEN/TR :2018 Prestazione energetica degli edifici -Metodo per il calcolo del carico termico di progetto - Parte 4: Spiegazione e motivazione della EN , Modulo M8-2, M8-3 CEN/TC 228 UNI EN :2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 1: Generalità ed espressione della prestazione energetica, Moduli M3-1, M3-4, M3-9, M8-1, M8-4 CEN/TC 228 UNI EN :2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 2: Sistemi di emissione in ambiente (riscaldamento e raffrescamento), Moduli M3-5, M4-5 CEN/TC 228 UNI EN :2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 3: Sistemi di distribuzione in ambiente (acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento), Modulo M3-6, M4-6, M8-6 CEN/TC 228 UNI EN :2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia del sistema e delle efficienze del sistema - Parte 4-1: Sistemi di riscaldamento e di generazione di acqua calda sanitaria, sistemi di combustione (caldaie, biomasse), Modulo M3-8-1, M8-8-1 CEN/TC 228 UNI EN :2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 4-2: Sistemi di generazione per il riscaldamento degli ambienti, pompe di calore Moduli M3-8-2, M8-8-2 CEN/TC 228 UNI EN :2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 4-3: Sistemi di generazione, sistemi solari termici e fotovoltaici, Moduli M3-8-3, M8-8-3, M

62 CT 251 Impianti di riscaldamento - Progettazione, fabbisogni di energia e sicurezza (UNI/TS e ) CEN/TC 228 UNI EN :2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 4-4: Sistemi di generazione, sistemi di cogenerazione in situ, Moduli M8-3-4, M8-8-4, M CEN/TC 228 UNI EN :2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 4-5: Teleriscaldamento e teleraffrescamento, Moduli M3-8-5, M4-8-5, M8-8-5, M CEN/TC 228 UNI EN :2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 4-8: Sistemi di generazione per il riscaldamento degli ambienti, riscaldamento ad aria e sistemi di riscaldamento radianti, incluse le stufe (locali), Modulo M3-8-8 CEN/TC 228 UNI EN :2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici del sistema e le efficienze del sistema - Parte 4-10: Sistemi di generazione ad energia eolica, Modulo M CEN/TC 228 UNI EN :2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo di calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 5: Sistemi di accumulo per riscaldamento e acqua calda sanitaria (non raffrescamento), Moduli M3-7, M8-7 CEN/TC 228 CEN/TC 228 CEN/TC 228 CEN/TC 228 CEN/TC 228 CEN/TC 228 CEN/TC 228 CEN/TC 228 CEN/TC 228 UNI CEN/TR :2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 6-1: Spiegazione e motivazione della EN , Modulo M3-1, M3-4, M3-9, M8-1, M8-4 UNI CEN/TR :2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 6-2: Spiegazione e motivazione della EN , Modulo M3-5, M4-5 UNI CEN/TR :2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 6-3: Spiegazione e motivazione della EN , Modulo M3-6, M4-6, M8-6 UNI CEN/TR :2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 6-4: Spiegazione e motivazione della EN , Modulo M3-8-1, M8-8-1 UNI CEN/TR :2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 6-5: Spiegazione e motivazione della EN , Modulo M3-8 UNI CEN/TR :2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 6-6: Spiegazione e motivazione della EN , Modulo M3-8-3, M8-8-3 UNI CEN/TR :2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 6-7: Spiegazione e motivazione della EN , Modulo M8-3-4, M8-8-4, M UNI CEN/TR :2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 6-8: Spiegazione e motivazione della EN (teleriscaldamento e teleraffrescamento), Modulo M3-8-5, M4-8-5, M8-8-5, M UNI CEN/TR :2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 6-9: Spiegazione e motivazione della EN , Modulo M3-8-8 CEN/TC 228 UNI CEN/TR :2018 Prestazione energetica degli edifici - Metodo per il calcolo delle richieste di energia e delle efficienze del sistema - Parte 6-10: Spiegazione e motivazione della EN , Modulo M3-7, M8-7 CEN/TC 228 UNI EN :2018 Prestazione energetica degli edifici - Sistemi di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria negli edifici - Parte 1: Ispezione delle 55

63 CT 251 Impianti di riscaldamento - Progettazione, fabbisogni di energia e sicurezza (UNI/TS e ) caldaie, dei sistemi di riscaldamento e di acqua calda sanitaria, Moduli M3-11, M8-11 CEN/TC 228 UNI CEN/TR :2018 Prestazione energetica degli edifici - Sistemi di riscaldamento e ACS negli edifici - Parte 2: Spiegazione e motivazione della EN , Moduli M3-11 e M8-11 CEN/TC 228 UNI EN :2018 Prestazione energetica degli edifici - Sistemi di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria - Parte 3: Prestazione energetica misurata, Moduli M3-10, M8-10 CEN/TC 228 UNI CEN/TR :2018 Prestazione energetica degli edifici - Sistemi di riscaldamento e ACS negli edifici - Parte 4: Spiegazione e motivazione della EN , Moduli M3-10 e M8-10 CEN/TC 228 UNI EN :2018 Prestazione energetica degli edifici - Sistemi di riscaldamento e sistemi di raffrescamento idronici negli edifici - Parte 1: Procedura di valutazione economica per i sistemi energetici negli edifici, Modulo M1-14 NORME DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA ISO NEL 2018 ISO/TC 205 ISO :2018 Building environment design -- Design, dimensioning, installation and control of embedded radiant heating and cooling systems -- Part 6: Control CT 253 Componenti degli impianti di riscaldamento - Produzione del calore, generatori a combustibili liquidi, gassosi e solidi NORME CEN DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA UNI NEL 2018 CEN/TC 57 UNI EN 303-1:2018 Caldaie per riscaldamento - Parte 1: Caldaie con bruciatori ad aria soffiata - Terminologia, prescrizioni generali, prove e marcatura CEN/TC 57 UNI EN 304:2018 Caldaie per riscaldamento - Regole di prova per caldaie con bruciatori di olio combustibile a polverizzazione SC 7 TECNOLOGIE DI SICUREZZA CT 266 Sicurezza degli impianti a rischio di incidente rilevante PROGETTI DI NORMA NAZIONALI CTI IN ELABORAZIONE CT 266 UNI rev Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - Sistemi di gestione della sicurezza - Linee guida per l'applicazione della UNI CT 266 UNI rev Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - Sistemi di gestione della sicurezza - Requisiti essenziali SC 8 MISURE TERMICHE, REGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE 56

64 CT 271 Contabilizzazione del calore NORME NAZIONALI CTI PUBBLICATE DA UNI NEL 2018 CT 271 UNI 10200:2018 Impianti termici centralizzati di climatizzazione invernale, estiva e produzione di acqua calda sanitaria - Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale, estiva e produzione di acqua calda sanitaria CT 272 Sistemi di automazione e controllo per la gestione dell'energia e del comfort negli edifici NORME CEN DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA UNI NEL 2018 CEN/TC 247 UNI EN :2018 Prestazione energetica degli edifici - Regolazione per le applicazioni riguardanti il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento dell'aria - Parte 1: Regolatori elettronici di singola zona - Moduli M3-5, M4-5, M5-5 CEN/TC 247 UNI CEN/TR :2018 Prestazione energetica degli edifici - Parte 2: Rapporto tecnico che accompagna il pren : Moduli M10-4,5,6,7,8,9,10 CEN/TC 247 UNI EN ISO :2018 Automazione degli edifici e sistemi di controllo (BACS) - Parte 5: Protocollo di comunicazione dei dati CEN/TC 247 UNI EN :2018 Prestazione energetica degli edifici - Sistema di gestione degli edifici - Parte 1: Modulo M10-12 SC 9 FONTI ENERGETICHE: RINNOVABILI, TRADIZIONALI, SECONDARIE CT 281 Energia solare NORME CEN DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA UNI NEL 2018 CEN/TC 312 UNI EN ISO 9806:2018 Energia solare - Collettori solari termici - Metodi di prova CEN/TC 312 UNI EN :2018 Impianti solari termici e loro componenti - Impianti assemblati su specifica - Parte 1: Requisiti generali per collettori solari ad acqua e sistemi combinati CEN/TC 312 UNI EN :2018 Impianti solari termici e loro componenti - Impianti assemblati su specifica - Parte 2: Metodi di prova per collettori solari ad acqua e sistemi combinati CEN/TC 312 UNI EN :2018 Impianti solari termici e loro componenti - Impianti assemblati su specifica - Parte 3: Metodi di prova della prestazione per serbatoi di stoccaggio degli scaldacqua solari CEN/TC 312 UNI EN :2018 Impianti solari termici e loro componenti - Impianti assemblati su specifica - Parte 4: Metodi di prova per le prestazioni di accumuli solari combinati CEN/TC 312 UNI EN :2018 Impianti solari termici e loro componenti - Impianti assemblati su specifica - Parte 5: Metodi di prova della prestazione per sistemi di regolazione NORME DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA ISO NEL 2018 ISO/TC 180 ISO 9060:2018 Solar energy -- Specification and classification of instruments for measuring hemispherical solar and direct solar radiation CT 282 Biocombustibili solidi NORME CEN DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA UNI NEL

65 CT 282 Biocombustibili solidi CEN/TC 335 UNI EN ISO 14780:2018 Biocombustibili solidi - Preparazione del campione CEN/TC 335 UNI EN ISO 18125:2018 Biocombustibili solidi - Determinazione del potere calorifico CEN/TC 335 UNI EN ISO 18135:2018 Biocombustibili solidi Campionamento CEN/TC 335 UNI EN ISO 19743:2018 Biocombustibili solidi - Determinazione del contenuto di materiali estranei pesanti maggiori di 3,15 mm CEN/TC 335 UNI ISO/TS :2018 Biocombustibili solidi - Specifiche e classificazione del combustibile - Parte 8: Definizione delle classi di biomasse combustibili trattate termicamente e densificate NORME DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA ISO NEL 2018 ISO/TC 238 ISO 20023:2018 Solid biofuels -- Safety of solid biofuel pellets -- Safe handling and storage of wood pellets in residential and other small-scale applications CT 284 Biogas da fermentazione anaerobica e syngas biogenico NORME NAZIONALI CTI PUBBLICATE DA UNI NEL 2018 CT 284 UNI/TS 11703:2018 Metodo per la misura della produzione potenziale di metano da digestione anaerobica ad umido - Matrici in alimentazione CT 284 UNI/TR 11722:2018 Linee guida per la predisposizione dell analisi di rischio per produttori di biometano da biomassa NORME DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA ISO NEL 2018 ISO/TC 255 ISO 20675:2018 Biogas -- Biogas production, conditioning, upgrading and utilization -- Terms, definitions and classification scheme CT 285 Bioliquidi per uso energetico NORME NAZIONALI CTI PUBBLICATE DA UNI NEL 2018 CT 285 UNI 11163:2018 Biocombustibili liquidi - Oli e grassi animali e vegetali, loro intermedi e derivati e oli e grassi esausti recuperati - Classificazione e specifiche ai fini dell impiego energetico o per la produzione di biodiesel CT 287 "Combustibili fossili, serbatoi non in pressione e stazioni di servizio NORME CEN DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA UNI NEL 2018 CEN/TC 265 UNI EN :2018 Serbatoi in acciaio fabbricati in officina - Parte 1: Serbatoi cilindrici orizzontali a singola pelle e doppia pelle per lo stoccaggio sotterraneo di liquidi, infiammabili e non infiammabili che inquinano l'acqua, diversi da quelli per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici CT 056/GL01 Interfaccia nazionale ISO/TC Commissione UNI-CEI "Idrogeno" NORME DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA ISO NEL 2018 ISO/TC 197 ISO :2018 Gaseous hydrogen - Fuelling stations - Part 3: Valves ISO/TC 197 ISO 16111:2018 Transportable gas storage devices - Hydrogen absorbed in reversible metal hydride ISO/TC 197 ISO 19881:2018 Gaseous hydrogen -- Land vehicle fuel containers 58

66 CT 056/GL01 Interfaccia nazionale ISO/TC Commissione UNI-CEI "Idrogeno" ISO/TC 197 ISO 19882:2018 Gaseous hydrogen -- Thermally activated pressure relief devices for compressed hydrogen vehicle fuel containers SC 10 TERMOENERGETICA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ' CT 291 Criteri di sostenibilità delle biomasse - Biocarburanti - Commissione Mista CTI-CUNA NORME CEN DI COMPETENZA CTI PUBBLICATE DA UNI NEL 2018 CEN/TC 383 UNI EN :2018 Criteri di sostenibilità per la produzione di biocarburanti e bioliquidi per applicazioni energetiche - Principi, criteri, indicatori e verificatori - Parte 3: Aspetti ambientali e di biodiversità inerenti le finalità di protezione della natura 59

67 APPENDICE 2 - PROGETTI DI NORMA NAZIONALI CEN E ISO IN ELABORAZIONE SC 1 TRASMISSIONE DEL CALORE E FLUODINAMICA CT 201 Isolanti e isolamento termico - Materiali CT 201 UNI/TR Isolanti termici per edilizia. Linee guida su caratteristiche prestazionali, modalità di utilizzo e posa in opera CEN/TC 88 FprEN Thermal insulation products for building equipment and industrial installations - Determination of soot fire resistance of thermal insulation products for the use in chimneys edit CEN/TC 88 FprEN Thermal insulation products for buildings - Factory made calcium silicate (CS) products - Specification edit CEN/TC 88 FprEN Thermal insulation products for building - Factory made vegetal fibres based products (VFBP) edit CEN/TC 88 FprEN Thermal insulation products for buildings - In-situ formed expanded clay lightweight aggregate products - Part 1: Specification for the loose-fill products before installation edit CEN/TC 88 pren Thermal insulation products for buildings - External thermal insulation composite systems with renders (ETICS) - Specification edit CEN/TC 88 FprEN rev Thermal insulation products for building applications - Determination of the pull-off resistance of external thermal insulation composite systems (ETICS)(foam block test) edit CEN/TC 88 FprEN rev Thermal insulation products for building applications - Determination of the tensile bond strength of the adhesive and of the base coat to the thermal insulation material edit CEN/TC 88 pren Thermal insulation products for buildings - Factory made composite products - Specification edit CEN/TC 88 FprEN Thermal insulation products for buildings - Factory made Vacuum Insulation Panels (VIP) - Specification edit CEN/TC 88 EN :2013/FprA1:2018 Thermal insulation products for buildings - In-situ formed loose fill cellulose (LFCI) products - Part 1: Specification for the products before installation edit CEN/TC 88 pren ISO Thermal insulating products for building applications - Determination of short term water absorption by partial immersion (ISO/DIS 29767:2017) edit CEN/TC 88 pren ISO Thermal insulating products for building applications - Determination of long- term water absorption by immersion (ISO/DIS 16535:2017) edit CEN/TC 88 pren ISO Thermal insulating products for building applications - Determination of long term water absorption by diffusion (ISO/DIS 16536:2017) edit CEN/TC 88 pren ISO 9229 rev Thermal insulation - Vocabulary CEN/TC 88 pren Thermal insulation products for buildings - In-situ formed products from loose-fill expanded polystyrene (EPS) beads and bonded expanded polystyrene beads - Part 1: Specification for the bonded and loose filled products before installation CEN/TC 88 EN 13162:2012+A1:2015/prA2 Thermal insulation products for buildings - Factory made mineral wool (MW) products - Specification edit 60

68 CT 201 Isolanti e isolamento termico - Materiali CEN/TC 88 CEN/TC 88 CEN/TC 88 CEN/TC 88 CEN/TC 88 CEN/TC 88 CEN/TC 88 CEN/TC 88 CEN/TC 88 CEN/TC 88 EN 13163:2012+A2:2016/prA3 EN 13164:2012+A1:2015/prA2 EN 13165:2012+A2:2016/prA3 EN 13166:2012+A2:2016/prA3 EN 13167:2012+A1:2015/prA2 EN 13168:2012+A1:2015/prA2 EN 13169:2012+A1:2015/prA2 EN 13170:2012+A1:2015/prA2 EN 13171:2012+A1:2015/prA2 EN 16069:2012+A1:2015/prA2 Thermal insulation products for buildings - Factory made expanded polystyrene (EPS) products - Specification edit Thermal insulation products for buildings - Factory made extruded polystyrene foam (XPS) products - Specification edit Thermal insulation products for buildings - Factory made rigid polyurethane foam (PU) products - Specification edit Thermal insulation products for buildings - Factory made phenolic foam (PF) products - Specification edit Thermal insulation products for buildings - Factory made cellular glass (CG) products - Specification edit Thermal insulation products for buildings - Factory made wood wool (WW) products - Specification edit Thermal insulation products for buildings - Factory made expanded perlite board (EPB) products - Specification edit Thermal insulation products for buildings - Factory made products of expanded cork (ICB) - Specification edit Thermal insulation products for buildings - Factory made wood fibre (WF) products - Specification edit Thermal insulation products for buildings - Factory made products of polyethylene foam (PEF) - Specification edit CEN/TC 88 pren rev Thermal and/or sound insulating products in building construction - Bound EPS ballastings - Part 1: Requirements for factory premixed EPS dry plaster edit CEN/TC 88 EN 14303:2015/prA1 Thermal insulation products for building equipment and industrial installations - Factory made mineral wool (MW) products - Specification edit CEN/TC 88 EN 14304:2015/prA1 Thermal insulation products for building equipment and industrial installations - Factory made flexible elastomeric foam (FEF) products - Specification edit CEN/TC 88 EN 14308:2015/prA1 Thermal insulation products for building equipment and industrial installations - Factory made rigid polyurethane foam (PUR) and polyisocyanurate foam (PIR) products - Specification edit CEN/TC 88 EN 14305:2015/prA1 Thermal insulation products for building equipment and industrial installations - Factory made cellular glass (CG) products - Specification edit CEN/TC 88 EN 14307:2015/prA1 Thermal insulation products for building equipment and industrial installations - Factory made extruded polystyrene foam (XPS) products - Specification edit CEN/TC 88 EN 14306:2015/prA1 Thermal insulation products for building equipment and industrial installations - Factory made calcium silicate (CS) products - Specification edit CEN/TC 88 EN 14314:2015/prA1 Thermal insulation products for building equipment and industrial installations - Factory made phenolic foam (PF) products - Specification edit CEN/TC 88 EN 14313:2015/prA1 Thermal insulation products for building equipment and industrial installations - Factory made polyethylene foam (PEF) products - Specification edit 61

69 CT 201 Isolanti e isolamento termico - Materiali CEN/TC 88 EN 15501:2015/prA1 Thermal insulation products for building equipment and industrial installations - Factory made expanded perlite (EP) and exfoliated vermiculite (EV) products - Specification edit CEN/TC 88 EN 14309:2015/prA1 Thermal insulation products for building equipment and industrial installations - Factory made products of expanded polystyrene (EPS) - Specification edit CEN/TC 88 pren In-situ formed sprayed rigid polyurethane (PUR) and polyisocyanurate (PIR) foam products - Part 1: Specification for the rigid foam spray system before installation CEN/TC 88 pren rev Thermal insulating products for buildings - In-situ formed dispensed rigid polyurethane (PUR) and polyisocyanurate (PIR) foam products - Part 1: Specification for the rigid foam dispensed system before installation CEN/TC 88 pren rev Thermal insulation and light weight fill products for civil engineering - Factory made products of expanded polystyrene (EPS) - Specification CEN/TC 88 EN :2013+A1 Thermal insulation products for buildings - In-situ formed loose fill cellulose (LFCI) products - Part 1: Specification for the products before installation CEN/TC 88 pren ISO Thermal insulating products for building applications Determination of freeze-thaw resistance CEN/TC 88 pren ISO Thermal insulating products for building applications - Determination of the apparent density CEN/TC 88 pren ISO Thermal insulating products for building applications Determination of compressive creep CT 202 Isolanti e isolamento - Metodi di calcolo e di prova (UNI/TS ) CT 202 CT 202 Rilevazione in opera della trasmittanza termica mediante termografia all'infrarosso Metodo speditivo Abaco delle strutture costituenti l'involucro opaco degli edifici - Parametri termofisici CT 202 UNI/TS Prestazione energetica degli edifici - Fabbricato CEN/TC 089 pren ISO Performance of buildings - Detection of heat air and moisture irregulartites in buildings by infrared methods - Part 1 General Procedures CEN/TC 089 pren ISO Performance of buildings - Detection of heat, air and moisture irregularities in buildings by infrared methods - Part 2: Equipment Requirements CEN/TC 089 EN ISO 12569:2017/prA1 Thermal performance of buildings and materials - Determination of specific airflow rate in buildings - Tracer gas dilution method - Amendment 1 CEN/TC 089 pren ISO rev Thermal insulation for building equipment and industrial installations - Calculation rules CEN/TC 089 pren ISO Energy performance of buildings - Thermal, solar and daylight properties of building components and elements - Part 5: Calculation procedures - Adaptive building envelope elements ISO/TC 205 ISO/WD Design of building components and built environment for avoiding moisture damages ISO/TC 205 ISO/NP Design process of natural ventilation for reducing cooling demand in energy-efficient non-residential buildings 62

70 ISO/TC 205 ISO/DIS Energy performance of buildings Method for calculation of system energy requirements and system efficiencies Space emission systems (heating and cooling) edit CT 204 Direttiva EPBD CT 204 pruni/ts Prestazione energetica degli edifici Sottosistemi di utilizzazione Accumulo elettrico CT 204 UNI/TS Prestazione energetica degli edifici - Inquadramento generale CT 204 pruni/ts Prestazione energetica degli edifici Sottosistemi di utilizzazione Accumulo elettrico CEN/TC 371 Energy Performance of Buildings Determination and reporting of Primary Energy factors (PEF) and CO2 emission factors CT 201 Isolanti e isolamento termico - Materiali CT 202 Isolanti e isolamento - Metodi di calcolo e di prova (UNI/TS ) CT 204 Direttiva EPBD ISO/TC 163 ISO/WD 9229 Thermal insulation - Vocabulary ISO/TC 163/SC 3 ISO/DIS Thermal insulation products for buildings Vacuum insulation panels (VIP) Products specification edit ISO/TC 163/SC 3 ISO/DIS 8145 Thermal insulation - Mineral wool board for overdeck insulation of roofs - Specification ISO/TC 163/SC 3 ISO/DIS Thermal insulation - Mineral wool mats for ventilated roof spaces - Part 2: Specification for horizontal applications with unrestricted ventilation ISO/TC 163/SC 3 ISO/DIS Thermal insulation - Mineral wool mats for ventilated roof spaces - Part 1: Specification for applications with restricted ventilation ISO/TC 163/SC 3 ISO/DIS Thermal insulation products - Exterior insulation and finish systems (EIFS) - Part 2: Installation edit ISO/TC 163/SC 3 ISO/DIS Thermal Insulation Products - Exterior Insulation and Finish Systems (EIFS) - Part 3: Design edit ISO/TC 163/SC 3 ISO/DIS Performance of buildings Building enclosure thermal performance verification and commissioning Part 1: General requirements edit ISO/TC 163/SC 3 ISO/CD Test methods for reflective insulation for building applications ISO/TC 163/SC 3 ISO/DTR Thermal insulation products for buildings - Factory-made products - Model format for standards ISO/TC 163/SC 3 ISO/WD Thermal Insulation - Reflective insulation products - Determination of the thermal performance ISO/TC 163/SC 3 ISO/CD Thermal insulation products - Aerogel blanket for buildings - Determination of physical properties ISO/TC 163/SC 3 ISO/CD Thermal insulation products - Exterior insulation and finish systems - Part 1: Materials and systems ISO/TC 163/SC 3 ISO/AWI Performance of buildings - Building enclosure thermal performance verification and commissioning - Part 2: Building envelope assembly(s) ISO/TC 163/SC 1 ISO/DIS Thermal insulating products for building applications - Determination of compressive creep edit 63

71 CT 201 Isolanti e isolamento termico - Materiali CT 202 Isolanti e isolamento - Metodi di calcolo e di prova (UNI/TS ) CT 204 Direttiva EPBD ISO/TC 163/SC 1 ISO/FDIS Thermal insulating products for building applications Determination of long-term water absorption by immersion edit ISO/TC 163/SC 1 ISO/FDIS Thermal insulating products for building applications Determination of long-term water absorption by diffusion edit ISO/TC 163/SC 1 ISO/DIS Thermal insulating products for building applications - Determination of the apparent density edit ISO/TC 163/SC 1 ISO/FDIS Thermal insulating products for building applications Determination of short-term water absorption by partial immersion edit ISO/TC 163/SC 1 ISO/DIS Thermal insulating products for building applications - Determination of freeze-thaw resistance edit ISO/TC 163/SC 1 ISO/AWI Thermal insulation - Determination of thermal conductivity by Guarded Hot Plate Method at elevated temperature from 100 C to 800 C ISO/TC 163/SC 1 ISO 12569:2017/DAmd 1 Thermal performance of buildings and materials - Determination of specific airflow rate in buildings - Tracer gas dilution method - AMENDMENT 1 ISO/TC 163/SC 1 ISO/CD Thermal Performance of windows and doors - Determination of solar heat gain coefficient using solar simulator - Part 2: Centre of glazing, normal and off-normal incidence ISO/TC 163/SC 1 ISO/AWI Hygrothermal performance of building materials and products - Determination of moisture sorption/desorption properties in response to temperature variation ISO/TC 163/SC 1 ISO/AWI Test method for thermal diffusivity of thermal insulation - Periodic heat method ISO/TC 163/SC 1 ISO/AWI Thermal insulating products for industrial installations - Determination of the coefficient of linear thermal expansion at sub-ambient temperatures ISO/TC 163/SC 2 ISO/NP Thermal insulation for building equipment and industrial installations - Calculation rules ISO/TC 163/SC 2 ISO/WD Energy performance of buildings - Thermal, solar and daylight properties of building components and elements - Part 5: Calculation procedures for adaptive building envelope elements SC 2 EFFICIENZA ENERGETICA E GESTIONE DELL ENERGIA CT 212 Uso razionale e gestione dell'energia CT 212 Contratto di prestazione energetica (EPC) Requisiti energetici minimi CEN/CLC/JTC 15 FprEN Energy measurement and monitoring plan for organisations edit SF EM Terminology Draft technical report from SFEM Working group Energy management and Energy efficiency - Glossary of terms ISO/TC 301 ISO/FDIS Energy management and energy savings General guidelines for selecting energy savings evaluators ISO/TC 301 ISO/DTR Energy Savings Evaluation - Economics and financial evaluation of energy saving projects 64

72 ISO/TC 301 ISO/FDIS Technical guidelines for the evaluation of energy savings of thermal power plants edit ISO/TC 301 ISO/FDIS General quantification methods for predicted energy savings ISO/TC 301 ISO/CD Calculation methods for energy efficiency and energy consumption variations at country, region and city levels: relation to energy savings and other factors ISO/TC 301 ISO/DIS Energy management systems - Guidance for the implementation, maintenance and improvement of an energy management system ISO/TC 301 ISO/AWI Guidance for multiple organizations implementing a common (ISO50001) EnMS ISO/TC 301 ISO/AWI Energy management systems - Modular implementation of the energy management system ISO including the use of energy performance evaluation techniques ISO/TC 301 ISO/AWI Energy management systems - Requirements for bodies providing audit and certification of energy management systems CT 213 Diagnosi energetiche negli edifici CT 213 Diagnosi Energetiche Linee guida per le diagnosi energetiche degli edifici CT 214 Diagnosi energetiche nei processi CT 214 Diagnosi Energetiche Linee guida per le diagnosi energetiche dei processi CT 215 Diagnosi energetiche nei trasporti CT 215 Diagnosi Energetiche Linee guida per le diagnosi energetiche dei trasporti SC 3 GENERATORI DI CALORE E IMPIANTI IN PRESSIONE CT 221 Progettazione e costruzione di attrezzature a pressione e di forni industriali CT 221 UNI/PdR Linee guida per l applicazione delle raccolte Ispesl VSR, VSG, M, S nell ambito della direttiva 2014/68/UE CEN/TC 54 EN :2014/FprA6 Unfired pressure vessels Part 3: Design edit CEN/TC 54 FprCEN/TR rev Unfired pressure vessels - Conformance of the EN series to ISO CEN/TC 54 EN :2014/prA2 Unfired pressure vessels - Part 8: Additional requirements for pressure vessels of aluminium and aluminium alloys edit CEN/TC 54 EN :2014/FprA2 Unfired pressure vessels - Part 4: Fabrication edit CEN/TC 54 EN :2014/FprA7 Unfired pressure vessels - Part 3: Design edit CEN/TC 54 EN :2014/prA12 Unfired pressure vessels - Part 3: Design edit 65

73 CEN/TC 54 EN :2014/FprA8 Unfired pressure vessels - Part 3: Design edit CEN/TC 54 EN :2014/prA2 Unfired pressure vessels - Part 5: Inspection and testing edit CEN/TC 54 pren rev Pressure equipment - Part 7: Safety systems for unfired pressure equipment edit CEN/TC 54 pren Unfired pressure vessels - Part 11: Additional requirements for pressure vessels of titanium and titanium alloys edit CEN/TC 54 EN :2014/prA14 Unfired pressure vessels - Part 3: Design CEN/TC 54 EN :2014/prA15 Unfired pressure vessels - Part 3: Design CEN/TC 54 EN Unfired pressure vessels Part 14: Additional requirements for pressure equipment and pressure components fabricated with additive manufacturing method CEN/TC 54 pren rev Unfired pressure vessels - Requirements for the design and fabrication of pressure vessels and pressure parts constructed from cast iron with an elongation after fracture equal or less than 15 % CEN/TC 54 Unfired pressure vessels - Part 12: Additional requirements for pressure vessels constructed from copper and copper alloys CEN/TC 54 EN :2014/prA20 Unfired pressure vessels - Part 3: Design CEN/TC 186 pren rev Industrial thermoprocessing equipment - Part 2: Safety requirements for combustion and fuel handling systems CEN/TC 186 pren rev Industrial furnaces and associated processing equipment - Safety - Part 3: Generation and use of protective and reactive atmosphere gases CEN/TC 186 pren rev Industrial thermoprocessing equipment - Part 1: Common safety requirements for industrial thermoprocessing equipment CEN/TC 186 Industrial furnaces and associated processing equipment Safety Part 11: Protective systems CEN/TC 186 pren ISO Industrial furnaces and associated processing equipment - Vocabulary CEN/TC 269 pren rev Water-tube boilers and auxiliary installations - Part 9: Requirements for firing systems for pulverized solid fuels for the boiler CEN/TC 269 pren rev Water-tube boilers and auxiliary installations - Part 10: Requirements for safeguards against excessive pressure CEN/TC 269 pren rev Water-tube boilers and auxiliary installations - Part 16: Requirements for grate and fluidized-bed firing systems for solid fuels for the boiler CEN/TC 269 FprEN Shell boilers - Part 5: Inspection during construction, documentation and marking of pressure parts of the boiler edit CEN/TC 269 pren rev Shell boilers - Part 7 : Requirements for firing systems for liquid and gaseous fuels for the boilers CEN/TC 269 pren rev Shell boilers - Part 8: Requirements for safeguards against excessive pressure CEN/TC 269 pren rev Shell boilers - Part 10: Requirements for feedwater and boiler water quality (Revision of EN : ) CEN/TC 269 pren rev Water tube boilers and auxiliary installations - Part 12: Requirements for boiler feedwater and boiler water quality (Revision of EN : ) CEN/TC 269 pren rev Water-tube boilers and auxiliary installations - Part 8: Requirements for firing systems for liquid and gaseous fuels for the boiler CEN/TC 269 pren rev Shell boilers - Part 9: Requirements for limiting devices of the boiler and accessories CEN/TC 269 pren rev Water-tube boilers and auxiliary installations - Part 11: Requirements for limiting devices of the boiler and accessories 66

74 CEN/TC 269 pren rev Shell Boilers - Part 6: Requirements for equipment for the boiler CEN/TC 269 EN :2015/prA1 Water-tube boilers and auxiliary installations - Part 1: General ISO/TC 244 ISO/NP Industrial furnaces and associated processing equipment - Vocabulary ISO/TC 244 ISO/CD Industrial furnaces and associated processing equipment - Safety requirements for steel converter and associated equipment CT 223 Esercizio e dispositivi di protezione delle installazioni a pressione CT 223 UNI TR Locali destinati al posizionamento di generatori di vapore e/o acqua surriscaldata e delle attrezzature ausiliarie CT 223/GL01 Dispositivi di protezione e controllo degli impianti a pressione - Gruppo Misto CTI-UNI CT223/GL 01 Prove di tipo per la valutazione delle prestazioni dei dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrapressioni edit ISO/TC 185 ISO/CD Safety devices for protection against excessive pressure - Part 3: Safety valves and bursting disc safety devices in combination SC 4 SISTEMI E MACCHINE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA CT 231 Centrali elettriche e turbine a gas per uso industriale CEN/TC 399 pren ISO Gas turbine applications - Safety ISO/TC 192 ISO/DIS Gas turbine applications - Requirement for exhaust and waste heat recovery unit ISO/TC 192 ISO/AWI Gas turbine applications - Safety CT 232 Sistemi di compressione ed espansione ISO/TC 118 ISO/FDIS Compressed air - Contaminant measurement - Part 4: Particle content edit ISO/TC 118 ISO/NP Hand-held portable power tools - Test methods for evaluation of vibration emission - Part 8: Saws, polishing and filing machines with reciprocating action and small saws with oscillating or rotating action ISO/TC 118 ISO :2009/DAmd 2 Hand-held portable power tools - Test methods for evaluation of vibration emission - Part 8: Saws, polishing and filing machines with reciprocating action and small saws with oscillating or rotating action - Amd 2 ISO/TC 118 ISO/DIS Hand-held portable power tools - Test methods for evaluation of vibration emission - Part 13: Fastener driving tools edit ISO/TC 118 ISO/AWI Compressed air - Energy efficiency - Part 2: Survey for energy efficiency ISO/TC 118 ISO/WD Performance Test Code for Electric Driven Low Pressure Air Compressor Packages ISO/TC 118 ISO/CD Compressed air - Energy efficiency - Assessment 67

75 CT 234 Motori - Commissione Mista CTI-CUNA CEN/TC 270 pren ISO rev Reciprocating internal combustion engines - Handle starting equipment - Part 1: Safety requirements and tests ISO/TC 70 ISO/CD Methods of test for full-flow lubricating oil filters for internal combustion engines - Part 5: Test for cold start simulation and hydraulic pulse durability ISO/TC 70 ISO/DIS ISO/CD Reciprocating internal combustion engines Measurement of sound power level using sound pressure Part 2: Survey method edit ISO/TC 70 ISO/DIS ISO/CD Reciprocating internal combustion engines - Measurement of sound power level using sound pressure - Part 1: Engineering method edit ISO/TC 70 ISO/FDIS Reciprocating internal combustion engines Vocabulary Part 2: Terms for engine maintenance edit ISO/TC 70 ISO/NP Reciprocating internal combustion engine driven alternating current generating sets - Part 10: Measurement of airborne noise by the enveloping surface method ISO/TC 70 ISO/CD Reciprocating internal combustion engines - Performance - Part 6: Overspeed protection ISO/TC 70 ISO/NP Reciprocating internal combustion engine driven alternating current generating sets - Part 3: Alternating current generators for generating sets ISO/TC 70 ISO/NP Reciprocating internal combustion engines - Handle starting equipment - Part 1: Safety requirements and tests ISO/TC 70 ISO/CD Methods of test for full-flow lubricating oil filters for internal combustion engines - Part 6: Static burst pressure test ISO/TC 70 ISO/DIS Reciprocating internal combustion engines - Exhaust emission measurement - Part 9: Test cycles and test procedures for test bed measurement of exhaust gas smoke emissions from compression ignition engines operating under transient conditions ISO/TC 70 ISO/DIS Reciprocating internal combustion engines - Exhaust emission measurement - Part 5: Test fuels ISO/TC 70 ISO/FDIS Reciprocating internal combustion engines Exhaust emissions measurement Part 3: Test procedures for measurement of exhaust gas smoke emissions from compression ignition engines using a filter-type smoke meter edit ISO/TC 70 ISO/NP Reciprocating internal combustion engines - Exhaust emission measurement - Part 2: Measurement of gaseous and particulate exhaust emissions under field conditions ISO/TC 70 ISO :2017/CD Amd 1 - ISO/TC 70 ISO :2017/CD Amd 1 - CT 235 Teleriscaldamento e Teleraffrescamento CT 235 UNI/PdR Linee guida per le caratteristiche e la gestione del fluido termovettore nelle reti di Teleriscaldamento e Teleraffrescamento edit CT 235 UNI/PdR Linee guida di pronto intervento e gestione delle emergenze per il servizio di Teleriscaldamento e Teleraffrescamento edit 68

76 SC 5 CONDIZIONAMENTO DELL'ARIA, VENTILAZIONE E REFRIGERAZIONE CT 241 Impianti di climatizzazione: progettazione, installazione, collaudo e prestazioni (UNI/TS ) CT 241 UNI rev Beni di interesse storico e artistico - Condizioni ambientali di conservazione - Misurazione ed analisi CEN/TC 156 pren rev Ventilation for buildings - Fire dampers edit CEN/TC 156 FprCEN/TR Energy performance of buildings - Ventilation for buildings - Part 2: Interpretation of the requirements in EN Indoor environmental input parameters for design and assessment of energy performance of buildings addressing indoor air quality, thermal environment, lighting and acoustics (Module M1-6) edit CEN/TC 156 FprEN Energy performance of buildings - Part 1: Indoor environmental input parameters for design and assessment of energy performance of buildings addressing indoor air quality, thermal environment, lighting and acoustics - Module M1-6 edit CEN/TC 156 FprEN Equipment for commercial kitchens - Components for ventilation in commercial kitchens - Part 6: Aerosol separators; Design and safety requirements edit CEN/TC 156 FprEN rev Ventilation for buildings - Performance testing and installation checks of residential ventilation systems edit CEN/TC 156 pren rev Ventilation for buildings - Performance testing of components/products for residential ventilation - Part 5: Cowls and roof outlet terminal devices edit CEN/TC 156 pren Ventilation for buildings - Air handling units - Rating and performance for units, components and sections edit CEN/TC 156 pren ISO Fans - Efficiency classification for fans - Part 1: General requirements CEN/TC 156 FprEN ISO Fans - Efficiency classification for fans - Part 2: Standard losses for drive components (ISO/FDIS :2018) edit CEN/TC 156 pren ISO Fans - Efficiency classification for fans - Part 3: Fans without drives at maximum operating speed (ISO/DIS :2016) edit CEN/TC 156 pren ISO Fans - Efficiency classification for fans - Part 4: Driven fans at maximum operating speed (ISO/DIS :2018) edit CEN/TC 156 pren ISO Fans - Efficiency classification for fans - Part 5: Jet fans CEN/TC 156 pren ISO Fans - Efficiency classification for fans - Part 6: Fan efficiency ratio CEN/TC 156 pren Ventilation for buildings - Fire resisting duct sections edit CEN/TC 156 pren Fans - Safety requirements edit CEN/TC 156 FprEN Fans - Procedures and methods to determine the energy efficiency for the electrical input power range of 125 W up to 500 kw edit CEN/TC 156 FprCEN/TS xxx Ventilative cooling systems CEN/TC 156 prcen/ts xxx Natural and hybrid ventilation systems in non-residential buildings CEN/TC 156 pren Fans - Procedures and methods to determine and evaluate the energy efficiency of nonresidential unidirectional ventilation units edit CEN/TC 156 pren Ventilation for buildings - Components/products for residential ventilation - Required and optional performance characteristics edit 69

77 CT 241 Impianti di climatizzazione: progettazione, installazione, collaudo e prestazioni (UNI/TS ) CEN/TC 156 pren Ventilation for buildings Performance testing of components/products for residential ventilation Part 4: Aerodynamic, electrical power and acoustic performance of unidirectional ventilation units edit CEN/TC 156 pren Ventilation for buildings - Performance testing of components/products for residential ventilation - Part 7: Performance testing of ducted mechanical supply and exhaust ventilation units (including heat recovery) edit CEN/TC 156 pren Ventilation for buildings - Performance testing components/products for residential ventilation - Part of 8: Performance testing of non-ducted mechanical supply and exhaust ventilation units (including heat recovery) edit CEN/TC 156 EN ISO 5801:2017/prA1 Fans - Performance testing using standardized airways - Amendment 1 CEN/TC 156 pren ISO Fans - Performance testing of jet fans (ISO/DIS 13350:2018) ISO/TC 117 ISO/NP TR Fans - Air curtain units - Part 3: Test method to determine energy effectiveness ISO/TC 117 ISO/AWI Fans - Efficiency classification for fans - Part 1: Non driven fans at maximum operating speed, impeller only ISO/TC 117 ISO/FDIS Fans - Efficiency classification for fans - Part 2: Standard losses for drive components edit ISO/TC 117 ISO/FDIS Fans Efficiency classification for fans Part 3: Fans without drives at maximum operating speed edit ISO/TC 117 ISO/DIS Fans - Efficiency classification for fans - Part 4: Driven fans at maximum operating speed edit ISO/TC 117 ISO/DIS Fans - Efficiency classification for fans - Part 5: Jet fans ISO/TC 117 ISO/CD Fans - Efficiency classification for fans - Part 6: Fan efficiency ratio edit ISO/TC 117 ISO/AWI Industrial fans - Tolerances, methods of conversion and technical data presentation ISO/TC 117 ISO 5801:2017/CD Amd 1 Fans - Performance testing using standardized airways ISO/TC 117 ISO/DTR Fans - System effect factors ISO/TC 117 ISO/DIS Fans - Performance testing of jet fans edit CT 242 Materiali, componenti e sistemi per la depurazione e la filtrazione di aria, gas e fumi CEN/TC 195 FprCEN ISO/TS Test method to measure the efficiency of air filtration media against spherical nanomaterials - Part 2: Size range from 3 nm to 30 nm (ISO/PRF TS :2018) edit CEN/TC 195 pren ISO Particulate air filters for general ventilation - Part 2: Method of calculation for the energy performance of air cleaning devices and for the classification of the energy performance CEN/TC 195 pren ISO Air intake filter system for rotary machinery Test methods Part 2: Cleanable (pulse jet) filter system CEN/TC 195 pren rev High efficiency air filters (EPA, HEPA and ULPA) - Part 1: Classification, performance testing, marking edit CEN/TC 195 pren ISO Cleaning of air and other gases - Terminology CEN/TC 195 pren ISO rev Air intake filter systems for rotary machinery - Test methods - Part 1: Static filter elements ISO/TC 142 ISO/DIS UV-C devices - Measurement of output of UV-C lamp edit 70

78 CT 242 Materiali, componenti e sistemi per la depurazione e la filtrazione di aria, gas e fumi ISO/TC 142 ISO/DIS Method of evaluating the UV dose to airborne microorganisms transiting in-duct ultraviolet germicidal irradiation devices edit ISO/TC 142 ISO/PRF TS Test method to measure the efficiency of air filtration media against spherical nanomaterials - Part 2: Particle size range from 3 to 30 nm edit ISO/TC 142 ISO/CD Sampling and test method for cleanable filter media taken from filters of systems in operation ISO/TC 142 ISO/AWI Laboratory test of dust collection systems utilizing porous filter media online cleaned using pulses of compressed gas - Part 1: Systems not utilizing integrated fans ISO/TC 142 ISO/AWI Air intake filter systems for rotary machinery - Test methods - Part 1: Static filter elements CT 243 Impianti di raffrescamento: pompe di calore, condizionatori, scambiatori, compressori CT 243 UNI Misurazioni in campo - Generatori di calore - Parte 3: Macchine frigorifere/pompa di calore CEN/TC 110 pren rev Heat exchanger - Forced convection air cooled refrigerant condensers and dry coolers - Sound measurement edit CEN/TC 110 pren 308 rev Heat exchangers - Test procedures for establishing performance of air to air and flue gases heat recovery devices CEN/TC 113 FprEN Air conditioners, liquid chilling packages, heat pumps and dehumidifiers with electrically driven compressors - Determination of the sound power level - Part 2: Heat pump water heaters edit CEN/TC 113 EN 13215:2016/prA1 Condensing units for refrigeration - Rating conditions, tolerances and presentation of manufacturer's performance data ISO/TC 086/SC 4 ISO/DIS 916 Testing of refrigerating systems ISO/TC 086/SC 6 ISO/PRF Heat pump water heaters - Testing and rating for performance - Part 1: Heat pump water heater for hot water supply edit ISO/TC 086/SC 6 ISO :2013 FDAM 1 Air-cooled air conditioners and air-to-air heat pumps Testing and calculating methods for seasonal performance factors Part 1: Cooling seasonal performance factor edit ISO/TC 086/SC 6 ISO/PRF TR Heat recovery ventilators and energy recovery ventilators - Method of test for performance - Part 2: Assessment of measurement uncertainty of performance parameters edit ISO/TC 086/SC 6 ISO/DIS Heat pump water heaters - Testing and rating for performance - Part 2: Heat pump water heaters for space heating edit ISO/TC 086/SC 6 ISO/WD Method of test and characterization of performance for energy recovery components ISO/TC 086/SC 6 ISO/CD Heat pump water heaters - Testing and rating at part load conditions and calculation of seasonal performance factor ISO/TC 086/SC 6 ISO/NP Water-source heat pumps - Testing and rating for performance - Part 2: Water-to-water and brine-to-water heat pumps ISO/TC 086/SC 6 ISO/NP Water-source heat pumps - Testing and rating for performance - Part 1: Water-to-air and brine-to-air heat pumps 71

79 CT 244 Impianti frigoriferi: sicurezza e protezione dell'ambiente CEN/TC 182 pren Refrigerating systems and heat pumps - Safety and environmental requirements - Positive displacement refrigerant compressors CEN/TC 182 pren rev Refrigerating systems and heat pumps - Competence of personnel (ISO/DIS 22712:2018) edit CEN/TC 182 FprEN rev Pressure equipment for refrigerating systems and heat pumps - Part 2: Piping - General requirements edit CEN/TC 182 FprEN Pressure equipment for refrigerating systems and heat pumps - Part 1: Vessels - General requirements edit CEN/TC 182 pren 378-4:2016/prA1 Refrigerating systems and heat pumps - Safety and environmental requirements - Part 4: Operation, maintenance, repair and recovery edit CEN/TC 182 pren ISO Refrigerating systems and heat pumps - Valves - Requirements, testing and marking (ISO/DIS 21922:2018) edit CEN/TC 182 pren Performance of portable leak detectors and of room monitors for refrigerants edit ISO/TC 086/SC 1 ISO/DIS Refrigerating systems and heat pumps - Valves - Requirements, testing and marking ISO/TC 086/SC 1 ISO/DIS Refrigerating systems and heat pumps - Competence of personnel CT 245 Impianti frigoriferi: refrigerazione industriale e commerciale CEN/TC 44 pren ISO Commercial beverage coolers - Classification, requirements and test conditions CEN/TC 44 pren ISO Ice-cream freezers - Classification, requirements and test conditions CEN/TC 44 pren ISO Refrigerated storage cabinets and counters for professional use - Performance and energy consumption (ISO/DIS 22041:2018) CEN/TC 44 pren rev Refrigerated display scooping cabinets and pozzetto for gelato - Classification, requirements, performance and energy consumption testing edit ISO/TC 086/SC 7 ISO/FDIS Refrigerated storage cabinets and counters for professional use Performance and energy consumption ISO/TC 086/SC 7 ISO/AWI Ice-cream freezers - Classification, requirements and test conditions CT 246 Metodologie di prova e requisiti per mezzi di trasporto coibentati - Interfaccia CEN/TC Commissione Mista CTI-CUNA CEN/TC 413 pren Insulated means of transport for temperature sensitive goods - Requirements and testing - Part 1: Container SC 6 RISCALDAMENTO 72

80 CT 251 Impianti di riscaldamento - Progettazione, fabbisogni di energia e sicurezza (UNI/TS e ) CT 251 UNI/TS Prestazione energetica degli edifici - Sottosistemi di utilizzazione - Emissione CT 251 UNI/TS Prestazione energetica degli edifici - Sottosistemi di utilizzazione - Distribuzione CT 251 UNI/TS Prestazione energetica degli edifici - Sottosistemi di utilizzazione - Accumulo termico CT 251 UNI/TS Prestazione energetica degli edifici - Sottosistemi di utilizzazione - Recupero di calore dai piatti doccia CT 251 UNI/TS Prestazione energetica degli edifici - Sottosistemi di generazione - Pompe di calore CT 251 UNI/TS Prestazione energetica degli edifici - Sottosistemi di generazione - Cogenerazione CEN/TC 228 pren ISO rev Building environment design - Design, dimensioning, installation and control of embedded radiant heating and cooling systems - Part 1: Definition, symbols, and comfort criteria CEN/TC 228 pren ISO rev Building environment design - Design, dimensioning, installation and control of embedded radiant heating and cooling systems - Part 3: Design and dimensioning CEN/TC 228 pren ISO rev Building environment design -- Design, dimensioning, installation and control of embedded radiant heating and cooling systems -- Part 4: Dimensioning and calculation of the dynamic heating and cooling capacity of Thermo Active Building Systems (TABS) CEN/TC 228 pren ISO rev Building environment design -- Design, dimensioning, installation and control of embedded radiant heating and cooling systems -- Part 5: Installation CEN/TC 228 pren ISO rev Building environment design - Design, dimensioning, installation and control of embedded radiant heating and cooling systems - Part 2: Determination of the design heating and cooling capacity ISO/TC 205 ISO/DIS Planning for functional performance testing for building commissioning Part 1: Secondary hydronic pump, system and associated controls edit ISO/TC 205 ISO/DIS Building Environment Design - Indoor environment - Daylight opening design process in order to ensure sustainability principles in visual environment ISO/TC 205 ISO/CD Building Enviroment Design - Daylighting design procedure for indoor visual environment CT 252 Impianti di riscaldamento - Esercizio, conduzione, manutenzione, misure in campo e ispezioni CT 252 UNI Misurazioni in campo - Generatori di calore - Parte 2: Apparecchi alimentati a biocombustibile solido non polverizzato CT 252 UNI Misurazioni in campo - Generatori di calore - Parte 1: Apparecchi alimentati a combustibile liquido e/o gassoso CT 252 UNI Misurazioni in campo - Generatori di calore - Parte 4: Impianti di teleriscaldamento e teleraffrescamento 73

81 CT 253 Componenti degli impianti di riscaldamento - Produzione del calore, generatori a combustibili liquidi, gassosi e solidi CT 253 pruni 8065 rev Trattamento dell'acqua negli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva, per la produzione di acqua calda sanitaria e negli impianti solari termici CT 253 Impianti di riscaldamento ad acqua calda - Requisiti di sicurezza - Requisiti specifici per impianti con generatori di calore alimentati da combustibili liquidi, gassosi, solidi polverizzati o con generatori di calore elettrici CEN/TC 47 FprEN 267 rev Forced draught burners for liquid fuels CEN/TC 47 pren Components for supply systems for consuming units with liquid fuels edit CEN/TC 47 pren ISO rev Safety and control devices for oil burners and oil-burning appliances - Particular requirements - Part 1: Automatic and semi-automatic valves CEN/TC 57 pren rev Heating boilers - Energy assessment of hot water storage systems CEN/TC 57 FprEN rev Heating boilers with forced draught burners - Specific requirements for the domestic hot water operation and energy performance of water heaters and combination boilers with atomizing oil burners of nominal heat input not exceeding 70 kw CEN/TC 57 FprEN rev Heating boilers - Part 5: Heating boilers for solid fuels, manually and automatically stoked, nominal heat output of up to 500 kw - Terminology, requirements, testing and marking edit CT 254 Componenti degli impianti di riscaldamento - Emissione del calore (radiatori, convettori, pannelli a pavimento, soffitto, parete, strisce radianti) CT 254 Attività professionali non regolamentate - Installatori di sistemi radianti idronici a bassa differenza di temperatura - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza CEN/TC 130 pren 215 Thermostatic radiator valves - Requirements and test methods edit CEN/TC 130 pren rev Water based surface embedded heating and cooling systems - Part 1: Definitions and symbols CEN/TC 130 pren rev Water based surface embedded heating and cooling systems - Part 4: Installation CEN/TC 130 pren rev Water based surface embedded heating and cooling systems - Part 5: Heating and cooling surfaces embedded in floors, ceilings and walls - Determination of the thermal output CEN/TC 130 pren rev Water based surface embedded heating and cooling systems - Part 2: Floor heating: Prove methods for the determination of the thermal output using calculation and test methods CEN/TC 130 pren rev Water based surface embedded heating and cooling systems - Part 3: Dimensioning ISO/TC 205 ISO/NP TR Building environment design - Design, test methods and control of hydronic radiant heating and cooling panel systems - Part 5: Ceiling mounted radiant panels ISO/TC 205 ISO/DIS Building environment design - Design, dimensioning, installation and control of embedded radiant heating and cooling systems - Part 7: Input parameter for the energy calculation edit ISO/TC 205 ISO/NP Building environment design - Design, dimensioning, installation and control of embedded radiant heating and cooling systems - Part 1: Definition, symbols, and comfort criteria 74

82 CT 254 Componenti degli impianti di riscaldamento - Emissione del calore (radiatori, convettori, pannelli a pavimento, soffitto, parete, strisce radianti) ISO/TC 205 ISO/NP Building environment design - Design, dimensioning, installation and control of embedded radiant heating and cooling systems - Part 2: Determination of the design heating and cooling capacity ISO/TC 205 ISO/NP Building environment design - Design, dimensioning, installation and control of embedded radiant heating and cooling systems - Part 3: Design and dimensioning ISO/TC 205 ISO/NP Building environment design - Design, dimensioning, installation and control of embedded radiant heating and cooling systems - Part 4: Dimensioning and calculation of the dynamic heating and cooling capacity of Thermo Active Building Systems (TABS) ISO/TC 205 ISO/NP Building environment design - Design, dimensioning, installation and control of embedded radiant heating and cooling systems - Part 5: Installation ISO/TC 205 ISO/DIS Building environment design - Design, test method and control of radiant heating and cooling panel systems - Part 6: Input parameters for the energy calculation edit CT 256 Impianti geotermici a bassa temperatura con pompa di calore CEN/TC 451 Water wells CEN/TC 451 Borehole heat exchangers CT 257 Stufe, caminetti e barbecue ad aria e acqua (con o senza caldaia incorporata) CT 257 pren Residential solid fuel burning appliances - Part 2-5: Wood log and wood pellet fired appliances CT 257 pruni Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi - Verifica, installazione, controllo e manutenzione CEN/TC 46 pren 1 Flued oil stoves with vaporizing burners CEN/TC 46 EN 16647:2015/prA1 Fireplaces for liquid fuels - Decorative appliances producing a flame using alcohol based or gelatinous fuel - Use in private households CEN/TC 295 Residential solid fuel burning appliances Part 2-5: Slow heat release appliances fired by solid fuel Requirements and test methods CEN/TC 295 pren rev Multi-firing sauna stoves fired by natural wood logs - Requirements and test methods CEN/TC 295 pren Residential solid fuel burning appliances - Part 2-6: Mechanically by wood pellets fed roomheaters, inset appliances and cookers CT 258 Canne fumarie CT 258 Impianti alimentati a combustibile liquido e solido, per uso civile, in esercizio - Linee guida per la verifica dell idoneità al funzionamento in sicurezza edit CEN/TC 166 FprEN Chimneys - Accessories - Part 1: Chimneys silencers - Requirements and test methods edit 75

83 CT 258 Canne fumarie CEN/TC 166 FprEN Chimneys - Accessories - Part 6: Access components - Requirements and test methods edit CEN/TC 166 pren rev Chimneys - Requirements for metal chimneys - Part 1: System chimney products CEN/TC 166 FprEN rev Chimney - Clay/ceramic flue liners - Part 1: Flue liners operating under dry conditions - Requirements and test methods edit CEN/TC 166 FprEN rev Chimneys - Clay/ceramic flue liners - Part 2: Flue liners operating under wet conditions - Requirements and test methods edit CEN/TC 166 FprEN Chimneys - Test methods for system chimneys - Part 1: General test methods edit CEN/TC 166 FprEN 1443 Chimneys - General requirements edit CEN/TC 166 EN :2015/prA1 Chimneys - Thermal and fluid dynamic calculation methods - Part 2: Chimneys serving more than one heating appliance edit CEN/TC 166 EN :2015/prA1 Chimneys - Thermal and fluid dynamic calculation methods - Part 1: Chimneys serving one heating appliance edit CEN/TC 166 pren Chimneys - Accessories - Part 4: Flue dampers - Requirements and test methods edit CEN/TC 166 EN :2016/prA1 Chimneys - Accessories - Part 7: Rain caps - Requirements and test methods edit CEN/TC 166 pren rev Chimneys - Requirements for metal chimneys - Part 2: Metal flue liners and connecting flue pipes CEN/TC 297 pren rev Free-standing chimneys - Part 1: General requirements CEN/TC 297 pren rev Free-standing chimneys - Part 5: Material for brick liners - Product specifications SC 7 TECNOLOGIE DI SICUREZZA CT 266 Sicurezza degli impianti a rischio di incidente rilevante CT 266 UNI rev Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - Sistemi di gestione della sicurezza - Linee guida per l'applicazione della UNI CT 266 UNI rev Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - Sistemi di gestione della sicurezza - Requisiti essenziali edit SC 8 MISURE TERMICHE, REGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE CT 271 Contabilizzazione del calore CEN/TC 176 EN :2015/prA1 Heat meters - Part 5: Initial verification tests edit CEN/TC 176 EN :2015/prA1 Heat meters - Part 6: Installation, commissioning, operational monitoring and maintenance CEN/TC 176 EN :2015+A1 Heat meters - Part 5: Initial verification tests 76

Normare l efficienza energetica: il ruolo del CTI

Normare l efficienza energetica: il ruolo del CTI Normare l efficienza energetica: il ruolo del CTI 15 maggio 2019 Antonio Panvini Direttore Generale CHI E IL CTI 2 ATTIVITÀ NORMATIVA Enti di normazione UNI pubblica le norme nazionali e internazionali.

Dettagli

Il quadro normativo CTI

Il quadro normativo CTI Sistemi Fumari e apparecchi a biomassa Installazione, manutenzione e normativa Milano 19 settembre 2018 Palazzo Pirelli Il quadro normativo CTI Antonio Panvini Comitato Termotecnico Italiano (CTI) LE ATTIVITÀ

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO SUL CREEP SU COMPONENTI E IMPIANTI OPERANTI AD ALTA TEMPERATURA. 2 Aprile 2009 Roma. Mauro Alberti Ufficio Centrale CTI

GIORNATA DI STUDIO SUL CREEP SU COMPONENTI E IMPIANTI OPERANTI AD ALTA TEMPERATURA. 2 Aprile 2009 Roma. Mauro Alberti Ufficio Centrale CTI GIORNATA DI STUDIO SUL CREEP SU COMPONENTI E IMPIANTI OPERANTI AD ALTA TEMPERATURA IL CONTESTO NORMATIVO E LE LINEE DI SVILUPPO 2 Aprile 2009 Roma Mauro Alberti Ufficio Centrale CTI Breve presentazione

Dettagli

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano Agripellet e pellet combustibili non convenzionali Ambiti di sviluppo e opportunità per il settore agricolo e industriale Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano Antonio Panvini panvini@cti2000.it

Dettagli

La normativa tecnica di settore a supporto della qualificazione. Antonio Panvini - 13/10/2016

La normativa tecnica di settore a supporto della qualificazione. Antonio Panvini - 13/10/2016 La normativa tecnica di settore a supporto della qualificazione Antonio Panvini - 13/10/2016 Di cosa parliamo? Di strumenti di lavoro Comitato Termotecnico Italiano - CTI - www.cti2000.it 2 Ma gli strumenti

Dettagli

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente relazione attività normativa 2017 Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Attività 2017 e programma di lavoro 2018 Assemblea Soci CTI 19 aprile 2018 Indice 1 IL CTI IN BREVE... 1 2 ATTIVITÀ

Dettagli

CIRCOLARI CNI (link sul sito CNI)

CIRCOLARI CNI (link sul sito CNI) Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri prosegue con questa NEWSLETTER ENERGIA N. 1/2018 il servizio di informazione, di comunicazione e di aggiornamento sulle problematiche che interessano l energia e

Dettagli

0604SI005 SC CT GL N.DOC

0604SI005 SC CT GL N.DOC 25/09/2014 Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente federato all UNI Iscritto c/o la Prefettura di Milano nel Registro delle Persone Giuridiche al n. 604 Via Scarlatti 29-20124 Milano - P.IVA

Dettagli

5. D.M. 4/8/2016 Definizione delle condizioni e modalità per il riconoscimento di una maggiore valorizzazione dell energia di cogenerazione ad alto

5. D.M. 4/8/2016 Definizione delle condizioni e modalità per il riconoscimento di una maggiore valorizzazione dell energia di cogenerazione ad alto Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri prosegue con questa NEWSLETTER ENERGIA N. 2/2016 il servizio di informazione, di comunicazione e di aggiornamento sulle problematiche che interessano l energia e

Dettagli

Norme tecniche Uni febbraio 2018

Norme tecniche Uni febbraio 2018 Norme tecniche Uni febbraio 2018 Ecco le novità della normativa tecnica in tema di: sistemi di ventilazione e condizionamento dell'aria, impianti di riscaldamento centralizzato e acustica in edilizia 13.080.10

Dettagli

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici Alla Uni Ts 11300 dedicata alle prestazioni energetiche degli edifici sono state integrate le parti 5 e 6. Aggiornate

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Pompe di calore: nuove tariffe, incentivi e innovazioni tecnologiche La Normativa Tecnica di

Dettagli

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente. Assemblea CTI 10 Aprile 2019

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente. Assemblea CTI 10 Aprile 2019 Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Assemblea CTI 10 Aprile 2019 Relazione di sintesi 2018 Indice 1 PREMESSA... 1 2 ATTIVITÀ NORMATIVA... 2 2.1 Il CTI in breve... 2 2.2 Struttura operativa...

Dettagli

4. D.M. 14/4/2017 Disciplina delle condizioni di accesso all'incremento

4. D.M. 14/4/2017 Disciplina delle condizioni di accesso all'incremento Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri prosegue con questa NEWSLETTER ENERGIA N. 1/2017 il servizio di informazione, di comunicazione e di aggiornamento sulle problematiche che interessano l energia e

Dettagli

Normativa tecnica. Un esempio di materialità per la sostenibilità dell efficienza energetica

Normativa tecnica. Un esempio di materialità per la sostenibilità dell efficienza energetica 5 Giornata sull efficienza energetica nel civile e nel terziario 21 febbraio 2019 Roma Normativa tecnica. Un esempio di materialità per la sostenibilità dell efficienza energetica Antonio Panvini Comitato

Dettagli

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011 Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011 Antonio Panvini panvini@cti2000.it Comitato Termotecnico

Dettagli

Contiene informazioni per supportare la corretta comprensione e l'uso di questa norma.

Contiene informazioni per supportare la corretta comprensione e l'uso di questa norma. UNI1604439 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 18: Interpretazione dei requisiti nella EN 16798-17 - Linee guida per l'ispezione dei sistemi di ventilazione e condizionamento

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE 60 ore 15 incontri da 4 ore cada uno Programma I incontro 4 ore Energia e Ambiente 1. Fonti e vettori energetici;

Dettagli

Regole chiare per lavorare meglio: una specifica normativa per il biogas

Regole chiare per lavorare meglio: una specifica normativa per il biogas Le agroenergie e il contenimento dell azoto: esperienze in Lombardia Venerdì 26 ottobre 2007 Cremona Regole chiare per lavorare meglio: una specifica normativa per il biogas Antonio Panvini panvini@cti2000.it

Dettagli

Elenco Commissioni Tecniche attive presso UNI

Elenco Commissioni Tecniche attive presso UNI Elenco Commissioni Tecniche attive presso UNI UNI/CT 001 Commissione Centrale Tecnica UNI/CT 002 Acustica e vibrazioni UNI/CT 003 Agroalimentare UNI/CT 004 Ambiente UNI/CT 005 Apparecchi di sollevamento

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO CORSO ABILITANTE PER TECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO (autorizzato dal MISE/MIT/MATTM ai sensi del DPR 16 Aprile 2013 N. 75 e s.m.i. valido ai fini dell iscrizione nelle liste dei certificatori abilitati)

Dettagli

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente relazione di sintesi 2017 Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Sintesi attività 2017 Assemblea Soci CTI 19 aprile 2018 Indice 1 PREMESSA... 1 2 ATTIVITÀ NORMATIVA... 2 2.1 Il CTI in breve...

Dettagli

Sistemi radianti: le norme tecniche di riferimento

Sistemi radianti: le norme tecniche di riferimento Una grande quantità di norme può orientare e consigliare le scelte di progettisti e applicatori. A volte però può anche creare confusione. Per fare chiarezza ecco il panorama normativo completo e aggiornato

Dettagli

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo UNI1602194 Sistemi metallici di evacuazione fumi asserviti ad apparecchi e generatori a combustibile liquido o solido - Criteri di scelta in funzione del tipo di applicazione e relativa designazione del

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Pompe di calore: nuove tariffe, incentivi e innovazioni tecnologiche San Donato Milanese 27

Dettagli

0609SI001 SC GL SG N.DOC

0609SI001 SC GL SG N.DOC Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Iscritto c/o la Prefettura di Milano nel Registro delle Persone Giuridiche al n. 604 Via Scarlatti 29-20124 Milano - P.IVA 11494010157 Tel. +39.02.266.265.1

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net PROBLEMATICHE DI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 102/14 IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE

Dettagli

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN Convegno La certificazione energetica degli edifici EnergyMed Napoli, 10 marzo 2007 L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino

Dettagli

Efficienza Energetica al 2020

Efficienza Energetica al 2020 Venezia Marghera, 28 Giugno 2016 Efficienza Energetica al 2020 Studio Gallian Sas Via dell Industria, 9 35040 Boara Pisani (PD) Tel. 0425/410697 email: info@studiogallian.net sito: www.studiogallian.it

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net DPR 16 aprile 2013 n. 74 «Regolamento recante definizione dei criteri generali in materia di

Dettagli

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5]

13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] 13/05/2013 UNI ritirate [1 / 5] zzz 001 UNI 8199:1981 UNI 8199:1998 Misura in opera e valutazione del rumore prodotto negli ambienti dagli impianti di riscaldamento, condizionamento e ventilazione. Acustica

Dettagli

Sistema nazionale di certificazione energetica

Sistema nazionale di certificazione energetica Région Autonome Vallée d Aoste Sistema nazionale di certificazione energetica EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI: STRATÉGIES EUROPÉENNES ET INTERVENTIONS LOCALES Saint-Vincent, 22 ottobre 2009 Roberto

Dettagli

NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Fondazione Geometri Ferraresi Ferrara, 21 luglio 2015 Ing. Cosimo Marinosci - Università di Bologna Ing. Cosimo

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net Convegno CTI-EIOM mcter Contabilizzazione Calore Lo stato di avanzamento

Dettagli

dal vecchio 1993 al nuovo 2014

dal vecchio 1993 al nuovo 2014 Il libretto impianto dal vecchio 1993 al nuovo 2014 Allegato 1 libretto impianto Allegato 2 rapporto di efficienza energetica caldaie Allegato 3 rapporto di efficienza energetica gruppi frigo Allegato

Dettagli

Manuale d ausilio. alla progettazione. termotecnica. Miniguida AICARR. Cultura e Tecnica per Energia Uomo e Ambiente

Manuale d ausilio. alla progettazione. termotecnica. Miniguida AICARR. Cultura e Tecnica per Energia Uomo e Ambiente Manuale d ausilio alla progettazione termotecnica Miniguida AICARR Cultura e Tecnica per Energia Uomo e Ambiente Copyright AICARR. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del volume può essere riprodotta

Dettagli

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico. ENERGETICA Diagnosi energetica degli edifici: analisi dell efficienza energetica dell edificio allo stato attuale, valutazione dei consumi, individuazione delle principali criticità, studio dei possibili

Dettagli

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica Milano 23 maggio 2011 Convegno Le emissioni dalla combustione della legna in piccoli impianti domestici e la qualità dell aria Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola

Dettagli

Comitato Termotecnico Italiano

Comitato Termotecnico Italiano Comitato Termotecnico Italiano Assemblea dei Soci del 14 aprile 2011 Relazione sulle attività 2010 e sul programma di lavoro 2011 Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota SOMMARIO PARTE PRIMA

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI

USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Workshop USI TERMICI DELLE FONTI RINNOVABILI Solare termico: stato e prospettive tecnologiche ENEA Via Giulio Romano, 41 Ing. Giacobbe BRACCIO (e-mail: giacobbe.braccio@enea.it - Telefono: 0835.974387

Dettagli

Pubblicazione dei metodi di misura per gli elettrodomestici del lavaggio a supporto della legislazione comunitaria

Pubblicazione dei metodi di misura per gli elettrodomestici del lavaggio a supporto della legislazione comunitaria Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Pubblicazione dei metodi di misura per gli elettrodomestici del lavaggio a supporto

Dettagli

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici

La certificazione energetico ambientale quale strumento. guida della riqualificazione spinta degli edifici 29 SETTEMBRE 2016 l Auditorium del Centro Culturale San Gaetano I PADOVA La certificazione energetico ambientale quale strumento guida della riqualificazione spinta degli edifici Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni

Dettagli

Aggiornamento sul quadro normativo: le nuove norme UNI sui CSS

Aggiornamento sul quadro normativo: le nuove norme UNI sui CSS CSS: IL RUOLO DELLA NORMATIVA E LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO E VIGILANZA Aggiornamento sul quadro normativo: le nuove norme UNI sui CSS Rimini, 5 Novembre 2014 Sala Ravezzi 1, Hall Sud dott. Mattia Merlini

Dettagli

Comitato Termotecnico Italiano. Assemblea Soci CTI del 20 aprile 2016 Relazione di sintesi sulle attività 2015

Comitato Termotecnico Italiano. Assemblea Soci CTI del 20 aprile 2016 Relazione di sintesi sulle attività 2015 Comitato Termotecnico Italiano Assemblea Soci CTI del 20 aprile 2016 Relazione di sintesi sulle attività 2015 CONSIGLIO CTI TRIENNIO 2013-2015 BOFFA prof. Cesare FASANO dr. Mauro Fabrizio RIVA prof. Giovanni

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Cogenerazione Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net LA COGENERAZIONE NEL NUOVO DM REQUISITI MINIMI ATTUATIVO DELLA LEGGE 90/13 Roberto

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE: Civile - Pubblica Amministrazione - Professionisti Con la collaborazione

Dettagli

L'evoluzione della normativa. tecnica come conseguenza. della sorveglianza del mercato

L'evoluzione della normativa. tecnica come conseguenza. della sorveglianza del mercato L'evoluzione della normativa tecnica come conseguenza della sorveglianza del mercato 14 dicembre 2017 In ambito UNI, CUNA è l'ente Federato che ha il mandato di gestire tutta l'attività del settore automotive.

Dettagli

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI TECNICO DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI identificativo scheda: 09-002 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura professionale che - padroneggiando competenze su materiali,

Dettagli

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE...

Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE... Energia e Ambiente Sommario TECNICO ACUSTICA... 1 CERTIFICATORE ENERGETICO... 3 ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO E SOLARE TERMICO... 4 CORSI IN PILLOLE... 5 TECNICO ACUSTICA TECNICO ACUSTICA TEMATICA:

Dettagli

Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio.

Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio. INTERNATIONAL BUILDING PERFORMANCE SIMULATION ASSOCIATION Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio. Speakers: Dott. Ing. Paola Soma Dott. Arch. Luca Berra Authors:

Dettagli

La Finestra sul PVC. La Finestra sul PVC n. 82 del 10/11/2014. PERCHE ASSOCIARSI a PVC Forum Italia - Gruppo SIPVC

La Finestra sul PVC. La Finestra sul PVC n. 82 del 10/11/2014. PERCHE ASSOCIARSI a PVC Forum Italia - Gruppo SIPVC La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 82 del 10/11/2014 PERCHE ASSOCIARSI a PVC Forum Italia - Gruppo SIPVC L associazione PVC Forum Italia rappresenta l industria nazionale del PVC nelle sue molteplici

Dettagli

Specialisti dell efficienza energetica

Specialisti dell efficienza energetica Specialisti dell efficienza energetica SERVIZI Certificati bianchi I nostri servizi vengono forniti in tre modalità differenti per rispondere a diverse esigenze del cliente SERVIZIO SPECIALISTICO È un

Dettagli

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

Le imprese del Club Eccellenza Energetica Le imprese del Club Eccellenza Energetica STC ENGINEERING Studio di ingegneria e progettazione Via Giotto n 19 40133 - Bologna (BO) P.Iva 02690821208 Tel. +39 051/0420517 Fax. +39 051/0922361 Mail. info@sdcengineering.it

Dettagli

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile Efficienza energetica e tecnologie affermate per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici: LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Relatore ing.

Dettagli

CURRICULUM AZIENDALE

CURRICULUM AZIENDALE CURRICULUM AZIENDALE I.C.M. S.R.L. Via Circonvallazione n.83, 42016 Guastalla (RE) Tel.: 0522 221190 e-mail info@icmstudio.it www.icmstudio.it INDICE Storia Servizi Formazione Mission Contatti LA STORIA

Dettagli

SINTESI DEL PROGRAMMA DI LAVORO DEL CTI IN TEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA

SINTESI DEL PROGRAMMA DI LAVORO DEL CTI IN TEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA SINTESI DEL PROGRAMMA DI LAVORO DEL CTI IN TEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA 1 - PREMESSA Il CTI è impegnato in un programma di lavoro mirato ai seguenti obiettivi: 1. a mettere a disposizione in tempi

Dettagli

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 PREMESSA... 11 La Questione Energetica e gli scenari futuri... 11 CAPITOLO 1 L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 1.1 Gli indirizzi europei in politica energetica... 15

Dettagli

LA DIRETTIVA EUROPEA 2002/91/CE SUL RENDIMENTO ENERGETICO

LA DIRETTIVA EUROPEA 2002/91/CE SUL RENDIMENTO ENERGETICO membro di CONVEGNO LA DIRETTIVA EUROPEA 2002/91/CE SUL RENDIMENTO ENERGETICO I N E D I L I Z I A Recepimento nazionale e normativa tecnica predisposta dal CTI L applicazione della direttiva a livello europeo

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi della Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi PROGRAMMA, DOCENTI e CALENDARIO Mod. A: Normativa ed introduzione alla certificazione

Dettagli

Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Calendario corso: AB090.8 Certificatore Energetico in Edilizia Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia" G L Data Argomento Descrizione Docente Luogo Aula 1 1 Ven 23/01/2015 Inquadramento legislativo. Efficienza energetica degli edifici: inquadramento

Dettagli

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016 Riqualificazione energetica punto 3.2, lettera c) Edifici nuovi Ampliamenti edifici esistenti con volume lordo climatizzato >15% di quello esistente o comunque > 500 m 3 Ristrutturazione importante di

Dettagli

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria ACSM-AGAM Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria Monza 10 novembre 2016 IL GRUPPO ACSM AGAM Reti gas e idriche Termovalorizzatore e Ambiente Vendita gas ed energia elettrica Teleriscaldamento

Dettagli

Calendario corso: AA "Certificatore Energetico in Edilizia"

Calendario corso: AA Certificatore Energetico in Edilizia Calendario corso: AA090.10 "Certificatore Energetico in Edilizia" 1 1 Gio 26/02/2015 Inquadramento legislativo. Efficienza energetica degli edifici: inquadramento normativo. - Normativa nazionale, comunitaria

Dettagli

Per tutte le info chiama allo oppure scrivi a -

Per tutte le info chiama allo oppure scrivi a - Corso "ISPETTORI/VERIFICATORI per il CONTROLLO dello STATO DI MANUTENZIONE E DI ESERCIZIO d Novità Maggio 2018! Gas.it srl Ente Accreditato in Regione Lombardia, a seguito di diverse richieste da parte

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/91

Norme in Vigore. pag. 1/91 Elenco Norme Abbonamento UNICOE02 CTI - Comitato Termotecnico Italiano Totale norme 2020 di cui 1164 in lingua inglese Aggiornato al 12/12/2018 07:21:47 Norme in Vigore UNI EN 13445-2:2018 Data Pubblicazione:

Dettagli

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1

Ciclo di webinar in diretta. Webinar n. 1 Ciclo di webinar in diretta AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGIE ENERGETICHE AVANZATE PER L EDILIZIA: PROGETTAZIONE, CERTIFICAZIONE E DIAGNOSI ENERGETICA Webinar n. 1 > Presentazione del ciclo di seminari.

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: evoluzione del quadro normativo e nuove opportunità

Efficienza energetica degli edifici: evoluzione del quadro normativo e nuove opportunità Efficienza energetica degli edifici: evoluzione del quadro normativo e nuove opportunità Roberto Nidasio CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente federato UNI Bologna, 19 ottobre 2018

Dettagli

INFORMATIVA - PROGRAMMA

INFORMATIVA - PROGRAMMA INFORMATIVA - PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI Coordinatore del Corso : Ing. Giuseppe Ioppolo Dip. SEA Facoltà di Economia (ME) Segreteria: Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net POMPE DI CALORE E SOLARE TERMICO STATO DELL ARTE, NORMATIVE E PROSPETTIVE mcter Crowne Plaza

Dettagli

Salerno 18 dicembre 2012

Salerno 18 dicembre 2012 Energy Efficiency: Manutenzione quale stakeholder per l Energy Saving Graziano Perotti Salerno 18 dicembre 2012 1 Nelle aziende l uso razionale dell energia, in tutte le sue forme, è spesso demandata alla

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA

AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA I CSS: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SUI CSS AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA TECNICA Rimini, 6 Novembre 2013 Sala Diotallevi 2 c/o Ecomondo Fiera Rimini dott. Mattia Merlini merlini@cti2000.it Area Coordinamento

Dettagli

STATO DI MANUTENZIONE E DI ESERCIZIO

STATO DI MANUTENZIONE E DI ESERCIZIO Corso "ISPETTORI/VERIFICATORI per il CONTROLLO dello STATO DI MANUTENZIONE E DI ESERCIZIO d Novità Settembre 2017 Gas.it srl Ente Accreditato e leader sul mercato, partner di diversi Organismi di Ispezione

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS (Legge n. 10/91- art. 19) e PER ESPERTI IN

Dettagli

Guida pratica alla UNI sui dati climatici aggiornata

Guida pratica alla UNI sui dati climatici aggiornata Guida pratica alla UNI 10349 sui dati climatici aggiornata Passata da norma unica a serie composta da più parti, la UNI 10349 riguarda i dati climatici fondamentali nelle valutazioni che riguardano i consumi

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici. Rapporto Annuale Efficienza Energetica RAEE Roma, 11 Luglio 2017 Domenico Iatauro ENEA UTEE Introduzione:

Dettagli

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera

Raffrescare con il sole Solar cooling. Ing. Giorgio Galbusera Il nuovo quadro legislativo italiano sul risparmio energetico estivo e le fonti rinnovabili 7 Giugno 2007 www.anit.it CHI E E L ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it

Dettagli

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA Provincia di Reggio Calabria - Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager, 6 giugno 2009 Reggio Calabria GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA arch. Consuelo NAVA DA EMERGENZA A OPPORTUNITA

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Dalla sicurezza alimentare all economia circolare: normazione tecnica e certificazione accreditata a tutela dei cittadini Professioni e servizi certificati per

Dettagli

La direttiva 2010/31/CE: impatto sulla legislazione italiana LE TECNOLOGIE PER IL SISTEMA EDIFICIO. IL CONTRIBUTO INNOVATIVO DELLE IMPRESE ANIE

La direttiva 2010/31/CE: impatto sulla legislazione italiana LE TECNOLOGIE PER IL SISTEMA EDIFICIO. IL CONTRIBUTO INNOVATIVO DELLE IMPRESE ANIE ANIE La direttiva 2010/31/CE: impatto sulla legislazione italiana LE TECNOLOGIE PER IL SISTEMA EDIFICIO. IL CONTRIBUTO INNOVATIVO DELLE IMPRESE ANIE Milano, 19 novembre 2010 Roberto MONETA DE Segreteria

Dettagli

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA PREMESSA Oggetto della presente relazione sono tutte quelle opere occorrenti per dare, completi e funzionanti in ogni loro parte, l impianto di riscaldamento, da installare nell ambito dei lavori di adeguamento

Dettagli

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La cogenerazione Un opportunità per tutti La cogenerazione Un opportunità per tutti Laborex SA Via Grumo 31 CH 6929 Gravesano tel. 0041 91 210 58 89 www.laborex.ch info@laborex.ch 1 di 6 COS E LA COGENERAZIONE La cogenerazione, conosciuta anche

Dettagli

Presentazione dell Azienda. A.S.P. Energia - Ferrara, 10 Dicembre 2015

Presentazione dell Azienda. A.S.P. Energia - Ferrara, 10 Dicembre 2015 Presentazione dell Azienda A.S.P. Energia - Ferrara, 10 Dicembre 2015 Mission Unique Lights realizza progetti, soluzioni e sistemi per l efficienza energetica e lo sviluppo sostenibile Unique Lights lavora

Dettagli

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica matrice EQF del Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera,

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

UNI UNI/CT 004/GL 14 Materiali da recupero di pneumatici fuori uso. Codice Progetto proposto. Titolo Sommario. OT competente.

UNI UNI/CT 004/GL 14 Materiali da recupero di pneumatici fuori uso. Codice Progetto proposto. Titolo Sommario. OT competente. UNI1603985 Materiali da recupero di Pneumatici Fuori Uso - Sistemi di pulizia e lavaggio dei PFU Il Rapporto Tecnico si applica ai Pneumatici Fuori Uso (PFU) utilizzati per la produzione di Gomma Vulcanizzata

Dettagli

IMPIANTI A BIOMASSA PER IL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI TECNOLOGIE, ETICHETTATURA ENERGETICA, LIBRETTO E CONFORMITÀ. Pianoro, 23 novembre 2015

IMPIANTI A BIOMASSA PER IL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI TECNOLOGIE, ETICHETTATURA ENERGETICA, LIBRETTO E CONFORMITÀ. Pianoro, 23 novembre 2015 IMPIANTI A BIOMASSA PER IL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI TECNOLOGIE, ETICHETTATURA ENERGETICA, LIBRETTO E CONFORMITÀ In collaborazione con: Pianoro, 23 novembre 2015 IMPIANTI A BIOMASSA PER IL RISCALDAMENTO

Dettagli

Regolamentazione tecnica: la emananda prassi di riferimento UNI

Regolamentazione tecnica: la emananda prassi di riferimento UNI Smart Energy Expo IL SISTEMA PROTOCOLLO ITACA: STRUMENTI PER LA PROMOZIONE DELLA SOSTENIBILITA EDILIZIA Verona, 10 ottobre 2013 Regolamentazione tecnica: la emananda prassi di riferimento UNI Ruggero Lensi

Dettagli

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C

IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. Allegato C P.T. 2004 Fondazione Santa Chiara Centro Multiservizi per la Popolazione Anziana Onlus Via Paolo Gorini, 48 26900 Lodi Tel. 0371/403.1 fax 0371/ 403448 IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO RELAZIONE TECNICA Allegato

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (II)

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (II) FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Università Commerciale Luigi Bocconi federcasa EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del (II) Bentornata efficienza energetica Roberto MONETA Milano, 13 dicembre

Dettagli

Presentazione di un programma normativo per gli Impianti Geotermici a Pompa di Calore

Presentazione di un programma normativo per gli Impianti Geotermici a Pompa di Calore Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Iscritto c/o la Prefettura di Milano nel Registro delle Persone Giuridiche al n. 604 Via Scarlatti 29-20124 Milano - P.IVA 11494010157 Tel. +39.02.266.265.1

Dettagli

15 Dicembre 2009 Workshop Italiano sull Ecobuilding. Lungotevere Thaon di Revel, 76 - Via Giulio Romano, 4 - ROMA MICROCOGENERAZIONE

15 Dicembre 2009 Workshop Italiano sull Ecobuilding. Lungotevere Thaon di Revel, 76 - Via Giulio Romano, 4 - ROMA MICROCOGENERAZIONE 15 Dicembre 2009 Workshop Italiano sull Ecobuilding SEDE Lungotevere Thaon di Revel, 76 - Via Giulio Romano, 4 - ROMA MICROCOGENERAZIONE La risposta giusta al Protocollo di Kyoto Efficienza energetica

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) LA SITUAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE 2 Unione Europea: consumi energetici Italia: edificio medio Fabbisogno per riscaldamento:

Dettagli

Prospettive della classificazione e certificazione energetica degli edifici dopo il DM 26 giugno 2009

Prospettive della classificazione e certificazione energetica degli edifici dopo il DM 26 giugno 2009 ANCE Prospettive della classificazione e certificazione energetica degli edifici dopo il DM 26 giugno 2009 LA SFIDA ENERGETICA: UNA OPPORTUNITA PER LE IMPRESE DELLE COSTRUZIONI Roma, 21 settembre 2010

Dettagli

Comitato Termotecnico Italiano

Comitato Termotecnico Italiano Comitato Termotecnico Italiano Assemblea Soci CTI del 28 aprile 2017 Relazione sull attività di normazione tecnica 2016 e sul programma di lavoro 2017 CONSIGLIO CTI BOFFA prof. Cesare FASANO dr. Mauro

Dettagli