Verbale della Riunione del Consiglio Direttivo del Canoa Club Bologna 26/01/2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verbale della Riunione del Consiglio Direttivo del Canoa Club Bologna 26/01/2011"

Transcript

1 -. CONI - FICK Verbale della Riunione del Consiglio Direttivo del Canoa Club Bologna 26/01/2011 Il giorno mercoledì 26 gennaio 2011 alle ore 20,30 si è riunito il direttivo del Canoa Club Bologna presso la sede fluviale di Casalecchio di Reno per dibattere sul seguente ordine del giorno: 1) Regolamentazione uso della palestra. 2) Attività turismo acqua mossa 2011 e relative spese. 3) Attività fior d'acqua 2011 e relative spese. 4) Chiusura bilancio 2010, preventivo spese 2011 e gestione del bilancio. 5) Gestione cucina sala sotto segreteria. 6) Convenzione CUS Bologna -CC Bologna per squadra di canoa polo. 7) Varie ed eventuali. Sono presenti i Consiglieri: Ramazza, Zannoni, Cipressi, Fasoli, Sticca, Beda, Bonora, Fattori, Canfora, Camporesi e Pontirol. Sono presenti i Revisori dei Conti: Zucchi, Biondi, Casarini. 1-Regolamentazione uso della palestra Michele Ramazza richiede di regolamentare l uso della palestra per consentire agli atleti di allenarsi al meglio e, allo stesso tempo, garantendo anche ai soci non agonisti l utilizzo di questo spazio comune. Pertanto si stabilisce di riservare l accesso alla palestra negli orari di allenamento, fissati dagli allenatori, solo agli agonisti, mentre i soci potranno farne uso nei restanti giorni ed orari. Per sostenere i maggiori costi che il Club dovrà affrontare (ad esempio uso delle docce, luce, duplicazione chiavi, etc.) si delibera di richiedere un contributo annuo di 50,00 ai soci frequentatori non atleti. Gli stessi dovranno anche presentare certificato medico di sana e robusta costituzione. Il calendario delle giornate e orari riservati agli atleti verrà tempestivamente divulgato a tutti i soci che saranno invitati a rispettarlo scrupolosamente. 2-Attività turismo acqua mossa 2011 e relative spese Valerio Bonora, rappresentante del gruppo acqua mossa, informa che la riunione dedicata alla stesura definitiva del programma e relative spese si terrà il prossimo 2 febbraio; si decide di rinviare questo punto al prossimo Direttivo. Viene fissata la data del raduno sul Limentra, 14 e 15 maggio Attività fior d'acqua 2011 e relative spese. Alberto Pontirol, rappresentante del gruppo a fior d acqua, comunica che il programma sarà completato la prossima settimana; si decide di rinviare questo punto al prossimo Direttivo. 4-Chiusura bilancio 2010, preventivo spese 2011 e gestione del bilancio. Si decide che il tesoriere Luigi Beda si accorderà con Federico Zucchi, tesoriere nel precedente Consiglio Direttivo, per un incontro sul passaggio delle consegne per la contabilità, insieme a Anna Biondi e a Roberto Nanni, per costituire un gruppo di lavoro e proseguire il lavoro di monitoraggio del bilancio. 5-Gestione cucina sala sotto segreteria. Visti i problemi verificatisi negli scarichi fognari, spesso intasati da grasso e scarti di cibo, si stabilisce che nella sala riunioni sia possibile cucinare e mangiare, ma sia assolutamente vietato lavare stoviglie, scolare pasta, ecc. Per questo si raccomanda l uso dei lavelli all interno del deposito. 6-Convenzione CUS Bologna -CC Bologna per squadra di canoa polo. Viene deciso il prestito alcuni atleti al CUS Bologna, per formare una squadra di canoa polo. Verrà richiesto al CUS Bologna un contributo (dai 500 ai ) per la gestione di questa squadra (allenamenti, materiali ecc.). Il Direttivo delega

2 -. CONI - FICK l allenatore della canoa polo, Giacomo Amelotti, a decidere quali atleti della serie B che giocheranno nel CCBO o nel CUS, a suo insindacabile giudizio tecnico. 7-Varie ed eventuali Valerio Bonora fa presente che non è chiara la posizione economica dei corsisti che contestualmente frequentano le ore agonistiche. Si ricorda che l anno agonistico ha durata 12 mesi, dal 1 ottobre di ogni anno sino al 30 settembre dell anno successivo e gli atleti che svolgono attività agonistica sono tenuti al versamento integrale delle quota agonistica nei tempi e modi fissati dal Direttivo. E stato stabilito che il socio che inizia l attività di canoa e intende dedicarsi all agonismo, deve frequentare il corsi base e avanzato, per avere un bagaglio tecnico minimo e non intralciare così il normale svolgimento degli allenamenti. Nel caso in cui un aspirante atleta maggiorenne inizi ad allenarsi durante l attività corsuale o al termine della stessa, non è chiaro se: 1) non paga la quota agonistica. 2) la paga in parte. 3) la paga per intero, anche se paga anche la quota per il corso nell anno in corso. Dato l orario tardi e la stanchezza diffusa, si decide velocemente per la prima opzione, in quanto non si ritiene che il Direttivo debba occuparsi di casi singoli, dato che la problematica riguarda una/due persone al massimo. Baita di Suviana: essendo la baita non riscaldata e con l impianto idrico chiuso nella stagione invernale, si stabilisce che non potrà essere utilizzata dal 1 novembre al 28 febbraio. Nuovo logo CCBO: il preventivo presentato dal designer ammonta a 1.000,00 e, dato il costo elevato, la discussione si protrae a lungo. Per cercare di contenere i costi, il designer ha proposto di affiancare la sua firma ad ogni rappresentazione del logo del CCBO; questo ridurrebbe la spesa di 2/300 euro. Ulteriore risparmio si potrebbe realizzare inserendo il nuovo logo nel gadget del raduno sul Limentra, in occasione del quale si è deciso di produrre delle magliette, che potrebbero essere utilizzate anche in occasione di altre manifestazioni organizzate dal Club. Alla luce dei suddetti risparmi si delibera di commissionare lo studio e lo sviluppo del nuovo logo. Alle ore 23,30, non essendoci null altro da discutere si chiude la riunione.

3 Verbale della Riunione del Consiglio Direttivo del Canoa Club Bologna 23/02/2011 Il giorno mercoledì 23 febbraio 2011 alle ore 20,30 si è riunito il direttivo del Canoa Club Bologna presso la sede fluviale di Casalecchio di Reno per dibattere sul seguente ordine del giorno: 1) Attività turismo acqua mossa 2011 e relative spese. 2) Attività fior d'acqua 2011 e relative spese. 3) Gestione Bilancio, preventivo 2011 e inserimento dati contabilità. 4) Lavori di sistemazione della Sede fluviale: pavimentazioni, verniciature, etc. 5) Attività agonistiche per disabili 6) Quota corsisti e contemporaneamente agonisti. 7) Varie ed eventuali Sono presenti i Consiglieri: Ramazza, Zannoni, Cipressi, Fasoli, Sticca, Beda, Bonora, Fattori, Canfora, Camporesi, Pontirol. Sono presenti i Revisori dei Conti: Biondi, Casarini. 1- Attività turismo acqua mossa 2011 e relative spese L incaricato dell attività turistica in acqua mossa, Valerio Bonora, rendo noto che il calendario è già stato redatto e consegnato in segreteria la quale conferma che è già stato pubblicato sul sito del CCBO. Precisa che per stabilire le date di svolgimento del consueto corso primaverile sul fiume Ardeche si attende la disponibilità di alcuni istruttori. 2- Attività turismo a fior d acqua 2011 e relative spese L incaricato dell attività turistica a fior d acqua, Alberto Pontirol, rendo noto che il calendario è già stato redatto e consegnato in segreteria la quale conferma che è già stato pubblicato sul sito del CCBO. Propone l acquisto di due canoe singole chigliate per una spesa prevista di circa 1000/1200 euro, utilizzare in uscite su laghi o fiumi d acqua piatta. L assemblea approva e incarica Pontirol di ricercare le più idonee. 3- Gestione Bilancio, preventivo 2011 e inserimento dati contabilità. Il tesoriere Beda si accorda con Canfora e Nanni per l inserimento nel programma contabilità dei dati dell anno di gestione 2010 al fine di redigere il Bilancio Preventivo Lavori di sistemazione della Sede fluviale: pavimentazioni, verniciature, etc Il segretario del Club Guido Malossi dà lettura di una inviata da Moreno Prandini a proposito di alcuni urgenti lavori di manutenzione della sede di cui vorrebbe incaricarsi insieme ad alcuni altri soci e per i quali chiede il benestare del Direttivo: rifacimento e tinteggiatura del massetto nella zona magazzino riparazione, ove necessario, della pavimentazione della stessa zona rifacimento del pavimento del magazzino e tinteggiatura dello stesso - rifacimento del muretto di contenimento dell'aiuola che degrada verso la segreteria intervento nel solaio del rimessaggio verniciatura del rimessaggio I lavori più urgenti potrebbero essere eseguiti prima della Gara del Reno (3 aprile 2011). Il Direttivo approva la proposta. 5- Attività agonistiche per disabili Luciana Bonaiuti, non vedente, è candidata a partecipare al Campionato Italiano di Canoa per atleti disabili che si terrà presso la nostra sede il 3 aprile Per curare l allenamento di Luciana si darà incarico a Pietro Camporesi di definirne il programma. Claudio Camporesi si dà disponibile per l accompagnamento in fiume durante la settimana, mentre Daniele Gnudi se ne occuperà il sabato pomeriggio. Pietro Camporesi la guiderà a voce durante la gara. 6- Quota corsisti e contemporaneamente agonisti Relativamente alla voce delle quote agonistiche di coloro che seguono il corso in piscina e contemporaneamente si allenano per la canoa polo (maggiorenni) si stabilisce che le stesse verranno applicate in dodicesimi a partire dal mese di inizio degli allenamenti e fino al mese di settembre compreso (termine dell'anno agonistico). I mesi di giugno, luglio, agosto e settembre saranno considerati promozionali per incentivare coloro che vorranno conoscere e avvicinarsi a questa disciplina in questo periodo. 7 - Varie ed eventuali a) Canfora propone di convocare i nuovi e vecchi istruttori del CCBO, anche coloro che non frequentano più il club, per verificare la disponibilità a mettersi a disposizione per corsi e uscite in fiume. b) si discute sulla nuova norma del codice della strada che decreta che chi consegue la patente di guida dopo il 9/2/2011 non può guidare automezzi di potenza superiore a 70 kilowatt (95 CV) per un anno e sulla norma che stabilisce che tutti i patentati che guidano un mezzo con rimorchio non devono superare gli 80 km/h e impegnare la terza corsia in autostrada.considerato che molti atleti, che usano il furgone per andare agli allenamenti, sono neopatentati e che spesso i nostri furgoni viaggiano trainando il carrello porta canoe si conviene che è necessario rendere note queste regole e che chiunque le disattenda dovrà farsi carico personalmente della eventuale sanzione. Alle ore 22,30, non essendoci null altro da discutere, si chiude la riunione. Il segretario Sede fluviale e Segreteria Via Venezia Casalecchio di Reno (BO) Tel.Fax 051/ info@canoaclubbologna.it -

4 Verbale della Riunione del Consiglio Direttivo del Canoa Club Bologna 13/4/2011 Il giorno mercoledì 13 aprile 2011 alle ore 20,30 si è riunito il direttivo del Canoa Club Bologna presso la sede fluviale di Casalecchio di Reno per dibattere sul seguente ordine del giorno: 1) Approvazione nuovo logo del Club. 2) Gestione noleggi attrezzature. 3) Sovrapposizione nelle uscite e nelle iniziative. 4) Gestione bilancio e andamento economico primo trimestre ) Quota corsisti e contemporaneamente agonisti. 6) Varie ed eventuali Sono presenti i Consiglieri: Pontirol, Fattori, Bonora, Cipressi, Beda, Zannoni, Fasoli, Confora, Sticca, Ramazza. Sono presenti i Revisori dei Conti: Biondi, Casarini. 1) Approvazione nuovo logo del Club. Presentazione di due progetti da parte del grafico incaricato. A maggioranza viene scelto il secondo, ritenuto più innovativo. 2) Gestione noleggi attrezzature. La segreteria fa presente che l organizzazione del noleggio delle attrezzature è reso difficoltoso dal fatto che non tutto il materiale prelevato viene segnato sulle apposite schede e che spesso i noleggi non vengono saldati in tempi brevi. Pertanto si ribadisce che materiale preso a nolo va indicato nelle schede o comunicato in segreteria anche successivamente all utilizzo per permettere la rendicontazione del materiale. Il pagamento dei noleggi sarà sollecitato via mail in caso di ritardo superiore ai due mesi. L uso gratuito di materiale, attrezzature e automezzi per le uscite sociali programmate dovrà essere preventivamente approvato dal Direttivo. Si stabilisce inoltre che si potrà concedere l utilizzo gratuito di spazi e materiali alle associazioni disabili, Ausl e comuni purché occasionalmente. 3) Sovrapposizione nelle uscite e nelle iniziative. Si ribadisce che le uscite ufficiali, programmate e pubblicate, devono essere salvaguardate rispetto alle iniziative personali di soci o gruppi di soci. Queste non dovranno essere divulgate tramite newsgroup del Club, ma in forma privata tra i soci. Le iniziative ufficiali in calendario devono essere comunicate con adeguato anticipo dagli organizzatori alla segreteria che le divulgherà con le relative notizie pratiche e logistiche. 4) Gestione bilancio e andamento economico primo trimestre Il Bilancio di verifica alla data del 31/3/2011 ha evidenziato un andamento economico in linea con lo stesso periodo del 2010 ed è in pareggio. 5) Quota corsisti e contemporaneamente agonisti. Relativamente all argomento, già ampiamente dibattuto, viene ribadito che gli allenamenti di prova di canoa polo sono gratuiti da giugno a settembre, per chi comincia l'attività in questo periodo. Si precisa anche che i maggiorenni menzionati al punto 6 del verbale del 23/2/2011 sono i maggiorenni di anni 22. 6) Varie ed eventuali a- Campus estivo a Suviana: si stabiliscono le modalità di organizzazione del campus b- Canoa Polo: viene accordato un contributo spese per la trasferta a Cagliari. Alle ore 11,00, si chiude la riunione. Sede fluviale e Segreteria Via Venezia Casalecchio di Reno (BO) Tel.Fax 051/ info@canoaclubbologna.it -

5 -. CONI - FICK Verbale della Riunione del Consiglio Direttivo del Canoa Club Bologna 25/5/2011 Il giorno mercoledì 25 maggio 2011 alle ore 20,30 si è riunito il direttivo del Canoa Club Bologna presso la sede fluviale di Casalecchio di Reno per dibattere sul seguente ordine del giorno: 1) Lavori in convenzione centro remiero 2) Corso aggiornamento istruttori e gestioni corsi 3) Cena sociale giugno 4) Gestione info su sito 5) Gestione materiale e inventario polo 6) Iniziative estive polo e camps 7) Contributo Cusb 8) Organizzazione Isonzo 9) Varie Presenti i Consiglieri: Fattori, Cipressi, Zannoni, Fasoli, Canfora, Beda, Bonora e Pontirol e il Revisore Biondi. 1) Lavori in convenzione centro remiero In merito ai lavori in convenzione da compiere presso la sede si attende dal comune di Casalecchio di Reno la convocazione di una riunione a cui parteciperanno anche i conducenti (Ccbo e Canottieri Brasimone). 2) Corso aggiornamento istruttori e gestioni corsi Giuseppe Beppe Canfora richiama l attenzione su casi di discese organizzate in cui corsisti o principianti sono stati accompagnati in percorsi oltre le loro capacità o preparazione. All unanimità si disapprova tale pratica e si da incarico a Canfora di preparare un documento in cui il Direttivo indica le regole a cui istruttori e accompagnatori dovranno attenersi. Per la parte tecnica verrà chiesto l intervento dei maestri Gorgati e Ramazza. 3) Cena sociale giugno La tradizionale cena estiva del club viene fissata per mercoledì 22 giugno. 4) Gestione info su sito Guido Malossi ricorda la necessità di presentare in segreteria, con 15 giorni di anticipo, il programma delle uscite di calendario corredato di notizie pratiche e logistiche per incentivare la partecipazione e facilitare alla segreteria il compito di fornire le informazioni richieste. 5) Gestione materiale e inventario polo Zannoni fa rilevare che l attività di canoa polo, svolgendosi in sede diversa da quella del CCBO ha bisogno di costante e puntuale verifica di materiali, quote, certificati medici ecc. L allenatore non può essere incaricato di questa supervisione essendo molto impegnato con gli allenamenti e le gare, quindi si stabilisce di individuare, all interno della sezione polo, una persona adatta a supportarlo in questo, con il compito di riferire in segreteria le azioni da intraprendere senza però la facoltà di intervenire direttamente. 7) Contributo Cusb Il CUSB darà un contributo per l attività che i suoi atleti svolgono presso il CCBO 8) Organizzazione Isonzo La due giorni in Slovenia sul fiume Isonzo si svolgerà come da calendario il giugno Verranno organizzate discese accompagnate con diversi livelli di difficoltà per consentire a tutti di partecipare. 9) Varie Visto il considerevole numero di soci non ancora in regola con il versamento della quota sociale 2011, si incarica la segreteria di inviare ai morosi una di sollecito. Non essendovi niente altro da dibattere il Consiglio Direttivo si conclude alle ore 22,30.

6 Verbale della Riunione del Consiglio Direttivo del Canoa Club Bologna 6/7/2011 Il giorno mercoledì 6 luglio 2011 alle ore 20,30 si è riunito il direttivo del Canoa Club Bologna presso la sede fluviale di Casalecchio di Reno per dibattere sul seguente ordine del giorno: 1) Gestione del nuovo logo, sito, scritte furgoni e tute sociali. 2) Quota associativa 2011/2012 e eventuale creazione quota turistica. 3) Gestione materiale del Club. 4) Gestione sede del Club, dalla pulizia al rimessaggio. 5) Gestione materiale del polo. 6) Situazione bilancio al 31/5 7) Lavori in convenzione e rapporti con i canottieri. 8) Varie ed eventuali Sono presenti i Consiglieri: Zannoni, Bonora, Fasoli, Canfora, Ramazza, Pontirol, Fattori, Camporesi, Sticca, Beda e i Revisori dei Conti: Biondi e Zucchi. 1) Gestione del nuovo logo, sito, scritte furgoni e tute sociali Il nuovo logo del Canoa Club Bologna è ormai realizzato, quindi è il momento di passare alla trasposizione sui materiali quali abbigliamento, furgoni e sul sito. si incarica di contattare il grafico per conoscere i tempi e le modalità di realizzazione. 2) Quota associativa 2011/2012 ed eventuale creazione quota turistica In previsione di un possibile aumento della quota sociale per l anno 2012, considerato il notevole interesse generale sull argomento, si decide di indire un Assemblea straordinaria dei soci da tenersi il prossimo 6 settembre. 3) Gestione materiale del Club - 4) Gestione sede del Club, dalla pulizia al rimessaggio Si sottolinea la necessità di sensibilizzare maggiormente i soci nell uso della sede (rimessaggio, bagni, docce), dei materiali e dei mezzi e ad una maggiore pulizia degli spazi comuni al fine di evitare il continuo e impegnativo controllo e riordino. 5) Gestione materiale del polo Prosegue il lavoro di inventario e mantenimento del materiale in uso alla squadra di polo. 6) Situazione bilancio al 31/5 Alla data del 31 maggio 2011 il Bilancio del CCBO è in sostanziale pareggio 7) Lavori in convenzione e rapporti con i Canottieri Brasimone Proseguono i contatti e gli incontri tra i responsabili del nostro Club, della Canottieri Brasimone e del Comune di Casalecchio di Reno per il rinnovo della convenzione e lo svolgimento dei lavori previsti per l adeguamento della sede. Lunedì 11 luglio è previsto un incontro con il Presidente della Canottieri per verificare la disponibilità della sua società a proseguire nella convenzione che condivide con il Club. Qualora la Canottieri Brasimone si ritirasse dalla convenzione, sarebbe possibile per il nostro Club divenire l unico conduttore del Centro Remiero, tuttavia con evidente aumento dei costi di gestione. Si ritiene che una eventuale decisione in merito debba investire tutti i soci e pertanto si stabilisce di dibattere l argomento nell Assemblea programmata per il 6 settembre p.v. Per quanto riguarda i lavori per il rifacimento e l adeguamento dei bagni e degli spogliatoi, il Presidente e Federico Zucchi fanno presente che il comune di Casalecchio e proporzionalmente la provincia di Bologna potrebbero partecipare alle spese in maniera ridotta rispetto a quanto inizialmente preventivato e questo comporterebbe l impossibilità di eseguire i lavori così come previsti. Si intravvede quindi la probabilità di dover ridurre notevolmente l entità delle opere. Si attende di conoscere l esito della riunione con i responsabili del comune. 8) Varie ed eventuali a) Viene approvata la richiesta di Giuppe Cipressi per l acquisto di lampade al neon e di pannelli laterali per i gazebo; b) La FICK ha stanziato dei contributi per l acquisto di materiale agonistico da parte delle società sportive affiliate, in funzione dei risultati ottenuti nel Il contributo sarà pari al 50% della spesa e sino un massimo di euro. Stante gli ottimi risultati ottenuti nel 2010, viene autorizzata la presentazione di preventivi per euro; c) I salvagente in uso a Suviana non sono omologati, pertanto si decide di eliminarli. Chi utilizzerà le canoe a Suviana dovrà essere munito di salvagente personale; nel caso di attività promozionale, gli organizzatori dovranno utilizzare salvagente omologati prelevandoli al Club Non essendovi niente altro da dibattere il Consiglio Direttivo si conclude alle ore 22,30. Sede fluviale e Segreteria Via Venezia Casalecchio di Reno (BO) Tel.Fax 051/ info@canoaclubbologna.it -

7 Verbale della Riunione del Consiglio Direttivo del Canoa Club Bologna 27/7/2011 Il giorno mercoledì 27 luglio 2011 alle ore 19,30 si è riunito il direttivo del Canoa Club Bologna presso la sede fluviale di Casalecchio di Reno per dibattere sul seguente ordine del giorno: 1) Regolamento istruttori 2) Abbigliamento e diffusione nuovo logo 3) Aggiornamento lavori in convenzione e situazione canottieri 4) Varie ed eventuali Sono presenti i Consiglieri: Fasoli, Pontirol, Fattori, Canfora, Ramazza, Beda, Cipressi, Sticca, Bonora, assente il Presidente Zannoni, assistono i Revisori dei Conti: Biondi, Zucchi e Casarini. 1) Regolamento istruttori Il Vicepresidente Canfora illustra il nuovo disciplinare per istruttori e accompagnatori del Canoa Club Bologna ideato e redatto con l ausilio dei maestri di canoa Gorgati e Ramazza con lo scopo di fornire a tutti i fruitori dello sport della canoa competenze e regole che garantiscano i migliori livelli di sicurezza possibili. Canfora e Ramazza precisano che il documento potrà essere suscettibile di modifiche e miglioramenti. Il Consiglio direttivo all unanimità approva il documento. La nomina del comitato tecnico prevista dal regolamento viene rimandata alla prossima riunione. 2) Abbigliamento e diffusione nuovo logo Fasoli, a seguito di telefonata con il grafico, riferisce che occorre fissare un appuntamento con il fornitore di abbigliamento per vedere capi e materiali in funzione dei quali si utilizzerà la versione più appropriata del logo. E necessario fissare incontro con il grafico per prendere le misure e decidere la posizione del logo sui furgoni e altri oggetti come i gazebo. 3) Aggiornamento lavori in convenzione e situazione canottieri Beppe Canfora aggiorna il consiglio sulla situazione canottieri che hanno confermato l intenzione di lasciare la sede che dividono con il CCBO entro la fine del corrente anno. Come noto il nostro Club si troverà pertanto ad essere unico conduttore della convenzione in essere tra il Comune di Casalecchio, il CCBO e la Canottieri Brasimone e ciò comporterà il raddoppio dei costi di gestione annui, stimati in circa 6000 euro e l intero costo dei già previsti lavori di manutenzione straordinaria. Canfora chiede alla segreteria una proiezione dei costi aggiuntivi. Infine si programma un breve ulteriore incontro alcuni giorni prima della Assemblea dei Soci fissata per il 6 settembre p.v. per eventuali aggiornamenti. 4) Varie ed eventuali Il Direttivo accorda a Ramazza l autorizzazione alla stampa di adesivi identificativi dei livelli previsti dal nuovo regolamento istruttori. Non essendovi niente altro da dibattere il Consiglio Direttivo si conclude alle ore 21,30. Il Vicepresidente Giuseppe Canfora - Sede fluviale e Segreteria Via Venezia Casalecchio di Reno (BO) Tel.Fax 051/ info@canoaclubbologna.it

8 Verbale della Riunione del Consiglio Direttivo del Canoa Club Bologna 13/09/2011 Il giorno 13 settembre 2011, alle ore 20,30, si è riunito il direttivo del Canoa Club Bologna presso la sede fluviale di Casalecchio di Reno, per dibattere sul seguente ordine del giorno: 1) Resoconto incontro con Presidente Canottieri Brasimone di venerdì 8/9. 2) Assestamento di bilancio per recupero 6000 euro nel Relazione del tesoriere sul bilancio ) Corsi in piscina, istruttori, organizzazione e orari 4) Aggiornamento lavori sede. 5) Resoconto attività canoa slalom 2011 e preventivo 2012 e attività canoa polo 2011 e preventivo ) Eventuali modifiche regolamento istruttori e accompagnatori. 7) Gestione nuovo logo e tute sociali. 8) Varie ed eventuali Sono presenti i Consiglieri: Zannoni, Beda, Canfora, Cipresis, Pontirol, Fattori, Ramazza, Sticca, Camporesi, Fasoli. Assistono i Revisori dei Conti: Biondi, Zucchi e Casarini. 1) Resoconto incontro con Presidente Canottieri di venerdì 8/9 Zannoni informa che il Presidente della Canottieri ha confermato l intenzione della sua società a recedere dalla convenzione per la gestione del Centro Remiero. Pertanto, sarà comunicato al Comune di Casalecchio Casalecchio che il Canoa Club Bologna si incaricherà della totale conduzione della convenzione per la gestione del Centro Remiero. Al Comune è stato presentato un nuovo progetto di ristrutturazione del Centro Remiero, ridotto rispetto al precedente, per eseguire i lavori in un solo spogliatoio e sostituire la caldaia. Federico Zucchi dovrà incontrarsi con l ingegnere incaricato del Comune per la definizione dei tempi di esecuzione. 2) Assestamento bilancio per recupero 6000 euro nel Relazione tesoriere sul bilancio Al fine di recuperare dall anno 2012 ulteriori 6000 euro di entrate, che permetteranno di sostenere la parte di convenzione lasciata dalla canottieri si stabilisce di aumentare: la quota sociale a 50,00 la quota agonistica a 200,00 la quota rimessaggio canoa a 65,00 la quota utilizzo palestra a 60,00 la quota utilizzo saletta a 50,00 se richiesta da soci per feste con ospiti esterni (per feste tra soci l uso è gratuito) Il tesoriere comunica che il bilancio 2011, ad oggi, è in pareggio- 3) Corsi in piscina, istruttori, organizzazione e orari La segreteria informa che le iscrizioni ai corsi in piscina procedono e i corsi inizieranno regolarmente. 4) Aggiornamento lavori sede. Vedi punto uno 5) Resoconto attività canoa slalom e canoa polo 2011 e preventivo 2012 La trattazione dell argomento è rinviata la prossimo direttivo. 7) Eventuali modifiche regolamento istruttori e accompagnatori. Quali componenti del comitato tecnico, scelti dal Direttivo all unanimità, si nominano Giuseppe Canfora e Michele Ramazza. Viene suggerito il nome di Michele Gorgati, quale rappresentante degli istruttori all interno del comitato. Il Vicepresidente Canfora convocherà a breve la riunione degli istruttori e degli accompagnatori per l approvazione di questa proposta. 8) Gestione nuovo logo e tute sociali. Entro un mese circa verrà messo on liine il nuovo sito del CCBO (senza costi) con il nuovo logo e con maggiori funzioni. Ramazza si incarica di contattare una ditta per l applicazione del logo sui furgoni e Zannoni ne contatterà una per la produzione delle nuove tute sociali. Non essendovi niente altro da dibattere il Consiglio Direttivo si conclude alle ore 22, Sede fluviale e Segreteria Via Venezia Casalecchio di Reno (BO) Tel.Fax 051/ info@canoaclubbologna.it

9 Verbale della Riunione del Consiglio Direttivo del Canoa Club Bologna 5/10/2011 Il giorno 5 ottobre 2011 alle ore 20,30 si è riunito il direttivo del Canoa Club Bologna presso la sede fluviale di Casalecchio di Reno per dibattere sul seguente ordine del giorno: 1) Sistema di Contabilità e Bilancio 2) Discussione aperta sull'autonomia di gestione 3) Varie ed eventuali Sono presenti i Consiglieri: Zannoni, Fasoli, Fattori, Sticca, Ramazza, Canfora, Camporesi, Cipressi, Beda. Assistono i Revisori dei Conti: Biondi e Zucchi. 1) Sistema di Contabilità e Bilancio Si stabilisce di continuare ad usare i due software di gestione della contabilità, quella in excel da anni in uso e quello più strutturato di Federico Zucchi. Si cercherà anche di integrare i due sistemi di gestione in uno strumento più funzionale e utile per permettere di controllare la qualità della spesa. 2) Discussione aperta sull'autonomia di gestione Michele Ramazza sottolinea l importanza di una maggiore autonomia gestionale per i diversi settori del club (slalom, polo e turismo) nell ambito del proprio budget di spesa approvato. Dopo ampio dibattito si stabilisce che tutte le attività e iniziative dovranno essere approvate dal direttivo dal progetto al preventivo di spesa. I settori a cui è già stato assegnato un budget potranno muoversi liberamente all interno di esso. Circa la gestione del materiale per le riparazioni, si fissa che lo slalom e il polo debbano avere materiale proprio come il phon ed il flessibile presso la sede di allenamento (club per lo slalom e laghetti di Anzola per il polo), mentre i restanti attrezzi resteranno presso la sede di Casalecchio a disposizione di entrambi i gruppi. 3)Varie ed eventuali Camporesi aggiorna il direttivo su una possibile collaborazione nella canoa polo con una società di basket, in modo da creare delle sinergie con altre società e cercare di aumentare il bacino di utenza del polo. Camporesi informa che la Federazione ha assegnato al CCBO un finanziamento di circa 4000 euro per acquistare nuove canoe in base alla classifica agonistica dello slalom nel 2011 In merito al regolamento attività fluviale si precisa quanto segue: 1) Il 1 livello verrà assegnata a tutti coloro che frequentano il corso base in piscina. 2) Il Comitato Tecnico assegnerà, entro il 28/2/12, un livello provvisorio e cautelativo a tutti i soci. 3) Si stabilisce che il Club organizzerà eccezionalmente nel corso del 2012 due sessioni di prove gratuite per chiunque voglia ottenere il 2 livello. Si decide di pubblicare il regolamento attività fluviale e i chiarimenti di interpretazione sul sito internet, visibili al seguente link: Non essendovi niente altro da dibattere il Consiglio Direttivo si conclude alle ore 22,45. Il segretario - Sede fluviale e Segreteria Via Venezia Casalecchio di Reno (BO) Tel.Fax 051/ info@canoaclubbologna.it

10 Verbale della Riunione del Consiglio Direttivo del Canoa Club Bologna 09/11/2011 Il giorno 9 novembre 2011, alle ore 20,30 si è riunito il Consiglio Direttivo del Canoa Club Bologna, presso la sede fluviale di Casalecchio di Reno, per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Analisi dettagliata del bilancio al 30/9/ Programmazione attività slalom Programmazione attività polo Varie ed eventuali Sono presenti i Consiglieri: Zannoni, Bonora, Camporesi, Pontirol, Ramazza, Fattori, Cipressi, Canfora, Fasoli e Beda. Assistono i Revisori dei Conti: Biondi e Casarini. E stato invitato a partecipare Giacomo Amelotti in rappresentanza del settore Canoa Polo. 1) Analisi dettagliata del bilancio al 30/9/2011 Anna Biondi in qualità di revisore dei conti illustra il bilancio al 30/9/2011, analizzando tutti i conti dei vari settori, dei corsi e delle attività. Il Bilancio presenta un utile di esercizio di circa 6.000,00. Conferma che continua l inserimento dei dati nel nuovo programma di gestione della contabilità, che si rivela però piuttosto complesso.ramazza e Amelotti fanno notare che l utilizzo di un foglio di lavoro Excel, opportunamente predisposto sarebbe più semplice e immediato. 2) Programmazione attività canoa slalom Michele Ramazza, responsabile per lo Slalom, conferma gli allenatori e gli accompagnatori dello scorso anno che lavoreranno sotto la sua guida.gli atleti dello slalom saranno suddivisi in 4 squadre secondo l età e il livello agonistico raggiunto. Il bilancio di previsione 2012, presenta un leggero aumento di spesa rispetto il 2011 e viene approvato. 3) Programmazione attività canoa polo Giacomo Amelotti, resposabile del Polo, informa che per il 2012 è prevista l iscrizione di 2 squadre al campionato maschile, una in serie A e una in serie B. Informa che le molte canoe sono ormai molto riparate alcune al punto da essere irrecuperabili, tuttavia non sollecita la loro sostituzione in quanto non ci sono giovani atleti ai quali destinarle. Prevede invece l acquisto di palloni, pagaie e alcuni attrezzi per le riparazioni che consentano al gruppo di canoa polo di essere autonomi nelle manutenzioni. Prevede infine un aumento dei costi per la preparazione atletica dei giovani. Il bilancio preventivo 2012 prevede un aumento dei costi, rispetto al 2011, di circa euro. Non essendovi niente altro da dibattere, il Consiglio Direttivo si conclude alle ore 23,00. Il segretario - Sede fluviale e Segreteria Via Venezia Casalecchio di Reno (BO) Tel.Fax 051/ info@canoaclubbologna.it

11 Verbale della Riunione del Consiglio Direttivo del Canoa Club Bologna 14/12/2011 Il giorno 14 dicembre 2011, alle ore 20,30, si è riunito il Consiglio Direttivo del Canoa Club Bologna presso la sede fluviale di Casalecchio di Reno per dibattere sul seguente ordine del giorno: 1. Adozione definitiva gestionale software del bilancio. 2. Riorganizzazione della segreteria dal gennaio Analisi bilancio al 30/11/ Aggiornamento situazione canottieri 5. Varie ed eventuali Sono presenti i Consiglieri: Fattori, Fasoli, Sticca, Camporesi, Pontirol, Bonora, Beda, Zannoni, Canfora, Ramazza e Cipressi. Assistono i Revisori dei Conti: Biondi e Casarini. 1) Adozione definitiva gestionale software del bilancio. Il tesoriere Lugi Beda comunica che si adotteranno entrambi i software di contabilità, sia quello in uso in excel come prima nota, sia l altro più strutturato per il bilancio, anche per avere un maggiore controllo contabile incrociato. Il Direttivo delega il Tesoriere ad adottare un valido sistema di controllo di gestione, che permetta di monitorare mensilmente la tipologia della spesa.. 2) Riorganizzazione della segreteria dal gennaio Visto il crescente carico di lavoro che grava sulla segreteria, fino ad oggi gestita da Malossi e Faccenda, il Presidente propone l inserimento di una terza figura, Anna Biondi. Il Direttivo approva all unanimità. 3) Analisi bilancio al 30/11/2011. Il tesoriere Luigi Beda illustra l andamento di bilancio al 30/11/2011 che si chiude con un cospicuo avanzo. 4) Aggiornamento situazione canottieri fa il resoconto della riunione che si è tenuta presso il Comune di Casalecchio di Reno sulla situazione della Canottieri Brasimone: quest ultima ufficializzerà la recessione dalla convenzione e il Canoa Club Bologna comunicherà formalmente la propria disponibilità a subentrare. Nella medesima riunione è stato ufficializzato, da parte del tecnico del Comune, che nel prossimo mese di maggio inizieranno i lavori di riqualificazione di uno spogliatoio e, per motivi economici, sarà quello ex Canottieri, che è ridotto peggio. Il Direttivo stabilisce che i soci della Canottieri, che desiderassero iscriversi al Club, dovranno associarsi come agonisti e utilizzeranno il medesimo spogliatoio dei canoisti, poichè quello ex Canottieri rimarranno chiusi fino ai lavori di ammodernamento, per poi diventare spogliatoio femminile. 5) Varie ed eventuali Si stabilisce che ogni attività organizzata e/o corso organizzato nella sede del Club, deve essere comunicata tempestivamente al Direttivo per approvazione. Il segretario - Sede fluviale e Segreteria Via Venezia Casalecchio di Reno (BO) Tel.Fax 051/ info@canoaclubbologna.it

Responsabili dell ASD Canoa Club Bologna

Responsabili dell ASD Canoa Club Bologna Responsabili dell ASD Canoa Club Bologna Presidente Vicepresidente Consiglieri Gianluca Zannoni 335 5851160 - gzannoni70@gmail.com Giuseppe Cipressi Claudio Camporesi Roberta Marchetti Pier Luigi Gardini

Dettagli

CONI - FICK. Il materiale utilizzato, canoe, pagaie e salvagente, è adeguato alle dimensioni fisiche di ragazzi e bambini.

CONI - FICK. Il materiale utilizzato, canoe, pagaie e salvagente, è adeguato alle dimensioni fisiche di ragazzi e bambini. Bologna 14/03/2016 A tutte le Societa, Enti e Associazioni in indirizzo Oggetto: offerta di collaborazione camps estivi per ragazzi anno 2016. L A.S.D. Canoa Club Bologna, fondato nel 1979, è affiliato

Dettagli

CONI - FICK. Il materiale utilizzato, canoe, pagaie e salvagente, è adeguato alle dimensioni fisiche di ragazzi e bambini e

CONI - FICK. Il materiale utilizzato, canoe, pagaie e salvagente, è adeguato alle dimensioni fisiche di ragazzi e bambini e Bologna 05/03/2018 A tutte le Societa, Enti e Associazioni in indirizzo Oggetto: offerta di collaborazione camps estivi per ragazzi anno 2018. L A.S.D. Canoa Club Bologna, fondato nel 1979, è affiliato

Dettagli

Oggetto: attività dell A.S.D. Canoa Club Bologna e proposte di carattere pubblicitario.

Oggetto: attività dell A.S.D. Canoa Club Bologna e proposte di carattere pubblicitario. Bologna 15/01/2017 A tutte le Ditte in indirizzo Oggetto: attività dell A.S.D. Canoa Club Bologna e proposte di carattere pubblicitario. L A.S.D. Canoa Club Bologna, fondata nel 1979, affiliata alla Federazione

Dettagli

Oggetto: attività dell A.S.D. Canoa Club Bologna e proposte di carattere pubblicitario.

Oggetto: attività dell A.S.D. Canoa Club Bologna e proposte di carattere pubblicitario. Bologna 15/01/2019 A tutte le Ditte in indirizzo Oggetto: attività dell A.S.D. Canoa Club Bologna e proposte di carattere pubblicitario. L A.S.D. Canoa Club Bologna, fondata nel 1979, affiliata alla Federazione

Dettagli

TROFEO CONI KINDER+sport CANOA-KAYAK 2018

TROFEO CONI KINDER+sport CANOA-KAYAK 2018 TROFEO CONI KINDER+sport CANOA-KAYAK 2018 Regolamento Tecnico: Il presente Regolamento Tecnico disciplina la partecipazione della FICK Federazione Italiana Canoa Kayak al Trofeo Coni Kinder+Sport 2018

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE COMUNE DI LOCATE VARESINO Provincia di Como REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE Approvato con Delibera C.C. n.25 del 28/09/2009 Regolamento 1 Palestra INDICE TITOLO I SCOPI E UTILIZZO DELLA PALESTRA

Dettagli

ATTIVITA SPORTIVA 2017 Decorrenza e validità dal 01/10/ /09/2017 TIPOLOGIE TESSERAMENTI

ATTIVITA SPORTIVA 2017 Decorrenza e validità dal 01/10/ /09/2017 TIPOLOGIE TESSERAMENTI SOCIETA SPORTIVA Gorizia Triathlon Codice affiliazione F.I.TRI. (Federazione Italiana Triathlon) GO/1456 Anno prima affiliazione 2003 ATTIVITA SPORTIVA 2017 Decorrenza e validità dal 01/10/2016 30/09/2017

Dettagli

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico:

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico: TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico: Seguendo le linee guida del Trofeo CONI Nazionale 2016, si stila il regolamento tecnico della Federcanoa, al quale si dovranno attenere tutti i Comitati/Delegazioni

Dettagli

REGOLAMENTO. NUOTO club 91 PARMA

REGOLAMENTO. NUOTO club 91 PARMA REGOLAMENTO NUOTO club 91 PARMA REGOLAMENTO PRINCIPI DI COMPORTAMENTO La conduzione delle attività della Società deve svolgersi nel rispetto dei seguenti principi comportamentali. I componenti della Giunta

Dettagli

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2017

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2017 TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2017 Regolamento Tecnico: In base alle linee guida del Trofeo CONI Nazionale 2017, qui di seguito si stila il regolamento tecnico della Federcanoa, al quale si dovranno attenere

Dettagli

CONSIGLIO DIRETTIVO AIOS

CONSIGLIO DIRETTIVO AIOS CONSIGLIO DIRETTIVO AIOS 25/26 GENNAIO 2019 Il giorno 25 GENNAIO 2019, alle ore 19,00. si è riunito il Consiglio Direttivo AIOS, giusta convocazione del Presidente in data 05/01/2019, presso l Hotel ALLEGRO

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE. sarà fornito il formulario di delega. prima della data stabilita per le elezioni.

REGOLAMENTO GENERALE. sarà fornito il formulario di delega. prima della data stabilita per le elezioni. Associazione di Promozione Sociale e Culturale Università del Tempo Libero Città di Mestre SOCI Articolo 1 REGOLAMENTO GENERALE Approvato dall Assemblea dei soci il 10.12.2014 A completamento di quanto

Dettagli

REGOLAMENTO SETTORE AGONISTICO (Ratificato dal Consiglio Direttivo nel 2003)

REGOLAMENTO SETTORE AGONISTICO (Ratificato dal Consiglio Direttivo nel 2003) REGOLAMENTO SETTORE AGONISTICO (Ratificato dal Consiglio Direttivo nel 2003) Sommario Art. 1 Definizioni...2 Art. 2 Ruoli...2 Coordinatore Tecnico...3 Responsabile rapporti con nazionale...3 Responsabile

Dettagli

SCUOLA NAZIONALE MTB OASI ZEGNA A.S.D. Affiliata alla Federazione Ciclistica Italiana REGOLAMENTO Enrico Tura Beatrice Tura Lisa Ferri

SCUOLA NAZIONALE MTB OASI ZEGNA A.S.D. Affiliata alla Federazione Ciclistica Italiana REGOLAMENTO Enrico Tura Beatrice Tura Lisa Ferri SCUOLA NAZIONALE MTB OASI ZEGNA A.S.D. Affiliata alla Federazione Ciclistica Italiana REGOLAMENTO 2019 Siamo una Associazione sportiva dilettantistica Federazione Ciclistica Italiana. riconosciuta dal

Dettagli

OGGETTO: Disposizioni riguardanti i Congressi Provinciali e Regionali in preparazione dell 8 Congresso Nazionale

OGGETTO: Disposizioni riguardanti i Congressi Provinciali e Regionali in preparazione dell 8 Congresso Nazionale iscritta all Anagrafe delle dal 18 novembre 2016 ai sensi dell art.4, co. 2 del D.M. 18/7/2003, n.266 Ai Sig.ri Presidenti delle Sezioni Provinciali Ai Sig.ri Coordinatori Regionali p.c. Ai Sig.ri Consiglieri

Dettagli

REGOLAMENTO DI SALA. Associazione Messina Scherma A.S.D.

REGOLAMENTO DI SALA. Associazione Messina Scherma A.S.D. REGOLAMENTO DI SALA La Sala di Scherma è un bene di cui tutti i Soci, Atleti, Frequentatori, Ospiti devono avere la massima cura e il massimo rispetto. Chiunque e in qualsiasi veste frequenti la Sala D

Dettagli

VERBALE CONSIGLIO TERRITORIALE FIPAV ABRUZZO SUD-EST Verbale n. 2/2018

VERBALE CONSIGLIO TERRITORIALE FIPAV ABRUZZO SUD-EST Verbale n. 2/2018 VERBALE CONSIGLIO TERRITORIALE FIPAV ABRUZZO SUD-EST Verbale n. 2/2018 Il giorno 18.04.2018, alle ore 19.00, presso l EnoMuseo del Comune di Tollo, sito in Tollo (CH) alla via Cesare Battisti, regolarmente

Dettagli

DOCUMENTO PROVVISORIO

DOCUMENTO PROVVISORIO DOCUMENTO PROVVISORIO SCRITTO SULLA BASE DEL REGOLAMENTO CSI VALIDO A LIVELLO NAZIONALE EVENTUALI DEROGHE O MODIFICHE VERRANNO PROPOSTE, DISCUSSE E DEFINITE A SEGUITO DELLA RIUNIONE DI LUNEDÌ 11 SETTEMBRE

Dettagli

Ancona, 07/11/2014. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera

Ancona, 07/11/2014. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera Ancona, 07/11/2014 A tutte le società OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera Si comunica che a partire dal giorno 10 novembre 2014 il Banca Marche Palas di Atletica Leggera di Ancona

Dettagli

Verbale Assemblea Ordinaria AMIS 2017

Verbale Assemblea Ordinaria AMIS 2017 Verbale Assemblea Ordinaria AMIS 2017 Ariccia (RM), 22/04/2017 Ordine del giorno 1. Costituzione dell'ufficio di Presidenza dell'assemblea. 2. Relazione del Presidente AMIS. 3. Approvazione Rendiconto

Dettagli

Federazione Scacchistica Italiana Comitato Regionale Pugliese

Federazione Scacchistica Italiana Comitato Regionale Pugliese Federazione Scacchistica Italiana Comitato Regionale Pugliese E-mail: crp@federscacchipuglia.it Sito web: www.federscacchipuglia.it Bari, 15/06/2018 COMITATO REGIONALE PUGLIESE Il giorno 15 giugno 2018,

Dettagli

Associazione Sportiva Dilettantistica Atletica Circolo Ricreativo Aziendale ITALTEL Via A. Airaghi 30/A Settimo Milanese (MI)

Associazione Sportiva Dilettantistica Atletica Circolo Ricreativo Aziendale ITALTEL Via A. Airaghi 30/A Settimo Milanese (MI) Associazione Sportiva Dilettantistica Atletica Circolo Ricreativo Aziendale ITALTEL Via A. Airaghi 30/A 20019 Settimo Milanese (MI) REGOLAMENTO INTERNO Premessa Il regolamento è scritto con l intento di

Dettagli

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Canoa Kayak I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003

8.1. Categorie di tesseramento Federazione Italiana Canoa Kayak I NUMERI DELLO SPORT. Roma, 2003 Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione Censis Servizi I NUMERI 2001 DELLO SPORT Categorie di tesseramento Federazione Italiana Canoa Kayak 8.1 Roma, 2003 Categoria:

Dettagli

Auguri di un Sereno Natale dal Comitato Provinciale P.G.S. Ragusa. COMUNICATO UFFICIALE N 05 Stagione Sportiva 2017/2018 del 24 Dicembre 2017

Auguri di un Sereno Natale dal Comitato Provinciale P.G.S. Ragusa. COMUNICATO UFFICIALE N 05 Stagione Sportiva 2017/2018 del 24 Dicembre 2017 DIREZIONE TECNICA PROVINCIALE COMUNICATO UFFICIALE N 05 Stagione Sportiva 2017/2018 del 24 Dicembre 2017 In principio, c era Colui che è la Parola. Egli era con Dio, Egli era Dio. Egli era al principio

Dettagli

Verbale Assemblea Ordinaria AMIS 2015

Verbale Assemblea Ordinaria AMIS 2015 Verbale Assemblea Ordinaria AMIS 2015 Bari, 14/03/2015 Ordine del giorno 1. Costituzione dell'ufficio di Presidenza dell'assemblea. 2. Relazione del Presidente AMIS. 3. Approvazione Rendiconto AMIS 2014.

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2005/2006

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2005/2006 L'anno 2005, addì 17 del mese di ottobre in Verona, alle ore 15:00 si è riunito presso la sala riunioni della Presidenza della Facoltà di Lingue, il Consiglio di Programmazione Tecnico Scientifica del

Dettagli

COMUNICATO #03 COMITATO TERRITORIALE DI VERONA. Del 07 Settembre 2018 CONTATTI. COMITATO TERRITORIALE PALLAVOLO FIPAV Verona

COMUNICATO #03 COMITATO TERRITORIALE DI VERONA. Del 07 Settembre 2018 CONTATTI. COMITATO TERRITORIALE PALLAVOLO FIPAV Verona COMITATO TERRITORIALE DI VERONA COMUNICATO #03 Del 07 Settembre 2018 CONTATTI COMITATO TERRITORIALE PALLAVOLO FIPAV Verona Sede Telefono & Email Recapito corrispondenza Stadio Bentegodi Piazzale Olimpia,

Dettagli

1.1 Soci c. Rinnovo dell iscrizione dei soci La qualifica di socio è rinnovata annualmente, dal 1

1.1 Soci c. Rinnovo dell iscrizione dei soci La qualifica di socio è rinnovata annualmente, dal 1 REGOLAMENTO ATTUALE 1.1 Soci c. Rinnovo dell iscrizione dei soci La qualifica di socio è rinnovata annualmente, dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno, con il versamento della quota sociale presso il

Dettagli

Unione Karate Sportivo Italia WINNER PROJECT. Percorso formativo e didattico per tutti i praticanti

Unione Karate Sportivo Italia WINNER PROJECT. Percorso formativo e didattico per tutti i praticanti Unione Karate Sportivo Italia WINNER PROJECT Percorso formativo e didattico per tutti i praticanti Amatori, Pre Agonisti, Agonisti, Azzurri, Tecnici, Ufficiali di Gara PREFAZIONE Da sempre, l Unione Karate

Dettagli

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE COMUNE DI ALESSANDRIA Assessorato allo Sport NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE Allegato alla deliberazione del C.C. n. 77 del 26.05.2003 1 ART. 1 DISPONIBILITA PALESTRE Il Comune di Alessandria

Dettagli

SCUOLA NAZIONALE MTB OASI ZEGNA A.S.D. Affiliata alla Federazione Ciclistica Italiana REGOLAMENTO 2017

SCUOLA NAZIONALE MTB OASI ZEGNA A.S.D. Affiliata alla Federazione Ciclistica Italiana REGOLAMENTO 2017 SCUOLA NAZIONALE MTB OASI ZEGNA A.S.D. Affiliata alla Federazione Ciclistica Italiana REGOLAMENTO 2017 Siamo una Associazione sportiva dilettantistica Federazione Ciclistica Italiana. riconosciuta dal

Dettagli

Indizione Corsi Stagione sportiva

Indizione Corsi Stagione sportiva Indizione Corsi Stagione sportiva 2018-2019 Corso Arbitri Associati Il corso, riservato ai tesserati di società (atleti, allenatori e dirigenti) di età superiore ai 16 anni, sarà svolto, al fine di favorire

Dettagli

STATUTO FEDERALE ALLEGATO A

STATUTO FEDERALE ALLEGATO A STATUTO FEDERALE ALLEGATO A Deliberato Assemblea Nazionale Straordinaria Levico T. 20 Novembre 2010. Approvato dalla Giunta Nazional del CONI con deliberazione n.229 del 21 luglio 2011. 1 CLASSIFICHE DI

Dettagli

Torino, OGGETTO: ORGANIZZAZIONE RAGGRUPPAMENTI PROPAGANDA

Torino, OGGETTO: ORGANIZZAZIONE RAGGRUPPAMENTI PROPAGANDA A tutte le Società del C. R. Pi. Loro sedi Torino, 02-10-2018 OGGETTO: ORGANIZZAZIONE RAGGRUPPAMENTI PROPAGANDA 2018-19 Con la presente si intende avviare la programmazione dell attività per i Raggruppamenti

Dettagli

COMUNE DI CASALROMANO (MN)

COMUNE DI CASALROMANO (MN) COMUNE DI CASALROMANO (MN) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE Art. 1 Il complesso sportivo e ricreativo ha lo scopo di offrire a tutti i cittadini l ambiente adatto per fare dello sport,

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DELLA POLISPORTIVA LIBERTAS CAMPIDANO A.S.D.

REGOLAMENTO INTERNO DELLA POLISPORTIVA LIBERTAS CAMPIDANO A.S.D. REGOLAMENTO INTERNO DELLA POLISPORTIVA LIBERTAS CAMPIDANO A.S.D. La Polisportiva Libertas Campidano A.S.D. affiliata alla F.I.D.A.L. (Federazione Italiana di Atletica Leggera) con codice CA036 ed alla

Dettagli

S.C.D. FANESE REGOLAMENTO INTERNO ANNO 2013

S.C.D. FANESE REGOLAMENTO INTERNO ANNO 2013 S.C.D. FANESE REGOLAMENTO INTERNO ANNO 2013 La Società Ciclistica Dilettantistica FANESE è una società ciclistica amatoriale affiliata agli Enti A.C.S.I. e F.C.I., senza scopo di lucro. Il Gruppo è fondato

Dettagli

Squadre Nazionali Federali della. approvato dal Consiglio Federale nella riunione del 16 Giugno 2006 con delibera n. 261

Squadre Nazionali Federali della. approvato dal Consiglio Federale nella riunione del 16 Giugno 2006 con delibera n. 261 REGOLAMENTO Squadre Nazionali Federali della FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA approvato dal Consiglio Federale nella riunione del 16 Giugno 2006 con delibera n. 261 TITOLO PRIMO - SQUADRE NAZIONALI

Dettagli

VERBALE ASSEMBLEA STRAORDINARIA. DEGLI ASSOCIATI GISMa * * *

VERBALE ASSEMBLEA STRAORDINARIA. DEGLI ASSOCIATI GISMa * * * VERBALE ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEGLI ASSOCIATI GISMa * * * L anno duemilaotto, il giorno 25 del mese di febbraio in Bologna, presso l Assessorato alle Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna in

Dettagli

COPPA TOSCANA S.O. 2016

COPPA TOSCANA S.O. 2016 COPPA TOSCANA S.O. 2016 REGOLAMENTAZIONE GENERALE E OBIETTIVI La Coppa Toscana ha come obbiettivo l aggregazione e la preparazione dei giovani binomi regionali esordienti nell agonismo ad appuntamenti

Dettagli

Calendario Corsi STAGIONE SPORTIVA 2018/2019. Nuovi Segnapunti Associati. Nuovi Arbitri Associati

Calendario Corsi STAGIONE SPORTIVA 2018/2019. Nuovi Segnapunti Associati. Nuovi Arbitri Associati Calendario Corsi STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 Nuovi Segnapunti Associati Nuovi Arbitri Associati In collaborazione con le sottonotate società sportive e amministrazioni Comunali UPD COSTA - I COLORI DEL

Dettagli

INVERNO ANNO III - NUMERO 6 CIRCOLO AMICI DEL FIUME ASD, CORSO MONCALIERI 18, TORINO

INVERNO ANNO III - NUMERO 6 CIRCOLO AMICI DEL FIUME ASD, CORSO MONCALIERI 18, TORINO 1 INVERNO 2012 - ANNO III - NUMERO 6 CIRCOLO AMICI DEL FIUME ASD, CORSO MONCALIERI 18, 10131 - TORINO WWW.AMICIDELFIUME.IT 2 AUGURI! ULTIMA PUBBLICAZIONE del notiziario sociale per questo 2012. Questo

Dettagli

5 MARZO Presso la sede dell Ordine, via Volta 62, alle ore si è riunito il Consiglio

5 MARZO Presso la sede dell Ordine, via Volta 62, alle ore si è riunito il Consiglio VERBALE DELLA RIUNIONE DI CONSIGLIO DEL GIORNO 5 MARZO 2014 Presso la sede dell Ordine, via Volta 62, alle ore 18.15 si è riunito il Consiglio dell Ordine per deliberare sul seguente Ordine del Giorno:

Dettagli

REGOLAMENTO SETTORE GIOVANILE S.G.S. Mario Bettinzoli Calcio asd. Stagione sportiva 2014/2015

REGOLAMENTO SETTORE GIOVANILE S.G.S. Mario Bettinzoli Calcio asd. Stagione sportiva 2014/2015 REGOLAMENTO SETTORE GIOVANILE S.G.S. Mario Bettinzoli Calcio asd Stagione sportiva 2014/2015 Stagione Sportiva 2014/2015 1 Regolamento del Settore Giovanile Mario Bettinzoli Calcio asd Stagione Sportiva

Dettagli

ORDINE DEL GIORNO. Sono presenti i Soci fondatori, senza diritto di voto, in qualità di ascoltatori: Ferdinando Pugliatti.

ORDINE DEL GIORNO. Sono presenti i Soci fondatori, senza diritto di voto, in qualità di ascoltatori: Ferdinando Pugliatti. ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CIRCOLO RICREATIVO UNIVERSITARIO DI TRIESTE VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 18 APRILE 2007 N. 6 Il giorno 18 aprile 2007, presso la sede sociale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO. Il presente Regolamento disciplina il funzionamento delle Commissioni di studio istituite dal

REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO. Il presente Regolamento disciplina il funzionamento delle Commissioni di studio istituite dal REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO Premessa Il presente Regolamento disciplina il funzionamento delle Commissioni di studio istituite dal Consiglio dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti

Dettagli

FIPAV. OGGETTO: Indizione Campionati 2018/2019 e convocazione Riunione delle Società

FIPAV. OGGETTO: Indizione Campionati 2018/2019 e convocazione Riunione delle Società Sondrio, lì 22/07/2018 Alle Società del C.P. Fipav di Sondrio Loro Sedi OGGETTO: Indizione Campionati 2018/2019 e convocazione Riunione delle Società Con la presente trasmettiamo l indizione dei campionati

Dettagli

CLUB HOUSE. REGOLAMENTO (Approvato dal Consiglio Direttivo in data 25/03/2019) NORME GENERALI

CLUB HOUSE. REGOLAMENTO (Approvato dal Consiglio Direttivo in data 25/03/2019) NORME GENERALI CLUB HOUSE REGOLAMENTO (Approvato dal Consiglio Direttivo in data 25/03/2019) NORME GENERALI E obbligatoria la frequentazione in abiti consoni al decoro dell ambiente. I soci e loro ospiti devono tenere

Dettagli

Disciplinare trasferte Federazione Italiana Canoa Kayak

Disciplinare trasferte Federazione Italiana Canoa Kayak Roma, 25 giugno 2010 Protocollo n.1812 Alle Società Affiliate Al Consiglio Federale Ai Comitati/Delegati Regionali Alla Direzione Arbitrale Canoa Agli Organi di Giustizia e Disciplina Agli Staff Tecnici

Dettagli

Ancona, 13/11/2013. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera

Ancona, 13/11/2013. A tutte le società. OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera Ancona, 13/11/2013 A tutte le società OGGETTO: Apertura Banca Marche Palas di Atletica Leggera Si comunica che a partire dal giorno 18 novembre 2013 il Banca Marche Palas di Atletica Leggera di Ancona

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO Parte I Attribuzioni, struttura e organizzazione del Settore Tecnico Art. 1 Attribuzioni e funzioni 1. Il Settore Tecnico della F.I.G.C., tenuto anche conto delle esperienze

Dettagli

TORNEI UNIVERSITARI INTERFACOLTÀ Autunno 2011 REGOLAMENTO GENERALE

TORNEI UNIVERSITARI INTERFACOLTÀ Autunno 2011 REGOLAMENTO GENERALE TORNEI UNIVERSITARI INTERFACOLTÀ Autunno 2011 REGOLAMENTO GENERALE Principi Generali Il CUS Messina indice ed organizza i TORNEI UNIVERSITARI INTERFACOLTÀ - AUTUNNO 2011. Art. 1 - Programma - La manifestazione

Dettagli

NORME GENERALI. La Commissione Tecnica Nazionale, annualmente rinnovabile, è così composta: a)tarabuso ALESSANDRO b)penna FRANCESCO

NORME GENERALI. La Commissione Tecnica Nazionale, annualmente rinnovabile, è così composta: a)tarabuso ALESSANDRO b)penna FRANCESCO ANNO SPORTIVO 2018/2019 1 1. COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE NORME GENERALI La Commissione Tecnica Nazionale, annualmente rinnovabile, è così composta: a)tarabuso ALESSANDRO b)penna FRANCESCO 2. QUALIFICHE

Dettagli

L utilizzo delle canoe è riservato esclusivamente ai Soci della LNI-NA, regolarmente iscritti anche alla Federazione Italiana Kayak.

L utilizzo delle canoe è riservato esclusivamente ai Soci della LNI-NA, regolarmente iscritti anche alla Federazione Italiana Kayak. Art. 1) Generalità Allo scopo di promuovere lo svulippo e la diffudione de KAYAK viene costituito il Gruppo KAYAK, concepito come articolazione della SVAK (Scuola Vela Adulti e Kayak) della Lega Navale

Dettagli

Sezione Musicale Viale Verdi 3/A - NOSL tel

Sezione Musicale Viale Verdi 3/A - NOSL tel PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI COLLEGIALI (Sono indicate le tematiche principali di ciascuna riunione. Con riserva di modifiche delle date e degli orari per esigenze di servizio o di forza maggiore. Eventuali

Dettagli

FASI FINALI. FINAL FOUR POOL A Le prime due classificate di ciascun girone (4), accedono alla FINAL FOUR Pool A: FINAL FOUR POOL A Semifinali

FASI FINALI. FINAL FOUR POOL A Le prime due classificate di ciascun girone (4), accedono alla FINAL FOUR Pool A: FINAL FOUR POOL A Semifinali Campionati Territoriali 2018/2019 Norme Organizzative Under 13 Maschile e Femminile 6vs6 La Commissione Organizzativa Gare Territoriali, di seguito, rende noto alcune Norme Organizzative, utili per il

Dettagli

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DELLA SOCREM MILANO

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DELLA SOCREM MILANO VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA DELLA SOCREM MILANO 24.04.2015 A seguito di avviso inviato nominativamente a tutti i Soci è stata convocata per le ore 9.30 di oggi, 24 aprile 2015, l Assemblea Ordinaria di

Dettagli

SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE. Regole generali ed a gevolazioni tariffarie (in neretto le modifiche rispetto al 2013

SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE. Regole generali ed a gevolazioni tariffarie (in neretto le modifiche rispetto al 2013 SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE SEZIONE SPORT E POLITICHE GIOVANILI, DECENTRAMENTO E POLITICHE PER LE FRAZIONI, SUSSIDIARIETA ED ASSOCIAZIONISMO Regole generali ed a gevolazioni tariffarie (in neretto le

Dettagli

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti. STATUTO STATUTO dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti. 1) DENOMINAZIONE E SEDE E costituita l Associazione di Promozione Turistica Pro Loco denominata

Dettagli

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI FIM 2016

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI FIM 2016 REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI FIM 2016 Approvazione Consiglio Federale del 5/2/2016 Lo scopo dell insegnamento è quello di fare scoprire il mondo della motonautica prima come gioco e divertimento vero

Dettagli

Indizione corsi Arbitri Associati e Segnapunti Associati Stagione sportiva Corso Arbitri Associati

Indizione corsi Arbitri Associati e Segnapunti Associati Stagione sportiva Corso Arbitri Associati Indizione corsi Arbitri Associati e Segnapunti Associati Stagione sportiva 2016-2017 Corso Arbitri Associati Il corso, riservato ai tesserati di società (atleti, allenatori e dirigenti) di età superiore

Dettagli

RACCOMANDATA. OGGETTO: 90^ ASSEMBLEA NAZIONALE ORDINARIA ED ASSEMBLEA NAZIONALE STRAORDINARIA - Fiuggi, 27 giugno 2004

RACCOMANDATA. OGGETTO: 90^ ASSEMBLEA NAZIONALE ORDINARIA ED ASSEMBLEA NAZIONALE STRAORDINARIA - Fiuggi, 27 giugno 2004 Prot. 74398/AG/lc del 14/05/2004 RACCOMANDATA Ai PRESIDENTI DELLE A.S. AFFILIATE Ai RAPPRESENTANTI DEGLI ATLETI/E DELLE A.S. AFFILIATE Ai RAPPRESENTANTI DEI TECNICI DELLE A.S. AFFILIATE c/o LA SEDE SOCIALE

Dettagli

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI 2018

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI 2018 REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI 2018 (approvazione Delibera del Presidente nr. 5/18 del 21 febbraio 2018) Lo scopo dell insegnamento è quello di fare scoprire il mondo della motonautica prima come gioco

Dettagli

Società Ciclistica Dilettantistica. FANESE

Società Ciclistica Dilettantistica. FANESE Società Ciclistica Dilettantistica. REGOLAMENTO INTERNO ANNO 2011 Via Flaminia,112/A-61032 FANO Codice Fiscale - Partita IVA 90004500410 Pag. 1 La Società Ciclistica Dilettantistica è una società ciclistica

Dettagli

Giovanni Fiore SPORT CENTER POLISPORTIVA. Responsabile Tecnico FITRI. Elisa Bassi. Vincenzo Piscopo. Allenatore FIN

Giovanni Fiore SPORT CENTER POLISPORTIVA. Responsabile Tecnico FITRI. Elisa Bassi. Vincenzo Piscopo. Allenatore FIN TRIATHLON Giovanni Fiore SPORT CENTER POLISPORTIVA Responsabile Tecnico FITRI Elisa Bassi Tecnico FITRI Allenatore FIN Vincenzo Piscopo Tecnico FITRI Allenatore FIN Sport Center Polisportiva sta definendo

Dettagli

Stagione Sportiva 2018/2019 Comunicato Ufficiale N 8 del 01/09/2018

Stagione Sportiva 2018/2019 Comunicato Ufficiale N 8 del 01/09/2018 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROVINCIALE DI SONDRIO Via Delle Prese, 17-23100 SONDRIO Tel. 0342-218461 - Fax 0342-519057 Sito Internet: lombardia.lnd.it e.mail:

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE DEL COMITATO REGIONALE

VERBALE DI RIUNIONE DEL COMITATO REGIONALE VERBALE DI RIUNIONE DEL COMITATO REGIONALE Il giorno 11 ottobre 2011, a Modena, presso la Polisportiva San Faustino, Via Wiligelmo 72, si riunisce alle ore 21.00 il Comitato Regionale Emilia-Romagna. Presenti

Dettagli

1 Determinazione del Contributo e altre voci di entrata 2 Compilazione e approvazione del Budget 3 Modalità e Termini di erogazione

1 Determinazione del Contributo e altre voci di entrata 2 Compilazione e approvazione del Budget  3 Modalità e Termini di erogazione 1 Determinazione del Contributo e altre voci di entrata Il Contributo stabilito dal Consiglio Federale con delibera n. 76/2018 è determinato in misura fissa ed è di tipo Ordinario, erogato direttamente

Dettagli

STATUTO PISTA DI CASTELLAZZO. con espressione sportiva GRUPPO SPORTIVO MODELLISTI BOLLATE

STATUTO PISTA DI CASTELLAZZO. con espressione sportiva GRUPPO SPORTIVO MODELLISTI BOLLATE STATUTO Art. 1 E costituita una Associazione dilettantistica sportiva denominata PISTA DI CASTELLAZZO con espressione sportiva GRUPPO SPORTIVO MODELLISTI BOLLATE Art. 2 L Associazione ha la finalità esclusiva

Dettagli

Indizione corsi Arbitri Associati e Segnapunti Associati Stagione sportiva Corso per Arbitri Associati

Indizione corsi Arbitri Associati e Segnapunti Associati Stagione sportiva Corso per Arbitri Associati Indizione corsi Arbitri Associati e Segnapunti Associati Stagione sportiva 2017-2018 Corso per Arbitri Associati Il corso, riservato ai tesserati di società (atleti, allenatori e dirigenti) di età superiore

Dettagli

COMUNICATO #02 COMITATO TERRITORIALE DI VERONA. Del 31 Agosto 2018 CONTATTI. COMITATO TERRITORIALE PALLAVOLO FIPAV Verona

COMUNICATO #02 COMITATO TERRITORIALE DI VERONA. Del 31 Agosto 2018 CONTATTI. COMITATO TERRITORIALE PALLAVOLO FIPAV Verona COMITATO TERRITORIALE DI VERONA COMUNICATO #02 Del 31 Agosto 2018 CONTATTI COMITATO TERRITORIALE PALLAVOLO FIPAV Verona Sede Telefono & Email Recapito corrispondenza Stadio Bentegodi Piazzale Olimpia,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PRATICA SPORTIVA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PRATICA SPORTIVA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PRATICA SPORTIVA APPROVATO CON DELIBERA C.C. N. 34 DEL 28/11/2014 IL SINDACO (Alberto PILLONI) IL SEGRETARIO COMUNALE (DOTT.SSA Valentina MARVALDI)

Dettagli

Via Vanchiglia 4E Torino c.f VERBALE ASSEMBLEA del 28 giugno 2017

Via Vanchiglia 4E Torino c.f VERBALE ASSEMBLEA del 28 giugno 2017 VERBALE ASSEMBLEA del 28 giugno 2017 Addì 28 giugno 2017, alle ore 14.00, presso la sede del Centro Piemontese di Studi Africani in Torino, Via Vanchiglia 4/E, alla presenza del Presidente Pietro Marcenaro,

Dettagli

REGOLAMENTO SOCIALE C.K.C. PUSIANO a.s.d.

REGOLAMENTO SOCIALE C.K.C. PUSIANO a.s.d. REGOLAMENTO SOCIALE C.K.C. PUSIANO a.s.d. Sommario Regolamento Sociale (rev 27/07/2012)... 3 Art 1 Ingresso alla sede... 3 Art 2 - Comportamento... 3 Art 3 Attrezzatura... 3 Art 4 Orari uso materiale sociale...

Dettagli

UISP Comitato di Avellino Vademecum partecipazione Campionato Provinciale Basket Stagione sportiva 2017/2018

UISP Comitato di Avellino Vademecum partecipazione Campionato Provinciale Basket Stagione sportiva 2017/2018 UISP Comitato di Avellino Vademecum partecipazione Campionato Provinciale Basket Stagione sportiva 2017/2018 1 Norme Generali 1.1 AFFILIAZIONE ALLA UISP L affiliazione alla Uisp è l atto preliminare indispensabile

Dettagli

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA n

VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA n VERBALE ASSEMBLEA ORDINARIA n.1-2011 Il giorno 14 gennaio 2011, alle ore 21, presso la Sede di Corso Mazzini, 57 si è riunita, previa convocazione del 3 gennaio 2011, l Assemblea Ordinaria dell Associazione

Dettagli

COPPA TOSCANA S.O. 2017

COPPA TOSCANA S.O. 2017 COPPA TOSCANA S.O. 2017 REGOLAMENTAZIONE GENERALE E OBIETTIVI La Coppa Toscana ha come obbiettivo l aggregazione e la preparazione dei giovani binomi regionali esordienti nell agonismo ad appuntamenti

Dettagli

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 7 DEL 16 MAGGIO 2015 Oggetto: Approvazione dei verbali nn. 2 e 3 delle

Dettagli

PETANQUE SPORT PER TUTTI

PETANQUE SPORT PER TUTTI PETANQUE SPORT PER TUTTI NORMATIVE 2016 Petanque Sport per Tutti 2016 1 SPORT PER TUTTI Campionato di Società Promozione. Campionato di Società Giovanile. Trofeo Italia Lui e Lei. Campionato Nazionale

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE QUADRI TECNICI Nuove qualifiche e posizioni transitorie.

RISTRUTTURAZIONE QUADRI TECNICI Nuove qualifiche e posizioni transitorie. Comunicato allenatori n. 32 del 25/04/2019 In questo Comunicato: Ristrutturazione quadri tecnici allenatori. Nuove qualifiche e posizioni transitorie. Giovedì 25 aprile n. 2 aggiornamenti specifici per

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI di NOVARA Bal.do Lamarmora, NOVARA -Tel FAX

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI di NOVARA Bal.do Lamarmora, NOVARA -Tel FAX ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI di NOVARA Bal.do Lamarmora, 16-28100 NOVARA -Tel. 0321628671 FAX 032135065 RELAZIONE DEL TESORIERE AL PREVENTIVO FINANZIARIO PER L ESERCIZIO 2015

Dettagli

Commissione Minivolley, Scuola e Promozione

Commissione Minivolley, Scuola e Promozione Commissione Minivolley, Scuola e Promozione MINIVOLLEY TOUR 2015-2016 FIPAV, Comitato Provinciale di Genova, organizza per la stagione sportiva 2015/2016 la 16 a edizione del tour promozionale minivolley.

Dettagli

Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili Via Antonio Gallonio 18, Roma -

Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili Via Antonio Gallonio 18, Roma - Verbale del Consiglio Nazionale del 22 marzo 2017 Tenutosi in Bologna presso l Hotel MIllen Sono presenti i seguenti componenti della Direzione Nazionale : Bindi Alessandro Nadia Sampaolesi Rocca Antony

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2017 Settore SENIOR. C.I.S. - Commissione Italiana Senior

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2017 Settore SENIOR. C.I.S. - Commissione Italiana Senior FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2017 Settore SENIOR C.I.S. - Commissione Italiana Senior Consiglio Federale Quadriennio 2017/2020 1 INDICE PAG Art. 1 Qualifica di Atleta

Dettagli

Regolamento d organizzazione

Regolamento d organizzazione Regolamento d organizzazione Versione del 13.9.2007 Contenuto 1 Premesse 3 2 Consiglio d amministrazione 3 2.1 Funzione 3 2.2 Costituzione 3 2.3 Sedute 3 2.4 Quorum 4 2.5 Deliberazione 4 2.6 Verbali 4

Dettagli

VERBALE N 15 del 26 luglio 2017 del Consiglio Direttivo dell Associazione Pozzo di Miele

VERBALE N 15 del 26 luglio 2017 del Consiglio Direttivo dell Associazione Pozzo di Miele VERBALE N 15 del 26 luglio 2017 del Consiglio Direttivo dell Associazione Pozzo di Miele Il giorno 26 luglio 2017, dalle ore 14:30 alle ore 18:00 circa si è tenuta la riunione del Consiglio Direttivo dell

Dettagli

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36 Stagione Sportiva

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36 Stagione Sportiva SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO 00198 ROMA VIA PO, 36 Stagione Sportiva 2019 2020 COMUNICATO UFFICIALE N 05 del 19/07/2019 UNDER 17 FEMMINILE CAMPIONATO NAZIONALE GIOVANILE DI CALCIO REGOLAMENTO Di seguito

Dettagli

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 6 del 20/08/2015

Stagione Sportiva 2015/2016 Comunicato Ufficiale N 6 del 20/08/2015 DELEGAZIONE PROVINCIALE DI MANTOVA Via Renzo Zanellini 15-46100 MANTOVA Tel. 0376 363280 - Fax 0376 223366 - e-mail: del.mantova@lnd.it ORARIO APERTURA Tutte le mattine 10:00-12:30 Martedì-Mercoledì-Venerdì

Dettagli

Regolamento Associativo

Regolamento Associativo Associazione Sportiva Dilettantistica Regolamento Associativo Montesport Montespertoli Associazione Sportiva Dilettantistica Via Volterrana Nord, 16 Località Molino del Ponte 50025 MONTESPERTOLI REGOLAMENTO

Dettagli

Oggetto: Piano assegnazione biennio 2018/ Richiesta di assegnazione impianti comunali da parte dell Associazione:

Oggetto: Piano assegnazione biennio 2018/ Richiesta di assegnazione impianti comunali da parte dell Associazione: Area Persona e Famiglia - Settore Servizi Educativi e Culturali Al Comune di DESIO Servizio di Promozione Culturale e Sportiva Piazza Giovanni Paolo II 20832 DESIO (MB) Oggetto: Piano assegnazione biennio

Dettagli

SEDUTA DI CONSIGLIO del 9 NOVEMBRE 2018 VERBALE N. 13 / 2018

SEDUTA DI CONSIGLIO del 9 NOVEMBRE 2018 VERBALE N. 13 / 2018 SEDUTA DI CONSIGLIO del 9 NOVEMBRE 2018 VERBALE N. 13 / 2018 Presidente ZAMBELLO Mirella Sez. A P [ X ] A [ ] Vicepresidente LO FIEGO Laura Sez. B P [ X ] A [ ] Segretario SIGNORETTO Stefania Sez. A P

Dettagli

Comunicato Ufficiale N 16 del 21/09/2018

Comunicato Ufficiale N 16 del 21/09/2018 Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti Comitato Regionale Marche DELEGAZIONE PROVINCIALE DI ASCOLI PICENO Via A. De Dominicis snc - 63100 ASCOLI PICENO CENTRALINO: 0736 253102 - FAX:

Dettagli

R E G O L A M E N T O DI UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE. La palestra comunale di Via IV Novembre, è gestita direttamente dal Comune.

R E G O L A M E N T O DI UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE. La palestra comunale di Via IV Novembre, è gestita direttamente dal Comune. COMUNE DI CAVALLIRIO Provincia di Novara R E G O L A M E N T O DI UTILIZZO DELLA PALESTRA COMUNALE Il regolamento è stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del La palestra comunale

Dettagli

= = = = = = = = = ==============================

= = = = = = = = = ============================== VERBALE DI ASSEMBLEA DEL 16 febbraio 2006 II giorno 16 del mese di febbraio dell'anno 2006 alle ore 21 si è tenuta l'assemblea dei Soci della associazione Gruppo Podistico Codogno 82 regolarmente convocata

Dettagli

Regolamento Organico Federale approvato dalla GN CONI il 29/9/2011 Proposta di modifica al Consiglio Federale del 1 marzo 2013

Regolamento Organico Federale approvato dalla GN CONI il 29/9/2011 Proposta di modifica al Consiglio Federale del 1 marzo 2013 Articolo 22 La Scuola Nazionale 1. La Scuola Nazionale FIJLKAM ha lo scopo di offrire agli Affiliati ed ai Tesserati un servizio, concreto e continuativo, per la realizzazione di progetti didattici e di

Dettagli

Il giorno 24 del mese di Agosto dell'anno 2007, alle ore 10,15, presso la sede

Il giorno 24 del mese di Agosto dell'anno 2007, alle ore 10,15, presso la sede Verbale del Comitato Direttivo del 24 Agosto 2007 Il giorno 24 del mese di Agosto dell'anno 2007, alle ore 10,15, presso la sede sociale, in Sibari di Cassano Allo Ionio (Cs) - Località Laghi di Sibari,

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING R T S REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2019 Settore SENIORES C.I.S. - Commissione Italiana Senior Delibera del Consiglio Federale del 01/12/2018 1 INDICE Pag. Art. 1 Qualifica

Dettagli

Associazione Donne contro la Violenza REGOLAMENTO

Associazione Donne contro la Violenza REGOLAMENTO REGOLAMENTO REGOLAMENTO ATTUATIVO DELLO STATUTO DELL ASSOCIAZIONE DONNE CONTRO LA VIOLENZA ONLUS COSTITUITASI IL 16/4/1996 CON SEDE SOCIALE A CREMA IN VIA XX SETTEMBRE n.115. 1. PREMESSA Il seguente regolamento

Dettagli

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1 COMITATO REGIONALE TOSCANA Via Jacopo Da Diacceto 3/B - Firenze - 50132 Tel. 055/571231 - Fax 055/579918 e.mail: info@aicstoscana.it calcio@aicstoscana.it COMITATO REGIONALE TOSCANO VIA JACOPO DA DIACCETO

Dettagli