Pianificazione e contabilità energetica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pianificazione e contabilità energetica"

Transcript

1 LA CONTABILITÀ ENERGETICA PER UNA PIANIFICAZIONE EFFICACE DEGLI INVESTIMENTI COMUNALI Pianificazione e contabilità energetica

2 ARGOMENTI L'importanza della pianificazione e della contabilità energetica Definire le priorità di intervento: esigenze e barriere I soggetti del mercato energetico: fornitori e distributori Bollettazione e raccolta dati Organizzazione di un database energetico Contabilità energetica e catasto energetico

3 PIANIFICAZIONE ENERGETICA La gestione delle informazioni è oggi totalmente sottovalutata dalle Amministrazioni Comunali. Obiettivi di bilancio, riduzione delle risorse umane, aumento dei carichi di lavoro, forte spinta all esternalizzazione dei servizi costringono le Amministrazioni a trascurare la gestione delle informazioni. Ma quando si programmano gli investimenti si torna a scoprire l importanza strategica delle informazioni: perché non pensarci per tempo?

4 PIANIFICAZIONE ENERGETICA Programmare gli investimenti energetici? 1. Niente improvvisazione 2. Caratteristiche del patrimonio (edifici, impianti, veicoli, ecc.) 3. Serie storiche dei consumi energetici (1 anno, meglio 3) 4. Informazioni, non dati (indicatori e benchmark di riferimento) L intuizione e la sensibilità sono il presupposto giusto per investire ma devono essere corroborate da informazioni esaustive per scegliere con razionalità e buon senso. Gli investimenti energetici sono per loro natura di media-lunga durata: una volta scelto non si cambia facilmente, un errore produce conseguenze che durano per decenni prima di poter cambiare.

5 PIANIFICAZIONE ENERGETICA Esigenze della P.A.: 1. scegliere gli investimenti più convenienti (payback); 2. programmare gli investimenti nel tempo (priorità); 3. tenere gli investimenti fuori bilancio (fiscal compact); 4. diminuire la spesa corrente per l energia (risparmio); 5. generare nuove entrate con la produzione di energia rinnovabile; 6. ammodernare il patrimonio; 7. sfruttare le opportunità offerte dagli incentivi/contributi disponibili; 8. essere coerenti con gli obiettivi di riduzione dei gas serra

6 CONTABILITÀ ENERGETICA La contabilità energetica è una componente essenziale delle attività di gestione energetica. La contabilità energetica differisce dalla contabilità dei costi energetici in quanto non vengono registrate e monitorate solo le spese che un Comune sostiene per l acquisto di energia, quanto piuttosto la quantità di energia consumata ed eventualmente prodotta da impianti ed edifici comunali. Per questo motivo la contabilità energetica è un processo che coinvolge sia gli uffici contabili che gli uffici tecnici di un Comune e costituisce una base per i decisori politici per la definizione di una politica energetica comunale efficace.

7 CONTABILITÀ ENERGETICA Attraverso la contabilità energetica è possibile ottenere informazioni utili a: monitorare e valutare il consumo energetico e la produzione di energia inerenti il patrimonio di proprietà o la gestione comunale in un dato periodo di tempo; promuovere l efficienza energetica nelle strutture comunali; gestire i costi per l energia; monitorare, valutare e ridurre l impatto ambientale delle strutture comunali; pianificare, attuare e valutare programmi ed investimenti per l efficienza energetica; promuovere una maggior consapevolezza all interno dell istituzione e nella cittadinanza.

8 CONTABILITÀ ENERGETICA Per gestire con successo la contabilità energetica è necessario comprendere: quali dati raccogliere; come correlare i dati raccolti con le variabili indipendenti di riferimento; come interpretare gli indicatori di efficienza energetica. È inoltre importante poter contare su benchmark affidabili e aggiornati per capire quale sia il potenziale di miglioramento ancora da sfruttare e per poter comunicare regolarmente i risultati raggiunti sia all interno che all esterno dell'istituzione.

9 RACCOLTA DATI (PROGETTO TUNE) Settori di analisi: EDIFICI PUBBLICI (elettricità) EDIFICI PUBBLICI (calore) ILLUMINAZIONE PUBBLICA PARCO MACCHINE PRODUZIONE DI FONTI RINNOVABILI (termiche e elettriche) ACQUA CO 2

10 Tipo di dati da raccogliere: RACCOLTA DATI (PROGETTO TUNE) 1 Dati di consumo elettrico per ogni struttura comunale 2 Dati di consumo termico per ogni struttura comunale 3 Dati di consumo idrico per ogni struttura comunale 4 Dato di consumo elettrico per ogni impianto di illuminazione pubblica 5 Dato di consumo di carburante per ogni veicolo comunale 6 Dato di consumo elettrico complessivo di tutte le strutture comunali 7 Dato di consumo termico complessivo di tutte le strutture comunali 8 Dato di consumo idrico complessivo di tutte le strutture comunali 9 Dato di consumo elettrico complessivo di tutti gli impianti comunali di illuminazione pubblica 10 Dato di consumo di carburante complessivo del parco macchine comunale 11 Numero di abitanti del comune 12 Superficie energetica (netta o lorda) per ogni struttura comunale 13 Numero di punti luce 14 Gradi Giorno 15 Chilometri percorsi da ogni veicolo comunale 16 Consumo di energia termica da fonti rinnovabili per ogni struttura comunale 17 Consumo di energia elettrica da fonti rinnovabili per ogni struttura comunale

11 RACCOLTA DATI CONTABILITÀ ENERGETICA: UTENZE identificativo (POD/PDR/Cod.contatore/targa) IT004E vettore energia elettrica tipo di utenza denominazione utenza indirizzo edificio scuola "M. Rossi" via gas edificio scuola "M. Rossi" via... IT005E energia elettrica illuminazione pubblica centralina Q12 piazza... EF123CD gasolio automezzo Fiat Duna IT004E energia elettrica impianto produzione FER impianto FV centro studi via...

12 RACCOLTA DATI CONTABILITÀ ENERGETICA: CONSUMI identificativo n. fattura inizio periodo fine periodo importo [ ] consumo u.d.m. F1 F2 F3 IT004E /01/ /01/ , kwh IT004E /02/ /02/ , kwh IT004E /03/ /03/ , kwh /18 01/01/ /02/ , Smc /18 01/03/ /04/ , Smc IT005E /01/ /01/ , kwh IT005E /02/ /02/ , kwh EF123CD 01/01/ /12/ l

13 RACCOLTA DATI CONTABILITÀ ENERGETICA: ESEMPIO DI ULTERIORI DATI PER GLI EDIFICI denominazione utenza tipo di edificio volume [mc] sup. [mq] anno impianto termico installazione classe energetica numero utenti utilizzo [h/anno] scuola "M. Rossi" scuola caldaia ** 1981 G casa comunale municipio / uffici caldaia a condensazione 2008 F OBIETTIVO Trovare degli indicatori che ci consentano di valutare gli interventi e le priorità: interventi più vantaggiosi, edifici con più potenzialità di risparmio.

14 RACCOLTA DATI Il tipo ed il dettaglio dei dati da raccogliere dipende dal livello dell'attività pianificatoria, dalla visione più generale a quella specifica (progettazione). Per contenere i costi è necessario individuare su quali settori e/o interventi orientare la progettazione, pertanto è necessaria una pianificazione generale da parte della P.A.

15 RACCOLTA DATI LIVELLO DI PIANIFICAZIONE TIPO DI RACCOLTA DATI TIPO DI INDICATORI SOGGETTI INTERESSATI 1 ANALISI GENERALE DEI CONSUMI RACCOLTA DATI DALLE BOLLETTE INDICATORI ARMONIZZATI GENERALI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2 PIANIFICAZIONE ENERGTICA GENERALE RACCOLTA DATI TECNICI GENERALI INDICATORI ARMONIZZATI SPECIFICI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 DIAGNOSI, PIANIFICAZIONE DI SETTORE E PROGETTAZIONE RACCOLTA INFORMAZIONI TECNICHE DETTAGLIATE INDICATORI TECNICI DI PROGETTO PROGETTISTI, AUDITORI, EGE

16 LE RETI: DISTRIBUTORI E FORNITORI DISTRIBUTORE: è l incaricato del trasporto e della consegna al cliente finale dell energia elettrica, attraverso le reti di distribuzione a media e bassa tensione, e del gas attraverso le reti cittadine. Il distributore gestisce la rete di distribuzione ed i contatori di cui é proprietario. È il distributore a misurare i consumi ed a trasmettere la misura ai fornitori. FORNITORE: si occupa della vendita al dettaglio dell'energia al cliente finale, acquistando l'energia dalla borsa elettrica o direttamente dai produttori e gestendo gli aspetti commerciali ed amministrativi legati alla fornitura di energia. È il fornitore ad emettere le bollette in base ai dati forniti dai distributori.

17 BOLLETTAZIONE ENERGETICA I documenti da cui ricavare i dati di consumo energetico sono: bollette energia elettrica (veicolata in rete) bollette gas naturale (veicolato in rete) bollette calore (teleriscaldamento) fatture vettori energetici (non veicolati in rete): combustibili per riscaldamento (gasolio, GPL, cippato, pellet, etc.) carburanti per autotrazione (benzina, gasolio, GPL, gas naturale) contratti ESC o EPC: clausole contrattuali riportanti le modalità periodiche di fornitura dati

18 BOLLETTAZIONE ENERGETICA I dati di consumo per i vettori energetici veicolati in rete sono associati ad un punto di misura (il contatore). Ogni bolletta deve sempre riportare un numero minimo di dati, fissati dal legislatore, per permettere all utente di interpretare i propri consumi. Tuttavia ogni fornitore utilizza un modello diverso per riportare questi dati in bolletta e, conseguentemente, un tracciato dati diverso. Se riceviamo le bollette in formato cartaceo o digitale (PDF) occorre processare ogni bolletta manualmente per ricavare i dati significativi. In alternativa è possibile chiedere al proprio fornitore di ricevere periodicamente un riepilogo dei dati di consumo per ogni punto di fornitura, ma il fornitore deve fornire anche il tracciato dati in questo caso.

19 BOLLETTAZIONE ENERGETICA Un possibile tracciato dati per richiedere i consumi di energia elettrica CAMPO FORMATO NOTE Consumo totale (kwh) numero Consumo totale del mese Valore fascia F1 (kwh) numero Valore fascia F2 (kwh) numero Valore fascia F3 (kwh) numero Valore fascia F0 (kwh) numero Altro valore (kwh) numero Contratti senza fasce orarie a forfait o altro Identificativo documento (ID fattura) testo Numero o codice identificativo della fattura Imponibile ( ) valuta Importo senza IVA Importo totale fattura ( ) valuta Importo con IVA Inizio periodo (gg.mm.aaaa) data Data inizio periodo di fatturazione Fine periodo (gg.mm.aaaa) data Data fine periodo di fatturazione POD (Punto di consegna) testo Trifase/Monofase/MT testo Tipologia di fornitura

20 Esempio di tracciato dati utilizzato da un fornitore: Record Campo Tipo Descrizione Ricorrenza BOLLETTAZIONE ENERGETICA Esempio di riepilogo periodico dei consumi ricevuto da un fornitore: Codice identificazione punto di consegna Consumi totali (kwh) da ottobre 2016 ad agosto 2018 Consumi per fasce da ottobre 2016 ad agosto 2018 Consumi ( ) da ottobre 2016 ad agosto 2018 Potenze di prelievo (kw) da ottobre 2016 ad agosto 2018 Etc.

21 ESEMPIO BOLLETTA ENERGIA ELETTRICA Importo totale fattura Periodo fatturato Numero fattura Consumo totale periodo Fascia di consumo

22 ESEMPIO BOLLETTA GAS NATURALE Punto Di Riconsegna (codice identificativo utenza) Periodo fatturato Consumo totale periodo Fascia di consumo Imponibile Importo totale fattura

23 ESEMPIO BOLLETTA TELERISCALDAMENTO Lettura precedente Lettura attuale Consumo totale Costo unitario kwh th Imponibile IVA Periodo?

24 CATASTO ENERGETICO

25 CATASTO ENERGETICO

26 CATASTO ENERGETICO

27 CATASTO ENERGETICO

28 Dati di input ENERGY REPORT ONLINE/EBO

29 Output edifici ENERGY REPORT ONLINE/EBO

30 Output comune ENERGY REPORT ONLINE/EBO

31 Grazie!

I risultati di progetto Projektergebnisse

I risultati di progetto Projektergebnisse TUNE: COMPETENZE ENERGETICHE SENZA CONFINI TUNE: GRENZENLOSE ENERGIE-KOMPETENZ I risultati di progetto Projektergebnisse Matteo Mazzolini (APE FVG - Agenzia per l'energia del Friuli Venezia DURATA E FASI

Dettagli

Indicatori di prestazione energetica

Indicatori di prestazione energetica LA CONTABILITÀ ENERGETICA PER UNA PIANIFICAZIONE EFFICACE DEGLI INVESTIMENTI COMUNALI Indicatori di prestazione energetica EnPI: definizione EN ISO 50001 "Energy management systems - Requirements with

Dettagli

Indicatori di prestazione energetica

Indicatori di prestazione energetica LA CONTABILITÀ ENERGETICA PER UNA PIANIFICAZIONE EFFICACE DEGLI INVESTIMENTI COMUNALI Indicatori di prestazione energetica EnPI: definizione EN ISO 50001 "Energy management systems - Requirements with

Dettagli

Ing. Andrea Ponta Energy Manager Iren Energia S.p.A. «La diagnosi energetica delle reti. Applicazione a reti di teleriscaldamento, elettriche e gas».

Ing. Andrea Ponta Energy Manager Iren Energia S.p.A. «La diagnosi energetica delle reti. Applicazione a reti di teleriscaldamento, elettriche e gas». Ing. Andrea Ponta Energy Manager Iren Energia S.p.A. «La diagnosi energetica delle reti. Applicazione a reti di teleriscaldamento, elettriche e gas». La diagnosi energetica obbligatoria D. Lgs. 102/2014

Dettagli

BOLLETTA ELETTRICA GUIDA ALLA LETTURA DELLA. Ecco la tua guida alla lettura chiara e trasparente.

BOLLETTA ELETTRICA GUIDA ALLA LETTURA DELLA. Ecco la tua guida alla lettura chiara e trasparente. BOLLETTA ELETTRICA INTESTAZIONE trovi i tuoi dati: codice cliente, P.IVA, codice fiscale, ragione sociale, indirizzo. CONTATTI UTILI Qui trovi i riferimenti per l assistenza cliente: n di telefono, fax,

Dettagli

Valutazione dei risparmi energetici

Valutazione dei risparmi energetici LA CONTABILITÀ ENERGETICA PER UNA PIANIFICAZIONE EFFICACE DEGLI INVESTIMENTI COMUNALI Valutazione dei risparmi energetici ARGOMENTI Indicatori di prestazione energetica Pianificazione energetica (contabilità

Dettagli

2- CONSUMI E COSTI MEDI: 1-DATI FISCALI CLIENTE: 3- NUMERI UTILI: 4- SINTESI DEGLI IMPORTI: 5- ANDAMENTO CONSUMI:

2- CONSUMI E COSTI MEDI: 1-DATI FISCALI CLIENTE: 3- NUMERI UTILI: 4- SINTESI DEGLI IMPORTI: 5- ANDAMENTO CONSUMI: NUMERO CLIENTE: 000001 002628 Intestatario del contratto: ROSSI MARIO ANDREA VIA VERDI MARCONI 3-24120 3-24030 BERGAMO VALBREMBO (BG) (BG) C.F.RSSARI54L07L546Y RSSNDR82L12A794L MERCATO LIBERO FATTURA ENERGIA

Dettagli

L Università di Padova e lo sviluppo sostenibile

L Università di Padova e lo sviluppo sostenibile L Università di Padova e lo sviluppo sostenibile La prestazione energetica e le azioni adottate per ottimizzare il consumo energetico e ridurre l'impronta di carbonio Ufficio Facility ed Energy Management

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE 60 ore 15 incontri da 4 ore cada uno Programma I incontro 4 ore Energia e Ambiente 1. Fonti e vettori energetici;

Dettagli

COMUNE DI MONTALBANO ELICONA

COMUNE DI MONTALBANO ELICONA COMUNE DI MONTALBANO ELICONA Esempi di buone pratiche e di meccanismi finanziari per la riqualificazione energetica degli edifici comunali in Italia 28 febbraio 2017 Sale Piersanti Mattarella Pio La Torre

Dettagli

Nella prima pagina della bolletta OMNIA ENERGIA per la fornitura di energia elettrica troverai le seguenti informazioni:

Nella prima pagina della bolletta OMNIA ENERGIA per la fornitura di energia elettrica troverai le seguenti informazioni: 1 2 4 3 5 6 7 Nella prima pagina della bolletta OMNIA ENERGIA per la fornitura di energia elettrica troverai le seguenti informazioni: 1. TIPOLOGIA DI FORNITURA: qui trovi informazioni sulla tipologia

Dettagli

Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa

Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa Scheda n.1 Proposta di calcolo dei TEE per interventi di estensione di reti di TLR esistenti o realizzazione di nuove alimentati a biomassa legnosa PROPOSTA PER IL CALCOLO DEI TEE PER NUOVE RETI O ESTENSIONI

Dettagli

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC E.S.Co. certificata UNI 11352 Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC Ecomondo 9 novembre 2016 Ing. Daniele Ziveri BIT Energia: i tre assi di intervento Efficienza Energetica

Dettagli

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE Ing. Rosalia Guglielminotti COA Energia Finaosta S.p.A. COA TOUR 2018 Risparmio

Dettagli

Busta 2. A quale soggetto compete la verifica del corretto funzionamento del contatore?

Busta 2. A quale soggetto compete la verifica del corretto funzionamento del contatore? usta 2 1 A quale soggetto compete la verifica del corretto funzionamento del contatore? A al gestore della rete di trasmissione nazionale (Terna) al gestore della rete locale (Distributore) C all'esercente

Dettagli

A relazione dell'assessore De Santis:

A relazione dell'assessore De Santis: REGIONE PIEMONTE BU21 28/05/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 25 maggio 2015, n. 17-1466 Disposizioni attuative dell'art. 39, c. 1, lett. l), della l.r. 11/03/2015 n. 3 che definiscono le modalita'

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA PRESENTAZIONE DEL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI: GIULIANOVA Introduzione al cambiamento climatico e alle emissioni ed inquadramento comunale S E A P Piano di azione All. 1:

Dettagli

A) Rilievo fotografico, planimetria, APE. Firmato Da: BOCCHINI LUCA Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 2b33ea535cb35fa bc65413e97

A) Rilievo fotografico, planimetria, APE. Firmato Da: BOCCHINI LUCA Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 2b33ea535cb35fa bc65413e97 A) Rilievo fotografico, planimetria, APE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Milano Via Arquà 10 Scala comune di accesso all unità immobiliare Cortile condominiale Ballatoio piano 4 ed accesso all unità immobiliare

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: opportunità e impatti per il sistemaindustrialeindustriale nazionale ENEA FEDERESCO Roma 15 luglio 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo

Dettagli

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN).

Oggetto: Comunicazione e richiesta informazioni in merito al Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) del Comune di TROINA (EN). Numero codice fiscale e Partita IVA 81000970863 C I T T À D I T R O I N A Medaglia d oro al Merito Civile Provincia di Enna ------------------------- Protezione Civile Energia e Fonti Rinnovabili Oggetto:

Dettagli

INQUADRAMENTO ENERGETICO E PERCORSO VERSO LA ISO DI ACQUE VERONESI Scarl

INQUADRAMENTO ENERGETICO E PERCORSO VERSO LA ISO DI ACQUE VERONESI Scarl Direzione Pianificazione e Innovazione LA GESTIONE DELL'ENERGIA NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO L ESPERIENZA DI ACQUE VERONESI CON LA CERTIFICAZIONE ISO 50001 INQUADRAMENTO ENERGETICO E PERCORSO VERSO LA

Dettagli

Esercizi commerciali virtuosi

Esercizi commerciali virtuosi Esercizi commerciali virtuosi per il risparmio energetico Udine, 17 dicembre 2012 1 2 3 Patto dei Sindaci Covenant of Mayors L impegno del Comune di Udine a seguito dell adesione al Covenant of Mayors

Dettagli

GLOSSARIO: FORNITURA MESE: Indica il periodo di fornitura oggetto della fattura.

GLOSSARIO: FORNITURA MESE: Indica il periodo di fornitura oggetto della fattura. GLOSSARIO: Il Glossario è uno strumento rivolto ai clienti finali di energia elettrica e di gas che intende rendere più comprensibili i termini utilizzati nelle bollette di energia elettrica e gas, fornendo

Dettagli

Guida alla bolletta 2.0 LUCE

Guida alla bolletta 2.0 LUCE Guida alla bolletta 2.0 LUCE PAGINA 1 Dati Cliente Sono i dati che identificano il titolare del contratto, sia esso una persona fisica o giuridica: nome/ragione sociale, indirizzo, codice fiscale/partita

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

La soluzione energy metering per aziende

La soluzione energy metering per aziende La soluzione energy metering per aziende CHI SIAMO Enerlife è stata costituita nel 2011 con l obiettivo di crescere con un forte approccio all innovazione nel settore del cleantech. L ambito in cui la

Dettagli

Concetto energetico Terre di Pedemonte

Concetto energetico Terre di Pedemonte Serata pubblica 12.05.2016 Concetto energetico Terre di Pedemonte Michela Sormani, MSc. Umnw ETHZ Contenuti Concetto energetico Risultati bilancio e obiettivi Potenziali Strategia Bilancio energetico e

Dettagli

Riqualificare la Città: il Progetto. PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017

Riqualificare la Città: il Progetto. PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017 Riqualificare la Città: il Progetto PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017 Programma Europeo: INTELLIGENT ENERGY EUROPE Priorità: MLEI Mobilising

Dettagli

Esploriamo la fattura Tutte le voci del layout MODULO 1

Esploriamo la fattura Tutte le voci del layout MODULO 1 Esploriamo la fattura Tutte le voci del layout MODULO 1 dalla A alla Z Esploriamo il layout ALTRI USI MODULO 2 GAS Esploriamo il layout Esploriamo la fattura Fattura 1 2 3 Frontespizio Dettaglio consumi

Dettagli

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co Imprese di energia 20 ottobre 2017 -Basilicanova PACCHETTO 20-20-20 Direttiva 27/2012/UE Strategia

Dettagli

Analisi Consumi Energetici

Analisi Consumi Energetici Analisi Consumi Energetici Comune di ESEMPIO Consumi di Energia Elettrica da gennaio 2015 a dicembre 2015 Sommario 1. Premessa... 2 2. La composizione dei consumi... 3 3. La spesa per l energia elettrica...

Dettagli

Catasto Regionale Impianti Termici Emilia Romagna

Catasto Regionale Impianti Termici Emilia Romagna Catasto Regional Termici Emilia Romagna FINILITA DEL CRITER/1 Il riscaldamento è la seconda causa di inquinamento delle nostre città Il 40% del consumo energetico è dovuto agli impianti di riscaldamento

Dettagli

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO OBIETTIVI PIEAR INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO BASILICATA Nome indicatore Frequenza rilevazione Nome indicatore 1.2.1. Incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Dettagli

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO CON GARANZIA DI RISULTATO E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI L applicazione in edifici residenziali condominiali Francesca Baragiola, Finlombarda SpA Corso di aggiornamento

Dettagli

con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico

con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico Risparmiare si può con un Progetto Integrato di Efficientamento Energetico Aprile 2016 Energy Service COmpany CORE BUSINESS DI AURA ENERGY Nuova mission Aura Energy è un azienda italiana nata con l intento

Dettagli

Il Conto Termico per la riqualificazione energetica degli immobili pubblici. Roma, 14 febbraio 2019 Natascia Falcucci

Il Conto Termico per la riqualificazione energetica degli immobili pubblici. Roma, 14 febbraio 2019 Natascia Falcucci Il Conto Termico per la riqualificazione energetica degli immobili pubblici Roma, 14 febbraio 2019 Natascia Falcucci GSE: strumento pubblico per lo sviluppo sostenibile ENERGIE IN MOVIMENTO IL GSE È LA

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da aprile bolletta elettrica +3,9%, gas +2% Pesano le forti tensioni sulle materie prime e gli incentivi alle fonti rinnovabili Alle famiglie

Dettagli

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa

FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa APPUNTI DI LAVORO FISCALITA nella gestione di un impianto di teleriscaldamento a biomassa Legge 23 dicembre 1998, n. 448 Art. 8 (Tassazione sulle emissioni di anidride carbonica e misure compensative)

Dettagli

xxx fattura n. 11111111 del 09/04/2016 totale 100,90

xxx fattura n. 11111111 del 09/04/2016 totale 100,90 Coimepa Servizi S.r.l. Via del Mercato n. 104-41059 ZOCCA (MO) Tel. 059 986667 - Fax 059 986174 Codice Fiscale e Partita IVA 02796290365 Capitale Sociale 120.000 i.v. Iscritta al Registro Imprese di Modena

Dettagli

Diagnosi energetica 2019

Diagnosi energetica 2019 Diagnosi energetica 2019 Il monitoraggio nelle diagnosi energetiche obbligo o opportunità? Ing.DavideCaprino BusinessDeveloperEnergyEfficiencyandD&R 14 giugno 2019 Chi siamo Servizi innovativi e soluzioni

Dettagli

Busta 1. Quale di queste affermazioni risulta corretta in merito al ruolo della Cassa per i servizi energetici ed ambientali (CSEA)?

Busta 1. Quale di queste affermazioni risulta corretta in merito al ruolo della Cassa per i servizi energetici ed ambientali (CSEA)? Busta 1 1 Il Servizio di "Scambio sul posto" erogato dal GSE è: A B E un meccanismo che consente di immettere in rete l energia elettrica prodotta da un impianto di produzione di energia elettrica, ma

Dettagli

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza PATTO DEI SINDACI PAES Un Piano d azione per l energia sostenibile (PAES) è un documento chiave in cui i firmatari del patto delineano in che modo intendono raggiungere l obiettivo minimo di riduzione

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto GRAFICO 4.3 - DOMANDA DI ENERGIA NEL COMUNE DI CASTROLIBERO, INCIDENZA PERCENTUALE

Dettagli

Alla ricerca del kwh perduto. L esperienza di Aura Energy nell automazione e regolazione energetica di una RSA.

Alla ricerca del kwh perduto. L esperienza di Aura Energy nell automazione e regolazione energetica di una RSA. Alla ricerca del kwh perduto. L esperienza di Aura Energy nell automazione e regolazione energetica di una RSA. Roberto Visconti Domenico Dellarole Se non puoi misurarlo non puoi migliorarlo Lord Kelvin

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici I certificati bianchi: l esperienza della Città metropolitana di Milano Laura Zanetti Sala Merini, Spazio Oberdan Milano 20 aprile 2016 Introduzione L energy manager

Dettagli

Rapporto Panoramica. Certificato energetico

Rapporto Panoramica. Certificato energetico Rapporto Panoramica Oggetto MEN 007 - Servizi Sportivi Ex Tennis MC Responsabile Ufficio Tecnico Comunale di Mendrisio Indirizzo Via Campo Sportivo Tel 0041 58 688 34 40 NPA, Luogo 6850 Mendrisio Tel,

Dettagli

I mercati liberalizzati dell energia

I mercati liberalizzati dell energia I mercati liberalizzati dell energia Walter Cariani ISNOVA Scrl Corso EM Settore Civile Bologna, 05 marzo 2018 Premessa Analisi delle tariffe: attività mirata all ottimizzazione del prezzo delle Commodities

Dettagli

ENERALP ESCO. E n e r a l p - E S C O KG / Sas

ENERALP ESCO. E n e r a l p - E S C O KG / Sas ENERALP ESCO E n e r a l p - E S C O KG / Sas S t r a d i v a r i Str. 4 I - 3 9 1 0 0 B o l z a n o Te l. + 3 9 0 4 7 1 50 11 34 F a x + 3 9 0 4 7 1 09 51 59 e - m a i l : i n f o @ e n e r a l p. i t

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica I certificati bianchi e la direttiva 2012/27/UE 3 Conferenza Annuale FIRE Roma, 10 aprile 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo economico

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO Valide per le richieste pervenute entro il 10/12/2018 ECONOMY WEB LUCE è la nostra offerta a prezzo fisso più conveniente: sono

Dettagli

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

di cui è composto l'edificio: Altro: Subalterni da a da a da a da a Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari Ristrutturazione

Dettagli

CASO PRATICO SITUAZIONE ANTE INTERVENTO

CASO PRATICO SITUAZIONE ANTE INTERVENTO CASO PRATICO Efficientamento di edificio ad uso residenziale mediante sostituzione del generatore di calore a gas GPL con Pompa di Calore ad alta efficienza per la climatizzazione e produzione ACS, realizzazione

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2011 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO

APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO APPROVAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO E PRESENTAZIONE BILANCIO CONSOLIDATO L ENERGIA SARÀ DIFFUSA PIÙ EFFICIENZA PER I SOCI In corso una rivoluzione globale e un importante cambio di paradigma Il picco di

Dettagli

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME PROGRAMMA OPERATIVO FESR Campania 2007/2013 Asse n. 3 Energia Obiettivo Operativo 3.1 Offerta Energetica da fonte rinnovabile Obiettivo Operativo 3.3 Contenimento ed efficienza della domanda Programma

Dettagli

Soluzioni per il Risparmio Energetico per i Distributori di Carburanti

Soluzioni per il Risparmio Energetico per i Distributori di Carburanti Soluzioni per il Risparmio Energetico per i Distributori di Carburanti ing. Stefano Marzara Convegno MUTAMENTI IN CORSO Federmetano - Bologna, 19 Aprile 2018 Soluzioni per il Risparmio Energetico per i

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. Premesso che:

LA GIUNTA REGIONALE. Premesso che: 1 di 11 14/03/2012 9.44 Approvazione nuovo modello di attestato di certificazione energetica degli edifici. LA GIUNTA REGIONALE Premesso che: - il D.Lgs. 192/2005, attuativo della direttiva 2002/91/CE,

Dettagli

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi Contenuti La consistenza e la struttura di CONFAPI L attenzione

Dettagli

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro:

Gruppo di unità immobiliari. Numero di unità immobiliari Riqualificazione energetica. di cui è composto l'edificio: Altro: DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Dati identificativi Intero edificio Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Nuova

Dettagli

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici - CURIT

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici - CURIT Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici - CURIT Ruolo del riscaldamento domestico nell ambito della qualità dell aria a scala locale regionale Milano, 23 ottobre 2017 LA DOMANDA NEGLI USI FINALI

Dettagli

COME LEGGERE LA BOLLETTA DELL ACQUA

COME LEGGERE LA BOLLETTA DELL ACQUA COME LEGGERE LA BOLLETTA DELL ACQUA La bolletta La bolletta del Servizio Idrico Integrato è lo strumento attraverso cui il Gestore chiede agli utenti serviti il riconoscimento dei costi sostenuti per l

Dettagli

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Per una migliore qualità della vita I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO 50001 in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014 Alessandro Ficarazzo Certiquality 12 febbraio 2015 QUALITY ENVIRONMENT

Dettagli

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili Oltre un terzo (36%) dell energia elettrica prodotta in Emilia-Romagna nel 2014, deriva infatti da fonti rinnovabili,

Dettagli

GLI INDICATORI DI ECO-EFFICIENZA

GLI INDICATORI DI ECO-EFFICIENZA GLI INDICATORI DI ECO-EFFICIENZA Percorso di sperimentazione coordinato dal gruppo di lavoro per la diffusione del bilancio ambientale e del metodo CLEAR Verbale del 5 Workshop 6 Marzo 2009 Il percorso

Dettagli

Busta 3. Acquirente Unico S.p.A. - Barrare l'informazione corretta

Busta 3. Acquirente Unico S.p.A. - Barrare l'informazione corretta usta 3 1 Acquirente Unico S.p.A. - arrare l'informazione corretta A garantisce la fornitura di energia elettrica ai clienti del mercato tutelato acquista energia da impianti alimentati da fonti rinnovabili

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO SCHEDA DESCRITTIVA DELL INTERVENTO SCHEDA N. 3.03: CALDAIE A BIOMASSA Con riferimento all intervento eseguito nel Comune di (TN) sull immobile situato a quota m s.l.m., contrassegnato dai seguenti dati

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA CASE HISTORY

EFFICIENZA ENERGETICA CASE HISTORY CAPANNONE INDUSTRIALE di 2400 mq (potenza disponibile 350 kw - anno 2013) Azienda specializzata nella produzione di generi alimentari di tipo farinaceo - Consumi elettrici non necessari in determinate

Dettagli

Rapporto Panoramica. Certificato energetico

Rapporto Panoramica. Certificato energetico Rapporto Panoramica Oggetto 02 Casa comunale Responsabile Mario Bernasconi Indirizzo Piazza principale 3 Tel 091 796 36 03 NPA, Luogo 6795 Democittà Tel, cellulare Altezza 644 E-mail custode@democitta.ch

Dettagli

Energia verde dalla natura a casa tua

Energia verde dalla natura a casa tua Energia verde dalla natura a casa tua Il tuo sogno di un mondo pulito è anche il nostro. Dalle nostre risorse locali ricaviamo l energia pulita che ogni giorno portiamo fino a te. Per darti energia naturalmente

Dettagli

AEIT - Genova, 11 Aprile 2017

AEIT - Genova, 11 Aprile 2017 AEIT - Genova, 11 Aprile 2017 La nuova tariffa elettrica per il settore domestico: opportunità offerte da soluzioni tutto elettrico per soddisfare il fabbisogno energetico Simone Maggiore, Massimo Gallanti

Dettagli

di come viene utilizzata l'energia all'interno un'azienda risparmio energetico

di come viene utilizzata l'energia all'interno un'azienda risparmio energetico 02 L Audit energetico L'audit energetico è il primo passo verso qualsiasi azione di efficientamento o strategia di Energy Management. L audit permette una diagnosi completa di come viene utilizzata l'energia

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Soluzioni di Efficienza Energetica nelle PMI Biella 15 Dicembre 2009 Carlo Usai Risparmio energetico e tutela dell ambiente ambiente : Nuove opportunità per

Dettagli

Serata pubblica Concetto energetico Gambarogno Michela Sormani, MSc. Umnw ETHZ

Serata pubblica Concetto energetico Gambarogno Michela Sormani, MSc. Umnw ETHZ Serata pubblica 29.02.2016 Concetto energetico Gambarogno Michela Sormani, MSc. Umnw ETHZ Contenuti Concetto energetico Risultati bilancio e obiettivi Potenziali Strategia Bilancio energetico e delle emissioni

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI Comune Comune di di Marzabotto Marzabotto EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI EDIFICI ED IMPIANTI Bernardini Per. Ind. Francesca Studio Tecnico Associato BEMA Sala del Consiglio Calderino Monte San Pietro 25/10/2018

Dettagli

IL CONTROLLO E LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI

IL CONTROLLO E LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI IL CONTROLLO E LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI Ing. Boggio Marzet Daniele COA Energia Finaosta S.p.A. COA TOUR 2018 Risparmio energetico e finanziamenti regionali Cosa occorre sapere Cos è un impianto

Dettagli

Allegato 4 al Capitolato _ SCHEDE DI MONITORAGGIO

Allegato 4 al Capitolato _ SCHEDE DI MONITORAGGIO Allegato 4 al Capitolato _ SCHEDE DI MONITORAGGIO Scopo dell attività di monitoraggio Durante la vita del contratto è necessario valutare in modo puntuale e trasparente i risultati ottenuti e gli interventi

Dettagli

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo Antonio Dall Agata - Responsabile Commerciale Costantino Roletti - Marketing & Comunicazione

Dettagli

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) a) Riqualificazione energetica nell edilizia pubblica b) Realizzazione di impianti a fonti rinnovabili ad uso di edifici Nome dell

Dettagli

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini Alessandro Gentile Vice Direttore Gruppo PIR Genova, 10 Ottobre 2017 Agenda La Riqualificazione Energetica Portuale

Dettagli

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA

COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA COME RIQUALIFICARE IL PATRIMONIO EDILIZIO? TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE: UN CASO VIRTUOSO CERTIFICATO ENEA Maria-Anna Segreto Laboratorio LAERTE ENEA mariaanna.segreto@enea.it Rimini, 09 novembre

Dettagli

Quaderni Consip Proposta di un modello di gestione dell energia

Quaderni Consip Proposta di un modello di gestione dell energia 1 Quaderni Consip 1 2017 Proposta di un modello di gestione dell energia Roma, 23 marzo 2017 2 Gli strumenti Consip Il programma di Razionalizzazione degli Acquisti mette a disposizione degli utenti quattro

Dettagli

I dati con sfondo azzurro rappresentano una ipotesi di valori medi utilizzati per il calcolo di confronto

I dati con sfondo azzurro rappresentano una ipotesi di valori medi utilizzati per il calcolo di confronto Dati di Input - Confronto tariffario Utenza Nuovo Riconversione Città Imola Imola Superficie app. mq 100 100 Altezza app. m 3 3 Potenza termica di progetto W/mc 30 30 Consumo energetico kwh/kw 800 1.250

Dettagli

La condivisione dei dati di PAES e PAESC

La condivisione dei dati di PAES e PAESC Corso di Formazione - Modulo 4 12 giugno 2017 La condivisione dei dati di PAES e PAESC AREA SCIENCE PARK Fabio Morea SIMPLA project has received funding from the s Horizon 2020 research and innovation

Dettagli

La riforma delle tariffe elettriche domestiche, evoluzione, sviluppi ed opportunità

La riforma delle tariffe elettriche domestiche, evoluzione, sviluppi ed opportunità La riforma delle tariffe elettriche domestiche, evoluzione, sviluppi ed opportunità Fernando Pettorossi - ASSOCLIMA Politecnico di Bari 24 settembre 2015 2 IL SISTEMA ELETTRICO Il sistema elettrico nazionale

Dettagli

Fattura per la fornitura di energia elettrica

Fattura per la fornitura di energia elettrica CALL CENTER Alpiq Energia Italia S.p.A. Via Montalbino 3/5, IT-20159 Milano Registro Imprese di Milano n.12930940155 Cod.Fisc. e Part. IVA 12930940155 Capitale sociale 20.000.000,00 R.E.A. 1597456 Società

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI Comune di Vicoli INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 431 2) Fattori di emissione fattori di

Dettagli

Leggere la bolletta Indice delle voci 1. CODICE UTENZA: identificativo univoco del contratto di fornitura del gas 2. INDIRIZZO DI SPEDIZIONE: indirizzo di invio della fattura 3. DATI ANAGRAFICI CLIENTE:

Dettagli

Il Sistema. Informativo. di Regione Lombardia. Regionale. Energia e Ambiente. Burden sharing nazionale: NON ANCORA STABILITO !!!

Il Sistema. Informativo. di Regione Lombardia. Regionale. Energia e Ambiente. Burden sharing nazionale: NON ANCORA STABILITO !!! Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Piano Lombardia Sostenibile Lombardia : una Regione ad alta efficienza energetica e a bassa intensità di Diamo valore al Clima:

Dettagli

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 PREMESSA... 11 La Questione Energetica e gli scenari futuri... 11 CAPITOLO 1 L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 1.1 Gli indirizzi europei in politica energetica... 15

Dettagli

i CONTRATTI E.P.C. e l AZIENDA USL TOSCANA SUD EST RELATORE: Ing. Daniele Giorni Energy Manager Azienda USL Toscana Sud Est

i CONTRATTI E.P.C. e l AZIENDA USL TOSCANA SUD EST RELATORE: Ing. Daniele Giorni Energy Manager Azienda USL Toscana Sud Est i CONTRATTI E.P.C. e l AZIENDA USL TOSCANA SUD EST l AZIENDA USL TOSCANA SUD EST NUMERO DI IMMOBILI: 261 MQ TOTALI: 636.226 mq OSPEDALI: 13 FABBISOGNO ENERGIA ELETTRICA 74.001.272 kwh/anno SUPERFICE AVSE:

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO Valide per le richieste pervenute entro il 10/07/2019 ECONOMY WEB LUCE la nostra offerta a prezzo fisso più conveniente: sono online,

Dettagli

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Ing Ugo Gian Piero CLERICI Le attuali rivoluzioni normative nel settore energetico derivano

Dettagli

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO

CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO CONDIZIONI PARTICOLARI DI FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA - MERCATO LIBERO Valide per le richieste pervenute entro il 10/12/2018 SCONTO LUCE è l'offerta per chi, ogni giorno, vuole stare al passo con la

Dettagli