Disposizione del Direttore n. 62/2019 del 19/07/2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Disposizione del Direttore n. 62/2019 del 19/07/2019"

Transcript

1 Disposizione del Direttore n. 62/2019 del 19/07/2019 A V V I S O D I S E L E Z I O N E Il Direttore del Dipartimento di INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE Vista la Legge 30 dicembre 2010, n "Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario", e in particolare, l art. 23; Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Brescia emanato con D.R. n. 68 del 2 dicembre 2011, e in particolare l art. 16, comma 1; Visto il Codice Etico dell Università degli Studi di Brescia approvato dal Senato Accademico in data 17 maggio 2011; Visto il Regolamento sulla definizione dei criteri e modalità di attribuzione dei compiti didattici e di conferimento degli incarichi di insegnamento a docenti e ricercatori, ai sensi dell art. 23 comma 2, della Legge 30 dicembre n. 240, in vigore; Vista la delibera n. 49 del Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2018 Modifica compensi relativi alle coperture insegnamenti determinazioni a decorrere dall a.a. 2018/2019 ; Visto il Manifesto degli Studi per l'a.a. 2019/2020, approvato dal Consiglio di Corsi di Studio Aggregato del 27 marzo 2019 successivi e l offerta formativa dal Consiglio di Dipartimento del 16 maggio 2019; Vista la delibera del Consiglio di Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale del 18 luglio 2019 con la quale è stato dato mandato al Direttore per l avvio della procedura per l attribuzione di n. 91 INCARICHI PER IL SUPPORTO ALLA DIDATTICA, per l a.a. 2019/2020 nei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale ai

2 sensi di quanto previsto dal sopra citato Regolamento e nel rispetto delle determinazioni adottate dal Consiglio di Amministrazione; Verificata dal Responsabile Amministrativo dei Servizi Dipartimentali la copertura finanziaria degli incarichi per il supporto alla didattica per l a.a. 2019/2020 pari ad un importo complessivo di ,00, comprensivo di tutti gli oneri, compresi quelli a carico dell Amministrazione, sul budget 2019; RENDE NOTO che sono aperti i termini per la presentazione delle domande per il conferimento incarichi per attività di supporto alla didattica, per l a.a. 2019/2020, dei sotto indicati insegnamenti previsti nei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale ai sensi dell art. 18 del Regolamento di Ateneo per il conferimento degli incarichi d insegnamento, ai sensi dell art. 23, comma 2, della Legge 30 dicembre 2010 n. 240 citato nelle premesse. N. Bando SSD 1 CHIM/07 Insegnamento Ufficiale ATTIVITA' DI TUTORAGGIO DI CHIMICA Docente di riferimento per il bando Laura Depero Responsabile di attività didattica e di ricerca ai sensi dell Art. 6 del Regolamento di Salute e Sicurezza di Unibs Corso di studio Periodo didattico Ore Compenso LORDO COME DA DELIBERA DI CDA* Laura Depero MECMLT S ,00 Attività previste. Titoli e competenze richieste. Titoli e competenze preferenziali valutabili ai fini della selezione Supporto di tutorato per gli studenti in preparazione dell'esame, in particolare per la risoluzione di esercizi e per la preparazione dell'esposizione orale. Si richiedono competenze universitarie nel campo della chimica o della scuola secondaria nel campo della chimica. 2 CHIM/07 ELEMENTI DI CHIMICA Bontempi Elza Bontempi Elza GESLT S ,00 Supporto a esercitazioni di chimica. Supporto agli esami. Esperienza pregressa nella stessa attività.

3 3 CHIM/07 ELEMENTI DI CHIMICA Bontempi Elza Bontempi Elza GESLT S ,00 Supporto a esercitazioni di chimica. Supporto agli esami. Esperienza pregressa nella stessa attività. 4 CHIM/07 ELEMENTI DI CHIMICA Bontempi Elza Bontempi Elza GESLT S ,00 Supporto a esercitazioni di chimica. Supporto agli esami. Esperienza pregressa nella stessa attività. 5 CHIM/07 ELEMENTI DI CHIMICA Bontempi Elza Bontempi Elza GESLT S ,00 Supporto a esercitazioni di chimica. Supporto agli esami. Esperienza pregressa nella stessa attività. 6 FIS/01 7 FIS/01 8 FIS/01 ATTIVITA' DI TUTORAGGIO DI FISICA SPERIMENTALE FISICA SPERIMENTALE (Ottica Onde) FISICA SPERIMENTALE (Ottica Onde) Germano Bonomi Davide Pagano Davide Pagano Germano Bonomi GESLT S ,00 Davide Pagano MECMLT S ,00 Davide Pagano MECMLT S ,00 Supporto di tutorato per gli studenti in preparazione dell'esame, in particolare per la risoluzione di esercizi e per la preparazione dell'esposizione orale. Si richiedono competenze universitarie nel campo della fisica sperimentale o della scuola secondaria nel campo della fisica. Attività da svolgere: assistenza in aula durante le esercitazioni, supporto alla redazione e correzione dei temi d'esame, assistenza in laboratorio di fisica. Competenze ed esperienze richieste: esperienza di insegnamento della fisica nelle scuole secondarie superiori; precedente esperienza di collaborazione ad attività di supporto alla didattica in materie di carattere scientifico in corsi di studio universitari di fisica o ingegneria; esperienze di gestione di laboratori di fisica. Attività da svolgere: assistenza in aula durante le esercitazioni, supporto alla redazione e correzione dei temi d'esame, assistenza in laboratorio di fisica. Competenze ed esperienze richieste: esperienza di insegnamento della fisica nelle scuole secondarie superiori; precedente

4 9 FIS/01 10 ICAR/08 11 ICAR/08 12 IND/10 FISICA SPERIMENTALE (Ottica Onde) SCIENZA DELLE COSTRUZIONI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI TERMODINAMICA APPLICATA ED ENERGETICA Davide Pagano Salvadori Alberto Salvadori Alberto Gian Paolo Beretta Davide Pagano MECMLT S ,00 Salvadori Alberto MECMLT S ,00 Salvadori Alberto MECMLT S ,00 Gian Paolo Beretta MECLM A ,00 esperienza di collaborazione ad attività di supporto alla didattica in materie di carattere scientifico in corsi di studio universitari di fisica o ingegneria; esperienze di gestione di laboratori di fisica. Attività da svolgere: assistenza in aula durante le esercitazioni, supporto alla redazione e correzione dei temi d'esame, assistenza in laboratorio di fisica. Competenze ed esperienze richieste: esperienza di insegnamento della fisica nelle scuole secondarie superiori; precedente esperienza di collaborazione ad attività di supporto alla didattica in materie di carattere scientifico in corsi di studio universitari di fisica o ingegneria; esperienze di gestione di laboratori di fisica. L'attività consiste in supporto alle esercitazioni e supporto alle attività d'esame. I candidati devono essere laureati in Ingegneria Civile Magistrale (o titolo equipollente). Costituisce titolo preferenziale l esperienza maturata nella didattica frontale dei corsi universitari del Settore Scientifico Disciplinare ICAR/08 (Scienza delle Costruzioni), con particolare riferimento alla meccanica dei solidi e delle strutture. L'attività consiste in supporto alle esercitazioni e supporto alle attività d'esame. I candidati devono essere laureati in Ingegneria Civile Magistrale (o titolo equipollente). Costituisce titolo preferenziale l esperienza maturata nella didattica frontale dei corsi universitari del Settore Scientifico Disciplinare ICAR/08 (Scienza delle Costruzioni), con particolare riferimento alla meccanica dei solidi e delle strutture. Attività da svolgere: assistenza al docente per lo svolgimento di esercitazioni e seminari frontali, tutoraggio, predisposizione di materiale didattico per il corso, supporto e assistenza in aula e nel ricevimento studenti e negli esami.

5 13 14 IND/10 IND/10 TERMOFLUIDODINA MICA APPLICATA- COMPLEMENTI DI TERMOFLUIDODINA MICA TERMOFLUIDODINA MICA APPLICATA FONDAMENTI DI TERMOFLUIDODINA MICA Poesio Pietro Lezzi Adriano Maria Poesio Pietro MECLM A ,00 Lezzi Adriano Maria MECLM A ,00 Competenze specifiche richieste: approfondita conoscenza sui fondamenti della termodinamica, anche di nonequilibrio, e della chimica; esperienza sulle tecnologie e gli impianti termochimici di combustione. Attività da svolgere: supporto e assistenza durante le esercitazioni in aula, in laboratorio informatico e nel ricevimento studenti, supporto nella correzione di temi d'esame e vigilanza durante le prove scritte. Competenze specifiche richieste: approfondita conoscenza personale ed esperienze di didattica nell'ambito della termodinamica applicata e della termofluidodinamica competenza nell'uso di codici di termofluidodinamica. Attività da svolgere: supporto e assistenza durante le esercitazioni in aula, in laboratorio informatico e nel ricevimento studenti. Competenze specifiche richieste: approfondita conoscenza personale ed esperienze di didattica nell'ambito della termodinamica applicata e della termofluidodinamica competenza nell'uso di codici di termofluidodinamica. 15 IND/12 MISURE MECCANICHE E TERMICHE Vetturi David Vetturi David MECMLT S ,00 Supporto in aula ed in laboratorio durante le esercitazioni, supporto nella redazione e correzione dei temi d'esame. Esperienza, anche didattica, nell'ambito delle misure meccaniche. 16 IND/12 MISURE MECCANICHE E TERMICHE Vetturi David Vetturi David MECMLT S ,00 Supporto in aula ed in laboratorio durante le esercitazioni, supporto nella redazione e correzione dei temi d'esame. Esperienza, anche didattica, nell'ambito delle misure meccaniche. 17 IND/12 MISURE MECCANICHE E TERMICHE Vetturi David Vetturi David MECMLT S ,00 Collaborazione ad esercitazioni nel campo della Analisi ed Elaborazione delle Misure. Si richiede conoscenza degli strumenti matematici relativi alla Statistica di base. Conoscenza della strumentazione di aula e nella gestione delle esercitazioni.

6 18 IND/12 ROBOTICA E MISURE Matteo Lancini Matteo Lancini AUTLT S ,00 Supporto in aula ed in laboratorio durante le esercitazioni, supporto nella redazione e correzione dei temi d'esame. Esperienza, anche didattica, nell'ambito delle misure meccaniche. 19 IND/12 ROBOTICA E MISURE Matteo Lancini Matteo Lancini AUTLT S ,00 Supporto in aula ed in laboratorio durante le esercitazioni, supporto nella redazione e correzione dei temi d'esame. Esperienza, anche didattica, nell'ambito delle misure meccaniche. 20 IND/13 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Faglia Rodolfo Faglia Rodolfo MECMLT S ,00 Collaborazione ad esercitazioni nel campo della Meccanica Applicata. Si richiede conoscenza delle tipiche esercitazioni della materia. Si richiede capacità a gestire gruppi di lavoro in aula e nel laboratorio di meccanica applicata. Conoscenza della strumentazione di aula e di laboratorio. 21 IND/13 MECCANICA DELLE MACCHINE E MACCHINE Adamini Riccardo Adamini Riccardo AUTLT S ,00 Collaborazione ad esercitazioni nel campo della Meccanica Applicata. Si richiede conoscenza delle tipiche esercitazioni della materia. Si richiede capacità a gestire gruppi di lavoro in aula e nel laboratorio di meccanica applicata. Conoscenza della strumentazione di aula e di laboratorio. 22 IND/14 COSTRUZIONE DI MACCHINE 1 Giorgio Donzella Giorgio Donzella MECML M S ,00 Attività di supporto alla didattica: - supporto nella redazione e correzione di temi d esame, Competenze disciplinari richieste: - costituisce titolo preferenziale precedente esperienza di attività di supporto alla didattica a livello universitario nell'ambito della progettazione meccanica, della meccanica dei materiali e della metallurgia - conoscenze specifiche nella progettazione meccanica, della meccanica dei materiali e della metallurgia - si richiede laurea quinquennale in Ing. Meccanica o Ing. dei Materiali

7 IND/14 IND/14 IND/14 IND/15 IND/15 FONDAMENTI DI MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE- COSTRUZIONE DI MACCHINE LABORATORIO DI CALCOLO STRUTTURALE AGLI ELEMENTI FINITI COSTRUZIONI DI MACCHINE II DISEGNO DI MACCHINE OPERATRICI LABORATORIO DI DISEGNO E CAD Solazzi Luigi Solazzi Luigi GESLT A ,00 Mazzù Angelo Mazzù Angelo MECLM S ,00 Luigi Solazzi Luigi Solazzi MECLM S ,00 Stefano Uberti Stefano Uberti MECLM S ,00 Valerio Villa Valerio Villa MECMLT A ,00 Supporto nella redazione e correzione temi d'esame, supporto ed assistenza agli studenti in orario di ricevimento. Si richiede la Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica. Costituisce titolo preferenziale precedente esperienza di attività di supporto alla didattica a livello universitario nell'ambito della progettazione meccanica. Supporto ed assistenza agli studenti in compresenza nelle esercitazioni. Supporto ed assistenza agli studenti in orario di ricevimento. Si richiede la Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica. Si richiede competenza documentata nel campo del calcolo stutturale agli elementi finiti. Assistenza in aula per lo svolgimento di esercitazioni, assistenza alla preparazione e correzioni compiti d esame, assistenza in aula durante l effettuazione dei compiti d esame. Si richiede laurea magistrale in ingegneria meccanica o equivalente laurea quinquennale in ingegneria meccanica. Costituiranno titoli preferenziali per la selezione esperienze didattiche pregresse in ambito universitario preferibilmente nel settore Costruzione di Macchine, laurea con curriculum costruzioni, esperienze pregresse, di ricerca e/o progettuali, riguardanti lo sviluppo e la progettazione di nuovi componenti meccanici e/o macchine. Assistenza alle esercitazioni e agli esami. Si richiede: esperienza professionale ed esperienza didattica non sporadica nel campo del disegno di macchine con particolare riguardo alle trasmissioni meccaniche. Assistenza alle esercitazioni e agli esami. Si richiede: esperienza professionale nell'uso dei sistemi CAD 2D e CAD 3D per la progettazione meccanica; conoscenza della documentazione tecnica per il disegno industriale.

8 28 IND/15 LABORATORIO DI DISEGNO E CAD Valerio Villa Valerio Villa MECMLT A ,00 Assistenza alle esercitazioni e agli esami. Si richiede: esperienza professionale ed esperienza didattica non sporadica nel campo del disegno di macchine. 29 IND/15 LABORATORIO DI DISEGNO E CAD Valerio Villa Valerio Villa MECMLT A ,00 Assistenza alle esercitazioni e agli esami. Si richiede: esperienza professionale ed esperienza didattica non sporadica nel campo del CAD 2D e CAD 3D 30 IND/15 LABORATORIO DI DISEGNO E CAD Valerio Villa Valerio Villa MECMLT A ,00 Assistenza alle esercitazioni e agli esami. Si richiede: esperienza professionale ed esperienza didattica non sporadica nei metodi di modellazione fìsica per lo sviluppo del prodotto industriale. 31 IND/15 LABORATORIO DI DISEGNO E CAD Valerio Villa Valerio Villa MECMLT A ,00 Assistenza alle esercitazioni e agli esami. Si richiede: esperienza professionale nell ambito dell uso dei sistemi CAD per la modellazione solida e nella specificazione geometrica del prodotto. 32 IND/15 LABORATORIO DI DOCUMENTAZIONE TECNICA Valerio Villa Valerio Villa GESLM S ,00 Assistenza alle esercitazioni e agli esami. Si richiede: approfondita conoscenza della tecnica di resa fotorealistica del prodotto industriale e delle relative ambientazioni. 33 IND/15 LABORATORIO DI DOCUMENTAZIONE TECNICA Valerio Villa Valerio Villa GESLM S ,00 Assistenza alle esercitazioni e agli esami. Si richiede: approfondita conoscenza della tecnica fotografica per ambito tecnico/scientifico e di prodotto. Esperienza didattica non sporadica nelle tematiche tipiche della fotografia.

9 34 IND/15 LABORATORIO DI DOCUMENTAZIONE TECNICA Valerio Villa Valerio Villa GESLM S ,00 Assistenza alle esercitazioni e agli esami. Si richiede: competenza ed esperienza professionale nella divulgazione tecnicoscientifica IND/16 IND/16 IND/16 IND/16 IND/16 GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITA GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITA TECNOLOGIA MECCANICA TECNOLOGIA MECCANICA TECNOLOGIE MECCANICHE Ceretti Elisabetta Ceretti Elisabetta Fiorentino Antonio Giorleo Luca Attanasio Aldo Ceretti Elisabetta GESLT A ,00 Ceretti Elisabetta GESLT A ,00 Fiorentino Antonio AUTLT S ,00 Giorleo Luca GESLT S ,00 Attanasio Aldo MECMLT A ,00 Attività di supporto per esercitazioni e visite didattiche, Esami, Tesi di laurea Competenze specifiche in ambito dei sistemi di gestione della qualità e delle tecniche DOE e QFD e competenze nel controllo, misurazione e elaborazione di dati relativi a componenti meccanici (uso di CMM, rugosimetri e strumenti ottici di misura) Attività di supporto per esercitazioni e visite didattiche, Esami, Tesi di laurea Competenze specifiche in ambito dei sistemi di gestione della qualità e delle tecniche DOE e QFD e competenze nel controllo, misurazione e elaborazione di dati relativi a componenti meccanici (uso di CMM, rugosimetri e strumenti ottici di misura) Attività di supporto per esercitazioni e visite didattiche, Esami, Tesi di laurea. Competenze specifiche sulle tecnologie e sui processi di produzione, sull'uso di macchine utensili e per la prototipazione rapida (IF e FDM). Attività di supporto per esercitazioni e visite didattiche, Esami, Tesi di laurea. Competenze specifiche sulle tecnologie e sui processi di produzione, sull'uso di macchine per la prototipazione rapida (IF e FDM) e sull acquisizione ed elaborazione di immagini per la realizzazione di modelli solidi 3D. Attività di supporto per esercitazioni e visite didattiche, Esami, Tesi di laurea. Competenze specifiche sulle tecnologie e sui processi di produzione, sull'utilizzo di macchine utensili a controllo numerico e sull'uso di programmi e tecniche per l'ottimizzazione dei processi di produzione.

10 IND/16 IND/16 IND/17 IND/17 TECNOLOGIE MECCANICHE TECNOLOGIE MECCANICHE GESTIONE DEGLI IMPIANTI E DEL LAVORO INDUSTRIALE GESTIONE DEGLI IMPIANTI E DEL LAVORO INDUSTRIALE CON LABORATORIO Attanasio Aldo Attanasio Aldo Guerra Francesco Guerra Francesco Attanasio Aldo MECMLT A ,00 Attanasio Aldo MECMLT A ,00 Guerra Francesco GESLM S ,00 Guerra Francesco GESLM A ,00 Attività di supporto per esercitazioni e visite didattiche, Esami, Tesi di laurea. Competenze specifiche sulle tecnologie e sui processi di produzione, sull'utilizzo di macchine utensili a controllo numerico e sull'uso di programmi e tecniche per l'ottimizzazione dei processi di produzione. Attività di supporto per esercitazioni e visite didattiche, Esami, Tesi di laurea. Competenze specifiche sulle tecnologie e sui processi di produzione, sull'utilizzo di macchine utensili a controllo numerico e sull'uso di programmi e tecniche per l'ottimizzazione dei processi di produzione. Esercitazioni e casi con assistenza didattica agli allievi. E' richiesta la laurea magistrale o equipollente in discipline preferenzialmente scientifiche attinenti. E' titolo preferenziale ai fini della selezione il possesso o la frequenza di un Dottorato di ricerca attinente o il possesso o la frequenza di un mba nazionale o internazionale attinente, assegno di ricerca attinente, esperienza professionale diretta o indiretta pluriennale attinente, esperienza aziendale attinente con qualifica adeguata, esperienza didattica pluriennale attinente e pubblicazioni attinenti Esercitazioni e casi con assistenza didattica agli allievi. E' richiesta la laurea magistrale o equipollente in discipline preferenzialmente scientifiche attinenti. E' titolo preferenziale ai fini della selezione il possesso o la frequenza di un Dottorato di ricerca attinente o il possesso o la frequenza di un mba nazionale o internazionale attinente, assegno di ricerca attinente, esperienza professionale diretta o indiretta pluriennale attinente, esperienza aziendale attinente con qualifica adeguata, esperienza didattica pluriennale attinente e pubblicazioni attinenti

11 IND/17 IND/17 IND/17 IND/17 GESTIONE DEGLI IMPIANTI E DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE- GESTIONE DEGLI IMPIANTI GESTIONE DEGLI IMPIANTI E DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE- LOGISTICA INDUSTRIALE PROGETTAZIONE DI IMPIANTI E LABORATORIO DI SISTEMI PRODUTTIVI PROGETTAZIONE DI IMPIANTI E LABORATORIO DI SISTEMI PRODUTTIVI- LABORATORIO DI SISTEMI PRODUTTIVI Tomasoni Giuseppe Tomasoni Giuseppe GESLT A ,00 Rossi Diana Rossi Diana GESLT A ,00 Zanoni Simone Saccani Nicola Zanoni Simone GESLT A ,00 Saccani Nicola GESLT A ,00 Esercitazioni numeriche specialistiche e assistenza didattica agli allievi. E' richiesta la laurea quinquennale o specialistica in Ingegneria meccanica o Ingegneria Gestionale. E' titolo preferenziale ai fini della selezione il possesso del Dottorato di ricerca o la frequenza di un corso di Dottorato di ricerca nell'ambito della progettazione e gestione dei sistemi logistici e produttivi. Esercitazioni numeriche specialistiche e assistenza didattica agli allievi. E' richiesta la laurea quinquennale o specialistica in Ingegneria meccanica o Ingegneria Gestionale. E' titolo preferenziale ai fini della selezione il possesso del Dottorato di ricerca o la frequenza di un corso di Dottorato di ricerca nell'ambito della progettazione e gestione dei sistemi logistici e produttivi. Assistenza al docente nello svolgimento delle esercitazioni numeriche specialistiche e assistenza didattica agli allievi. E' richiesta la laurea quinquennale o specialistica in Ingegneria meccanica o Ingegneria Gestionale. E' titolo preferenziale ai fini della selezione il possesso del Dottorato di ricerca o la frequenza di un corso di Dottorato di ricerca nell'ambito della progettazione e gestione dei sistemi logistici e produttivi. Esercitazioni numeriche specialistiche e assistenza didattica agli allievi. E' richiesta la laurea quinquennale o specialistica in Ingegneria meccanica o Ingegneria Gestionale. E' titolo preferenziale ai fini della selezione il possesso del Dottorato di ricerca o la frequenza di un corso di Dottorato di ricerca nell'ambito della progettazione e gestione dei sistemi logistici e produttivi.

12 48 49 IND/31 IND/31 ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA Gubian Paolo Gubian Paolo Gubian Paolo MECMLT S ,00 Gubian Paolo MECMLT S ,00 Attività da svolgere: supporto nella redazione e nella correzione dei temi d esame, assistenza in aula durante gli esami scritti, partecipazione ai lavori della commissione d esame, attività didattica in aula. Competenze specifiche: esperienza didattica pregressa nel settore specifico preferibilmente a livello universitario, conoscenza di LaTeX e dei programmi di simulazione circuitale PSPICE e affini, conoscenza della lingua inglese. Attività da svolgere: supporto nella redazione e nella correzione dei temi d esame, assistenza in aula durante gli esami scritti, partecipazione ai lavori della commissione d esame, attività didattica in aula. Competenze specifiche: esperienza didattica pregressa nel settore specifico preferibilmente a livello universitario, conoscenza di LaTeX e dei programmi di simulazione circuitale PSPICE e affini, conoscenza della lingua inglese. 50 IND/35 ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA Sgobbi Francesca Sgobbi Francesca MECLM S ,00 Supporto alle esercitazioni e alla redazione e correzione di temi di esame. Richiesta conoscenza degli strumenti e delle tecniche per l'analisi dei bilanci aziendali, la contabilità di impresa e l'analisi degli investimenti IND/35 IND/35 ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE GESTIONE AZIENDALE (STRATEGIA E MARKETING) Mutinelli Marco Mutinelli Marco Mutinelli Marco GESLT S ,00 Mutinelli Marco GESLM S ,00 Supporto alle esercitazioni e alla redazione e correzione dei temi d'esame Richiesta conoscenza approfondita delle tecniche per la redazione, la riclassificazione e l'analisi tramite indici e flussi dell'analisi di bilancio Supporto alle esercitazioni, ai lavori di gruppo e alla redazione e correzione dei temi d'esame e degli elaborati degli studenti. Richiesta conoscenza approfondita delle metodologie per l'analisi strategica e possibilmente esperienza manageriale

13 53 IND/35 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELL'INNOVAZIONE Sgobbi Francesca Sgobbi Francesca GESLM S ,00 Supporto alle esercitazioni e alla redazione e correzione di temi di esame. Richiesta conoscenza degli strumenti e delle tecniche per gestire le imprese ed i processi innovativi IND21 IND21 IND21 METALLURGIA METALLURGIA METALLURGIA La Vecchia Giovina Marina La Vecchia Giovina Marina La Vecchia Giovina Marina La Vecchia Giovina Marina La Vecchia Giovina Marina La Vecchia Giovina Marina MECMLT S ,00 MECMLT S ,00 MECMLT S ,00 Attività di supporto alla didattica: supporto nella redazione e correzione di temi d esame ed assistenza in aula durante gli esami scritti ed esercitazioni. Costituisce titolo preferenziale il titolo di Dottore di Ricerca e/o precedenti esperienza di attività di supporto alla didattica a livello universitario nell'ambito della metallurgia. Si richiede laurea quinquennale in Ingegneria o lauree equipollenti. Attività di supporto alla didattica: assistenza legata alla sorveglianza agli esami, redazione e correzione temi d esame. Costituiscono titoli preferenziali precedenti esperienze di attività di supporto alla didattica a livello universitario nell'ambito della metallurgia. Si richiedono competenze specifiche nella caratterizzazione meccanica delle leghe metalliche. Attività di supporto alla didattica: supporto nella redazione e correzione di temi d esame ed assistenza in aula durante gli esami scritti ed esercitazioni. Costituisce titolo preferenziale esperienza di attività di supporto alla didattica a livello universitario nell'ambito della metallurgia. Si richiede laurea quinquennale in Ingegneria lauree equipollenti.

14 IND21 INF/04 INF/04 INF/05 METALLURGIA ANALISI DEI SISTEMI E OTTIMIZZAZIONE- ANALISI DEI SISTEMI MODELLISTICA E SIMULAZIONE ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE La Vecchia Giovina Marina Volta Marialuisa Finzi Giovanna Riccardo Adamini La Vecchia Giovina Marina MECMLT S ,00 Volta Marialuisa GESLT A ,00 Finzi Giovanna AUTLM S ,00 Direttore Dipartimento DIMI GESLT S ,00 Attività di supporto alla didattica: supporto nella redazione e correzione di temi d esame ed assistenza in aula durante gli esami scritti ed esercitazioni. Costituisce titolo preferenziale esperienza di attività di supporto alla didattica a livello universitario nell'ambito della metallurgia. Si richiede laurea quinquennale in Ingegneria o laurea in chimica, chimica industriale o lauree equipollenti. Attività da svolgere: 1.assistenza ai docenti nel corso dello svolgimento di esercitazioni numeriche su sistemi dinamici e di controllo, 2.assistenza nei laboratori informatici. Competenze specifiche richieste: 1. laurea specialistica (o equivalente V.O) in Ingegneria, 2. conoscenze teoriche e applicative nell ambito della modellistica dei sistemi dinamici e dei controlli automatici, 3. conoscenza specifica di software dedicati alla simulazione e al controllo dei sistemi. Attività da svolgere: 1.predisposizione di materiale didattico e assistenza alle esercitazioni numeriche su sistemi dinamici e di controllo; 2.supporto nella redazione e correzione dei temi d esame. Competenze specifiche richieste: 1. laurea specialistica (o equivalente V.O) in Ingegneria Elettronica per l Automazione o dell Automazione Industriale o Informatica, 2. conoscenze teoriche e applicative nell ambito della modellistica dei sistemi dinamici e dei controlli automatici, 3. conoscenza specifica di software dedicati alla simulazione e al controllo dei sistemi. Attività di supporto richieste: assistenza in laboratorio informatico, assistenza durante gli esami e ricevimento studenti. Svolgimento delle esercitazioni in laboratorio. Competenze disciplinari: esperienza pregressa di insegnamento nell'ambito di corsi universitari. Conoscenza dei linguaggio di programmazione C, del foglio di calcolo

15 Excel, del linguaggio HTML e JavaScript INF/05 INF/05 INF/05 INF/07 ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE - COMPLEMENTI DI PROGRAMMAZIONE SISTEMI DI CONTROLLO IN TEMPO REALE - SISTEMI DISTRIBUITI E PLC Riccardo Adamini Giacomin Massimiliano Giacomin Massimiliano Direttore Dipartimento DIMI Giacomin Massimiliano Giacomin Massimiliano GESLT S ,00 MECMLT S ,00 MECMLT S ,00 Ferrari Paolo Ferrari Paolo AUTLT A ,00 Attività di supporto richieste: Assistenza in laboratorio informatico ed assistenza durante gli esami. Competenze disciplinari: esperienza pregressa di insegnamento nell'ambito di corsi universitari, conoscenza del linguaggio di programmazione C, del foglio di calcolo Excel, del linguaggio HTML e Javascript Attività di supporto richieste: Preparazione di esercitazioni riguardanti il linguaggio C, svolgimento delle esercitazioni in aula o in laboratorio, ricevimento studenti. Competenze disciplinari: Conoscenza del linguaggio C Esperienza didattica e/o scientifica in ambito universitario nel settore disciplinare "Sistemi di elaborazione delle informazioni" Attività di supporto richieste: Preparazione di esercitazioni riguardanti il linguaggio C, svolgimento delle esercitazioni in aula o in laboratorio, ricevimento studenti. Competenze disciplinari: Conoscenza del linguaggio C Esperienza didattica e/o scientifica in ambito universitario nel settore disciplinare "Sistemi di elaborazione delle informazioni" Attività di supporto alla didattica. Competenze in strumentazione digitale per l'automazione 65 IUS/06 DIRITTO DELL IMPRESA Massimiliano Granieri Massimiliano Granieri GESLM S ,00 Assistenza in aula per attività seminariale e alla conduzione di esercitazioni di gruppo. Supporto nella preparazione e correzione degli esami scritti. Partecipazione alle commissioni d esame. Si richiede Laurea magistrale in materie tecniche o giuridiche. Costituiscono titolo preferenziali per la

16 valutazione comparativa: Dottorato di ricerca, conoscenza della lingua inglese, esperienze comunque acquisite nel settore della proprietà intellettuale. 66 MAT/03 67 MAT/03 68 MAT/03 ALGEBRA E GEOMETRIA ALGEBRA E GEOMETRIA ALGEBRA E GEOMETRIA Pasotti Anita Pasotti Anita MECMLT S ,00 Pasotti Anita Pasotti Anita GESLT S ,00 Pasotti Anita Pasotti Anita GESLT S ,00 Attività di supporto alla didattica, preparazione prove scritte, ricevimento studenti. Si richiede laurea magistrale in matematica, approfondita conoscenza di algebra lineare e geometria analitica degli spazi affini/euclidei n-dimensionali. Saranno titoli preferenziali esperienze didattiche pregresse in ambito universitario nel campo dell'algebra lineare e della geometria analitica o nella scuola secondaria in materie matematiche. Attività di supporto alla didattica, preparazione prove scritte, ricevimento studenti. Si richiede laurea magistrale in matematica, approfondita conoscenza di algebra lineare e geometria analitica degli spazi affini/euclidei n-dimensionali. Saranno titoli preferenziali esperienze didattiche pregresse in ambito universitario nel campo dell'algebra lineare e della geometria analitica o nella scuola secondaria in materie matematiche. Attività di supporto alla didattica, preparazione prove scritte, ricevimento studenti. Si richiede laurea magistrale in matematica, approfondita conoscenza di algebra lineare e geometria analitica degli spazi affini/euclidei n-dimensionali. Saranno titoli preferenziali esperienze didattiche pregresse in ambito universitario nel campo dell'algebra lineare e della geometria analitica o nella scuola secondaria in materie matematiche.

17 69 MAT/03 70 MAT/03 71 MAT/03 72 MAT/03 ALGEBRA E GEOMETRIA ALGEBRA E GEOMETRIA ALGEBRA E GEOMETRIA ALGEBRA E GEOMETRIA Pasotti Stefano Traetta Tommaso Traetta Tommaso Traetta Tommaso Pasotti Stefano MECMLT S ,00 Traetta Tommaso GESLT S ,00 Traetta Tommaso AUTLT S ,00 Traetta Tommaso AUTLT S ,00 Attività di supporto alla didattica, preparazione prove scritte, ricevimento studenti. Si richiede laurea magistrale in matematica, approfondita conoscenza di algebra lineare e geometria analitica degli spazi affini/euclidei n-dimensionali. Saranno titoli preferenziali esperienze didattiche pregresse in ambito universitario nel campo dell'algebra lineare e della geometria analitica o nella scuola secondaria in materie matematiche. Attività di supporto alla didattica, preparazione prove scritte, ricevimento studenti. Si richiede laurea magistrale in matematica, approfondita conoscenza di algebra lineare e geometria analitica degli spazi affini/euclidei n-dimensionali. Saranno titoli preferenziali esperienze didattiche pregresse in ambito universitario nel campo dell'algebra lineare e della geometria analitica o nella scuola secondaria in materie matematiche. Attività di supporto alla didattica, preparazione prove scritte, ricevimento studenti. Si richiede laurea magistrale in matematica, approfondita conoscenza di algebra lineare e geometria analitica degli spazi affini/euclidei n-dimensionali. Saranno titoli preferenziali esperienze didattiche pregresse in ambito universitario nel campo dell'algebra lineare e della geometria analitica o nella scuola secondaria in materie matematiche. Attività di supporto alla didattica, preparazione prove scritte, ricevimento studenti. Si richiede laurea magistrale in matematica, approfondita conoscenza di algebra lineare e geometria analitica degli spazi affini/euclidei n-dimensionali. Saranno titoli preferenziali esperienze didattiche pregresse in ambito universitario

18 nel campo dell'algebra lineare e della geometria analitica o nella scuola secondaria in materie matematiche. 73 MAT/03 74 MAT/03 75 MAT/05 ATTIVITA' TUTORAGGIO DI ALGEBRA E GEOMETRIA ATTIVITA' TUTORAGGIO DI ALGEBRA E GEOMETRIA ANALISI MATEMATICA Anita Pasotti Anita Pasotti MECMLT S ,00 Anita Pasotti Anita Pasotti MECMLT S ,00 Morando Alessandro Morando Alessandro GESLT A ,00 Attività di supporto alla didattica, preparazione prove scritte, ricevimento studenti. Si richiede laurea magistrale in matematica, approfondita conoscenza di algebra lineare e geometria analitica degli spazi affini/euclidei n-dimensionali. Saranno titoli preferenziali esperienze didattiche pregresse in ambito universitario nel campo dell'algebra lineare e della geometria analitica o nella scuola secondaria in materie matematiche. Attività di supporto alla didattica, preparazione prove scritte, ricevimento studenti. Si richiede laurea magistrale in matematica, approfondita conoscenza di algebra lineare e geometria analitica degli spazi affini/euclidei n-dimensionali. Saranno titoli preferenziali esperienze didattiche pregresse in ambito universitario nel campo dell'algebra lineare e della geometria analitica o nella scuola secondaria in materie matematiche. Assistenza in aula durante le esercitazioni, supporto nella redazione e correzione di temi d'esame, ricevimento studenti per chiarimenti e spiegazioni aggiuntive. Esperienze didattiche pregresse in ambito universitario nel campo dell analisi matematica o della scuola secondaria nel campo della matematica o titolo di dottore di ricerca in matematica o iscrizione a corso di dottorato in matematica.

19 76 MAT/05 77 MAT/05 78 MAT/05 79 MAT/05 ANALISI MATEMATICA ANALISI MATEMATICA ANALISI MATEMATICA ANALISI MATEMATICA I Morando Alessandro Riccarda Rossi Riccarda Rossi Giacomini Alessandro Morando Alessandro GESLT A ,00 Riccarda Rossi GESLT A ,00 Riccarda Rossi GESLT A ,00 Giacomini Alessandro MECMLT S ,00 Assistenza in aula durante le esercitazioni, supporto nella redazione e correzione di temi d'esame, ricevimento studenti per chiarimenti e spiegazioni aggiuntive. Esperienze didattiche pregresse in ambito universitario nel campo dell analisi matematica o della scuola secondaria nel campo della matematica o titolo di dottore di ricerca in matematica o iscrizione a corso di dottorato in matematica. Assistenza in aula durante le esercitazioni, supporto nella redazione e correzione di temi d'esame, ricevimento studenti per chiarimenti e spiegazioni aggiuntive. Esperienze didattiche pregresse in ambito universitario nel campo dell analisi matematica o della scuola secondaria nel campo della matematica o titolo di dottore di ricerca in matematica o iscrizione a corso di dottorato in matematica. Assistenza in aula durante le esercitazioni, supporto nella redazione e correzione di temi d'esame, ricevimento studenti per chiarimenti e spiegazioni aggiuntive. Esperienze didattiche pregresse in ambito universitario nel campo dell analisi matematica o della scuola secondaria nel campo della matematica o titolo di dottore di ricerca in matematica o iscrizione a corso di dottorato in matematica. Assistenza in aula durante le esercitazioni, supporto nella redazione e correzione di temi d'esame, ricevimento studenti per chiarimenti e spiegazioni aggiuntive. Esperienze didattiche pregresse in ambito universitario nel campo dell analisi matematica o della scuola secondaria nel campo della matematica o titolo di dottore di ricerca in matematica o iscrizione a corso di dottorato in matematica.

20 80 MAT/05 81 MAT/05 82 MAT/05 83 MAT/05 ANALISI MATEMATICA I ANALISI MATEMATICA I ANALISI MATEMATICA I ANALISI MATEMATICA I Giacomini Alessandro Luterotti Fabio Luterotti Fabio Rossi Riccarda Giacomini Alessandro MECMLT S ,00 Luterotti Fabio MECMLT S ,00 Luterotti Fabio MECMLT S ,00 Rossi Riccarda AUTLT S ,00 Assistenza in aula durante le esercitazioni, supporto nella redazione e correzione di temi d'esame, ricevimento studenti per chiarimenti e spiegazioni aggiuntive. Esperienze didattiche pregresse in ambito universitario nel campo dell analisi matematica o della scuola secondaria nel campo della matematica o titolo di dottore di ricerca in matematica o iscrizione a corso di dottorato in matematica. Assistenza in aula durante le esercitazioni, supporto nella redazione e correzione di temi d'esame, ricevimento studenti per chiarimenti e spiegazioni aggiuntive. Esperienze didattiche pregresse in ambito universitario nel campo dell analisi matematica o della scuola secondaria nel campo della matematica o titolo di dottore di ricerca in matematica o iscrizione a corso di dottorato in matematica. Assistenza in aula durante le esercitazioni, supporto nella redazione e correzione di temi d'esame, ricevimento studenti per chiarimenti e spiegazioni aggiuntive. Esperienze didattiche pregresse in ambito universitario nel campo dell analisi matematica o della scuola secondaria nel campo della matematica o titolo di dottore di ricerca in matematica o iscrizione a corso di dottorato in matematica. Assistenza in aula durante le esercitazioni, supporto nella redazione e correzione di temi d'esame, ricevimento studenti per chiarimenti e spiegazioni aggiuntive. Esperienze didattiche pregresse in ambito universitario nel campo dell analisi matematica o della scuola secondaria nel campo della matematica o titolo di dottore di ricerca in matematica o iscrizione a corso di dottorato in matematica.

21 84 MAT/05 85 MAT/05 86 MAT/05 87 MAT/09 ANALISI MATEMATICA I ATTIVITA' DI TUTORAGGIO DI ANALISI MATEMATICA I ATTIVITA' DI TUTORAGGIO DI ANALISI MATEMATICA I OPTIMIZATION ALGORITHMS Rossi Riccarda Fabio Luterotti Fabio Luterotti Mansini Renata Rossi Riccarda AUTLT S ,00 Fabio Luterotti MECMLT S ,00 Fabio Luterotti MECMLT S ,00 Mansini Renata GESLM S ,00 Assistenza in aula durante le esercitazioni, supporto nella redazione e correzione di temi d'esame, ricevimento studenti per chiarimenti e spiegazioni aggiuntive. Esperienze didattiche pregresse in ambito universitario nel campo dell analisi matematica o della scuola secondaria nel campo della matematica o titolo di dottore di ricerca in matematica o iscrizione a corso di dottorato in matematica. Supporto di tutorato per gli studenti in preparazione dell'esame, in particolare per la risoluzione di esercizi e per la preparazione dell'esposizione orale. Si richiedono competenze universitarie nel campo dell analisi matematica o della scuola secondaria nel campo della matematica. Supporto di tutorato per gli studenti in preparazione dell'esame, in particolare per la risoluzione di esercizi e per la preparazione dell'esposizione orale. Si richiedono competenze universitarie nel campo dell analisi matematica o della scuola secondaria nel campo della matematica. Attività di supporto alla didattica: assistenza in aula durante le esercitazioni per l utilizzo di software dedicato per la risoluzione di problemi di programmazione lineare mista intera (CPLEX, Concert Technology, GUROBI), supporto nella redazione e correzione di temi d esame, assistenza nello svolgimento delle prove d esame. Titoli e competenze richiesti: Laurea specialistica/magistrale del nuovo ordinamento o laurea Vecchio Ordinamento in Matematica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Gestionale o equipollenti. Il candidato deve aver svolto attività didattica e scientifica post-laurea in ambito universitario per almeno un anno nel SSD MAT/09. Verranno valutati i titoli e le competenze teoriche e pratiche in metodologie risolutive per problemi di programmazione lineare e lineare intera con particolare riferimento a problemi di

22 ottimizzazione combinatoria. E' richiesta inoltre una comprovata esperienza di utilizzo ambiente CPLEX (Concert Technology) e ambiente GUROBI ed un'ottima conoscenza della lingua inglese. 88 OFA OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI Logica e comprensione verbale; Matematica Aritmetica ed Algebra; Geometria Analitica e funzioni numeriche; Trigonometria. Maria Grazia Naso Maria Grazia Naso OFA S ,00 Si richiede comprovata esperienza didattica nelle scuole secondarie di secondo grado Per l insegnamento di Logica e comprensione verbale, Matematica Aritmetica e geometria Geometria Analitica e funzioni numeriche, trigonometria. Frutterà titolo preferenziale per l attribuzione del bando pregressa esperienza didattica in Corsi universitari dei settori MAT SECS_P/0 6 IND/13 IND/13 ISTITUZIONI DI ECONOMIA SISTEMI MECCATRONICI INTERAGENTI CON L'UOMO SISTEMI MECCATRONICI INTERAGENTI CON L'UOMO Mariasole Bannò Alberto Borboni Alberto Borboni * Il compenso lordo dipendente è pari a 25 /ora. Legenda Corsi di Studio Mariasole Bannò GESLT S ,00 Alberto Borboni AUTLT A ,00 Alberto Borboni AUTLT A ,00 Supporto alle esercitazioni e alla redazione e correzione dei temi d'esame. Richiesta conoscenza approfondita dei modelli microeconomici e macroeconomici fondamentali Assistenza alle attività di laboratorio e agli esami. Si richiede: competenza nel campo della robotica industriale, con particolare riferimento alla programmazione in ambito ROS, alla pianificazione di traiettorie. Assistenza alle attività di laboratorio e agli esami. Si richiede: competenza nel campo della robotica e della programmazione.

23 AUTLT GESLT MECMLT AUTLM GESLM IMPLM MECLM Corso di Laurea in Ingegneria dell'automazione Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e dei Materiali Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell'automazione Industriale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell Innovazione dei Materiali e del Prodotto Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Legenda del periodo didattico (P) S1 DAL AL S2 DAL AL A DAL AL Hanno titolo a presentare la domanda di partecipazione alla selezione: 1. dottori e dottorandi di ricerca, 2. soggetti in possesso del diploma di specializzazione, 3. titolari di assegni per ricerche di carattere nazionale e/o internazionale, 4. soggetti esterni in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali. Si precisa inoltre che: 1. Il compenso orario, pari a 25,00, è da intendersi lordo dipendente, così come deliberato dal CdA di Ateneo in data 28 marzo I Dottorandi di ricerca secondo il nuovo ordinamento D.M. 45/2013, attivati dal XXIX ciclo, quale parte integrante del progetto formativo, possono svolgere entro il limite massimo di 40 ore, in ciascun anno accademico, e previo nulla osta del Collegio dei docenti, attività di didattica integrativa non retribuita. 3. La presentazione della domanda di affidamento di incarico costituisce implicita accettazione delle attività oggetto del bando indipendentemente dall eventualità che, per cause di ordine superiore, l incarico venga o meno retribuito.

24 4. Gli assegnisti di ricerca dell Università degli Studi di Brescia, ai sensi dell art. 15 c. 2 del Regolamento degli assegni di ricerca in vigore, possono svolgere attività didattica integrativa fino ad un massimo di 40 ore nell anno accademico. Si fa presente inoltre che la mancata presentazione della relazione conclusiva dello svolgimento dell attività di supporto svolta, controfirmata dal responsabile dell attività medesima che ne attesta altresì il regolare svolgimento è grave inadempimento che integra la richiesta di risarcimento del danno, oltre che l esclusione da future procedure di selezione bandite dall Ateneo, così come disposto dagli artt. 15 e 19 del regolamento di Ateno. La domanda dovrà contenere ogni elemento utile per consentire la comparazione tra i candidati, comparazione che avverrà sulla base del curriculum e dei titoli scientifici e professionali. A tale scopo dovranno venire allegati alla domanda: - curriculum vitae formato europeo ai fini della accessibilità delle informazioni, ai sensi del d.lgs 14 marzo 2013 n. 33 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, che verrà pubblicato, se vincitori, sul portale di Ateneo; - elenco dei titoli accademici, scientifici, professionali, valutabili ai fini della selezione (autocertificabili ai sensi dell art. 47 e 48 del D.P.R. 445/2000) - elenco delle pubblicazioni - dichiarazione svolgimento altri incarichi, per i candidati non dipendenti pubblici, ai sensi dell art. 15, c.1, d.lgs. 14 marzo 2013 n. 33 Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, che verrà pubblicata, se vincitori, sul portale di Ateneo. Ai fini dell espletamento della valutazione comparativa dei candidati, il Direttore del Dipartimento potrà richiedere ai candidati stessi ulteriore documentazione scientifica, didattica e professionale a corredo della propria domanda di partecipazione alla procedura di valutazione comparativa per il conferimento dell incarico di insegnamento. Si ricorda ai candidati e alle candidate la necessità del rispetto delle norme previste dall art. 18, commi b) e c) della legge 240/2010 riguardanti le incompatibilità, richiamate dall art. 8 del Codice Etico dell Ateneo: l Ateneo non può stipulare contratti a qualsiasi titolo con soggetti che abbiano un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con

25 un professore appartenente al Dipartimento ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o un Componente del Consiglio di Amministrazione dell Ateneo. La domanda deve pervenire tassativamente ENTRO LE ORE 12 DEL GIORNO 23 AGOSTO 2019 pena l esclusione dalla selezione. La domanda di partecipazione alla selezione pubblica, nonché i titoli posseduti, i documenti, il curriculum vitae, l elenco delle pubblicazioni e la dichiarazione svolgimento altri incarichi, debitamente firmate, ritenute utili per il concorso, devono essere presentati, a pena di esclusione, per via telematica, utilizzando l applicazione informatica dedicata: L'applicazione informatica richiederà necessariamente il possesso di un indirizzo di posta elettronica per poter effettuare l'auto registrazione al sistema. Il candidato dovrà inserire tutti i dati richiesti per la produzione della domanda ed allegare, in formato elettronico, i documenti di cui al presente bando. Non sono ammesse altre forme di invio delle domande. Si ricorda, che allo scadere del termine indicato nel bando, il sistema non permetterà più l accesso e l invio delle domande. Si richiede la massima precisione e completezza nella compilazione della domanda, in particolare il/la candidato/a dovrà fornire un indirizzo di posta elettronica al quale l Amministrazione farà riferimento formale. In ottemperanza alle disposizioni Regolamentari in materia amministrativa, di cui all art. 15 della Legge 183 del 12 novembre 2011, alla domanda dovranno essere allegate soltanto autocertificazioni dei titoli. Il responsabile del procedimento è la Dott.ssa Annalisa Zucca, Responsabile dell UOC Servizi didattici Area Ingegneria ( annalisa.zucca@unibs.it tel ). I dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l Università degli Studi di Brescia e trattati, ai sensi del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, per le finalità di gestione degli incarichi di cui al presente bando e per gli adempimenti obbligatori imposti dalla normativa sulla Trasparenza (d. lgs. 33/2013).

26 Si precisa che nella medesima area del sito dell Università degli Studi di Brescia, in cui è pubblicato il presente avviso, a seguito della Delibera del Consiglio di Dipartimento, verranno pubblicati gli esiti. Il Direttore del DIMI Prof. Rodolfo Faglia (Documento firmato digitalmente ai sensi dell art. 24 D.Lgs. 82/2005 e s.m.i)

Via Branze, 43 Partita IVA: Brescia, Italia Cod. Fiscale:

Via Branze, 43 Partita IVA: Brescia, Italia Cod. Fiscale: +39 030 3715.1 dicatam@cert.unibs.it A V V I S O D I S E L E Z I O N E Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica Vista la Legge 30 dicembre

Dettagli

Disposizione del Direttore n. 63/2019 del 19/07/2019

Disposizione del Direttore n. 63/2019 del 19/07/2019 Disposizione del Direttore n. 63/2019 del 19/07/2019 A V V I S O D I S E L E Z I O N E Il Direttore del Dipartimento di INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE Vista la Legge 30 dicembre 2010, n. 240. "Norme

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Reg. Disposizione del Direttore N. 369/2019 Prot. N. 246990 del 16/10/2019 AVVISO DI SELEZIONE Il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza VISTA la Legge 30 dicembre 2010, n. 240. "Norme in materia

Dettagli

Visto il Manifesto degli Studi per l'a.a. 2019/2020 e l offerta formativa approvati dal Consiglio di Dipartimento del 17 aprile 2019;

Visto il Manifesto degli Studi per l'a.a. 2019/2020 e l offerta formativa approvati dal Consiglio di Dipartimento del 17 aprile 2019; Disposizione del Direttore n. 64/2019 Protocollo n. 943 del 20/06/2019 A V V I S O D I S E L E Z I O N E Il Direttore del Dipartimento di INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Vista la Legge 30 dicembre 2010, n.

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE. Il Direttore del Dipartimento di Economia e management

AVVISO DI SELEZIONE. Il Direttore del Dipartimento di Economia e management Reg. VII Disposizione del Direttore n. 205/2019 AVVISO DI SELEZIONE Il Direttore del Dipartimento di Economia e management Vista la Legge 30 dicembre 2010, n. 240. "Norme in materia di organizzazione delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. AVVISO DI SELEZIONE Il Vice Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza RENDE NOTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. AVVISO DI SELEZIONE Il Vice Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza RENDE NOTO Decreto n. 101/2019 Prot. n. 210220 del 31/07/2019 AVVISO DI SELEZIONE Il Vice Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza VISTA la Legge 30 dicembre 2010, n. 240. "Norme in materia di organizzazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. AVVISO DI SELEZIONE Il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA. AVVISO DI SELEZIONE Il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Decreti Dipartimentali Repertorio n. 13/2019 Prot n. 178615 del 03/07/2019 AVVISO DI SELEZIONE Il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza VISTA la Legge 30 dicembre 2010, n. 240. "Norme in materia

Dettagli

Disposizione del Direttore n. 75/2019 del 27 giugno 2019 Prot. N del 27 giugno 2019

Disposizione del Direttore n. 75/2019 del 27 giugno 2019 Prot. N del 27 giugno 2019 Disposizione del Direttore n. 75/2019 del 27 giugno 2019 Prot. N. 1644 del 27 giugno 2019 A V V I S O D I S E L E Z I O N E Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio,

Dettagli

Disposizione del Direttore n. 68/2019 del 20/06/2019

Disposizione del Direttore n. 68/2019 del 20/06/2019 Disposizione del Direttore n. 68/2019 del 20/06/2019 A V V I S O D I S E L E Z I O N E Il Direttore del Dipartimento di MECCANICA E INDUSTRIALE Vista la Legge 30 dicembre 2010, n. 240. "Norme in materia

Dettagli

ESITO VALUTAZIONE CONFERIMENTO DI INCARICHI PER ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA A.A. 2017/2018, I semestre

ESITO VALUTAZIONE CONFERIMENTO DI INCARICHI PER ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA A.A. 2017/2018, I semestre ESITO VALUTAZIONE CONFERIMENTO DI INCARICHI PER ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA A.A. 2017/2018, I semestre Delibera del CDD del 20/7/2017 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE del 22 dicembre

Dettagli

ESITO VALUTAZIONE CONFERIMENTO DI INCARICHI PER ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA A.A. 2019/2020, I semestre

ESITO VALUTAZIONE CONFERIMENTO DI INCARICHI PER ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA A.A. 2019/2020, I semestre ESITO VALUTAZIONE CONFERIMENTO DI INCARICHI PER ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA A.A. 2019/2020, I semestre Delibera CDD DIMI del 11/9/2019 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE del 19

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell'informazione Vista Visto Visto Visto Vista Visto Vista I semestre

AVVISO DI SELEZIONE Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell'informazione Vista Visto Visto Visto Vista Visto Vista I semestre Disposizione del Direttore n. 65/2019 Protocollo n. 944 del 20/06/2019 AVVISO DI SELEZIONE Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria dell'informazione Vista la Legge 30 dicembre 2010, n. 240. "Norme

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Decreto n. 104/2019 Prot. n. 210276 del 31/07/2019 AVVISO DI SELEZIONE Il Vice Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza VISTA la Legge 30 dicembre 2010, n. 240. "Norme in materia di organizzazione

Dettagli

ESITO VALUTAZIONE CONFERIMENTO DI INCARICHI PER ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA A.A. 2018/2019, I semestre

ESITO VALUTAZIONE CONFERIMENTO DI INCARICHI PER ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA A.A. 2018/2019, I semestre Via Branze 38 Partita IVA: 01773710171 Servizi Didattici +39 030 3715485 25123 Brescia BS Cod. Fiscale: 98007650173 Italy dimi@cert.unibs.it ESITO VALUTAZIONE CONFERIMENTO DI INCARICHI PER ATTIVITA DI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Decreto n. 12/2019 Prot. n. 178595 del 03/07/2019 AVVISO DI SELEZIONE Il Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza VISTA la Legge 30 dicembre 2010, n. 240. "Norme in materia di organizzazione delle

Dettagli

Corso Integrato ANALISI MATEMATICA A NN 12,00 ROSSI Riccarda PA MASTER

Corso Integrato ANALISI MATEMATICA A NN 12,00 ROSSI Riccarda PA MASTER Cod. Corso di Ruolo Resp. AF Master Cod. Insegn Corso Integrato Des. Insegnamento Sem. Cod. Settore CFU Cognome Nome Studio Did. Insegn insegnamento 05742 703643 ACUSTICA APPLICATA S2 ING-IND/11 6,00 PIANA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Reg. V/n. 69 AVVSO D SELEZONE l Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza VSTA la Legge 30 dicembre 2010, n. 240. "Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento,

Dettagli

Via Branze, 43 Partita IVA: Brescia, Italia Cod. Fiscale:

Via Branze, 43 Partita IVA: Brescia, Italia Cod. Fiscale: +39 030 3715.1 dicatam@cert.unibs.it A V V I S O D I S E L E Z I O N E Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica Vista la Legge 30 dicembre

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE I

AVVISO DI SELEZIONE I AVVISO DI SELEZIONE I Direttori dei Dipartimenti di AREA MEDICA Visto l'articolo 23 della Legge 30.12.2010 n. 240; Visto l art. 16, comma 1, dello Statuto dell Università degli Studi di Brescia; Visto

Dettagli

IL RETTORE. RIP.II UPDR Dec. n. 455

IL RETTORE. RIP.II UPDR Dec. n. 455 IL RETTORE RIP.II UPDR Dec. n. 455 Visto il D.P.R. 382/80 e successive modificazioni; Vista la legge 24.12.93 n. 537; Vista la legge 15/3/97 n. 127 ed in particolare l' art. 17 comma 96; Visto il Regolamento

Dettagli

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Gestionale Modifica di Gestionale (codice=34473) Denominazione inglese Management

Dettagli

IL RETTORE D E C R E T A. Art. 1- Oggetto del bando

IL RETTORE D E C R E T A. Art. 1- Oggetto del bando DECRETO RETTORALE N. 236/2012 IL RETTORE Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, emanato con Decreto Rettorale n. 138/2012 del 2 aprile 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE IL RETTORE RIP.II UPDR Dec. n. 539 Vista la legge 24/12/93 n. 537; Vista la legge 15/3/97 n. 127 ed in particolare l' art. 17 comma 96; Visto il D.M. 21 maggio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA Struttura didattica: INGEGNERIA sede di REGGIO EMILIA AVVISO VISTA la legge 240/2010 e in particolare l art. 23; VISTO il Regolamento di Ateneo per il conferimento degli incarichi di docenza nei corsi

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA

INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA All. 2 CCL 19/11/03 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE FACOLTA' DI INGEGNERIA ORDINAMENTO DIDATTICO 1. Denominazione del corso di studio: LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2015/2016 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

SCADENZA: 15 novembre 2019 ore 12:00 II Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale

SCADENZA: 15 novembre 2019 ore 12:00 II Direttore del Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale U.O.C.C. SERVIZI DIDATTICI AREA MEDICA U.O.C CORSI DI LAUREA A CICLO UNICO DELL AREA MEDICA E SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DECRETO Repertorio n. /2019 Prot. n. del BANDO rivolto a Docenti/Ricercatori universitari

Dettagli

DIPARTIMENTO SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI

DIPARTIMENTO SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI Prot. n. 0001600 del 03/05/2019 - [UOR: 990138 - Classif. II/7] DIPARTIMENTO SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI Decreto Repertorio n. /2019 Prot n. del A V V I S O D I S E L E Z I O N E per il conferimento

Dettagli

08/08/ /02/ /03/2003

08/08/ /02/ /03/2003 Università Altre Università (convenzioni interuniversitarie) Classe Nome del corso Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Data di approvazione

Dettagli

DISPOSIZIONE DEL DIRETTORE N. 65/2017 del 24/05/ DISTUM IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DISPOSIZIONE DEL DIRETTORE N. 65/2017 del 24/05/ DISTUM IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DISPOSIZIONE DEL DIRETTORE N. 65/2017 del 24/05/2017 - IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI lo Statuto dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, emanato con Decreto Rettorale n. 138/2012

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE IL RETTORE RIP.II UPDR Dec.n. 467 Visto gli artt. 9 e 114 del D.P.R. 382/80; Vista l art. 12 della legge 19/11/90 n. 341; Vista la legge 15/05/1997, n. 127,

Dettagli

Via Branze, 43 Partita IVA: Brescia, Italia Cod. Fiscale:

Via Branze, 43 Partita IVA: Brescia, Italia Cod. Fiscale: +39 030 3715.1 dicatam@cert.unibs.it A V V I S O D I S E L E Z I O N E Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica Vista la Legge 30 dicembre

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Bando n 6367 Anno Accademico 2015/2016 SCUOLA DI SCIENZE BANDO PER LA COPERTURA A TITOLO RETRIBUITO DI INCARICHI PER ATTIVITA' DI TUTORATO Visto il Regolamento

Dettagli

Reg. n. 4/A.A Provvedimenti Amministrativi del Direttore di Dipartimento AVVISO DI SELEZIONE

Reg. n. 4/A.A Provvedimenti Amministrativi del Direttore di Dipartimento AVVISO DI SELEZIONE Reg. n. 4/A.A. 2015-2016 Provvedimenti Amministrativi del Direttore di Dipartimento DISPOSIZIONE N. 68 AVVISO DI SELEZIONE RIVOLTO A DIPENDENTI DI ENTI CONVENZIONATI, A DOCENTI UNIVERSITARI DI ALTRI ATENEI

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

Reg. IV/A.A. 2015/2016 Provvedimenti Amministrativi del Direttore del Dipartimento DISPOSIZIONE N. 47

Reg. IV/A.A. 2015/2016 Provvedimenti Amministrativi del Direttore del Dipartimento DISPOSIZIONE N. 47 Reg. IV/A.A. 2015/2016 Provvedimenti Amministrativi del Direttore del Dipartimento DISPOSIZIONE N. 47 AVVISO DI SELEZIONE RIVOLTO A DIPENDENTI DI ENTI CONVENZIONATI, A DOCENTI UNIVERSITARI DI ALTRI ATENEI

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Approvato il 9 febbraio 2017 Il presente

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA VISTA la legge 240/2010 e in particolare l art. 23; AVVISO N. 877/ VISTO il Regolamento di Ateneo per il conferimento degli incarichi di docenza nei corsi di studio emanato con Decreto Rettorale del 26.04.2011

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA VISTA la legge 240/2010 e in particolare l art. 23; AVVISO N. 599/ VISTO il Regolamento di Ateneo per il conferimento degli incarichi di docenza nei corsi di studio emanato con Decreto Rettorale del 26.04.2011

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 23) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 20/02/2004 didattico Data

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 22) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 19/05/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 20/05/2003 didattico Data di

Dettagli

FACOLTA' DI INGEGNERIA DI TARANTO

FACOLTA' DI INGEGNERIA DI TARANTO FACOLTA' DI INGEGNERIA DI TARANTO 74100 TARANTO (ITALY) - Viale del Turismo, 8 Tel. + 39 99 4733201 - Fax + 39 99 4733229 (Prot. n. 598/10/F5 - Bando di supplenza n. 5 19 ottobre 2010 ) IL PRESIDE DELLA

Dettagli

Progetti di Tutorato Didattico A.A. 2013/2014: Dipartimento di Ingegneria

Progetti di Tutorato Didattico A.A. 2013/2014: Dipartimento di Ingegneria Progetti di Tutorato Didattico A.A. 2013/2014: Dipartimento di Nr progetto Titolo Responsabile CDS Nr tutori Nr ore Ore totali Requisiti richiesti 1 Assistenza alla verifica di vulnerabilità sismica di

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI - I SEMESTRE E ANNUALI DEI CORSI DI STUDIO A.A

AVVISO DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI - I SEMESTRE E ANNUALI DEI CORSI DI STUDIO A.A AVVISO DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI - I SEMESTRE E ANNUALI DEI CORSI DI STUDIO A.A. 2014/15 RIVOLTO A DOCENTI UNIVERSITARI DI ALTRI ATENEI E A SOGGETTI ESTERNI Il Direttore del Dipartimento

Dettagli

ESITO VALUTAZIONE CONFERIMENTO DI INCARICHI PER ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA A.A. 2018/2019, II semestre

ESITO VALUTAZIONE CONFERIMENTO DI INCARICHI PER ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA A.A. 2018/2019, II semestre ESITO VALUTAZIONE CONFERIMENTO DI INCARICHI PER ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA A.A. 2018/2019, II semestre Decreto d urgenza del Direttore del 7/2/2019 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E INDUSTRIALE

Dettagli

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA Classe n 36/S (Ingegneria meccanica) Sede di Roma Articolo 1. Obiettivi

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 NELL AMBITO DEL MASTER in Gestione dell Aviazione Civile

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 NELL AMBITO DEL MASTER in Gestione dell Aviazione Civile Prot. 2461 R. 286 del 07/12/201/2018 AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 NELL AMBITO DEL MASTER in Gestione dell Aviazione Civile DATA DI PUBBLICAZIONE:07/12/2018

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE SCADENZA MARTEDI 20 OTTOBRE ORE 12,00

AVVISO DI SELEZIONE SCADENZA MARTEDI 20 OTTOBRE ORE 12,00 AVVISO DI SELEZIONE RIVOLTO A SOGGETTI ESTERNI E A DOCENTI UNIVERSITARI DI ALTRI ATENEI PER LA COPERTURA NELL A.A. 2015/16 PRIMO SEMESTRE E ANNUALE - DI N. 2 INSEGNAMENTI VACANTI PRESSO IL CDS DI SCIENZE

Dettagli

DECRETO RETTORALE N.393/2011 IL RETTORE

DECRETO RETTORALE N.393/2011 IL RETTORE DECRETO RETTORALE N.393/2011 Visto IL RETTORE lo Statuto dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, emanato con Decreto Rettorale n. 1192/2008 del 15 novembre 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE. Reg. VII Disposizione del Direttore n. 339/2019 Prot n del 09/10/2019

AVVISO DI SELEZIONE. Reg. VII Disposizione del Direttore n. 339/2019 Prot n del 09/10/2019 Reg. VII Disposizione del Direttore n. 339/2019 Prot n. 244701 del 09/10/2019 AVVISO DI SELEZIONE Il Direttore del Dipartimento di Economia e management Vista la Legge 30 dicembre 2010, n. 240. "Norme

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA IL PRESIDE

FACOLTA DI INGEGNERIA IL PRESIDE FACOLTA DI INGEGNERIA IL PRESIDE Decreto 17/2011 Prot. n. 1257 del 27/07/2011 Fascicolo VIII/4.6.2 VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l art. 23 Contratti per attività d insegnamento

Dettagli

IL RETTORE D E C R E T A. Art. 1- Oggetto del bando

IL RETTORE D E C R E T A. Art. 1- Oggetto del bando DECRETO RETTORALE N.297/2012 IL RETTORE Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, emanato con Decreto Rettorale n. 138/2012 del 2 aprile 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA (nuovo ordinamento) 1 anno Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno (nuovo ordinamento) 1 anno Analisi matematica AB Fondamenti di informatica A + Laboratorio di programmazione Geometria A Lingua inglese MAT/0 ING-INF/0 MAT/03 9 3+4 4 Analisi matematica C Chimica A Fisica

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI TERZA FASE DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO A PERSONALE DI RUOLO

Dettagli

DECRETO Repertorio n. 419 /2019. Prot. n del 24/10/2019

DECRETO Repertorio n. 419 /2019. Prot. n del 24/10/2019 U.O.C.C. SERVIZI DIDATTICI AREA MEDICA U.O.C CORSI DI LAUREA A CICLO UNICO DELL AREA MEDICA E SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DECRETO Repertorio n. 419 /2019 Prot. n. 250313 del 24/10/2019 BANDO rivolto a Docenti/Ricercatori

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI Decreti Repertorio n. 22/2018 Prot. n. 719 del 23/02/2018 ERRATA CORRIGE ad A V V I S O D I S E L E Z I O N E N. 2 PER ATTIVITA DI DIDATTICA INTEGRATIVA RELATIVA AL PERCORSO FORMATIVO PER L ACQUISIZIONE

Dettagli

DECRETO RETTORALE N.320/2011 IL RETTORE

DECRETO RETTORALE N.320/2011 IL RETTORE DECRETO RETTORALE N.320/2011 Visto visto IL RETTORE lo Statuto dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, emanato con Decreto Rettorale n. 1192/2008 del 15 novembre 2008, pubblicato nella Gazzetta

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DIGIEC) Direzione

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DIGIEC) Direzione AVVISO PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER COPERTURA, TRAMITE CONTRATTO DI DIRITTO PRIVATO, DI INSEGNAMENTI VACANTI DEI CORSI DI STUDIO AFFERENTI AL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA, A.A.

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA BANDO AFFIDAMENTO INCARICHI D INSEGNAMENTO 2010-2011 N. 26/2010 PROT. 1842 del 16/09/2010 IL PRESIDE - VISTA la Legge 230/2005 art. 1 comma 10; - VISTA la legge n. 244 (legge Finanziaria

Dettagli

Rimini, 8 Agosto 2013 Rep. N. 75/2013 Prot. N. 184/V/1.2 dell 8 Agosto 2013 IL DIRETTORE

Rimini, 8 Agosto 2013 Rep. N. 75/2013 Prot. N. 184/V/1.2 dell 8 Agosto 2013 IL DIRETTORE AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI TUTORATO, AI SENSI DEL REGOLAMENTO DI ATENEO EMANATO CON D.R. N. 418 DEL 20.04.2011, SUCCESSIVAMENTE MODIFICATO CON D.R. N. 139/2013 DELL

Dettagli

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso Telecomunicazioni Modifica di Telecomunicazioni (codice=27462)

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

LE NUOVE ESIGENZE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI STUDIO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE

LE NUOVE ESIGENZE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI STUDIO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE LE NUOVE ESIGENZE PER LA DIDATTICA DEI CORSI DI STUDIO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE Premessa Il presente documento fa seguito al rapporto: La sostenibilità della didattica nelle prospettive di sviluppo dell

Dettagli

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA AVVISO Si rende noto che la Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA di questa Università per sopperire a particolari e motivate esigenze didattiche per l A.A. 2012/2013, intende procedere alla copertura delle

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 4) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DIPARTIMENTO STUDIO DI IN INGEGNERIA MECCANICA CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 0/008 DELLA SEDUTA DEL 0.03.008 ALLEGATO Tabella. PERCORSO A - ENERGIA Teoria delle Equazioni Differenziali A MAT/05 30 3 Soluzione Numerica

Dettagli

BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99.

BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99. Titolo VII Classe 4 Fascicolo Palermo, 17 giugno 2011 N.725 del 17/06/2011 UOR CSG CC RPA LIOTTA BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA

Dettagli

BANDO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI SCOPERTI DELL A.A DEI CORSI DI STUDIO INCARDINATI NEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

BANDO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI SCOPERTI DELL A.A DEI CORSI DI STUDIO INCARDINATI NEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Palermo, 29 gennaio 2019 BANDO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI SCOPERTI DELL A.A. 2018-2019 DEI CORSI DI STUDIO INCARDINATI NEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Viste le vigenti disposizioni di legge in materia

Dettagli

DECRETO RETTORALE N.391/2011 IL RETTORE

DECRETO RETTORALE N.391/2011 IL RETTORE DECRETO RETTORALE N.391/2011 Visto Servizio Risorse Umane IL RETTORE lo Statuto dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, emanato con Decreto Rettorale n. 1192/2008 del 15 novembre 2008, pubblicato

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE SCADENZA MERCOLEDI 9 SETTEMBRE ORE 12,30 RENDE NOTO

AVVISO DI SELEZIONE SCADENZA MERCOLEDI 9 SETTEMBRE ORE 12,30 RENDE NOTO AVVISO DI SELEZIONE RIVOLTO A DIPENDENTI DI ENTI CONVENZIONATI, A DOCENTI UNIVERSITARI DI ALTRI ATENEI E A SOGGETTI ESTERNI PER LA COPERTURA DEGLI INSEGNAMENTI DEL PRIMO SEMESTRE E ANNUALI A.A. 2015/16

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 014/015 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99.

BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99. Prot. n. 1306 del 06.07.2011 TIT.V/3 BANDO PER ESPLETAMENTO CORSI DI RECUPERO RIVOLTI A STUDENTI FUORI CORSO ISCRITTI AD ORDINAMENTI ANTE RIFORMA (V.O.) E AGLI ORDINAMENTI 509/99. IL PRESIDE VISTO il D.M.

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI - I SEMESTRE DEI CORSI DI STUDIOA.A

AVVISO DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI - I SEMESTRE DEI CORSI DI STUDIOA.A AVVISO DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI - I SEMESTRE DEI CORSI DI STUDIOA.A. 2014/15 RIVOLTO A DOCENTI UNIVERSITARI DI ALTRI ATENEI E A SOGGETTI ESTERNI I Direttori dei Dipartimenti di AREA

Dettagli

36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica Nome del corso. Ingegneria meccanica

36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica Nome del corso. Ingegneria meccanica Università Università degli studi di Genova Classe 36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Modifica di (codice=35616) Denominazione inglese Mechanical engineering Codice interno

Dettagli

La Presidente del Consiglio della Facoltà di Ingegneria e Architettura

La Presidente del Consiglio della Facoltà di Ingegneria e Architettura Bando prot. n. 23825 V/5 del 01/10/2014 FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Presidente: Prof.ssa Alessandra Carucci ART. 2 - D.M. N. 198/2003 - FONDO PER IL SOSTEGNO DEI GIOVANI BANDO DI SELEZIONE PER

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Direzione

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES) Direzione AVVISO PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER COPERTURA, TRAMITE CONTRATTO DI DIRITTO PRIVATO, DI N. 1 INSEGNAMENTO VACANTE PRESSO IL CORSO DI STUDI MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Dettagli

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017 Modalità di richiesta di nulla osta all immatricolazione agli anni successivi dei Corsi di Laurea Magistrale in Architettura e Ingegneria Edile- Architettura (LM-4 ex D.M. n. 270/2004) e al corso di Laurea

Dettagli

IL RETTORE E M A N A. Il seguente bando per la copertura dell insegnamento per l anno accademico 2017/2018:

IL RETTORE E M A N A. Il seguente bando per la copertura dell insegnamento per l anno accademico 2017/2018: CODICE CONCORSO: 283 Div. II/3/FL/lg D.R. 3797/2017 del 16/10/2017 IL RETTORE VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240; lo Statuto dell Università degli Studi di Milano; il Codice Etico d Ateneo ed in particolare

Dettagli

INGEGNERIA MECCANICA

INGEGNERIA MECCANICA corso di laurea classe INGEGNERIA MECCANICA denominazione del corso 10 INGEGNERIA INDUSTRIALE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea in Meccanica ha l obiettivo

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 26/1/2018 Termine di scadenza per la presentazione delle domande: 09/02/2018 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO DI CUI AL CORSO DI FORMAZIONE GESTIONE DELLA MANUTENZIONE INDUSTRIALE E

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO DI CUI AL CORSO DI FORMAZIONE GESTIONE DELLA MANUTENZIONE INDUSTRIALE E Prot. 70 del 8/06/208 AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO DI CUI AL CORSO DI FORMAZIONE GESTIONE DELLA MANUTENZIONE INDUSTRIALE E DEGLI ASSET TECNICI DATA DI PUBBLICAZIONE:

Dettagli

31/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettrica Nome del corso. Ingegneria elettrica

31/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettrica Nome del corso. Ingegneria elettrica Università Università degli studi di Genova Classe 31/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Modifica di (codice=45796) Denominazione inglese Electrical engineering Codice interno

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria gestionale Modifica di Ingegneria gestionale (codice=11974) Denominazione inglese

Dettagli

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i G e n o v a

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i G e n o v a Rep. n 2063 del 09 giugno 2017 Avviso procedura per conferimento di attività di docenza nell ambito dei Corsi di lingua straniera per studenti vincitori di borse Erasmus+ per l anno accademico 2017/2018

Dettagli

a.a. 2016/2017 Art. 2 Requisiti dei candidati, impegno orario ed incompatibilità

a.a. 2016/2017 Art. 2 Requisiti dei candidati, impegno orario ed incompatibilità AVVISO DI SELEZIONE n. 86 EI per l affidamento di attività didattica integrativa di insegnamenti ufficiali ai sensi della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, art. 23, comma 2, e dell art. 7, comma 1, lettera

Dettagli

Regolamento didattico UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Regolamento didattico UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA Classe n 36/S (Ingegneria meccanica) Sede di Roma Articolo 1. Obiettivi

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi di Napoli Parthenope Avviso di selezione per il conferimento di incarichi didattici Si comunica che per l a. a. 017/018 nel risultano scoperti, relativamente al I semestre, i seguenti

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI DISPOSIZIONE DEL DIRETTORE N. 17/2015 del 03/12/2015 - DISTUM IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI lo Statuto dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, emanato con Decreto Rettorale

Dettagli

Pubblicazione 18/5/2018 Scadenza 6/6/2018

Pubblicazione 18/5/2018 Scadenza 6/6/2018 Pubblicazione 18/5/2018 Scadenza 6/6/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE Direttore: Prof. Umberto Dianzani Via Solaroli, 17 Novara Tel. 0321375241-2 fax 0321375275 e-mail: uss@med.uniupo.it SELEZIONE

Dettagli

ALLEGATO N. 1 al provvedimento dirigenziale prot. N...

ALLEGATO N. 1 al provvedimento dirigenziale prot. N... ALLEGATO N. 1 al provvedimento dirigenziale prot. N.... BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRATTI DI INSEGNAMENTO PER I CORSI DI STUDIO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE 1. Requisiti di partecipazione

Dettagli

FACOLTA' DI INGEGNERIA DI TARANTO

FACOLTA' DI INGEGNERIA DI TARANTO FACOLTA' DI INGEGNERIA DI TARANTO 74100 TARANTO (ITALY) - Viale del Turismo, 8 Tel. + 39 99 4733201 - Fax + 39 99 4733229 (Prot. n. 498/10/F5 - Bando di supplenza n. 2 30 settembre 2010 ) IL PRESIDE DELLA

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE. Reg. VII Disposizione del Direttore n. 50/2019. Il Direttore del Dipartimento di Economia e management

AVVISO DI SELEZIONE. Reg. VII Disposizione del Direttore n. 50/2019. Il Direttore del Dipartimento di Economia e management Reg. VII Disposizione del Direttore n. 50/2019 AVVISO DI SELEZIONE Il Direttore del Dipartimento di Economia e management Vista la Legge 30 dicembre 2010, n. 240. "Norme in materia di organizzazione delle

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria navale Modifica di Ingegneria navale (codice=23064) Denominazione inglese Naval

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA IL PRESIDENTE VISTO l art. 23 co. 2 della L. 240/2010; VISTO il Decreto Rettorale n 418/2011 Regolamento di Ateneo

Dettagli

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE ORDINAMENTO DIDATTICO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE CLASSE 29/S NOME DEL CORSO Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE Di nuova attivazione Corso di Laurea i cui 180 CFU sono Ingegneria

Dettagli

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M.

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M. COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008-2009 (Ordinamento Didattico D.M. 09/1999 e D.M. 270/2004) Con l A.A. 2008/2009 si attiva il primo anno delle Lauree e delle

Dettagli