MIBELETTRONICA. 3 Luglio 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MIBELETTRONICA. 3 Luglio 2013"

Transcript

1 MIBELETTRONICA 3 Luglio 2013

2 Chi c è (*) Andrea Baschirotto (parziale) Pr As (as.infn) Lorenzo Cassina Ass INFN, post Laurea Andrea Giachero (a tempo parziale) Ass CARIPLO (*) Marcello De Matteis Ass UNI (as.infn) Claudio Gotti Ass UE - LUCIFER Matteo Maino Ass INFN Gianluigi Pessina Dir Tec (*) Attività indipendenti Molto limitatamente: Alessandro Baù T Uni Andrea Passerini T Uni MIBelettronica

3 Collaborazioni MIBelettronica IASF Palermo - INAF (test beam con PMT); INFN Sezione di Ferrara (SuperB ed LHCb).

4 Di cosa ci occupiamo MIBelettronica Durante l anno trascorso ci siamo occupati di Gr.I: LHCb Gr.I: SuperB Gr.II: CUORE Gr.II: GERDA Gr.II: LUCIFER Gr.II: MARE Varie Didattica

5 Estensione dell attività di MibElettronica - INFN MIBelettronica Berkeley CERN = Fisica del neutrino Parigi = Fisica con acceleratori = in Definizione o terminata COMO 3xMIB 3xLNGS LNF

6 Gr.I: LHCb (I) MIBelettronica Attività di upgrade a 40 MHz del RICH a Milano: Studio e caratterizzazione PMT, fotomoltiplicatori, Hamamatsu in risposta al singolo fotone: S/R, Velocità, Cross-talk, Campo Magnetico, Invecchiamento, temperatura. Realizzazione FRONT-END Monolitico per fotomoltiplicatori e SiPM.

7 Gr.I: LHCb (II): PMT MIBelettronica I fotomoltiplicatori o PMT candidati alla lettura della luce Cherenkov del RICH rinnovato sono stati estensivamente caratterizzati, anche sotto fascio: Il setup: Questa foto è un pretesto per ringraziare Roberto Mazza e Stefano Banfi che hanno saputo interpretare le nostre esigenze. Questo grazie alla collaborazione con lo IASF di Palermo che ci ha supportato col loro sistema di acquisizione.

8 Gr.I: LHCb (III): PMT MIBelettronica

9 Gr.I: LHCb (IV): PMT MIBelettronica

10 Gr.I: LHCb (V): PMT MIBelettronica

11 Gr.I: LHCb (VI): PMT MIBelettronica Campo Magnetico Temperatura Cross-talk, S/N, etc Invecchiamento

12 Gr.I: LHCb (VII): FRONT-END MIBelettronica Il front-end, che abbiamo chiamato CLARO, è stato disegnato, realizzato, caratterizzato e validato in ambiente radioattivo. Prototipo di 4 canali in un singolo chip. IN (PMT pixel) Preamp Signal Discriminator Thresh Threshold +

13 Gr.I: LHCb (VIII): FRONT-END MIBelettronica Il front-end è stato disegnato, realizzato, caratterizzato e validato in ambiente radioattivo. CLARO con i SiPM CLARO con i PMT

14 Gr.I: LHCb (X): FRONT-END MIBelettronica Facility: Belgio, Louvain-la-Neuve Neutroni

15 Il CLARO è rimasto sostanzialmente immune ai neutroni fino a n/cm 2 (no SEUL e No SEU). Questa misura è stata possibile grazie alla collaborazione con la sezione INFN di Fe MIBelettronica

16 Gr.I: LHCb (IX): FRONT-END MIBelettronica Il front-end è stato disegnato, realizzato, caratterizzato e validato in ambiente radioattivo. Solo-4-numeri per il CLARO: Rumore 6 KelRMS; Peaking-time < 5 ns; Recovery time < 25 ns; Jitter < 8 psrms 4 Mel in, kel in (*)= vedere i desiderata

17 Gr.I: SuperB (I) MIBelettronica In SuperB siamo entrati solo nel suo ultimo anno di vita cercando di dare un contributo costruttivo. Lo abbiamo fatto affrontando il problema dell alimentazione in ambiente radioattivo ostile. Con il semplice approccio introdotto e validato si evita di dovere mettere alimentatori in ambiente ostile, con beneficio dei costi e sicurezza.

18 Gr.I: SuperB (II) MIBelettronica Sfruttando un semplice bilancio energetico è risultato possibile evitare il problema delle sovratensioni in caso di cortocircuiti accidentali in presenza di cavi lunghi: CLIMVMAX LcableI 2 2 short C LIM L cable I V short MAX 2

19 Gr.I: SuperB (II) MIBelettronica Con questo ci siamo conquistati il diritto di presenza nel TDR e descritto la parte riguardante la soluzione per la distribuzione della alimentazioni: lo 0.808% del TDR.

20 Gr.II: CUORE (I) MIBelettronica CUORE è un sistema complesso che ha richiesto e richiede molta cura sia nella fase di disegno che di validazione di tutte le parti. Che sono parecchie. L elettronica di CUORE è organizzata così: MIB: Progettazione e coordinamento; USC (Uni. South Carolina) industrializzazione; UCLA (Uni. Los Angeles) testing. Fonti finanziarie del progetto: NSF (Nat. Sc. Found., USA) e DOE (Dep. Of Ener., USA)

21 Gr.II: CUORE (II) MIBelettronica

22 Gr.II: CUORE (III) MIBelettronica Esempio: la scheda madre del front-end TOP BOTTOM Statistics: Connections: 3029 Etch Length (inches): cm Number of Vias: 2362 SMD pins with attached clines: 2918 Layout Statistics: Components: 1098 Pins: 4220

23 Gr.II: CUORE (IV) MIBelettronica Solo lo sviluppo del fw e della comunicazione della scheda madre ha richiesto l attività di 2 persone che non possiamo non ringraziare: Lorenzo Valentina

24 Gr.II: CUORE (IV) MIBelettronica Spettroscopia del sistema di connessione a bassa radioattività Caratterizzazione in vuoto delle connessioni ad alta impedenza Agilent DCA-x 86100D, 20 GHz BW

25 Gr.II: GERDA (I) MIBelettronica E stato sviluppato qui in MIB un front-end, il GEFRO, che necessita di solo del primo stadio composto di solo 2 elementi per soddisfare le esigenti necessità di radio-purezza.

26 Gr.II: GERDA (II) MIBelettronica Il circuito ha dato buoni risultati nelle misure svolte a MIB col BEGE (rivelatore al Ge di nuova generazione). Il front-end è stato quindi installato nel setup del LNGS di GERDA ma

27 MIBelettronica Gr.II: GERDA (III) qui i risultati sono stati discordanti e non perfettamente compatibili con quelli di MIB. Si è allora rinnovato la configurazione del circuito in modo da essere immuni alle limitazioni riscontrate al LNGS.

28 Gr.II: GERDA (IV) MIBelettronica La nuova veste rinnovata sembra risolvere le singolarità riscontrate al LNGS. Almeno nelle misure a MIB. Ora si è pronti per una nuova campagna di misure ai LNGS. Spettro di Hz rate Double site events

29 Cosa abbiamo prodotto nell ultimo anno Durante tutto il 2012, fino ad oggi, i membri efferenti il laboratorio sono risultati autori/co-autori di: 99 Pubblicazioni (di cui 2 TDR, SuperB e LHCb) (**) inoltre sono risultati Relatori/Correlatori di: 8 Tesi (di cui 1 di Dottorato) ed infine hanno prodotto didattica per: 31 Crediti (*) : 1. Lab. Ele. III anno (4 cfu); 2. Fro. Ele. Digitale III an. (8 cfu); (*) : A.Baschirotto e M.De Matteis Esclusi. (**) : consultabili su SKOPUS o: 3. Lab Ele. Digitale III an. (8 cfu); 4. Fro. Ele. Anal. I an. Mag. (6 cfu); 5. Lab. Ele. Anal. I an. Mag. (2 cfu); 6. Lab. Ele. Dig. Informatica (3 cfu). MIBelettronica

30 Cosa abbiamo acquisito nell ultimo anno MIBelettronica Oscilloscopio Rohde & Schwarz RTO-1044, 4 GHz BW, 20 GHz sampling. Con il supporto principale della Direzione.

31 Desiderata MIBelettronica Impulsatore ultra-veloce per misure di timing al ps (fino ad ora abbiamo un limite inferiore di 8 ps). Candidati: Agilent M81190 (5 GHz), 81180B (1.5 GHz) e Tektronix serie AWG7000 (da 3 GHz). I costi raddoppiano circa per ogni raddoppio della banda, partendo da circa 30 K per 700 MHz. Per stare sopra i 3 GHz la spesa si aggira poco sotto i 100 K.

32 Suddivisioni possibili per il 2014 MIBelettronica Esp FTE Andrea G Lorenzo C Claudio G Gianluigi P Matteo M Baschirotto A LHCb CUORE LUCIFER MARE GERDA Coordinamento Tot Andrea G Lorenzo C Claudio G Gianluigi P Matteo M Baschirotto A Assegnista (CARIPLO) Assegno post Laurea INFN Assegnista (UE LUCIFER) Dirigente tecnologo (INFN) Assegnista INFN Professore Associato

MIBELETTRONICA. 24 Giugno 2011

MIBELETTRONICA. 24 Giugno 2011 MIBELETTRONICA 24 Giugno 2011 Chi c è (*) Andrea Baschirotto (parziale) Pr As (as.infn) Andrea Giachero As INFN (*) Marcello De Matteis As UNI Lecce Claudio Gotti Dt.ando (as.infn) Matteo Maino As UNI

Dettagli

30 Giugno 2014 MIBELETTRONICA

30 Giugno 2014 MIBELETTRONICA 30 Giugno 2014 MIBELETTRONICA Un ricordo MIBelettronica 2014 2 è doveroso per Daniel, venuto a mancare lo scorso mese di Novembre Ma so che Daniel sarebbe felice di sapere che un suo pronipote Claudio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Il sottoscritto Minzoni Luca, ai sensi degli art.46 e 47 DPR 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall art.76 del DPR

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Luca Minzoni 71/A, Via Massafiscaglia, 44123, Ferrara (FE), IT Telefono(i) (0039)333 1850142 E-mail luca.minzoni@unife.it

Dettagli

FinFET16 (Low-power rad-hard design in finfet16 technology)

FinFET16 (Low-power rad-hard design in finfet16 technology) FinFET16 (Low-power rad-hard design in finfet16 technology) Serena Mattiazzo CdS 10/7/2018 Organizzazione Sigla: FinFET16 Gruppo: 5 (elettronica) Durata: 2 anni (inizio 01/01/2018) Sezioni convolte: INFN

Dettagli

Esempi di misure temporali

Esempi di misure temporali Fisica delle particelle Esempi di misure temporali Matteo Borghesi Ma cosa si intende per evento? Il pile-up Quando in un evento la quantità di informazioni è così elevata da impedire di estrarre correttamente

Dettagli

Elettronica TOPEM. Descrizione generale Progetto ASIC Richieste Paolo Musico INFN Genova. 15 Settembre 2009 Paolo Musico CSN5 Catania 1

Elettronica TOPEM. Descrizione generale Progetto ASIC Richieste Paolo Musico INFN Genova. 15 Settembre 2009 Paolo Musico CSN5 Catania 1 Elettronica TOPEM Paolo Musico INFN Genova Descrizione generale Progetto ASIC Richieste 2010 15 Settembre 2009 Paolo Musico CSN5 Catania 1 Descrizione Generale (1) I foto-sensori scelti saranno SiliconPhotoMultipliers

Dettagli

Sviluppo di rivelatori a gas basati su elettrodi piani semiconduttivi

Sviluppo di rivelatori a gas basati su elettrodi piani semiconduttivi 103 Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Trento 11-15 Settembre 2017 Sviluppo di rivelatori a gas basati su elettrodi piani semiconduttivi Autore: Alessandro Rocchi Co-Autori: Caltabiano

Dettagli

MEG Relazione dei referees. G. Carugno P. Cenci R. Contri P. Morettini

MEG Relazione dei referees. G. Carugno P. Cenci R. Contri P. Morettini MEG Relazione dei referees G. Carugno P. Cenci R. Contri P. Morettini STATO DEL PROGETTO: RIEPILOGO I Costanti progressi nella definizione e messa a punto del disegno dell esperimento (run nel 26) : prodotto

Dettagli

Attivita sperimentali con impiego di rivelatori a stato solido

Attivita sperimentali con impiego di rivelatori a stato solido Attivita sperimentali con impiego di rivelatori a stato solido Giornata di presentazione dei tirocini disponibili presso i Laboratori dell INFN all Area di Ricerca 10/18/2012 Valter Bonvicini - INFN Trieste

Dettagli

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA.

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Matteo Agostini 2 Ottobre 29 Universitá di Padova 1 / 14 Sommario 1 Il Decadimento doppio beta e l esperimento

Dettagli

Esperimento RAPID Stato del progetto e lavoro per il 2014

Esperimento RAPID Stato del progetto e lavoro per il 2014 Esperimento RAPID Stato del progetto e lavoro per il 14 Validazione principio di misura Uso di sensori imager CMOS ad elevatissima segmentazione spaziale per rivelare fotoni X di energia intermedia. -

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita 05/12/1977. Stato Civile.

F ORMATO EUROPEO PER INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax  . Data di nascita 05/12/1977. Stato Civile. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 05/12/1977 Stato Civile CONIUGATO N )gli TRE Pagina 1 - Curriculum

Dettagli

Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN

Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN Universita' degli Studi di Napoli Federico II e INFN sezione di Napoli Fabio Ambrosino Tiziana Capussela Paolo Massarotti Marco Napolitiano Giulio

Dettagli

SuperB e un progetto che prevede la costruzione in Italia di un acceleratore di particelle (elettrone - positrone) asimmetrico ottimizzato per la

SuperB e un progetto che prevede la costruzione in Italia di un acceleratore di particelle (elettrone - positrone) asimmetrico ottimizzato per la W.Baldini a nome del Ferrara SuperB group Lavori in corso a Fisica, Feb 2010 SuperB e un progetto che prevede la costruzione in Italia di un acceleratore di particelle (elettrone - positrone) asimmetrico

Dettagli

Aspettando EEE: Progetto di rivelatore muonico a stato solido

Aspettando EEE: Progetto di rivelatore muonico a stato solido Aspettando EEE: Progetto di rivelatore muonico a stato solido Liceo Scientifico Statale Benedetto Croce Palermo Progetto EEE Biennio 2014/2015-2015/2016 Riccardo La Mantia & Erik Fabrizzi Giornate di studio

Dettagli

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016 Enrico Gamberini per il Gruppo NA62 Ferrara Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016 Energia vs. Precisione La ricerca in fisica delle particelle odierna segue due metodi complementari: La frontiera

Dettagli

Attività 2013 nuovi gruppi LHC-b. Roberto Calabrese Università e INFN Ferrara CSN1, luglio 2013

Attività 2013 nuovi gruppi LHC-b. Roberto Calabrese Università e INFN Ferrara CSN1, luglio 2013 Attività 2013 nuovi gruppi LHC-b Roberto Calabrese Università e INFN Ferrara CSN1, luglio 2013 Nuove forze LHCb FE (principalmente ex SuperB) FTE 5.3 + 1.1 tecn. LNF (ex SuperB) FTE 0.7 MI (ex SuperB +

Dettagli

I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik

I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik Alessandro Berra per la collaborazione FACTOR Società Italiana di Fisica Bologna, 20-24 settembre 2010 I Silicon Photomultipliers

Dettagli

Laboratorio I (6 crediti) Laboratorio II (9 crediti)

Laboratorio I (6 crediti) Laboratorio II (9 crediti) A.A 2017-2018 Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica Laboratorio I (6 crediti) Laboratorio II (9 crediti) Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I (6 crediti) Docenti: Prof. Andrea Mostacci

Dettagli

KIT PicoScope 9201A Oscilloscopio Sampling 2 canali, 12 GHz

KIT PicoScope 9201A Oscilloscopio Sampling 2 canali, 12 GHz KIT PicoScope 9201A Oscilloscopio Sampling 2 canali, 12 GHz - Larghezza di banda di 12 GHz - Banda del trigger fino a 10 GHz - Velocità campionamento 5 TS/sec - Analisi forma d'onda inclusa FFT - Istogrammi

Dettagli

Photon Counting. Uso di un PMT con la tecnica del Photon Counting. Lodovico Lappetito. PhotonCounting_ITA - 11/01/2016 Pag. 1

Photon Counting. Uso di un PMT con la tecnica del Photon Counting. Lodovico Lappetito. PhotonCounting_ITA - 11/01/2016 Pag. 1 Photon Counting Uso di un PMT con la tecnica del Photon Counting Lodovico Lappetito PhotonCounting_ITA - 11/01/2016 Pag. 1 Sommario La tecnica del Photon Counting... 3 Fotomoltiplicatore... 4 Specifiche

Dettagli

TIROCINI PRESSO L INFN (*) Sezione di Trieste UNA PORTA VERSO LA PROFESSIONE DI FISICO

TIROCINI PRESSO L INFN (*) Sezione di Trieste UNA PORTA VERSO LA PROFESSIONE DI FISICO TIROCINI PRESSO L INFN (*) Sezione di Trieste UNA PORTA VERSO LA PROFESSIONE DI FISICO (*) Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 1 FISICI & MISURE La FISICA: una disciplina fondamentalmente sperimentale

Dettagli

Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata

Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata IFAE 2018 Milano, 4-6 aprile 2018 Il programma di alta luminosità di LHC Programma HL-LHC previsto per il 2026, con parametri massimi: Luminosità 7,

Dettagli

Limiti teoremi reti elettriche (1/2)

Limiti teoremi reti elettriche (1/2) 3. Elementi parassiti nelle connessioni 33 Limiti teoremi reti elettriche (1/2) 34 Limiti teoremi reti elettriche (2/2) 35 Elementi parassiti nelle connessioni 36 Resistenza parassita del collegamento

Dettagli

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie γ emission Expansion D E T E C T O R ~20 fm/c ~100 fm/c (10-22 sec) Transizione di fase della materia nucleare Pre-equilibrio e alpha cluster Fusione-Evaporazione

Dettagli

LHCb: revisione tasca e sblocchi

LHCb: revisione tasca e sblocchi LHCb: revisione tasca e sblocchi CSN1 - La Biodola 21 Maggio 2014 LHCb Referee Gallo, Malvezzi, Sguazzoni, Spadaro, Spagnolo 1 Costo di Upgrade approvato dal CTS 2 Profilo di spesa presentato al CTS 3

Dettagli

Sviluppo di Rivelatori di Particelle a Cristalli. Stefano Germani

Sviluppo di Rivelatori di Particelle a Cristalli. Stefano Germani Sviluppo di Rivelatori di Particelle a Cristalli Stefano Germani germani@pg.infn.it R&D e il Proge7o SuperB o L attività di Ricerca e Sviluppo presentata è stata iniziata e finanziata all interno del progetto

Dettagli

Nulla da temere... solo da capire

Nulla da temere... solo da capire Nulla da temere... solo da capire International Day of Women and Girls in Science 2017 Donne in Scienza: Acceleratori, Particelle e Universo STEM anche io! Laboratori Nazionali di Frascati venerdì 10 febbraio

Dettagli

Sintesi e sperimentazione di un modello di propagazione sonora per l analisi di reti di sensori sottomarine

Sintesi e sperimentazione di un modello di propagazione sonora per l analisi di reti di sensori sottomarine tesi di laurea per l analisi di reti di sensori sottomarine Anno Accademico 2009/2010 relatore Ch.mo prof. Marcello Cinque correlatore Ing. Catello Di Martino candidato Francesco Caserta Matr. 534/003408

Dettagli

MICRO-TEK Tecnologie circuitali microelettroniche per spettroscopia gamma da rivelatori HPGe

MICRO-TEK Tecnologie circuitali microelettroniche per spettroscopia gamma da rivelatori HPGe MICRO-TEK Tecnologie circuitali microelettroniche per spettroscopia gamma da rivelatori HPGe A. Pullia, S. Riboldi, F. Zocca, G. Bertuccio, I. Iori (1.8 ric. FTE) + servizio di elettronica (3 mu/y) Milano,

Dettagli

Gli apparati sperimentali

Gli apparati sperimentali Gli apparati sperimentali Area sperimentale a 187 m dal bersaglio di spallazione Monitor del flusso Setup per fissione Setup per cattura Monitor di flusso (INFN) n 6 Li α,t Caratteristiche Trasparenza

Dettagli

STATO DEL RICH-1 ED IDEE FUTURE

STATO DEL RICH-1 ED IDEE FUTURE STATO DEL RICH-1 ED IDEE FUTURE S. Dalla Torre la regione centrale del RICH-1 le prestazioni attuali del RICH-1 idee per l upgrading della regione centrale 1 RICH-1 - LA REGIONE CENTRALE 1/3 2 effetti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2017RUA04 Allegato 1 per l assunzione di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Fisica e astronomìa Galileo Galilei"

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO COPIA DELIBERAZIONE N 14393

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO COPIA DELIBERAZIONE N 14393 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N 14393 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma il giorno 28 aprile 2017, alla presenza

Dettagli

STUDIO PER PREAMPLIFICATORE PER SIPM ACCOPPIATO IN DC

STUDIO PER PREAMPLIFICATORE PER SIPM ACCOPPIATO IN DC AGE Scientific s.r.l. Via del Commercio, 10 Zona industriale Le Bocchette 55041 - Capezzano Pianore (LU) Italy Tel. / Fax. +39 0584 969707 E-mail: info@agescientific.com WEB: www.agescientific.com STUDIO

Dettagli

Richiesta di apertura di una nuova sigla (Gr. V)

Richiesta di apertura di una nuova sigla (Gr. V) Richiesta di apertura di una nuova sigla (Gr. V) Titolo del progetto: MUOGRAPHY Descrizione sintetica: Studi di fattibilità e applicazioni della radiografia muonica all'ingegneria civile, ambientale e

Dettagli

IL Liceo Scientifico Epifanio Ferdinando. partecipa al progettodidattico. Cosmic Rays

IL Liceo Scientifico Epifanio Ferdinando. partecipa al progettodidattico. Cosmic Rays IL Liceo Scientifico Epifanio Ferdinando partecipa al progettodidattico Cosmic Rays Il Liceo Scientifico Epifanio Ferdinando partecipa, insieme ad altre cinque scuole salentine, all esperimento didattico

Dettagli

Servizio di Elettronica - Personale

Servizio di Elettronica - Personale Servizio di Elettronica - Personale G.Avoni (distaccato: ATLAS) G.Balbi C.Baldanza F.Bisi I.D Antone (associato senior) L.Degli Esposti (distaccato: ENUBET/NU@FNAL) D.Falchieri I.Lax M.Lolli S.Meneghini

Dettagli

Roberta Cardinale. Ricercatrice a tempo determinato

Roberta Cardinale. Ricercatrice a tempo determinato Ricercatrice a tempo determinato 2735890@studenti.unige.it +39 0103536209 +39 0103536277 Istruzione e formazione 2013 Dottorato di ricerca in Fisica Study of B meson charmless three-body decays using the

Dettagli

Integrated Circuits for Physics Experiments. Microelectronic Group

Integrated Circuits for Physics Experiments. Microelectronic Group Integrated Circuits for Physics Experiments Microelectronic Group Integrated Circuits for Physics Experiments Outline Motivations ScalTech Project: Why 28nm technology? A Rail-to-Rail Input Chopper Instrumentation

Dettagli

LHC-f Referee. Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011. M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1

LHC-f Referee. Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011. M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1 LHC-f Referee Risultati 2010 Proposte finanziarie 2011 Milestone 2010/2011 M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1 Profilo temporale Lhcf 2010 Run a 900 GeV (Dic 2009 Mag 2010) Run a 7 TeV (fino

Dettagli

Test con elettroni su cristalli di CsI(Tl) alla DAΦNE Beam Test Facility, INFN Frascati: risultati preliminari

Test con elettroni su cristalli di CsI(Tl) alla DAΦNE Beam Test Facility, INFN Frascati: risultati preliminari Test con elettroni su cristalli di CsI(Tl) alla DAΦNE Beam Test Facility, INFN Frascati: risultati preliminari M. Marisaldi, E. Rossi, C. Labanti STAG Meeting @ IASF Bologna, 13 Luglio 2004 DAΦNE BTF magneti

Dettagli

Caratterizzazione dei Silicon Photo-Multipliers: dipendenza dalla temperatura

Caratterizzazione dei Silicon Photo-Multipliers: dipendenza dalla temperatura Presentazione di Fine Anno Caratterizzazione dei Silicon Photo-Multipliers: dipendenza dalla temperatura Marco Ramilli XXIII ciclo Outlook: Giunzioni p-n; i Silicon PhotoMultiplier (SiPM); Applicazioni

Dettagli

Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore. Monica Scaringella

Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore. Monica Scaringella Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore Monica Scaringella SOMMARIO Principio di funzionamento di un rivelatore Applicazioni e ambiente di lavoro: Rivelatori di particelle a silicio

Dettagli

ANET Advanced NEutron Techniques

ANET Advanced NEutron Techniques ANET Advanced NEutron Techniques 2019-2021 ANNO 2019 Torino (5.2 FTE) M. Costa (PA, R.Naz.), N. Amapane, E. Durisi, V. Monti, U. Nastasi, O. Sans-Planell, L. Visca Trieste(1.0 FTE) G. Giannini (0.5, PO,

Dettagli

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt Appendice A A.1 Amplificatore con transistor bjt Il circuito in fig. A.1 è un esempio di amplificatore a più stadi. Si utilizza una coppia differenziale di ingresso (T 1, T 2 ) con un circuito current

Dettagli

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016 L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L INFN è un ente pubblico di ricerca vigilato dal

Dettagli

Forward PID. 50 cm. < rmax ~ < rmin ~

Forward PID. 50 cm. < rmax ~ < rmin ~ SuperB PID a Padova R&D per testare la fattibilita' di un Forward Particle Identification basato sul principio del tempo di volo e che utilizzi SiPM come photon detector Ingegnerizzazione del nuovo StandOff

Dettagli

Stato dei progetti INFN in COMPASS

Stato dei progetti INFN in COMPASS Stato dei progetti INFN in COMPASS! Il RICH-1! I trakers dello spettrometro: MWPC s, MW1, W 4/5! Il RICH-Wall! Le FARM di Torino e di Trieste! Preparazione al run adronico W4/5 MWPC-A* MW-1 RICH-1 MWPC-B

Dettagli

Moltiplica le prese. Porta il SAT in ogni stanza. Uno dei desideri dell appassionato di tv digitale è di. centralizzato

Moltiplica le prese. Porta il SAT in ogni stanza. Uno dei desideri dell appassionato di tv digitale è di. centralizzato Moltiplica le prese Porta il SAT in ogni stanza Come possiamo fare per aggiungere più prese in casa se nel condominio è installato un impianto TV-SAT di prima generazione con una sola presa per ogni appartamento?

Dettagli

Ultra Wideband Systems

Ultra Wideband Systems Ultra Wideband Systems Definizione: si definisce Ultra Wideband (UWB) un sistema di radio comunicazione che abbia una banda assoluta (a -10 db) di almeno 500 MHz o, una banda relativa (*) a 0,25 Principio

Dettagli

proposte per tutti i gusti. Attilio Santocchia. Perugia

proposte per tutti i gusti. Attilio Santocchia. Perugia CMS@CERN proposte per tutti i gusti Attilio Santocchia Perugia 20.03.2018 Chi siamo? Docenti di UNIPG Biasini, Cecchi, Fanò, Passeri, Placidi, Rossi, Santocchia Docenti di altri atenei Storchi Ricercatori

Dettagli

Segnale e Rumore Strumentale

Segnale e Rumore Strumentale Chimica Analitica dei Processi Industriali Corso di Laurea Magistrale in Chimica Industriale Università degli Studi di Padova Segnale e Rumore Strumentale Andrea Tapparo Università degli Studi di Padova

Dettagli

SCINTILLATORI CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONE. Gioele Lubian - Giacomo Nasuti - Alberto Ferrara; Tema L; Giugno 2019;

SCINTILLATORI CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONE. Gioele Lubian - Giacomo Nasuti - Alberto Ferrara; Tema L; Giugno 2019; SCINTILLATORI CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONE Gioele Lubian - Giacomo Nasuti - Alberto Ferrara; Tema L; Giugno 2019; 1 INDICE Radiazioni Rivelatori a scintillazione Set up sperimentale

Dettagli

Spettrometro PlasmonX

Spettrometro PlasmonX Spettrometro PlasmonX Riunione diagnosite LI2FE N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti, F. Tani,P. Valente Sapienza Universita and INFN Roma C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo, C. Vaccarezza INFN LNF Rivelatore

Dettagli

LHCb: transizione RPC MWPC

LHCb: transizione RPC MWPC LHCb: transizione RPC MWPC INFN Firenze Stato dei test di aging delle RPC 1. Due prototipi studiati dal 1999 2. RPC A irraggiata durante il 2001 Q int 0.4 C/cm 2 RPC B utilizzata come riferimento, non

Dettagli

Un kit per esperienze didattiche sui raggi cosmici

Un kit per esperienze didattiche sui raggi cosmici Un kit per esperienze didattiche sui raggi cosmici Mauro Fiorini INAF IASF Milano Catania, Dipartimento di Fisica e Astronomia Sommario 1) I raggi cosmici e alcuni esperimenti storici 2) Esempi di rivelatori

Dettagli

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA DIREZIONE TECNICA Identificazione n 371231 Esp. 01 Pagina 1 di 8 Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di questo documento può essere

Dettagli

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1 La modulazione A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1 La modulazione Come si inserisce il segnale (l informazione) da trasmettere all interno di una sinusoide? Modulazione Si trasmette

Dettagli

W.Baldini Lavori in corso a Fisica, Nov 2011

W.Baldini Lavori in corso a Fisica, Nov 2011 W.Baldini Lavori in corso a Fisica, Nov 2011 SuperB e un esperimento che prevede la costruzione a Tor Vergata di un nuovo acceleratore di particelle (elettrone - positrone) asimmetrico ottimizzato per

Dettagli

Compatibilità Elettromagnetica Industriale

Compatibilità Elettromagnetica Industriale Compatibilità Elettromagnetica Industriale Antonio Maffucci Università degli Studi di Cassino e del azio Meridionale maffucci@unicas.it 1/44 Cross-talk (diafonia) Accoppiamento elettromagnetico indesiderato

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 28RUB4 - Allegato n. 9 per l assunzione di n. tore a tempo determinato, con regime d impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia

Dettagli

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori

La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori La tracciatura nel trigger di alto livello di CMS Valentina Gori Dipartimento di Fisica e sezione INFN di Firenze, per la collaborazione CMS. 1 Il tracciatore di CMS Rivelatore a pixel: 66M canali di lettura

Dettagli

FAZIA Fasi 2 e 3. Luigi Bardelli Roma

FAZIA Fasi 2 e 3. Luigi Bardelli Roma FAZIA Fasi 2 e 3 Fasi 2 e 3 Alla luce dei risultati ottenuti durante la fase 1 (R&D), è iniziata la progettazione (e i primi test) per le fasi 2 e 3: Fase 2: realizzazione di un modulo composto da 16 telescopi

Dettagli

L esperimento COMPASS al CERN Proposte di Tesi per la Laurea Magistrale e Triennale per l anno 2012

L esperimento COMPASS al CERN Proposte di Tesi per la Laurea Magistrale e Triennale per l anno 2012 L esperimento COMPASS al CERN Proposte di Tesi per la Laurea Magistrale e Triennale per l anno 2012 Dr. Michela Chiosso, Dipartimento di Fisica Università di Torino Robert Musil Torino, 27 Gennaio 2012

Dettagli

Effetto Cherenkov - 1

Effetto Cherenkov - 1 Effetto Cherenkov - 1 Particelle cariche, che attraversano un mezzo denso con velocità superiore a quella con cui si propaga la luce nello stesso mezzo, emettono radiazione elettromagnetica che si propaga

Dettagli

Relazione utilizzo rete, proposte per banda e collegamenti extra GARR

Relazione utilizzo rete, proposte per banda e collegamenti extra GARR Relazione utilizzo rete, proposte per banda e collegamenti extra GARR M. Morandin, G. Riccobene, P. Veronesi CCR, Roma, 6 Ottobre 2010 1 Richieste 2011 1/2 2 Richieste 2010 2/2 Per quanto riguarda le seguenti

Dettagli

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle Massimo Casarsa INFN/Trieste Padriciano 99, 34149 Trieste, Italy (massimo.casarsa@ts.infn.it)

Dettagli

SiGe-chip. Circuiti integrati di front-end in Silicio-Germanio per esperimenti di fisica nucleare e subnucleare

SiGe-chip. Circuiti integrati di front-end in Silicio-Germanio per esperimenti di fisica nucleare e subnucleare SiGe-chip Circuiti integrati di front-end in Silicio-Germanio per esperimenti di fisica nucleare e subnucleare Tecnologia SiGe L industria microelettronica si sta muovendo verso processi in Silicio (CMOS

Dettagli

Caratterizzazione della Tile Hamamatsu S/N.3 8x8 pixel con SiPM da 6.975x6.975mm 2 con microcella da 75µm

Caratterizzazione della Tile Hamamatsu S/N.3 8x8 pixel con SiPM da 6.975x6.975mm 2 con microcella da 75µm OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA Caratterizzazione della Tile Hamamatsu S/N.3 8x8 pixel con SiPM da 6.975x6.975mm 2 con microcella da 75µm Osservatorio Astrofisico di Catania G.ROMEO (1),G.BONANNO (1),S.GAROZZO

Dettagli

Quale è il ruolo degli esperimenti di laboratorio in un corso di ingegneria? A quale percentuale dei test di prerequisiti ho risposto?

Quale è il ruolo degli esperimenti di laboratorio in un corso di ingegneria? A quale percentuale dei test di prerequisiti ho risposto? Domande di riepilogo Quale è il ruolo degli esperimenti di laboratorio in un corso di ingegneria? A quale percentuale dei test di prerequisiti ho risposto? 24 Fare un esempio di descrizione funzionale

Dettagli

Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali

Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali Filippo Del Greco Relatore: prof. Ettore Vittone (UniTO)... Co-relatore: dott. Alessandro

Dettagli

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni Tektronix CFG280 Generatore di Funzioni Tektronix CFG280 Genera i segnali di tensione

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Nome e Cognome Luogo e data di nascita e-mail Carlo Castellano Roma, 30/12/1974; carlo.castellano@unimi.it 1993: Diploma di Maturità scientifica voto: 60/60; 17/07/1998: Laurea

Dettagli

Curriculum Vitae. Gianluca Usai Giugno 2017

Curriculum Vitae. Gianluca Usai Giugno 2017 Curriculum Vitae Gianluca Usai Giugno 2017 1 INFORMAZIONI GENERALI 1.1 Dati personali Cognome e nome: USAI, Gianluca Research ID: http://www.researcherid.com/rid/e-9604-2015 Nazionalità: na Data di nascita:

Dettagli

Prima di essere portato sulla ISS, AMS è stato portato al KSC (Kennedy Space Center in Florida).

Prima di essere portato sulla ISS, AMS è stato portato al KSC (Kennedy Space Center in Florida). PROGETTO AMS II Prima di essere portato sulla ISS, AMS è stato portato al KSC (Kennedy Space Center in Florida). La missione è stata la STS- 134 con shuttle Endeavour e data del lancio, lunedì 16 Maggio.

Dettagli

Sviluppo di Rivelatori CZT per astrofisica delle alte energie

Sviluppo di Rivelatori CZT per astrofisica delle alte energie Sviluppo di Rivelatori CZT per astrofisica delle alte energie Tesi svolta presso INAF IASF Milano Astronomia nella banda energetica 10 500 kev La banda energetica compresa fra 10 e 500 kev è particolarmente

Dettagli

condizionamento usando la radiazione solare

condizionamento usando la radiazione solare Proposta di un progetto di ricerca sul condizionamento usando la radiazione solare Marco Olcese (INFN-Roma1) Trieste: 8 febbraio 2008 Contenuti Motivazioni Panorama sulle tecnologie esistenti Descrizione

Dettagli

Correlazione temporale di singolo fotone TCSPC

Correlazione temporale di singolo fotone TCSPC Correlazione temporale di singolo fotone TCSPC Si vuole estrarre informazione sulla distribuzione dei tempi di arrivo dei fotoni rivelati AA 2009/10 Laboratorio di Fisica della Materia 1 Apparato sperimentale

Dettagli

PROGETTO DIET+ SCHEDA DEI LABORATORI

PROGETTO DIET+ SCHEDA DEI LABORATORI Laboratorio MiND PROGETTO DIET+ SCHEDA DEI LABORATORI Docenti: Fernanda Irrera, Fabrizio Palma Dottorandi: Paolo Lorenzi, Giulio Romano Assegnisti: Ardian Kita AREE DI COMPETENZA - Elettronica (ING-INF/01)

Dettagli

SISTEMA DI POSIZIONAMENTO MICROMETRICO PER APPLICAZIONI CON FASCI DI PARTICELLE

SISTEMA DI POSIZIONAMENTO MICROMETRICO PER APPLICAZIONI CON FASCI DI PARTICELLE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI INGEGNERIA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE LABORATORI NAZIONALI DEL SUD Corso di Laurea di I livello in Ingegneria Informatica SISTEMA DI POSIZIONAMENTO

Dettagli

Proposte di Stages + Prova Finale Marzo 2013

Proposte di Stages + Prova Finale Marzo 2013 Proposte di Stages + Prova Finale Marzo 2013 06/03/2013 Simonetta MARCELLO presso INRiM Torino Studio e progettazione di nuovi metodi per la misura della densità del gas naturale liquefatto (GNL) e supercritico

Dettagli

Il sistema di trigger di MEG

Il sistema di trigger di MEG Il sistema di trigger di MEG Per conto di D. Nicolò F. Morsani S. Galeotti S. Giurgola Marco Grassi INFN - Pisa Gruppo 1 - Sep. 21st 2004 1 Rate di atteso trigger Fondo: coincidenza accidentale di con

Dettagli

SiGe-chip. Circuiti integrati di front-end in Silicio-Germanio per esperimenti di fisica nucleare e subnucleare

SiGe-chip. Circuiti integrati di front-end in Silicio-Germanio per esperimenti di fisica nucleare e subnucleare SiGe-chip Circuiti integrati di front-end in Silicio-Germanio per esperimenti di fisica nucleare e subnucleare Tecnologia SiGe L industria microelettronica si sta muovendo verso processi in Silicio (CMOS

Dettagli

Progettazione e sviluppo di un telescopio portatile per muoni e neutroni cosmici

Progettazione e sviluppo di un telescopio portatile per muoni e neutroni cosmici Tesi di Laurea Magistrale in Fisica Progettazione e sviluppo di un telescopio portatile per muoni e neutroni cosmici Livio Assandri Relatori: Prof. Sandro Squarcia Correlatore: Prof. Flavio Fontanelli

Dettagli

Linee di trasmissione

Linee di trasmissione Linee di trasmissione Finora esperienza con circuiti a costanti concentrate. E un approssimazione, valida solo per lunghezze d onda dei segnali grandi rispetto alle dimensioni del circuito. Esempio Sinusoidale

Dettagli

G-2 Italia - Gruppo TS/UD Stato attività TS - Richieste D. Cauz M. Karuza E. Moshe (in sabbatico da NCRC - Israele) G. Pauletta L.

G-2 Italia - Gruppo TS/UD Stato attività TS - Richieste D. Cauz M. Karuza E. Moshe (in sabbatico da NCRC - Israele) G. Pauletta L. G-2 Italia - Gruppo TS/UD Stato attività TS - Richieste 2015 Gruppo TS/UD G. Cantatore (r.l.) D. Cauz M. Karuza E. Moshe (in sabbatico da NCRC - Israele) G. Pauletta L. Santi 1 Sommario Stato attività

Dettagli

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA CONVEGNO INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Aspetti normativi e tecnici Sala Riunioni - Ordine

Dettagli

Breve aggiornamento stato LST

Breve aggiornamento stato LST Breve aggiornamento stato LST M. Morandin Sommario Breve stato del progetto LST Alcuni nuovi sviluppi Aggiornamento sui costi Stato: siamo in presa dati finora PEPII e' sopra le predizioni superati due

Dettagli

neutronico di massima dell impianto sperimentale. Progetto Carlo Maria Viberti

neutronico di massima dell impianto sperimentale. Progetto Carlo Maria Viberti Progetto neutronico di massima dell impianto sperimentale. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Carlo Maria Viberti viberti@ge.infn.it Punto di partenza I: il fuel assembly (h

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO COPIA DELIBERAZIONE N 14686

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO COPIA DELIBERAZIONE N 14686 ge28feb2018 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N 14686 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma il giorno 28 febbraio 2018,

Dettagli

NUOVO ESPERIMENTO: FIBERSCINT

NUOVO ESPERIMENTO: FIBERSCINT NUOVO ESPERIMENTO: FIBERSCINT Radiation monitoring with SCINTillating FIBERS Partecipanti: Sezione MILANO Sezione MILANO-BICOCCA Collaborazioni: CERN (Svizzera) Ospedale Maggiore della Carità (Novara)

Dettagli

Strumentazione laboratorio ex-forno

Strumentazione laboratorio ex-forno Strumentazione laboratorio ex-forno Indice Oscilloscopi...2 Premesse e connessioni utilizzate...2 Legenda oscilloscopi...2 Test n.1 - misura di banda... 4 Segnale A Connessione 1...5 Segnale B Connessione

Dettagli

Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare

Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare All. 2 Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare Ruoli divisioni DECLARATORIE DIVISIONI DEL DIPARTIMENTO FUSIONE E TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA NUCLEARE Divisione Fisica della Fusione

Dettagli

Serie DSCR. Data sheet. Multiswitch in cascata dscr.

Serie DSCR. Data sheet. Multiswitch in cascata dscr. Data sheet Multiswitch in cascata dscr Serie DSCR Grazie alla collaborazione con Johansson abbiano introdotto nella nostra gamma prodotti i multiswitch in cascata della serie DSCR disponibili a 4 ingressi

Dettagli

Esperimento CaPiRe: Caratterizzazione di rivelatori RPC alla BTF dei LNF

Esperimento CaPiRe: Caratterizzazione di rivelatori RPC alla BTF dei LNF Esperimento CaPiRe: Caratterizzazione di rivelatori RPC alla BTF dei LNF Fino ad oggi le misure che sono state effettuate per valutare la rate capability dei rivelatori RPC sono state realizzate presso

Dettagli