BAJA (CROSS COUNTRY RALLIES)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BAJA (CROSS COUNTRY RALLIES)"

Transcript

1 R.N.S. NORMA SUPPLEMENTARE N.S. 22 Edizione 2013 BAJA (CROSS COUNTRY RALLIES) Premessa I Baja devono essere organizzati conformemente alla Presente Norma Supplementare ed alla tipologia di gara prescelta, fatta eccezione quelli Internazionali validi per Titoli FIA ai quali si applicano le relative Norme. ART. 1 DEFINIZIONI I Baja (Cross Country Rallies), sono manifestazioni sportive di regolarità che si svolgono su terreni di tipo prevalentemente fuoristradistico, per evidenziare l abilità di guida dei conduttori e l affidabilità dei mezzi. A seconda della loro lunghezza, durata, tipologia e formula di svolgimento si distinguono in: Evento Internazionale Cross Country Rally o Marathon Rally Evento definito dalle Norme F.I.A Evento Internazionale Baja valido per il Campionato Mondiale Evento definito dalle Norme F.I.A. Mondiale Evento Baja Evento articolato in 2 Tappe/Giorni comprese od escluse Verifiche ante Gara ed eventuale Super Speciale. a) lunghezza totale minima complessiva di km. 200; b) lunghezza totale dei Settori Selettivi superiore km Evento articolato in 1 Tappa/Giorno escluse Verifiche ante Gara ed eventuale Super Speciale. a) lunghezza totale minima 100 Km; b) lunghezza totale dei Settori Selettivi superiore a km. 75; c) minimo n. 1 Settore Selettivo per le gare valide per i trofei e Coppe, minimo 2 diversi per le gare valide per il Campionato Italiano; d) durata massima della gara, da inizio Verifiche alla Premiazione, 30h In ogni Evento il percorso è diviso in Tappe comprendenti uno o più Settori Selettivi collegati da Settori di Trasferimento a velocità media imposta Alle gare valide per il Campionato Italiano Baja potranno essere abbinate le gare valide per Trofeo Rallyes Terra e le Ronde che si svolgono su terra previa valutazione e parere favorevole delle rispettive Sottocommissioni competenti. A tali gare potranno essere accordate le necessarie deroghe in relazione ai percorsi ed ai coefficienti Settori Selettivi I Settori Selettivi devono avere le seguenti caratteristiche: poter essere effettuati interamente di giorno dalla totalità degli equipaggi in gara salvo sopravvenute cause di forza maggiore; la lunghezza di ciascuno non può essere inferiore a km. 15, ad esclusione delle Super Speciali che hanno lunghezza minima di km. 2 e massima di km. 10; non possono essere ripetuti più di 4 volte; non possono avere tratti di percorso comuni con altro/i diverso/i Settori Selettivi, superiori al 30% della lunghezza di ciascuno dei Settori Selettivi interessati; possono essere integralmente ripetuti in senso inverso nell ambito della stessa gara se questa è articolata in 2 Settori Selettivi diversi. Nei Baja, dopo una durata di guida compresa tra le 12 h e le 20 h, è obbligatoria una sosta di almeno 8 h Nel caso di interruzione di un Settore Selettivo, i Commissari Sportivi dovranno assegnare a ciascuno degli equipaggi che in qualsiasi modo siano stati: 1. penalizzati dal fatto o dalla circostanza che ha causato la successiva interruzione, 2. coinvolti dalla medesima, 3. impossibilitati a proseguire, 4. fermati all inizio del Settore Selettivo e deviati per strada alternativa, un tempo che sia equo e rapportato ai tempi assegnati ai medesimi equipaggi nel medesimo Settore Selettivo, se ripetuto, e che comunque non cambi le loro posizioni nella Classifica Finale valutata escludendo i tempi del Settore Selettivo in riferimento. Il tempo dovrà essere assegnato anche se un solo equipaggio ha potuto completare il Settore Selettivo, ma anche questo equipaggio rientra nelle valutazioni di cui sopra. ART. 2 TERMINOLOGIA Circolare Informativa: Comunicato ufficiale facente parte integrante del Regolamento Particolare del Baja e destinato a modificarlo, precisarlo o completarlo A.S.N.: Autorità Sportiva Nazionale (per l Italia è la C.S.A.I.) Assistenza: Si definisce assistenza la presenza fisica di una persona e/o il lavoro su un veicolo concorrente Bivacco (applicazione solo per i Cross Country Rally e non per Baja ed altri): Definito dalle Norme F.I.A Briefing: Il briefing deve essere tenuto dal Direttore di Gara o da un Delegato dell Organizzazione e la partecipazione dei conduttori (almeno 1), è obbligatoria ed il Direttore di Gara deve essere presente. Il Briefing deve avere luogo all inizio delle Verifiche Sportive o al più tardi 2 ore prima della partenza della Super Speciale o della 1ª Tappa. 1

2 Le informazioni concernenti la sicurezza ed il percorso (modifiche del Road Book), datate e firmate dal Direttore di Gara, devono essere esposte all Albo Ufficiale di Gara sotto la sua responsabilità. L assenza al Briefing dei conduttori è sanzionata così come indicato nel riepilogo delle Penalità Tabella di Marcia: Documento destinato a raccogliere, nell ordine cronologico, i visti dei controlli previsti sul percorso. La Tabella di marcia, in tutte le gare Nazionali ed Internazionali, deve essere conforme a quella qui allegata alla lettera C) Concorrente: Entità fisica o giuridica che effettua l iscrizione del veicolo Durata di una Gara: Tutte le gare iniziano con le Verifiche Amministrative e/o Tecniche (ivi comprese, se applicabili, le Verifiche concernenti i ricambi della vettura) e terminano dall avvenimento più tardivo dei seguenti: termine di presentazione di reclamo, appello o qualsiasi riunione del Collegio dei Commissari Sportivi; la fine delle Verifiche Amministrative e tecniche dopo gara effettuate in conformità al RNS ed al CODE; la fine della Premiazione Equipaggio: Per equipaggio si intende l insieme del 1 Conduttore e del/i Copilota/i. L equipaggio è composto da un massimo di 4 persone (solo veicoli T4), titolari di una licenza di Conduttore ACI-CSAI/FIA Internazionale o Nazionale C Nazionale in corso di validità. Per i soli conduttori dei veicoli TH e TM è ammessa la Licenza D Tappa: Ciascuna delle parti del Baja, separate da un arresto di almeno 8h Tappa/Zona di navigazione/zone di Controllo Velocità: Non sono consentite Tappe o Zone di Navigazione e Zone di Controllo velocità a mezzo di GPS nel contesto dei Baja iscritti al solo Calendario Sportivo Nazionale ACI-CSAI, anche se iscritti al Calendario FIA o ENPEA. Pertanto non viene applicata tutta la regolamentazione riguardante: CAP, Punti GPS, Way point visibili, Way point nascosti (WPM), Eclipse Waypoint (WPE), definizione dei punti dei Controlli di Passaggio come WPM o WPE, Inizio Zona di Controllo velocità (DZ), Fine Zona di Controllo Velocità (FZ) Itinerario Ufficiale/Percorso: L itinerario ufficiale è quello individuato dal passaggio in ogni punto illustrato dalle singole note del Road Book, ed il percorso di gara è quindi quello definito dallo stesso Road Book della Gara conforme a quello allegato alla lettera B) Abbinamento con Gara Motociclistica o Fuoristradistica anche di Regolarità: L abbinamento con una gara motociclistica, deve sempre essere noto alla CSAI S/Commissione CCR & Fuoristrada perché ne verifichi la compatibilità in sede di approvazione del Regolamento. È considerato abbinamento con una gara motociclistica o fuoristradistica anche di regolarità, quando questa impegni la totalità o una parte dell itinerario del Baja: meno di 18 ore prima del Transito del 1 Veicolo, meno di 6 ore dopo il passaggio dell ultimo Veicolo. Nel caso di un abbinamento l ordine delle Partenze è il seguente: moto e quad, fuoristrada, camion Per motivi pratici, fatto salvo che dovranno essere compilati separatamente per ogni categoria (Moto - Quad - Auto) gli elenchi degli Iscritti, dei Verificati e degli Ammessi alla Partenza, dovrà essere compilato un solo Ordine di partenza, così come da precedenti indicazioni, purché sottoscritto dai Direttori di Gara nominati nei diversi Regolamenti di Gara. Gli intervalli previsti in funzione delle priorità o delle diverse Categorie dovranno essere rispettati e tra le diverse categorie di veicoli potrà essere previsto un intervallo massimo di 10 minuti. Anche con abbinamento ad un altra gara, l Ordine di Partenza è unico, tiene conto della sequenza dei numeri di gara assegnati in progressione alle Moto - Quad - Fuoristrada - Fuoristrada di Regolarità, ha un solo Orario di svolgimento ed una sola Tabella Distanze e Tempi, conforme a quella allegata alla lettera A) Abbinamento con gara Rally È consentito, previa iscrizione a calendario nazionale di entrambe le gare e con l obbligo di comunicazione alla CSAI, l abbinamento di una gara Baja Cross Cauntry Rally ad una gara rally purché si svolga interamente su fondo sterrato. In questo caso le due gare devono partire l una in coda all altra con precedenza di partenza alla gara più titolata. A partita di titolazione partirà per prima la gara Rally. Tra le due gare il percorso dovrà essere differenziato per almeno il 20% della lunghezza totale dei settori selettivi. Le gare devono svolgersi con le modalità previste dalla Norma supplementare di competenza Comunicato ai Concorrenti: Informazioni comunicate per iscritto dall Organizzatore e/o dalla Direzione di Gara ai Concorrenti che, dopo lettura, firmano per presa visione. Tali informazioni devono essere messe a disposizione dei Concorrenti il prima possibile, ma non possono modificare i Regolamenti Passaporto Tecnico ACI - CSAI: Documento identificante il veicolo e rilasciato dall ACI - CSAI al concorrente,dopo verifica e sigla da parte di un Delegato Tecnico ACI - CSAI, da esibire ad ogni richiesta dei Commissari Tecnici Neutralizzazione: Tempo durante il quale gli equipaggi sono fermati dalla Direzione di Gara, in regime di Parco chiuso. 2

3 Penalità Forfetaria: Penalità creata per sostituirsi a determinate sanzioni comportanti l esclusione dalla gara o l esclusione per inosservanza di certe clausole del Regolamento in una gara tradizionale. Essa permette ad un concorrente penalizzato di continuare la gara nelle condizioni di normale competizione, pur tuttavia sanzionato. La penalizzazione forfetaria può esprimersi in un tempo che si aggiunge alle penalità già inflitte al concorrente negli specifici casi menzionati dal Regolamento. Il tempo totale assegnato al concorrente, interessato dall applicazione della penalità forfetaria, per ciascuna tappa, è calcolato sommando: il tempo massimo previsto per ciascun Settore Selettivo non completato; il tempo previsto per ciascun Settore di Trasferimento della tappa non percorso, ad esclusione del tempo previsto per i Parchi Assistenza ed i Riordini; la penalità in tempo per gli eventuali Controlli di Passaggio non effettuati; la penalità di 1 ora qualora il settore Selettivo, non completato, sia l ultimo previsto dalla gara. Nel caso in cui si verifichi il superamento del Tempo Massimo autorizzato in un Settore Selettivo o la irregolarità/mancata effettuazione di un Settore Selettivo, verrà applicata una delle penalità forfetaria di 30 che si sommerà ai tempi massimi dei Settori selettivi interessati ed a tutte le altre penalità eventualmente inflitte. Per poter usufruire dell applicazione di tali penalità ed essere classificato, un equipaggio dovrà, pena l esclusione dalla gara: aver effettuato regolarmente almeno 1 Settore Selettivo nella 1ª Tappa ed 1 nella 2ª Tappa; aver preso il via delle Tappe in cui si articola la gara; aver preso il via del primo Settore Selettivo di ogni Tappa, transitare al Controllo Orario di fine Tappa (di ognuna delle Tappe) nei termini di chiusura dello stesso. La penalità forfetaria deve essere applicata come da Regolamento esclusivamente per somma dei tempi dei settori non completati, o non percorsi, tenuto conto solo delle eventuali penalità indicate nel riepilogo. Si suggerisce di assegnare, sempre, il tempo a tutti i Concorrenti che dovessero aver preso la PARTENZA in ciascun Settore Selettivo, quindi anche a quelli che non dovessero essere transitati all ARRIVO dello stesso Settore Selettivo: in tal caso il tempo assegnato sarà quello MASSIMO. Solo a Fine Tappa o Gara, nel caso in cui detto Concorrente non dovesse essere entrato nel Parco Chiuso, sarà considerato RITIRATO Riordinamento (regime di Parco Chiuso): Arresto previsto dall organizzazione per permettere, sia il recupero dei ritardi accumulati con ritorno all orario teorico, sia il raggruppamento degli equipaggi rimasti in gara; pertanto il tempo del riordinamento può essere differente per ogni equipaggio. La nuova partenza viene data secondo l ordine d arrivo dei concorrenti al Controllo Orario di ingresso del Riordinamento. I primi 10 equipaggi arrivati partono ogni 2 minuti. Il Riordinamento dovrà esclusivamente seguire, e non precedere, il Parco Assistenza perché servirà anche a recuperare/riordinare i ritardi accumulati in quest ultimo Road Book: Tutti gli equipaggi ricevono un Road Book in formato A4 A5 che deve essere seguito obbligatoriamente pena l esclusione dalla gara, e: contenente al massimo 5 linee orizzontali per le distanze, i disegni e le informazioni, comprendente note disegnate secondo la simbologia allegata alla lettera D, identificanti difficoltà o pericoli del percorso, l itinerario è quello individuato dal Road Book, conforme a quello allegato alla lettera B) deve essere rilegato in testa e conforme all allegato B della N.S Settore di Trasferimento: Parte del percorso da percorrere in un tempo imposto e compresa tra due Controlli Orari successivi Settore Selettivo: Prova a velocità libera che deve svolgersi su un percorso riservato unicamente ai concorrenti della gara e chiuso al Traffico pubblico. Questa disposizione deve essere indicata nel Regolamento. La PARTENZA del Settore Selettivo può essere preceduta o coincidente con un Controllo Orario, così come un Controllo Orario può coincidere con lo STOP del Settore Selettivo Super Speciale: a) L organizzazione di una Super Speciale fa parte integrante della Tappa Super Speciale, ma è facoltativa. Se essa è prevista, i Concorrenti sono obbligati a parteciparvi. Può essere organizzata una sola Super Speciale inserita nel contesto di una Tappa Super Speciale e destinata a determinare l Ordine di Partenza per la 1 Tappa; la stessa è organizzata come un Settore Selettivo, ma con caratteristiche tali da poter essere seguita a vista dal un folto Pubblico posto in sicurezza e ha una lunghezza minima di km. 2 e massima di km. 10; il Regolamento deve precisare se ne è autorizzata la ricognizione del percorso ed in quale modo tale ricognizione può essere effettuata. b) La Super Speciale conta per la Classifica della gara così come le eventuali penalità connesse al suo svolgimento; tali penalità sono conteggiate nella Classifica Generale della stessa Tappa che comprende la Super Speciale e quindi applicate il giorno stesso Team Manager: Rappresentante, dichiarato per iscritto, di un Team partecipante alla Gara con Licenza di Concorrente Persona Giuridica Tempo Imposto: a) Ogni settore di trasferimento deve essere percorso in un tempo imposto che i concorrenti devono rispettare. b) I concorrenti che arrivano in anticipo od in ritardo rispetto al tempo imposto del settore, incorrono in Penalità al minuto Tempo Stimato: Tempo stimato dall Organizzatore per percorrere un Settore Selettivo Tempo Massimo Autorizzato: Tempo superiore al tempo imposto assegnato a ciascun Settore di trasferimento o tempo massimo indicato per ciascun Settore Selettivo; in caso di superamento, senza nessuna tolleranza, comporta l applicazione di una penalità compresa tra la penalità forfetaria e l esclusione dalla gara. Superato il tempo massimo, il controllo è detto chiuso per il concorrente interessato Tempo Effettivo: Tempo effettivamente impiegato per percorrere un Settore Selettivo. 3

4

5 ART. 3 REGOLAMENTAZIONE Il Regolamento di un Baja deve essere conforme al: Codice Sportivo della Federazione Internazionale dell Automobile ed i suoi Annessi; Regolamento Nazionale Sportivo e sue Norme Supplementari compresa la N.S.22 che deve essere messa a disposizione dei Concorrenti che vogliano consultarla, ed esibita, dietro richiesta, dall Addetto ai Rapporti con i Concorrenti; Regolamento Particolare della Gara ed eventuali Circolari Informative Tutti i reclami che vertano sull applicazione di detti Regolamenti e tutti i casi non previsti dai medesimi, sono interpretati dal Collegio dei Commissari Sportivi che è il solo abilitato a decidere e pronunciarsi Il Direttore di Gara, a cui è richiesta l abilitazione a dirigere Rally ed un adeguata conoscenza della specialità, è incaricato dell applicazione del Regolamento per tutta la durata della Gara Per ottenere il Visto della CSAI, l organizzatore deve inviare il Regolamento della Gara, nei modi e nei termini previsti dal Capitolo IV della NS 7 e dal RNS, alla sede della CSAI competente per la S/Commissione Il regolamento di una gara Baja deve comprendere: il regolamento Particolare redatto sulla base standard prevista dalla normativa e completo degli allegati (Vedi Allegato A / Timing / Tabella Tempi e Distanze) e tutto quanto peculiare alla gara stessa; il piano di Sicurezza rispondente al successivo art. 3.6; il piano di Emergenza Sanitaria redatto sugli appositi moduli CSAI con copia della richiesta di nomina del Medico Capo Responsabile di Gara L elenco degli Ufficiali di Gara deve conformarsi a quanto riportato nel successivo art Nel piano di sicurezza di cui al punto 3.4 devono essere indicate: a) le disposizioni generali per gli Ufficiali di Gara; b) le disposizioni generali per le postazioni radio che obbligatoriamente devono essere in comunicazione con la Direzione di Gara ed ubicate: alla PARTENZA del Settore Selettivo; nelle eventuali postazioni INTERMEDIE, poste a circa km. 5 l una dall altra; allo STOP del Settore Selettivo; ai Parchi di Assistenza e/o di Riordino, se necessario mancando ogni altro mezzo di comunicazione; c) le disposizioni generali per i Medici dei Settori Selettivi riportate nel Piano Sanitario; d) le disposizioni generali per i Mezzi di Soccorso compreso l eventuale elicottero e per le Ambulanze, così disposte: alla partenza del Settore Selettivo, un Ambulanza 4x4 attrezzata per la Rianimazione o un veicolo 4x4 atto a trasportare un ferito barellato (da abbinarsi ad una Ambulanza non 4x4, comunque attrezzata per la Rianimazione) su entrambi i quali deve poter prendere posto il Medico, esperto in manovre rianimatorie, previsto per la postazione; almeno un altra Ambulanza attrezzata per la Rianimazione (4x4 o normale) in un punto strategico del percorso ed in comunicazione con la Direzione di Gara (ad es. in un punto Intermedio del Settore Selettivo o in un punto strategico della Zona di Gara) (vedere N.S.6 - Cap. IV - Art. 2.4); e) le disposizioni generali per i mezzi di sgombero, in comunicazione con la Direzione di Gara o con LA PARTENZA del Settore Selettivo, così disposti: un mezzo 4x4 alla partenza del Settore Selettivo equipaggiato in modo da poter agevolmente liberare il percorso da altri veicoli; altri mezzi 4x4 nei luoghi in cui i passaggi presentano possibilità di ostruzioni, e/o nei punti intermedi dotati di postazioni radio; f) le disposizioni per gli apripista (minimo due); a bordo di ogni mezzo deve esserci almeno 1 titolare di licenza CSAI; g) le indicazione degli orari di chiusura delle strade; h) il numero degli Ufficiali di Gara presenti in ogni Settore Selettivo ed in ogni posto di controllo; i) l indicazione degli accorgimenti presi informare le popolazioni del percorso di gara e le eventuali prescrizioni per il pubblico L Organizzatore deve predisporre un Ordine di Servizio, anche incluso nel Piano di Sicurezza, in cui, oltre a quanto indicato nello stesso piano di sicurezza, devono essere riportati: i Numeri telefonici di interesse generale, degli Ospedali allertati, dei Medici, delle Ambulanze, delle Autorità e delle Forze dell Ordine; l Organizzazione di Segreteria, Verifiche, ecc ; la Planimetria dei Settori Selettivi con l indicazione dei Servizi presenti negli stessi; la disposizione dei Commissari di Percorso, possibilmente corredata dall elenco nominativo; la Dislocazione delle Forze dell Ordine. ART. 4 REGOLAMENTO Condizioni di pubblicazione Il Regolamento, stampato in formato A5, deve essere integralmente conforme a tutta la normativa prevista da: il Codice Sportivo Internazionale FIA; il Regolamento Nazionale Sportivo ACI-CSAI e sue Norme Supplementari (la N.S. 22); la regolamentazione specifica del Campionato Italiano Baja (N.S.1), dove applicabile; ogni altra regolamentazione o interpretazione pubblicata ufficialmente da ACI-CSAI. Il Regolamento che l Organizzatore desidera imporre, deve menzionare esplicitamente tutte le condizioni e le disposizioni supplementari, conformi ai testi regolamentari di cui sopra Il Regolamento deve specificare il luogo e l ora di pubblicazione dei risultati ufficiali. In caso di ritardo nella pubblicazione, la nuova ora di pubblicazione deve essere comunicata con l affissione all Albo Ufficiale di Gara Modifiche del Regolamento e Circolari Informative Le disposizioni del Regolamento non possono essere modificate che conformemente agli Art. 66 e 141 del Codice Sportivo Internazionale Tutte le modifiche o disposizioni supplementari sono comunicate con delle Circolari Informative datate, numerate, e firmate da: dal Comitato Organizzatore fino al giorno delle verifiche; in questo caso le modifiche devono essere approvate dalla C.S.A.I., dai Commissari Sportivi durante tutta la durata della Gara. Tali Circolari entrano a far parte integrante del Regolamento Le Circolari Informative sono pubblicate presso la Segreteria della Gara, presso la Direzione di Gara, e sul/sugli Albo/i Ufficiale/i di Gara. Nel più breve tempo possibile devono essere notificate ai partecipanti, che devono firmare per presa visione ed accettazione. 5

6 Le Circolari Informative devono essere stampate, possibilmente, su carta a contrasto (gialla?) e deve comparire la numerazione delle pagine (Es. 2/4, ecc ) Applicazione ed interpretazione del Regolamento Il Direttore di Gara è delegato all applicazione del Regolamento Particolare di Gara e della norma supplementare 22. Durante la manifestazione deve informare i Commissari Sportivi di tutti gli avvenimenti rilevanti che richiedono l applicazione delle disposizioni delle suddette norme Tutti i reclami presentati da un Concorrente devono essere trasmessi dal Direttore di Gara ai Commissari Sportivi per le delibere e decisioni (Art. 171 e seguenti del Codice) Tutti i casi non previsti dal Regolamento sono studiati dai Commissari Sportivi, unici abilitati a prendere una decisione (Art. 141 del Codice). Durante la gara, il 1 Conduttore assume la responsabilità del Concorrente quando quest ultimo non si trovi a bordo del veicolo. ART. 5 QUALIFICAZIONE DI UNA GARA NEL CAMPIONATO ITALIANO BAJA - COEFFICIENTI - PROMOZIONE/RETROCESSIONE 5.1 Salvo casi particolari, esaminati direttamente dalla CSAI, affinché una gara possa essere valida per il Campionato Italiano Baja, è necessario che essa sia stata organizzata almeno nell anno che precede tale assegnazione; per i Trofei e per le Coppe la validità può essere assegnata anche a gare alla prima edizione per le quali sia stato possibile accertare la competenza dell Organizzatore e l adeguatezza del Percorso e delle modalità organizzative. 5.2 L Osservatore designato prepara un rapporto che viene esaminato dalla S/Commissione CCR & Off Road Cross in vista di una eventuale proposta di assegnazione, di promozione o di retrocessione da presentare alla Giunta Sportiva della CSAI. In mancanza del rapporto dell Osservatore verrà valutata la relazione fatta dal Commissario Sportivo Nazionale. 5.3 Per ogni Gara, la valutazione del rapporto di osservazione consente la conservazione della validità e, nei casi previsti, la perdita della medesima con la retrocessione o la promozione a quella superiore per l anno successivo. La gara, il cui rapporto di osservazione evidenzi il mancato rispetto dei Regolamenti, una insufficiente sicurezza del pubblico e degli equipaggi e l inadeguatezza del percorso, può perdere ogni validità nell anno successivo a quello interessato od essere retrocessa. 5.4 Le Gare articolate in 1 giornata/tappa, con la promozione alla validità superiore, devono essere organizzati in 2 giornate/tappe, così come quelli retrocessi, devono essere organizzati in 1 sola giornata/tappa. 5.5 A ciascuna Gara viene assegnato un Coefficiente che moltiplica i punti maturati: a) 1.2 alle gare con validità FIA o con validità Internazionale con lunghezza totale dei Settori Selettivi superiore a km. 300; b) 1.0 alle gare con lunghezza totale dei Settori Selettivi superiore a km. 100; c) 0,8 alle gare con lunghezza totale dei settori selettivi superiore a km. 75. ART. 6 VEICOLI AMMESSI Ai Baja possono essere iscritti i veicoli, regolarmente immatricolati, dei seguenti: - Gruppo T1 (conforme all Allegato J art. 285 e art ), - Gruppo T2 (conforme all Allegato J art. 284 con omologazione FIA o CSAI), - Gruppo T3 (conforme all Allegato J art. 286). Tali veicoli avranno un peso totale massimo complessivo a pieno carico inferiore o uguale a 3500 kg, ai Veicoli T2 non si applicano le prescrizioni dell Appendice 2 alle Prescrizioni Generali Cross Country FIA - Condizioni Specifiche per i Veicoli T2, nelle gare non valide per Titoli FIA: - Gruppo T4: Camion Tout Terrain di serie di più di 3500 kg (solo per MarathoNS Rally e Cross Country rally quando il percorso lo permette), con partecipazione autorizzata nelle gare che ne fanno richiesta, subordinatamente all approvazione della Sottocommissione Fuoristrada e nel rispetto della regolamentazione tecnico sportiva internazionale e nazionale e, comunque, senza concorrere all assegnazione di alcun titolo; per tali veicoli viene sempre e comunque stilata una classifica separata. Tutti questi veicoli devono essere conformi alle norme di sicurezza imposte dalla convenzione internazionale sulla circolazione stradale, nonché alle norme di sicurezza imposte dalla FIA e dall ACI-CSAI e le presenti prescrizioni. - Gruppo TH (vedere successivo art. 6.2) I veicoli sono ripartiti come di seguito: Gruppo T1: Veicoli All Terrain Modificati. L organizzatore deve prevedere una categoria due ruote motrici all interno del gruppo T1. Gruppo T2: Veicoli All Terrain di serie Gruppo T3: Veicoli All Terrain migliorati Gruppo TH: Veicoli a 2 o 4 ruote motrici con motore automobilistico Gruppo T4: Camion Tout Terrain di serie I veicoli di serie non più omologati in Gruppo T2 possono essere accettati nel gruppo T1 con una sicurezza e livello di preparazione T2. I veicoli devono essere conformi completamente all articolo 284 (gruppo T2) Veicoli 4x4 a motore centrale o posteriore Se un veicolo 4 ruote motrici ha un passaporto tecnico FIA o CSAI emesso prima del 31/12/2005, indicare chiaramente la posizione del motore, esso può essere accettato, anche se ha un motore situatonell interasse medio posteriore Ammissione di veicoli score in T1 Un veicolo conforme al regolamento score può essere accettato in gruppo T1, purché il concorrente fornisca la prova che tale veicolo è riconosciuto dall organizzazione score international. Il veicolo deve essere munito di un sigillo di controllo di sicurezza conformemente all articolo GT2 disciplinato da questa organizzazione. Inoltre, l ammissione del veicolo dovrà essere subordinata all approvazione finale del gruppo di lavoro tecnico Cross Country della FIA Specifiche dei veicoli Le dimensioni della flangia restrizione aria per i veicoli in conformità con il regolamento di T (conformi all Allegato J 2009 art. 285) sono le seguenti: a) per i veicoli motore diesel diametro flangia 38 mm b) per i veicoli motore benzina diametro flangia 34 mm 6

7 6.2 - GRUPPO TH comprende: a) Veicoli di scaduta omologazione, già denominati TSO e conformi al regolamento di cui alla N.S.22 del 2000; b) Veicoli che hanno partecipato al Gran Criterium Italiano Amatoriale di Rally Tout Terrain By FIF 2009, purché il concorrente fornisca la prova che tale veicolo è riconosciuto dall organizzazione Criterium Italiano Amatoriale FIF. Il veicolo sarà munito di un sigillo di controllo; inoltre, l ammissione del veicolo dovrà essere subordinata all approvazione finale dei commissari tecnici Delegato CSAI che ne rilasceranno il passaporto tecnico. Tali veicoli dovranno rispettare dove applicabile quanto previsto dalla N.S Cap. I artt. 5 e 6; c) Veicoli a 2 o 4 ruote motrici, con carrozzeria aperta o chiusa, benzina e diesel, con motore automobilistico, in possesso di passaporto Tecnico rilasciato da una ASN e conformi ai regolamenti della categoria e/o gruppo di provenienza; d) Veicoli a 4 ruote motrici, benzina e diesel, del tipo SUV o CROSSOVER o veicolo analogo (conformi al regolamento tecnico SUV pubblicato sul sito - news del ); e) Veicoli che hanno partecipato al TROFEO DEL MEDITERRANEO 2011, purché il concorrente fornisca la prova che tale veicolo è riconosciuto dall organizzazione del TROFEO DEL MEDITERRANEO Il veicolo sarà munito di un sigillo di controllo; inoltre, l ammissione del veicolo dovrà essere subordinata all approvazione finale dei commissari Tecnici delegati CSAI che, sentito il consulente tecnico del trofeo, rilasceranno il passaporto tecnico verificata la conformità alle prescrizioni della N.S art. 5 e I veicoli sono ripartiti come segue (per ogni classe viene indicato con la prima cifra il Gruppo e con la seconda la Classe): Gruppo T1: Veicoli All Terrain Modificati Classi minime previste: Classe 11 = 4x4 Benzina Classe 12 = 4x4 Diesel Classe 13 = 4x2 Benzina Classe 14 = 4x2 Diesel Gruppo T2: Veicoli All Terrain di Serie (con aggiunta di N se Omologazioni Nazionali) Classi minime previste: Classe 21 = Benzina. Classe 22 = Diesel Gruppo T3: Veicoli All Terrain Migliorati Classi minime previste: Classe 31 = 4x4 Benzina Classe 32 = 4x4 Diesel Classe 33 = 4x2 Benzina Classe 34 = 4x2 Diesel Classe 35 = veicoli leggeri a Benzina Gruppo TH: Veicoli All Terrain a 2 o 4 ruote motrici con motore automobilistico Classi minime previste: Classe H0 = Benzina fino a 1400 cc. Classe H1 = Benzina da 1401 cc. a 1600 cc. Classe H2 = Benzina da 1601 cc. a 2000 cc. Classe H3 = Benzina oltre 2000 cc. Classe H4 = Diesel Classe H5 = BUGGY con carrozzeria aperta o chiusa e motore automobilistico (vedi Pesi minimi dei 4x2 art ) Classe H6 = Benzina A8 WRC Classe H7 = Benzina SUV - CROSSOVER Classe H8 = Diesel SUV - CROSSOVER Gruppo T4: Camion All Terrain di serie (Quando specificatamente ammesso dalla CSAI) Classe unica Ruote e pneumatici In tutte le gare di tipologia Baja valide per i Titoli Nazionali CSAI (comprese quelle iscritte al Calendario ENPEA) non si applicano, né le limitazioni all utilizzo dei pneumatici previste dall Art. 10 delle Prescrizioni Generali FIA (utilizzo di un solo disegno/dimensione di pneumatico per i piloti prioritari) né quelle relative al peso dei cerchi in lega per le auto a 4 Ruote Motrici (Art Allegato J) I veicoli T1 a 2 ruote motrici devono utilizzare dei pneumatici di un catalogo commerciale di un produttore di pneumatici Gruppo TH, disposizioni di sicurezza specifiche obbligatorie: a) abbigliamento di gara dell equipaggio (caschi e abbigliamento ignifugo), conforme a quanto previsto dalla normativa vigente (NS 8 art. 6.2). Per i veicoli con carrozzeria aperta, per l equipaggio è obbligatorio l uso di caschi integrali con visiera od occhiali da motocross; Per i veicoli del gruppo e gruppo TH di cui all art. 6.2 punto a-b-e), l uso del dispositivo di ritenuta della testa omologato dalla FIA è raccomandato in quanto i veicoli definiti Fuoristrada (vedi NS art. 6.2 comma c5 punto b). Per gli altri veicoli del gruppo TH di cui all art. 6.2, in caso d impossibilità tecnica di corretto montaggio del dispositivo di ritenuta della testa omologato FIA sul veicolo, il concorrente/conduttore dovrà presentare ai Commissari Tecnici una certificazione del costruttore del veicolo che attesti tale impossibilità di montaggio. b) cinture di sicurezza ed sedili, conformi alle prescrizioni dell Allegato J vigente (art e ); c) estintori/sistemi di estinzione, conformi all art dell Allegato J vigente per quanto riguarda caratteristiche, montaggio, prodotti estinguenti, omologazione FIA, ecc, ma, a differenza di quanto previsto da detto articolo dell Allegato J, i sistemi di estinzione sono obbligatori solo i veicoli a carrozzeria chiusa, per tutti gli altri, sono obbligatori almeno 2 estintori brandeggiabili ugualmente previsti, ma nel numero di 1, in caso di impiego di un sistema di estinzione conforme art ; d) serbatoi di carburante di serie o, in caso diverso, conformi alle prescrizioni dell Allegato J vigente (art ); e) roll bar (a gabbia), conforme all art dell Allegato J vigente; f) comando per lo spegnimento del motore/stacca batteria, conforme alle prescrizioni dell Allegato J (art ) vigente; g) per veicoli con carrozzeria aperta, dotazione di sistemi di sicurezza atti a garantire quella dell equipaggio: roll bar di cui al punto e), quando non aventi un telaio scocca a gabbia; parabrezza in vetro stratificato o in policarbonato con spessore non inferiore a mm. 5; barre porta, saldate od imbullonate al roll bar o al telaio scocca a gabbia; 7

8 sia il varco inferiore compreso tra le barre porta ed il pavimento, che quello corrispondente al tetto, devono essere chiusi con pannelli metallici saldati; protezioni inferiori, anche aventi funzioni protettive per la meccanica, il cambio, il motore ed il serbatoio, che chiudano i varchi inferiori corrispondenti all abitacolo e siano conformi a quanto previsto dall art dell All. J; tutte le aperture dell abitacolo, compresa quella anteriore in mancanza di adeguato parabrezza, devono essere chiuse in modo da non consentire il passaggio di una mano o di un braccio con una rete a maglie di massimo cm. 6x6, costituite da fili di minimo mm. 3, o comprese tra cm. 1x1 e cm. 2,5x2,5, costituite da fili di minimo mm. 1, solidamente fissate alla gabbia (costituente il telaio scocca), ad eccezione del vano laterale, inquadrato al di sopra delle barre porta, chiuso da una rete a maglie di massimo cm. 6x6, costituite da fili di minimo mm. 3, o comprese tra cm. 1x1 e cm. 2,5x2,5, costituite da fili di minimo mm. 1, permanentemente fissata alla sommità e sganciabile in basso sia dall esterno che dall interno al fine di consentire una doppia uscita per l equipaggio. ART. 7 EQUIPAGGI Sono ammessi alla partenza tutti gli equipaggi iscritti da un concorrente titolare di una delle licenze di cui alla N.S. 3 - Cap. I - Art. 2, valevoli per l anno in corso. Tutti i membri dell equipaggio possono condurre i Veicoli Per tutta la durata del Baja, quando il concorrente sia una persona giuridica o quando non faccia parte dell equipaggio, tutti i suoi obblighi e responsabilità incombono totalmente, solidalmente e indivisibilmente al 1 conduttore dichiarato nella scheda di iscrizione. Nel corso di una tappa, il trasporto terrestre o aereo di un membro dell equipaggio da parte dell Organizzazione, comporta l esclusione dell equipaggio interessato L equipaggio deve trovarsi al completo a bordo del veicolo per tutta la durata del Baja, ad eccezione dei casi previsti dal Regolamento. L abbandono di un membro dell equipaggio o l aggiunta di un terzo a bordo, con l esclusione del caso di trasporto di feriti, comporta l esclusione dalla gara Dotazioni di sicurezza per gli equipaggi Durante i Settori Selettivi i conduttori devono indossare, sotto pena di esclusione, casco ed abbigliamento ignifugo, omologati dalla FIA, con guanti (l uso dei guanti è facoltativo per il co pilota), tuta, sottotuta, calze e scarpe, ed usare durante tutta la gara, pena l esclusione, cinture di sicurezza omologate dalla FIA. I caschi, l abbigliamento ignifugo dei piloti e le cinture di sicurezza sono controllate sia alle Verifiche Tecniche, sia alla fine dei Settori Selettivi Qualsiasi atto sleale, scorretto o fraudolento commesso da un concorrente o da un membro dell equipaggio viene giudicato dal Collegio dei Commissari Sportivi, che può comminare sanzioni fino all esclusione dalla gara dell equipaggio in questione. Il Collegio dei Commissari Sportivi può inoltre richiedere alla ASN l erogazione di ulteriori sanzioni Nei veicoli T3 l equipaggio può essere composto da un solo pilota. ART. 8 UFFICIALI DI GARA La lista nominativa degli Ufficiali di Gara è precisata nel Regolamento e deve comprendere: il Collegio di 3 Commissari Sportivi, di cui 1 Delegato dalla CSAI con funzioni di Presidente, 1 Segretario per il Collegio, 1 Osservatore CSAI, 1 Direttore di Gara, 1 Direttore di Gara aggiunto, può non essere previsto se alla Gara ne è abbinata un altra che già preveda un Direttore di Gara, 1 Segretario di Manifestazione, i Verificatori Sporti, in proporzione al numero degli iscritti ed alla durata delle verifiche (N.S. 9 Art tabella), 1 Responsabile della Sicurezza, 1 Medico Capo, 1 Addetto alle Relazioni con gli Equipaggi, minimo 2 Commissari Tecnici, di cui 1 Delegato dalla CSAI, i Verificatori Tecnici, in proporzione al numero degli iscritti ed alla durata delle verifiche (N.S. 9 Art tabella), i Giudici di Merito, se necessari. La lista dei Giudici di Merito viene distribuita sotto forma di Circolare Informativa al più tardi durante le Verifiche Sportive. Il Direttore di Gara aggiunto deve essere sempre indicato e, nelle gare abbinate, coincide con il Direttore di Gara di quest ultima. Nessuno degli Ufficiali di Gara può avere più di 1 incarico. Gli ufficiali di percorso, in virtù della reciprocità CSAI - FMI, possono essere anche di quest ultima Federazione, ad eccezione dei casi in cui svolgano funzioni proprie del capo-posto. Nelle vetture Apripista, almeno 1 componente l equipaggio, deve essere in possesso di Licenza CSAI Commissari Sportivi I Commissari Sportivi di una gara sono sempre in numero di 3, di cui 1, con funzioni di Presidente Delegato dalla CSAI. Tra i Commissari Sportivi ed il Direttore di Gara, deve essere garantita la possibilità di comunicare facilmente affinché tutte le decisioni possano essere prese senza ritardi Osservatore CSAI Per tutte le prove valide per il Campionato Italiano, i Trofei e le Coppe e per quelle candidate, la CSAI può designare un Osservatore Delegato Tecnico CSAI Per tutte le Gare Nazionali la CSAI designa 1 Delegato Tecnico che coordina l operato dei Commissari Tecnici Addetto alle Relazioni con gli Equipaggi L Addetto alle Relazioni con gli Equipaggi, deve essere facilmente identificabile anche da una Pettorina ed essere presente: alle verifiche sportive e tecniche ante gara, alla partenza e all arrivo di tappa, ai riordini. I compiti dell Addetto alle Relazioni con gli Equipaggi sono: informare gli equipaggi e avere un dialogo continuo con loro, dare una accurata risposta a tutte le loro domande, dare tutte le informazioni ed i chiarimenti relativi alla Regolamentazione e allo svolgimento della Gara, evitare la trasmissione al Collegio dei Commissari Sportivi di tutte quelle problematiche che possono trovare, nel quadro di spiegazioni precise, una soluzione soddisfacente. 8

9 ART. 9 ISCRIZIONI Le iscrizioni devono essere aperte al massimo 30 giorni prima (norma non valida per le gare valevoli per un Campionato FIA) rispetto alla data di iscrizione della gara così come risulta dal Calendario Sportivo Nazionale pubblicato dalla CSAI. Il conteggio dei giorni deve essere effettuato partendo dalla vigilia della prima data risultante dall iscrizione a Calendario (se, ad esempio, la gara si svolge il 3-4 maggio, il conteggio a ritroso deve partire dal 2 maggio e le iscrizioni possono essere spedite a partire dal 3 aprile) e devono comunque arrivare all Organizzatore entro il termine di chiusura delle stesse. Le iscrizioni devono essere tenute aperte fino alla data indicata sul Regolamento Particolare di Gara. La chiusura delle iscrizioni deve avvenire entro i seguenti termini: gare valevoli per un campionato FIA: almeno 12 giorni prima della data di inizio della gara; tutte le altre gare: al più tardi entro le ore 18 del lunedì precedente la data di inizio della gara. Non sono ammesse iscrizioni condizionate Tutte le persone che intendono partecipare al Baja devono indirizzare alla segreteria della Manifestazione la domanda di iscrizione, accompagnata dall importo della tassa di iscrizione, come da Scheda Tipo riportata nella N.S. 25 che deve comprendere: i dati dell equipaggio; le caratteristiche ed i dati del veicolo. Nelle gare a partecipazione straniera autorizzata (ENPEA) i concorrenti, primi e secondi conduttori di una nazionalità diversa da quella italiana devono conformarsi all Art. 70 del Codice Sportivo Internazionale FIA ed essere in possesso dell autorizzazione a partecipare, rilasciata dalla loro Autorità Sportiva Nazionale Con la firma apposta sulla scheda di iscrizione il concorrente, così come tutti i membri dell equipaggio si sottomettono alle sole giurisdizioni sportive riconosciute dal C.S.I. e alle disposizioni dei regolamenti. Nessuna modifica può essere apportata alla scheda di iscrizione, fatta eccezione per i casi previsti dal Regolamento La sostituzione di un membro dell equipaggio può essere effettuata fino al momento delle verifiche sportive subordinatamente all approvazione del Comitato Organizzatore. La sostituzione completa dell equipaggio da 1 a 4 membri (per i veicoli T4) può essere autorizzata solamente dalla CSAI o dai Commissari Sportivi dopo l inizio delle Verifiche Sportive Fino al momento delle verifiche il concorrente può liberamente sostituire il proprio veicolo con un altro dello stesso Gruppo e classe La chiusura delle iscrizioni deve essere prevista il Lunedì precedente le Verifiche Sportive. L elenco degli iscritti deve essere inviato alla CSAI al più tardi 24 ore prima dell inizio delle Verifiche Sportive stesse Quando, durante le verifiche tecniche ante gara, un veicolo non corrisponda al gruppo in cui è iscritto, può essere spostato, su proposta dei Commissari Tecnici, in un altro gruppo oppure respinto definitivamente dal Collegio dei Commissari Sportivi La domanda di iscrizione è accettata soltanto se accompagnata dalla tassa di iscrizione che viene maggiorata per i Concorrenti che non accettano la pubblicità facoltativa dell Organizzatore Le tasse di iscrizione vengono interamente rimborsate: a) ai candidati a cui viene rifiutata l iscrizione; b) se il Baja non ha luogo L Organizzatore può rimborsare, trattenendo una quota variabile, le tasse di iscrizione ai concorrenti che non si presentino alla partenza della Gara (quindi prima della chiusura delle verifiche tecniche) per motivi di forza maggiore, purché una richiesta di rimborso pervenga all Organizzatore per lettera raccomandata. Questo rimborso viene effettuato al più tardi 15 gg. dopo la fine della Gara L ammontare delle tasse d iscrizione deve essere indicato nel Regolamento Particolare Quando un trasferimento (aereo, marittimo, ferroviario od altro)sia inserito nello svolgimento della Gara, il relativo costo deve essere incluso nell importo così modificato della tassa di iscrizione Un eventuale rifiuto di iscrizione deve essere effettuato in conformità con l Art. 74 del CSI FIA e del RNS CSAI. ART. 10 IDENTIFICAZIONE Il Comitato Organizzatore fornisce a ciascun equipaggio un insieme di placche di identificazione comprendente: due placche (targhe) della Manifestazione; due o tre placche riportanti il numero di Gara (placche porta numero) Durante tutta la durata della Gara, sia le placche (targhe) della Manifestazione, che le placche porta numero devono essere visibilmente esposte secondo quanto previsto dal presente Regolamento. Le placche di cui sopra non devono in alcun caso ricoprire, nemmeno parzialmente, il numero di targa del veicolo Le placche porta numero devono essere obbligatoriamente poste, durante tutta la durata della Gara, su ciascuno dei due lati del veicolo e, dove è previsto dal Regolamento, sul tetto, posizionate in modo da essere leggibili da dietro a) Le placche porta numero (cm. 67 di lunghezza x cm. 17 di altezza, con spazio anteriore di cm. 15 x cm. 15 contenente cifre di cm. 14 di h e tratti larghi cm. 2 in colore Giallo fosforescente - PMS su fondo di colore nero opaco) devono essere incollate sui lati destro e sinistro del veicolo (portiere) con il numero posto sul davanti o nella zona compresa fra i passaggi ruota, a condizione di essere totalmente visibili di lato, e comprendono il numero, il nome della Gara e/o eventualmente lo sponsor principale della stessa; b) La targa della Manifestazione (cm. 43 l. x cm h), realizzata in materiale adesivo o rigido, deve essere posizionata in modo leggibile e senza deformazione evidente sull anteriore del veicolo In ogni momento della Gara, l assenza o il cattivo posizionamento di una placca porta numero o di una targa della Manifestazione, comporta la sanzione così come indicato nel riepilogo delle Penalità., a condizione che l Organizzatore ne fornisca di ricambio; l assenza o il cattivo posizionamento di due o più placche porta numero e/o della targa della Manifestazione, comportano la sanzione così come indicato nel riepilogo delle Penalità. 9

10 Il cognome, il nome ed fattore RH del primo conduttore e del/i copilota/i e la loro bandiera di nazionale, di altezza da 30 a 50 mm, devono essere applicati su ogni lato dei parafanghi o portiere anteriori del veicolo; la violazione di della norma comporta la sanzione così come indicato nel riepilogo delle Penalità. Le placche porta numero devono essere esclusivamente del tipo utilizzato nelle gare internazionali, nelle dimensioni e nei colori specificati. ART. 11 PUNZONATURE Il blocco motore e lo chassis possono essere identificati da una punzonatura effettuata durante le Verifiche Tecniche. Ogni anomalia riferita a tali punzonature viene segnalata ai Commissari Sportivi. In Particolare il fatto di presentare le stesse come intatte quando invece sono artefatte può comportare l esclusione dalla gara del concorrente e dell equipaggio, oltre che quella di ogni altro concorrente o di ogni altro equipaggio che abbia aiutato o facilitato l attuazione della frode, e questo senza pregiudizio di sanzioni più gravi pronunciate dalla CSAI. ART. 12 ATTRIBUZIONE DEI NUMERI DI GARA ED ORDINE DI PARTENZA Attribuzione dei numeri di gara Nelle gare abbinate ad altra motociclistica o di regolarità, la successione delle partenze è la seguente e si suggerisce la seguente attribuzione dei numeri di gara: Moto, e Quad in successione dal n 1 al n 100 Fuoristrada, dal n 101 in poi o comunque dalla decina/centinaia successiva a quella dell ultimo Quad. Nell ambito dei Fuoristrada, l ordine di attribuzione dei numeri di gara è il seguente: 1) Piloti Prioritari CCR. FIA del 2012, 2) Piloti Prioritari Rally FIA - B del 2012, 3) Piloti Prioritari CCR CSAI del 2012, nell ordine dei gruppi T1 - T2 - T3 (compresi ex TM) 4) Piloti Stranieri o di Particolare Notorietà a discrezione del Comitato Organizzatore, 5) Piloti con Priorità di Partenza come da Classifica della Gara precedente o Finale del Campionato 2012, 6) Piloti Prioritari CCR CSAI dei Gruppi TH del La S/Commissione CCR & Off Road Cross può valutare la richiesta di un Costruttore e di una Scuderia, per l inserimento nella lista di cui al Punto 3) di un Pilota con un significativo curriculum sportivo Inserimento dei Conduttori negli elenchi prioritari: Classificato al 1 posto del Campionato Italiano dell anno precedente validità 3 anni Classificati dal 2 al 5 posto del Campionato Italiano dell anno precedente validità 2 anni Classificato nei primi cinque posti del Trofeo FIA CEZ validità 1 anno Pilota ex prioritario FIA Tout Terrain dell anno precedente validità 1 anno Classificato al 1 posto dei Trofei T1 - T2 - T3 - TH - TM dell anno precedente validità 1 anno Classificato al 1 posto dei Trofei Nord e Sud dell anno precedente validità 1 anno Classificato al 1 posto di una Gara (valida per il Campionato in corso) validità 1 anno Classificati nei primi 5 posti della Generale dell anno in corso validità di gara In tutti i casi sopra previsti, in caso di parità di requisiti, l ordine di partenza dovrà essere così redatto: a) Ordine di acquisizione delle Priorità (vedi ordine dell elenco di cui sopra); b) Durata della Priorità; c) Gruppi T1, e a seguire T2, T3, TH; d) Classifica di Gruppo del Campionato 2012, se prima gara, o del Campionato in corso, alla gara precedente; e) Nell ambito di ciascun Gruppo, qualora l Organizzatore del Trofeo Monomarca lo richieda espressamente ad inizio anno, di Classifica del Trofeo Monomarca 2012, se prima gara, o del Campionato in corso, alla gara precedente Ordine di partenza della Tappa Super Speciale - Successione delle partenze nelle Tappe Le partenze della Tappa Super Speciale e di ogni altra Tappa sono date con successione di 1 minimo ogni 2 minuti primi per tutti i veicoli; l intervallo tra 2 veicoli, dopo i prioritari CSAI e comunque dopo i primi 10, può essere ridotto ad 1 minuto primo solo nel caso in cui le strade dei SETTORI SELLETIVI siano bagnate o innevate ed in almeno l 80% la strada abbia una larghezza minima di mt Ordine di Partenza della 1 Tappa a) Le partenze della 1 Tappa precedute da una Super Speciale, e comportante un Settore Selettivo, seguono l ordine di classifica della Super Speciale. Le penalità acquisite durante la Super Speciale e/o durante gli eventuali trasferimenti non vengono considerate. In caso di ex aequo nella classifica della Super Speciale, la priorità nell ordine di partenza è accordata all equipaggio che realizza il miglior tempo per primo. b) Se non viene effettuata una Super Speciale, i piloti prioritari FIA e quelli CSAI, classificati secondo i criteri previsti dall Art. 12.1, partono ogni 2 minuti secondo l ordine crescente del numero di gara Ordine di Partenza della 2 Tappa ed eventuali Tappe successive a) A partire dalla seconda Tappa, e per tutte le successive Tappe, le partenze vengono date nell ordine della Classifica Generale della Tappa precedente; b) nell impossibilità di stabilire una Classifica Generale di tale Tappa, l Ordine di Partenza, segue l ordine della prima Classifica disponibile o l ordine dei numeri di gara; c) i Commissari Sportivi, per ragioni di sicurezza, possono stabilire un nuovo ordine di partenza riposizionando uno o più Piloti Prioritari Alla partenza di ogni Tappa tutti gli equipaggi partono ogni 2 minuti, tranne che nell eccezione precisata all articolo I ritardi di presentazione alla partenza di una Tappa sono penalizzati in ragione di 1 minuto per 1 minuto di ritardo. Oltre i 15 minuti di ritardo, la partenza viene rifiutata e l equipaggio è immediatamente escluso dalla gara Nel caso in cui un equipaggio arrivi in anticipo al Controllo Orario precedente la partenza di un Settore Selettivo, pur acquisendo le previste penalità, viene fatto partire al suo giusto minuto, senza tener conto dell anticipo. Il capo posto responsabile della partenza deve far rispettare questa regola e fare un rapporto al Direttore di Gara. Ogni infrazione a questa regola comporta una sanzione dei Commissari Sportivi che può giungere all esclusione dell equipaggio interessato. Salvo i casi previsti dal Regolamento, il primo camion T4 prende la partenza dietro l ultima vettura. L intervallo minimo fra l ultima vettura ed il primo camion è lasciato alla discrezione del Direttore di Gara. Tutte le priorità acquisite dai Piloti decadono se questi partecipano a Trofei Monomarca; in tal caso l Ordine di Partenza tiene conto dell ultima classifica disponibile del Monomarca, foss anche dell anno precedente e, in questo caso, i nuovi iscritti partono in coda. 10

11 ART. 13 PUBBLICITÀ È consentito agli equipaggi di apporre liberamente qualsiasi pubblicità sul loro veicolo, a condizione che: a) sia autorizzata dai Regolamenti della FIA e della CSAI nonché dalla legislazione italiana; b) non sia contraria al costume e alla morale; c) non occupi gli spazi riservati alle placche porta numero o alle placche della manifestazione alle bande del parabrezza; d) non ostacoli la visuale dell equipaggio attraverso i vetri Gli spazi riservati agli organizzatori per la pubblicità collettiva obbligatoria non rifiutabile sono: a) 2/3 placche porta numero (50 cm di larghezza per 52 cm di altezza) con pubblicità dell Organizzatore che occupa in una fascia di cm. 14 x cm. 50; b) 1 targa anteriore della Manifestazione, con cm. 9 x cm. 43 sono riservati alla pubblicità non rifiutabile dell Organizzatore (Vedere Art. 10); c) 2 adesivi da applicare su ciascun lato della parte superiore del parabrezza, di h. cm. 10 x l. cm I concorrenti che non accettano la pubblicità aggiuntiva dell Organizzatore, corrispondono una tassa d iscrizione maggiorata del 60% I concorrenti devono garantire la leggibilità ed il giusto posizionamento delle pubblicità durante tutta la durata della Gara. L assenza o il non corretto posizionamento di una pubblicità obbligatoria o facoltativa, quando prevista, comporta una ammenda pari al 10% della tassa di iscrizione per la prima constatazione, e del 100% in caso di recidiva L Organizzatore deve precisare nel Regolamento quali siano le pubblicità o prima delle verifiche tramite una Circolare Informativa approvata dalla CSAI. Ciò nonostante il nome di un costruttore di automobili non può essere associato al nome della gara o figurare negli spazi pubblicitari imposti dall Organizzatore Il rifiuto della pubblicità aggiuntiva riferentesi ad una marca di automobili, di pneumatici, di carburanti o lubrificanti può comportare una maggiorazione del 60% della tassa di iscrizione per il concorrente. ART. 14 ROAD BOOK (ALLEGATO B) E NAVIGAZIONE Generalità a) Il percorso ufficiale di un Baja è descritto nel Road Book distribuito ai concorrenti; b) le vetture dei concorrenti partecipanti non devono essere obbligatoriamente equipaggiate di apparecchiature GPS; c) il percorso deve rimanere segreto fino al momento della distribuzione del Road Book agli equipaggi; d) ogni forma di ricognizione (o di apertura del percorso immediatamente prima della gara) effettuata da persone esterne all Organizzazione e/o alla CSAI, collegate ai Team od ai concorrenti iscritti alla Gara od intenzionati ad iscriversi, è vietata; ciascun organizzatore deve predisporre opportuni controlli onde evitare le ricognizioni sui Settori Selettivi quando le strade siano aperte alla circolazione; per quanto inerente le ricognizioni della eventuale Super Speciale, nel caso in cui le stesse siano autorizzate, il Regolamento del Baja, deve chiaramente specificare le modalità di effettuazione; e) il mancato rispetto di quanto indicato al paragrafo d), comporta sanzioni così come indicato nel riepilogo delle Penalità., fatte salve ulteriori eventuali sanzioni imposte dalla CSAI, e/o, nel caso di gare ENPEA, dall A.S.N. del concorrente o dalla FIA; f) l organizzatore di un Baja deve garantire a tutti i concorrenti iscritti, od intenzionati ad iscriversi alla Gara, che nessuna informazione riguardante il percorso venga divulgata a chicchessia fino alla fine della Gara ad esclusione dei comunicati destinati a tutti i concorrenti, pena l erogazione di sanzioni da parte della CSAI Road Book a) A ciascun equipaggio viene consegnato un road book (formato A5) e una cartina con la descrizione del percorso e l itinerario da seguire obbligatoriamente, pena l applicazione di provvedimenti che prevedono anche l esclusione dalla competizione; b) il Road Book e le carte devono essere distribuite durante i Briefing previsti dal Programma della gara e restano di proprietà dei concorrenti, o dell equipaggio, che firmano per il ritiro del Road Book; c) l Organizzatore di un Baja deve obbligatoriamente effettuare una verifica del Road Book nei giorni che precedono la gara per fornire ai concorrenti le eventuali modifiche del percorso che devono essere indicate per iscritto, pubblicate sull Albo Ufficiale di Gara e distribuite ai concorrenti al momento della consegna del Road Book o al più tardi all inizio del Briefing; d) è vietato il possesso all interno della vettura di appunti sul percorso diversi da quelli forniti dall Organizzatore, la violazione della norma comporta la sanzione così come indicato nel riepilogo delle Penalità; e) l Organizzatore, può indicare nel Road Book, ai soli fini della sicurezza, i punti GPS riferiti ai vari Controlli Orari (Partenze, arrivi, passaggio, assistenza, riordinamenti, eccâ), alle varie postazioni intermedie di emergenza, ed a eventuali altri punti di Particolare rilevanza della gara Regole di navigazione Nei Baja iscritti nel Calendario Nazionale CSAI (comprese le gare iscritte al Calendario FIA ENPEA), in quanto non obbligatorio l uso di strumenti GPS, non sono previste regole specifiche di navigazione, fatto salvo quanto indicato ai punti precedenti e relativo al Road Book. ART. 15 CIRCOLAZIONE Durante tutto lo svolgimento del Baja gli equipaggi devono attenersi alle norme del Codice della Strada, diversamente vengono erogate le sanzioni così come indicato nel riepilogo delle Penalità Gli Agenti di Polizia o gli Ufficiali di Gara (Giudici di Merito) che rilevano una infrazione al Codice della Strada commessa da un equipaggio iscritto alla Gara, devono notificargliela come per un qualsiasi utente della strada o, in alternativa, possono chiedere all Organizzatore di applicare le penalità previste purché: a) la notifica dell infrazione pervenga all Organizzatore in via ufficiale con nota scritta prima della esposizione della classifica della tappa in cui è stata commessa l infrazione; b) i verbali siano sufficientemente dettagliati affinché l identità del conduttore in infrazione sia indiscutibilmente stabilita ed il luogo e l ora siano perfettamente precisati; c) i fatti riscontrati non siano suscettibili di diversa interpretazione È proibito, pena l esclusione dalla gara: a) trasportare i veicoli; b) bloccare intenzionalmente il passaggio di altri veicoli in gara o impedire loro il sorpasso. 11

12 ART. 16 ASSISTENZE E RIFORNIMENTI Regolamentazione Assistenza e Refuelling La regolamentazione per l assistenza ai concorrenti e per il refuelling, deve essere precisata nel Regolamento di Gara. L assistenza prestata da altri equipaggi ancora in gara è sempre permessa, lungo tutto il percorso di gara ed in tutte le tipologie di Gare Norme generali Assistenza e Refuelling a) Almeno una Zona di Assistenza (Parco Assistenza), seguita da una zona delimitata di rifornimento (Refuelling), deve essere prevista in tutte le Gare per ciascuna Tappa ed al termine della Tappa con la Super Speciale (se prevista); la zona Assistenza è regolamentate ed è compresa fra Controlli Orari di ingresso ed uscita mentre la zona per il Refuelling è posizionata all inizio del Settore seguente il Controllo orario di Uscita dalla Zona di Assistenza; detto Settore deve avere un tempo di percorrenza pari al tempo necessario per percorrerlo, più circa 15 minuti necessari per il rifornimento; b) in tutte le Gare, dopo km. 140 di percorso (Settori di Trasferimento + Settori Selettivi),deve essere prevista almeno una Zona di Assistenza ed una di Refuelling con le caratteristiche previste al punto a) ed agli articoli successivi; nelle Gare abbinate ad 1 Gara Motociclistica, devono essere individuati, allertati ed evidenziati nel Road Book i distributori di Carburante posizionati ogni km. 70 di percorso quando la Zona di Assistenza si trovi oltre tale distanza; c) nel caso in cui le Zone di Assistenza siano dislocate lungo un Settore Selettivo e non comprese fra due C.O. (Art b), tali zone devono essere ubicate in modo tale da non intralciare il regolare transito dei concorrenti; d) in ogni Zona di Assistenza (Parco Assistenza) ed in ogni zona di rifornimento (Refuelling) deve essere previsto un adeguato numero di estintori e di attrezzature antincendio; e) i successivi Art precisano tutta la regolamentazione per l Assistenza ed i rifornimenti (Refuelling) Norme valide per tutte le Gare ad esclusione di quelle Internazionali BAJA Assistenza a) Per tutta la durata della Gara sono liberamente permesse le riparazioni ed i rifornimenti effettuati con assistenza esterna eccetto che nei Settori Selettivi, vedi punto b) seguente, o salvo specifiche indicazioni del Regolamento; b) nel caso in cui la Zona Assistenza sia prevista in un Settore Selettivo, tale zona deve essere: considerata a velocità regolamentata, con velocità massima di 30 Km/h, e può essere eventualmente preceduta da un Controllo di Passaggio per arrestare i concorrenti al loro ingresso nella zona stessa, chiaramente indicata, sia con dei cartelli specifici di zona assistenza, sia nel Road Book di gara e di assistenza, affinché tutti i partecipanti ne siano informati ed almeno un Giudice di Merito deve essere presente per sorvegliare il comportamento dei concorrenti e la conformità delle azioni intraprese; c) nel caso in cui la Zona Assistenza sia prevista al di fuori di un Settore Selettivo, tale zona deve essere: compresa fra due Controlli Orari e segnalata nel Timing e nel Road Book, con un tempo imposto uguale per tutti gli equipaggi, considerata a velocità regolamentata, con velocità massima di 30 Km/h ed almeno un Giudice di Merito deve essere presente per sorvegliare il comportamento dei concorrenti e la conformità delle azioni intraprese; d) tutte le assistenze aeree (in tutte le gare) sono vietate dall inizio alla fine di ogni tappa, pena l esclusione dalla Gara comminata dal Collegio dei Commissari Sportivi Rifornimento/Refuelling a) Il rifornimento di carburante deve essere effettuato unicamente nelle zone espressamente predisposte dagli Organizzatori (zone di Refuelling), immediatamente a ridosso delle Zone (Parchi) Assistenza (nel caso tali Zone siano previste), e nei distributori segnalati nel Road Book; b) si raccomanda che i meccanici impegnati nel rifornimento indossino un abbigliamento adeguato, c) il tempo di neutralizzazione minimo è di 15 minuti, aggiunto a quello previsto per la percorrenza del Settore che lo contiene; gli organizzatori devono far fermare tutti i veicoli; d) tutte le azioni all interno della zona di rifornimento che non sono direttamente collegate al rifornimento del veicolo partecipante, sono vietate e non è considerata operazione di rifornimento, e quindi vietata, qualsiasi installazione e/o apporto di materiale; e) come per le Zone (Parchi) Assistenza, in tutte le zone di rifornimento, è previsto un limite di velocità di 30 Km/h; f) la responsabilità del rifornimento incombe sul concorrente; g) il motore deve essere spento durante tutta l operazione di rifornimento e l equipaggio deve rimanere all esterno del veicolo nel corso dell operazione; in caso di guasto, il veicolo interessato può essere spinto fuori della zona senza incorrere in penalità e una batteria ausiliaria può essere utilizzata immediatamente fuori dalla zona di controllo per riavviare il motore del veicolo. Considerato che il tempo a disposizione per il rifornimento è di 15 e che deve essere aggiunto a quello che del settore che contiene, all inizio, la zona di rifornimento; il tempo ottenuto dalla somma dei 2 tempi assegnati diviene quello effettivo del settore. La zona di rifornimento segue, di norma, il Riordinamento Norme valide per le Gare Internazionali FIA Assistenza Salvo diverse indicazioni del Regolamento, nelle Gare Baja l Assistenza è autorizzata unicamente nei Parchi Assistenza (inseriti fra due Controlli Orari) previsti dagli Organizzatori e riportati nel Timing e nel Road Book e le regole di svolgimento sono quelle previste dall Art c) per tutte le Gare Rifornimento/Refuelling Il rifornimento di carburante deve essere effettuato unicamente nelle zone espressamente predisposte dagli Organizzatori (zone di Refuelling) e le regole di svolgimento sono quelle prevista dall Art per tutte le Gare Zone di Assistenza e Refuelling Gli Organizzatori devono indicare le Zone o Parchi di Assistenza, nonché le Zone di Refuelling previste, nel Timing allegato al Regolamento Particolare della Gara o inserito in una Circolare Informativa disponibile al più tardi 30 giorni prima dell inizio delle Verifiche Sportive; il Timing deve indicare l articolazione completa della gara con i tempi previsti e tutte le distanze in chilometri tra le differenti Zone di Assistenza Rimorchio/Spinta: Un veicolo deve muoversi con i propri mezzi, col motore in moto, e la sola forza del motorino d avviamento in quanto il rimorchio e/o la spinta sono autorizzati solo se messi in atto da un concorrente in gara. 12

13 Lungo tutto il percorso di gara (comprese le Zone di Controllo) il rimorchio e/o la spinta messi in atto da soggetti diversi da un concorrente ancora in gara comportano l erogazione di sanzioni che possono arrivare fino all esclusione dalla gara, per decisione dei Commissari Sportivi. Le penalità sono le seguenti in tutte le Gare: a) Zona di partenza di Tappa e/o zona di partenza di Settore Selettivo: partenza rifiutata b) Zona di Controllo di Passaggio: 5 c) Zona di Controllo Orario: 15 Nelle Zone di Controllo, una volta constatata l infrazione, il veicolo può essere fatto uscire dalla zona stessa con l aiuto esterno, mentre dalla postazione dello STOP/C.O. sino all uscita della zona di controllo, nel caso in cui un veicolo non sia in grado di ripartire, lo stesso può essere rimorchiato o spinto con aiuto esterno, sotto il controllo del Capo Posto, senza incorrere in penalizzazioni Segnalazioni con Cartelli Tutte le segnalazioni con cartelli sono autorizzate, al di fuori di una zona di controllo, in una Zona di Assistenza ed all incrocio dell itinerario di gara con strade aperte alla circolazione ordinaria e devono essere indicate nel Regolamento Violazione norme Assistenza e Refuelling Tutte le violazioni delle norme sull Assistenza e/o Refuelling, segnalate dai Giudici di Merito o da altri Ufficiali di Gara, comportano una penalizzazione che, quando non specificatamente prevista dalla N.S. 22 o dal Regolamento di Gara, viene decisa dai Commissari Sportivi e può arrivare fino all esclusione dalla Gara. ART. 17 ASSICURAZIONE Come da N.S. 3, l Organizzatore deve provvedere alla stipula di una Polizza Assicurativa che copra la Responsabilità Civile verso terzi, a norma degli Art. 1 e 2 della Legge n 990, ed i rischi aggiuntivi A e B con massimale unico di almeno , 40. L assicurazione ha effetto dalle Verifiche Amministrative e Tecniche della Gara, sino allo scadere del più tardivo dei seguenti termini (Art. 2.7): termini di reclamo o di appello o fine dell audizione da parte dei Commissari Sportivi; fine delle Verifiche dopo gara effettuate in conformità al RNS ed al CSI; termine della Premiazione. Le coperture assicurativi ed i loro limiti, oltre che il nome della Compagnia, il numero della polizza ed il nome della persona da contattare, devono essere menzionati nel Regolamento o comunicati al più tardi prima dell inizio delle verifiche Amministrative a mezzo Circolare Informativa Il Comitato Organizzatore deve stipulare tutte le assicurazioni obbligatorie previste nella N.S Il premio assicurativo compreso nella tassa di iscrizione deve garantire al concorrente almeno la copertura per la responsabilità civile verso terzi prevista dalla legge e dalle disposizioni particolari della CSAI. La copertura dovrà avere effetto (lungo il percorso di gara e i percorsi di servizio indicati nel Service Book dal momento in cui il veicolo viene presentato alle verifiche preliminari ante gara e cesserà alla fine della gara o, in caso di ritiro o di esclusione, al momento dell arrivo del veicolo a nella località in cui è allestito il parco chiuso di fine tappa o di fine gara. L ora del ritiro sarà considerata quella della comunicazione o della riconsegna della Tabella di Marcia agli Ufficiali di Gara. Nel caso di esclusione, l ora sarà quella della notifica all equipaggio del provvedimento di esclusione. ART. 18 TABELLA DI MARCIA (ALLEGATO C) Alla partenza della Gara gli equipaggi ricevono una tabella di marcia sulla quale figurano i tempi imposti e i tempi massimi autorizzati per percorrere ciascun Settore di Trasferimento e ciascun Settore Selettivo. Questa tabella di marcia viene ritirata al Controllo Orario di ingresso al Riordinamento o all Arrivo di ogni tappa e deve essere sostituita da una nuova tabella di marcia alla partenza della Sezione o Tappa successiva. L equipaggio è il solo responsabile della propria tabella di marcia Tutte le correzioni e tutte le modifiche apportate sulla tabella di marcia, a meno che siano approvate per iscritto da un Ufficiale di Gara, comportano l esclusione dalla gara La presentazione della tabella di marcia ai vari controlli e l esattezza di quanto scritto, ricadono sotto la piena responsabilità dell equipaggio. Solo i cronometristi sono autorizzati a scrivere l ora sulla tabella di marcia, manualmente o per mezzo di un apparecchio stampante Gli equipaggi sono obbligatoriamente tenuti, pena l erogazione di una sanzione che può giungere fino all esclusione dalla gara, a far compilare in ogni sua parte la propria tabella di marcia nell ordine consecutivo. L assenza di un visto o la mancata presentazione della tabella di marcia (salvo quanto previsto al successivo comma 18.5) a un qualsivoglia controllo, comporta una penalizzazione che può giungere sino all esclusione dalla gara. Al fine di definire una scala di penalità e di evitare l esclusione dalla gara, il Regolamento può prevedere delle penalità forfetarie per il mancato transito ad un Controllo (Orario o di Passaggio) La perdita di una tabella di marcia, denunciata ad uno dei Controlli previsti, comportauna penalità in tempo di 15 minuti Il concorrente che si ritiri durante una tappa, deve obbligatoriamente far pervenire alla Direzione Gara la propria tabella di marcia direttamente o a mezzo di un Ufficiale di Gara. In difetto viene inflitta una penalità decisa dai Commissari Sportivi. ART. 19 ZONE DI CONTROLLO Tutti i controlli, cioè: Controlli Orari, Partenze ed Arrivi dei Settori Selettivi, Controlli di Passaggio, sono indicati per mezzo di cartelli standard (Art. 23), come segue: L inizio della zona di controllo, è individuato da un cartello di preavviso a fondo Giallo posto ad una distanza di circa mt.100, mentre il posto di controllo è individuato da un cartello a fondo Rosso. La fine zona di controllo, posta circa mt.100 più lontana, è individuata da un cartello a fondo beige con tre barre nere trasversali. I cartelli devono sempre trovarsi sulla parte destra del percorso di gara. La larghezza della zona non può essere superiore a mt.15 e deve trovarsi su un asse unico, salvo le zone di CP (Controllo di Passaggio) È severamente proibito entrare nella zona di controllo da una direzione diversa da quella indicata dall itinerario di Gara e rientrare nella zona di controllo dopo aver vistato la tabella di marcia a questo controllo: alla 1ª infrazione, penalizzazione di 10 minuti; alla 1ª recidiva, penalizzazione di 1 ora; alla 2ª recidiva, esclusione dalla gara o penalizzazione forfetaria se prevista. 13

14 L ora ufficiale è quella del sistema radio controllato DCF P 77 indicata anche nel Regolamento. L ora ideale di punzonatura, ora DCF P 77, è sotto la sola responsabilità dell equipaggio che può consultare l orologio ufficiale posto sul tavolo di controllo I posti di controllo sono operativi un ora prima dell orario ideale di passaggio del primo equipaggio e salvo decisione contraria del Direttore di Gara essi cessano di operare un ora dopo l ora ideale dell ultimo equipaggio, aumentata del ritardo della Gara, e, per quanto concerne i controlli relativi al/i Settore/i Selettivo/i, i Controlli Orari (partenza e arrivo dei Settori Selettivi) cessano di operare ad un orario calcolato tenendo conto del/dei tempo/i massimo/i autorizzati precedenti questo controllo e riferito all ultimo concorrente classificato Gli equipaggi sono tenuti, con penalità che possono giungere sino all esclusione dalla gara, a seguire le istruzioni del capo posto responsabile del controllo il quale è obbligatoriamente assistito da un cronometrista (gli eventuali casi vengono esaminati dal Collegio dei Commissari Sportivi sulla base di un rapporto scritto del capo posto). ART. 20 CONTROLLI ORARI Ai controlli Orari i cronometristi incaricati segnano sulla tabella di marcia l ora di presentazione che corrisponde al momento esatto in cui uno dei membri dell equipaggio presenta la tabella di marcia al cronometrista. La punzonatura della tabella di marcia è effettuata solamente quando tutti i membri dell equipaggio, unitariamente alla vettura, si trovano nelle immediate vicinanze del tavolo di controllo La procedura di timbratura comincia nel momento in cui la vettura supera il cartello di entrata nella zona di Controllo Orario Tra il cartello di entrata nella zona e il posto di controllo è vietato all equipaggio effettuare qualsiasi fermata o mantenere una andatura anormalmente lenta. Un equipaggio può rimanere nella zona solo per il tempo necessario alle operazioni di controllo ed alle eventuali verifiche tecniche Nei Settori di Trasferimento, l ora ideale di punzonatura è quella ottenuta aggiungendo il tempo imposto per percorrere il Settore di Trasferimento, all ora di partenza di questo Settore. Questi tempi sono espressi in ore e minuti e sono sempre indicati da a L equipaggio non incorre in nessuna penalità per l anticipo se il veicolo entra nella Zona di Controllo durante il minuto che precede quello ideale di Timbratura Nei Settori di Trasferimento l equipaggio non incorre in nessuna penalità per ritardo, se l ora di presentazione della tabella di marcia al controllo corrisponde al trascorrere del minuto ideale di Timbratura; ovvero se la stessa avviene nei 59 successivi al minuto previsto Al Controllo Orario di arrivo del Settore di Trasferimento il cronometrista trascrive, sulla tabella di marcia, da una parte l ora di punzonatura dell equipaggio, e dall altra il suo orario previsto per la partenza del Settore Selettivo. Egli deve mantenere una differenza di 5 minuti tra i due controlli, onde permettere all equipaggio di prepararsi a partire. In caso,di foratura, viene concesso all equipaggio un tempo massimo di 10 minuti supplementari. a) Dopo la punzonatura al Controllo Orario l equipaggio deve presentarsi immediatamente alla partenza del Settore Selettivo dove il cronometrista registra l ora effettiva di partenza dal Settore Selettivo e da la partenza all equipaggio. b) Qualora in caso di incidente, esista una divergenza tra le due ore di timbratura, fa fede l ora di partenza del Settore Selettivo, salvo decisione contraria del Collegio dei Commissari Sportivi Penalità ai Controlli Orari a) A un Controllo Orario tutte le differenze tra l ora reale e l ora ideale di timbratura sono penalizzate in ragione di 1 minuto per minuto o frazione di minuto sia di ritardo, che di anticipo Gli equipaggi non sono autorizzati a punzonare in anticipo ai Controlli Orari di fine Tappa Tutte le infrazioni commesse da un equipaggio alle regole di procedura di timbratura sopra definite (ed in Particolare l entrata in una zona di controllo, con oltre 1 minuto di anticipo rispetto all ora effettiva di timbratura) sono oggetto di un rapporto scritto da parte del responsabile del controllo, da inoltrare al Direttore di Gara Tempo massimo autorizzato Il Tempo Massimo Autorizzato per percorrere un Settore di Trasferimento definito nel Regolamento, può essere modificato in qualsiasi momento con decisione del Collegio dei Commissari Sportivi su proposta del Direttore di Gara. Gli equipaggi vengono informati nel più breve tempo possibile di tale modifica. L esclusione dalla gara o l applicazione della penalità forfetaria, per superamento del tempo massimo autorizzato, non possono essere comunicate che a fine di tappa Il Tempo Massimo Autorizzato di un Settore Selettivo, deve essere pari a quello medio impiegato dagli equipaggi in gara, aumentato di circa 15 minuti Nel caso in cui vi siano 2 Settori a tempo imposto consecutivi, l orario di punzonatura indicato sulla tabella di marcia costituisce sia l orario di arrivo del Settore precedente, che l orario di partenza del Settore seguente Disposizione cartelli in un Controllo Orario seguito da un Settore Selettivo a) Se un Controllo Orario è seguito dalla partenza di un Settore Selettivo, i due posti sono compresi in una sola zona di controllo e i cartelli sono posizionati come segue: a1) cartello giallo con orologio (inizio zona); a2) dopo cento metri circa cartello rosso con orologio (posto di Controllo Orario); a3) ad una distanza da 50 a 200 metri cartello rosso con bandiera (inizio Settore Selettivo); a4) infine, 100 metri più lontano, cartello beige con tre barre nere trasversali (Fine Zona). b) Se la partenza di un Settore Selettivo coincide con la partenza di una Tappa, l ora di partenza del Settore Selettivo è anche quella della Tappa. c) All arrivo di un Settore Selettivo, il Controllo STOP è coincidente con un Controllo Orario ed i cartelli sono posizionati come previsto dall art Rilevamento tempi Nei Settori Selettivi, i tempi di arrivo sono presi al Secondo. I Controlli Orari, così come le Tappe, le Sezioni, i Controlli di Passaggio, i Parchi Assistenza ed i Riordinamenti, sono progressivamente numerati dall 1 in poi. I Settori Selettivi possono essere identificati da una Lettera, ma ugualmente progressivamente numerati. 14

15 ART. 21 CONTROLLI DI PASSAGGIO Per verificare che gli equipaggi rispettino l itinerario del Road Book possono essere previsti, in una posizione significativa, specificata e numerata nel Road Book, dei controlli di passaggio. Tutte le informazioni riguardanti i controlli di passaggio (località, zone, punti) sono indicate nel Regolamento o mediante Circolare Informativa distribuita al più tardi alla partenza della tappa relativa. La zona di controllo viene segnalata con i cartelli seguenti: a) cartello giallo con timbro (inizio zona); b) dopo 100 metri circa cartello rosso con timbro (posto di controllo di passaggio); c) infine, 100 metri più avanti, cartello beige a barre nere trasversali (fine zona). L ubicazione di questi Controlli di Passaggio deve essere ben visibile e ben segnalata agli equipaggi e, se possibile, prevista su terreno piuttosto piano e solido. L ora di passaggio dei concorrenti, presa al secondo, deve essere annotata su un foglio di punzonatura a cura del responsabile del posto di controllo. Non devono essere previsti Controlli di Passaggio all interno dei Settori Selettivi Ora di chiusura dei Controlli di Passaggio L ora di chiusura dei controlli di passaggio è dichiarata tenendo conto: della distanza percorsa dalla partenza del settore in questione; della media oraria del settore considerato (di Trasferimento) determinata dal tempo massimo autorizzato; dell orario ideale dell ultimo concorrente maggiorato di 60 minuti. Questa ora può essere menzionata sulla tabella di marcia oppure su una circolare Penalità per mancanza di visto al Controllo di Passaggio Il Regolamento deve riportare l indicazione delle penalità di ciascun Controllo di Passaggio inosservato. Dette penalità possono giungere sino all esclusione dalla gara. ART. 22 SETTORI SELETTIVI Durante i Settori Selettivi è obbligatorio per tutti i membri dell equipaggio indossare le cinture di sicurezza, l abbigliamento ignifugo ed un casco omologati dalla FIA, pena l esclusione dalla gara. È fatto obbligo ai membri dell equipaggio di togliersi il casco durante i trasferimenti, per ragioni di sicurezza. Infrazioni a questa regola vengono sanzionate a discrezione dei Commissari Sportivi È vietato a tutti gli equipaggi percorrere i Settori Selettivi in senso inverso, pena una sanzione che può arrivare fino all esclusione dalla gara Alla partenza dei Settori Selettivi, quando il veicolo con il suo equipaggio a bordo si ferma davanti al Controllo di Partenza, il cronometrista incaricato riporta sulla tabella di marcia dell equipaggio l orario reale di partenza del veicolo considerato (in ora e minuti). Poi annuncia i 30 secondi, i 15 secondi, i 10 secondi e, in mancanza del semaforo, gli ultimi 5 secondi scanditi ad uno ad uno. Passati gli ultimi 5 secondi deve dare il segnale di partenza che deve essere seguito dalla partenza immediata della vettura. Una sosta superiore ai 20 secondi sulla linea di partenza, dopo il segnale di partenza,è penalizzata di 2 minuti. In caso di impossibilità per il concorrente di uscire con i propri mezzi dalla zona di controllo sono applicate le penalità di cui all articolo La partenza di un Settore Selettivo, all ora indicata sulla tabella di marcia, può essere ritardata dal cronometrista solo per casi di forza maggiore Una falsa partenza ed in particolare, una partenza effettuata prima che il cronometrista dia il segnale del Via comporta una penalità in tempo di minimo 1 minuto, che può essere aumentata secondo il rapporto del cronometrista. Questa penalità non esclude più severe sanzioni che possono essere inflitte dal Collegio dei Commissari Sportivi specie in caso di recidiva L arrivo dei Settori Selettivi è lanciato, e i cartelli sono posizionati come segue: a) pannello giallo con bandiera a scacchi (inizio zona); b) dopo 100 metri circa cartello rosso con bandiera a scacchi (arrivo lanciato); c) a una distanza da 150 a 300 metri due cartelli rossi (orologio e STOP); d) infine, dopo 100 metri, cartello finale beige con tre barre trasversali nere. La fermata tra il cartello giallo di avvertimento e il cartello stop è vietata ed ogni infrazione comporta una penalità in tempo di 15 minuti. Il tempo viene rilevato sulla linea di arrivo per mezzo di apparecchi di rilevamento con stampante. Questi apparecchi sono doppiati da cronometri manuali. A una distanza da 150 a 300 metri dopo l arrivo l equipaggio deve fermarsi ad un Controllo Orario segnalato da un cartello rosso con orologio e da un cartello rosso STOP dove il cronometrista riporta, sulla tabella di marcia, l ora di arrivo (ora, minuti e secondi) e l ora di partenza del Settore di Trasferimento successivo (ore e minuti). In caso di arrivo di più concorrenti nello stesso minuto, il cronometrista deve differire le partenze di ciascun concorrente con un minimo di 1 minuto l uno dall altro, secondo l ordine di arrivo. Se il concorrente nella zona di controllo STOP non si può muovere con i propri mezzi, è applicata una penalità come da articolo Qualora il concorrente non si fermi per far annotare il tempo al Controllo STOP, è applicata una penalità di 1 ora. Qualora il cronometrista non possa immediatamente comunicare l ora esatta al Commissario addetto alla trascrizione, questi deve firmare soltanto la scheda del conduttore e l annotazione del tempo avverrà durante la neutralizzazione o al riordino successivo Salvo disposizione contraria del Regolamento, durante i Settori Selettivi è vietata l assistenza che non sia prestata da un equipaggio ancora regolarmente in corsa e con pezzi trasportati da un altro equipaggio in corsa. Zone di Assistenza regolamentata possono comunque essere previste dall Organizzatore Gli intervalli di partenza, nei Settori Selettivi, devono rispettare le stesse disposizioni previste per la partenza delle tappe, fatti salvi i casi in cui vi siano delle penalizzazioni relative ai Settori di Trasferimento Ogni equipaggio che si rifiuti di prendere la partenza in un Settore Selettivo all ora e nell ordine di partenza attribuitogli, viene penalizzato di 15 minuti e deve tenersi a disposizione del Capo Posto che assegnerà la sua nuova ora di partenza Interruzione e modifica dei tempi assegnati nei Settori Selettivi Quando l effettuazione di un Settore Selettivo viene definitivamente interrotta prima del transito dell ultimo equipaggio, e ciò per qualsiasi motivo accada, la classifica del Settore può essere redatta assegnando, a tutti gli equipaggi coinvolti nell interruzione, il tempo non considerato anomalo e realizzato prima dell interruzione stessa. Tale classifica può essere redatta anche se un solo equipaggio ha potuto completare la prova in normali condizioni di gara. L applicazione o meno di questa disposizione resta di competenza esclusiva del Collegio dei Commissari Sportivi, su comunicazione del Direttore di Gara, il quale indicherà i motivi dell interruzione. 15

16 Infine, ogni equipaggio responsabile o corresponsabile dell interruzione della prova non può, in nessun caso, trarre profitto da questa disposizione e, pertanto, gli sarà assegnato il tempo effettivo che avrà eventualmente realizzato anche se tale tempo sarà superiore al tempo assegnato agli altri equipaggi. In casi eccezionali, per ragioni di sicurezza, il Direttore di Gara può interrompere un Settore Selettivo al Controllo di Passaggio precedente ed i concorrenti possono continuare il Settore Selettivo una volta superata la zona pericolosa. La classifica viene stabilita facendo la somma dei tempi delle due parti di detto Settore Selettivo. Nel caso uno o più equipaggi dovessero fermarsi per prestare aiuto e/o soccorso ad altro equipaggio/i in gara e qualora nella gara fosse disponibile il Servizio Tracking con evidenza dei tempi di percorrenza, il Direttore di Gara potrà proporre al Collegio dei Commissari Sportivi di assegnare all Equipaggio/i che ha/hanno prestato soccorso l assegnazione di un tempo di percorrenza del Settore Selettivo decurtato dal Tempo Totale dell eventuale sosta risultante dai tabulati del Tracking Modifica del Tempo autorizzato Ogni Settore Selettivo ha un Tempo concesso per la sua percorrenza. Tale tempo, che è indicato nella Tabella di Marcia, nel Timing (Tabella Tempi e Distanze)e nel Road Book, può essere modificato in qualsiasi momento dal Collegio dei Commissari Sportivi su richiesta motivata del Direttore di Gara. I concorrenti vengono avvisati della modifica appena possibile Norme generali dei Settori Selettivi È fatto obbligo all Organizzatore: segnalare il percorso dei Settori Selettivi mediante frecce indicanti la direzione, fissate ad alberi o sostegni propri, bandelle ed appositi segnali indicanti specifici pericoli od avvisi, realizzati con disegni conformi a quelli riportati nel Road Book e nella Simbologia Generale; segnalare gli ostacoli od i pericoli occasionali o naturali presenti lungo il percorso dei Settori Selettivi in maniera che siano visibili o, se impossibilitato a ciò, farli presidiare da un Commissario di Percorso munito di Bandiera Gialla; provvedere ad una manutenzione del Percorso dei Settori Selettivi, tale da assicurare la scorrevolezza del medesimo ed impedire rotture meccaniche od incidenti significativi dei veicoli in gara. ART. 23 RIORDINAMENTI I riordinamenti servono a ridurre gli intervalli più o meno importanti che si sono potuti creare tra gli equipaggi a seguito di ritardi e/o ritiri. Nei Riordinamenti vige il regime di Parco Chiuso Al loro arrivo ai riordinamenti gli equipaggi consegnano la loro tabella di marcia ai cronometristi, ricevono istruzioni sulla loro ora di partenza e devono condurre immediatamente e direttamente la loro vettura al Parco Chiuso; l ordine di partenza rimane quello di arrivo Su proposta del Direttore di Gara, il Collegio dei Commissari Sportivi può, per ragioni di sicurezza,decidere di fermare una tappa prima del suo termine. Un Controllo Orario sarà quindi allestito con la funzione di chiudere la tappa (analogamente, per i Settori Selettivi, il Controllo Orario coinciderà con il Controllo di fine del Settore Selettivo), ed i tempi rilevati presso serviranno a stabilire la classifica di detta tappa. A discrezione del Direttore di Gara questa tappa potrà o no, proseguire neutralizzata o in convoglio, ed essere, o non, essere sotto regime di Parco Chiuso Norme generali dei Riordinamenti In tutte le Gare, nel caso di ripetizione di uno o più Settori Selettivi, deve essere previsto almeno un Riordinamento per ogni Tappa. ART. 24 SEGNALETICA DEI CONTROLLI (ALLEGATO D ALLA N.S. 22) Il diametro minimo dei pannelli è di 70 cm., il disegno deve essere nero; i pannelli devono sempre posizionati o a Destra od a Sinistra se in successione. Si raccomanda di definire la larghezza della zona di controllo che non può essere in ogni circostanza superiore a 15 metri. I cartelli previsti sono quelli indicati nell Allegato D alla N.S. 22. ART. 25 PARCO CHIUSO Oltre alle prescrizioni dell Art relative al rimorchio e/o spinta nelle Zone di Controllo, in regime di Parco Chiuso si applicano le seguenti regole: a) È vietato effettuare qualsiasi riparazione o rifornimento nel parco chiuso di partenza delle tappe. b) La sola messa in marcia mediante rimorchio o spinta da parte di un altro concorrente ancora in gara all interno dei Parchi Chiusi di cui alle successiva lettera c), senza che tali azioni avvengano in Zone di Controllo, è penalizzata di 1 minuto. c) I veicoli sono in Parco Chiuso dal loro ingresso nel Parco Partenza, nel Riordinamento o nel Parco di fine Tappa e lo rimangono fino alla nuova partenza. d) I veicoli sono in Parco Chiuso dal loro ingresso in una Zona di Controllo, fino alla loro partenza dalla stessa, salvo i casi specifici previsti dalla presente N.S. 22. e) I veicoli sono in Parco Chiuso dal loro Arrivo alla fine della Gara e almeno fino allo scadere dei termini di reclamo Tutte le infrazioni alle regole del Parco Chiuso comportano una penalità minima di 30 minuti che può arrivare fino all esclusione dalla gara, salvo i casi previsti dal precedente Art e dall Art Prima dell uscita da qualsiasi parco o alla partenza di una Tappa, quando i Commissari Tecnici della Gara constatino che un veicolo sia in uno stato incompatibile con un normale utilizzo, devono informarne immediatamente il Direttore di Gara che può richiederne il ripristino. In questo caso i minuti pieni impiegati per effettuare vengono considerati come altrettanti minuti di ritardo registrati in un settore di Trasferimento. Al fine di non permettere all equipaggio di cercare di recuperare il suo ritardo dopo la riparazione, esso riceverà un nuovo orario di partenza. Un ritardo superiore a 30 minuti comporterà l esclusione dalla gara Dopo aver lasciato il proprio veicolo nel Parco Chiuso, l equipaggio lo può coprire con un telo ed abbandonare immediatamente il Parco Chiuso che sarà da quel momento interdetto ad ogni ingresso Per eccezione al regime di Parco Chiuso, ma sotto la responsabilità di un Commissario, è permesso all equipaggio (nei Parchi Chiusi di partenza, di riordinamento o di fine tappa): cambiare, con i mezzi di bordo, uno o due pneumatici forati o danneggiati; procedere alla sostituzione del parabrezza usufruendo di aiuto esterno autorizzato dal Direttore di Gara; verificare e/o modificare la pressione dei propri pneumatici. 16

17 Questi interventi devono essere totalmente terminati prima dell orario di partenza, in caso contrario il superamento del tempo comporterà una penalizzazione di 1 minuto per minuto di ritardo Per uscire dal Parco Chiuso di partenza, di riordinamento o di fine tappa l equipaggio è autorizzato a entrare nel parco 15 minuti prima della propria ora di partenza All interno del Parco Chiuso, l avviamento del motore può essere effettuato per mezzo di una batteria esterna che è portata e riportata via sotto il controllo di un Ufficiale di Gara. Questa batteria non può in alcun caso essere successivamente messa a bordo del veicolo (salvo che si tratti di veicolo del Gruppo T4 Camion) Norme generali del Parco Chiuso Parco Chiuso di fine gara In tutte le Gare deve essere previsto obbligatoriamente un Parco Chiuso al termine della gara Parchi Chiusi durante la gara In tutte le Gare il Parco Chiuso al termine delle Verifiche Tecniche è facoltativo, così come è facoltativo il Parco Chiuso al termine della Tappa Super Speciale (se prevista) e di ogni singola Tappa Parchi Chiusi di Partenza Qualora non siano previsti i Parchi Chiusi di cui all Art , un Parco Partenza è obbligatorio all inizio di ogni Tappa, compresa la Tappa Super Speciale (se prevista). ART. 26 VERIFICHE SPORTIVE E TECNICHE Sono obbligatori orari di convocazione degli equipaggi per le verifiche ante gara Tutti gli equipaggi partecipanti alla gara devono presentarsi al completo con il loro veicolo alle verifiche sportive e/o tecniche previste conformemente al programma della gara. Gli organizzatori possono prevedere un regime differente con l approvazione della CSAI. Multe per ritardo alle verifiche tecniche ante gara, secondo il programma stabilito dall Organizzatore, possono essere comminate dal Collegio dei Commissari Sportivi. La partenza è rifiutata a qualsiasi equipaggio che si presenti alle verifiche sportive e/o tecniche al di là dei limiti previsti dal Regolamento, salvo nei casi di forza maggiore accertati come tali dal Collegio dei Commissari Sportivi Le verifiche sportive si svolgono conformemente alle disposizioni della NS9 e comportano il controllo dei documenti menzionati nel Regolamento: Licenza di concorrente conduttore; Patente di guida; Certificato medico; Passaporto tecnico nazionale e internazionale, quest ultimo ove prescritto; Scheda di omologazione FIA; Scheda di omologazione CSAI, solo per veicoli Gruppo T2N con omologazione nazionale; Carta di circolazione; Autorizzazioni varie, ecc Solo gli equipaggi che superano le verifiche sportive possono presentarsi con il proprio veicolo, munito delle placche di Manifestazione e delle placche porta numero, alle verifiche tecniche che sono esclusivamente di ordine generale: marca e modello del veicolo, conformità apparente con il gruppo nel quale è stato iscritto, conformità degli elementi di sicurezza, conformità del veicolo con il Codice della Strada. A seguito delle verifiche tecniche, ed in caso di non conformità di un veicolo alla regolamentazione tecnica e/o di sicurezza, i Commissari Sportivi possono concedere del tempo per consentire la regolarizzazione di detto veicolo La partenza è rifiutata a tutti i veicoli che non sono conformi alle prescrizioni dei regolamenti di sicurezza della FIA, della presente N.S.22 ed a altre disposizioni della CSAI In qualsiasi momento, durante la Gara possono essere effettuate delle verifiche supplementari concernenti sia i membri dell equipaggio che il veicolo. Il concorrente è responsabile in ogni momento della conformità tecnica del proprio veicolo. Il fatto di presentare un veicolo al controllo tecnico è considerato come una dichiarazione implicita di conformità È compito dell equipaggio, nel caso in cui dei contrassegni di identificazione siano apposti, di curare, sotto la sua sola responsabilità, la loro conservazione fino alla fine della Gara. La loro mancanza comporterà l esclusione dalla gara. La comunicazione dovrà essere fatta ai concorrenti interessati per iscritto Una verifica completa e dettagliata comprendente lo smontaggio del veicolo per i primi classificati della classifica generale e di ogni Gruppo e Categoria, cosi come di qualsiasi altro eventuale equipaggio, può essere effettuata a discrezione assoluta del Collegio dei Commissari Sportivi, i quali agiscono d ufficio, a seguito di reclamo, o ancora su indicazione del Direttore di Gara. ART. 27 RECLAMI - APPELLI Ogni reclamo deve essere formulato secondo le prescrizioni del Regolamento Nazionale Sportivo (Art ). Deve essere fatto per iscritto e consegnato al Direttore di Gara e/o in sua assenza ad uno dei Commissari Sportivi, accompagnato dall importo stabilito dalla Norma Supplementare 2 (Annuario CSAI) ed indicato nel Regolamento; tale importo non sarà restituito se il reclamo sarà giudicato infondato Se il reclamo comporta lo smontaggio ed il rimontaggio di diverse parti del veicolo, il reclamante deve versare anche la cauzione fissata dal Collegio dei Commissari Sportivi (secondo le tabelle della Norma Supplementare 9 - Annuario CSAI) Le spese causate dai lavori e dal trasporto del veicolo sono a carico del reclamante,quando il reclamo non sia fondato, e a carico del concorrente reclamato, in caso contrario Quando il reclamo non sia fondato, e se le spese causate dal reclamo (verifica, trasporto, etc.) siano superiori alla cauzione, la differenza rimane a carico del reclamante. In caso contrario, con spese inferiori, la differenza gli sarà restituita I concorrenti possono appellarsi alle decisioni dei Commissari Sportivi conformemente alle prescrizioni del Regolamento Nazionale Sportivo. L importo relativo alla tassa di appello è quello previsto dalla N.S. 2 (Annuario CSAI) ed indicato nel Regolamento. 17

18 ART. 28 CLASSIFICHE Il cronometraggio è sotto la responsabilità del Direttore di Gara Le penalità sono espresse in ore, minuti e secondi. La Classifica Finale della Gara è stabilita sommando, di ciascuna tappa/giornata di gara, i tempi realizzati nei Settori Selettivi, le penalità attribuite nei Settori di Trasferimento ed ogni altra penalità espressa in tempo. Per ciascuna tappa/giornata di gara è redatta una classifica e sono assegnati i Punti corrispondenti alle posizioni; per acquisire i punti di ciascuna tappa/giornata di gara, il veicolo deve sempre raggiungere il Parco Chiuso di Fine Gara entro il tempo stabilito per l esposizione della Classifica Finale. I Punti acquisiti vengono moltiplicati per il Coefficiente assegnato alla Gara. Le Classifiche di Gruppo e di Classe sono redatte nello stesso modo. I veicoli dei Gruppi T3 - TH risultano trasparenti nella Classifica Assoluta per l attribuzione dei punti del Campionato Italiano Baja Conduttori. Una Classe si intende costituita, ed i Punti assegnati integralmente, se ci sono minimo 3 partenti; diversamente viene accorpata a quella superiore se omogenea o, quando non sia possibile, i Punti vengono assegnati al 50% In caso di ex aequo, in tutte le Gare è proclamato vincitore colui che ha realizzato il miglior tempo durante l ultimo Settore Selettivo. Se questo non sarà sufficiente a dirimere gli ex aequo, saranno allora presi in considerazione i tempi dei Settori Selettivi precedenti. Salvo per le Tappe e la Super Speciale in cui nessun Settore Selettivo sia stato disputato, gli ex aequo saranno allora risolti seguendo l ordine dei numeri. Questa regola di spareggio può essere applicata in qualsiasi momento della Gara Le classifiche parziali ufficiali di Tappa sono affisse all Albo di Gara secondo quanto previsto dal Regolamento Particolare di gara e fatto salvo quanto previsto dall articolo 177 del Regolamento Nazionale Sportivo e dall articolo 28.4 del presente Regolamento. Le classifiche provvisorie ufficiali della Gara sono esposte all Albo, al più tardi 30 minuti dopo l arrivo dell ultimo veicolo Al termine di ogni Tappa vengono pubblicate tutte le classifiche previste (comprensive delle penalità), che determinano l ordine di partenza della tappa successiva. Le penalità previste dal Regolamento, sono riportate in una tabella complementare alla N.S. 22. ART. 29 PENALITÀ (VEDI TABELLA CHE SEGUE) TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE PENALITÀ Art. N Sanzione A.S.N. Partenza non concessa Esclusione dalla gara Penalità in tempo Penalità in danaro Decisioni dei Commissari Sportivi Assistenza in luogo chiuso o privato 1ª Infrazione 2ª Infrazione 2.3c X 3 h Assenza al Briefing ,00 Trasporto aereo o terrestre di un membro dell equipaggio 7.2 X Abbandono di un membro dell equipaggio o ammissione di un terzo a bordo 7.3 X Casco, abbigliamento ignifugo e cinture di sicurezza non indossati nei S.S. o non omologati F.I.A. 7.4 X Manovra sleale, scorretta o fraudolenta da parte di un concorrente o di un equipaggio 7.5 X X 18 Può arrivare fino a X Veicolo non corrispondente alle caratteristiche di iscrizione 9.6 X X Assenza o cattiva apposizione di un numero di gara o di una targa. Assenza o cattiva apposizione di due numeri di gara o di due targhe Non apposizione dei nomi dell equipaggio e della bandiera nazionale su ogni parafango anteriore del veicolo Assenza di braccialetto o tessera, badge, ecc.. Frode constatata dei contrassegni di identificazione ed anche all equipaggio che avrà aiutato o facilitato in questa frode Ritardo alla partenza di una Tappa: - Per minuto di ritardo fino 30 min. di ritardo, - oltre 30 min. di ritardo X X 12.6 X X + 1 min. Anticipo ai C.O. precedenti lo Start di un Settore Selettivo 12.7 X Rifiuto pubblicità facoltativa 13.4 Assenza o deterioramento di una pubblicità obbligatoria o facoltativa 1ª infrazione 2ª infrazione Ricognizioni percorso 14.1 d) X X Informazioni sul percorso 14.1f X X % delle tasse d iscrizione 20% delle tasse d iscrizione 10% delle tasse d iscrizione 10% delle tasse d iscrizione + 60% delle tasse d iscrizione 10% tasse 100 % tasse Può arrivare fino a X Può arrivare fino a X Può arrivare fino a X

19 TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE PENALITÀ Art. N Sanzione A.S.N. Partenza non concessa Esclusione dalla gara Penalità in tempo Penalità in danaro Decisioni dei Commissari Sportivi Road Book non seguito Possesso appunti percorso Non rispetto delle regole di circolazione del paese attraversato 1ª infrazione 2ª infrazione 3ª infrazione È proibito: trasportare i veicoli bloccare intenzionalmente il passaggio delle vetture o impedire il sorpasso 14.2 a) 14.2d) 15.1 a) b) c) X X 15.3 a) b) X Assistenze aeree 16.2 d) X Bajas: Traino/Spinta non da concorrente in gara lungo tutto il percorso 8 X Bajas: Traino/Spinta da concorrente ancora in gara nelle Zone di Controllo a) Zona di partenza di Tappa e/o Zona di partenza S.S X b) Zona di C.P. c) Zona di C.O. Violazione norme Assistenza e/o Refuelling con penalità non specificatamente previste 16.7 X Modifiche non autorizzate della tabella di marcia 18.2 X Assenza di un visto o mancata presentazione della tabella di marcia a tutti i controlli 18.4 X 19 X X X 1 h 5 min 15 min Forfetaria se prevista dal Regolamento 100,00 Può arrivare fino a X Può arrivare fino a X Può arrivare fino a X Può arrivare fino a X Può arrivare fino a X Può arrivare fino a X Perdita tabella di marcia 18.5 X Mancata consegna Tabella di Marcia alla Direzione di Gara 18.6 Decisione C.S. dopo ritiro Arrivare in una zona di controllo da una direzione diversa o rientrare nella zona di controllo dopo aver vistato la tabella di marcia: 1ª infrazione 1ª recidiva 2ª recidiva 19.2 X Non rispetto delle direttive del Capo Posto a un controllo 19.5 X Per minuto di ritardo al C.O. Per minuto di anticipo al C.O. Mancanza di cinture di sicurezza o caschi o abbigliamento ignifugo Caschi indossati durante i Settori di Trasferimento 20.9 a) e b) Circolazione in senso inverso nei Settori Selettivi 22.2 X 10 min 1 ora o penalità forf. 1 minuto 1 minuto Può arrivare fino a X 22.1 X X Sosta superiore a 20 secondi sulla linea di partenza dopo il segnale di partenza min. Falsa partenza Recidiva min. al minimo Arresto fra il cartello giallo e lo Stop minuti Mancato arresto allo STOP per far scrivere il tempo ora Partenza rifiutata al Settore Selettivo nella propria ora e nel proprio ordine minuti Partenza a spinta o traino da parte di altro concorrente in gara all interno di un Parco Chiuso non in Zona di Controllo 25.1 b) 1 minuto Infrazione al regime di parco chiuso 25.2 X 1 ora Riparazioni in Parco Chiuso disposte dal Direttore di Gara. Per ogni minuto pieno impiegato per l intervento 25.3 X 1 minuto Per ritardo superiore a 30 Interventi autorizzati in Parco Chiuso non terminati prima dell ora di partenza. Per ogni minuto di ritardo minuto Veicolo non conforme alle Regole di Sicurezza 26.4 X Responsabilità/assenza dei contrassegni di identificazione 26.6 X Può arrivare fino a X 1 min. al minimo + sanzioni Può arrivare fino a X

20 ART. 30 PREMI In tutte le Gare possono essere previsti premi in denaro il cui ammontare totale deve essere pari almeno a 5 volte l importo della tassa di iscrizione, ed escluso ogni altro importo. Il vincitore riceve almeno un importo pari a 2 volte la tassa di iscrizione Per tutte le gare devono essere previsti i seguenti premi d onore (per ciascun componente dell equipaggio) per: i primi 5 equipaggi della Classifica Generale Assoluta; i primi 3 equipaggi di ogni Gruppo; il primo equipaggio di ogni Classe; la prima Scuderia classificata. Si raccomanda di prevedere un Premio (coppa, omaggio, ecc) per tutti gli Equipaggi che hanno portato a termine la Gara. Allegati: Allegato A: Tabella Distanze e Tempi; Allegato B: Road Book; Allegato C: Tabella di marcia. 20

21 Allegato A alla N.S. 22 TABELLE DISTANZE E TEMPI 1 a TAPPA / LEG - SABATO/SATURDAY 29 MAGGIO ORA TEMPO MEDIA DISTANZE TEMPI S E Z I O N E 1 S E Z I O N E 2 SET. C.O. MASS. LOCALITA Km/h PARZ. TOTALI 1 1 MELFI P.za A.Mancini START 0,00 0,00 0:00 0:00 13:31 PARZ. H.mm TOTALI H.mm 2 S.C. del PISCIOLO -S.S.401 dir km 7, ,90 15,90 0:25 0:25 13:56 2 ROCCHETTA START S.S. A 1 Mass. Piccolo 0,05 15,95 0:05 0:30 14: STOP S.S. A 1 Rocchetta (depuratore) 64 28,23 44,18 0:33 1:03 14:34 3 S.P.99 FG-S.S.655-S.P.Melfi/Ofanto-S.S MELFI Parcheggio Palasport SERVICE 1 IN 49 35,26 79,44 0:43 1:46 15: MELFI SERVICE 1 OUT 0,12 79,56 0:20 2:06 15: (REFUELLING) S.C.Pisciolo-S.S.401 dir km 7, ,70 95,26 0:35 2:41 16:12 6 ROCCHETTA START S.S. A 2 Mass. Piccolo 0,05 95,31 0:05 2:46 16: STOP S.S. A 2 Rocchetta (depuratore) 64 28,23 123,54 0:33 3:19 16:50 7 S.P.99 FG-S.S.655-S.P.Melfi/Ofanto-S.S MELFI Parcheggio Palasport SERVICE 2 IN 49 35,26 158,80 0:43 4:02 17: MELFI SERVICE 2 OUT-REGROUPING 1 IN 0,12 158,92 0:20 4:22 17: MELFI Palasport REGROUPING 1 OUT 0,05 158,97 0:20 4:42 18: (REFUELLING) S.C.Pisciolo-S.S.401 dir km 7, ,70 174,67 0:35 5:17 18:48 11 ROCCHETTA START S.S. A 3 Mass. Piccolo 0,05 174,72 0:05 5:22 18: STOP S.S. A 3 Rocchetta (depuratore) 64 28,23 202,95 0:33 5:55 19:26 12 S.P.99 FG-S.S.655-S.P.Melfi/Ofanto-S.S MELFI Parcheggio Palasport SERVICE 3 IN 49 35,26 238,21 0:43 6:38 20: MELFI SERVICE 3 OUT 0,12 238,33 0:45 7:23 20:54 14 (REFUELLING) via Bagnitello - via Capanne 15 MELFI P.za A.Mancini ARRIVE 40 0,45 238,78 0:20 7:43 21:14 2 a TAPPA/LEG - DOMENICA/SUNDAY 30 MAGGIO S E Z I O N E 3 S E Z. 4 CAMPIONATI CROSS COUNTRY RALLY 2010 TROFEO CROSS COUNTRY RALLY F.I.A. C.E.Z. CAMPIONATO ITALIANO BAJA C.S.A.I. Tabella distanze e tempi : CSAI Gruppi T1 - T MELFI P.za A.Mancini START 0,00 0,00 0:00 0:00 8:31 17 ex S.S S.S.401 S.S RAPONE 48 36,60 36,60 0:48 0:48 9:19 16 SAN FELE START S.S. B 4 Mass.Martinella 0,12 36,72 0:05 0:53 9: STOP S.S. B 4 S.C. S.Croce 62 32,56 69,28 0:32 1:25 9:56 17 ex.s.s S.P S.S.93 - S.P S.S MELFI Parcheggio Palasport SERVICE 4 IN 49 45,16 114,44 0:55 2:20 10: MELFI SERVICE 4 OUT 0,12 114,56 0:20 2:40 11: (REFUEL)ex S.S S.S.401 S.S RAPONE 38 36,35 150,91 1:00 3:40 12:11 20 SAN FELE START S.S. B 5 Mass.Martinella 0,12 151,03 0:05 3:45 12: STOP S.S. B 5 S.C. S.Croce 62 32,56 183,59 0:32 4:17 12:48 21 ex.s.s S.P S.S.93 - S.P S.S MELFI Parcheggio Palasport SERVICE 5 IN 49 45,16 228,75 0:55 5:12 13: MELFI SERVICE 5 OUT - REGROUPING 2 IN 0,10 228,85 0:20 5:32 14: MELFI Palasport REGROUPING 2 OUT 0,05 228,90 0:20 5:52 14: (REFUEL)ex S.S S.S.401 S.S RAPONE 38 36,35 265,25 1:00 6:52 15:23 25 SAN FELE START S.S. B 6 Mass.Martinella 0,12 265,37 0:05 6:57 15: STOP S.S. B 6 S.C. S.Croce 62 32,56 297,93 0:32 7:29 16:00 26 ex.s.s S.P S.S.93 - S.P S.S MELFI P.za A.Mancini ARRIVE 49 45,46 343,39 0:55 8:24 16:55 TOTALI/TOTALS: SETTORI SELETTIVI/SELECTIVE SECTIONS km. 182,37 PERCORSO/ROAD SECTIONS km 582,17 TEORICA 1 CONC. H.mm 21 info@nerografite.net per informazioni e ordinativi di quadernota

22 SECTION 1 Rel. Bulletin/Circolare Informativa n.1 LEG 1 - Friday 18th March 2011 Max Average Partial Total Total Partial Total 1st Car Sector T C PC Time Locality S.S. Time Time (h.min) Km /h Distance Distance Distance (min) (h min) Time mar-11 1 Fiera Prodenone - Official START 16:30 2 Zoppola :20 16:50 START S.S. 1 "MEDUNA" :25 16:55 3 0:30 STOP S.S. 1 "MEDUNA" 75 10,00 10, :33 17:03 3 Zoppola Appendix 3 Itinerary - Timing 4 FIERA Pordenone - Service IN :50 17:20 4 Service Service OUT / Refuelling IN 1:10 17:40 5 Refuelling FIERA Pordenone - Parc Fermè 1:30 18:00 SECTION 2 LEG 2 - Saturday 19th March 2011 Max Average Partial Total Total Partial Total 1st Car Sector T C PC Time Locality S.S. Time Time (h.min) Km /h Distance Distance Distance (min) (h min) Time FIERA Pordenone START 7:35 8 Zoppola :20 7:55 START S.S. 2 "SCHLESSER" :25 8:00 9 2:30 STOP S.S. 2 "SCHLESSER " ,01 100, :35 9:10 9 Silimbergo - Ponte di Dignano 10 FIERA Pordenone - Service IN :25 10:00 9 Service Service OUT / Refuelling IN 3:05 10:40 10 Refuelling Refuelling OUT - Regrouping IN 3:25 11:00 11 Regrouping SECTION FIERA Pordenone - Regrouping OUT 4:30 12:05 14 Zoppola :50 12:25 START S.S. 3 "SCHLESSER" :55 12: :30 STOP S.S. 3 "SCHLESSER " ,01 200, :05 13:40 15 Spilimbergo - Ponte di Dignano 16 FIERA Pordenone - Service IN :55 14:30 15 Service Service OUT / Refuelling IN 8:35 16:10 16 Refuelling FIERA Pordenone - Parc Fermè 8:55 16:30 22 info@nerografite.net per informazioni e ordinativi di quadernota

23 Appendix 3 Itinerary - Timing Rel. 7-mar-11 Bulletin/Circolare Informativa n.1 SECTION 4 Max Average Partial Total Total Partial Total 1st Car Sector Time Locality S.S. Time Time T C P C (h.min) Km /h Distance Distance Distance (min) (h min) Time 19 FIERA Pordenone START 8: Spilimbergo - Ponte di Dignano :55 8: LEG 3 - Sunday 20th March 2011 START S.S. 4 "KLEINSCHMIDT" :00 9: :30 STOP S.S. 4 "KLEINSCHMIDT" ,01 100, :10 10:10 21 Zoppola 22 FIERA Pordenone - Service IN :30 10:30 20 Service Service OUT / Refuelling IN 3:00 11:00 21 Refuelling Refuelling OUT - Regrouping IN 3:20 11:20 22 Regrouping SECTION FIERA Pordenone - Regrouping OUT Zoppola START S.S. 5 "KLEINSCHMIDT" : :00 5 5:00 13: Spilimbergo - Ponte di Dignano 2:30 FIERA Pordenone - Service IN 41 STOP S.S. 5 "KLEINSCHMIDT" , , : :30 12: :30 6:10 14:10 26 Service Service OUT / Regrouping IN 6:50 14:50 27 Regrouping bis FIERA Pordenone - Regrouping OUT 7:25 15:25 31 FIERA Pordenone - PODIUM :30 15:30 S.S. Leg 1 10,00 Road Section 26,79 TOTAL 36,79 Leg 2 200,02 108,42 308,44 Leg3 200,02 108,16 308,18 TOTAL 410,04 243,37 653,41 23 info@nerografite.net per informazioni e ordinativi di quadernota

24 Allegato B alla N.S. 22 ROAD BOOK SIMBOLI - SIMBOLS Ubicazione del riferimento Cecking place Argine River Bank Ponte Bridge Casa House Punti radio Indicazione da seguire Radio station!"#$%&'(#" Indication to follow Attenzione Take care Strettoia Engpass Dosso Top Buca Hole Dente - Solco Hillock - Furrow Dislivello Difference in level FT LT x 100 m BUCHE e DOSSI per 100 m HOLES and TOPS for 100 m Passare fra le balise Drive throught the two balises Seguire pista principale Follow track Lasciare pista principale Leave track Incrocio concorrenti Competitor crossing Rotoballe Bales of hay Seguire Balise Follow Balises Albero - Siepe Tree - Hedge ) Atterraggio elicottero Helicopter landing 24 info@nerografite.net per informazioni e ordinativi di quadernota

25 25 per informazioni e ordinativi di quadernota

26 rilievo percorsi e realizzazione road book 26 info@nerografite.net progettazione e stampa materiali per gare

27 rilievo percorsi e realizzazione road book 27 info@nerografite.net progettazione e stampa materiali per gare

R.N.S. NORMA SUPPLEMENTARE N.S. 22 Edizione 2014 BAJA (CROSS COUNTRY RALLIES)

R.N.S. NORMA SUPPLEMENTARE N.S. 22 Edizione 2014 BAJA (CROSS COUNTRY RALLIES) R.N.S. NORMA SUPPLEMENTARE N.S. 22 Edizione 2014 BAJA (CROSS COUNTRY RALLIES) Premessa I Baja devono essere organizzati conformemente alla Presente Norma Supplementare ed alla tipologia di gara prescelta,

Dettagli

Mancanza od incompletezza dei dati dell Equipaggio. Ritardo alla Partenza della Tappa fino a 30 minuti

Mancanza od incompletezza dei dati dell Equipaggio. Ritardo alla Partenza della Tappa fino a 30 minuti 4 EQUIPAGGI 6 IDENTIFICAZIONE 7 NUMERI e ORDINE di PARTENZA 8 PUBBLICITA 9 VERIFICHE AMMINISTRATIVE e TECNICHE (pre e post gara) Abbandono di membro o presenza a bordo di terze persone bisognose di soccorsi

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE

REGOLAMENTO DI SETTORE ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2018 REGOLAMENTO DI SETTORE GYMKANE E RADUNI AUTO MODERNE Formattato: Rientro: Sporgente 0,04 cm CRONOLOGIA MODIFICHE: Formattato: Rientro: Sinistro: 1 cm ARTICOLO MODIFICATO

Dettagli

R.N.S. - NORMA SUPPLEMENTARE N.S. 19 Commissione Abilità

R.N.S. - NORMA SUPPLEMENTARE N.S. 19 Commissione Abilità R.N.S. - NORMA SUPPLEMENTARE N.S. 19 Commissione Abilità Edizione 2014 REGOLAMENTO NAZIONALE GARE DI REGOLARITÀ CLASSICA AUTO MODERNE, REGOLARITÀ CHALLENGE AUTO MODERNE, REGOLARITÀ TURISTICHE AUTO MODERNE,

Dettagli

MANIFESTAZIONE NON AGONISTICHE RADUNI AUTO STORICHE E MODERNE REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO

MANIFESTAZIONE NON AGONISTICHE RADUNI AUTO STORICHE E MODERNE REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO COMMISSIONE SPORTIVA AUTOMOBILISTICA ITALIANA 2016 MANIFESTAZIONE NON AGONISTICHE RADUNI AUTO STORICHE E MODERNE REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO ( il presente regolamento è stato aggiornato il 16 gennaio

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO, TROFEI E COPPE CSAI SETTORE CROSS COUNTRY ACI SPORT 2019 REGOLAMENTO SPORTIVO ( V )

CAMPIONATO ITALIANO, TROFEI E COPPE CSAI SETTORE CROSS COUNTRY ACI SPORT 2019 REGOLAMENTO SPORTIVO ( V ) CAMPIONATO ITALIANO, TROFEI E COPPE CSAI SETTORE CROSS COUNTRY ACI SPORT 2019 REGOLAMENTO SPORTIVO ( V3-11.3.2019 ) Art.1 - Premessa Il Regolamento Sportivo Nazionale (RSN), il R.D.S Cross Country e questo

Dettagli

PARTE TERZA - Trofei nazionali Art TROFEO ITALIA HARD ENDURO L Articolo viene così rinominato: TROFEO EXTREME ENDURO

PARTE TERZA - Trofei nazionali Art TROFEO ITALIA HARD ENDURO L Articolo viene così rinominato: TROFEO EXTREME ENDURO Roma, 16/01/2018 PROVVEDIMENTO DEL PRESIDENTE STS Provvedimento n 2/18 Il Tecnico Sportivo, in riferimento alle Norme Sportive 2018 - Annesso Enduro, modifica i seguenti articoli: PARTE TERZA - Trofei

Dettagli

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITÀ CLASSICA AUTO MODERNE

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITÀ CLASSICA AUTO MODERNE ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITÀ CLASSICA AUTO MODERNE Art. 1 - CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITÀ CLASSICA AUTO MODERNE E istituito per l anno 2019, il

Dettagli

INTERNAZIONALI NON TITOLATI AGGIORNAMENTO AL 14 APRILE 2015

INTERNAZIONALI NON TITOLATI AGGIORNAMENTO AL 14 APRILE 2015 Regolamento di Settore INTERNAZIONALI NON TITOLATI AGGIORNAMENTO AL 14 APRILE 2015 Art. 20.2) Art. 11.4 1) CONCORRENTI E CONDUTTORI Per ogni vettura dovrà essere iscritto un equipaggio formato da due persone

Dettagli

NORMA GENERALE CROSS COUNTRY RALLY 2016

NORMA GENERALE CROSS COUNTRY RALLY 2016 NORMA GENERALE CROSS COUNTRY RALLY 2016 PREMESSA Gli eventi Cross Country Rally sono organizzati conformemente alla presente Norma Generale CCR ed alla tipologia di Gara, fatta eccezione per quelle Internazionali

Dettagli

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2018

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2018 ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2018 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO GRANDI EVENTI REGOLARITA 1 CRONOLOGIA MODIFICHE: ARTICOLO MODIFICATO DATA DI APPLICAZIONE DATA DI PUBBLICAZIONE

Dettagli

NORMA GENERALE CROSS COUNTRY RALLY 2017

NORMA GENERALE CROSS COUNTRY RALLY 2017 NORMA GENERALE CROSS COUNTRY RALLY 2017 PREMESSA Gli eventi Cross Country Rally sono organizzati conformemente alla presente Norma Generale CCR ed alla tipologia di Gara, fatta eccezione per quelle Internazionali

Dettagli

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2017

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2017 ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2017 REGOLAMENTO DI SETTORE SLALOM REGOLARITA TURISTICA SLALOM CRONOLOGIA MODIFICHE: ARTICOLO MODIFICATO DATA DI APPLICAZIONE DATA DI PUBBLICAZIONE PREMESSA viene data facoltà

Dettagli

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2016 REGOLAMENTO DI SETTORE FORMULA CHALLENGE FORMULA CHALLENGE DUE

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2016 REGOLAMENTO DI SETTORE FORMULA CHALLENGE FORMULA CHALLENGE DUE ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2016 REGOLAMENTO DI SETTORE FORMULA CHALLENGE FORMULA CHALLENGE DUE CRONOLOGIA MODIFICHE: ARTICOLO MODIFICATO DATA DI APPLICAZIONE DATA DI PUBBLICAZIONE ART.7-VETTURE AMMESSE

Dettagli

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2018 REGOLAMENTO DI SETTORE - SLALOM REGOLARITÀ TURISTICA SLALOM

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2018 REGOLAMENTO DI SETTORE - SLALOM REGOLARITÀ TURISTICA SLALOM ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2018 REGOLAMENTO DI SETTORE - SLALOM REGOLARITÀ TURISTICA SLALOM CRONOLOGIA MODIFICHE: ARTICOLO MODIFICATO DATA DI APPLICAZIONE DATA DI PUBBLICAZIONE REGOLAMENTO DI SETTORE

Dettagli

REGOLAMENTO GARE NON TITOLATE DI REGOLARITA' FUORISTRADA

REGOLAMENTO GARE NON TITOLATE DI REGOLARITA' FUORISTRADA REGOLAMENTO GARE NON TITOLATE DI REGOLARITA' FUORISTRADA Art. 1 DEFINIZIONE È una manifestazione di ridotta distanza nella quale il rispetto dei tempi prestabiliti per percorrere diversi settori nei quali

Dettagli

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE AUTO MODERNE GYMKANE

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE AUTO MODERNE GYMKANE ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE AUTO MODERNE GYMKANE CRONOLOGIA MODIFICHE: ARTICOLO MODIFICATO DATA DI APPLICAZIONE DATA DI PUBBLICAZIONE Sommario PREMESSA... 2 Art. 1 - Definizione...

Dettagli

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MOTO-QUAD FMI

REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MOTO-QUAD FMI FMI Quad 277 REGOLAMENTO MANIFESTAZIONI MOTO-QUAD FMI 2011 CAMPIONATO ITALIANO BAJA (MOTO-QUAD) TROFEO ITALIANO BAJA SPRINT (MOTO-QUAD) (formule promozionali) INDICE REGOLAMENTO SPORTIVO: Art. 1 4: DISPOSIZIONI

Dettagli

NORMA GENERALE CROSS COUNTRY 2018 RALLY e SIDE BY SIDE

NORMA GENERALE CROSS COUNTRY 2018 RALLY e SIDE BY SIDE NORMA GENERALE CROSS COUNTRY 2018 RALLY e SIDE BY SIDE PREMESSA Gli eventi Cross Country Rally sono organizzati conformemente alla presente REGOLAMENTO DI SETTORE ed alla tipologia di Gara, fatta eccezione

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA (RPG) REGOLARITA CLASSICA AUTO MODERNE

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA (RPG) REGOLARITA CLASSICA AUTO MODERNE REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA 2019 - (RPG) REGOLARITA CLASSICA AUTO MODERNE (il presente regolamento è aggiornato al 02 gennaio 2019) L Organizzatore è autorizzato a stampare, dal sito web www.acisport.it

Dettagli

CAP.5 REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO SALITA

CAP.5 REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO SALITA CAP.5 REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO SALITA PREMESSA E da considerarsi parte integrante del presente Titolo II Norme Specifiche il Titolo I Norme Generali Le prescrizioni generali applicabili a tutte

Dettagli

Regolamento Sportivo e Tecnico Coppe CSAI Karting di Zona 2012 (cl. 60 cc. Babykart - cl. 60 cc. Minikart - KF3 KF2 - KZ2 100,125 e TAG Prodriver)

Regolamento Sportivo e Tecnico Coppe CSAI Karting di Zona 2012 (cl. 60 cc. Babykart - cl. 60 cc. Minikart - KF3 KF2 - KZ2 100,125 e TAG Prodriver) Regolamento Sportivo e Tecnico Coppe CSAI Karting di Zona 2012 (cl. 60 cc. Babykart - cl. 60 cc. Minikart - KF3 KF2 - KZ2 100,125 e TAG Prodriver) ART. 1 ORGANIZZAZIONE La Commissione Sportiva Automobilistica

Dettagli

RALLY NAZIONALI NON TITOLATI 2016

RALLY NAZIONALI NON TITOLATI 2016 Regolamento di Settore RALLY Aggiornamento 12/1/2016: Art. 6.1 Aggiornamento 22/2/2016: Art. 9: annullato Aggiornamento 17/3/2016: Art. 22.1 1) Concorrenti e Conduttori ammessi Per ogni vettura dovrà essere

Dettagli

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2018 REGOLAMENTO DI SETTORE - SLALOM REGOLARITÀ TURISTICA SLALOM

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2018 REGOLAMENTO DI SETTORE - SLALOM REGOLARITÀ TURISTICA SLALOM ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2018 REGOLAMENTO DI SETTORE - SLALOM REGOLARITÀ TURISTICA SLALOM CRONOLOGIA MODIFICHE: ARTICOLO MODIFICATO DATA DI APPLICAZIONE DATA DI PUBBLICAZIONE Inserimento indice Immediata

Dettagli

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO SALITA

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO SALITA ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO SALITA CRONOLOGIA MODIFICHE: ARTICOLO MODIFICATO DATA DI APPLICAZIONE DATA DI PUBBLICAZIONE 0 RDS Auto Storiche

Dettagli

R.N.S. - NORMA SUPPLEMENTARE N.S. 8. Edizione 2009 PRESCRIZIONI DI SICUREZZA. Modificare come segue: 11 SEDILI DA COMPETIZIONE (NORMA FIA )

R.N.S. - NORMA SUPPLEMENTARE N.S. 8. Edizione 2009 PRESCRIZIONI DI SICUREZZA. Modificare come segue: 11 SEDILI DA COMPETIZIONE (NORMA FIA ) R.N.S. - NORMA SUPPLEMENTARE N.S. 8 Edizione 2009 PRESCRIZIONI DI SICUREZZA Modificare come segue: 11 SEDILI DA COMPETIZIONE (NORMA FIA 8855-1999) 11.1 NORMA FIA 8855-1999 11.1.1 Generalità Il testo completo,

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) CROSS COUNTRY RALLY e SIDE BY SIDE 2019

REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) CROSS COUNTRY RALLY e SIDE BY SIDE 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) CROSS COUNTRY RALLY e SIDE BY SIDE 2019 PREMESSA Gli eventi Cross Country Rally sono organizzati conformemente al presente REGOLAMENTO DI SETTORE ed alla tipologia di Gara,

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO, TROFEI E COPPE CSAI SETTORE CROSS COUNTRY ACI SPORT 2018 REGOLAMENTO SPORTIVO

CAMPIONATO ITALIANO, TROFEI E COPPE CSAI SETTORE CROSS COUNTRY ACI SPORT 2018 REGOLAMENTO SPORTIVO CAMPIONATO ITALIANO, TROFEI E COPPE CSAI SETTORE CROSS COUNTRY ACI SPORT 2018 REGOLAMENTO SPORTIVO Art.1 - Premessa Il Regolamento Sportivo Nazionale (RSN), la NG Cross Country Rally Side by Side e il

Dettagli

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2017

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2017 ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2017 REGOLAMENTO DI SETTORE SLALOM REGOLARITA TURISTICA SLALOM CRONOLOGIA MODIFICHE: ARTICOLO MODIFICATO DATA DI APPLICAZIONE DATA DI PUBBLICAZIONE ART. 2 - CONDUTTORI AMMESSI

Dettagli

RALLY NAZIONALI NON TITOLATI AGGIORNAMENTO AL 14 APRILE 2015

RALLY NAZIONALI NON TITOLATI AGGIORNAMENTO AL 14 APRILE 2015 Regolamento di Settore RALLY NAZIONALI NON TITOLATI AGGIORNAMENTO AL 14 APRILE 2015 Art. 20.2 Art. 1.1 lett.b) Art. 7.4 1) Concorrenti e Conduttori ammessi Per ogni vettura dovrà essere iscritto un equipaggio

Dettagli

RALLY NAZIONALI NON TITOLATI 2017

RALLY NAZIONALI NON TITOLATI 2017 Regolamento di Settore RALLY Aggiornamento 25/1/2017: Racing Start 1) Concorrenti e Conduttori ammessi Per ogni vettura dovrà essere iscritto un equipaggio formato da due persone considerate entrambe Conduttori

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO CAMPIONATO ITALIANO GRAN TURISMO 2010

REGOLAMENTO TECNICO CAMPIONATO ITALIANO GRAN TURISMO 2010 N.B.1 : Gli aggiornamenti e/o modifiche effettuati nel 2010 sono evidenziati in giallo: Nr. Data Articolo aggiornato 1 08/02/2010 4.3 Vetture Porsche 997 GT3 Cup My2008 : nuovo inserimento 2 15/02/2010

Dettagli

RALLY DAY 2016 Aggiornamento 11/1/2016: art. 4.2 Aggiornamento 22/2/2016: art. 10: annullato Aggiornamento 17/3/2016: art. 23

RALLY DAY 2016 Aggiornamento 11/1/2016: art. 4.2 Aggiornamento 22/2/2016: art. 10: annullato Aggiornamento 17/3/2016: art. 23 Regolamento di Settore RALLY DAY 2016 Aggiornamento 11/1/2016: art. 4.2 Aggiornamento 22/2/2016: art. 10: annullato Aggiornamento 17/3/2016: art. 23 1) I Rally Day devono svolgersi con le seguenti modalità:

Dettagli

RALLY NAZIONALI NON TITOLATI 2018

RALLY NAZIONALI NON TITOLATI 2018 Regolamento di Settore RALLY 1) Concorrenti e Conduttori ammessi Per ogni vettura dovrà essere iscritto un equipaggio formato da due persone considerate entrambe Conduttori (1 e 2 Conduttore) e quindi

Dettagli

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO DENOMINAZIONE GARA ESTRATTO DEL REGOLAMENTO 26 IL CIOCCHETTO RALLY EVENT - memorial Maurizio Perissinot / MASTER CIOCCHETTO 2017 (di seguito definiti: 26 il Ciocchetto 2017 e Master Ciocchetto 2017) -

Dettagli

REGOLARITA TURISTICA FUORISTRADA REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA 2017

REGOLARITA TURISTICA FUORISTRADA REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA 2017 REGOLARITA TURISTICA FUORISTRADA REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA 2017 ( il presente regolamento è stato aggiornato il 08/03/2017 ) L Organizzatore è autorizzato a stampare, dal sito Internet dell AUTOMOBILE

Dettagli

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE Regolamento di Settore (RDS) Auto Storiche

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE Regolamento di Settore (RDS) Auto Storiche ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2019 Regolamento di Settore (RDS) Auto Storiche Campionato Italiano Regolarità a Media (C.I.R.M.) Cronologia Modifiche: Articolo Modificato Data di Modifica Data di Pubblicazione

Dettagli

REGOLAMENTO TIPO MANIFESTAZIONE RISERVATA ED AD INVITO

REGOLAMENTO TIPO MANIFESTAZIONE RISERVATA ED AD INVITO REGOLAMENTO TIPO MANIFESTAZIONE RISERVATA ED AD INVITO L Organizzatore è autorizzato a stampare, dal sito Internet dell ACI, il presente regolamento tipo. Il regolamento così stampato deve essere compilato

Dettagli

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2017 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITA.

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2017 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITA. ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2017 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITA. CRONOLOGIA MODIFICHE: ARTICOLO MODIFICATO Art. 9.1. DATA DI APPLICAZIONE 19 gennaio 2017 DATA DI PUBBLICAZIONE.

Dettagli

- il punto 1.3 sarà così modificato:

- il punto 1.3 sarà così modificato: Data : 11.02.2014 Ora: 15.00 Oggetto : CIRCOLARE INFORMATIVA N. 1 Documento N.: 1.1 (Approvazione CSAI del...) (Approvazione FIA del...) da: Comitato Organizzatore a: Tutti i concorrenti/membri degli equipaggi

Dettagli

CROSS COUNTRY RALLIES 2011 CAMPIONATO ITALIANO BAJA TROFEI e COPPE C.S.A.I. BAJA

CROSS COUNTRY RALLIES 2011 CAMPIONATO ITALIANO BAJA TROFEI e COPPE C.S.A.I. BAJA CROSS COUNTRY RALLIES 2011 CAMPIONATO ITALIANO BAJA TROFEI e COPPE C.S.A.I. BAJA REGOLAMENTO PARTICOLARE - TIPO ORGANIZZATORE: NON SOLO FUORISTRADA CLUB DENOMINAZIONE: 1 BAJA TERRA DEL SOLE DATA DI SVOLGIMENTO:

Dettagli

Regolamento ufficioso

Regolamento ufficioso Regolamento ufficioso Pagina 1 Il Green karting club indice e organizza il 1 TROFEO LeCont AlpeAdria. Il trofeo designerà il vincitore del 1 TROFEO LeCont AlpeAdria nelle categorie: Baby 60 mini 60 100

Dettagli

Denominazione Data Luogo validità

Denominazione Data Luogo validità Mod. 013 auto REGOLAMENTO PARTICOLARE DI MANIFESTAZIONE AMATORIALE ED ABILITA DI GUIDA (AUTOSLALOM, DRIVER) Denominazione Data Luogo validità ORGANIZZATORE: Società Via CAP Città Tel. Fax e-mail Iscrizione

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE RALLY CROSS

REGOLAMENTO DI SETTORE RALLY CROSS REGOLAMENTO DI SETTORE RALLY CROSS PREMESSA Sono competizioni di RALLYCROSS le gare che si svolgono su circuiti permanenti con fondo misto terra asfalto con partenza in griglia. La percentuale del fondo

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO CAMPIONATO ITALIANO GRAN TURISMO 2011

REGOLAMENTO TECNICO CAMPIONATO ITALIANO GRAN TURISMO 2011 N.B.1 : Gli aggiornamenti e/o modifiche effettuati rispetto al testo 2010 sono in rosso: Gli aggiornamenti e/o modifiche effettuati nel 2011 sono evidenziati in giallo: Nr. Data Articolo aggiornato 1 11/4/2011

Dettagli

CAMPIONATO REGIONALE ACI SPORT CAMPANIA 2019 REGOLAMENTO

CAMPIONATO REGIONALE ACI SPORT CAMPANIA 2019 REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE ACI SPORT CAMPANIA 2019 REGOLAMENTO Art. 1 - CAMPIONATO REGIONALE ACI SPORT CAMPANIA 2019 Il Delegato Regionale della Campania, congiuntamente al Fiduciario Regionale e ai Fiduciari

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA VELOCITA SU GHIACCIO 2018

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA VELOCITA SU GHIACCIO 2018 REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA VELOCITA SU 2018 ORGANIZZATORE: ASD BMG MOTOR EVENTS - Licenza ACI-Sport n 388798 DENOMINAZIONE: The ICE CHALLENGE 2018 Gara 1 DATA E LUOGO DI SVOLGIMENTO: 06 07 Gennaio

Dettagli

MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE. RADUNI AUTO Moderne REGOLAMENTO TIPO

MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE. RADUNI AUTO Moderne REGOLAMENTO TIPO MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE RADUNI AUTO Moderne REGOLAMENTO TIPO L Organizzatore è autorizzato a stampare, dal sito Internet dell ACI, il presente regolamento tipo. Il regolamento così stampato deve

Dettagli

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO GRANDI EVENTI REGOLARITA

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO GRANDI EVENTI REGOLARITA ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO GRANDI EVENTI REGOLARITA CRONOLOGIA MODIFICHE: ARTICOLO MODIFICATO DATA DI APPLICAZIONE DATA DI PUBBLICAZIONE

Dettagli

FAETANO Officina VIESSE MOTOR strada Campo del Fiume, 86 FIORENTINO-Strada della Serra, 22

FAETANO Officina VIESSE MOTOR strada Campo del Fiume, 86 FIORENTINO-Strada della Serra, 22 Apertura iscrizioni 1 SALITA CASTELLO DI MONTEGIARDINO 15/16 luglio 2006 PROGRAMMA LOCALITÀ DATA ORARIO SAN MARINO 12 giugno 2006 Alle ore 00.00 Chiusura iscrizioni SAN MARINO 9 Luglio 2006 Alle ore 24.00

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA REGOLARITA CLASSICA AUTO STORICHE 23 SAN MARINO REVIVAL 29-30 APRILE 2016 REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA ORGANIZZATORE GARA ZONA San Marino Racing Organization 23 San Marino Revival 3 Centro DATA 29-30

Dettagli

Regolamento di Settore RALLY DAY 2018

Regolamento di Settore RALLY DAY 2018 Regolamento di Settore RALLY DAY 2018 1) I Rally Day devono svolgersi con le seguenti modalità: - svolgimento della parte agonistica della gara in una sola giornata - ricognizioni: 4 ore nel giorno precedente

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO PER SQUADRE REGIONALI

CAMPIONATO ITALIANO PER SQUADRE REGIONALI CAMPIONATO ITALIANO PER SQUADRE REGIONALI ART. 1 ACI SPORT indice il Campionato Italiano per Squadre Regionali La promozione del Campionato e demandata all ACI Sport S.p.A. con sede a Roma in Via Solferino

Dettagli

le salite dell Automobile Club Belluno

le salite dell Automobile Club Belluno le salite dell Automobile Club Belluno Belluno - Agordo - Pedavena - Belluno Domenica 17 aprile 2016 REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA Organizzazione: Automobile Club Belluno Pag. 1 PROGRAMMA Apertura iscrizioni

Dettagli

MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE RADUNO AUTO STORICHE E MODERNE

MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE RADUNO AUTO STORICHE E MODERNE MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE RADUNI AUTO STORICHE E MODERNE REGOLAMENTO TIPO (aggiornamento al 26.01.2018) L Organizzatore è autorizzato a stampare, dal sito Internet dell ACI, il presente regolamento

Dettagli

100 Miglia di Magione

100 Miglia di Magione 100 Miglia di Magione Nr. Gara (Da formalizzare entro il lunedì precedente l inizio della Manifestazione alla quale si intende partecipare) GARA/Course/Race Magione 24-25 novembre 2012 Il sottoscritto

Dettagli

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2015

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2015 ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2015 REGOLAMENTO DI SETTORE (RDS) KARTING TITOLO II NORME SPECIALI CAPO IX - REGOLAMENTO ATTIVITA PRE AGONISTICA CRONOLOGIA MODIFICHE: ARTICOLO MODIFICATO DATA DI APPLICAZIONE

Dettagli

MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE. RADUNI AUTO Moderne. REGOLAMENTO TIPO (aggiornamento al )

MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE. RADUNI AUTO Moderne. REGOLAMENTO TIPO (aggiornamento al ) MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE RADUNI AUTO Moderne REGOLAMENTO TIPO (aggiornamento al 26.01.2018) L Organizzatore è autorizzato a stampare, dal sito Internet dell ACI, il presente regolamento tipo. Il

Dettagli

MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE. RADUNI AUTO Storiche. REGOLAMENTO TIPO (aggiornamento al )

MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE. RADUNI AUTO Storiche. REGOLAMENTO TIPO (aggiornamento al ) MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE RADUNI AUTO Storiche REGOLAMENTO TIPO (aggiornamento al 26.01.2018) L Organizzatore è autorizzato a stampare, dal sito Internet dell ACI, il presente regolamento tipo. Il

Dettagli

REGOLARITA TURISTICA AUTOSTORICHE ESTRATTO DEL REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA APPROVATO DEL 17 SNOWTROPHY PRIMIERO SAN MARTINO 30/31 GENNAIO 2015

REGOLARITA TURISTICA AUTOSTORICHE ESTRATTO DEL REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA APPROVATO DEL 17 SNOWTROPHY PRIMIERO SAN MARTINO 30/31 GENNAIO 2015 REGOLARITA TURISTICA AUTO STORICHE ESTRATTO DEL REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA APPROVATO DEL 17 SNOWTROPHY PRIMIERO SAN MARTINO 31 GENNAIO 2015 ORGANIZZATORE GARA ZONA DATA SAN MARTINO CORSE 17 SNOWTROPHY

Dettagli

RALLY NAZIONALI NON TITOLATI 2019

RALLY NAZIONALI NON TITOLATI 2019 Regolamento di Settore RALLY 1) Concorrenti e Conduttori ammessi Per ogni vettura dovrà essere iscritto un equipaggio formato da due persone considerate entrambe Conduttori (1 e 2 Conduttore) e quindi

Dettagli

CROSS COUNTRY RALLY 2016 CAMPIONATO ITALIANO - TROFEI - COPPE

CROSS COUNTRY RALLY 2016 CAMPIONATO ITALIANO - TROFEI - COPPE CROSS COUNTRY RALLY 2016 CAMPIONATO ITALIANO - TROFEI - COPPE REGOLAMENTO SUPPLEMENTARE STANDARD (include la Regolarità se abbinata) ORGANIZZATORE: DENOMINAZIONE: DATA DI SVOLGIMENTO: GARA: 1 NEL CALENDARIO:

Dettagli

REGOLAMENTO. Art.1 - ISTITUZIONE E CALENDARIO

REGOLAMENTO. Art.1 - ISTITUZIONE E CALENDARIO Art.1 - ISTITUZIONE E CALENDARIO 1.1 Organizzatore La società Sicurmaxi srl con sede a Follonica in Via dell Artigianato n. 15, indice un Challenge denominato SICURMAXI RALLY HYSTORIC CHALLENGE (SRHC),

Dettagli

data denominazione pista con omologazione fino al circ. cittadino verifiche sportive ante-gara dalle ore - alle ore presso

data denominazione pista con omologazione fino al circ. cittadino verifiche sportive ante-gara dalle ore - alle ore presso ACI-CSAI COMMISSIONE SPORTIVA AUTOMOBILISTICA ITALIANA COPPE CSAI KARTING DI ZONA REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO - 2011 Il presente regolamento particolare/tipo deve essere utilizzato per richiedere il permesso

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2016 REGOLARITA CLASSICA NON TITOLATA AUTO MODERNE

REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2016 REGOLARITA CLASSICA NON TITOLATA AUTO MODERNE REGOLAMENTO PARTICOLARE TIPO 2016 REGOLARITA CLASSICA NON TITOLATA AUTO MODERNE ORGANIZZATORE A.S.D. Regolaristi Campobellesi Club Nino Buffa GARA 1 WINDRIVE Città Di Campobello Di Mazara Targa Nino Buffa

Dettagli

R.N.S. - NORMA SUPPLEMENTARE N.S. 23 Edizione 2011

R.N.S. - NORMA SUPPLEMENTARE N.S. 23 Edizione 2011 R.N.S. - NORMA SUPPLEMENTARE N.S. 23 Edizione 2011 REGOLAMENTO NAZIONALE GARE DI REGOLARITÀ CLASSICA AUTO STORICHE, REGOLARITÀ SPORT AUTO STORICHE, REGOLARITÀ CHALLENGE AUTO STORICHE, REGOLARITÀ TURISTICA

Dettagli

Regolamento di Settore INTERNAZIONALI NON TITOLATI 2017

Regolamento di Settore INTERNAZIONALI NON TITOLATI 2017 Aggiornamento 25/1/2017: Racing Start Aggiornamento 3/3/2017: art. 13 Pneumatici Aggiornamento 5/5/2017: art. 1.2 Licenze Aggiornamento 5/5/2017: art. 2 Vetture ammesse Aggiornamento 5/5/2017: art. 3.3

Dettagli

PEUGEOT COMPETITION RACEDAY 2018/2019 In attesa di approvazione ACI Sport

PEUGEOT COMPETITION RACEDAY 2018/2019 In attesa di approvazione ACI Sport PEUGEOT COMPETITION RACEDAY 2018/2019 ART.1 - PREMESSE GENERALI SEZIONE 1 - PARTE GENERALE Peugeot Automobili Italia S.p.A a socio unico, Via Gallarate 199 20151 Milano, di seguito denominata PAI, nel

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE CONCORRENTE 1 CONDUTTORE 2 CONDUTTORE

DOMANDA DI ISCRIZIONE CONCORRENTE 1 CONDUTTORE 2 CONDUTTORE Data Arrivo Nr. Protocollo Gruppo Classe Numero di Gara Riservato Organizzatore APERTURA ISCRIZIONI 01 Maggio 2017 CHIUSURA ISCRIZIONI 27 Maggio 2017 DOMANDA DI ISCRIZIONE CONCORRENTE 1 CONDUTTORE 2 CONDUTTORE

Dettagli

Data: 29 Maggio2014 Ora: 20:00. Numero di pagine: 6 Allegati: 1 (1 pagina)

Data: 29 Maggio2014 Ora: 20:00. Numero di pagine: 6 Allegati: 1 (1 pagina) Data: 29 Maggio2014 Ora: 20:00 da: Direttore di gara a: Concorrenti - Conduttori Numero di pagine: 6 Allegati: 1 (1 pagina) - Allegato: TDT della Sezione 1 modificata A) Regolamento Particolare di gara

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA VELOCITA SU GHIACCIO 2019 COMMISSIONE OFF ROAD FUORISTRADA & CROSS COUNTRY

REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA VELOCITA SU GHIACCIO 2019 COMMISSIONE OFF ROAD FUORISTRADA & CROSS COUNTRY REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA VELOCITA SU GHIACCIO 2019 COMMISSIONE OFF ROAD FUORISTRADA & CROSS COUNTRY ORGANIZZATORE: A.S.D. BMG MOTOR EVENTS - Licenza ACI-Sport n 388798 DENOMINAZIONE: The ICE CHALLENGE

Dettagli

Supplemento di gara. SLALOM AMBRÌ: 08./09. ottobre Licenziati LOCale

Supplemento di gara. SLALOM AMBRÌ: 08./09. ottobre Licenziati LOCale EQUIPE BERNOISE POSTFACH 3097 LIEBEFELD Supplemento di gara SLALOM AMBRÌ: 08./09. ottobre 2016 Licenziati LOCale Chiusura iscrizioni: Lunedi, 26 settembre 2016, a 24:00h LOC-Late Registration possibile

Dettagli

Regolamento di Settore RONDE 2016

Regolamento di Settore RONDE 2016 Regolamento di Settore RONDE 2016 Aggiornamento 8/1/2016: Art. 5.4 Aggiornamento 11/1/2016: Art. 5.4 Aggiornamento 26/1/2016: Art. 3 Aggiornamento 26/1/2016: Art. 3.3 Aggiornamento 26/1/2016: Art. 5.4

Dettagli

progettazione e realizzazione

progettazione e realizzazione progettazione e realizzazione NORME DI CARATTERE GENERALE L Automobile Club di Pistoia indice ed organizza per i propri soci sportivi in possesso di licenza CSAI il Campionato Sociale per la stagione agonistica

Dettagli

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2018 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA IN CIRCUITO

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2018 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA IN CIRCUITO ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2018 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA IN CIRCUITO CRONOLOGIA MODIFICHE: ARTICOLO MODIFICATO DATA DI APPLICAZIONE DATA DI PUBBLICAZIONE 2 REGOLAMENTO

Dettagli

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITA

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITA ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2019 REGOLAMENTO DI SETTORE - AUTOSTORICHE CAMPIONATO ITALIANO REGOLARITA CRONOLOGIA MODIFICHE: ARTICOLO MODIFICATO. DATA DI APPLICAZIONE. DATA DI PUBBLICAZIONE. RDS AutoStoriche

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO FORMULA CHALLENGE C.I.

REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO FORMULA CHALLENGE C.I. REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO FORMULA CHALLENGE C.I. Art. 1 TITOLI IN PALIO Sono assegnati i seguenti titoli: vincitore del Campionato Italiano Formula Challenge vincitore del Trofeo Nazionale Under

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB ITALIA

AUTOMOBILE CLUB ITALIA AUTOMOBILE CLUB ITALIA 2015 MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE RADUNI AUTO STORICHE REGOLAMENTO TIPO ( il presente regolamento è stato aggiornato il 21 Gennaio 2015) L Organizzatore è autorizzato a stampare,

Dettagli

ART. 3 - CAMPIONATO ITALIANO MINIGP

ART. 3 - CAMPIONATO ITALIANO MINIGP ART. 3 - CAMPIONATO ITALIANO MINIGP La indice per il 2011 il Campionato Italiano MiniGP, che avrà luogo secondo il presente regolamento che verrà distribuito all atto dell iscrizione a tutti i partecipanti.

Dettagli

Regolamento di Settore RONDE Aggiornamento 29/12/2016: artt 3; 5.4; 9. Aggiornamento 25/1/2017: Racing Start

Regolamento di Settore RONDE Aggiornamento 29/12/2016: artt 3; 5.4; 9. Aggiornamento 25/1/2017: Racing Start Regolamento di Settore RONDE 2017 Aggiornamento 29/12/2016: artt 3; 5.4; 9. Aggiornamento 25/1/2017: Racing Start 1)Concorrenti e Conduttori ammessi Per ogni vettura dovrà essere iscritto un equipaggio

Dettagli

HONDA RS 125 GP TROPHY

HONDA RS 125 GP TROPHY HONDA RS 125 GP TROPHY - 2007 REGOLAMENTO SPORTIVO (in fase di approvazione) Art. 01 La Honda Italia Industriale S.p.A. ed E & E Organization con sede in via Marcello Garosi 10-00128 Roma - Tel. 06-50

Dettagli

Regolamento Regional Rally Series

Regolamento Regional Rally Series Regolamento Regional Rally Series Art.1 - Istituzione e calendario La A.S.D. RALLY GAME con sede in Pofi (FR), con Licenza di Organizzatore n 3363785 In collaborazione con: PROMUOVE La A.S.D. MATESE MOTORSPORT

Dettagli

TESSERAMENTO SPORTIVO AUTO E KART 2011 NOVITA

TESSERAMENTO SPORTIVO AUTO E KART 2011 NOVITA TESSERAMENTO SPORTIVO AUTO E KART 2011 NOVITA Da questo anno la procedura relativa al tesseramento sportivo auto e kart è unificata. Le licenze dovranno essere richieste alla CSAI direttamente presso l

Dettagli

TROFEO NAZIONALE ACI KARTING 2018 REGOLAMENTO SPORTIVO E TECNICO

TROFEO NAZIONALE ACI KARTING 2018 REGOLAMENTO SPORTIVO E TECNICO ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2018 REGOLAMENTO DI SETTORE KARTING TROFEO NAZIONALE ACI KARTING 2018 REGOLAMENTO SPORTIVO E TECNICO CRONOLOGIA MODIFICHE: ARTICOLO MODIFICATO DATA DI APPLICAZIONE DATA DI PUBBLICAZIONE

Dettagli

Regolamento di Settore RONDE 2018

Regolamento di Settore RONDE 2018 Regolamento di Settore RONDE 2018 Aggiornamento del 07/03/2018: art. 2 (Prod E8) Aggiornamento del 09/03/2018: art. 1 (Prod) Aggiornamento del 14/03/2018: art. 8 (Ordine di partenza Prod) Aggiornamento

Dettagli

Regolamento Sportivo TROFEO DI MARCA ROTAX 2015

Regolamento Sportivo TROFEO DI MARCA ROTAX 2015 Regolamento Sportivo TROFEO DI MARCA ROTAX 2015 Rotax MAX Challenge ITALIA 2015 Micro / Mini / Junior / Max / Max Over / DD2 Rotax Max Challenge Italia regolamento sportivo 2015, 18/02/2015 pagina 1 di

Dettagli

PARTE NONA TROFEO DELLE REGIONI MOTOCROSS Alberto Morresi

PARTE NONA TROFEO DELLE REGIONI MOTOCROSS Alberto Morresi PARTE NONA TROFEO DELLE REGIONI MOTOCROSS Alberto Morresi Art. 1 - CLASSI 1.1 - MX2- da 100cc a 144cc 2T - da 175cc a 250 cc 4T; 1.2 - MX1- da 175cc a 500cc 2T - da 290cc a 650 cc 4T; 1.3-125 - da 100cc

Dettagli

valido per tutte le discipline per auto storiche ed auto moderne, ad eccezione di quelle che si svolgono in impianti permanenti e della Regolarità.

valido per tutte le discipline per auto storiche ed auto moderne, ad eccezione di quelle che si svolgono in impianti permanenti e della Regolarità. PIANO DI EMERGENZA SANITARIA valido per tutte le discipline per auto storiche ed auto moderne, ad eccezione di quelle che si svolgono in impianti permanenti e della Regolarità. Da compilare a cura dell

Dettagli

RONDE AGGIORNAMENTO AL 17 NOVEMBRE 2015

RONDE AGGIORNAMENTO AL 17 NOVEMBRE 2015 Regolamento di Settore RONDE AGGIORNAMENTO AL 17 NOVEMBRE 2015 Art. 21) Art. 3.1 lett.b) Art. 18 Art. 5.4 Art. 23 (refuso) 1) Concorrenti e Conduttori ammessi Per ogni vettura dovrà essere iscritto un

Dettagli

TROFEO ITALIA CROSS COUNTRY

TROFEO ITALIA CROSS COUNTRY TROFEO ITALIA CROSS COUNTRY CALENDARIO 7 maggio FAENZA (RA) 24 settembre ARCEVIA (AN) TROFEO ITALIA 2017 Art 1. NORME GENERALI Per ciò che concerne le norme comportamentali, le bandiere di segnalazione

Dettagli

ART. 1 CALENDARIO DELLE MANIFESTAZIONI DISTANZE TEMPORALI DELLE GARE

ART. 1 CALENDARIO DELLE MANIFESTAZIONI DISTANZE TEMPORALI DELLE GARE REGOLAMENTO CAMPIONATO ITALIANO VELOCITA IN CIRCUITO PREMESSA E da considerarsi parte integrante del presente Titolo II Norme Specifiche il Titolo I Norme Generali. Le prescrizioni generali applicabili

Dettagli

Regolamento Particolare Manifestazione di Moto d Epoca SALITA

Regolamento Particolare Manifestazione di Moto d Epoca SALITA FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA COMMISSIONE MOTO D EPOCA Viale Tiziano, 70-00196 Roma Regolamento Particolare Manifestazione di Moto d Epoca SALITA Regione 04 Cod.Manifestazione NFK02 Provincia 01

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO 2018 FORMULA X ITALIAN SERIES

REGOLAMENTO TECNICO 2018 FORMULA X ITALIAN SERIES REGOLAMENTO TECNICO 2018 FORMULA X ITALIAN SERIES Art. T1) Premessa e principi generali T1.1) - La Formula X Italian Series è una categoria dedicata a Tutte le monoposto e le vetture Sport rispondenti

Dettagli

RALLY DAY. Regolamento di Settore RALLY RDS RALLYDAY ) I Rally Day devono svolgersi con le seguenti modalità:

RALLY DAY. Regolamento di Settore RALLY RDS RALLYDAY ) I Rally Day devono svolgersi con le seguenti modalità: Regolamento di Settore RALLY DAY 11/01/2019: art. 3.1 /3.2 Abilitazioni 1) I Rally Day devono svolgersi con le seguenti modalità: - svolgimento della parte agonistica della gara in una sola giornata -

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE Manifestazione a CALENDARIO CONGIUNTO F.M.I.- V.C.I.

REGOLAMENTO PARTICOLARE Manifestazione a CALENDARIO CONGIUNTO F.M.I.- V.C.I. FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA COMMISSIONE TURISTICA 00196 ROMA Viale Tiziano, 70 Tel. 06/32488215 Fax 06/32488250 Info: www.federmoto.it - e-mail: turismo@federmoto.it REGOLAMENTO PARTICOLARE Manifestazione

Dettagli