ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ELSA GLIOZZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ELSA GLIOZZI"

Transcript

1 ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ELSA GLIOZZI Faranda C., Gliozzi E., Cipollari P., Grossi F., Darbaş G., Gürbüz, K., Nazik A., Gennari R., Cosentino D. (2013) - Messinian Paleoenvironmental Changes in the Easternmost Mediterranean Basin (Adana Basin, Southern Turkey). Turkish Journal of Earth Sciences 22, DOI: /yer Gennari, R. Manzi V., Angeletti L., Bertini A., Biffi U., Ceregato A., Faranda C., Gliozzi E., Lugli S., Menichetti E., Rosso A., Roveri M., Taviani M. (2013) - A shallow water record of the Messinian salinity crisis onset in the Adriatic foredeep (Legnagnone section, Northern Apennines). Paleogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, DOI: /j.palaeo Anadón P., Gliozzi E., Mazzini I. (2012) - Geochemical and palaeoecological analyses on Mid Pleistocene to Holocene ostracod assemblages from Valle di Castiglione (Italy): palaeoenvironmental and palaeoclimatic assessment. In: Horne D. et al. (Eds.) Ostracoda as proxies for Quaternary climate change, Developments in Quaternary Science, 17, Ligios, S. & Gliozzi, E. (2012). The genus Cyprideis Jones, 1857 (Crustacea, Ostracoda) in the Neogene of Italy: a geometric morphometric approach. Revue de Micropaleontologie 55, Cipollari P., Cosentino D., Radeff G., Schildgen T.F., Faranda C., Grossi F., Gliozzi E., Smedile A., Gennari R., Darbas G., Dudas F.Ö., Gürbüz K., Nazik A., Echtler H.P. (2012) - Easternmost Mediterranean evidence of the Zanclean flooding event and subsequent surface uplift: Adana Basin, southern Turkey. Geological Society of London, Special Pubblications, 372. Doi: /SP372.5 Meireles, R.P. Faranda C., Gliozzi E., Pimentel A., Zanon V., Ávila S.P. (2012) - Late Miocene Marine Ostracods from Santa Maria Island, Azores (NE Atlantic): Palaeoecology and Palaeobiogeography. Revue de Micropaleontologie 55, Cosentino D., Schildgen T.F., Cipollari P., Faranda C., Gliozzi E., Hudáčková N., Lucifora S, Strecker M.R. (2012) - Late Miocene surface uplift of the southern margin of the Central Anatolian plateau, Turkey. Bulletin of the American Geological Society, 124(1-2), Doi: /B Sadori L., Zanchetta G., Van Welden A., Baneschi I., Drysdale R., Giardini M., Gliozzi E., Mazzini I., Roberts N. (2012). Climate changes at Lake Shkodra (Albania): the last 4500 years. Rend. Online Soc. Geol. It. 18, pp Cosentino D., Bertini A., Cipollari P., Florindo F., Gliozzi E., Grossi F., Lo Mastro S. & Sprovieri M. (2012) - Orbitally-forced palaeoenvironmental and palaeoclimate changes in the late post-evaporitic Messinian stage of the central Mediterranean Basin. Bullettin of the American Geological Society 124(3-4), Ligios S., Anadón P., Castorina F., D Amico C., Esu D., Gliozzi E., Gramigna P., Mola M., Monegato G. (2012) - Ostracoda and Mollusca biodiversity and hydrochemical features of Late Miocene brackish basins of Italy Geobios 28, Medici M.C., Ceci, M.E & Gliozzi E. (2011) - Early Pliocene brackish and freshwater Ostracoda from the Valdelsa Basin (Tuscany, central Italy). Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, 117(3), Faranda C. & Gliozzi E. (2011) - A revision of the northern guest Ostracoda (Crustacea) occurrence in the Quaternary of the Mediterranean area. Il Quaternario, 24(1), Roma. 1

2 Guerra-Merchán A., Serrano F., Garcés M., Gofas S., Esu D., Gliozzi E., Grossi F. (2010). Messinian Lago-Mare deposits near the Strait of Gibraltar (Malaga Basin, S Spain). Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology 285 (2010) Ligios, S., Minati K., Gliozzi, E. & Krstic, N., Occurrence of Vestalenula (Darwinuloidea, Ostracoda) in the Neogene of Italy, Crete and Serbia, with the description of one new species. Journal of Micropaleontology, 28, Cosentino, D., Cipollari, P., Di Bella, L., Esposito, A., Faranda, C., Giordano, G., Gliozzi, E., Mattei, M., Mazzini, I., Porreca, M. & Funiciello, R., The historical site of the Monte Mario Lower Pleistocene succession reviseted: tectonics, sea-level changes and palaeoenvironments in the Early Pleistocene of Rome (Italy). Quaternary Research 72: Gliozzi E., Grossi, F., Late Messinian Lago-mare ostracod palaeoecology: a correspondence analysis approach. Palaeogeography, Palaeoecology, Palaeoclimatology, 264, Faranda C., Gliozzi E., The ostracod fauna of the Plio-Pleistocene Monte Mario succession (Roma, Italy). Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 47(3), Ligios S., Benvenuti M., Gliozzi E., Papini M., Rook, L., Late Miocene palaeoenvironmental evolution of the Baccinello Cinigiano Basin (Tuscany, central Italy) and new autoecological data on rare fossil fresh- to brackish-water ostracods. Palaeogeography, Palaeoecology, Palaeoclimatology, 264, Cosentino D., Cipollari P., Di Bella L., Esposito A., Faranda C., Giordano G., Gliozzi E., Mattei M., Mazzini I., Porreca M., Funiciello R., Geologia dei Monti dell Farnesina (Roma): nuovi dati di sottosuolo dalla galleria Giovanni XXIII, Roma. Memorie Descrittive della Carta Geologica d Italia, 80, Ligios S., Bossio A., Gliozzi E., New species of Mediocytherideis (Ostracoda, Mediocytherideisinae) in the brackish Messinian of Italy. Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 47 (2), Grossi F., Cosentino D., Gliozzi E., Palaeoenvironmental recostruction of the late Messinian lago-mare successions in central and eastern Mediterranean using ostracod assemblages.. Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 47 (2), Faranda C., Cipollari P., Cosentino D., Gliozzi E., Pipponzi., G., Late Miocene ostracod assemblages from eastern Mediterranean coral-reef complexes (central Crete, Greece). Revue de Micropaleontologie, 51, Roveri M., Bertini A., Cipollari P., Cosentino D., Di Stefano A., Florindo F., Gennari R., Gliozzi E., Grossi F., Iaccarino S.M., Lugli S., Manzi V., Comment on Earliest Zanclean age for the Colombacci and uppermost Di Tetto formations of the latest Messinian northern Apennines: New palaeoenvironmental data from the Maccarone section (Marche Province, Italy) by Popescu et al. (2007). Géobios, 41, Medici M.C., Gliozzi, E., Preliminary data on the freshwater ostracods from the Middle-Late Pliocene Tiberino palaeo-ancient lake (Umbria, central Italy). Atti del Museo di Scienze Naturali di Trieste, 53 (suppl.), Roveri M., Bertini A., Cosentino D., Di Stefano A., Gennari R., Gliozzi E., Grossi F., Iaccarino S.M., Lugli S., Manzi V., Taviani M., A high resolution stratigraphic framework for the latest Messinian events in the Mediterranean area. Stratigraphy, 5(3-4),

3 Gliozzi E., Ceci M.E., Grossi F., Ligios, S., Parathethyan ostracod immigrants in Italy during Late Miocene. Géobios, 40, Cosentino D. Gliozzi E., Pipponzi, G., The late Messinian Lago-Mare episode in the Mediterranean Basin: Preliminary report on the occurrence of Paratethyan ostracod faunafrom central Crete (Greece). Géobios, 40, Faranda C., Gliozzi E., Ligios., S., Late Miocene brackish Loxoconchidae (Crustacea, Ostracoda) from Italy. Géobios, 40, Faranda C., Gliozzi E., Mazzini, I., Palaeoenvironmental evolution of the Plio- Pleistocene Monte Mario succession (Rome, Italy) inferred from ostracod assemblages. Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, 113(3), Djamali M., Esu D., Gliozzi E., Okhravi R., Soulié-Märsche, I., Palaeoenvironment and geological evolution of a late Quaternary lacustrine-palustrine carbonate complex: Zaranda Basin, Saveh, Central Iran. Palaeogeography, Palaeoecology, Palaeoclimatology, Cosentino D., Federici I., Cipollari P., Gliozzi, E., Environments and tectonic instability in central Italy (Garigliano Basin) during the late Messinian Lago-Mare episode: New data from the onshore Mondragone well (Garigliano Plain, central Italy). Sedimentary Geology, Gliozzi E., Rodriguez-Lazaro J., Nachite D., Martin-Rubio M. & Bekkali R., 2005, Overview on Neogene Leptocytherids from Italian and Spanish basins: biochronological and palaeogeographical implications. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 225: Bossio A., Gliozzi E., Tassone, L., Taxonomy and distribution of the genus Tavanicythere Bossio, 1980 (Ostracoda, Leptocytheridae). Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 43(1-2) Gliozzi E., Grossi F., Ostracode Assemblages and Palaeoenvironmental Evolution of the Latest Messinian Lago-Mare Event at Perticara (Montefeltro, Northern Apennines, Italy). Revista Espagnola de Micropaleontologia, 36(1), Gliozzi E., Faranda, C., Ostracods. In: Vai G.B., Cantelli L. (Eds.), (2004) Lithopalaeoenvironmental maps of Italy during the last two climatic extremes: Map. 1 Last Glacial Maximum; Map. 2 Holocene climatic optimum, 1: scale. 32 nd I.G.C. Florence, Bologna. Gliozzi E., Ostracods. In: Antonioli F., Vai G.B. (Eds.), Explanatory notes to the litho- palaeoenvironmental maps of Italy during the last two climatic extremes: Map. 1 Last Glacial Maximum; Map. 2 Holocene climatic optimum, 1: scale. 32 nd I.G.C. Florence, Bologna, Girotti O., Capasso Barbato L., Esu D., Gliozzi E., Kotsakis A., Martinetto E., Petronio C., Sardella R., Squazzini, E., The Section of Torre Picchio (Terni, Umbria, Central Italy): A Villafranchian Site Rich in Mammals, Molluscs, Ostracods and Plants. Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, 109(1), Cipollari P., Cosentino D., Di Bella L., Gliozzi E. & Pipponzi G., Inizio della sedimentazione d avanfossa nella Maiella Meridionale: la sezione di Fonte dei Pulcini (Taranta Peligna). In: Cosentino D., Cipollari P. (Eds.), Evoluzione cinematica del sistema orogenico dell Appennino centro-meridionale: caratterizzazione stratigrafico-strutturale dei bacini sintettonici. Studi Geologici Camerti Numero Speciale 1/2003, Anadón P., Gliozzi E., Mazzini, I., Paleoenvironmental reconstruction of marginal marine environments from combined paleoecological and geochemical analyses 3

4 on ostracods. In: Holmes J. A., Chivas A. (Eds.), The Ostracoda: Applications in Quaternary Research. AGU Geophisical Monograph, 131, Anadón P., Ghetti P., Gliozzi E., Anomalous high Sr/Ca ratios in waters in the Late Miocene (Messinian) Velona lacustrine system (central Apennines, Italy). Coincident evidence from comparative geochemistry of ostracod and mollusc shells. Chemical Geology, 187, Gliozzi E., Cipollari P., Cosentino, D., The Messinian "Lago-Mare" event in central Italy: palaeogeographical reconstruction using geological data and ostracod assemblages. Bull.Serb. Acad Sci. Arts, Cl. sci. nat., 41: Ghetti P., Anadón P., Bertini A., Esu D., Gliozzi E., Rook,L., Soulié-Marsche I., The Early Messinian Velona Basin (Siena, Central Italy): Paleoenvironmental and Paleobiogeographical Reconstructions,. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 187, Capasso Barbato L., Gliozzi E., Late Pleistocene micromammal association from Praia a Mare (Calabria, Southern Italy): palaeoclimatological and biochronological implications. Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 40(2), Franzen, J.L. Gliozzi E., Jellinek T., Scholger R., Weidenfeller M., Die spätaltpleistozäne Fossillagerstätte Dorn-Dürkheim 3 und ihre Bedeutung für die Rekonstruktion der Entwicklung des rheinischen Flußsystems. Senkenbergiana lethaea,80(1) , Frankfurt am Mein. Gliozzi E., Mazzini I., Occurrence of fossil and Recent Microceratina Swanson, 1980 (Ostracoda, Eucytherurinae) in the Mediterranean. Micropaleontology, 46(2), New York. Cavinato G.P., Gliozzi E., Mazzini I., Two lacustrine episodes during the Late Pliocene-Holocene evolution of the Rieti Basin (Central Apennines, Italy). In: Gierlowski-Kordesch E.H., Kelts K.R. (Eds.): Lake basin through space and time. AAPG Studies in Geology, 46, Ricci Lucchi M., Calderoni G., Carrara C., Cipriani N., Esu D., Ferreli L., Girotti O., Gliozzi E., Lombardo M., Longinelli A., Magri D., Nebbiai M., Ricci Lucchi F., Vigliotti L., Late Quaternary record of the Rieti basin, central Iraly: paleoenvironmental and paleoclimatic evolution. Giornale di Geologia, 3, 62, Gliozzi E. (2000) - Tardiglacial-Holocene freshwater ostracod assemblages from Ripasottile wells (Rieti basin, Latium, central Italy). Giornale di Geologia, 3, 62, Cipollari P., Cosentino D., Esu D., Girotti O., Gliozzi E., Praturlon A., Thrust-top lacustrine-lagoonal basin development in accretionary wedges: Late Messinian (Lago-Mare) episode in the Central Apennines (Italy,. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 151(1-3), , Amsterdam. Gliozzi E., A Late Messinian brackish water ostracod fauna of Paratethyan aspect from Le Vicenne basin (Abruzzi, Central Apennines, Italy,. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 151(1-3), , Amsterdam. Mazzini I., Anadon P., Barbieri M., Castorina F., Ferreli L., Gliozzi E., Mola M., Vittori E., Late Quaternary sea-level changes along the Tyrrhenian coast near Orbetello (Tuscany, Central Italy): palaeoenvironmental reconstruction using ostracods. Marine Micropaleontology, 37, , Amsterdam. Barbieri M., Carrara C., Castorina F., Dai Pra G., Esu D., Gliozzi E., Paganin G.. Sadori L., Multidisciplinary study of a Middle-Late Pleistocene sequence in the Piana Pontina (Central Italy). Giornale di Geologia, 3, 61, 47-73, Bologna. 4

5 Cipollari P., Cosentino D., Gliozzi E., Extension- and compression-related basins in central Italy during the Messinian Lago-Mare event. Tectonophysics, 315, , Amsterdam. Calderini G., Calderoni G., Cavinato G.P., Gliozzi E., Paccara P., The upper Quaternary sedimentary sequence at the Rieti basin (Central Italy): a record of sedimentary response to environmental changes,. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 140(1-4), , Amsterdam. Gliozzi E., Mazzini I., Palaeoenvironmental analysis of Early Pleistocene brackish marshes in the Rieti and Tiberino intrapenninic basins (Latium and Umbria, Italy) using ostracods,. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 140(1-4), , Amsterdam. Gliozzi E., Mazzini I., Palaeoenvironmental analysis of the year Quaternary sediment core of Valle di Castiglione (Latium, Italy) using ostracods. In: Crasquin Soleau, S., Braccini, E. & Lethiers, F. (Eds.), "What about ostracoda!, Actes du 3 e Congrès Européen des Ostracodologistes, Bulletin du Centres des Recherches Elf Explor. Prod., Mem. 20, 69-82, Pau. Gliozzi E., Mazzini I., Mixtacandona talianae n.sp. (Crustacea, Ostracoda) from the Holocene of Grotta del Lago (Umbria, central Italy). Micropaleontology, 44(4), , New York. Gliozzi E., Abbazzi L., Argenti P., Azzaroli A., Caloi L., Capasso Barbato L., Di Stefano G., Esu D., Ficcarelli G., Girotti O., Kotsakis T., Masini F., Mazza P., Mezzabotta C., Palombo M.R., Petronio C., Rook L., Sala B., Sardella R., Zanalda E., Torre, D., Biochronology of selected mammals, molluscs and ostracods from the Middle Pliocene to the Late Pleistocene in Italy. The state of the artrivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, 103(3), , Milano Sardella R., Abbazzi L., Argenti P., Azzaroli A., Caloi L., Capasso Barbato L., Di Stefano G., Ficcarelli G., Gliozzi E., Kotsakis T., Masini F., Mazza P., Mezzabotta C., Palombo M.R., Petronio C., Rook L., Sala B., Torre, D., The mammal faunas turnovers in Italy from the Middle Pliocene to the Holocene. Mededelingen Nederlands Instituut voor Toegepaste Geowetenschappen TNO, 60, Capasso Barbato L., Gliozzi E., Fossil remains of Cervus from the Middle Pleistocene-Holocene of Capri island (Southern Italy): palaeogeographical implications. Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 36(3), ,. Gliozzi E., Gli Ostracodi. In Carraro F. (Ed.) Revisione del Villafranchiano nell area tipo di Villafranca d Asti. Il Quaternario, 9(1), Taliana D., Alessio M., Allegri L., Capasso Barbato L., De Angelis C., Girotti O., Gliozzi E., Improta S., Mazzini I., Sardella R., Preliminary result on the Grotta del Lago Holocene deposits (Triponzo, Nera River valley, Umbria, Central Italy). Il Quaternario, 9(2), Gliozzi E., Un noveau muscardin (Gliridae, Rodentia) endémique du Pleistocène Supérieur del'île de Capri (Italie). Il Quaternario, 8(1), Ambrosetti P., Basilici G., Capasso Barbato L., Carboni G., Di Stefano G., Esu D., Gentili S., Gliozzi E., Petronio C., Sardella R., Squazzini, E., Il Pleistocene inferiore nel ramo Sud-Occidentale del Bacino Tiberino (Umbria): aspetti litostratigrafici e biostratigrafici. Il Quaternario, 8(1), Capasso Barbato L., Gliozzi E., Biostratigraphical and palaeogeographical implications of the late Middle Pleistocene well balanced fauna from Quisisana- Certosa (Capri, Southern Italy). Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 34(2),

6 Barberi R., Cavinato G.P., Gliozzi E., Mazzini I., Late Pliocene-Early Pleistocene paleoenvironmental evolution of the Rieti Basin (Central Apennines). Il Quaternario, 8(2), , Roma. Capasso Barbato L., Gliozzi E., La fauna pleistocenica della Grotta Grande del Cervo di Pietrasecca (Carsoli, AQ, Italia Centrale). Memorie dell Istituto Italiano di Speleologia, 2, 5, Calderoni G., Carrara C., Ferreli L., Follieri M., Gliozzi E., Magri D., Narcisi B., Parotto M., Sadori L., Serva L., Palaeoenvironmental, palaeoclimatic and chronological interpretations of a late-quaternary sediment core from Piana di Rieti (Central Apennine, Italy). Giornale di Geologia, 56(2), Gliozzi E., Malatesta A., Il Quaternario Marino e continentale del Lazio. Guida Geologica Regionale del Lazio S.G.I.: 74-77, 2 f., Ed BE-MA, Milano. Gliozzi E., Malatesta A., Scalone E., Revision of Cervus elaphus siciliae POHLIG, 1893, Late Pleistocene endemic deer of the Siculo-Maltese district. Geologica Romana, 29, Gliozzi E., I terrazzi marini del Pleistocene superiore della Penisola di Crotone (Calabria). Geol. Rom., 26 (1987), Barbera C., Capasso Barbato,L., Esu D., Gliozzi E., Kotsakis T., Mammiferi e Molluschi continentali pleistocenici dell isola di Capri (Campania, Italia). Almanacco Caprense, 6, Gliozzi E., Apodemus sylvaticus tyrrhenicus n. ssp. (Muridae, Rodentia) from the Upper Pleistocene of Capri Island (Campania, Southern Italy). Rendiconti dell Accademia Nazionale dei Lincei, 82(1987), Cosentino D., Gliozzi E., sulle velocità di sollevamento di depositi Eutirreniani dell Italia Meridionale e della Sicilia. Memorie della Società Geologica Italiana, 41(1988), Cosentino D., Gliozzi E., Salvini F., Brittle Deformation in the Upper Pleistocene Deposits of the Crotone Peninsula (Calabria, Southern Italy). Tectonophysics, 163, Belluomini G., Gliozzi E. Ruggieri G., Branca M., Delitala L., First Dates of the Terraces of the Crotone Peninsula (Calabria, Southern Italy). Bollettino della Società Geologica Italiana, 107(1987), Gliozzi E., Malatesta A., Ventura G., Zarlenga F., Ambienti e comunità in malacofaune marine del Pleistocene inferiore della Bassa Campagna Romana. Memorie della Società Geologica Italiana, 35(1985), Cinque A., Gliozzi E., Esu, D., Il riempimento della grotta Vascio o funno a Capri. primi risultati dello studio geomorfologico e paleontologico. Pubblicazioni del Dipartimento di Scienze della Terra di Napoli, 33, Caloi L., Gliozzi E., Kotsakis T., Malatesta A., Palombo M.R., Osservazioni sulla paleobiogeografia dei Mammiferi del Pleistocene Italiano. Hystrix, 1(1)(1984), Gliozzi E., Malatesta A., Palombo M.R., Upper Pleistocene Small Mammal Associations in the Is Oreris Area (Iglesiente, SW Sardinia). Geologica Romana, 23(1984), Gliozzi E., Kotsakis T., I vertebrati fossili del giacimento epigravettiano di Pedagaggi (Siracusa, Sicilia orientale). Il Naturalista Siciliano,.4, 10(1-4)(1985), Gliozzi E., Alcune ossa appendicolari di lontra fossile del Quaternario di Alghero (Sardegna). Bollettino della Società Paleontologica Italiana,24(2-3)(1984), 137-6

7 144. Angelelli F., Gliozzi E., Malatesta A., L encefalo di Nesogoral melonii (DEHAUT), nemoredino quaternario di Sardegna. Bollettino del Servizio Geologico d Italia, 103(1982), Gliozzi E., Malatesta A., I molluschi del Paleocene di Baixa Chinhauanine nel bacino del Rio Massintonto (Maputo, Mozambico). Geologica Romana, 22, Gliozzi E., Dati Paleozoologici dal Broglio. In: Nuove ricerche sulla protostoria della Sibaritide, , Paleani Editrice, Roma. Gliozzi E., Malatesta A., A Megacerine in the Pleistocene of Sicily. Geologica Romana, 21(1982), Gliozzi E., Malatesta A., The Quaternary Goat of Capo Figari (NE Sardinia Geologica Romana, 19(1980),

of post-evaporitic successions of the Adriatic sub-basin. TERRA NOVA, vol. 22, p , ISSN: , doi: /j

of post-evaporitic successions of the Adriatic sub-basin. TERRA NOVA, vol. 22, p , ISSN: , doi: /j Iadanza A., Sampalmieri G., Cipollari P., Mola M., Cosentino D., 2013. The Brecciated Limestones of the Maiella Basin (Italy): rheological implications of hydrocarbon-charged fluid migration in the Messinian

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Elsa GLIOZZI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Elsa GLIOZZI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Elsa GLIOZZI DATI PERSONALI Elsa Gliozzi Luogo e data di nascita: Imola (BO), 26 07 1956 Codice Fiscale: GLZLSE56L66E289C Attuale stato civile: coniugata, due figli Recapito

Dettagli

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DI DOMENICO COSENTINO

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DI DOMENICO COSENTINO ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DI DOMENICO COSENTINO A93 SCHILDGEN T.F., COSENTINO D., FRIJIA G., CASTORINA F., DUDAS F.Ö., IADANZA A., SAMPALMIERI G., CIPOLLARI P., CARUSO A., BOWRING S.A., and STRECKER M.R.

Dettagli

CURRICULUM. Prof. ANASTASSIOS (TASSOS) KOTSAKIS

CURRICULUM. Prof. ANASTASSIOS (TASSOS) KOTSAKIS CURRICULUM Prof. ANASTASSIOS (TASSOS) KOTSAKIS -- Nato il 16/03/1945 ad Atene (Grecia). -- Laureato il 14/10/1971 in Archeologia. -- Collaboratore Scientifico del Museo di Paleontologia dell Università

Dettagli

Convegno AIQUA Bari, febbraio 2010

Convegno AIQUA Bari, febbraio 2010 Convegno AIQUA Bari, 25-26 febbraio 2010 Aula Magna, Piano terra, Palazzo di Scienze della Terra, Campus Universitario, via E. Orabona, 4 Le correlazioni marino-continentali nel Quaternario Organizzatori:

Dettagli

Angela Girone BORSE DI STUDIO - STAGES ALL ESTERO-.

Angela Girone BORSE DI STUDIO - STAGES ALL ESTERO-. Angela Girone 1997: laurea in Scienze Geologiche presso l Università degli studi di Bari. 1997-2000: Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra presso l Università di Bari (XIII ciclo). 2002-2003: Assegnista

Dettagli

BACINI INTERMONTANI, FAULT-GENERATED MOUNTAIN FRONTS E VALUTAZIONI DI PERICOLOSITÀ SISMICA IN APPENNINO CENTRALE

BACINI INTERMONTANI, FAULT-GENERATED MOUNTAIN FRONTS E VALUTAZIONI DI PERICOLOSITÀ SISMICA IN APPENNINO CENTRALE A.M. Blumetti e L. Guerrieri APAT Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici, Roma BACINI INTERMONTANI, FAULT-GENERATED MOUNTAIN FRONTS E VALUTAZIONI DI PERICOLOSITÀ SISMICA IN APPENNINO

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC BARBERINO DI MUGELLO (FIIC818002)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC BARBERINO DI MUGELLO (FIIC818002) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di Nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale GIUSEPPE TITO 29/05/1974 Dirigente Scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università e della

Dettagli

I MAMMIFERI DI MELPIGNANO CONSERVATI PRESSO IL MUSEO DI PALEONTOLOGIA DI NAPOLI

I MAMMIFERI DI MELPIGNANO CONSERVATI PRESSO IL MUSEO DI PALEONTOLOGIA DI NAPOLI CARMELA BARBERA 1, PASQUALE RAIA 1,2, CARLO MELORO 1 1 Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Napoli Federico II, Largo San Marcellino 10, 80138 Napoli (Italia) carmela.barbera@unina.it 2 Dipartimento

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE MADRELINGUA ALTRA LINGUA C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE MADRELINGUA ALTRA LINGUA C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BAMBINI ANNA MARIA Indirizzo VIA VILLA FONTANA, 88-55018, S. COLOMBANO (LU) Telefono 0583/92.70.03 E-mail annamaria.bambini@unisi.it Nazionalità

Dettagli

Nave Italica Attivita Didattica Paleontologia (Modulo Laboratorio Paleontologia) corso di Laurea Triennale in Scienze della natura

Nave Italica Attivita Didattica Paleontologia (Modulo Laboratorio Paleontologia) corso di Laurea Triennale in Scienze della natura Informazioni personali Nome Angela GIRONE Telefono ufficio +39.080.5443617 E-mail istituzionale angela.girone@uniba.it Nazionalità Italiana Data di nascita 06/08/1969 Attivita Accademica Data Dal 2004

Dettagli

FORMAZIONE A COLOMBACCI

FORMAZIONE A COLOMBACCI CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 311 FORMAZIONE A COLOMBACCI RANGO ETÀ REGIONE Formazione Miocene Superiore (Messiniano terminale post-evaporitico) Marche, Emilia Romagna FOGLIO

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) COCCO FABRIZIO Esperienza professionale 20 Marzo 2016- attuale Borsista di : Studio dell'evoluzione tettonica recente della Sardegna

Dettagli

Elementi di Micropaleontologia A.A. 2015/2016

Elementi di Micropaleontologia A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Elementi di Micropaleontologia A.A. 2015/2016 Docente: Dott.ssa Letizia Di Bella, Dipartimento di Scienze della Terra, piano I, stanza n. 226. Tel. 06 49914786, e-mail

Dettagli

Milano, 13 Gennaio Alla Cortese Attenzione di chiunque interessato

Milano, 13 Gennaio Alla Cortese Attenzione di chiunque interessato CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI MAGNETISMO DELLE ROCCE ALP - ALPINE LABORATORY OF PALEOMAGNETISM VIA MADONNA DEI BOSCHI 76, 2016 PEVERAGNO (CUNEO) Prof. Giovanni Muttoni Direttore Dipartimento di Scienze

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TESTA GIOVANNI Indirizzo VIA DELLE VIOLE 9 57124 LIVORNO Telefono 0586 864527 Fax E-mail testa_giovanni1@tiscali.it

Dettagli

DEDICATION TO DANILO TORRE ( )

DEDICATION TO DANILO TORRE ( ) published online Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 54, 2015, i-vii. Modena DEDICATION TO DANILO TORRE (1930-2014) DANILO TORRE (Venezia, 2 maggio 1930 - Firenze, 30 novembre 2014) Lo scorso

Dettagli

Oggetto: accettazione proposta di incarico, Vs. Prot. n del 9 agosto 2017.

Oggetto: accettazione proposta di incarico, Vs. Prot. n del 9 agosto 2017. Alla c.a. del Dirigente Scolastico dell I.C. 2 di Cassino Oggetto: accettazione proposta di incarico, Vs. Prot. n. 5101 del 9 agosto 2017. Il sottoscritto Andrea Randisi in relazione alla proposta di incarico

Dettagli

ALBERTO MALATESTA GEOLOGIST AND PALAEONTOLOGIST

ALBERTO MALATESTA GEOLOGIST AND PALAEONTOLOGIST Il Quaternario IT ISSN 039-3356 Italian Journal of Quaternary Sciences 24 (1), 2011-5-9 ALBERTO MALATESTA GEOLOGIST AND PALAEONTOLOGIST Francesco Zarlenga ENEA Cr.Casaccia (UTRINN), Roma Corresponding

Dettagli

Elementi di Micropaleontologia A.A. 2016/2017

Elementi di Micropaleontologia A.A. 2016/2017 The english version follows the italian version in the second half of the document CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Elementi di Micropaleontologia A.A. 2016/2017 Docente: Dott.ssa Letizia Di Bella,

Dettagli

CAPUANO NICOLA PIO. CAPUANO N., TONELLI G. & VENERI F. (1987). Significato paleogeografico delle

CAPUANO NICOLA PIO. CAPUANO N., TONELLI G. & VENERI F. (1987). Significato paleogeografico delle CAPUANO NICOLA PIO Curriculum Nato a San Giovanni Rotondo (FG) e residente in Urbino,via B.Baldi 2 - Laureato in Scienze Geologiche presso L'Università di Camerino (MC) - Titolare di un assegno ministeriale

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Andrea Benedetti Indirizzo(i) 6, Largo S. Angelo, I-00019, Tivoli (RM) Telefono(i) +39 0774335377 Cellulare: +39 3470944984 E-mail

Dettagli

GIT Geology and Information Technology

GIT Geology and Information Technology Application of remote sensing data and GIS techniques to the study of the morpho-structural features of extensional basins: an example from the Montefalco area (northern Apennines, Italy). Michele Santangelo

Dettagli

LUCA MARIA FORESI - PUBLICATIONS

LUCA MARIA FORESI - PUBLICATIONS LUCA MARIA FORESI - PUBLICATIONS Martini I., Arragoni S., Aldinucci M., Foresi L.M., Bambini A.M., Sandrelli F. (2013). Detection of detached forced-regressive nearshore wedges: a case study from the central-southern

Dettagli

CV Virgilio Frezza. Titoli accademici

CV Virgilio Frezza. Titoli accademici CV Virgilio Frezza Titoli accademici Idoneità per Professore Associato, 4-11-2014 MIUR-Abilitazione Scientifica Nazionale 2013 (Idoneità II fascia, settore 04/A2: Geologia Strutturale, Geologia Stratigrafica,

Dettagli

Paleofrane e MS1: il caso Pescosolido (FR)

Paleofrane e MS1: il caso Pescosolido (FR) Paleofrane e MS1: il caso Pescosolido (FR) Gabriele Leoni*, Giovanni De Caterini**, Paolo Zaffiro** *ISPRA Dip. per il Servizio Geologico d Italia ** Libero professionista OGL Il Comune di Pescosolido,

Dettagli

Curriculum Vitae. Laureato in Scienze Biologiche nel 1983 ('Università di Firenze) discutendo una tesi di argomento paleontologico.

Curriculum Vitae. Laureato in Scienze Biologiche nel 1983 ('Università di Firenze) discutendo una tesi di argomento paleontologico. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome FEDERICO MASINI Recapiti Facoltà Scienze MFN, dipartimento DISTEM, via Archirafi 22 90123 tel 091 23864651 Telefono 055-607333 091-6516726 339-8832835

Dettagli

Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2015

Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2015 http://mammiferimarini.unipv.it Email spiaggiamenti@unipv.it Pavia, 1 febbraio 2016 Report sui dati acquisiti dalla Banca Dati Spiaggiamenti nel 2015 A cura di Gianni Pavan, Elisabetta Bernuzzi, CIBRA

Dettagli

Researcher at CNR-IGAG (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria Italian National Research Council).

Researcher at CNR-IGAG (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria Italian National Research Council). CURRICULUM VITAE Dr MARCO MANCINI Geologist Stratigrapher, Ph.D. in Earth Sciences. Born in Rome, 15 January 1970. CURRENT POSITION Researcher at CNR-IGAG (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto

Dettagli

Vulcanismo sottomarino dell area sud-orientale tirrenica: gli edifici sommersi Marsili e Palinuro

Vulcanismo sottomarino dell area sud-orientale tirrenica: gli edifici sommersi Marsili e Palinuro Vulcanismo sottomarino dell area sud-orientale tirrenica: gli edifici sommersi Marsili e Palinuro Salvatore Passaro Istituto per l Ambiente Marino Costiero (IAMC), Consiglio Nazionale delle Ricerche, Calata

Dettagli

Geologia e Litologia Tettonica attiva della Pianura padana: Paleosismologia e valutazione geologica della pericolosità sismica in Lombardia

Geologia e Litologia Tettonica attiva della Pianura padana: Paleosismologia e valutazione geologica della pericolosità sismica in Lombardia Geologia e Litologia 2010-2011 Tettonica attiva della Pianura padana: Paleosismologia e valutazione geologica della pericolosità sismica in Lombardia INDICE DELLA PRESENTAZIONE Paesaggio Sismico della

Dettagli

Curriculum Vitae et studiorum

Curriculum Vitae et studiorum Curriculum Vitae et studiorum Dott. Geol. Data 04/07/2017 in corso Geologo incaricato: Studio di Microzonazione Sismica di Livello 3 nelle aree del territorio comunale di Barete (AQ) (Ordinanza Commissario

Dettagli

PU_148. Grotta delle Streghe (Striare) SANTA CESAREA TERME (ORIGINARIAMENTE CENSITA NEL COMUNE DI DISO) GROTTA DELLE STRIARE

PU_148. Grotta delle Streghe (Striare) SANTA CESAREA TERME (ORIGINARIAMENTE CENSITA NEL COMUNE DI DISO) GROTTA DELLE STRIARE Lecce (ORIGINARIAMENTE CENSITA NEL COMUNE DI DISO) GROTTA DELLE STRIARE 34 77 X X L'ACCESSO E' DA MARE OPPURE DISCENDENDO IL COSTONE ROCCIOSO DALLA LITORANEA S. CESAREA - CASTRO 0 Pagina 1 di 14 Scheda

Dettagli

Angelo Cipriani. Curriculum vitae. Ai fini della pubblicazione in ottemperanza all art. 15 del D. Lgs. 33/2013

Angelo Cipriani. Curriculum vitae. Ai fini della pubblicazione in ottemperanza all art. 15 del D. Lgs. 33/2013 Angelo Cipriani Curriculum vitae Ai fini della pubblicazione in ottemperanza all art. 15 del D. Lgs. 33/2013 angelo.cipriani@uniroma1.it EDUCAZIONE 16/02/2017. Dottorato di Ricerca (Ph.D.) in Scienze della

Dettagli

PIRAS P., SALVI D., FERRARA G., MAIORINO L., DELFINO M., PEDDE L. & KOTSAKIS T. (2011) - The role of post-natal ontogeny in the evolution of

PIRAS P., SALVI D., FERRARA G., MAIORINO L., DELFINO M., PEDDE L. & KOTSAKIS T. (2011) - The role of post-natal ontogeny in the evolution of PUBBLICAZIONI PIRAS P., BUSCALIONI A., TERESI L., RAIA P., SANSALONE G., KOTSAKIS T. & CUBO J. (in press) - Morphological integration and functional modularity in the crocodilian skull. Integrative Zoology.

Dettagli

Lettera B [1] Lettera B Published on Sistema Bibliotecario di Ateneo ( [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13]

Lettera B [1] Lettera B Published on Sistema Bibliotecario di Ateneo (  [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] Page 1 of 8 [21] [22] [23] Legenda [24] PERIODICO *Behavioral and brain science [25] *Behaviour [26] *Behavioural

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Siti Web Nazionalità Codice Fiscale Data di Nascita Madre Lingua Altre Lingue: capacità di lettura capacità di scrittura

Dettagli

Il contributo della Stratigrafia Fisica e Sequenziale nella ricerca di base.

Il contributo della Stratigrafia Fisica e Sequenziale nella ricerca di base. Università degli Studi della Basilicata Geo-scienze e Rischi Naturali Potenza 4-5 Marzo 2009 Aula Magna Via N. Sauro Il contributo della Stratigrafia Fisica e Sequenziale nella ricerca di base. Sergio

Dettagli

GEOLOGIA DEI GESSI DI BRISIGHELLA E RONTANA

GEOLOGIA DEI GESSI DI BRISIGHELLA E RONTANA I GESSI DI BRISIGHELLA E RONTANA Memorie dell Istituto Italiano di Speleologia s. II, 28, 2015, pp. 17-26 GEOLOGIA DEI GESSI DI BRISIGHELLA E RONTANA Stefano Lugli 1, Vinicio Manzi 2, Marco Roveri 3 Riassunto

Dettagli

Organizzato da Adele Bertini e Maria Rita Palombo

Organizzato da Adele Bertini e Maria Rita Palombo IL QUATERNARIO: Passato, Presente, Futuro 40 anni di Quaternario in Italia in una prospettiva alpino-mediterranea (QUATERNARY: Past, Present, Future 40 years of Italian Quaternary in an Alpine-Mediterranean

Dettagli

CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1: CATALOGO DELLE FORMAZIONI SICILIA

CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1: CATALOGO DELLE FORMAZIONI SICILIA CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 331 3. - SICILIA CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 333 ARENAZZOLO RANGO ETÀ REGIONE Membro Miocene Superiore (Messiniano

Dettagli

[Digitare il titolo del documento]

[Digitare il titolo del documento] [Digitare il titolo del documento] Prof. Marcello Schiattarella CURRICULUM SCIENTIFICO Marcello Schiattarella si iscrive all'università di Napoli (attuale Federico II) per il Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

PROGRAMMA. Giovedì 27 maggio

PROGRAMMA. Giovedì 27 maggio CONVEGNO DELLA SOCIETA PALEONTOLOGICA ITALIANA GIORNATE DI PALEONTOLOGIA X EDIZIONE Università della Calabria 27-29 maggio 2010 PROGRAMMA Giovedì 27 maggio 9.00-9.30 Registrazione 9.30-10.00 Saluto delle

Dettagli

L aggiornamento della carta sismotettonica regionale. Presentazione. Luca Martelli

L aggiornamento della carta sismotettonica regionale. Presentazione. Luca Martelli L aggiornamento della carta sismotettonica regionale. Presentazione Luca Martelli Nel 2004 la RER ha pubblicato la prima carta sismotettonica regionale alla scala 1:250.000, realizzata in convenzione con

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento GEOLOGIA 1 Corso di studio: SCIENZE GEOLOGICHE Anno di Corso: I Periodo Marzo- Giugno 2015 didattico: Tipologia: A Totale Crediti: 12 Tipo Esame: scritto, orale, 3 esoneri Valutazione: Voto

Dettagli

Attuale posizione ricoperta Prof. associato Univ. Milano Bicocca Dip.to Sc. Geologiche Altre funzioni attualmente ricoperte

Attuale posizione ricoperta Prof. associato Univ. Milano Bicocca Dip.to Sc. Geologiche Altre funzioni attualmente ricoperte Il/la sottoscritto/a Cognome e Nome Basso Daniela Maria Nato/a a Bresso Il 13/11/1958 Codice fiscale BSSDLM58S53B162C Attuale posizione ricoperta Prof. associato Univ. Milano Bicocca Dip.to Sc. Geologiche

Dettagli

I DEPOSITI TIRRENIANI NELL AREA DI MONTELARGIUS (CAGLIARI)

I DEPOSITI TIRRENIANI NELL AREA DI MONTELARGIUS (CAGLIARI) 93 I DEPOSITI TIRRENIANI NELL AREA DI MONTELARGIUS (CAGLIARI) Fabrizio Antonioli Via A. Millos 37, Roma INTRODUZIONE Questa breve nota scaturisce dal dibattito richiesto dal Consiglio di Presidenza dell

Dettagli

GESSOSO-SOLFIFERA RANGO ETÀ REGIONE. Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Puglia, Campania, Calabria, Sicilia

GESSOSO-SOLFIFERA RANGO ETÀ REGIONE. Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Puglia, Campania, Calabria, Sicilia CARTA GEOLOGICA D ITALIA 1:50.000 - CATALOGO DELLE FORMAZIONI 303 GESSOSO-SOLFIFERA RANGO ETÀ REGIONE Gruppo Miocene Superiore (Messiniano) Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Puglia,

Dettagli

XII Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario Sezione della Società Geologica italiana Cagliari 21-27 Settembre 2015

XII Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario Sezione della Società Geologica italiana Cagliari 21-27 Settembre 2015 XII Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario Sezione della Società Geologica italiana Cagliari 21-27 Settembre 2015 Organizzato da: Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Dettagli

Abilitazione all'esame di Stato per la professione di Geologo nella seconda sessione del 1990 e iscritto all'albo il 25/9/1995 con il numero 1060.

Abilitazione all'esame di Stato per la professione di Geologo nella seconda sessione del 1990 e iscritto all'albo il 25/9/1995 con il numero 1060. SARDELLA Raffaele Raffaele Sardella, nato a Roma il 13-12-1963 ed ivi residente. Laurea in Scienze Geologiche conseguita presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza nel marzo 1989 con una tesi

Dettagli

Inquadramento sismotettonico della Val d Agri. Alessandro Giocoli

Inquadramento sismotettonico della Val d Agri. Alessandro Giocoli Inquadramento sismotettonico della Val d Agri Alessandro Giocoli PROGETTO DI RICERCA SISTEMA PER LO STUDIO DELLA SISMICITÀ LOCALE OGGETTO DI STUDIO SISMICITÀ NATURALE Hanging wall SISMICITÀ INDOTTA SISTEMA

Dettagli

Dipartimento di Geologia e Geodesia, Università degli Studi di Palermo, C.so Tukory 131, Palermo

Dipartimento di Geologia e Geodesia, Università degli Studi di Palermo, C.so Tukory 131, Palermo Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 16(1Bis), 2003, 107-114 BIO-CHRONOLOGY OF PLEISTOCENE VERTEBRATE FAUNAS OF SICILY AND CORRELATION OF VERTEBRATE BEARING DEPOSITS WITH MARINE DEPOSITS

Dettagli

GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA DELLA BASILICATA

GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA DELLA BASILICATA A.S.C.I.L. Corso formativo sul tartufo Potenza, 10 giugno 2015 GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA DELLA BASILICATA MARCELLO SCHIATTARELLA Dipartimento di Scienze, Università degli Studi della Basilicata, Potenza

Dettagli

Curriculum Vitae. Nigro F. & Renda P Evidenze di tettonica trascorrente recente nei Monti di Palermo (Sicilia NW) Il Quaternario,11 (2), 1-4.

Curriculum Vitae. Nigro F. & Renda P Evidenze di tettonica trascorrente recente nei Monti di Palermo (Sicilia NW) Il Quaternario,11 (2), 1-4. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome E-mail PIETRO RENDA pietro.renda@unipa.it FORMAZIONE TITOLI geologic sciences degree ATTIVITA' DIDATTICA Professor of Regional Geology RICERCHE FINANZIATE

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Posizione accademica Professore Associato del Settore Scientifico Disciplinare GEO/01 - Paleontologia e Paleoecologia Università degli Studi di PAVIA Dipartimento Dipartimento

Dettagli

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000 Conferenza del Dott. Paolo Severi di Giovedì 18 Marzo 2010 ore 15.00 tenuta presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell Università di Parma PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l A.A. 2015-2016 Insegnamento: GEOLOGIA 1, Modulo A Docente: Albina Colella Corso di studio: Scienze Geologiche Anno di corso: I Periodo didattico: II Semestre Tipologia:

Dettagli

via Asti 13, Tonco (AT) cap tel/fax cell p.i c.f.

via Asti 13, Tonco (AT) cap tel/fax cell p.i c.f. CURRICULUM SINTETICO DEL DOTT. GEOL. PAOLA BOANO Titoli di Studio: Laurea in Scienze Geologiche conseguita il 23.11.1993 presso l Università di Torino con Tesi dal titolo Revisione del Villafranchiano

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Marco Cherin Indirizzo(i) Via Dante Alighieri 6A, 06123 Perugia (Italy) Telefono(i) +39 3405123518 e-mail marco.cherin@gmail.com Cittadinanza

Dettagli

GLOBAL CLIMATE CHANGES DURING THE LATE QUATERNARY

GLOBAL CLIMATE CHANGES DURING THE LATE QUATERNARY Pagina 1 di 6 ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Centro Linceo Interdisciplinare "Beniamino Segre" CONFERENZA INTERNAZIONALE GLOBAL CLIMATE CHANGES DURING THE LATE QUATERNARY Pagina 2 di 6 ROMA, 3-4 MAGGIO

Dettagli

A preliminary study of the CO2 storage potential of Italian geological reservoirs based on the interpretation of deep well data

A preliminary study of the CO2 storage potential of Italian geological reservoirs based on the interpretation of deep well data CCT 2007: Third International Conference on Clean Coal Technologies for our Future Cagliari Sardinia (Italy), 15-17 May 2007 A preliminary study of the CO2 storage potential of Italian geological reservoirs

Dettagli

Collaborazioni nazionali e internazionali attuali o avute nel recente passato

Collaborazioni nazionali e internazionali attuali o avute nel recente passato Generalità Titolo, nome, cognome: Prof. Salvatore Milli Luogo e data di nascita: Novoli (Lecce), 16/02/1958. Studi Laurea con lode in Scienze Geologiche, Università di Roma La Sapienza, tesi in Sedimentologia,

Dettagli

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE ASSOCIATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 04/A2 GEOLOGIA STRUTTURALE, GEOLOGIA STRATIGRAFICA, SEDIMENTOLOGIA E PALEONTOLOGIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

BAIOCCO G., BUCCI F., FERRETTI L., GERI N., MAGAGNINI R., VERDINI L. (1990). Metallurgia antica e medievale nel golfo di Follonica. Pp:

BAIOCCO G., BUCCI F., FERRETTI L., GERI N., MAGAGNINI R., VERDINI L. (1990). Metallurgia antica e medievale nel golfo di Follonica. Pp: 6. BIBLIOGRAFIA AGUZZI M., AMOROSI A., SARTI G. (2005). Stratigraphic architecture of Late Quaternary deposits in the lower Arno Plain (Tuscany, Italy). Geologica Romana 38. Pp: 1 10. AGUZZI M., AMOROSI

Dettagli

Sheep and goat brucellosis in Italy. Ministry of Health ITALY

Sheep and goat brucellosis in Italy. Ministry of Health ITALY Sheep and goat brucellosis in Italy Ministry of Health ITALY Year 2008: Sheep and goat population (herds) Region Total number of herds Sardegna 15.377 Lombardia 11.641 Piemonte 9.617 Sicilia 9.161 Lazio

Dettagli

CV di Marco Tallini Carriera accademica Formazione Didattica

CV di Marco Tallini Carriera accademica Formazione Didattica CV di Marco Tallini Luogo, data di nascita: Roma, 28 gennaio 1963. Stato civile: coniugato, tre figli. Struttura di afferenza: Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale (DICEAA),

Dettagli

CURRICULUM VITAE DEL PROF. MASSIMO MATTEI

CURRICULUM VITAE DEL PROF. MASSIMO MATTEI CURRICULUM VITAE DEL PROF. MASSIMO MATTEI CAPITOLO 1. DATI PERSONALI Massimo Mattei, nato a Roma il 26.11.1961. Residente in Via Principe Amedeo 128, 00185 Roma. Posizione Accademica: Professore Ordinario

Dettagli

PIRRO NORD (Apricena, FG)

PIRRO NORD (Apricena, FG) PIRRO NORD (Apricena, FG) Per partecipare allo scavo Concessionario Titolare Direttore dello scavo Periodo cronologico Periodo di scavo Periodo minimo di partecipazione Sito Internet Facebook Twitter Alloggio

Dettagli

ATTI SOCIETÀ TOSCANA SCIENZE NATURALI DELLA. Edizioni ETS

ATTI SOCIETÀ TOSCANA SCIENZE NATURALI DELLA. Edizioni ETS ATTI DELLA SOCIETÀ TOSCANA DI SCIENZE NATURALI MEMORIE SERIE A VOLUME CXXIII ANNO 2016 Edizioni ETS Con il contributo del Museo di Storia Naturale dell Università di Pisa e della Fondazione Cassa di Risparmio

Dettagli

WG_GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE TETTONICA E VULCANICA Riunione Preliminare - Roma, 25 gennaio Marta Della Seta

WG_GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE TETTONICA E VULCANICA Riunione Preliminare - Roma, 25 gennaio Marta Della Seta WG_GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE TETTONICA E VULCANICA Riunione Preliminare - Roma, 25 gennaio 2013 Institute: Dipartimento di Scienze della Terra Sapienza Università di Roma Research Group: Geografia fisica

Dettagli

PUBBLICAZIONI Carte Geologiche MATTEI M. MATTEI M. MATTEI M., MATTEI M., MATTEI M. The Geological Society, London, UK) 2014 2013

PUBBLICAZIONI Carte Geologiche MATTEI M. MATTEI M. MATTEI M., MATTEI M., MATTEI M. The Geological Society, London, UK) 2014 2013 PUBBLICAZIONI Carte Geologiche MATTEI M. (1987) - Carta Geologica della Montagna dei Fiori (Appennino centrale).scala 1:25.000. Allegata a Geologica Romana, 26, 327-347. Roma. MATTEI M. (1987) - Carta

Dettagli

ALBERTO MALATESTA (1915-2007) GEOLOGO E PALEONTOLOGO

ALBERTO MALATESTA (1915-2007) GEOLOGO E PALEONTOLOGO Convegno in memoria di ALBERTO MALATESTA (1915-2007) GEOLOGO E PALEONTOLOGO Roma 4-5 febbraio 2010 1 Circolare Il Dipartimento di Scienze Geologiche dell Università Roma Tre, il Dipartimento di Scienze

Dettagli

Progetto di Interesse strategico NEXTDATA. WP 1.5 - Dati paleoclimatici da sedimenti marini (Resp. Fabrizio Lirer, CNR-IAMC)

Progetto di Interesse strategico NEXTDATA. WP 1.5 - Dati paleoclimatici da sedimenti marini (Resp. Fabrizio Lirer, CNR-IAMC) Progetto di Interesse strategico NEXTDATA Rendicontazione scientifica per il primo anno di attività: 01/01/2012-31/12/2012 WP 1.5 - Dati paleoclimatici da sedimenti marini (Resp. Fabrizio Lirer, CNR-IAMC)

Dettagli

GEOLOGICAL, SEISMOLOGICAL AND GEOPHYSICAL INVESTIGATION IN THE SOUTH-EASTERN SIDE OF THE HIGH AGRI VALLEY (SOUTHERN APENNINES, ITALY)

GEOLOGICAL, SEISMOLOGICAL AND GEOPHYSICAL INVESTIGATION IN THE SOUTH-EASTERN SIDE OF THE HIGH AGRI VALLEY (SOUTHERN APENNINES, ITALY) GEOLOGICAL, SEISMOLOGICAL AND GEOPHYSICAL INVESTIGATION IN THE SOUTH-EASTERN SIDE OF THE HIGH AGRI VALLEY (SOUTHERN APENNINES, ITALY) A. Giocoli 1,2, T.A. Stabile 1, A. Perrone 1, M.R. Gallipoli 1, E.

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA, GEOFISICA, GEOCHIMICA E GEOTECNICA DI SEDIMENTI PER L ANALISI DELLA PERICOLOSITA GEOLOGICA SOTTOMARINA E I PROCESSI DI RISEDIMENTAZINE GEOHAZARD@ISMAR.CNR.IT Il laboratorio

Dettagli

14. Bigi S., Calamita F. & Centamore E. (1997) Carta geologico-strutturale dell'area tra il Gran Sasso ed il F. Pescara. STUDIO FARO, Roma.

14. Bigi S., Calamita F. & Centamore E. (1997) Carta geologico-strutturale dell'area tra il Gran Sasso ed il F. Pescara. STUDIO FARO, Roma. Produzione scientifica Pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali: 1. Bigi S. & Di Bucci D. (1987) Rilevamento geologico delle strutture di M. Picca e di M. La Queglia, Appennino Abruzzese. Geologica

Dettagli

Curriculum Vitae. Dottorato di ricerca in Geologia del Sedimentario (4 anni) presso l'università Federico II di Napoli

Curriculum Vitae. Dottorato di ricerca in Geologia del Sedimentario (4 anni) presso l'università Federico II di Napoli Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONIO Cognome CARUSO Recapiti Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare, via Archirafi 20 II piano, telefono 09123864621 E-mail antonio.caruso@unipa.it

Dettagli

PALSEA2 Rome meeting, one day fieldtrip.

PALSEA2 Rome meeting, one day fieldtrip. PALSEA2 Rome meeting, one day fieldtrip. Stop 1Circeo Promontory, Riparo Blanc We will visit this Riparo Blac, studied in 1962. We will see a continental deposit filled by marine shells and Coal. The C

Dettagli

: Laurea in Scienze Geologiche con voti 110/110 e lode presso l'università di Catania.

: Laurea in Scienze Geologiche con voti 110/110 e lode presso l'università di Catania. Breve curriculum vitae: Nato a Catania il 15 Gennaio 1963, attualmente è Professore Ordinario di Geologia Strutturale e Professore incaricato di Geologia Applicata presso l'università degli Studi di Catania.

Dettagli

IL MODELLO GEOLOGICO 3D. Chiara D Ambrogi & Francesco Maesano ISPRA Servizio Geologico d Italia

IL MODELLO GEOLOGICO 3D. Chiara D Ambrogi & Francesco Maesano ISPRA Servizio Geologico d Italia IL MODELLO GEOLOGICO 3D Chiara D Ambrogi & Francesco Maesano ISPRA Servizio Geologico d Italia Obiettivi del Progetto GeoMol Modelli geologici 3D trans-nazionali/regionali basati su metodi comuni di costruzione

Dettagli

Ecologia Preistorica

Ecologia Preistorica Dipartimento di Studi Umanistici Ecologia Preistorica Prof. Marco Peresani A.A. 2018-2019 Lezione 10 Il suolo, la pedologia e la ricostruzione dei mutamenti ambientali Suolo Superficie del terreno, in

Dettagli

Geologia (corso di Laurea Triennale Scienze della Natura UNIBA) Geologia Stratigrafica (Corso di Laurea Triennale Scienze

Geologia (corso di Laurea Triennale Scienze della Natura UNIBA) Geologia Stratigrafica (Corso di Laurea Triennale Scienze Informazioni personali Nome Telefono ufficio E-mail istituzionale Nazionalità Luisa SABATO +39.080.5442571 luisa.sabato@uniba.it Italiana Attività Accademica Dal 2013 ad oggi Dal 2006 ad oggi Dal 2017

Dettagli

UNA CARTA GEOLOGICA DI DETTAGLIO DEI GESSI DI MONTE MAURO

UNA CARTA GEOLOGICA DI DETTAGLIO DEI GESSI DI MONTE MAURO I GESSI DI MONTE MAURO Memorie dell Istituto Italiano di Speleologia s. II,, 0, pp. - UNA CARTA GEOLOGICA DI DETTAGLIO DEI GESSI DI MONTE MAURO Baldo Sansavini, Stefano Lugli, Matteo Reghizzi Riassunto

Dettagli

1- GMPF Introduzione corso Geoarcheologia, morfologia e processi formativi

1- GMPF Introduzione corso Geoarcheologia, morfologia e processi formativi Corso 1- GMPF Introduzione corso Geoarcheologia, morfologia e processi formativi Prof. Stefano Lugli Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Via Campi

Dettagli

S C.F.

S C.F. Rif. 1128 Lionard Luxury Real Estate Via dei Banchi, 6 - ang. Piazza S. Maria Novella 50123 Florence Italy Tel. +39 055 0548100 Fax. +39 055 0548150 Orbetello Luxury house for sale on the Argentario DESCRIPTION

Dettagli

Virgilio Frezza. Informazioni personali. Nato a Monterotondo (Roma) il 30 luglio 1969 Nazionalità italiana. Titoli accademici

Virgilio Frezza. Informazioni personali. Nato a Monterotondo (Roma) il 30 luglio 1969 Nazionalità italiana. Titoli accademici CV Virgilio Frezza Informazioni personali Nato a Monterotondo (Roma) il 30 luglio 1969 Nazionalità italiana Titoli accademici Laurea in Scienze Geologiche, 15-12-1999 Università di Roma La Sapienza (105/110)

Dettagli

Archeologia - Storia Scienze Naturali

Archeologia - Storia Scienze Naturali INDICE Archeologia - Storia Maurizio Battisti: Tracce di una frequentazione preistorica presso l eremo di San Colombano (Trambileno, TN)... pag. 3 Barbara Maurina: Scavi archeologici sull isola di S. Andrea

Dettagli

Curriculum Vitae. Studi

Curriculum Vitae. Studi Curriculum Vitae Studi o Nell Anno Accademico 2011/2012 ho conseguito presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze della Terra con una tesi dal titolo

Dettagli

Indagine biostratigrafica a conodonti della sezione di Kastelli, Peloponneso, Grecia occidentale

Indagine biostratigrafica a conodonti della sezione di Kastelli, Peloponneso, Grecia occidentale DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE Indagine biostratigrafica a conodonti della sezione di Kastelli, Peloponneso, Grecia occidentale Laurea Triennale in Scienze Geologiche A.A. 2014/2015 Laureando: Federico Demo

Dettagli

Sessione Straordinaria (31/03/ /04/2016) I anno. 10/02/2016 h 15:00. 06/04/2016 ore 10:30 Studio Docente. 15/02/2016 ore 10:30 Studio Docente

Sessione Straordinaria (31/03/ /04/2016) I anno. 10/02/2016 h 15:00. 06/04/2016 ore 10:30 Studio Docente. 15/02/2016 ore 10:30 Studio Docente CALENDARO DEGL ESAM D PROFTTO DEL CORSO D LAUREA N GEOLOGA DEL TERRTORO E DELLE RSORSE Semestre nsegnamento Sessione nvernale (25/01/2016-19/02/2016) anno Geofisica Teorica e Applicata Meloni/mprota aula

Dettagli

Slope instability. Topographic features. Type Structure

Slope instability. Topographic features. Type Structure Table S1. Overview of surface geology, morphologic al features, structural damage assessment, and estimated PGA for all visited municipalitie s.municipality (sequence number) Accumoli (1) Amatrice (2)

Dettagli

2. Historical outline

2. Historical outline Rendiconti della Società Paleontologica Italiana, 4, 2014, pp. 5-17 Excursion guidebook CBEP 2014-EPPC 2014-EAVP 2014-Taphos 2014 Conferences The Bolca Fossil-Lagerstätten: A window into the Eocene World

Dettagli

PERFORARE IL PASSATO PER COMPRENDERE IL CLIMA DEL FUTURO. FABIO FLORINDO Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

PERFORARE IL PASSATO PER COMPRENDERE IL CLIMA DEL FUTURO. FABIO FLORINDO Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia PERFORARE IL PASSATO PER COMPRENDERE IL CLIMA DEL FUTURO FABIO FLORINDO Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia COSA INFLUENZA IN CAMBIAMENTO CLIMATICO AD 950 to 1250 I vichinghi sfruttando l

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Posizione Accademica Attuale: Professore Associato presso l'università degli Studi del Sannio

CURRICULUM VITAE. Posizione Accademica Attuale: Professore Associato presso l'università degli Studi del Sannio CURRICULUM VITAE Maria Rosaria Senatore SSD: Geo/02 Geologia stratigrafica e sedimentologica Macrosettore concosuale: 04/A2 Dipartimento di Scienze e Tecnologie Via dei Mulini 59/A 82100 Benevento Posizione

Dettagli

L attualità del Vajont: una lezione per i tecnici, un monito per i politici [ e per i professori universitari? ] Paolo Paronuzzi

L attualità del Vajont: una lezione per i tecnici, un monito per i politici [ e per i professori universitari? ] Paolo Paronuzzi Longarone, 6-7 Ottobre 2013 L attualità del Vajont: una lezione per i tecnici, un monito per i politici [ e per i professori universitari? ] Paolo Paronuzzi con la collaborazione dell Ing. Alberto Bolla

Dettagli

Sistema di osservazione delle risorse alieutiche per la gestione della pesca in Adriatico

Sistema di osservazione delle risorse alieutiche per la gestione della pesca in Adriatico Sistema di osservazione delle risorse alieutiche per la gestione della pesca in Adriatico Mauro Marini Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienze Marine-UOS di Ancona The coastal area reflects

Dettagli

DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA

DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA DESCRIZIONE GEOSITO 08: LA NOVA A) DESCRIZIONE GEOLOGICA, NATURALISTICA E PAESAGGISTICA DEL GEOSITO Il geosito ricade all interno della Riserva Naturale Selva del Lamone in zona La Roccaccia, nel comune

Dettagli

SALVATORE MILLI Elenco completo delle pubblicazioni

SALVATORE MILLI Elenco completo delle pubblicazioni SALVATORE MILLI Elenco completo delle pubblicazioni Pubblicazioni su riviste: 39) DI BELLA L., BELLOTTI P., MILLI S., (2012) The role of foraminifera as indicators of the Late Pleistocene Holocene palaeoclimatic

Dettagli