Organizzato da Adele Bertini e Maria Rita Palombo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Organizzato da Adele Bertini e Maria Rita Palombo"

Transcript

1 IL QUATERNARIO: Passato, Presente, Futuro 40 anni di Quaternario in Italia in una prospettiva alpino-mediterranea (QUATERNARY: Past, Present, Future 40 years of Italian Quaternary in an Alpine-Mediterranean perspective) Organizzato da Adele Bertini e Maria Rita Palombo giugno 2018: sessioni convegno - Sala Strozzi, Firenze 15 giugno 2018: escursione in Valdarno Superiore 3 Circolare Il convegno, incentrato sullo stato delle ricerche sul Quaternario in Italia, intende evidenziare le nuove linee di ricerca, in particolare quelle promosse da giovani ricercatori ed individuare ed esaminare una serie di tematiche utili per vincere le numerose sfide aperte a livello regionale e nazionale per lo sviluppo di una corretta politica ambientale, prevede sessioni molto ricche con contributi numerosi e diversificati. Ø RICHIAMIAMO ALL ATTENZIONE DEGLI ORATORI L ASSOLUTA NECESSITÀ DI MANTENERE LA LORO COMUNICAZIONE NEI TEMPI PREVISTI (18 MINUTI PER LE RELAZIONI A INVITO, 13 PER LE ALTRE, 4 PER LE RELAZIONI BREVI). Ø SEDE DEL CONVEGNO: SALA STROZZI presso il DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DI FIRENZE, VIA G. LA PIRA 4. LA SALA SI TROVA ACCANTO ALL ENTRATA DEL MUSEO PALEONTOLOGICO AL PIANO TERRA DEL DIPARTIMENTO. 13 GIUGNO Apertura registrazione PROGRAMMA Apertura del convegno, saluti del Prof. M. Benvenuti, Presidente Sistema Museale di Ateneo, Univ. degli Studi di Firenze IN RICORDO DI CARLO BOSI con interventi di C. Bartolini e P. Messina Galadini (INGV) Dalla Carta Neotettonica ad oggi: riflessioni sul tema faglie attive e capaci. UOMO E BIOSFERA ( ) Coordinatori: M. Peresani (Univ. Ferrara), D. Magri (Univ. La Sapienza) L. Carrera (Univ. Ferrara) Birds from the Late Pleistocene: environmental and climatic scenarios between the Alps and the Great Adriatic Plain (North-Eastern Italy) D. Festi (Univ. Libera Bolzano) Now or never: the study of disappearing ice archives in the time of global warming Lugli et al. Middle Pleistocene human and animal mobility at Isernia La Pineta: a strontium and oxygen isotope perspective Cerilli & Fiore Natural and anthropic events at La Polledrara di Cecanibbio (Italy, Rome): some significant examples Ravazzi et al. Palaeoenvironment and vegetation history in the Central Po Plain (Northern Italy) between ka cal BP under the impact of millennial climate change Peresani et al. Human resilience and the climatic impact of Greenland Stadial 5 on the landscape of the Northern Apennine watershed. An assessment based on multidisciplinary data from the Piovesello Gravettian site Avanzini et al. Icno-archeology of a human Palaeolithic ecosystem: the human and animal footprints in the Grotta della Basura (Toirano, Northern Italy) Terlato et al. Extinction and palaeoecology of the Late Pleistocene cave bear from northeastern Italy: radiocarbon and stable isotope evidence Di Lorenzo & Russo Ermolli Pollen evidence of vegetation changes and land use on the Tropea Promontory (Calabria, Italy) during Prehistory Colica et al. Mercury dispersion from the Mt. Amiata Mining District to the upper reach of the Paglia River (Central Italy): a geomorphological-geochemical approach defines the interaction between river deposits and mining activity Pausa pranzo

2 PROCESSI TERRESTRI ( ) Coordinatori: Paolo Mozzi (Univ. Padova), Mauro Antonio Di Vito (INGV), Emanuela Falcucci (INGV) G. Giordano (Univ. Roma 3) Volcano Geology and mapping G. Monegato (CNR, IGG) presenta Monegato & Ravazzi The late Pleistocene multifold glaciation in the Alps: updates and open questions Di Vito et al. The Vesuvius Pomici di Avellino Plinian eruption and related phenomena: effects on the Bronze Age landscape of Campania region (Southern Italy) Maceroni et al. Application of Quaternary studies for the assessments of active and capable fault in the Central Apennines: implications for microzonation and seismotectonic analyses Principe et al. Geology of Monte Amiata Volcano (Southern Tuscany) Forno presenta Gattiglio et al Multidisciplinary approach to reconstruct the geological Quaternary evolution of the Torrente Traversola Deformation Zone (Asti Reliefs, NW Italy) Valente et al. Karst sinkholes formation and spatial distribution: clues from the southern Apennines (Italy) Rossato et al. Post-LGM catastrophic landslides in the Dolomites: when, where and why PROCESSI MARINI E COSTIERI ( ) Coordinatori: M. Anzidei (INGV), G. Mastronuzzi (Univ. Bari) F. Antonioli (ENEA) Mediterranean sea: many models and few new observational data for the coast, only using the computer will be difficult to improve the projections of the future sea level A. Chelli (Univ. Parma) Morphodynamics of coastal areas represented in the new geomorphologic map of Italy: draw the landforms of the past to outline the future Mattei presenta Aucelli et al. First results on the coastal changes related to local sea level variations along the Puteoli sector (Campi Flegrei, Italy) during the historical times Pennetta presenta Amato et al. A geodatabase of Late Pleistocene Holocene palaeo sea level markers in the Gulf of Naples Corrado et al. Late Quaternary geology and morpho-evolution of the Volturno coastal plain, southern Italy Ruberti et al. LGM incised valley in a volcanic setting. The northern Campania plain (Southern Italy) DISCUSSIONE coordinata da M. R. Palombo

3 14 GIUGNO Apertura dei lavori M. Balini (Univ. Milano) La CIS (Commissione Italiana di Stratigrafia) e le sue attività STRATIGRAFIA E CRONOLOGIA ( ) Coordinatori: M. Balini (Univ. Milano), A. Negri (Univ. Ancona) Pascucci et al. Late Quaternary stratigraphy of western Sardinia (Central Mediterranean) based on luminescence dating SACCOM Spadi Ostracod assemblages from the Palaeolake Tiberino (Piacenzian-Gelasian, central Italy): a synthesis Capraro et al. The 10 Be record as a proxy of palaeomagnetic reversals and excursions: a Mediterranean perspective Toti Mediterranean pollen stratigraphy across the Early-Middle Pleistocene boundary Pieruccini et al. SEQS-DATESTRA a Database of Terrestrial Quaternary Stratigraphical Sites of Europe: INQUA funded International Focus Group 1620F CLIMA E PALEOCLIMA ( ) Coordinatori: F. Lirer (CNR, IAMC), F. Toti (Univ. Firenze) Pini et al. (CNR, IDPA) Quantitative reconstructions of Quaternary climates using pollen: assumptions, numerical techniques and calibration datasets Caruso presenta Bonfardeci et al. (Univ. di Palermo) Climatic and oceanographic changes in the Azores region during the last 74.7 ka Marino et al. The climate variability during Marine Isotope Stage 19: evidences from a west-east Mediterranean transect Mannella et al. Fucino palaeo-lake: towards the palaeoenvironmental history of the last 430 ka Marchegiano et al. Rapid Late Pleistocene climate change reconstructed from a lacustrine ostracod record in central Italy (Lake Trasimeno, Umbria): preliminary results Brilli presenta Fayek et al. Stable isotope stratigraphy of travertine sequences from channel deposits at Hierapolis of Phrygia (Denizli, Turkey) Tagliasacchi presenta Tagliasacchi & Kayseri-Özer Palaeoclimate changes in the Afyon province, SW-Turkey, during the middle-late Pleistocene: signals from calcareous tufa pollen and stable isotope records Vallè et al. Testing pollen-climate models over the last 200 years in N-Italy using instrumental data Furlanetto et al. Alnus viridis a sensitive snowfall indicator for past oceanic timberlines in the Alps Capalbo Multiproxy-based reconstruction of the feeding habits from the late Middle Pleistocene straight-tusked elephant population of Poggetti Vecchi (Southern Tuscany, Italy) DISCUSSIONE coordinata da A. Bertini Pausa pranzo ASSEMBLEA SOCI AIQUA E VOTAZIONI

4 COMUNICAZIONI BREVI ( ) Coordinatrice: I. Mazzini (CNR, IGAG) UOMO E BIOSFERA Coli & Iandelli Quaternary urban geology and foundations of heritage buildings: a few outstanding case histories from Italy Capalbo et al. Palaeoecology and taphonomy of the straight-tusked elephant late Middle Pleistocene site of Poggetti Vecchi (Southern Tuscany, Italy) Palombo et al. Did elephants meet humans along the Devil s Path? A preliminary report PROCESSI TERRESTRI Zerboni et al. Towards a map of the Upper Pleistocene loess of the Po Plain Loess Basin (Northern Italy) Fontana et al. LiDAR-derived DEM for the geoarchaeological investigations in alluvial and coastal plains Paoli The February 1 st, 2014 Panicaglia Landslide at Borgo San Lorenzo (Mugello) Zuffetti et al. Significance of the morphological and stratigraphic surfaces in the Quaternary Po plain: the San Colombano tectonic relief (Lombardy, Italy) Vigliotti & Ruberti Campania Grey Tuff and anthropogenic tuff cavites in the southern metropolitan area of Caserta (southern Italy) PROCESSI MARINI E COSTIERI Milella et al. Experimental determination of the friction coefficient for estimating sea storm induced megaboulders movements Ronchi et al. Characteristics and potential application of Holocene tidal inlets in the Northern Adriatic shelf (Italy) STRATIGRAFIA E CRONOLOGIA Sechi et al. Luminescence dating of a middle late Holocene lower shoreface, SW Sardinia (Italy). Bartolini Lucenti & Rook The fossil record of the genus Canis (Canidae, Carnivora, Mammalia) from the Upper Valdarno: a critical revision in the frame of the Early and Middle Pleistocene canids of Eurasia plains Palombo Twenty years later: reflections on the Aurelian European land mammal age CLIMA E PALEOCLIMA Chiellini et al. Palaeo-environmental reconstruction of the Mercure basin (Basilicata region) during MIS 13, through a multi-proxy analysis of lacustrine sediments. Giustini et al. An introduction to the early Holocene eolian deposits of Grotta Romanelli, Apulia, southern Italy Cacciari et al. Palynological characterization of the Po Delta succession (Northern Italy): Holocene vegetation dynamics, stratigraphic patterns and palaeoclimate variability PREMIAZIONE dalla miglior comunicazione scelta fra quelle presentate da giovani ricercatori (Early Career) circa DISCUSSIONE E SINTESI IL VOLUME CON I TESTI DEI CONTRIBUTI RELATIVI ALLE COMUNICAZIONI PRESENTATE NELLE SESSIONI SARÀ DISPONIBILE ON LINE AL LINK

5 15 giugno 2018 Escursione Visita geologico-stratigrafica ai depositi continentali quaternari del Valdarno Superiore (circa 40 km a sud-est di Firenze) con deviazioni eno-gastronomiche e culturali sul territorio. A cura di Adele Bertini, Maurizio Magi e Silvio Cazzante (Sponsor: Accademia Valdarnese del Poggio e Slowfood). Partenza da Firenze: ore 7.30, fermata nei pressi della Stazione SM Novella Rientro a Firenze: entro le ore 18, fermata nei pressi della Stazione SM Novella Attrezzatura: scarponcini leggeri, acqua, cappello. I PARTECIPANTI RICEVERANNO PER MAIL INFORMAZIONI PIU DETTAGLIATE COMPRESA LA GUIDA IN PDF. Programma degli stop 0. Uscita casello autostradale del Valdarno Superiore, ore 8.20 circa. 1. Visione panoramica sul bacino, inclusa l area di affioramento dei depositi pliocenici di Castelnuovo dei Sabbioni. 2. I depositi fluviali della porzione inferiore del Sintema di Montevarchi, in località Rena Bianca, incluse le sabbie eoliche bianche corrispondenti alle prime fasi glaciali post 2.6 Ma. 3. I depositi fluviali e palustri, assiali, della porzione superiore di Montevarchi, alla cava di Poggio Rosso. La successione, depositatasi durante l Olduvai, include numerosi paleosuoli ed ha restituito un eccezionale accumulo fossilifero noto come «La tana delle iene» di cui discuteremo dinamica di accumulo sulla base delle evidenze, sedimentologiche, faunistiche e floristiche. 4. Le «Balze», spettacolare vista sui depositi trasversali di conoide alluvionale del Sintema di Montevarchi e del sovrastante Sintema del T. Ciuffenna, nell area di Castelfranco di Sopra. PAUSA PRANZO con visita al museo paleontologico e alla biblioteca dell Accademia Valdarnese del Poggio. 5. I depositi fluviali assiali del T. Ciuffenna con visione dei sedimenti ghiaioso-sabbiosi del paleo-arno, presso Laterina. 6. Fiume Arno: affioramento dei depositi recenti del fiume e del sottostante substrato (Sintema di Montevarchi) a causa della recente marcata incisione dell alveo fluviale, come spunto di discussione sull interazione tra effetti antropici (diga) e climatici. CON IL PATROCINIO DI: Ringraziamo il Dipartimento di Scienze della Terra e il Museo dell Università degli Studi di Firenze per l ospitalità ed il nostro sponsor, Slow Food CSV, per il pranzo dell escursione.

Programma Finale. Convegno AIQUA giugno Centenario Selliano 16 giugno 2016

Programma Finale. Convegno AIQUA giugno Centenario Selliano 16 giugno 2016 Programma Finale Convegno AIQUA 16-17 giugno 2016 Centenario Selliano 16 giugno 2016 Aula Magna del Dipartimento BiGeA Via Zamboni 67 BOLOGNA Centenario Selliano 100 anni dalla nascita di Raimondo Selli

Dettagli

1- GMPF Introduzione corso Geoarcheologia, morfologia e processi formativi

1- GMPF Introduzione corso Geoarcheologia, morfologia e processi formativi Corso 1- GMPF Introduzione corso Geoarcheologia, morfologia e processi formativi Prof. Stefano Lugli Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Via Campi

Dettagli

GLOBAL CLIMATE CHANGES DURING THE LATE QUATERNARY

GLOBAL CLIMATE CHANGES DURING THE LATE QUATERNARY Pagina 1 di 6 ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Centro Linceo Interdisciplinare "Beniamino Segre" CONFERENZA INTERNAZIONALE GLOBAL CLIMATE CHANGES DURING THE LATE QUATERNARY Pagina 2 di 6 ROMA, 3-4 MAGGIO

Dettagli

Dipartimento di Scienze Dati Relativi all organizzazione didattica (a.a )

Dipartimento di Scienze Dati Relativi all organizzazione didattica (a.a ) Dipartimento di Scienze Dati Relativi all organizzazione didattica (a.a. 2012-2013) Scheda dati relativa all insegnamento di: GEOMORFOLOGIA Denominazione insegnamento in lingua inglese: GEOMORPHOLOGY Corso

Dettagli

http://www.setac.org/ilb/ ITALIAN BRANCH 2010 Events Workshop MONITORAGGIO E GESTIONE DELL AMBIENTE MARINO: DAL RIPRISTINO DI AREE CONTAMINATE ALLA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA Dipartimento Scienze

Dettagli

GIT Geology and Information Technology

GIT Geology and Information Technology Application of remote sensing data and GIS techniques to the study of the morpho-structural features of extensional basins: an example from the Montefalco area (northern Apennines, Italy). Michele Santangelo

Dettagli

Dalla geologia del Quaternario alla geologia del terremoto: il caso della sequenza sismica del 2016 in Italia centrale

Dalla geologia del Quaternario alla geologia del terremoto: il caso della sequenza sismica del 2016 in Italia centrale Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario Dalla geologia del Quaternario alla geologia del terremoto: il caso della sequenza sismica del 2016 in Italia centrale Giornata di studio AIQUA sulla

Dettagli

PALSEA2 Rome meeting, one day fieldtrip.

PALSEA2 Rome meeting, one day fieldtrip. PALSEA2 Rome meeting, one day fieldtrip. Stop 1Circeo Promontory, Riparo Blanc We will visit this Riparo Blac, studied in 1962. We will see a continental deposit filled by marine shells and Coal. The C

Dettagli

Ecologia Preistorica

Ecologia Preistorica Dipartimento di Studi Umanistici Ecologia Preistorica Prof. Marco Peresani A.A. 2018-2019 Lezione 6 - Ambienti periglaciali e Loess In geomorfologia, il termine PERIGLACIALE è utilizzato per indicare una

Dettagli

Ecologia Preistorica

Ecologia Preistorica Dipartimento di Studi Umanistici Ecologia Preistorica Prof. Marco Peresani A.A. 2018-2019 Lezione 10 Il suolo, la pedologia e la ricostruzione dei mutamenti ambientali Suolo Superficie del terreno, in

Dettagli

GEOLOGICAL, SEISMOLOGICAL AND GEOPHYSICAL INVESTIGATION IN THE SOUTH-EASTERN SIDE OF THE HIGH AGRI VALLEY (SOUTHERN APENNINES, ITALY)

GEOLOGICAL, SEISMOLOGICAL AND GEOPHYSICAL INVESTIGATION IN THE SOUTH-EASTERN SIDE OF THE HIGH AGRI VALLEY (SOUTHERN APENNINES, ITALY) GEOLOGICAL, SEISMOLOGICAL AND GEOPHYSICAL INVESTIGATION IN THE SOUTH-EASTERN SIDE OF THE HIGH AGRI VALLEY (SOUTHERN APENNINES, ITALY) A. Giocoli 1,2, T.A. Stabile 1, A. Perrone 1, M.R. Gallipoli 1, E.

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC BARBERINO DI MUGELLO (FIIC818002)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : IC BARBERINO DI MUGELLO (FIIC818002) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di Nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale GIUSEPPE TITO 29/05/1974 Dirigente Scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università e della

Dettagli

NEXTDATA WP 1.5 Dati paleoclimatici da sedimenti marini (CNR-DTA, URT EvK2-CNR, INGV)

NEXTDATA WP 1.5 Dati paleoclimatici da sedimenti marini (CNR-DTA, URT EvK2-CNR, INGV) NEXTDATA WP 1.5 Dati paleoclimatici da sedimenti marini (CNR-DTA, URT EvK2-CNR, INGV) Prima di NextData MEDCLIVAR Combining information from natural archives, documentary and instrumental data with evidence

Dettagli

Le ricerche sul paleoclima

Le ricerche sul paleoclima Le ricerche sul paleoclima Carlo Barbante Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali - CNR, Venezia Dipartimento Scienze Ambientali, Università di Venezia The Day After Tomorrow Il ritiro dei ghiacciai

Dettagli

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000

PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA SCALA 1:50.000 Conferenza del Dott. Paolo Severi di Giovedì 18 Marzo 2010 ore 15.00 tenuta presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell Università di Parma PARTE 1 DI 2 NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA DI SOTTOSUOLO

Dettagli

Archeologia - Storia Scienze Naturali

Archeologia - Storia Scienze Naturali INDICE Archeologia - Storia Maurizio Battisti: Tracce di una frequentazione preistorica presso l eremo di San Colombano (Trambileno, TN)... pag. 3 Barbara Maurina: Scavi archeologici sull isola di S. Andrea

Dettagli

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra

Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Eleonora Martorelli, Francesco Latino Chiocci, Francesco Falese CNR IGAG, Roma Università «Sapienza» di Roma, Dipartimento Scienze della Terra Protocollo Premessa documento tecnico-operativo di riferimento

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca. Dip. Scienze dell'ambiente e del Territorio

Università degli Studi di Milano Bicocca. Dip. Scienze dell'ambiente e del Territorio CryoLab CryoLab Università degli Studi di Milano Bicocca Dip. Scienze dell'ambiente e del Territorio Dome C 60 S Dronning Maud Land 70 S 80 S Vosto k Dome C 0km 1,000km 2,000km Deep ice-cores cores - ANTARCTICA

Dettagli

Aspettando Nagoya. Coordinatori Adele Bertini e Maria Rita Palombo

Aspettando Nagoya. Coordinatori Adele Bertini e Maria Rita Palombo Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario Aspettando Nagoya Giornate scientifiche AIQUA - Firenze 18 e 19 giugno 2015 Dipartimento di Scienze

Dettagli

Inquadramento sismotettonico della Val d Agri. Alessandro Giocoli

Inquadramento sismotettonico della Val d Agri. Alessandro Giocoli Inquadramento sismotettonico della Val d Agri Alessandro Giocoli PROGETTO DI RICERCA SISTEMA PER LO STUDIO DELLA SISMICITÀ LOCALE OGGETTO DI STUDIO SISMICITÀ NATURALE Hanging wall SISMICITÀ INDOTTA SISTEMA

Dettagli

CURRICULUM. Prof. ANASTASSIOS (TASSOS) KOTSAKIS

CURRICULUM. Prof. ANASTASSIOS (TASSOS) KOTSAKIS CURRICULUM Prof. ANASTASSIOS (TASSOS) KOTSAKIS -- Nato il 16/03/1945 ad Atene (Grecia). -- Laureato il 14/10/1971 in Archeologia. -- Collaboratore Scientifico del Museo di Paleontologia dell Università

Dettagli

Clima e paleoambienti nelle Prealpi Bergamasche negli ultimi due milioni di anni

Clima e paleoambienti nelle Prealpi Bergamasche negli ultimi due milioni di anni Clima e paleoambienti nelle Prealpi Bergamasche negli ultimi due milioni di anni con particolare riguardo al bacino di Pianico-Sèllere Cesare Ravazzi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ ACCADEMICA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ ACCADEMICA ISTRUZIONE E FORMAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARSICO Antonella Indirizzo VIA E. ORABONA, 4-70125 BARI Telefono 349 5877109 Fax E-mail antonella.marsico@uniba.it Nazionalità italiana Data di nascita 22 ottobre 1974 ATTIVITÀ

Dettagli

BACINI INTERMONTANI, FAULT-GENERATED MOUNTAIN FRONTS E VALUTAZIONI DI PERICOLOSITÀ SISMICA IN APPENNINO CENTRALE

BACINI INTERMONTANI, FAULT-GENERATED MOUNTAIN FRONTS E VALUTAZIONI DI PERICOLOSITÀ SISMICA IN APPENNINO CENTRALE A.M. Blumetti e L. Guerrieri APAT Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici, Roma BACINI INTERMONTANI, FAULT-GENERATED MOUNTAIN FRONTS E VALUTAZIONI DI PERICOLOSITÀ SISMICA IN APPENNINO

Dettagli

An INSPIREd application to design landslide risk environmental impacts

An INSPIREd application to design landslide risk environmental impacts An INSPIREd application to design landslide risk environmental impacts Carlo Cipolloni, Daniele Spizzichino, Gabriele Leoni ISPRA Geological Survey of Italy carlo.cipolloni@isprambiente.it Landslide Pilot

Dettagli

50 anni di consumo di suolo in Italia: l urbanizzazione progressiva della costa adriatica

50 anni di consumo di suolo in Italia: l urbanizzazione progressiva della costa adriatica UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA www.planeco.org http://gis-apr-lab.webnode.it/ Bernardino Romano, Francesco Zullo, Alessandro Marucci 50 anni di consumo di suolo in Italia: l urbanizzazione progressiva

Dettagli

QUATERNARY SCIENCES IN A CHANGING PLANET: A MEDITERRANEAN PERSPECTIVE

QUATERNARY SCIENCES IN A CHANGING PLANET: A MEDITERRANEAN PERSPECTIVE Copenhagen (1928), Leningrad (1932), Vienna (1936), Rome (1953), Madrid (1957), Warsaw (1961), Boulder (1965), Paris (1969), Christchurch (1973), Birmingham (1977), Moscow (1982), Ottawa (1987), Beijing

Dettagli

CV Dott.ssa SPAMPINATO CECILIA RITA, PhD

CV Dott.ssa SPAMPINATO CECILIA RITA, PhD CURRICULUM VITAE della Dott.ssa SPAMPINATO CECILIA RITA, PhD Nome: Cecilia Rita Cognome: Spampinato Data e luogo di nascita: 09 Settembre 1979- Catania, Italia Nazionalità: Italiana Lingue: Italiano, Inglese

Dettagli

Il contributo della geologia allo studio dei cambiamenti climatici e dei rischi naturali Paolo Messina (IGAG)

Il contributo della geologia allo studio dei cambiamenti climatici e dei rischi naturali Paolo Messina (IGAG) Il contributo della geologia allo studio dei cambiamenti climatici e dei rischi naturali Paolo Messina (IGAG) La storia climatica dell ultimo milione di anni del nostro pianeta è caratterizzata da una

Dettagli

I DEPOSITI TIRRENIANI NELL AREA DI MONTELARGIUS (CAGLIARI)

I DEPOSITI TIRRENIANI NELL AREA DI MONTELARGIUS (CAGLIARI) 93 I DEPOSITI TIRRENIANI NELL AREA DI MONTELARGIUS (CAGLIARI) Fabrizio Antonioli Via A. Millos 37, Roma INTRODUZIONE Questa breve nota scaturisce dal dibattito richiesto dal Consiglio di Presidenza dell

Dettagli

A free and stand-alone tool integrating geospatial workflows to evaluate sediment connectivity in alpine catchments

A free and stand-alone tool integrating geospatial workflows to evaluate sediment connectivity in alpine catchments A free and stand-alone tool integrating geospatial workflows to evaluate sediment connectivity in alpine catchments S. Crema, L. Schenato, B. Goldin, L. Marchi, M. Cavalli CNR-IRPI Outline The evaluation

Dettagli

University Academic Curriculum Vitae

University Academic Curriculum Vitae Attachment 'C' University Academic Curriculum Vitae Personal information Vittoria Scorpio Piedimonte Matese, Italy, 5 th February 1983 Nationality: Italy Address: Via S.Antonio Abate, Pietravairano (CE)

Dettagli

GEO/05 (GEOLOGIA APPLICATA)

GEO/05 (GEOLOGIA APPLICATA) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 04/A3 (GEOLOGIA APPLICATA, GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA) SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Angela Girone BORSE DI STUDIO - STAGES ALL ESTERO-.

Angela Girone BORSE DI STUDIO - STAGES ALL ESTERO-. Angela Girone 1997: laurea in Scienze Geologiche presso l Università degli studi di Bari. 1997-2000: Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra presso l Università di Bari (XIII ciclo). 2002-2003: Assegnista

Dettagli

Presentazione del progetto Master Adapt

Presentazione del progetto Master Adapt Adattamento ai cambiamenti climatici: le esperienze e le opportunità dei progetti LIFE in Italia Roma 24 Maggio 2017 Presentazione del progetto Master Adapt Il Progetto individuazione di una metodologia

Dettagli

Scenari futuri di cambiamento climatico nel Mediterraneo e in Italia

Scenari futuri di cambiamento climatico nel Mediterraneo e in Italia Scenari futuri di cambiamento climatico nel Mediterraneo e in Italia Silvio Gualdi, Centro Euro-Mediterraneo per I Cambiamenti Climatici Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Climatica mente Cambiando,

Dettagli

27febbraio 2019 Incontro del Gruppo di lavoro sui BIOFILM. Società dei Naturalisti in Napoli, via mezzocannone 8 Ore 9.30

27febbraio 2019 Incontro del Gruppo di lavoro sui BIOFILM. Società dei Naturalisti in Napoli, via mezzocannone 8 Ore 9.30 27febbraio 2019 Incontro del Gruppo di lavoro sui BIOFILM Società dei Naturalisti in Napoli, via mezzocannone 8 Ore 9.30 THE BIOFILM FROM THE ACTIVE HYDROTHERMAL SYSTEM OF PISCIARELLI (CAMPI FLEGREI, VOLCANO,

Dettagli

STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI ACTA GEOLOGICA CAMBIAMENTI CLIMATICI E AMBIENTALI IN TRENTINO: DAL PASSATO PROSPETTIVE PER IL FUTURO

STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI ACTA GEOLOGICA CAMBIAMENTI CLIMATICI E AMBIENTALI IN TRENTINO: DAL PASSATO PROSPETTIVE PER IL FUTURO 82.2005 STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI ACTA GEOLOGICA CAMBIAMENTI CLIMATICI E AMBIENTALI IN TRENTINO: DAL PASSATO PROSPETTIVE PER IL FUTURO a cura di Silvia Frisia, Maria Letizia Filippi, Andrea Borsato

Dettagli

Escursione di geomorfologia urbana GEOMORFOLOGIA E GEOARCHEOLOGIA DI PADOVA

Escursione di geomorfologia urbana GEOMORFOLOGIA E GEOARCHEOLOGIA DI PADOVA ASSEMBLEA DEI SOCI AIGEO E COMMEMORAZIONE DEL PROF. G.B. CASTIGLIONI PADOVA, 21-22 MARZO 2019 Escursione di geomorfologia urbana GEOMORFOLOGIA E GEOARCHEOLOGIA DI PADOVA Paolo Mozzi, Alessandro Fontana,

Dettagli

Banca Dati del Continuum geologico interregionale delle Regioni Emilia-Romagna, Marche, Toscana e Umbria

Banca Dati del Continuum geologico interregionale delle Regioni Emilia-Romagna, Marche, Toscana e Umbria GIT Geology and Information Technology 9a Riunione del Gruppo di Geologia informatica - Sezione della Società Geologica Italiana Banca Dati del Continuum geologico interregionale delle Regioni Emilia-Romagna,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail SECHI DANIELE dasechi@uniss.it ESPERIENZA LAVORATIVA Gennaio 2017 Giugno 2018 Maggio 2017 Agosto 2017

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Luca Schilirò. Ufficio: Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma Sapienza

CURRICULUM VITAE. Luca Schilirò. Ufficio: Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma Sapienza CURRICULUM VITAE Luca Schilirò Nome: Luca Cognome: Schilirò Ufficio: Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma Sapienza E-mail: luca.schiliro@uniroma1.it; luca.schiliro@hotmail.it

Dettagli

Il contributo della Stratigrafia Fisica e Sequenziale nella ricerca di base.

Il contributo della Stratigrafia Fisica e Sequenziale nella ricerca di base. Università degli Studi della Basilicata Geo-scienze e Rischi Naturali Potenza 4-5 Marzo 2009 Aula Magna Via N. Sauro Il contributo della Stratigrafia Fisica e Sequenziale nella ricerca di base. Sergio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SECHI DANIELE Dansec.81gmail.com or dasechi@uniss.it Nazionalità Data di nascita

Dettagli

Oggetto: accettazione proposta di incarico, Vs. Prot. n del 9 agosto 2017.

Oggetto: accettazione proposta di incarico, Vs. Prot. n del 9 agosto 2017. Alla c.a. del Dirigente Scolastico dell I.C. 2 di Cassino Oggetto: accettazione proposta di incarico, Vs. Prot. n. 5101 del 9 agosto 2017. Il sottoscritto Andrea Randisi in relazione alla proposta di incarico

Dettagli

XII Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario Sezione della Società Geologica italiana Cagliari 21-27 Settembre 2015

XII Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario Sezione della Società Geologica italiana Cagliari 21-27 Settembre 2015 XII Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario Sezione della Società Geologica italiana Cagliari 21-27 Settembre 2015 Organizzato da: Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Dettagli

300

300 INDICE Archeologia - Storia BARBARA MAURINA - Ricerche archeologiche a Loppio, isola di S Andrea (TN) Relazione preliminare sulla campagna di scavo 2006 pag 3 CINZIA BORCHIA - La sepoltura «alla cappuccina»

Dettagli

multidisciplinari di tipo geologico, archeologico e biologico) Scuola estiva AIQUA 2013

multidisciplinari di tipo geologico, archeologico e biologico) Scuola estiva AIQUA 2013 AIQUA Associazione Italiana per lo Studio del Quaternario L impatto delle eruzioni vulcaniche sul paesaggio, sull ambiente e sugli insediamenti umani (approcci multidisciplinari di tipo geologico, archeologico

Dettagli

C. D Ambrogi*, F.E. Maesano*, F.C. Molinari

C. D Ambrogi*, F.E. Maesano*, F.C. Molinari C. D Ambrogi*, F.E. Maesano*, F.C. Molinari * ISPRA Servizio Geologico d Italia, Regione Emilia Romagna Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Assessing subsurface potentials of the Alpine Foreland Basins

Dettagli

A LARGE SCALE AMBIENT VIBRATION SURVEY IN THE AREA DAMAGED BY MAY-JUNE 2012 SEISMIC SEQUENCE IN EMILIA ROMAGNA, ITALY

A LARGE SCALE AMBIENT VIBRATION SURVEY IN THE AREA DAMAGED BY MAY-JUNE 2012 SEISMIC SEQUENCE IN EMILIA ROMAGNA, ITALY A LARGE SCALE AMBIENT VIBRATION SURVEY IN THE AREA DAMAGED BY MAY-JUNE 2012 SEISMIC SEQUENCE IN EMILIA ROMAGNA, ITALY Lo scopo del lavoro è quello di descrivere i metodi di ITALY analisi e di interpretazione

Dettagli

PROGEO - Piemonte. L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero. Il Messiniano del Bacino Piemontese

PROGEO - Piemonte. L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero. Il Messiniano del Bacino Piemontese Il Messiniano del Bacino Piemontese Itinerario Geoturistico L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero Coordinatore : Francesco Dela Pierre * Autori Itinerario: Francesco Dela Pierre * Marcello

Dettagli

Speciale Convegno "La ricerca agrometeorologica nella gestione del rischio ambientale"

Speciale Convegno La ricerca agrometeorologica nella gestione del rischio ambientale N.1 - febbraio 2008 Atti del Convegno AIAM 2008 "Innovazione tecnologica per i servizi e per la ricerca" San Michele all'adige (TN) 10-11- 12 giugno 2008 N.2 - giugno 2008 Speciale Convegno "La ricerca

Dettagli

Il contributo del Centro per la MicrozonazioneSismica per la mitigazione del rischio sismico

Il contributo del Centro per la MicrozonazioneSismica per la mitigazione del rischio sismico Il contributo del Centro per la MicrozonazioneSismica per la mitigazione del rischio sismico G. Scarascia Mugnozza Convegno tra geologia e geofisica 2017 XIV Workshop di Geofisica (Museo Civico Rovereto)

Dettagli

Titoli di studio: 2005 Dottore di Ricerca in Scienze della Terra per Il Territorio, Università di Napoli Federico II.

Titoli di studio: 2005 Dottore di Ricerca in Scienze della Terra per Il Territorio, Università di Napoli Federico II. Convenzione INGV-DPC 2012-2013 Progetti sismologici Scheda Unità di Ricerca dell Istituto di geologia Ambientale e Geoingegneria del CNR Progetto S1 Titolo: Definizione del potenziale sismogenetico delle

Dettagli

Studi multidisciplinari

Studi multidisciplinari Studi multidisciplinari al sito di Lago Moo: un archivio naturale per studiare le variazioni nel tempo delle precipitazioni estreme nell Appennino settentrionale (Italia) Segadelli S. 1* Grazzini F. 2,

Dettagli

: Laurea in Scienze Geologiche con voti 110/110 e lode presso l'università di Catania.

: Laurea in Scienze Geologiche con voti 110/110 e lode presso l'università di Catania. Breve curriculum vitae: Nato a Catania il 15 Gennaio 1963, attualmente è Professore Ordinario di Geologia Strutturale e Professore incaricato di Geologia Applicata presso l'università degli Studi di Catania.

Dettagli

Geologia e Litologia Tettonica attiva della Pianura padana: Paleosismologia e valutazione geologica della pericolosità sismica in Lombardia

Geologia e Litologia Tettonica attiva della Pianura padana: Paleosismologia e valutazione geologica della pericolosità sismica in Lombardia Geologia e Litologia 2010-2011 Tettonica attiva della Pianura padana: Paleosismologia e valutazione geologica della pericolosità sismica in Lombardia INDICE DELLA PRESENTAZIONE Paesaggio Sismico della

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) COCCO FABRIZIO Esperienza professionale 20 Marzo 2016- attuale Borsista di : Studio dell'evoluzione tettonica recente della Sardegna

Dettagli

RENDICONTI Online della

RENDICONTI Online della ISSN 2035-8008 RENDICONTI Online della Società Geologica Italiana Volume 21 (parte seconda) 86 Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana Arcavacata di Rende 18-20 Settembre 2012 NOTE BREVI E

Dettagli

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia

Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia 1 Il ruolo delle indagini e del monitoraggio sull analisi di risposta sismica locale di S. Giuliano di Puglia Rodolfo Puglia Francesco Silvestri et (tanti) al.: M. Mucciarelli, F. Pacor (coordinatori progetto

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Progetto di Interesse strategico NEXTDATA. WP 1.5 - Dati paleoclimatici da sedimenti marini (Resp. Fabrizio Lirer, CNR-IAMC)

Progetto di Interesse strategico NEXTDATA. WP 1.5 - Dati paleoclimatici da sedimenti marini (Resp. Fabrizio Lirer, CNR-IAMC) Progetto di Interesse strategico NEXTDATA Rendicontazione scientifica per il primo anno di attività: 01/01/2012-31/12/2012 WP 1.5 - Dati paleoclimatici da sedimenti marini (Resp. Fabrizio Lirer, CNR-IAMC)

Dettagli

Progetto UNDERGROUND

Progetto UNDERGROUND Comune di Ferrara Città patrimonio dell umanità Progetto UNDERGROUND Proposta didattica per lo studio della geologia strutturale e stratigrafica del sottosuolo padano-emiliano e ferrarese in particolare,

Dettagli

P5 - The use of sedimentary proxies in high altitude lakes for inferring the environmental changes during the late Holocene.

P5 - The use of sedimentary proxies in high altitude lakes for inferring the environmental changes during the late Holocene. Il Progetto di Interesse NextData Un sistema nazionale per la raccolta, conservazione, accessibilità e diffusione dei dati ambientali e climatici in aree montane e marine. P5 - The use of sedimentary proxies

Dettagli

ATENEO: Meccanismi di messa in posto di dicchi in aree vulcaniche attraverso analisi di terreno, modellazione analogica e numerica.

ATENEO: Meccanismi di messa in posto di dicchi in aree vulcaniche attraverso analisi di terreno, modellazione analogica e numerica. Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 6 1 0 1 1 2 3 ATENEO: Meccanismi di messa in posto di dicchi in aree vulcaniche attraverso analisi di

Dettagli

Elementi di Micropaleontologia A.A. 2015/2016

Elementi di Micropaleontologia A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Elementi di Micropaleontologia A.A. 2015/2016 Docente: Dott.ssa Letizia Di Bella, Dipartimento di Scienze della Terra, piano I, stanza n. 226. Tel. 06 49914786, e-mail

Dettagli

Temperature correction in the GeoMol Italian Pilot Area

Temperature correction in the GeoMol Italian Pilot Area Temperature correction in the GeoMol Italian Pilot Area Giulio Torri 1, Fabio Carlo Molinari 1 1 Servizio Geologico Sismico e dei Suoli, Regione Emilia Romagna Italian GeoMol team: Servizio Geologico d

Dettagli

Il rischio idraulico di Firenze

Il rischio idraulico di Firenze Giorgio FEDERICI Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Il rischio idraulico di Firenze Consiglio Comunale di Firenze 6 novembre 2017 Giorgio FEDERICI Dipartimento

Dettagli

PU_148. Grotta delle Streghe (Striare) SANTA CESAREA TERME (ORIGINARIAMENTE CENSITA NEL COMUNE DI DISO) GROTTA DELLE STRIARE

PU_148. Grotta delle Streghe (Striare) SANTA CESAREA TERME (ORIGINARIAMENTE CENSITA NEL COMUNE DI DISO) GROTTA DELLE STRIARE Lecce (ORIGINARIAMENTE CENSITA NEL COMUNE DI DISO) GROTTA DELLE STRIARE 34 77 X X L'ACCESSO E' DA MARE OPPURE DISCENDENDO IL COSTONE ROCCIOSO DALLA LITORANEA S. CESAREA - CASTRO 0 Pagina 1 di 14 Scheda

Dettagli

La via per la gestione sostenibile delle acque: il modello Venezia come esempio di integrazione multidisciplinare

La via per la gestione sostenibile delle acque: il modello Venezia come esempio di integrazione multidisciplinare ECOMONDO ORO BLU Effetto dei microinquinanti sugli ecosistemi e sulla salute dell'uomo 8 novembre 2013 La via per la gestione sostenibile delle acque: il modello Venezia come esempio di integrazione multidisciplinare

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio L21BB - ECONOMICS AND BUSINESS Regolamento Didattico L21BB-17 Percorso di Studio L21BBBASE - BASE Insegnamento/Modulo STDEF0008 - ANALISI E

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

PROGEO - Piemonte. L Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI) Gli anfiteatri morenici di Ivrea e del Belvedere A B

PROGEO - Piemonte. L Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI) Gli anfiteatri morenici di Ivrea e del Belvedere A B Gli anfiteatri morenici di Ivrea e del Belvedere Itinerario Geoturistico A B L Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI) Coordinatore : Maria Gabriella Forno * Autori Itinerario: Maria Gabriella Forno * Franco

Dettagli

Monitoraggio radar satellitare di bacini di stoccaggio gas. Monitoring Undreground Gas Storage with satellite radar data

Monitoraggio radar satellitare di bacini di stoccaggio gas. Monitoring Undreground Gas Storage with satellite radar data Monitoraggio radar satellitare di bacini di stoccaggio gas Monitoring Undreground Gas Storage with satellite radar data A. Ferretti (1), S. Cespa (1), A. Tamburini (1), S. Alberti (1) (1) Tele Rilevamento

Dettagli

Le informazioni meteoclimatiche. energetico. Matteo De Felice ENEA, Climate Modeling Laboratory

Le informazioni meteoclimatiche. energetico. Matteo De Felice ENEA, Climate Modeling Laboratory Le informazioni meteoclimatiche nel settore energetico Matteo De Felice ENEA, Climate Modeling Laboratory Clima o meteo? Meteo: la temperatura media a Padova l 8 Ottobre 2011 era di 11 C Clima: la temperatura

Dettagli

Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale. L effetto serra. L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti

Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale. L effetto serra. L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale fonte: www.consumieclima.org L effetto serra L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti I principali gas serra (oltre al vapore acqueo) L aumento

Dettagli

E-mail melania.defalco@unina.it melaniadefalco@yahoo.it. Valutazione del fattore di copertura del suolo per stima erosione sul Gran Cono del Vesuvio

E-mail melania.defalco@unina.it melaniadefalco@yahoo.it. Valutazione del fattore di copertura del suolo per stima erosione sul Gran Cono del Vesuvio CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome/Nome Codice fiscale DFLMLN76H59L259X E-mail melania.defalco@unina.it melaniadefalco@yahoo.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 19/06/1976 Luogo di nascita

Dettagli

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE A cura di: Maurizio D Orefice & Roberto Graciotti ISPRA - Dipartimento difesa del suolo Servizio Geologico d Italia Via Curtatone, 3 00185 Roma e-mail:

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA, PhD "ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO " Foggia, 6 Giugno 2017 Premessa La configurazione geologica e geografica

Dettagli

Curriculum Vitae Eleonora Clò

Curriculum Vitae Eleonora Clò Curriculum Vitae Eleonora Clò INFORMAZIONI PERSONALI Luogo e Data di nascita: Modena 09/11/1993 Indirizzo: Via Tincani e Martelli, 76 41126, Portile (MO) Recapito: +39 3351424448 E-mail: eleonora.clo93@gmail.com;

Dettagli

DESCRIZIONE GEOSITO 13: CIVITA DI BAGNOREGIO E VALLE DEI CALANCHI

DESCRIZIONE GEOSITO 13: CIVITA DI BAGNOREGIO E VALLE DEI CALANCHI DESCRIZIONE GEOSITO 13: CIVITA DI BAGNOREGIO E VALLE DEI CALANCHI A) DESCRIZIONE GEOLOGICA, NATURALISTICA E PAESAGGISTICA DEL GEOSITO Il geosito comprende la rupe di Civita di Bagnoregio e la Valle dei

Dettagli

Contract: MEST-CT FOLDAMERS

Contract: MEST-CT FOLDAMERS Marie Curie Host Fellowships for Early Stage Research Training (EST) Design, Synthesis, Structural Characterization and Biological Evaluation of New Peptidomimetics with a Defined Secondary Structure Contract:

Dettagli

PERFORARE IL PASSATO PER COMPRENDERE IL CLIMA DEL FUTURO. FABIO FLORINDO Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

PERFORARE IL PASSATO PER COMPRENDERE IL CLIMA DEL FUTURO. FABIO FLORINDO Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia PERFORARE IL PASSATO PER COMPRENDERE IL CLIMA DEL FUTURO FABIO FLORINDO Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia COSA INFLUENZA IN CAMBIAMENTO CLIMATICO AD 950 to 1250 I vichinghi sfruttando l

Dettagli

La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali

La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali La rimozione della Posidonia oceanica dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali Giovanni De Falco (giovanni.defalco@cnr.it ) Istituto per l Ambiente Marino Costiero CNR UOS Oristano SOS DUNE,

Dettagli

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 -

IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI. - Produzione di CO 2 - IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI - Produzione di CO 2 - Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI ENERGETICI Prof. Mauro Venturini CO2 in Earth's atmosphere During ice ages, CO2 levels were around 200

Dettagli

Elementi di Micropaleontologia A.A. 2016/2017

Elementi di Micropaleontologia A.A. 2016/2017 The english version follows the italian version in the second half of the document CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Elementi di Micropaleontologia A.A. 2016/2017 Docente: Dott.ssa Letizia Di Bella,

Dettagli

DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI

DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI A) DESCRIZIONE GEOLOGICA, NATURALISTICA E PAESAGGISTICA DEL GEOSITO Il geosito è situato nel territorio comunale di Bomarzo, a nord-ovest del centro abitato, in località

Dettagli

Roberto Sorgente*, Antonio Olita*, Leopoldo Fazioli* e Nadia Pinardi**

Roberto Sorgente*, Antonio Olita*, Leopoldo Fazioli* e Nadia Pinardi** SOS - Bocche di Bonifacio Modelli Numerici di Previsione Marina per i Mari della Sardegna Roberto Sorgente*, Antonio Olita*, Leopoldo Fazioli* e Nadia Pinardi** *Istituto Ambiente Marino Costiero - Oristano

Dettagli

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma Moscatelli M. (1), Milli S. (2), Patera A.

Dettagli

Nuovi scenari e nuove minacce

Nuovi scenari e nuove minacce Complex Systems & Security Laboratory www.coseritylab.it Nuovi scenari e nuove minacce Prof. Roberto Setola r.setola@unicampus.it Università Campus Bio- Medico di Roma Consorzio Interuniversitario NITEL

Dettagli

04/04/2012. Cambiamento climatico e resilienze individuali e collettive: come prepararsi al futuro. Luca Mercalli.

04/04/2012. Cambiamento climatico e resilienze individuali e collettive: come prepararsi al futuro. Luca Mercalli. Cambiamento climatico e resilienze individuali e collettive: come prepararsi al futuro Luca Mercalli Società Meteorologica Italiana www.nimbus.it 1 S tot = 510 M km 2 S terre emerse =

Dettagli

CISEI Centro Internazionale Studi Emigrazione Italiana raccoglie il patrimonio di esperienze del porto storico di partenza dell emigrazione italiana e promuove studi, organizza conferenze ed eventi per

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROF. CARMELO MONACO

CURRICULUM VITAE PROF. CARMELO MONACO CURRICULUM VITAE PROF. CARMELO MONACO Nato a Catania il 15 Gennaio 1963 Professore Ordinario di Geologia Strutturale e Geodinamica e Professore incaricato di Geologia Applicata Sede di lavoro: Dipartimento

Dettagli

Criosfera Clima Database

Criosfera Clima Database La dinamica geomorfologica degli ambienti glaciali e periglaciali: forzanti climatiche e rischi Criosfera Clima Database Criosfera: Dinamica dell ambiente glaciale e periglaciale e rischi associati 1.

Dettagli

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: 1985- DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books WEB OF SCIENCE: SEARCH you can add one or more search field you can limit results to a specific

Dettagli

Slope instability. Topographic features. Type Structure

Slope instability. Topographic features. Type Structure Table S1. Overview of surface geology, morphologic al features, structural damage assessment, and estimated PGA for all visited municipalitie s.municipality (sequence number) Accumoli (1) Amatrice (2)

Dettagli

Foto 7 Ponte sul Raboso

Foto 7 Ponte sul Raboso Moriago della Battaglia (TV) Valutazione 2011 Foto 7 Ponte sul Raboso Foto 8 Confluenza tra il torrente Raboso (a sinistra nell immagine) e il torrente Rosper (a destra) H:\clie\MORI1006\Produzione\Word\12_Compatibilita_idraulica\comp_idraulica_2011_10_19.doc

Dettagli

Index of Susceptibility to Settlement of the Tiber River Alluvial Valley in Rome, Italy

Index of Susceptibility to Settlement of the Tiber River Alluvial Valley in Rome, Italy EUREGEO 2012, Bologna 12-15 June 2012 Session 7 Urban Geology Index of Susceptibility to Settlement of the Tiber River Alluvial Valley in Rome, Italy Massimiliano Moscatelli, Alessandro Pagliaroli, Fabrizio

Dettagli

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE SEMINARIO NAZIONALE La tutela della risorsa idrica in montagna Applicazione della direttiva acque negli ambienti alpini italiani IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA

Dettagli