Il Modello di Riferimento OSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Modello di Riferimento OSI"

Transcript

1 Il Modello di Riferimento OSI Università di Parma - Appunti di Telematica - per esclusivo uso interno A. Lazzari, Marzo 2000 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE IL MODELLO A STRATI SUDDIVISIONE DI UN SISTEMA DISTRIBUITO IN STRATI STRUTTURA DI UNO STRATO MODELLI DI FUNZIONAMENTO FORMATTAZIONE DELL INFORMAZIONE SISTEMI INTERMEDI, FUNZIONE DI RELAY E RETI RETI DI COMPUTER E (SOTTO)RETI DI COMUNICAZIONE ESEMPIO: RAPPRESENTAZIONE DI UNA RETE X IL MODELLO OSI NELLA REALTÀ APPLICATIVA ARCHITETTURE DI MARCA LE LAN ISDN E B-ISDN INTERNET...13

2 Chiunque riscontrasse errori, avesse bisogno di chiarimenti, volesse sottoporre osservazioni o avanzare proposte è pregato di mandare un a alazzari@cedi.unipr.it Non vi garantisco la risposta, ma il vostro feedback sarà utile per successive edizioni. pag. 2 Il Modello OSI

3 1. Introduzione Le tecniche di interconnessione fra computer furono storicamente messe a punto dai costruttori di sistemi informativi, primo fra tutti IBM. Le soluzioni che ne risultavano erano però delle reti di computer chiuse, ossia costituite di apparati tutti dello stesso costruttore e incapaci di comunicare con macchine di altra origine. L avvento di sistemi informativi aperti tali cioè da poter realizzare comunicazioni reciproche in qualunque combinazione era da una parte facilitato dall emergere di ARPAnet e delle reti pubbliche per dati, dall altra si scontrava con problemi che andavano oltre il semplice trasferimento di bit da un punto a un altro. Si pensi ad esempio ai problemi connessi con l uso di diversi alfabeti per rappresentare testi; diverse strutture dei file system; diverse procedure di stampa, di login e tanti altri ancora. Il problema fu affrontato in modo sistematico dall ISO che, in collaborazione col CCITT (oggi ITU-T), diede avvio alla fine degli anni 70 al progetto Open System Interconnection (OSI). Il Modello di Riferimento definito da OSI può essere considerato un architettura che non dice tanto come il sistema è costituito al suo interno, ma come si presenta verso il mondo esterno, ossia verso gli altri sistemi. Gli standard relativi al modello OSI sono contenuti in un gran numero di documenti ISO, di cui il capostipite è IS 7498, Information Processing Systems - Open Systems Interconnection - Basic Reference Model. L equivalente di questo documento è la Raccomandazione ITU-T X.200, mentre tutti gli altri sono contenuti nelle altre Raccomandazioni della serie X.200 (ossia Raccomandazione X.2xy.). 2. Il Modello a strati La caratteristica principale di OSI è di essere un modello a strati. Il concetto di suddividere un insieme di funzioni in blocchi parziali, ognuno svolgente un compito specifico e a cui viene aggiunto un blocco successivo, non è nuovo in campo informatico. Ad esempio un sistema elaborativo potrebbe essere schematizzato in tre livelli come segue: un blocco di base hardware, a questo aggiungiamo uno strato superiore Sistema Operativo, sopra questo infine corre un livello Applicativo. Anche nel campo delle reti di computer il concetto della stratificazione è acquisito da tempo. Il merito maggiore di OSI è stato quello di definire il numero di strati, le funzioni svolte da ognuno di essi e i loro meccanismi formali di funzionamento. Nei testi italiani si parla spesso di livello, noi usiamo il termine equivalente strato che riproduce più fedelmente la parola originale inglese layer. Col termine Sistema si intende nel modo più generico un apparato che, eventualmente in congiunzione con un operatore umano, è in grado di scambiare dati con altri sistemi. In pratica quando si parla di sistema possiamo sostituire il termine con Computer. Il Modello OSI pag. 3

4 2.1 Suddivisione di un sistema distribuito in strati Consideriamo due sistemi (Sistema A e Sistema B, vedi Figura 1), collegati tramite un mezzo fisico, ossia un circuito trasmissivo. SISTEMA A SISTEMA B Strato 7: A - Applicazione Strato 6: P - Presentazione Strato 5: S - Sessione Strato 4: T - Trasporto Strato 3: N - Rete Strato 2: DL - Collegamento Strato 1: Ph - Fisico MEZZO TRASMISSIVO Figura 1 - Suddivisione in strati di una rete di computer. Le funzioni che i due sistemi devono svolgere per poter comunicare vengono suddivise in una gerarchia di 7 strati. Affettiamo quindi l insieme dei due sistemi con delle suddivisioni orizzontali ottenendo così i vari strati. Ogni strato è costituito da tutti i sottosistemi (un sottosistema è un rettangolino nella figura) che si trovano a un medesimo livello gerarchico. Nel nostro caso uno strato comprende quindi due sottosistemi: uno facente parte di Sistema A, l altro di Sistema B. Se i sistemi collegati fossero tre o quattro si avrebbero in ogni strato rispettivamente tre o quattro sottosistemi. Ogni strato è caratterizzato da un livello gerarchico (un numero) e da una sigla. Lo strato di livello più basso (livello 1, sigla Ph per Physical) è lo strato fisico, esso interagisce direttamente col mezzo trasmissivo e fornisce un servizio allo strato superiore. Questo fatto è del tutto generale: ogni strato fornisce un servizio allo strato superiore, tranne lo strato No 7 (strato applicativo, di livello gerarchico massimo) che svolge direttamente l applicazione distribuita. Lo strato di datalink (chiamato anche di linea o di collegamento - livello 2, sigla DL per Data Link) ha la funzione principale di recuperare gli errori trasmissivi; di solito ciò avviene mediante tecniche di ritrasmissione automatica dei dati corrotti. Lo strato di rete (livello 3, N per Network) serve a instradare il traffico attraverso una rete di comunicazione. Lo strato di trasporto (livello 4, T per Transport) controlla il traffico fra le due estremità della comunicazione. Lo strato di sessione (livello 5, S per Session) controlla il dialogo fra le due entità che realizzano l applicazione distribuita. pag. 4 Il Modello OSI

5 Lo strato di presentazione (livello 6, P per Presentation) serve ad unificare la rappresentazione dell informazione fra i due sistemi. Lo strato applicativo (livello 7, A per Application) costituisce l applicazione distribuita vera e propria. Non si può a questo punto giustificare in maniera soddisfacente l esistenza di tutti questi strati. Notiamo solo una cosa: lo schema di Figura 1 è molto semplificato (raramente due computer sono collegati direttamente da una linea trasmissiva) e in tale situazione si ha effettivamente una certa ridondanza fra gli strati. D altra parte il modello deve funzionare anche nei casi di interconnessione più complessi e, come si vedrà, in certe situazioni è addirittura insufficiente. Comunque la definizione dei sette strati ha avuto origine da un compromesso, dovendosi da una parte non discostare troppo dalle architetture reali, dall altra non adottarne senza modifiche una esistente per non favorire alcuni costruttori. 2.2 Struttura di uno strato Il generico strato di livello X è costituito da gruppi funzionali chiamati entità (entity), la Figura 2 illustra questo fatto. In ciascuno dei sistemi si ha una entity per strato (in figura si suppone di avere due sistemi, quindi sono evidenziate due entity). La entity è la parte attiva di un sottosistema, in pratica possiamo identificare entity con sottosistema, per cui ogni rettangolino di Figura 1 rappresenterà una entity. A volte in un sottosistema si possono avere più entity per strato, in questo caso la distinzione sarà evidenziata. Una entity è caratterizzata dalla sigla del proprio strato, a livello 3 avremo per esempio delle N- entity. STRATO X+1 interfaccia Primitive X - SAP (Service Access Point) X - SAP STRATO X X - entity X - Protocol X - entity interfaccia STRATO X-1 Figura 2 - Modello funzionale di uno strato. Uno strato (e quindi le sue entity, che dello strato sono le parti attive) fornisce servizio allo strato superiore attraverso un interfaccia. A questa interfaccia le entity di livello superiore accedono mediante un Service Access Point (SAP). Anche i SAP, come le entity, sono caratterizzati dalla sigla del proprio strato; quindi lo strato 3 fornirà servizio attraverso un N-SAP, lo strato 4 fornirà servizio su un T-SAP e così via. Il dialogo fra due strati avviene, attraverso i SAP, secondo uno scambio di primitive. Ogni entity riceve a sua volta servizio dallo strato inferiore attraverso il Il Modello OSI pag. 5

6 SAP di livello inferiore (ad esempio un entity di livello 4 fornisce servizio su un T-SAP e riceve servizio attraverso un N-SAP). Quanto detto vale all interno di un sistema. Per quanto riguarda l interazione fra sistemi, essa avviene unicamente fra entity di pari livello (dette anche peer entity) secondo certe regole che costituiscono il protocollo di quel livello. Le due X-entity di Figura 2 sono quindi due peer entity. Un protocollo è definito da un insieme di formati secondo i quali i dati devono essere strutturati e di procedure utilizzate per scambiarsi i dati. Gli enti di standardizzazione definiscono i vari protocolli cui i sistemi devono allinearsi per poter comunicare. La realizzazione delle interfacce è invece lasciata libera ai costruttori, purché esse realizzino funzionalmente le primitive che definiscono il servizio. In ogni strato è quindi attivo un protocollo. Le specifiche del protocollo di uno strato sono indipendenti da quelle degli altri strati. In altre parole, è possibile sostituire il protocollo di uno strato con un protocollo diverso senza dover cambiare alcunché nei protocolli degli strati adiacenti (naturalmente il servizio offerto allo strato superiore deve rimanere lo stesso). I protocolli dei quattro livelli inferiori del modello OSI sono legati al tipo di infrastruttura trasmissiva usata e hanno lo scopo di ottenere da essa il tipo di servizio voluto. I protocolli dei tre livelli superiori sono orientati esclusivamente ad aspetti elaborativi e non sono legati a problematiche di telecomunicazione. 2.3 Modelli di funzionamento Vediamo ora qualche esempio di interazione fra strati, ossia di come un servizio può essere ottenuto mediante scambio di primitive. Supponiamo che il generico strato X fornisca un servizio di tipo connection-oriented. Ciò significa che il suo utente (lo strato X+1) prima di poter usare il servizio deve richiedere una connessione. Come sempre nei servizi connection-oriented c è un utente chiamante e un utente chiamato. Si suppone che il chiamante sia il Sistema A. La Figura 3 illustra la sequenza di formazione della connessione. X-CONNECT confirm STRATO X+1 (utente del servizio) X-CONNECT X-CONNECT X-CONNECT response STRATO X (fornitore servizio) X - entity X - entity SISTEMA A (chiamante) SISTEMA B (chiamato) Figura 3 - Formazione di una connessione. pag. 6 Il Modello OSI

7 STRATO X (fornitore servizio) tempo Per richiedere la connessione l utente usa la primitiva CONNECT. Di questa primitiva (che essendo usata per accedere al servizio di livello X si chiamerà X-CONNECT, secondo una convenzione che dovrebbe ormai risultare evidente) esistono quattro tipi, dipendenti dalla fase dell interazione: Request, Indication, Response, Confirm. Nell esempio della figura essi sono usati nella sequenza temporale seguente: 1. L utente chiamante (X+1-entity di sistema A) emette, attraverso il proprio SAP, una richiesta di connessione (CONNECT ); 2. Il servizio avvisa il chiamato mandandogli un indicazione (CONNECT ); 3. Il chiamato (sistema B) accetta la connessione mediante la CONNECT response; 4. Il servizio notifica al chiamante che la sua richiesta è stata accettata mediante la CONNECT confirm. Uno schema come quello di Figura 3, che discende direttamente dalla rappresentazione di Figura 2, non viene in pratica usato per specificare un servizio. Al suo posto si usa un diagramma di sequenze temporali (Time-sequence diagram), come quello di Figura 4. X-CONNECT X-CONNECT confirm STRATO X+1 (Sistema A) X-CONNECT X-CONNECT response STRATO X+1 (Sistema B) Questa rappresentazione è usata negli standard per definire le specifiche di un servizio. Questo diagramma è equivalente a quello di Figura 3 X-SAP (Sistema A) X-SAP (Sistema B) Figura 4 - Diagramma temporale della formazione di una connessione. In questo tipo di diagramma la fascia centrale compresa fra le due rette verticali rappresenta il fornitore di servizio (ossia lo strato di cui si descrivono le funzioni), le zone a sinistra e a destra rappresentano gli utenti del servizio, ossia le entity di livello superiore. La primitiva CONNECT è una primitiva di segnalazione, serve a gestire la connessione fra gli utenti ma non provoca il trasferimento di informazione. Per il trasferimento di un messaggio si usa la primitiva DATA ; di questa primitiva esistono solo i tipi Request e Indication. A titolo di esempio in Figura 5 si sono riportati alcuni diagrammi temporali relativi a un caso reale, ossia quelli della specifica del servizio connection oriented di livello 2 (DL - Data Link), presi dallo standard IS 8886 (equivalente alla Raccomandazione X.212). Si noti come questi diagrammi rappresentino solo alcuni dei molti casi possibili nel funzionamento reale. Una volta che fra due X-SAP è stata stabilita una X-connection, su di essa i due utenti (ossia le due X+1-entity) possono trasferire i propri dati. I dati vengono trasferiti organizzati in blocchi che chiameremo messaggi. Possiamo quindi affermare che: il modello OSI sottintende una comunicazione di tipo a pacchetto. Il Modello OSI pag. 7

8 confirm DL-DISCONNECT a) response DL-DISCONNECT DL-DISCONNECT b) DL-DISCONNECT d) DL-DATA DL-DISCONNECT DL-DATA a): Connessione che va a buon fine. b): Il chiamato rifiuta la connessione. c): Lo strato 2 rifiuta la connessione. d): Il chiamante svincola la connessione (ad es. a lavoro terminato). e): trasferimento dati. c) e) Figura 5 - Diagrammi temporali relativi al servizio connection oriented di livello 2. La natura a pacchetto della comunicazione prevista nel modello OSI risulta evidente anche dalla rappresentazione di Figura 6, dove uno strato generico è modellizzato come un sistema di due code, una per verso. Ogni coda è formata dai messaggi consegnati dagli utenti e in attesa di essere serviti. Chiedere allo strato di trasferire dei dati vuol dire inserire un messaggio nella coda appropriata. X - SAP STRATO X+1 coda da A a B X - SAP STRATO X coda da B ad A SISTEMA A SISTEMA B Figura 6 - Modello di uno strato come sistema di code. Il modello di Figura 6 vale per tutti gli strati, ad eccezione dello strato fisico (livello 1). Esso svolge infatti funzioni puramente trasmissive e non è in grado di gestire code: lo strato fisico non funziona secondo un modello a code. Nello strato fisico quindi, a differenza di tutti gli altri strati, il trasferimento dei dati (la pura trasmissione di bit) avviene in modo trasparente, ossia: la velocità di emissione è uguale a quella di ricezione; il ritardo di trasferimento è fisso e non dipendente dal traffico. In definitiva lo strato fisico funziona secondo uno schema di comunicazione a circuito e introduce dei ritardi che sono per lo più ritardi di propagazione; in quanto tali risultano nel contesto globale della comunicazione fra due sistemi trascurabili rispetto ai ritardi dovuti agli altri strati. Gli esempi precedenti erano relativi a un servizio connection oriented. Uno strato può anche operare in modo connectionless. In questo caso la sequenza di primitive risulta molto pag. 8 Il Modello OSI

9 semplificata: per usufruire del servizio non occorre alcuna connessione fra i due SAP. Per il trasferimento di un messaggio si usano le primitive UNITDATA (UNITDATA. e UNITDATA.) che possono venire emessa in un istante qualunque attraverso un SAP. 2.4 Formattazione dell informazione La Figura 7 mostra il flusso di dati all interno di un sistema allorché un entità dello strato generico X soddisfa una richiesta di servizio. Il servizio richiesto consiste nel trasferire all altro sistema un brano di informazione (cioè un messaggio). L entità riceve attraverso il SAP l informazione da trasferire, che per essa è una Service Data Unit (SDU). Ad esempio una N-entity riceverà una T-SDU. A questa SDU viene aggiunto un insieme di informazioni di controllo che costituiscono la Protocol Control Information (PCI) tipica del protocollo usato. Ad esempio una N-entity che usa il protocollo PLP-X.25 aggiungerà un header secondo le regole dello standard X.25. Il messaggio così costruito costituisce l unità di scambio del protocollo usato e viene detta Protocol Data Unit (PDU). STRATO X+1 (X+1) - PDU INTERFACCIA X - PCI X - SDU (Service Data Unit) STRATO X X - PDU = X-SDU + X-PCI (Protocol Data Unit) Figura 7 - Formattazione dei dati nel modello OSI. L entità in esame, una volta formata la PDU, la trasmette alla peer-entity dell altro sistema. Per effettuare questa trasmissione chiede servizio allo strato inferiore passandole la PDU da trasmettere. Pertanto per lo strato inferiore la PDU diventa una SDU. In generale: la PDU di un certo strato è una SDU per lo strato inferiore. Il servizio fornito allo strato X+1 consiste in una connessione fra due X-SAP. Per richiedere la connessione lo strato X+1 emette una primitiva CONNECT-Request. Dopo che è stata formata la connessione è possibile trasferire dati su di essa. Si dice che lo strato X fornisce un servizio connection oriented. In alternativa lo strato X può accettare SDU di tipo datagramma. In tal caso non esiste connessione, non si usano primitive di tipo CONNECT e lo strato X fornisce un servizio connectionless. Globalmente, partendo dal livello massimo (strato Applicativo), il trasferimento in uscita (ossia l emissione) di un messaggio consiste nella: 1. formazione della PDU; Il Modello OSI pag. 9

10 2. consegna allo strato inferiore della PDU, che viene ricevuta come una SDU; 3. incapsulamento nel formato specifico del protocollo e formazione di una nuova PDU; 4. ripresa dal punto 2., se lo strato è superiore allo strato fisico. Arrivati allo strato fisico, la PDU viene trasmessa come sequenza di bit sul mezzo trasmissivo. Ricevuta dall altro sistema subisce tutti i passaggi inversi fino a che il messaggio iniziale è ricevuto dall applicazione remota. La Figura 8 mostra lo schema generale di incapsulamento. SISTEMA A Applicazione Presentazione Sessione Trasporto H H H H TPDU SISTEMA B H PACCHETTO Rete Collegamento Fisico H FRAME T H = Header T = Trailer PDU = Protocol Data Unit TPDU = Transport PDU Figura 8 - Incapsulamento dei dati nei vari strati. Nell incapsulamento si fa precedere un header ai dati, meno che nello strato 2 in cui ai dati si fa anche seguire un coda (trailer). Le PDU di alcuni strati hanno dei nomi specifici, entrati nell uso comune. In particolare la PDU di livello 2 viene chiamate frame, quella di livello 3 pacchetto. 3. Sistemi Intermedi, Funzione di relay e Reti 3.1 Reti di computer e (sotto)reti di comunicazione Finora abbiamo supposto che i due sistemi fossero collegati direttamente. Questo avviene di rado. In genere due sistemi sono collegati per il tramite di altri sistemi intermedi. Un sistema intermedio è l equivalente di una centrale telefonica, che non produce conversazioni né le riceve, ma le smista ai telefoni appropriati. Anche i sistemi intermedi devono essere strutturati secondo il modello OSI. Essi però hanno la funzione di far transitare il traffico, non di elaborare i dati, pertanto non devono realizzare le funzioni tipiche di tutti gli strati ma solo quelle dei livelli più bassi. Un sistema che realizza tutti i sette strati del modello si chiama End System (ES), un sistema che non arriva al livello applicativo è un Intermediate System (IS). Chiameremo rete di computer il complesso formato dagli End System e da tutto ciò che li collega. All interno di questa struttura, chiameremo sottorete di comunicazione (o semplicemente rete) l insieme degli Intermediate System e dei circuiti che li collegano. pag. 10 Il Modello OSI

11 In Figura 9 si hanno due ES collegati tramite un IS che svolge le funzioni di livello All interno di esso i dati ricevuti sono consegnati via via agli strati superiori, fino ad arrivare al terzo, qui invece di essere consegnati a una entity di livello 4 sono consegnati a una entity che li rinvia a un altra entity di livello 3 che stavolta agisce in emissione passando i dati a livello 2 e così via fino a effettuare la consegna al secondo ES. Questa operazione di rinvio in inglese è detta relay e l entity che la effettua relay entity. Un ES è descritto esternamente da una pila di protocolli, un IS da due pile di protocolli collegate fra loro dalla relay entity. Le due pile di destra e sinistra non sono necessariamente uguali. Quindi si potrebbe avere a livello 3 ad esempio un certo protocollo ES-IS nel tratto di sinistra e un protocollo diverso IS-ES nel tratto di destra, lo stesso vale per i livelli 1 e 2. Ai livelli 4, 5, 6 e 7 i due ES comunicano direttamente fra loro e quindi si devono usare gli stessi protocolli. RELAY END SYSTEM (ES) INTERMEDIATE SYSTEM (IS) END SYSTEM (ES) Figura 9 - Sistemi intermedi e funzioni di relay. Il sistema IS ora visto (ossia che realizza i primi tre protocolli) è quello specificato da OSI per collegare nel modo più generale possibile due ES. Infatti a livello 3 (livello Rete) sono rese disponibili le funzioni di instradamento, pertanto occorre che nei sistemi intermedi ci siano tali funzioni in modo da smistare il traffico correttamente. Un sistema intermedio di livello 3 è detto anche un OSI Relay System o OSI Intermediate System. 3.2 Esempio: Rappresentazione di una Rete X.25 DTE PLP LAPB protocolli di livello 4-7 NODO PLP LAPB NODO PLP LAPB DTE PLP LAPB fis. fis. fis. fis. PLP = Packet Level Protocol LAPB = Link Access Procedure Balanced fis. = protocollo di livello fisico Interfaccia DTE/DCE X.25 protocolli interni di rete Figura 10 - Rappresentazione OSI di una rete X.25. Il Modello OSI pag. 11

12 In Figura 10 una rete pubblica a pacchetto (Rete X.25) è rappresentata da una concatenazione di nodi a pacchetto. Essa è vista dai due DTE utenti come un unico Intermediate System OSI. I DTE sono degli ES. La Raccomandazione X.25 specifica ciò che accade fra DTE e DCE. Dato che la comunicazione ha luogo solo se il DTE rispetta le regole, l interfaccia specifica anche i protocolli superiori al fisico che sono interpretati dalla rete. Si dice che la rete termina i protocolli di livello 1,2,3. I protocolli dei livelli 4-7 sono invece terminati dall altro DTE. In definitiva l interfaccia equivale a una pila di protocolli, tanti quanti sono terminati dalla rete. Chiameremo interfaccia di telecomunicazione questa interfaccia, da non confondersi con l interfaccia OSI vista prima che è interna a un sistema e il cui funzionamento è descritto da un insieme di primitive. A livello 1 l interfaccia X.25 lascia varie opzioni, essenzialmente interfaccia fisica EIA/TIA-232 (ex RS-232) oppure X.21. A livello 2 si usa un protocollo della famiglia HDLC definito da ISO, con la procedura LAPB (Link Access Procedure Balanced), in pratica con LAPB si indica l intero protocollo. A livello 3 si usa un protocollo specifico, chiamato PLP (Packet Layer Protocol) che costituisce la parte più significativa dell interfaccia dato che è qui che vengono usati i vari pacchetti di segnalazione (CALL REQUEST, ecc.) e di trasferimento dati tipici della rete X.25. All interno della rete vengono usati protocolli di marca che non sono oggetto di normalizzazione. Spesso (ma non necessariamente) le reti commerciali utilizzano al loro interno protocolli del tipo a circuito virtuale, simili all X Il modello OSI nella realtà applicativa 4.1 Architetture di marca Le reti di computer IBM sono basate su un architettura chiamata System Network Architecture (SNA) che usa un modello di riferimento a 6 strati, molto simile all OSI. In particolare a livello 2 le reti SNA adottano un protocollo chiamato SDLC che costituisce un sottoinsieme di HDLC, protocollo di elezione dei sistemi geografici OSI. HDLC è considerato a sua volta una derivazione di SDLC (nel senso che SDLC è più antico anche se più limitato). Le reti Digital adottano anch esse un architettura a strati, simile a OSI. In particolare la versione più recente, chiamata DECnet Phase V (fase 5) prevedeva di utilizzare la stratificazione OSI tale e quale, nonché i relativi protocolli specificati da ISO. Molte reti esistenti risultano tuttavia basate sulla precedente versione DECnet Phase IV, che usa stratificazione e protocolli di marca. 4.2 Le LAN La peculiarità architetturale delle reti locali (LAN), basate su mezzi trasmissivi condivisi e con controllo d accesso distribuito, ha stimolato la definizione di un layer specifico, chiamato MAC (Medium Access Control) che svolge appunto le funzioni di gestione delle contese. Questo strato è considerato un sottostrato dello strato OSI 2 (collegamento), che pertanto nelle LAN è articolato in due strati sovrapposti, di cui il MAC costituisce il livello inferiore. Questa architettura, definita da IEEE, è stata adottata come standard ISO. pag. 12 Il Modello OSI

13 Per maggiori informazioni si rimanda alla letteratura sulle LAN. 4.3 ISDN e B-ISDN La rete ISDN (Integrated Services Digital Network), derivata dalla rete telefonica, è basata sulla commutazione di circuito. Questo fatto pone un problema all utilizzo del modello OSI. OSI infatti prevede, almeno in linea di principio, che un relay system di livello 1 (quale è un nodo a commutazione di circuito) possa essere controllato dalla segnalazione contenuta nel protocollo di livello 3. In pratica però suppone che a livello 3 (come del resto a tutti gli altri livelli) esista un unico protocollo che serve sia per la segnalazione che per il trasferimento di dati. Un relay system che termini questo protocollo necessariamente gestisce il flusso di dati dell utente, che viene così trattato a pacchetto e non a circuito. Per superare questo impasse gli specificatori di ISDN (ossia il CCITT) hanno previsto di disaccoppiare il flusso dei dati d utente da quello di segnalazione. Ognuno dei due è quindi trattato in modo differente e secondo una pila di protocolli sua specifica. Come risultato un sistema (End System o Intermediate System) interagisce con un suo corrispondente utilizzando due pile di protocolli invece che una sola. Questo concetto della doppia pila di protocolli è stato ripreso dalla rete Broadband ISDN (B- ISDN), destinata al traffico multimediale. In questo caso però, a causa della specifica tecnica di commutazione adottata chiamata Asynchronous Transfer Mode (ATM) si è resa necessaria l introduzione di uno strato specifico, intermedio fra il fisico e il collegamento, chiamato appunto ATM layer. Per una descrizione più esauriente si rimanda alla letteratura specifica. 4.4 Internet Internet si sovrappone a reti di comunicazione preesistenti ognuna delle quali può essere quindi strutturata secondo suoi propri protocolli aggiungendo uno strato di internetworking caratterizzato dal protocollo IP. Questo strato, che a rigore è l unica vera caratteristica di Internet, svolge funzioni dello strato 3 (Rete) OSI. Al di sopra dello strato IP tipicamente (ma non necessariamente) Internet sovrappone uno strato di trasporto caratterizzato dal protocollo TCP. TCP non è un protocollo definito da ISO, ma svolge funzioni molto simili al protocollo di trasporto ISO TP classe 4. Sopra TCP a rigore potrebbe esserci qualsiasi cosa. In realtà gli applicativi presenti in Internet, la cui diffusione ha assunto un importanza straordinaria, prevedono di solito un unico strato che si appoggia direttamente sullo strato trasporto. Quest unico strato compendia quindi le funzioni degli strati 4-7 di OSI. In conclusione il modello architetturale di Internet può essere così riassunto: 1. Una rete di base generica (a sua volta stratificata in modo suo proprio); 2. Il (sotto)strato IP di internetworking (livello 3); 3. Uno strato di livello OSI 4 (protocollo TCP); 4. Uno strato applicativo. Per maggiori chiarimenti si veda la (sterminata) letteratura su Internet. Il Modello OSI pag. 13

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Il modello ISO/OSI Indice degli argomenti... Il modello di riferimento ISO/OSI Sistemi, Applicazioni e Mezzi Trasmissivi Architettura a Livelli I Sette

Dettagli

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana Protocolli e Architetture Cos è un protocollo? Insieme di regole che definiscono le modalità di interazione fra sistemi generalmente distanti Cos è un protocollo? Protocollo umano e protocollo di rete:

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Commutazione di Circuito Le reti telefoniche utilizzano la tecnica della commutazione di circuito. I commutatori

Dettagli

Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Modello OSI (Open System Interconnection) Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Il Modello ISO-OSI L ISO (International Standard Organization) ha proposto il modello di riferimento

Dettagli

Modi di Trasferimento

Modi di Trasferimento Modi di Trasferimento Mattia Natali 31 ottobre 2011 Indice 1 Servizi di trasferimento dell informazione 1 1.1 Tecniche di multiplazione.................................. 1 1.1.1 Tecniche di multiplazione:..............................

Dettagli

molteplici problemi e la realizzazione di una gran quantità di servizi, da parte

molteplici problemi e la realizzazione di una gran quantità di servizi, da parte Il modello OSI. La comunicazione tra due utenti di una rete di computer implica la risoluzione di molteplici problemi e la realizzazione di una gran quantità di servizi, da parte d opportuni software ed

Dettagli

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete

Architettura di rete. Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI. Modello di riferimento OSI. Modelli di riferimento. architettura di rete I semestre 02/03 Modelli di Riferimento: TCP/IP e OSI Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Architettura di rete architettura di rete insieme delle specifiche funzionali

Dettagli

Reti di calcolatori, A.A. 2002/03

Reti di calcolatori, A.A. 2002/03 Reti di Calcolatori, A.A 2002/2003 E.Tabet Reti di calcolatori, A.A. 2002/03 Lezione 3 Venerdì 16 maggio 2003 Criteri di classificazione `1 ) Modalità di collegamento: broadcast, puntopunto, wl 2) Dimensioni:

Dettagli

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE Trasparenza temporale Il tempo di trasporto delle diverse IU nella rete ha una variabilità che si può considerare nulla Trasparenza semantica Le diverse IU sono

Dettagli

ISO- OSI e architetture Client-Server

ISO- OSI e architetture Client-Server LEZIONE 9 ISO- OSI e architetture Client-Server Proff. Giorgio Valle Raffaella Folgieri giorgio.valle@unimi.it folgieri@dico.unimi.it Lez 10 modello ISO-OSI e architettura client-server 1 Nelle scorse

Dettagli

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI

UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI UD 3 PROTOCOLLO ISO-OSI IL PROTOCOLLO All inizio ogni azienda creava dispositivo hw e sw in grado solo di essere utilizzati e di comunicare con dispositivi dell azienda stessa Sistemi Chiusi Nel tempo

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

14/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni

14/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni Informatici e di Telecomunicazioni 14 dicembre 2018 Parte I Classe V A INF ISIS E.Fermi Prof. Federico Santolini 1 (c) Primitive del servizio di trasporto (1/3) Premessa E utile ribadire che il livello

Dettagli

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection

ISO OSI. International Standard Organization Open System Interconnection ISO OSI International Standard Organization Open System Interconnection Open System Interconnection Verso gli anni '80 l'iso promuove un'azione volta alla definizione di un modello di riferimento a strati

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Elementi di Reti per Telecomunicazioni Elementi di Reti per Telecomunicazioni (Parte I) Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2004/2005 Contenuti Introduzione ai sistemi di TLC. Definizione e struttura dei modelli funzionali in reti di

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Modelli Funzionali 2 Il servizio di comunicazione o Date due o più entità remote o Possiamo descrivere il servizio di comunicazione

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

2: Architettura delle reti e modello OSI

2: Architettura delle reti e modello OSI 1 1 2: Architettura delle reti e modello OSI Architettura di rete 2 Una rete è costituita da componenti hardware (cavi, interfacce, circuiti integrati, processori, RAM, ) e componenti software (per la

Dettagli

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici:

Le motivazioni che hanno favorito la nascita e lo sviluppo delle reti di calcolatori sono molteplici: Reti di Calcolatori Definizione di rete di calcolatori Una rete di calcolatori è un insieme di dispositivi autonomi (in grado di eseguire autonomamente i processi di calcolo) interconnessi tra loro, in

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

MODELLO OSI. Caratteristiche generali MODELLO OSI Caratteristiche generali Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. SISTEMA 1 SISTEMA 2 PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prof. Filippini 2! Cos è una rete di telecomunicazione?! Una rete di telecomunicazione è definibile come l'insieme di dispositivi, canali trasmissivi

Dettagli

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1 LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s. 2014-15 Parte seconda Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1 Verso lo standard IEEE 802 A causa delle caratteristiche peculiari

Dettagli

Programma del corso

Programma del corso carla.raffaelli@unibo.it http://deis-tlc.deis.unibo.it Programma del corso 2005-2006 Parte I - Lo strato di trasporto: Trasporto senza connessione: UDP; trasporto orientato alla connessione: TCP; controllo

Dettagli

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

I protocolli di rete. Mauro Gaspari I protocolli di rete Mauro Gaspari 1 La comunicazione in rete è basata sul concetto di Standard Definizione: uno standard di rete è costituito da un insieme di regole e convenzioni che specificano come

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Commutazione e trasmissione Indice degli argomenti... Architettura di una rete Nodi di una rete Canali locali e geografici Commutazione di circuito Commutazione

Dettagli

Architetture a livelli

Architetture a livelli Architetture a livelli Stratificazione Protocolli di rete Famiglie e pile di protocolli Messaggi in una pila di protocolli Modello di riferimento ISO/OSI Architettura tt di Internet t Stratificazione (layering)

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 1. Reti di Telecomunicazione Prof. Filippini 2! Cos è una rete di telecomunicazione?! Una rete di telecomunicazione è definibile come l'insieme di

Dettagli

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte

LE RETI DI COMPUTER. Il modello ISO/OSI Prima parte LE RETI DI COMPUTER Il modello ISO/OSI Prima parte I MODELLI PER LE RETI All i izio dell era i for ati a, la gestio e delle comunicazioni tra sistemi si era rilevata uno dei problemi più grandi, soprattutto

Dettagli

Aspetti software delle reti

Aspetti software delle reti Aspetti software delle reti Le prime reti furono progettate cominciando dall hardware e sviluppando il software solo successivamente, quasi come se esso fosse un accessoria appendice dell hardware.questo

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Protocolli di trasmissione 2 Introduzione Un protocollo di trasmissione è un insieme di regole

Dettagli

ISO-OSI. Prof. Franco Callegati

ISO-OSI. Prof. Franco Callegati ISO-OSI Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Sistemi chiusi Tutte le reti di calcolatori della prima generazione nascono e si evolvono come sistemi chiusi nel mondo dell'informatica tutti

Dettagli

Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di Antonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione. Reti e Trasmissione

Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di Antonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione. Reti e Trasmissione Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di Antonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione 1 Reti e Trasmissione Cos è una rete di telecomunicazione? Una rete di

Dettagli

3: Architettura TCP/IP

3: Architettura TCP/IP 1 1 3: Architettura TCP/IP Architettura di rete e Modello TCP/IP 2 Il modello TCP/IP nasce da un progetto del Dipartimento della Difesa USA per la realizzazione di una rete di trasmissione solida per le

Dettagli

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. MODELLO OSI SISTEMA 1 SISTEMA 2 Caratteristiche generali PRICIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. Fabio Martignon 1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione 1 Reti e Trasmissione

Dettagli

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Fondamenti di Reti e Telecomunicazione prof. Fabio Martignon 1- Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

Dettagli

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Reti di calcolatori. Ing. Maria Mirto. mail:

Reti di calcolatori. Ing. Maria Mirto. mail: Reti di calcolatori Ing. Maria Mirto mail: maria.mirto@unile.it 13-11-2009 1 Tipologie di rete LAN Local Area Network Rete informatica localizzata in spazi limitati: tipicamente in un ufficio o al più

Dettagli

Informatica: arte e mestiere 3/ed

Informatica: arte e mestiere 3/ed Internet l Indice Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica Architettura

Dettagli

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione:

Roadmap. to-end o Relayed. Comunicazione End-to. Comunicazione: Roadmap Comunicazione: M. Carli Fondamenti di Internet 007 End-to-end o Relayed Unicast, multicast, broadcast Orientata alla connessione / non - Affidabile / non - Real time / non Orientata al messaggio

Dettagli

Tecniche di gestione delle reti di calcolatori. Unità didattica 2.1 Topologie e S. O. di rete

Tecniche di gestione delle reti di calcolatori. Unità didattica 2.1 Topologie e S. O. di rete Tecniche di gestione delle reti di calcolatori Unità didattica 2.1 Topologie e S. O. di rete Il modello OSI Sommario Architettura TCP/IP Storia delle reti di calcolatori Le prime reti di calcolatori nacquero

Dettagli

01/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni

01/12/2018 Informatici e di Telecomunicazioni Informatici e di Telecomunicazioni 01 dicembre 2018 Classe V A INF ISIS E.Fermi Prof. Federico Santolini 1 (a) Funzionalità del livello di trasporto (1/15) E utile ricordare che Il compito del livello

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Modelli Funzionali 1 Il servizio di comunicazione Date due o più entità remote Possiamo descrivere il servizio di comunicazione per scambio

Dettagli

Introduzione a Internet e World Wide Web

Introduzione a Internet e World Wide Web Introduzione a Internet e World Wide Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra

Dettagli

HDLC HDLC. Caratteristiche Base. Stazioni

HDLC HDLC. Caratteristiche Base. Stazioni I semestre 02/03 HDLC HDLC Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 2 HDLC (High Level Data Link Control)

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio:

Introduzione. Obiettivo: Sommario: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

2. Il modello ISO/OSI

2. Il modello ISO/OSI 10 2. Il modello ISO/OSI Alla fine degli anni '70, l'iso sentì la necessità di proporre una serie di standard per le reti di calcolatori e avviò il Progetto OSI (Open System Interconnection), uno standard

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE I dati sono immessi nella rete da un e instradati alla destinazione passando da a La rete non è completamente connessa Esistono più cammini alternativi (affidabilità) = Interface

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

ISO-OSI. Franco Callegati D.E.I.S. Università di Bologna

ISO-OSI. Franco Callegati D.E.I.S. Università di Bologna ISO-OSI Franco Callegati D.E.I.S. Università di Bologna fcallegati@deis.unibo.it IC3N 2000 N. 1 Sistemi chiusi Tutte le reti di calcolatori della prima generazione nascono e si evolvono come sistemi chiusi:

Dettagli

Sistemi Operativi e Reti 1

Sistemi Operativi e Reti 1 Sistemi Operativi e Reti 1 Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2014/15 1 cba 2015 M. Monga. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo

Dettagli

Corso di Tecnologie per la comunicazione

Corso di Tecnologie per la comunicazione Corso di Tecnologie per la comunicazione Reti TLC 2 Ing. Cesare Roseti, Ricercatore. Dipartimento di Ingegneria Elettronica Università di Roma Tor Vergata 1 Introduzione alle reti Tipi di informazione

Dettagli

11. Protocollo di trasporto a datagramma: User Datagram Protocol (UDP)

11. Protocollo di trasporto a datagramma: User Datagram Protocol (UDP) 11. Protocollo di trasporto a datagramma: User Datagram Protocol (UDP) 11.1. Introduzione È il più semplice protocollo di trasporto 11.2. Identificare la destinazione finale La macchine sono multiprogrammate:

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

Reti. (già Reti di Calcolatori ) Architetture Protocollari e Struttura (commerciale) di Internet. Renato Lo Cigno

Reti. (già Reti di Calcolatori ) Architetture Protocollari e Struttura (commerciale) di Internet. Renato Lo Cigno Reti (già Reti di Calcolatori ) Architetture Protocollari e Struttura (commerciale) di Internet Renato Lo Cigno http://disi.unitn.it/locigno/teaching-duties/reti Copyright Quest opera è protetta dalla

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

LA SEGNALAZIONE. Prof. Ing. Maurizio Casoni. Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

LA SEGNALAZIONE. Prof. Ing. Maurizio Casoni. Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia LA SEGNALAZIONE Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia INTRODUZIONE L attuazione di tutte le funzioni richieste da una rete

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria a.a. 2009/10 RETI DI CALCOLATORI (Sede MN) - 2 a Prova in itinere / Esame del 25/06/2010 2 a Prova in itinere: esercizi n. 3-4-5 tempo a disposizione

Dettagli

Reti a commutazione di circuito

Reti a commutazione di circuito Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 5 Reti a commutazione di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Commutazione 2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli. Università degli Studi di Parma Elementi Base del Modello OSI Sistema A Sistema B Sistema C Sistema D Modello OSI mezzi fisici Connessioni Struttura a Livelli Per ridurre la complessità progettuale, tutte

Dettagli

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento RETI A COMMUTAZIOE DI PACCETTO Caratteristiche e principi di funzionamento VARIABILITA DEL BIT RATE DI U SEGALE R (Bit-Rate) VALORE DI PICCO DEL BIT-RATE S VALORE MEDIO DEL BIT-RATE E tempo CARATTERISTICE

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

Introduzione alle architetture a strati

Introduzione alle architetture a strati Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli L evoluzione delle reti di TLC e dell informatica L evoluzione delle architetture funzionali Introduzione alle architetture a strati 4.2 Elaborazioni

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli Ing. Antonio Fratini Reti di Telecomunicazione Una Rete di Telecomunicazione può essere definita come un sistema distribuito

Dettagli

Capitolo 1. Reti di Calcolatori e loro importanza. Introduzione e concetti generali. Definizione. Importanza:

Capitolo 1. Reti di Calcolatori e loro importanza. Introduzione e concetti generali. Definizione. Importanza: Capitolo 1 Introduzione e concetti generali Reti di Calcolatori e loro importanza Definizione Importanza: Raccolta, elaborazione e distribuzione dell informazione 2 1 Scopi delle reti nelle aziende Condivisione

Dettagli

I sistemi distribuiti

I sistemi distribuiti I sistemi distribuiti Un sistema distribuito Motivazioni Condivisione di risorse Condivisione e stampa di file su sistemi remoti Elaborazione dell informazione in un database distribuito Utilizzo di particolari

Dettagli

LE RETI GEOGRAFICHE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09. Reti geografiche

LE RETI GEOGRAFICHE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09. Reti geografiche LE RETI GEOGRAFICHE Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Reti geografiche Le reti geografiche (WAN) sono reti di reti, cioè sono fatte da reti locali (LAN) interconnesse. I livelli fondamentali delle reti

Dettagli

Reti e Trasmissione. Reti e Trasmissione. Problematiche. mediante una rete a circuito. Collegamento tra più utenti

Reti e Trasmissione. Reti e Trasmissione. Problematiche. mediante una rete a circuito. Collegamento tra più utenti Reti e Trasmissione Corso di Reti e Sistemi operativi (materiale di ntonio Capone Politecnico di Milano) Introduzione alle reti di telecomunicazione Cos è una rete di telecomunicazione? Una rete di telecomunicazione

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica December 7, 2004 Sommario 1 La suite di protocolli TCP/IP Layer 2 3 4 5 6 Sommario 1 La

Dettagli

Sezione propedeutica. I fondamentali e concetti di TCP/IP

Sezione propedeutica. I fondamentali e concetti di TCP/IP Sezione propedeutica I fondamentali e concetti di TCP/IP I Protocolli di comunicazione Con il termine protocollo di comunicazione si indica l insieme l di regole di comunicazione che debbono essere seguite

Dettagli

Tipi di comunicazione

Tipi di comunicazione Tipi di comunicazione - 1 - COMMUTAZIONE: DI CIRCUITO E DI PACCHETTO La commutazione è quell operazione che predispone il percorso che le informazioni emesse dal mittente devono seguire per raggiungere

Dettagli

Marco Listanti. Testo di riferimento: rim J. Kurose, K. Ross: Reti di calcolatori e Internet (4a edizione). Pearson Addison Wesley

Marco Listanti. Testo di riferimento: rim J. Kurose, K. Ross: Reti di calcolatori e Internet (4a edizione). Pearson Addison Wesley Marco Listanti Architettura a strati Testo di riferimento: rim J. Kurose, K. Ross: Reti di calcolatori e Internet (4a edizione). Pearson Addison Wesley Livelli di protocollo Le reti sono sistemi complessi

Dettagli

Architettura a strati dei protocolli di comunicazione

Architettura a strati dei protocolli di comunicazione Capitolo 10 Architettura a strati dei protocolli di comunicazione Tramite le reti di comunicazione piú host possono essere messi in grado di comunicare, permettendo il trasferimento di dati di diverso

Dettagli

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori Informatica Alfredo Cuzzocrea PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE Protocolli di comunicazione: regole che formalizzano la cooperazione tra calcolatori collegati in rete (dalle caratteristiche fisiche del segnale

Dettagli

Dispositivi per il controllo

Dispositivi per il controllo Dispositivi per il controllo ordini di comando PARTE DI COMANDO PARTE DI POTENZA Controllori monolitici Controllori con architettura a bus Controllori basati su PC informazioni di ritorno PLC (Programmable

Dettagli

INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP Trasmission Control Protocol /

INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP Trasmission Control Protocol / TCP/IP SOMMARIO Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP

Dettagli

Il link WAN utilizzato per connettere due router prende anche il nome di Link Seriale (ed è in genere rappresentato con l icona di un fulmine).

Il link WAN utilizzato per connettere due router prende anche il nome di Link Seriale (ed è in genere rappresentato con l icona di un fulmine). Reti WAN 1 Leased Line Analizziamo ora il caso di un azienda composta da due sedi distanti centinaia di chilometri tra loro. In che modo e utilizzando quali tecnologie è possibile connetterle? All interno

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1

Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1 Modulo 2 Architetture dei SD Lezione 1 Corso Sistemi Distribuiti (6 CFU) Docente: Prof. Marcello Castellano Sistemi Distribuiti, LM Ing. Informatica 6 CFU Docente: Marcello Castellano Table of Contents

Dettagli

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Introduzione e richiami del modello a strati

Introduzione e richiami del modello a strati Novembr 2003 Reti e servizi telematici -2 Introduzione e richiami del modello a strati Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA

Dettagli

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria dell Automazione Corso di Reti di Calcolatori Simon Pietro Romano (spromano@unina.it) Antonio Pescapè (pescape@unina.it)

Dettagli

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli