66928 CHIMICA FISICA 2 (C.I.) CHIMICA FISICA CINETICA E TERMODINAMICA MATEMATICA (C.I.)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "66928 CHIMICA FISICA 2 (C.I.) CHIMICA FISICA CINETICA E TERMODINAMICA MATEMATICA (C.I.)"

Transcript

1 Cod. Materia Desc. Materia Desc. Integrato Sdopp. Mod. Ssd Cfu tot. Ciclo Ore compocds Desc. Cds Sede didattica METALLURGIA APPLICATA M ING-IND/ CHIMICA INDUSTRIALE FISICA GENERALE 2 2 Modulo 2 FIS/01 13 E ASTRONOMIA FISICA GENERALE 1 2 Modulo 2 FIS/ ASTRONOMIA 6297 ELEMENTI DI INFORMATICA 2 Modulo 2 INF/ ASTRONOMIA CHIMICA FISICA 2 (C.I.) CHIMICA FISICA CINETICA E TERMODINAMICA MATEMATICA (C.I.) PROPRIETA' DI MOLECOLE E AGGREGATI 2 Modulo 2 CHIM/ CHIMICA E CHIMICA DEI MATERIALI 3 modulo 3: laboratorio di struttura atomica e molecolare CHIM/02 10 E CHIMICA E CHIMICA DEI MATERIALI 1 Modulo 1: Termodinamica chimica CHIM/02 11 E CHIMICA E CHIMICA DEI MATERIALI COMPLEMENTI DI MATEMATICA MAT/07 3 E CHIMICA E CHIMICA DEI MATERIALI 149 CHIMICA ORGANICA APPLICATA CHIM/ CHIMICA E CHIMICA DEI MATERIALI FISICA DEI SOLIDI E DEI FLUIDI 2 Modulo 2: Esercitazioni GEO/ FISICA FISICA RELATIVISTICA 2 Modulo 2: Esercitazioni FIS/ FISICA FONDAMENTI DI FISICA DELL'ATMOSFERA E METEOROLOGIA 2 Dinamica dell'atmosfera FIS/ FISICA PRINCIPI E APPLICAZIONI DELLA FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE 2 Modulo 2 FIS/ FISICA ALGEBRA E GEOMETRIA 2 Modulo 2 MAT/ FISICA FISICA DELL'ATMOSFERA E METEOROLOGIA 2 Modulo 2: dinamica dell'atmosfera FIS/ FISICA ALGORITMI E STRUTTURE DI DATI 2 Modulo 2 INF/ INFORMATICA 8574 SISTEMI OPERATIVI 2 Modulo 2 INF/01 12 E INFORMATICA 13 ANALISI MATEMATICA 2 Modulo 2 MAT/05 12 E INFORMATICA CALCOLO DELLE PROBABILITA' E 4642 STATISTICA MAT/ INFORMATICA 405 FISICA 2 Modulo 2 FIS/ INFORMATICA STATISTICA MATEMATICA MAT/ MATEMATICA METODI NUMERICI PER LA STATISTICA 2 Modulo 2 MAT/ MATEMATICA METODI NUMERICI PER LA STATISTICA 1 Modulo 1 MAT/ MATEMATICA MATEMATICHE ELEMENTARI DA UN PUNTO DI VISTA SUPERIORE MAT/ MATEMATICA MECCANICA DEI SISTEMI COMPLESSI MAT/ MATEMATICA MATEMATICA COMPUTAZIONALE MAT/ MATEMATICA FISICA GENERALE 1 Modulo 1 FIS/01 12 E MATEMATICA ISTITUZIONI DI GEOMETRIA SUPERIORE (C.I.) ISTITUZIONI DI GEOMETRIA SUPERIORE 2 Modulo 2 MAT/ MATEMATICA PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA 2 MAT/ MATEMATICA

2 ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA 2 MAT/ MATEMATICA CALCOLO DELLE VARIAZIONI 1 MAT/ MATEMATICA ISTITUZIONI DI FISICA MATEMATICA 1 MAT/ MATEMATICA ANALISI FUNZIONALE 1 MAT/ MATEMATICA FINANZA MATEMATICA 2 Modulo 2 SECS-S/ MATEMATICA FINANZA MATEMATICA 1 Modulo 1 SECS-S/ MATEMATICA ALGORITMI DELLA TEORIA DEI NUMERI E CRITTOGRAFIA MAT/ MATEMATICA CONTROLLO PER EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE MAT/ MATEMATICA GEOMATICA AGR/ SCIENZE AMBIENTALI DIRITTO DELL'AMBIENTE IUS/ SCIENZE AMBIENTALI BIOLOGIA FUNZIONALE E MOLECOLARE (C.I.) FISIOLOGIA 2 Modulo 2: Laboratorio di Fisiologia BIO/ SCIENZE AMBIENTALI ECOLOGIA 1 Modulo 1: Ecologia delle popolazioni BIO/ SCIENZE AMBIENTALI INFORMATICA PER LE SCIENZE AMBIENTALI 1 Modulo 1 INF/ SCIENZE AMBIENTALI 3 Modulo 3: lab FISICA A-L elaborazione dati FIS/ SCIENZE BIOLOGICHE FISICA A-L 2 Modulo 2: lab. acquisizione dati FIS/ SCIENZE BIOLOGICHE BIOLOGIA E DIVERSITA' VEGETALE A-L 2 Modulo 2 BIO/ SCIENZE BIOLOGICHE MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA GENERALE 3 Modulo 3 BIO/ SCIENZE BIOLOGICHE ZOOLOGIA EVOLUZIONISTICA BIO/ SCIENZE BIOLOGICHE QUALITA' E SICUREZZA IN LABORATORIO 3 modulo SCIENZE BIOLOGICHE QUALITA' E SICUREZZA IN LABORATORIO 2 Modulo SCIENZE BIOLOGICHE 498 IGIENE MED/ SCIENZE BIOLOGICHE ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SECS-P/ LABORATORIO DI APPLICAZIONI MOBILI 2 Modulo 2 INF/ ANALISI MATEMATICA - ALGEBRA LINEARE (C.I.) ALGEBRA LINEARE MAT/ ECONOMIA AZIENDALE SECS-P/ STRATEGIA AZIENDALE 1 Modulo 1 SECS-P/ TEORIA DELL'IMPRESA SECS-P/ DIRITTO DI INTERNET 2 Modulo 2 IUS/ MICROECONOMIA 2 Modulo 2 SECS-P/ FINANZA AZIENDALE SECS-P/ GEOGRAFIA E GEOLOGIA 3 modulo 3 GEO/02 11 E SCIENZE GEOLOGICHE

3 VULCANOLOGIA E RILEVAMENTO DEL VULCANICO 2 Modulo 2 GEO/ SCIENZE GEOLOGICHE GEOLOGIA DELLE GRANDI OPERE GEO/ SCIENZE GEOLOGICHE RILEVAMENTO GEOLOGICO 2 Modulo 2 GEO/ SCIENZE GEOLOGICHE INFORMATICA 2 Modulo 2: cartografia numerica INF/ SCIENZE GEOLOGICHE LABORATORIO DI PALEOECOLOGIA GEO/ SCIENZE GEOLOGICHE 799 PETROGRAFIA 3 modulo 3 GEO/ SCIENZE GEOLOGICHE MALACOLOGIA 1 Modulo 1 BIO/ SCIENZE NATURALI DIRITTO DELL'AMBIENTE E DEL GOVERNO DEL TERRITORIO IUS/ SCIENZE NATURALI ASTROBIOLOGIA 1 Modulo 1: astrobiologia e origine della vita GEO/ SCIENZE NATURALI MATEMATICA, STATISTICA E INFORMATICA 2 Modulo 2: Statistica applicata MAT/ SCIENZE NATURALI 464 GEOLOGIA 2 Modulo 2: Geologia storica GEO/ SCIENZE NATURALI COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA MAT/ ASTROFISICA E COSMOLOGIA LABORATORIO DI ASTROFISICA 2 Modulo 2 FIS/05 10 E ASTROFISICA E COSMOLOGIA LABORATORIO DI ASTROFISICA 1 Modulo 1 FIS/05 10 E ASTROFISICA E COSMOLOGIA PROGRAMMING FOR BIOINFORMATICS 3 modulo 3 INF/ BIOINFORMATICS DNA/RNA DYNAMICS 1 Modulo 1 MED/ BIOINFORMATICS LABORATORY OF NANOSCIENCE AND NANOTECHNOLOGY 2 Modulo 2 FIS/ FISICA CROMODINAMICA QUANTISTICA FIS/ FISICA FISICA APPLICATA ALLA MEDICINA 2 Modulo 2 FIS/ FISICA LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA FISICA 2 Modulo 2: il ruolo dei modelli in fisica: analisi di un percorso didattico sui cambiamenti climatici FIS/ FISICA FISICA SANITARIA FIS/ FISICA REAZIONI NUCLEARI 2 Modulo 2: Apparati sperimentali per misure di reazioni nucleari FIS/ FISICA LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE 2 3 Modulo 3: esercitazioni di laboratorio FIS/ FISICA LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE 2 2 Modulo 2: introduzione a geant4 FIS/ FISICA 972 STORIA DELLA FISICA 3 modulo 3:la fisica delle particelle elementari: dai raggi cosmici al modello standard FIS/ FISICA 422 FISICA NUCLEARE FIS/ FISICA GEOLOGIA, GEOMORFOLOGIA ED ESPLORAZIONE DEI CORPI PLANETARI GEO/ GEOLOGIA E TERRITORIO

4 MAGMATISMO, METAMORFISMO E MICROSTRUTTURE (M3) GEO/ GEOLOGIA E TERRITORIO IDROCHIMICA ED INQUINANTI 1 Modulo 1 GEO/ GEOLOGIA E TERRITORIO RISORSE E PROCESSI IDROTERMALI GEO/ GEOLOGIA E TERRITORIO METODI NUMERICI PER LA GEOLOGIA MAT/ GEOLOGIA E TERRITORIO MODELLAZIONE GEOLOGICO TECNICA E IDROGEOLOGICA 1 Modulo 1 GEO/ GEOLOGIA E TERRITORIO SISMOLOGIA APPLICATA GEO/ GEOLOGIA E TERRITORIO RISCHIO E RISORSE IN AREE VULCANICHE 1 Modulo 1 GEO/ GEOLOGIA E TERRITORIO RISCHIO E RISORSE IN AREE VULCANICHE 2 Modulo 2 GEO/ GEOLOGIA E TERRITORIO IDROLOGIA E RISCHIO IDRAULICO 1 Modulo 1: Idrologia ICAR/ GEOLOGIA E TERRITORIO GEOLOGIA DEL PETROLIO GEO/ GEOLOGIA E TERRITORIO GIOCHI E MODELLI BOOLEANI - ANALISI DI SCENARI STRATEGICI (C.I) GIOCHI E MODELLI BOOLEANI INF/ INFORMATICA ANALISI DELLE RETI SOCIALI APPLICATA AD INTERNET SECS-P/ INFORMATICA COMPLEMENTI DI GEOMETRIA PER L'INSEGNAMENTO MAT/ MATEMATICA COMPLEMENTI DI ALGEBRA PER L'INSEGNAMENTO MAT/ MATEMATICA TEORIA DEL CONTROLLO MAT/ MATEMATICA COMPLEMENTI DI GEOMETRIA SUPERIORE 2 Modulo 2 MAT/ MATEMATICA GEOMETRIA SUPERIORE 2 MAT/ MATEMATICA STORIA DELLA MATEMATICA 1 Modulo 1 MAT/ MATEMATICA MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI SOCIO ECONOMICHE MAT/ MATEMATICA RETI NEURALI MAT/ MATEMATICA DIDATTICA DELLA MATEMATICA 2 Modulo 2 MAT/04 12 E MATEMATICA DIDATTICA DELLA MATEMATICA 1 Modulo 1 MAT/04 12 E MATEMATICA 4480 TEORIA DEI MODELLI MAT/ MATEMATICA 696 MECCANICA SUPERIORE MAT/ MATEMATICA GESTIONE ECOLOGICA E BIOMONITORAGGIO DEL TERRITORIO BIO/07 7 E 72 PROGETTAZIONE EUROPEA PER LA NATURA E L'AMBIENTE SECS-P/ BIOGEOGRAFIA E PROTEZIONE DELLA FAUNA 2 Modulo 2: Ambiente marino BIO/ BIOGEOGRAFIA E PROTEZIONE DELLA FAUNA 1 Modulo 1 BIO/ ECONOMIA DELL'AMBIENTE E VIA 2 Valutazione di impatto ambientale SECS-P/ PALEOBIOGEOGRAFIA 2 Modulo 2 GEO/

5 28933 BIOMETRIA E STATISTICA 2 2 modulo 2: geostatistica SECS-S/ BIOMETRIA E STATISTICA 2 1 Modulo 1: Biometria SECS-S/ ECOLOGIA DEL PAESAGGIO BIO/ HOT TOPICS IN CLIMATE AND ENVIRONMENT AMBIENTALE DEI RIFIUTI 2 Modulo 2 CHIM/ BIOCARBURANTI E BIORAFFINERIE (C.I.) BIORAFFINERIE E SOSTENIBILITA' CHIM/ BIOCARBURANTI E BIORAFFINERIE (C.I.) BIOCOMBUSTIBILI CHIM/ FRESHWATER ECOLOGY AND BIOMONITORING 1 Modulo 1 BIO/ PLANNING AND DECISION MAKING IN WATER BASINS AND COASTAL SYSTEMS 2 Modulo 2 GEO/ CARATTERIZZAZIONE GEOCHIMICA DI MATERIALI CONTAMINATI 2 Modulo 2 GEO/ PREVENZIONE E CONTROLLO DELL'IMPATTO AMBIENTALE FIS/ METODI ECOLOGICI PER L'ANALISI E LA GESTIONE DELL'AMBIENTE BIO/ FISIOLOGIA APPLICATA ALL'AMBIENTE 2 Modulo 2:laboratorio di Fisiologia applicata all'ambiente BIO/ ANALISI CHIMICA DELLA QUALITA' AMBIENTALE 2 Modulo 2: esercitazioni di chimica analitica CHIM/ PROCESSI DI TRASPORTO E DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ATMOSFERA 2 Dispersione di inquinanti in atmosfera CHIM/ PEDOLOGIA E GESTIONE DEL SUOLO 2 Modulo 2 AGR/ PEDOLOGIA E GESTIONE DEL SUOLO 1 Modulo 1 AGR/ PRINCIPI DI GESTIONE DEL TERRITORIO 2 Modulo 2 GEO/ PRINCIPI DI GESTIONE DEL TERRITORIO 1 Modulo 1 GEO/ IDROLOGIA AMBIENTALE 2 Modulo 2 GEO/ LABORATORIO INTERDISCIPLINARE 3 Modulo LABORATORIO INTERDISCIPLINARE 2 Modulo EVO-DEVO 2 Modulo 2 BIO/ BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE BIODIVERSITA' UMANA, NUTRIZIONE, SALUTE 2 Modulo 2 BIO/ BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE

6 ANTROPOLOGIA MOLECOLARE E TOSSICOLOGIA FORENSE BIOLOGIA DELLE POPOLAZIONI LABORATORIO DI FILOGENESI Modulo 2: Tossicologia forense BIO/ BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE UMANE 2 modulo 2 BIO/ BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE MOLECOLARE 1 Modulo 1 BIO/ BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE 2 Modulo 2: Evoluzione del TEORIE DELL'EVOLUZIONE genoma BIO/ BIODIVERSITA' ED EVOLUZIONE CHIMICA ANALITICA CON LABORATORIO 3 Modulo 3: Laboratorio CHIM/ CHIMICA INDUSTRIALE BIODETERIORATION AND DEGRADATION OF BIOARCHAEOLOGICAL MATERIALS BIODETERIORATION AND DEGRADATION OF BIOARCHAEOLOGICAL MATERIALS 3 Modulo 3: Biodeterioration of stone materials and control methods of the biodeteriogens BIO/ HERITAGE 2 Modulo 2: Analysis of ancient DNA BIO/ HERITAGE HERITAGE HERITAGE PRINCIPLES OF COLLECTIONS AND SITE MANAGEMENT L-ANT/ ENVIRONMENTAL IMPACT ON MATERIALS, DETERIORATION AND AGEING 1 Modulo 1 FIS/ ENVIRONMENTAL IMPACT ON MATERIALS, DETERIORATION AND AGEING 2 Modulo 2: Preventive conservation FIS/ HERITAGE ANALYTICAL CHEMISTRY OF ORGANIC MATERIALS 2 Modulo 2 CHIM/ HERITAGE PROCESSES IN CONSERVATION L-ART/ HERITAGE PHYSICAL METHODS OF EXAMINING CULTURAL PROPERTY 4 Modulo 4: Elemental analysis of museum objects FIS/ HERITAGE PHYSICAL METHODS OF EXAMINING CULTURAL 2 Modulo 2: Acoustic PROPERTY methods for cultural heritage FIS/ HERITAGE SISTEMI E ARCHITETTURE PER L'AUTOMAZIONE ING-INF/ PROGRAMMAZIONE DI APPLICAZIONI DATA INTENSIVE 2 Modulo 2 ING-INF/ PROGRAMMAZIONE DI SISTEMI MOBILE INF/ LINGUAGGI VISUALI PER IL CONTROLLO DEI SISTEMI INF/ PROGRAMMAZIONE DI RETI 2 Modulo 2 INF/ RETI DI TELECOMUNICAZIONE ING-INF/

7 70219 PROGRAMMAZIONE AD OGGETTI 2 Modulo 2 ING-INF/ INFORMATICA E DIRITTO IUS/ ALGORITMI E STRUTTURE DATI M-Z 2 Modulo 2 INF/ ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE 251 AZIENDALE ING-IND/ PROGRAMMAZIONE A-L 2 Modulo 2 INF/ ATMOSPHERIC CHEMISTRY 2 Receptor models CHIM/ FISICA DEL SISTEMA TERRA CLIMATOLOGY 1 Modulo 1 FIS/ FISICA DEL SISTEMA TERRA FISICA DELLE NUBI FIS/ FISICA DEL SISTEMA TERRA LABORATORIO DI GEOFISICA 2 2 Modulo 2: tecniche di prospezioni sismica a riflessione GEO/ FISICA DEL SISTEMA TERRA TOMOGRAFIA SISMICA GEO/ FISICA DEL SISTEMA TERRA LABORATORIO DI GEOFISICA NUMERICA 2 Modulo 2 GEO/ FISICA DEL SISTEMA TERRA INDUSTRY AND MARKETING 5 2 Modulo 2: social perception of the chemical risk CHIM/ CHIMICA ENVIRONMENTAL ASSESSMENT 5 1 Modulo 1: sustainable biocatalytic processes CHIM/ CHIMICA CHEMICAL ASSESSMENT 4 1 Modulo 1: Renewable sources CHIM/ CHIMICA CHIMICA BIOMEDICA 2 Modulo 2 CHIM/ CHIMICA CHEMIOINFORMATICA CHIM/ CHIMICA CHIMICA ORGANICA COMPUTAZIONALE 2 Modulo 2 CHIM/ CHIMICA ALTERAZIONE E CONSERVAZIONE DEI SISTEMI COSTIERI 2 Modulo 2: conservazione della biodiversità genetica BIO/ BIOLOGIA MARINA ECOTOSSICOLOGIA MARINA BIO/ BIOLOGIA MARINA DIRITTO DELL'AMBIENTE MARINO E DELLA PESCA 2 modulo 2: le discipline di settore IUS/ BIOLOGIA MARINA VALUTAZIONE E GESTIONE ECOCOMPATIBILE DELLE RISORSE ALIEUTICHE BIO/ BIOLOGIA MARINA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLO SVILUPPO COSTIERO 2 Modulo 2: la gestione integrata delle zone costiere a supporto della strategia marina BIO/ BIOLOGIA MARINA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLO SVILUPPO COSTIERO 1 Modulo 1: mapping degli habitat marini BIO/ BIOLOGIA MARINA BIOLOGIA DELLE RISORSE ALIEUTICHE 2 Modulo 2: biologia della pesca BIO/ BIOLOGIA MARINA ECONOMIA E POLITICA DELLA PESCA 2 Modulo 2: economia della pesca AGR/ BIOLOGIA MARINA DISEGNI SPERIMENTALI E ANALISI DATI BIO/ BIOLOGIA MARINA LABORATORIO SPERIMENTALE IN MARE 2 censimenti visivi dell'ittiofauna BIOLOGIA MARINA

8 37673 ECOLOGIA MICROBICA MARINA BIO/ BIOLOGIA MARINA 2 modulo 2: Metodi per RICERCA SCIENTIFICA SUBACQUEA l'analisi quantitativa dei popolamenti BIO/07 6 E BIOLOGIA MARINA BOTANICA MARINA APPLICATA 2 modulo 2: metodi di studio del fitoplancton BIO/ BIOLOGIA MARINA

LM-60 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NATURA

LM-60 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NATURA LM-60 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NATURA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono possedere: - una solida preparazione culturale

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali SCIENZE BIOLOGICHE (Classe L 13) ANATOMIA COMPARATA 8,7 29 ENDOCRINOLOGIA GENERALE 8,5 17 GENETICA 8,4 17 IGIENE AMBIENTALE 8,3 8 CONTROLLO IGIENICO DI QUALITÀ DEGLI ALIMENTI 8,2 7 CITOLOGIA E ISTOLOGIA

Dettagli

UNIVERSITA' DI MESSINA FACOLTA' DI SCIENZE MM. FF. NN. Presidenza Messina, 27/07/2010 prot n. 644

UNIVERSITA' DI MESSINA FACOLTA' DI SCIENZE MM. FF. NN. Presidenza Messina, 27/07/2010 prot n. 644 UNIVERSITA' DI MESSINA FACOLTA' DI SCIENZE MM. FF. NN. Presidenza Messina, 7/07/010 prot n. 644 Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Messina SEDE Oggetto: Bando per la copertura delle discipline

Dettagli

natura Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

natura Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA 27 - Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

Università degli Studi di BOLOGNA 68/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO NATURALE

Università degli Studi di BOLOGNA 68/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO NATURALE Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

UNIVERSITA' DI MESSINA FACOLTA' DI SCIENZE MM. FF. NN. Presidenza Messina, 23/12/2010 prot n. 1093

UNIVERSITA' DI MESSINA FACOLTA' DI SCIENZE MM. FF. NN. Presidenza Messina, 23/12/2010 prot n. 1093 UNIVERSITA' DI MESSINA FACOLTA' DI SCIENZE MM. FF. NN. Presidenza Messina, 23/12/2010 prot n. 1093 Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Messina SEDE Oggetto: Bando per la copertura delle

Dettagli

Scienze ambientali marine

Scienze ambientali marine Scienze ambientali marine Classe 82/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 27/01/2003 Data

Dettagli

Corso di Laurea di I livello in INFORMATICA (classe L-31 DM 17) A.A. 2011/2012 Attivato il I anno

Corso di Laurea di I livello in INFORMATICA (classe L-31 DM 17) A.A. 2011/2012 Attivato il I anno Corso di Laurea di I livello in INFORMATICA (classe L-31 DM 17) Attivato il I anno Architettura dei Calcolatori e Laboratorio di Arch. Calc. INF/01 12 Matematica I MAT/05 9 Programmazione I e Laboratorio

Dettagli

L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA

L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere una cultura sistemica di ambiente

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe

Dettagli

Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali

Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Anno accademico 2010/2011 Criteri di accesso alla Laurea Magistrale in Scienze ambientali (LM-75) (in calce alla scheda le istruzioni per la compilazione)

Dettagli

Corso di Laurea di I livello in INFORMATICA (classe L-31 DM 17) A.A. 2012/2013 Attivato il I e II anno

Corso di Laurea di I livello in INFORMATICA (classe L-31 DM 17) A.A. 2012/2013 Attivato il I e II anno Corso di Laurea di I livello in INFORMATICA (classe L-31 DM 17) Attivato il I e II anno I Anno - I Semestre S. S.D. CFU Architettura dei Calcolatori e Laboratorio di Arch. Calc. INF/01 12 Matematica I

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE (Classe delle Lauree Triennali in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura L-2) A.A. 2009-2010 INDICE 94 . 95 96

Dettagli

ELENCO DEI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

ELENCO DEI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI ELENCO DEI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI Area 01 - Scienze matematiche e informatiche MAT/01 LOGICA MATEMATICA MAT/02 ALGEBRA MAT/03 GEOMETRIA MAT/04 MATEMATICHE COMPLEMENTARI MAT/05 ANALISI MATEMATICA

Dettagli

Dipartimento di Scienze ambientali, Informatica e Statistica

Dipartimento di Scienze ambientali, Informatica e Statistica Dipartimento di Scienze ambientali, Informatica e Statistica Anno accademico 2011/2012 Criteri di accesso alla Laurea Magistrale in Scienze ambientali (LM-75) (in calce alla scheda le istruzioni per la

Dettagli

TABELLA CREDITI RICONOSCIBILI AI SENSI DEL D.M. 10 AGOSTO 2017 N. 616 AI FINI DEL POSSESSO DEI 24 CFU PREVISTI DALL'ART.

TABELLA CREDITI RICONOSCIBILI AI SENSI DEL D.M. 10 AGOSTO 2017 N. 616 AI FINI DEL POSSESSO DEI 24 CFU PREVISTI DALL'ART. TABELLA CREDITI RICONOSCIBILI AI SENSI DEL D.M. 10 AGOSTO 2017 N. 616 AI FINI DEL POSSESSO DEI 24 CFU PREVISTI DALL'ART. 5 DEL DECRETO LEGISLATIVO 13 APRILE 2017 N. 59 1 Ambito disciplinare: Pedagogia,

Dettagli

82/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio

82/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA 82/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio Data del DM di approvazione

Dettagli

Biologia Cellulare e Molecolare

Biologia Cellulare e Molecolare Biologia Cellulare e Molecolare Attività formative di base Discipline biologiche BIO/01 Botanica generale (cfu 8) BIO/05 Zoologia (cfu 8) BIO/06 Anatomia comparata e citologia (cfu 12) BIO/18 Genetica

Dettagli

TABELLA 4 (Articolo 7) LM-95 Classe di abilitazione A059 Matematica e scienze nella scuola secondaria di I grado OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

TABELLA 4 (Articolo 7) LM-95 Classe di abilitazione A059 Matematica e scienze nella scuola secondaria di I grado OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI TABELLA 4 (Articolo 7) LM-95 Classe di abilitazione A059 Matematica e scienze nella scuola secondaria di I grado OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi magistrale della classe: - hanno una

Dettagli

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso Università Università degli Studi di Trieste Classe 25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso FISICA Modifica di FISICA (codice=812) Denominazione inglese Physics Codice interno

Dettagli

ELENCO CONTRATTI DI TUTORATO PER ATTIVITA' DI LABORATORIO 2 CICLO - A.A. 2015/2016. Desc. Integrato/Desc. Modulo

ELENCO CONTRATTI DI TUTORATO PER ATTIVITA' DI LABORATORIO 2 CICLO - A.A. 2015/2016. Desc. Integrato/Desc. Modulo Cds tipo Cds Desc Cds Sede Cod Materia/C od. Integrato Desc. Materia Desc. Integrato/Desc. Modulo Ore Importo lordo percipiente Conoscenze specifiche 8010 L MATEMATICA 7276 INFORMATICA (A) Modulo 1 30

Dettagli

68/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura Scienze dei sistemi naturali Nome del corso

68/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura Scienze dei sistemi naturali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 68/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura Scienze dei sistemi naturali Nome del corso Riformulazione di SCIENZE DEI SISTEMI NATURALI

Dettagli

Corso di Laurea di I livello (DM 270) in INFORMATICA (classe L-31, DM 17) A.A. 2012/2013 Per gli studenti non a tempo pieno Attivato il I e II anno I

Corso di Laurea di I livello (DM 270) in INFORMATICA (classe L-31, DM 17) A.A. 2012/2013 Per gli studenti non a tempo pieno Attivato il I e II anno I Corso di Laurea di I livello (DM 270) in INFORMATICA (classe L-31, DM 17) Attivato il I e II anno I Anno/A - I Semestre S. S.D. CFU Matematica I MAT/02, MAT/05 9 Programmazione I e Laboratorio di Programmazione

Dettagli

Corso di Laurea di I livello in INFORMATICA (classe L-31 DM 47) A.A. 2013/2014

Corso di Laurea di I livello in INFORMATICA (classe L-31 DM 47) A.A. 2013/2014 Corso di Laurea di I livello in INFORMATICA (classe L-31 DM 47) I Anno I Semestre S. S.D. CFU Architettura dei Calcolatori e Laboratorio di Arch. Calc. INF/01 12 Matematica I MAT/05 9 Programmazione I

Dettagli

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18

IMPORTI MASSIMI DI CONTRIBUTO A.A. 2017/18 Corsi di Laurea 0095 ASTRONOMIA BO 8004 ASTRONOMIA BO 0538 CHIMICA BO 0093 CHIMICA BO 0094 CHIMICA DEI MATERIALI BO 0539 CHIMICA DEI MATERIALI BO 0492 CHIMICA DEI MATERIALI E TECNOLOGIE CERAMICHE RA 8006

Dettagli

"OFFERTA DIDATTICA EROGATA" CORSO DI STUDIO IN BIOTECNOLOGIE - A.A. 2014/2015

OFFERTA DIDATTICA EROGATA CORSO DI STUDIO IN BIOTECNOLOGIE - A.A. 2014/2015 ALLEGATO E CORSO DI STUDIO IN BIOTECNOLOGIE - A.A. 204/205 I ANNO A.A. 204/205 Biologia Cellulare BIO/3 9 AMBROSINO BASE Chimica Generale ed Inorganica CHIM/03 9 GRAZIANO BASE Matematica e Statistica -

Dettagli

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' "Ca' Foscari" di VENEZIA Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

27-Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Nome del corso

27-Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Nome del corso Università Università degli Studi di GENOVA Classe 27-Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Nome del corso Scienze naturali Codice interno dell'ateneo 1552 Data del DM

Dettagli

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD Scienze Laurea magistrale in Fisica 75 PIANI DI STUDIO (A) FISICA DELLA MATERIA Fisica Atomica e Molecolare 6 1 FIS/03 Fisica della Materia Condensata I 6 1 FIS/03 Laboratorio di Fisica Sperimentale 6

Dettagli

21-Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche Nome del corso. Chimica industriale

21-Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche Nome del corso. Chimica industriale Università Università degli studi di Genova Classe 21-Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche Nome del corso Chimica industriale Modifica di Chimica industriale (codice=1505) Denominazione

Dettagli

Dipartimento di Scienze

Dipartimento di Scienze allegato 1 I SEMESTRE A. A. 2018/2019 Produzioni Vegetali di qualità 4 AGR/02 32 Produzioni Vegetali di qualità 4 AGR/03 32 Conservazione e Sicurezza degli alimenti 6 AGR/12 48 Alimenti, Bevande e prodotti

Dettagli

Comunicazioni dell'ateneo al CUN

Comunicazioni dell'ateneo al CUN Comunicazioni dell'ateneo al CUN L'ordinamento della Laurea Magistrale Interateneo in Fisica e' una modifica rispetto al precedente ordinamento adottato nel 2012 consistente in un ampliamento da 1218 (o

Dettagli

Note per la compilazione del Piano di Studio:

Note per la compilazione del Piano di Studio: Note per la compilazione del Piano di Studio: Nel piano di studio lo/a studente/ssa sceglie: - le discipline a scelta - le attività di stage/tirocinio (tirocinio presso Istituto Scolastico o presso Ente/Azienda

Dettagli

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso. Scienza dei materiali

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso. Scienza dei materiali Università Università degli studi di Genova Classe 25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso Scienza dei materiali Modifica di Scienza dei materiali (codice=1610) Denominazione

Dettagli

Tabella 1a - Corsi di Studio con sede didattica in Bologna

Tabella 1a - Corsi di Studio con sede didattica in Bologna Tabella 1a - Corsi di Studio con sede didattica in Bologna Cod. Materia Desc. Materia Desc. Integrato Sdopp. Mod. Ssd Cfu tot. Ciclo Ore componente Cds Desc. Cds Sede didattica 29894 FLUIDODINAMICA E APPLICAZIONI

Dettagli

20/S-Classe delle lauree specialistiche in fisica Nome del corso FISICA

20/S-Classe delle lauree specialistiche in fisica Nome del corso FISICA Università Università degli studi di Genova Classe 20/S-Classe delle lauree specialistiche in fisica Nome del corso FISICA Modifica di FISICA (codice=33607) Denominazione inglese Physics Codice interno

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE ASTRONOMIA 2015/2016

LAUREA MAGISTRALE ASTRONOMIA 2015/2016 LAUREA MAGISLE ASTRONOMIA 2015/201 2 A corso singolo sì Calcolo Numerico e Programmazione Attività formativa / Modulo / Esame di Nome del Corso Integrato / Esame Integrato CURRICULUM ASTRONOMIA INF/01,

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

27-Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Nome del corso

27-Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Nome del corso Università Università degli Studi di GENOVA Classe 27-Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Nome del corso Comunicazione e educazione ambientale Codice interno dell'ateneo

Dettagli

27-Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Nome del corso

27-Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Nome del corso Università Università degli Studi di GENOVA Classe 27-Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Nome del corso Monitoraggio e conservazione dei beni naturali Codice interno

Dettagli

Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI

Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere adeguate conoscenze

Dettagli

INSEGNAMENTI A SCELTA

INSEGNAMENTI A SCELTA Corso di laurea di I livello in SCIENZE BIOLOGICHE (Classe L-13 - DM 47 - DM 1059) A.A. 2014/2015 Attivato il I anno Per gli studenti immatricolati nell A.A. 2014/2015 I Anno - I Semestre S. S.D. CFU Matematica

Dettagli

TABELLA C. - Ingegneria energetica

TABELLA C. - Ingegneria energetica Chimico SEZIONI Chimica industriale Costruzioni aeronautiche Edilizia Elettronica e telecomunicazioni Elettrotecnica e automazione TABELLA C DIPLOMI UNIVERSITARI (Tabella A decreto del Presidente della

Dettagli

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica 1. Definizioni e richiami. Il Corso di Laurea in Fisica appartiene alla classe 20/S,

Dettagli

INSEGNAMENTI ATTIVI A.A. 2012/2013

INSEGNAMENTI ATTIVI A.A. 2012/2013 A.A. 2012/2013 90 MAT/06 Affidabilità dei sistemi e controllo statistico di qualità 6 ING0063 INF/01 Algoritmi e Strutture Dati I 6 ING0110 ING-INF/05 Algoritmi e Strutture Dati II 6 ING0093 MAT/05 Analisi

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE - 06401 Classe L-7 Ingegneria civile e ambientale Ordinamento 2012/13 - Regolamento anno 2016/2017 Piano di Studi anno accademico

Dettagli

ELENCO CONTRATTI DI TUTORATO PER ATTIVITA' DI LABORATORIO - A.A. 2014/2015. Cod Materia Sdopp

ELENCO CONTRATTI DI TUTORATO PER ATTIVITA' DI LABORATORIO - A.A. 2014/2015. Cod Materia Sdopp Cds SEDE Cod Materia Sdopp Semestre ORE Importo lordo percipiente Desc Cds Descr. Materia Descr. Modulo Competenze specifiche 8020 BIOINFORMATICS Bologna 66563 LABORATORY OF BIOINFORMATICS 1 E 45 1.362,02

Dettagli

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR. Università degli Studi di PAVIA

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR. Università degli Studi di PAVIA Nome Scuola: Igiene e medicina preventiva Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE (PUBLIC HEALTH, EXPERIMENTAL AND FORENSIC MEDICINE) Area: 3 - Area Servizi

Dettagli

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 Alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea

Dettagli

Matematica per la tecnologia e la società

Matematica per la tecnologia e la società Matematica per la tecnologia e la società Classe 32 - Classe delle lauree in scienze matematiche Data del DM di approvazione con riserva dell'ordinamento didattico 28/06/2001 Data del DR di emanazione

Dettagli

Matematica Classe delle lauree in scienze matematiche. Classe

Matematica Classe delle lauree in scienze matematiche. Classe Matematica Classe 32 - Classe delle lauree in scienze matematiche Data del DM di approvazione con riserva dell'ordinamento didattico 28/06/2001 Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 27/07/2001

Dettagli

Classe delle lauree in scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale

Classe delle lauree in scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale Classe delle lauree in scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della

Dettagli

UNIVERSITA DI MESSINA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. Presidenza Prot. N. 329

UNIVERSITA DI MESSINA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. Presidenza Prot. N. 329 UNIVERSITA DI MESSINA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. Presidenza Prot. N. 329 Il Consiglio della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., nella riunione del 07/05/2009 ha deliberato il conferimento per supplenza dei

Dettagli

Ingegneria elettronica

Ingegneria elettronica Ingegneria elettronica Classe 32/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettronica Data del DM di approvazione dell ordinamento didattico 25/05/2007 Data di emanazione dell ordinamento didattico

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE corso di laurea INGEGNERIA CIVILE denominazione del corso classe 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici 1. Il Corso di laurea in Ingegneria

Dettagli

L-43 Classe delle lauree in TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI

L-43 Classe delle lauree in TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI L-43 Classe delle lauree in TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: essere in grado di intervenire

Dettagli

Obiettivi formativi specifici

Obiettivi formativi specifici Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Classe: 28/S Facoltà: Ingegneria Numero di crediti necessari per il conseguimento del titolo: 300 Corso di Laurea i cui crediti sono integralmente riconosciuti:

Dettagli

4-Classe delle lauree in scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile Tecniche per l'architettura del paesaggio Nome del corso

4-Classe delle lauree in scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile Tecniche per l'architettura del paesaggio Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 4-Classe delle lauree in scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile Tecniche per l'architettura del paesaggio Nome del corso Modifica di Tecniche

Dettagli

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì Descrizione materia Descizione integrato Sdopp. Modulo Ssd aerodinamica degli aeromobili 2 modulo 2 ING-IND/06 3.0 1 30 8263 INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009

ORDINAMENTO DIDATTICO Decreto Interministeriale 19 febbraio 2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (CLTPALL) ORDINAMENTO DIDATTICO Decreto Interministeriale

Dettagli

Igiene e medicina preventiva

Igiene e medicina preventiva Igiene e medicina preventiva Informazioni generali: Nome Scuola: Igiene e medicina preventiva Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Dettagli

12/S - Classe delle lauree specialistiche in conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico

12/S - Classe delle lauree specialistiche in conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA 12/S - Classe delle lauree specialistiche in conservazione e restauro del patrimonio Data del DM di approvazione del

Dettagli

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE LAUREE TRIENNALI. Elenco insegnamenti *

SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE LAUREE TRIENNALI. Elenco insegnamenti * SCUOLA DELLE SCIENZE DI BASE E APPLICATE LAUREE TRIENNALI Elenco insegnamenti * Corso di Laurea Insegnamento N. 008 - SCIENZE NATURALI - CLASSE 27 CHIMICA ORGANICA 51 ECOLOGIA 50 BIOCHIMICA 49 CONSERV.NATURA

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono possedere: un'approfondita

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA 1 di 10 14/09/2009 10.45 INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA Anno Accademico 2002-2003 Classe 38/S: Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per

Dettagli

Allegato 2 - Tabella di conformità del curriculum rispetto all ordinamento didattico.

Allegato 2 - Tabella di conformità del curriculum rispetto all ordinamento didattico. 1 2 Allegato 2 - Tabella di conformità del curriculum rispetto all ordinamento didattico. T AMBITO MUR MUR SSD ANNO Muduli/Corso integrato INSEGNAMENTI CFU FIS/01 Fisica sperimentale 1 Fisica MAT/02 Algebra

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE - 06401 Classe L-7 Ingegneria civile e ambientale Ordinamento 2012/13 - Regolamento anno 2012/2013 Piano di Studi anno accademico

Dettagli

Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere

Dettagli

Ore Doc. AGR/ C GEN AGR/ B GEN BIO/ A GEN CHIM/ A GEN AGR/ B GEN AGR/ B GEN

Ore Doc. AGR/ C GEN AGR/ B GEN BIO/ A GEN CHIM/ A GEN AGR/ B GEN AGR/ B GEN ALLEGATO 7 B - CONSIGLIO DISPAA 10 APRILE 2017 CORSI DI STUDIO DI CUI IL DIPARTIMENTO DISPAA E' ASSOCIATO - PIANO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE COORTE A.A. 2017/2018 COD 2 2 B016357 ANALISI CHIMICA E FISICA

Dettagli

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di UDINE Data di attivazione 01/10/2001 Data di approvazione del senato accademico 26/04/2001 Curriculum di laurea interamente

Dettagli

32-Classe delle lauree in scienze matematiche Nome del corso

32-Classe delle lauree in scienze matematiche Nome del corso Università Università degli Studi di GENOVA Classe 32-Classe delle lauree in scienze matematiche Nome del corso Matematica Codice interno dell'ateneo 1548 Data del DM di approvazione con riserva dell'ordinamento

Dettagli

Facoltà FARMACIA Classe. 24-SCIENZE E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE Corso

Facoltà FARMACIA Classe. 24-SCIENZE E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE Corso Anno Accademico 200/2007 Facoltà 001-FARMACIA Classe 2-SCIENZE E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE Corso 00-TOSSICOLOGIA DELL' AMBIENTE Indirizzo: 000 - Orientamento: 000 Con piano associato: Primo Anno di Corso

Dettagli

L/LM INGEGNERIA GESTIONALE LISTA DEGLI ESAMI A SCELTA RICONOSCIUTI

L/LM INGEGNERIA GESTIONALE LISTA DEGLI ESAMI A SCELTA RICONOSCIUTI AVVERTENZA PER GLI STUDENTI LA COMMISSIONE DIDATTICA APPROVA DI NORMA TUTTI GLI INSEGNAMENTI A SCELTA CHE COMPAIONO NELLA PRESENTE LISTA CHE, SE NECESSARIO, VIENE AGGIORNATA. ANCHE PER I CORSI PRESENTI

Dettagli

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì

Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì Tabella 1 a - Corsi di Studio di Ingegneria con sede a Forlì aerodinamica degli aeromobili 2 modulo 2 ING-IND/06 3.0 1 30 8263 INGEGNERIA AEROSPAZIALE Forlì affidabilita' e sicurezza delle costruzioni

Dettagli

Allegato A PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE PROPOSTE RELATIVE AI NUOVI DIPARTIMENTI

Allegato A PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE PROPOSTE RELATIVE AI NUOVI DIPARTIMENTI PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE PROPOSTE RELATIVE AI NUOVI DIPARTIMENTI Settore culturale Denominazione Tipologia Settori Scientifico-disciplinari Allegato A Corsi di laurea e laurea magistrale afferenti al

Dettagli

INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico Nuovo Ordinamento I ANNO. I semestre

INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico Nuovo Ordinamento I ANNO. I semestre 1 di 8 10/09/2009 18.18 INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2003-2004 Nuovo Ordinamento I ANNO I semestre * A1 MAT/05 Analisi Matematica I 60 6 A1 MAT/03 Geometria

Dettagli

32-Classe delle lauree in scienze matematiche Nome del corso

32-Classe delle lauree in scienze matematiche Nome del corso Università Università degli Studi di GENOVA Classe 32-Classe delle lauree in scienze matematiche Nome del corso Matematica per la tecnologia e la societa' Codice interno dell'ateneo 1792 Data del DM di

Dettagli

32-Classe delle lauree in scienze matematiche Nome del corso

32-Classe delle lauree in scienze matematiche Nome del corso Università Università degli Studi di GENOVA Classe 32-Classe delle lauree in scienze matematiche Nome del corso Statistica matematica e trattamento informatico dei dati Codice interno dell'ateneo 1554

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA 1 di 6 14/09/2009 10.44 INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2003-2004 Classe 38/S: Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per l'ambiente e il territorio,

Dettagli

Facolta' di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI Dipartimento MATEMATICA "GIUSEPPE PEANO"

Facolta' di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI Dipartimento MATEMATICA GIUSEPPE PEANO REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Facoltà 275017 - Facolta' di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI Dipartimento 010082 - MATEMATICA "GIUSEPPE PEANO" Corso di Studio 00858 - MATEMATICA

Dettagli

3/S-Classe delle lauree specialistiche in architettura del paesaggio Nome del corso. Architettura del paesaggio

3/S-Classe delle lauree specialistiche in architettura del paesaggio Nome del corso. Architettura del paesaggio Università Università degli studi di Genova Classe 3/S-Classe delle lauree specialistiche in architettura del paesaggio Nome del corso Architettura del paesaggio Modifica di Architettura del paesaggio

Dettagli

CORSO DI LAUREA TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO. D.M. 2 aprile 2001

CORSO DI LAUREA TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO. D.M. 2 aprile 2001 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO D.M. 2 aprile 2001 PERCORSO FORMATIVO ATTIVITA' FORMATIVE ATTIVITA CFU Base 20 Caratterizzanti 55 Affini o integrative

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO - 06409 Classe LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio Ordinamento 2012/2013 - Regolamento anno 2014/2015

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettronica Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Approvato il 9 febbraio 2017 Il presente regolamento

Dettagli

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso. Biologia Cellulare e Molecolare

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso. Biologia Cellulare e Molecolare Università Università degli studi di Genova Classe 6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso Biologia Cellulare e Molecolare Adeguamento di Biologia Cellulare e Molecolare (codice=7532)

Dettagli

Università. Modifica di Metodologie per la conservazione e il restauro dei

Università. Modifica di Metodologie per la conservazione e il restauro dei Università Università degli studi di Genova 12/S-Classe delle lauree specialistiche in conservazione e restauro del Classe patrimonio storico-artistico Metodologie per la conservazione e il restauro dei

Dettagli

PIANO DI STUDI INDIRIZZO FISICA DELLA MATERIA

PIANO DI STUDI INDIRIZZO FISICA DELLA MATERIA INDIRIZZO FISICA DELLA MATERIA 1. Analisi e Trattamento dei FIS/01 9 7 2 Esame a) Dispositivi elettronici FIS/01 5 4 1 avanzati b) Analisi e Trattamento dei FIS/01 4 3 1 4. Metodi matematici della FIS/02

Dettagli

Classe delle lauree in BIOTECNOLOGIE

Classe delle lauree in BIOTECNOLOGIE Classe delle lauree in BIOTECNOLOGIE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004

Dettagli

Attività Ambito Settore Cfu

Attività Ambito Settore Cfu Nome Scuola: Statistica sanitaria e Biometria Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo MEDICINA E CHIRURGIA Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe: 14 - Classe della sanità pubblica Accesso: Studenti con

Dettagli

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre 1 di 7 10/09/2009 18.19 LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2004-2005 Classe 8: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale. 1 Anno: 1 semestre

Dettagli

UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI

UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI Procedure di selezione, per titoli e colloquio, per la copertura di cinquantasei posti di ricercatore a tempo determinato per la durata di anni tre, per vari Dipartimenti.

Dettagli

DIPARTIMENTO ELENCHI SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI *

DIPARTIMENTO ELENCHI SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI * Divisione Atti normativi e affari istituzionali DIPARTIMENTI ELENCHI SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI * DIPARTIMENTO Biotecnologie, chimica e farmacia BIO/10 (Biochimica) BIO/11 (Biologia molecolare) BIO/12

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SPERIMENTALE ED APPLICATA (Classe LM-6) PIANO DI STUDI CONFORME ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO

Dettagli

anno erogato nell a.a. 2017/2018 Medicina Laurea in Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei

anno erogato nell a.a. 2017/2018 Medicina Laurea in Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei Medicina Laurea in Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei... 105 PIANO STUDI CDL T E C N I C H E D E L L A P R E V E N Z I O N E Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. 2017/2018 presso

Dettagli

Corsi di Laurea Magistrale Dipartimento di Biologia AA Edificio Fiore di Botta, 27 marzo

Corsi di Laurea Magistrale Dipartimento di Biologia AA Edificio Fiore di Botta, 27 marzo Corsi di Laurea Magistrale Dipartimento di Biologia AA. 2019-20 Edificio http://biologia.biologia.unipd.it/ Prepara laureati esperti nell'ambito della biodiversità e capaci di applicare tali conoscenze

Dettagli

All. 1. CdS Attività formativa SSD Ciclo Resp.Did. Ore Ese. Lab BIOTECNOLOGIE. BIOTECNOLOGIE FARMACOLOGICHE [cod ] - [Modulo 3]

All. 1. CdS Attività formativa SSD Ciclo Resp.Did. Ore Ese. Lab BIOTECNOLOGIE. BIOTECNOLOGIE FARMACOLOGICHE [cod ] - [Modulo 3] CdS Attività formativa SSD Ciclo Resp.Did. Ore Ese. Lab. FARMACOLOGICHE [cod. 66631] - [Modulo 3] BIO/14 1 No 0 0 30 Laboratorio gr.b VIRALI E MICROBICHE [cod. 66644] - [Modulo 1] Biotecnologie microbiche

Dettagli

L-6 Classe delle lauree in GEOGRAFIA

L-6 Classe delle lauree in GEOGRAFIA L-6 Classe delle lauree in GEOGRAFIA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere una solida formazione di base nelle discipline geografiche; possedere

Dettagli

PIANO DI STUDI. Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM )CURRICULUM: Fisica della materia

PIANO DI STUDI. Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM )CURRICULUM: Fisica della materia Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM -17 1)CURRICULUM: Fisica della materia Cosmologia I Fisica atomica e molecolare Fisica della materia condensata I Fisica della materia condensata II Istituzioni

Dettagli