A - Paleontologia e stratigrafia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A - Paleontologia e stratigrafia"

Transcript

1 A1 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10 A11 A12 A13 A14 A16 A18 A19 A20 A - Paleontologia e stratigrafia I Lagenina del Golfo di Napoli di Buchner (1940) e la "sesta estinzione" Due specie nuove di Lacazina e Fabularia del Maastrichtiano di Chaqiela (Gamba, Tibet) Microanalisi di gusci di foraminiferi provenienti da siti inquinati Le associazioni a foraminiferi di campioni provenienti da siti caratterizzati da emissioni di fluidi sottomarini Studio microfaunistico di campioni provenienti da ambienti di grotta Analisi quantitativa dei Calcari a Rudiste nei Monti Carseolani Analisi quantitativa di un sistema misto carbonatico-silicoclastico nella Fossa Sarda Settentrionale (Burdigaliano) Analisi di facies su carbonati in un settore dell'appennino centrale Rilevamento geologico e sedimentologia dei carbonati in un settore dell'appennino Settentrionale o Centrale Rilevamento geologico in un settore dell'appennino Settentrionale Rilevamento geologico in un settore dell'appennino Centrale Sedimentologia e geomorfologia dei fiordi Caratteri sedimentologici e geomorfologici delle aree a mangrovie Processi diagenetici nei sistemi carbonatici: prodotti e ambienti Revisione e sintesi delle strutture sedimentarie legate a processi trattivi Analisi sedimentologica di campioni prelevati nel Canyon di Gioia (Calabria Tirrenica) al fine di ricostruirne i processi di risedimentazione gravitativa. Analisi sedimentologica di campioni prelevati nei canyon presenti lungo il versante siciliano dello Stretto di Messina al fine di ricostruirne i processi di risedimentazione gravitativa.

2 B - Geologia strutturale e Geofisica B1 B2 B4 B6 B7 B8 B9 B11 B12 B13 B14 B15 Studio strutturale di un affioramento a scelta dello studente. Analisi della sismicità indotta associata al terremoto di Pawnee, M w = 5.8, Oklahoma, USA. Analisi della sismicità nei pressi di Sant'Angelo (fraz. Amatrice) nel periodo e cenni su possibili effetti di sito. Studio sugli idrocarburi del Venezuela Resistenza delle rocce alla rottura, metodi di misura e fattori influenzanti Analisi meccanica e microstrutturale di rocce carbonatiche deformate in laboratorio Ricostruzioni paleoambientali del Triassico nell Appennino Deformazione ed attivita' sismica lungo l'arco Ellenico (Grecia) Comprendere la struttura e lo sviluppo di una caldera attraverso l'uso di modelli analogici La porosità e permeabilità delle rocce vulcaniche La porosità e permeabilità delle rocce carbonatiche La porosità e permeabilità delle rocce silicoclastiche

3 C- Petrografia Geochimica e Vulcanologia C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 C9 C10 C11 C12 C13 C15 C16 C21 C22 C23 C24 C25 Analisi mineralogico-petrografica delle malte impiegate nei nuclei e paramenti murari del complesso archeologico delle Domus Romane di Palazzo Valentini Roma (Ambiente/i..) Analisi mineralogico-petrografica dei materiali lapidei impiegati nei nuclei e paramenti murari del complesso archeologico delle Domus Romane di Palazzo Valentini Roma (Ambiente/i..) Studio della composizione chimica dei principali minerali costituenti le rocce basaltiche oligo-mioceniche dell'egitto centro-settentrionale La successione vulcanica del settore X: stratigrafia e scenari eruttivi La successione vulcanica del settore Y: stratigrafia e scenari eruttivi La successione vulcanica del settore Z: stratigrafia e scenari eruttivi La composizione isotopica dello Sr del deposito a calcite e fluorite di Colle di Pianciano (Bracciano) Composizione isotopica dello Sr di un suolo della Pineta di San Vitale, Ravenna Caratterizzazione chimica di un suolo della Pineta di San Vitale, Ravenna Studio petrografico di alcuni campioni di rocce della litoteca del Dipartimento di Scienze della Terra" Studio petrografico di rocce ignee cenozoiche e paleozoiche della Sardegna. Studio petrografico di alcuni campioni di rocce della litoteca del Dipartimento di Scienze della Terra" Revisione critica dello stato delle conoscenze sull impiego di materiali vulcanici nelle Mura Serviane (Roma) Analisi di facies e correlazioni stratigrafiche delle successioni piroclastiche nel settore settentrionale della Caldera di Sacrofano (Monti Sabatini, Lazio) Studio macroscopico e geochimico di tefra vulcanici provenienti dal Fucino Rilevamento e caratterizzazione petrografica di rocce provenienti da un distretto vulcanico quaternario (Vulsini, Vico, Sabatini, Colli Albani, Campi Flegrei, Vesuvio) Caratterizzazione di tormaline del Madagascar Classificazione strutturale dei minerali Studio di alcuni minerali con simmetria Fd-3m

4 C26 C28 C29 C30 C31 C34 Il (ri)ciclo del boro Il comportamento delle tormaline a pressioni e temperature mantellichenel mantello Studio dei minerali utilizzati nell'esplorazione dei diamanti Termobarometria dei prodotti effusivi ed esplosivi dell'isola di Vulcano Compilazione di un database termodinamico per la modellizzazione delle dinamiche magmatiche Compilazione di un database sperimentale per la calibrazione di termometri e barometri basati sul clinopirosseno Presenza di Erionite fibrosa in italia e valutazione del rischio

5 D - Geomorfologia, Geografia Fisica e Geologia Applicata D1 D4 D7 D8 D9 D12 D19 D22 D23 D24 D25 D26 D27 D28 Geologia tecnica dell area di Villa Pamphilj Rilevamento idrogeologico in acquiferi costieri Lineamenti geomorfologici e cartografia in ambiente GIS [ del tratto montano di un bacino idrografico in Appennino Romagnolo da concordare con lo studente ]: considerazioni sulla pericolosità da frana Lineamenti geomorfologici e cartografia in ambiente GIS [ di un piccolo settore dell Appennino centro-settentrionale da concordare con lo studente ]: implicazioni per la valutazione delle pericolosità geomorfologiche Analisi in ambiente GIS dei terrazzi fluviali [ in una valle dell Appennino centro-settentrionale da concordare con lo studente ] mediante l utilizzo di dati altimetrici digitali ad alta risoluzione LIDAR Analisi di dati di monitoraggio di ammassi rocciosi fratturati Caratterizzazione tecnica di terreni appartenenti alla formazione della Laga (RI) Analisi delle deformazioni del terreno nell'area di Boulder Clay (Antartide) attraverso immagini satellitari Ricostruzione del modello digitale del terreno di una frana attraverso la tecnica fotogrammetrica Structure From Motion Analisi multi-temporale della frana di Arequipa (Perù) attraverso immagini ottiche e radar satellitari Interpretazione da remoto e mappatura in ambiente GIS di indizi geomorfologici di evoluzione valliva in risposta alla tettonica attiva [ il candidato ] Interpretazione da remoto e mappatura in ambiente GIS di fenomeni di deformazione gravitativa in ammassi rocciosi [ in un piccolo candidato ]: considerazioni sulla morfoevoluzioe valliva Analisi morfometrica del reticolo idrografico in ambiente GIS [ in un piccolo settore dei Monti Zagros (Iran) da concordare con il can interezzati da grandi frane in roccia Analisi delle condizioni termiche del permafrost nell anno solare 2017 presso Wood Bay, Northern Victoria Land, Antartide orientale.

A - Paleontologia e stratigrafia

A - Paleontologia e stratigrafia Codice A1 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10 A11 A13 A14 A16 A18 A19 A20 A - Paleontologia e stratigrafia TITOLO I Lagenina del Golfo di Napoli di Buchner (1940) e la "sesta estinzione" Due specie nuove di Lacazina

Dettagli

A - Paleontologia e stratigrafia

A - Paleontologia e stratigrafia Codice A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10 A11 A12 A13 A14 A15 A16 A17 A18 A19 A20 A21 A - Paleontologia e stratigrafia I Lagenina del Golfo di Napoli di Buchner (1940) e la "sesta estinzione" La durata di

Dettagli

A - Paleontologia e stratigrafia

A - Paleontologia e stratigrafia A - Paleontologia e stratigrafia A1 A4 A6 A7 A8 A9 A11 A14 A15 A18 A19 A20 A21 I Lagenina del Golfo di Napoli di Buchner (1940) e la "sesta estinzione" Analisi microfaunistica di un campione proveniente

Dettagli

A - Paleontologia e stratigrafia

A - Paleontologia e stratigrafia A - Paleontologia e stratigrafia Codice A1 A3 A4 A6 A7 A8 A9 A10 A11 A13 A14 A15 A17 A18 A19 A20 A21 TITOLO I Lagenina del Golfo di Napoli di Buchner (1940) e la "sesta estinzione" Una successione a macroforaminiferi

Dettagli

A - Paleontologia e stratigrafia

A - Paleontologia e stratigrafia A - Paleontologia e stratigrafia Codice TITOLO A1 I Lagenina del Golfo di Napoli di Buchner (1940) e la "sesta estinzione" A2 Analisi sistematica e biostratigrafica delle associazioni a foraminiferi del

Dettagli

A - Paleontologia e stratigrafia

A - Paleontologia e stratigrafia A - Paleontologia e stratigrafia Codice TITOLO A1 Macroforaminiferi delle torbiditi dell'ypresiano superiore del Friuli orientale A2 Foraminiferi bentonici e planktonici dell'eocene superiore di Eil (Somalia

Dettagli

Le Rocce Il ciclo delle rocce Le rocce ignee Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche

Le Rocce Il ciclo delle rocce Le rocce ignee Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche Polo di Rieti Richiami di geologia Introduzione Il pianeta Terra all interno del sistema solare La composizione della Terra La Geologia Moderna Il principio dell attualismo geologico La Tettonica delle

Dettagli

studiare Scienze della Terra a Parma

studiare Scienze della Terra a Parma studiare Scienze della Terra a Parma informazioni per i futuri studenti A.A. 2017-2018 Il corso di studio unificato in Scienze Geologiche prepara una Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

Dettagli

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche CORSI DI LAUREA Scienze Geologiche OFFERTA FORMATIVA Laurea in Scienze Geologiche http://www.unife.it/scienze/geologia Laurea Magistrale in Scienze Geologiche, Georisorse e Territorio possibilità di laurea

Dettagli

S E D E A M M I N I S T R AT I VA V I A G. L A P I R A 4, C / O D I P.T O S C I E N Z E D E L L A T E R R A, U N I V E R I S TA D I F I R E N Z E

S E D E A M M I N I S T R AT I VA V I A G. L A P I R A 4, C / O D I P.T O S C I E N Z E D E L L A T E R R A, U N I V E R I S TA D I F I R E N Z E CENTRO INTERUNIVERSITARIO PER LE RICERCHE VULCANOLOGICHE S E D E A M M I N I S T R AT I VA V I A G. L A P I R A 4, C / O D I P.T O S C I E N Z E D E L L A T E R R A, U N I V E R I S TA D I F I R E N Z

Dettagli

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche UNIMORE - Classe LM-74 Tabella di correlazione Obiettivi formativi Risultati di Apprendimento attesi - Attività formative Obiettivi formativi

Dettagli

studiare Scienze della Terra a Parma informazioni per i futuri studenti A.A

studiare Scienze della Terra a Parma informazioni per i futuri studenti A.A studiare Scienze della Terra a Parma informazioni per i futuri studenti A.A. 2016-2017 studiare le Scienze della Terra La Terra è, probabilmente, l unico pianeta del Sistema Solare che ospita delle forme

Dettagli

LE PIETRE STORICHE DELLA CAMPANIA

LE PIETRE STORICHE DELLA CAMPANIA LE PIETRE STORICHE DELLA CAMPANIA dall oblio alla riscoperta A cura di Maurizio de Gennaro - Domenico Calcaterra - Alessio Langella Indice Prefazione 9 Premessa 13 L attività estrattiva quale fattore

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE E DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE E DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO CORSI DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE E DI LAUREA MAGISTRALE IN GEOLOGIA E TERRITORIO LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE 1 ANNO ANNO 2013 COMMISSIONI E CALENDARIO ESAMI CHIMICA A. Bigi S. Panzavolta, M. Monari,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata

Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata Università degli Studi di Napoli Federico II Consiglio dei Corsi di Studio in Scienze Geologiche e Geofisiche Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata codice N96 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Dettagli

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE A cura di: Maurizio D Orefice & Roberto Graciotti ISPRA - Dipartimento difesa del suolo Servizio Geologico d Italia Via Curtatone, 3 00185 Roma e-mail:

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche (Classe LM-74)

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche (Classe LM-74) Corso di Laurea Magistrale in Scienze Geologiche (Classe LM-74) Indirizzo: Ambiente e territorio Anno Sem N. esami INSEGNAMENTO Moduli Attività formativa Ambito SSD tot lez es/lab sem anno 1 1 1 GIS, Geostatistica

Dettagli

studiare! Scienze della Terra a Parma! informazioni per i futuri studenti! A.A !

studiare! Scienze della Terra a Parma! informazioni per i futuri studenti! A.A ! studiare Scienze della Terra a Parma informazioni per i futuri studenti A.A. 2014-15 Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra studiare le Scienze della Terra La Terra è, probabilmente, l unico pianeta

Dettagli

Corso di studio triennale LT Scienze Geologiche L34. Tabella Masi Approvato nella seduta di Gennaio 2013

Corso di studio triennale LT Scienze Geologiche L34. Tabella Masi Approvato nella seduta di Gennaio 2013 Corso di studio triennale LT Scienze Geologiche L34 Tabella Masi Approvato nella seduta di Gennaio 2013 Denominazi CF Denominazione CFU Contenuti minimi Risultati attesi one U dell insegnamento Matematica

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 GEO/05 6 Geologia Applicata 48 No Classe Corso di studi

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA 1. Obiettivi formativi I laureati nel corso di Laurea Specialistica in Prospezioni geologiche e cartografia acquisiranno: - un elevata

Dettagli

Noi esistiamo in quanto esseri umani perché esiste un pianeta, la Terra, in cui si sono sviluppate le condizioni ottimali per la nascita e lo

Noi esistiamo in quanto esseri umani perché esiste un pianeta, la Terra, in cui si sono sviluppate le condizioni ottimali per la nascita e lo SCIENZE GEOLOGICHE Noi esistiamo in quanto esseri umani perché esiste un pianeta, la Terra, in cui si sono sviluppate le condizioni ottimali per la nascita e lo sviluppo della vita La geologia è la scienza

Dettagli

PRINCIPI DI SCIENZE DELLA TERRA

PRINCIPI DI SCIENZE DELLA TERRA Università degli Studi di Milano - Bicocca Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra Corso Laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBEINTE PRINCIPI DI SCIENZE DELLA TERRA Settori della geologia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi 2010-2011 per la Laurea Magistrale interclasse (LM-74/ LM-79) in Scienze Geologiche e Geofisiche PIANO

Dettagli

Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali:

Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE GESTIONE risorse idriche rifiuti

Dettagli

Collegio Nazionale Presidenti CdS Geologia e Geofisica

Collegio Nazionale Presidenti CdS Geologia e Geofisica Collegio Nazionale dei Coordinatori dei CdS in Scienze della Terra (L34, LM74, LM79) coordinamento interno del Comitato di Indirizzo Nazionale Questionario sulla Professione del Geologo 1. Introduzione

Dettagli

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61 Indice generale 1 Il sistema Terra 3 1.1 Il metodo scientifico 4 1.2 La geologia come scienza 5 1.3 Forma e dimensioni della Terra 8 1.4 La scoperta di una Terra a involucri 9 1.5 La Terra come sistema

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA MICHELE SOLIGO

CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA MICHELE SOLIGO CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA MICHELE SOLIGO Titolo di studio: Nel 1994 laurea in Scienze Geologiche, conseguita con il punteggio di 110/110, presso l'università "La Sapienza" di Roma. La

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono possedere: un'approfondita

Dettagli

il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra

il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra OFFERTA FORMATIVA presso il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra oggi, focus su CORSI DI LAUREA SI TROVA LAVORO? ATTIVITÀ DI RICERCA Lauree in FISICA: SBOCCHI PROFESSIONALI UNIVERSITÀ Dottorato

Dettagli

La Baia di Napoli: dalle barriere coralline del Cretacico al vulcanismo attivo attuale

La Baia di Napoli: dalle barriere coralline del Cretacico al vulcanismo attivo attuale Società Nazionale di Scienze Lettere ed Arti in Napoli Accademia di Scienze Fisiche e Matematiche Settimana del Pianeta Terra 6 Edizione 2018 Titolo del geoevento La Baia di Napoli: dalle barriere coralline

Dettagli

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE 17-18-19 Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE LAUREA DI 1 LIVELLO LAUREA MAGISTRALE Geologia e Geologia Tecnica (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA Scienze della Terra (3 anni)

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Scienze geologiche, secondo l'ordinamento didattico

Dettagli

MATERIA TITOLO/ARGOMENTO ATTIVITA' PREVISTE DOCENTE

MATERIA TITOLO/ARGOMENTO ATTIVITA' PREVISTE DOCENTE Mineralogia Mineralogia Mineralogia MATERIA TITOLO/ARGOMENTO ATTIVITA' PREVISTE DOCENTE Mineralogia Applicata ai Mineralogia Mineralogia Applicata all'archeometria Caratterizzazione morfologica e cristallochimica

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO Il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi FACOLTÀ: Ingegneria CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA CIVILE INSEGNAMENTO: Geologia Applicata CFU: 6 NOME DOCENTE: Prof. Ing. Giovanni Loddo indirizzo e-mail: giovanni.loddo@uniecampus.it SI RICORDA AGLI STUDENTI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA ELENCO CANDIDATI ELABORATO FINALE LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 16 LUGLIO 2010 ORE 8:30

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA ELENCO CANDIDATI ELABORATO FINALE LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 16 LUGLIO 2010 ORE 8:30 CANDIDATI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA ELENCO CANDIDATI ELABORATO LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 16 LUGLIO 2010 ORE 8:30 DOCENTE GUIDA NUM. LODI MARI CARLO ELABORATO : ANALISI DELLA FRATTURAZIONE

Dettagli

MATERIA TITOLO/ARGOMENTO ATTIVITA' PREVISTE DOCENTE Mineralogia applicata all'archeometria

MATERIA TITOLO/ARGOMENTO ATTIVITA' PREVISTE DOCENTE Mineralogia applicata all'archeometria MATERIA TITOLO/ARGOMENTO ATTIVITA' PREVISTE DOCENTE Mineralogia applicata all'archeometria Studio di malte, intonaci e calcestruzzi di epoche storiche Mineralogia applicata all'archeometria Mineralogia

Dettagli

1. Le rocce e la loro età

1. Le rocce e la loro età 1. Le rocce e la loro età Roccia - Materiale che costituisce un opera d arte - Corpo geologico - Aggregato di fasi mineralogiche - Associazione di fasi mineralogiche - Sistema chimico - insieme di parti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE Laurea di primo livello della Classe LM - 74 Ordinamento didattico di cui

Dettagli

GEOLOGIA STRATIGRAFICA

GEOLOGIA STRATIGRAFICA ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO GEOLOGIA STRATIGRAFICA INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 4^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss GEOLOGIA

Dettagli

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (prima parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO Introduzione (I) Il gruppo delle Dolomiti Se potessimo ripercorrere in maniera accelerata la scala geologica del tempo, dalla

Dettagli

Indice. nell ebook. La crosta terrestre: minerali e rocce 1 I costituenti della crosta terrestre 2 2 I minerali 4 3 Classificare i minerali 8

Indice. nell ebook. La crosta terrestre: minerali e rocce 1 I costituenti della crosta terrestre 2 2 I minerali 4 3 Classificare i minerali 8 La Terra come sistema integrato Studiare il sistema Terra Storia della Geologia La Geologia e le altre scienze Un modello globale La Geologia e il mondo in cui viviamo La Geologia influenza la nostra vita

Dettagli

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: Siracusano Nord-orientale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

Ambito disciplinare SSD Denominazione insegnamento CFU note GEO/07. Caratt. Discipline Geofisiche GEO/10 Prospezioni geofisiche 6

Ambito disciplinare SSD Denominazione insegnamento CFU note GEO/07. Caratt. Discipline Geofisiche GEO/10 Prospezioni geofisiche 6 PERCORSO FORMATIVO LM IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO COORTE 2019-2021 I anno CURRICULUM 1. GEOLOGIA APPLICATA, IDROGEOLOGIA E RISCHIO IDROGEOLOGICO GEO/07 Metodi matematici applicati

Dettagli

Sessione Straordinaria (31/03/ /04/2016) I anno. 10/02/2016 h 15:00. 06/04/2016 ore 10:30 Studio Docente. 15/02/2016 ore 10:30 Studio Docente

Sessione Straordinaria (31/03/ /04/2016) I anno. 10/02/2016 h 15:00. 06/04/2016 ore 10:30 Studio Docente. 15/02/2016 ore 10:30 Studio Docente CALENDARO DEGL ESAM D PROFTTO DEL CORSO D LAUREA N GEOLOGA DEL TERRTORO E DELLE RSORSE Semestre nsegnamento Sessione nvernale (25/01/2016-19/02/2016) anno Geofisica Teorica e Applicata Meloni/mprota aula

Dettagli

La BD Frane e Coperture della Regione Toscana. Struttura e applicazioni.

La BD Frane e Coperture della Regione Toscana. Struttura e applicazioni. La BD Frane e Coperture della Regione Toscana. Struttura e applicazioni. Guido Lavorini Regione Toscana Massimo Perna Consorzio LaMMA /CNR Ibimet SOMMARIO Progetti regionali inerenti o contigui al tema

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE CARTA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

SPECIFICHE TECNICHE CARTA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE SINISTRA SELE Via A. Sabatini, 3 84121 Salerno Tel. 089/236922 - Fax 089/2582774 PORTA ROSA VELIA SPECIFICHE TECNICHE CARTA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI PIANO STRALCIO PER L

Dettagli

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste Gli isotopi dello stronzio nello studio della interazione acquaroccia e nella caratterizzazione di corpi idrici in aquiferi carbonatici. Introduzione ed esempi Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI E FACOLTA DI AGRARIA. Corso di Laurea Interfacoltà In. Scienze Ambientali

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI E FACOLTA DI AGRARIA. Corso di Laurea Interfacoltà In. Scienze Ambientali UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI E FACOLTA DI AGRARIA Corso di Laurea Interfacoltà In Scienze Ambientali TESI DI LAUREA IN FORMA ELETTRONICA (http//etd.adm.unipi.it/etd-db/etd-search/search)

Dettagli

AMBITO A REQUISITI MINIMI PER INSEGNAMENTI DI AMBITO GEOLOGICO TECNICO, IDROGEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO

AMBITO A REQUISITI MINIMI PER INSEGNAMENTI DI AMBITO GEOLOGICO TECNICO, IDROGEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO SYLLABUS (Contenuti Minimi Formativi) per Laurea Magistrale LM-74 (Classe Scienze e Tecnologie Geologiche) con finalità di avviamento alla conduzione dell esercizio della libera professione Nota: fermo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI --------------------------------------------------- PIANO DI STUDI 2017-2018 LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (L-34) Il Corso di Studio per il conseguimento della Laurea Triennale

Dettagli

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio 2 Lauree: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Dettagli

codice evento titolo luogo data evento crediti APC Oppido Mamertina parammassi, terre rinforzate e opere idrauliche

codice evento titolo luogo data evento crediti APC Oppido Mamertina parammassi, terre rinforzate e opere idrauliche 26/11/10 031/CAL/10 Seminario Tecnologie di posa sottoservizi con limitato uso di scavi (Tecnologie Trenchless Rende (CS) 27 ottobre 5 crediti 27/10/ 26/11/10 032/CAL/10 Seminario Soluzioni per la difesa

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE Università degli Studi di Milano-Bicocca DISAT CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra (DISAT) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO

CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO 1957 ;Crtdif&l!l jiqpy"vi'' """'>.e i ~\ 1"1 4 "1 I lstitito Universitario di Architettu1 VENEZIA DSTR e 80 BIBLIOTECA CENTRALI CONOSCI L'ITALIA

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

MATERIALI LAPIDEI NATURALI ED ARTIFICIALI CON LABORATORIO

MATERIALI LAPIDEI NATURALI ED ARTIFICIALI CON LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea in Scienze geologiche Anno accademico 2016/2017-2 anno MATERIALI LAPIDEI NATURALI ED ARTIFICIALI CON LABORATORIO 9 CFU - 2 semestre

Dettagli

La ricostruzione di unconformities a scala regionale

La ricostruzione di unconformities a scala regionale La ricostruzione di unconformities a scala regionale A C U R A D I L O R E N Z O C A L A B R E S E S E R V I Z I O G E O L O G I C O S I S M I C O E D E I S U O L I - R E R Cosa si intende per unconformity?

Dettagli

Sentieri e Rischio Idrogeologico

Sentieri e Rischio Idrogeologico Sentieri e Rischio Idrogeologico Vincoli di carattere geologico Paolo Millemaci Concetto di dissesto idrogeologico Introdotto da A.Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE

ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE FAGLIA ATTIVA E' considerata attiva una faglia originatasi e/o riattivatasi durante il campo di stress agente correntemente nell'area.. Faglia quaternaria, pleistocenica,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE Laurea di primo livello della Classe LM - 74 Ordinamento didattico di cui al D.M. 270/2004 Anno Accademico 2018/2019 DURATA ED ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Tecniche di studio geologico dei travertini

Tecniche di studio geologico dei travertini Tecniche di studio geologico dei travertini In base alle esperienze sviluppate nello studio di travertini in Lombardia, si suggeriscono le seguenti tecniche di studio, ovviamente da adattare alla sensibilità

Dettagli

RELAZIONE INTEGRATIVA ERSU - Fondazione Brigata Sassari Studio Associato di Geologia Madau&Sechi via Pasubio 14 Sassari Tel. 0793493506896 Premessa La presente relazione definisce le caratteristiche litologico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI --------------------------------------------------- PIANO DI STUDI 2018-20189 LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (L-34) Il Corso di Studio per il conseguimento della Laurea Triennale

Dettagli

Maria Luce Frezzotti Dipartimento di Scienze della Terra Università Siena

Maria Luce Frezzotti Dipartimento di Scienze della Terra Università Siena Convivere con i vulcani esplosivi Maria Luce Frezzotti Dipartimento di Scienze della Terra Università Siena Lezione I Vulcani Tipi di eruzioni Rischio vulcanico in Italia Perchè i Vulcani? Quanti? 1.511

Dettagli

Viale Paolo de Cecco 70, Pescara (Italia) PEC:

Viale Paolo de Cecco 70, Pescara (Italia) PEC: INFORMAZIONI PERSONALI Milia Maria Luisa Viale Paolo de Cecco 70, 65129 Pescara (Italia) +39 338 2908116 l.milia@unich.it PEC: l.milia@epap.sicurezzapostale.itl Sesso Femminile Data di nascita 29/04/1973

Dettagli

Corso di Laurea Scienze Geologiche

Corso di Laurea Scienze Geologiche GIORNATE DELL ORIENTAMENTO - 2015 Corso di Laurea Scienze Geologiche Laurea Triennale Laurea Specialistica http://corsi.unica.it/scienzegeologiche/ http://dipartimenti.unica.it/scienzechimicheegeologiche/

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA E GEOLOGIA TECNICA INDICE

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA E GEOLOGIA TECNICA INDICE CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA E GEOLOGIA TECNICA INDICE GENERALITÀ... pag. 2 NORME DI FUNZIONAMENTO... pag. 3 OBIETTIVI FORMATIVI... pag. 4 QUADRO GENERALE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE... pag.

Dettagli

Studio geologico dell area di Marsabit finalizzato all esplorazione delle risorse idriche sotterranee Introduzione

Studio geologico dell area di Marsabit finalizzato all esplorazione delle risorse idriche sotterranee Introduzione Studio geologico dell area di Marsabit finalizzato all esplorazione delle risorse idriche sotterranee Introduzione Lo studio e l analisi dei lineamenti tettonici sono utilizzati per la ricostruzione del

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE 86/S SCIENZE GEOLOGICHE GEODINAMICA GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Dettagli

Il corso di laurea si propone di sviluppare studi mirati atti a fornire ai laureati:

Il corso di laurea si propone di sviluppare studi mirati atti a fornire ai laureati: Università Università degli studi di Genova Classe 85/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze geo Scienze geo Il corso di laurea i cui crediti formativi sono integralmente Nome del corso riconosciuti

Dettagli

^"^^iul^^- Alfonso Bosellini - Emiliano Mutti Franco Ricci Lucchi ROCCE E SUCCESSIONI SEDIMENTARIE UTET

^^^iul^^- Alfonso Bosellini - Emiliano Mutti Franco Ricci Lucchi ROCCE E SUCCESSIONI SEDIMENTARIE UTET Alfonso Bosellini - Emiliano Mutti Franco Ricci Lucchi ^"^^iul^^- ROCCE E SUCCESSIONI SEDIMENTARIE UTET SOMMARIO \ - Premessa P- xv 1. INTRODUZIONE «1 1.1. Come si forma una roccia sedimentaria «2 1.2.

Dettagli

Argomenti di ricerca proposti in ambito Geologico

Argomenti di ricerca proposti in ambito Geologico * Argomenti di ricerca proposti in ambito Geologico Sezione di Scienze della Terra Docenti proponenti: Nicoletta Mancin Giuseppe Santi Alberto Lualdi Roberto Seppi Athos Callegari Franca Caucia Gisella

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS CLASSI PRIME CON 3 ORE SETTIMANALI NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE COMPETENZE Il metodo scientifico I pilastri del metodo scientifico Sapere formulare ipotesi sulla base delle osservazioni. Saper seguire le

Dettagli

Corso di formazione Energia geotermica a bassa entalpia dallo studio al progetto di sfruttamento con criteri di sostenibilità - Jesi

Corso di formazione Energia geotermica a bassa entalpia dallo studio al progetto di sfruttamento con criteri di sostenibilità - Jesi CORSI VALIDATI promossi dall Ordine dei Geologi delle Marche Triennio - TITOLO DATA CREDITI Corso di formazione Caratterizzazione geotecnica sismica mediante indagini geofisiche avanzate - Jesi Corso di

Dettagli

Prima CIRCOLARE Scuola estiva CAMGEO 8-13 giugno 2009 Colle Fobia (Media Valle del Serchio, Barga)

Prima CIRCOLARE Scuola estiva CAMGEO 8-13 giugno 2009 Colle Fobia (Media Valle del Serchio, Barga) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIP.TE.RIS. DIPARTIMENTO PER LO STUDIO DEL TERRITORIO E DELLE SUE RISORSE Corso Europa, 26 16132 GENOVA Tel. 010 353 8136 Tel. 010 353 8307 Fax 010 352169 Cod.Fisc. 00754150100

Dettagli

Manifesto degli Studi per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34)

Manifesto degli Studi per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34) Manifesto degli Studi 2011-2012 per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34) Presidente del Corso di Studio: prof. Domenico Schiavone Tel. 0805442580; e-mail: scienzegeologiche@geo.uniba.it

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio (Classe delle Lauree Magistrali LM35 - Ingegneria per l Ambiente e il Territorio) Dipartimento

Dettagli

INSEGNAMENTO DOCENTE CORSO CARDUCCI FRANCESCA CARDUCCI FRANCESCA PIACENTINI DANIELA CHIARANTINI LAURA CHIARANTINI LAURA SCOCCIANTI VALERIA

INSEGNAMENTO DOCENTE CORSO CARDUCCI FRANCESCA CARDUCCI FRANCESCA PIACENTINI DANIELA CHIARANTINI LAURA CHIARANTINI LAURA SCOCCIANTI VALERIA a DIPARTIMENTO DI SCIENZE PURE E APPLICATE (DISPeA) CALENDARIO ESAMI SCUOLA DI SCIENZE GEOLOGICHE E AMBIENTALI Sessione INVERNALE 2015/2016 Anticipazione Sessione ESTIVA 2016/2017 Corso di Laurea Codice

Dettagli

ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO ANALISI DI FENOMENI IDROGEOLOGICI COMPLESSI PROBLEMATICHE E SOLUZIONI Francesco Marchese f.marchese@itelferr.it Sintesi dell intervento Studio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ D INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica ed Ambientale ABSTRACT Definizione di una correlazione

Dettagli

codice evento titolo luogo data evento crediti APC

codice evento titolo luogo data evento crediti APC 26/11/10 033/LIG/10 Seminario Attività estrattive in Piemonte Genova 10 dicembre 2010 4 crediti 10/12/2010 26/11/10 032/LIG/10 Seminario Uranio: dall esplorazione all estrazione Genova 3 dicembre 2010

Dettagli

Corso di GEOLOGIA STRUTTURALE

Corso di GEOLOGIA STRUTTURALE Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà di Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017-2018 Corso di GEOLOGIA STRUTTURALE

Dettagli

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna lmartelli@regione.emilia-romagna.it fmolinari@regione.emilia-romagna.it fsciuto@regione.emilia-romagna.it Esempio di riserve geotermiche

Dettagli

Indice. La Terra: uno sguardo introduttivo CAPITOLO1B

Indice. La Terra: uno sguardo introduttivo CAPITOLO1B Indice CAPITOLO1B La Terra: uno sguardo introduttivo lezione 1B LE SCIENZE DELLA TERRA 1.1 Lo studio del nostro pianeta... B/2 1.2 Perché la Terra è «unica»... B/3 1.3 Le scienze della Terra e il tempo

Dettagli

APPELLI D'ESAME SESSIONE ESTIVA (4 GIUGNO - 20 LUGLIO 2018) - CORSO DI STUDIO - SCIENZE GEOLOGICHE NUMERO

APPELLI D'ESAME SESSIONE ESTIVA (4 GIUGNO - 20 LUGLIO 2018) - CORSO DI STUDIO - SCIENZE GEOLOGICHE NUMERO APPELLI D'ESAME SESSIONE ESTIVA (4 GIUGNO - 20 LUGLIO 2018) - DI STUDIO - SCIENZE GEOLOGICHE DOCENTI TIPO DATA Chimica generale P. ZANONATO 09:00-13:00 esame scritto 1 ARDUINO S1 SC1162 I 09/07/2018, 09:00-13:00

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze geologiche

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze geologiche ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze geologiche IL CORSO IN BREVE Le studentesse e gli studenti che si avvicinano alle Scienze della Terra sono interessati a conoscere, con spirito

Dettagli

Estratto dalla Relazione del Gruppo di Lavoro GNV-DPC. Suggerimenti per il Programma Quadro

Estratto dalla Relazione del Gruppo di Lavoro GNV-DPC. Suggerimenti per il Programma Quadro Estratto dalla Relazione del Gruppo di Lavoro GNV-DPC Suggerimenti per il Programma Quadro 2004-06 Relazione finale, Aprile 2004 A. Obiettivi prioritari e articolazione delle ricerche L obiettivo prioritario

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

Studiare i VULCANI. Michele Lustrino. Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma La Sapienza.

Studiare i VULCANI. Michele Lustrino. Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma La Sapienza. Studiare i VULCANI Michele Lustrino Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma La Sapienza Eruzione del 4 dicembre 2015 dell Etna. Foto G. Famiani michele.lustrino@uniroma1.it

Dettagli

APPELLI D'ESAME ANNO ACCADEMICO POLO SECONDA SESSIONE (12/06/ /07/2017) SESSIONE DI RECUPERO (21/08/ /09/2017)

APPELLI D'ESAME ANNO ACCADEMICO POLO SECONDA SESSIONE (12/06/ /07/2017) SESSIONE DI RECUPERO (21/08/ /09/2017) (orale/scritto: è la data c di Chimica Generale Pier Luigi Zanonato 19/6/2017 (Scritto) ore 9:00-13:00 Aula - Registrazione dopo qualche giorno 17/7/2017 (Scritto) ore 9:00-13:00 Aula - Registrazione dopo

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in SCIENZE GEOLOGICHE. Corso di Laurea Magistrale Interclasse in SCIENZE GEOLOGICHE E GEOFISICHE

Corso di Laurea Triennale in SCIENZE GEOLOGICHE. Corso di Laurea Magistrale Interclasse in SCIENZE GEOLOGICHE E GEOFISICHE Corso di Laurea Triennale in SCIENZE GEOLOGICHE Sede Dipartimento di Scienze della Terra e GeAmbientali Campus universitario, Bari Corso di Laurea Magistrale Interclasse in SCIENZE GEOLOGICHE E GEOFISICHE

Dettagli

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Docente: Valeria Polini Classe: I AFM Materia: Scienze integrate (Scienze della Terra) Asse culturale: Scientifico-tecnologico Anno scolastico: 2014-15 MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI FISICA E SCIENZE DELLA TERRA Macedonio Melloni CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE Classe LM-74 delle Lauree Magistrali in Scienze

Dettagli

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE I soci fondatori, il direttore di laboratorio in sito ed alcuni collaboratori della società Geologia e perforazioni, sono professionisti geologi, specializzati nella geologia

Dettagli