Prof. Alessandra Bianco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prof. Alessandra Bianco"

Transcript

1 a.a Tecnologia dei materiali e chimica applicata (TMCA) Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura Ingegneria Edilizia 8-10 CFU complessivi Prof. Alessandra Bianco Dipartimento Ingegneria Industriale

2 - Libro di testo Alunno Rossetti, Il calcestruzzo materiali e tecnologia (McGraw-Hill) - Atri testi L. J. Murdock, K. M. Brook, J. D: Dewar, Concrete Materialas and Pactice Mario Collepardi, Il nuovo calcestruzzo (Tintoretto) G. Frigone, N. Mairo, Materiali per l edilizia, (Hoepli) G. Rinaldi, Materiali e chimica applicata (Ed. Siderea) - Slide delle lezioni - Modalità esame - Ricevimento Edifici Sogene-Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche settore 6 livello 1 stanza 9

3 Lezioni monografiche 1.Materiali lapidei: aspetti generali,classificazione, caratterizzazione, degrado e restauro (Ing. C. Del Gaudio) 2.Nanomateriali e nanotecnologie per l edilizia (Dott. E. Ercolani) 3.Materiali lignei: proprietà, tecnologie ed applicazioni (Ing. I. Cacciotti) 4.Materiali compositi per l edilizia (Dott. F. R. Lamastra)

4 Materiali leganti: definizioni I leganti sono materiali da costruzione impiegati allo scopo di legare e cementare tra loro altri materiali (pietre, blocchi, laterizi, etc.). materiali che impastati con acqua ed eventualmente in miscela con sabbia e/o ghiaia o pietrisco forniscono una massa plastica che una volta indurita è in grado di sviluppare resistenze meccaniche anche elevate.

5 oppure

6 Materiali leganti: classificazione induriscono soltanto in aria, non possono stare permanentemente a contatto con l acqua induriscono anche in acqua

7 Materiali leganti: utilizzo princiaple Leganti aerei sono impiegati mescolati con acqua e sabbia per la produzione ad esempio di malta da intonaco Leganti idraulici sono utilizzati nella produzione di calcestruzzo aggiungendo aggregato più grosso (ghiaia e/o pietrisco) agli altri componenti Malte e calcestruzzi sono dal punto vista quantitativo i materiali più importanti nel campo delle costruzioni. Malte e calcestruzzi vengono prodotti miscelando e processando i seguenti componenti principali: acqua, legante e aggregati (o inerti)

8 Malta o calcestruzzo? Se la dimensione massima dell inerte è inferiore a 5 mm, cioè se la sabbia è l ingrediente lapideo, il materiale risultante prende il nome di malta Se la dimensione massima degli inerti supera 5 mm il conglomerato risultante è chiamato calcestruzzo

9 Stagionatura: presa ed indurimento Stagionatura: appena preparati gli impasti sono plastici, in un tempo più o meno lungo (a seconda del tipo di legante) perdono plasticità trasformandosi poi in masse dure e consistenti. Nel complesso, il fenomeno è detto stagionatura. Presa: trasformazione della sospensione fluida in una massa rigida in grado di trattenere la forma iniziale, durata della presa da qualche minuto fino a qualche giorno. La presa termina quando l impasto non è più manipolabile.. Indurimento: fase in cui l impasto rappreso acquisisce progressivamente resistenza meccanica. Tale fase può durare ore, anni ed anche progredire per un tempo indefinito.

10 Riassumendo..

11 I leganti sia aerei sia idraulici hanno in comune la capacità di reagire con l acqua dando prodotti dotati di capacità leganti. La reattività del solido si manifesta all interfaccia solido-liquido ed è perciò funzione dell area superficiale specifica..essa dipende da fenomeni di diffusione che, attraverso la fase liquida a contatto, forniscono i reagenti ed allontanano I prodotti. Di conseguenza, la pasta, cioè la miscela legante più acqua, impiega un certo tempo detto presa per il consolidamento. Successivamente, in un tempo variabile ma molto più lungo avviene l indurimento, che comporta lo sviluppo della resistenza meccanca Sia la presa che l indurimento sono il risultato di un complesso di reazioni tra reagenti (prodotti di partenza) e prodotti intermedi.

12 (a) Leganti aerei

13 1. Gesso Materiale da costruzione usato fin dall antichità. Le prime applicazioni risalgono a circa 7000 anni fa. Infatti era molto diffuso fra Babilonesi ed Egizi,questi ultimi si servivano della malta di gesso nella costruzione delle piramidi. Il maggiore svuluppo lo raggiunge nell epoca dell antica Grecia e della Roma imperiale per la decorazione di edifici. che prosegue poi nei secoli successivi nel medioevo europeo.

14 Gesso:materie prime Per la fabbricazione del gesso legante si utilizza il gesso naturale solfato di calcio biidrato CaSO 4. 2H 2 O monoclino In natura si trova anche l anidrite, minerale costituito essenzialmente da: solfato di calcio anidro CaSO4, romboedrico Per effetto dell azione degli agenti atmosferici si idrata lentamente con aumento di volume trasformandosi in gesso naturale. Rocce gessose: comprendono sia le rocce costituite prevalentemente da gesso naturale che quelle costituite prevalentemente da anidrite

15 Se il minerale è puro o quasi il colore è bianco con cristalli incolori e trasparenti. Se vi sono impurezze il colore varia dal giallo, al rosa al grigio.

16 Sistemi cristallini

17

18 7 sistemi cristallini 14 Reticoli di Bravais tetragonale monoclino romboedrico cubico esagonale ortorombico triclino

19 Formazione del gesso naturale I giacimenti di gesso naturale si trovano in terreni di natura sedimentaria formati in seguito di deposito di acqua di mare, laguna o lago. Il solfato di calcio è uno dei sali contenuti in maggiore quantità nelle acque marine, il gesso naturale e l anidrite sono sempre presenti nel salgemma. Il gesso naturale si trova anche in terreni vulcanici e giacimenti metalliferi. In questi casi i giacimenti si.sono formati in seguito all ossidazione dello zolfo o solfuri metallici e successiva reazione dell acido solforico o dei sofati solubili con il calcare. S (zolfo) MeS (solfuri metalici) H2SO4 (acido solforico) terreni vulcanici MeSO4 (solfati) giacimenti metalliferi H2SO4 oppure MeSO4 + CaCO3 (calcare) CaSO4 (calcio solfato)

20 Fabbricazione del gesso cotto Frantumazione gesso naturale proveniente da cave o miniere Macinazione (gesso crudo) Immagazzinamento nei silos di raccolta Cottura (gesso cotto) Immagazzinamento nei silos di raccolta Macinazione Aggiunta additivi (eventuale) Insaccamento

21 Gesso crudo e gesso cotto CaSO 4. 2H 2 O (s) CaSO 4. ½ H 2 O (s) + 1,5 H 2 O (v) + D H Gesso naturale Solfato di calcio biidrato Gesso cotto o gesso legante Solfato di calcio emiirdato e semidrato

22 I processi industriali di preparazione del gesso semiidrato (gesso cotto), il materiale più utilizzato in edilizia, si suddividono in: procedimenti a secco cottura diretta in forni rotanti oppure cottura indiretta in caldaia. In quest ultimo caso, la cottura avviene a temperatura più elevata e con velocità maggiore a causa dell elevato gradiente di temperatura tra prodotto da cuocere e mezzo riscaldante. Al termine del processo si ottengono particelle molto fini a causa della rapida eliminazione di acqua, prevalentemente costituite da solfato di calcio semiidrato b (presa lenta). Esempio: La cottura a secco del biidrato a C a Patm produce prevalentemente semiidrato beta con piccole quantità di biidrato residuo e di anidrite solubile. procedimenti ad umido a pressione in autoclave oppure a pressione atmosferica in soluzione saline o acidi diluiti, si ottiene prevalentemente solfato di calcio semiidrato a (presa rapida)

23 Per ottenere il solfato di calcio semiidrato alfa è necessario operare la calcinazione in ambiente di vapore saturo, il processo deve quindi essere eseguito in autoclave. Infatti, l'emidrato alfa cristallizza solo da soluzione, è cioè necessaria la presenza di un film di acqua aderente alla superficie dei granuli in cottura.

24 La finezza di macinazione o granulometria è misurata mediante setacciatura. Secondo le norme UNI si determinano le frazioni in peso trattenute dal setaccio a maglie più strette e poi da quello a maglie più larghe. Per differenza si ottengono i corrispondenti passanti.. Il passante minimo richiesto al setaccio 0.09 UNI è 70 % e al setaccio 0,2 UNI è % a seconda dell utilizzo

25 Riassumendo.

26 Il gesso utilizzato come legante aereo è un prodotto artificiale ottenuto dalla cottura di una roccia sedimentaria di composizione CaSO 4.2H 2 O e successiva macinazione. In natura il solfato di calcio si trova sotto forma di CaSO 4.2H 2 O le cui diverse varietà cristalline sono contraddistinte dalle denominazioni (saccaroide, selenite e albatro) oppure di CaSO 4 detta anidrite. Come materia prima si usa la pietra di gesso, costituita da % di CaSO 4.2H 2 O, 2-4 % di CaCO 3 ed infine SiO 2, MgO, Fe 2 O 3, Al 2 O 3. Tale miscela sottoposta a cottura subisce una serie di trasformazioni che dipendono dalla presenza di impurezze, dalla finezza di macinazione e dalla tensione di vapore dell acqua.

27 Gesso: azione legante Solfato di calcio biidrato (gesso naturale) 128 C Solfato di calcio semiidrato (gesso da presa)

28 Presa del gesso Concetto base: il semiidrato e l anidro solubile in presenza di acqua si reidratano, riprendono cioè l acqua di cristallizzazione peduta durante la cottura. Si ottiene così il gesso biidrato il cui costituente essenziale è il solfato di calcio biidrato, CaSO4.H2O, è identico a quello del gesso naturale CaSO 4. 1/2H 2 O + 3/2 H 2 O CaSO 4 + 2H 2 O CaSO 4.2H 2 O CaSO 4. 2H 2 O Punto chiave: il gesso cotto (emidrato) è più solubile in acqua del gesso biidrato in cui si trasforma per idratazione Meccanismo: Quando si fa l impasto con acqua il gesso cotto (emidrato) passa in soluzione, si reidrata formando una soluzione soprassatura di biidrato dalla quale precipita in masse cristalline aghiformi. Il processo avviene in modo rapido e progressvo fino a che tutto l impasto è costituito da biidrato.

29 Presa la caratteristica struttura a fibre lunghe del biidrato favorisce la formazione di fitti intrecci a formare una sorta di tessuto. Le proprietà meccaniche della massa indurita dipendono dalla densità della feltratura dei cristalli che dipende a sua volta dalla quantità di acqua impiegata per l impasto. L acqua in eccesso lascia delle porosità che indeboliscono il prodotto.

30

31 Tempo di gemito e tempo di presa tempo di gemito: tempo che passa dall inizio dell impasto a quello in cui la pasta cessa di essere plastica tempo di presa tempo che intercorre tra la fine del tempo di gemito ed il completo indurimento del gesso.

32 Quanta acqua occorre per l impasto? La quantità di acqua necessaria per trasformare il semiidrato in biidrato è circa pari al 25 % peso. Per un impasto lavorabile è necessario utilizzare il 65 % peso, nel caso di gessi grossolani. Per polveri fini il quantitativo di acqua richiesto è il 75 % fino a % peso Tale quantitativo è il massimo consigliable poichè il gesso impastato eccesso di acqua è poroso e permabile, igroscopico e meno resistente. L acqua in parte è consumata per la reazione di idratazione, in parte serve per rendere l impasto lavorabile ed una piccola parte viene perduta per evaporazione durante stagionatura. Per idratare 100 g di emidrato o di anidrite sono necessari rispettivamente 18.7 cm 3 e 25.4 cm 3 di acqua. Il resto dell acqua aggiunta è da considerarsi acqua in eccesso.

33 Effetto di acqua in eccesso In generale al crescere della percentuale di acqua d impasto utilizzata la resistenza meccanica diminuisce, a causa della presenza di acqua imbibita. Poichè i cristalli di biidrato sono solubili in acqua, la resistenza dell intreccio è influenzata dall umidità presente. Esempio: Un gesso di buona qualità impastato con 68% di acqua, dà a 28 giorni una resistenza a compressione di 1000 N/cm 2 e a trazione di 200 N/cm 2 allo stato secco. Se saturato d acqua si riducono a 300 N/cm 2 e 60 N/cm 2

34 10 kg/cm 2 =1 MPa = 1 N/mm 2 =100 N/cm 2

35 La normativa Le Norme Ufficiali Italiane (UNI 8377) prevedono per il gesso da costruzione l accertamento del: peso specifico ( g/cm3), tenore di CaSO 4 (80-95 %) tenore di acqua (5-7.5 %) L impasto normale é determinato dalla quantità in peso di gesso capace di contenere 100 cc di acqua. Le norme prescrivono di aggiungere gesso gradatamente in 3 minuti a 100 cc di acqua, fino alla scomparsa del velo d acqua superficiale.

36 Prova di trazione/ compressione provini di dimensione standard deformazione a velocità costante sforzo crescente.

37

38 Proprietà meccaniche materiali ceramici

39 Proprietà del solfato di calcio semiidrato(caso 4.1/2 H 2 O) Il solfato di calcio semiidrato esiste in due forme distinte: forma a (a presa rapida) e forma b (presa lenta) Il solfato di calcio semiidrato presenta maggiore solubilità in acqua (10 g/l, RT) rispetto al biidrato (2.4 g/l, RT) A T superiori a 200 C il solfato di calcio semiidrato, si trasforma in solfato di calcio anidro, solubile in acqua (anidrite a). Tale prodotto è anche denominato gesso da fabbrica

40 A C l anidrite a (forma metastabile) si trasforma in anidrite b, (forma stabile) solfato di calcio anidro insolubile gesso morto non reagisce con acqua e non fa presa. A 1000 C anidrite b subisce parziale dissociazione con rilascio di ossido di calcio (CaO) A 1360 C fonde e a 1375 C dissociazione completa in ossido di calcio, anidride solforosa (SO 2 ) e ossigeno (O 2 )

41

42 Quadro sinottico Il solfato di calcio esiste in 5 modificazioni di cui: 3 stabili (anidrite I, anidrite II e biidrato) 2 metastabili (anidrite III, emiiidrato) di ciascuna di esse sono note due forme alfa e beta che non costituiscono fasi distinte, differiscono solo per il grado di accrescimento dei cristalli stabile metastabili metastabili stabili

43 Riassumendo

44 Gesso da presa

45 L dratazione del gesso è un processo esotermico! La formazione di CaSO 4.2H 2 O comporta sviluppo di calore. Per l emiidrato il calore di idratazione è 25 cal/g, (a questo va aggiunto il calore di dissoluzione.)

46 Espansione o contrazione? La presa del gesso avviene nel complesso con aumento di volume del 2-5 %, che è vantaggioso per molte applicazioni (es. stampi). In effetti si hanno due fasi successive: (a) fase di contrazione volumica durante l impasto la reazione tra acqua e gesso emidrato avviene con riduzione di volume pari a circa il 7 %. (b) Fase espansione durante l indurimento a seguito della crescita disordinata dell ammasso di cristalli.

47 Per idratare 100 g di gesso emiidrato (alfa o beta) occorrono 18.7 cm 3 di acqua. Nel caso dell emidrato alfa la variazione di volume risulta:

48 Quadro sinottico Il solfato di calcio esiste in 5 modificazioni di cui: 3 stabili (anidrite I, anidrite II e biidrato) 2 metastabili (anidrite III, emiiidrato) di ciascuna di esse sono note due forme alfa e beta che non costituiscono fasi distinte, differiscono solo per il grado di accrescimento dei cristalli stabile metastabili metastabili stabili

49 Limitazioni Il gesso indurito resiste molto bene negli interni e negli ambienti asciutti è inadatto ad essere impiegato in ambienti umidi poichè biidrato è solubile e incorre in rapida disgregazione. I manufatti non sono stabili in aria per T superiori a C, poichè, tendono a perdere acqua di cristallizzazione perdendo compattezza.tale effetto è dovuto all aumento della tensione di vapore del gesso biidrato con la T. Il gesso non è idoneo ad essere usato in ambienti ove siano presenti esalazione ammoniacali (stalle, ) a causa della formazione di solfato di ammonio. Tale composto a carattere fortemente igroscopico fa perdere consistenza ai manufatti. CaSO 4 + 2NH 3 + H 2 O + CO 2 (NH 4 ) 2 SO 4 + CaCO 3

50 Additivi Sostanze (una o più) aggiunte all impasto allo scopo di modificare una o più proprietà del gesso fresco e/o indurito. Ogni additivo ha azione plurivalente, i prodotti commericali sono miscele di più ingredienti. Dosaggio controllato per prevenire effetti indesiderati

51 In base alla loro azione si distingue tra additivi : acceleranti e ritardanti la presa impermeabilizzanti fluidificanti plasticizzanti idrofughi inibitori della dilatazione fungicidi/germicidi/insetticidi aeranti / disareanti

52 Ritardanti di presa del gesso Per realizzare un ritardo nella presa del gesso è necessario: diminuire la solubilità dell emidrato aumetare la solublità del biidrato: Esempio: gesso per intonaci % ritardante, rasature % ritardante

53 Sostanze ritardanti la presa del gesso Esempio: Sostanze che diminuiscono la solubilità dell emidrato Es. gicerina, alcool, acetone, etere, zucchero, acidi deboli e loro sali (acetico, citrico, fosforico, lattico) Composti organici ad elevato peso molecolare che agiscono da colloidi protettori, agiscono sull accrescimento cristalli Es.cheratina, caseina, albumina, gomma arabica, gelatina,

54 Sostanze acceleranti la presa del gesso Per accelerare la presa del gesso è necessario: aumentare la solubilità dell emidrato diminuire la solublità del biidrato Esempio: Tutti i solfati (MeSO 4 ) sono acceleranti poichè diminuiscono la solubilità del biidrato facilitandone la precipitazione per effetto dello ione a comune

55 Impieghi del gesso in edilizia additivo nel cemento intonaco per interni (pareti e soffitti) blocchi per tramezze interne non portanti Compositi di malta di gesso rinforzata con materiali di derivazione naturale.segatura, fibre di cocco, canna da zucchero, granuli di sughero lastre piane o forate per doppie pareti isolanti e fonoassorbenti Maggiore dimension, minore spessore rispetto ai blocchi Compositi di malta di gesso con reti metalliche, intrecci di fibre vegetali, tele collate, pavimentazioni limitato per scarsa resistenza meccanica gesso espanso (leggero, ottmo isol termico, acustico)) (diffuso USA, Europa, limitatissimo in Italia)

56 Intonaco Rivestimento protettivo ed estetico delle murature Tradizionalmente è composto da una malta costituta da una parte legante (indurente) che ingloba sabbia di granulometria selezionata non superiore a 2 mm. Negli intnaci moderni sono presenti additivi (es. cellulosa, amido, fumo di silice) per modificarne le caratteristiche. Gli intonaci più applicato sono costituiti da due strati: rinzaffo (intonaco rustico per compensare le diseguaglianze) stabilitura (intonaco civile per regolarizzare la superficie dell intonaco rustico)

57 Rinzaffo (sottofondo): gesso corrente granuloso e sabbia fine in pari quantità ed eventuali pigmenti colorati Intonaco civile gesso di granulometria più fine possibile senza aggiunta di sabbia, acqua non superiore al %

58 Caratteristiche manufatti di gesso per edilizia Resistenza al fuoco (incombustibilità) Capacità di assorbire umidità e restituirla quando l ambiente è secco materiale che respira! fonoassorbente termoisolante versatile idoneo a soddisfare nuove proposte di design

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato EDUCAZIONE TECNICA TECNOLOGIA DEI MATERIALI c acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato paste miscele di leganti e acqua malte miscele di legante, acqua e granuli fini (sabbia) calcestruzzi

Dettagli

il gesso naturale Materiali gessosi per modelli Proprietà richieste ai materiali per modelli Il gesso naturale Scienza dei materiali dentali

il gesso naturale Materiali gessosi per modelli Proprietà richieste ai materiali per modelli Il gesso naturale Scienza dei materiali dentali Scienza dei materiali dentali Materiali gessosi per modelli Proprietà richieste ai materiali per modelli durezza e resistenza (meccanica) tempo di presa relativamente breve massima precisione nella riproduzione

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi. Leganti, malte per murature, intonaci

Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi. Leganti, malte per murature, intonaci Tecnologia dei Materiali e degli Elementi Costruttivi Leganti, malte per murature, intonaci Firenze, lunedì 16 ottobre 2006 LEGANTI Materiali che opportunamente ricondotti allo stato di polvere e miscelati

Dettagli

Miscelata con sabbia trova impiego nelle malte e intonaco,invece senza sabbia e usata come verniciante

Miscelata con sabbia trova impiego nelle malte e intonaco,invece senza sabbia e usata come verniciante Miscelata con sabbia trova impiego nelle malte e intonaco,invece senza sabbia e usata come verniciante possiede buon potere adesivo ed è facilmente lavorabile; non si ritira e può essere lavorato senza

Dettagli

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI

Corso di Scienza e Tecnologia dei Materiali A.A. 2010-2011 LEGANTI LEGANTI LEGANTI LEGANTI Testo: M. Lucco Borlera e C. Brisi Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Levrotto & Bella - Torino http://bioslab.unile.it/courses.html LEGANTI: Riferimenti Si definiscono cementanti

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche OMA Legante a base di calce idraulica naturale per la preparazione di malte per il restauro e consolidamento di intonaci storici 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche

Dettagli

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche

ORIGINE DELLE ROCCE Magmatiche o ignee sedimentarie metamorfiche Prof. Carlo Carrisi ORIGINE DELLE ROCCE In base al processo di formazione le rocce, si possono classificare a seconda della loro origine in tre tipi: Magmatiche o ignee caratterizzate dalla presenza iniziale

Dettagli

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016 INTONACI INNOVATIVI INTONACO FONOASSORBENTE Formulato con sughero, argilla, polveri diatomeiche e calce idraulica naturale Si utilizza per: A. la correzione acustica di facciate e tramezze divisorie B.

Dettagli

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali

0,3-0,5 kg/m² ca. per rasature su pareti e contropareti in cartongesso trascurabile per applicazioni in condizioni normali FASSAJOINT 1H Stucco per cartongesso SCHEDA TECNICA TECHNICAL SHEET 1/9 COMPOSIZIONE FASSAJOINT 1H è un prodotto premiscelato composto da gesso, farina di roccia ed additivi specifici per migliorare la

Dettagli

LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA

LA CALCE IDRAULICA. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LA CALCE IDRAULICA Prof. Ing. Luigi Coppola IDRAULICITA CALCI IDRAULICHE possono indurire anche in PRESENZA DI ACQUA e, pertanto, possono essere

Dettagli

Le malte: Leganti e malte. La calce:

Le malte: Leganti e malte. La calce: Leganti e malte I leganti sono materiali che, se miscelati con acqua, hanno la capacità di legarsi agli aggregati, facendo presa ed indurendo progressivamente grazie a reazioni chimiche. Essi possono essere

Dettagli

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche Fugamagica 0-4 Stucco cementizio ad alte prestazioni a granulometria finissima per la fugatura di piastrelle ceramiche da 0 a 4 mm 2 IP-MC-IR Caratteristiche tecniche Prodotto in polvere a base di cemento,

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 1661 Analisi E.16.10.10.a Paraspigoli in lamiera zincata, in barre da 2 m, ala 35 mm, posti in opera, compresi tagli, rifiniture, ecc. Paraspigoli in lamiera zincata cad 1,00 1) Regione Campania al 02/11/08

Dettagli

(b) Leganti idraulici

(b) Leganti idraulici (b) Leganti idraulici Materiali leganti: classificazione induriscono soltanto in aria, non possono stare permanentemente a contatto con l acqua induriscono anche in acqua Materiali leganti: classificazione

Dettagli

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione del piazzale da adibire a deposito dei mezzi ARST. S.p.A da realizzare nella zona

Dettagli

Lavorabilità definizioni

Lavorabilità definizioni Calcestruzzo fresco Lavorabilità definizioni attitudine di un calcestruzzo ad essere impastato, trasportato, posto in opera, compattato e rifinito senza che si verifichino segregazioni caratteristica che

Dettagli

Calibro Plus Evaporation

Calibro Plus Evaporation Calibro Plus Evaporation Il prodotto CALIBRO P. E., è un sistema specificatamente formulato per realizzare intonaci antiumidità, antisale ed anticondensa su murature umide. È costituito dalla combinazione

Dettagli

Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento

Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento SEMINARIO TECNICO Torino 3/10/2011 Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento Relatore Dr. Moroni Alberto Incontro tecnico di aggiornamento In collaborazione Analisi dell immobile

Dettagli

VICRete Plus EN 1504-3

VICRete Plus EN 1504-3 VICRete Plus Prodotto di riparazione strutturale del calcestruzzo per mezzo di malte CC di riparazione (a base di cemento idraulico) Bettoncino per applicazione meccanizzata. Appositamente studiato per

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R Giusto CEM II/B-LL 32,5 R CEMENTO PER APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Giusto è un prodotto che si consiglia per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica inferiore a 30 C25/30

Dettagli

EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento

EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento EDILIZIA 12 Dosare malta e cemento 1 La composizione della malta La malta si usa per assemblare mattoni e blocchi di calcestruzzo, per preparare l'intonaco per le facciate e preparare le solette,... CALCE

Dettagli

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 4 I materiali edili CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere un testo che descrive alcuni materiali usati in edilizia. a comprendere una scheda tecnica. a comprendere un testo che dà istruzioni

Dettagli

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI

I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI I LEGANTI DI ORIGINE MINERALE CICLO AI SILICATI ESEMPIO D INTERVENTO Villa Manzoni a Cormano (MI) Ciclo di pitturazione: preparazione - Demolizione delle parti di intonaco sfaldanti e ammalorate. - Rinzaffo

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti

Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti La diagnostica chimica Lorenzo APPOLONIA Direzione ricerca e progetti cofinanziati Regione Autonoma della Valle d Aosta Necessità della diagnostica

Dettagli

I leganti aerei ed idraulici

I leganti aerei ed idraulici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E MECCANICA I leganti aerei ed idraulici Prof. G. Siracusa Ing. S.

Dettagli

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A. 45 I CALCESTRUZZI LEGGERI I calcestruzzi leggeri hanno massa volumica inferiore a 2000 kg/m 3, minore di quella dei calcestruzzi normali ( 2250-2400 Kg/m 3 ), per la presenza all interno del conglomerato

Dettagli

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica pag. 1 di 6 DESCRIZIONE è un betoncino pronto strutturale, reoplastico, antiritiro, ad alta resistenza meccanica, di calce idraulica naturale NHL 5 ed inerti selezionati. è ideale negli interventi di consolidamento,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI CORPO STRADALE E PAVIMENTAZIONE Tappeto di usura Binder Conglomerato bituminoso

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione ROMANE 28-02-2007 16:20 Pagina VII Prefazione Presentazione XIII XVIII Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1 1.2 Leganti aerei e idraulici 2 1.3 Il gesso

Dettagli

Correttivi. 1.1. Classificazione granulometrica: per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione granulometrica.

Correttivi. 1.1. Classificazione granulometrica: per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione granulometrica. ALLEGATO 3 (previsto dall articolo 1, comma 1, lettera b) Correttivi 1. PREMESSA 1.1. : per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione. 1.1.1. Prodotto polverulento: almeno

Dettagli

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1.2 Leganti aerei e idraulici 1.3 Il gesso 1.4 La calce aerea 1.5 Le calci idrauliche 1.6 Dalle calci idrauliche

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE INTERAZIONE CALCE TERRENO L aggiunta di calce in un terreno argilloso provoca: 1) la sostituzione degli ioni Na2+, K+, H+ con ioni Ca2+ (scambio ionico);

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

"#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%"%'4$.)."#0'0"'"*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0".='5%33*'"*#,$*-.>'

#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%%'4$.).#0'0'*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0.='5%33*'*#,$*-.>' "#$%& "#$%&(#)(%)#*"+*"*#,$*-../*$#01020*-.2%34%)#*/*3*2$%3%-.2%-.-,"56010-*3."#0*55$%705-0*#0 "#$%&(%)5.".$02*3."#.)%"%2%34%)#0%$5*"0203*2$%3%-.2%-*$0& 8.)0".)0"#.#026. 9-*)#%3.$0 :-*))0102*+0%"./.0;%-03.$0&

Dettagli

Materiale da costruzione usato fin dall antichità anni fa Babilonesi Egizi malta di gesso antica Grecia Roma imperiale

Materiale da costruzione usato fin dall antichità anni fa Babilonesi Egizi malta di gesso antica Grecia Roma imperiale 1. Gesso Materiale da costruzione usato fin dall antichità. Le prime applicazioni risalgono a circa 7000 anni fa. Infatti era molto diffuso fra Babilonesi ed Egizi,questi ultimi si servivano della malta

Dettagli

Rivestimenti e sigillanti endotermici

Rivestimenti e sigillanti endotermici 18 A completamento delle soluzioni per la protezione passiva antincendio, riportate nel capitolo Fire Barrier (17), in questa sezione, sono rappresentati i sistemi Interam e FireDam per il rivestimento

Dettagli

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL Introduzione All interno di imbarcazioni, dagli yacht privati alle grandi navi da crociera, gli acciai strutturali ed inossidabili costituiscono la grande maggioranza dei sottofondi degli ambienti comuni

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Materiale sintetico parzialmente o totalmente cristallino solido, inorganico, non metallico, formato a freddo e consolidato per trattamento

Dettagli

MICROFIBRE IN PELLET PER LA MODIFICA DEI CONGLOMERATI BITUMINOSI STARFIBRA

MICROFIBRE IN PELLET PER LA MODIFICA DEI CONGLOMERATI BITUMINOSI STARFIBRA Scheda Informativa Revisione 15-06-2015 MICROFIBRE IN PELLET PER LA MODIFICA DEI CONGLOMERATI BITUMINOSI STARFIBRA I prodotti STARFIBRA vengono utilizzati per produrre conglomerati bituminosi contenenti

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

LA NATURA DEL SILOSSANICO

LA NATURA DEL SILOSSANICO LA NATURA DEL SILOSSANICO Una sempre maggior attenzione al restauro degli edifici, in particolare nei centri storici, ha stimolato nuovi studi e ricerche di prodotti, e trattamenti preventivi di facciate,

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

Idratazione dei singoli composti del clinker

Idratazione dei singoli composti del clinker Idratazione dei singoli composti del clinker il clinker finemente macinato reagisce con acqua formando prodotti di idratazione con proprietà leganti che conferiscono resistenza meccanica all impasto indurito

Dettagli

Fibra Ceramica. Catalogo generale

Fibra Ceramica. Catalogo generale Fibra Ceramica Catalogo generale La storia della società KERAUNION Nel 1, in Bohemia (oggi Repubblica Ceca) viene fondata la ditta Keraunion per produrre vasellame ed oggetti in vetro e cristallo. Dal

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO Decreto del Ministero delle infrastrutture 11 aprile 2007 Applicazione della direttiva n 89/106/CEE sui prodotti da costruzione recepita con D.P.R. 21/04/1993, n 246, relativa alla individuazione dei prodotti

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto Flessibile Semplice da posare Resistente Delta Servizi S.a.s. Sistema termoisolante a cappotto DomoKap Delta Servizi S.a.S Settore Edilizia presenta un sistema

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. E.16 INTONACI E.16.10 OPERE COMPLEMENTARI E.16.10.10 Paraspigoli in lamiera zincata dell'altezza di 1,70 m posti in opera sotto intonaco, compresi tagli, sfridi, rifiniture, i ponti di servizio fino a

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase Separazione di fase Fasi della materia: solido, liquido, gas SOLIDO Scioglimento solidificazione LIQUIDO evaporazione condensazione

Dettagli

No. ARTICOLO imballaggio imballaggio fr./sacco fr./sacco 00135010 30.0 21 19.80 22.20

No. ARTICOLO imballaggio imballaggio fr./sacco fr./sacco 00135010 30.0 21 19.80 22.20 LEGAMI IDRAULICI E COLLANTI - PRECONFEZIONATI GRANOL GRANOL NOVOGRAN 20 Intonaco bianco per soffitti e pareti a base di gesso, idrato di calce, inerti speciali, isolante termico leggero ed additivi organici.

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I IL CALCESTRUZZO (CLS) prof. ing. Vincenzo Sapienza Composizione dei calcestruzzi BOIACCA = legante + acqua MALTA = legante + acqua + sabbia CALCESTRUZZI

Dettagli

Appendice 4) I Cementi: approfondimenti

Appendice 4) I Cementi: approfondimenti Appendice 4) I Cementi: approfondimenti 1. I cementi La definizione attuale più corretta di cemento la possiamo trarre dalla Norma europea EN 197/1 (allegata come Appendice 3), che definisce la composizione,

Dettagli

Rigips. Rigiton Climafit: Diminuire il fabbisogno energetico grazie al soffitto e raggiungere un clima perfetto.

Rigips. Rigiton Climafit: Diminuire il fabbisogno energetico grazie al soffitto e raggiungere un clima perfetto. Rigips Rigiton Climafit: Diminuire il fabbisogno energetico grazie al soffitto e raggiungere un clima perfetto. Sano e gradevole. Un ambiente interno ottimale protegge la salute e rende il clima gradevole

Dettagli

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni 2 3 Riscaldamento a pavimento ciclo di preaccensione Operazione prevista dalle norme UNI 11371 e 1264.4 oltre al Manuale IL PARQUET Affinchè il risultato finale

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

Giornate aicap 2014. Giuseppe Carlo MARANO Pietro MEZZAPESA. Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura, Politecnico di Bari

Giornate aicap 2014. Giuseppe Carlo MARANO Pietro MEZZAPESA. Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura, Politecnico di Bari Giornate aicap 2014 Giuseppe Carlo MARANO Pietro MEZZAPESA Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura, Politecnico di Bari 1 Percentuali dei volumi tra i vari costituenti del calcestruzzo

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA NOBILIUM VEL Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA Origine: Il velo è un prodotto relativamente nuovo nel settore edilizio ed è principalmente associato alla fibra di vetro e/o

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO

AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO AKTIVBOARD PANNELLI RADIANTI PER PARETE E SOFFITTO IN CARTONGESSO SISTEMI RADIANTI Pag. 14 PANNELLO RADIANTE PER PARETI E SOFFITTI COS È AktivBoard è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a parete

Dettagli

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia. Pareti fredde, umidità, muffa...

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia. Pareti fredde, umidità, muffa... Pareti fredde, umidità, muffa... Con le lastre in silicato di calcio isolstyle è possibile risolvere definitivamente questi problemi! Le lastre in sono molto leggere, (1) 6 kg/m2 e si posano facilmente

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI

CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTI LASTRE FIREGUARD 13 Utilizzo: protezioni strutturali, riqualificazioni, pareti, contropareti, controsoffitti. Descrizione: le lastre FIR G ARD 13 sono costituite da silicati

Dettagli

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2010-2011 I SISTEMI

Dettagli

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL ,FRPEXVWLELOL I FRPEXVWLELOL sono sostanze capaci di bruciare, cioè in grado di dar luogo alla reazione chimica sopra descritta. Possono essere:,frpexvwlelol Solidi: ad esempio legno, carbone, carta, tessuto,

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS

CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS CARATTERISTICHE GENERALI DEL VETRO CELLULARE POLYDROS Il pannello di vetro cellulare POLYDROS si ottiene partendo dalla polvere di vetro, la quale, mediante un processo termico-chimico, si trasforma in

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 547 Analisi E.07.10.10.a con malta fine di calce e pozzolana, su superfici orizzontali m² 1,00 1) Regione Campania al 02/11/08 - Operaio comune o 1 livello - ora 0,130000 21,50 2,80 27,26 2) Regione Campania

Dettagli

La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch

La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch Giornata di Studio sullo Sviluppo e Sicurezza dei Processi Chimici Milano (NH( Hotel Rho-Fiera Fiera) - 24 Maggio 2011 La sicurezza nei processi chimici industriali: da batch a semi-batch Angelo Lunghi,

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

BA1U3L2 L INDUSTRIA DEL VETRO FUSIONE FOGGIATURA E RICOTTURA TECNICHE FI LAVORAZIONE TEMPRA

BA1U3L2 L INDUSTRIA DEL VETRO FUSIONE FOGGIATURA E RICOTTURA TECNICHE FI LAVORAZIONE TEMPRA BA1U3L2 L INDUSTRIA DEL VETRO FUSIONE FOGGIATURA E RICOTTURA TECNICHE FI LAVORAZIONE TEMPRA FUSIONE LE MATERIE PRIME SONO MACINATE E LE POLVERI COSÌ OTTENUTE VERSATE IN APPOSITI CONTENITORI,DETTI TRAMOGGE;QUESTE

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

Descrizione prodotto

Descrizione prodotto 1 GUAINA INCAPSULANTE PER CEMENTO AMIANTO Descrizione prodotto ASBESTOP È UN PRODOTTO VERNICIANTE INCAPSULANTE E INERTIZZANTE FORMULATO CON RESINE ELASTOMERICHE IN DISPERSIONE ACQUOSA CHE HANNO COME PRINCIPALE

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli