Progetti informatica e alfamedialità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetti informatica e alfamedialità"

Transcript

1 Progetti informatica e alfamedialità Responsabile: ins Marchesi Antonella PREMESSA Le tecnologie dell informazione e della comunicazione innescano incessantemente mutazioni profonde nei processi di produzione, di trasmissione e di acquisizione del sapere e della cultura. I linguaggi multimediali e audiovisivi se, da un lato, costituiscono un potente tramite di conoscenza, dall altro pongono il bambino nel ruolo di spettatore. Il progetto intende superare la sola lettura dell informazione per portare il bambino verso un ruolo attivo di attore e regista della conoscenza. L attuazione di quanto previsto dal PNSD (Piano nazionale scuola digitale) è la naturale evoluzione di quanto già attuato da diversi anni nell Istituto con i progetti di sviluppo delle Nuove Tecnologie e dell alfamedialità: promuovere attività di informatica nella consapevolezza che l utilizzo delle nuove tecnologie nell ambito delle attività a scuola si configura come uno strumento potente in campo didattico, offrire a tutti i protagonisti della scuola, alunni e docenti, nuovi stimoli e nuove possibilità di accesso alla conoscenza, favorire l inclusione, stimolare negli alunni lo sviluppo le abilità logiche. Nel nostro istituto è sempre stata presente una Commissione informatica formata da i responsabili di laboratorio e coordinata da un docente con assegnazione di funzione strumentale. Dall anno secondo le indicazioni del PNSD è stato istituito il Team Digitale e la figura dell Animatore Digitale. OBIETTIVI GENERALI E FORMATIVI Offrire agli alunni nuove possibilità di accesso alla conoscenza Offrire agli alunni occasioni per interagire con più linguaggi in sequenza logica e non

2 Stimolare le abilità logico-cognitive Potenziare tanto la capacità didattica quanto quella di apprendimento Avvicinarsi alle nuove tecnologie fin dall età della prima infanzia Attuare e potenziare percorsi educativo didattici per tutti gli alunni e in particolare per gli alunni diversamente abili o in situazione di svantaggio scolastico. Utilizzare e mettere a disposizione degli studenti contesti di apprendimento sicuri e ambienti intesi come luoghi fisici o virtuali, ma anche come spazi mentali e culturali, organizzativi ed emotivo/affettivi insieme. Incoraggiare l'apprendimento collaborativo e interattivo. Promuovere l'accesso all'esperienza di apprendimento (apprendimento a distanza); Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine di "imparare ad apprendere". Realizzare percorsi in forma di laboratorio, per favorire l'operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa. Migliorare la qualità e l'efficacia dell'istruzione in quanto utilizzando l'aula virtuale come modalità di apprendimento, si elabora un modo positivo di apprendere e di studiare, caratterizzato dalla Collaborare, migliorare la qualità e l'efficacia dell'istruzione, utilizzando l'aula virtuale come modalità di apprendimento (partecipazione attiva e dalla personalizzazione dei percorsi di apprendimento) Ampliare tecnologie tipiche dell integrazione con tecnologie a vantaggio dell inclusione Inventare, sperimentare e diffondere modalità e strategie didattiche innovative e inclusive, anche mediante l uso delle tecnologie, in classe Favorire l apprendimento con l utilizzo di tutti i canali sensoriali, emotivi e cognitivi Stimolare e sviluppare la creatività, la percezione, l attenzione, la memoria Favorire l autonomia creativa Sviluppare le facoltà artistico-intuitive e tecnico-riflessive Sviluppare ed integrare tutti i linguaggi (del corpo, della parola parlata, scritta, stampata e del linguaggio delle immagini) Promuovere la trasversalità dei saperi Conoscere e saper utilizzare il linguaggio audiovisivo cinetico Saper leggere ed interpretare un video o un immagine Saper comunicare attraverso un video Saper utilizzare i mezzi tecnologici per la comunicazione Conoscere i linguaggi multimediali e del corpo Saper spettacolarizzare un evento su carta e su schermo FS e animatore digitale OBIETTIVI GENERALI PREFISSATI per organizzazione ed attuazione del progetto Fissare gli obiettivi della Commissione e dei progetti in conformità con il POF e il PNSD Coordinare e gestire le NT del circolo e i nuovi progetti di informatizzazione Convocare e coordinare la commissione per l informatica e il TEAM Organizzare e gestire l attività multimediale

3 Predisporre certificazioni, indagini, monitoraggi Tenere i contatti necessari con soggetti istituzionali, il territorio, altre scuole Aggiornare e promuovere il sito web della scuola Promuovere la formazione continua da parte di docenti Promuovere le iniziative del MIUR per la diffusione delle TIC secondo il PNSD Coordinare le attività dei plessi per l area alfamediale e informatica Obiettivi generali Attuare progetti per realizzare una connettività senza fili all interno degli edifici scolastici dell Istituto e per il potenziamento delle risorse informatiche dell istituto anche attraverso la stesura di progetti PON- FESR Promuovere la formazione continua Favorire la progettualità nella scuola favorendo il legame e l interazione con gli enti territoriali. Trasformare ambienti didattici tradizionali in ambienti didattici che promuovano l apprendimento interattivo. Favorire l utilizzo di sistemi di catalogazione, conservazione e documentazione come l uso del registro elettronico online e l uso di cloud computing per l archivazione di dati, immagini, ecc. Permettere agli studenti di fruire di risorse digitali nella didattica in classe. OBIETTIVI SPECIFICI FS e animatore digitale o Favorire l'accesso ai servizi in rete telematica da parte di tutte le componenti scolastiche o Aggiornare il sito della scuola o Aggiornare la documentazione del circolo o Promuovere il sito della scuola o Gestire le attrezzature dei plessi di Latte o Favorire l autoformazione dei docenti attraverso la condivisione di informazioni, la proposta di iniziative, l adesione a progetti o Promuovere le attività proposte dal MIUR in corso d anno MODALITA DI REALIZZAZIONE (METODOLOGIA) ATTIVITA PREVISTE/CONTENUTI PNSD e Curricolo verticale: è prevista l incentivazione di percorsi formativi per lo sviluppo del pensiero computazionale anche, ma non solo, attraverso attività di coding da svolgersi in tutte le classi/sezioni. A tal fine per questo anno scolastico si prevedono momenti di autoformazione tra i docenti per la condivisione di buone pratiche.

4 Sito istituzionale: la scuola, nel percorso relativo all utilizzo delle nuove tecnologie, riorganizzerà il sito web della scuola in modo da rendere più agevole l accesso e la fruizione da parte degli utenti rispondendo ai criteri indicati dalla legge Stanca sull accessibilità dei siti amministrativi entro il mese di dicembre. Registro elettronico e posta elettronica: tutte le classi e sezioni utilizzano il registro elettronico; ogni docente usufruisce di una casella di posta di Istituto. Tutte le comunicazione e circolari della direzione/segreteria passano attraverso l di plesso. Animatore digitale e Team: la scuola ha individuato la figura dell animatore che, coadiuvato dal Team, ha funzione di collegamento tra il PNSD e la scuola. Verranno proposti momenti di formazione e autoformazione. La scuola aderisce al Progetto Scuola digitale Liguria. Commissione informatica: ogni plesso ha un proprio responsabile di laboratorio. Formazione: la formazione avverrà su più livelli: sono previsti percorsi di autoformazione e di condivisione di buone pratiche, di formazione con personale interno del Team e Animatore preceduta da un progetto di Formazione dell Istituto Franchi. Pertanto la formazione sarà articolata in sei momenti: Convegno sulla sicurezza 12 settembre 2016 per docenti Convegno sulla sicurezza 25 ottobre 2016 per ragazzi e famiglie Formazione uso didattico LIM entro dicembre Formazione Istituto Franchi docenti sulle TIC entro febbraio Formazione docenti sulle TIC con personale interno nel secondo quadrimestre Momenti di autoformazione e condivisione di buone pratiche in corso d anno PON FESR Connettività, acquisto attrezzature: la scuola lo scorso anno ha partecipato a progetti Ministeriali ed europei legati ai finanziamenti PON per potenziare la rete internet e la connessione delle scuole, per la creazione di ambienti di apprendimento fondati sulle TIC, per la creazione di un atelier creativo polo. L utilizzo delle attrezzature sarà possibile solo da quest anno. In particolare si sottolineano quanto portato avanti grazie ai finanziamenti: Ampliamento dei punti di accesso alla rete Wireless e LAN con potenziamento del cablaggio fisico ed aggiunta di nuovi apparati (hub, switch, ecc). Acquisto di numerose LIM: l obiettivo è di fornire gradualmente tutte le classi della LIM che consentono un approccio stimolante alle discipline. Acquisto di tablet in un ottica di accesso multiplo alla conoscenza e promozione dell uso di device personali (BYOD) per aiutare le scuole a ragionare in termini di sostenibilità, replicabilità e flessibilità. L Istituto ha redatto un proprio regolamento proprio al fine di regolamentare l utilizzo di device personali a scuola da parte degli alunni. Sicurezza: consapevoli dell importanza e diffusione che la tecnologia e i vari strumenti tecnologici rivestono per i ragazzi, che accedono con sempre maggior facilità e frequenza ai social networks e ad internet in generale, i docenti dell Istituto hanno adottato le Linee di orientamento per la navigazione sicura, per la prevenzione e il contrasto del bullismo e in

5 particolare del cyberbullismo. In questo percorso saranno coinvolte anche le famiglie. E previsto infatti un Convegno a loro dedicato. Aule virtuali: la scuola ha attivato il servizio Google app for education, utilizzato negli scorsi anni solo dalle scuole medie. La creazione dell Aula Virtuale ha l obiettivo principale di mettere a disposizione degli studenti un ambiente in cui condividere materiali multimediali di studio, appunti, testi e links e di avviare la creazione di una comunità di apprendimento attiva e in linea con gli stili di apprendimento dei ragazzi. Da quest anno anche alcune classi della scuola primaria utilizzeranno i servizi didattici di Google. Classi 2.0: nella scuola media di Roverino in alcune sezioni è stata attività l azione 2.0 con l intento di modificare gli ambienti di apprendimento attraverso un utilizzo costante e diffuso delle tecnologie a supporto della didattica quotidiana (vedi progetto specifico) Continuità: sono previsti progetti di continuità per avvicinare i bambini alle nuove tecnologie fin dall età della prima infanzia (vedi progetto specifico). Attivita Alfamedialità: si intende percorrere un itinerario formativo di espressione, di lettura, di scrittura, di comunicazione scandito in fasi progressive, relazionate psicologicamente all età degli alunni con momenti di attività negli ambienti interni ed esterni alla scuola e l utilizzo del computer e delle diverse attrezzature tecnologiche. Quest anno è stato richiesto un finanziamento con l Avviso prot. n 5403 del 16 marzo Avviso pubblico per la realizzazione da parte delle istituzioni scolastiche ed educative statali di atelier creativi e per le competenze chiave nell ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) per l allestimento di un atelier creativo situato nella scuola secondaria di Roverino ma a disposizione di tutte le scuole/sezioni, dove possono convergere tutte le attività relative al progetto e sarà un pololaboratorio altamente specializzato. E previsto infatti una zona di ripresa e una di montaggio video oltreché uno spazio con tavoloni per la parte più manipolativa. In caso di finanziamento per l allestimento di Atelier creativi (Avviso prot. n 5403 del 16 marzo 2016) è prevista una collaborazione con la Rete di Scuole Alfamediali, il Comune, l Assoc. Cult. LIBER TEATRUM, la Soc. WANA SERVICE. In particolare sono previste le seguenti attività didattiche: Progettazione, stesura e realizzazione di interviste, storytelling Realizzazione di libri, racconti, testimonianze, ricerche e traposizione in video Visione e analisi di films e ipertesti Ascolto e letture comunicative Produzione di video, ipertesti, registrazioni, giornalini, manifesti, menabò, fumetti Registrazioni e riprese Montaggio di un ipertesto o di un video Utilizzo della tecnica del racconto e della drammatizzazione Costruzione di storyboard MODALITA DI COORDINAMENTO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA (DOCENTE E ATA) COINVOLTO/CONTATTATO DA PARTE DELLA FS

6 Attività di collaborazione e contatti con i fiduciari, i referenti dei progetti, con le Fs, i collaboratori, con il personale della segreteria, con il Team e la commissione Disponibilità al supporto ai docenti nei plessi o per posta elettronica o per telefono per software o uso del registro Incontri con la FS incaricata dell aggiornamento del POF e con il DSGA Incontri di commissione/team COLLABORAZIONE CON ENTI E/O ASSOCIAZIONI Contatti con il provider Collaborazione con altre scuole attraverso gli animatori digitale Partecipazione alla discussione online sui temi inerenti al PNSD per una ricaduta sulla scuola Partecipazione Progetto Scuola Digitale Liguria Contatti con la Rete di scuole Alfamediali ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA /INTERVENTI Suddivisione degli incarichi di laboratorio per i membri della commissione informatica Ipotesi delle ore da richiedere per il supporto al progetto NT Convocazione della commissione quando necessario Organizzazione sito Inserimento sistematico delle news Controllo e aggiornamento sistematico funzionamento sito Comunicazioni ai plessi Gestione corsi di aggiornamento NT e registri Gestione finanziamenti PON (progettazione e realizzazione) Stesura progetti Aggiornamento dati Monitoraggi SUDDIVISIONE Gestione dell Offerta Formativa Laboratori di informatica Responsabile (FS) Marchesi Attività / ore aggiuntive Gestione laboratorio di Latte, sito web, coordinamento, collaborazione con gli Uffici e il personale, animatore digitale, coordinamento PON Vice Barbero Gestione laboratori di Nervia, LIM e posta + TEAM insegnanti Muratore Angela Gestione laboratori di Roverino, PON, LIM e posta + TEAM Triveri Gestione computer di Torri Cossu Gestione laboratori attività medie Roverino, classi 2.0 PON + TEAM Giuliano Gestione laboratori attività medie Ventimiglia alta Pozzati Gestione laboratorio attività primaria di Ventimiglia alta

7 Spizzica Gestione laboratori attività infanzia Per gli interventi tecnici i referenti, se necessario, si sono rivolti alla signora De Leo (tecnico individuato nel Team). DESTINATARI Alunni di di scuola secondaria di 1 grado, primaria e dell infanzia, docenti, famiglie TEMPI I tempi di realizzazioni del progetto sono triennali per quanto riguarda i traguardi previsti nel PTOF. Le attività svolte nelle classi seguono la progettazione annuale dell sitituto e delle classi in conformità con il PNSD VERIFICA Viene effettuata una verifica della effettiva realizzazione del progetto ad ogni fine quadrimestre VALUTAZIONE questionari e autovalutazione degli apprendimenti Prove per la valutazione degli apprendimenti nelle classi coinvolte Previsione di spesa come da scheda finanziaria: COSTI 190 ore destinate ai docenti dei plessi (fondo d istituto) Ore per la formazione Istituto Franchi come da contratto 60 acquisto di due cartucce per stampante per il plesso di Airole Totale 50 ore destinate ai docenti dei plessi (fondo d istituto) in base alle esigenze emerse durante l anno 100 euro spese di stampa per la realizzazione di manifesti/giornalini Ventimiglia, 14 ottobre 2016 Antonella Marchesi

8 Scuola dell infanzia di Latte PROGETTO INFORMATICA: Le insegnanti della scuola dell infanzia di Latte svolgeranno il progetto informatica con le seguenti attività e modalità: bambini di 5 anni: primo approccio all utilizzo del computer settimanalmente compatibilmente con le altre attività. Attività: conoscenza delle varie parti del computer, utilizzo del mouse ed uso di semplici software Attività di coding prevista dal progetto continuità PROGETTO ALFAMEDIALITA : Le insegnanti della scuola dell infanzia di Latte svolgeranno il progetto alfamedialità con le seguenti attività e modalità: Ideazione e realizzazione di cartelloni esplicativi e veicolativi di messaggi relativi alle diverse giornate, nazionali od internazionali, dedicate a commemorazioni o ad eventi (p.es:giornata internazionale della pace, giornata nazionale in memoria delle vittime dell immigrazione, giornata della memoria etc ) o latro relativo alla progettazione di plesso. I cartelloni saranno realizzati con varie tecniche dopo circle time e conversazioni sull argomento (affrontato in modo semplice e propositivo), ogni cartellone avrà scritte o slogan. Scuola di Airole PROGETTO ALFAMEDIALITA : Realizzazione del progetto dal titolo "Calendariamo" svolto in un ottica di continuità con la scuola dell infanzia Partirà a fine ottobre e si concluderà a fine aprile. Avrà cadenza quindicinale e verrà svolto in verticale con i bambini dell'infanzia del plesso; saranno coinvolti tutti gli alunni della primaria. Il prodotto finale sarà un calendario realizzato al pc utilizzando programmi PAINT e WORD.

9 SCUOLA DELL INFANZIA DI NERVIA PROGETTO ALFAMEDIALITA : PRIMI PASSI VERSO LA MULTIMEDIALITA Anno scolastico 2016/2017 RESPONSABILE Casà Maria Grazia PREMESSA: Questo progetto è pensato per permettere ai bambini di fare le prime esplorazioni con il computer e per svolgere alcune attività utilizzando questo strumento in modo giocoso e divertente favorendo la comunicazione e l espressione stimolandoli all uso integrato dei linguaggi anche attraverso le tecnologie. Nelle nuove indicazioni nazionali si sottolinea come: i bambini si confrontano con i nuovi media e con i nuovi linguaggi della comunicazione, come spettatori e come attori. La scuola può aiutare i bambini a familiarizzare con l esperienza della multimedialità (la fotografia, il cinema, la televisione, il digitale), favorendo un contatto attivo con i media e la ricerca delle loro possibilità espressive e creative. Infatti i bambini approderanno al mondo audiovisivo-multimediale attraverso un percorso che si muoverà dal linguaggio parlato, ascoltato, alla lettura di immagini stampate, all elaborazione grafica su carta, nella rielaborazione di alcune esperienze didattiche

10 attraverso la drammatizzazione e la visione in gruppo delle foto e dei filmati effettuati nel corso delle diverse attività. OBIETTIVI SPECIFICI La scuola si pone come soggetto mediatore tra i bambini e le nuove tecnologie, con l obiettivo di: Conoscere alcune funzioni del PC e il loro uso (mouse, tastiera, stampante, etc.). Stimolare la capacità di osservare e memorizzare attraverso la gratificazione che scaturisce dalla possibilità di rivedere a distanza di tempo ciò che si è prodotto Rielaborare le esperienze attraverso il linguaggio verbale e non verbale: i disegni, la drammatizzazione e la visione di foto e filmati Acquisire una rudimentale autonomia nell uso del computer Conoscere ed usare programmi di grafica e di scrittura adatti all età: paint Word. OBIETTIVI FORMATIVI - Favorire il bisogno dei bambini di sperimentare, provare, sbagliare e quindi imparare nuove procedure - Avvicinare i bambini all uso del computer - Consolidare le esperienze realizzate in sezione, nel gruppo, durante le uscite didattiche attraverso la visione di foto e filmati che hanno documentato le diverse attività. MODALITA DI REALIZZAZIONE (METODOLOGIA) L attività si svolgerà in gruppo con racconti, produzioni grafico pittoriche, osservazione dal vero, prove pratiche nell angolo informatico del plesso solo per i bimbi di 5 anni. ATTIVITA PREVISTE/CONTENUTI -Lettura delle immagini (3-4-5-anni) -Scopriamo come è fatto un computer, quali sono le sue parti principali (5 anni) - Impariamo ad accendere e spegnere in maniera adeguata il computer. (5 anni) - Scopriamo cosa possiamo fare con il PC. (5 anni)

11 - rielaborazione grafica di una esperienza (4-5-anni) - Impariamo a disegnare utilizzando il programma Paint. (5 anni) - Scriviamo il nostro nome utilizzando Word. (5 anni) -Rielaborazione delle esperienze attraverso la visione delle foto e dei filmati (3-4-5 anni) Realizzazione di calendari e cd individuali che raccolgono gli elaborati degli alunni, le foto e le riprese video delle esperienze didattiche DESTINATARI Tutti gli alunni anni di anni della scuola dell infanzia. Tutto l'anno scolastico 2016/2017 TEMPI VERIFICA E VALUTAZIONE Le insegnanti si atterranno ai criteri e alle modalità stabilite in sede di programmazione di Istituto, la verifica sarà effettuata in itinere tramite: L osservazione dei bambini Conversazioni in piccolo e/o grande gruppo Prove oggettive Schede strutturate Analisi degli elaborati La valutazione verrà effettuata al termine del progetto. COSTI (eventuali) I costi sono i seguenti: 13 ore da 17,50 lorde da F.I.S. per le docenti: sez. A h. 3 Casà h. 2 Moraglia, sez. B h. 2 Premoli h. 2 Coppola sez. C h. 2 Cimato - h. 2 Sferlazza per la realizzazione di calendari e cd individuali con filmati ed elaborati digitali dei bambini. Ventimiglia, 26/09/2016 La fiduciaria Maria Grazia Casà

Progetto Alfamedialità Responsabile: ins Marchesi Antonella PREMESSA

Progetto Alfamedialità Responsabile: ins Marchesi Antonella PREMESSA Progetto Alfamedialità Responsabile: ins Marchesi Antonella PREMESSA Le tecnologie dell informazione e della comunicazione innescano incessantemente mutazioni profonde nei processi di produzione, di trasmissione

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV Formazione Realizzare docenti Rilevazione dei bisogni formativi. Anagrafe competenze Coinvolgimento dei docenti; interna l innovazione Apertura

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016-2019 Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani - ROVATO Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF 2016/2019 Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti Premessa Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO A. BELVEDERE 80127 Napoli Vico Acitillo, 40 tel 081/7142041 081/5601562 namm005005@istruzione.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

0983/ /81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.:

0983/ /81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.: Via A. Moro CORIGLIANO CALABRO (CS) Tel. Segret0983/82023 Dirigente -DSGA 0983/83910 Fax 0983/81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.: 84000610786 Sito Web:www.icguidicorigliano.gov.it e-mail: csic8ag00g@istruzione.itpeccsic8ag00g@pec.istruzione.it

Dettagli

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na) SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na) Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Rossana Marino da inserire nel per il PTOF Premessa L Animatore Digitale

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena Premessa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito

Dettagli

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE ALLEGATO N. 7 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE 89812 PIZZO CALABRO (VV) TEL. 0963/534988 FAX 0963/534988 A.S. 2016 2017 A.S. 2017 2018 A.S. 2018 2019 PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE PROGETTO TRIENNALE

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA SAN GIOVANNI TERNI

DIREZIONE DIDATTICA SAN GIOVANNI TERNI DIREZIONE DIDATTICA SAN GIOVANNI TERNI PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO PER L ATTUAZIONE DEL PNSD TRIENNIO 2016 2019 INTRODUZIONE Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) si pone nell ottica di scuola non

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER IL PTOF A CURA DELL A.D. LINA SANTOLIQUIDO

PIANO TRIENNALE PER IL PTOF A CURA DELL A.D. LINA SANTOLIQUIDO PIANO TRIENNALE PER IL PTOF A CURA DELL A.D. LINA SANTOLIQUIDO Coerentemente con quanto previsto dal PNSD (azione #28),e dal piano digitale della scuola, in qualità di animatore digitale dell istituto,

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO L importanza dell insegnamento delle competenze digitali nell istruzione Azione #28 L Animatore Digitale è una figura di sistema,

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF Premessa Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione,

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Statale di Rosciano P.zza Berlinguer n.5/6 Posta elettronica: peic819009@istruzione.it Sitoweb: www.istitutocomprensivodirosciano.com

Dettagli

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa Premessa Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, coordinerà la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD Riferimenti normativi La legge 13 luglio 2015, n. 107, ha previsto l adozione del Piano nazionale per la scuola

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 L animatore digitale insieme al dirigente scolastico e al direttore amministrativo, ha il compito di Favorire il processo

Dettagli

Attuazione del PNSD. Premessa

Attuazione del PNSD. Premessa Attuazione del PNSD Premessa Nell'ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale emanato con D.M. n. 851 del 27/10/2015, sulla base dell art. 1 comma 56 della Legge 107/2015, l'istituto "L. Lotto" si propone

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA Premessa Il PNSD prevede l individuazione in ogni scuola dell'animatore Digitale (AD) sarà formato in modo

Dettagli

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT) I Monte San Biagio- Lenola (LT) TRIENNIO 2016-19 1. Premessa L azione #28 del Piano Nazionale Scuola Digitale prevede la nomina di un docente ad animatore digitale ossia un docente che deve elaborare progetti

Dettagli

Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale nel PTOF

Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale nel PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA - Scuol@2.0 Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado ad indirizzo musicale Via Cristoforo Colombo, 1-85010 PIGNOLA (PZ). Dirigenza 0971620305 - DSGA 0971620301

Dettagli

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD. PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del MIUR che mira ad attivare un percorso di innovazione e digitalizzazione della scuola, che porti ad introdurre nuovi ambienti

Dettagli

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019 Azioni coerenti con il PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019

SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S / 2019 Azioni coerenti con il PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019 SCUOLA DIGITALE: PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO A. S. 2016 / 2019 Azioni coerenti con il PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / 2019 PREMESSA L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato

Dettagli

LICEO CLASSICO G. Carducci - Cassino PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

LICEO CLASSICO G. Carducci - Cassino PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD LICEO CLASSICO G. Carducci - Cassino PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinchè possa

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)

Piano triennale per l attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) Piano triennale per l attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) ANIMATORE DIGITALE Ins. Geraci Maria Vittoria Premessa L Animatore Digitale, individuato dal Dirigente Scolastico di ogni Istituto

Dettagli

Progetto triennale di intervento dell Animatore Digitale A.S. 2016/2017

Progetto triennale di intervento dell Animatore Digitale A.S. 2016/2017 M.I.U.R. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FALCONE-BORSELLINO Via Cassala, 15-70132 - BARI - tel. 080 5741819 - fax. 080 2469348 cod. fisc.: 80006360723 - cod. mecc.: BAIC80600P e-mail: baic80600p@istruzione.it

Dettagli

Piano triennale di intervento dell Animatore Digitale per il PNSD Prof. ssa Rossella D Imporzano

Piano triennale di intervento dell Animatore Digitale per il PNSD Prof. ssa Rossella D Imporzano PNSD PER IL PTOF Animatore Digitale: Premessa 1 di 7 ISA 1 La Spezia La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano

Dettagli

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1 L Animatore Digitale L Animatore Digitale si configura come una figura di sistema che coordina la diffusione dell innovazione a scuola e le attività del PNSD. Il suo profilo (cfr. azione #28 del PNSD)

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA!

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA! PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA! Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso

Dettagli

PNSD. Animatore Digitale

PNSD. Animatore Digitale PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della

Dettagli

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD. PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del MIUR che mira ad attivare un percorso di innovazione e digitalizzazione della scuola, che porti ad introdurre nuovi ambienti

Dettagli

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo G. Falcone Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ALLEGATO N. 2 Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE A.S. 2015/2016_FASE DI AVVIO A.S. 2016/2017 A.S 2017/2018 A.S. 2018/2019 REDATTO DALL'

Dettagli

DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA!

DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA! PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA! Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso

Dettagli

Istituto Comprensivo di Vallelonga

Istituto Comprensivo di Vallelonga Ex art. 1 c58, legge 107/2015 Istituto Comprensivo di Vallelonga Progetto triennale per il Piano Nazionale Scuola Digitale redatto a cura dell animatore digitale 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia

Dettagli

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA PRIMO GRADO Via G. Leopardi - Tel. 096881006 Fax 0968818921 - E-mail: czic813004@istruzione.it Sito web: www.icserrastretta.it tcodice Meccanografico:CZIC813004

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif. Prot. N 17791 del 19/11/2015)

Dettagli

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE 2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE Via G.Boccaccio c.a.p. 80048 SANT ANASTASIA (NA)Tel. 081/8930713-8930727 - 8930716 Fax. 081/8930711 cod.fisc.94202990639 cod.mecc.naic8ak00g E mail: naic8ak00g@istruzione.itwww.istitutocomprensivoelsamorante.it

Dettagli

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo G. Falcone Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ALLEGATO N. 2 Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE A.S. 2015/2016_FASE DI AVVIO A.S. 2016/2017 A.S 2017/2018 A.S. 2018/2019 REDATTO DALL'

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Istituto Comprensivo Statale Villa Varda di Brugnera Sede: via Galileo Galilei, 5 33070 Brugnera (PN) Tel. 0434-623038 - Fax 0434-613931 C.F. 80015000930 - C.M. PNIC82500C E-mail: pnic82500c@istruzione.it

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa Come previsto dall art, 1 comma 56 della Legge 107/2015 di riforma del sistema di istruzione, il M.I.U.R., con il D.M. n. 851

Dettagli

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE X ISTITUTO COMPRENSIVO - MODENA Premessa L animatore digitale individuato

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Rita Catalano Triennio 2016/2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE L IIS Cavour, al fine di sviluppare e migliorare le competenze digitali degli

Dettagli

INNOVAZIONE DIGITALE E DIDATTICA LABORATORIALE

INNOVAZIONE DIGITALE E DIDATTICA LABORATORIALE INNOVAZIONE DIGITALE E DIDATTICA LABORATORIALE PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PTOF aa.ss. 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022 Il 27 ottobre 2015, con decreto del Ministro dell Istruzione,

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUJA per le scuole dell Infanzia e Primarie dei Comuni di Buja e Treppo Grande e per la Scuola Secondaria di I grado del Comune di BUJA Via Brigata Rosselli, 6-33030 BUJA (Ud) -

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD. A cura dell Animatore Digitale Prof. Davide Saba

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD. A cura dell Animatore Digitale Prof. Davide Saba ISTITUTO COMPRENSIVO 4-08100 NUORO Scuole Infanzia Sc. Primaria e Sec. di I Grado Via Carbonia - tel.0784-202409 fax 0784-260201 NUIC87600A@istruzione.it www.ic4montegurteinuoro.gov.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

PREMESSA AL PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE ANNA MARIA RATTI PER L ATTUAZIONE DEL PNSD NELL IC VIA DELL'AEROPORTO TRIENNIO

PREMESSA AL PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE ANNA MARIA RATTI PER L ATTUAZIONE DEL PNSD NELL IC VIA DELL'AEROPORTO TRIENNIO PREMESSA AL PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE ANNA MARIA RATTI PER L ATTUAZIONE DEL PNSD NELL IC VIA DELL'AEROPORTO TRIENNIO 2016-2019 Premessa La docente ANNA MARIA RATTI è stata individuata,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TREVIGNANO

ISTITUTO COMPRENSIVO TREVIGNANO Piano Triennale di Intervento dell Animatore Digitale per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO TREVIGNANO Responsabile: Dirigente Scolastico A cura di: ins. Enrico Tosello, Animatore Digitale Piano Triennale Animatore

Dettagli

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE 1. Premessa PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE Il MIUR, con D.M. n. 851 del 27 ottobre 2015, ha adottato il Piano Nazionale Scuola Digitale, come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell

Dettagli

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero CIRCOLARE DEL 01.09.2016 AI DOCENTI Per gli adempimenti di competenza ALL UFFICIO DI SEGRETERIA AI COMPONENTI DEL C.d.A. All albo OGGETTO: funzioni strumentali al piano dell offerta formativa a.s. 2016/17

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Arturo Toscanini Via Amburgo, 5-04011 Aprilia 0692731641 - Fax 0692854970 Cod.fisc.

Dettagli

Progetto triennale di intervento 2015/2018 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu

Progetto triennale di intervento 2015/2018 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu Progetto triennale di intervento 2015/2018 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu IL PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), valido fino al 2020 adottato con Decreto Ministeriale n. 851 del 27

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE ISTITUTO COMPRENSIVO Guido Milanesi PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Ins. Alessandra Vizzari Premessa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio Il Piano di intervento per il triennio 2016-2019 L animatore digitale, individuato in ogni scuola, sarà formato in modo specifico affinchè possa (rif. Prot. N 17791 del 19/11/2015) favorire il processo

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Istituto Comprensivo Via Casal Bianco Cod. Mec.RMIC82200R - C.F. 97198300580 - Municipio V Via Casal Bianco, 140-00131 ROMA Tel. 064190100 Fax : 06 41239287 e-mail rmic82200r@istruzione.it P E C: RMIC82200R@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD La legge 107 prevede che tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD a cura del docente Animatore Digitale Antonello Piccirillo L Animatore Digitale è una figura di sistema che, in comunione d intenti con

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. Premessa

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. Premessa PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif. Prot. N 17791 del 19/11/2015)

Dettagli

PIANO ATTUATIVO per l adegumento al PNSD. Premessa

PIANO ATTUATIVO per l adegumento al PNSD. Premessa PIANO ATTUATIVO per l adegumento al PNSD Premessa La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD Premessa Allegato al PTOF 2016-2019 a cura della docente Angela Donatiello La legge 107/2015 prevede che a partire dall anno 2016 tutte le

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD

Progetto per l attuazione del PNSD All. n. 4 Progetto per l attuazione del PNSD 2016-2019 La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola

Dettagli

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Animatore Digitale Antonella Ciminale 27 Circolo

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA

COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA Si tratta di un opportunità di innovare la scuola, adeguando non solo le strutture e le dotazioni tecnologiche a disposizione degli insegnanti e dell organizzazione, ma soprattutto le metodologie didattiche

Dettagli

Progetto formativo di informatica e didattica digitale

Progetto formativo di informatica e didattica digitale Progetto formativo di informatica e didattica digitale Grazie ai fondi destinati alle scuole che hanno nominato un Animatore Digitale (Note MIUR prot. 36983 del 6/11/2017 e prot. 38185 del 20/12/2017),

Dettagli

Progetto triennale di intervento 2018/2021 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu

Progetto triennale di intervento 2018/2021 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu Progetto triennale di intervento 2018/2021 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu IL PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), valido fino al 2020 adottato con Decreto Ministeriale n. 851 del 27

Dettagli

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma PNSD PIANO DI ATTUAZIONE 2016-19 1 PROGETTO PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) La programmazione di strategie di digitalizzazione, inserita nel Piano Triennale dell Offerta Formativa

Dettagli

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale. Direzione Didattica Statale Aulla PIANO DI ATTUAZIONE PNSD 2016/19

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale. Direzione Didattica Statale Aulla PIANO DI ATTUAZIONE PNSD 2016/19 PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale Direzione Didattica Statale Aulla PIANO DI ATTUAZIONE PNSD 2016/19 Premessa Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma

Dettagli

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Pag. 1 aggiornato il 18/10/2018 SOMMARIO ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE... 3 TEAM INNOVAZIONE DIGITALE... 3 LINEE DI ATTUAZIONE DEL PNSD...

Dettagli

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti;

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti; Premessa Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), valido fino al 2020 adottato con Decreto Ministeriale n. 851 del 27 ottobre 2015 è una delle linee di azione della legge 107, Riforma del sistema nazionale

Dettagli

Una Scuola Digitale. Proposta progettuale Animatore Digitale. Ins. Annalisa Taresco

Una Scuola Digitale. Proposta progettuale Animatore Digitale. Ins. Annalisa Taresco Una Scuola Digitale Proposta progettuale Animatore Digitale Ins. Annalisa Taresco Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL I. C. PARIBENI PER IL P.N.S.D

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL I. C. PARIBENI PER IL P.N.S.D PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL I. C. PARIBENI PER IL P.N.S.D Come previsto dal PNSD (azione #28), la sottoscritta, in qualità di Animatore Digitale dell Istituto, presenta il Piano Triennale di Intervento,

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016 SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016 1.1 Denominazione del progetto Indicare denominazione del progetto. IN- FORMIAMOCI CORSO DI FORMAZIONE PER I DOCENTI CON ESPERTO DELLA DIDATTICA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Domenico Scinà Gaetano Costa Palermo PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Domenico Scinà Gaetano Costa Palermo PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Domenico Scinà Gaetano Costa Palermo PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Tenuto conto di quanto previsto dal PNSD (Azione #28) e dal Piano di

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE Via

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE Via MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE Via Montebello 122-00185 ROMA - TEL. 06121123905 X DISTRETTO

Dettagli

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Premessa La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano

Dettagli

Premessa. PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Val di Vara Animatrice Digitale: Cristina Gallino

Premessa. PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Val di Vara Animatrice Digitale: Cristina Gallino PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Val di Vara Animatrice Digitale: Cristina Gallino Premessa La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PREMESSA Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare le competenze

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria - Via Broli, 4-24060 CASAZZA (BG) Tel 035/810016

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2015-2018 L Animatore Digitale è una figura di sistema che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito

Dettagli

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE Istituto Comprensivo G.FALCONE Grottaferrata (Roma) PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE 2016-2019 Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Garibaldi, 19 00046 - Grottaferrata (Roma) Distretto

Dettagli

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016 PROGETTO DI ATTUAZIONE DEL PNSD RELATIVO AL PTOF TRIENNIO 2016-2019 ELABORATO DA: PROF. RAIMONDO LICASTRO ANIMATORE DIGITALE PREMESSA Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD 1 - PREMESSA Con il D.M. 851 del 27 ottobre 2015 è stato adottato il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD). Il suddetto documento

Dettagli

Istituto Comprensivo Lequile- San Pietro in Lama (LECCE) a cura dell Animatore digitale e del TEAM digitale

Istituto Comprensivo Lequile- San Pietro in Lama (LECCE) a cura dell Animatore digitale e del TEAM digitale Istituto Comprensivo Lequile- San Pietro in Lama (LECCE) a cura dell Animatore digitale e del TEAM digitale Annualità 2015/2016, 2016/2017, 2017-2018 Il Piano Digitale di Istituto si basa sul Piano Nazionale

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD AD Sabrina Evola Premessa L animatore individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif. Prot. N 17791 del

Dettagli

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine Prot. n. 3552 B/3 del 06/11/2018 Piano di Miglioramento a. s. 2018/19 NAEE14400N ISCHIA 1 Circolo Didattico Ischia 1 Obiettivi di processo Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi Relazione

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD A cura della docente Giuseppa Rita Maugeri. Premessa

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD A cura della docente Giuseppa Rita Maugeri. Premessa Premessa PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD A cura della docente Giuseppa Rita Maugeri Premessa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al

Dettagli

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI Via Roma, 266 59100 Prato Tel. 0574-634515 C.F. 84008710489 e-mail : poic81900t@istruzione.it Sito Web: http://www.primolevi.prato.gov.it PIANO di FORMAZIONE a.s.

Dettagli

LA NOSTRA SCUOLA DEI BALOCCHI:

LA NOSTRA SCUOLA DEI BALOCCHI: LA NOSTRA SCUOLA DEI BALOCCHI: quando tradizione e multimedialità si integrano Progetto di sperimentazione didattica e metodologica nelle classi con alunni disabili Anno Scolastico 2015-2016 L Istituto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL A cura dell animatore digitale Ponziano Ventura Premessa L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà

Dettagli

CREAZIONE/PROMOZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE COMUNITÀ SCOLASTICA

CREAZIONE/PROMOZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE COMUNITÀ SCOLASTICA Prot. 1483 A.03 Modena, 20 maggio 2017 ANNO SCOLASTICO 2016-2017 FORMAZIONE INTERNA Formazione all uso di Google Suite for Educational per l organizzazione e per la didattica. Attivazione tra i docenti

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF Premessa Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione,

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. a cura dell Animatore Digitale d Istituto prof. Artuso Giuseppe

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. a cura dell Animatore Digitale d Istituto prof. Artuso Giuseppe LICEO SCIENTIFICO STATALE PAOLO FRISI - - - - - Via Sempione, 21-20900 MONZA - tel. 039.235.981 - fax 039.368.795- - - - - sito www.frisimonza.it e-mail info@frisimonza.it- posta elettronica certificata

Dettagli

istsc_bgic aoobgic a.15.a

istsc_bgic aoobgic a.15.a Atti Oggetto: project work Istituto Solari Albino (BG) P.N.S.D. - I.C. G.SOLARI project work PREMESSA Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), valido fino al 2020, è il documento adottato dal Ministero

Dettagli