BANDO MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO TECNICHE E GESTIONE DI RISONANZA MAGNETICA. (TSRM con esperienza avanzata in Risonanza Magnetica)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BANDO MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO TECNICHE E GESTIONE DI RISONANZA MAGNETICA. (TSRM con esperienza avanzata in Risonanza Magnetica)"

Transcript

1 BANDO MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN TECNICHE E GESTIONE DI RISONANZA MAGNETICA (TSRM con esperienza avanzata in Risonanza Magnetica) I Edizione ANNO ACCADEMICO 2014/2015 IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA E FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI PROFESSIONALI TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA 1

2 1. L Università Carlo Cattaneo LIUC istituita con decreto 31/10/1991, come da Gazzetta Ufficiale, emette Titoli aventi valore legale. 2. INTRODUZIONE L'evoluzione del contesto legislativo ed economico in cui si trovano ad operare le Aziende Sanitarie, pubbliche e private, rende necessario sviluppare un sistema basato su soggetti con responsabilità e ruoli differenti. Al fine di mantenere e alimentare tale sistema i professionisti che ne fanno parte devono periodicamente ridefinire, implementare e approfondire le proprie competenze e, a tale scopo, diviene cruciale la formazione specialistica all interno del settore sanitario e socio sanitario. Il Master di primo livello in Tecniche e Gestione di Risonanza Magnetica risponde a tale esigenza e in accordo con gli obiettivi formativi individuati all'interno dell'accordo tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano nella seduta del 19 Aprile 2012, si propone come un percorso di studi rivolto a tutti gli specialisti del settore per ampliare le loro conoscenze e competenze e quindi garantire una maggiore qualità del servizio offerto all'utente. Il Master si svolge in un arco temporale, fino ad un massimo di diciotto mesi, in modo da permettere una più agevole e flessibile frequenza rispetto alle necessità lavorative, oltre che la realizzazione del project work finale. 3. OBIETTIVI E FINALITÀ DEL MASTER Il Master si pone l'obiettivo principale di far acquisire competenze manageriali e tecniche al fine di rendere il professionista capace di rispondere alle esigenze aziendali e alle richieste sempre più specialistiche dell'utente. Si propone, pertanto, di formare una figura completa di Specialista in Risonanza Magnetica, sviluppando moduli relativi a: accoglienza del paziente; organizzazione e monitoraggio del processo tecnico in ambito RM; conoscenza dei materiali e delle tecnologie d'uso, alle loro possibili prestazioni; corretta applicazione delle procedure; ottica del miglioramento continuo della qualità. 2

3 4. DESTINATARI E SBOCCHI PROFESSIONALI La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco nei Servizi di Risonanza Magnetica presso strutture sanitarie pubbliche e private. Il Master è rivolto ai professionisti Tecnici Sanitari di Radiologia Medica che vogliono acquisire titoli e competenze specialistiche al fine di offrire un servizio sempre più completo e di diventare professionista esperto nell ambito della Risonanza Magnetica. Condizione indispensabile per l iscrizione ad un master di primo livello è la Laurea Triennale e titoli equipollenti. I candidati non in possesso di laurea potranno essere eventualmente ammessi, in numero limitato, in qualità di uditori ove il bando lo specifichi. Elenco titoli di studio necessari richiesti per l ammissione al master: 1. diploma di laurea triennale o magistrale ai sensi del D.M. 270/2004, in una delle seguenti classi: Classe delle lauree in Professioni Sanitarie Tecniche N SNT/03 Classe delle lauree magistrali in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche. N LM/SNT3 2. diploma di laurea triennale o specialistica ai sensi del D.M. 509/99, in una delle seguenti classi: Classe delle lauree in Professioni Sanitarie Tecniche N. 3 Classe delle lauree specialistiche in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche. N 3/S In caso di candidati non in possesso dei titoli di ammissione sopra citati la decisione sulla loro ammissione alla selezione sarà soggetta al giudizio insindacabile del Direttore del Master che valuterà anche l eventuale esperienza lavorativa nel settore. 5. NUMERO DI ISCRITTI Il Master sarà attivato se raggiungerà un numero di partecipanti tale da garantire una composizione dell aula equilibrata ed adatta a favorire la partecipazione e l acquisizione di competenze e se sarà economicamente sostenibile. Il numero di partecipanti è fissato in un minimo di 45 e in un massimo di 70 partecipanti. Il Direttore del Master si riserva di ammettere partecipanti oltre al numero massimo definito, fatta salva la garanzia della piena qualità didattica. Il Direttore del Master si riserva inoltre di non attivare il corso qualora il numero degli iscritti non sia tale da renderlo economicamente sostenibile, dandone tempestiva comunicazione agli interessati entro 30 giorni dalla data prevista di inizio. In caso di mancata attivazione del Master, l Università provvederà a restituire le eventuali tasse incassate con esclusione di ulteriori altre spese, materiali e non, sostenute dal candidato. 3

4 6. CRITERI DI SELEZIONE La selezione sarà effettuata mediante: -una valutazione curriculare; -la valutazione delle motivazioni espresse sul modulo di pre-scrizione; -un eventuale colloquio motivazionale che potrà riguardare anche le competenze nel settore dei candidati. La graduatoria di ammissione al Master sarà pubblicata sul sito di riferimento del Master. È vietata l iscrizione contemporanea a più corsi di studio universitari. 7. FREQUENZA La frequenza al Master è obbligatoria e non dovrà essere inferiore al 75% delle ore complessive d aula previste dal Piano di Studi. Il periodo di formazione non può essere sospeso. Non sono ammessi trasferimenti in Master analoghi presso altre sedi universitarie. 8. PERCORSO FORMATIVO Il Master, della durata di circa 18 mesi, è suddiviso in cinque moduli didattici della durata complessiva di 240 ore d aula e 250 ore di tirocinio formativo obbligatorio. Il percorso formativo si articola nei moduli: Elementi propedeutici di matematica, statistica, informatica e fisica; Strumentazione, tecnologia, sicurezza, radioprotezione e qualità in Risonanza Magnetica; Anatomia e tecniche di Risonanza Magnetica; Assetto dei Sistemi Sanitari e di Governance aziendale; Gestione delle Risorse Umane; Tirocinio Formativo; Field Project. 4

5 9. PIANO STUDI Moduli Insegnamento Settore Disciplinare Ore lezione aula Ore studio individuale CFU Elementi propedeutici di matematica, statistica, informatica e fisica Elementi di matematica, fisica e statistica di base in RM L'automazione dei sistemi, l'apparecchiatura e RIS PACS FIS/ MED/ MED/ TOTALE MODULO Strumentazione, tecnologia, sicurezza, radioprotezione e qualità in RM Principi di sicurezza in RM Codifica di fase e spaziale, ricostruzione e qualità dell immagine ING-IND/ FIS/ MED/ TOTALE MODULO Anatomia e fisiologia in RM BIO/ Anatomia e tecniche di RM Studio delle patologie in RM Gestione dei sistemi automatici di iniezione del MdC e conoscenze per operare in campo sterile MED/ MED/ Linee guida e protocolli MED/ Post-processing MED/

6 TOTALE MODULO Assetto dei sistemi sanitari e di Governance aziendale Clinical Governance e organizzazione sanitaria Performance e Controllo di Gestione Pianificazione e Programmazione dell offerta sanitaria ed epidemiologia Fondamenti di HTA e acquisizione di nuove tecnologie Principi e metodologie di ricerca delle evidenze SECS-P/ ING-IND/ ING-IND/ SECS-P/ ING-IND/ MED/ ING-IND/ TOTALE MODULO Gestione delle risorse umane Il TSRM in RM: etica, deontologia, ruolo professionale e responsabilità Tecniche di Comunicazione e gestione dei gruppi MED/ IUS/ SECS-P/ TOTALE MODULO TOTALE MASTER

7 Moduli Insegnamento Ore CFU Tirocinio Formativo Tirocinio Formativo Attività di Field Project Attività di Field Project Totale Ore MASTER Modulo: Elementi propedeutici di matematica, statistica, informatica e fisica Responsabili del modulo: Secondo Barbera, Luigi Cei ELEMENTI DI MATEMATICA, FISICA E STATISTICA DI BASE IN RM Basi di fisica della RM Formazione, acquisizione ed elaborazione del segnale RM Elementi di base delle sequenze Strategie nella scelta dei parametri di scansione Codifica spaziale e formazione dell immagine Statistica di base orientata alla RM L'AUTOMAZIONE DEI SISTEMI, L'APPARECCHIATURA E RIS PACS Struttura dei sistemi di elaborazione e loro evoluzioni Architettura Hardware e Software Rappresentazione delle informazioni Sistema operativo Conoscenza e gestione dell'apparecchiatura in routine e in caso di guasto Gestione interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria Architettura dei sistemi informatici sanitari 7

8 Anagrafe dei dati Aspetti gestionali Aspetti organizzativi Gestione attività di backup e disaster recovery Gestione privacy e flussi informativi Modulo: Strumentazione, tecnologia, sicurezza e qualità in RM Responsabili del modulo: Carlo Noè, Secondo Barbera, Massimiliano Sabatino PRINCIPI DI SICUREZZA IN RM Principi di sicurezza in RM per operatore e utente Legislazione inerente la RM Messa a norma locali RM (progettazione di un sito RM) Ruoli e funzioni delle varie figure in RM Gestione assistenziale del paziente Dispositivi cardiaci impiantabili, protesi & Co Nuovi Pace maker: come gestirli e come pianificare il lavoro La gestione operativa degli incidenti e loro prevenzione Risk Management CODIFICA DI FASE E SPAZIALE, RICOSTRUZIONE E QUALITÀ DELL IMMAGINE Strumentazione e tecniche avanzate di acquisizione Tecnologia dei magneti Sistema di rivelazione del segnale dall'analogico al digitale Studio delle sequenze all'interno delle applicazioni cliniche Formazione, applicazioni e tecniche di imaging avanzato (DWI, DTI, PWI, fmri, etc ) Controlli di qualità (CQ) delle apparecchiature Controlli di qualità (CQ) della tecnica CQ dall'installazione all'attività quotidiana Valutazione e gestione degli artefatti in RM Strategie nella scelta dei parametri di scansione e ottimizzazione del contrasto 8

9 Modulo: Anatomia e tecniche di RM Responsabili del modulo: Fabrizio Cagliada, Vania Galli, Secondo Barbera, Luigi Cei, Massimiliano Sabatino ANATOMIA E FISIOLOGIA IN RM Cenni di anatomia Fisiologia nell'utilizzo dell MDC Imaging anatomico dei vari distretti Imaging anatomico pediatrico STUDIO DELLE PATOLOGIE IN RM Tecniche di studio per distretto, per patologia ed utilizzo dei MDC Reazioni delle varie lesioni alla somministrazione dell MdC Cardio-RM Mammo-RM Angio RM dei vari distretti anatomici (intracanico, TSA, aorta e periferico) GESTIONE DEI SISTEMI AUTOMATICI DI INIEZIONE DEL MDC E CONOSCENZE PER OPERARE IN CAMPO STERILE I mezzi di contrasto in RMN: i pregi e le qualità di ogni formula Ottimizzazione dei flussi e delle dosi negli studi Metodi di esecuzione degli studi con MdC Gestione e utilizzo presidi infermieristici Materiali e presidi sanitari Artro-rm e Angio-rm Muoversi in sala ibrida in équipe LINEE GUIDA E PROTOCOLLI Omogeneizzazione dei protocolli all'interno dell'équipe Ottimizzazione e miglioramento dei protocolli in uso (a seconda della tipologia del paziente) Tecniche di esecuzione Fusion Imaging (sala ibrida) Gestione clinica del paziente e dell'esame RM Applicazione dell'ebp all'interno dell'équipe POST-PROCESSING Effettuazione e gestione immagini di sintesi e curve di impregnazione Effettuazione e gestione immagini funzionali, parametriche 9

10 Effettuazione e gestione immagini ibride Reformatting, vessel analisys, cardio function Modulo: Assetto dei sistemi sanitari e di Governance aziendale Responsabili del modulo: Davide Croce, Emanuele Porazzi, Emanuela Foglia, Umberto Restelli, Alessandro Beux CLINICAL GOVERNANCE E ORGANIZZAZIONE SANITARIA Clinical governance: quadro concettuale per l'applicazione Il governo clinico come valore portante della cultura organizzativa Modelli di UU.OO./Servizio di clinical governance Le teorie organizzative Criteri di progettazione organizzativa Nuovi modelli organizzativi (intensità di cura, separazione ciclo elezione/urgenza, percorso integrato ospedale territorio, hospitalist) Organizzazione a rete e reti di patologie PERFORMANCE E CONTROLLO DI GESTIONE Il ciclo di programmazione e controllo Introduzione al concetto di performance: dalla letteratura alla definizione normativa Sistemi di misurazione delle performance Il confronto strategico con i competitor e con l'ambiente (benchmarking) Comprendere la redditività dei processi sanitari Dal budget a strumenti evoluti di controllo La definizione degli obiettivi strategici e degli obiettivi operativi Activity Based Costing e Activity Based Management PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DELL OFFERTA SANITARIA ED EPIDEMIOLOGIA Gli obblighi del Servizio Pubblico: i livelli essenziali di assistenza Dal Servizio Sanitario ai diversi modelli regionali L'organizzazione della Sanità Pubblica e Privata Le variabili che influenzano la domanda di salute Analisi epidemiologiche e programmazione dell'offerta sanitaria L'offerta sanitaria e i suoi rapporti con la domanda Equità dell'offerta sanitaria I modelli di pianificazione strategica, la valutazione delle minacce/opportunità e l'analisi dei punti di forza e debolezza Customer relationship management 10

11 Il sistema di remunerazione delle prestazioni Finanziamento del Sistema Socio-Sanitario Nazionale e Regionale Le principali tipologie di prestazioni I criteri di programmazione sanitaria regionale I meccanismi di finanziamento a livello nazionale e regionale Le delibere di bilancio e gli obiettivi dei Direttori Generali Analisi delle fasce orarie FONDAMENTI DI HTA E ACQUISIZIONE DI NUOVE TECNOLOGIE Definizione di tecnologia sanitaria (farmaci, apparecchiature, percorsi diagnostici, programmi, PDTA, vaccini, etc ) Dimensioni da utilizzare per la valutazione delle tecnologie: caratteristiche tecniche, sicurezza clinica, efficacia, impatto economico, aspetti etici, sociali, politici e medico legali HTA hospital-based: dalla teoria alla applicazione pratica in una struttura aziendale, attraverso un team multidisciplinare Dall'HTA all MCDA: quale futuro? Le problematiche relative all'acquisizione di beni: gli appalti, l'e-procurement, la supply chain management e il codice dei contratti Il Make or Buy Ruolo delle professioni sanitarie nel processo degli acquisti in PA: esperto di riferimento, commissioni tecniche, commissioni di valutazione Come incide la spending review sugli acquisiti nella PA La funzione degli approvvigionamenti: modelli organizzativi, normativa di riferimento e il ruolo dei professionisti nella preparazione e aggiudicazione di una gara Il quadro normativo di riferimento del settore appalti di forniture e servizi (principi, procedure di scelta del contraente, criteri di aggiudicazione) Il ruolo del Collegio Tecnico nella elaborazione del Capitolato speciale e il ruolo della Commissione Giudicatrice nella valutazione delle offerte Il ruolo del tecnico di radiologia medica nella rilevazione del fabbisogno e nell'esecuzione di un contratto Esigenze e priorità di acquisto Segnalazioni su disservizi e cattiva qualità richiesta PRINCIPI E METODOLOGIE DI RICERCA DELLE EVIDENZE Introduzione alla ricerca di base e ricerca clinica Le fasi della ricerca: dalla progettazione all esecuzione L'uso delle tecniche della ricerca qualitativa in ambito sanitario: applicazioni, potenzialità e limiti Le tecniche della ricerca qualitativa: tecniche di consenso formale, focus group, intervista e questionario 11

12 Fondamenti di statistica per non statistici: come leggere il più possibile dai numeri e come interpretarli Scegliere i test di significatività sia per le rielaborazioni quantitative sia per quelle qualitative I disegni di studi clinici e quantitativi Modulo: Gestione delle Risorse Umane Responsabili del modulo: Valentina Telesca, Simona Raiolo, Secondo Barbera, Alessandro Beux IL TSRM IN RM: ETICA, DEONTOLOGIA, RUOLO PROFESSIONALE E RESPONSABILITÀ I principi fondamentali della responsabilità professionale Il rapporto di lavoro del personale dipendente: stato giuridico e trattamento economico Decreto Legislativo 150/09 La valutazione delle performance Promuovere la realizzazione di manuali, protocolli, procedure, progetti di ricerca e percorsi formativi in RM in senso lato TECNICHE DI COMUNICAZIONE E GESTIONE DEI GRUPPI Le abilità della comunicazione in RM (dall'arrivo alla partenza) Farsi capire: i disturbi della comprensione, le regole della chiarezza, lingua e antilingua, croci e delizie del medichese La gestione della claustrofobia Alternare completezza e sintesi: cosa dire, cosa non dire Guidare la percezione dell'emergenza secondo l'opportunità: collocare le parole nel tempo Lavorare in team con altri professionisti (ruoli e funzioni) Gestioni pazienti critici Formazione Formatori Stress, mobbing e burnout Resistenza al cambiamento 10. CALENDARIO La giornata di apertura del Master è prevista per il giorno 2 Marzo Le discussioni dei progetti finali si terranno entro il mese di Settembre Il Direttore del Master potrà indire una sessione di discussione tesi suppletiva riservata a coloro che per gravi e giustificati motivi non abbiano potuto partecipare alla sessione ordinaria. Il Master sarà impostato secondo un calendario dettagliato delle lezioni e degli esami, che sarà direttamente 12

13 pubblicato sul sito del Master. La commissione si riserva il diritto di comunicare eventuali variazioni dello stesso mediante pubblicazione tempestiva delle comunicazioni sul sito del Master (o mediante altri canali, se ritenuti maggiormente idonei). 11. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE DI PROFITTO E DELLA PROVA FINALE Ogni singolo insegnamento prevede una valutazione dell apprendimento tramite esami con votazione in trentesimi. Le prove potranno essere scritte, orali o di altro genere in relazione alle caratteristiche di ciascun insegnamento. La verbalizzazione automatica del voto avverrà entro 10 giorni dalla data di esposizione degli esiti di ciascun esame sul sito del Master, fatti salvi gli eventuali casi di rifiuto degli stessi da comunicare tempestivamente al tutor didattico del Master. È inoltre prevista una valutazione finale che prenderà in considerazione il project work, che potrà portare a un incremento della media ponderata degli esami. La documentazione relativa alla tesi finale dovrà essere consegnata alla Segreteria Master almeno 40 giorni prima della data prevista per la sessione di laurea ordinaria. In caso di superamento di tutti gli esami, del raggiungimento delle frequenza richiesta e di valutazione positiva delle attività finali da parte della commissione, ai partecipanti sarà rilasciato il diploma di Master Universitario di I livello in Tecniche e Gestione di Risonanza Magnetica. A partire dall'a.a gli studenti iscritti a nuovi Master o a nuove edizioni di Master che non riuscissero a completare gli esami oppure la tesi, potranno iscriversi a una eventuale edizione successiva pagando l'intero importo della retta con la possibilità di chiedere, con istanza al Rettore, il riconoscimento dei crediti già acquisiti. Unica eccezione sarà concessa a quegli studenti che presentino al Direttore del corso, entro la fine delle lezioni, un'istanza motivata per giustificato motivo oggettivo con la quale chiedano di sospendere la loro partecipazione al Master e di poterlo completare nella prima edizione utile, se attivata. In questo caso, al momento della riattivazione della carriera, sarà loro richiesta una tassa di ricognizione pari a Euro 250,00 oltre all'eventuale saldo delle tasse dell'edizione Master alla quale erano originariamente iscritti. Se nessuna edizione successiva dovesse essere attivata, tali studenti non potranno completare il percorso Master. Coloro i quali non superino gli esami secondo le modalità sopra specificate potranno ottenere a conclusione del Master un attestato di frequenza, sotto la condizione del raggiungimento della frequenza richiesta. ANTIPLAGIO. Tutte le tesi dei corsi Master, a partire da quelle attivate nell'a.a , devono essere sottoposte, a cura del Direttore del Master, alla valutazione del software antiplagio. 13

14 12. FACULTY La faculty del Master prevede la presenza di docenti dell Università, nonché di accreditati e riconosciuti professionisti di settore. La scelta di un corpo docenti bilanciato tra mondo accademico e mondo professionale risponde alla precisa esigenza di trasferire contenuti didattici ad alto valore operativo, così da trovare reale e immediato riscontro nella pratica lavorativa. 13. COMITATO DI DIREZIONE SCIENTIFICA Il Comitato di Direzione Scientifica provvede ad orientare scientificamente il corso sul piano dei contenuti necessari per una proficua formazione degli studenti e vigila sull andamento del corso. È composto da n. cinque membri appartenenti al mondo universitario o qualificati professionisti del settore, di cui sarà presidente un docente di ruolo di prima fascia, il Prof. Carlo Noè. Gli altri membri del Comitato di Direzione Scientifica sono di seguito indicati: Fabrizio Cagliada, Davide Croce, Emanuele Porazzi, Luigi Cei. Il Comitato di Direzione Scientifica resta in carica per l intera durata del Master. Il responsabile delle attività didattiche del Master è il Direttore. Il Direttore dirige il Master, ha nell ambito della conduzione del Master stesso le funzioni proprie dei Direttori dei Corsi di Laurea e firma i diplomi del master. Direttore Master: Dott. Emanuele Porazzi Coordinatore Master: Dott.ssa Valentina Telesca 14. APPLICATION FORM L application form può essere compilata esclusivamente accedendo al sito sul quale si troveranno tutte le indicazioni necessarie alla compilazione. Le domande devono essere presentate direttamente a mano o spedite tramite posta, alla c.a. della Sig.ra Elisabetta Mentasti Segreteria Master, Corso Matteotti, Castellanza (Va), entro il 15 Dicembre 2014 (farà fede il timbro postale) allegando i seguenti documenti: Curriculum Vitae indicante anche la posizione lavorativa ricoperta attualmente; autocertificazione (debitamente firmata) attestante conseguimento Laurea Triennale/Laurea Magistrale o eventuale altro titolo richiesto a Bando con esami superati e relativa votazione (se richiesti); eventuali altri titoli e certificazioni linguistiche ritenuti rilevanti ai fini della selezione ed eventuale altra documentazione richiesta a bando; fotocopia (fronte e retro) firmata della carta d'identità e del codice fiscale (indicare sul retro copia conforme all originale e apporre la propria firma); 14

15 n. 2 fotografie identiche formato tessera (tutte firmate sul retro), di cui una verrà autenticata a cura della Segreteria; eventuali lettere di referenza; lettera motivazionale; permesso di soggiorno (se studente extra U.E.) I candidati di nazionalità straniera dovranno presentare la domanda in tempo utile per poter procedere con l emissione del visto. Le modalità di immatricolazione per i candidati idonei ammessi, saranno rese disponibili sul sito del Master. Il Direttore del Master ha la facoltà di prorogare la data di presentazione dell application form, qualora ve ne fosse necessità, e di ammettere al Master eventuali partecipanti in ritardo a condizione che non sia superato il numero massimo di partecipanti a bando e che siano rispettati i relativi obblighi di frequenza, dandone tempestiva comunicazione agli uffici di competenza. Il Direttore ha la facoltà di prorogare le iscrizioni entro e non oltre 30 giorni dopo la data d inizio master per permettere l iscrizione di eventuali richieste tardive o regolarizzare le posizioni di studenti non ancora completate. 15. IMMATRICOLAZIONE Agli studenti immatricolati, verrà rilasciata una LIUC CARD tessera di riconoscimento, valida per l intero percorso di studi. La LIUC CARD è strettamente personale e dovrà essere presentata in occasione di esami o altre attività previste dal percorso di studi come unico documento identificativo dello studente. Al termine degli studi o in caso di trasferimento, decadenza o rinuncia agli studi, tale documento deve essere restituito alla Segreteria Master. In caso di furto, smarrimento o distruzione della stessa, lo studente deve esplicitare le circostanze in cui è avvenuto il fatto e chiedere il rilascio del duplicato (il costo del duplicato della US CARD è di 20,00 euro) presentando alla Segreteria Master: domanda redatta in carta legale contenente le generalità del richiedente e il numero di matricola; copia della denuncia di furto o smarrimento rilasciata da autorità della Pubblica Sicurezza o Carabinieri; due fotografie formato tessera debitamente firmate sul retro; quietanza del pagamento per indennità-duplicato della tessera di iscrizione. Lo studente è responsabile personalmente di eventuali alterazioni della propria LIUC CARD. 15

16 16. QUOTA ISCRIZIONE Chi ha ottenuto l'iscrizione al Master (pagando la Prima Rata) è tenuto a versare l'intero importo anche in caso di ritiro e non ha diritto in nessun caso alla restituzione delle tasse, soprattasse e contributi pagati. La quota di partecipazione al Master è di 2.250,00 euro. Il pagamento è previsto in due rate così ripartite: - la prima di 1.250,00 euro+ 16,00 euro di imposta di bollo all atto dell iscrizione; - la seconda di 1.000,00 euro entro il 15 Ottobre È prevista anche la partecipazione in forma di uditore (1.250,00 euro). Il pagamento è previsto in due rate così ripartite: - la prima di 750,00 euro; - la seconda di 500,00 euro entro il 15 Ottobre (Alla domanda di iscrizione occorre applicare una marca da bollo da 16,00 euro). È anche possibile iscriversi, in qualità di uditori, ai singoli moduli: Elementi propedeutici di matematica, statistica, informatica e fisica: 500,00 euro; Strumentazione, tecnologia, sicurezza, radioprotezione e qualità in RM: 500,00 euro; Anatomia e tecniche di RM: 500,00 euro; Assetto dei sistemi sanitari e di Governance aziendale: 500,00 euro; Gestione delle Risorse Umane: 500,00 euro. Alla domanda di iscrizione occorre applicare una marca da bollo da 16,00 euro. 17. SEDE E FACILITIES Il Master si terrà presso l Università Carlo Cattaneo - LIUC. L Università Carlo Cattaneo - LIUC è situata a circa 20 km dall aeroporto di Malpensa. Di seguito i percorsi per raggiungere la LIUC: Via treno Per chi proviene da Milano: Partenza dalla Stazione di Milano Centrale per Castellanza. Alla stazione di Castellanza, prendere l Autobus di linea per l'università o per il centro di Castellanza. 16

17 Partenza dalla Stazione di Milano Porta Garibaldi (linee di superficie o passante), cambio a Legnano. A Legnano prendere Autolinee STIE (fermata all'ingresso dell'università). Partenza dalla Stazione di Milano Cadorna per Castellanza. Alla stazione di Castellanza prendere l Autobus di linea per l'università o per il centro di Castellanza. Per chi proviene da Novara: Ferrovie Nord Linea Novara-Milano, scendere alla stazione di Castellanza. Prendere l Autobus di linea per l'università o per il centro di Castellanza. Per chi proviene da Varese Ferrovie dello Stato, scendere alla stazione di Busto Arsizio. Prendere Autolinee STIE (fermata all'ingresso dell'università). Per chi proviene da Verbania, Arona, Sesto Calende: Ferrovie dello Stato, scendere alla stazione di Busto Arsizio. Prendere Autolinee STIE (fermata all'ingresso dell'università). In aereo Per chi proviene da Aeroporto Malpensa Ferrovie direttamente in aeroporto. Linea Malpensa Express, scendere alla Stazione di Castellanza. Alla stazione di Castellanza prendere l Autobus di linea per l'università o per il centro di Castellanza. Dalla rete autostradale Autostrada A8 Milano-Laghi, provenienza da Milano: uscita Castellanza. Alla rotonda girare a sinistra proseguire su Via Saronnese verso Castellanza superare 1 rotonda, poi successivamente 2 semafori e altre 2 rotonde. A quest ultima svoltare a destra seguendo le indicazioni LIUC Aule e Parcheggi. Provenienza da Varese: uscita Castellanza svoltare a destra proseguire su via Saronnese sempre diritto superare 2 semafori e due rotonde, alla seconda rotonda svoltare a destra seguendo le indicazioni LIUC Aule e Parcheggi. Residenza Universitaria L Università Carlo Cattaneo - LIUC dispone di una Residenza universitaria distribuita su quattro piani, per una superficie complessiva di quasi mq. All'interno della struttura Universitaria, la Residenza dispone di 440 posti letto con oltre 250 camere (di cui 24 camere albergo e 6 suite) progettate per varie tipologie di utenti, di aule computer, di laboratori linguistici, di una biblioteca di settore, di 550 posti a sedere nell area ristorazione, 2 sale TV, 30 sale studio e 120 posti auto coperti per gli ospiti della residenza. Ogni camera è dotata di prese telematiche polifunzionali per l allacciamento dei servizi telefonici con accesso diretto alle linee esterne, antenna televisiva per ricezione satellitare, prese per personal computer collegabili alla rete informatica della LIUC e a Internet, consentendo così agli studenti che lo volessero di continuare a svolgere attività di studio e di ricerca anche durante il tempo libero. A richiesta è possibile usufruire di alcuni servizi aggiuntivi (cassaforte e pulizie personalizzate). 17

IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA E FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI PROFESSIONALI TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA

IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA E FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI PROFESSIONALI TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO TECNICHE E GESTIONE DI RISONANZA MAGNETICA (TSRM con esperienza avanzata in Risonanza Magnetica) 1^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 IN COLLABORAZIONE CON

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 5^ Edizione Anno Accademico 2016/2017

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 5^ Edizione Anno Accademico 2016/2017 BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 5^ Edizione Anno Accademico 2016/2017 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un concorso per l ammissione

Dettagli

3.2 Titoli di studio necessari Per l ammissione al Master è indispensabile il possesso di una laurea di 1 livello.

3.2 Titoli di studio necessari Per l ammissione al Master è indispensabile il possesso di una laurea di 1 livello. BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO TECNICHE E GESTIONE DI SENOLOGIA - Masen (TSRM con esperienza avanzata in Senologia) 1^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 Articolo 1 Il Master L Università

Dettagli

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO-ORGANIZZATIVO IN GERIATRIA TERRITORIALE, CURE CONTINUATIVE E DI FINE VITA

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO-ORGANIZZATIVO IN GERIATRIA TERRITORIALE, CURE CONTINUATIVE E DI FINE VITA BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO-ORGANIZZATIVO IN GERIATRIA TERRITORIALE, CURE CONTINUATIVE E DI FINE VITA Ma.Ge.co.Fi. 1^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 Articolo 1

Dettagli

Articolo 1 Il Master. Articolo 2 Organizzazione didattica del Master

Articolo 1 Il Master. Articolo 2 Organizzazione didattica del Master BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN ASSICURAZIONI, GESTIONE E FINANZA DELLA PREVIDENZA OBBLIGATORIA E COMPLEMENTARE, ASSISTENZA SANITARIA PUBBLICA E INTEGRATIVA M.A.P.A. 13^ Edizione Anno Accademico

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT AND TEXTILE ENGINEERING MTE Anno Accademico 2015/2016

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT AND TEXTILE ENGINEERING MTE Anno Accademico 2015/2016 REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT AND TEXTILE ENGINEERING MTE Anno Accademico 2015/2016 Articolo 1 Istituzione del Master L Università Carlo Cattaneo - LIUC istituisce il

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali (Classe LM-51) 120 Posti Sede di Brescia Anno Accademico 2015/2016 CHI

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT AND TEXTILE ENGINEERING MTE Anno Accademico 2016/2017

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT AND TEXTILE ENGINEERING MTE Anno Accademico 2016/2017 REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT AND TEXTILE ENGINEERING MTE Anno Accademico 2016/2017 Articolo 1 Istituzione del Master L Università Carlo Cattaneo - LIUC istituisce il

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA 3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA Bando di ammissione Art. 1 Attivazione del corso L Accademia degli Ufficiali di stato Civile e Anagrafe, in concerto con la Direzione Centrale dei Servizi

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SEDE DI BOLOGNA. Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SEDE DI BOLOGNA. Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SEDE DI BOLOGNA Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA codice: 018-05/06 Bando A.A. 2005/06 1 Art. 1 Indicazioni

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE NORME PER L AMMISSIONE Anno Accademico 2016/2017 Facoltà di Scienze politiche e sociali Corso di Laurea Magistrale Politiche Pubbliche (Classe LM-63) 120 posti di cui 3 riservati ai candidati non comunitari

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT Articolo 1 - Istituzione del Master «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo - LIUC il Master Universitario di I livello

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Scienze politiche e sociali NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Gestione del lavoro e comunicazione per le organizzazioni (LACOR) Curricula: - Comunicazione per le organizzazioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA LM 56

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA LM 56 REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA LM 56 TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 - Premesse e finalità 1. Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Economia

Dettagli

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 50 PARTECIPANTI AL CORSO DI FORMAZIONE IN TEMA DI VALUTAZIONE E ANALISI DELLE PERFORMANCE DELLE AZIENDE SANITARIE, ISTITUITO DALL AGENZIA NAZIONALE PER I SERVIZI

Dettagli

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172 81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

18ª EDIZIONE Sede di Castellanza

18ª EDIZIONE Sede di Castellanza REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO PER FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE/DELLA PROFESSIONE OSTETRICA/DELLE PROFESSIONI RIABILITATIVE/DELLE PROFESSIONI

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI. Quali sono le modalità per partecipare al concorso della Scuola Superiore di Catania?

DOMANDE FREQUENTI. Quali sono le modalità per partecipare al concorso della Scuola Superiore di Catania? DOMANDE FREQUENTI Si riportano di seguito alcune domande frequenti sul bando di ammissione alla Scuola Superiore di Catania. Si raccomanda, comunque, di leggere attentamente il bando di ammissione prima

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Scienze politiche e sociali NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Politiche per la cooperazione internazionale allo sviluppo (Classe LM-81) 70 posti Sede di Milano Anno Accademico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica

Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica Procedura di valutazione dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Economia e politica economica (EPELM) Curriculum in Economia e politica economica (EPE) (Ordinamento D.M. 270 - Codice

Dettagli

All.1 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

All.1 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 All.1 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/006 Master Universitario di I livello (Quarta edizione) in FUNZIONI SPECIALISTICHE

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità Articolo 1. Finalità 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione, l attivazione e il funzionamento dei corsi di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente successivi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE (MA-08) TITOLO MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE FINALITA Con la locuzione Management e

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE ARTICOLO 1 ISTITUZIONE 1. E istituto per l A.A. 2015/16, presso l'università Politecnica delle Marche, in conformità all'articolo 3, comma 9, del Decreto Ministeriale 22.10.2004 n 270 ed al Regolamento

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA PREVIDENZA. COMPLEMENTARE (Master PrevManagement)

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA PREVIDENZA. COMPLEMENTARE (Master PrevManagement) BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE (Master PrevManagement) Università degli Studi della Tuscia DEIM Anno Accademico 2014-2015

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

I L C O R S O D I L A U R E A

I L C O R S O D I L A U R E A I L C O R S O D I L A U R E A 1) DOVE SI TROVA LA SEDE DEL CORSO DI LAUREA DI TORINO? 2) DA CHE COSA DIPENDE L ISCRIZIONE ALL UNA O ALL ALTRA SEDE? 3) QUALI SONO LE ZONE DOVE SI SVOLGERA IL TIROCINIO?

Dettagli

Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2013/2014

Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2013/2014 Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2013/2014 Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Ambientali e Metodologie Quantitative Dipartimento di Patologia Umana X MASTER UNIVERSITARIO DI

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo Università degli studi di Palermo Prot. N. 7451 del 04.02.2010 IL RETTORE VISTA la delibera del Senato Accademico del 9 novembre 2004; Decreto N. 371/2010 VISTO il D.M. 509 del 3 novembre 1999 ed in particolare

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Università degli studi di Palermo

Università degli studi di Palermo Università degli studi di Palermo Prot. N. 7446 del 04.02.2010 IL RETTORE VISTA la delibera del Senato Accademico del 9 novembre 2004; Decreto N. 370/2010 VISTO il D.M. 509 del 3 novembre 1999 ed in particolare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE UNIVERSITÀ CATTOLICA SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE R Anno Accademico 2009-2010 Sede di Milano www.unicatt.it/scienzebancarie Laurea Triennale INDICE La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2011/2012 D.R. n. 4557 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza integrativo dei corsi di laurea

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/006 Master Universitario di I livello (Quarta edizione) in GESTIONE DEL COORDINAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Anno Accademico 2010 2011 M A S T E R di I livello in ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Classe LM-77 OBIETTIVI E

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA-06) TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE FINALITA La funzione ed

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 03) Pagina 1 di 8 Presentazione Sempre più in Italia

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE DEGLI STUDENTI A TEMPO PARZIALE AI CORSI DI STUDIO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE DEGLI STUDENTI A TEMPO PARZIALE AI CORSI DI STUDIO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Università degli Studi della Tuscia Regolamento per l iscrizione degli studenti a tempo parziale ai corsi di studio dell Università degli Studi della Tuscia (D.R. n. 637/07 del 01.08.2007) REGOLAMENTO

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Palermo, Febbraio 2014 Pagina

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI Div. III-1 BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 IL RETTORE VISTA

Dettagli

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali BANDO PER PROGRAMMA DI SCAMBI INTERNAZIONALI A. A. 2012-2013 CON PAESI EUROPEI ED EXTRA-EUROPEI Nel quadro della cooperazione universitaria

Dettagli

Master Universitario di I livello (X edizione- I sessione)

Master Universitario di I livello (X edizione- I sessione) Master Universitario di I livello (X edizione- I sessione) in GESTIONE DEL COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Anno Accademico 015/016 Presso l Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma

Dettagli

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010 Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: apprendimento in LS (CLIL) A.A. 2009-2010 Dipartimento di Scienze del Linguaggio Università Ca Foscari di Venezia L indirizzo CLIL

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevComp)

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevComp) BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE (Master PrevComp) Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Economia Anno Accademico

Dettagli

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata Anno accademico 2013/2014 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo, emanato con

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) SEDE DI FORLI - Corso: Ordinamento: SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) DM270 MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE Scuola di Lingue

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti formativi

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Master Universitario di I livello (X edizione- I sessione)

Master Universitario di I livello (X edizione- I sessione) Master Universitario di I livello (X edizione- I sessione) in GESTIONE DEL COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Anno Accademico 015/016 Presso l UNICUSANO, Università degli studi Niccolò Cusano -

Dettagli

BANDO. Master Universitario di primo livello. in Management e Funzioni di Coordinamento per le Professioni Sanitarie - MaPS 2 EDIZIONE.

BANDO. Master Universitario di primo livello. in Management e Funzioni di Coordinamento per le Professioni Sanitarie - MaPS 2 EDIZIONE. BANDO Master Universitario di primo livello in Management e Funzioni di Coordinamento per le Professioni Sanitarie - MaPS 2 EDIZIONE Sede di Nuoro Con il patrocinio di: Pag. 1 di 11 1. Il Master L Università

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 Master di I livello in "Metodologie didattiche per l'insegnamento delle lingue straniere"

Dettagli

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità CORSO DI FORMAZIONE FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità I EDIZIONE 1000 ore - 40 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM086 www.unipegaso.it Titolo FORM086 - La gestione condominiale

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE (CLASSE L -20) COMUNICAZIONE E SOCIETA (CLASSE L 20)

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE (CLASSE L -20) COMUNICAZIONE E SOCIETA (CLASSE L 20) Div. III-1 BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA IN SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE (CLASSE L -20) COMUNICAZIONE E SOCIETA (CLASSE L 20) ANNO ACCADEMICO 2015/2016 IL RETTORE VISTA

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA REGOLAMENTO RELATIVO ALLE MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA RIFERIMENTI NORMATIVI E REGOLAMENTARI Decreto Interministeriale 2 aprile 2001 Determinazione delle classi delle lauree universitarie

Dettagli

Comitato Pavese Anaci Servizi SEDE PROVINCIALE DI PAVIA Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CORSO PROPEDEUTICO ANNO 2016 Il sottoscritto/a della Società

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO MASTER DI ILLUSTRAZIONE EDITORIALE ANNO 2013/2014

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO MASTER DI ILLUSTRAZIONE EDITORIALE ANNO 2013/2014 T: +39 02 33 00 13 87 F: +39 02 39 26 90 27 direzione@mimasterillustrazione.com www.mimasterillustrazione.com CF 02711300158 OPPI Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti Accreditato

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DIDATTICI NEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PER L ANNO ACCADEMICO

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

MODULO DI ISCRIZIONE 2-3 ANNO 1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA - A.A. 2015/2016 Sede di MILANO

MODULO DI ISCRIZIONE 2-3 ANNO 1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA - A.A. 2015/2016 Sede di MILANO Marca da bollo 16,00 MODULO DI ISCRIZIONE 2-3 ANNO 1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA - A.A. 2015/2016 Sede di MILANO Il/La sottoscritt_.... nat_ a... Provincia... il.../.../...

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, 1-20126 MILANO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA PIAZZA DELL ATENEO NUOVO, 1-20126 MILANO Area Segreterie Studenti /FTB/RT Concessione nulla osta per trasferimenti ad anni successivi al primo - a.a. 2013/14. Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN WELFARE PUBBLICO E PRIVATO E LE CASSE DI PREVIDENZA PER I PROFESSIONISTI. (Master PreviCasse)

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN WELFARE PUBBLICO E PRIVATO E LE CASSE DI PREVIDENZA PER I PROFESSIONISTI. (Master PreviCasse) BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN WELFARE PUBBLICO E PRIVATO E LE CASSE DI PREVIDENZA PER I PROFESSIONISTI (Master PreviCasse) Università degli Studi della Tuscia DEIM Anno Accademico

Dettagli

BANDO DI AMMISSIONE MASTER di I e II livello CORSI di AGGIORNAMENTO, PERFEZIONAMENTO e FORMAZIONE PROFESSIONALE a.a. 2013/2014

BANDO DI AMMISSIONE MASTER di I e II livello CORSI di AGGIORNAMENTO, PERFEZIONAMENTO e FORMAZIONE PROFESSIONALE a.a. 2013/2014 BANDO DI AMMISSIONE MASTER di I e II livello CORSI di AGGIORNAMENTO, PERFEZIONAMENTO e FORMAZIONE PROFESSIONALE a.a. 2013/2014 L Università degli Studi di Teramo, in convenzione con la Fondazione Università

Dettagli

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999 PARTE II Ai sensi del D.M. 509/1999 Classe N. 14/S Classe delle lauree specialistiche in Farmacia e Farmacia Industriale IV-V anno 78 Sede: Via dell Ateneo Lucano,10 Potenza Segreteria Studenti: Via dell

Dettagli

UNI-TEL UNIVERSITÀ TELEMATICA INTERNAZIONALE ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006

UNI-TEL UNIVERSITÀ TELEMATICA INTERNAZIONALE ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006 UNI-TEL UNIVERSITÀ TELEMATICA INTERNAZIONALE ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006 In collaborazione con Master Universitario di I livello in MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Dettagli

BANDO PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO. PER Tecnico Superiore per il risparmio energetico nell edilizia sostenibile.

BANDO PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO. PER Tecnico Superiore per il risparmio energetico nell edilizia sostenibile. BANDO PER L AMMISSIONE AL PERCORSO FORMATIVO PER Tecnico Superiore per il risparmio energetico nell edilizia sostenibile Biennio 2014-2016 LA FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Ingegneria dell Emergenza

Ingegneria dell Emergenza Concorso di ammissione al Master universitario di secondo livello Ingegneria dell Emergenza Art. 1 (Finalità) Anno 2001-2002 (Bando del 15 novembre 2001) L Università degli Studi di Roma La Sapienza bandisce

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (CLASSE L-18 SCIENZE DELL ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2015/2016 Gli studenti che per l anno accademico 2015/2016 intendono iscriversi

Dettagli

Università degli Studi Urbino Carlo Bo Facoltà di Lingue e Letteratura Straniera

Università degli Studi Urbino Carlo Bo Facoltà di Lingue e Letteratura Straniera Università degli Studi Urbino Carlo Bo Facoltà di Lingue e Letteratura Straniera A.S.F.O. ASPIN 2000 Azienda Speciale per l internazionalizzazione della Camera di Commercio di Pesaro-Urbino. Master di

Dettagli