UniPadova Sostenibile, un anno di lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UniPadova Sostenibile, un anno di lavoro"

Transcript

1 UniPadova Sostenibile, un anno di lavoro DALLE POLITICHE ALLE AZIONI Mercoledì 5 giugno 2019, Aula Nievo, Palazzo Bo

2 I nuovi progetti sostenibili in edilizia Stefano Marzaro, Direttore Ufficio Sviluppo Edilizio

3 L Università di Padova è impegnata in un vasto programma di interventi per lo sviluppo edilizio del Patrimonio di Ateneo, che prevede un impegno economico di circa 175 milioni di Euro nel Triennio 2019/2021. Nell ambito di questo Piano di interventi edilizi, particolare importanza assumono alcuni progetti che rivestono carattere di recupero di spazi urbani, posti nel centro storico Cittadino, e che garantiscono, attraverso una progettazione sostenibile, un alto livello qualitativo, in grado di essere motore di rigenerazione urbana ed urbanistica della città stessa.

4 La progettazione di tali interventi è stata pertanto improntata ai criteri di approccio integrato, cioè una metodica di progettazione, costruzione e gestione che tenga conto, non solo del risparmio energetico derivante dalle elevate prestazioni dell involucro edilizio, ma anche dell efficienza degli impianti di riscaldamento, dei risparmi ottenibili ottimizzando i fattori che influenzano il consumo di energia per il raffrescamento estivo, per la ventilazione e per l illuminazione, integrando da ultimo le funzioni di controllo e comunicazione reciproca tra i diversi impianti, anche in relazione alla modalità di uso dell edificio stesso. Particolare attenzione è stata posta inoltre all articolazione tra gli edifici, il loro rapporto con lo spazio di relazione collettivo, i caratteri qualitativi e funzionali degli spazi interni, la presenza di attività di supporto e di servizio, al fine di consentire una qualità complessiva di elevato livello.

5 Nuovo Polo Umanistico presso il Complesso Beato Pellegrino

6 Il complesso si estende su un area di circa mq. L intervento, in fase di completamento, renderà disponibile una volumetria di circa mc. ed una superficie di circa mq.

7 Il progetto di recupero di questo grande complesso è stato concepito secondo tre principali criteri: Utilizzo e riconoscibilità della sequenza degli spazi aperti

8 Riqualificazione degli elementi storici e di pregio

9 La riconnessione urbana del nuovo complesso con il tessuto edilizio circostante, mediante la realizzazione di un vuoto urbano su Via Vendramini, che segna il distacco delle nuove realizzazioni dal complesso storico

10 In particolare, la progettazione integrata ha coordinato tra loro i vari aspetti, quali l isolamento termo-acustico, l insolazione e relative schermature solari, l utilizzo di energie rinnovabili mediante pompe e recuperatori di calore, sonde geotermiche ed a pannelli fotovoltaici (quest ultimi nella misura consentita con gli aspetti di compatibilità architettonica legate alla presenza di ben tre chiostri ottocenteschi). Più in dettaglio le scelte esecutive hanno riguardato: l involucro edilizio, adottando pacchetti isolanti sulle superfici opache sia verticali che orizzontali, che hanno consentito di ottenere livelli prestazionali nettamente superiori ai limiti di legge la tipologia dei serramenti e delle superfici vetrate sistema di schermature solari interne ed esterne, illuminazione interna integralmente a led e completamente regolabile per ogni sorgente, il tutto gestito a livello domotico da un sistema centralizzato (regolabile anche localmente) che adatta la luminosità interna sulla base di una rete di sensori di luce e di presenza

11 gli impianti di climatizzazione invernale, adottando unicamente pompe di calore per la produzione dei fluidi caldi, che recuperano l energia geotermica la gestione domotica di tutti gli impianti presenti l uso di recuperatori di calore per il riutilizzo del calore prodotto da qualsiasi apparecchio installato

12 I risultati ottenuti da questo tipo di progettazione sono: Classificazione del complesso in classe energetica A1 (obiettivo minimo) Riduzione di emissioni di CO 2 pari circa kg/annui rispetto ad un impianto tradizionale Uso di fonti energetiche interamente rinnovabili

13

14 Campus universitario delle Scienze Economiche e Sociali nell ex Caserma Piave

15 L intervento si sviluppa su un area di circa mq. In considerazione del numero di studenti iscritti alle discipline che popoleranno il Campus e dei trend di crescita, quotidianamente vi sarà una presenza di 5.000/5.500 studenti

16 Coerentemente con la convinzione dell Ateneo che il percorso per la definizione del nuovo campus universitario non possa prescindere dalla ricerca della qualità urbana della progettazione, si è scelto di bandire una procedura concorsuale di alto livello per la redazione dei vari livelli di progettazione. Il concorso di progettazione, recentemente aggiudicato, aveva come principali obiettivi: ricercare soluzioni innovative, contemporanee, sostenibili e realizzabili con riferimento al tema del recupero dell area della ex Caserma Piave, che perseguano l eliminazione dell effetto barriera rappresentato dall attuale recinto militare e la riappropriazione alla città di questa porzione territoriale;

17 insediare un campus universitario inclusivo, innovativo, tecnologicamente ed energeticamente avanzato, progettato e realizzato con grande attenzione agli aspetti della sostenibilità ambientale ed energetica, punto di riferimento rispetto agli altri campus universitari nazionali; trasformare e innovare la ex caserma Piave, che dovrà assumere immagine internazionale e contemporanea, mantenere un rapporto privilegiato con il linguaggio del tessuto storico della città, prevedere la conservazione ragionata degli edifici soggetti a tutela monumentale e comunque memoria della città; ricercare, nella proposizione di nuove volumetrie o di integrazioni degli edifici esistenti, un linguaggio innovativo e contemporaneo che sia però in grado di dialogare ed integrarsi con gli edifici esistenti e con il tessuto della città storica

18 restituire identità alle aree circostanti gli edifici che verranno mantenuti o di nuova costruzione, prevedendo all interno del campus aree pubbliche fruibili anche da utenti esterni; perseguire il recupero urbano della ex caserma Piave, che dovrà caratterizzarsi come luogo dotato di grande qualità urbana ad elevata integrazione tra le varie funzioni insediabili, con la presenza di verde pubblico, spazi aperti, servizi pubblici.

19

20

21

22

23 Ex Casa dello Studente Fusinato

24 Il complesso è composto da due corpi di fabbrica con differenti dimensioni di ingombro, trattamento superficiale e geometria delle aperture. Il primo, realizzato nel dall Associazione pro Mensa Universitaria e adibito a mensa, il secondo volume, realizzato nel , è costruito in aderenza al primo e presenta un profilo planimetrico ad L, in cui il lato che va a formare il fronte est dell intero complesso si estende per una lunghezza (80 m) decisamente maggiore dell altro e arriva sino a Via Vesalio.

25 La superficie coperta è di mq. mentre la superficie lorda complessiva è di mq. La superficie esterna di pertinenza, destinata a verde e a percorsi pedonali pavimentati, è di circa mq. In un ottica di sostenibilità nel senso più ampio del termine, il progetto di recupero e valorizzazione di uno spicchio così rilevante della cittadella universitaria di Padova, trascurato nel corso del Novecento a causa di numerose vicende, assume un grado di importanza maggiore per il nuovo assetto che riuscirà a configurare nel contesto storico.

26 OBIETTIVI PROGETTUALI Dal punto di vista architettonico: reversibilità degli interventi (ogni nuovo intervento dovrà essere riconoscibile e costruito con tecniche tali da non compromettere l esistente); conservazione (mantenimento delle tipologie dei materiali esistenti ed esecuzioni che consentano soluzioni compatibili) Dal punto di vista impiantistico: geotermia per gli impianti di riscaldamento e raffrescamento produzione di acqua sanitaria con sistemi a basso consumo, mediante pompe di calore; impianti elettrici realizzati tenendo in considerazione i criteri di sostenibilità ambientale (risparmio energetico) ed innovazione tecnologica (domotica) Classe energetica A1

27

28 Museo della Natura e dell Uomo di Palazzo Cavalli

29 Con la realizzazione di questo progetto l Università intende celebrare gli 800 anni di storia con un Museo che si inserisce nel più ampio Sistema dei musei padovani, che comprende, nelle immediate vicinanze, il museo civico di Palazzo Zuckermann, la Cappella degli Scrovegni, il polo museale degli Eremitani, il centro culturale San Gaetano, fino ad arrivare all Orto Botanico di Padova ed al Giardino della Biodiversità.

30 Il nuovo Museo della Natura e dell Uomo avrà a disposizione una superficie espositiva complessiva di circa mq. Anche in questo caso, i criteri guida che saranno seguiti nella progettazione degli interventi previsti riguarderanno: miglioramento delle prestazioni dell involucro dell edificio, compatibilmente con i vincoli architettonici esistenti gestione smart dei sistemi tecnologici di controllo, attraverso domotica avanzata

31 Altri progetti in corso

32 Ufficio Sviluppo Edilizio Giada Barison Emanuela Tognotti Laura Dal Monte Filippo Barbierato Marco Canton Antonella Parisen Toldin Marco Buggio Katya Morieri Maurizio Carotenuto Annalisa Bellan Salvatore Mantio Marco Munari Stefania Tonin Ugo Olivetto

33 Grazie per l attenzione

CenTer - SCHEDA DOCUMENTO N

CenTer - SCHEDA DOCUMENTO N CenTer - SCHEDA DOCUMENTO N 5234 TIPO DI DOCUMENTO: LIBRO TITOLO: Linee di indirizzo per il miglioramento dell'efficienza energetica nel patrimonio culturale SOTTOTITOLO: Architettura, centri e nuclei

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting Urbanistica visioni urbane social housing centri commerciali 382 marzo 2013 A ROMA BIENNALE DI URBANISTICA A COMO MOSTRA VISIONI URBANE A Firenze social housing tecnologia smart grid Progetto Centri commerciali

Dettagli

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati Responsabile del Procedimento ing. Francesco Chiesa Progetto Architettonico arch. Massimo Monaco LE NUOVE SCUOLE NEL GIARDINO POZZATI

Dettagli

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali FORUM DI PREVENZIONE INCENDI Milano, 26 ottobre 2011 L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali Premessa

Dettagli

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 Sessione: La riqualificazione energetica degli edifici e nuove frontiere della

Dettagli

GBC Historic Building

GBC Historic Building GBC Historic Building Nuovo rating system per restaurare e recuperare gli edifici storici Arch. Carlotta Cocco, LEED AP Vicecoordinatore del Comitato di Prodotto GBC Historic Building Coordinatore del

Dettagli

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre 2015 sport & sostenibilità DELIBERAZIONE N 132 APPROVATA DALL ASSEMBLEA CAPITOLINA IL 22 DICEMBRE 2014 Per tutte le opere relative al progetto di realizzazione

Dettagli

Planimetria satellitare

Planimetria satellitare RESIDEZA 25 Il contesto Mendrisio, cittadina tra Lugano e Como, distante poche decine di chilometri da Varese, Milano e dall aeroporto della Malpensa, ben servita dalla rete viaria, da quella autostradale

Dettagli

Sviluppo sostenibile: tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita. Città di Gallarate. progetto e d.l.

Sviluppo sostenibile: tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita. Città di Gallarate. progetto e d.l. Città di Gallarate Sviluppo sostenibile: tutela della biodiversità e dell ambiente, qualità della vita progetto e d.l.: NORD MILANO 1 Progetto del CENTRO PARCO MONTE DIVISO nasce da un protocollo di intesa

Dettagli

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA A che punto siamo nell edilizia Arch. Gaetano Fasano Roma 14 maggio 2015 EFFICIENZA ENERGETICA e RISPARMIO

Dettagli

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica

L INGEGNERE AMBIENTALE E L EDILIZIA SOSTENIBILE. Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO. L EDILIZIA SOSTENIBILE: l importanza dell efficienza energetica Ing. Christian COSLOVI AIAT MILANO L'INGEGNERE AMBIENTALE E IL TERRITORIO ITALIANO: una professionalità essenziale per contribuire a risolvere problematiche attuali e a progettare un futuro sostenibile

Dettagli

Napoli, 25 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici. Walter Ottimo Project Sales Specialist

Napoli, 25 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici. Walter Ottimo Project Sales Specialist Napoli, 25 marzo 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Walter Ottimo Project Sales Specialist INDICE PRESENTAZIONE -Inquadramento Perché - Trias Energetica

Dettagli

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1)

PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA CALABRIA. Art. 1 Obiettivi della Rigenerazione Urbana. (Pag. 3 Art. 1, comma 4, punto 1) Regione Calabria Legge per la rigenerazione sostenibile delle periferie urbane Applicazione degli incentivi di cui alla Legge 106/2011 (Decreto Sviluppo) PROPOSTE EMENDATIVE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DELLA

Dettagli

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra

Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano. Marco Surra Progetto LINKCITTADELLA Rifunzionalizzazione e riqualificazione energetica di un palazzo urbano Marco Surra L intervento LINKCITTADELLA Torino Via Cernaia angolo Corso Siccardi Proprietà: GROWTH S.p.A.

Dettagli

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB Arch. Luca Berra Edilclima 23 Ottobre Conferenza ENERMANAGEMENT 2018 Edifici NZEB Render Edifici NZEB Planimetria Tipologia costruttiva e impiantistica L intervento

Dettagli

TECNICI CERTIFICATORI 0044

TECNICI CERTIFICATORI 0044 TECNICI CERTIFICATORI 0044 Esso prevede attività d aula per 80 ore, oltre alla sessione dell esame finale, per accedere al quale è obbligatoria la frequenza di almeno l 85% del monte ore. L esame f l inserimento

Dettagli

BARI. 29 settembre 2016

BARI. 29 settembre 2016 - La città che cambia tra identità e innovazione BARI 29 settembre 2016 Quadri Interpretativi PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE URBANA DEL QUARTIERE Finalità del Programma Sostituzione edilizia, mettendo a confronto

Dettagli

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Roma, 15 maggio 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Ing. Walter Ottimo Project Sales Specialist INDICE PRESENTAZIONE -Inquadramento Perché - Trias

Dettagli

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora.

sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora. sostenibilità ambientale: il futuro inizia ora. sostenibilità ambientale di classe A : perché è così importante. Gli edifici ad uso residenziale di ultima generazione sono sottoposti ad attenti controlli

Dettagli

Italian Training qualification Workforce in building

Italian Training qualification Workforce in building QUESTIONARIO Organismo................................................ Regione............................. Provincia........................ Data di compilazione............................. Il questionario

Dettagli

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico. ENERGETICA Diagnosi energetica degli edifici: analisi dell efficienza energetica dell edificio allo stato attuale, valutazione dei consumi, individuazione delle principali criticità, studio dei possibili

Dettagli

INDICAZIONI PROGETTUALI Gli aspetti connessi alla sicurezza rappresentano un elemento fondante. L intero edificio è stato dotato di spazi didattici e

INDICAZIONI PROGETTUALI Gli aspetti connessi alla sicurezza rappresentano un elemento fondante. L intero edificio è stato dotato di spazi didattici e IDEA PROGETTUALE Il metodo progettuale adottato delinea una nuova immagine dell edificio esistente mediante una nuova pelle, rispettando il più possibile il carattere di ristrutturazione ed ottimizzando

Dettagli

ombrello di Marco Clozza

ombrello di Marco Clozza 30 Aa Primavera 2011 Un centro direzionale protetto da un leggero ombrello d acciaio di Marco Clozza Le scelte vincenti che hanno consentito a Goring & Straja Studio di aggiudicarsi il progetto del Perseo

Dettagli

Bari, 2 Aprile L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Bari, 2 Aprile L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Bari, 2 Aprile 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Luca Battaglia Local Energy Design Center Officer INDICE PRESENTAZIONE -Inquadramento Perché -

Dettagli

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Lecce, 6 marzo 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Luca Battaglia Local Energy Design Center Officer INDICE PRESENTAZIONE - Strategie passive - Case

Dettagli

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO ing. Rino Romani IL MARGINE DI RISPARMIO POTENZIALE PER SETTORE 400 350 300 21% 13% 24% 250 200 17% 150 100

Dettagli

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Un edificio residenziale CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A Type-A è l edificio residenziale progettato dallo Studio associato d architettura i3d di Milano con la collaborazione dello studio AB

Dettagli

FILOSOFIA PROGETTUALE

FILOSOFIA PROGETTUALE FILOSOFIA PROGETTUALE La progettazione del complesso in oggetto trae le sue fondamenta dalla convinzione che un intervento edilizio ad oggi non possa prescindere da un attenta analisi del territorio, dello

Dettagli

Innovare nel restauro

Innovare nel restauro Innovare nel restauro mercoledì 21 aprile Assimpredil Ance, via San Maurilio 21 Milano IL RUOLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Annalisa Gussoni Direttore Settore Attuazione Politiche Ambientali Comune

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

Progettazione integrata di un edificio NZEB: dal progetto architettonico al progetto energetico ed acustico.

Progettazione integrata di un edificio NZEB: dal progetto architettonico al progetto energetico ed acustico. TECNOLOGIE E PROGETTI PER COSTRUIRE NEL COSTRUITO IL PROGETTO INTEGRATO: LE PROBLEMATICHE ENERGETICHE ED ACUSTICHE Progettazione integrata di un edificio NZEB: dal progetto architettonico al progetto energetico

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol I risultati del questionario Preganziol 29/06/2015 1- LA VOSTRA ABITAZIONE A. Tipologia dell edificio Famiglie n. di proprietà

Dettagli

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE STUDIO DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE Introduzione Il Progetto Esecutivo relativo all intervento di Riqualificazione funzionale dell edificio scolastico Elvira Bianchi Serra di Pietrafitta(CS). -Completamento

Dettagli

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO CORSO ABILITANTE PER TECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO (autorizzato dal MISE/MIT/MATTM ai sensi del DPR 16 Aprile 2013 N. 75 e s.m.i. valido ai fini dell iscrizione nelle liste dei certificatori abilitati)

Dettagli

L Università di Padova e lo sviluppo sostenibile

L Università di Padova e lo sviluppo sostenibile L Università di Padova e lo sviluppo sostenibile La prestazione energetica e le azioni adottate per ottimizzare il consumo energetico e ridurre l'impronta di carbonio Ufficio Facility ed Energy Management

Dettagli

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali Superficie territoriale 44.000 mq Indice di edificabilità territoriale

Dettagli

Il finanziamento della Bei alla Sapienza per un grande piano di riqualificazione dell università. Conferenza stampa. Roma, 27 aprile 2017

Il finanziamento della Bei alla Sapienza per un grande piano di riqualificazione dell università. Conferenza stampa. Roma, 27 aprile 2017 Il finanziamento della Bei alla Sapienza per un grande piano di riqualificazione dell università Conferenza stampa Roma, 27 aprile 2017 Il finanziamento Banca Europea per gli Investimenti Bei nasce nel

Dettagli

29 Aprile ECO Building in Hot Climate Bolzano. Leaf House Towards net zero energy buildings. LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future

29 Aprile ECO Building in Hot Climate Bolzano. Leaf House Towards net zero energy buildings. LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future LEAF COMMUNITY: Life Energy and Future ECO Building in Hot Climate Bolzano Leaf House Towards net zero energy buildings LEAF Community: la prima comunità eco-sostenibile in Italia LEAF House: il cuore

Dettagli

INFORMATIVA - PROGRAMMA

INFORMATIVA - PROGRAMMA INFORMATIVA - PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI Coordinatore del Corso : Ing. Giuseppe Ioppolo Dip. SEA Facoltà di Economia (ME) Segreteria: Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

OGGETTO. TIPO DI PROCEDURA: aperta

OGGETTO. TIPO DI PROCEDURA: aperta Bando di gara per concorso di progettazione per la riqualificazione delle Torri 9, 10 e 11 TRENTO, LOC. VILLAZZANO TRE VIA CONCI, 70-72, 66-68, 62-64 Il concorso è stato ideato e bandito da Itea Spa nell

Dettagli

Il progetto BIRD a Brescia

Il progetto BIRD a Brescia Il progetto BIRD a Brescia 52 alloggi per anziani + centro comune a Brescia (quartiere Sanpolino). Organizzazione del sito ottimizzata sulla base della disponibilità di radiazione solare: orientamento

Dettagli

Galleria BetaCenter Ferrara

Galleria BetaCenter Ferrara A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Risparmio Energetico in Edilizia colloqui formativi presso Galleria BetaCenter Ferrara Ferrara, 15 dicembre 2011 ore 18,00 Architettura Edilizia

Dettagli

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale Dall elettrodomestico intelligente alla Smart City attraverso il Sistema Edificio Antonio Guerrini Direttore Generale - Confindustria Ceced Italia Ancona,

Dettagli

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi della Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi PROGRAMMA, DOCENTI e CALENDARIO Mod. A: Normativa ed introduzione alla certificazione

Dettagli

Assessment diagnostico

Assessment diagnostico Comune di IMBERSAGO(LC) ai fini della redazione di un bando di garaa EPC per la riqualificazione energetica degli edifici La Redazione a cura dell Arch. Emanuela Fumagalli e Arch. Giorgio Schultze. ESCo

Dettagli

L Energia che piace all Europa Quando la tecnologia incontra l ambiente

L Energia che piace all Europa Quando la tecnologia incontra l ambiente L Energia che piace all Europa Quando la tecnologia incontra l ambiente Robur SpA MILANO - Palazzo Stelline 21 Novembre 2013 40% Trasporto su strada 40% Riscaldamento e Acqua calda sanitaria 20% Elettricità

Dettagli

Prestazioni energetiche di un edificio

Prestazioni energetiche di un edificio Prestazioni energetiche di un edificio Fabbisogni energetici Determinazione delle prestazioni energetiche Sistema edificio-impianto termico Flussi termici Zona termica e temperatura di progetto I fabbisogni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ENERGETICA. Comune di Castellina Marittima (Provincia di Pisa) Esempi di calcolo

REGOLAMENTO PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ENERGETICA. Comune di Castellina Marittima (Provincia di Pisa) Esempi di calcolo REGOLAMENTO PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE ED ENERGETICA Comune di Castellina Marittima (Provincia di Pisa) Esempi di calcolo Intervento di ristrutturazione di un fabbricato residenziale esistente in

Dettagli

al Regolamento Edilizio

al Regolamento Edilizio APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE CONTENUTI EQF 1) IL RECUPERO DELL ESISTENTE (100 ore) (60 ore) Classificazione degli interventi sul patrimonio edilizio esistente

Dettagli

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici Arch. ERIKA FAVRE La riqualificazione energetica degli edifici pubblici L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR L esperienza della Valle d Aosta nell ambito del POR-FESR 2007/2013 Approvazione,

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

GREEN HOUSE della Valle Brembana EDIFICIO AD EMISSIONI ZERO

GREEN HOUSE della Valle Brembana EDIFICIO AD EMISSIONI ZERO GREEN HOUSE della Valle Brembana EDIFICIO AD EMISSIONI ZERO ORIGINI DEL PROGETTO Gennaio 2010: I 38 Comuni della Comunità Montana Valle Brembana deliberano la loro adesione al Patto dei Sindaci, assumendosi

Dettagli

Efficienza energetica nelle Università: le attività del Servizio Gestione Facility e Utilities dell Università degli Studi di Pavia

Efficienza energetica nelle Università: le attività del Servizio Gestione Facility e Utilities dell Università degli Studi di Pavia Efficienza energetica nelle Università: le attività del Servizio Gestione Facility e Utilities dell Università degli Studi di Pavia ing. Laura Gobbi Responsabile Servizio Gestione Facility e Utilities

Dettagli

VILLA 2 VILLE SANT'AGNESE.

VILLA 2 VILLE SANT'AGNESE. VILLA 2 VILLE SANT'AGNESE www.osscostruzioni.com Villa 2 Il complesso di villette di Sant'Agnese parte da una progettazione accurata per la realizzazione di ville unifamiliari completamente indipendenti

Dettagli

Principali caratteristiche

Principali caratteristiche COMUNE DI MODENA Elegante intervento per poche unità abitative al Villaggio Zeta Via Massolo 56 Principali caratteristiche Rev. 15/01/2018 Contesto ambientale e residenziale di pregio L intervento è immerso

Dettagli

strada alla villa d ormea

strada alla villa d ormea C contesto complesso Verdezara inquadramento - unità C N unità C unità C Inserita in un contesto di PRESTIGIO, la villa C si sviluppa in profondità direzione E-O e in altezza, su TRE PIANI. Al piano inferiore

Dettagli

ALLEGATO 1.II Scheda di dettaglio interventi Tipologia II

ALLEGATO 1.II Scheda di dettaglio interventi Tipologia II Programma di interventi per l efficientamento energetico, la mobilità sostenibile, la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici degli Enti parco nazionali Direzione Generale per la Protezione

Dettagli

Una porzione opaca e massiva: una pelle coibentante che riduce le dispersioni di calore e sfasa l onda termica entrante durante la stagione estiva.

Una porzione opaca e massiva: una pelle coibentante che riduce le dispersioni di calore e sfasa l onda termica entrante durante la stagione estiva. Il progetto è un esempio di edilizia scolastica di nuova generazione che, tramite l architettura, materializza un concetto di apprendimento innovativo. Esso semplifica, riordina, amplia e aggrega i volumi

Dettagli

Programma funzionale

Programma funzionale Università degli Studi di Bergamo Scuola di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria e Scienze applicate - Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso Integrato di Progettazione architettonica _ AA 2016/2017

Dettagli

«NORME PER LA RIGENERAZIONE

«NORME PER LA RIGENERAZIONE «NORME PER LA RIGENERAZIONE URBANA E PER IL RECUPERO EDILIZIO» Legge regionale 18 luglio 2017, n. 7 Arch. Manuela Manetti Direttore Regionale Territorio Urbanistica e Mobilità 1 1 Incentivare La Rigenerazione

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità 1 UNA STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza Territori Sostenibilità Cliente Cittadino Sviluppo Efficienza 2 IREN SMART SOLUTIONS Competenze ed esperienze consolidate Fotovoltaico Global service

Dettagli

strada alla villa d ormea

strada alla villa d ormea A contesto complesso Verdezara inquadramento - unità A N unità A unità A Nella PRECOLLINA di Torino, totalmente immersa nel VER- DE, l unità A è un ampia villa semindipendente sviluppata su TRE LIVELLI,

Dettagli

catalogo corsi avviso 1/2017 Ambiente territorio

catalogo corsi avviso 1/2017 Ambiente territorio catalogo corsi avviso 1/2017 Ambiente territorio e Forte Chance Piemonte Vivacità innovativa, rincorsa dinamica alla evoluzione delle tecnologie, prontezza a preparare a professioni attuali ed emergenti

Dettagli

Generare un luogo di riferimento per il quartiere di Cit Turin, aperto alla comunità e capace di vivere anche in orario extrascolastico

Generare un luogo di riferimento per il quartiere di Cit Turin, aperto alla comunità e capace di vivere anche in orario extrascolastico Il progetto sulla scuola G. Pacoli si pone tre obiettivi principali: Creare un modello di scuola aperta ed inclusiva che risponda al bando di concorso e si riferisca ai modelli di scuola innovativa recentemente

Dettagli

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio. REGIONE PIEMONTE BU15 14/04/2016 Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio. IL CONSIGLIO COMUNALE.omissis. DELIBERA 1) Di prendere

Dettagli

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia C. Alimonti, E. Soldo Dept. ICMA claudio.alimonti@uniroma1.it Il geoscambio o «shallow geothermal» Geotermia in edilizia = geoscambio o geotermia

Dettagli

Riuso come occasione di rigenerazione ecologica. Luisella Guerrieri 21 marzo 2013

Riuso come occasione di rigenerazione ecologica. Luisella Guerrieri 21 marzo 2013 Riuso come occasione di rigenerazione ecologica Luisella Guerrieri 21 marzo 2013 IL CONTESTO La legge regionale 21/2008 Norme per la rigenerazione urbana Il PPTR della Regione Puglia I criteri per la formazione

Dettagli

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A. L isola Ecologica 2006 Comune di VILLAPUTZU PROMOZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO E DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SETTORE DELL EDILIZIA CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU PERVILLA

Dettagli

NORMATIVE INCENTIVI ED AGEVOLAZIONI FISCALI

NORMATIVE INCENTIVI ED AGEVOLAZIONI FISCALI CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DI EDIFICI ED IMPIANTI NORMATIVE INCENTIVI ED AGEVOLAZIONI FISCALI Rappresentante C.N.I. c/o UNI-CTI Coordinatore Commissione Impianti e Sicurezza F.I.O.P.A. HOTEL CALABONA

Dettagli

OASI. Obiettivo Ambiente Sostenibile Innovativo

OASI. Obiettivo Ambiente Sostenibile Innovativo OASI Obiettivo Ambiente Sostenibile Innovativo Creare un centro di riferimento per lo sviluppo di idee legate allo sfruttamento delle energie rinnovabili. Un centro che allo stesso tempo possa favorire

Dettagli

ENGIE per il Territorio. Area Nord Est

ENGIE per il Territorio. Area Nord Est ENGIE per il Territorio Area Nord Est Il Nord Est, tradizione e innovazione 1,132 Comuni 7,2 milioni Abitanti 3 milioni Famiglie 1,7 milioni Ettari di foreste 1,5 milioni Edifici Residenziali 221 mld PIL

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

WORKSHOP SUL PIANO STRATEGICO METROPOLITANO: RISORSE FINANZIARIE E INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE VERSO UNA SCUOLA RESILIENTE

WORKSHOP SUL PIANO STRATEGICO METROPOLITANO: RISORSE FINANZIARIE E INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE VERSO UNA SCUOLA RESILIENTE 28 MARZO 2019 Mostra d Oltremare - Sala Europa WORKSHOP SUL PIANO STRATEGICO METROPOLITANO: RISORSE FINANZIARIE E INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DELL AMBIENTE VERSO UNA SCUOLA RESILIENTE Università degli

Dettagli

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini DOV'E' IMOLA SOLAROLO CASTEL BOLOGNESE FAENZA OBIETTIVI DELL'INTERVENTO * ADESIONE AI NUOVI MODELLI URBANISTICI EUROPEI * ELEVATO GRADO DI VIVIBILITA' PER TUTTI * ALTA EFFICIENZA ENERGETICA * IMPATTO

Dettagli

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 Scenari e opportunità di sviluppo compatibile Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 1 I limiti dello sviluppo La carenza delle risorse primarie pone: Limiti allo

Dettagli

Galleria BetaCenter Ferrara

Galleria BetaCenter Ferrara A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Risparmio Energetico in Edilizia colloqui formativi presso Galleria BetaCenter Ferrara Ferrara, 19 gennaio 2012 3 serata ore 18,00 Architettura

Dettagli

Politica energetica cantonale

Politica energetica cantonale Politica energetica cantonale Indirizzi, norme attuali e future Congresso immobiliare 2018 Palazzo dei Congressi di Lugano, 8 marzo 2018 Mirco Moser Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento del Territorio

Dettagli

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA Efficienza e Risparmio nell edilizia: Strategie e buone pratiche Lucca - Polo Tecnologico 29 ottobre 2014 Libro verde sull energia della UE - 8 marzo 2006 La Commissione invita

Dettagli

Di seguito vengono chiariti e integrati i vari punti elencati nella richiesta pervenuta.

Di seguito vengono chiariti e integrati i vari punti elencati nella richiesta pervenuta. STUDIO'PRELIMINARE'AMBIENTALE'0'INTEGRAZIONI' Di seguito vengono chiariti e integrati i vari punti elencati nella richiesta pervenuta. Il proponente, ad integrazione di quanto indicato nello Studio Preliminare

Dettagli

PRESCRIZIONI DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE AI SENSI DELL ART. 3.2 DELLE NUEA

PRESCRIZIONI DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE AI SENSI DELL ART. 3.2 DELLE NUEA PRESCRIZIONI DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE AI SENSI DELL ART. 3. DELLE NUEA. CONTROLLO DEI LIVELLI DI PERMEABILITA DEL SUOLO Ad eccezione dei tratti di viabilità di raccordo con la rete comunale e delle

Dettagli

prof. ing. Maurizio Fauri Nuove tecnologie e metodi per l efficienza energetica

prof. ing. Maurizio Fauri Nuove tecnologie e metodi per l efficienza energetica Nuove tecnologie e metodi per l efficienza energetica Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2015-2 -1 0 C +1 +2 Correlazione temperatura CO 2 Correlazione tra la concentrazione di CO 2 e la

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Lurate Caccivio Provincia di Como Protocollo n P.d.C. n D.I.A. n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti rinnovabili Progettista: Proprietario:

Dettagli

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) a) Riqualificazione energetica nell edilizia pubblica b) Realizzazione di impianti a fonti rinnovabili ad uso di edifici Nome dell

Dettagli

Sede Regionale Confartigianato

Sede Regionale Confartigianato A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Risparmio Energetico in Edilizia colloqui informativi con i dirigenti presso Sede Regionale Confartigianato Marghera, 20 febbraio 2012 ore 17,30

Dettagli

COME INTRODURRE L ENERGIA PULITA NEI PROCESSI Laura Malighetti DI RISTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

COME INTRODURRE L ENERGIA PULITA NEI PROCESSI Laura Malighetti DI RISTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI Emilio Pizzi COME INTRODURRE L ENERGIA PULITA NEI PROCESSI Laura Malighetti DI RISTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI ESISTENTI CONVEGNO NUOVA ENERGIA AL FOTOVOLTAICO LOMBARDO Milano 6 ottobre 2009 Il solare termico

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE BASILICATA

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE BASILICATA LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 28-12-2007 REGIONE BASILICATA Disposizioni per la formazione del Bilancio di Previsione Annuale e Pluriennale della Regione Basilicata Legge Finanziaria 2008 Fonte: BOLLETTINO

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

NUOVA SCUOLA PRIMARIA «SANDRO PERTINI» Fornacette-Pisa MIRKO GIUNTINI EMANUELE CIANTELLI

NUOVA SCUOLA PRIMARIA «SANDRO PERTINI» Fornacette-Pisa MIRKO GIUNTINI EMANUELE CIANTELLI NUOVA SCUOLA PRIMARIA «SANDRO PERTINI» Fornacette-Pisa MIRKO GIUNTINI EMANUELE CIANTELLI Il nuovo plesso scolastico è stato strutturato per consentire l insediamento di: - 20 aule didattiche di superficie

Dettagli

B - CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI C - PROSPETTO ECONOMICO DEGLI ONERI COMPLESSIVI RELATIVI AI SERVIZI

B - CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI C - PROSPETTO ECONOMICO DEGLI ONERI COMPLESSIVI RELATIVI AI SERVIZI PROCEDURA APERTA - AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016 - PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE NONCHÉ DEI

Dettagli

DOCUMENTO DI FATTIBILITA (art. 23 comma 5 e 6 del codice dei contratti di cui ala D.LGS. 50/2016 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

DOCUMENTO DI FATTIBILITA (art. 23 comma 5 e 6 del codice dei contratti di cui ala D.LGS. 50/2016 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Comune di Catania Direzione LL.PP. Infrastrutture Mobilità Sostenibile Servizi Cimiteriali P.O. Progettazione di nuove opere e riqualificazione dello spazio urbano ed immobili di interesse storico ed artistico

Dettagli