MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MAPPE E SENTIERI: ITINERARI"

Transcript

1 MAPPE E SENTIERI: ITINERARI Dati generali del sentiero NOME SENTIERO AN2_17 RIFUGIO SAP_RIFUGIO INVINCIBIL TIPOLOGIA S SETTORE ALPI COZIE CENTRALI COMUNE ANGROGNA-VILLAR PELLICE COMPETENZA MANUTENZIONE LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (mt) 759 DISLIVELLO: in discesa (mt) TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 5.20 TEMPO DI PERCORRENZA: ritorno (ore) DIFFICOLTÀ T-E FREQUENTAZIONE DISCRETA Percorso Località Quota Lunghezza in metri RIFUGIO SAP (PARTENZA) 1474 ALPE DELLA SELLA 1780 INIZIO SENTIERO 2040 COLLE CHIOT DEL CAVALLO 2233 ALPE CAUGIS 2016 ALPE PRA LA COMBA 1600 RIFUGIO DEGLI INVINCIBILI 1350 Diffico ltà Tipol. Morf. Amb. Acqua E T E E T T Percorso Località Quota Lunghezza in metri PRADELTORNO 1000 Diffico ltà Tipol. Morf. Amb. Acqua T Legenda DIFFICOLTA TIPOLOGIA SENTIERO MORFOLOGIA AMBIENTE ACQUA T = Facile E = Escursionistico EE = Escursion. difficile EEA = Escurs. diff. attrezz. TIPOLOGIA P = Sentiero principale S = Sentiero secondario C = Collegamento V = Variante 01 = coinc. strada asfaltata 02 = coinc. strada bianca 03 = coinc. strada forestale 04 = carrareccia-mulattiera 05 = a fondo naturale 06 = selciato 07 = traccia 08 = via ferrata attrezzata 50 = via ferrata 51 = sentiero attrezzato 97 = varia con attrezzature 98 = varia senza attrezz. 01 = fondovalle 02 = versante 03 = mezzacosta 04 = crinale 05 = misto 99 = altro 01 = campagna 02 = prati 03 = boschi latifoglie 04 = boschi conifere 05 = boschi misti 06 = pascoli alta quota 07 = pietraie 08 = roccette 09 = greto corso d acqua 10 = centro abitato 11 = macchia mediterranea 12 = cespuglietto 98 = misto 99 = altro 01 = nulla 02 = scarsa 03 = sufficiente 04 = abbondante

2 Percorso in dettaglio PUNTO TRATTO ALTITUDINE TIPO PENDNEZA LENGTH_MET 1 Rifugio del Sap ,46 548,176 2 Il sentiero sale ripido sulla cresta , ,815 3 Poi in diagonale fino al rio , ,616 4 Fino a sotto La Sella ,57 575,897 5 La pista passa oltre l'alpeggio , ,964 6 Ultimo tornante ,04 198,254 7 Sentiero a sinistra ,72 427,437 8 Sent. sale nel vallonte ,27 320,382 E ragggiunte il colle Chiot del 9 Cavallo ,53 344, Cave di marmo a Dx , , Alpe del Caugis ,26 545, Si segue la pista in discesa ,04 567, Nel tornante a Sx ,63 158, Spendido punto panoramico ,42 385, Si continua sulla pista in discesa , , Alpe Pra la Comba , , Incr. Diritto, a Sx. Pertursel , , Rifugio Invincibili ,351 Descrizione percorso Si tratta del collegamento in quota tra due Rifugi (Il Rifugio Sap, Angrogna, ed il Rif. degli Invincibili, Villar Pellice). Da percorrere con neve sicura e senza nebbia. Si parte dal Rifugio del Sap (1) (che si raggiunge da Pra del Torno su pista o su sentiero in circa 1 ora Vedi: AN2_13 - Alpe Sella dal Sap. Dal rifugio la pista prosegue verso ponente, ma noi continuiamo invece verso nord per salire sulla cresta in mezzo alla boscaglia, su ripido sentiero (2), si attraversa il bosco in salita con una diagonale non ripidissima e si attraversa un canalone (3) e si raggiunge con un lungo diagonale, ora in leggera discesa, l Alpe della Sella (o meglio la pista che porta all Alpe in 5 minuti). (4) Si sale sulla pista, costeggiando dall alto l alpeggio (5), si sale con numerosi tornanti (6 per la precisione), dopo l ultimo tornante (6), circa 200 metri dopo, parte il sentiero a sinistra nel vallone (7), sentiero segnalato con segni rossi ed ometti di pietre, il sentiero sale (8) e raggiunge il Colle del Chiot del Cavallo (9), da cui, verso destra (e comunque ben visibile) diparte il sentiero di discesa, che raggiunge una cava di marmo abbandonata, dalla quale si prende a sinistra sull evidente sentiero (10). Si raggiunge l Alpe Caugis (11), (dotata anche di un ricovero) (Il nome di Caugis non e una contrazione della locuzione "cave di gesso" dalle cave si estraeva marmo bianco e non gesso, ma ha origine da "caugia" che in dialetto villarese significa letto, giaciglio per it bestiame. Più propriamente la grafia di questo toponimo e "Cougis" (Guide des Vallees Vaudoises, 2' ed., 1907, p. 135) e continuando sulla pista in discesa, (12) al primo tornante (13) conviene fare una digressione di poche centinaia di metri per raggiungere la cresta (14) del Vallone del Subiasco, dove si gode di un magnifico panorama. Ripresa la pista in discesa (15), si costeggia l Alpeggio di Pra la Comba (16), all incrocio successivo (17) si va diritto ( che a sinistra si scende a Pertusel), e scendendo sulla pista si raggiunge il Rifugio degli Invincibili. (18). Dal Rifugio degli Invincibili, seguendo la pista in discesa si raggiunge la B.ta Besse (circa metri di pista), la borgata è raggiunta da una strada asfaltata che porta sulla provinciale. (ovviamente se abbiamo lasciato in precedenza un auto nel posteggio dove comincia la pista, oppure abbiamo convinto qualche amico a venirci a recuperare, possiamo risparmiare la scarpinata finale).

3 Punti di appoggio lungo il percorso Ufficio Informazioni ANGROGNA - Piazza Roma, 20 ANGROGNA Ufficio Informazioni 750 TEL. Tel. e fax 0121/ sito: La Jumarre -. Accompagnamenti naturalistici, soggiorni, trekking, programmi didattici, estate ragazzi, animazione - c/o Rifugio Jumarre Colle Vaccera - Angrogna Associazione Culturale e Naturalistica 1500 TEL. Tel. 0121/ / VACCERA -16 posti letto - Loc. Vaccera 286, Angrogna RIFUGIO ESCURSIONISTICO 1500 TEL. Tel. 0121/ JUMARRE 50 posti letto. Aperto tutto l anno Loc. Vaccera, Angrogna RIFUGIO ESCURSIONISTICO 1500 TEL. Tel. 0121/ RIFUGIO AI SAP, 12 posti letto - Loc. Sap, Angrogna RIFUGIO 1480 TEL. Tel. 0121/ / sap.rifugio@tiscali.it TRATTORIA MONTE SERVIN - 10 posti letto - Loc. Vaccera, 285, Angrogna TRATTORIA 1460 TEL. Tel.0121/ info@trattoriamonteservin.it RIFUGIO BARFE' - -.i Loc. Barfé Superiori, 197, Angrogna AGRITURISMO 1200 TEL. Tel. 0121/ / rifugiobarfe@alice PICCOLI FRUTTI Loc. Sonagliette, 219, Angrogna AGRITURISMO 840 TEL. Tel.: 0121/ / info@agriturismopiccolifrutti.it

4 Affittacamere LOCANDA IL POMO - 5 camere, 12 letti P.za Roma, 3, Angrogna ESERCIZIO EXTRALBERGHIER0 750 TEL. Tel. 0121/ pomodoro@valdangrogna.it Casa per ferie CA D LA PAIS (accoglienza per gruppi) Loc. Bagnou, Angrogna ESERCIZIO EXTRALBERGHIER TEL. Tel (Eliana Ricca) Rifugio degli Invincibili 15 posti letto divisi in due camere da 5 e 10 persone; di una sala da pranzo che può accogliere una ventina di ospiti e di un'ampia terrazza panoramica esposta al sole, oltre, naturalmente, wc e doccia. aperto tutto l anno Loc. BEZZA Villar Pellice Rifugio Alpino TEL. Tel info@rifugioinvincibili.it Sito: ALBERGO RISTORANTE PALAVAS Camere 15- Letti 24 albergo apertura annuale ristorante a disposizione solo delle persone alloggiate. Borgata Garnier Villar Pellice (To) ALBERGO. 700 TEL. Tel. : Cell: BAR TRATTORIA CA' PIANA Coperti 40 chiuso martedì Cucina tipica locale cene a tema su prenotazione P.Zza Jervis Villar Pellice (To TRATTORIA 664 TEL VILLAR PELLICE (TO Az. Agr. "IMPIANTO ITTICO alta Val Pellice" E.Mail : laghettoflissia@libero.it - Sito : agriturismo 670 TEL PINO BLU 80 piazzole Aperto dal 1 maggio al 30 settembre V.le I Maggio. Villar Pellice CAMPEGGIO 700 m TEL. Tel.+ fax 0121/ camp_villar_pinoblu@katamail.it Campeggio Loc. Flissia Aperto da aprile ad ottobre roulottes e 18 vagoni Loc. Flissia, Villar Pellice 12 roulottes e 18 vagoni. Aperto da aprile ad ottobre. CAMPEGGIO 670 TEL. Tel. 0121/ /

5 LA QUIETE 48 posti tenda Aperto da aprile a fine settembre - Fr. Basana, Villar Pellice CAMPEGGIO 660 TEL. Tel.0121/ Elementi storici sul percorso ANGROGNA Antichi itinerari conducono alle radici delal valle d Angrogna, tracciati tra montagne e colline. Sorge qui la Gheisa d la tana una grotta celata dalla boscaglia dove i Valdesi tenevano segretamente riunioni di culto. Nel ricordo di quando i valdesi aderirono alla Riforma Protestante nel 1532 si trova il monumento di Chanforan. Si possono visitare luoghi che raccontano dettagli e particolari di vite lontane come la Schola, museo scuola Beckwith, luogo dove i predicatori organizzavano i loro interventi. Un prezioso museo suggestivo è il Museo della donna al Serre. In località Pra del Torno si può visitare l antico Coulège dei Barba, rustico ove si tenevano corsi biblici e dove i predicatori itineranti valdesi si formavano. (per visite guidate contattare Il Barba) In località Palai si trova un vecchio casolare che ospitò un gruppo di partigiani tra cui Emanuele Artom nell inverno del 43 costruito ai piedi di una caratteristica roccia dalla punta aguzza, un tempo chiamata Rocha d la Guièiza (Roccia della chiesa). Più in basso, la comba Segura. E in questo luogo che il 17 aprile 1560, appostato tra le rocce, un pugno di valdesi, riuscì a fermare e a respingere le truppe del Conte della Trinità, che dalla Sea di Torre e da Barfè d Amount, avevano sperato di sorprendere Pradeltorno. Ci sono ancora antiche strade e sentieri, ricchi di preziosi ricordi come quello dei Partigiani, in memoria della Seconda Guerra Mondiale, accompagnate da tipiche costruzioni come Barma Mounastira, il Ponte d l Amach, le incisioni rupestri del Palois. A culminare questa valle assolata spunta il colle della Vaccera (1480 m), un raggio aperto su un ampio prato che si sporge sulla pianura sottostante da Pinerolo a Torino alle Alpi ed Appennini Marittimi. Sul territorio del Comune di Angrogna si snoda un tratto del percorso dell Ecomuseo della Resistenza. E possibile effettuare la visita sia autonomamente che con l ausilio di guide turistiche e accompagnatori naturalistici. Numerosi sono i percorsi escursionistici che uniscono la scoperta del territorio alla camminata quali il sentiero storico ambientale che da Chiot d l Aiga conduce ai Sap e l itinerario naturalistico sull avifauna locale. Di particolare interesse le incisioni rupestri della Rocciaglia, di Barfé e sotto la Sea di Torre. VILLAR PELLICE Di notevole interesse è l Ecomuseo Feltrificio Crumière ( ecomuseo.crumiere@valpellice.to.it) ospitato nella parte storica dell ex feltrificio Crumière, costruzione in pietra di fine Ottocento su tre piani adibita a stabilimento dal Esso comprende macchinari d epoca e macchinari tuttora funzionanti utilizzati dalla Cooperativa Nuova Crumière per la produzione del feltro. E presente un centro di documentazione con le testimonianze riguardanti la storia e i cicli produttivi tessili. Nella struttura si trovano inoltre spazi a valenza didattica e aree dedicate a convegni e corsi di formazione. Per informazioni Tel. 0121/ La parrocchiale di San Maurizio ed il tempio valdese risalgono ai primi del '700. Importantissime, nelle vicinanze di Villar, alcune incisioni rupestri riscontrabili nel Vallone del Ruspart (numerosissime coppelle, spesso collegate fra loro, croci ed una bella vaschetta). Il precorso si snoda, nella discesa, nel Vallone degli invincibili ove verso la fine del sec. XVII trovarono rifugio e riparo numerosi Valdesi, costretti a lasciare il fondo valle per sottrarsi all imposizione di abiura decretata da Vittorio Amedeo II di Savoia, dopo la revoca dell Editto di Nantes (1685). Questi rivoltosi, favoriti dalla profonda conoscenza di questi luoghi impervi e sorretti dalle proprie convinzioni, diedero parecchio filo da torcere all esercito sabaudo che non riuscì a volgere la situazione a proprio favore. Dalla Borgata Barma d Aut si possono ancora individuare alcune delle barme utilizzate dei ribelli.

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI MAPPE E SENTIERI: ITINERARI www.mappesentieri.it Dati generali del sentiero NOME SENTIERO AN2_13 - ALPE SELLA DAL SAP TIPOLOGIA S SETTORE COMUNE ANGROGNA COMPETENZA MANUTENZIONE LUNGHEZZA: mt. 11.798 COMUNE

Dettagli

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI Dati generali del sentiero NOME SENTIERO AN4_01-SONAGLIETTE-FONT BURRO-GARSINERA TIPOLOGIA S SETTORE COMUNE ANGROGNA COMPETENZA MANUTENZIONE LUNGHEZZA: mt. 2,922 2.241 COMUNE DI ANGROGNA DISLIVELLO: in

Dettagli

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI Dati generali del sentiero NOME SENTIERO VP2_02-SUBIASCO_DA BESSE TIPOLOGIA P SETTORE COMUNE VILLAR PELLICE COMPETENZA MANUTENZIONE LUNGHEZZA: mt. 14.896 VILLAR PELLICE DISLIVELLO: in salita (mt) 1.020

Dettagli

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI Dati generali del sentiero NOME SENTIERO AN6_01TORRE_PONTEALTO_PEIROTA TIPOLOGIA S SETTORE COMUNE ANGROGNATORRE PELLICE COMPETENZA MANUTENZIONE LUNGHEZZA: mt. 9.632,1 COMUNI DI ANGROGNA E TORRE PELLICE

Dettagli

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI MAPPE E SENTIERI: ITINERARI www.mappesentieri.it Dati generali del sentiero NOME SENTIERO AN1_O3B - ANELLO SAN LORENZO-GHIEISA D LA TANA-SERRE TIPOLOGIA S SETTORE ALPI COZIE CENTRALI (SOTTOGRUPPO BOUCIE

Dettagli

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI MAPPE E SENTIERI: ITINERARI www.mappesentieri.it Dati generali del sentiero NOME SENTIERO AN2_16 - SELLAVECCHIA_ROUX TIPOLOGIA S SETTORE COMUNE ANGROGNA COMPETENZA MANUTENZIONE LUNGHEZZA: mt. 24.863 COMUNE

Dettagli

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI Dati generali del sentiero NOME SENTIERO AN3_09-ARVURA-BAGNOU-VACCERA-ARVURA TIPOLOGIA T SETTORE COMUNE ANGROGNA COMPETENZA MANUTENZIONE LUNGHEZZA: mt. 6.204 COMUNE DI ANGROGNA DISLIVELLO: in salita (mt)

Dettagli

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI MAPPE E SENTIERI: ITINERARI www.mappesentieri.it Dati generali del sentiero NOME SENTIERO AN2_10 - GIRO DELLA ROCCIAGLIA TIPOLOGIA S SETTORE COMUNE ANGROGNA COMPETENZA MANUTENZIONE LUNGHEZZA: mt. 5.429

Dettagli

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 68 in discesa (m) 118

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 68 in discesa (m) 118 1 SCHEDA SENTIERO DATI PERCORSO : LUNGHEZZA: mt. 13.300 DISLIVELLO: in salita (m) 68 in discesa (m) 118 TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4:30 ritorno (ore) 4:30 DIFFICOLTÀ:. T. FREQUENTAZIONE:..... PRESENZA

Dettagli

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 496 in discesa (m) 581

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 496 in discesa (m) 581 1 SCHEDA SENTIERO DATI PERCORSO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA SORISO - CAVALLIRIO LUNGHEZZA: mt.. 17.900 DISLIVELLO: in salita (m) 496 in discesa (m) 581 TEMPO DI PERCORRENZA: andata

Dettagli

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI MAPPE E SENTIERI: ITINERARI www.mappesentieri.it Dati generali del sentiero NOME SENTIERO AN2_10B - GIRO DELLE BARME TIPOLOGIA S SETTORE ALPI COZIE CENTRALI (SOTTOGRUPPO BOUCIE - COURNOUR) COMUNE ANGROGNA

Dettagli

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI Dati generali del sentiero NOME SENTIERO VP4_05 -GIRO_VILLAR_CIARMIS_CASTELLUZZO_SEA_TORRE TIPOLOGIA S SETTORE COZIE CENTRALI (SOTTOGRUPPO GRANERO FRIOLAND COMUNE VILLAR PELLICE TORRE PELLICE COMPETENZA

Dettagli

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI MAPPE E SENTIERI: ITINERARI www.mappesentieri.it Dati generali del sentiero NOME SENTIERO GIRO PRADELTORNO BAGNOU CRIULIRA QUIOT TIPOLOGIA s SETTORE ALPI COZIE CENTRALI (SOTTOGRUPPO BOUCIE - COURNOUR)

Dettagli

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) in discesa (m) pianura. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 3:10 ritorno (ore) 3:10

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) in discesa (m) pianura. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 3:10 ritorno (ore) 3:10 1 SCHEDA SENTIERO DATI PERCORSO BRIONA (località PROH) / CASALEGGIO LUNGHEZZA: mt. 9.700 DISLIVELLO: in salita (m) in discesa (m) pianura TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 3:10 ritorno (ore) 3:10 DIFFICOLTÀ:.T.

Dettagli

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 70 in discesa (m) 196. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 3:20 ritorno (ore) 3:20

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 70 in discesa (m) 196. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 3:20 ritorno (ore) 3:20 1 SCHEDA SENTIERO DATI PERCORSO LUNGHEZZA: mt. 9.400 DISLIVELLO: in salita (m) 70 in discesa (m) 196 TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 3:20 ritorno (ore) 3:20 DIFFICOLTÀ: T.. FREQUENTAZIONE:..... PRESENZA

Dettagli

1 SCHEDA SENTIERO BADIA DI DULZAGO DI BELLINZAGO - MEZZOMERICO LOC. MADONNE DELLE VIGNE

1 SCHEDA SENTIERO BADIA DI DULZAGO DI BELLINZAGO - MEZZOMERICO LOC. MADONNE DELLE VIGNE 1 SCHEDA SENTIERO DATI PERCORSO BADIA DI DULZAGO DI BELLINZAGO - MEZZOMERICO LOC. MADONNE DELLE VIGNE COMUNI DI COMPETENZA LUNGHEZZA: mt.. 16.200 DISLIVELLO: in salita (m) 139 in discesa (m) 55 TEMPO DI

Dettagli

1 SCHEDA SENTIERO PARUZZARO LOC. SANTUARIO SANT EUFEMIA - FOSSENO DI NEBBIUNO (LOC. LAVATOIO)

1 SCHEDA SENTIERO PARUZZARO LOC. SANTUARIO SANT EUFEMIA - FOSSENO DI NEBBIUNO (LOC. LAVATOIO) 1 SCHEDA SENTIERO DATI PERCORSO LUNGHEZZA: mt. 8. 600 DISLIVELLO: in salita (m) 262 in discesa (m) 262 TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 2:45 ritorno (ore) 2:45 DIFFICOLTÀ:.E. FREQUENTAZIONE:..... PRESENZA

Dettagli

SCHEDA PERCORSO E. Ore Ore Diffic Tipol. Fondo Morf. Amb. Acqua

SCHEDA PERCORSO E. Ore Ore Diffic Tipol. Fondo Morf. Amb. Acqua 1. Dati generali del percorso DATA RILEVATORE NOME SENTIERO TIPOLOGIA SETTORE COMUNE COMPETENZA MANUTENZIONE LUNGHEZZA: mt. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) DISLIVELLO: in salita (mt) DISLIVELLO: in

Dettagli

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI Dati generali del sentiero NOME SENTIERO TIPOLOGIA P SETTORE COMUNE COMPETENZA MANUTENZIONE LUNGHEZZA: mt. 34.623 TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) BP7_TRAIL ALPEGGI BOBBIO PELLICE ALPI COZIE CENTRALI

Dettagli

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 89 in discesa (m) 69. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4.30 ritorno (ore) 4.

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 89 in discesa (m) 69. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4.30 ritorno (ore) 4. 1 SCHEDA SENTIERO DATI PERCORSO COMUNE : LUNGHEZZA: mt.. 14.400 DISLIVELLO: in salita (m) 89 in discesa (m) 69 TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4.30 ritorno (ore) 4.30 DIFFICOLTÀ: T.. FREQUENTAZIONE:.....

Dettagli

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 242 in discesa (m) 183. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4:30 ritorno (ore) 4:30

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 242 in discesa (m) 183. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4:30 ritorno (ore) 4:30 1 SCHEDA SENTIERO DATI PERCORSO - DORSALE V FOSSENO LOC. LAVATOIO - CASSANO LUNGHEZZA: mt. 12.000 DISLIVELLO: in salita (m) 242 in discesa (m) 183 TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4:30 ritorno (ore)

Dettagli

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI Dati generali del sentiero NOME SENTIERO TP1_02A-SEA_ALPEVANDALINO_SENTIERO TIPOLOGIA S SETTORE COMUNE TORRE PELLICE COMPETENZA MANUTENZIONE LUNGHEZZA: mt. 2.042 TORRE PELLICE DISLIVELLO: in salita (mt)

Dettagli

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) in discesa (m) pianura. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4.10 ritorno (ore) 4.

1 SCHEDA SENTIERO. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) in discesa (m) pianura. TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4.10 ritorno (ore) 4. 1 SCHEDA SENTIERO DATI PERCORSO S. NAZZARO SESIA - ORFENGO LUNGHEZZA: mt. 12.700 DISLIVELLO: in salita (m) in discesa (m) pianura TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 4.10 ritorno (ore) 4.10 DIFFICOLTÀ:.T.

Dettagli

SCHEDA PERCORSO. DIFFICOLTA FONDO AMBIENTE ACQUA 001 = a fondo naturale 002 = asfalto 003 = selciato/lastricato 004 = via ferrata attrezzata

SCHEDA PERCORSO. DIFFICOLTA FONDO AMBIENTE ACQUA 001 = a fondo naturale 002 = asfalto 003 = selciato/lastricato 004 = via ferrata attrezzata ALLGATO C 1. Dati generali del percorso DATA RILVATOR NOM SNTIRO TIPOLOGIA STTOR COMUN COMPTNZA MANUTNZION LUNGHZZA: mt. TMPO DI PRCORRNZA: andata (ore) DISLIVLLO: in salita (mt) DISLIVLLO: in discesa

Dettagli

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI Dati generali del sentiero NOME SENTIERO TP1_00B-SEA A PIEDI VIA ROSSENGHI TIPOLOGIA S SETTORE ALPI COZIE CENTRALI COMUNE TORRE PELLICE COMPETENZA MANUTENZIONE LUNGHEZZA: mt. 15.511 TORRE PELLICE DISLIVELLO:

Dettagli

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI Dati generali del sentiero NOME SENTIERO TP5_02 - TORRE_VACCERA A PIEDI TIPOLOGIA S SETTORE COMUNE TORRE PELLICE ANGROGNA COMPETENZA MANUTENZIONE LUNGHEZZA: mt. 10.701 TORRE PELLICE ANGROGNA DISLIVELLO:

Dettagli

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI Dati generali del sentiero NOME SENTIERO TP3_01-GHIANDAIA BASSA TIPOLOGIA S SETTORE ALPI COZIE CENTRALI (SOTTOGRUPPO GRANERO - FRIOLAND) COMUNE TORRE PELLICE- LUSERNA SAN GIOVANNI COMPETENZA MANUTENZIONE

Dettagli

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI Dati generali del sentiero NOME SENTIERO TP1_01B-GIRO BARS D LA TAIOLA DA CIAMPAS BONNET TIPOLOGIA S SETTORE COMUNE TORRE PELLICE COMPETENZA MANUTENZIONE LUNGHEZZA: mt. 7.057 TORRE PELLICE DISLIVELLO:

Dettagli

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Partenza: dal parcheggio di borgata Rivets Dislivello: mt. 785 Tempo di percorrenza: 2.30/3 ore ma con discreto allenamento Periodo consigliato : novembre marzo Accesso

Dettagli

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA Roadbook I laghi del Parco delle Alpi Marittime () Escursione impegnativa, ma senza alcuna difficoltà, nella Valle della Meris. Si raggiungono due laghi glaciali tra gli 80 del Parco delle Alpi Marittime:

Dettagli

CAI - Sezione di Pino Torinese. 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER. (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale. BLU : itinerario alternativo

CAI - Sezione di Pino Torinese. 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER. (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale. BLU : itinerario alternativo CAI - Sezione di Pino Torinese 15 Maggio 2011 SENTIERO WALSER (Gressoney S. Jean) GIALLO : itinerario principale BLU : itinerario alternativo L' escursione prende il via dal grande piazzale (1.375m) alla

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m

16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m maps.altarezia.eu La Grosina EITA - BAITE REDASCO - CIGOZ - PODA - SAN GIACOMO - GROSIO 16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m La Val Grosina, nelle sue due vallate principali (occidentale e orientale), si

Dettagli

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO O.T.T.O. ESCURSIONISMO LOMBARDIA Commissione Regionale Lombarda Seniores In collaborazione con il CAI di Piazza Brembana Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO Percorso ad anello

Dettagli

IL VALLONE DEI CARBONIERI

IL VALLONE DEI CARBONIERI IL VALLONE DEI CARBONIERI Località di partenza: Grange della Gianna, Valle dei Carbonieri Epoca consigliata: giugno-ottobre Tipo di itinerario: escursionistico Quota di partenza/arrivo: 1.750 m - 2.525

Dettagli

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI Dati generali del sentiero NOME SENTIERO BI_01 - FAMOLASCO_NEVE_MONTOSO TIPOLOGIA S SETTORE ALPI COZIE CENTRALI COMUNE BIBIANA COMPETENZA MANUTENZIONE LUNGHEZZA: mt. 14.957 DISLIVELLO: in salita (mt) 750

Dettagli

Comano Trail - 1 tappa

Comano Trail - 1 tappa 1 / 7 2 / 7 3 / 7 4 / 7 5 / 7 Road surface Profilo altimetrico Lunghezza 32.9 km Tour data Stagione più adatta Giudizi Trail Running Difficoltà difficile Autori Lunghezza 32.9 km Condiz. fisica Emozione

Dettagli

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Itinerari alla scoperta del territorio : Varie possibilità di passeggiate si propongono a chi ama il verde e la tranquillità. Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Tempo di percorrenza:

Dettagli

10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna

10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna 10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna 12 AGOSTO CAPRIGLIA - MONTE ROCCA - S.ANNA DI STAZZEMA - CAPRIGLIA Da Capriglia ci immettiamo sul sentiero CAI n. 3, lo percorriamo un tratto per

Dettagli

MONTE GARZIROLA RIFUGIO SAN LUCIO

MONTE GARZIROLA RIFUGIO SAN LUCIO Sezione CAI e gruppo Nome Escursione CAI Milano Gruppo Seniores MONTE GARZIROLA RIFUGIO SAN LUCIO Data di effettuazione MERCOLEDI 6 GIUGNO 2018 Presentazione della escursione L oratorio di S. Lucio, posto

Dettagli

Info utili per organizzare la visita

Info utili per organizzare la visita CAVE DEL PREDIL GITA ESTIVA SCI CLUB MUZZANA 2018 POLOMUSEALE CAVE Museo Storico Militare = MSM Parco Internazionale Geominerario PIG Miniera Lab ML Il polo museale di Cave del Predil si propone come

Dettagli

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m maps.altarezia.eu TIRANO TRIVIGNO - MONTE PADRIO - STAZZONA - TIRANO TRIVIGNO - SENTIERO MONTE PADRIO QUOTA 1898 - BANCHELLE - ROCCOLO PINCHETTI - S. ROCCO - MARTO - STAZZONA - TIRANO 36,438 Km 4:00-5:00

Dettagli

LA VAL VARAITA VAL VARAITA

LA VAL VARAITA VAL VARAITA LA VAL VARAITA Località di partenza: Sampeire, Madonna della Neve Epoca consigliata: giugno - ottobre Tipo di itinerario: escursionistico Quota di partenza/arrivo: 1811 m 2552 m Durata del percorso: salita

Dettagli

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 SABATO Rifugio Chiavenna 2042 m Sorge nella stupenda ed amena conca dell Alpe Angeloga col suo bellissimo lago a cui fa da contrasto l ambiente d alta montagna

Dettagli

001 - Da Varzi al Monte Penice

001 - Da Varzi al Monte Penice 001 - Da Varzi al Monte Penice Partenza Varzi, Piazza della Fiera Arrivo Monte Penice Lunghezza totale 18.3 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 06:09 (hh:min) Dislivello in salita 1251 m

Dettagli

Anello da Maggio al Due Mani

Anello da Maggio al Due Mani Mo n t e D u e Ma n i A n e l l o d a Ma g g i o a l l o Zucco di Desio Anello da Maggio al Due Mani Altezza Minima: Altezza Massima: Elevazione: Difficoltà: 815 mt 1625 mt 1200 mt Escursionisti (sentiero

Dettagli

TERME DI VALDIERI - COLLE DEL CHIAPUS

TERME DI VALDIERI - COLLE DEL CHIAPUS Un angolo di contrasti nel cuore delle Alpi Marittime Una lunga salita, prima fra i faggi poi fra radi larici, fino al pittoresco Lagarot di Lourousa; poi in ambiente quantomai selvaggio: prima fino al

Dettagli

Codice GR_04. Comuni attraversati: Prali, Bobbio Pellice, Villar Pellice. Breve termine: entro fine 2011

Codice GR_04. Comuni attraversati: Prali, Bobbio Pellice, Villar Pellice. Breve termine: entro fine 2011 All. D 2 SCHEDA PRODOTTO/ITINERARIO Codice GR_04 MACRO PRODOTTO Prodotto Itinerario riferimento di Turismo montano Trekking natura & cultura Il sentiero del Glorioso Rimpatrio dei Valdesi Pacchetto Trekking

Dettagli

Rif Brasca 1306 m slm

Rif Brasca 1306 m slm Val Codera invernale al rif. Brasca Rif Brasca 1306 m slm gallerie. Sentiero Il sentiero costeggia tratti molto ripidi con qualche rischio di caduta pietre. Un cartello avverte gli escursionisti di evitare

Dettagli

SCHEDA ITINERARI. Paese: Italia. Regione: Toscana. Provincia: Firenze. Area (2) : Val d Arno val di Sieve. Escursionismo

SCHEDA ITINERARI. Paese: Italia. Regione: Toscana. Provincia: Firenze. Area (2) : Val d Arno val di Sieve. Escursionismo LA GUIDA DEL CAMMINATORE Titolo itinerario: Scheda a cura di (1): E-mail: Tel: Localizzazione SCHEDA ITINERARI Sentiero comunale GEO A La via dei Castelli e dei mulini Paese: Italia Gruppo Trekking G.E.O.

Dettagli

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio

Itinerario n Da Cottanello alle cappellette di Greccio Pagina 1 Itinerario n. 082 - Da Cottanello alle cappellette di Greccio Scheda informativa Punto di partenza: Cottanello (RI) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 30 km Ascesa totale: 1000 m Quota massima:

Dettagli

VM01 - La Via del Mare

VM01 - La Via del Mare VM01 - La Via del Mare Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà in bicicletta

Dettagli

1 SCHEDA SENTIERO PIANURA PARTE URBANA E PARTE CON TIPOLOGIA DI GREEN-WAY. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) in discesa (m)

1 SCHEDA SENTIERO PIANURA PARTE URBANA E PARTE CON TIPOLOGIA DI GREEN-WAY. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) in discesa (m) 1 SCHEDA SENTIERO DATI PERCORSO PIANURA PARTE URBANA E PARTE CON TIPOLOGIA DI GREEN-WAY LUNGHEZZA: mt. 4.100 DISLIVELLO: in salita (m) in discesa (m) TEMPO DI PERCORRENZA: andata (ore) 1:30 ritorno (ore)

Dettagli

Sentiero centrale della Comunità Montana che collega Calolziocorte con il più importante e famoso gruppo montano della vallata: quello del Resegone.

Sentiero centrale della Comunità Montana che collega Calolziocorte con il più importante e famoso gruppo montano della vallata: quello del Resegone. Sentiero 802 Descrizione Partenza Calolziocorte, località Serta Arrivo Passo della Pertulena Lunghezza totale 5.9 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 02:55 (hh:min) Dislivello in salita 823

Dettagli

Il rifugio si trova in Valchiusella, a mezz ora di cammino dall abitato di Traversella, nel cuore della palestra di roccia di Traversella.

Il rifugio si trova in Valchiusella, a mezz ora di cammino dall abitato di Traversella, nel cuore della palestra di roccia di Traversella. Il rifugio si trova in Valchiusella, a mezz ora di cammino dall abitato di Traversella, nel cuore della palestra di roccia di Traversella. il rifugio Bruno Piazza situato a 1.050 mt di altezza in Valchiusella

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Via fior di montagna Cima di Pescegallo - Val Gerola Zona mont./regione: Val Gerola - Lombardia Località di partenza: Pescegallo (SO) Sviluppo: 250m Tempo avvicinamento: 1.30/2 h Difficoltà: IV+ Discersa:

Dettagli

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado PARCO DI PORTOFINO Proposte di Visite di Istruzione Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado in collaborazione con: Da Santa Margherita Ligure a Portofino

Dettagli

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini

Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Pagina 1 Itinerario n.105 - Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Scheda informativa Punto di partenza: Subiaco Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 40 km Ascesa totale: 1120 m Quota massima: 1250 mslm

Dettagli

Beno - Le montagne divertenti - Punta Vicima (m 3231)

Beno - Le montagne divertenti - Punta Vicima (m 3231) Beno - Le montagne divertenti - Punta Vicima (m 3231) 88 03 luglio 2005 Dal pizzo Pidocchio al Corno Stella (m 2621) Partenza Sondrio - Caiolo (300m) Via Caiolo - Costa (m 1675) - monte Vespolo (m 2385)

Dettagli

Monte Terne / Zimon de Terne (1794 m)

Monte Terne / Zimon de Terne (1794 m) Somari Team Dolomiti - Belluno Monte Terne / Zimon de Terne (1794 m) Area Località: Belluno Case Bortot 700 m Dislivello: 1100 m Tempi: 5 h Difficoltà: EE Valutazione: Appoggi: nessuno Aggiornamento: aprile

Dettagli

AN03 - Da Voghera a Rocca Susella

AN03 - Da Voghera a Rocca Susella AN03 - Da Voghera a Rocca Susella Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili Rifugio Sennes Cortina m. 2126 Rifugio Sennes Dislivello in salita m. 780 Dislivello in discesa m. 780 Lunghezza del percorso km. 19,100 Località partenza Cortina località S. Uberto 1421 m Località di

Dettagli

Percorso 4 Mountain Bike

Percorso 4 Mountain Bike Percorso 4 Mountain Bike La partenza di questo percorso è dalla località Iano in direzione di San Vivaldo, la strada asfaltata inizia leggermente a salire costeggiando il bosco sulla destra, mentre a sinistra

Dettagli

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017)

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017) Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017) SABATO 15: Chianale (1797m) - Vallone di Soustra - Passo della Losetta (2872m) - Eventuale M. Losetta (3054m) - Rifugio Vallanta (2450m) Passo della Losetta Dislivello:

Dettagli

Schede per il rilievo

Schede per il rilievo Schede per il rilievo Rete Sentieristica Regionale SCHDA RILVAMNTO delle CARATTRISTICH delle TRATT Data Cond. Meteo etichetta per materiale fotografico Dati rilevatore e strumentazione Nome Cognome qualifica

Dettagli

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese

G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese SENTIERI PER MONTE CENGIO E MONTE PAU Si propongono 4 itinerari per raggiungere il Monte Cengio e 2 per il monte Paù Cartografia : Sez Vicentine del CAI Valdastico e altopiani Trentini Foglio Sud Tabacco

Dettagli

002 - Da Varzi al Passo del Giovà

002 - Da Varzi al Passo del Giovà 002 - Da Varzi al Passo del Giovà Partenza Varzi, Piazza della Fiera Arrivo Passo del Giovà Lunghezza totale 19.9 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 06:58 (hh:min) Dislivello in salita 1325

Dettagli

Keyword Ciarcerio Ayas TMR GSW. Luogo di partenza dell'escursione Nazione Italia Prov AO Città Champoluc. Nord Est

Keyword Ciarcerio Ayas TMR GSW. Luogo di partenza dell'escursione Nazione Italia Prov AO Città Champoluc. Nord Est Sezione CAI e gruppo Nome Escursione CAI Milano Gruppo Seniores LAGO CIARCERIO Data di effettuazione Mercoledì, 27 Giugno, 2018 Presentazione della escursione Escursione molto panoramica al cospetto di

Dettagli

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006 MTB Tour Valle dei Campassi Giugno 2006 Dati riepilogativi Tour Valle dei Campassi Zona Durata La Valle dei Campassi 2 giorni Altezza massima m 1700 (Monte Antola ) Sviluppo percorso indicativo Ospitalità

Dettagli

Le Vie Francigene del Sud

Le Vie Francigene del Sud Tappa VFS05 Da San Giovanni Rotondo a M.te S. Angelo Le Vie Francigene del Sud Partenza: S. Giovanni Rotondo, Chiesa Nuova Arrivo: Monte Sant'Angelo, San Michele Lunghezza Totale (km): 24.3 Percorribilità:

Dettagli

La zona intorno al B&B La Fossa a Vetto

La zona intorno al B&B La Fossa a Vetto La zona intorno al B&B La Fossa a Vetto Partendo direttamente dal B&B La Fossa si possono programmare delle bellissime passeggiate. Questi sono alcuni itinerari con varie durate, tutte ad anello ed alcuni

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini Vrafino Cellini ESCURSIONE INTERSEZIONALE con il CAI di Ancona sui Monti della Laga Cresta San Paolo DATA: 9 Ottobre 2011 ORA PARTENZA: h 8 (possibile cambiamento d orario per arrivo pullman da An) RITROVO:

Dettagli

101 - Da Pietra di Corvo a Brallo di Pregola

101 - Da Pietra di Corvo a Brallo di Pregola 101 - Da Pietra di Corvo a Brallo di Pregola Partenza Monte Pietra di Corvo Arrivo Brallo di Pregola Lunghezza totale 14.4 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 04:19 (hh:min) Dislivello in

Dettagli

29,997 Km 4:00-6:00 h 1043 m 2270 m

29,997 Km 4:00-6:00 h 1043 m 2270 m maps.altarezia.eu Arnoga - Passo di Verva - Grosio Arnoga in Valdidentro - Val Viola - Alpe Campo - Baite Paluetta - Verva Bassa - Alpe Verva - Passo Verva - Rifugio Falck - Eita - Redasco - Cigoz - San

Dettagli

Brumano - colle della Passata, (Resegone)

Brumano - colle della Passata, (Resegone) 11/12/2005 Le Creste del Resegone in invernale Per questo week-end, viste le belle giornate previste, volevamo scegliere un itinerario lungo qualche canalone del Resegone o della Grignetta: il problema

Dettagli

ALTA VIA LAGORAI PANORAMA

ALTA VIA LAGORAI PANORAMA ALTA VIA LAGORAI PANORAMA 1) Descrizione del trekking 2) Cartografia & Bibliografia 3) Come arrivare al Passo Manghen 4) Primo giorno: dal Passo Manghen al Rifugio Caldenave 5) Variante Valpiana - Novità

Dettagli

SUI SENTIERI DEI SOLDATI DEL GRAPPA

SUI SENTIERI DEI SOLDATI DEL GRAPPA VISITE SCOLARESCHE SUI SENTIERI DEI SOLDATI DEL GRAPPA SOTTORIPORTATI 3 CONSIGLIATI ITINERARI DI VISITA A TRATTI DEL PERCORSO Bassano del Grappa, lì 1 maggio 2013 Il Presidente Alberto Calsamiglia ANELLO

Dettagli

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - DATA ESCURSIONE: 16 Settembre 2012 ORA PARTENZA: 6.30 RITROVO: IMPEGNO FISICO: Parcheggio CONAD 1400 m di dislivello 20 km

Dettagli

ALPI DI MONASTERO DI LANZO E DI COASSOLO

ALPI DI MONASTERO DI LANZO E DI COASSOLO ALPI DI MONASTERO DI LANZO E DI COASSOLO Località di partenza: sella sovrastante la borgata Menulla, Comune di Monastero di Lanzo Epoca consigliata: giugno-ottobre Tipo di itinerario: escursionistico/cicloturistico

Dettagli

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

SENTIERI DEL MONTE SISERNO SENTIERI DEL MONTE SISERNO P1 (centro abitato 236 m s.l.m.-sella 695 m s.l.m) Raccontato dai ragazzi del Progetto EUREKA 25 novembre 2009 Per attraversare il monte Siserno c'è una strada che parte da Villa

Dettagli

Il Rifugio Alpe Bonze, nel vallone di Fer sopra Donnas (Ao) - Eos Foto di ML 016

Il Rifugio Alpe Bonze, nel vallone di Fer sopra Donnas (Ao) - Eos Foto di ML 016 Il Rifugio Alpe Bonze, nel vallone di Fer sopra Donnas (Ao) - Eos Foto di ML 016 NB: Si ignora il divieto posto in località Prapousaz, senza richiedere l'autorizzazione al transito (come confermato dal

Dettagli

TORNIMPARTE CASTIGLIONE - RUELLA

TORNIMPARTE CASTIGLIONE - RUELLA TORNIMPARTE CASTIGLIONE - RUELLA La partenza è da Villagrande di Tornimparte (880 m s.l.m.) lungo la strada provinciale SP1 Amiternina in direzione Pescorocchiano-Fiamignano (RI), strada che collega la

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino

Club Alpino Italiano Sezione di Avellino Club Alpino Italiano Sezione di Avellino Domenica 2 Giugno 2019 Monte La Meta (2242 m) Parco Nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise Responsabili: Colleoni Paolo 366.7747985 D Abbraccio Loretana 338.4589704

Dettagli

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce CIMA TOSA (3172 m) Canalone Neri DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) ITINERARIO: Cima Tosa per il Canalone Neri DIFFICOLTÀ: AD sostenuto (Canalone, costante

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo. Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo. Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Codroipo Via Circonvallazione Sud 25 tel. e fax 0432-900355 www.caicodroipo.it e-mail:posta@caicodroipo.it Domenica 5 giugno 2011 MONTE LODINA (Cimolais) Parco Naturale

Dettagli

IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017

IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017 IL TREKKING DEL LUPO - 29, 30, 31 LUGLIO, 1 AGOSTO 2017 Brevi note sulla nostra meta La cima sud dell Argentera (metri 3.297). E la regina delle Alpi Marittime. Ultima grande montagna delle Alpi prima

Dettagli

Itinerario n Gole di Celano - Monte San Nicola - Aielli

Itinerario n Gole di Celano - Monte San Nicola - Aielli Pagina 1 Itinerario n. 109 - Gole di Celano - Monte San Nicola - Aielli Scheda informativa Punto di partenza: Celano (AQ) Distanza da Roma: 120 km Lunghezza: 31 km Ascesa totale: 1100 m Quota massima:

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Ferrata deglia artisti Magliolo (SV) Zona montuosa: Località di partenza: Quota di partenza: Quota di arrivo: Dislivello: Tempo salita+discesa: Val Maremola Isallo-Magliolo (SV) 675m 1335m 680m 5.00 ore

Dettagli

VT03 - L'anello della Valtrompia - III tappa

VT03 - L'anello della Valtrompia - III tappa VT03 - L'anello della Valtrompia - III tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Passo del Maniva Rifugio Prati Magri 24.9 km A piedi, In bici Mountain bike Tempo

Dettagli

Note tecniche all ascensione scialpinistica alla Cima di Timogno (2172 m.s.l.m.) effettuata il 13 febbraio 2016 da

Note tecniche all ascensione scialpinistica alla Cima di Timogno (2172 m.s.l.m.) effettuata il 13 febbraio 2016 da Note tecniche all ascensione scialpinistica alla Cima di Timogno (2172 m.s.l.m.) effettuata il 13 febbraio 2016 da Toso, PMI, Damiano, Laura, Ste e Paolone Località di Partenza: Spiazzi di Gromo (BG) (1130

Dettagli

Interesse: paesaggistico, floristico-vegetazionale, faunistico. Sgardoccia. PUNTO DI PARTENZA: Croce al Cardeto LUNGEZZA DEL PERCORSO: 9,2 km

Interesse: paesaggistico, floristico-vegetazionale, faunistico. Sgardoccia. PUNTO DI PARTENZA: Croce al Cardeto LUNGEZZA DEL PERCORSO: 9,2 km ITINERARIO 7 ALLA SCOPERTA DI MASSA BERNAGIA Interesse: paesaggistico, floristico-vegetazionale, faunistico Croce al Cardeto Sgardoccia Reggello 7) Croce al Cardeto - Massa Bernagia - Case Sant Antonio

Dettagli

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado PARCO DI PORTOFINO Proposte di Visite di Istruzione Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado in collaborazione con: Da Santa Margherita Ligure a Portofino

Dettagli

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI

MAPPE E SENTIERI: ITINERARI Dati generali del sentiero NOME SENTIERO BI_02 - BIBIANA_SAN BERNARDO TIPOLOGIA S SETTORE ALPI COZIE CENTRALI COMUNE BIBIANA COMPETENZA MANUTENZIONE LUNGHEZZA: mt. 3.085 DISLIVELLO: in salita (mt) 258

Dettagli

SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+

SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+ SKY TRAIL DEGLI EROI 26KM 1600D+ ROAD BOOK VERSIONE AGGIORNATA AL 31/08/2017 Sky TdE 30K P R O F I L O A L T I M E T R I C O 2 6 K M 1 6 0 0 D + ATTENZIONE CANCELLO ORARIO CIMA GRAPPA ORE 12:30 V I S I

Dettagli

La mia montagna: CAMPAGNEDA, VAL POSCHIAVINA, LAGHI GERA-CAMPOMORO. Scheda sintetica:

La mia montagna: CAMPAGNEDA, VAL POSCHIAVINA, LAGHI GERA-CAMPOMORO. Scheda sintetica: La mia montagna: CAMPAGNEDA, VAL POSCHIAVINA, LAGHI GERA-CAMPOMORO Scheda sintetica: Data escursione: 16 luglio 2017 Tipo Escursione: trekking Zona di partenza: L. di Campomoro (Rif. Poschiavino), Valmalenco

Dettagli

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio Pagina 1 Itinerario n. 106 - Traversata del Monte di Cambio Scheda informativa Punto di partenza: Leonessa (RI) Distanza da Roma: 120 km Lunghezza: 32 km Ascesa totale: 1200 m Quota massima: 1900 mslm

Dettagli