SENTIERI DEL MONTE SISERNO
|
|
- Fabio Berto Pinto
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SENTIERI DEL MONTE SISERNO P1 (centro abitato 236 m s.l.m.-sella 695 m s.l.m) Raccontato dai ragazzi del Progetto EUREKA 25 novembre 2009 Per attraversare il monte Siserno c'è una strada che parte da Villa Santo Stefano ai piedi del monte, proprio accanto alle Scuole. Questa strada comincia dritta e cementata per circa metri e da lì il sentiero comincia a presentarsi un pò più tortuoso. Accanto al tratto cementato si estendono gli oliveti e, nei mesi da ottobre a dicembre, si incontrano le persone che fanno la raccolta delle olive.
2 Questo sentiero si presenta non molto facile da percorrere e molto stretto perchè le piante tendono a creare una barriera e quindi non permettere più il passaggio. Su questo versante del sentiero si cammina sul mare che un tempo occupava questi spazi oggi montusi e ne sono testimonianza gli innumerevoli e meravigliosi fossili delle conchiglie che una volta abitavano in quelle acque. Seguendo questo sentiero si arriva ad una croce dove si può ammirare un bellissimo panorama della Valle dell'amaseno. Da lì si torna indietro per 200 metri circa e lungo questo percorso si trova il pozzo Iubero su cui non si ha la certezza se sia ancora attivo o no.
3 Se si vuole continuare a salire, sulla destra si può prendere un altro sentiero che porta alla pineta. Dalla pineta si deve sempre salire e poi si arriva alla cima della montagna dove si vede tutta Ceccano. Nel bosco si incontrano mucche e bufale in libertà che pascolano tra glia alberi e che appaiono nella leggera nebbia dell inverno come fantastiche ed inaspettate creature. Questa cima è anche il confine tra Villa Santo Stefano e Ceccano. Il sentiero è facilmente percorribile perchè gli alberi della pineta sono alti e quindi permettono di percorrere senza molti ostacoli.
4 Usciti dalla salita nel bosco si apre davanti agli occhi la cima dell altipiano da cui ci si affaccia su due province: da una parte quella di Frosinone, dall altra quella di Latina. Guardando l orizzonte dall altopiano si vede una cima ancora più alta e nell avvallamento si trova la fontana a cui si abbeverano i cavalli bradi. Sul sentiero possiamo trovare i funghi ed il mirto e l acero la cui chioma in inverno diventa rossa. Da lì si può tornare indietro rifacendo lo stesso percorso o altrimenti seguire un altro sentiero che scende dalla parte Macchioni. Su questo sentiero troviamo allevamenti di bufale.
5 P2 (695 m s.l.m- 436 m s.l.m) Per il secondo sentiero si può partire dal centro abitato e seguendo le indicazioni si può arivare ai Macchioni in località Pietracupa dove si può lasciare il mezzo. Di li si prende la strada brecciata percorribile anche con mezzi verso ovest. Si prosegue per circa 1 km raggiungendo così il sentiero P1 che arriva sulla cresta alla quota di 695 s.l.m (punto arrivo sentiero P1). Proseguendo per altri 20 minuti verso sud-est si arriva alla croce di Punta la Lenza (776 s.l.m ) dove si può ammirare il paesaggio a 360. Dopo aver ammirato questo bel pae saggio si può scendere dal versante opposto ed arrivare quindi a Ceccano o altrimenti si può procedere a sud-est verso destra e poi seguire dei tornanti che ritornano a Pietracupa dove si può riprendere il proprio mezzo. P3 (quota media 60 m s.l.m - +/- 10 m) Per il terzo percorso invece si può lasciare il proprio mezzo il località Le Mole cioè sul ponte del fiume Amaseno. Da lì si prende la strada a destra verso l'ex mulino di S. Stefano e si prosegue verso sinistra per 1 km circa. Durante questo percorso si incontrano bosco misto (specialmente quercie, la flora
6 mediterranea e ginestre), arbusteti di macchia mediterranea, radure e praterie per pascolo di bufali, cavalli e pecore e c'è la produzione del fieno. Arrivati in località Quarallo si prosegue in direzione ovest sulla strada asfaltata che si raccorda con la provinciale per tornare al punto di partenza o altrimenti si prosegue in direzione ovest per circa 15 minuti e poi si prende la strada verso sinistra percorrendo la Macchia di S. Stefano che riporta a metà del percorso fatto prima fino ad arrivare in località ex mulino di S. Stefano dove si procede fino ad arrivare ai mezzi. Escursione dal centro abitato verso Mt. Siserno e ritorno a Pietracupa. (alunni progetto Eureka 25/11/2009)
TRAIL 20 Km m dislivello positivo
TRAIL 20 Km - 1000 m dislivello positivo PROFILO ALTIMETRICO 1950 1850 QUOTA m slm 1750 1650 1550 1450 1350 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000 DISTANZA metri RISTORO COMPLETO RISTORO LEGGERO
Da Foppenico di Calolziocorte a quota 250 mt. slm. Si imbocca una mulattiera in ottimo stato e dopo 750 metri si raggiunge la frazione di Lorentino.
Sentiero 801/a Descrizione Partenza Calolziocorte, località Ponte Serta Arrivo Torre de' Busi, località Ponte Contrada Lunghezza totale 12.5 km Categoria A piedi Tempo di percorrenza a piedi 04:19 (hh:min)
Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -
Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - DATA ESCURSIONE: 16 Settembre 2012 ORA PARTENZA: 6.30 RITROVO: IMPEGNO FISICO: Parcheggio CONAD 1400 m di dislivello 20 km
- Gruppo Capre Alpine -
Ferrata deglia artisti Magliolo (SV) Zona montuosa: Località di partenza: Quota di partenza: Quota di arrivo: Dislivello: Tempo salita+discesa: Val Maremola Isallo-Magliolo (SV) 675m 1335m 680m 5.00 ore
Itinerario n Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini
Pagina 1 Itinerario n.105 - Valle dell'aniene e Monasteri Benedettini Scheda informativa Punto di partenza: Subiaco Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 40 km Ascesa totale: 1120 m Quota massima: 1250 mslm
LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa
LB03 - La Via dei Longobardi - III tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima
Itinerario n La valle del torrente Farfa
Pagina 1 Itinerario n. 099 - La valle del torrente Farfa Scheda informativa Punto di partenza: Collelungo Sabino(Ri) Distanza da Roma: 55 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 860 m Quota massima: 500 mslm
Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013
CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28
Itinerario n Promontorio di Monte Argentario
Pagina 1 Itinerario n. 086 - Promontorio di Monte Argentario Scheda informativa Punto di partenza: Porto Santo Stefano (GR) Distanza da Roma: 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 1370 m Quota massima:
Monte Terne / Zimon de Terne (1794 m)
Somari Team Dolomiti - Belluno Monte Terne / Zimon de Terne (1794 m) Area Località: Belluno Case Bortot 700 m Dislivello: 1100 m Tempi: 5 h Difficoltà: EE Valutazione: Appoggi: nessuno Aggiornamento: aprile
Anello da Maggio al Due Mani
Mo n t e D u e Ma n i A n e l l o d a Ma g g i o a l l o Zucco di Desio Anello da Maggio al Due Mani Altezza Minima: Altezza Massima: Elevazione: Difficoltà: 815 mt 1625 mt 1200 mt Escursionisti (sentiero
escursione al Lago Goletta
Luoghi dello spirito: escursione al Lago Goletta Dalla Val di Rhemes al Lago Goletta. Anche se sono nato sul mare, adoro la montagna. Di più: la montagna è il mio luogo dello spirito. Mi rifugio tra le
Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia
Pagina 1 di 5 6 Itinerario n. 139 - Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Scheda informativa Punto di partenza: Orbetello scalo (GR) Distanza da Roma : 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 620
Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)
A cura di A. Scolari Casette di Marcellise itinerario 3 itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette). Dislivello m 170, tempo h 4.30', percorso di difficoltà media. La partenza
Di qui passò Francesco. La Verna - Assisi Mappatura e altimetria con Google earth - link alle tracce GPS -
Di qui passò Francesco La Verna - Assisi Mappatura e altimetria con Google earth - link alle tracce GPS - La Verna - Pieve di Santo Stefano / Km 14,6 La Verna Pieve Santo Stefano 1238m 1000m 750m 436m
Itinerario n Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce
Pagina 1 Itinerario n. 132 - Calvi dell'umbria-m.s.pancrazio-m.cosce Scheda informativa Punto di partenza: Calvi dell'umbria (TR) Distanza da Roma : 80 km Lunghezza: 25-33 km Ascesa totale: 750-1050 m
Escursione nellla Catena Ernici. Monte Monna (1952 m.)
Affiliati alla FederTrek Escursione nellla Catena Ernici Monte Monna (1952 m.) Sabato 5 Ottobre 2013 Monte Monna Descrizione/Storia Il monte Monna è una delle cime maggiori dei Monti Ernici, toccando alla
Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini
Ciclo Cinque uscite cinque cime Il Monte Sirente dalla Fonte All Acqua (Secinaro - AQ) Parco Velino - Sirente DATA ESCURSIONE: 10 Ottobre 2010 ORA PARTENZA: ore 6.30 RITROVO: Via Recanati (di fronte mercato
SKY TRAIL DEGLI EROI 30KM 1700D+
SKY TRAIL DEGLI EROI 30KM 1700D+ ROAD BOOK VERSIONE AGGIORNATA AL 30/03/2017 Sky TdE 30K P R O F I L O A L T I M E T R I C O 32K M 170 0 D + L E G E N D A A L T I M E T R I A RIFORNIMENTO IDRICO PUNTO
Comano Trail - 1 tappa
1 / 7 2 / 7 3 / 7 4 / 7 5 / 7 Road surface Profilo altimetrico Lunghezza 32.9 km Tour data Stagione più adatta Giudizi Trail Running Difficoltà difficile Autori Lunghezza 32.9 km Condiz. fisica Emozione
Itinerario n Traversata del Monte di Cambio
Pagina 1 Itinerario n. 106 - Traversata del Monte di Cambio Scheda informativa Punto di partenza: Leonessa (RI) Distanza da Roma: 120 km Lunghezza: 32 km Ascesa totale: 1200 m Quota massima: 1900 mslm
Itinerario n Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano
Pagina 1 Itinerario n. 112 - Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano Scheda informativa Punto di partenza: Bomarzo (VT) Distanza da Roma: 75 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 1010 m Quota massima:
4. Il grande anello ciclabile
4. Il grande anello ciclabile Descrizione Partenza Località Campo del Sole Arrivo Località Campo del Sole Lunghezza totale 27.4 km Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato Ibrida Tempo di percorrenza
Monte Ruazzo (1315 m.)
Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AURUNCI Monte Ruazzo (1315 m.) Sabato 9 Aprile 2016 Monte Ruazzo dal versante di ITRI Premessa: il Monte Ruazzo è la cima più elevata del settore occidentale
Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana
Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Partenza: dal parcheggio di borgata Rivets Dislivello: mt. 785 Tempo di percorrenza: 2.30/3 ore ma con discreto allenamento Periodo consigliato : novembre marzo Accesso
Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato
Itinerari alla scoperta del territorio : Varie possibilità di passeggiate si propongono a chi ama il verde e la tranquillità. Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Tempo di percorrenza:
Itinerario n Nemi e la Via Sacra nel Parco dei Castelli
Pagina 1 Itinerario n. 098 - Nemi e la Via Sacra nel Parco dei Castelli Scheda informativa Punto di partenza: Nemi Distanza da Roma: 30 km Lunghezza: 26 km Ascesa totale: 820 m Quota massima: 950 mslm
LB04 - La Via dei Longobardi - IV tappa
LB04 - La Via dei Longobardi - IV tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà
LB02 - La Via dei Longobardi - II tappa
LB02 - La Via dei Longobardi - II tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà
- Gruppo Capre Alpine -
Via CAI Vedano Pilastro di Prada Grigna (LC) Zona mont./regione: Località di partenza: Sviluppo: Tempo avvicinamento: Difficoltà: Grigna - Lombardia Cainallo Esino Lario (LC) 150m 1 h VI+ (V+ oblig.) /
ArcheoTrekking lungo la Rotta dei Fenici. 5. La grande farfalla
5. La grande farfalla Località di partenza Il porto turistico di Favignana Lunghezza 13,1 km (17,8 km compresa la variante verso il Forte di Santa Caterina) Tempo di percorrenza 4 h (5h 30 con la variante)
LB04 - La Via dei Longobardi - IV tappa
LB04 - La Via dei Longobardi - IV tappa Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà
3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10.
ANELLO DEL TRASIMENO Partenza e arrivo: Castiglione del Lago Distanza: 70,5 km Dislivello: 440 metri Difficoltà: medio-difficile Fondo stradale: asfalto, sterrato Bici consigliata: mtb, ibrida nella variante
Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio
Pagina 1 Itinerario n. 038 - Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio Scheda informativa Punto di partenza: Formello Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale: 650 m Quota massima:
SAN SALVATORE MONFERRATO SACRO MONTE DI CREA
SAN SALVATORE MONFERRATO SACRO MONTE DI CREA Il sentiero CAI Alessandro Davite MPC (acronimo di Madonna del Pozzo Crea) è stato ideato e realizzato da alcuni soci della nostra Sezione, collegando e riqualificando
Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)
Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI Grande Anello Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Sabato 22 Aprile 2017 Monte Petrella sullo sfondo Da Roma, percorriamo la
Itinerario n.006 - Fra il bosco e la "caldara" di Manziana
Itinerario n.006 - Fra il bosco e la "caldara" di Manziana Scheda informativa Punto di partenza: Manziana Distanza da Roma : 55 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale: 310 m Quota massima: 350 mslm Tempo in
Itinerario n 2 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi. Scalambra-cadabra.
Itinerario n 2 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi Scheda informativa Scalambra-cadabra. Punto di ritrovo: Fiuggi (davanti Fonte Bonifacio VIII) Lunghezza: 50,8 km Dislivello totale:
Itinerario n L'anello del lago di Martignano
Pagina 1 di 5 Itinerario n. 024 - L'anello del lago di Martignano Scheda informativa Punto di partenza: Agriturismo "La Melazza" (Cesano) Distanza da Roma : 30 km Lunghezza: 23 km Ascesa totale: 260 m
PER CHI VIENI IN AUTO
La sede del convegno è in via Marradi 116. Sotto puoi trovare alcune informazioni utili per raggiungerci. PER CHI VIENI IN AUTO DA SUD (strada più veloce da percorrere) Percorrendo la Strada Statale 1
VM01 - La Via del Mare
VM01 - La Via del Mare Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà in bicicletta
Itinerario n Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano
Pagina 1 di 5 Itinerario n. 140 - Tra Pozzaglia Sabina e il Lago del Turano Scheda informativa Punto di partenza: Pozzaglia Sabina (Ri) Distanza da Roma : 65 km Lunghezza: 23 km Ascesa totale: 1050 m Quota
Grande Anello del Monte Ruazzo (1315 m.)
Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AURUNCI Grande Anello del Monte Ruazzo (1315 m.) Sabato 1 Aprile 2017 Monte Ruazzo dal versante di ITRI Premessa: il Monte Ruazzo è la cima più elevata del
PERCORSO N 3 ANELLO DELLE TRE MADONNE Tempo di percorrenza (senza sosta) : ± 110 minuti. Difficoltà : media (natura scoscesa di due tratti)
PERCORSO N 3 ANELLO DELLE TRE MADONNE Tempo di percorrenza (senza sosta) : ± 110 minuti. Difficoltà : media (natura scoscesa di due tratti) Fig. 1 : La Madonna della Motta. Fig. 2 : La Madonna del Sovereto.
ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 4 COMUNE DI MONTAIONE
ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 4 COMUNE DI MONTAIONE LEGENDA: W.P.: WAY POINTS DIR: DIREZIONE DX. DESTRA SX: SINISTRA I.N.V.: (RETE ESCURSIONISTICA) ITINERARI NEL VERDE MT: METRI W.P. Coordinate GPS
Le Vie Francigene del Sud
Tappa VFS05 Da San Giovanni Rotondo a M.te S. Angelo Le Vie Francigene del Sud Partenza: S. Giovanni Rotondo, Chiesa Nuova Arrivo: Monte Sant'Angelo, San Michele Lunghezza Totale (km): 24.3 Percorribilità:
Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano
Itinerario n. 080 - Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Ascesa totale: 440 m Quota massima: 250 mslm Tempo
Itinerario n I due laghi: Castelgandolfo e Nemi
Pagina 1 di 6 5 Itinerario n. 136 - I due laghi: Castelgandolfo e Nemi Scheda informativa Punto di partenza: Lago di Albano Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 36 km Ascesa totale: 750 m Quota massima:
Casa di Viggiù Gruppo Scout Agesci Varese1
Casa di Viggiù Gruppo Scout Agesci Varese1 Ingresso Parco Parco Cucina Piano Rialzato dove si dorme Scala Interna Arrivare con l autobus da Varese (Linea B40 Giuliani e Laudi) Partenza da Varese (piazzale
Itinerario n Cerveteri e il fosso della Mola
Pagina 1 di 5 p Itinerario n. 126 - Cerveteri e il fosso della Mola Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 470 m Quota massima: 235 mslm
Val Venegia. Leggi l articolo completo: Val Venegia, col passeggino in paradiso
Val Venegia - Località di partenza: Malga Venegia (m. 1774) - Parcheggio: alla località di partenza (grande, a pagamento, circa 2/3 euro tutta la giornata) - Tempo di percorrenza: mezz ora sino a Malga
ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 3C COMUNE DI MONTAIONE
ITINERARI NEL VERDE ITINERARIO N 3C COMUNE DI MONTAIONE LEGENDA: W.P.: WAY POINTS DIR: DIREZIONE DX. DESTRA SX: SINISTRA I.N.V.: (RETE ESCURSIONISTICA) ITINERARI NEL VERDE MT: METRI W.P. Coordinate GPS
Passeggiandoinbicicletta.it
Passeggiandoinbicicletta.it Da Mestre a Mira sulla Riviera del Brenta e ritorno per Idrovia Est, Malcontenta, Fusina (45 Km ca) Partendo da Mestre, un ampio giro verso la Riviera del Brenta e ritorno a
- Gruppo Capre Alpine -
Via Padania Cornetta Valtorta, Zona Campelli Zona mont./regione: Località di partenza: Sviluppo: Tempo avvicinamento: Difficoltà: Discesa: Valtorta-Zona Campelli Barzio (LC) 100 m 3 ore 5a (4b obbl.) Sentiero
VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa
VT04 - L'anello della Valtrompia - IV tappa Partenza Rifugio Prati Magri, Bovegno Arrivo Rifugio Croce di Marone, Marone Lunghezza totale 26.2 km Categoria A piedi, In bici Tipo di bicicletta consigliato
Porto Pidocchio-San Nicolò-San Rocco-Camogli. : Camogli-San Rocco-San Nicolò-Punta Chiappa :
: Camogli-San Rocco-San Nicolò-Punta Chiappa Porto Pidocchio-San Nicolò-San Rocco-Camogli 1-25-16 : 23-02-2014 : Da Genova Brignole con treno delle 8.48 (festivo) e arrivo a Camogli alle 9.30 Prezzo biglietto
Bivacco Monte dei Gralli
Bivacco Monte dei Gralli Il bivacco Monte dei Gralli si trova nel Complesso Forestale Regionale Alpe San Benedetto, comune di San Godenzo (FI) e nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona
Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano
Pagina 1 di 5 Itinerario n 80 Scheda informativa Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Dislivello totale: 440 m Quota massima:
Pozze Sant'Elmo - (Monti Picentini)
Pozze Sant'Elmo - (Monti Picentini) 24 gennaio 1016 Descrizione: Si tratta di un percorso ad anello all interno della propaggine più a sud del Parco regionale dei Monti Picentini. In particolare l escursione
Dati generali. Isola d Elba
Dati generali MTB Tour Isola d Elba 14 16 Maggio, 1999 Dati generali 1 a Tappa - Escursione ai monti Orello e Tambone 2 a Tappa - Escursione ai monti Perone e Capanne 3 a Tappa - Escursione al monte Calamita
Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH)
Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH) Accesso Stradale: Raggiunta Locarno seguire le indicazioni Centovalli-Onsernone-Valle Maggia fino a Ponte Brolla, dove si divide la strada
Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia
Pagina 1 di 6 Itinerario n. 135 - Dal Lago di Corbara al Monte Peglia Scheda informativa Punto di partenza: Orvieto Distanza da Roma : 110 km Lunghezza: 56 km Ascesa totale: 1460 m Quota massima: 742 mslm
Lombardia. Run The Top. THE WINE TRAIL Guida e GPS.
Lombardia Run The Top VALTELLINA THE WINE TRAIL Guida e GPS www.regione.lombardia.it VALTELLINA The Wine Trail Ambassador Marco De Gasperi I due tracciati proposti, interamente disegnati dal grande campione
14 Settembre 2014 Circuito del rio zagarone
14 Settembre 2014 Circuito del rio zagarone ( MONTI PICENTINI ) PERCORSO: Ponticchio di Calabritto (632) Cascata del Tuorno (410) M. Pollaro (1282) Cappella dei Grienzi (931) Sorgente Petrella (950) Piano
Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)
Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Sabato 25 Aprile 2015 Monte Petrella sullo sfondo Da Roma, percorriamo la Pontina, successivamente
misto bosco, cresta, neve e
G ri g n o n e Salita da Balisio dal sentiero Invernale Grignone 2410. m slm Sentiero invernale Comolli Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: ghiaccio Difficoltà: 6.5 ore 15 km circa. 1700 m misto bosco,
Villaggio Asproni tra Iglesias e Gonnesa (CI)
Veduta aerea simulata Veduta aerea simulata Come promesso al termine del precedente resoconto, alla prima occasione ho raggiunto il villaggio Asproni passando da Gonnesa, per avere una ulteriore conferma
MTB Tour. Due Itinerari. Tra Vinadio e Sambuco. Alta Valle Stura di Demonte
Tour Vinadio - Sambuco dati generali MTB Tour Due Itinerari Tra Vinadio e Sambuco Alta Valle Stura di Demonte 18-19 Ottobre, 2008 Tour Vinadio - Sambuco dati generali Dati riepilogativi Tour Vinadio-Sambuco
BORGO VALSUGANA. Km 32 dislivello Trentino Alto Adige Prov. Trento 386 m. s.l.m. TAPPA 11 BORGO VALSUGANA CISMON DEL GRAPPA
BORGO VALSUGANA Trentino Alto Adige Prov. Trento 386 m. s.l.m. TAPPA 11 BORGO VALSUGANA CISMON DEL GRAPPA Km 32 dislivello +150 300 Capoluogo amministrativo della Valsugana, e caratterizzato da una deliziosa
Tappe 1 & 2. Il Monte Alfeo e la Val Boreca
MTB Tour Il Monte Alfeo e la Val Boreca Ottobre 2006 Notizie Utili Ospitalità Agriturismo Campi Accesso Stradale Cartografia Segnavia Campi si raggiunge dalla Val Trebbia Cartina IGM al 50000 Cabella Ligure
MTB. Due percorsi tra. i Monti Lesima e Chiappo
MTB Due percorsi tra i Monti Lesima e Chiappo 12-13 Agosto 2005 Dati riepilogativi Zona Durata Altezza massima I crinali tra i Monti Lesima e Chiappo 2 giorni m 1540 (Lago Nero) % ciclabilità salita 99
21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE
21-22/03 ALTA VIA DELLE 5 TERRE L Alta Via delle 5 Terre (AV5T) è un sentiero a lunga percorrenza che collega Levanto a Portoverene. Forse meno frequentato rispetto al percorso costiero classico delle
Itinerario n Il Sentiero Vulcano nel Parco dei Castelli Romani
Pagina 1 di 7 a li Itinerario n. 035 - Il Sentiero Vulcano nel Parco dei Castelli Romani Scheda informativa Punto di partenza: Via Anagnina km 33,00 Distanza da Roma: 40 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale:
G E C. Gruppo Escursionistico Cogollese
SENTIERI PER MONTE CENGIO E MONTE PAU Si propongono 4 itinerari per raggiungere il Monte Cengio e 2 per il monte Paù Cartografia : Sez Vicentine del CAI Valdastico e altopiani Trentini Foglio Sud Tabacco
Traversata Rif. Toesca Colle del Villano 2507 m Rif. Val Gravio
Traversata Rif. Toesca Colle del Villano 2507 m Rif. Val Gravio Partenza: Cortavetto 1265 m Difficoltà: E Tempo di salita: 1 giorno 2 h 30 2 giorno tempo totale: 6 h 00 Dislivello: 1 giorno + 500 m 2 giorno
Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)
Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005 SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Accesso in auto: La cima di castello si trova in svizzera, subito dopo il confine italiano di Castasegna, dopo Chiavenna.
Itinerario n Anello di Cerveteri. S.Severa, Sasso, Castel Giuliano
Pagina 1 Itinerario n. 096 - Anello di Cerveteri. S.Severa, Sasso, Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri (km 42 Aurelia) Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 48 km Ascesa totale:
Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano
Mo n t e S a n P ri mo salita sul crinale d a l l a C o l ma d i S o rma n o Vetta del San Primo Partenza dalla Coma di Sormano Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: Difficoltà: 4/5 ore con calma circa
Itinerario n Il giro del Monte Pellecchia
Pagina 1 Itinerario n. 008 - Il giro del Monte Pellecchia Scheda informativa Punto di partenza: Civitella di Licenza Distanza da Roma : 50 km Lunghezza: 32 km Ascesa totale: 1085 m Quota massima: 1115
2) I Salti del Diavolo e la Via degli Scalpellini (Ciclopista dei Salti del Diavolo)
2) I Salti del Diavolo e la Via degli Scalpellini (Ciclopista dei Salti del Diavolo) Il torrente Baganza tra gli abitati di Cassio e Chiastre, posti uno di fronte all altro sui due versanti opposti della
La Via Francigena. Tappa TO12. Da Siena a Ponte D'Arbia
Tappa TO12 Da Siena a Ponte D'Arbia La Via Francigena Partenza: Siena, Piazza del Campo Arrivo: Ponte D'Arbia, Centro Cresti Lunghezza Totale (): 28.5 Percorribilità: A piedi, in mountain bike Tempo di
26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie
26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie BSA Difficoltà: BSA Percorso: Campo Imperatore m 2130, Sella di M. Aquila m 2335, Direttissima
1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)
1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) Il Grande Giro MTB è un progetto che ha visto la segnatura di oltre 900 km di percorsi per MTB coprendo tutti i comuni della comunità montana, partendo dalla
MONTE PALON IL MASSICCIO DEL MONTE GRAPPA COME RAGGIUNGERLO GUERRA GRANDE N 4
il doc ) a 81 m di quota. Qui parte il sentiero CAI 212 che percorre 201 28/08/1 10:0 Il colore BLU CAI è composto da Cyan 100% + Magenta 0% oppure PANTONE n 1C I DELLA UNA OPPORTUNITÀ Il colore BLU CAI
Interesse: paesaggistico, floristico-vegetazionale, faunistico. Sgardoccia. PUNTO DI PARTENZA: Croce al Cardeto LUNGEZZA DEL PERCORSO: 9,2 km
ITINERARIO 7 ALLA SCOPERTA DI MASSA BERNAGIA Interesse: paesaggistico, floristico-vegetazionale, faunistico Croce al Cardeto Sgardoccia Reggello 7) Croce al Cardeto - Massa Bernagia - Case Sant Antonio
Rif Brasca 1306 m slm
Val Codera invernale al rif. Brasca Rif Brasca 1306 m slm gallerie. Sentiero Il sentiero costeggia tratti molto ripidi con qualche rischio di caduta pietre. Un cartello avverte gli escursionisti di evitare
Sentiero del Sole: Burgusio - Malles- Sluderno
Spitzige Lun 2324 m Si va con la macchina propria fino a Mazia. Da lì inizia un sentiero forestale, passando per un bosco bellissimo si raggiunge Plantavilles 2057 m. Proseguendo si arriva lungo il dorsale
Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli
Pagina 1 Itinerario n. 007 - Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Scheda informativa Punto di partenza: Cittaducale Distanza da Roma : 83 km Lunghezza: 45 km Ascesa totale: 1320 m Quota massima:
La Via Francigena. Tappa TO15 Da Radicofani a Acquapendente
Tappa TO15 Da Radicofani a Acquapendente La Via Francigena Partenza: Radicofani, chiesa di San Pietro Arrivo: Acquapendente, chiesa del Santo Sepolcro Lunghezza Totale (km): 31.8 Percorribilità: A piedi,
EDIZIONE SETTEMBRE 2011
EDIZIONE SETTEMBRE 2011 PARTENZA E ARRIVO DEI PERCORSI Ostello di Cassio, Terenzo (PR) - 0525/526120 (Fornito di 12 posti letto in stanze da 3-4 letti) DALL AUTOSTRADA: A15 Parma/La Spezia uscite Fornovo
Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli
Pagina 1 Itinerario n. 095 - Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli Scheda informativa Punto di partenza: Rocca di Papa Distanza da Roma: 25 km Lunghezza: 21 km Ascesa totale: 590 m Quota massima:
OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )
OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO 2014 PERCORSO: Ariano di Olevano sul Tusciano (200), Parco San Michele (264), Acqua Buona (441), Ruderi Cartiera (555), Acerno (720) DISLIVELLO: 560 m DURATA: 5 ore LUNGHEZZA:
0,00 0,00 2 0,35 0,35 3 1,40 1,05 4 1,50 0,10 5 4,25 2,75
MONTI REATINI Partenza: Antrodoco (RI) Lunghezza: 78 Km Tratto da "Itinerari off road" allegato alla rivista Autoruote 4x4 n.101 gennaio 2003 Pubblicato su: www.fotoviaggi.it Leggete sempre le "note importanti"
Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta
Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta (vedi libro Diamanti di cristallo di Grassi - Cambiolo ) Ognuna di queste scalate viene proposta ai nostri clienti al costo di Euro 250,00 (invece di
FUNIVIA MONTE LEMA SA +41 (0) RISTORANE VETTA MONTE LEMA +41 (0)
PERCORSO A Monte Lema Alpe di Arasio Forcora di Arasio Alpone Sarona Curiglia Due Cossani Trezzino Santuario Astano Novaggio Miglieglia medio 25 km 4 ore FONDO sterrato 50% asfalto 50% INDICAZIONI DI PERCORSO
Crociglia-Dogana Vecchia (GAEP) : Dogana Vecchia (GAEP)-Monte Carevolo-Mte :
: Dogana Vecchia (GAEP)-Monte Carevolo-Mte Crociglia-Dogana Vecchia (GAEP) 7-2-03 : 17-06-2012 : Da Genova in auto, via Scoglina, Rezzoaglio, Santo Stefano d Aveto, Passo del Tomarlo, Passo dello Zovallo,
VT07 - La Granfondo della Valtrompia
VT07 - La Granfondo della Valtrompia Partenza Collio, parcheggio seggiovia Arrivo Collio, parcheggio seggiovia Lunghezza totale 31.2 Categoria In bici Tipo di bicicletta consigliato Mountain bike Tempo
Val Bedretto Val Formazza
Val Bedretto Val Formazza Accesso Da Como, si entra in Svizzera, e lungo l autostrada direzione Gottardo, si resta su questa scorrevole strada fino poi ad uscire allo vincolo di Airolo Val Bedretto. Si
Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna
Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna In bici in natura tra il mare e gli ulivi da Masseria Lamasanta SABATO 21 MARZO
Guida. Escursioni. Livello Esperto
Guida Escursioni Livello Esperto La vetta del Monte Cauriol m. 2.494 p a g. 7 2 Itinerario n. 34 - Rifugio Refavaie - Monte Cauriol Note tecniche: Gruppo: Lagorai Cauriol Cece Colbricon, Sentieri di accesso