Carta Totale norme 382 di cui 139 in lingua inglese Aggiornato al 14/09/ :20:58. Norme in Vigore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carta Totale norme 382 di cui 139 in lingua inglese Aggiornato al 14/09/ :20:58. Norme in Vigore"

Transcript

1 Carta Totale norme 382 di cui 139 in lingua inglese Aggiornato al 14/09/ :20:58 Norme in Vigore UNI EN ISO :2019 Data Pubblicazione: 07/08/2019 Carte "tissue" e prodotti "tissue" - Parte 1: Vocabolario UNI EN 17085:2019 Data Pubblicazione: 27/06/2019 Carta e cartone - Procedure di campionamento di carta e cartone da riciclare UNI ISO :2019 Data Pubblicazione: 09/05/2019 Carta e cartone - Determinazione del colore mediante riflettanza diffusa - Parte 1: Condizioni di luce diurna interna (C/2 ) UNI ISO 21400:2019 Data Pubblicazione: 09/05/2019 Carta - Determinazione del contenuto di zolfo e semiestere solforico di nanocristalli di cellulosa UNI EN 17163:2019 Data Pubblicazione: 04/04/2019 Pasta, carta e cartone - Determinazione delle ammine aromatiche primarie in un estratto acquoso mediante metodo LC-MS UNI 11743:2019 Data Pubblicazione: 28/03/2019 Carta e cartone - Determinazione dei parametri di riciclabilita' di materiali e prodotti a prevalenza cellulosica UNI EN ISO :2019 Data Pubblicazione: 07/02/2019 Carta da ondulare - Determinazione della resistenza alla compressione in piano dopo ondulazione in laboratorio - Parte 2: Onda B UNI EN ISO :2019 Data Pubblicazione: 07/02/2019 Carta da ondulare - Determinazione della resistenza alla compressione in piano dopo ondulazione in laboratorio - Parte 1: Onda A UNI EN 12498:2019 Data Pubblicazione: 31/01/2019 Carta e cartone - Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Determinazione del cadmio, del cromo e del piombo in un estratto acquoso UNI EN 648:2019 Data Pubblicazione: 31/01/2019 Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Determinazione della solidita' della carta e del cartone trattati con sbiancanti fluorescenti UNI EN 646:2019 Data Pubblicazione: 31/01/2019 Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Determinazione della solidita' del colore della carta e del cartone colorati UNI EN 1104:2018 Data Pubblicazione: 29/11/2018 Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Determinazione del trasferimento dei costituenti antimicrobici UNI ISO 16260:2018 Data Pubblicazione: 19/04/2018 Carta e cartone - Determinazione della resistenza di legame interfibra UNI ISO :2018 Data Pubblicazione: 19/04/2018 Paste riciclate - Stima delle particelle adesive e delle materie plastiche - Parte 2: Metodo per analisi d'immagine UNI EN ISO 287:2018 Data Pubblicazione: 29/05/2018 Carta e cartone - Determinazione del contenuto di umidita' di un lotto - Metodo per essiccamento in stufa UNI EN ISO 287:2018 Data Pubblicazione: 25/01/2018 Carta e cartone - Determinazione del contenuto di umidita' di un lotto - Metodo per essiccamento in stufa UNI ISO 2528:2018 Data Pubblicazione: 11/01/2018 Materiali in fogli - Determinazione della velocita' di trasmissione del vapore d'acqua - Metodo gravimetrico (della capsula) UNI ISO 3039:2017 Data Pubblicazione: 20/06/2017 Cartone ondulato - Determinazione della grammatura delle carte componenti dopo separazione UNI ISO 3039:2017 Data Pubblicazione: 28/04/2017 Cartone ondulato - Determinazione della grammatura delle carte componenti dopo separazione UNI EN ISO :2017 Data Pubblicazione: 16/02/2017 Carte "tissue" e prodotti "tissue" - Parte 6: Determinazione della grammatura UNI EN ISO :2017 Data Pubblicazione: 16/02/2017 Carte "tissue" e prodotti "tissue" - Parte 4: Determinazione della resistenza a trazione, dell'allungamento alla forza massima e dell'assorbimento di energia per trazione UNI EN ISO :2017 Data Pubblicazione: 16/02/2017 Carte "tissue" e prodotti "tissue" - Parte 5: Determinazione della resistenza a trazione allo stato bagnato pag. 1/17

2 UNI ISO :2016 Data Pubblicazione: 23/05/2017 Carta, cartone e paste - Misurazione del fattore di riflettanza diffusa nel blu - Parte 1: Condizioni di luce diurna interna (grado di bianco ISO) UNI ISO :2016 Data Pubblicazione: 20/12/2016 Carta, cartone e paste - Misurazione del fattore di riflettanza diffusa nel blu - Parte 1: Condizioni di luce diurna interna (grado di bianco ISO) UNI EN ISO :2016 Data Pubblicazione: 22/09/2016 Carta e cartone - Misurazione del lucido speculare - Parte 2: Lucido a 75 con un fascio parallelo, metodo DIN UNI ISO :2016 Data Pubblicazione: 28/04/2016 Carta e cartone - Determinazione del colore mediante riflettanza diffusa - Parte 2: Condizioni di luce diurna esterna (D65/10 gradi) UNI ISO :2016 Data Pubblicazione: 24/03/2016 Carta e cartone - Determinazione del colore mediante riflettanza diffusa - Parte 3: Condizioni di illuminazione interna (D50/2 ) UNI ISO 302:2015 Data Pubblicazione: 26/04/2016 Paste - Determinazione del numero Kappa UNI ISO 302:2015 Data Pubblicazione: 10/12/2015 Paste - Determinazione del numero Kappa UNI ISO 1762:2015 Data Pubblicazione: 26/04/2016 Carta, cartone e paste - Determinazione del residuo (cenere) dopo incenerimento a 525 C UNI ISO 1762:2015 Data Pubblicazione: 05/11/2015 Carta, cartone e paste - Determinazione del residuo (cenere) dopo incenerimento a 525 C UNI ISO 16945:2015 Data Pubblicazione: 14/10/2015 Carta da ondulare - Determinazione della resistenza a compressione a colonna dopo ondulazione in laboratorio UNI ISO 3260:2015 Data Pubblicazione: 14/10/2015 Paste - Determinazione del consumo di cloro (grado di delignificazione) UNI EN ISO :2015 Data Pubblicazione: 26/03/2015 Carte "tissue" e prodotti "tissue" - Parte 15: Determinazione delle proprieta' ottiche - Misurazione del grado di bianco e del colore con illuminante C/2 (luce diurna interna) UNI EN ISO :2015 Data Pubblicazione: 26/03/2015 Carte "tissue" e prodotti "tissue" - Parte 16: Determinazione delle proprieta' ottiche - Opacita' (fondo carta) - Metodo di riflettanza in luce diffusa UNI EN ISO :2015 Data Pubblicazione: 26/03/2015 Carte "tissue" e prodotti "tissue" - Parte 9: Determinazione della resistenza allo scoppio con sfera UNI ISO :2015 Data Pubblicazione: 19/05/2015 Pasta, carta e cartone - Analisi microbiologica - Parte 1: Conteggio dei batteri e delle spore batteriche basato sullo spappolamento UNI ISO :2015 Data Pubblicazione: 05/03/2015 Pasta, carta e cartone - Analisi microbiologica - Parte 1: Conteggio dei batteri e delle spore batteriche basato sullo spappolamento UNI ISO 2469:2015 Data Pubblicazione: 08/04/2015 Carta, cartone e paste - Misurazione del fattore di radianza diffusa (fattore di riflettanza diffusa) UNI ISO 2469:2015 Data Pubblicazione: 05/02/2015 Carta, cartone e paste - Misurazione del fattore di radianza diffusa (fattore di riflettanza diffusa) UNI EN ISO 2758:2014 Data Pubblicazione: 11/11/2014 Carta - Determinazione della resistenza allo scoppio UNI EN ISO 2758:2014 Data Pubblicazione: 16/10/2014 Carta - Determinazione della resistenza allo scoppio UNI EN ISO :2014 Data Pubblicazione: 12/06/2014 Carte "tissue" e prodotti "tissue" - Parte 3: Determinazione dello spessore dei fogli singoli e dei fogli in mazzetta, della massa volumica apparente e del volume specifico apparente UNI EN ISO :2014 Data Pubblicazione: 12/06/2014 Carte "tissue" e prodotti "tissue" - Parte 7: Determinazione delle proprieta' ottiche - Misurazione del grado di bianco e del colore con D65/10 (luce diurna esterna) UNI EN ISO 14453:2014 Data Pubblicazione: 09/09/2014 Paste - Determinazione delle materie solubili in acetone pag. 2/17

3 UNI EN 16418:2014 Data Pubblicazione: 08/05/2014 Carta e cartone - Determinazione della citotossicita' degli estratti acquosi utilizzando una linea cellulare da epatoma (HepG2) metabolicamente competente UNI EN ISO 14453:2014 Data Pubblicazione: 08/05/2014 Paste - Determinazione delle materie solubili in acetone UNI ISO :2014 Data Pubblicazione: 03/04/2014 Carta e cartone - Determinazione della permeabilita' all'aria (campo di misura medio) - Parte 4: Metodo Sheffield UNI ISO :2014 Data Pubblicazione: 03/04/2014 Carta e cartone - Determinazione della permeabilita' all'aria (campo di misura medio) - Parte 5: Metodo Gurley UNI EN 643:2014 Data Pubblicazione: 04/06/2014 Carta e cartone - Lista europea delle qualita' unificate di carta e cartone da riciclare UNI EN ISO 535:2014 Data Pubblicazione: 23/04/2014 Carta e cartone - Determinazione dell'assorbimento d'acqua - Metodo Cobb UNI EN 16453:2014 Data Pubblicazione: 20/03/2014 Pasta, carta e cartone - Determinazione di ftalati in estratti da carta e cartone UNI EN 643:2014 Data Pubblicazione: 20/03/2014 Carta e cartone - Lista europea delle qualita' unificate di carta e cartone da riciclare UNI EN ISO 535:2014 Data Pubblicazione: 20/03/2014 Carta e cartone - Determinazione dell'assorbimento d'acqua - Metodo Cobb UNI ISO :2014 Data Pubblicazione: 13/02/2014 Carta e cartone - Determinazione del ruvido/liscio (metodi per perdita d'aria) - Parte 2: Metodo Bendtsen UNI EN ISO 3037:2013 Data Pubblicazione: 03/10/2013 Cartone ondulato - Determinazione della resistenza a compressione verticale a colonna (metodo con i bordi non trattati con paraffina) UNI EN ISO 217:2013 Data Pubblicazione: 12/09/2013 Carta - Formati non squadrati - Designazione e tolleranze per la serie principale e la serie supplementare e indicazione della direzione di macchina UNI ISO :2013 Data Pubblicazione: 04/04/2013 Carta, cartone e paste - Determinazione del ph degli estratti acquosi - Parte 2: Estrazione a caldo UNI ISO :2013 Data Pubblicazione: 04/04/2013 Carta, cartone e paste - Determinazione del ph degli estratti acquosi - Parte 1: Estrazione a freddo UNI EN ISO :2013 Data Pubblicazione: 07/02/2013 Carte "tissue" e prodotti "tissue" - Parte 11: Determinazione della forza di scoppio allo stato bagnato, metodo con sfera UNI EN ISO 5270:2012 Data Pubblicazione: 06/08/2013 Paste - Fogli per laboratorio - Determinazione delle proprieta' fisiche UNI EN ISO 5270:2012 Data Pubblicazione: 22/11/2012 Paste - Fogli per laboratorio - Determinazione delle proprieta' fisiche UNI ISO 12830:2012 Data Pubblicazione: 25/09/2012 Carta, cartone e paste - Determinazione di magnesio, calcio, manganese, ferro, rame, sodio e potassio solubili in acido UNI/TR 11455:2012 Data Pubblicazione: 13/09/2012 Prove su carta - Determinazione della stampabilita' rotocalco - Metodo Heliotest UNI EN ISO 536:2012 Data Pubblicazione: 06/09/2012 Carta e cartone - Determinazione della grammatura UNI EN ISO 1974:2012 Data Pubblicazione: 05/07/2012 Carta - Determinazione della resistenza a lacerazione - Metodo Elmendorf UNI EN ISO 3035:2012 Data Pubblicazione: 10/07/2012 Cartone ondulato - Determinazione della resistenza alla compressione in piano UNI EN ISO 3035:2012 Data Pubblicazione: 12/01/2012 Cartone ondulato - Determinazione della resistenza alla compressione in piano UNI EN ISO 534:2012 Data Pubblicazione: 12/01/2012 Carta e cartone - Determinazione dello spessore, della massa volumica e del volume specifico pag. 3/17

4 UNI EN ISO 15320:2011 Data Pubblicazione: 15/09/2011 Pasta, carta e cartone - Determinazione di pentaclorofenolo in un estratto acquoso UNI EN ISO :2011 Data Pubblicazione: 07/04/2011 Paste - Raffinazione di laboratorio - Parte 2: Metodo al mulino PFI UNI EN ISO :2011 Data Pubblicazione: 03/02/2011 Carte "tissue" e prodotti "tissue" - Parte 8: Tempo di assorbimento dell'acqua e capacita' di assorbimento dell'acqua - Metodo di prova per immersione del cestello UNI ISO :2010 Data Pubblicazione: 24/06/2010 Carta, cartone e paste - Misurazione del fattore di riflettanza diffusa nel blu - Parte 2: Condizioni di luce diurna esterna (grado di bianco D65) UNI EN 15845:2010 Data Pubblicazione: 11/03/2010 Carta e cartone - Determinazione della citotossicita' degli estratti acquosi UNI EN ISO :2010 Data Pubblicazione: 11/03/2010 Carte "tissue" e prodotti "tissue" - Parte 12: Determinazione della resistenza a trazione delle linee perforate - Calcolo dell'efficienza di perforazione UNI 8440:2010 Data Pubblicazione: 21/01/2010 Prove su cartone e prodotti cartotecnici - Determinazione della grammatura UNI 8984:2010 Data Pubblicazione: 21/01/2010 Carta e cartone - Determinazione della rigidita' a flessione - Metodo per risonanza UNI 9070:2010 Data Pubblicazione: 21/01/2010 Carta e cartone - Determinazione della resistenza a flessione UNI 9802:2010 Data Pubblicazione: 21/01/2010 Carta - Determinazione del coefficiente di attrito statico (metodo del piano inclinato) UNI 7631:2010 Data Pubblicazione: 21/01/2010 Prove su carta - Esecuzione tipografica di stampe di prova a fondo pieno - Metodo generale UNI 10327:2010 Data Pubblicazione: 21/01/2010 Carta - Misurazione delle variazioni dimensionali dopo immersione in acqua UNI EN :2009 Data Pubblicazione: 20/07/2010 Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Analisi sensoriale - Parte 1: Odore UNI EN :2009 Data Pubblicazione: 20/07/2010 Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Analisi sensoriale - Parte 2: Retrogusto o retro-odore (estranei) UNI EN :2009 Data Pubblicazione: 17/12/2009 Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Analisi sensoriale - Parte 1: Odore UNI EN :2009 Data Pubblicazione: 17/12/2009 Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Analisi sensoriale - Parte 2: Retrogusto o retro-odore (estranei) UNI ISO 9895:2009 Data Pubblicazione: 12/11/2009 Carta e cartone - Resistenza alla compressione - Prova con morsetti a distanza ravvicinata UNI ISO 2471:2009 Data Pubblicazione: 26/08/2009 Carta e cartone - Determinazione dell'opacita' su fondo carta - Metodo di riflessione in luce diffusa UNI 8229:2009 Data Pubblicazione: 16/07/2009 Prove sulle materie prime non fibrose per l'industria cartaria - Campionamento degli amidi e dei loro derivati UNI EN ISO :2009 Data Pubblicazione: 21/05/2009 Carta e cartone - Misurazione del lucido speculare - Parte 1: Lucido a 75ø con un fascio convergente, metodo TAPPI UNI CEN/TR :2009 Data Pubblicazione: 21/05/2009 Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Taratura delle prove di odore - Parte 1: Odore UNI CEN/TR :2009 Data Pubblicazione: 21/05/2009 Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Taratura delle prove di retrogusto o retro-odore - Parte 2: Alimenti grassi UNI CEN/TR :2009 Data Pubblicazione: 21/05/2009 Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Taratura delle prove di retrogusto o retro-odore - Parte 3: Alimenti secchi UNI EN ISO :2009 Data Pubblicazione: 16/04/2009 Carta e cartone - Determinazione delle proprieta' di trazione - Parte 2: Metodo a gradiente costante di allungamento (20 mm/min) pag. 4/17

5 UNI ISO :2009 Data Pubblicazione: 09/04/2009 Carta e cartone - Determinazione della resistenza ai grassi - Parte 1: Prova di permeabilita' UNI ISO 17812:2009 Data Pubblicazione: 09/04/2009 Carta, cartone e paste - Determinazione del contenuto totale di magnesio, calcio, manganese, ferro e rame UNI ISO 5626:2009 Data Pubblicazione: 09/04/2009 Carta - Determinazione della resistenza a piegatura UNI ISO 6587:2009 Data Pubblicazione: 09/04/2009 Carta, cartone e paste - Determinazione della conducibilita' degli estratti acquosi UNI EN ISO 638:2009 Data Pubblicazione: 26/03/2009 Carta, cartone e paste - Determinazione del contenuto di materia secca - Metodo per essiccamento in stufa UNI EN 15519:2008 Data Pubblicazione: 10/07/2008 Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Preparazione di un estratto a solvente organico UNI EN ISO 216:2008 Data Pubblicazione: 19/06/2008 Carte per scrivere e alcune categorie di carte stampate - Formati finiti - Serie A e B e indicazioni della direzione/senso/verso macchina UNI 8232:2008 Data Pubblicazione: 13/03/2008 Prove sulle materie prime non fibrose per l'industria cartaria - Determinazione delle ceneri negli amidi UNI 8239:2008 Data Pubblicazione: 13/03/2008 Prove sulle materie prime non fibrose per l'industria cartaria - Determinazione dell'umidita' nelle cariche minerali e nei pigmenti per patina UNI 8241:2008 Data Pubblicazione: 13/03/2008 Prove sulle materie prime non fibrose per l'industria cartaria - Determinazione del valore del ph delle sospensioni acquose delle cariche minerali e dei pigmenti per patina UNI ISO 3783:2008 Data Pubblicazione: 17/01/2008 Carta e cartone - Determinazione della resistenza allo strappo superficiale - Metodo a velocita' accelerata che utilizza l'apparecchio di prova tipo IGT (modello elettrico) UNI 7627:2007 Data Pubblicazione: 02/08/2007 Prove su carta e cartone patinati - Valutazione dell'assorbenza agli inchiostri porometrici UNI 7628:2007 Data Pubblicazione: 02/08/2007 Prove su carta e cartone patinati - Determinazione dell'uniformita' superficiale UNI EN ISO :2006 Data Pubblicazione: 28/11/2006 Paste - Valutazione dello sporco e delle schegge - Parte 1: Esame dei fogli di laboratorio mediante luce trasmessa UNI EN ISO :2006 Data Pubblicazione: 28/11/2006 Paste - Valutazione dello sporco e delle schegge - Parte 2: Esame di pasta in fogli mediante luce trasmessa UNI 6439:2006 Data Pubblicazione: 23/11/2006 Prove sulla carta e sul cartone - Determinazione della resistenza allo strappo della superficie per mezzo dell'apparecchio I.G.T. UNI ISO 8787:2006 Data Pubblicazione: 16/11/2006 Carta e cartone - Determinazione dell'ascensione capillare - Metodo Klemm UNI ISO 5627:2005 Data Pubblicazione: 13/12/2005 Carta e cartone - Determinazione del liscio (Metodo Bekk) UNI ISO :2005 Data Pubblicazione: 13/12/2005 Carta e cartone - Determinazione del ruvido/liscio (metodi per perdita d'aria) - Parte 1: Metodo generale UNI EN 14719:2005 Data Pubblicazione: 29/11/2005 Pasta, carta e cartone - Determinazione del contenuto di diisopropilnaftalene (DIPN) mediante estrazione con solvente UNI EN 12497:2005 Data Pubblicazione: 29/11/2005 Carta e cartone - Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Determinazione del mercurio in un estratto acquoso UNI ISO :2005 Data Pubblicazione: 01/08/2005 Carta e cartone - Invecchiamento accelerato - Trattamento al calore umido a 80 C e 65% di umidita' relativa UNI EN ISO :2005 Data Pubblicazione: 01/08/2005 Paste - Spappolamento a umido in laboratorio - Parte 1: Spappolamento di paste chimiche UNI EN ISO :2005 Data Pubblicazione: 01/08/2005 Paste - Spappolamento a umido in laboratorio - Parte 2: Spappolamento di paste meccaniche a 20 C pag. 5/17

6 UNI EN ISO :2005 Data Pubblicazione: 01/08/2005 Paste - Spappolamento a umido in laboratorio - Parte 3: Spappolamento di paste meccaniche a >= 85 C UNI EN ISO :2005 Data Pubblicazione: 01/08/2005 Paste - Preparazione di fogli di laboratorio per prove fisiche - Parte 1: Metodo del forma-foglio convenzionale UNI EN ISO :2005 Data Pubblicazione: 01/06/2005 Paste - Preparazione di fogli di laboratorio per prove fisiche - Parte 2: Metodo Rapid-Köthen UNI EN 14338:2005 Data Pubblicazione: 24/08/2006 Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Condizioni per la determinazione della migrazione dalla carta e del cartone utilizzando ossido di polifenilene modificato come simulante alimentare UNI EN 14338:2005 Data Pubblicazione: 01/01/2005 Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Condizioni per la determinazione della migrazione dalla carta e del cartone utilizzando ossido di polifenilene modificato come simulante alimentare UNI EN 12281:2004 Data Pubblicazione: 01/12/2004 Carta per stampa e per ufficio - Requisiti per carta per copie con procedimento di riproduzione con toner secco UNI EN 12283:2004 Data Pubblicazione: 01/12/2004 Carta per stampa e per ufficio - Determinazione dell'adesione del toner UNI 11124:2004 Data Pubblicazione: 01/11/2004 Carta e cartone - Determinazione della resistenza all'assorbimento dei grassi UNI EN ISO 15755:2004 Data Pubblicazione: 01/04/2004 Carta e cartone - Valutazione dei contaminanti. UNI 8231:2003 Data Pubblicazione: 01/07/2003 Prove sulle materie prime non fibrose per l'industria cartaria - Determinazione dell'umidita' negli amidi e nei loro derivati - Metodo per essiccamento in stufa UNI EN 14086:2003 Data Pubblicazione: 01/06/2003 Carta e cartone - Misurazione del lucido speculare - Brillantezza a 45 con un fascio parallelo, metodo DIN UNI EN ISO 186:2003 Data Pubblicazione: 01/04/2003 Carta e cartone - Campionamento per determinare la qualita' media UNI EN 13676:2002 Data Pubblicazione: 01/03/2002 Carta e cartone trattati in superficie con polimeri, destinati al contatto con alimenti - Rivelazione di punti di spillo UNI EN 1541:2002 Data Pubblicazione: 01/03/2002 Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Determinazione della formaldeide in un estratto acquoso UNI EN ISO :2002 Data Pubblicazione: 01/02/2002 Paste - Determinazione della scolantezza - Metodo Schopper-Riegler UNI EN ISO 15318:2001 Data Pubblicazione: 31/07/2001 Pasta, carta e cartone - Determinazione di 7 policlorobifenili (PCB) specificati UNI EN 920:2001 Data Pubblicazione: 30/06/2001 Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Determinazione del contenuto di materie secche in un estratto acquoso. UNI EN 12858:2000 Data Pubblicazione: 31/12/2000 Carta - Carta per stampa e per ufficio - Requisiti per moduli continui UNI EN ISO 801-1:1999 Data Pubblicazione: 31/01/1999 Paste - Determinazione della massa mercantile di lotti - Balle di pasta in fogli. UNI EN ISO 801-3:1999 Data Pubblicazione: 31/01/1999 Paste - Determinazione della massa mercantile di lotti - Balle raggruppate. UNI 10638:1998 Data Pubblicazione: 30/09/1998 Carta per filtro - Determinazione della profondita' di ondulazione. UNI 10639:1998 Data Pubblicazione: 30/09/1998 Carta per filtro - Determinazione del comportamento alla combustione - Metodo orizzontale con fiamma piccola. UNI EN ISO 4119:1998 Data Pubblicazione: 31/03/1998 Paste - Determinazione della concentrazione dell'impasto. UNI 10526:1997 Data Pubblicazione: 28/02/1997 Carta per filtro. Determinazione della permeabilita' all'aria (campo di misura elevato). Metodo a pressione differenziale costante. pag. 6/17

7 UNI 10455:1995 Data Pubblicazione: 31/07/1995 Carta per filtro. Determinazione della vita all'intasamento mediante sistemi liquidi. Metodo delle aliquote. UNI 10481:1995 Data Pubblicazione: 31/07/1995 Carta per filtro. Determinazione dei diametro equivalente del poro massimo, del poro minimo a flusso medio. UNI 10456:1995 Data Pubblicazione: 30/06/1995 Carta per filtro. Determinazione del rilascio di componenti solidi. Metodo del microscopio ottico. UNI 10457:1995 Data Pubblicazione: 30/06/1995 Carta per filtro. Determinazione della resistenza allo scoppio dopo immersione in acqua. UNI 8282:1994 Data Pubblicazione: 31/10/1994 Cellulosa in soluzioni diluite. Determinazione dell'indice della viscosita' limite. Metodo che usa una soluzione di cuprietilendiammina (CED) UNI 10398:1994 Data Pubblicazione: 30/09/1994 Carta per filtro. Determinazione della resistenza a trazione dopo immersione in acqua. UNI EN 645:1994 Data Pubblicazione: 31/07/1994 Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti. Preparazione dell'estratto in acqua fredda. UNI EN 647:1994 Data Pubblicazione: 31/07/1994 Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti. Preparazione dell'estratto in acqua calda. UNI EN 20187:1994 Data Pubblicazione: 31/05/1994 Carta, cartone e paste. Atmosfera normale per il condizionamento e la prova e procedimento per il controllo dell'atmosfera e del condizionamento dei campioni. UNI 10367:1994 Data Pubblicazione: 31/05/1994 Carta per filtro. Determinazione della vita all'intasamento mediante sistemi liquidi. Metodo del passaggio singolo. UNI EN 27213:1994 Data Pubblicazione: 30/04/1994 Paste. Campionamento per le prove. UNI 10324:1994 Data Pubblicazione: 28/02/1994 Carta per filtro. Determinazione dell'assorbimento d'acqua (ascensione capillare). Metodo Klemm. UNI 10325:1994 Data Pubblicazione: 28/02/1994 Carta e paste. Determinazione del contenuto di alluminio solubile. Metodo spettrofotometrico ad assorbimento atomico a fiamma. UNI 10326:1994 Data Pubblicazione: 28/02/1994 Carta e cartone. Determinazione dell'aderenza. UNI :1994 Data Pubblicazione: 28/02/1994 Prove su anime in carta o cartone. Termini e definizioni. UNI :1994 Data Pubblicazione: 28/02/1994 Prove su anime in carta o cartone. Campionamento e criteri per l'accettazione della partita. UNI :1994 Data Pubblicazione: 28/02/1994 Prove su anime in carta o cartone. Condizionamento. UNI :1994 Data Pubblicazione: 28/02/1994 Prove su anime in carta o cartone. Determinazione del contenuto di umidita'. Metodo per essiccamento in stufa. UNI :1994 Data Pubblicazione: 28/02/1994 Prove su anime in carta o cartone. Determinazione delle dimensioni. UNI :1994 Data Pubblicazione: 28/02/1994 Prove su anime in carta o cartone. Determinazione degli scostamenti dalla rotondita' e dalla rettilinearita' UNI :1994 Data Pubblicazione: 28/02/1994 Prove su anime in carta o cartone. Determinazione della resistenza a compressione. UNI 10287:1993 Data Pubblicazione: 30/11/1993 Carta per filtro. Determinazione delle ceneri. UNI 10288:1993 Data Pubblicazione: 30/11/1993 Carta per filtro. Determinazione della fragilita' dopo piegatura. Metodo della resistenza a trazione. UNI 10248:1993 Data Pubblicazione: 31/07/1993 Carta per filtro. Prova di tenuta all'acqua a pressione idrostatica crescente. pag. 7/17

8 UNI 10249:1993 Data Pubblicazione: 31/07/1993 Carta per filtro. Determinazione del tempo per la filtrazione dell'acqua (Metodo Herzberg) UNI 10250:1993 Data Pubblicazione: 31/07/1993 Carta per filtro. Determinazione dello spessore. UNI 10251:1993 Data Pubblicazione: 31/07/1993 Carta per filtro. Determinazione della grammatura; UNI 10252:1993 Data Pubblicazione: 31/07/1993 Carta per filtro. Determinazione del contenuto d'umidita' e sostanze volatili di una partita. Metodo per essiccamento in stufa. UNI :1993 Data Pubblicazione: 31/03/1993 Carta, cartone e paste. Determinazione dei cloruri solubili in acqua. Metodo generale. UNI :1993 Data Pubblicazione: 31/03/1993 Carta, cartone e paste. Determinazione dei cloruri solubili in acqua. Metodo per prodotti di purezza elevata. UNI 10175:1993 Data Pubblicazione: 01/03/1993 Carta per filtro. Determinazione del contenuto di resina estraibile. UNI 10176:1993 Data Pubblicazione: 01/03/1993 Carta per filtro. Pretrattamento. Procedimento al calore secco. UNI 10180:1993 Data Pubblicazione: 01/03/1993 Carta, cartone e paste. Determinazione dei solfati solubili in acqua. Metodo per titolazione. UNI 10183:1993 Data Pubblicazione: 01/03/1993 Carta e cartone. Determinazione della riserva alcalina. UNI 10184:1993 Data Pubblicazione: 01/03/1993 Carta e cartone. Determinazione della rigidita' a flessione mediante metodi statici. Criteri generali. UNI 10161:1993 Data Pubblicazione: 31/01/1993 Carta per filtro. Determinazione della solubilita' in mezzo acido. UNI 9873:1991 Data Pubblicazione: 30/06/1991 Buste per corrispondenza con finestra trasparente. Dimensioni, posizione e caratteristiche. UNI 9830:1991 Data Pubblicazione: 31/03/1991 Cartone. Determinazione della resistenza alla penetrazione dei grassi. Metodo all' olio di trementina. UNI 7706:1989 Data Pubblicazione: 30/09/1989 Carta e cartone. Termini e definizioni. UNI 8985:1987 Data Pubblicazione: 30/09/1987 Buste per corrispondenza. Terminologia. UNI 9073:1986 Data Pubblicazione: 30/09/1986 Carta e cartone. Determinazione della resistenza allo strappo superficiale per mezzo di cere Dennison. UNI 9078:1986 Data Pubblicazione: 30/09/1986 Carta e cartone. Determinazione dell' indice di collatura all' inchiostro da scrivere. Metodo ai tratti incrociati. UNI 9079:1986 Data Pubblicazione: 30/09/1986 Carta e cartone. Determinazione del contrasto di densita' della traccia delle carte autocopianti (copiabilita') per mezzo dell' apparecchio IGT. UNI 9080:1986 Data Pubblicazione: 30/09/1986 Carta e cartone. Invecchiamento accelerato. Trattamento al calore secco. UNI 932:1985 Data Pubblicazione: 30/06/1985 Buste per corrispondenza. Designazione e formati. UNI 8441:1983 Data Pubblicazione: 31/03/1983 Prove su cartone e prodotti cartotecnici. Determinazione della cordonabilita'. UNI 8442:1983 Data Pubblicazione: 31/03/1983 Prove su cartone ondulato. Determinazione dello spessore. UNI 8444:1983 Data Pubblicazione: 31/03/1983 Prove su cartone, prodotti cartotecnici e carta per la fabbricazione del cartone ondulato. Determinazione della resistenza alla perforazione. UNI 8230:1981 Data Pubblicazione: 31/12/1981 Prove sulle materie prime non fibrose per l' industria cartaria. Determinazione delle impurezze visibili degli amidi e dei loro derivati. pag. 8/17

9 UNI 8233:1981 Data Pubblicazione: 31/12/1981 Prove sulle materie prime non fibrose per l' industria cartaria. Determinazione del ph di soluzioni o dispersioni di amidi e dei loro derivati. UNI 8238:1981 Data Pubblicazione: 31/12/1981 Prove sulle materie prime non fibrose per l' industria cartaria. Campionamento delle cariche minerali e dei pigmenti per patina. UNI 8240:1981 Data Pubblicazione: 31/12/1981 Prove sulle materie prime non fibrose per l'industria cartaria. Determinazione della perdita alla calcinazione delle cariche minerali e dei pigmenti per patina. UNI 8243:1981 Data Pubblicazione: 31/12/1981 Prove sulle materie prime non fibrose per l' industria cartaria. Determinazione dell' indice riflettometrico nel blu (grado di bianco) delle cariche minerali e dei pigmenti per patina. UNI 8169:1981 Data Pubblicazione: 31/03/1981 Prove su materie prime per carta. Preparazione dei fogli per la determinazione dell' indice riflettometrico nel blu (grado di bianco) delle paste. UNI 8170:1981 Data Pubblicazione: 31/03/1981 Prove su carta. Determinazione del fabbisogno d' inchiostro. UNI 8171:1981 Data Pubblicazione: 31/03/1981 Prove su carta e cartoncino. Determinazione del liscio di stampa. UNI 8173:1981 Data Pubblicazione: 31/03/1981 Prove su carta e cartone. Determinazione del contrasto di densita' di stampe eseguite con inchiostro nero. UNI 8174:1981 Data Pubblicazione: 31/03/1981 Inchiostri da stampa. Metodi di prova. Determinazione della resa di stampa degli inchiostri neri per tipografia ed offset. EC UNI EN ISO 287:2018 Data Pubblicazione: 29/05/2018 Carta e cartone - Determinazione del contenuto di umidita' di un lotto - Metodo per essiccamento in stufa EC UNI ISO :2016 Data Pubblicazione: 18/05/2017 Carta, cartone e paste - Misurazione del fattore di riflettanza diffusa nel blu - Parte 1: Condizioni di luce diurna in interni (grado di bianco ISO) EC UNI ISO 2469:2015 Data Pubblicazione: 16/05/2017 Carta, cartone e paste - Misurazione del fattore di radianza diffusa (fattore di riflettanza diffusa) EC :UNI EN ISO 2758:2014 Data Pubblicazione: 20/04/2017 Carta - Determinazione della resistenza allo scoppio EC UNI EN 643:2014 Data Pubblicazione: 04/06/2014 Carta e cartone - Lista europea delle qualita' unificate di carta e cartone da riciclare EC UNI EN ISO 5270:2012 Data Pubblicazione: 06/08/2013 Paste - Fogli per laboratorio - Determinazione delle proprieta' fisiche Norme Ritirate UNI EN ISO :2011 Data Pubblicazione: 15/09/2011 Carte "tissue" e prodotti "tissue" - Parte 1: Guida generale sui termini UNI EN ISO 7263:2011 Data Pubblicazione: 07/04/2011 Carta da ondulare - Determinazione della resistenza alla compressione in piano dopo ondulazione in laboratorio UNI ISO :2010 Data Pubblicazione: 24/06/2010 Carta, cartone e paste - Misurazione del fattore di riflettanza diffusa nel blu - Parte 1: Condizioni di luce diurna interna (grado di bianco ISO) UNI ISO :2010 Data Pubblicazione: 25/03/2010 Carta, cartone e paste - Analisi microbiologica - Parte 1: Conta totale di batteri, lieviti e muffe basata sullo spappolamento UNI EN ISO 287:2009 Data Pubblicazione: 26/08/2009 Carta e cartone - Determinazione dell'umidita' di un lotto - Metodo per essiccamento in stufa UNI EN ISO 7263:2009 Data Pubblicazione: 16/04/2009 Carta da ondulare - Determinazione della resistenza alla compressione in piano dopo ondulazione in laboratorio UNI EN ISO 217:2008 Data Pubblicazione: 20/11/2008 Carta - Formati non squadrati - Designazione e tolleranze per la serie principale e la serie supplementare, indicazione della direzione di macchina pag. 9/17

10 UNI ISO :2008 Data Pubblicazione: 10/04/2008 Carta, cartone e paste - Determinazione del ph degli estratti acquosi - Parte 1: Estrazione a freddo UNI ISO :2008 Data Pubblicazione: 10/04/2008 Carta, cartone e paste - Determinazione del ph degli estratti acquosi - Parte 2: Estrazione a caldo UNI ISO 2469:2008 Data Pubblicazione: 06/03/2008 Carta, cartone e paste - Misurazione del fattore di riflettanza diffusa UNI EN ISO 3037:2007 Data Pubblicazione: 13/10/2009 Cartone ondulato - Determinazione della resistenza a compressione verticale a colonna (metodo con i bordi non trattati con paraffina) UNI EN ISO 3037:2007 Data Pubblicazione: 11/10/2007 Cartone ondulato - Determinazione della resistenza a compressione verticale a colonna (metodo con i bordi non trattati con paraffina) UNI EN ISO :2007 Data Pubblicazione: 13/09/2007 Carte "tissue" e prodotti "tissue" - Parte 7: Determinazione delle proprieta' ottiche UNI EN 648:2007 Data Pubblicazione: 28/08/2007 Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Determinazione della solidita' della carta e del cartone trattati con sbiancanti fluorescenti UNI EN 648:2007 Data Pubblicazione: 11/01/2007 Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Determinazione della solidita' della carta e del cartone trattati con sbiancanti fluorescenti UNI ISO 3260:2006 Data Pubblicazione: 16/11/2006 Paste - Determinazione del consumo di cloro (grado di delignificazione) UNI EN 646:2006 Data Pubblicazione: 23/01/2007 Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Determinazione della solidita' del colore della carta e del cartone colorati UNI EN 646:2006 Data Pubblicazione: 07/09/2006 Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Determinazione della solidita' del colore della carta e del cartone colorati UNI EN ISO :2006 Data Pubblicazione: 07/09/2006 Carte "tissue" e prodotti "tissue" - Parte 8: Tempo di assorbimento dell'acqua e capacita' di assorbimento dell'acqua - Metodo di prova per immersione del cestello UNI ISO 14453:2006 Data Pubblicazione: 28/03/2006 Paste - Determinazione delle sostanze solubili in acetone UNI ISO 5351:2005 Data Pubblicazione: 13/12/2005 Paste - Determinazione dell'indice di viscosita' limite utilizzando una soluzione di cuprietilendiammina (CED) UNI ISO :2005 Data Pubblicazione: 13/12/2005 Carta e cartone - Determinazione della permeabilita' all'aria (campo di misura medio) - Parte 1: Metodo generale UNI ISO :2005 Data Pubblicazione: 13/12/2005 Carta e cartone - Determinazione della permeabilita' all'aria (campo di misura medio) - Parte 2: Metodo Schopper UNI ISO :2005 Data Pubblicazione: 13/12/2005 Carta e cartone - Determinazione della permeabilita' all'aria (campo di misura medio) - Parte 3: Metodo Bendtsen UNI ISO :2005 Data Pubblicazione: 13/12/2005 Carta e cartone - Determinazione della permeabilita' all'aria e della resistenza all'aria (campo di misura medio) - Parte 5: Metodo Gurley UNI ISO 777:2005 Data Pubblicazione: 13/12/2005 Carta, cartone e pasta - Determinazione di calcio solubile in acido UNI ISO 778:2005 Data Pubblicazione: 13/12/2005 Carta, cartone e pasta - Determinazione di rame solubile in acido UNI ISO 779:2005 Data Pubblicazione: 13/12/2005 Carta, cartone e pasta - Determinazione di ferro solubile in acido UNI ISO :2005 Data Pubblicazione: 13/12/2005 Carta e cartone - Determinazione del ruvido/liscio (metodi per perdita d'aria) - Parte 2: Metodo Bendtsen UNI EN 1104:2005 Data Pubblicazione: 29/11/2005 Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Determinazione del trasferimento dei costituenti antimicrobici UNI EN 12498:2005 Data Pubblicazione: 29/11/2005 Carta e cartone - Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Determinazione del cadmio e del piombo in un estratto acquoso pag. 10/17

11 UNI EN ISO :2005 Data Pubblicazione: 06/10/2005 Carte "tissue" e prodotti "tissue" - Parte 1: Guida generale sui termini UNI EN ISO :2005 Data Pubblicazione: 06/10/2005 Carte "tissue" e prodotti "tissue" - Parte 9: Determinazione della resistenza allo scoppio con sfera UNI ISO 1762:2005 Data Pubblicazione: 01/08/2005 Carta, cartone e paste - Determinazione del residuo (cenere) dopo incenerimento a 525 C UNI ISO 302:2005 Data Pubblicazione: 01/08/2005 Paste - Determinazione dell'indice Kappa UNI EN ISO 534:2005 Data Pubblicazione: 01/08/2005 Carta e cartone - Determinazione dello spessore, della massa volumica e del volume specifico UNI EN ISO :2005 Data Pubblicazione: 01/08/2005 Carte "tissue" e prodotti "tissue" - Parte 3: Determinazione dello spessore dei fogli singoli e dei fogli in mazzetta e della massa volumica apparente UNI EN ISO :2005 Data Pubblicazione: 01/08/2005 Carte "tissue" e prodotti "tissue" - Parte 4: Determinazione della resistenza a trazione, dell'allungamento a rottura e del lavoro assorbito a trazione UNI EN ISO :2005 Data Pubblicazione: 01/08/2005 Carte "tissue" e prodotti "tissue" - Parte 5: Determinazione della resistenza a trazione allo stato bagnato UNI EN ISO :2005 Data Pubblicazione: 01/08/2005 Carte "tissue" e prodotti "tissue" - Parte 6: Determinazione della grammatura UNI EN 648:2004 Data Pubblicazione: 01/12/2004 Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Determinazione della solidita' alla luce della carta e del cartone trattati con sbiancanti fluorescenti UNI EN ISO 15320:2004 Data Pubblicazione: 01/10/2004 Pasta, carta e cartone - Determinazione di pentaclorofenolo in un estratto acquoso UNI EN ISO 2758:2004 Data Pubblicazione: 01/10/2004 Carta - Determinazione della resistenza allo scoppio UNI EN ISO 2759:2004 Data Pubblicazione: 01/10/2004 Cartone - Determinazione della resistenza allo scoppio UNI EN ISO :2004 Data Pubblicazione: 01/05/2004 Carta e cartone - Misurazione del lucido speculare - Lucido a 75 con un fascio convergente, metodo TAPPI UNI EN ISO :2004 Data Pubblicazione: 01/04/2004 Paste - Raffinazione di laboratorio - Metodo al mulino PFI UNI EN ISO :2004 Data Pubblicazione: 01/04/2004 Pasta - Valutazione dello sporco e delle schegge - Esame dei fogli di laboratorio UNI EN ISO :2004 Data Pubblicazione: 01/04/2004 Pasta - Valutazione dello sporco e delle schegge - Esame di pasta in fogli UNI EN ISO :2003 Data Pubblicazione: 01/06/2003 Carta e cartone - Misurazione del lucido speculare - Brillantezza a 75 con un fascio parallello, metodo DIN UNI EN :2003 Data Pubblicazione: 01/03/2003 Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Analisi sensoriale - Retrogusto o retro-odore (estranei) UNI EN ISO 216:2003 Data Pubblicazione: 28/01/2003 Carte per scrivere e alcune categorie di carte stampate - Formati finiti - Serie A e B. UNI EN ISO :2003 Data Pubblicazione: 28/01/2003 Paste - Preparazione di fogli di laboratorio per prove fisiche - Metodo Rapid-Köthen UNI EN 643:2002 Data Pubblicazione: 01/10/2002 Carta e cartone - Lista europea delle qualita' normate di carta e cartone da macero UNI EN ISO :2002 Data Pubblicazione: 01/09/2002 Paste - Preparazione di fogli di laboratorio per prove fisiche - Metodo del forma-foglio convenzionale pag. 11/17

12 UNI ENV :2002 Data Pubblicazione: 01/09/2002 Carte "tissue" (tissue paper) e prodotti "tissue" - Tempo di assorbimento dell'acqua, capacita' di assorbimento dell'acqua - Metodi di prova manuale e automatizzato UNI EN :2002 Data Pubblicazione: 01/06/2002 Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Analisi sensoriale - Odore UNI EN :2001 Data Pubblicazione: 30/11/2001 Carte "tissue" (tissue paper) e prodotti "tissue" - Determinazione delle proprieta' ottiche UNI EN 646:2001 Data Pubblicazione: 30/06/2001 Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Determinazione della solidita' del colore della carta e del cartone colorati UNI EN ISO 5270:2001 Data Pubblicazione: 30/04/2001 Paste - Fogli per laboratorio - Determinazione delle proprieta' fisiche UNI ENV :2001 Data Pubblicazione: 28/02/2001 Carte "tissue" (tissue paper) e prodotti "tissue" - Procedimenti per il campionamento e il condizionamento UNI EN :2001 Data Pubblicazione: 28/02/2001 Carte "tissue" (tissue paper) e prodotti "tissue" - Determinazione dello spessore dei fogli singoli e dei fogli in mazzetta e della massa volumica apparente UNI EN :2001 Data Pubblicazione: 28/02/2001 Carte "tissue" (tissue paper) e prodotti "tissue" - Determinazione della resistenza a trazione, dell'allungamento a rottura e del lavoro assorbito a trazione UNI EN :2001 Data Pubblicazione: 28/02/2001 Carte "tissue" (tissue paper) e prodotti "tissue" - Determinazione della resistenza a trazione allo stato bagnato UNI EN :2001 Data Pubblicazione: 28/02/2001 Carte "tissue" (tissue paper) e prodotti "tissue" - Determinazione della grammatura UNI EN 644:2000 Data Pubblicazione: 31/07/2000 Carta - Formati non squadrati - Designazione e tolleranze per la serie principale e la serie supplementare, espressione della direzione di macchina UNI EN 1541:2000 Data Pubblicazione: 31/05/2000 Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Determinazione della formaldeide in un estratto acquoso UNI EN ISO 14453:2000 Data Pubblicazione: 30/04/2000 Paste - Determinazione delle materie solubili in acetone. UNI EN 920:2000 Data Pubblicazione: 29/02/2000 Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Determinazione del tenore di materie secche in un estratto acquoso UNI ENV 12281:1999 Data Pubblicazione: 30/09/1999 Carta - Carta per stampa e per ufficio - Requisiti per carta per copie con procedimento di riproduzione con toner secco UNI EN ISO 5263:1999 Data Pubblicazione: 28/02/1999 Paste - Spappolamento a umido in laboratorio UNI ENV 12497:1998 Data Pubblicazione: 30/09/1998 Carta e cartone - Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Determinazione del mercurio in un estratto acquoso. UNI ENV 12282:1998 Data Pubblicazione: 30/06/1998 Carta - Carta per stampa e per ufficio - Determinazione dello spolvero dei bordi. UNI ENV 12283:1998 Data Pubblicazione: 30/06/1998 Carta - Carta per stampa e per ufficio - Determinazione dell'adesione del toner. UNI ENV 12448:1998 Data Pubblicazione: 30/06/1998 Carta - Carta per stampa e per ufficio - Determinazione del coefficiente di attrito statico. UNI EN ISO 536:1998 Data Pubblicazione: 31/03/1998 Carta e cartone - Determinazione della grammatura. UNI EN ISO 186:1998 Data Pubblicazione: 28/02/1998 Carta e cartone - Campionamento per determinare la qualita' media UNI ENV 12498:1998 Data Pubblicazione: 28/02/1998 Carta e cartone - Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti - Determinazione del cadmio, del piombo e del cromo in un estratto acquoso pag. 12/17

13 UNI EN ISO 3037:1998 Data Pubblicazione: 31/01/1998 Cartone ondulato. Determinazione della resistenza a compressione verticale a colonna (Metodo con i bordi non trattati con paraffina). UNI EN 1104:1997 Data Pubblicazione: 31/07/1997 Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti. Determinazione del trasferimento dei costituenti antimicrobici. UNI EN ISO :1997 Data Pubblicazione: 31/03/1997 Carta e cartone. Determinazione delle proprieta' di trazione. Metodo a gradiente costante di allungamento. UNI EN ISO 7263:1997 Data Pubblicazione: 31/03/1997 Carta da ondulare. Determinazione della resistenza alla compressione in piano dopo ondulazione in laboratorio. UNI ENV 1798:1997 Data Pubblicazione: 31/03/1997 Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti. Determinazione di 7 policlorobifenili (PCB) specificati. UNI EN 920:1996 Data Pubblicazione: 30/11/1996 Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti. Determinazione del materiale solubile in acqua. UNI EN :1996 Data Pubblicazione: 29/02/1996 Paste. Raffinazione di laboratorio. Metodo al mulino PFI UNI EN :1996 Data Pubblicazione: 29/02/1996 Paste. Raffinazione di laboratorio. Metodo al mulino Jokro. UNI EN 643:1995 Data Pubblicazione: 30/09/1995 Lista delle qualita' normate europee di carta da macero. UNI EN 20287:1995 Data Pubblicazione: 30/04/1995 Carta e cartone. Determinazione dell'umidita'. Metodo per essiccamento in stufa. UNI EN 20535:1995 Data Pubblicazione: 30/04/1995 Carta e cartone. Determinazione dell'assorbimento d'acqua. Metodo Cobb. UNI EN 21974:1995 Data Pubblicazione: 30/04/1995 Carta. Determinazione della resistenza alla lacerazione (Metodo Elmendorf). UNI EN 23035:1995 Data Pubblicazione: 30/04/1995 Cartone ondulato semplice e a una onda Determinazione della resistenza alla compressione in piano. UNI 10399:1994 Data Pubblicazione: 30/09/1994 Carta e cartone. Resistenza alla compressione. Prova con morsetti a distanza ravvicinata. UNI EN 644:1994 Data Pubblicazione: 31/07/1994 Carta. Formati non squadrati. Designazione e tolleranze per la serie principale e la serie supplementare - Espressione della direzione di macchina. UNI EN 646:1994 Data Pubblicazione: 31/07/1994 Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti. Determinazione della solidita' del colore della carta e del cartone colorati. UNI EN 648:1994 Data Pubblicazione: 31/07/1994 Carta e cartone destinati a venire in contatto con gli alimenti. Determinazione della solidita' alla luce della carta e del cartone trattati con sbiancanti fluorescenti. UNI EN 20534:1994 Data Pubblicazione: 31/05/1994 Carta e cartone. Determinazione dello spessore e della massa volumica di fogli singoli o di fogli in mazzetta. UNI EN 25651:1994 Data Pubblicazione: 31/05/1994 Carta, cartone e paste. Unita' di misura per l'espressione delle proprieta'. UNI 9070:1994 Data Pubblicazione: 30/04/1994 Carta e cartone. Determinazione della resistenza a flessione. UNI EN 20638:1994 Data Pubblicazione: 30/04/1994 Paste. Determinazione del contenuto di materia secca. UNI 10323:1994 Data Pubblicazione: 28/02/1994 Cartone ondulato. Determinazione della grammatura delle carte componenti dopo separazione. UNI 10327:1994 Data Pubblicazione: 28/02/1994 Carta. Misurazione delle variazioni dimensionali dopo immersione in acqua. UNI 10289:1993 Data Pubblicazione: 30/11/1993 Carta e paste. Determinazione del contenuto di ferro. Metodo fotometrico con 1,10-fenantrolina. Metodo spettrometrico ad assorbimento atomico a fiamma. pag. 13/17

14 UNI 10253:1993 Data Pubblicazione: 31/07/1993 Carta e paste. Determinazione del contenuto di calcio. Metodi per titolazione con EDTA e spettrometrico per assorbimento atomico a fiamma. UNI 10254:1993 Data Pubblicazione: 31/07/1993 Carta e paste. Determinazione del contenuto di manganese. Metodo fotometrico al periodato di sodio e spettrometrico per assorbimento atomico a fiamma. UNI 10255:1993 Data Pubblicazione: 31/07/1993 Carta e paste. Determinazione del contenuto di rame. Metodo per estrazione-fotometrico e metodo spettrometrico ad assorbimento atomico a fiamma. UNI 10256:1993 Data Pubblicazione: 31/07/1993 Carta e cartone. Invecchiamento accelerato. Trattamento al calore umido a 80 C e 65% di umidita' relativa. UNI 10177:1993 Data Pubblicazione: 01/03/1993 Carta, cartone e paste. Determinazione del ph degli estratti acquosi. UNI 10178:1993 Data Pubblicazione: 01/03/1993 Carta, cartone e paste. Determinazione della conducibilita' degli estratti acquosi. UNI 10181:1993 Data Pubblicazione: 01/03/1993 Paste. Determinazione dell' indice Kappa. UNI 10182:1993 Data Pubblicazione: 01/03/1993 Paste per carta. Determinazione della solubilita' in alcali. UNI 9906:1991 Data Pubblicazione: 30/11/1991 Carta e cartone. Determinazione della resistenza alla penetrazione dei grassi. Metodo all' olio di cocco. UNI 923:EN Data Pubblicazione: 31/03/1991 Carte per scrivere e alcune categorie di carte stampate. Formati finiti serie A e B. UNI 9802:1990 Data Pubblicazione: 30/11/1990 Carta. Determinazione del coefficiente di attrito statico (metodo del piano inclinato). UNI 9748:1990 Data Pubblicazione: 30/06/1990 Carta e cartone. Determinazione delle proprieta' microbiologiche. Conteggio batteriologico totale delle colonie ottenute a 30 Gradi Centigradi. UNI 9618:1990 Data Pubblicazione: 31/03/1990 Cartone. Determinazione della grammatura degli strati singoli. UNI 9439:1989 Data Pubblicazione: 30/04/1989 Carta e cartone. Determinazione della resistenza di legame interfibra all' interno di una carta o di un cartone. UNI :1989 Data Pubblicazione: 30/04/1989 Carta e cartone. Determinazione della permeabilita' all' aria (campo di misura medio). Metodo Schopper. UNI :1988 Data Pubblicazione: 30/09/1988 Carta e cartone. Determinazione della permeabilita' all' aria (campo di misura medio). Metodo Bendtsen. UNI 6443:1988 Data Pubblicazione: 31/07/1988 Carta. Determinazione della resistenza allo scoppio. UNI 8984:1987 Data Pubblicazione: 30/09/1987 Carta e cartone. Determinazione delle rigidita' a flessione. Metodo per risonanza. UNI ISO 3205:1987 Data Pubblicazione: 31/03/1987 Temperature preferenziali di prova. UNI ISO 554:1987 Data Pubblicazione: 31/03/1987 Atmosfere normali per il condizionamento e/o prove. Prescrizioni. UNI ISO 558:1987 Data Pubblicazione: 31/03/1987 Condizionamento e prove. Atmosfere normali. Definizioni. UNI 9071:1986 Data Pubblicazione: 30/09/1986 Carta e cartone. Determinazione del fattore di riflettanza diffusa Z dei materiali bianchi fluorescenti (grado di bianco Z). UNI 9072:1986 Data Pubblicazione: 30/09/1986 Carta. Determinazione della resistenza alla piegatura. Metodo Schopper. UNI 9076:1986 Data Pubblicazione: 30/09/1986 Carta e cartone. Determinazione della resistenza a trazione allo stato bagnato dopo saturazione. pag. 14/17

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 5 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Anime in carta e cartone Resistenza a compressione UNI 10328-7:1994 2 Carta Cloruri solubili in acqua. Metodo generale UNI 10179-1:1993 Conducibilità

Dettagli

1924/1 6438/ carta e del cartone MC 3-75 Determinazione della grammatura della carta

1924/1 6438/ carta e del cartone MC 3-75 Determinazione della grammatura della carta ELENCO DEI METODI DI PROVA - CONSIGLIATI ATICELCA Nell'elenco sono riportati, di fianco, i Metodi TAPPI, le Norme ISO, UNI ed EN riguardanti lo stesso argomento del Metodo Consigliato ATICELCA MC ATICELCA

Dettagli

SPECIALE - PACKAGING Imballaggi destinati al contatto con gli alimenti

SPECIALE - PACKAGING Imballaggi destinati al contatto con gli alimenti Elenco norme sottoscrizione UNICOSEL21D1 SPECIALE - PACKAGING Imballaggi destinati al contatto con gli alimenti Stampato il 10/09/2010 IN VIGORE UNI 11099:2004 Data pubb. 08/01/2004 Condizionamento alimentare

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli

Ministero della Difesa Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli PROVE ACCREDITATE 1 CUOIO Resistenza a trazione del fiore 11308:2008 38,00 28,00 2 CUOIO Misura dello spessore 2589:2006 30,00 24,00 3 CUOIO ph 4045:2008 44,00 30,00 4 CUOIO Carico di strappo (Strappo

Dettagli

Ministero della Difesa Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli della Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali

Ministero della Difesa Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli della Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali PROVE ACCREDITATE 1 CUOIO Resistenza a trazione del fiore 11308:2008 38,00 28,00 2 CUOIO Misura dello spessore 2589:2006 30,00 24,00 3 CUOIO ph 4045:2008 44,00 30,00 4 CUOIO Carico di strappo (Strappo

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 9 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acqua Determinazione del contenuto di alcuni metalli pesanti: Cromo, Piombo, Cadmio (0 200 mg/kg) ISO 11885:2007 Domanda di ossigeno chimico (COD) (30mg/l

Dettagli

Ministero della Difesa Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli della Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali

Ministero della Difesa Ufficio Tecnico Territoriale di Napoli della Direzione Generale di Commissariato e di Servizi Generali PROVE ACCREDITATE 1 CUOIO Resistenza a trazione del fiore 11308:2008 38,00 28,00 2 CUOIO Misura dello spessore 2589:2006 30,00 24,00 3 CUOIO ph 4045:2008 44,00 30,00 4 CUOIO Carico di strappo (Strappo

Dettagli

3. Controllo del prodotto finito. Descrizione dei metodi di valutazione e verifica degli standard qualitativi della carta giornale

3. Controllo del prodotto finito. Descrizione dei metodi di valutazione e verifica degli standard qualitativi della carta giornale 3. Controllo del prodotto finito Descrizione dei metodi di valutazione e verifica degli standard qualitativi della carta giornale Obiettivi Secondo quanto previsto dalle procedure dei Sistemi Qualità,

Dettagli

industriale fibre tessili, filati, tessuti e confezioni

industriale fibre tessili, filati, tessuti e confezioni fibre tessili, filati, tessuti e confezioni TE01 Allungamento a rottura (trama-ordito) UNI EN ISO 13934-1:2000 TE02 Altezza UNI EN 1773:1998 TE03 TE04 TE05 e confezioni e confezioni Confezioni tessili

Dettagli

Prove su filati. Quantità necessaria. Descrizione dell'analisi. Codice. Composizione fibrosa. Microscopia AATCC 20:2007. Microscopia con foto

Prove su filati. Quantità necessaria. Descrizione dell'analisi. Codice. Composizione fibrosa. Microscopia AATCC 20:2007. Microscopia con foto Prove su filati Composizione fibrosa Y 01 Microscopia Y 02 Microscopia con foto Y 03 Qualitativa chimica fino a 2 fibre Y 04 Qualitativa chimica oltre a 2 fibre Y 05 Quantitativa 2 fibre / 20-A:2008 10

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 8 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque di scarico Cromo UNI EN 1233:1999 Nichel e Rame ISO 8288:1986 sezione A 2 Acque di scarico, superficiali e sotterranee Cloruri APAT CNR IRSA 4090

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 5 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque di scarico, superficiali e sotterranee Cloruri (10-2000 mg/l) APAT CNR IRSA 4090 B Man 29 2003 2 Acque naturali e di scarico (urbane e industriali)

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/5

Norme in Vigore. pag. 1/5 Elenco Norme Abbonamento UNICOE1316 UNIPLAST - Ente Italiano di Unificazione nelle Materie Plastiche - Plastici rinforzati con fibre Totale norme 97 di cui 21 in lingua inglese Aggiornato al 16/12/2018

Dettagli

Calzature Totale norme 129 di cui 67 in lingua inglese Aggiornato al 26/08/ :55:49. Norme in Vigore

Calzature Totale norme 129 di cui 67 in lingua inglese Aggiornato al 26/08/ :55:49. Norme in Vigore Calzature Totale norme 129 di cui 67 in lingua inglese Aggiornato al 26/08/2019 08:55:49 Norme in Vigore UNI EN ISO 20150:2019 Data Pubblicazione: 11/04/2019 Calzature e componenti delle calzature - Metodo

Dettagli

Elenco Norme Abbonamento UNICOU89 Calzature Totale norme 115 di cui 53 in lingua inglese Aggiornato al 01/12/ :13:08.

Elenco Norme Abbonamento UNICOU89 Calzature Totale norme 115 di cui 53 in lingua inglese Aggiornato al 01/12/ :13:08. Elenco Norme Abbonamento UNICOU89 Calzature Totale norme 115 di cui 53 in lingua inglese Aggiornato al 01/12/2017 19:13:08 Norme in Vigore UNI EN ISO 17701:2016 Data Pubblicazione: 30/06/2016 Calzature

Dettagli

ELENCO PROVE Laboratorio accreditato n Listino 2012 Rev. 1 Pagina 1 di 13

ELENCO PROVE Laboratorio accreditato n Listino 2012 Rev. 1 Pagina 1 di 13 ELENCO PROVE 2013 SSCCP ha ottenuto dall Organismo Italiano di Accreditamento, SINAL (oggi ACCREDIA), l Accreditamento n 0206 nel dicembre 1998 per prove chimiche, meccaniche e microbiologiche sulla carta,

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 6 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Calzature Adesività dello strato di rifinizione del tomaio UNI EN 13514:2002, ISO 17698:2003 Attitudine al montaggio del tomaio UNI EN ISO 17693:2006

Dettagli

LISTINO Laboratorio accreditato n Listino 2015 Rev. 0 Pagina 1 di 13

LISTINO Laboratorio accreditato n Listino 2015 Rev. 0 Pagina 1 di 13 LISTINO 2015 SSCCP ha ottenuto dall Organismo Italiano di Accreditamento, ACCREDIA, l Accreditamento n 0206 nel dicembre 1998 per prove chimiche, meccaniche e microbiologiche sulla carta, sui cartoni,

Dettagli

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax 128453 / 1 S Esecuzione prova: 17-05-11 F.I.P. FABBRICA NA PALLETS S.P.A." Determinazione dell'umidità UNI EN 14774-3:2009 Campionamento: effettuato dal richiedente Temperatura: 103±2 C Tempo di permanenza

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque di scarico urbane ed industriali Azoto organico sul tal quale e sul filtrato [azoto totale Kjeldahl (TKN), azoto organico disciolto Kjeldahl

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU9302 Metalli non ferrosi - Rame e leghe di rame Totale norme 141 di cui 94 in lingua inglese Aggiornato al 30/11/2017 11:00:38 Norme in Vigore UNI EN 1982:2017 Data Pubblicazione:

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU9302 Metalli non ferrosi - Rame e leghe di rame Totale norme 141 di cui 94 in lingua inglese Aggiornato al 17/12/2017 09:05:45 Norme in Vigore UNI EN 1982:2017 Data Pubblicazione:

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 6 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Calzature Adesività dello strato di rifinizione del tomaio UNI EN 13514:2002, ISO 17698:2003 Attitudine al montaggio del tomaio UNI EN ISO 17693:2006

Dettagli

Elenco Norme Abbonamento UNICOU Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/ :46:08

Elenco Norme Abbonamento UNICOU Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/ :46:08 Elenco Norme Abbonamento UNICOU400003 Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/2017 12:46:08 Norme in Vigore UNI EN 14354:2017 Data Pubblicazione: 26/10/2017

Dettagli

Metodi e apparecchiature

Metodi e apparecchiature Metodi e apparecchiature Matrici gassose Temperatura media Velocità media Tenore volumetrico di ossigeno Umidità Monossido di carbonio Ammoniaca Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Protossido d azoto Ammine

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/6

Norme in Vigore. pag. 1/6 Elenco Norme Abbonamento UNICOU5901 Agroalimentare - Cereali e derivati Totale norme 114 di cui 58 in lingua inglese Aggiornato al 02/12/2017 21:37:00 Norme in Vigore UNI 11676:2017 Data Pubblicazione:

Dettagli

Autostrada del Brennero

Autostrada del Brennero SOCIETÀ PER AZIONI AUTOSTRADA DEL BRENNERO - TRENTO Autostrada del Brennero FORNITURA DI 70 MILIONI DI BIGLIETTI PER L'ESAZIONE PEDAGGIO PER IL BIENNIO 2018 2019 CIG 7374303B56 5 Allegato A SPECIFICHE

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/9

Norme in Vigore. pag. 1/9 Elenco Norme Abbonamento UNICOU9304 Metalli non ferrosi - Metalli leggeri e loro leghe Totale norme 187 di cui 116 in lingua inglese Aggiornato al 27/02/2019 07:40:58 Norme in Vigore UNI EN ISO 3210:2018

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 ACQUE B.O.D. MI 021:2014 CALZATURE METODI DI PROVA PER TOMAI E FODERE - RESISTENZA ALLA FLESSIONE RESISTENZA ALL'ABRASIONE DI TOMAI, FODERA E SOTTOPIEDI

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8 RAPPORTO DI PROVA n 22741 del 30-08-10 Accettazione n 8390 del 28-05-10 pag. 1/8 COMMITTENTE: UNIECO S.C.R.L. VIA MEUCCIO RUINI, 10 42100 REGGIO EMILIA (RE) OGGETTO: Controllo materiale da costruzione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8 RAPPORTO DI PROVA n 22740 del 30-08-10 Accettazione n 8390 del 28-05-10 pag. 1/8 COMMITTENTE: UNIECO S.C.R.L. VIA MEUCCIO RUINI, 10 42100 REGGIO EMILIA (RE) OGGETTO: Controllo materiale da costruzione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8 RAPPORTO DI PROVA n 22739 del 30-08-10 Accettazione n 8390 del 28-05-10 pag. 1/8 COMMITTENTE: UNIECO S.C.R.L. VIA MEUCCIO RUINI, 10 42100 REGGIO EMILIA (RE) OGGETTO: Controllo materiale da costruzione

Dettagli

PROVE PER PELLE E TESSUTI

PROVE PER PELLE E TESSUTI PROVE PER PELLE E TESSUTI PROVE FISICO MECCANICHE SU PELLE Determinazione della variazione Dimensionale ISO 7130: 2013 Determinazione della resistenza della trazione e allungamento percentuale UNI EN ISO

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 8 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Adesivi per legno Resistenza al taglio per trazione su incollaggi EN 205:2003 2 Compositi di imbottitura di cuscini e guanciali Schedule 2 Part III 3

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 6 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Adesivi per legno Resistenza al taglio per trazione su incollaggi EN 205:2003 Compositi di imbottitura di materassi e basi imbottite per letti Schedule

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/8

Norme in Vigore. pag. 1/8 Elenco Norme Abbonamento UNICOE1301 UNIPLAST - Ente Italiano di Unificazione nelle Materie Plastiche - Prove fisico-chimico Totale norme 164 di cui 89 in lingua inglese Aggiornato al 30/08/2018 04:28:56

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 6 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Adesivi per legno Resistenza al taglio per trazione su incollaggi EN 205:2003 2 Interposti Accendibilità di compositi imbottiti per sedute BS 5852-2:1982

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 6 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Cuoio Particolari coloranti azoici nel cuoio tinto: (92-67-1) 4 Amminobifenile (92-87-5) Benzidina (95-69-2) 4Cloro o toluidina (91-59-8) 2 Naftil ammina

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 6 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Calzature Adesività dello strato di rifinizione del tomaio UNI EN 13514:2002, ISO 17698:2003 Attitudine al montaggio del tomaio UNI EN ISO 17693:2006

Dettagli

METODO DI PROVA MC 501:2017. Analisi del livello di riciclabilità di materiali e prodotti a prevalenza cellulosica A + ESTRATTO.

METODO DI PROVA MC 501:2017. Analisi del livello di riciclabilità di materiali e prodotti a prevalenza cellulosica A + ESTRATTO. A + METODO DI PROVA MC 501:2017 Analisi del livello di riciclabilità di materiali e prodotti a prevalenza cellulosica ESTRATTO www.aticelca.it Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione,

Dettagli

ASPETTI TECNICI Lecta S. A. (Corporate Headquarters) Llull, Barcelona SPAIN Tel: (+34) Fax: (+34)

ASPETTI TECNICI Lecta S. A. (Corporate Headquarters) Llull, Barcelona SPAIN Tel: (+34) Fax: (+34) www.lecta.com ASPETTI TECNICI Lecta S. A. (Corporate Headquarters) Llull, 331-08019 Barcelona SPAIN Tel: (+34) 93 482 10 00 Fax: (+34) 93 482 11 70 ASPETTI TECNICI DELLA CARTA Le caratteristiche di flessibili:

Dettagli

Descrizione delle Norme EN per i guanti

Descrizione delle Norme EN per i guanti Descrizione delle Norme EN per i guanti EN 420 - Requisiti generali e metodi di prova La norma definisce i requisiti generali e i corrispondenti procedimenti di prova per la progettazione e la fabbricazione

Dettagli

UNI Materie prime calcestruzzo

UNI Materie prime calcestruzzo UNI Materie prime calcestruzzo UNI 10319:1994 UNI 10320:1994 UNI 10321:1994 UNI 10397:1994 UNI 10595:1997 UNI 10764:1999 UNI 10765:1999 UNI 10892 1:2000 UNI 10892 2:2000 UNI 11013:2002 UNI 11152:2005 UNI

Dettagli

UNI UNI/CT 003/GL 18 Oli, grassi animali e vegetali e loro sottoprodotti, semi e frutti oleaginosi. Codice Progetto proposto. Titolo.

UNI UNI/CT 003/GL 18 Oli, grassi animali e vegetali e loro sottoprodotti, semi e frutti oleaginosi. Codice Progetto proposto. Titolo. UNI1604210 Oli e grassi vegetali ed animali e derivati - Olio di palmisto raffinato ottenuto dal seme dei frutti di Elaeis guineensis - Caratteristiche e metodi di analisi La norma stabilisce le caratteristiche

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/10

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/10 RAPPORTO DI PROVA n 22736 del 30-08-10 Accettazione n 8390 del 28-05-10 pag. 1/10 COMMITTENTE: UNIECO S.C.R.L. VIA MEUCCIO RUINI, 10 42100 REGGIO EMILIA (RE) OGGETTO: Controllo materiale da costruzione

Dettagli

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax 110481 / 1 Resistenza alla corrosione NSS UNI EN ISO 9227:2006 Purezza del cloruro di sodio utilizzato: 99,6 % Acqua utilizzata: demineralizzata Metodo per l'ottenimento dei provini: il campione è stato

Dettagli

SPECIFICA TECNICA 1/3

SPECIFICA TECNICA 1/3 Comune di Bastiglia SPECIFICA TECNICA 1/3 PER LA FORNITURA DI MONOTUBI E TRITUBI PER LA REALIZZAZIONE DI RETI DI TLC IN FIBRA OTTICA Indice 1 INTRODUZIONE... 3 2 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE... 3 2.1 MONOTUBI

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 9 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Accessori metallici Resistenza alla corrosione Corrosione all acqua salata (salt water corrosion) EN ISO 22775:2004 Metodo 2, UNI EN ISO 22775:2005

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 8 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua Domanda di ossigeno chimico (COD) (30 mg/l 700 mg/l) ISO 6060:1989 Acque di scarico Contenuto di Cromo, Piombo e Cadmio mediante ICP-OES (0 200

Dettagli

Prove su impermeabilizzante in pasta e su guaina liquida. - Estratto del rapporto di prova n del 19/01/2009 -

Prove su impermeabilizzante in pasta e su guaina liquida. - Estratto del rapporto di prova n del 19/01/2009 - Sede amministrativa e laboratori: Via Moscova, 11-20017 RHO (MI) Tel. 02/930.15.17 r.a. - Fax 02/930.81.76 Internet: www.isititutomasini.it - E-mail istitutomasini@istitutomasini.it Notificato CE 0068

Dettagli

I FATTORI CHE INFLUENZANO LA QUALITA DELLA STAMPA

I FATTORI CHE INFLUENZANO LA QUALITA DELLA STAMPA La qualità di stampa è determinata da: carta inchiostro forma della stampante macchina da stampa È opportuno distinguere tre differenti aspetti della stampabilità della carta: - la macchinabilità ; - l

Dettagli

ISTRUZIONE. SCHEDA PRODOTTO FINITO SACCHETTI FREEZER 30 pz. 40x50

ISTRUZIONE. SCHEDA PRODOTTO FINITO SACCHETTI FREEZER 30 pz. 40x50 2.1 FORMATO I componenti fondamentali del prodotto finito oggetto del presente capitolato sono: A) Sacchetti freezer PZ. 30 Misura 40x50 Sacchetti freezer HDPE 28x38 in mazzetta da 30 PZ Laccetti per la

Dettagli

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax 110482 / 1 Resistenza alla corrosione NSS UNI EN ISO 9227:2006 Purezza del cloruro di sodio utilizzato: 99,6 % Acqua utilizzata: demineralizzata Metodo per l'ottenimento dei provini: il campione è stato

Dettagli

RISULTATI ANALITICI. Durata camp. (min) 60

RISULTATI ANALITICI. Durata camp. (min) 60 Via Custoza, 31-66100 Chieti Scalo Tel. 0871/564343 - Fax 0871/564443 www.laserlab.it Foglio 1 di 4 mail@laserlab.it Prove eseguite dal LABORATORIO AD ALTISSIMA TECNOLOGIA LASER LAB s.r.l. Rapporto valido

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/6

Norme in Vigore. pag. 1/6 Elenco Norme Abbonamento UNICOE0902 UNICHIM - Associazione per l'unificazione nel settore dell'industria Chimica - Agenti tensioattivi Totale norme 137 di cui 46 in lingua inglese Aggiornato al 02/05/2019

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 8 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acqua Determinazione della domanda di ossigeno chimico (COD) (30 mg/l, 180 mg/l) Acque di scarico Determinazione del contenuto di alcuni elementi (Cromo,

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque destinate al consumo umano Escherichia coli water and wastewater ed 21st 2005, 9223 A + 9223 B (2004) 2 Acque destinate al consumo umano, sotterranee

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU870403 Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio - Impiantistica - Impianti di adduzione acqua Totale norme 139 di cui 97 in lingua inglese Aggiornato al 29/12/2018

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque destinate al consumo umano Escherichia coli water and wastewater ed 21st 2005 9223 A + 9223 2 Acque destinate al consumo umano, sotterranee atteri

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque di scarico Cromo VI MI 143 rev 2 2010 Fosforo MI 122 rev 4 2010 Idrocarburi totali Richiesta biochimica di ossigeno (BOD5) Richiesta chimica di

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/7

Norme in Vigore. pag. 1/7 Elenco Norme Abbonamento UNICOU530005 Ambiente - Ambiente - Suolo e rifiuti Totale norme 132 di cui 93 in lingua inglese Aggiornato al 13/11/2017 02:46:16 Norme in Vigore UNI EN ISO 11272:2017 Data Pubblicazione:

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO. EN ISO , SECTION 10 45% Lyocell 1% Carbonio. EN ISO 12127:1996 Peso per unità di area 300 g/mq

SCHEDA PRODOTTO. EN ISO , SECTION 10 45% Lyocell 1% Carbonio. EN ISO 12127:1996 Peso per unità di area 300 g/mq Quito - pantaloni Descrizione 2 tasche posteriori; bande reflex fiammaritardante 3M Scotchlite Reflective Material - 893 Silver Fabric; consigliato in ambienti ATEX; pittogrammi delle norme ricamati sulla

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N

RAPPORTO DI PROVA N Il presente rapporto di prova consta di: 9 pagine Data di emissione: 20/07/15 Cliente: Heres srl Vicolo Mattei 10 31055 Quinto di Treviso (TV) Luogo di svolgimento della prova: Vicenza Via dei Montecchi

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4380 del

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4380 del COMMITTENTE: FORNACE FONTI S.R.L. VIA GIOTTO 41 45100 GRIGNANO POLESINE (RO) OGGETTO: Prove su prodotti da costruzione in laterizio NATURA DEL CAMPIONE: CAMPIONE: Elemento per muratura in laterizio Mattone

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 pag. 1 di 5 UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Calzature di sicurezza Resistenza all'urto EN ISO 20344:2011 par 5.4 Calzature di sicurezza per Vigili del fuoco Isolamento

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/13

Norme in Vigore. pag. 1/13 Elenco Norme Abbonamento UNICOE0901 UNICHIM - Associazione per l'unificazione nel settore dell'industria Chimica - Adesivi Totale norme 287 di cui 171 in lingua inglese Aggiornato al 17/12/2017 19:31:39

Dettagli

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO AGGERGATI LISTINO PREZZI

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO AGGERGATI LISTINO PREZZI Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO AGGERGATI LISTINO PREZZI note Il laboratorio ALTAIR si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente tariffario senza, per questo, dare

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N 122/L DEL

RAPPORTO DI PROVA N 122/L DEL RAPPORTO DI PROVA N 122/L DEL 24.05.2004 Luogo di prestazione di analisi e servizi Cliente GFC - Chimica Srl Laboratorio Chimico Viale Marconi, 73 44100 Ferrara S.I.E.R.P. Via Contrada Trito, 302/C 70010

Dettagli

Linee guida per la valutazione dell idoneità al contatto con alimenti per carta e cartone provenienti da riciclo

Linee guida per la valutazione dell idoneità al contatto con alimenti per carta e cartone provenienti da riciclo Linee guida per la valutazione dell idoneità al contatto con alimenti per carta e cartone provenienti da riciclo Cristina Lugli - CENTRO QUALITA CARTA in collaborazione con LUCENSE CENTRO QUALITA CARTA

Dettagli

industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni

industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni TE01 Allungamento a rottura (trama-ordito) UNI EN ISO 13934-1:2000 TE02 Altezza UNI EN 1773:1998 TE06 Armatura UNI 8099:1980 TE08 e confezioni tessili

Dettagli

concernente le materie per filtrare le polveri fini nei filtri di protezione NBC delle costruzioni di protezione civile

concernente le materie per filtrare le polveri fini nei filtri di protezione NBC delle costruzioni di protezione civile Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP Infrastruttura ST-08 Scheda tecnica concernente le materie per filtrare le polveri fini nei filtri di protezione NBC delle costruzioni di protezione

Dettagli

industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni

industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni TE01 Allungamento a rottura (trama-ordito) UNI EN ISO 13934-1:2013 TE02 Altezza UNI EN 1773:1998 TE06 Armatura UNI 8099:1980 TE09 Filati e tessuti

Dettagli

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) : UMIDITA essiccazione del campione in condizioni ben definiti variabili a seconda della natura dell alimento Procedura

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 6 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Ambiente Fibre di amianto DM 06/09/1994 2 Ambiente di lavoro Frazione inalabile particelle aerodisperse M.U. 1998:2005 Frazione respirabile particelle

Dettagli

ALLEGATO 10. Tabella dei nuovi codici CER richiesti dall azienda Antinia srl con l attuale AIA. Nella tabella sono indicate:

ALLEGATO 10. Tabella dei nuovi codici CER richiesti dall azienda Antinia srl con l attuale AIA. Nella tabella sono indicate: ALLEGATO 10 Tabella dei nuovi codici CER richiesti dall azienda Antinia srl con l attuale AIA. Nella tabella sono indicate: - In carattere rosso i nuovi codici CER di cui si fa richiesta autorizzativa

Dettagli

La norma ATICELCA MC-501:13. Le novità normative.

La norma ATICELCA MC-501:13. Le novità normative. INNOVHUB - STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA Divisione Carta La norma ATICELCA MC-501:13. Le novità normative. Daniele Bussini Centro Qualità Carta, Lucca. 1 Riferimenti Normativi UNI EN 13430-2005:

Dettagli

PROFILI IN PLASTICA PER LED

PROFILI IN PLASTICA PER LED 2 PROFILI IN PLASTICA PER LED 3 PROFILI IN ALLUMINIO PER LED 4 COPERTURE IN PLASTICA PER LED 5 Profilo 1010.02 Profilo 1010.03 6 Profilo 1010.05 Profilo 1010.06 7 Profilo 1010.07 Materiale : PMMA TRASPARENTE

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO. Taglie. metodo di prova descrizione risultato ottenuto requisito minimo

SCHEDA PRODOTTO. Taglie. metodo di prova descrizione risultato ottenuto requisito minimo Telsen - parka Descrizione CAPO ESTERNO: 1 tasca sul petto chiusa con zip,; 2 tasche anteriori con velcro; anello porta badge; cappuccio regolabile; cuciture termonastrate; polsini regolabili con velcro;

Dettagli

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 01 Leganti idraulici 01.001 Prove fisiche 01.001.01. Prova di indeformabilità Stabilità di volume (Le Chatelier) x 1 30,00 22 UNI EN 1963

Dettagli

Numero di accreditamento: 0229 Revisione: 19 Data rilascio: 18/03/1999 Data modifica: 09/06/2011 Data scadenza: 25/06/2015 ELENCO PROVE

Numero di accreditamento: 0229 Revisione: 19 Data rilascio: 18/03/1999 Data modifica: 09/06/2011 Data scadenza: 25/06/2015 ELENCO PROVE Numero di iscrizione Denominazione Sede legale Sede operativa 022 SA Ecolab G.M. 65 s.r.l. Via San Leonardo n. 120-84131 Salerno Via San Leonardo n. 120-84131 Salerno Direttore responsabile laboratorio

Dettagli

Norma Titolo Tipologia

Norma Titolo Tipologia RREDO INFNZI Prove di emissione VOC Norma Titolo Tipologia ISO 16000-9:2006 NSI/BIFM M7.1-2011 US EP:1999 Indoor air. Determination of emission of volatile organic compounds from building products and

Dettagli

per il carbone attivo nei filtri NBC

per il carbone attivo nei filtri NBC Ufficio federale della protezione della popolazione Infrastruttura ST-07 Scheda tecnica per il carbone attivo nei filtri NBC 01.11.2011 Indice 1. Basi... 3 2. Prescrizioni complementari... 3 3. Esigenze

Dettagli

Norme in Vigore. pag. 1/6

Norme in Vigore. pag. 1/6 Elenco Norme Abbonamento UNICOU400002 Legno - Legno - Trattamenti del legno Totale norme 106 di cui 61 in lingua inglese Aggiornato al 23/12/2018 04:09:04 Norme in Vigore UNI CEN/TS 16818:2018 Data Pubblicazione:

Dettagli

industriale fibre tessili, filati, tessuti e confezioni

industriale fibre tessili, filati, tessuti e confezioni fibre tessili, filati, tessuti e confezioni TE01 Allungamento a rottura (trama-ordito) UNI EN ISO 13934-1:2000 TE02 Altezza UNI EN 1773:1998 TE03 TE04 TE05 e confezioni e confezioni Confezioni tessili

Dettagli

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE Acido Acetico campionamento per adsorbimento su substrato solido alcalino (CROMOSORB P 20/40 MESH 5% NA2CO3). Dosaggio HPLC- UV vis Acido cianidrico campionamento: gorgogliamento dell aria ambiente in

Dettagli

8348 / 16. (dati dichiarati dal Committente)

8348 / 16. (dati dichiarati dal Committente) Via Custoza, 31-66100 Chieti Scalo Tel. 0871/564343 - Fax 0871/564443 www.laserlab.it Foglio 1 di 4 mail@laserlab.it Prove eseguite dal LABORATORIO AD ALTISSIMA TECNOLOGIA LASER LAB s.r.l. Rapporto valido

Dettagli

MODULO MOD 01.1 LISTINO PREZZI

MODULO MOD 01.1 LISTINO PREZZI Pag. 1 di 11 Matrice acque di scarico parametro Metodo prezzo #*aldeidi APAT CNR IRSA 5010 A Man 29 2003 16,50 *aldeidi (come HCHO) MtdI 18 Rev. 00 2016 20,00 Anioni preparativa 6,60 #*azoto ammoniacale

Dettagli

LISTINO PREZZI Tel Fax

LISTINO PREZZI Tel Fax Rizziconi 27/01/2011 Page 1 of 7 Pacchetti 10SA01 - Acque di scarico in acque superficiali 70,00 10SF01 - Acque di scarico in rete fognaria 70,00 10SS01 - Acque di scarico sul suolo 70,00 110 - Analisi

Dettagli

industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni

industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni industria fibre tessili, filati, tessuti e confezioni TE01 Allungamento a rottura (trama-ordito) UNI EN ISO 13934-1:2000 TE02 Altezza UNI EN 1773:1998 TE03 TE04 TE05 e confezioni e confezioni Confezioni

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 6 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque Legionella Doc. 04/04/2000 GU n 103 05/05/2000 All.2 e All.3 Legionella ISO 11731:1998 2 Acque destinate al consumo umano Clostridium perfringens

Dettagli

SCHEDA TECNICA: RETROLUX TERMOTRANSFER SUPER TT 500. Rev. 06 del 16/10/2015 Redatto da CQ Approvato da PRES Pag.1 di 3

SCHEDA TECNICA: RETROLUX TERMOTRANSFER SUPER TT 500. Rev. 06 del 16/10/2015 Redatto da CQ Approvato da PRES Pag.1 di 3 SCHEDA TECNICA: SUPER TT 500 SchT 02 Rev. 06 del 16/10/2015 Redatto da CQ Approvato da PRES Pag.1 di 3 CARATTERISTICHE GENERALI Il prodotto è formato da un frontale removibile, sul quale è parzialmente

Dettagli

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità TARIFFARIO 2011

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta Materiali Cementizi e Durabilità TARIFFARIO 2011 Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità Milano, 30 Maggio 2011 TARIFFARIO 2011 1) Condizioni generali 1.1 Rapporti di prova (fino a 3 pagine)

Dettagli

E 153 CARBONE VEGETALE

E 153 CARBONE VEGETALE IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come colorante. Ne è consentito l uso alle seguenti condizioni: Prodotti alimentari Formaggio Morbier Dose massima Quanto basta Ad eccezione degli

Dettagli

SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE INDAGINI STRATIGRAFICHE. Scuola di Squarcione. Padova,

SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE INDAGINI STRATIGRAFICHE. Scuola di Squarcione. Padova, SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE Scuola di Squarcione INDAGINI STRATIGRAFICHE Padova, 05.05.2014 Dr. Enrico Fiorin COMMITTENTE IVBC SAN POLO 2454/A 30125 VENEZIA Finalità

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 7607 del

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 7607 del COMMITTENTE: FORNACE FONTI S.R.L. VIA GIOTTO 41 45100 GRIGNANO POLESINE (RO) OGGETTO: Prove iniziali di tipo secondo UNI EN 771-1:2005 NATURA DEL CAMPIONE: CAMPIONE: Elemento per muratura in laterizio

Dettagli