Concorso LIBeRINARTE 17-18

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Concorso LIBeRINARTE 17-18"

Transcript

1 Liceo Scientifico «Arturo Labriola» di Napoli Aula Piovani Dipartimento Studi Umanistici Università Federico II Concorso LIBeRINARTE Premiazione 19 aprile 2018

2 Finalisti Liceo Galilei

3 «SAREBBERO ANDATI ANCHE LORO OLTRE IL CONFINE, ANCHE SE DI QUELLO CHE C ERA DOPO NON SAPEVANO NIENTE» Questo dipinto è stato creato da Caspar David Friedrich, nel ritratto c è un uomo di spalle che guarda oltre il panorama di montagna. Non si è mai scoperto chi fosse. Questo quadro apparentemente non ha niente in comune con la frase che ho selezionato, ma se l ho scelto c è un motivo : sia la frase che il dipinto raffigurano un orizzonte. Nella prima possiamo identificare l insipienza dei giovani a ciò che ci serva il cambiamento verso un futuro, la seconda un uomo che guarda oltre l orizzonte, cioè oltre la propria vita. Tutti e due guardano il proprio futuro attraverso prospettive diverse. Per questo l ho scelto : per guardare cosa ci aspetta non c è bisogno che il futuro deve essere come ce lo aspettiamo ma basta che ci sia un futuro, le cose verranno da sé, è importante per tutti ma se cerchiamo di definirlo noi, tutto ciò che vorremmo succedesse non capiterà. Per questo l orizzonte che troviamo nel dipinto è sepolto dall ombra perché l uomo di spalle non può definire quell orizzonte a meno che non lo conosca già. Il viandante sul mare di nebbia - Caspar David Friedrich Chiara Lanzetta 2 C Galileo Galilei

4 «L edera è salita più in alto del muro che la sostiene» Sandro Veronesi-XY-Fandango libri (pag 67) Immagine tratta dalla copertina del libro «ISIS, una minaccia all Islam» -Filippo Bovo Come spiegarsi un edera che sale più in alto del muro che la sostiene? Allo stesso modo, come spiegare il motivo per il quale dall Islam sia nata un organizzazione come l ISIS? Tutti cercano di dare una risposta a tutto ciò, chi con una visione religiosa, chi con razionalità, proprio come fa Veronesi in XY. Nonostante ciò, è impossibile trovare una spiegazione, perché, come l edera ha superato il muro, così l ISIS è andata oltre il confine della religione, sostituendo alla fede l estremismo. Noemi Morra, Sara Monfrecola, Teresa Esposito e Marica Esposito, Classe 3 BT, Liceo Galileo Galilei

5 Chiamiamo artisti non solamente i creatori, ma anche coloro che godono dell arte, che sono cioè capaci di rivivere e valutare con i propri sensi ricettivi le creazioni artistiche. (G. Klimt) VINCITORI

6 BIENNIO

7 Menzioni - Biennio Per impegno, creatività e capacità interpretativa vengono assegnate le seguenti 2 menzioni

8 Alessandra Ascione, IID, Liceo Scientifico «Alberti» Napoli

9 Alessandra Trombetta IB, Liceo Classico «Garibaldi» Napoli

10 II classificato - Biennio

11 Alice Savastano, VD, Liceo Classico «Pansini» Napoli

12 I classificato - Biennio

13 Gabriele Di Natale, II D, Liceo Scientifico «Vittorini» Napoli

14 TRIENNIO

15 Menzioni - Triennio Per impegno, creatività e capacità interpretativa vengono assegnate le seguenti 2 menzioni

16 Simone Florio, IVE, Liceo Classico «Sannazaro» Napoli

17 Antonietta Riccardi, IVC, Liceo Classico «Garibaldi» Napoli

18 II classificato - Triennio

19 Viola Giugliano, IIIE, Liceo Classico «Vittorio Emanuele II» Napoli

20 I classificato - Triennio

21 Eleonora Lauro, IIIF, Liceo Scientifico «Labriola» Napoli

22 Un buon libro lascia al lettore l'impressione di leggere qualcosa della propria esperienza personale. Quando la letteratura è al suo apice ci sembra che d'improvviso ricordiamo qualcosa d'importante che sapevamo ma abbiamo dimenticato. (O. Lagercrantz)

23 Lettura: l'unica droga che crea indipendenza

Concorso PAROLE VISIVE 15-16

Concorso PAROLE VISIVE 15-16 Liceo artistico e scientifico «E. Majorana» Concorso PAROLE VISIVE 15-16 Aula Piovani Dipartimento di Studi Umanistici Università Federico II 20 maggio 2016 - Premiazione *VINCITORI Chiamiamo artisti non

Dettagli

Liceo statale «Ettore Majorana» Concorso PAROLE VISIVE maggio Premiazione

Liceo statale «Ettore Majorana» Concorso PAROLE VISIVE maggio Premiazione Liceo statale «Ettore Majorana» Concorso PAROLE VISIVE 12-13 14 maggio 2013 - Premiazione L idea di questo concorso nasce dalla volontà di fare emergere la creatività e le competenze che ogni singolo allievo

Dettagli

AVVISO n 115 del 18/04/2018

AVVISO n 115 del 18/04/2018 Istituto di Istruzione Superiore GALILEI-VETRONE BENEVENTO Istituto Tecnico per Geometri Costruzioni, Ambiente, Territorio ed Indirizzo Tecnologie del Legno Liceo Scientifico - Liceo Scientifico opzione

Dettagli

RISULTATI FASE D ISTITUTO (Gruppo sportivo Open )

RISULTATI FASE D ISTITUTO (Gruppo sportivo Open ) L.S. GALILEO GALILEI-VERONA Centro Sportivo Scolastico 2018/2019 PREMIAZIONI: gli alunni sotto elencati saranno premiati con una maglietta con il logo del Liceo, al termine dell anno scolastico: Classi

Dettagli

Assegnazione Docenti alle classi a.s

Assegnazione Docenti alle classi a.s MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA Liceo Ginnasio Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15-88900 CROTONE 09.905731 09.09 Codice fiscale

Dettagli

La CULTURA è un fiore che sboccia sulla Terrra con ricchezza. La cultura è Conoscere il mondo intero ed è Unica e speciale per l Universo.

La CULTURA è un fiore che sboccia sulla Terrra con ricchezza. La cultura è Conoscere il mondo intero ed è Unica e speciale per l Universo. La cultura per me La CULTURA è un fiore che sboccia sulla Terrra con ricchezza. La cultura è Conoscere il mondo intero ed è Unica e speciale per l Universo. La cultura è Libertà di scegliere nel Tempo

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard CLASSE 1 a Riflettere su Dio Creatore e Padre Riflettere sui dati fondamentali della vita di Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Intuire che Dio è Creatore della vita. Cogliere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

Scribo Ergo Sum Quarta edizione A.S. 2012/2013

Scribo Ergo Sum Quarta edizione A.S. 2012/2013 HENRI-MAXIMILIEN LIGRE POURSUIVAIT PAR PETITES ÉTAPES SA ROUTE VERS PARIS. Scribo Ergo Sum Quarta edizione A.S. 2012/2013 Un concorso di scrittura Scribo Ergo Sum è un concorso individuale di scrittura

Dettagli

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia Filosofia o Storia della Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia della Filosofia! Utilità! È un po come per l interesse: della nostra materia non ha molto senso chiedere

Dettagli

Impariamo a disegnare

Impariamo a disegnare Impariamo a disegnare Quando arriviamo alla Scuola Secondaria di 1 grado, la visione grafica del mondo che ci circonda, è questa: ci accorgiamo che qualcosa non funziona, eppure ciò che disegniamo vuole

Dettagli

3 Concorso Nazionale di poesia

3 Concorso Nazionale di poesia 3 Concorso Nazionale di poesia Organizzato dall Associazione Culturale I Leoni di Ferro L Associazione Culturale I Leoni di Ferro organizza il 3 concorso letterario di poesia. Il concorso è aperto a tutti

Dettagli

SCRIBO ERGO SUM Concorso di Scrittura creativa Settima edizione

SCRIBO ERGO SUM Concorso di Scrittura creativa Settima edizione presenta: Agorà Sarpi e Liceo Sarpi presentano SCRIBO ERGO SUM Concorso di Scrittura creativa Settima edizione 2015-16 Liceo Classico Paolo Sarpi, 23 gennaio 2016 IL TEMA ITALIAN SELFIE Una terminologiapopper

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Leonardo da Vinci

Istituto d Istruzione Superiore Leonardo da Vinci ANNO SCOLASTICO 2018-2019 OGGETTO: piano delle attività A.S. 2018/2019. - A tutti i Sigg. Docenti - Al D.S.G.A. - ALBO IL DIRIGENTE SCOLASTICO Acquisito il parere del Collegio dei Docenti, vista la delibera

Dettagli

IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO MI RICICLO

IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO MI RICICLO IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO Edizione Estate 2017 Numero 3 MI RICICLO Ridurre i Rifiuti aiuta il Pianeta! Raccolta differenziata, riciclare, riuso, riparazione è più divertente quando si crea! Sperimenteremo

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

Programma mese di Novembre 2019

Programma mese di Novembre 2019 GRUPPO ARTISTICO ROSETUM Circolare n 3-2019/2020 Data 18 ottobre 2019 Carissimi soci, riportiamo qui di seguito il programma delle prossime attività GAR: Programma mese di Novembre 2019 Venerdì 1 novembre

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE

LICEO CLASSICO STATALE - Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO CLASSICO STATALE PILO ALBERTELLI Via Daniele Manin, 72 00185 Roma Tel. 06121127520 Fax 0667666348

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Il Liceo Classico Statale Vittorio Emanuele II - Garibaldi di Napoli con il patrocinio di

Il Liceo Classico Statale Vittorio Emanuele II - Garibaldi di Napoli con il patrocinio di Ai Dirigenti Scolastici dei Licei Classici e Scientifici Loro Sedi Il Liceo Classico Statale Vittorio Emanuele II - Garibaldi di Napoli con il patrocinio di bandisce la VIII edizione del Certamen Vergilianum

Dettagli

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) prof. Alessandro Lai Prova intermedia del 5 novembre 2018 * * * Gli studenti se lo desiderano potranno prendere visione della propria prova nel tutorato della dott.ssa

Dettagli

LA TERRA VISTA DAL CIELO

LA TERRA VISTA DAL CIELO IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO Edizione Estate 2017 Numero 5 LA TERRA VISTA DAL CIELO I fenomeni atmosferici, la qualità dell aria, la forza del vento, macchine volanti ed esperimenti scientifici. Una settimana

Dettagli

Premio di Poesia e Narrativa Piazza dei Mestieri Marco Andreoni

Premio di Poesia e Narrativa Piazza dei Mestieri Marco Andreoni Premio di Poesia e Narrativa Piazza dei Mestieri Marco Andreoni DODICESIMA EDIZIONE Rivolto agli studenti degli Istituti Tecnici, IPSIA, ITC, e Centri di Formazione Professionale del territorio italiano

Dettagli

PROGETTO SOSTEGNO ED INCLUSIONE DATA DI NASCITA

PROGETTO SOSTEGNO ED INCLUSIONE DATA DI NASCITA ENTE: AMESCI CODICE: NZ00368 GRADUATORIA FINALE SERVIZIO CIVILE Fatte salve le verifiche di competenza del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale PROGETTO SOSTEGNO ED INCLUSIONE -

Dettagli

I Segnali Vincitori. Sii Saggio, Guida Sicuro VI Edizione Concorso di Idee Inventa un Segnale Stradale!

I Segnali Vincitori. Sii Saggio, Guida Sicuro VI Edizione Concorso di Idee Inventa un Segnale Stradale! I Segnali Vincitori Concorso di Idee Inventa un Segnale Stradale! La Commissione Alfonso Montella, Università di Napoli Federico II (Presidente) Alessandra Franciosa, Università di Napoli Federico II (Segretario)

Dettagli

TABELLA - CONCORSO IL CORAGGIO DELLE DONNE ELABORATI SELEZIONATI DALLA D.G. PER IL VENETO A.S. 2008/2009

TABELLA - CONCORSO IL CORAGGIO DELLE DONNE ELABORATI SELEZIONATI DALLA D.G. PER IL VENETO A.S. 2008/2009 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO - DIREZIONE GENERALE Riva de Biasio - S.Croce 1299-30135 VENEZIA Ufficio I - Politiche dell istruzione, dell educazione e

Dettagli

Pre Scuola Primaria Via Molise (Don Milani) LIMITO CLASSE 1 Cognome Nome Classe Sezione. 1 P. REBECCA 4 Non definita. 2 P. RACHELE 1 Non definita

Pre Scuola Primaria Via Molise (Don Milani) LIMITO CLASSE 1 Cognome Nome Classe Sezione. 1 P. REBECCA 4 Non definita. 2 P. RACHELE 1 Non definita SERVIZIO PRE SCUOLA PRIMARIA A. S. 2018-2019 GRADUATORIA Le domande pervenute al di fuori dei termini previsti saranno valutate a discrezione dell Amministrazione per una eventuale integrazione. Pre Scuola

Dettagli

il racconto XIX CONCORSO LETTERARIO FELICE DANEO

il racconto XIX CONCORSO LETTERARIO FELICE DANEO il racconto XIX CONCORSO LETTERARIO FELICE DANEO BANDO Il Comune di San Damiano d Asti, la Biblioteca comunale G. Nosengo e la Fondazione Gabriele Accomazzo per il Teatro bandiscono la diciannovesima edizione

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

Prot. n Corigliano Calabro,

Prot. n Corigliano Calabro, ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO FORTUNATO BRUNO LICEO CLASSICO GIOVANNI COLOSIMO 87064 Corigliano Calabro (CS) Prot. n. 2953 Corigliano Calabro, 15.09.2018 Oggetto: Assegnazione dei DOCENTI

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di PAVIA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli

Liceo artistico architettura e ambiente

Liceo artistico architettura e ambiente Liceo artistico/ indirizzo Architettura e ambiente Istituto indirizzo comune E.CATALANO VIA LA MARMORA, N.66 PALERMO Liceo artistico architettura e ambiente DAMIANI ALMEYDA VIA VIVALDI,58 PALERMO Liceo

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore. Riflettere su Dio Creatore e Padre collegare i contenuti principali dell insegnamento di Gesù alle tradizioni di vita dell ambiente in cui vive. Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

Dettagli

A R I O S T O F ER R A R A. Galeotto fu il libro. Calendario primo ciclo 2009/10

A R I O S T O F ER R A R A. Galeotto fu il libro. Calendario primo ciclo 2009/10 LICEO CLASSICO A R I O S T O F ER R A R A Calendario primo ciclo 2009/10 Le attività di hanno ottenuto il patrocinio di Comune di Ferrara Provincia di Ferrara Collaborazione di A cura della Redazione del

Dettagli

Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione

Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione La città Bergamo Alta Alcune classi della scuola primaria, già dallo scorso anno scolastico, hanno sviluppato un progetto sul territorio finalizzato

Dettagli

Circolare n. 304 Roma, 17 luglio 2017 ESAMI INTEGRATIVI AL SECONDO ANNO 2017/18 SEDE RICHIESTA

Circolare n. 304 Roma, 17 luglio 2017 ESAMI INTEGRATIVI AL SECONDO ANNO 2017/18 SEDE RICHIESTA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto d Istruzione Superiore Statale Caravaggio Sede legale: Viale Carlo Tommaso Odescalchi, 98-00147

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE F. VIVONA

LICEO CLASSICO STATALE F. VIVONA LICEO CLASSICO STATALE F. VIVONA CALENDARIO ATTIVITA DI CUI ALL ART. 42 CCNL 95 Anno scolastico 2015/2016 Inizio lezioni: 12 settembre 2015 - Termine delle lezioni: 8 giugno 2016 (gli allegati sono in

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Liceo linguistico e delle scienze umane M. Buratti Bassano Romano PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SEDE DI BASSANO ROMANO MESE DI SETTEMBRE Lunedì 1 settembre: collegio docenti

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di AREZZO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

E la cosa non può che riempirci di orgoglio. Come tutti gli anni il nostro liceo ci ha visto impegnati in varie attività di tipo extracurricolare.

E la cosa non può che riempirci di orgoglio. Come tutti gli anni il nostro liceo ci ha visto impegnati in varie attività di tipo extracurricolare. E la cosa non può che riempirci di orgoglio Come tutti gli anni il nostro liceo ci ha visto impegnati in varie attività di tipo extracurricolare. Attività diverse, non sempre strettamente legate ai programmi

Dettagli

MATERIE D INSEGNAMENTO I II III IV V

MATERIE D INSEGNAMENTO I II III IV V MATERIE D INSEGNAMENTO ED DEL CORSO di LICEO SCIENTIFICO SECONDO L OPZIONE CON POTENZIAMENTO DELL INGLESE, DEL LATINO E DEI LABORATORI SCIENTIFICI (BIENNIO DI 30 ORE) Lingua e cultura latina 4 4 3 3 3

Dettagli

ITIS STANISLAO CANNIZZARO COLLEFERRO

ITIS STANISLAO CANNIZZARO COLLEFERRO ITIS STANISLAO CANNIZZARO COLLEFERRO Comunicazione n. 7 Del 5 settembre 2015 MPI Ai docenti Oggetto: PIANO ANNUALE ATTIVITA DOCENTI (proposta al Collegio) Si comunica la proposta del DS per il piano annuale

Dettagli

FILMAGOGIA 2016 Film & media education

FILMAGOGIA 2016 Film & media education FILMAGOGIA 2016 Film & media education Cinema, salute e formazione sono i tre pilastri di Filmagogia 2016, i rapporti sempre più vincolanti tra film, benessere ed i nuovi saperi mediali vengono studiati,

Dettagli

Cos è Paratissima? Paratissima Cagliari 1 EDIZIONE 2016

Cos è Paratissima? Paratissima Cagliari 1 EDIZIONE 2016 1 PG Cos è Paratissima? 4PG Paratissima Cagliari 2 EDIZIONE 2017 Paratissima Cagliari 1 EDIZIONE 2016 PG COS É? Cos è Paratissima Paratissima nasce nel 2005 a Torino come manifestazione off di Artissima

Dettagli

Premio Letteraria. I Edizione

Premio Letteraria. I Edizione Premio Letteraria I Edizione Letteraria è un Premio per la narrativa edita, attorno al quale prendono vita le Giornate di Letteraria: incontri, seminari, reading, narrazioni possibili i cui protagonisti

Dettagli

CONTENUTI. (Conoscenze)

CONTENUTI. (Conoscenze) - Comprendere che il mondo, la natura e la vita sono doni di Dio: prendere coscienza di sé nella relazione con gli altri e con l'ambiente che lo circonda; scoprire le tracce di Dio nella bellezza della

Dettagli

Le revisioni per l appello di giugno: si terranno dalle 1400 in aula N22 nei giorni

Le revisioni per l appello di giugno: si terranno dalle 1400 in aula N22 nei giorni Le revisioni per l appello di giugno: si terranno dalle 1400 in aula N22 nei giorni 21 maggio 28 maggio 4 giugno 11 giugno 18 giugno in aula N23 dalle 1030 Le revisioni per l appello di luglio: si terranno

Dettagli

Sulla base delle risultanze del Collegio dei docenti del 03/09/2012, viene definito il seguente piano attuativo del P.O.F., per l'a.s.

Sulla base delle risultanze del Collegio dei docenti del 03/09/2012, viene definito il seguente piano attuativo del P.O.F., per l'a.s. OGGETTO: Piano annuale delle attività formative, didattiche e pedagogiche A.S. 2012/2013 Sulla base delle risultanze del Collegio dei docenti del 03/09/2012, viene definito il seguente piano attuativo

Dettagli

Conseguenze dell invenzione della Matematica

Conseguenze dell invenzione della Matematica Conseguenze dell invenzione della Matematica Dai problemi di tutti i giorni al mistero dell esistenza esistenza A cura di Marco Dal Prà www.marcodalpra.it Aprile 2013 1 Nota Questo documento è il seguito

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

LA FORZA DEL SOLE, IL POTERE DELL ACQUA

LA FORZA DEL SOLE, IL POTERE DELL ACQUA IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO Edizione Estate 2017 Numero 6 LA FORZA DEL SOLE, IL POTERE DELL ACQUA Le energie rinnovabili rispettano l ambiente, proveremo a creare un forno solare utilizzando l energia

Dettagli

PIANO DI LAVORO COLLEGIALE

PIANO DI LAVORO COLLEGIALE GINNASIO STATALE A. CANOVA TREVISO Anno Scolastico 2013/2014 PIANO DI LAVORO COLLEGIALE VIA Mura di San Teonisto, 16 31100 TREVISO TEL. SEDE CENTRALE 0422 545312 FAX 0422 544780 TEL. SUCCURSALE VIA MURA

Dettagli

NEL FUTURO TRA ALIENI E ROBOT

NEL FUTURO TRA ALIENI E ROBOT IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO NEL FUTURO TRA ALIENI E ROBOT Estate 2018 Edizione Numero 8 Durante questa settimana abbiamo avuto modo di guardare al futuro con gli occhi del domani. Abbiamo costruito un

Dettagli

QUADRI ORARIO A.S. 2018/2019

QUADRI ORARIO A.S. 2018/2019 QUADRI ORARIO A.S. 2018/2019 ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO EINAUDI INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING AFM BIENNIO (comune) I II Lingua e letteratura italiana 5 5 Lingua inglese 4 4 Storia

Dettagli

CALENDARIO DELLE SELEZIONI

CALENDARIO DELLE SELEZIONI ATTENZIONE: CALENDARIO DELLE SELEZIONI COMUNE DI PIEDIMONTE MATESE BANDO PER LA SELEZIONE DI VOLONTARI DA IMPIEGARE IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE IN ITALIA E ALL ESTERO 1) Unitamente all'elenco

Dettagli

Assegnazione Docenti alle classi a.s

Assegnazione Docenti alle classi a.s MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RERCA UFFIO SCOLASTO REGIONALE PER LA CALABRIA Liceo Ginnasio Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15-88900 CROTONE 0962.905731 0962.20922 Codice fiscale

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato A Licei Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura straniera LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE D.P.R. 14/2/2016 n 19 1 2 Storia e geografia 46/A A-24 (a) 99 Storia 37/A Filosofia 36/A

Dettagli

DALLA TERRA ALLA TAVOLA

DALLA TERRA ALLA TAVOLA IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO Edizione Estate 2017 Numero 4 DALLA TERRA ALLA TAVOLA Arriva una carriola carica di frutta e verdura di stagione! Il cibo a km 0, il suo ciclo di vita e la sua trasformazione.

Dettagli

BANDO edizione giugno luglio 2018.

BANDO edizione giugno luglio 2018. BANDO edizione 2018 Art. 1 L Associazione Culturale CORTE MICINA, con l alto patrocinio del Comune di Fiumicino, del Ministero dei Beni Culturali, della Regione Lazio e di Città Metropolitana di Roma Capitale,

Dettagli

Elenco per Classe. Classe: 4Aen TRIENNIO == EN e ET ==ART. ( ELETTRONICA ) ISIS ALESSANDRO VOLTA SEDE CENTRALE

Elenco per Classe. Classe: 4Aen TRIENNIO == EN e ET ==ART. ( ELETTRONICA ) ISIS ALESSANDRO VOLTA SEDE CENTRALE Classe: 4Aen TRIENNIO == EN e ET ==ART. ( ELETTRONICA ) ISIS ALESSANDRO VOLTA SEDE CENTRALE 1 ALETTA DONATO 21/10/2000 M 19357 MARCIANISE 2 CONTE MARIO 27/02/2001 M 19409 AVERSA 3 de GAETANO GIULIO 31/05/2001

Dettagli

- 5 classificato. - 7 classificato. - 8 classificato. - 16esimi classificati ex aequo. Gibilaro Andrea, 2 L. Monaco Giorgio, 1 L

- 5 classificato. - 7 classificato. - 8 classificato. - 16esimi classificati ex aequo. Gibilaro Andrea, 2 L. Monaco Giorgio, 1 L Santangelo Simone, 1 L - 5 classificato Gibilaro Andrea, 2 L - 7 classificato Cifrodelli Alberto, 1 I - 8 classificato Favazza Elettra, 1 L Lanza Stefano, 1 L Monaco Giorgio, 1 L - 16esimi classificati

Dettagli

REGIONE MARCHE OVINDOLI (AQ)

REGIONE MARCHE OVINDOLI (AQ) sci P 1 00:34,79 75 DE CONTI VIRGINIA F 2004 MONTI SIBILLINI 7 2 00:38,06 79 COPPOLA GIORGIA F 2004 MONTISIBILLINI 6 3 00:38,20 81 AGOSTINI M.FRANCESCA F 2004 MONTI SIBILLINI 5 4 00:38,55 78 TAJAROLLO

Dettagli

ART- CONOMY. ..Per crescere c è bisogno di creare opportunità. Arte e Impresa per lo Sviluppo del Territorio IL PROGETTO

ART- CONOMY. ..Per crescere c è bisogno di creare opportunità. Arte e Impresa per lo Sviluppo del Territorio IL PROGETTO ..Per crescere c è bisogno di creare opportunità ART- CONOMY Arte e Impresa per lo Sviluppo del Territorio IL PROGETTO ART-ECONOMY, Arte e Impresa per lo Sviluppo del Territorio è un progetto pluriennale

Dettagli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Concorso 4 Trofeo della Lingua Italiana Regolamento Art. 1 Finalità Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca in collaborazione con l Associazione Mecenate 90 promuove il 4 Trofeo della

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di SAVONA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di

Dettagli

Sabato 10 febbraio 2018

Sabato 10 febbraio 2018 Sabato 10 febbraio 2018 IL MONDO DEL CAVALIERE Esposizione di abiti storici patrimonio della città A cura di Dida.art di Barletta Durata percorso circa un ora e trenta minuti Prenotazioni presso l Ufficio

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di MASSA CARRARA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto

Dettagli

Concorso Giornata Mondiale della Danza 2007 II edizione

Concorso Giornata Mondiale della Danza 2007 II edizione Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale Concorso Giornata Mondiale della Danza 2007 II edizione PREMESSA L Ufficio Scolastico Regionale per la

Dettagli

MONOENNIO COMPETENZE ANNUALI UNITA APPRENDIMENTO METODOLOGIA. Ci accompagna la figura di Francesco d Assisi. 1. Con Francesco diventiamo amici

MONOENNIO COMPETENZE ANNUALI UNITA APPRENDIMENTO METODOLOGIA. Ci accompagna la figura di Francesco d Assisi. 1. Con Francesco diventiamo amici MONOENNIO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ANNUALI UNITA APPRENDIMENTO METODOLOGIA DIO E L UOMO Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. Conoscere Gesù di Nazareth

Dettagli

A.S.2018/2019 Il quadro orario del Liceo scientifico e del Liceo classico LICEO CLASSICO (tradizionale) Anno

A.S.2018/2019 Il quadro orario del Liceo scientifico e del Liceo classico LICEO CLASSICO (tradizionale) Anno Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo Scientifico F. Sbordone Via Vecchia S. Rocco, 16 80131 NAPOLI Tel. 0817413936 - Fax 0817437721 Distretto 44 - e-mail: naps92000g@istruzione.it

Dettagli

"ACCIAIO AMICO Scuola & creatività

ACCIAIO AMICO Scuola & creatività REGOLAMENTO 1 Il CONSORZIO NAZIONALE ACCIAIO con il gradimento dell Ufficio Scolastico Regionale della Campania e del CSA di NAPOLI e con il patrocinio di Regione Campania, Provincia di Napoli e Comune

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di LECCO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli

Le terze e la ricerca UNA LEZIONE CON I RICERCATORI AIRC

Le terze e la ricerca UNA LEZIONE CON I RICERCATORI AIRC Le terze e la ricerca UNA LEZIONE CON I RICERCATORI AIRC ASCOLTIAMO LA RICERCATRICE COME È AFFASCINANTE IL SUO LAVORO PER PRIMA COSA ABBIAMO CERCATO DI CAPIRE COSA SIA LA RICERCA E IN CHE MODO OPERA

Dettagli

CATEGORIA MINICUCCIOLI 2010/2011 CATEGORIA CUCCIOLI 2008/2009

CATEGORIA MINICUCCIOLI 2010/2011 CATEGORIA CUCCIOLI 2008/2009 CATEGORIA MINICUCCIOLI 2010/2011 1 LASCHI VITTORIA NUOTO LIVORNO TRIATHLON 50 2 VANNUCCI SAMARA MUGELLO TRIATHLON 40 1 BOGANI DIEGO MUGELLO TRIATHLON 50 2 CIANDRI LORENZO NUOTO LIVORNO TRIATHLON 40 3 IUDICE

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO Regione Sicilia Ass/to BB.CC.AA. e P. I. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale I. T. UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G.

Dettagli

DIOCESI DI LOCRI-GERACE. Santuario diocesano Maria Ss.ma della Montagna Polsi - San Luca (RC)

DIOCESI DI LOCRI-GERACE. Santuario diocesano Maria Ss.ma della Montagna Polsi - San Luca (RC) DIOCESI DI LOCRI-GERACE Santuario diocesano Maria Ss.ma della Montagna Polsi - San Luca (RC) 1 2 IL SANTUARIO DIOCESANO MADONNA DELLA MONTAGNA DI POLSI NEL COMUNE DI SAN LUCA (RC) INDICE UN CONCORSO ARTISTICO

Dettagli

MATTINA. BAR ore 10,30-14 ore POMERIGGIO/SERA DOLCI

MATTINA. BAR ore 10,30-14 ore POMERIGGIO/SERA DOLCI 0 FREDDI GIOVANNI PATRIZIA & C ANDREOSE LUCIA BISSARO STEFANO ZANELLATO SOFIA BERTO MONICA FURLAN GABRIELE 0 Parrocchia di Selvazzano - Sagra di San Michele e del Rosario 0 - Turnistica dei volontari VENERDI'

Dettagli

1S LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SPORTIVO

1S LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SPORTIVO 1S LICEO SCIENTIFICO AD INDIRIZZO SPORTIVO Anno Scolastico /2015 LING.E CULT.STRAN.IN SCIENZE NATURALI DISCIPLINE SPORTIVE Vt Vt Vt Vt Vt Vt Vt Vt Vt 2 Biffi Alessandra 6 8 6 7 7 6 8 8 B 9 3 Bonetti Nicole

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale Indicazioni su continuazione e conclusione dell appello del 3 febbraio 2014 degli insegnamenti di Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) (sede di Verona, CdL in EA) Ragioneria Generale e Applicata I (10

Dettagli

Graduatoria di Istituto II Fascia Personale Docente Scuola Primaria BSIC Da Provvisoria: 17/08/2017. Tipo Posto Cod.

Graduatoria di Istituto II Fascia Personale Docente Scuola Primaria BSIC Da Provvisoria: 17/08/2017. Tipo Posto Cod. Graduatoria di Istituto II Fascia Personale Docente Scuola Primaria BSIC894004 Da Provvisoria: 17/08/2017 Tipo Posto Cod. Tipo Posto Posto COMUNE AN 1 COMUNE AN 2 COMUNE AN 3 COMUNE AN 4 COMUNE AN 5 COMUNE

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE A N T O N I O CANOVA LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, TREVISO

LICEO GINNASIO STATALE A N T O N I O CANOVA LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, TREVISO LICEO GINNASIO STATALE A N T O N I O CANOVA LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, 16-31100 TREVISO COMUNICATO N. 0023 Ai Docenti Al Personale A.T.A. Oggetto: Piano di lavoro collegiale

Dettagli

Secondo me il progetto Eureka è stato straordinario, divertente, interessante e sbalorditivo! Ludovica classe V

Secondo me il progetto Eureka è stato straordinario, divertente, interessante e sbalorditivo! Ludovica classe V Secondo me il progetto Eureka è stato straordinario, divertente, interessante e sbalorditivo! Ludovica classe V Scuola Primaria Baracca classi 3-4-5 A.S. 2017/2018 Daniel Ettore Aiko Melissa Tommaso Emma

Dettagli

Coordinamento e Organizzazione. ITALO ABATE e MARIA GROTTA Presidente e Vicepresidente di Ambiente Mediterraneo

Coordinamento e Organizzazione. ITALO ABATE e MARIA GROTTA Presidente e Vicepresidente di Ambiente Mediterraneo Coordinamento e Organizzazione ITALO ABATE e MARIA GROTTA Presidente e Vicepresidente di Ambiente Mediterraneo SIMPOSIO di ARTE SCULTOREA per la VALORIZZAZIONE dei MARMI di VITULANO I Edizione 2014 12-17

Dettagli

Progetto Scienza Nuova - VIII Certame Vichiano REGOLAMENTO DEL CERTAME VICHIANO

Progetto Scienza Nuova - VIII Certame Vichiano REGOLAMENTO DEL CERTAME VICHIANO Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 codice meccanografico :NAPC14000P Telefono 081 415084 @mail: liceoumberto@inwind.it Fax 081 7944596 Prot. N. AI DIRIGENTI SCOLASTICI DEGLI ISTITUTI

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE F. VIVONA

LICEO CLASSICO STATALE F. VIVONA LICEO CLASSICO STATALE F. VIVONA CALENDARIO ATTIVITA DI CUI ALL ART. 42 CCNL 95 Anno scolastico 2016/2017 SETTEMBRE 9.30 10.30 (definizione prove di recupero) 1 giovedì 10.30 C.D.C. 1A e 2C 10.30 13.30

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di PORDENONE. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ A.A.

CORSI DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ A.A. CORSI DI FORMAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ A.A. 2016/2017 Pubblicazione Graduatoria Scuola PRIMARIA (numero di posti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale via XXV Aprile, 19 60125 ANCONA - tel. 071 22 951 indirizzo posta elettronica certificata

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli

notiziario di collegamento

notiziario di collegamento notiziario di collegamento Notiziario di collegamento dell'associazione "Mosaico" Anno 23 - Numero 4 - Dicembre 2015 AUGURI DAL "MOSAICO" L'anno 2015, nel corso del quale il "Mosaico" ha ricordato il 30

Dettagli

/// /// /// /// /// /// /// /// /// /// /// /// /// /// /// /// /// ///

/// /// /// /// /// /// /// /// /// /// /// /// /// /// /// /// /// /// Classe: 1A SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO LABRIOLA (LI02) Anno Scolastico: 2017/2018 SCRUTINIO FINALE 1 ALABISO STEFANO Sospensione del giudizio 2 ANTONYUK DENYS Sospensione del giudizio 3 BIGIONI RICCARDO

Dettagli

Associazione Pinetum Cultura. Sede legale Pino d Asti, via Maestra 17/19. indìce la II Edizione del CONCORSO LETTERARIO PINETUM POESIA

Associazione Pinetum Cultura. Sede legale Pino d Asti, via Maestra 17/19. indìce la II Edizione del CONCORSO LETTERARIO PINETUM POESIA con il patrocinio di: indìce la II Edizione del CONCORSO LETTERARIO PINETUM POESIA 1 REGOLAMENTO ART: 1 - FINALITA' E TEMA Il tema è libero, secondo la sensibilità di ogni partecipante. La manifestazione

Dettagli

1/7. Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA

1/7. Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA PROGRAMMAZIONE DI CLASSE PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI CONTENUTI Dio e l uomo Descrivere i contenuti

Dettagli

Concorso Giancarlo Bolognesi 2017 Elenco premi 1 classificato

Concorso Giancarlo Bolognesi 2017 Elenco premi 1 classificato Concorso Giancarlo Bolognesi 2017 Elenco premi 1 classificato 1954 Sveva Sodomaco Classe 5E Liceo Scientifico F. Enriques, Livorno (n 97) 2 classificato Migranti Dini Virginia Classe 5C Liceo Statale F.

Dettagli

venerdì 2 luglio sabato 3 luglio PROGRAMMA

venerdì 2 luglio sabato 3 luglio PROGRAMMA PROGRAMMA venerdì 2 luglio * dalle 10.00 Laboratori 15.30 Libera la lettura... Performance concorso Libera i Libri 17.00 Libera la memoria... Francesca Petrizzo presenta il libro Memorie di una cagna 17.00

Dettagli

IS "Carlo Anti" Villafranca di Verona Ricevimenti Generali dei Genitori Primo Quadrimestre

IS Carlo Anti Villafranca di Verona Ricevimenti Generali dei Genitori Primo Quadrimestre IS "Carlo Anti" Villafranca di Verona Ricevimenti Generali dei Genitori Primo Quadrimestre per agevolare l'afflusso dei genitori e consentire di poter parlare con tutti i docenti il ricevimento è articolato

Dettagli

CERTAMEN GYMNASII di Latino Bando VIII edizione a. s

CERTAMEN GYMNASII di Latino Bando VIII edizione a. s Prot. n Premio Lidia Giordano CERTAMEN GYMNASII di Latino Bando VIII edizione a. s. 2018-2019 Con il Patrocinio Morale del Dipartimento di Studi Umanistici Università degli Studi Federico II di Napoli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FONDO REVÒ. PIANI DI STUDIO I.R.C. Insegnamento Religione cattolica

ISTITUTO COMPRENSIVO FONDO REVÒ. PIANI DI STUDIO I.R.C. Insegnamento Religione cattolica ISTITUTO COMPRENSIVO FONDO REVÒ SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI STUDIO I.R.C. Insegnamento Religione cattolica REVISIONE 2019 Area di apprendimento: RELIGIONE CATTOLICA - Curricolo

Dettagli