Gruppo FALCK RENEWABLES

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gruppo FALCK RENEWABLES"

Transcript

1 Gruppo FALCK RENEWABLES Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013 Consiglio di Amministrazione Milano, 21 maggio 2013 FALCK RENEWABLES SpA Capitale sociale Euro int. vers. Direzione e coordinamento da parte di Falck SpA Sede legale e domicilio fiscale Milano Corso Venezia, 16 REA Milano n Numero di iscrizione Registro delle Imprese di Milano Partita IVA e Codice Fiscale

2 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013

3 Indice 1 CARICHE SOCIALI 5 2 PROSPETTI CONTABILI 2.1 Conto economico Posizione finanziaria netta 8 3 NOTE DI COMMENTO 3.1 Principi contabili Principali variazioni Andamento dei settori Andamento della capogruppo Falck Renewables SpA Evoluzione dell attività dell esercizio in corso Organico Capacità produttiva installata 15 4 OSSERVAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI 4.1 Fatti gestionali più significativi Principali investimenti e disinvestimenti 17 5 DICHIARAZIONE DEL DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI A NORMA DELLE DISPO- SIZIONI DELL ART. 154-BIS COMMA 2 DEL D.LGS. 58/ pagina 3.

4 1. Cariche sociali

5 1. Cariche sociali Consiglio di Amministrazione Falck Federico (*) Rosa Guido (*) Manzoni Piero (*) Agostini Marco Corbetta Guido Falck Enrico (*) Falck Elisabetta Garegnani Giovanni Maria (**) Heller William Jacob Merloni Andrea (**) Milone Libero (**) Poggiali Barbara (**) Rucellai Bernardo (**) Tatozzi Claudio (**) Ungaro Sergio (**) Presidente Vice Presidente Delegato (*) Membri del Comitato Esecutivo (**) Membri Indipendenti Collegio Sindacale Scarpelli Massimo Bisioli Aldo Giussani Alberto Foschi Massimo Pezzati Gianluca Presidente Sindaco effettivo Sindaco effettivo Sindaco supplente Sindaco supplente Società di Revisione Reconta Ernst & Young SpA pagina 5.

6 2. Prospetti contabili

7 2. Prospetti contabili 2.1 Conto economico (migliaia di euro) Ricavi Costo del personale diretto (1.973) (1.981) (8.171) Costi e spese diretti (37.371) (32.452) ( ) Totale costo del venduto (39.344) (34.433) ( ) Utile lordo industriale Altri proventi Costo del personale di struttura (3.322) (3.076) (12.726) Spese generali e amministrative (4.056) (4.477) (30.846) Rettifiche di attività non correnti (70.946) Risultato operativo (21.407) Proventi e oneri finanziari (13.800) (11.582) (47.139) Proventi e oneri da partecipazione Risultato ante imposte (67.860) Imposte sul reddito (17.607) Risultato netto (85.467) Risultato di pertinenza dei terzi (6.260) Risultato di pertinenza del Gruppo (79.207) Ebitda pagina 7.

8 2. Prospetti contabili 2.2 Posizione finanziaria netta (migliaia di euro) Debiti finanziari a breve termine verso terzi (73.086) (74.367) (43.434) Debiti finanziari a breve termine infragruppo Crediti finanziari a breve termine verso terzi Crediti finanziari a breve termine infragruppo 14 Altri titoli Disponibilità a breve Posizione finanziaria netta a breve termine Debiti finanziari a medio lungo termine verso terzi ( ) ( ) ( ) Debiti finanziari a medio lungo termine infragruppo Altri titoli Posizione finanziaria medio lungo termine ( ) ( ) ( ) Posizione finanziaria netta come da Comunicazione Consob N. DEM/ /2006 ( ) ( ) ( ) Crediti finanziari a medio lungo termine verso terzi Crediti finanziari a medio lungo termine infragruppo 642 Posizione finanziaria netta globale ( ) ( ) ( ) - di cui finanziamenti "non recourse" ( ) ( ) ( ) - di cui fair value derivati (83.410) (85.753) (65.470) Posizione finanziaria netta senza fair value derivati ( ) ( ) ( ) pagina 8.

9 3. Note di commento

10 3. Note di commento 3.1 Principi contabili Al 31 marzo 2013 il gruppo Falck Renewables è costituito da 58 società, di cui 52 consolidate con il metodo dell integrazione globale, 4 consolidate con il metodo proporzionale e 2 valutate al costo. Nel corso del primo trimestre 2013 non si sono verificate variazioni nel perimetro di consolidamento. La redazione del presente resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013 è effettuata in armonia con i Principi Contabili Internazionali IAS/IFRS. Infatti viene presentato un prospetto di conto economico per destinazione, che rispecchia, per quel che concerne la quantificazione delle voci, quanto previsto dai Principi Contabili Internazionali. Tale relazione trimestrale è predisposta, inoltre, secondo quanto indicato nell art. 154-ter comma 5 del D.Lgs n.58/1998. Principi contabili e criteri di valutazione utilizzati per la redazione del resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013 non hanno subito modifiche rispetto a quelli adottati nel precedente periodo ed esercizio. 3.2 Principali variazioni Nel corso del primo trimestre del 2013, il Gruppo Falck Renewables ha ottenuto ricavi pari a migliaia di euro con un incremento, rispetto al primo trimestre del 2012, di migliaia di euro (+5,2%). L incremento dei ricavi è dovuto, principalmente, all incremento della capacità produttiva che sale dai 684,3 MW del primo trimestre 2012 ai 716,4 MW al 31 marzo 2013, grazie all entrata in esercizio di nuovi parchi eolici. Per contro si registra un decremento nei ricavi soprattutto per quanto riguarda gli impianti Wte di Trezzo sull Adda e di Granarolo dell Emilia, in riferimento alla valorizzazione del CEC, che considera, nella valorizzazione dei ricavi 2013 da cessione energia in regime di convenzione CIP6, il recepimento da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, del parere n 535/2012 espresso dalla Autorità per l Energia Elettrica e il Gas secondo le modalità previste dalla legge 99/09. A tal proposito si ricorda che le società del Gruppo coinvolte in questa vicenda sono in attesa dell esito del ricorso promosso al TAR Lazio. L Utile lordo industriale, pari a migliaia di euro, registra un decremento di 815 migliaia di euro e rapportato ai ricavi si attesta al 52,3%, rispetto al 56,1% del primo trimestre Pur in presenza di un contesto economico difficile, l Ebitda 1 del primo trimestre 2013 raggiunge i migliaia di euro ( migliaia di euro nel primo trimestre 2012) e rapportato ai ricavi risulta essere pari al 62,5% (65,6% nel primo trimestre 2012). L Ebitda è in linea con il dato del primo trimestre 2012 (+156 migliaia di euro). Il Risultato operativo raggiunge i migliaia di euro con una flessione di 791 migliaia di euro e, rapportato ai Ricavi, si posiziona al 43,6% (46,9% nel primo trimestre 2012). Gli oneri finanziari netti risultano in crescita rispetto al primo trimestre del 2012 per migliaia di euro, per effetto del maggior indebitamento finanziario derivante dagli investimenti effettuati nel periodo aprile 2012-marzo 2013 che sono stati pari a circa 60 milioni di euro e per effetto dei minori oneri finanziari capitalizzati, rispetto al primo trimestre 2012, con riferimento agli impianti eolici di Buddusò- Ala de Sardi, di Petralia Sottana e di Ty-Ru. Per effetto delle dinamiche sopra esposte, nel corso del primo trimestre del 2013, il Gruppo Falck Renewables ha registrato un risultato positivo ante imposte e prima della quota dei terzi pari a L Ebitda è definito dal Gruppo Falck Renewables come risultato netto al lordo dei proventi e oneri da partecipazioni, dei proventi e oneri finanziari, degli ammortamenti, delle svalutazioni e degli accantonamenti ai fondi rischi e delle imposte sul reddito. pagina 10.

11 3. Note di commento migliaia di euro, con un decremento di migliaia di euro rispetto a quello consuntivato nell analogo periodo del precedente esercizio. La posizione finanziaria netta, senza il fair value dei derivati, registra un saldo a debito pari a migliaia di euro e risulta in decremento rispetto al 31 dicembre 2012, data in cui presentava un saldo a debito pari migliaia di euro. Tale riduzione è da attribuire principalmente alla cassa generata dagli impianti in esercizio che ha permesso di rimborsare parte del finanziamento corporate per circa 19 milioni di euro. Si evidenzia che la posizione finanziaria netta: è comprensiva di finanziamenti non recourse pari a migliaia di euro, in aumento di 966 migliaia di euro rispetto al 31 dicembre 2012; incorpora debiti finanziari netti pari a migliaia di euro relativi a progetti in costruzione che, al 31 marzo 2013, non hanno ancora generato i relativi ricavi; al netto di tale importo e del fair value dei derivati la posizione finanziaria netta sarebbe pari a migliaia di euro; è coperta, tramite operazioni di interest rate swap, per un ammontare pari a circa l 88% dal rischio di variazione dei tassi di interesse. Al 31 marzo 2013 la posizione finanziaria netta, comprensiva del fair value dei derivati, è pari a migliaia di euro ( migliaia di euro al 31 dicembre 2012). La ripartizione dei ricavi per categoria di attività è di seguito riportata. (migliaia di euro) 1 trimestre trimestre 2012 Vendita energia elettrica Smaltimento e trattamento rifiuti Gestione WTE e discariche Altre prestazioni Totale I risultati ante imposte prima della quota dei terzi dei settori, confrontati con il primo trimestre 2012, sono riportati nella tabella seguente: (migliaia di euro) Al Al Variazione Settore Wte, biomasse e fotovoltaico (2.032) Settore Eolico (374) Falck Renewables SpA (2.901) (706) (2.195) Rettifiche di consolidamento Totale (4.496) pagina 11.

12 3. Note di commento 3.3 Andamento dei settori In questo paragrafo sono esposti, con un breve commento, i principali dati economici e finanziari dei due settori ( Wte, biomasse e fotovoltaico ed Eolico ) e quelli relativi a Falck Renewables SpA che compongono il Gruppo. Settore Wte, biomasse e fotovoltaico I principali dati del settore in esame si possono così sintetizzare : (migliaia di euro) Ricavi di vendita Costo del venduto (15.539) (15.489) Utile lordo industriale Risultato operativo Ebitda Risultato ante imposte Posizione finanziaria netta - debito/(credito) di cui finanziamenti non recourse Investimenti in immobilizzazioni Dipendenti attivi alla fine del periodo (n.) Il Settore è focalizzato nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e più specificatamente da termovalorizzazione dei rifiuti urbani, da biomasse e da impianti fotovoltaici. In particolare la strategia si sviluppa attraverso la gestione degli impianti attualmente in funzione e lo sviluppo di nuovi progetti con intervento diretto o tramite joint ventures con primari soci industriali. Il settore Wte, biomasse e fotovoltaico presenta ricavi in riduzione rispetto al primo trimestre 2012, riferibili ai termovalorizzatori di Trezzo sull Adda e di Granarolo dell Emilia, che nonostante le buone performance, sono influenzati dalla valorizzazione del CEC, che considera, nella valorizzazione dei ricavi 2013 da cessione energia in regime di convenzione CIP6, il recepimento da parte del Ministero dello Sviluppo Economico, del parere n 535/2012 espresso dalla Autorità per l Energia Elettrica e il Gas secondo le modalità previste dalla legge 99/09. A tal proposito si ricorda che le società del Gruppo coinvolte in questa vicenda sono in attesa dell esito del ricorso promosso al TAR Lazio. Per effetto della riduzione dell incentivazione sopra illustrata parzialmente compensata dalla performance degli impianti Wte, l Ebitda risulta anch esso in riduzione ( migliaia di euro) e ammonta a migliaia di euro: rapportato ai ricavi si attesta al 39,3% (45,9% nel 2012). Il risultato operativo presenta un decremento di migliaia di euro ed è pari a migliaia di euro: rispetto ai ricavi rappresenta il 21,5% (30,1% nel 2012). La posizione finanziaria netta, che presenta un saldo a debito pari a migliaia di euro, risulta in riduzione rispetto al 31 marzo 2012 ( migliaia di euro), principalmente per la generazione di cassa degli impianti in esercizio. Nella posizione finanziaria netta sono compresi finanziamenti non recourse per migliaia di euro ( al 31 marzo 2012) e il fair value dei derivati per la copertura dei rischio di tasso per migliaia di euro (3.743 migliaia di euro al 31 marzo 2012). pagina 12.

13 3. Note di commento Settore Eolico I principali dati del settore in esame si possono così sintetizzare : (migliaia di euro) Ricavi di vendita Costo del venduto (23.836) (19.015) Utile lordo industriale Risultato operativo Ebitda Risultato ante imposte Posizione finanziaria netta - debito/(credito) di cui finanziamenti non recourse Investimenti in immobilizzazioni Dipendenti attivi alla fine del periodo (n.) Il settore è focalizzato nella produzione di energia elettrica attraverso la costruzione e la gestione di impianti che sfruttano l energia del vento. I ricavi presentano un incremento del 12,9% ( migliaia di euro), dovuto soprattutto alla maggiore capacità produttiva installata derivante dai parchi eolici di Petralia e di Ty Ru. Inoltre si registrano le ottime performance dei parchi eolici italiani rispetto al primo trimestre L incremento del costo del venduto è legato alla maggiore capacità produttiva installata rispetto al primo trimestre L utile lordo industriale presenta un incremento di migliaia di euro e rapportato ai ricavi è pari al 60,9% (64,7% nel 2012). L Ebitda ammonta a migliaia di euro con un incremento di migliaia di euro e rapportato ai ricavi si attesta al 76,3% (79,3% nel 2012). Anche il risultato operativo è in crescita, con un miglioramento di migliaia di euro rispetto al primo trimestre 2012 ed è pari al 56,1% dei ricavi (59,6% nel 2012). La posizione finanziaria netta è pari a migliaia di euro e presenta un incremento, rispetto al 31 marzo 2012, di migliaia di euro che rappresenta l impegno del settore nel potenziamento della capacità produttiva installata che passa dai 623,2 MW del 31 marzo 2012 ai 655,3 MW del 31 marzo In essa vi sono anche debiti finanziari netti pari a migliaia di euro relativi a progetti in costruzione e in sviluppo che, al 31 marzo 2013, non hanno ancora generato i relativi ricavi; al netto di tale importo e del fair value dei derivati la posizione finanziaria netta sarebbe pari a migliaia di euro. La posizione finanziaria netta è comprensiva di finanziamenti non recourse per un importo di migliaia di euro ( migliaia di euro al 31 marzo 2012) e del fair value dei derivati di copertura del rischio di tasso per migliaia di euro ( migliaia di euro al 31 marzo 2012). 3.4 Andamento della capogruppo Falck Renewables SpA Il conto economico di Falck Renewables SpA al 31 marzo 2013 presenta un risultato ante imposte negativo per migliaia di euro (706 migliaia di euro nel primo trimestre 2012). Si registra un maggior costo per il personale (+122 migliaia di euro) e per le spese generali e amministrative (+41 migliaia di euro). Presentano inoltre un peggioramento ( migliaia di euro) i proventi finanziari netti, che nel primo trimestre 2012 presentavano un saldo positivo per migliaia di euro, mentre al 31 marzo 2013 presentano un saldo negativo per 6 migliaia di euro. Tale variazione è generata principalmente dall incremento delle differenze cambio nette di 979 migliaia di euro, dalla svalutazione pagina 13.

14 3. Note di commento dei crediti finanziari verso Palermo Energia Ambiente ScpA e verso Elettroambiente SpA per 716 migliaia di euro, dai minori proventi finanziari sui conti correnti di corrispondenza intrattenuti con le società controllate per 543 migliaia di euro dovuti alla minore esposizione attiva e dalle maggiori commissioni bancarie relative al mancato utilizzo del finanziamento corporate per 168 migliaia di euro, parzialmente compensata dai minori oneri finanziari sul finanziamento corporate per 320 migliaia di euro. I crediti finanziari verso Palermo Energia Ambiente ScpA e verso Elettroambiente SpA, cui si fa riferimento nelle svalutazioni, sono quelli sorti nel primo trimestre a seguito dei pagamenti effettuati a terzi da Pea e finanziati dal Falck Renewables SpA e degli interessi maturati sui finanziamenti concessi a entrambe le società. Si evidenzia che nel conto economico della Capogruppo non figurano ancora i dividendi da partecipate, che contribuiranno al risultato solamente a partire dal prossimo trimestre, in quanto le relative delibere assembleari sono avvenute nel corso del mese di aprile. La posizione finanziaria presenta un saldo a credito di migliaia di euro, contro un saldo a credito al 31 dicembre 2012 di migliaia di euro. Si segnala che a fronte del finanziamento di 165 milioni di euro, sottoscritto nel 2011, il saldo del debito al 31 marzo 2013 è pari a circa 67 milioni di euro. Inoltre la posizione finanziaria netta è comprensiva del fair value dei derivati di copertura del rischio di tasso per migliaia di euro (1.664 migliaia di euro al 31 marzo 2012). 3.5 Evoluzione dell attività dell esercizio in corso I risultati del Gruppo risentiranno dei seguenti fattori: la congiuntura economica, particolarmente debole, inciderà negativamente sui prezzi dell energia elettrica a livello europeo anche se le energie rinnovabili beneficeranno di meccanismi che conterranno tale effetto (es. sistema dei certificati verdi italiani); la revisione della normativa sugli oneri di sbilanciamento che prevede, a partire dal 2013, anche per le fonti non programmabili, il ribaltamento degli oneri di sbilanciamento sui produttori di energia, potrà influire negativamente sui ricavi delle società del settore Eolico che operano in Italia; a seguito del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del , a oggetto «Aggiornamento dei prezzi relativi all energia elettrica ceduta al GSE negli anni 2010, 2011 e 2012 nell ambito di convenzioni di cessione destinata di cui al Provvedimento CIP n. 6/92, come illustrato precedentemente, le società del Gruppo Prima Srl e Frullo Energia Ambiente Srl, che operano in regime di convenzione CIP6, subiranno una contrazione dei ricavi per effetto della riduzione della componente CEC di tale incentivo, a meno che il decreto non venga annullato per effetto del ricorso instaurato dalle società anzidette. Tali effetti negativi saranno solo parzialmente compensati dal fatto che i ricavi del 2013 beneficeranno per l intero esercizio della produzione dell impianto eolico di Petralia (22,1 MW) e dell impianto eolico di Ty Ru (10 MW); inoltre, con riferimento agli impianti in costruzione, si prevede il completamento e la messa in esercizio commerciale del parco eolico di Nutberry per 15 MW entro il primo semestre Per gli impianti autorizzati nel Regno Unito di West Browncastle (30 MW), di Spaldington Airfield (fino a 15 MW) e quello di Kingsburn (fino a 22,5 MW), la messa in esercizio è prevista rispettivamente per il secondo semestre 2014, primo semestre 2015 e primo semestre La politica di investimento del Gruppo sarà influenzata dal rispetto del vincolo finanziario derivante dal finanziamento corporate stipulato il 14 gennaio 2011, con particolare riferimento al rapporto debt/equity. Il contesto normativo e di mercato in cui opera il gruppo Falck Renewables sta vivendo un profondo mutamento a causa di una revisione generalizzata dei sistemi incentivanti nonché dell introduzione di normative volte a favorire un accresciuta concorrenzialità delle fonti rinnovabili nel contesto più generale dei sistemi energetici. Questi mutamenti di mercato, accompagnati e spesso enfatizzati anche dagli effetti pagina 14.

15 3. Note di commento depressivi della crisi economica sui consumi elettrici, comportano una necessaria revisione del modello di business del gruppo al fine di garantirne la stabilità nel medio-lungo termine. Alla luce di quanto sopra esposto, è stato approvato un Piano Industriale di medio termine che porti a un bilanciamento del portafoglio impianti di Gruppo in favore di fonti energetiche rinnovabili che siano programmabili e meno dipendenti dagli incentivi, nonché all aumento delle performance delle attività di sviluppo e gestione degli impianti di produzione. Elementi centrali del nuovo Piano Industriale saranno le attività di programmazione, gestione e miglioramento delle performance anche mediante lo sviluppo e l implementazione di soluzioni innovative, attività che in futuro potrebbero anche essere offerte a terzi. 3.6 Organico Alla data del 31 marzo 2013 la forza lavoro risulta così composta: Al Al Al Dirigenti Impiegati + categorie speciali Operai Totale Risultano inclusi n. 19 impiegati e n. 27 operai di Frullo Energia Ambiente Srl, società consolidata con il metodo proporzionale, considerati al 49%, come da quota di possesso. L organico per settore risulta così ripartito: (MW) Al Al Al Settore Wte, biomasse e fotovoltaico Settore Eolico Falck Renewables SpA Totale Capacità produttiva installata (MW) Tecnologia Al Al Al Eolico 655,3 655,3 623,2 Wte 31,0 31,0 31,0 Biomasse 14,0 14,0 14,0 Fotovoltaico 16,1 16,1 16,1 Totale 716,4 716,4 684,3 pagina 15.

16 4. Osservazioni degli Amministratori

17 4. Osservazioni degli Amministratori 4.1 Fatti gestionali più significativi Si segnala che nel mese di aprile 2013 sono state acquistate n azioni proprie per un valore nominale pari a euro e un esborso di euro Dopo tale operazione il numero totale delle azioni proprie è di n e il loro valore di carico complessivo ammonta a euro ,60 e corrisponde a un valore medio per azione di euro 0,92. Tali azioni rappresentano lo 0,089% del capitale sociale della Società. Per quanto riguarda i contenziosi relativi ai progetti siciliani si rimanda a quanto già ampiamente descritto nel bilancio 2012, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data odierna. Si conferma anche in questa sede che si proseguiranno i contenziosi nei confronti della Regione Siciliana al fine di tutelare le ragioni e i diritti del Gruppo (per l ottenimento sia del risarcimento del danno emergente, sia del lucro cessante) nonché al fine di difendersi rispetto alle pretese risarcitorie dell Assessorato 2. Non vi sono variazioni da segnalare relativamente allo stato dei contenziosi in essere indicati nel progetto di Bilancio annuale 2012, approvato in data odierna dal Consiglio di Amministrazione, cui si rimanda per un maggior dettaglio. 4.2 Principali investimenti e disinvestimenti Nel corso del primo trimestre 2013, gli investimenti in immobilizzazioni materiali ammontano a migliaia di euro e hanno riguardato principalmente la costruzione dei parchi eolici di Spaldington e di West Browncastle ( migliaia di euro), di Nutberry (571 migliaia di euro), e di Kingsburn (345 migliaia di euro), mentre quelli relativi a immobilizzazioni immateriali ammontano a 145 migliaia di euro e si riferiscono a spese per software operativi. Non si sono registrati disinvestimenti per dimensione o importo tali da essere menzionati. 2 Si ricorda infatti che, nell ambito del predetto contenzioso, le società progetto siciliane hanno richiesto risarcimenti quantificati come segue: per danno emergente Tifeo, 55,7 milioni di euro; Platani, 37,7 milioni di euro; Pea, 49,6 milioni di euro - quota di competenza della Società 11,5 milioni di euro-; a titolo di lucro cessante Tifeo, 94,1 milioni di euro; Platani, 47,8 milioni di euro; Pea, 88,8 milioni di euro -quota di competenza della Società 20,7 milioni di euro-. L Assessorato dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità della Regione Siciliana ha richiesto il risarcimento dei danni che l Amministrazione Regionale Siciliana avrebbe subito per effetto di un asserito inadempimento delle Convenzioni, quantificati come segue: Tifeo, 36,7 milioni di euro; Platani, Euro 12,9 milioni di euro; Pea, Euro 60,9 milioni di euro, -quota di competenza della Società 14,2 milioni di euro-. Per maggiori dettagli si rinvia alla Relazione sulla gestione e alle note esplicative del bilancio annuale 2012, approvato anch esso in data odierna, nelle quali gli amministratori illustrano i rischi e le incertezze connessi a tale contenzioso. pagina 17.

18 5. Dichiarazione del dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari a norma delle disposizioni dell art. 154-bis comma 2 del D.Lgs. 58/1998

19 5. Dichiarazione del dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari a norma delle disposizioni dell art. 154-bis comma 2 del D.Lgs. 58/1998 Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Paolo Rundeddu, dichiara, ai sensi dell art. 154-bis, comma 2 del Testo Unico della Finanza (D.Lgs. 58/1998), che l informativa contabile contenuta nel presente Reseconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013 corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. A titolo di richiamo d informativa, si segnala che nell attivo del bilancio consolidato le poste relative ai Progetti Siciliani e riferibili alle immobilizzazioni in corso, all avviamento e ai depositi cauzionali sono state totalmente rettificate nel bilancio al 31 dicembre 2012, a cui si rimanda per maggiori dettagli, e presentano quindi un saldo netto pari a zero, mentre i terreni sono stati rettificati parzialmente e presentano un saldo netto che ammonta a migliaia di euro, pari al valore di recupero. Nelle Osservazioni degli Amministratori del presente Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2013, gli amministratori hanno confermato che proseguiranno i contenziosi al fine di tutelare le ragioni e i diritti del Gruppo (per l ottenimento sia del risarcimento del danno emergente, sia del lucro cessante) nonché al fine di difendersi rispetto alle pretese risarcitorie dell Assessorato dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità della Regione Siciliana ( Assessorato ). Si ricorda infatti che, nell ambito del predetto contenzioso, le società progetto hanno richiesto risarcimenti quantificati come segue: per danno emergente Tifeo Energia Ambiente ( Tifeo ), 55,7 milioni di euro; Platani Energia Ambiente ( Platani ), 37,7 milioni di euro; Palermo Energia Ambiente ( Pea ), 49,6 milioni di euro - quota di competenza di Falck Renewables 11,5 milioni di euro-; a titolo di lucro cessante Tifeo, 94,1 milioni di euro; Platani, 47,8 milioni di euro; Pea, 88,8 milioni di euro -quota di competenza di Falck Renewables 20,7 milioni di euro-. L Assessorato ha richiesto il risarcimento dei danni che l Amministrazione Regionale Siciliana avrebbe subito per effetto di un asserito inadempimento delle Convenzioni, quantificati come segue: Tifeo, 36,7 milioni di euro; Platani, Euro 12,9 milioni di euro; Pea, Euro 60,9 milioni di euro, -quota di competenza di Falck Renewables 14,2 milioni di euro-. Per maggiori dettagli si rinvia alla Relazione sulla gestione e alle note esplicative del bilancio annuale 2012, approvato anch esso in data odierna, nelle quali gli amministratori illustrano i rischi e le incertezze connessi a tale contenzioso. Milano, 21 maggio 2013 Paolo Rundeddu (Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari) pagina 19.

10. Attestazioni del bilancio consolidato e d esercizio ai sensi dell art. 81-ter del Regolamento Consob n del 14 maggio 1999 e successive

10. Attestazioni del bilancio consolidato e d esercizio ai sensi dell art. 81-ter del Regolamento Consob n del 14 maggio 1999 e successive 10. Attestazioni del bilancio consolidato e d esercizio ai sensi dell art. 81-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni Attestazione del bilancio d esercizio

Dettagli

Falck Renewables SpA

Falck Renewables SpA COMUNICATO STAMPA Falck Renewables SpA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2013 Tutti gli indicatori economici in forte crescita Ricavi a 153,8 milioni di euro in aumento dell

Dettagli

Gruppo FALCK RENEWABLES

Gruppo FALCK RENEWABLES Gruppo FALCK RENEWABLES Resoconto intermedio di gestione al 31.3.2012 Consiglio di Amministrazione Milano, 14 maggio 2012 FALCK RENEWABLES SpA Capitale sociale Euro 291.413.891 int. vers. Direzione e coordinamento

Dettagli

Gruppo FALCK RENEWABLES

Gruppo FALCK RENEWABLES Gruppo FALCK RENEWABLES Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015 Consiglio di Amministrazione Milano, 14 maggio 2015 FALCK RENEWABLES SpA Capitale sociale Euro 291.413.891 int. vers. Direzione

Dettagli

Falck Renewables SpA

Falck Renewables SpA COMUNICATO STAMPA Falck Renewables SpA Il Consiglio di Amministrazione ha approvato i risultati al 30 settembre 2013 Migliora il volume d affari e il Risultato ante Imposte rispetto all anno precedente

Dettagli

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Comunicato Stampa Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre 2017 Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016) Ricavi pari a 27,0 milioni di euro (28,8 milioni

Dettagli

Falck Renewables S.p.A.

Falck Renewables S.p.A. COMUNICATO STAMPA Falck Renewables S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo trimestre 2017: crescono Ricavi, EBITDA e Risultato prima delle imposte Ricavi pari a 77,5 milioni

Dettagli

Gruppo ACTELIOS. Resoconto intermedio di gestione al Consiglio di Amministrazione Milano, 7 maggio 2009

Gruppo ACTELIOS. Resoconto intermedio di gestione al Consiglio di Amministrazione Milano, 7 maggio 2009 Gruppo ACTELIOS Resoconto intermedio di gestione al 31.3.2009 Consiglio di Amministrazione Milano, 7 maggio 2009 ACTELIOS SpA Capitale sociale Euro 67.680.000 int. vers. Direzione e coordinamento da parte

Dettagli

Gruppo FALCK RENEWABLES

Gruppo FALCK RENEWABLES Gruppo FALCK RENEWABLES Resoconto intermedio di gestione al 30.9.2012 Consiglio di Amministrazione Milano, 12 novembre 2012 FALCK RENEWABLES SpA Capitale sociale Euro 291.413.891 int. vers. Direzione e

Dettagli

Relazione trimestrale al 31 marzo 2006

Relazione trimestrale al 31 marzo 2006 Relazione trimestrale al 31 marzo 2006 Relazione trimestrale al 31 marzo 2006 1 ACTELIOS S.p.A. Capitale sociale Euro 67.680.000 int. versato Sede legale e domicilio fiscale 20121 Milano Corso Venezia,

Dettagli

Gruppo FALCK RENEWABLES

Gruppo FALCK RENEWABLES Gruppo FALCK RENEWABLES Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2015 Consiglio di Amministrazione Milano, 12 novembre 2015 FALCK RENEWABLES SpA Capitale sociale Euro 291.413.891 int. vers. Direzione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008 COMUNICATO STAMPA Milano, 14 maggio 2008 Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008 Crescita dell attività industriale del Gruppo

Dettagli

Falck Renewables SpA

Falck Renewables SpA Falck Renewables SpA COMUNICATO STAMPA Ricavi e Ebitda in crescita e indebitamento finanziario netto in diminuzione confermano la bontà delle scelte strategiche operate. Considerate le mutate condizioni

Dettagli

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009

Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009 Comunicato stampa del 31 marzo 2010 Gruppo Ceramiche Ricchetti Spa Il CdA ha approvato il progetto di bilancio dell esercizio 2009 Il Gruppo dimezza le perdite e ritrova l utile operativo grazie al piano

Dettagli

Falck Renewables SpA

Falck Renewables SpA COMUNICATO STAMPA Falck Renewables SpA Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015 Indicatori economici in forte crescita e indebitamento finanziario netto

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011 Ricavi a 384,7 milioni di euro (364,7 milioni nel 1Q10, +5,5%) Ebitda a 294,7 milioni di euro (273,9 milioni nel 1Q10, +7,6%) Ebit a 199,5 milioni di euro

Dettagli

Gruppo ACTELIOS. Relazione trimestrale al 31 dicembre Consiglio di Amministrazione Milano, 14 febbraio 2008

Gruppo ACTELIOS. Relazione trimestrale al 31 dicembre Consiglio di Amministrazione Milano, 14 febbraio 2008 Gruppo ACTELIOS Relazione trimestrale al 31 dicembre 2007 Consiglio di Amministrazione Milano, 14 febbraio 2008 ACTELIOS SpA Capitale sociale Euro 67.680.000 int. vers. Sede legale e domicilio fiscale

Dettagli

Gruppo ACTELIOS. Resoconto intermedio di gestione al Consiglio di Amministrazione Milano, 6 maggio 2010

Gruppo ACTELIOS. Resoconto intermedio di gestione al Consiglio di Amministrazione Milano, 6 maggio 2010 Gruppo ACTELIOS Resoconto intermedio di gestione al 31.3.2010 Consiglio di Amministrazione Milano, 6 maggio 2010 ACTELIOS SpA Capitale sociale Euro 67.680.000 int. vers. Direzione e coordinamento da parte

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Relazione trimestrale al 31 marzo 2005

Relazione trimestrale al 31 marzo 2005 Relazione trimestrale al 31 marzo 2005 Relazione trimestrale al 31 marzo 2005 1 ACTELIOS S.p.A. Capitale sociale Euro 20.400.000 int. versato Sede legale e domicilio fiscale 20121 Milano Corso Venezia,

Dettagli

Gruppo ACTELIOS. Relazione trimestrale al 31 marzo Consiglio di Amministrazione Milano, 9 maggio 2008

Gruppo ACTELIOS. Relazione trimestrale al 31 marzo Consiglio di Amministrazione Milano, 9 maggio 2008 Gruppo ACTELIOS Relazione trimestrale al 31 marzo 2008 Consiglio di Amministrazione Milano, 9 maggio 2008 ACTELIOS SpA Capitale sociale Euro 67.680.000 int. versato Sede legale e domicilio fiscale 20121

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010 Ricavi a 365,2 milioni di euro (314,2 milioni nel 1Q09, +16,2%) Ebitda a 274,0 milioni di euro (229,6 milioni nel 1Q09, +19,3%) Ebit a 190,1 milioni di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2008 Vendite consolidate a 228,1 milioni di euro (+1,0%; +4,2% a parità di area di consolidamento ed a parità di cambio): Settore Industriale

Dettagli

Gruppo FALCK RENEWABLES

Gruppo FALCK RENEWABLES Gruppo FALCK RENEWABLES Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2017 Consiglio di Amministrazione Milano, 11 maggio 2017 FALCK RENEWABLES SpA Capitale sociale Euro 291.413.891 int. vers. Direzione

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 28 settembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA PRIMO TRIMESTRE 2012 Cembre S.p.A. Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006)

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006) CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006) PROVENTI NETTI DA PARTECIPAZIONI:

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 Ricavi a 431,6, +12,2%; Ebitda a 339,8, +15,3%; Ebit a 238,6, +19,6% Utile netto delle attività continuative a 114,2, +0,2% Roma, 15 maggio 2012 L Amministratore

Dettagli

Gruppo ACTELIOS. Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre Consiglio di Amministrazione Milano, 29 ottobre 2009

Gruppo ACTELIOS. Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre Consiglio di Amministrazione Milano, 29 ottobre 2009 Gruppo ACTELIOS Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2009 Consiglio di Amministrazione Milano, 29 ottobre 2009 ACTELIOS SpA Capitale sociale Euro 67.680.000 int. vers. Sede legale e domicilio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 EBITDA 353,3 milioni di Euro (331,0 milioni di Euro nel 1H2014, +6,7%) EBIT 202,7 milioni di Euro (188,4 milioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 NEL PRIMO SEMESTRE 2017: VENDITE NETTE: 558,8 milioni (+18,3% rispetto al primo semestre 2016) EBITDA: 130,8 milioni (+27,8%)

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016 APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016 EBITDA 1 ante partite non ricorrenti pari a 23,3 ml. di Euro (20,5 ml. di Euro nel 2015) +13% Risultato Netto del Gruppo

Dettagli

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA PRIMO TRIMESTRE 2009 Cembre S.p.A. Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2010 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 25 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 29 settembre 2010 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

ErgyCapital S.p.A. Sede Legale - Firenze, Via dei Barucci, 2 Capitale sociale Euro ,24 Registro Imprese di Firenze e cod. fisc. n.

ErgyCapital S.p.A. Sede Legale - Firenze, Via dei Barucci, 2 Capitale sociale Euro ,24 Registro Imprese di Firenze e cod. fisc. n. ErgyCapital S.p.A. Sede Legale - Firenze, Via dei Barucci, 2 Capitale sociale Euro 26.410.666,24 Registro Imprese di Firenze e cod. fisc. n. 05815170963 Iscrizione UIC ex art. 113 D.Lgs. 385/1993 n. 39.874

Dettagli

GRUPPO BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA

GRUPPO BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA Società Cooperativa Sede in Modena - Via San Carlo n.8/20 Gruppo Bancario Banca Popolare dell Emilia Romagna n.5387.6 COMUNICATO STAMPA GRUPPO BANCA POPOLARE DELL EMILIA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017 NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2017: VENDITE NETTE: 818,7 milioni (+18,1% rispetto ai primi nove mesi del 2016) EBITDA: 191,9 milioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018 Il Presidente Fulvio Montipò: Il sesto trimestre consecutivo di crescita organica conferma l eccellente stato di salute delle

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva la relazione trimestrale consolidata del Gruppo Alerion al 30 settembre 2007

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva la relazione trimestrale consolidata del Gruppo Alerion al 30 settembre 2007 COMUNICATO STAMPA Milano, 14 novembre 2007 Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva la relazione trimestrale consolidata del Gruppo Alerion al 30 settembre 2007 Ricavi e Proventi Operativi: 12,7

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 SETTEMBRE 2016

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 SETTEMBRE 2016 APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 SETTEMBRE 2016 EBITDA 1 ante partite non ricorrenti pari a 28,9 ml. di Euro (25,2 ml. di Euro nel 2015) +14,9% Risultato Netto del

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 1 ottobre 2009 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da Piero

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016)

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016) COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2017 VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016) EBITDA: 62,8 milioni (+31,9%) EBITDA/VENDITE: 23,0%

Dettagli

Risultati primo semestre 2014

Risultati primo semestre 2014 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2014 Risultati consolidati del Gruppo Utile netto: 37,2 milioni di euro (+16,1%) Patrimonio netto: 571,6 milioni (+12,9% rispetto al 31/12/2013) Premi contabilizzati:

Dettagli

Alerion Clean Power S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2014

Alerion Clean Power S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2014 COMUNICATO STAMPA (an informal translation in English of the press release is available on Alerion website) Milano, 12 maggio 2014 Alerion Clean Power S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il

Dettagli

Ricavi e traffico in crescita e gestione efficiente dei costi

Ricavi e traffico in crescita e gestione efficiente dei costi Roma, 10 novembre 2016 ENAV: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016 Ricavi e traffico in crescita e gestione efficiente dei costi Traffico di rotta e di terminale

Dettagli

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013

Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013 Comunicato stampa (IRAG 03) del 14 maggio 2013 Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale al 31 marzo 2013, fatturato consolidato a 47 milioni di euro Ebitda consolidato negativo pari

Dettagli

Ricavi operativi 40,1 29,8 10,3 Margine Operativo Lordo 28,1 18,8 9,3 Risultato Operativo 16,3 3,3 13,0 Risultato Netto di Gruppo 3,5 9,6 (6,1)

Ricavi operativi 40,1 29,8 10,3 Margine Operativo Lordo 28,1 18,8 9,3 Risultato Operativo 16,3 3,3 13,0 Risultato Netto di Gruppo 3,5 9,6 (6,1) COMUNICATO STAMPA (an informal translation in English of the press release is available on Alerion website) Milano, 1 agosto 2012 Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva la relazione finanziaria

Dettagli

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e CONSOLIDATA

c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e CONSOLIDATA c o s t r u z i o n i e l e t t r o m e c c a n i c h e b r e s c i a n e R E L A Z I O N E T R I M E S T R A L E CONSOLIDATA PRIMO TRIMESTRE 2010 Cembre S.p.A. Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale

Dettagli

2013 2,9 0, ) 1,6 0, ), 5 +53,9%, 15 2,7 14,6 3,2% ,4 6,4%. E

2013 2,9 0, ) 1,6 0, ), 5 +53,9%, 15 2,7 14,6 3,2% ,4 6,4%. E COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni S.p.A. approva il Resoconto intermedio consolidato sulla gestione al 30 settembre 2013: Raccolta complessiva

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.130.356,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 22,1 MILIONI DI EURO (16,7 MILIONI DI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Ricavi e proventi operativi 50,6 (2,5) 53,1. Risultato operativo 30,5 (11,4) 41,9. Risultato Netto di Gruppo 19,6 (13,3) 32,9

COMUNICATO STAMPA. Ricavi e proventi operativi 50,6 (2,5) 53,1. Risultato operativo 30,5 (11,4) 41,9. Risultato Netto di Gruppo 19,6 (13,3) 32,9 COMUNICATO STAMPA Milano, 28 marzo 2008 Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il bilancio consolidato e il progetto di bilancio d esercizio al 31 dicembre 2007 Ricavi e Proventi Operativi:

Dettagli

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. - Via Filadelfia 220 10137 Torino Cap.soc.Euro 20.600.000 i.v. - C.C.I.A.A. Torino n. 520409 - Tribunale Torino

Dettagli

ErgyCapital S.p.A. Sede Legale - Firenze, Via dei Barucci 2 Capitale sociale Euro ,24 Registro Imprese di Firenze e cod. fisc. n.

ErgyCapital S.p.A. Sede Legale - Firenze, Via dei Barucci 2 Capitale sociale Euro ,24 Registro Imprese di Firenze e cod. fisc. n. ErgyCapital S.p.A. Sede Legale - Firenze, Via dei Barucci 2 Capitale sociale Euro 26.410.666,24 Registro Imprese di Firenze e cod. fisc. n. 05815170963 Iscrizione UIC ex art. 113 D.Lgs. 385/1993 n. 39.874

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.393.755,84 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2018 SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW (in m) Ricavi a 421,1m ( 432,9m in Q1

Dettagli

Relazione consolidata relativa al primo trimestre del 2006

Relazione consolidata relativa al primo trimestre del 2006 Cembre SpA Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale sociale Euro 8.840.000 interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Brescia al n.00541390175 Relazione consolidata relativa al primo

Dettagli

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione 1. Francesco Gaetano Caltagirone. Presidente. Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone.

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione 1. Francesco Gaetano Caltagirone. Presidente. Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone. RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE Cariche sociali Consiglio di Amministrazione 1 Presidente Francesco Gaetano Caltagirone Vicepresidenti Consiglieri Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone Francesco Caltagirone

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011)

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011) COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011) Ebitda a Euro 5,2 milioni (+11,9% rispetto al 30 giugno 2011) Indebitamento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato al 30 settembre 2012 pari a Euro 89,5 milioni (+3,4% rispetto allo stesso periodo del 2011).

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato al 30 settembre 2012 pari a Euro 89,5 milioni (+3,4% rispetto allo stesso periodo del 2011). COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato al 30 settembre 2012 pari a Euro 89,5 milioni (+3,4% rispetto allo stesso periodo del 2011). Ebitda a Euro 8,0 milioni (+9,8% rispetto al 30 settembre

Dettagli

P R E S S R E L E A S E

P R E S S R E L E A S E TXT e-solutions: primo semestre 2018 Ricavi 19,0 milioni (+6,1% rispetto al primo semestre 2017), EBITDA 2,1 milioni (+8,8%), Utile netto 0,9 milioni (-10,6%). Ricavi 19,0 milioni (+6,1%), di cui 2,4 milioni

Dettagli

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006:

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006: LA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA CHIUDE IL 2006 CON UN RISULTATO NETTO POSITIVO PER 16,7 MLN DI EURO, IN FORTE MIGLIORAMENTO

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2018. Il primo trimestre 2018 del Gruppo

Dettagli

Interpump Group approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010

Interpump Group approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010 COMUNICATO STAMPA Interpump Group approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010 NEL PRIMO TRIMESTRE 2010 SI SONO EVIDENZIATI SEGNALI DI RIPRESA: FATTURATO IN ESPANSIONE E NETTO PROGRESSO

Dettagli

Cementir Holding SpA 200, corso di Francia Roma, Italia T cementirholding.it

Cementir Holding SpA 200, corso di Francia Roma, Italia T cementirholding.it RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 31 MARZO 2012 Cementir Holding SpA 200, corso di Francia 00191 Roma, Italia T +39 06 324931 cementirholding.it Partita Iva 02158501003 REA C.C.I.A.A. Roma 160.498 Capitale

Dettagli

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25%

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25% Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25% Margine di interesse 1,17 miliardi di euro +209% Risorse mobilitate per 6,9 miliardi di euro +28% Il semestre si è chiuso con un utile netto di Cdp

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: il C.d.A. ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2008.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: il C.d.A. ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2008. COMUNICATO STAMPA : il C.d.A. ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2008. Ricavi consolidati a 36,1 milioni di Euro ( 39,6 milioni di Euro nel I trimestre 2007). EBITDA consolidato

Dettagli

CALTAGIRONE SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

CALTAGIRONE SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008 CALTAGIRONE SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008 Ricavi a 1,63 miliardi di euro (1,65 miliardi di euro nel 2007) Margine operativo lordo a 252,8 milioni di euro (336,3 milioni

Dettagli

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017 VIANINI INDUSTRIA S.P.A. VIANINI S.p.A. Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017 Ricavi a 37,6 milioni di euro (14,3 milioni di euro al 30 giugno 2016) Margine

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2017. Le vendite nel settore dei conduttori

Dettagli

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 31 MARZO 2014

APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 31 MARZO 2014 APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ACSM-AGAM AL 31 MARZO 2014 Margine Operativo Lordo 1 pari a 13,4 ml. di Euro (21,4 ml. di Euro al 31.03.2013) Risultato Netto del Gruppo pari a

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2017 SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI 2017 Ricavi in aumento del 6,3% a 1.256,5m EBITDA

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione di Ambienthesis S.p.A. approva l Informativa Finanziaria Periodica aggiuntiva al 31 marzo 2017

Il Consiglio di Amministrazione di Ambienthesis S.p.A. approva l Informativa Finanziaria Periodica aggiuntiva al 31 marzo 2017 Comunicato Stampa Il Consiglio di Amministrazione di Ambienthesis S.p.A. approva l Informativa Finanziaria Periodica aggiuntiva al 31 marzo 2017 BUONE LE PERFORMANCE DEL PRIMO TRIMESTRE 2017 ricavi consolidati

Dettagli

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I COMUNICATO STAMPA NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I di Gestione al 31 marzo 2009. Ricavi operativi consolidati a 8,6 milioni di Euro (+31% rispetto

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2015

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2015 COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30 SETTEMBRE 2015 Valore della produzione pari a Euro 11,9 milioni in flessione rispetto al corrispondente

Dettagli

- Risultati consolidati al primo trimestre Delibere conseguenti alle dimissioni di un amministratore e nuove nomine nei Comitati Consiliari

- Risultati consolidati al primo trimestre Delibere conseguenti alle dimissioni di un amministratore e nuove nomine nei Comitati Consiliari COMUNICATO STAMPA - Risultati consolidati al primo trimestre 2017 - Delibere conseguenti alle dimissioni di un amministratore e nuove nomine nei Comitati Consiliari Utile netto di Gruppo: 21,8 milioni

Dettagli

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 dicembre Prospetti contabili

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 dicembre Prospetti contabili Cembre SpA Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale sociale Euro 8.840.000 interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Brescia al n.00541390175 Relazione trimestrale consolidata al 31

Dettagli

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2012

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2012 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2012 - Via Filadelfia 220 10137 Torino Cap.soc.Euro 20.600.000 i.v. - C.C.I.A.A. Torino n. 520409 - Tribunale Torino n. 631/77 Cod.Fisc. Part.IVA 01934250018

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2009 Nel sostanziale peggioramento di tutti i mercati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Risultati 2014 Obiettivi 2015

COMUNICATO STAMPA Risultati 2014 Obiettivi 2015 COMUNICATO STAMPA Risultati 2014 Obiettivi 2015 Bilancio consolidato (principi contabili IFRS) - Utile netto di Gruppo: 72,3 milioni di euro (+35,1%) - Patrimonio netto di Gruppo: 614,5 milioni (+21,3%)

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO AL 30 SETTEMBRE 2011

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO AL 30 SETTEMBRE 2011 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO AL 30 SETTEMBRE 2011 Raccolta netta totale dei primi nove mesi 2011 a 1,2 miliardi (

Dettagli

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Presidente. Francesco Gaetano Caltagirone. Vice Presidenti. Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Presidente. Francesco Gaetano Caltagirone. Vice Presidenti. Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 30 settembre 2015 Cariche sociali Consiglio di Amministrazione Presidente Francesco Gaetano Caltagirone Vice Presidenti Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone Consiglieri

Dettagli

Falck Renewables SpA

Falck Renewables SpA COMUNICATO STAMPA Falck Renewables SpA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2015 Tutti i risultati economici in crescita rispetto al semestre 2014 Indebitamento finanziario

Dettagli

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2007

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2007 COMUNICATO STAMPA RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2007 Vendite nette a 102,3 milioni di euro (+20,1%) EBITDA (Margine operativo lordo): 24,0 milioni di euro (+22,8%), pari al 23,4% delle vendite EBIT (Utile

Dettagli

RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016

RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016 COMUNICATO STAMPA RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016 VENDITE NETTE: 693,0 milioni (+1,6%), 681,9 milioni nei primi nove mesi del 2015 EBITDA: 151,6 milioni (+7,3%) pari al 21,9% delle vendite,

Dettagli

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2015

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2015 Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2015 Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. - Via Filadelfia 220 10137 Torino Cap.soc.Euro 20.600.000 i.v. - C.C.I.A.A. Torino n. 520409 - Tribunale Torino

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo trimestre 2012 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) Il leggero incremento rispetto allo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2008

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2008 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2008 Vendite nette: +3,8% a 112,9 milioni di euro EBITDA: +4,9% a 23,3 milioni di euro (20,7% delle vendite nette) EBIT: +5,8%

Dettagli

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Comunicato stampa del 12 novembre 2007 Comunicato stampa del 12 novembre Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione del terzo trimestre : l utile netto consolidato a 3,4 milioni di euro, + 54,55% rispetto allo stesso periodo del Il fatturato

Dettagli

Risultati primo semestre 2011

Risultati primo semestre 2011 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2011 Risultati consolidati del Gruppo - Utile netto: 16,6 milioni di euro (+60,1%) - Raccolta complessiva assicurativa: 451,8 milioni di euro (+13,4%) - Confermati

Dettagli

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici COMUNICATO STAMPA AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici Fatturato A 231,8 Milioni Di Euro (+3,8% A Cambi Costanti), Ebitda A 21,3 Milioni

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO AL 30 SETTEMBRE 2010

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO AL 30 SETTEMBRE 2010 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO AL 30 SETTEMBRE 2010 Raccolta netta totale dei primi nove mesi del 2010 a 1,6 miliardi ( 0,6 miliardi

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2012

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2012 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2012 Ricavi a 101,4 milioni di euro (116,4 milioni di euro al 30 giugno 2011) Margine operativo lordo negativo

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2013 I ricavi del ammontano nei primi sei mesi a

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007 Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 dicembre 2007 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 14,9%) RISULTATO

Dettagli

Comunicato stampa. Il Consiglio di Amministrazione di Banca Fideuram ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione Consolidato al 31 marzo 2010

Comunicato stampa. Il Consiglio di Amministrazione di Banca Fideuram ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione Consolidato al 31 marzo 2010 Comunicato stampa Il Consiglio di Amministrazione di Banca Fideuram ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione Consolidato al 31 marzo 2010 Raccolta netta di risparmio gestito pari a 1,5 miliardi

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 11 settembre 2008 Il Consiglio di Amministrazione di Enel Spa, presieduto da

Dettagli

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016 - Via Filadelfia 220 10137 Torino Cap.soc.Euro 20.600.000 i.v. - C.C.I.A.A. Torino n. 520409 - Tribunale Torino n. 631/77 Cod.Fisc. Part.IVA 01934250018

Dettagli