Input Output. Principi di gestione dell hardware di I/O Dispositivi di I/O Gestione dei dischi magnetici Altri dispositivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Input Output. Principi di gestione dell hardware di I/O Dispositivi di I/O Gestione dei dischi magnetici Altri dispositivi"

Transcript

1 Principi di gestione dell hardware di I/O Dispositivi di I/O Gestione dei dischi magnetici Altri dispositivi

2 Principi dell hardware di I/O L'hardware di I/O può essere descritto a vari livelli Ingegneri elettronici Programmatori Sistema operativo Quali sono i moduli che gestiscono l'hardware? Interfaccia applicativa di I/O Sottosistema del kernel per I/O Trasformazione di richiesta di I/O in operazioni hardware Aspetto importante: le prestazioni 2

3 Dispositivi di I/O Si distinguono due categorie di dispositivi: 1. dispositivi a blocchi Blocco da 512 byte a 64K Ogni blocco può essere letto e scritto indipendentemente dagli altri. Ogni blocco è identificato da un indirizzo I comandi comprendono read, write, seek L'accesso ai file viene fatto tramite mappatura in memoria Ove possibile l accesso viene fatto a basso livello oppure con un sistema di file system 2. dispositivi a caratteri Un dispositivo a carattere non è indirizzabile e non ha alcuna primitiva di posizionamento (seek) I comandi comprendono get e put L'editing di linea è possibile mediante librerie ad hoc Non tutti i dispositivi di I/O ricadono in questa tassonomia (timer, display mappati in memoria) È fondamentale che il S.O. possa gestire l'i/o indipendentemente dal dispositivo 4

4 I controllori di dispositivo Le unità di I/O: componente elettronica e meccanica La parte elettronica è gestita dal controllore di dispositivo o adattatore Esempi: controllori IDE (Integrated Drive Electronics) SCSI (Small Computer System Interface) Spesso i controllori sono integrati sulle schede madri Uso di buffer per blocco o sequenza di caratteri Interfaccia Controllore-dispositivo CPU Memoria Dischi Stampante Controllore del disco Controllore stampante Altri controllori Bus di sistema 5

5 Tipica struttura del bus di un PC 6

6 I/O Ogni controllore usa un insieme di registri per comunicare con la CPU Su alcuni computer (es. 680x0) i registri sono nel normale spazio di indirizzamento della memoria (I/O mappato in memoria) In altri casi si utilizza uno spazio di indirizzamento separato Il S.O effettua l'i/o scrivendo nei registri del controllore 7

7 Accesso diretto in memoria (DMA) Viene usato per evitare l'i/o programmato e per grandi trasferimenti di dati Richiede un controller di DMA: si trova concettualmente tra la CPU e la memoria Fisicamente è collegato a memoria e CPU tramite bus Consente di scaricare la CPU dal compito di trasferire dati tra il dispositivo di I/O e la memoria Disco CPU Controllore del disco Memoria Valore del contatore Buffer Registri DMA Indirizzo di memoria Contatore 8

8 I/O gestito da interrupt Al termine di ogni operazione di I/O corrisponde un segnale rilavato dal controllore di interrupt Se non vi sono altre interruzioni in corso la richiesta viene gestita immediatamente, altrimenti viene momentaneamente ignorata 9

9 I/O programmato copia_da_utente(buffer, p, contatore); for(c=0; c<contatore; c) { while(*stato_stampante!= PRONTO); *registro_dati_stampante = p[c]; } ritorna_a_utente(); 10

10 I/O guidato dalle interruzioni // codice chiamata di sistema copia_da_utente(buffer, p, contatore); abilita_interruzioni(); while(*stato_stampante!= PRONTO); *registro_dati_stampante = p[0]; Scheduler(); // codice di servizio di ogni interupt if(contatore == 0) { sblocca_utente(); } else { *registro_dati_stampante = p[c]; contatore = contatore 1; c = c 1; } acknowledge_interruzione(); ritorna_da_interruzione(); 11

11 I/O tramite DMA // codice chiamata di sistema copia_da_utente(buffer, p, contatore); imposta_controllore_dma(); scheduler(); // codice di servizio interupt acknowledge_interruzione(); sblocca_utente(); ritorna_da_interruzione(); 12

12 Device Driver Contiene tutto il software dipendente dal dispositivo Impartisce i comandi al controllore e ne verifica il corretto funzionamento Accetta richieste astratte indipendenti dal dispositivo e le traduce in istruzioni dipendenti Scrive nei registri del controllore Il gestore può essere bloccato oppure no. Nel primo caso viene risvegliato da un interrupt Dopo il completamento della operazione di I/O il gestore deve controllare la correttezza dell'operazione 13

13 SW di I/O indipendente dal dispositivo Interfacciamento uniforme dei device driver Assegnamento dei nomi ai dispositivi Protezione dei dispositivi Dimensione del blocco indipendente dal dispositivo Buffering Allocazione della memoria per i dispositivi a blocchi Allocazione e rilascio di dispositivi dedicati Informazioni sugli errori 14

14 Livelli del software di I/O Livello Funzioni di I/O Eseguire chiamate di I/O, formattazione I/O, spooling Processi utente Software indipendente dal dispositivo Driver di dispositivo Gestore delle interruzioni Hardware Richiesta di I/O Gestione dei nomi, protezione, bufferizzazione, allocazione Impostazione registri, controllo dello stato Attivazione del driver quando l I/O è completato Eseguire le operazioni di I/O Risposta di I/O 15

15 Clock I clock o timer servono per gestire il timesharing, per la CPU e per tutta la gestione dei segnali il software per gestire il clock è considerato un device driver I clock più semplici sono collegati all'alimentazione (una interruzione a ogni ciclo di tensione, 50 o 60 Hz) I clock più complessi sono composti da un oscillatore, un contatore e un registro di caricamento (per quelli programmabili) In genere poi vi è un clock di riserva alimentato a batteria 16

16 Software del clock L'hardware genera solo una interruzione ad intervalli definiti Qualunque altra attività deve essere gestita via software generalmente il driver del clock gestisce L'ora di sistema La temporizzazione dei processi L'addebito della CPU Meccanismi di allarme ed attesa La gestione degli allarmi può essere fatta tramite una lista ordinata delle richieste di clock pendenti Funzioni statistiche 17

17 Ora di sistema L'ora di sistema (tempo reale) viene normalmente gestita tramite un contatore che misura i tick a partire da un istante di riferimento (per UNIX 1 gennaio 1970) con un contatore a 32 bit ed una frequenza di clock di 60Hz in due anni si ha un overflow per cui in genere si utilizzano due contatori contando solo i secondi un contatore è sufficiente per 136 anni, per avere l'equivalente del millenium bug bisogna aspettare fino al ventiduesimo secolo (ma se considero il segno diventa critico il 19 gennaio 2038), in questo caso il numero di tick del secondo corrente viene misurato a parte Un diverso approccio consiste nel contare i tick, dall'istante di avvio del sistema se il sistema rimane attivo più di due anni si ha overflow 18

18 Dischi magnetici Struttura Algoritmi di scheduling Dischi RAID CD-Rom

19 Dischi magnetici È il dispositivo principale di memorizzazione di massa memoria non volatile ottima capacità a prezzi ragionevoli accesso casuale tempi di accesso abbastanza lunghi (ordine ms) Dischi a stato solido durata di vita più breve più costosi accesso casuale uniforme tempi di accesso più brevi 20

20 Schema funzionale di un disco Componenti elettronici (il controller) Conversione analogico-digitale dei segnali Strutturazione dei dati (byte, word, blocchi) 21

21 Struttura logica di un disco tracce cilindri settori all'interno di una traccia qualche centinaio sui dischi rigidi a dimensione fissa o variabile blocchi unità di trasferimento tra disco e memoria deve essere compatibile con le dimensioni dei settori 22

22 Esempio floppy 40 cilindri per disco 2 tracce per cilindro 9 settori per tracce 720 settori per disco 512 byte per settore 360 KB per disco 128 byte per settore 175 KB per disco 23

23 Tempi di accesso a un disco rigido 1) 2) 3) 4) Tempo di seek tempo necessario per muovere la testina sul cilindro alcuni millisecondi (2-10 ms) Tempo di latenza tempo necessario affinché il settore sia sotto la testina dipende dalla velocità di rotazione 7200 rpm (giri al minuto) = 120 rps 1/120 sec/giro = 8.3 ms/giro Tempo di trasferimento è proporzionale all'ammontare dell'informazione trasferita se una traccia ha 100 blocchi, è pari a 1/100 del tempo di rivoluzione per blocco Tempo medio di accesso tempo medio di seek tempo medio di latenza tempo medio di trasferimento 26

24 DMA e accesso ai dischi Un controllore che supporta l'accesso DMA deve avere al suo interno: I registri DMA Un buffer I controllori più semplici non riescono a gestire l'input e l'output simultanei: riescono a leggere un blocco ogni due Per leggere due settori consecutivi sono necessari due rotazioni Si ovvia a questo inconveniente con la tecnica di Interleaving 27

25 Interleaving La numerazione logica dei settori è diversa dall'ordinamento fisico, saltando un (o più) settore si lascia il tempo per il trasferimento dati del precedente Pendenza di cilindro 28

26 Algoritmi di scheduling del disco Al disco arrivano delle richieste di lettura - scrittura generate dai processi Tali operazioni possono essere concorrenti o no A prescindere dalla concorrenza, occorre stabilire l'ordine con cui si evadono le richieste al disco È compito del sistema operativo Algoritmi possibili: First-Come-First-Served (FCFS) Shortest Seek Time First (SSTF) SCAN C-SCAN 29

27 Algoritmo FCFS Le richieste sono evase a seconda del loro tempo di arrivo facilità d'implementazione Modellizzazione: coda FIFO o tabelle indicizzate non introduce problemi di starvation performance basse prestazioni per accessi frequenti è sufficiente per sistemi mono-utente 30

28 Confronto di algoritmi La valutazione si basa su un modello di richieste distanza totale che deve compiere la testina tempo richiesto (proporzionale alla distanza) tempi di latenza e di trasferimento vengono ignorati perché non possono essere sotto il controllo del S.O dipendono dall'hardware e dall'ammontare dei dati trasferiti Occorre conoscere le condizioni iniziali posizione iniziale direzione di spostamento 31

29 Algoritmo FCFS sequenza di riferimento: condizioni iniziali: traccia 45, velocità 10 tracce/ms in direzione di tracce crescenti Sequenza di riferimento: Movimenti della testina Distanza Tempo

30 Algoritmo SSTF si evade la richiesta che richiede il tempo di seek inferiore a partire dalla posizione corrente di solito si comporta meglio del FCFS si può verificare la starvation: le richieste lontane dal centro ottengono un pessimo servizio Sequenza di riferimento: Movimenti totali della testina: Distanza 27 Sequenza di servizio:

31 Algoritmo dell ascensore (SCAN) la testina si muove da un'estremità all'altra del disco, una variante (LOOK) non sposta la testina fino alla fine ma solo se necessario per soddisfare le richieste pendenti, altrimenti inverte subito il movimento della testina esiste un limite superiore al movimento della testina: uno spostamento di due volte il numero di tracce necessariamente permette di soddisfare qualunque coda di richieste performance molto buone per carichi elevati 34

32 Algoritmo SCAN Sequenza di riferimento: Movimento totale della testina Distanza Sequenza di servizio:

33 Algoritmo C-SCAN La scansione è sempre nella stessa direzione Tempi di attesa più uniformi rispetto allo SCAN Esiste la variante C-LOOK Distanza 2 14 Sequenza di riferimento: Movimento totale della testina Sequenza di servizio:

34 Scelta di un algoritmo Le prestazioni dipendono dal numero e dal tipo di richieste È una grande semplificazione (no tempo di seek) alcuni algoritmi di basso livello sono implementati dal controller quindi sfuggono dal controllo del SO La posizione dei blocchi indice sono importanti Le informazioni più utilizzate sono messe nelle tracce centrali L'allocazione di file influenza le prestazioni Può essere utile mettere in cache una traccia intera vantaggio: si ottimizzano le prestazioni (meno trasferimenti) la cache può essere gestita dal dispositivo o dal sistema operativo 37

35 Gestione degli errori su disco Generalmente è il driver del disco che gestisce gli errori che possono essere: errori di programmazione (richiesta di settori inesistenti) errori di checksum (transitori) errori di checksum (permanenti) errori di posizionamento (recalibrate) Gestione dei settori danneggiati 38

36 RAID Redundant Array of Independent/Inexpensive Disk più dischi sono combinati in unico disco logico gestito dal sistema operativo ogni disco contiene una fetta (strip) dei dati RAID può essere realizzato a livello di SO o di dispositivo 39

37 RAID 0 (non-ridondante) Alta capacità di trasferimento dati, se i trasferimenti riguardano grandi quantità di dati logici contigui Basso tempo di risposta, se il numero di richieste è alto per piccole quantità di dati 41

38 RAID 1 (mirrored) presenta il vantaggio collaterale di permettere una velocità di lettura doppia le operazioni di scrittura sono doppie, ma parallele è facile sostituire componenti difettose Disco 0 Disco 1 Backup Backup Dati Dati 42

39 RAID 2 Memorizzazione ridondante tramite un codice Hamming Buon trasferimento di dati, scarsa frequenza di accesso I dischi spesso sono sincronizzati 43

40 RAID 3 Un solo bit di parità Buon trasferimento di dati, scarsa frequenza di accesso 44

41 RAID 4 Parità di blocco (come RAID 0 parità) Trasferimento di dati non ottimo Possibile collo di bottiglia sul disco di parità 45

42 RAID 5 La parità è distribuita RAID 6 aggiunge maggiore ridondanza, può gestire guasti su più dischi 46

43 RAID 0 1 Il livello 0 fornisce le prestazioni Il livello 1 l'affidabilità 47

44 RAID

45 Struttura di un CD o CD-ROM Velocità costante lungo la spirale 51

46 Struttura logica dei dati 2048 byte su 7203 (588*98/8) byte/s (X1) 52

47 Esercizi Scheduling del disco

48 Scheduling del disco Analizzare la successione di accessi alle tracce con gli algoritmi SSTF, SCAN, C-LOOK 20, 51, 8, 75, 37, 96 posizione iniziale 65, verso le tracce alte, il numero totale di tracce è 100. Valutare il tempo necessario per l'evasione delle richieste, se sono necessari 0.1 ms per lo spostamento da una traccia a quella contigua. Cosa cambia se dopo 3 ms arrivano le seguenti richieste? 35, 83 55

49 Scheduling del disco FCFS: (65,) 20, 51, 8, 75, 37, 96, [35, 83] SSTF: (65,) 75, 96, [83], 51, 37, [35], 20, 8 SCAN: (65,) 75, 96, 99, [83], 51, 37, [35], 20, 8 C-SCAN: (65,) 75, 96, 99, 0, 8, 20, [35], 37, 51, [83] LOOK: (65,) 75, 96, [83], 51, 37, [35], 20, 8 C-LOOK: (65,) 75, 96, 8, 20, [35], 37, 51, [83] 56

50 Scheduling del disco FCFS: (65,) 20, 51, 8, 75, 37, 96, [35, 83] SSTF: (65,) 75, 96, [83], 51, 37, [35], 20, 8 58

51 Scheduling del disco SCAN: (65,) 75, 96, 99, [83], 51, 37, [35], 20, 8 LOOK: (65,) 75, 96, [83], 51, 37, [35], 20, 8 59

52 Scheduling del disco C-SCAN: (65,) 75, 96, 99, 0, 8, 20, [35], 37, 51, [83] C-LOOK: (65,) 75, 96, 8, 20, [35], 37, 51, [83] 60

53 Scheduling del disco Analizzare la successione di accessi con l'algoritmo SSTF posizione iniziale 40, il numero totale di tracce è 100. Valutare il tempo necessario per l'evasione delle richieste, se sono necessari 0.1 ms per lo spostamento da una traccia a quella contigua. Cosa cambia se dopo 2 ms arriva la richiesta 70? 61

54 Scheduling del disco SSTF: (40,) SSTF: (40,) (considerando 70) 62

55 Scheduling del disco Schedulazione del disco: analizzare la successione di accessi alle tracce con gli algoritmi SSTF, LOOK 159, 97, 183, 49, 128, 7, 130, 32, 120 posizione iniziale 69, il movimento è verso le tracce alte, le tracce sono numerate da 0 a 199. Valutare il tempo necessario per l'evasione delle richieste, se è necessario un tempo di 0.1 ms per lo spostamento da una traccia a quella contigua, le ultime 3 richieste arrivano dopo 6ms. 63

56 Scheduling del disco 64

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio 1. Una macchina ha uno spazio degli indirizzi a 32 bit e una pagina di 8 KB. La tabella delle pagine è completamente nell hardware, con una parola a 32 bit per voce. Quando parte un processo, la tabella

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Gestione dei dischi. Gestione dei dischi e sistemi RAID

SISTEMI OPERATIVI. Gestione dei dischi. Gestione dei dischi e sistemi RAID SISTEMI OPERATIVI 08.c Gestione dei dischi e sistemi RAID Gestione dei dischi Caratteristiche dei dischi magnetici Schedulazione degli accessi al disco Sistemi RAID 1 Struttura meccanica 2 traccia testina

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1 GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Memoria secondaria. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione dell unità a disco. Affidabilità dei dischi: RAID

Memoria secondaria. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione dell unità a disco. Affidabilità dei dischi: RAID Memoria secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione dell unità a disco Affidabilità dei dischi: RAID Sistemi Operativi 13.1 Struttura del disco I dischi vengono indirizzati come grandi

Dettagli

Sommario. G. Piscitelli

Sommario. G. Piscitelli Sommario Fondamenti dei Sistemi Operativi Device Manager Dispositivi di I/O Interfaccia (o controller) e software di pilotaggio (driver) di un dispositivo Schedulazione dei dischi: i parametri Schedulazione

Dettagli

Memoria secondaria. Sistemi Operativi mod. B 14.1

Memoria secondaria. Sistemi Operativi mod. B 14.1 Memoria secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione dell unità a disco Gestione dello spazio di swap La struttura RAID Affidabilità dei dischi Connessione dei dischi 14.1 Memoria secondaria

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Struttura dei dischi

Struttura dei dischi Università di Udine Facoltà di Scienze MM.FF.NN. A.A. 2007-2008 Copyright c 2000 04 Marino Miculan (miculan@dimi.uniud.it) La copia letterale e la distribuzione di questa presentazione nella sua integrità

Dettagli

Input Output. Principi di g es tione dell hardware di I/O Dis pos itivi di I/O G es tione dei dis chi mag netici Altri dis pos itivi

Input Output. Principi di g es tione dell hardware di I/O Dis pos itivi di I/O G es tione dei dis chi mag netici Altri dis pos itivi Principi di g es tione dell hardware di I/O Dis pos itivi di I/O G es tione dei dis chi mag netici Altri dis pos itivi Principi dell hardware di I/O L'hardware di I/O può essere descritto a vari livelli

Dettagli

Sistemi Operativi A Parte VI - La memoria secondaria. Dischi magnetici. Nastri magnetici

Sistemi Operativi A Parte VI - La memoria secondaria. Dischi magnetici. Nastri magnetici Sistemi Operativi A Parte VI - La memoria secondaria Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Dischi magnetici Proprietà principali e parametri - Velocità di rotazione

Dettagli

Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks. Disco magnetico

Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks. Disco magnetico 26/5/25 RAID Redundant Array of Inexpensive (Independent) Disks Disco magnetico Costituito da un insieme di piatti rotanti (da a 5) Piatti rivestiti di una superficie magnetica Esiste una testina (bobina)

Dettagli

Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica www.dis.uniroma1.it/~midlab Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prof. Roberto Baldoni Complementi: Buffer I/O Gestione dei buffer e I/O scheduling: 1. Richiami sulle tecniche

Dettagli

Input Output. Principi di gestione dell hardware di I/O Dispositivi di I/O Gestione dei dischi magnetici Altri dispositivi

Input Output. Principi di gestione dell hardware di I/O Dispositivi di I/O Gestione dei dischi magnetici Altri dispositivi Principi di gestione dell hardware di I/O Dispositivi di I/O Gestione dei dischi magnetici Altri dispositivi Principi dell hardware di I/O Dispositivi Velocità di trasferimento Keyboard 10 bytes/sec Mouse

Dettagli

Nastro magnetico. Gestione della memoria di massa. Disco magnetico. Disco magnetico. Usato in passato come dispositivo di memorizzazione secondaria

Nastro magnetico. Gestione della memoria di massa. Disco magnetico. Disco magnetico. Usato in passato come dispositivo di memorizzazione secondaria Impossibile visualizzare l'immagine. Nastro magnetico Gestione della memoria di massa Usato in passato come dispositivo di memorizzazione secondaria Può contenere grosse quantità di dati Principalmente

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

Architettura di un sistema di calcolo

Architettura di un sistema di calcolo Richiami sulla struttura dei sistemi di calcolo Gestione delle Interruzioni Gestione della comunicazione fra processore e dispositivi periferici Gerarchia di memoria Protezione. 2.1 Architettura di un

Dettagli

Sistemi Operativi Kernel

Sistemi Operativi Kernel Approfondimento Sistemi Operativi Kernel Kernel del Sistema Operativo Kernel (nocciolo, nucleo) Contiene i programmi per la gestione delle funzioni base del calcolatore Kernel suddiviso in moduli. Ogni

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO 2.1 Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione Hardware Architettura di un generico sistema

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16 Pietro Frasca Lezione 15 Martedì 24-11-2015 Struttura logica del sottosistema di I/O Processi

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1 IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 16 Martedì 3-12-2013 1 La tecnica di gestione di un dispositivo a interruzione

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Dispositivi di I/O Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci Organizzazione di un Calcolatore I/O 1 Dispositivi di I/O!! Un dispositivo di I/O è costituito da due componenti:!!

Dettagli

12. Implementazione di un File System. 12.1.1 Struttura a livelli. 12.2.1 Allocazione contigua

12. Implementazione di un File System. 12.1.1 Struttura a livelli. 12.2.1 Allocazione contigua 12. Implementazione di un File System 1 Struttura del file system Metodi di allocazione Gestione dello spazio libero Implementazione delle directory Prestazioni ed efficienza 2 Utente 12.1.1 Struttura

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Collegamento al sistema

Collegamento al sistema Collegamento al sistema Chi comanda il movimento della testina? Chi comanda la generazione del raggio laser? Chi si occupa di trasferire i dati letti in memoria centrale? Chi comanda la rotazione dei dischi?

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria)

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria) ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria) Dispositivi per la memorizzazione di grandi masse di dati. I dati memorizzati su questo tipo di memoria sopravvivono all esecuzione dei programmi

Dettagli

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE Orologio di sistema (Clock) UNITÀ UNITÀ DI DI INGRESSO Schema a blocchi di un calcolatore REGISTRI CONTROLLO BUS DEL SISTEMA MEMORIA DI DI MASSA Hard Hard Disk Disk MEMORIA CENTRALE Ram Ram ALU CPU UNITÀ

Dettagli

Solitamente la capacità è minore di un disco magnetico, ma la velocità è molto più alta.

Solitamente la capacità è minore di un disco magnetico, ma la velocità è molto più alta. C4. MEMORIA SECONDARIA Nel seguito verranno analizzati, oltre alla struttura dei dispositivi di memorizzazione, anche gli algoritmi di scheduling delle unità a disco, la formattazione dei dischi, la gestione

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Sottosistema di I/O

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Sottosistema di I/O Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Sottosistema di I/O Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2009-10 Sommario L hardware di I/O Struttura Interazione tra computer e controllori

Dettagli

I/O Dispositivi di input/output

I/O Dispositivi di input/output I/O Dispositivi di input/output Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Dispositivi di I/O Processor Interrupts Cache

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione Definizione Con il termine processo si indica una sequenza di azioni che il processore esegue Il programma invece, è una sequenza di azioni che il processore dovrà eseguire Il processo è quindi un programma

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Architettura dei calcolatori II parte Memorie Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Gestione della memoria secondaria. Marco Cesati. Schema della lezione. File system annotati. Il disco magnetico. Prestazioni dei dischi

Gestione della memoria secondaria. Marco Cesati. Schema della lezione. File system annotati. Il disco magnetico. Prestazioni dei dischi Di cosa parliamo in questa lezione? Lezione 13 La gestione della Sistemi operativi 1 I file system annotati 2 Tecnologia e prestazioni del magnetico 3 Algoritmi di schedulazione del 26 maggio 2015 4 I

Dettagli

L architettura del calcolatore (Terza parte)

L architettura del calcolatore (Terza parte) L architettura del calcolatore (Terza parte) Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin I dispositivi periferici periferia parte centrale sottosistema

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi?

1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi? 1. Che cos è la multiprogrammazione? Si può realizzare su un sistema monoprocessore? 2. Quali sono i servizi offerti dai sistemi operativi? 1. La nozione di multiprogrammazione prevede la possibilità di

Dettagli

Sommario. Gestione dell I/O e Scheduling dei Dischi. Categorie di Dispositivi di I/O. Human readable

Sommario. Gestione dell I/O e Scheduling dei Dischi. Categorie di Dispositivi di I/O. Human readable Sommario Gestione dell I/O e Scheduling dei Dischi Dispositivi di I/O Organizzazione delle funzioni di I/O Problematiche di Progettazione I/O Buffering Disk Scheduling Categorie di Dispositivi di I/O Area

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi Operativi Francesco Fontanella Complessità del Software Software applicativo Software di sistema Sistema Operativo Hardware 2 La struttura del

Dettagli

Sistemi Operativi A.A. 2011/2012

Sistemi Operativi A.A. 2011/2012 Sistemi Operativi A.A. 2011/2012 Esercitazione 13 Dicembre 2011 Esercizio 1 - Scheduling dei processi Data la seguente sequenza di processi Processo Istante Arrivo Durata Priorità P 1 0 6 3 P 2 2 5 2 P

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

I dischi magnetici floppy disk

I dischi magnetici floppy disk I dischi magnetici floppy disk I floppy disk (dischetti flessibili) sono supporti rimovibili Ogni elaboratore è dotato di almeno una unità di lettura-scrittura detta drive, all'interno della quale l'utente

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Sistemi RAID. Corso di Calcolatori Elettronici. Feragotto Elena

Sistemi RAID. Corso di Calcolatori Elettronici. Feragotto Elena Sistemi RAID Corso di Calcolatori Elettronici Feragotto Elena Cos è RAID Nato all Università di Berkeley nel 1968, RAID significa: Redundant Array of Inexpensive Disk L idea era quella di sostituire un

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2003/2004. Calcolatori Elettronici. Esercitazione n 2. Ing Giovanni Costa

Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2003/2004. Calcolatori Elettronici. Esercitazione n 2. Ing Giovanni Costa Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2003/2004 Calcolatori Elettronici Esercitazione n 2 Ing Giovanni Costa Sommario: Codici a correzione di errori Dispositivi per: Memorizzazione Output Input

Dettagli

Lez. 5 Memorie Secondarie

Lez. 5 Memorie Secondarie Prof. Giovanni Mettivier 1 Dott. Giovanni Mettivier, PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137

Dettagli

Memoria Esterna (secondaria) n Materiale usato per il disco: era in alluminio n Ora è di vetro, perché Migliora l uniformità della superficie

Memoria Esterna (secondaria) n Materiale usato per il disco: era in alluminio n Ora è di vetro, perché Migliora l uniformità della superficie Memoria Esterna (secondaria) Dischi magnetici RAID Rimovibili Ottica CD-ROM CD-Recordable (CD-R) CD-R/W DVD Nastri magnetici Dischi Magnetici Disco rivestito con materiale magnetico (ossido di ferro) Materiale

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Linux I/O Scheduling overview

Linux I/O Scheduling overview Linux I/O Scheduling overview Roberto Vela 09/11/2013 www.nalug.net Roadmap Perché lo scheduling? Perché lo scheduling dell'i/o è importante? Principi dello scheduling I/O Scheduling del disco Disk scheduling

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari INFORMATICA Il Sistema Operativo di Roberta Molinari Il Sistema Operativo un po di definizioni Elaborazione: trattamento di di informazioni acquisite dall esterno per per restituire un un risultato Processore:

Dettagli

Gestione dei buffer e I/O scheduling: 1. Richiami sulle tecniche di I/O 2. Gestione dei buffer 3. Schedulazione del disco 4. I/O in UNIX e Windows

Gestione dei buffer e I/O scheduling: 1. Richiami sulle tecniche di I/O 2. Gestione dei buffer 3. Schedulazione del disco 4. I/O in UNIX e Windows Sistemi Operativi II Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Facolta di Ingegneria, Universita La Sapienza Docente: Francesco Quaglia Gestione dei buffer e I/O scheduling: 1. Richiami sulle tecniche

Dettagli

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo Sistema Operativo Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al

Dettagli

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi

Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) I processi Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2009-10 Sommario Il concetto di processo Schedulazione dei processi e cambio di contesto

Dettagli

PROGETTAZIONE FISICA

PROGETTAZIONE FISICA PROGETTAZIONE FISICA Memorizzazione su disco, organizzazione di file e tecniche hash 2 Introduzione La collezione di dati che costituisce una BDD deve essere fisicamente organizzata su qualche supporto

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati 2) dalla

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

DMA Accesso Diretto alla Memoria

DMA Accesso Diretto alla Memoria Testo di rif.to: [Congiu] - 8.1-8.3 (pg. 241 250) 08.a DMA Accesso Diretto alla Memoria Motivazioni Organizzazione dei trasferimenti DMA Arbitraggio del bus di memoria Trasferimento di un blocco di dati

Dettagli

Virtualizzazione delle Periferiche. Corso di Sistemi Operativi

Virtualizzazione delle Periferiche. Corso di Sistemi Operativi Virtualizzazione delle Periferiche Corso di Sistemi Operativi Introduzione Una delle funzioni principali di un SO è di controllare tutte le periferiche connesse al PC SO deve: comandare i dispositivi ascoltare

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Sistemi Operativi. Scheduling della CPU SCHEDULING DELLA CPU. Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling

Sistemi Operativi. Scheduling della CPU SCHEDULING DELLA CPU. Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling SCHEDULING DELLA CPU 5.1 Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling Real-Time

Dettagli

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 5.1

Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL 5.1 SCHEDULING DELLA CPU 5.1 Scheduling della CPU Concetti di Base Criteri di Scheduling Algoritmi di Scheduling FCFS, SJF, Round-Robin, A code multiple Scheduling in Multi-Processori Scheduling Real-Time

Dettagli

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino Materiali per il modulo 1 ECDL Autore: M. Lanino RAM, l'acronimo per "random access memory", ovvero "memoria ad acceso casuale", è la memoria in cui vengono caricati i dati che devono essere utilizzati

Dettagli

Informatica: il sistema operativo

Informatica: il sistema operativo pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia 6 ottobre 2006 Il software Il software è l insieme dei programmi che operano sul calcolatore Software

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

1. I dispositivi periferici

1. I dispositivi periferici La gestione dell I/O 1. I dispositivi periferici Un ulteriore aspetto fondamentale del SO è la gestione dei dispositivi periferici (periferiche) Dal punto di vista del sistema operativo per periferiche

Dettagli

Esempio: aggiungere j

Esempio: aggiungere j Esempio: aggiungere j Eccezioni e interruzioni Il progetto del controllo del processore si complica a causa della necessità di considerare, durante l esecuzione delle istruzioni, il verificarsi di eventi

Dettagli

Il Personal Computer

Il Personal Computer Il Personal Computer Il case Il case (termine di origine inglese), anche chiamato cabinet (sempre dall'inglese, è il telaio metallico all'interno del quale sono assemblati i componenti principali di un

Dettagli

Gestione della memoria. Paginazione Segmentazione Segmentazione con paginazione

Gestione della memoria. Paginazione Segmentazione Segmentazione con paginazione Gestione della memoria Paginazione Segmentazione Segmentazione con paginazione Modello di paginazione Il numero di pagina serve come indice per la tabella delle pagine. Questa contiene l indirizzo di base

Dettagli

* Continuo incremento delle prestazioni della tecnologia dei semiconduttori ( > 50 % / anno )

* Continuo incremento delle prestazioni della tecnologia dei semiconduttori ( > 50 % / anno ) * Continuo incremento delle prestazioni della tecnologia dei semiconduttori ( > 50 % / anno ) * Grandi quantita di memoria primaria -> richiede grandi quantita di memoria secondaria * Le applicazioni richiedono

Dettagli

01/05/2014. Dalla precedente lezione. Ruolo dei sistemi operativi. Esecuzione dei programmi

01/05/2014. Dalla precedente lezione. Ruolo dei sistemi operativi. Esecuzione dei programmi Marco Lapegna Laboratorio di Programmazione Dalla precedente lezione 6. I sistemi operativi LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica I Sistemi Operativi Il linguaggi di programmazione

Dettagli

Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa. Raccolta prove scritte. Prova scritta

Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa. Raccolta prove scritte. Prova scritta Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa Raccolta prove scritte Realizzare una classe thread Processo che deve effettuare un numero fissato di letture da una memoria

Dettagli

La Gestione delle risorse Renato Agati

La Gestione delle risorse Renato Agati Renato Agati delle risorse La Gestione Schedulazione dei processi Gestione delle periferiche File system Schedulazione dei processi Mono programmazione Multi programmazione Gestione delle periferiche File

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al meglio le risorse del Sistema

Dettagli

Sistemi RAID tutti i dati che contiene RAID

Sistemi RAID tutti i dati che contiene RAID Sistemi RAID 1 Sistemi RAID Dei tre elementi fondamentali di un qualsiasi sistema computerizzato: processore, memoria primaria, memoria secondaria, quest ultimo è di gran lunga il più lento. Inoltre, il

Dettagli

Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati

Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati Laboratorio di Informatica di Base Archivi e Basi di Dati Introduzione La memorizzazione dei dati è un aspetto molto importante dell informatica Oggi, mediante i computer, è possibile memorizzare e modificare

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10

Il Software e Il Sistema Operativo. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Il Software e Il Sistema Operativo Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli A.S. 09/10 Cosa Impareremo Programmi e Processi Struttura del Sistema Operativo Sviluppo di Programmi I files e la loro

Dettagli

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore Dispensa di Fondamenti di Informatica Architettura di un calcolatore Hardware e software La prima decomposizione di un calcolatore è relativa ai seguenti macro-componenti hardware la struttura fisica del

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 6.1

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 6.1 GESTIONE DELLA MEMORIA CENTRALE 6.1 Gestione della Memoria Background Spazio di indirizzi Swapping Allocazione Contigua Paginazione 6.2 Background Per essere eseguito un programma deve trovarsi (almeno

Dettagli

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009 Prof. Raffaele Nicolussi FUB - Fondazione Ugo Bordoni Via B. Castiglione 59-00142 Roma Docente Raffaele Nicolussi rnicolussi@fub.it Lezioni

Dettagli

Scheduling della CPU:

Scheduling della CPU: Coda dei processi pronti (ready( queue): Scheduling della CPU primo ultimo PCB i PCB j PCB k contiene i descrittori ( process control block, PCB) dei processi pronti. la strategia di gestione della ready

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La memoria principale 2 izzazione della memoria principale ria principale è organizzata come

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli