L'AUTONOMIA: STORIA, VALORI, OPPORTUNITÀ, NUOVE SFIDE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'AUTONOMIA: STORIA, VALORI, OPPORTUNITÀ, NUOVE SFIDE"

Transcript

1 Consiglio della Provincia L'AUTONOMIA: STORIA, VALORI, OPPORTUNITÀ, NUOVE SFIDE Indagine ed elaborazione a cura di

2 UNIVERSO TRENTINO * RESIDENTI *fonte ISPAT 2015 >16 ANNI CAMPIONE 2500 Margine CITTADINI di errore statistico Livello di confidenza 2% 95% GENERE ETÀ FORMAZIONE PROFESSIONE UOMINI 50% DONNE 50% da 16 a 25 anni 16% da 26 a 35 anni 19% da 36 a 45 anni 18% da 46 a 60 anni 18% da 60 a 70 anni 17% oltre 70 anni 12% nessun titolo 0% scuola elementare 5% scuola media 15% scuola media superiore 44% università 36% autonomo/imprenditore 14% lavoratore dipendente 42% casalinga 5% agricoltore 3% pensionato 19% studente 15% disoccupato 3%

3 01 Cinque regioni italiane hanno il riconoscimento dell Autonomia speciale. Sono le due isole, Sardegna e Sicilia, il Friuli Venezia Giulia, la Valle d Aosta e infine il Trentino Alto Adige con le sue due Provincie di Trento e di Bolzano. Secondo Lei, quali sono i contenuti che hanno giustificato il riconoscimento dell autonomia della Provincia di Trento? (massimo due risposte) PRIMA SCELTA SECONDA SCELTA Le caratteristiche storico/culturali La presenza di minoranze linguistiche La propensione alla pace e alla convivenza L attitudine all auto governo L attenzione alla tutela del territorio 56% 22% 7% 15% 0% 1% 25% 5% 27% 11%

4 02 Ritiene che questi contenuti siano tutt ora presenti? SI 87% NO 12%

5 03 Sente che la seguente definizione di autonomia sia in linea con la sua personale idea dell autonomia? Autonomia, significa: Speciale condizione di autogoverno che consente di intervenire con più libertà ed efficacia nell amministrazione della cosa pubblica, una migliore gestione finanziaria e la possibilità di approvare leggi coerenti con il contesto locale SI NO n.a 95% 1% 4%

6 04 Indicare, mettendo in ordine da 1 a 3 (la prima è la più importante), qual è la scala di importanza delle tre dimensioni dell autonomia: 1 a POSIZIONE 2 a POSIZIONE 3 a POSIZIONE n.a. 10% 10% 10% LEGISLATIVA (possibilità di adattare le leggi dello stato al contesto locale e di promulgare leggi provinciali) 16% 13% 62% AMMINISTRATIVA (gestione diretta dei servizi pubblici come la sanità, la scuola, i trasporti) 43% 37% 9% FINANZIARIA (trattenere i proventi delle imposte per pagare direttamente i costi amministrativi) 31% 40% 20%

7 05 In sintesi Lei ritiene che l autonomia sia: Una particolare condizione di autogoverno Un privilegio Entrambe n.a. 60% 12% 26% 2%

8 06 Se alla domanda precedente ha scelto una delle categorie di risposta contenenti il termine privilegio, intende questo come: Legittimo Non legittimo n.a. 76% 10% 13%

9 07 Ritiene che il Trentino Alto-Adige abbia la necessità di salvaguardare la sua autonomia speciale più delle altre 4 regioni a statuto speciale? Se sì perché? Si, più delle altre regioni No, ne hanno tutte e cinque ugualmente bisogno n.a. 63% 32% 5%

10 07 BIS Ritiene che il Trentino Alto-Adige abbia la necessità di salvaguardare la sua autonomia speciale più delle altre 4 regioni a statuto speciale? Se sì perché? RISPOSTE APERTE CULTURA TRADIZIONE RAGIONI STORICHE AUTONOMIA DIRITTO DA CONSERVARE OPPORTUNO 1,5% 4,6% 5,6% 1,3% 0,4% 1% 85,2% n.a.

11 08 Ritiene che ci sia una sostanziale differenza nella condizione di autonomia tra le regioni a statuto speciale dell arco alpino (Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Valle d Aosta) rispetto a quelle insulari (Sardegna e Sicilia)? Si, quelle dell arco alpino ne necessitano in maggiore misura Si, quelle insulari ne necessitano in maggiore misura No, ne necessitano entrambe n.a. 60% 1% 33% 6%

12 09 Ritiene che la Provincia autonoma di Trento sia più virtuosa nella gestione della sua autonomia rispetto alle altre regioni a statuto speciale? SI NO Non so n.a. 69% 6% 19% 5%

13 10 Crede che da parte degli abitanti delle altre regioni a statuto ordinario, l autonomia del Trentino Alto-Adige (in particolare quella provinciale del Trentino) sia percepita come: Una particolare condizione di autogoverno Un privilegio Entrambe Altro 7% 72% 19% 2%

14 11 L autonomia secondo Lei trova origine da: Storia secolare Accordi e negoziati Presenza di minoranze n.a. 46% 31% 22% 1%

15 12 Riguardo la tutela delle minoranze linguistiche (ladini, mòcheni, cimbri e tedeschi), ritiene che sia: Una risorsa per l autonomia Una questione da superare n.a. 80% 10% 10%

16 13 Ritiene che tali minoranze, ladini, mòcheni, cimbri e tedeschi, siano sufficientemente tutelate in base all attuale statuto? SI NO Non so n.a. 27% 1% 55% 17%

17 14 Ritiene che sia importante parlare di autonomia in questo momento storico? SI NO Non so n.a. 46% 14% 37% 3%

18 15 Ritiene che la proposta di riforma costituzionale approvata dal Parlamento e che sarà oggetto di referendum sia: Positiva e vantaggiosa per la speciale autonomia del Trentino Alto Adige / Südtirol Negativa e peggiorativa per la speciale autonomia del Trentino Alto Adige / Südtirol Non so 20% 23% 57%

19 16 Secondo Lei la contrazione delle risorse pubbliche rappresenta un rischio per l autonomia? SI NO 82% 18%

20 17 Ritiene che la crisi economica abbia peggiorato i sentimenti dei cittadini della Provincia autonoma di Trento nei confronti della Provincia stessa? In che misura? Molto Abbastanza Poco Per niente Non so 0% 13% 49% 33% 5%

21 18 In che misura ritiene che la crisi economica abbia peggiorato i sentimenti dei cittadini della Provincia autonoma di Trento nei confronti dello Stato italiano? Molto Abbastanza Poco Per niente Non so n.a 37% 47% 7% 1% 7% 1%

22 19 Negli ultimi anni il Suo giudizio nei confronti della Provincia autonoma di Trento è cambiato? Sì, in gran parte Sì, in piccola parte No, è pressoché rimasto lo stesso 25% 15% 60%

23 20 Se ha risposto Sì, in gran parte o Sì, in piccola parte alla domanda precedente: Da positivi a negativi Da negativi a positivi n.a. 73% 2% 25%

24 21 Nel futuro, l autonomia provinciale del Trentino dovrà affrontare nuove sfide? Quali? (scegliere una o più risposte) Competizione economica globale Integrazione e convivenza con le nuove cittadinanze Definizione del proprio ruolo rispetto allo Stato e all Unione Europea n.a. PRIMA SCELTA 30% 39% 9% 22% SECONDA SCELTA 3% 18% 17% 62%

25 22 Ritiene che la Provincia autonoma di Trento: Debba essere maggiormente integrata con lo Stato Debba godere di una maggiore autonomia rispetto allo Stato n.a. 13% 64% 23%

26 23 Fornire una valutazione (da 1 minimo a 5 massimo) riguardo le politiche operate dalla Provincia autonoma di Trento nell ambito delle sue seguenti aree tematiche: Istruzione, università e ricerca 3,38 Sanità e politiche sociali 3,50 Cultura e sport 3,50 Affari istituzionali e amministrazione 2,98 Sicurezza urbana 3,28 Economia e lavoro 2,43 Trasporti e viabilità 2,94 Ambiente e territorio 3,93 Turismo 3,36 Solidarietà internazionale 2,98 Cooperazione interregionale 2,50

27 24 Quali tra le seguenti aree ritiene prioritaria per un futuro virtuoso del Trentino? (massimo tre risposte) 1 a SCELTA 2 a SCELTA 3 a SCELTA n.a. 10% 17% 44% Istruzione, università e ricerca 16% 7% 4% Sanità e politiche sociali 14% 11% 3% Cultura e sport 8% 5% 3% Affari istituzionali e amministrazione 2% 4% 3% Sicurezza urbana 8% 18% 5% Economia e lavoro 28% 15% 10% Trasporti e viabilità 2% 3% 2% Ambiente e territorio 4% 10% 7% Turismo 8% 7% 14% Solidarietà internazionale 0% 1% 3% Cooperazione interregionale 0% 4% 3%

28 Consiglio della Provincia Grazie per l'attenzione

PRINCIPALI DATI E TREND DI CRESCITA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT IN ITALIA

PRINCIPALI DATI E TREND DI CRESCITA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT IN ITALIA PRINCIPALI DATI E TREND DI CRESCITA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT IN ITALIA Anna Italia Fondazione CENSIS Bologna, 24 gennaio 2015 Le funzioni storiche dell economia sociale in Italia Coprire i bisogni

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. Bologna, Quartiere fieristico, 21-24 Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza. > 1) Documentazione (sito esterno) >>> Exposanità, 29 aprile 2014, > Comunicati stampa 1 / 33 In

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE ZELLER, BRUGGER, NICCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE ZELLER, BRUGGER, NICCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 25 PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ZELLER, BRUGGER, NICCO Modifiche agli statuti delle regioni ad autonomia speciale,

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE. d iniziativa del deputato BOATO

PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE. d iniziativa del deputato BOATO PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa del deputato BOATO ------------------ Modifica degli statuti delle Regioni a statuto speciale in materia di intesa tra Stato e Regione per le procedure di

Dettagli

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale 394 RAPPORTO OSSERVASALUTE 2009 Percezione del Servizio Sanitario Nazionale Significato. La conoscenza del grado di soddisfazione dell'utente per i servizi pubblici è di fondamentale importanza per comprendere

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 29 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori DURNWALDER, STEGER e UNTERBERGER COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 23 MARZO 2018 Modifiche agli statuti delle

Dettagli

Lingua italiana e dialetti in Italia

Lingua italiana e dialetti in Italia Statistiche in breve del 12 marzo 2002 Lingua italiana e dialetti in Italia Anno 2000 Si consolida l, diminuisce l uso esclusivo del, aumenta l uso alternato Continua a crescere l uso dell nei confronti

Dettagli

RICORSI ALLA CORTE COSTITUZIONALE

RICORSI ALLA CORTE COSTITUZIONALE Firenze, 22 novembre 2012 autonoma Friuli Venezia Giulia R. Bascelli, A. D Ambrosio, D. Dragonetti, S. Franceschini, A. Gabriele, C. Toresini, F. Turrini RICORSI ALLA CORTE COSTITUZIONALE RELATIVI ALLE

Dettagli

Statistiche flash. La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016

Statistiche flash. La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016 22 Novembre 2016 Gli ultimi dati Istat per Toscana, Italia e ripartizioni geografiche italiane.

Dettagli

PARI OPPORTUNITA L OPINIONE DELLE DONNE

PARI OPPORTUNITA L OPINIONE DELLE DONNE E-NET - Direzione della Comunicazione PARI OPPORTUNITA L OPINIONE DELLE DONNE Questionario al Salone Nazionale delle Pari Opportunità Fiera di Udine, 2-4 Marzo 2007 In occasione del Salone Nazionale delle

Dettagli

2011 si: non andrà in vacanza 10 si: andrà in vacanza ma cambierà meta si: andrà in vacanza ma senza prendere l aereo

2011 si: non andrà in vacanza 10 si: andrà in vacanza ma cambierà meta si: andrà in vacanza ma senza prendere l aereo Parleremo delle vacanze nel periodo di Pasqua. La situazione internazionale presenta alcune aree di crisi, i Paesi arabi e la Libia in particolare. Lei personalmente cambierà i suoi programmi per le vacanze

Dettagli

1 italiano su 5 si mostra comprensivo nei confronti dell evasione fiscale. Ancor più se versa in difficoltà economiche

1 italiano su 5 si mostra comprensivo nei confronti dell evasione fiscale. Ancor più se versa in difficoltà economiche 1 italiano su 5 si mostra comprensivo nei confronti dell evasione fiscale. Ancor più se versa in difficoltà economiche 52 Livello di accordo con: DI FRONTE ALLE TASSE CHE VENGONO RICHIESTE OGGI IN ITALIA,

Dettagli

OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO

OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO Cosa vediamo? OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO dicembre 2007/gennaio 2008 - Nobody s Unpredictable METODOLOGIA UTILIZZATA Universo di riferimento: individui residenti a Cinisello Balsamo di 18 anni e oltre,

Dettagli

Il Gruppo Intesa Sanpaolo

Il Gruppo Intesa Sanpaolo Il Gruppo Intesa Sanpaolo Key Indicator 1 Key Indicator 2 Dipendenti 3 La presenza estera 4 Il Gruppo in sintesi: Risultati 5 I Clienti in Italia 6 I Clienti all Estero 7 AREA DI GOVERNO CHIEF INSTITUTIONAL

Dettagli

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota Tabella 1 - Tassi standardizzati (per 1.000 e Intervalli di Confidenza al 95%) di dimissioni ospedaliere potenzialmente evitabili per asma per regione - Anni 2004-2006 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo Testo 1 Occupazione 1. Non occupato 2. Studente 3. Lavoratore autonomo 4. Lavoratore dipendente 5. Casalinga 6. Pensionato Testo 2 Numero di biblioteche presenti nel comune di Napoli! Testo 3 Testo 4 Titolo

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Disegno di legge d iniziativa della Giunta regionale concernente: Proposta di legge statale da trasmettere al Parlamento Nazionale ai sensi dell articolo 121 della

Dettagli

Tabella 1 (Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Valle d Aosta)

Tabella 1 (Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Valle d Aosta) Tabella 1 Valle d Aosta) Valle d Aosta 2 L 22 1 3 L 23 4 L 24 7 L 32 8 L 34 2 12 L 42 15 L 46 1 Utilizzi compatibili con il multiplex di servizio pubblico della Rai in Piemonte 2 Risorsa destinata alle

Dettagli

ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA

ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA Approfondimento ad hoc: note metodologiche Oltre alle informazioni che vengono normalmente rilevate tramite Sinottica TSSP, l indagine

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Il sistema della giustizia in Italia Prof. Giovanni Coinu 070.675.3010 - gcoinu@unica.it Le origini accentrate dello Stato italiano L ordinamento regionale prima della riforma

Dettagli

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario PERIODO OTTOBRE DICEMBRE 213 Direzione della Giustizia Tributaria Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia COMMISSIONI

Dettagli

INDAGINE DI OPINIONE SULLA PERCEZIONE DELLA POLITICA IN TRENTINO E CONOSCENZA DEL PARTITO

INDAGINE DI OPINIONE SULLA PERCEZIONE DELLA POLITICA IN TRENTINO E CONOSCENZA DEL PARTITO INDAGINE DI OPINIONE SULLA PERCEZIONE DELLA POLITICA IN TRENTINO E CONOSCENZA DEL PARTITO 2018 Introduzione Questo rapporto illustra brevemente i risultati dell indagine condotta nella nostra Provincia

Dettagli

Roma, luglio Vittorio Piscitelli IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Roma, luglio Vittorio Piscitelli IL COMMISSARIO STRAORDINARIO 1105 Si osserva, dunque, a tale riguardo che, in coerenza con quanto il nostro Paese ha prospettato in sede UE, in termini di riconoscimento del ruolo che l Italia svolge nel Mediterraneo, occorre che

Dettagli

I giovani italiani e la scrittura: un'indagine nazionale

I giovani italiani e la scrittura: un'indagine nazionale I giovani italiani e la scrittura: un'indagine nazionale UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRARICERCHE E MPS PER IL DONO DI THEUTH (novembre 2010) - 2 - Questa ricerca CONDOTTA DA ASTRARICERCHE E MPS

Dettagli

INDAGINE SUI DIRIGENTI PENSIONATI

INDAGINE SUI DIRIGENTI PENSIONATI INDAGINE SUI DIRIGENTI PENSIONATI Milano, 15 dicembre 2017 DATI SOCIO- ANAGRAFICI DEL CAMPIONE Milano, 15 dicembre 2017 2 Rispondenti N. 15.104 Periodo di rilevazione Novembre-Dicembre 2017 Metodo raccolta

Dettagli

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%) Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, 2009-2017 (val. in euro correnti pro capite, var.%) Spesa sanitaria 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 var.% reale 2009-'17 2016-'17 val. pro capite

Dettagli

5 DOMANDE SU FRIULI VENEZIA GIULIA, CROCEVIA DELLA NUOVA EUROPA

5 DOMANDE SU FRIULI VENEZIA GIULIA, CROCEVIA DELLA NUOVA EUROPA Al servizio di gente unica TRASPARENTE - Governo dell Ascolto 5 DOMANDE SU FRIULI VENEZIA GIULIA, CROCEVIA DELLA NUOVA EUROPA Risultati della rilevazione 3 ottobre 2007-10 gennaio 2008 LA RILEVAZIONE L

Dettagli

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010 LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO Report statistico al 1 giugno 21 Dati forniti dall INPS Dati relativi al mese di maggio 21 Voucher venduti nel mese di maggio 21 per provincia e settore Provincia

Dettagli

Ricerca 07/2007: PARSHIP-Cost of Love

Ricerca 07/2007: PARSHIP-Cost of Love * INDICA SOTTO LA FASCIA D'ETA' NELLA QUALE RIENTRI 18-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-60 anni Uomo Donna 45 54 99 11,4% 14,6% 12,9% 85 88 173 21,5% 23,7% 22,6% 125 94 219 31,6% 25,3% 28,6%

Dettagli

Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi: giudizio sui servizi comunali, il federalismo e i tagli ai comuni

Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi: giudizio sui servizi comunali, il federalismo e i tagli ai comuni Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi: giudizio sui servizi comunali, il federalismo e i tagli ai comuni Novembre 2011 Nobody s Unpredictable Metodologia utilizzata (Cittadini) Universo di riferimento:

Dettagli

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013 L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013 1 La dinamica evolutiva del numero degli avvocati e confronto con popolazione italiana Distribuzione territoriale degli avvocati I nuovi ingressi alla

Dettagli

DISEGNI DI LEGGE COSTITUZIONALI PRESENTATI AL PARLAMENTO PER LA MODIFICA - REVISIONE DEGLI STATUTI SPECIALI NELLA XVII LEGISLATURA

DISEGNI DI LEGGE COSTITUZIONALI PRESENTATI AL PARLAMENTO PER LA MODIFICA - REVISIONE DEGLI STATUTI SPECIALI NELLA XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE COSTITUZIONALI PRESENTATI AL PARLAMENTO PER LA MODIFICA - REVISIONE DEGLI STATUTI SPECIALI NELLA XVII LEGISLATURA FRIULI - VENEZIA GIULIA DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE n. AS 1289 e 77-A

Dettagli

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE

IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE IL SETTORE NON PROFIT NELLA PROVINCIA DI FORLI'-CESENA: ANALISI E PROSPETTIVE Il non profit a Forlì-Cesena: i risultati del censimento Istat, Ufficio territoriale per l Emilia-Romagna e Marche Camera di

Dettagli

giugno settembre 2013

giugno settembre 2013 RICORSI ALLA CORTE COSTITUZIONALE RELATIVI ALLE REGIONI A STATUTO SPECIALE E ALLE PROVINCE AUTONOME giugno settembre 2013 Ricorsi alla Corte Costituzionale Regioni a Statuto speciale e Province autonome

Dettagli

Le Autonomie Regionali. Giulio Galetti

Le Autonomie Regionali. Giulio Galetti Le Autonomie Regionali Giulio Galetti Abolire i privilegi delle Regioni a Statuto Speciale che generano sprechi e difformità di trattamento tra cittadini italiani. Abrogare le normative obsolete varate

Dettagli

Il commento ai dati dell indagine e le tabelle sono disponibili on line sul sito internet di Unioncamere Lazio, nella sezione studi e ricerche.

Il commento ai dati dell indagine e le tabelle sono disponibili on line sul sito internet di Unioncamere Lazio, nella sezione studi e ricerche. PRESENTAZIONE Il Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere italiana e dal Ministero del Lavoro in collaborazione con le Camere di Commercio, costituisce una fonte statistica di notevole

Dettagli

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN Roma 23 febbraio 2019 MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN La trasformazione «sotto traccia» del SSN e le condizioni per il suo rilancio Ketty Vaccaro Responsabile

Dettagli

La comunità italiana in Islanda Dati e statistiche. Aggiornamento al 1º maggio Numero di cittadini italiani iscritti: 444

La comunità italiana in Islanda Dati e statistiche. Aggiornamento al 1º maggio Numero di cittadini italiani iscritti: 444 Ambasciata d Italia a Oslo La comunità italiana in Islanda Dati e statistiche Aggiornamento al 1º maggio 2018 Numero di cittadini italiani iscritti: 444 Fonte: database Aire / Ambasciata d Italia ad Oslo

Dettagli

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL OTTOBRE 2015

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL OTTOBRE 2015 GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA LIVELLO 2005 2006 2007

Dettagli

INDICE. Premessa... VII

INDICE. Premessa... VII Premessa... VII GIULIO M. SALERNO Gli statuti speciali nel sistema delle fonti... 1 1. Il principio della specialità nel processo di riforma del regionalismo... 1 2. Gli statuti speciali e la clausola

Dettagli

Raccolta differenziata dei rifiuti: comportamenti e soddisfazione dei cittadini e politiche nelle città

Raccolta differenziata dei rifiuti: comportamenti e soddisfazione dei cittadini e politiche nelle città Raccolta differenziata dei rifiuti: comportamenti e soddisfazione dei cittadini e politiche nelle città Indice delle tavole Raccolta di rifiuti urbani totale (kg/abitante) e differenziata (percentuale)

Dettagli

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014)

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014) TRA ADDIZIONALI IRPEF, IMU, TASI, TARIFFE RIFIUTI, BOLLO AUTO IMPOSTA RC AUTO NEL 2014 UN ESBORSO DI 966 EURO MEDI PRO CAPITE TRA

Dettagli

Come si esce dalla crisi

Come si esce dalla crisi Ricerca quantitativa 1/17 Come si esce dalla crisi risultati statistici e grafici 05/03/2013 Nota metodologica 2/17 Le interviste sono state realizzate da Focus Marketing somministrando un questionario

Dettagli

Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset

Tab. 1 - Italia: i primi dieci mercati incoming (arrivi anno 2015) Fonte: elaborazioni Confturismo-Ciset In quindici anni gli arrivi sono cresciuti di circa il 50% superando la soglia dei 53 milioni. Un trend positivo che ha visto solo tre break in corrispondenza del 2003 (inizio della seconda guerra del

Dettagli

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Stato di attuazione delle misure e Focus sul decreto di allentamento del Patto di stabilità interno e sulle anticipazioni CDP A cura

Dettagli

Uomini 57% sesso. età. Donne 43% anni 38% Oltre 60 anni 17% anni 19% anni 26%

Uomini 57% sesso. età. Donne 43% anni 38% Oltre 60 anni 17% anni 19% anni 26% Uomini 57% sesso età 46 59 anni 38% Oltre 6 anni 17% Donne 43% 31 45 anni 26% 18 3 anni 19% Da quanto tempo risiedi ad Anagni? Con chi vivi? tra 5 e 1 anni 4% meno di 5 anni 6% >1 anni 31% In coppia 12%

Dettagli

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 6: LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA E LE POLITICHE SOCIALI 31 Marzo 2011

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 6: LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA E LE POLITICHE SOCIALI 31 Marzo 2011 LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA E LE POLITICHE SOCIALI, 31 Marzo 2011 1 LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA E LE POLITICHE SOCIALI 31 Marzo 2011 COSTITUZIONE della REPUBBLICA e POLITICHE SOCIALI LA COSTITUZIONE

Dettagli

Tavola 1 - Persone senza dimora per alcune caratteristiche - Anno 2011 (valori assoluti e composizione percentuale)

Tavola 1 - Persone senza dimora per alcune caratteristiche - Anno 2011 (valori assoluti e composizione percentuale) Allegato statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica "Assistenza sanitaria alle persone senza dimora" 12 a Commissione "Igiene e Sanità" del Senato della Repubblica Roma, 29 aprile 2015

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

Debito Pubblico dei principali Paesi (in miliardi di euro - ottobre 2011) usa giappone germania italia francia inghilterra grecia

Debito Pubblico dei principali Paesi (in miliardi di euro - ottobre 2011) usa giappone germania italia francia inghilterra grecia 1 12000 10000 8000 6000 4000 2000 0 Debito Pubblico dei principali Paesi (in miliardi di euro - ottobre 2011) 11300 9075 2080 1883 1700 1380 340 usa giappone germania italia francia inghilterra grecia

Dettagli

INDAGINI SULLA QUALITA PERCEPITA DAI VISITATORI OGGETTO: SERVIZI MUSEALI DEL COMUNE DI GENOVA GESTITI IN CONCESSIONE ANNO 2016

INDAGINI SULLA QUALITA PERCEPITA DAI VISITATORI OGGETTO: SERVIZI MUSEALI DEL COMUNE DI GENOVA GESTITI IN CONCESSIONE ANNO 2016 INDAGINI SULLA QUALITA PERCEPITA DAI VISITATORI OGGETTO: SERVIZI MUSEALI DEL COMUNE DI GENOVA GESTITI IN CONCESSIONE ANNO 2016 ORGANIZZAZIONE DELLE INDAGINI ED ELABORAZIONE DEI DATI A CURA DELLA COOPERATIVA

Dettagli

Indagine sulla percezione del rischio. idrogeologici. Indagine per CNR PERUGIA. S c Marzo 2013

Indagine sulla percezione del rischio. idrogeologici. Indagine per CNR PERUGIA. S c Marzo 2013 Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S. 13019c Marzo 13 Premessa Doxa ha realizzato nel febbraio, per conto del CNR IRPI di Perugia che studia l impatto

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2012 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori FOLLONI, DENTAMARO, CALLEGARO, CAMO, CIMMINO, COSTA, FIRRARELLO,

Dettagli

Nome e cognome.. Le autonomie locali. Esercitazione di diritto ed economia per la classe seconda della Scuola secondaria di secondo grado

Nome e cognome.. Le autonomie locali. Esercitazione di diritto ed economia per la classe seconda della Scuola secondaria di secondo grado Nome e cognome.. Classe Data Le autonomie locali Esercitazione di diritto ed economia per la classe seconda della Scuola secondaria di secondo grado SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta tra quelle

Dettagli

Allegato 2. Tavole statistiche

Allegato 2. Tavole statistiche Allegato 2 Tavole statistiche Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Enrico Giovannini Presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull Anagrafe tributaria Roma, 22 luglio 2010

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2 PER REGIONE ITALIANA 237 ANNO 2: FLUSSI TURISTICI PER REGIONE ITALIANA E CONFRONTO CON ANNO PRECEDENTE (SETTORE ALBERGHIERO) arrivi diff. var% presenze diff. var% perm. Lombardia

Dettagli

Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Documento n. 21 Rapporto 2013 sull Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Struttura e distribuzione degli iscritti sul territorio Un quadro di sintesi Giugno 2013 RAPPORTO 2013 SULL

Dettagli

Ambasciata d Italia Oslo

Ambasciata d Italia Oslo Ambasciata d Italia Oslo La comunità italiana in Islanda Dati e statistiche Aggiornamento 1 al: 16 novembre 2018 Numero di cittadini italiani iscritti 2 : 393 1 A cura di Marta Valsania, Università degli

Dettagli

PASSIONE MONTAGNA Le voci degli Amministratori e dei giovani

PASSIONE MONTAGNA Le voci degli Amministratori e dei giovani PASSIONE MONTAGNA Le voci degli Amministratori e dei giovani Castelnovo ne Monti 23 novembre 2013 INDAGINE SUGLI AMMINISTRATORI LOCALI 133 amministratori (sindaci, assessori, consiglieri comunali dell

Dettagli

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza. Venezia Aprile 2019

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza. Venezia Aprile 2019 Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto 2014-2020 Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza Venezia Aprile 2019 Il campione IL CAMPIONE È stato intervistato un campione di 1200

Dettagli

Elenco delle leggi di revisione della Costituzione e di altre leggi costituzionali (1948-2003)

Elenco delle leggi di revisione della Costituzione e di altre leggi costituzionali (1948-2003) Elenco delle leggi di revisione della Costituzione e di altre leggi costituzionali (1948-2003) www.cortecostituzionale.it Elenco delle leggi di revisione della Costituzione e di altre leggi costituzionali

Dettagli

Le carenze presenti e future

Le carenze presenti e future Le carenze presenti e future Negli anni il numero di infermieri alle dipendenze del Servizio sanitario nazionale è drasticamente e continuamente calato. Dal 200 (anno dell ultimo contratto e anno in cui

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI inarcassa in Cifre Statistiche su iscritti e pensionati, redditi e volumi d affari Ufficio Studi e Ricerche

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 Giugno 2006 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione: Antonio Silvestri Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni sono state effettuate sui dati

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3 WWW.ISOLAFANTASMA.IT Rilanciamo la nostra compagnia di bandiera BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 218 Dati trimestrali - 3 trim. 218 NUMERO 3 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina 1 Disoccupati,

Dettagli

DELIBERA N. 80/10/CSP

DELIBERA N. 80/10/CSP DELIBERA N. 80/10/CSP Disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alle campagne per le elezioni provinciali

Dettagli

Indagine Le opinioni dei cittadini di Sasso Marconi

Indagine Le opinioni dei cittadini di Sasso Marconi 1 Indagine Le opinioni dei cittadini di Sasso Marconi OBIETTIVI e STRUMENTI Raccogliere informazioni dalla cittadinanza residente a Sasso Marconi, in relazione alle problematiche del vivere sul territorio,

Dettagli

LA PERCEZIONE DEL SERVIZIO PEDIATRICO E L ATTEGGIAMENTO VERSO IL PAZIENTE IN ITALIA

LA PERCEZIONE DEL SERVIZIO PEDIATRICO E L ATTEGGIAMENTO VERSO IL PAZIENTE IN ITALIA LA PERCEZIONE DEL SERVIZIO PEDIATRICO E L ATTEGGIAMENTO VERSO IL PAZIENTE IN ITALIA INDAGINE CONDOTTA PER SOLETERRE STRATEGIE DI PACE ONLUS FEBBRAIO 2017 METODO DI INTERVISTA E CAMPIONE Metodo di Intervista

Dettagli

L aggregazione delle autorità di ambito: un primo bilancio alla luce del nuovo quadro regolatorio

L aggregazione delle autorità di ambito: un primo bilancio alla luce del nuovo quadro regolatorio L aggregazione delle autorità di : un primo bilancio alla luce del nuovo quadro regolatorio Dr. Alessandro Mazzei Direttore Generale Autorità Idrica Toscana Pisa17 Aprile2015 Indice La ricognizione dello

Dettagli

Stralcio del 2 RAPPORTO 2014 UIL (FEBBRAIO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA

Stralcio del 2 RAPPORTO 2014 UIL (FEBBRAIO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione Stralcio del 2 RAPPORTO 2014 UIL (FEBBRAIO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA Elaborazione UIL su fonte INPS PRESENTAZIONE Quando si parla

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

G&G Associated 1. TITOLO DEL SONDAGGIO. La sanità giusta tra pubblico e privato 2. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO. G&G Associated Srl

G&G Associated 1. TITOLO DEL SONDAGGIO. La sanità giusta tra pubblico e privato 2. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO. G&G Associated Srl Documento completo relativo al sondaggio 1 (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2 WWW.ISOLAFANTASMA.IT Realizziamo le infrastrutture che servono al Paese BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 218 Dati trimestrali - 3 trim. 218 NUMERO 2 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina

Dettagli

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome Allegato statistico Il dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1a All. Apprendisti coinvolti in formazione per regione e macro area anni 2003-2012 (valori assoluti) Apprendisti coinvolti in

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel secondo trimestre del Roma

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel secondo trimestre del Roma Economie regionali L'andamento del credito nelle regioni italiane nel secondo trimestre del 2009 2009 Roma 2 0 0 9 82 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

8. Benessere soggettivo 1

8. Benessere soggettivo 1 107 8. Benessere soggettivo 1 Nel 17 l indice composito del Benessere soggettivo ha registrato un peggioramento (quasi 2 punti inferiore al 16), dopo la variazione positiva dell anno precedente. L arretramento

Dettagli

6. Politica e istituzioni 1

6. Politica e istituzioni 1 8 6. Politica e istituzioni 1 Nel 217 l indicatore composito per il dominio Politica e istituzioni segnala un lieve arretramento rispetto all anno precedente (rispettivamente 12,9 e 13,3) interrompendo

Dettagli

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2016 a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO

Dettagli

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria Regioni Popolazion e al 01.01 Nati vivi Morti Saldo natural e Totale ISCRITTI CANCELLATI Saldo tra Di cui Di

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

Indagine IRE sul clima di fiducia dei consumatori in Alto Adige Questionario di rilevazione

Indagine IRE sul clima di fiducia dei consumatori in Alto Adige Questionario di rilevazione Indagine IRE sul clima di fiducia dei consumatori in Alto Adige Questionario di rilevazione Data: Roma, 09/03/2015 Codice ricerca: Documento: Metodologia di ricerca: 2015-069qz Q01 Cati Incipit Buonasera,

Dettagli

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Lo scenario internazionale

Dettagli

Segreteria generale Area giuridico legislativa Servizio processo legislativo

Segreteria generale Area giuridico legislativa Servizio processo legislativo Segreteria generale Area giuridico legislativa Servizio processo legislativo SCHEDA ISTRUTTORIA SUL PROGETTO DI LEGGE N. 155

Dettagli

La comunità italiana in Norvegia Dati e statistiche. Aggiornamento al 1º maggio Numero di cittadini italiani iscritti: 7838

La comunità italiana in Norvegia Dati e statistiche. Aggiornamento al 1º maggio Numero di cittadini italiani iscritti: 7838 Ambasciata d Italia a Oslo La comunità italiana in Norvegia Dati e statistiche Aggiornamento al 1º maggio 2018 Numero di cittadini italiani iscritti: 7838 Fonte: database Aire / Ambasciata d Italia ad

Dettagli

Presentazione dell indagine sulle Società di Mutuo Soccorso in Italia

Presentazione dell indagine sulle Società di Mutuo Soccorso in Italia Presentazione dell indagine sulle Società di Mutuo Soccorso in Italia Anteprima dati indagine Laura Bongiovanni Presidente Associazione Isnet Roma 4 Luglio 2016 Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 Comunitari nati nei Paesi dell'europa dell'est Nell anno 2016 sono 948.157 il numero di Comunitari nati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI III A/B Tecnico per il Turismo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI III A/B Tecnico per il Turismo ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI Tecnico per il Turismo PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI III A/B Tecnico per il Turismo Docente: Prof.ssa Rosaria Correggia

Dettagli

Società di Mutuo Soccorso in Italia. Anteprima riservata. Un modello di welfare generativo seconda indagine su. A cura di Associazione Isnet

Società di Mutuo Soccorso in Italia. Anteprima riservata. Un modello di welfare generativo seconda indagine su. A cura di Associazione Isnet 2018 seconda indagine su Società di Mutuo Soccorso in Italia Un modello di welfare generativo Anteprima riservata ri A cura di Associazione Isnet In partnership con: 1 Seconda indagine sulle Società di

Dettagli

La soddisfazione dei cittadini del FVG all'anno 2009

La soddisfazione dei cittadini del FVG all'anno 2009 centro stam La soddisfazione dei cittadini del FVG all'anno 09 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale programmazione, risorse economiche e finanziarie Servizio statistica Corso Cavour,

Dettagli

Ambasciata d Italia Oslo

Ambasciata d Italia Oslo Ambasciata d Italia Oslo Gli uomini italiani in Islanda Dati e statistiche Rilevazione dati 1 : 16 novembre 2018 Numero di cittadini italiani iscritti 2 : 214 1 A cura di Marta Valsania, Università degli

Dettagli

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 a cura dell Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 3/2015 Chi ha partecipato ai test Invalsi? SOMMARIO

Dettagli

IL RUOLO E L IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI. Nobody s Unpredictable

IL RUOLO E L IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI. Nobody s Unpredictable IL RUOLO E L IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI Nobody s Unpredictable Metodologia utilizzata Universo di riferimento: Individui residenti in Italia di 18 anni e oltre, in famiglie con telefono (circa

Dettagli

La soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico in Italia e in Emilia-Romagna

La soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico in Italia e in Emilia-Romagna Direzione generale Europa, Risorse, Innovazione e Istituzioni Servizio Statistica, Comunicazione, Sistemi informativi geografici, Educazione alla sostenibilità e Partecipazione La soddisfazione degli utenti

Dettagli

I bilanci delle regioni in sintesi 2010

I bilanci delle regioni in sintesi 2010 COPAFF 19 settembre 2011 I bilanci delle regioni in sintesi 2010 Estrazione dai dati dei bilanci regionali relativi all esercizio 2010, trasmessi alla Copaff dalla Conferenza delle Regioni e delle Province

Dettagli