Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze"

Transcript

1 Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C5363. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a ore 09/0/ Ore Corso (ai fini ECM) 6.00 Cred. ECM 6 Destinatari n. 50 Medici - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; Medici - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; 6 Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze 0- (a) Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute diagnostica tossicologia con acquisizione di nozioni tecnicoprofessionali Obiett Specifici A) tecnico-prof. Acquisire le ultime conoscenze e competenze tecniche riguardanti la Prevenzione, diagnosi e cura riguardo ai tumori oggetto di screening, B) di processo C) di sistema UU.OO. che organizzano Sponsor o Promotori 2 Dott.ssa TARDIO ANNA; Dott. DE FILIPPIS GIOVANNI; Responsabili Scientifici Referente Uff. Formazione per questo Corso: Inferm. MELE ANGELA Elaborazione: PDIDATTICO.MA - 07/03/

2 Anno 209 N. Giorno corso ASL LECCE - UFFICIO FORMAZIONE - Provider Reg. Puglia n. 2 Programma Corso ECM C :30 9:00 -Registrazione Partecipanti 9:0 0:00 +Relazione Drssa Silvana Leo I Tumori del Colon Retto: Prevenzione Diagnosi e Terapia 0:0 :00 +Relazione Dr. Antonio Perrone I Tumori Ginecologici: Prevenzione Diagnosi e Terapia :0 :30 -Pausa :30 2:30 +Relazione Drssa Mariangela Ciccarese Tumori della Mammella: Prevenzione Diagnosi e Terapia 2:30 3:30 +Relazione Drssa Anna Melcarne C5363.: IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE - SCREENING ONCOLOGICI NELL'AMBITO DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA Incidenza e Mortalità dei Tumori oggetto di Screeningnella Provincia di Lecce e nella Regione Puglia 3:30 4:30 -Pausa 4:30 5:30 +Relazione Drssa Rosachiara Forcignanò Programmi di Screening Oncologici nella Regione Puglia e nell'asl di Lecce N.Doc presenti: 0.30 Tot Ore ECM 7.0 /9 T. T.' /9 T..0 T.' /9 T. 2.0 T.' /9 T. 2.0 T.' /9 T. 3.0 T.' /9 T. 4.0 T.' /9 T. 4.0 T.' /9 T. 5.0 T.'9 Stampato da: PDIDATTICO.MA 8/09/209 PAG.

3 Anno 209 N. Giorno corso ASL LECCE - UFFICIO FORMAZIONE - Provider Reg. Puglia n. 2 Programma Corso ECM 5:30 6:30 +Relazione Dr Giovanni De Filippis C5363.: IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE - SCREENING ONCOLOGICI NELL'AMBITO DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA Ruolo e Responsabilità del Medico Competente nella Prevenzione Globale 6:30 7:30 -Prova Finale: Scritta A. Tardio Verifica Apprendimento N.Doc presenti: Tot Ore ECM /9 T. 6.0 T.' /9 T. 7.0 T.'9 Stampato da: PDIDATTICO.MA 8/09/209 PAG. 2

4 Curricula interni del corso ECM :C5363. Dott.ssa LEO SILVANA Medici - Oncologia; 234 Dott.ssa Silvana Leo - Dal 2009 Responsabile di SOS Oncologia Geriatrica- Dal Dirigente Medico a tempo indeterminato della Disciplina di Oncologia presso la AUSL LE/. Dal Gennaio 99 al Dirigente Medico Oncologo presso IRCCS S. De Bellis di Castellana Grotte con attività di clinica e ricerca- Dal Marzo 200 al febbraio 2004 Responsabile del DH - Struttura Semplice - Dal 987 al 990 attività di ricerca e di assistenza clinica IRCCS S. De Bellis di Castellana Grotte per il trattamento chemioterapico, per il follow-up dei pazienti operati per malattie neoplastiche dell apparato digerente - Dal 986 al 987 Servizio di Medicina Generale e Guardia Medica - Laureata in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Bologna con 0 e lode 6/02/85. Abilitata all esercizio della professione Università degli Studi di Bologna Specializzata in Oncologia Medica Università degli Studi di Bari il 26/02/99, Perfezionata nel Luglio 2003 in BIOETICA Università di Bari. III Corso Nazionale di formazione manageriale in Oncologia Medica, Roma da Maggio a Ottobre 200 della durata di 220 ore. Coordinatore ASL LECCE della GELP Unit da ottobre 204 e della ROP della Colon Unit da febbraio 208. Stage presso la Divisione di Oncologia Medica prof. Massimo Lopez dell Istituto Regina Elena di Roma, nel giugno 992. Stage presso il Prof.Pannuti Bologna dal Marzo a Giugno 993. Relatore/Moderatore su invito a 25 Convegni Nazionali. Autore di 25 Pubblicazioni. Stesura di quattro volumi sulle Neoplasie dell anziano. Dott. PERRONE ANTONIO Medici - Ginecologia e ostetricia; 69 Dott. ANTONIO PERRONE : Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia presso l Universita Degli Studi Di Bologna. consegue la specializzazione in ostetricia-ginecologia presso l universita degli studi di Bari., ufficiale medico dell esercito negli anni dal ostetrico- ginecologo presso l ospedale di San Cesareo di Lecce. Dal 982 al 2007 in servizio presso l ospedale regionale ed azienda ASL V. Fazzi di Lecce, responsabile del centro di urologia ginecologica e patologia del pavimento pelvico dell u. o.c. di ostetricia- ginecologia; dal gennaio 2008 al maggio 202 direttore della u.o.c. di ostetriciaginecologia dell ospedale di Copertino della Asl Lecce. Dal maggio 20 e consulente di chirurgia ginecologica all ospedale di Scorrano (ASL LE). dal giugno 202 e direttore della u.o.c. di ostetriciaginecologia dell ospedale V.Fazzi di Lecce Ha al suo attivo una vasta casistica operatoria. Dal 998 organizza corsi di addestramento presso il proprio ospedale e in altre sedi ospedaliere ed universitarie per la cura chirurgica della incontinenza urinaria e del prolasso genitale. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, in particolare riguardanti la diagnosi e il trattamento chirurgico delle patologie del pavimento pelvico Attualmente e presidente nazionale della AIUG (associazione italiana di urologia ginecologica ). ASL Lecce - Ufficio Formazione - Predisposto da PDIDATTICO.MA il 8/09/ pag

5 Curricula interni del corso ECM :C5363. Dott. DE FILIPPIS GIOVANNI Medici - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; 977 Dott. DE FILIPPIS Giovanni, Laurea in Medicina e Chirurgia il I Facoltà di Medicina e Chirurgia Universita di Napoli -Specializzazione in Medicina del Lavoro il stessa Facoltà- Specializzazione in Tisiologia e Malattie dell Apparato Respiratorio il medesima Facoltà- Dal febbraio 2008 Direttore del Dipartimento di Prevenzione della ASL di Lecce -Dal 8 luglio 2006 ad oggi Dirigente Medico presso AUSL LE/ Direttore del Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro- Dal 6 maggio 995 al , Dirigente Medico presso AUSL LE/ con incarico di Responsabile dello SPESAL - dal al presso la ex USL LE/4 Coadiutore Sanitario ( X livello qualificato) presso il Servizio di Igiene Pubblica con incarico di Responsabile ex art. 6, co.4 DPR n.384/90 del Modulo Organizzativo Igiene e Sicurezza del Lavoro - dal al presso la ex USL LE/4 Coadiutore Sanitario ( X livello ) tempo pieno presso il SISP Responsabile del Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro- dal al presso l Ospedale di San Cesario di Lecce Assistente Medico a tempo pieno (IX livello) Divisione di Medicina Generale - da giugno a novembre 979 tirocinio pratico presso gli Ospedali Riuniti di Napoli per l'abilitazione in Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza-Internato Istituto di Medicina del Lavoro della I Facoltà di Medicina di Napoli dal novembre 978 al dicembre 979. Dott.ssa MELCARNE ANNA Medici- Direzione Medica di Presidio Ospedaliero; 47 Dott.ssa Anna Melcarne, Responsabile U.O.S.E -Epidemiologia Registro Tumori ASLLECCE; Titoli di studio: -Laurea Medicina e chirurgia conseguita presso Università Studi Roma, - Specializzazione Medicina Aeronautica Spaziale; Specializzazione Igiene Medicina Preventiva Università Studi Bari, -Corso avanzato in Epidemiologia Istituto Superiore Sanità Roma; -Corsi formazione Registro Tumori. INCARICHI ISTITUZIONALI; guardia medica medicina Servizi; Dal Medicina Servizi - direzione sanitaria; Dal 2000 tutt oggi dirigente medico Unità epidemiologia statistica; 2000 ad oggi Referente Registro Mortalità ex ASL areasud 2003 referente aziendale CEDAP (certificati di assistenza al parto) e Liste di attesa; -Dal 2006 referente medico Registro Tumori Da Gennaio 2009 a oggi Responsabile U.O.S.E Epidemiologia - Registro Tumori della Provincia di Lecce; Dal 2000 a tutt oggi referente registro mortalità per ex ASL Lecce 2 e codifica causa di morte; Dal 202 codificatore mortalità Asl Lecce. Nel 202 è stata delegata a curare tutte le procedure di accreditamento per Il Registro Tumori ASL Lecce presso AIRTUM. E' stata delegata a rispondere ai quesiti della commissione accreditamento in corso di site visit per completare le procedure di accreditamento del Registro Tumori; Area di Interesse per formazione. EPIDEMIOLOGIA ONCOLOGICA; 2008 Pubblicazione del report I Tumori nella Provincia di Lecce anno Pubblicazione dei tumori in Provincia di Lecce Incidenza,mortalità e sopravvivenza ASL Lecce - Ufficio Formazione - Predisposto da PDIDATTICO.MA il 8/09/ pag 2

6 Curricula interni del corso ECM :C5363. Dott.ssa CICCARESE MARIANGELA Medici - Oncologia; 346 Dott.ssa Ciccarese Mariangela, 23/04/200: Laurea in Medicina e Chirurgia, Università La Sapienza di Roma; voto 0 e lode -Nov. 200: Abilitazione alla professione di Medico Chirurgo -Marzo 2002 Ott. 2005: Specializzazione presso l Università La Sapienza di Roma, voto 70/70 e lode. Attività clinica post-laurea: Apr. 200 Giugno 2006: Policlinico Umberto I di Roma (Ematologia, Medicina interna); Istituto Regina Elena di Roma (Oncologia Medica). - Giugno 2006 Sett. 2007: borsa di studio A. Serra presso l U.O. di Oncologia dell Ospedale Vito Fazzi di Lecce -Sett : Dirigente Medico presso l U.O. di Oncologia dell Ospedale Vito Fazzi di Lecce. Gennaio : responsabile oncologo del Gruppo Multidisciplinare Mammella. Membro AIOM,Membro ASCO. Autrice di 28 pubblicazioni su riviste recensite, di 3 capitoli di monografie e di numerosi abstract e poster a conferenze nazionali e internazionali. Relatrice a congressi e corsi sul trattamento del tumore della mammella. Co-investigator e Principal Investigator di numerosi protocolli sul tumore della mammella. Esperienze all estero: 4-5 Ott. 200: Corso interattivo Breast Cancer and Neutropenia-related complications, Bruxelles-Institut Jules Bordet -5-8 Dic. 200: Corso interattivo Breast Cancerr into the next decade: utilizing molecular signatures, New York University Clinical Cancer Center 3-28 Ott. 20 visiting scientist presso MD Anderson Cancer Center, University of Texas (attività di laboratorio e clinica sul trattamento del tumore della mammella) Dott.ssa FORCIGNANO' MARIA ROSACHIARA Medici - Oncologia; 2534 Dr.ssa Forcignano' Maraia Rosa Chiara, Medico Oncologia. Tirocinio post laurea presso il P.O. Vito Fazzi di Lecce nella disciplina di Medicina Generale dall al conseguendo giudizio ottimo. Attestato di servizio: Incarico di consulenza professionale medica di 30 ore settimanali nell ambito dell attività dei consultori familiari di questa ASL dal al e dal al La stessa, durante il periodo estivo, ha prestato servizio quale Dirigente Medico presso il Centro Oncologico del P.O. V.Fazzi di Lecce nei seguenti periodi: dal al ; dal al ; dal al La stessa presta servizio presso questa Azienda in qualità di Dirigente Medico di ruolo dall -2-85, con rapporto di lavoro a tempo pieno dall La stessa ha prestato ininterrotto servizio presso il CENTRO ONCOLOGICO del V.Fazzi dall (certificazione agli atti prot.n 6/95 del ) e che alla stessa con delibera n 9 del è sta riconosciuta positiva la verifica dei risultati dell attività svolta dalla stessa presso il Servizio di Oncologia Medica. Con ordine di servizio del , a firma del Direttore del Dipartimento di Medicina, e nulla osta da parte del Dirigente del Presidio n, alla sottoscritta è stata assegnata la responsabilità del D.H.ONCOLOGICO nell ambito del Dipartimento di Medicina. Attualmente responsabile del DH oncologico e FACENTE FUNZIONI di direttore dell U.O. di Oncologia Medica dell ospedale V. Fazzi Lecce dal ASL Lecce - Ufficio Formazione - Predisposto da PDIDATTICO.MA il 8/09/ pag 3

7 Curricula interni del corso ECM :C5363. Dott.ssa TARDIO ANNA Medici - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; 3227 TARDIO ANNA nata a Lecce il Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Bari Il con voto 08/0 lo stesso anno Abilitazione c/o la stessa Facoltà Dal al Tirocinio Teorico- Pratico per La FORMAZIONE SPECIFICA in MEDICINA GENERALE. Dal a tutt oggi Dirigente Medico della disciplina Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro, con rapporto di lavoro a Tempo Indeterminato ed Esclusivo presso lo SPESAL. Con Delibera del D.G. n 2329 del 4//2008 Incarico dirigenziale di Alta Professionalità Rischio Amianto e Tutela Ambientale, inoltre Componente del Gruppo di Lavoro Regionale Amianto dal Componente del Gruppo di Lavoro Ristretto per la stesura delle Linee di Indirizzo Regionali sulla protezione dai rischi connessi all esposizione all amianto Componente del NIR Nucleo Ispettivo Regionale R. R. n del 04/0/2005 tessera n 64 Nominata, nel gruppo di lavoro per la verifica delle Strutture Sanitarie e Socio-Sanitarie Pubbliche e Private Qualifica di U.P.G (Ufficiale di Polizia Giudiziaria). Varie Pubblicazioni. Inoltre dichiaro di essere in regola con la formazione obbligatoria ( Crediti ECM Docente in numerosi corsi di formazione in materia di Igiene e Sicurezza del Lavoro organizzati dalla Asl ASL Lecce - Ufficio Formazione - Predisposto da PDIDATTICO.MA il 8/09/ pag 4

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI REACH SULLA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA MISCELE E PER IL CONTROLLO DEGLI SCENARI DI ESPOSIZIONE.

CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI REACH SULLA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA MISCELE E PER IL CONTROLLO DEGLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C368. CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI REACH SULLA CLASSIFICAZIONE ED ETICHETTATURA

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3565. LA PELLE DEL BAMBINO DALLA NASCITA ALL' ADOLESCENZA. QUELLO CHE IL PEDIATRA

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA PEDIATRICA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R3979. CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA Scorrano - Presidio Ospedaliero Ore

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3595. AGGIORNAMENTO IN CAMPO DI POLIZIA MORTUARIA, ATTIVITÀ MEDICO-LEGALE E TRASPORTO

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R5440.4 Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a ore 9/2/209 8.30

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R5280. Lecce - Polo Oncologico P.O. V. Fazzi Giorno da ore a ore 24/09/209 4 6.30

Dettagli

PROTOCOLLI E LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

PROTOCOLLI E LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R309. Galatina - P.O. Ore Corso ai fini ECM 8.00 8 Cred. ECM,6 Giorno da ore a 4//07

Dettagli

FISTOLA ARTERO VENOSA - GESTIONE E SORVEGLIANZA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

FISTOLA ARTERO VENOSA - GESTIONE E SORVEGLIANZA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R408.2 Galatina - P.O. Ore Corso ai fini ECM 4 Cred. ECM 4 Giorno da ore a 2/06/208

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4058. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a 23/06/208 8.30 5 Ore

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3056. LE DIMISSIONI OSPEDALIERE PROTETTE E L'ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI Lecce - Polo Didattico Via Miglietta

Dettagli

Triage-linee guida. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Triage-linee guida. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4076. Galatina - P.O. Ore Corso ai fini ECM 5.30 2 Cred. ECM 5,6 2 Giorno da ore

Dettagli

LA SORVEGLIANZA POST-MARKETING DEGLI EVENTI AVVERSI A VACCINO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LA SORVEGLIANZA POST-MARKETING DEGLI EVENTI AVVERSI A VACCINO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R404. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM 4.00 8 Cred.

Dettagli

IL CATETERE VENOSO CENTRALE PER EMODIALISI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

IL CATETERE VENOSO CENTRALE PER EMODIALISI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4735.2 Galatina - P.O. Ore Corso (ai fini ECM) 4.00 4 Cred. ECM 4 Giorno da ore

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3869. METODICHE DI VENTILAZIONE. Galatina - P.O. Ore Corso ai fini ECM 7.00 7 Cred.

Dettagli

ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE NEL NEONATO A TERMINE E PRETERMINE -

ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE NEL NEONATO A TERMINE E PRETERMINE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4630. ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R38. Casarano- Presidio Ospedaliero Ore Corso ai fini ECM 6. 6 Cred. ECM 6,6 Giorno

Dettagli

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE (IVU) Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE (IVU) Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R5242.3 Gallipoli - Presidio Ospedaliero Giorno da ore a ore /2/209 4.5 9.5 2 2/2/209

Dettagli

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2502. DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R483.3 Galatina - P.O. Giorno da ore a ore 3/9/9 4.45 9 //9 4.45 9 3 //9 4.45 9 4

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R483. San Cesario Ore Corso (ai fini ECM) 6. 6 Cred. ECM Giorno da ore a 8/4/9 4.45

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3849. Gallipoli - Distretto Ore Corso ai fini ECM 6. 6 Cred. ECM 6,6 Giorno da ore

Dettagli

AMBIENTI INDOOR IN RELAZIONE AL RISCHIO RADON (L.R. 30/2016) E RISCHIO CANCEROGENO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

AMBIENTI INDOOR IN RELAZIONE AL RISCHIO RADON (L.R. 30/2016) E RISCHIO CANCEROGENO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R563. AMBIENTI INDOOR IN RELAZIONE AL RISCHIO RADON (L.R. 30/206) E RISCHIO CANCEROGENO

Dettagli

PIPER - PAIN IN PEDIATRIC EMERGENCY ROOM

PIPER - PAIN IN PEDIATRIC EMERGENCY ROOM Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R286.5 PIPER - PAIN IN PEDIATRIC EMERGENCY ROOM Lecce - Polo Oncologico P.O. V.

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C547. CONTROLLI UFFICIALI SECONDO IL REG. (UE) 625/7 NOVITÀ, CONFERME, ATTESE ED

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R507.4 Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a ore 28/06/209 8.30

Dettagli

L'ORGANIZZAZIONE DELLA RETE ONCOLOGICA PUGLIESE NELL'AREA VASTA SALENTO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

L'ORGANIZZAZIONE DELLA RETE ONCOLOGICA PUGLIESE NELL'AREA VASTA SALENTO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R500. Tricase - Az. Ospedaliera C. Panico Ore Corso (ai fini ECM) 5.30 6 Cred. ECM

Dettagli

ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE NEL NEONATO A TERMINE E PRETERMINE -

ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE NEL NEONATO A TERMINE E PRETERMINE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4630.3 ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE

Dettagli

Obiettivi formativi NON ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi NON ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : N3. ASSISTENZA SANITARIA INTERNAZIONALE SCAMBIO ELETTRONICO DI INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA

Dettagli

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2502.2 DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI

Dettagli

NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI IN OSTETRICIA

NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI IN OSTETRICIA Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4709. Gallipoli - Presidio Ospedaliero Ore Corso (ai fini ECM) 9 Cred. ECM 3,5

Dettagli

ANAGRAFI ZOOTECNICHE. ELEMENTI NORMATIVI, TECNICO-INFORMATICI ED APPLICATIVI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

ANAGRAFI ZOOTECNICHE. ELEMENTI NORMATIVI, TECNICO-INFORMATICI ED APPLICATIVI. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R352.2 ANAGRAFI ZOOTECNICHE. ELEMENTI NORMATIVI, TECNICO-INFORMATICI ED APPLICATIVI.

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R3744.3 FISIOLOGIA DELL'EVENTO NASCITA - ASSISTENZA IN Lecce - Polo Didattico Via Miglietta

Dettagli

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE PEDIATRICO E CON RIDOTTA COMPLIANCE

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE PEDIATRICO E CON RIDOTTA COMPLIANCE Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C3455. PREVENZIONE, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE PATOLOGIE DEL CAVO ORALE NEL PAZIENTE

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C458. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM Cred. ECM 2 Giorno

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R5444. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a ore 2//209 8 8.45

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R299. LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NELLA RETE INTEGRATA DEI SERVIZI SOCIO SANITARI. DIMISSIONI OSPEDALIERE

Dettagli

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R362.2 Casarano- Presidio Ospedaliero Ore Corso ai fini ECM 5.00 5 Cred. ECM 5,6 Giorno da ore a 8/0/207 8.45

Dettagli

Presentazione e obiettivi del corso. Dott. Rodolfo Rollo (Direttore Generale ASL LE)

Presentazione e obiettivi del corso. Dott. Rodolfo Rollo (Direttore Generale ASL LE) Direzione Sanitaria: Ufficio Formazione Via Miglietta, 5 73100 Lecce tel. 0832/21.5611-5684-5580-5692-5715 Fax 0832.215125 e-mail: formazione@ausl.le.it CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO Corso N1202.4 - IL

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R38. Galatina - P.O. Ore Corso ai fini ECM 6. 6 Cred. ECM 6,6 Giorno da ore a 3//7

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4250. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM Cred. ECM,3

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R483.4 Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a ore 3/9/9 4.45 9 //9

Dettagli

IL TRIAGE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

IL TRIAGE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4925. Scorrano - Presidio Ospedaliero Giorno da ore a 7/05/209 9 3 2 8/05/209 9

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3849. Scorrano - Presidio Ospedaliero Ore Corso ai fini ECM 6. 6 Cred. ECM 6,6 Giorno

Dettagli

Programmi ECM e Curricula ELETTROCARDIOGRAFIA-PROCEDURA ED INTERPRETAZIONE Giorno da ore a. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Programmi ECM e Curricula ELETTROCARDIOGRAFIA-PROCEDURA ED INTERPRETAZIONE Giorno da ore a. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programmi ECM e Curricula Programma del Corso ECM: ELETTROCARDIOGRAFIA-PROCEDURA ED INTERPRETAZIONE Scorrano

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 21) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R5281.1 IL CONTROLLO UFFICIALE LUNGO LA FILIERA AGRO-ALIMENTARE. IL NUOVO REGOLAMENTO

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R579. CORSO BASE QGIS Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a ore 3/09/09

Dettagli

Il percorso dei visitatori nell unità operativa di Anestesia e Rianimazione T.I. Relatore: Arch. Dott. Mirizzi Stanghellini Perilli Vittorio

Il percorso dei visitatori nell unità operativa di Anestesia e Rianimazione T.I. Relatore: Arch. Dott. Mirizzi Stanghellini Perilli Vittorio Direzione Sanitaria: Ufficio Formazione Via Miglietta, 5 73100 Lecce tel. 0832/21.5611-5684-5580-5692-5715 Fax 0832.215125 e-mail: formazione@ausl.le.it CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO Corso N1202.3 - IL

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R4234. LA RIABILITAZIONE NELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE - MODELLO ORGANIZZATIVO, PRESIDI

Dettagli

FORMAZIONE SU TEST ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

FORMAZIONE SU TEST ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : C3204. FORMAZIONE SU TEST ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Lecce - Polo Didattico Via

Dettagli

STRUMENTI IN USO A CURA DELL'INFERMIERE- CARTELLA INFERMIERISTICA- PROCEDURE -PROTOCOLLI E LINEE GUIDA

STRUMENTI IN USO A CURA DELL'INFERMIERE- CARTELLA INFERMIERISTICA- PROCEDURE -PROTOCOLLI E LINEE GUIDA Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R465. STRUMENTI IN USO A CURA DELL'INFERMIERE- CARTELLA INFERMIERISTICA- PROCEDURE

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Forazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Prograa del Corso ECM: R3849.4 Gagliano - Aula Distretto (ex Ospedale) Ore Corso ai fini ECM 6. 6 Cred. ECM

Dettagli

"Mano fredda" approccio multidisciplinare nel trattamento della sclerodermia. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Mano fredda approccio multidisciplinare nel trattamento della sclerodermia. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Forazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Prograa del Corso ECM: R3092. "Mano fredda" approccio ultidisciplinare nel trattaento della scleroderia Lecce - Polo Didattico Via Miglietta

Dettagli

FORMAZIONE SU TEST ADI-R E ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

FORMAZIONE SU TEST ADI-R E ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R463. FORMAZIONE SU TEST ADI-R E ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO

Dettagli

STRUMENTI IN USO A CURA DELL'INFERMIERE- CARTELLA INFERMIERISTICA- PROCEDURE -PROTOCOLLI E LINEE GUIDA

STRUMENTI IN USO A CURA DELL'INFERMIERE- CARTELLA INFERMIERISTICA- PROCEDURE -PROTOCOLLI E LINEE GUIDA Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R439.3 STRUMENTI IN USO A CURA DELL'INFERMIERE- CARTELLA INFERMIERISTICA- PROCEDURE

Dettagli

Il percorso dei visitatori nelle unità operative di Cardiochirurgia e Terapia Intensiva di CCH Relatore: Arch. Mirizzi Stanghellini Perilli Vittorio

Il percorso dei visitatori nelle unità operative di Cardiochirurgia e Terapia Intensiva di CCH Relatore: Arch. Mirizzi Stanghellini Perilli Vittorio Direzione Sanitaria: Ufficio Formazione Via Miglietta, 5 73100 Lecce tel. 0832/21.5611-5684-5580-5692-5715 Fax 0832.215125 e-mail: formazione@ausl.le.it CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO Corso N1202.1 - IL

Dettagli

METABOLISMO MINERALE - OSSEO NELLA MALATTIA RENALE CRONICA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

METABOLISMO MINERALE - OSSEO NELLA MALATTIA RENALE CRONICA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3593. Lecce - Polo Oncologico P.O. V. Fazzi Ore Corso ai fini ECM 4.5 4 Cred. ECM

Dettagli

VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN ONCOLOGIA

VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN ONCOLOGIA Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4207. Lecce - Polo Oncologico P.O. V. Fazzi Ore Corso ai fini ECM 7.00 7 Cred.

Dettagli

Presentazione e obiettivi del corso. Dott. Rodolfo Rollo (Direttore Generale ASL LE)

Presentazione e obiettivi del corso. Dott. Rodolfo Rollo (Direttore Generale ASL LE) Direzione Sanitaria: Ufficio Formazione Via Miglietta, 5 73100 Lecce tel. 0832/21.5611-5684-5580-5692-5715 Fax 0832.215125 e-mail: formazione@ausl.le.it CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO Corso N1202.5 - IL

Dettagli

LA GESTIONE PRATICA DEL PAZIENTE ANTICOAGULATO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LA GESTIONE PRATICA DEL PAZIENTE ANTICOAGULATO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3230. Scorrano - Presidio Ospedaliero Ore Corso ai fini ECM 3.00 3 Cred. ECM 4,2 Giorno da ore a 30/06/207

Dettagli

LINEE GUIDA E ASSISTENZA AL PAZIENTE IN BRONCOSCOPIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LINEE GUIDA E ASSISTENZA AL PAZIENTE IN BRONCOSCOPIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Forazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Prograa del Corso ECM: R346. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a ore 23/05/207 5 9 2 26/05/207 5 9 Ore Corso ai fini

Dettagli

FORMAZIONE SUL CAMPO. Corso M N.B.P.R. ( Norme Buona Preparazione Radiofarmaci) COMPETENZE E RESPONSABILITA - Formazione sul Campo -

FORMAZIONE SUL CAMPO. Corso M N.B.P.R. ( Norme Buona Preparazione Radiofarmaci) COMPETENZE E RESPONSABILITA - Formazione sul Campo - Direzione Sanitaria: Ufficio Formazione Via Miglietta, 5 73100 Lecce tel. 0832/21.5611-5684-5580-5692-5715 Fax 0832.215125 e-mail: formazione@ausl.le.it FORMAZIONE SUL CAMPO Corso M 3861. - N.B.P.R. (

Dettagli

FORMAZIONE BLENDED (AULA + CAMPO)

FORMAZIONE BLENDED (AULA + CAMPO) Direzione Sanitaria: Ufficio Formazione Via Miglietta, 5 73100 Lecce tel. 0832/21.5611-5684-5580-5692-5715 Fax 0832.215125 e-mail: formazione@ausl.le.it FORMAZIONE BLENDED (AULA + CAMPO) CORSO M 5021.1

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R5429. SPESAL Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a ore 4//209

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R38.8 Galatina - P.O. Ore Corso ai fini ECM 6. 6 Cred. ECM 6,6 Giorno da ore a 4//7

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R334. EMPOWERMENT INTERSETTORIALITA' PROMOZIONE DELLA SALUTE Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ GENITORIALI. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ GENITORIALI. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R353. LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini 7.30 8 Cred. 30,

Dettagli

PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA IN SANITÀ

PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TRASPARENZA IN SANITÀ Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: C3624. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM 0 2 Cred. ECM

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

MALATTIA DI PARKINSON NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Forazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Prograa del Corso ECM: R3373. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a ore 22/09/207 8.30 7

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R483.6 Maglie sede ex Ospedale Giorno da ore a ore 9//9 4.45 9 //9 4.45 9 3 //9 4.45

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3849.6 Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Ore Corso ai fini ECM 6. 6 Cred. ECM

Dettagli

Il consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Bologna

Il consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Bologna INFORMAZIONI PERSONALI Nome Di Maggio Vincenzo Data di nascita 08.10.1952 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL FG Incarico Responsabile U.O. Assistenza Sanitaria di Base del Distretto Socio-Sanitario

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R4003. L'ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA DELL'AUTORITÀ COMPETENTE Lecce - Polo Didattico Via

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R358. LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO E LA TUTELA DELLA SALUTE DEGLI ESPOSTI A CAMPI

Dettagli

CURRICULUM VITAE della Dott.ssa Laura Liliana Moffa

CURRICULUM VITAE della Dott.ssa Laura Liliana Moffa INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE della Dott.ssa Laura Liliana Moffa Cognome e Nome Moffa Laura Liliana Data di nascita 07-02-1954 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL FG Incarico attuale

Dettagli

ETICA E DEONTOLOGIA IN OSPEDALE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

ETICA E DEONTOLOGIA IN OSPEDALE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R4673. ETICA E DEONTOLOGIA IN OSPEDALE Gallipoli - Presidio Ospedaliero Ore Corso (ai

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R445. IL DLGS 75/207 -LE RISORSE UMANE E LA RIORGANIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

NEUROPSICHIATRIA PER IL PEDIATRA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

NEUROPSICHIATRIA PER IL PEDIATRA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2865. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a 4/0/207 8.30 5 Ore Corso ai fini ECM 5.30 Destinatari

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4627. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a 22/02/209 8.5 7.30

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R4249. VIGILANZA E CONTROLLO SU PRODUZIONI PRIMARIE E PACCHETTO IGIENE. BUONE PRASSI

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R38.3 Casarano - Distretto Ore Corso ai fini ECM 6. 6 Cred. ECM 6,6 Giorno da ore

Dettagli

TAPING NEUROMUSCOLARE NELLE PATOLOGIE DI COMPETENZA FONIATRICO- LOGOPEDICA III MODULO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

TAPING NEUROMUSCOLARE NELLE PATOLOGIE DI COMPETENZA FONIATRICO- LOGOPEDICA III MODULO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : C400. TAPING NEUROMUSCOLARE NELLE PATOLOGIE DI COMPETENZA FONIATRICO- LOGOPEDICA III

Dettagli

PREVENZIONE PRIMARIA IN PEDIATRIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

PREVENZIONE PRIMARIA IN PEDIATRIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R3. Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a 3/05/07 8.45 5 Ore Corso ai fini ECM Destinatari

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R38.4 Casarano- Presidio Ospedaliero Ore Corso ai fini ECM 6. 6 Cred. ECM 6,6 Giorno

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IN RISPOSTA ALLE AREE DI BISOGNO PRIORITARIE - FORMAZIONE BLENDED

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IN RISPOSTA ALLE AREE DI BISOGNO PRIORITARIE - FORMAZIONE BLENDED Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: L343. FORMAZIONE BLENDED NARDO' - Aula del Distretto Ore Corso ai fini ECM.45 4 Cred.

Dettagli

AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE AFFETTO DA SCLEROSI MULTIPLA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE AFFETTO DA SCLEROSI MULTIPLA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2466. San Cesario Giorno da ore a ore 23/05/206 8.45 3.30 Ore Corso ai fini ECM 4.00 Destinatari n. Fisioterapista;

Dettagli

Obiettivi formativi NON ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi NON ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso NON ECM: N24.2 Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore a ore 2/09/209 8.30

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R5347. REGULATION. REG. UE 679.206 Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R234.2 ALL'INTERNO DEL PRESIDIO OSPEDALIERO Copertino - P.O. Giorno da ore a 28/05/206 8 6 Ore Corso ai fini

Dettagli

IL REGOLAMENTO CE 625/2017. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

IL REGOLAMENTO CE 625/2017. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R495. IL REGOLAMENTO CE 625/27 Lecce - Polo Didattico Via Miglietta 5 Giorno da ore

Dettagli

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso : R3449. ATTIVITÀ DI CONTROLLO UFFICIALE - INTERVENTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA E/O AMMINISTRATIVA

Dettagli

LINEE GUIDA E ASSISTENZA AL PAZIENTE IN BRONCOSCOPIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LINEE GUIDA E ASSISTENZA AL PAZIENTE IN BRONCOSCOPIA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4237. Lecce - Polo Oncologico P.O. V. Fazzi Giorno da ore a 2//208 5 9.5 2 23//208

Dettagli

VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN ONCOLOGIA

VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN ONCOLOGIA Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4730. Lecce - Polo Oncologico P.O. V. Fazzi Ore Corso (ai fini ECM) 7.00 7 Cred.

Dettagli