CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA Dichiarazione Ambientale Aggiornata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA Dichiarazione Ambientale Aggiornata"

Transcript

1 CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 Dichiarazione Ambientale Aggiornata

2 INDICE Gever Spa Centrale di Verzuolo Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura La Centrale di Verzuolo La scheda tecnica La collocazione geografica Planimetria della Centrale Attività, modifiche impiantistiche e gestionali rilevanti dal punto di vista ambientale Aspetti ambientali Emissioni in atmosfera Scarichi idrici Rifiuti Contaminazione del terreno e delle acque Utilizzo di risorse Stoccaggio e utilizzo di materiali ausiliari Rumore Impatto visivo Gas ad effetto serra Campi elettromagnetici Rischi di incidenti ambientali in situazioni di emergenza Effetti socio-economici sulla popolazione locale Sicurezza e salute dei lavoratori La significatività degli aspetti ambientali Il programma ambientale Dichiarazione Ambientale Aggiornata

3 GEVER SPA CENTRALE DI VERZUOLO La Centrale è di proprietà di Gever Spa (società costituita al 51% da Edison Spa e al restante 49% dalla Cartiera Burgo Spa) controllata da Edison Spa. La Centrale di Verzuolo è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti in questo settore sono comunicati al pubblico conformemente al Sistema Comunitario di Ecogestione e Audit (Regolamento Emas). La Centrale di Verzuolo ha ottenuto la prima Certificazione ambientale EMAS nel 2002 per il settore della produzione di energia elettrica e vapore. Nel 2002 è stato raggiunto l obiettivo di conseguire la certificazione ambientale UNI EN ISO e la registrazione Emas dell intera Organizzazione Gestione Termoelettrica 1, di cui la Centrale di Verzuolo fa parte. Nel 2006 Edison ha ottenuto inoltre la certificazione OHSAS per la Sicurezza dell intera Organizzazione Gestione Termoelettrica 1. Il Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza è sottoposto a verifiche ispettive secondo un piano triennale di audit predisposto sia dall Ente di Certificazione sia dall Organizzazione GET1. Nel 2009 si è proceduto al rinnovo delle tre certificazioni. Il riepilogo dei dati operativi è effettuato annualmente con la compilazione di modulistica interna, conservata e archiviata presso la Centrale. GEVER SPA Organizzazione GET1: Indirizzo: Codice NACE attività prevalente: Codice NACE altre attività: Centrale di Verzuolo Via Roma 26, Verzuolo (CN) D 35.1 Produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica D 35.3 Fornitura di vapore e aria condizionata Il verificatore accreditato Giorgio Penati IT-V-0004, Via Don Minzoni, 15 Cabiate (CO), ha verificato attraverso una visita all Organizzazione, colloqui con il personale e l analisi della documentazione e delle registrazioni che la Politica, il Sistema di Gestione nonché le procedure di audit sono conformi al nuovo Regolamento (CE) 1221/2009 EMAS III e ha convalidato in data 30/06/2010, le informazioni e i dati riportati nella presente Dichiarazione Ambientale Aggiornata in quanto affidabili, credibili ed esatti nonché conformi a quanto previsto dallo stesso Regolamento. Dichiarazione Ambientale Aggiornata

4 PRESENTAZIONE Nel rispetto del Regolamento CE 1221/2009 è stata preparata la Dichiarazione Ambientale Aggiornata per l anno 2009 dell Organizzazione Gestione Termoelettrica 1, registrazione Emas n. IT Tale Dichiarazione consolida la volontà di operare con la massima trasparenza verso la popolazione che abita in prossimità della Centrale Termoelettrica, le autorità locali e nazionali, le imprese confinanti e quelle operanti all interno della Centrale e tutto il nostro personale. Il continuo miglioramento delle prestazioni della Centrale, l adeguamento all evoluzione tecnologica e il rispetto dell ambiente rappresentano le linee guida della nostra attività. Silvio Bisognin Responsabile Gestione Termoelettrica 1 Edison Spa. Dichiarazione Ambientale Aggiornata

5 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO La presente Scheda può essere distribuita separatamente dalla Dichiarazione Ambientale Aggiornata dell Organizzazione Edison Spa Gestione Termoelettrica 1 ed è disponibile presso la Centrale, la sede della Direzione GET1 e all interno del Sito internet Per eventuali informazioni o richieste rivolgersi a: Massimiliano Cicalese Responsabile del Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza Viale della Resistenza, Piombino (LI) Tel Fax Indirizzo massimiliano.cicalese@edison.it Fabio Talenti Responsabile della Centrale Termoelettrica di Verzuolo Via Roma, Verzuolo (CN) Tel Fax Indirizzo fabio.talenti@edison.it CONSIGLI PER LA LETTURA Le informazioni contenute all interno della presente Dichiarazione sono aggiornate alle date sotto riportate: dati operativi e indicatori di prestazione ambientali e gestionali: 31/12/09; stato d avanzamento del Programma Ambientale della Centrale: 31/03/10; stato delle autorizzazioni e delle indagini ambientali: 31/03/10. La Politica per la Qualità, l ambiente e la Sicurezza dell organizzazione Get1, Sottoscritta dalla Direzione in Maggio 2010, è riportata nella Sezione Generale della Dichiarazione Ambientale dell Organizzazione. Dichiarazione Ambientale Aggiornata

6 ATTIVITÀ, MODIFICHE IMPIANTISTICHE E GESTIONALI RILEVANTI DAL PUNTO DI VISTA AMBIENTALE È stato predisposto per la Centrale di Verzuolo il Programma Ambientale per il periodo , incluso nel presente documento. Nel corso del 2009 sono stati realizzati alcuni degli interventi previsti dal Programma Ambientale, che hanno contribuito a migliorare le prestazioni ambientali della Centrale ed a raggiungere gli obiettivi prefissati dalla Direzione per il periodo intercorso. Gli interventi più significativi dal punto di vista ambientale e della sicurezza sono i seguenti: Studio di fattibilità per il recupero degli spurghi continui dei corpi cilindrici caldaia (GVR1, GVR2, Bark Boiler); Sostituzione analizzatori emissioni NOx, CO e O 2 Miglioramento della raccolta differenziata dei Rifiuti Solidi Urbani RSU (lattine e vetro); Monitoraggio rumore ambientale-centrale Gever e Cartiera Burgo in marcia. La Centrale ha ottenuto l Autorizzazione Integrata Ambientale ai sensi del DLgs 59/705, rilasciata dalla Provincia di Cuneo con Determinazione n.303 del 28/03/07, con validità fino ad ottobre L Autorizzazione disciplina le attività della Centrale inerenti gli aspetti: emissioni in atmosfera, carichi idrici, rifiuti, contaminazione del terreno e delle acque, stoccaggio e utilizzo di prodotti chimici, rumore ed emergenze ambientali. Nel corso del 2009 presso il sito non si è verificato alcun incidente ambientale. Nel 2009 la produzione complessiva di energia elettrica della Centrale di Verzuolo ha evidenziato una leggera diminuzione. La quantità di vapore ceduto dalla Centrale è diminuita nel 2009 a causa della minore domanda da parte della Cartiera Burgo. Tutto ciò ha influenzato i dati operativi e gli indicatori riportati nei paragrafi seguenti ed inseriti nel bilancio di massa ed energetico. Dichiarazione Ambientale Aggiornata

7 Energia elettrica lorda prodotta Vapore ceduto (MWh) (t) Rendimento 44,81 40,15 44,06 39,10 44,24 39,64 62,89 63,30 61,94 (%) Rendimento globale Rendimento elettrico equivalente Rendimento elettrico Dichiarazione Ambientale Aggiornata

8 INQUADRAMENTO AUTORIZZATIVO La procedura per l autorizzazione alla realizzazione della centrale è stata avviata il 30 aprile 1999 con la presentazione, da parte di Cartiere Burgo Spa dell istanza per la costruzione e l esercizio di un impianto termoelettrico di cogenerazione della potenza di circa 120 MWe costituita da: due turbogas, alimentati con gas naturale da 40 MWe ciascuno, due caldaie a recupero con bruciatori di integrazione a gas naturale, un generatore di vapore a letto fluido dedicato alla combustione di rifiuti non pericolosi (rifiuti della lavorazione del legno non trattati) e una turbina a vapore, alimentata dalle due caldaie a recupero e dal generatore di vapore a letto fluido, della potenza elettrica di 40 MW. L autorizzazione è stata rilasciata con decreto del MICA n. 50 del 11/10/1999. Successivamente l autorizzazione è stata volturata in data 21/02/2001 da Cartiere Burgo Spa a Gever Spa. Gever Spa ha poi presentato un progetto di utilizzo di una miscela costituita da residui legnosi e fanghi di depurazione acque nel generatore di vapore a letto fluido. Tale progetto è stato approvato con Deliberazione della Giunta Provinciale n. 296 del 30/04/2002. Con Determinazione del Dirigente del Settore Tutela dell Ambiente della Provincia di Cuneo n. 727 del 12/08/2005 è stata approvata la rimodulazione delle quantità di rifiuti non pericolosi da avviare a combustione. Ai sensi del D.Lgs. 59/2005 Attuazione integrale della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento, la Centrale di Verzuolo è inserita fra le attività presenti in Allegato I al punto 1.1 Impianti di combustione con potenza termica di combustione di oltre 50 MW, risultando quindi soggetta ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). L AIA è stata rilasciata dalla Provincia di Cuneo con Determinazione del Dirigente n. 303 il 28/03/07, con validità fino al 30/10/2015 (durata di 8 anni per impianti registrati EMAS). Dichiarazione Ambientale Aggiornata

9 ASPETTI AMBIENTALI La descrizione in dettaglio di tutti gli aspetti ambientali, suddivisi in Aspetti Ambientali Diretti, ovvero aspetti sotto il controllo gestionale dell Organizzazione e Aspetti Ambientali Indiretti, ovvero aspetti sui quali l Organizzazione può avere un influenza, è riportata nella Dichiarazione Ambientale dell anno Nella presente Dichiarazione Ambientale Aggiornata sono esaminati esclusivamente gli aspetti che hanno subito variazioni nel corso del 2009 (es. interventi di miglioramento, effettuazione di analisi od indagini di approfondimento, aggiornamenti autorizzativi e normativi) o per i quali siano disponibili dati operativi ambientali relativi al La società tiene costantemente sotto controllo l evoluzione dei parametri operativi e degli indicatori di prestazione ambientale, che sono riportati nella presente Dichiarazione Ambientale Aggiornata. L aspetto Sostanze lesive per lo strato di Ozono non rientra più tra gli aspetti ambientali considerati, in quanto tutti i gas HCFC utilizzati in passato negli impianti di condizionamento sono stati sostituiti con gas non dannosi per lo strato di ozono. INDICATORI CHIAVE Come prescritto dall Allegato IV Comunicazione Ambientale del nuovo Regolamento EMAS III 1221/2009, nel Bilancio di Massa ed Energetico riportato nel presente documento sono stati inseriti gli Indicatori Chiave. Gli Indicatori Chiave considerati sono: efficienza energetica; efficienza dei materiali; acqua; rifiuti; biodiversità; emissioni. Nelle Dichiarazioni Ambientali degli anni precedenti gli Indicatori Chiave riferiti ai rifiuti e alle emissioni erano già riportati. Gli Indicatori sono stati calcolati come rapporto tra il dato che indica il consumo/impatto totale annuo e la produzione totale annua dell Organizzazione, espressa come kwh di energia lorda prodotta e kwh di energia elettrica equivalente. Rispetto agli Indicatori Chiave proposti dal Regolamento EMAS III, in questa Dichiarazione Ambientale Aggiornata non vengono presentati i dati relativi alle emissioni di CH 4, N 2 O, PFC, SO 2 e PM in quanto le attività condotte in Centrale non generano emissioni di tali gas. Dichiarazione Ambientale Aggiornata

10 OBBLIGHI NORMATIVI E LIMITI PREVISTI DALLE AUTORIZZAZIONI Per identificare e accedere alle prescrizioni legali o volontariamente sottoscritte, riguardanti i suoi prodotti e le sue attività, gli aspetti ambientali e della sicurezza, e per valutare il rispetto delle prescrizioni legali applicabili, la Centrale di Verzuolo segue la procedura Edison SGI-GT-001-GT Sezione 2 Identificazione delle prescrizioni di legge. E compito della funzione centrale Edison PEOR/Pasq comunicare le novità e le modifiche normative di interesse per ogni Centrale alla Gestione Termoelettrica, la quale a sua volta procede a diffondere le informazioni alle Centrali interessate, che vengono coinvolte nella definizione di eventuali azioni necessarie a garantire la conformità ai nuovi requisiti normativi. Gli aggiornamenti vengono registrati all interno di una checklist normativa che riporta, per ciascuna Centrale, la normativa ambientale applicabile di livello nazionale, regionale e locale. All interno del documento vengono anche indicate le prescrizioni contenute nei provvedimenti autorizzativi. La verifica della corretta applicazione delle prescrizioni all interno della Centrale viene effettuata almeno annualmente tramite l applicazione della checklist normativa. EMISSIONI IN ATMOSFERA I limiti alle emissioni in atmosfera sono presenti nell Autorizzazione Integrata Ambientale n. 303 del 28/03/07 rilasciata dalla Provincia di Cuneo ai sensi della normativa vigente (DLgs 59/05). La Centrale di Verzuolo rientra tra gli impianti soggetti alla Direttiva 2003/87/CE (Direttiva Emission Trading in attuazione del protocollo di Kyoto) e al D.Lgs 216/06, che stabilisce che gli impianti di combustione con una potenza calorifica di combustione di oltre 20 MW siano in possesso di un autorizzazione ad emettere gas ad effetto serra. La Centrale di Verzuolo era già in possesso di autorizzazione rilasciata in data 28/12/04 ai sensi della normativa allora vigente (Decreto legge 273/04 convertito in legge n. 316 del 30/12/2004). Tale autorizzazione è stata aggiornata dal Comitato Nazionale di Gestione ed Attuazione della Direttiva 2003/87/CE a seguito delle modifiche del quadro normativo di riferimento, con autorizzazione n. 78 approvata con Deliberazione n.001/2008 del 23/01/08. L autorizzazione ha validità per il periodo Le quote di emissione di CO 2 per il periodo sono state assegnate nella Decisione di Assegnazione delle Quote di CO 2 del 29 febbraio 2008 del Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del Ministero dello Sviluppo Economico. Complessivamente nel 2009 le emissioni di NO x, di CO 2 e di CO, espresse sia in termini di concentrazioni sia di flussi di massa, sono rimaste in linea con gli anni precedenti e ampiamente al di sotto dei limiti previsti dall AIA. Alla fine del 2009 è stato migliorato il controllo delle emissioni in atmosfera mediante la sostituzione, sul TG1 e sul TG2, degli analizzatori delle emissioni per NO x, CO 2 e CO. Emissioni in atmosfera: andamento temporale Emissioni in atmosfera: concentrazioni TG1 46,44 55,04 57,32 111,75 114,77 119, (t) 9,99 15,90 10,43 11,35 8,35 13,59 Limiti di CO Limiti di NO x (mg/nm 3 ) CO2 (103 t) CO (t) NOx (t) CO NOx Dichiarazione Ambientale Aggiornata

11 ' Emissioni in atmosfera: concentrazioni TG2 Emissioni in atmosfera: concentrazioni Bark Boiler 7,10 13,66 8,63 14,83 11,23 13,68 Limite di CO Limite di NO x (mg/nm 3 ) 1,0 2,3 3,9 Limite di CO 146,1 156,9 159,4 Limite di NO x (mg/nm 3 ) CO NOx CO 200NO X CO NOx SCARICHI IDRICI Le acque di processo prodotte dalla Centrale di Verzuolo sono sottoposte a trattamento in vasche separate e successivamente unificate nella vasca di raccolta delle acque reflue. Le acque meteoriche ricadenti nell area della Centrale vengono convogliate nella rete di raccolta delle acque piovane dello stabilimento mentre gli scarichi civili della Centrale sono convogliati nella rete fognaria comunale attraverso la rete fognaria dello stabilimento così come stabilito dal Contratto di fornitura di servizi stipulato tra Burgo S.p.A. e Gever S.p.A. La Centrale di Verzuolo è in possesso dell Autorizzazione Integrata Ambientale n. 303 del 28/03/2007 che ai sensi del DLgs 59/05, integra in sé tutti i precedenti provvedimenti autorizzativi relativi agli scarichi idrici della Centrale. Nell autorizzazione sono riportati i limiti da rispettare allo scarico ed il programma di monitoraggio e controllo. I valori rilevati dalle analisi sugli scarichi effettuate sia da laboratorio esterno, sia internamente nel triennio mostrano il costante rispetto dei limiti con concentrazioni che permangono, per la quasi totalità degli analiti ricercati, al di sotto del 10% del limite di legge applicabile. Scarichi idrici: acqua rilanciata alla cartiera 45,32 48,78 36,69 316,24 364,02 423, Acqua rilanciata a impianti Burgo (103 m 3 ) Portata media acqua rilanciata (m3 /h) RIFIUTI Nel 2009 è stata migliorata la raccolta differenziata dei Rifiuti Solidi Urbani per le lattine e il vetro. La produzione complessiva di rifiuti ha registrato una riduzione rispetto agli anni 2007 e 2008, in particolare la riduzione ha riguardato la produzione dei rifiuti non pericolosi, mentre la produzione di rifiuti pericolosi è rimasta nel complesso costante. Dichiarazione Ambientale Aggiornata

12 La produzione di rifiuti è fortemente influenzata dalle attività di manutenzione degli impianti, che hanno una periodicità anche superiore all anno. Nel 2009 non sono state effettuate attività di manutenzione straordinaria. Rifiuti: ripartizione per tipologia Rifiuti pericolosi Rifiuti non pericolosi (t) Rifiuti: ripartizione per destinazione 262,96 468,30 362,24 Recupero Smaltimento (t) Indicatore: rifiuti pericolosi riferiti all energia lorda prodotta 0,19 0,18 0,20 (g/kwh) 0,00 0,05 0,10 0,15 0,20 0,25 Dichiarazione Ambientale Aggiornata

13 Eventuali scostamenti tra i totali e la somma dei parziali sono imputabili all utilizzo, nel calcolo, di un maggior numero di decimali rispetto a quelli riportati in tabella. Produzione energia elettrica Emissioni Ore di funzionamento impianto h Portata media di fumi tal quali in uscita dal camino TG 1 kg/h Gas naturale (1), fanghi e scarti di cartiera Ore di funzionamento impianto turbogas TG1 h Portata media di fumi tal quali in uscita dal camino TG 2 kg/h Gas naturale consumato in Centrale 10 3 Sm Ore di funzionamento impianto turbogas TG2 h Emissioni di NOx TG1+TG2 t 77,81 73,59 79,57 Gas naturale consumato per Turbogas Sm Ore di funzionamento Caldaia Ausiliaria Bark Boiler h Emissioni di CO TG1+TG2 t 56,33 54,45 46,20 Gas naturale consumato per Turbogas Sm Energia elettrica lorda prodotta MWh Portata fumi emessi Bark Boiler Nm 3 /h Gas naturale consumato per Bark Boiler 10 3 Sm Energia elettrica prodotta gruppo TG1 MWh Emissioni di HCL Bark Boiler t 0,0033 0,0229 0,0410 Portata gas naturale consumato in Centrale m 3 /h Energia elettrica prodotta gruppo TG2 MWh Emissioni di CO Bark Boiler t 0,99 0,59 0,24 Fanghi di cartiera (CER ) e Scarti di legno e corteccia (CER ) t Energia elettrica prodotta gruppo TV MWh Emissioni di NOx Bark Boiler t 42,16 41,18 32,18 Potenza termica media MW Energia elettrica autoconsumata MWh Emissioni di SOx Bark Boiler t 1,30 0,90 0,37 (1) Potere calorifico inferiore del gas naturale (PCI CH 4) pari a 8250 kcal/sm 3 Potenza elettrica lorda media MW Emissioni di COV Bark Boiler t 0,29 0,42 0,19 Portata acqua prelevata da Burgo m 3 /h Acqua rilanciate a impianti Burgo 10 3 m Acqua prelevata da acquedotto m Portata media acqua rilanciata (8) m 3 /h 36,69 48,78 45,32 Ritorno condense dalla Cartiera m Rifiuti (8) Utilizzo di prodotti chimici Rifiuti non pericolosi t Acido cloridrico t 248,02 220,62 181,00 Imballaggi in carta cartone t Idrossido di sodio t 128,06 127,14 80,10 Contenitori/imballaggi in plastica t 2,00 Ipoclorito di sodio t 64,55 65,61 55,80 Contenitori/imballaggi in plastica t Deossigenante t 1,08 1,19 1,58 Imballaggi metallici t 0,88 0,76 Alcalinizzante t 1,46 1,18 1,25 Filtri aria turbogas t 11,95 9,92 7,61 Fosfato t 3,01 2,22 1,63 Materiali isolanti e refrattari t 1,00 91,94 Antiincrostante t 6,79 8,19 8,19 Plastica t 0,14 0,06 Anticorrosivo t 0,55 0,45 0,00 Rottami ferrosi t 2,12 Carbone attivo t 35,58 33,26 37,88 Metalli misti t 0,35 2,64 Bicarbonato di sodio t 150,60 125,82 90,42 Ceneri pesanti e scorie t 70,36 67,76 59,95 Calcare t 120,22 124,82 61,26 Ceneri leggere da combustione legno e fanghi t 5182, , ,05 Sabbia per letto fluido t 122,88 131,00 33,74 Ceneri leggere da combustione legno e fanghi t 9,92 21,60 9,00 Ammoniaca t 398,08 331,56 215,12 Sabbie da letto fluido t 117,34 132,70 43,59 Totale prodotti chimici t Resine a scambio ionico t 10,48 0,32 3,40 Rifiuti pericolosi t Idrossido di sodio * t Gli indicatori ambientali Oli esausti da circuiti idraulici * t 5,12 Rendimento elettrico (2) % 39,64 39,10 40,15 Scarti di olio minerale per motori * t 0,16 Rendimento elettrico equivalente (3) % 44,24 44,06 44,81 Imballaggi contenenti residui pericolosi * t 0,56 Rendimento globale (4) % 61,94 63,30 62,89 Altre emulsioni - morchie oleose * t 31,30 31,10 Emissioni di NOx di Centrale riferite all'energia elettrica lorda prodotta g/kwh 0,150 0,147 0,148 Produzione acqua demi Stracci filtri assorbenti sporchi d'olio * t 0,83 1,29 0,39 Emissioni di CO di Centrale riferite all'energia elettrica lorda prodotta g/kwh 0,072 0,071 0,062 Acqua demi prodotta m Apparecchiature fuori uso (con componenti pericolosi) * t 0,48 0,86 0,17 Emissioni di CO 2 di Centrale riferite all'energia elettrica lorda prodotta g/kwh Portata acqua demi prodotta m 3 /h 25,28 25,10 25,40 Sostanze chimiche di laboratorio * t 0,07 0,07 Emissioni di NOx di Centrale riferite all'energia elettrica equivalente g/kwh 0,134 0,130 0,133 Acque di lavaggio turbogas * t 108,46 109,74 146,16 Emissioni di CO di Centrale riferite all'energia elettrica equivalente g/kwh 0,064 0,063 0,055 Batterie esauste * t 3,26 Emissioni di CO 2 di Centrale riferite all'energia elettrica equivalente g/kwh Produzione vapore Coibentazioni varie senza amianto * t 1,73 0,30 Totale rifiuti riferiti all'energia elettrica lorda prodotta g/kwh 6,95 6,98 5,88 Vapore ceduto allo stabilimento t Tubi fluorescenti * t 0,12 0,13 0,10 Totale rifiuti pericolosi riferiti all'energia elettrica lorda prodotta g/kwh 0,18 0,19 0,20 Consumo di acido cloridrico e idrossido di sodio riferito all'acqua demi prodotta kg/m 3 1,73 1,59 1,28 Vapore ceduto allo stabilimento MP1 (3,7 MPa) t Totale rifiuti t Consumo specifico di gas naturale riferito all'energia elettrica lorda prodotta Sm 3 /kwh 0,251 0,252 0,246 Vapore ceduto allo stabilimento MP2 (0,75 MPa) t Consumo specifico di gas naturale riferito all'energia elettrica equivalente Sm 3 /kwh 0,225 0,224 0,221 Vapore ceduto allo stabilimento BP (0,4 MPa) t Emissioni di CO 2 evitata (9) t Portata media di vapore ceduto allo stabilimento t/h 75,19 80,32 76,72 Emissioni di SF 6 (espresse in g CO 2 equivalente) riferite all'energia elettrica lorda prodog/kwh 0,00 0,00 0,00 Emissioni di HFC (espresse in g CO 2 equivalente) riferite all'energia elettrica lorda prodg/kwh 0,00 0,00 0,00 Consumo prodotti chimici riferito all'energia elettrica lorda prodotta g/kwh 1,60 1,50 1,02 Consumo prodotti chimici riferito all'energia elettrica equivalente g/kwh 1,44 1,33 0,91 Consumo idrico totale annuo riferito all'energia elettrica lorda prodotta m 3 /kwh 0,001 0,001 0,001 IL BILANCIO DI MASSA ED ENERGETICO DELLA CENTRALE DI VERZUOLO Energia elettrica equivalente (5) MWh Emissioni di PLV Bark Boiler t 1,57 1,60 0,69 Potenza elettrica equivalente MW Emissioni di HF Bark Boiler t 0,0034 0,0022 0,0080 (5) Emissioni di NH 3 Bark Boiler t 0,46 0,30 0,18 Aria L'energia elettrica equivalente è data dalla somma dell'energia elettrica lorda prodotta e del vapore ceduto, valorizzato in kwh equivalenti di energia elettrica che sarebbero stati prodotti in un ciclo Emissioni di CO totale di Centrale t 57,32 55,04 46,44 Portata media di aria in aspirazione TG1 kg/h combinato, a pari consumo di gas naturale, con utilizzo totale di vapore per la produzione di energia Emissioni di NOx totale di Centrale t 119,97 114,77 111,75 Portata media di aria in aspirazione TG2 kg/h energia elettrica. Emissioni di CO 2 totale di Centrale (7) t Le costanti di valorizzazione del vapore sono state riparametrizzate nel Valorizzazione del vapore di media pressione (MP1) ceduto alla Cartiera: 0,253 MWh/t (7) Acqua Valorizzazione del vapore di media pressione (MP2) ceduto alla Cartiera: 0,183 MWh/t Emissioni di CO 2 calcolate secondo il metodo di calcolo previsto dal Decreto 216/06 (Emission Trading) Prelievo acqua da Burgo 10 3 m Scarichi idrici Consumo idrico totale annuo riferito all'energia elettrica equivalente m 3 /kwh 0,001 0,001 0,001 Evaporato Utilizzo terreno riferito all'energia elettrica lorda prodotta m 2 /kwh 0, , , Totale evaporato (8) t Utilizzo terreno riferito all'energia elettrica equivalente m 2 /kwh 0, , , Portata media evaporato (6) (8) t/h 76,53 49,24 54,57 (2) Il rendimento elettrico è il rapporto tra l'energia elettrica lorda prodotta e l'energia termica entrante espresse in unità omogenee. RENDIMENTO ELETTRICO = 100 * (ENERGIA ELETTRICA LORDA PRODOTTA * 3.600) / ((GAS NATURALE CONSUMATO IN CENTRALE *34.541)+(FANGHI DI CARTIERA*2.742)+(SCARTI DI LEGNO E CORTECCIA*6.070)) (3) Il rendimento elettrico equivalente è il rapporto tra l'energia elettrica equivalente e l'energia termica entrante espresse in unità omogenee. RENDIMENTO ELETTRICO EQUIVALENTE = 100 * (ENERGIA ELETTRICA EQUIVALENTE * 3.600) / ((GAS NATURALE CONSUMATO IN CENTRALE *34.541)+(FANGHI DI CARTIERA*2.742)+(SCARTI DI LEGNO E CORTECCIA*6.070)) (4) Il rendimento globale è il rapporto tra la somma dell'energia elettrica lorda prodotta + termica ceduta e l'energia termica entrante espresse in unità omogenee. RENDIMENTO GLOBALE = 100 * (ENERGIA CEDUTA TERMICA + ELETTRICA LORDA PRODOTTA * 3.600) / (GAS NATURALE CONSUMATO IN CENTRALE *34.541) (9) La quantità di CO2 evitata è quella che l utente vapore non ha emesso a seguito dell'utilizzo del vapore di cogenerazione. Tale quantità è calcolata considerando l energia termica del vapore fornito, rapportata al coefficiente di rendimento di una caldaia tradizionale ed al PCI del combustibile, moltiplicato per il fattore di emissione di CO2 del gas naturale. (6) Dal 2005 il valore della portata media dell'evaporato è un parametro fisso ed è calcolato come: 6500(Ricircolo)*6(DTmedio)/565(entalpia vapore saturo) + 3*2,5 t/h (perdite sui degasatori). A partire dal 2008, a seguito dell'installazione di contatori, il valore della portata media dell'evaporato viene calacolata in base al bilancio idrico. (8) Gli scostamenti rispetto ai valori riportati nella precedente Dichiarazione Emas sono dovuti a modifica di calcolo dell'indicatore stesso. LEGENDA I rifiuti sono stati suddivisi in base alla loro destinazione: SMALTIMENTO : RECUPERO : XXX rifiuti prodotti da attività straordinarie, quali costruzione, dismissione, ripotenziamento o risanamento di impianti Dichiarazione Ambientale Aggiornata

14 Emissioni di NO x Emissioni di CO 0,133 0,148 0,130 0,147 0,134 0,150 (g/kwh) 0,055 0,062 0,063 0,071 0,064 0,072 (g/kwh) 0,00 0,05 0,10 0,15 0,20 Riferite all energia elettrica equivalente Riferite all energia elettrica lorda prodotta 0,000 0,030 0,060 0,090 Riferite all energia elettrica equivalente Riferite all energia elettrica lorda prodotta Emissioni di CO 2 Consumo di gas naturale (g/kwh) 0,221 0,246 0,224 0,252 0,225 0,251 (Sm 3 /kwh) Riferite all energia elettrica equivalente Riferite all energia elettrica lorda prodotta 0,00 0,05 0,10 0,15 0,20 0,25 0,30 Riferito all energia elettrica equivalente Riferito all energia elettrica lorda prodotta Rapporto biomasse/rifiuti in uscita dal Bark Boiler 12,76 14,76 15,62 L indicatore a fianco, viene calcolato come rapporto tra il quantitativo di fanghi di cartiera, scarti di legno e corteccia in ingresso al combustore ed il totale di ceneri pesanti, ceneri leggere e sabbie da letto fluido prodotte dallo stesso, Dichiarazione Ambientale Aggiornata

15 CONTAMINAZIONE DEL TERRENO E DELLE ACQUE Tra le attività della Centrale non rientrano lavorazioni che possono provocare immissioni dirette e continue su suolo e sottosuolo di sostanze e preparati pericolosi in grado di provocare inquinamento chimico né sono mai stati registrati incidenti ambientali che abbiano avuto come conseguenza la contaminazione del terreno e delle acque di falda. E vietata l immissione diretta di acque meteoriche nelle acque sotterranee: le acque meteoriche di dilavamento e di lavaggio di aree esterne sono drenate da un apposita rete che termina in una vasca di raccolta, dalla quale le stesse vengono immesse nella rete delle acque bianche dello stabilimento Burgo tramite apposite pompe di rilancio. Nel corso del 2009 non si sono verificati fenomeni di contaminazione del suolo. UTILIZZO DI RISORSE Acqua Nel 2009 il prelievo di acqua dalla cartiera Burgo sono rimaste complessivamente in linea con gli anni precedenti. I quantitativi di acqua prelevati dalla cartiera vengono registrati con un apposito contatore. I quantitativi di acqua scaricata nel biennio non sono confrontabili con quelli degli anni precedenti in quanto nel corso del 2007 sono stati installati ed entrati in funzione idonei misuratori di portata. Nel 2009 i quantitativi di acqua scaricata sono rimasti complessivamente in linea con l anno 2008 Utilizzo di suolo La Centrale sita nel comune di Verzuolo in via Roma 26 occupa con diritto di superficie un area di circa m2 di proprietà della Cartiera Burgo completamente recintata (Concessione edilizia rilasciata dal comune di Verzuolo alla cartiera Burgo S.p.A. in data 01/06/00 e volturata a Gever S.p.A. in data 10/01/01). Il P.R.G. del comune di Verzuolo classifica il sito come area industriale. L area si trova a 7 km dal Parco fluviale del Po - tratto Cuneese. Gas naturale L andamento del consumo di gas naturale è direttamente correlato alla quantità di energia termica ed elettrica prodotta e quindi, salvo lievi oscillazioni legate alle variazioni del valore del potere calorifico del combustibile, il rapporto tra consumo di gas naturale ed energia prodotta è rimasto sostanzialmente costante. I quantitativi consumati nel 2009 risultano leggermente inferiori rispetto agli anni precedenti a seguito della diminuzione delle ore di funzionamento della Centrale e a una riduzione della domanda di vapore da parte della cartiera Burgo. Acqua prelevata da Burgo Consumo totale di gas naturale Prelievo acqua da Burgo (103 m 3 ) Portata acqua prelevata da Burgo (m3 /h) Gas naturale (riferito a PCI kj/sm3 ) (10 3 Sm 3 ) Portata media (Sm3 /h) Dichiarazione Ambientale Aggiornata

16 Scarti di corteccia/legno e miscela di fanghi Le quantità utilizzate per recupero energetico dipendono dalla fornitura di scarti da parte della cartiera. Trimestralmente sono condotte analisi chimico-fisiche della miscela inviata a combustione e dei rifiuti costituenti, con particolare riferimento ai parametri umidità, potere calorifico, cloro e metalli pesanti. L esercizio della Centrale favorisce una riduzione della corteccia/legno e miscela di fanghi smaltiti come rifiuto dalla cartiera. Scarti di corteccia e legno e miscela di fanghi (t) STOCCAGGIO E UTILIZZO DI MATERIALI AUSILIARI Il consumo di prodotti chimici dipende dalle variazioni delle condizioni operative e dalla qualità del legno e delle cortecce fornite dalla Burgo. Il consumo di acido cloridrico e di idrossido di sodio è proporzionale alla quantità di acqua demi prodotta. Nel 2009 la Centrale ha ridotto il consumo di tutti i prodotti chimici e la produzione di acqua demi (minor richiesta da Cartiera). Consumo prodotti ausiliari Consumo di acido cloridrico e idrossido di sodio riferito all acqua demi prodotta 61,3 55,8 80,1 124,8 65,6 127,1 120,2 64,5 128,1 215,1 181,0 220,6 248,0 331,6 398,1 (t) 1,28 1,59 1,73 (kg/m 3 ) ,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 Ammoniaca Calcare Ipoclorito di sodio Idrossido di sodio Acido cloridrico Dichiarazione Ambientale Aggiornata

17 RUMORE La nuova campagna di misurazione del rumore esterno è prevista per il Nel mese di Aprile 2009 è stato effettuato il monitoraggio del clima acustico con la Centrale Gever e la cartiera Burgo in marcia a pieno regime. Le misure effettuate evidenziano che il clima acustico è caratterizzato da: - emissioni costanti e continue delle attività parco legno e trasporto materie prime e prodotti finiti della Cartiera Burgo; - emissioni costanti e continue della Centrale Gever; - traffico veicolare delle strade adiacenti ai ricettori. L analisi del rispetto dei limiti acustici ha evidenziato il rispetto dei limiti differenziali (diurni e notturni) presso tutti i ricettori, il rispetto dei limiti di emissione classe V (diurni e notturni) presso tutti i ricettori, il rispetto dei limiti di immissione (diurni e notturni) presso tutti i ricettori ad eccezione del superamento notturno presso il ricettore 5 a causa del contributo del Torrente Badale ingrossato per il periodo particolarmente piovoso. Gli interventi eseguiti nel corso del 2008 (sostituzione silenziatore acustico del camino e del redler verticale con un elevatore a tazze) hanno determinato benefici ai ricettori. IMPATTO VISIVO Nessuna variazione rispetto a quanto riportato nella Dichiarazione Ambientale GAS AD EFFETTO SERRA Negli impianti di refrigerazione della Centrale sono presenti 26,79 kg di R407C (4 apparecchiature) e 7,6 kg R410A (6 apparecchiature), ricadenti all interno dell elenco dei gas fluorurati ad effetto serra normati dal Regolamento CE n. 842 del 17/05/06. L SF 6 contenuto negli interruttori di proprietà della Centrale è di circa 50 kg. A differenza del valore riportato nell EMAS 2008 nel presente aggiornamento sono esclusi i quantitativi di SF 6 (~450 kg) presenti presso la sottostazione di proprietà della cartiera Burgo. La Centrale effettua verifiche semestrali delle fughe di gas ai sensi di tale normativa. Nel corso del 2009 i quantitativi di gas HFC e SF6 presenti nei condizionatori e negli interruttori di Centrale non sono variati e non sono stati effettuati reintegri di tali gas: di conseguenza il rilascio in atmosfera è stato nullo. CAMPI ELETTROMAGNETICI Nessuna variazione rispetto a quanto riportato nella Dichiarazione Ambientale RISCHI DI INCIDENTI AMBIENTALI IN SITUAZIONI DI EMERGENZA Annualmente vengono effettuate prove di simulazione sulle risposte alle emergenze, coinvolgendo il personale della Centrale e tutti i terzi presenti, secondo quanto previsto nel Piano di Emergenza. Le situazioni d emergenza ambientale che sono state previste per la Centrale di Verzuolo non costituiscono, in ogni caso, un pericolo per la salute e l incolumità della popolazione residente, in quanto è sempre possibile intervenire in tempi brevi per mettere in sicurezza gli impianti e limitare la durata e l estensione dell emergenza. EFFETTI SOCIO-ECONOMICI SULLA POPOLAZIONE LOCALE La continua formazione e sensibilizzazione del personale sui problemi ambientali facilita il rapporto con le comunità locali grazie anche ad un'attiva opera di comunicazione svolta dal personale stesso nell area di residenza. Dichiarazione Ambientale Aggiornata

18 SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI L Organizzazione ritiene importante affrontare la gestione della sicurezza e dell igiene sul lavoro nell ambito del Sistema di Gestione. Sono state, quindi, elaborate procedure specifiche di sito per far fronte alle emergenze, effettuate valutazioni d esposizione a rischi connessi con le attività dei lavoratori e avviato il Sistema di Gestione della Sicurezza secondo lo standard OHSAS In applicazione delle leggi vigenti, tenuto conto anche delle osservazioni della rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza, vengono attuati programmi di formazione e informazione per tutto il personale ed è attuato il coinvolgimento dei fornitori nel processo di miglioramento e di adesione alla Politica, tramite attività di sensibilizzazione sugli obiettivi aziendali. La Centrale segue le linee guida e le iniziative Edison per la gestione della sicurezza e dell'igiene sul lavoro. Per Edison il rispetto delle leggi e delle normative vigenti è l'obiettivo minimo da perseguire; la società è impegnata, nella costruzione e nella gestione degli impianti, a tenere conto dei prevedibili sviluppi legislativi ed a migliorare continuamente le proprie prestazioni nel campo della sicurezza dei propri dipendenti e dei terzi operanti all interno delle Centrali. Nel corso del 2009 non si sono registrati infortuni. La valutazione del livello di esposizione al rumore dei lavoratori ai sensi del DLgs 81/08, viene effettuata con cadenza quadriennale. Le ultime indagini, condotte nel mese di Marzo 2007 hanno dimostrato che il personale di centrale è esposto a valori compresi tra 67,1 e 84,9 db(a). Dichiarazione Ambientale Aggiornata

19 LA SIGNIFICATIVITA DEGLI ASPETTI AMBIENTALI Si riporta di seguito la tabella di sintesi che illustra la significatività degli aspetti ambientali relativi alla Centrale di Verzuolo. Tali aspetti sono stati identificati, esaminati e pesati secondo i criteri esposti nella Sezione Generale della Dichiarazione Ambientale. Per ogni aspetto ambientale sono indicate: l'area della Centrale cui l aspetto è correlato, le situazioni di funzionamento dell'impianto (Normale, Anormale, Emergenza), il livello di significatività. Per la spiegazione della simbologia adottata si veda la legenda riportata. Inoltre sono riportate alcune note sulle condizioni normali, anomale e di emergenza. Ciascun aspetto ambientale è correlato ad aree omogenee dirette e/o indirette, dove per dirette si intendono quelle sotto il controllo gestionale della Centrale e per indirette quelle sulle quali la Centrale può avere un influenza. Dichiarazione Ambientale Aggiornata

20 ALLEGATO 1: IDENTIFICAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI AREE OMOGENEE DELLA CENTRALE DI VERZUOLO Situazione di funzionamento e livello di sgnificatività A. CICLO COMBINATO COGENERATIVO (TG+TV+GVR+CONDENSATORE GENERATORE DI VAPORE BARK BOILER E TRAFERIMENTO BIOMASSE B. PRELIEVO ACQUA + IMPIANTO DEMI C. TORRE EVAPORATIVA - CIRCUITO RAFFREDDAMENTO AUSILIARI D. LINEA GAS NATURALE + STAZIONE DI DECOMPRESSIONE E. TRASFORMATORI + SOTTOSTAZIONE + LINEE ELETTRICHE F. SERBATOI + VASCHE G. EDIFICIO DI CENTRALE H. TUTTO IL SITO I. TRASPORTO DELL ENERGIA ELETTRICA DAL PUNTO DI CONSEGNA DELLA CENTRALE L. TRASPORTO DI VAPORE ALLA CARTIERA BURGO CON TUBAZIONI DEDICATE M. TRAFFICO VEICOLARE DOVUTO AI FORNITORI E APPALTATORI N. APPALTATORI, SUBAPPALTATORI E FORNITORI CHE POSSONO O. TIPOLOGIA DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI Normale Anomalo Emergenza NOTE sulla condizioni NORMALI, ANOMALE E DI EMERGENZA A A1 B C D E F G H I L M N O ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI INDIRETTI N A E 01. EMISSIONI IN ATMOSFERA X X X X 6,25 6,25 6,25 ANOMALE = Avviamento/fermata impianto (A, A1); funzionamento in "fresh air" (A); EMERGENZA = Malfunzionamento sistema rilevazione emissioni (A, A1); Rottura tubazione gas naturale (D); fuori servizio sistema abbattimento NOX DLN (A); Fuori servizio sistema abbattimento NOX da Bark Boiler (A1) 02. SCARICHI IDRICI X X X X X ANOMALE = Manutenzione straordinaria (A); Blowdown GVR in avviamento (A); svuotamento bacino per pulizia torre (C) EMERGENZA = Sversamento liquidi (B) - Malfunzionamento dell'impianto di neutralizzazione acque rigenerazione (B) 03. RIFIUTI X X X ANOMALE = Sostituzione resine scambio ionico (B); Manutenzione straordinaria sostituzione dell'olio lubrificante della TV (A). Sostituzione resine scambio ionico (B); Fermata del Bark Boiler e conseguente mancato incenerimento dei rifiuti della cartiera (A) 04. CONTAMINAZIONE DEL TERRENO E DELLE ACQUE X X X X 6,25 8,75 8,75 EMERGENZA = Sversamento liquidi (B); Non funzionamento trappole olio, rottura trasformatore con perdite olio (E) Sostituzione resine scambio ionico (B); Manutenzione straordinaria sostituzione dell'olio lubrificante della TV (A) - Fermata del Bark Boiler e conseguente mancato incenerimento dei rifiuti della cartiera (A) 05. UTILIZZO DI RISORSE (ACQUA, GAS NATURALE, ENERGIA ELETTRICA, COMBUSTIBILI LIQUIDI E ALTRE RISORSE) X X X X X X X X 6,25 8,75 8, STOCCAGGIO E UTILIZZO DI MATERIALI AUSILIARI X RUMORE X X 7,5 7,5 7,5 EMERGENZA = Condizioni varie di emergenza: incendi, utilizzi di acqua per lavaggi, ecc. (H) ANORMALE = avviamenti. NORMALE: riutilizzo cascami di cartiera come risorsa energetica ANOMALE = Attività di cantiere o manutenzioni straordinarie, stoccaggio temporaneo per sostituzione serbatoi (le procedure aziendali prevedono il deposito solo su aree dotate di bacini di contenimento) (H). NORMALE= chemicals per trattamento acque. ANOMALE = Avviamento impianto (A); EMERGENZA = Rottura tubazione vapore/gas naturale, blocco dell'impianto (A); scoppio tubazioni gas - fughe di gas.(a e D); scoppio caldaia lato vapore (A1); NORMALE = effettuati interventi di insonorizzazione su TV e TG 08. ODORI X X NORMALE = smaltimento rifiuti; ANOMALE = piccole fughe di gas naturale 09. POLVERI X 0 8,75 0 ANOMALE = scavi/cantieri (H). EMERGENZA = perdita contenimento sistema trasporto ceneri / biomassa 10. VIBRAZIONI X 8,75 8,75 8,75 NORMALE, ANORMALI e EMERGENZA = Vibrazioni legate al TG (A). 11. IMPATTO VISIVO X X X 6,25 6,25 6, CAMPI ELETTROMAGNETICI X X X X 6,25 6,25 6,25 NORMALE = Tralicci e linee AT di distribuzione (I).Sistema di trasporto biomasse da cartiera visibile solo da zona agricola (A1) ANOMALE = Riduzione dei campi dovuti al minor passaggio di corrente (A); Avviamento/fermata in cui sono in funzione solo gli ausiliari, quindi minore energia (E). 13. SOSTANZE LESIVE PER LO STRATO D'OZONO Eliminato gas HCFC R22 lesivo per lo strato d'ozono. 14. ALTRI GAS AD EFFETTO SERRA X X X 0 6,25 6,25 NORMALE= sfiati in atmosfera per eliminazione impurità linee di trasporto, piccole fughe; EMERGENZA = Rottura tubazioni gas metano (D); Avaria della macchina con dispersione del gas contenuto (E). 15. EFFETTI SOCIO-ECONOMICI SULLA POPOLAZIONE LOCALE X X X ANOMALE = Aumento dei flussi di traffico che comportano maggiore rilevanza sulla popolazione locale (M). 16. SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI DIPENDENTI E TERZI OPERANTI ALL INTERNO DELLA CENTRALE X X 6,25 6,25 7,5 ANOMALE = Interventi durante la fase di avviamento; EMERGENZA = Interventi in emergenza; 17. RISCHI DI INCIDENTI AMBIENTALI IN SITUAZIONI DI EMERGENZA X X X X X 0 0 7,5 EMERGENZA = Il personale delle imprese è formato e dotato di opportuni mezzi per fronteggiare le possibili emergenze (N). SITUAZIONI DI FUNZIONAMENTO Normale: funzionamento a regime Anormale: avviamento/arresto o a carico parziale Emergenza: eventuali situazioni di emergenza X: area della Centrale che genera un impatto relativo all'aspetto ambientale X: area della Centrale che contribuisce in modo più rilevante all'impatto relativo all'aspetto ambientale PARAMETRI E LIVELLO DI SIGNIFICATIVITA' Non Applicabile Non significativo Significatività BASSA Significatività MEDIA Significatività ALTA Dichiarazione Ambientale Aggiornata

21 IL PROGRAMMA AMBIENTALE La Direzione di Gestione Termoelettrica 1 ha formulato il Programma Ambientale della Centrale di Verzuolo per il periodo , parte di quello dell Organizzazione GET1. Esso costituisce lo strumento chiave del Sistema di Gestione Ambientale, in quanto esplicita concretamente l impegno al continuo miglioramento delle prestazioni ambientali, in accordo con le linee guida definite nella Politica Ambientale. Nel Programma Ambientale sono individuati i target specifici della Centrale; ulteriori attività di gestione e target della Direzione GET1 sono riportati nel Programma Ambientale presente nella Sezione Generale della Dichiarazione Ambientale. Eventuali ulteriori interventi migliorativi, non definibili al momento, saranno evidenziati nei prossimi aggiornamenti annuali della Dichiarazione Ambientale. Dichiarazione Ambientale Aggiornata

22 PROGRAMMA AMBIENTALE E DELLA SICUREZZA DELLA CENTRALE DI VERZUOLO PER IL PERIODO ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI e INDIRETTI OBIETTIVI TARGET INTERVENTO PIANIFICAZIONE TEMPORALE TEMPI STATO RESPONSABILITA' EMISSIONI IN ATMOSFERA Riduzione dell impatto dovuto alle emissioni in atmosfera CONSUMO DI RISORSE Migliorare il controllo delle emissioni in atmosfera Sostituzione degli analizzatori emissioni su TG1 e TG2 per Nox, O2, CO. Studio di fattibilità Progettazione, ordini Realizzazione, prove Attività continuativa on-going dic-09 giu-10 Intervento concluso entro dicembre 2009 Capo Centrale Riduzione dell impatto dovuto al consumo di risorse Riduzione dei consumi di acqua industriale Studio di fattibilità per il recupero degli spurghi continui dei corpi cilindrici caldaia (GVR1, GVR2, Bark Boiler) Studio di fattibilità Progettazione, ordini Realizzazione, prove Attività continuativa dic-09 giu-10 dic-10 A seguito del risultato dello studio di fattibilità veranno programmati gli interventi successivi. Direzione GESTIONE RIFIUTI Studio di fattibilità dic-09 Riduzione dell impatto dovuto alla produzione rifiuti Aumento dei rifiuti solidi urbani differenziati Miglioramento della raccolta differenziata RSU (lattine e vetro) Progettazione, ordini Realizzazione, prove giu-10 dic-10 Predisposta la raccolta differenziata per carta, bottiglie di plastica e tappi Capo Centrale Attività continuativa SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI Studio di fattibilità Garantire la sicurezza e la salute sul lavoro per i dipendenti ed i terzi operanti all interno della Centrale Realizzare interventi previsti Migliorare con continuità il dal programma della livello di sicurezza raggiunto sicurezza allegato al DVR Progettazione, ordini Realizzazione, prove Attività continuativa Scadenze definite nel programma della sicurezza in corso Capo Centrale (*) Il dettaglio e lo stato d'avanzamento di tutti gli interventi migliorativi per la sicurezza è contenuto nel documento "Sintesi valutazione dei rischi e programma attuazione interventi migliorativi" che è l'aggiornamento dell'allegato 5 del Documento Dichiarazione Ambientale Aggiornata

CENTRALE DI MILAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI MILAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MILAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE TERMICA MILAZZO SRL - CENTRALE DI MILAZZO... 3 PRESENTAZIONE... 4 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO...

Dettagli

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA Dichiarazione Ambientale Aggiornata

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA Dichiarazione Ambientale Aggiornata CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2010 Dichiarazione Ambientale Aggiornata 2010 1 INDICE Gever Spa Centrale di Verzuolo Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la

Dettagli

CENTRALE DI SAN QUIRICO TRECASALI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012

CENTRALE DI SAN QUIRICO TRECASALI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 CENTRALE DI SAN QUIRICO TRECASALI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Edison Spa Centrale di San Quirico Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli

Dettagli

CENTRALE DI VERZUOLO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT

CENTRALE DI VERZUOLO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT CENTRALE DI VERZUOLO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 GEVER SPA - CENTRALE DI VERZUOLO La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti in

Dettagli

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale 2013 1 INDICE Gever Spa Centrale di Verzuolo Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura

Dettagli

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO... 2 PRESENTAZIONE... 3 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO...

Dettagli

CENTRALE DI JESI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

CENTRALE DI JESI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT CENTRALE DI JESI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 JESI ENERGIA SPA - CENTRALE DI JESI La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti

Dettagli

CENTRALE DI VERZUOLO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

CENTRALE DI VERZUOLO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT CENTRALE DI VERZUOLO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 GEVER SPA - CENTRALE DI VERZUOLO La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti in

Dettagli

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE GEVER SPA - CENTRALE DI VERZUOLO... 2 PRESENTAZIONE... 3 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO... 3 INQUADRAMENTO

Dettagli

CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA - CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI... 3 PRESENTAZIONE... 4 INFORMAZIONI PER IL

Dettagli

CENTRALE DI TORVISCOSA DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI TORVISCOSA DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI TORVISCOSA DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE PRESENTAZIONE... 3 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO... 3 INQUADRAMENTO AUTORIZZATIVO... 3 RIEPILOGO

Dettagli

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Gever Spa Centrale di Verzuolo Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura

Dettagli

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO La Centrale di Bussi sul Tirino è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente

Dettagli

CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012

CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Termica Cologno Srl Centrale di Cologno Monzese Presentazione Informazioni per il pubblico

Dettagli

CENTRALE DI TERNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013

CENTRALE DI TERNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 CENTRALE DI TERNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 1 INDICE Edison Spa Centrale di Terni Presentazione La collocazione geografica Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura La collocazione

Dettagli

CENTRALE DI JESI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT

CENTRALE DI JESI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT CENTRALE DI JESI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI JESI La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti

Dettagli

CENTRALE DI TERNI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

CENTRALE DI TERNI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT CENTRALE DI TERNI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI TERNI La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti in questo

Dettagli

CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009

CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 Dichiarazione Ambientale Aggiornata 2009 1 INDICE Jesi Energia Spa Centrale di Jesi Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la

Dettagli

CENTRALE DI SARMATO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

CENTRALE DI SARMATO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT CENTRALE DI SARMATO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 CONSORZIO DI SARMATO SCPA - CENTRALE DI SARMATO La Centrale di Sarmato è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza

Dettagli

CENTRALE DI SPINETTA MARENGO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006

CENTRALE DI SPINETTA MARENGO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 CENTRALE DI SPINETTA MARENGO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI SPINETTA MARENGO La Centrale di Spinetta Marengo è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente

Dettagli

CENTRALE DI TORVISCOSA AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

CENTRALE DI TORVISCOSA AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT CENTRALE DI TORVISCOSA AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI TORVISCOSA La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti

Dettagli

CENTRALE DI CASTELLAVAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI CASTELLAVAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI CASTELLAVAZZO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE COMPAGNIA ENERGETICA BELLUNESE S.P.A. - CENTRALE DI CASTELLAVAZZO... 3 PRESENTAZIONE... 4 INFORMAZIONI

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI... 2 PRESENTAZIONE... 3 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO...

Dettagli

CENTRALE DI TERNI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT

CENTRALE DI TERNI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT CENTRALE DI TERNI AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI TERNI La Centrale di Terni è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati

Dettagli

CENTRALE DI PORTO VIRO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

CENTRALE DI PORTO VIRO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT CENTRALE DI PORTO VIRO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI PORTO VIRO La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti

Dettagli

Centrale di Cologno Monzese CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale EMAS

Centrale di Cologno Monzese CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale EMAS CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale EMAS 2013 1 INDICE TERMICA COLOGNO SRL CENTRALE DI COLOGNO MONZESE Presentazione Informazioni per il pubblico

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Edison Spa Centrale di Marghera Azotati Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE... 2 PRESENTAZIONE... 3 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO...

Dettagli

CENTRALE DI CANDELA DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI CANDELA DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI CANDELA DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA - CENTRALE DI CANDELA... 3 PRESENTAZIONE... 4 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO... 4 INQUADRAMENTO

Dettagli

CENTRALE DI SAN QUIRICO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT

CENTRALE DI SAN QUIRICO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 REG. NO. IT CENTRALE DI SAN QUIRICO AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI SAN QUIRICO La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti

Dettagli

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA Dichiarazione Ambientale Aggiornata

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA Dichiarazione Ambientale Aggiornata CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2010 Dichiarazione Ambientale Aggiornata 2010 1 INDICE Sarmato Energia Spa Centrale di Sarmato Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli

Dettagli

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Edison Spa Centrale di Sarmato Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura

Dettagli

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Edison Spa Centrale di Sarmato Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura

Dettagli

Centrale di Porcari CENTRALE DI PORCARI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale Emas

Centrale di Porcari CENTRALE DI PORCARI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale Emas CENTRALE DI PORCARI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale Emas 2013 1 INDICE EDISON SPA CENTRALE DI PORCARI Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura

Dettagli

Centrale di Sesto San Giovanni CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale EMAS

Centrale di Sesto San Giovanni CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale EMAS CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale EMAS 2013 1 INDICE EDISON SPA CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI Presentazione Informazioni per il pubblico

Dettagli

CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012

CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 CENTRALE DI SESTO SAN GIOVANNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Edison Spa Centrale di Sesto San Giovanni Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI 2006 CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati

Dettagli

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA Dichiarazione Ambientale Aggiornata

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA Dichiarazione Ambientale Aggiornata CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 Dichiarazione Ambientale Aggiornata 2009 1 INDICE Sarmato Energia Spa Centrale di Sarmato Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale 2013 1 INDICE Edison Spa Centrale di Marghera Azotati Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli

Dettagli

POLO 3 ASTA IDROELETTRICA VAL MEDUNA Impianti Idroelettrici Valina, Chievolis, Meduno, Colle, Istrago

POLO 3 ASTA IDROELETTRICA VAL MEDUNA Impianti Idroelettrici Valina, Chievolis, Meduno, Colle, Istrago POLO 3 ASTA IDROELETTRICA VAL MEDUNA Impianti Idroelettrici Valina, Chievolis, Meduno, Colle, Istrago DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 Informazioni aggiornate al 31 dicembre 2015 Sommario LA

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 Dichiarazione Ambientale Aggiornata 2009 1 INDICE Edison Spa Centrale di Azotati Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli

Dettagli

CENTRALE DI SIMERI CRICHI DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI SIMERI CRICHI DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SIMERI CRICHI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA - CENTRALE DI SIMERI CRICHI...3 PRESENTAZIONE...4 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO...4

Dettagli

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 Dichiarazione Ambientale Aggiornata 20091 INDICE Edison Spa Centrale di Bussi sul Tirino Presentazione Informazioni per il pubblico

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati

Dettagli

CENTRALE DI TORVISCOSA AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT

CENTRALE DI TORVISCOSA AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT CENTRALE DI TORVISCOSA AGGIORNAMENTO DELLE INFORMAZIONI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI TORVISCOSA La Centrale di Torviscosa è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 Dichiarazione Ambientale Aggiornata 2009 1 INDICE Edison Spa Centrale di Marghera Levante Presentazione Informazioni per il pubblico

Dettagli

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 Dichiarazione Ambientale 2014 1 INDICE Gever Spa Centrale di Verzuolo Presentazione Informazioni per il

Dettagli

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento: gli Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia Riccardo Maramotti ARPA Emilia Romagna rmaramotti@arpa.emr.it Piacenza, 25

Dettagli

CENTRALE DI TORVISCOSA DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA Dichiarazione Ambientale Aggiornata

CENTRALE DI TORVISCOSA DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA Dichiarazione Ambientale Aggiornata CENTRALE DI TORVISCOSA DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNATA 2009 Dichiarazione Ambientale Aggiornata 2009 1 INDICE Edison Spa Centrale di Torviscosa Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per

Dettagli

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 Dichiarazione Ambientale 2014 1 INDICE Edison Spa Centrale di Bussi sul Tirino Presentazione Informazioni

Dettagli

CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI JESI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 Dichiarazione Ambientale 2014 1 Indice Jesi Energia Spa Centrale di Jesi Presentazione Informazioni per il pubblico

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2013 Dichiarazione Ambientale 2013 1 INDICE Edison Spa Centrale di Marghera Levante Presentazione La collocazione geografica Informazioni

Dettagli

CENTRALE DI ALTOMONTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI ALTOMONTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI ALTOMONTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 INDICE EDISON SPA - CENTRALE DI ALTOMONTE... 3 PRESENTAZIONE... 4 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO... 4 INQUADRAMENTO

Dettagli

GESTIONE TERMOELETTRICA 1 DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

GESTIONE TERMOELETTRICA 1 DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale GESTIONE TERMOELETTRICA 1 DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 Dichiarazione Ambientale 2011 1 INDICE EDISON SPA - GESTIONE TERMOELETTRICA 1... 2 PRESENTAZIONE...

Dettagli

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3

B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3. B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 SCHEDA B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 3 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 3 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

CENTRALE TERMOELETTRICA DI MONCALIERI. DICHIARAZIONE AMBIENTALE Aggiornamento delle informazioni anno 2010

CENTRALE TERMOELETTRICA DI MONCALIERI. DICHIARAZIONE AMBIENTALE Aggiornamento delle informazioni anno 2010 CENTRALE TERMOELETTRICA DI MONCALIERI DICHIARAZIONE AMBIENTALE Aggiornamento delle informazioni anno 2010 Secondo i requisiti del Regolamento CE N 1221/2009 Dichiarazione Ambientale Aggiornamento delle

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI VERZUOLO 2005

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI VERZUOLO 2005 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI VERZUOLO REG. NO. I-000216 GEVER SPA CENTRALE DI VERZUOLO La Centrale di Verzuolo è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Edison Spa Centrale di Marghera Levante Presentazione La collocazione geografica Informazioni

Dettagli

CENTRALE DI PORCARI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI PORCARI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI PORCARI DICHIARAZIONE AMBIENTALE AGGIORNAMENTO 2012 Dichiarazione Ambientale 2012 1 INDICE Edison Spa Centrale di Porcari Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura

Dettagli

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale IMPIANTO/COMPLESSO IPPC SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Luogo e data Firma del Gestore 1 SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale Legenda 2.1.1 consumo

Dettagli

CENTRALE DI TORVISCOSA DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI TORVISCOSA DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI TORVISCOSA DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 Dichiarazione Ambientale 2014 1 INDICE Edison Spa Centrale di Torviscosa Presentazione Informazioni per

Dettagli

IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PIEDIMONTE SAN GERMANO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015

IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PIEDIMONTE SAN GERMANO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PIEDIMONTE SAN GERMANO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2015 1 INDICE EDISON SPA - IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PIEDIMONTE SAN GERMANO... 3 PRESENTAZIONE...

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI MARGHERA AZOTATI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 1 INDICE Edison Spa Centrale di Marghera Azotati Presentazione Informazioni per il pubblico La Centrale

Dettagli

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord Dichiarazione Ambientale Secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009 1 sem. Anno 2015 2 Aggiornamento annuale SOMMARIO IREN ENERGIA S.p.A.

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI TERNI 2008 REG. NO. IT

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI TERNI 2008 REG. NO. IT DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI TERNI REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI TERNI La Centrale di Terni è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti

Dettagli

Centrale di Piombino Edison S.p.A. CENTRALE DI PIOMBINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE

Centrale di Piombino Edison S.p.A. CENTRALE DI PIOMBINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI PIOMBINO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 INDICE EDISON SPA - CENTRALE DI PIOMBINO... 3 PRESENTAZIONE... 4 INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO... 4 LA CENTRALE

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SARMATO 2008

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SARMATO 2008 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SARMATO 2008 REG. NO. IT-000216 SARMATO ENERGIA SPA - CENTRALE DI SARMATO La Centrale di Sarmato è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e

Dettagli

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011

IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 MED-IPPC IPPC-NET: il progetto Workshop per il settore IPPC 3.5 Vercelli, 28 giugno 2011 Presentazione dei dati ottenuti dall Analisi Regionale Dott. F. Sandri Dott.ssa T. Saracino Arpa Piemonte Analisi

Dettagli

CENTRALE TERMOELETTRICA DI MONCALIERI. DICHIARAZIONE AMBIENTALE Aggiornamento delle informazioni anno 2011

CENTRALE TERMOELETTRICA DI MONCALIERI. DICHIARAZIONE AMBIENTALE Aggiornamento delle informazioni anno 2011 CENTRALE TERMOELETTRICA DI MONCALIERI DICHIARAZIONE AMBIENTALE Aggiornamento delle informazioni anno 2011 Secondo i requisiti del Regolamento CE N 1221/2009 Dichiarazione Ambientale Aggiornamento delle

Dettagli

CENTRALE DI SAN QUIRICO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI SAN QUIRICO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI SAN QUIRICO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 Dichiarazione Ambientale 2014 1 INDICE Edison Spa Centrale di San Quirico Presentazione Informazioni

Dettagli

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI VERZUOLO DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2011 Dichiarazione Ambientale 2011 1 INDICE Gever Spa Centrale di Verzuolo Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura La Centrale di

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO 2008

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO 2008 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO La Centrale di Bussi sul Tirino è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente

Dettagli

CENTRALE DI PORTO VIRO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI PORTO VIRO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI PORTO VIRO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 Dichiarazione Ambientale 2014 1 INDICE Edison Spa Centrale di Porto Viro Presentazione Informazioni per

Dettagli

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord

Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord Centrale termoelettrica di cogenerazione Torino Nord Dichiarazione Ambientale Secondo i requisiti del Regolamento (CE) n. 1221/2009 1 sem Anno 1 Aggiornamento annuale SOMMARIO IREN ENERGIA S.p.A. Centrale

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SAN QUIRICO 2008

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SAN QUIRICO 2008 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SAN QUIRICO REG. NO. IT-000216 EDISON SPA - CENTRALE DI SAN QUIRICO La Centrale di San Quirico è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI CASTELMASSA 2005

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI CASTELMASSA 2005 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI CASTELMASSA REG. NO. I-000216 EDISON SPA CENTRALE DI CASTELMASSA La è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza e i risultati raggiunti in questo

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI CORTEOLONA Recupera e trasforma in elettricità l energia contenuta nei rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto sorge

Dettagli

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0023323.17-10-2018 Relazione Tecnica CENTRALE TERMOELETTRICA DI MONCALIERI STAZIONI DI DECOMPRESSIONE DEL GAS NATURALE DISMISSIONE CALDAIE RISCALDAMENTO GAS NATURALE (fonti

Dettagli

CENTRALE DI TERNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI TERNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI TERNI DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 INDICE Edison Spa Centrale di Terni Presentazione Informazioni per il pubblico La Centrale di Terni La collocazione

Dettagli

PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA CENTRALE DI PRESENZANO REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA CENTRALE DI PRESENZANO REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO PRESENZANO Foglio/Page 1 di/of 6 PROGETTO DI AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA CENTRALE DI PRESENZANO REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA 0 FUS EMESSO PER PRATICA AUTORIZZATIVA

Dettagli

CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE

CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI COLOGNO MONZESE DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015-2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 Dichiarazione Ambientale EMAS 2014 1 INDICE TERMICA COLOGNO SRL - CENTRALE DI COLOGNO MONZESE...

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO TERMO VALORIZZATORE BERGAMO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI BERGAMO Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. Il termovalorizzatore, in funzione dal 2003,

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE

DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2018-2020 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI Bussi sul Tirino INDICE EDISON SPA...3 Presentazione...4 Informazioni per il pubblico...4 LA CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO...4 LA COLLOCAZIONE GEOGRAFICA...5

Dettagli

SCHEDA 2B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE

SCHEDA 2B - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE SCHEDA 2B - DATI E TIZIE SULL IMPIANTO ATTUALE B.1.1 Consumo di materie prime (parte storica) * 2 B.1.2 Consumo di materie prime (alla capacità produttiva) 2 B.2.1 Consumo di risorse idriche (parte storica)

Dettagli

CENTRALE DI SAN QUIRICO TRECASALI DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2011

CENTRALE DI SAN QUIRICO TRECASALI DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2011 CENTRALE DI SAN QUIRICO TRECASALI DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2011 Dichiarazione Ambientale 2011 1 INDICE Edison Spa Centrale di San Quirico Presentazione Informazioni per il pubblico Consigli per la lettura

Dettagli

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale

CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO INFORMAZIONI AGGIORNATE AL Dichiarazione Ambientale CENTRALE DI SARMATO DICHIARAZIONE AMBIENTALE TRIENNIO 2015 2017 INFORMAZIONI AGGIORNATE AL 2014 Dichiarazione Ambientale 2014 1 Indice Edison Spa Centrale di Sarmato Presentazione Informazioni per il pubblico

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO : 2004 VISITA PRELIMINARE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO : 2004 VISITA PRELIMINARE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 14001 : 2004 VISITA PRELIMINARE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SGA VISITA PRELIMINARE 14Q004 Revisione

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI TERNI 2005

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI TERNI 2005 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI TERNI REG. NO. I-000216 EDISON SPA CENTRALE DI TERNI La Centrale è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Qualità Ambiente Sicurezza e i risultati raggiunti in

Dettagli

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA

CENTRALE DI MARGHERA LEVANTE Progetto di rifacimento con miglioramento ambientale REPORT DI CALCOLO EMISSIONI IN ATMOSFERA Foglio/Page 1 di/of 6 Rev.0 del/of 14/09/17 COMMITTENTE / Client QR CODE CENTRALE DI 0 FUS EMESSO PER PRATICA AUTORIZZATIVA 14/09/17 R.BOTTA C.CAVANDOLI C.CAVANDOLI REV./ STATO/ DATA / ELABORATO/ VERIFICATO

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI JESI 2008

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI JESI 2008 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI JESI REG. NO. IT-000216 JESI ENERGIA SPA CENTRALE DI JESI La Centrale di Jesi è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza e i risultati

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO TERMO VALORIZZATORE BERGAMO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI BERGAMO Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. Il termovalorizzatore, in funzione dal 2003,

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO 2005

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO 2005 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO REG. NO. I-000216 EDISON SPA CENTRALE DI BUSSI SUL TIRINO La Centrale di Bussi sul Tirino è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza

Dettagli

Regolamento EMAS 1221/09

Regolamento EMAS 1221/09 Sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) Adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) Emanato da Parlamento Europeo e dal Consiglio ha 32 considerando

Dettagli

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SPINETTA MARENGO 2005

DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SPINETTA MARENGO 2005 DICHIARAZIONE AMBIENTALE CENTRALE DI SPINETTA MARENGO REG. NO. I-000216 EDISON SPA CENTRALE DI SPINETTA MARENGO La Centrale di Spinetta Marengo è dotata di un Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza

Dettagli

Stabilimento di Ferrera Erbognone

Stabilimento di Ferrera Erbognone Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento Lo Stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il primo

Dettagli