Ritorno a Salsomaggiore La Flebologia è in continua evoluzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ritorno a Salsomaggiore La Flebologia è in continua evoluzione"

Transcript

1 Ritorno a Salsomaggiore La Flebologia è in continua evoluzione QUANDO OTTOBRE 2019 DOVE PALAZZO DEI CONGRESSI SALSOMAGGIORE TERME (PR) PRESIDENTE DEL CONGRESSO GIOVANNI NANO COMITATO SCIENTIFICO AUGUSTO FARINA GIOVANNI MALACRIDA RENATO TORRE MARCO VIANI 3 2 C O N G R E S S O N A Z I O N A L E S I F

2 con il patrocinio morale di: Ministero della Salute FEDERTERME

3 Consiglio Direttivo S.I.F Presidente Fondatore G. Genovese Presidente Onorario R. Bisacci Presidente G. Quarto Past President H. Ebner Vice Presidenti E. Bernardini, M. Viani Segretario Generale R. Di Mitri Comitato di Segreteria E. Furino, E. Giacomelli Tesoriere A. Sellitti Consiglieri M. Bernardini, A. Desogus, A. Farina, G. Nano O. Pieroni, M. Pisacreta C. Rosco, E. Strati ProbiViri S. Castagnoli, G.A. Norelli, C. Spartera Responsabile Scientifico Nazionale S.I.F. per l Emodinamica C. Franceschi Responsabili Scientifici Nazionali S.I.F. per la Flebologia ed Estetica E. Palmeri, L.co Scaramuzzino Responsabile Scientifico Nazionale S.I.F. per la Linfologia D. Corda Responsabile Scientifico Nazionale S.I.F. per le Malformazioni Vascolari G. Vercellio Coordinatore Scientifico Nazionale A. Tori Coordinatore Macroarea Nord Italia R. Giorgi Coordinatore Macroarea Sud Italia F. Ferrara Coordinatore Macroarea Italia Centrale e Isole G.M. Spinelli Coordinatore Giovani S.I.F. E. Giacomelli Responsabili Regionali Abruzzo - Molise A. Ciarelli Basilicata G. Pieroni Calabria A. Palmanova Campania V. Gargano Emilia Romagna M. Ugliola Friuli Venezia Giulia L. Ukovich Lazio R. Colli Liguria D. Russo Lombardia G. Emanuelli Marche D. Travaglini Piemonte - Valle D Aosta F. Ribero Puglia F.O. Monte Sardegna P. Zolesio Sicilia E. Palmeri Toscana M. Bernardini Trentino Alto Adige F. Zaraca Umbria A. Tracchegiani Veneto P. Tamellini Comitato Scientifico Locale Giovanni Nano, Ester De Marco, Fabiana Fancoli, Augusto Farina, Alfredo Modafferi, Giovanni Malacrida, Massimiliano Marrocco Trischitta, Daniela Mazzaccaro, Giovanni Nava, Paolo Righini, Alessandro Parolari

4 Lettera del Presidente SIF XXXII Congresso Nazionale Società Italiana di Flebologia Salsomaggiore Terme, Ottobre 2019 Ritorno a Salsomaggiore La Flebologia è in continua evoluzione 3 2 C O N G R E S S O N A Z I O N A L E S I F È già passato un anno e ci ritroviamo, ancora una volta, per celebrare il nostro Congresso Nazionale, il XXXII della Società Italiana di Flebologia. Lo scorso anno Edmondo Palmeri ci ha regalato giorni di grande impegno scientifico nella splendida cornice di Mondello, strizzando un occhio alla Flebologia mediterranea. Quest anno Giovanni Nano saprà certamente coinvolgerci in sessioni di grande interesse, con Relatori di spicco, nella splendida Salsomaggiore Terme, città a cui è legata, lasciatemelo dire, una parte della storia italiana del dopoguerra. Chi di noi, un po avanti negli anni, non ricorda le storiche competizioni di Miss Italia? Il Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore ha ospitato le finali di 39 edizioni dello storico concorso di bellezza ed è stata sede anche di diverse edizioni della manifestazione analoga Miss Italia nel mondo. Quest anno, invece, ospiterà il Congresso della più accreditata Società Scientifica in ambito flebologico e linfologico, forte di oltre 700 associati. La scelta di Salsomaggiore risponde poi anche alla volontà della SIF, dimostrata anche con l accordo siglato con FEDERTERME, di contribuire alla promozione delle stazioni termali di cui è ricca la nostra penisola, promuovendo la ricerca scientifica in ambito termale. Crediamo infatti che solo la ricerca condotta con rigore possa far uscire il termalismo dal limbo di una medicina alternativa per diventare, a tutti gli effetti, una accreditata pratica terapeutica complementare o di supporto alle altre terapie. Sono certo che il Prof. Giovanni Nano ed il Comitato Scientifico hanno saputo realizzare un Congresso Nazionale in linea con la tradizione SIF, e che, anzi, abbiano fatto meglio, coniugando, come è d obbligo per un Congresso Nazionale, il livello scientifico delle sessioni con momenti di aggregazione in cui i Soci SIF si possano ritrovare insieme, come amici, così come nello spirito iniziale della nostra Società e che ci ha accompagnato in questi lunghi anni. Questo Congresso coincide anche con l anno in cui termina il mio mandato biennale alla Presidenza della SIF. È stato per me un grande onore poter essere Presidente di questa Società Scientifica cui aderii giovanissimo; ringrazio il Direttivo tutto che mi ha affiancato e sostenuto in questi anni nel portare avanti un progetto di crescita culturale e scientifica della SIF e di proiezione internazionale, con una particolare attenzione alla formazione in ambito flebologico, perché il Flebologo diventi una figura professionale medica riconosciuta, con un ben specifico background formativo-professionalizzante che sgombri il campo dalla improvvisazione e dal fai da te. Noi crediamo in un Flebologo a tutto tondo, esperto della etiopatogenesi e fisiopatologia della malattia venosa cronica e delle malattie linfatiche, capace di utilizzare le tecniche di diagnostica (ecocolordoppler in primis) in maniera rigorosa ed attendibile, di formulare un corretto programma terapeutico ed in grado di utilizzare le tecnologie più adatte al caso specifico, tra le tante sviluppatesi negli ultimi anni. Per realizzare tutto ciò la SIF ha stretto un accordo programmatico scientifico e di rappresentatività istituzionale col Collegio Italiano di Flebologia-CIF (Presidente Oscar Maleti), anche per la stesura di Linee Guida Nazionali Flebolinfologiche, che possano essere un punto di riferimento per quanti, come noi, amano vene e linfatici e vogliono offrire ai propri pazienti quanto di meglio e più aggiornato c è; per questo siamo aperti a quanti vogliano unirsi a noi. Ho operato bene in questo biennio? Non so, sicuramente avrò commesso errori, ma sempre in buona fede, lavorando sempre di concreto con gli amici del Direttivo, pronto ad ascoltare ogni istanza proveniente dai nostri Soci ed impegnandomi al massimo per il bene della SIF e della Flebologia. Sul mio operato... ai posteri la sentenza (decideranno loro se ardua o meno). Da ultimo ringrazio mia moglie Carla che mi ha sostenuto in questo impegno, sopportando le mie tante assenze da casa, spesso accompagnandomi, comprendendo la passione che mi anima. Buon XXXII Congresso Nazionale SIF e benvenuti a Salsomaggiore Terme. Il Presidente SIF Gennaro Quarto

5 Saluto del Presidente del Congresso XXXII Congresso Nazionale Società Italiana di Flebologia Salsomaggiore Terme, Ottobre 2019 Carissimi Soci SIF e cari Flebologi, il Congresso Nazionale di quest anno, il 32 della Società, è previsto per i giorni Ottobre a Salsomaggiore. Il titolo del Congresso Ritorno a Salsomaggiore La Flebologia è in continua evoluzione, porta inevitabilmente a due riflessioni: la prima sul tempo trascorso dai primi timidi incontri/convegni di cui proprio Salsomaggiore fu una delle sedi nel 1979, su una patologia ritenuta allora, a torto, dai più minore, ma che oggi sempre più si presenta come una specialità medica autonoma con aspetti clinici e terapeutici complessi; la seconda proprio su come la Flebologia sia sempre in evoluzione, in cambiamento, proponendo per i vari aspetti della patologia venosa prospettive terapeutiche varie e nuove. Dunque un ritorno al passato per quanto riguarda il luogo: Salsomaggiore, conosciuto ed apprezzato in tutta Italia per le molteplici manifestazioni che si svolgono, e dunque in grado di accogliere il nostro Congresso in modo esemplare. Il Congresso si svolge con dei Corsi Specifici Precongressuali e con una sessione interamente dedicata ai giovani, che da sempre sono stati stimolati ad essere soci attivi nella nostra Società, coinvolgendoli anche con un premio per la miglior comunicazione scientifica presentata. Gli aspetti evolutivi ed innovativi della Flebologia nei vari approcci terapeutici sono presentati nel Congresso con un confronto faccia a faccia tra esperti dei nuovi e vecchi trattamenti. Si è voluto stimolare ulteriori discussioni con una sessione dedicata alle questioni ancora aperte, non risolte in Flebologia e con una sessione di così definite: provocazioni, riguardo soluzioni non condivise completamente da tutti i flebologi. Salsomaggiore luogo anche di cure termali ha stimolato a portare il confronto tra vari specialisti sull importanza delle cure termali anche per le patologie venose. Si sono previste delle Lezioni Magistrali da parte di relatori ben noti ed apprezzati, con argomenti stimolanti ed innovativi. Anche quest anno vi sarà un incontro con altre società flebologiche indirizzato al confronto sulle nuove prospettive/ proposte terapeutiche per le trombosi venose profonde. Infine è previsto una sessione congiunta con le altre professioni sanitarie che si interfacciano negli aspetti terapeutici con i Flebologi, in uno scambio indispensabile di informazioni e di nuovi aspetti terapeutici; Professioni Sanitarie, non solo Infermieristiche, che da sempre sono state riconosciute ed apprezzate nella nostra società, e stimolate ad avere un ruolo importante e di partecipazione attiva proprio nella SIF. Alle Professioni Sanitarie è dedicato un corso di una giornata intera che coinvolge plurimi aspetti della patologie venose, ma con riscontri soprattutto di tipo pratico e di coinvolgimento diretto dei partecipanti al corso. Dunque molteplici sono gli aspetti che verranno affrontati nel Congresso con la scelta di argomenti innovativi che si prestano a stimolare discussioni e riflessioni sulle problematiche flebologiche, con coinvolgimento di tutti gli artefici dei trattamenti flebologici, non solo i medici ma tutte le Professioni Sanitarie proprio in una evoluzione continua della nostra specialità. In conclusione, non so se sarò in grado di soddisfare tutte le aspettative riposte, di sicuro ci saranno tante critiche più o meno velate e mi auguro tra le tante critiche anche qualche elogio per il lavoro svolto, ma l augurio è quello di vedervi numerosi e sperare che questo sia ancora un evento che qualifichi una volta di più la nostra amata SIF nell intento di superare i personalismi che non hanno tempo e latitudine. Un abbraccio, Giovanni Nano

6 Corsi Precongressuali Giovedì 3 Ottobre Apertura Segreteria Registrazione Partecipanti Corsi Precongressuali CORSO PRECONGRESSUALE I EcoColor Doppler - Coordinatori: F. Annoni, R. Delfrate Anatomia ecografica e varianti delle crosse safeno-femorale e safeno-poplitea A. Di Filippo Esecuzione di valutazioni live con uso di ecocolordoppler: lo studio del sistema venoso profondo e superficiale degli arti inferiori. Scambi interattivi con i partecipanti F. Annoni, R. Delfrate Valutazione Apprendimento CORSO PRECONGRESSUALE II Scleroterapia - Coordinatori: E. Bernardini, F. Ferrara Tecniche sclerosanti, materiali e metodi F. Ferrara Scleroterapia emodinamica R. Piccioli Scleroterapia delle teleangectasie P. Casoni Sclerocrossectomia selettiva emodinamica A. Sellitti Scleroterapia degli assi safenici L. Tessari Tecniche meccanico chimiche B. Bernardo Prevenzione delle complicanze M. Forzanini Valutazione Apprendimento

7 32 Congresso Nazionale SIF Giovedì 3 Ottobre Congresso Nazionale SIF Giovedì 3 Ottobre Riunione Responsabili Regionali e Coordinatori Macroaree Consiglio Direttivo SIF Consiglio Direttivo SIF Giovani Apertura Segreteria e Registrazione Partecipanti Apertura Congresso La formazione del flebologo in Italia e in Europa G. Quarto SESSIONE GIOVANI Presidente: N. Picardi Moderatori: M. Pisacreta, V. Strati, S. Trimarchi Animatori della discussione: E. Furino, E. Giacomelli, D. Mazzaccaro Influenza delle alterazioni posturali sull emodinamica del cammino in pazienti con insufficienza safenica M.co Bernardini Pregnancy-related chronic venous disease: an up-to-date literature review L. Galassi Prime esperienze sull uso della colla periferica per vene varicose. Vantaggi e svantaggi E. De Febis Il ruolo dell acido ialuronico come componente del glicocalice e le sue implicazioni nella linfangiogenesi L. Ricolfi Efficacia della FFPM dopo trattamento laser della vena grande safena M. Carlino Autotrapianto di cellule staminali nella ischemia cronica critica degli arti inferiori non rivascolarizzabile L. Rinaldi Approccio anestesiologico nella radiofrequenza G. Nava Studio randomizzato controllato per comparare l utilizzo di calze elastocompressive a 21 mmhg e 32 mmhg in seguito ad intervento di ermoablazione della vena grande safena mediante radiofrequenza: risultati preliminari G. Zuccon Un insolito caso di trombosi recidivante F. Cannavacciuolo SESSIONE I Il trattamento della insufficienza safeno-femorale, così faccio io Presidente: A. Freyrie Moderatori: B. Amato, R. Di Mitri, G. Vettorello Lo stripping safenico Relatore: V. Dorrucci - Controrelatore: C. Lomazzi Occlusione con radiofrequenza Relatore: M. Viani - Controrelatore: G. Canu Occlusione con laser Relatore: L. Goffredi - Controrelatore: P. Valle ASVAL Relatore: P. Casoni - Controrelatore: R. Piccioli Tecniche meccanico chimiche Relatore: A. Griso - Controrelatore: A. Tori Ablazione con cianoacrilato Relatore: P. Pavei - Controrelatore: R. Gornati ESEC Relatore: E. Bernardini - Controrelatore: F. Zini SFALT: esperienza personale Relatore: R. Torre - Controrelatore: A. Ciarelli SESSIONE II Termalismo, stili di vita e flebologia (in collaborazione con Associazione Italiana Flebopatici) Presidenti: R. Bisacci, M. Vitale Moderatori: E. Bartoletti, A. Martellotta, M. Ugliola Nutrizione e flebopatia Relatore: L. Luzi - Controrelatore: M. Bruschi Gli effetti della pressione idrostatica sul circolo venoso dimostrati dall ecografia durante l immersione Relatore: A. Caggiati - Controrelatore: M. Bruschi Flebopatie, riabilitazione vascolare e termalismo Relatore: M. Gualerzi - Controrelatore: G. Di Flumeri Microbiota termale: prospettive per la clinica e per la regolamentazione igienico-sanitaria Relatore: V. Romano Spica - Controrelatore: G. Di Flumeri EVO, benessere vascolare e non solo Relatore: M. Bernardini - Controrelatore: D. Travaglini

8 32 Congresso Nazionale SIF Giovedì 3 Ottobre 2019 Stato della ricerca in ambito termale Relatore: M. Vitale - Controrelatore: D. Travaglini Inaugurazione e Saluti Istituzionali Saluto del Presidente SIF G. Quarto Saluto del Presidente del Congresso G. Nano Saluto del Presidente Fondatore G. Genovese Lectio Magistralis Ritorno a Salsomaggiore G.B. Agus Chiusura dei Lavori Cocktail di benvenuto

9 32 Congresso Nazionale SIF Venerdì 4 Ottobre Congresso Nazionale SIF Venerdì 4 Ottobre Apertura Segreteria e Registrazione Partecipanti SESSIONE III Attualità in Linfologia Presidente: D. Corda Moderatori: P. Capelli, G.M. Spinelli, G. Pieroni Similitudini e discordanze delle Linee Guida Internazionali sul linfedema Relatore: S. Gianesini - Controrelatore: J. Ebner CDP e linfedema tra miti e realtà, attraverso le linee guida Relatore: D. Corda - Controrelatore: N. Chiulli Indicazioni alla supermicrochirurgia: come selezionare i pazienti Relatore: G. Visconti - Controrelatore: A. Busetto Malattia di Milroy e Linfedema Distichiasi, genetica, anatomia patologica, clinica Relatore: P. Zolesio - Controrelatore: A. Piantadosi Linfedema, microbiota, nutrizione, norme comportamentali e medicina funzionale Relatore: E. Palmeri - Controrelatore: M. Bellisi SESSIONE IV Le questioni aperte - Parte I Presidente: C. Pratesi Moderatori: P. Tamellini, L. Aluigi Esiste la tecnica ideale per il trattamento delle varici? Relatore: V. Segramora - Controrelatore: F. Chierichetti Gestione dell accesso venoso Relatore: M. Tozzi - Controrelatore: F. Chierichetti TRAP Relatore: C. Rosco - Controrelatore: E. Cervi Varici: dentro o fuori dai LEA? Relatore: A. Tori - Controrelatore: E. Cervi Terapia medica pre e post procedurale Relatore: A. Conti - Controrelatore: E. Morlacchi Terapia elastocompressiva Relatore: A. Farina - Controrelatore: E. Morlacchi Coffee Break SESSIONE V Sessione congiunta SIF CIF: TVP attualità e nuovi trattamenti Presidenti: O. Maleti, G. Quarto Moderatori: R. Giorgi, F. Prestipino Controrelatori: M. Del Guercio, A. Sellitti TVS novità terapeutiche consolidate F. Annoni Rischio tromboembolico e screening trombofilico B. Cosmi TVP ed EP: terapia anticoagulante a vita? G. Palareti Terapia medica - NAO o TAO D. Imberti Ruolo della fibrinolisi V. Gasbarro Ricanalizzazione endovascolare del sistema ileo-cavale M. Lugli Quale ruolo per i filtri cavali G. Emanuelli Lectio Magistralis CHIVA C. Franceschi Lunch INTERVENTI NON ACCREDITATI ECM L evoluzione delle tecniche endovascolari e dell elastocompressione in flebologia A. Cavallini Utilizzo del cianoacrilato: outcome e sicurezza M. Viani, G. Malchiodi, P. Pavei, M. Mirandola SESSIONE VI Le provocazioni Presidente: C. Spartera Moderatori: M. Borsetto, A. Desogus Le calze riposanti a chi servono? Relatore: S. Brambilla - Controrelatore: D. Baccellieri Modalità e durata dell elastocompressione dopo scleroterapia Relatore: F. Ferrara - Controrelatore: D. Baccellieri

10 32 Congresso Nazionale SIF Venerdì 4 Ottobre 2019 Necessità di salvaguardare la safena Relatore: R. Delfrate - Controrelatore: D. Baccellieri Pannicolopatia e teleangectasia Relatore: M. Cappelli - Controrelatore: M. Petracca Il giusto approccio all ulcera Relatore: F. Topo - Controrelatore: M. Petracca Disfunzione erettile da fuga venosa Relatore: F. Pezzoni - Controrelatore: R. Zucca Le varici ambulatoriali: si può, si deve Relatore: E. De Angelis - Controrelatore: R. Zucca SESSIONE VII Novità terapeutiche Presidente: S. Canonico Moderatori: O. Pieroni, U. Bracale Ruolo dell ozonoterapia nel trattamento delle complicanze dell IVC Relatore: P. Bisetti - Controrelatore: G. Benassai Carbossiterapia in flebologia Relatore: A. Cavallini - Controrelatore: V. Gargano Cianoacrilato: esperienza del Registro Italiano Relatore: F. Zini - Controrelatore: V. Gargano Le eparine originator e biosimilari a confronto Relatore: P. Righini - Controrelatore: R. Colli Consenso informato per la terapia con cianoacrilato e differenze Relatore: G. Malchiodi - Controrelatore: R. Colli Utilizzo delle medicazioni in gel di silicone Relatore: A. Graziano - Controrelatore: A. Palmanova Flebologia estetica Relatore: L. Scaramuzzino - Controrelatore: A. Palmanova Lectio Magistralis La scleromuousse L. Tessari Assemblea dei soci Cena sociale Proclamazione Vincitore Premio Benzoni e Risultati Votazioni

11 32 Congresso Nazionale SIF Sabato 5 Ottobre Congresso Nazionale SIF Sabato 5 Ottobre Apertura Segreteria e Registrazione Partecipanti SESSIONE VIII Evoluzione delle Professioni Sanitarie Presidente: A. Destrebecq Moderatori: A. Sciolla, L.ca Scaramuzzino Controrelatori: A. Magon, F. Corbetta Posizioni non cliniche ricoperte dagli infermieri G.S. Canova L'Infermiere di ricerca: un professionista misconosciuto S. Stabellini Vulnologia: dall'acquisizione dei dispositivi medici alle indagini epidemiologiche A. De Mola Modulo di interventistica ambulatoriale: l'infermiere polivalente L. Della Capanna Tecniche ingegneristiche applicate alla flebologia M.co Bernardini La corretta postura coadiuvante nella prevenzione e cura della patologia flebologica C. Orsini Lectio Magistralis Il cuore venoso G. Genovese SESSIONE IX Le questioni aperte - Parte II Presidente: G. Emanuelli Moderatori: B. Cardamone, G. Alari Controrelatori: F. Calliari, S. Castagnoli, A. Tracchegiani Angiodislasie, come trattarle oggi? G. Vercellio Il cianoacrilato nelle vene extrasafeniche C. Pecis Viaggi aerei e tromboembolia L. Ukovich Ruolo dei flebotonici E. Colombo Trombosi e cancro: quali terapie? G. Rescigno La terapia della malattia venosa in gravidanza A. Froio Chiusura lavori Compilazione Questionario ECM Coffee Break

12 Evoluzione delle Professioni Sanitarie in Flebologia Sabato 5 Ottobre Apertura Segreteria e Registrazione Partecipanti SESSIONE I Evoluzione delle Professioni Sanitarie Presidente: A. Destrebecq Moderatori: A. Sciolla, L.ca Scaramuzzino Controrelatori: A. Magon, F. Corbetta Posizioni non cliniche ricoperte dagli infermieri G.S. Canova L Infermiere di ricerca: un professionista misconosciuto S. Stabellini Vulnologia: dall acquisizione dei dispositivi medici alle indagini epidemiologiche A. De Mola Modulo di interventistica ambulatoriale: l Infermiere polivalente L. Della Capanna Tecniche ingegneristiche applicate alla flebologia M.co Bernardini La corretta postura coadiuvante nella prevenzione e cura della patologia flebologica C. Orsini Presentazione della Consulta SIF SESSIONE II L evoluzione delle professioni sanitarie: autonomia e responsabilità Presidente: M. Bartalucci Moderatori: T. Nania, R. Mezzetti Prestazioni infermieristiche avanzate: realtà Italiana e Europea A. Scocca Ecografia: impiego attuale e prospettive future per l infermiere A. Bruno Accessi vascolari ecoguidati A. Ancinotti Esperienza di un team sulla gestione e organizzazione in maniera autonoma di un servizio per il management degli accesi vascolari periferici S. Elli

13 Evoluzione delle Professioni Sanitarie in Flebologia Sabato 5 Ottobre 2019 Evoluzione delle Professioni Sanitarie in Flebologia Sabato 5 Ottobre SESSIONE III Ulcere degli arti inferiori Presidente: S. Stegher Moderatore: M. Tettamanti Inquadramento eziopatologico delle ulcere degli arti inferiori M. Cantamessa Debridement: quale metodo migliore? M. Cantamessa Esame istologico e terapia antibiotica nelle ulcere cutanee. Riflessioni! A. Chiodi Medicazioni avanzate prodotto adeguato = minor costo A. Rovelli Terapia compressiva: l infermiere nel team riabilitativo. Riflessioni! E. Alberti L importanza del fisioterapista nella prevenzione della TVP nel paziente ortopedico C. Fusi Chiusura dei Lavori Compilazione Questionario ECM ESERCITAZIONI PRATICHE Lunch SESSIONE IV Management cronico del linfedema Presidenti e Moderatori: C. Vaisitti, P. Zolesio Introduzione al linfedema secondo le linee guida J. Ebner Linfedema e CDP F. Cristiani Medicazione delle lesioni nel paziente con linfedema F. Granata Il tutore terapeutico su misura E. Contini Il podologo nelle linfopatie M. Dispenza Terapia in acqua per il linfedema C. Bertocco Linfopatie, infiammazione cronica e nutrizione R. Cannataro

14 Informazioni Utili Convocazione Assemblea dei Soci SIF Sede congressuale Palazzo Dei Congressi, Viale Giandomenico Romagnosi, Salsomaggiore Terme (PR) Dagli alberghi del centro città la Sede Congressuale è facilmente raggiungibile a piedi (500 metri) Parcheggi pubblici gratuiti Parcheggio della copertura, viale del Lavoro Parcheggio, via 1 Maggio Prima Convocazione Giovedì 4 Ottobre 2019 ore Seconda Convocazione Giovedì 4 Ottobre 2019 ore Votazioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo, del gruppo SIF Giovani, della Consulta delle Professioni Sanitarie: 4 Ottobre 2019 dalle alle Come raggiungere Salsomaggiore Terme - in auto via Emilia, tratto Parma - Piacenza; Autostrada del Sole A1, uscita Fidenza Autostrada Parma - La Spezia A15, uscita Fidenza Autostrada Brescia - Torino A21, uscita Fidenza Autostrada A1 - Firenze, A1var / E35 direzione Bologna - Barberino, Uscita Fidenza - Salsomaggiore Terme - in treno Stazione ferroviaria di Salsomaggiore Terme Collegamenti dalla stazione di Fidenza ogni 30 minuti. La stazione di Salsomaggiore Terme dista circa 1 km sia dal Palazzo dei Congressi che dal centro città - in aereo Aeroporto di Parma (32 km) Aeroporto di Bologna (120 km) Aeroporto di Milano Orio al Serio (150 km) Aeroporto di Milano Malpensa (160 km) Aree Servizio Taxi a Salsomaggiore Terme Piazzale Stazione Ferroviaria - tel via Dalla Rosa - tel

15 Faculty G.B. Agus G. Alari E. Alberti L. Aluigi B. Amato A. Ancinotti F. Annoni D. Baccellieri M. Bartalucci E. Bartoletti M. Bellisi G. Benassai E. Bernardini M. Bernardini M.co Bernardini B. Bernardo C. Bertocco R. Bisacci P. Bisetti M. Borsetto U. Bracale S. Brambilla A. Bruno M. Bruschi A. Busetto A. Caggiati F. Calliari R. Cannataro F. Cannavacciuolo S. Canonico G.S. Canova G. Canu M. Cantamessa P. Capelli M. Cappelli B. Cardamone M. Carlino P. Casoni S. Castagnoli A. Cavallini E. Cervi F. Chierichetti A. Chiodi N. Chiulli A. Ciarelli R. Colli E. Colombo A. Conti E. Contini F. Corbetta D. Corda B. Cosmi F. Cristiani E. De Angelis E. De Febis A. De Mola M. Del Guercio R. Delfrate L. Della Capanna A. Desogus A. Destrebecq A. Di Filippo G. Di Flumeri R. Di Mitri M. Dispenza V. Dorrucci J. Ebner S. Elli G. Emanuelli A. Farina F. Ferrara M. Forzanini C. Franceschi A. Freyrie A. Froio E. Furino C. Fusi L. Galassi V. Gargano V. Gasbarro G. Genovese E. Giacomelli S. Gianesini R. Giorgi L. Goffredi R. Gornati F. Granata A. Graziano A. Griso M. Gualerzi D. Imberti C. Lomazzi M. Lugli L. Luzi A. Magon G. Malchiodi O. Maleti A. Martellotta D. Mazzaccaro R. Mezzetti M. Mirandola E. Morlacchi T. Nania G. Nano G. Nava C. Orsini G. Palareti A. Palmanova E. Palmeri P. Pavei C. Pecis M. Petracca F. Pezzoni A. Piantadosi N. Picardi R. Piccioli G. Pieroni O. Pieroni M. Pisacreta C. Pratesi F. Prestipino G. Quarto G. Rescigno L. Ricolfi P. Righini L. Rinaldi V. Romano Spica C. Rosco A. Rovelli L.ca Scaramuzzino A. Sciolla A. Scocca V. Segramora A. Sellitti C. Spartera G.M. Spinelli S. Stabellini S. Stegher V. Strati P. Tamellini L. Tessari M. Tettamanti F. Topo A. Tori R. Torre M. Tozzi A. Tracchegiani D. Travaglini S. Trimarchi M. Ugliola L. Ukovich C. Vaisitti P. Valle G. Vercellio G. Vettorello M. Viani G. Visconti M. Vitale F. Zini P. Zolesio R. Zucca G. Zuccon

16 Quote Iscrizione ECM PER I SOCI SIF in regola con il versamento delle quote sociali o i nuovi soci che si iscrivono alla SIF entro il 31 Maggio - Iscrizione al Congresso (partecipazione ai lavori, kit congressuale, attestato di partecipazione, attestato ECM, partecipazione ai momenti conviviali come da programma, cene escluse) - Iscrizione 1 Corso Precongressuale 25,00 + iva - Iscrizione 2 Corsi Precongressuali 40,00 + iva - Iscrizione Corso per le Professioni Sanitarie 30,00 + iva PER I NON SOCI Iscrizione al Congresso Entro il 30 Giugno Quota per Medici 300,00 + iva - Quota per Medici under 35, Podologi, Fisioterapisti, Infermieri e Farmacisti 150,00 + iva - Iscrizione 1 Corso Precongressuale 30,00 + iva - Iscrizione 2 Corsi Precongressuali 50,00 + iva - Iscrizione Corso per le Professioni Sanitarie 60,00 + iva Dopo il 30 Giugno Quota per Medici 400,00 + iva - Quota per Medici under 35 per Infermieri, Fisioterapisti e Podologi 200,00 + iva - Iscrizione 1 Corso Precongressuale 50,00 + iva - Iscrizione 2 Corsi Precongressuali 80,00 + iva - Iscrizione Corso per le Professioni Sanitarie 80,00 + iva Il 32 Congresso Nazionale SIF è accreditato presso l Agenas con numero e dà diritto a 10,5 crediti formativi. Accreditato per: Medico Chirurgo (tutte le Specializzazioni), Podologo, Fisioterapista, Infermiere e Farmacista. MAX 200 posti Il Corso Precongressuale I - EcoColor Doppler (3 Ottobre) è accreditato presso l Agenas con numero e dà diritto a 2,3 crediti formativi. Accreditato per: Medico Chirurgo (tutte le specializzazioni). MAX 50 posti Il Corso Precongressuale II - Scleroterapia (3 Ottobre) è accreditato presso l Agenas con numero e dà diritto a 2 crediti formativi. Accreditato per: Medico Chirurgo (tutte le specializzazioni). MAX 50 posti Il Corso Evoluzione delle Professioni Sanitarie in Flebologia (5 Ottobre) è accreditato presso l Agenas con numero e dà diritto a 6 crediti formativi. Accreditato per: Infermiere, Fisioterapista e Podologo. MAX 100 posti Per il conseguimento dei crediti formativi è indispensabile registrarsi presso il desk della Segreteria Organizzativa, ritirare il kit congressuale e la modulistica ECM. Verrà richiesto un documento per la verifica dell identità in sede di registrazione. È richiesto il massimo rispetto dell orario d inizio dei lavori. Trascorsi 15 minuti dall orario indicato per la registrazione dei partecipanti è consentito l accesso in sala solo in qualità di uditori. I crediti verranno rilasciati solo una volta verificata la presenza effettiva al 90% della durata complessiva dell evento, la compilazione ed il superamento del questionario. L attestato ECM verrà inviato tramite all indirizzo fornito in sede di registrazione a partire dal 07 Gennaio L attestato di partecipazione potrà invece essere ritirato presso il desk della Segreteria Organizzativa previa consegna del badge congressuale.

17

18 visita il sito web

Moderatori: E. Bertoletti, A. Martellotta, M. Ugliola Controrelatori: M. Bruschi, G. Di Flumeri, D. Travaglini

Moderatori: E. Bertoletti, A. Martellotta, M. Ugliola Controrelatori: M. Bruschi, G. Di Flumeri, D. Travaglini 32 CONGRESSO NAZIONALE SIF Ritorno a Salsomaggiore 1979-2019. La Flebologia è in continua evoluzione 3 4-5 Ottobre 2019 Sede: Palazzo del Congressi, Salsomaggiore Terme Responsabile scientifico: prof.

Dettagli

Ritorno a Salsomaggiore La Flebologia è in continua evoluzione

Ritorno a Salsomaggiore La Flebologia è in continua evoluzione Ritorno a Salsomaggiore 1979-2019 La Flebologia è in continua evoluzione PRESIDENTE DEL CONGRESSO GIOVANNI NANO QUANDO 3-4 - 5 OTTOBRE 2019 COMITATO SCIENTIFICO AUGUSTO FARINA GIOVANNI MALACRIDA DOVE PALAZZO

Dettagli

Orario di inizio e di fine 3 ottobre ore 14:00 19:30, 4 ottobre ore 8:30 18:00; 5 ottobre ore 8:30 13:00

Orario di inizio e di fine 3 ottobre ore 14:00 19:30, 4 ottobre ore 8:30 18:00; 5 ottobre ore 8:30 13:00 Ble & Associates srl id. 5357 32 CONGRESSO NAZIONALE SIF Ritorno a Salsomaggiore 1979-2019. La Flebologia è in continua evoluzione 3 4-5 Ottobre 2019 Sede: Palazzo del Congressi, Salsomaggiore Terme Responsabile

Dettagli

Responsabile Scientifico Dr. R. Piccioli DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO ALTERAZIONI POSTURALI ED IVC CREMA 8 APRILE 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI

Responsabile Scientifico Dr. R. Piccioli DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO ALTERAZIONI POSTURALI ED IVC CREMA 8 APRILE 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI Con il Patrocinio di: Comune di Crema EVENTO INSERITO NEL PROGRAMMA DIDATTICO DELLA SCUOLA ITALIANA DI FLEBOLOGIA S.I.F. SIF SEZIONE NORD I CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN FLEBOLOGIA ANNO 2019

CORSO DI FORMAZIONE IN FLEBOLOGIA ANNO 2019 Venerdì 7 Giugno 2019 ore 9:00 Anatomia del sistema venoso, arterioso e linfatico Fisiopatologia e clinica della malattia venosa cronica EcocolorDoppler artero-venoso arti-inferiori Emodinamica delle varici

Dettagli

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner I Corso di Formazione S I F - Puglia Presidente Dott. Francesco Oscar Monte Primo approccio terapeutico

Dettagli

Accreditamento ECM Crediti 7.1. Segreteria Organizzativa

Accreditamento ECM Crediti 7.1. Segreteria Organizzativa PRESENTAZIONE DEL CORSO Il corso specialistico in scleroterapia rientra nel percorso formativo che la Scuola Italiana di Flebologia, in raccordo con la Società Italiana di Flebologia, promuove sul territorio

Dettagli

2 CONVEGNO SIF REGIONE SICILIA

2 CONVEGNO SIF REGIONE SICILIA Presidente Fondatore: Prof. G. Genovese Presidente SIF: Prof. M. Apperti Cattedra di Medicina dello sport 2 CONVEGNO SIF REGIONE SICILIA 1 CONGRESSO SIF INTERREGIONALE Sicilia Calabria Basilicata Puglia

Dettagli

STATO DELL ARTE LA SCLEROTERAPIA OGGI: Negrar (VR) 30 novembre - 1 dicembre 2018 ECM CREDITI 10,2

STATO DELL ARTE LA SCLEROTERAPIA OGGI: Negrar (VR) 30 novembre - 1 dicembre 2018 ECM CREDITI 10,2 IRCSS - Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Presidio Ospedaliero Accreditato - Regione Veneto LE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI Aggiornamenti monotematici in Flebologia LA SCLEROTERAPIA OGGI: STATO DELL ARTE

Dettagli

XVII CONGRESSO S.I.F. SEZ. SUD-ITALIA IV CORSO DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO SULLA MALATTIA VENOSA DEGLI ARTI INFERIORI

XVII CONGRESSO S.I.F. SEZ. SUD-ITALIA IV CORSO DI AGGIORNAMENTO TEORICO-PRATICO SULLA MALATTIA VENOSA DEGLI ARTI INFERIORI U.O.C. di Chirurgia Generale ed Oncologica (Dir.: R. Giordano) Servizio di Angiologia e Flebologia Società Italiana di Flebologia Sez. Sud-Italia Chirurgica (Resp.: A. Sellitti M. Pagano) U.O.C. di Medicina

Dettagli

10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA

10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA P r o g r a m m a P r e l i m i n a r e S.I.F. SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLOGIA Presidente: H. Ebner Presidente Fondatore: G. Genovese 10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA L U

Dettagli

GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA 56 RIUNIONE SEP. Congresso Internazionale di Medicina Estetica

GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA 56 RIUNIONE SEP. Congresso Internazionale di Medicina Estetica DI FLEBOLOGIA 56 RIUNIONE LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA a ISCRIZIONE AGEVOLATA ANCHE PER LA SOLA, CON LIBERO ACCESSO A TUTTE LE AREE ESPOSITIVE DEL CONGRESSO ED AGLI WORKSHOP DALLE ORE 9:15 ALLE ORE 15:30

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE SIFCS NAPOLI CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI SETTEMBRE 2016

CONGRESSO REGIONALE SIFCS NAPOLI CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI SETTEMBRE 2016 CONGRESSO REGIONALE SIFCS NAPOLI CIRCOLO CANOTTIERI NAPOLI 16-17 SETTEMBRE 2016 PRESIDENTE ONORARIO DEL CONGRESSO: PROF. G. BRACALE PROF. R. DEL GUERCIO 8.30 SALUTO DELLE AUTORITA I SESSIONE VENE E LINFATICI

Dettagli

XVII. CONGRESSO NAZIONALE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA La clinica al centro. 3-5 Ottobre 2014 Firenze. Primo Annuncio INFORMAZIONI GENERALI

XVII. CONGRESSO NAZIONALE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA La clinica al centro. 3-5 Ottobre 2014 Firenze. Primo Annuncio INFORMAZIONI GENERALI PRESIDENTE DEL CONGRESSO Consigliere per l Informatizzazione Luca Traina INFORMAZIONI GENERALI SEGRETERIA SCIENTIFICA Consiglieri Ordinari Teresa Lucia Aloi Leonardo Aluigi Giampiero Avruscio Luigi Battaglia

Dettagli

VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS maggio 2018 Valenzano (Ba)

VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS maggio 2018 Valenzano (Ba) 25-26 maggio 2018 Valenzano (Ba) VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS Presidente del Congresso: Dr. Marco Bellapianta programma VENERDì

Dettagli

EPIC 1.0 ENDOVENOUS PROCEDURES ITALIAN CONGRESS

EPIC 1.0 ENDOVENOUS PROCEDURES ITALIAN CONGRESS EPIC 1.0 ENDOVENOUS PROCEDURES ITALIAN CONGRESS RESPONSABILI SCIENTIFICI Andrea Griso, Mattia Mirandola Unità Operativa di Chirurgia Vascolare Ospedale P. Pederzoli, Peschiera del Garda (VR) PARC HOTEL

Dettagli

Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014

Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Congresso Internazionale Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014 23-24-25 Ottobre 2014 Auditorium

Dettagli

IN FLEBOLOGIA AVANZATA

IN FLEBOLOGIA AVANZATA 11 CONGRESSO REGIONALE SIF SEZIONE LOMBARDIA U P D A T E S IN FLEBOLOGIA AVANZATA PROGRAMMA DEFINITIVO RESPONSABILE SCIENTIFICO Edoardo De Angelis COLOGNO AL SERIO (BG) 25 /26 MAGGIO 2018 S.I.F. SOCIETÀ

Dettagli

Corso di perfezionamento. Milano, gennaio Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo, Milano. Programma definitivo

Corso di perfezionamento. Milano, gennaio Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo, Milano. Programma definitivo Corso di perfezionamento Con il patrocinio di: S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery S.I.F. Società Italiana Flebologia Milano, 26-27 gennaio 2007 Cattedra di Chirurgia

Dettagli

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI S.I.F.C.S. Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale Corso teorico pratico avanzato SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI Roma 4 5 Novembre 2011 Coordinatore scientifico del corso

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA. SCLEROTERAPIA, COMPRESSIONE, CHIRURGIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA. SCLEROTERAPIA, COMPRESSIONE, CHIRURGIA S.I.F. CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA. SCLEROTERAPIA, COMPRESSIONE, CHIRURGIA (CON SESSIONE APPLICATIVE PRATICHE) Programma Firenze 24-25 - 26 marzo 2011 Centro di Riabilitazione Blue Clinic

Dettagli

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI S.I.F.C.S. Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale Corso teorico pratico avanzato SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI Roma 4 5 Novembre 2011 Coordinatore scientifico del corso

Dettagli

Superiamo le sigle per arrivare alle persone

Superiamo le sigle per arrivare alle persone I FLEBOLOGICO La frammentazione della Flebologia Italiana in una miriade di Associazioni, Gruppi di Lavoro, Fautori di Tecniche, ha inevitabilmente impoverito il panorama scientifico nazionale. Un tentativo

Dettagli

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Unità Locale Socio Sanitaria Padova Congresso Internazionale Up to date in Flebologia Aggiornamenti

Dettagli

Gli argomenti teorico/pratici verranno supportati da prove pratiche su simulatori di ultima generazione.

Gli argomenti teorico/pratici verranno supportati da prove pratiche su simulatori di ultima generazione. Razionale del corso Il corso è stato creato con l obbiettivo di fornire ai partecipanti una preparazione a 360. Le lezioni teoriche forniranno ai partecipanti le basi per la parte pratica che verrà svolta

Dettagli

LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA. GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA - 56 a RIUNIONE SEP ALL INTERNO DEL CONGRESSO

LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA. GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA - 56 a RIUNIONE SEP ALL INTERNO DEL CONGRESSO ALL INTERNO DEL CONGRESSO Congresso Internazionale di Medicina Estetica GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA - 56 a RIUNIONE SEP LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA ISCRIZIONE AGEVOLATA ANCHE PER LA SOLA GIORNATA

Dettagli

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata EmodiNapoli 2019 ASL NAPOLI 1 CENTRO U.O. di Chirurgia Vascolare Ospedale dei Pellegrini Responsabile dott. Giovanni Cioffi Con il Patrocinio SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA VASCOLARE COORDINATORE:

Dettagli

EVENTO ACCREDITATO ECM

EVENTO ACCREDITATO ECM EVENTO ACCREDITATO ECM PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì, 4 maggio 2018 Ore 13.00 Assemblea Generale dei Soci AFI Ore 14.00 Registrazione dei partecipanti Ore 14.15 Saluto del Presidente AFI P. PAVEI (Padova)

Dettagli

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA PALERMO - 25 GIUGNO 2006 Hotel Sport Club Portorais 6 CREDITI E.C.M. PER MEDICI GIA ATTRIBUITI Presidente del Convegno Prof. Sergio Mancini Comitato Scientifico Prof. S.

Dettagli

CONGRESSO S.I.F. SARDEGNA

CONGRESSO S.I.F. SARDEGNA CONGRESSO S.I.F. SARDEGNA Gruppo Nazionale di Linfologia Linfedema congenito, Linfedema acquisito, Lipedema. Aggiornamenti ed evidenze Presidente: Pierluigi Zolesio Oristano, 29 settembre 2018 Evento inserito

Dettagli

IN FLEBOLOGIA AVANZATA

IN FLEBOLOGIA AVANZATA 11 CONGRESSO REGIONALE SIF SEZIONE LOMBARDIA U P D A T E S IN FLEBOLOGIA AVANZATA PROGRAMMA PRELIMINARE RESPONSABILE SCIENTIFICO Edoardo De Angelis COLOGNO AL SERIO (BG) S.I.F. SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLOGIA

Dettagli

8:56 Vulnologia: dall acquisizione dei dispositivi medici alle indagini epidemiologiche A. De Mola

8:56 Vulnologia: dall acquisizione dei dispositivi medici alle indagini epidemiologiche A. De Mola Evoluzione delle Professioni Sanitarie in flebologia Sala Pompadour - Palazzo dei Congressi, viale Romagnosi 7, Salsomaggiore Terme 5 ottobre 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 273787, edizione

Dettagli

LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA. GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA - 56a RIUNIONE SEP ALL INTERNO DEL CONGRESSO

LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA. GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA - 56a RIUNIONE SEP ALL INTERNO DEL CONGRESSO Congresso Internazionale di Medicina Estetica GIORNATA SPECIALISTICA DI FLEBOLOGIA - 56a RIUNIONE SEP LA PAGELLA DELLA FLEBOLOGIA ISCRIZIONE AGEVOLATA ANCHE PER LA SOLA GIORNATA SPECIALISTICA, CON LIBERO

Dettagli

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata

Percorsi Diagnostico Terapeutici in Flebologia Emodinamica Avanzata EmodiNapoli 2019 ASL NAPOLI 1 CENTRO U.O. di Chirurgia Vascolare Ospedale dei Pellegrini Responsabile dott. Giovanni Cioffi Con il Patrocinio SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA VASCOLARE COORDINATORE:

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER VASCOLARE (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Gargnano sul Garda (Brescia) 24-25 - 26 settembre 2015 Palazzo Feltrinelli RAZIONALE DEL CORSO Scopo

Dettagli

EVENTO ACCREDITATO ECM

EVENTO ACCREDITATO ECM EVENTO ACCREDITATO ECM PROGRAMMA SCIENTIFICO Venerdì, 4 maggio 2018 Ore 14.00 Registrazione dei partecipanti ORE 14.30-16.00 I SESSIONE DIAGNOSTICA ECOCOLORDOPPLER Presidente: N. OFRIA (Anzio) Cartografia

Dettagli

S T A G E I N F L E B O L O G I A SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

S T A G E I N F L E B O L O G I A SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Associazione Flebologica Ambulatoriale e di Day Surgery Università degli Studi di Padova Osservatorio Regionale Centro Regionale di Riferimento per la Day Surgery Azienda Ospedaliera di Padova S T A G

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA S.I.F. CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Gargnano sul Garda (Brescia) 18-19 - 20 settembre 2014 Palazzo Feltrinelli RAZIONALE DEL CORSO

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE AF-ALLEANZA FLEBOLINFOLOGICA SULLE SPALLE DEI GIGANTI MITO-TRADIZIONE E FUTURO DELLA MALATTIA LINFOVENOSA

I CONGRESSO NAZIONALE AF-ALLEANZA FLEBOLINFOLOGICA SULLE SPALLE DEI GIGANTI MITO-TRADIZIONE E FUTURO DELLA MALATTIA LINFOVENOSA I CONGRESSO NAZIONALE AF-ALLEANZA FLEBOLINFOLOGICA SULLE SPALLE DEI GIGANTI MITO-TRADIZIONE E FUTURO DELLA MALATTIA LINFOVENOSA AL MIO MAESTRO SERGIO BERTINI CURRI Accademia di Storia dell Arte Sanitaria

Dettagli

COLOMBARO DI CORTE FRANCA (BS), 14 GIUGNO 2014

COLOMBARO DI CORTE FRANCA (BS), 14 GIUGNO 2014 Società Italiana di Flebologia Presidente Fondatore: G. GENOVESE Presidente: M. APPERTI SIF Sezione Lombardia Responsabile: F. ANNONI IX CONGRESSO REGIONALE SIF SEZIONE LOMBARDIA Trombosi venosa, sindrome

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

XVII INCONTRO. della Sezione Sud Italia Società Italiana di Flebologia

XVII INCONTRO. della Sezione Sud Italia Società Italiana di Flebologia XVII INCONTRO della Sezione Sud Italia Società Italiana di Flebologia U.O.C. di Chirurgia Generale ed Oncologica (Dir.: R. Giordano) Servizio di Angiologia e Flebologia Chirurgica (Resp.: A. Sellitti M.

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Gargnano sul Garda (Brescia) 20-21 - 22 giugno 2019 Palazzo Feltrinelli RAZIONALE DEL CORSO Scopo

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Gargnano sul Garda (Brescia) 28-29 - 30 settembre 2017 Palazzo Feltrinelli RAZIONALE DEL CORSO Scopo

Dettagli

2 CONVEGNO CONGIUNTO AFI - SIF - SIFCS

2 CONVEGNO CONGIUNTO AFI - SIF - SIFCS 8 Crediti ECM P R O G R A M M A Friuli Venezia Giulia - Lombardia - Trentino Alto Adige - Veneto Q U A N T E N E A B B I A M O C O M B I N A T E C O N Q U E S T E V E N E!? E r r o r i, c o m p l i c a

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Con il patrocinio di SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Crediti formativi previsti N 50 Coordinamento Scientifico Dott.ssa Angela Garrubba Excelsior Congressi Via Giulio Petroni, 15, 70124 Bari BA A partire

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA ANNONI_PAG_SINGOLE_GARGNANO_Layout 1 06/12/12 10.51 Pagina 6 S.I.F. CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Programma Gargnano sul Garda

Dettagli

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE)

CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) CORSO LABORATORIO DI FLEBOLOGIA CLINICA ECO COLOR DOPPLER E TERAPIA (CON SESSIONI APPLICATIVE PRATICHE) Gargnano sul Garda (Brescia) 22-23 - 24 settembre 2016 Palazzo Feltrinelli RAZIONALE DEL CORSO Scopo

Dettagli

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA Sant Agata, A. Modigliani LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA CATANIA 25-27 SETTEMBRE GISMa Giovedì 26 settembre 2019 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 Presentazione del Convegno

Dettagli

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2017

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2017 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2017 16-17-18 Novembre 2017 Ben Nicholson Painting 1937 16-17-18

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE S.I.F. PIEMONTE

CONGRESSO REGIONALE S.I.F. PIEMONTE CONGRESSO REGIONALE S.I.F. PIEMONTE LA MALATTIA VENOSA CRONICA: NOVITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE RESPONSABILI SCIENTIFICI: G. VIGLIONE - F. RIBERO SABATO, 27 OTTOBRE 2018 A L B E R G O D E L L A G E

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Con il patrocinio di SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Crediti formativi previsti N 50 Coordinamento Scientifico Dott.ssa Angela Garrubba Excelsior Congressi Via Giulio Petroni, 15, 70124 Bari BA A partire

Dettagli

XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna

XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna XXXIX Congresso NSoSOT X Congresso OTODI Sardegna 12 2018 13 ottobre THotel Cagliari Fratture dell arto superiore in età evolutiva Presidente del Congresso Luciano Cara Presidente Onorario Pasquale Meloni

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE IN FLEBOLOGIA

LE NUOVE FRONTIERE IN FLEBOLOGIA COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA S.I.F. S.I.F.L. S.I.F.C.S LE NUOVE FRONTIERE IN FLEBOLOGIA ROMA 29-30 MAGGIO 2009 Azienda ad alta specialità Ospedale S.Filippo Neri Roma Venerdì 29 Maggio CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

congresso nazionale ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa

congresso nazionale ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa congresso nazionale 2011 27-29 ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa Via Sassonia, 30 47922 Rimini Tel. 0541/305857 Fax 0541/305842 a.bottaro@adriacongrex.it www.adriacongrex.it

Dettagli

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA Sant Agata, A. Modigliani LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA CATANIA 25-27 SETTEMBRE GISMa Giovedì 26 settembre 2019 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 Presentazione del Convegno

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SIDV 3-5 MAGGIO 2019

CONGRESSO NAZIONALE SIDV 3-5 MAGGIO 2019 CONGRESSO NAZIONALE SIDV 3-5 MAGGIO 2019 Hotel NH Collection Roma Centro Via dei Gracchi 324 00192 Roma VENERDI 3 maggio MATTINA ORE 11.00-13.00 CORSI con dimostrazioni pratiche di metodiche ed apparati

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Con il patrocinio di SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Crediti formativi previsti N 50 Coordinamento Scientifico Dott.ssa Angela Garrubba Excelsior Congressi Via Giulio Petroni, 15, 70124 Bari BA A partire

Dettagli

FLEBOLOGIA EMODINAMICA AVANZATA

FLEBOLOGIA EMODINAMICA AVANZATA EmodiNapoli 2018 ASL NAPOLI 1 CENTRO U.O. di Chirurgia Vascolare Ospedale dei Pellegrini Responsabile dott. Giovanni Cioffi FLEBOLOGIA EMODINAMICA AVANZATA L esperienza di nuove metodologie per una più

Dettagli

Il corso prevede un team multidisciplinare che affronterà materie di studio in senso vulnologico nei propri specifici ambiti.

Il corso prevede un team multidisciplinare che affronterà materie di studio in senso vulnologico nei propri specifici ambiti. SCUOLA DI VULNOLOGIA Durata 1 anno Il corso prevede un team multidisciplinare che affronterà materie di studio in senso vulnologico nei propri specifici ambiti. Le lezioni sono raggruppate in: 6 moduli

Dettagli

INNOVAZIONE IN MEDICINA VASCOLARE

INNOVAZIONE IN MEDICINA VASCOLARE n. 6,3 crediti ECM per Medici Chirurghi Infermieri VI GIORNATE DI ANGIOLOGIA E PATOLOGIA VASCOLARE DI REGGIO EMILIA CONGRESSO REGIONALE SIAPAV EMILIA-ROMAGNA-MARCHE INNOVAZIONE IN MEDICINA VASCOLARE VENERDÌ

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Con il patrocinio di SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Crediti formativi previsti N 50 Coordinamento Scientifico Dott.ssa Angela Garrubba Excelsior Congressi Via Giulio Petroni, 15, 70124 Bari BA A partire

Dettagli

Progetto FLEBTERME Convenzione S.I.F., A.I.F. e FEDERTERME

Progetto FLEBTERME Convenzione S.I.F., A.I.F. e FEDERTERME Progetto FLEBTERME Convenzione S.I.F., A.I.F. e FEDERTERME Il termine Progetto FLEBTERME indica la creazione di un Gruppo di Lavoro e di Studio che, attraverso l istituzione di un rapporto di convenzione

Dettagli

10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA

10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA S.I.F. SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLOGIA Presidente: H. Ebner Presidente Fondatore: G. Genovese 10 C o n g r e s s o R e g i o n a l e S.I.F. SEZIONE LOMBARDIA L U L C E R A E V E R A M E N T E U NA PIAGA.

Dettagli

Società Italiana di Flebologia CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE

Società Italiana di Flebologia CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE 18 CREDITI ECM 2 Società Italiana di Flebologia CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE 2011-2013 Presidente Fondatore G. Genovese Presidente A. Tori Vice Presidenti F. Annoni, R. Bisacci, S. Castagnoli Segretario

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA S.I.F. CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA (CON SEDUTE APPLICATIVE PRATICHE) Programma Firenze 19-20 - 21 marzo 2009 Centro di Riabilitazione Blue Clinic RAZIONALE DEL CORSO Scopo del corso teorico-pratico

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

III CONGRESSO NAZIONALE ANEU

III CONGRESSO NAZIONALE ANEU ANEU 2018 Programma Congresso_Layout 1 14/11/17 11:51 Pagina 1 III CONGRESSO NAZIONALE ANEU (Associazione Neurologia d Emergenza Urgenza) Bologna, 8-10 marzo 2018 AC Hotel - Via S. Serlio, 28 ANEU 2018

Dettagli

VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS maggio 2018 Valenzano (Ba)

VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS maggio 2018 Valenzano (Ba) 25-26 maggio 2018 Valenzano (Ba) Together We Can VIII PHLEBOLOGY ANNUAL MEETING CONGRESSO INTERREGIONALE SIFCS PARCO SCIENTIFICO TECNOLOGICO TECNOPOLIS Presidente del Congresso: Dr. Marco Bellapianta programma

Dettagli

XV CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA Bertinoro, 5-8 aprile 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE

XV CORSO NAZIONALE DI ULTRASONOLOGIA VASCOLARE DIAGNOSI E TERAPIA Bertinoro, 5-8 aprile 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE Mercoledì 5 Aprile 13.00 Registrazione dei partecipanti Cocktail di benvenuto 15.00 Apertura del Corso 15.00 16.45 Principi di Ultrasonologia 15.00 Principi di Fisica degli Ultrasuoni

Dettagli

Presidente: Prof. G. Quarto Past President: Prof. H. Ebner Presidente Fondatore: Prof. G. Genovese

Presidente: Prof. G. Quarto Past President: Prof. H. Ebner Presidente Fondatore: Prof. G. Genovese Presidente: Prof. G. Quarto Past President: Prof. H. Ebner Presidente Fondatore: Prof. G. Genovese REGIONE SICILIANA ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

EmodiNapoli FLEBOLOGIA EMODINAMICA AVANZATA: L esperienza di nuove metodologie per una più accurata diagnosi orientata ad una terapia più efficace

EmodiNapoli FLEBOLOGIA EMODINAMICA AVANZATA: L esperienza di nuove metodologie per una più accurata diagnosi orientata ad una terapia più efficace EmodiNapoli 2018 FLEBOLOGIA EMODINAMICA AVANZATA: L esperienza di nuove metodologie per una più accurata diagnosi orientata ad una terapia più efficace NAPOLI Arciconfraternita dei Pellegrini Giovedì 22

Dettagli

siapav CONGRESSO Programma ECM Portonovo (AN) 7-8 Ottobre 2011 EXCELSIOR HOTEL LA FONTE Centro Congressi di Portonovo SEZIONE EMILIA ROMAGNA - MARCHE

siapav CONGRESSO Programma ECM Portonovo (AN) 7-8 Ottobre 2011 EXCELSIOR HOTEL LA FONTE Centro Congressi di Portonovo SEZIONE EMILIA ROMAGNA - MARCHE CREDITI ECM RICHIESTI PER MEDICI CHIRURGHI INFERMIERI PROFESSIONALI CONGRESSO REGIONALE siapav SEZIONE EMILIA ROMAGNA - MARCHE Portonovo (AN) 7-8 Ottobre 2011 EXCELSIOR HOTEL LA FONTE Centro Congressi

Dettagli

vascolare ECOCOLORDOPPLER Napoli, novembre 2015

vascolare ECOCOLORDOPPLER Napoli, novembre 2015 ECOCOLORDOPPLER vascolare 2015 Responsabile Scientifico: Prof. Sergio Ferraro Napoli, 23-26 novembre 2015 Presidio ospedaliero, C.T.O. Viale Colli Aminei 21-80131 Napoli Sala Conferenze - Ambulatorio U.O.C.

Dettagli

Le protesi di ginocchio, nuovi disegni e nuova tecnologia: quali reali vantaggi? XXXVIII Congresso NSoSOT IX Congresso OTODI Sardegna

Le protesi di ginocchio, nuovi disegni e nuova tecnologia: quali reali vantaggi? XXXVIII Congresso NSoSOT IX Congresso OTODI Sardegna XXXVIII Congresso NSoSOT IX Congresso OTODI Sardegna 29 2017 30 settembre THotel Cagliari Le protesi di ginocchio, nuovi disegni e nuova tecnologia: quali reali vantaggi? Presidente Giuseppe Dessì Presidente

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Coordinamento Scientifico Dott.ssa Angela Garrubba

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Coordinamento Scientifico Dott.ssa Angela Garrubba Con il patrocinio di SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Coordinamento Scientifico Dott.ssa Angela Garrubba Excelsior Congressi Via Giulio Petroni, 15, 70124 Bari BA CREDITI FORMATIVI 50 Modalità di svolgimento

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO INDICE Introduzione... 1 SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO 1 Anatomia del sistema vascolare arterioso... 5 Aorta ascendente... 5 Aorta discendente... 11 2 Insufficienza cerebrovascolare... 17 Fisiopatologia

Dettagli

XX CONGRESSO REGIONALE SIAPAV LAZIO. Sabaudia, 15 ottobre Responsabili Scientifici:

XX CONGRESSO REGIONALE SIAPAV LAZIO. Sabaudia, 15 ottobre Responsabili Scientifici: XX CONGRESSO REGIONALE SIAPAV LAZIO Vista del Centro Remiero Sabaudia Sabaudia, 15 ottobre 2016 Centro Remiero Marina Militare Caserma Piave Via Principe di Piemonte, 19 Crediti ECM: 8 Responsabili Scientifici:

Dettagli

Diagnosi e terapia: Sala Congressi Ordine Provinciale dei Medici - Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta via Donato Bramante, 19 Caserta

Diagnosi e terapia: Sala Congressi Ordine Provinciale dei Medici - Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta via Donato Bramante, 19 Caserta ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI - CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI CASERTA SOCIETÀ ITALIANA INTERDISCIPLINARE PER LE CURE PRIMARIE Sala Congressi Ordine Provinciale dei Medici - Chirurghi e degli Odontoiatri

Dettagli

DOTT. LUCA BELLAZZI MMG, Segretario AMF Associazione Medici di famiglia Vigevano e Lomellina

DOTT. LUCA BELLAZZI MMG, Segretario AMF Associazione Medici di famiglia Vigevano e Lomellina 2 SEGRETERIA SCIENTIFICA DOTT. LUCA BELLAZZI MMG, Segretario AMF Associazione Medici di famiglia Vigevano e Lomellina FACULTY LUCA BELLAZZI MMG, Vigevano MATTEO BRESSANI MMG, Vigevano QUINTO CUZZONI Istituto

Dettagli

Hotel NH Collection Roma Centro

Hotel NH Collection Roma Centro Hotel NH Collection Roma Centro Via dei Gracchi 324 00192 Roma VENERDI 3 maggio MATTINA ORE 11.00-13.00 CORSI con dimostrazioni pratiche di metodiche ed apparati PERCORSO VASCOLARE PATOLOGIA FLEBO-LINFATICA:

Dettagli

Update in Patologia Vascolare: presente e futuro

Update in Patologia Vascolare: presente e futuro 6 th Annual Meeting Update in Patologia Vascolare: presente e futuro, Parco dei Principi Hotel June 10, 2016 Presidente Onorario: Prof. Angelo Scuderi Presidente del Congresso: Dr. Marco Bellapianta 6

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BENAZZI SILVIA VIA A. LOCATELLI, 17 37122 VERONA (ITALY) Mobile +39 3471283845 Fax == E-mail sbenazzi@aulss9.veneto.it silvia.benazzi@tiscali.it

Dettagli

10 CORSO TEORICO PRATICO di AGGIORNAMENTO di PATOLOGIE VASCOLARI

10 CORSO TEORICO PRATICO di AGGIORNAMENTO di PATOLOGIE VASCOLARI 10 CORSO TEORICO PRATICO di AGGIORNAMENTO di PATOLOGIE VASCOLARI Angiologia Flebologia Linfologia Ecocolordoppler VENERDI 15 DICEMBRE (Sala A) Ore 8.30 Iscrizione Ore 9.00 Saluti delle autorità Venerdi

Dettagli

I 11-12 APRILE 20-21 GIUGNO

I 11-12 APRILE 20-21 GIUGNO con il Patrocinio Association Européenne de Chiva Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Cremona Università degli Studi di Milano - Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare

Dettagli

DOTT. LUCA BELLAZZI MMG, Segretario AMF Associazione Medici di famiglia Vigevano e Lomellina

DOTT. LUCA BELLAZZI MMG, Segretario AMF Associazione Medici di famiglia Vigevano e Lomellina 2 SEGRETERIA SCIENTIFICA DOTT. LUCA BELLAZZI MMG, Segretario AMF Associazione Medici di famiglia Vigevano e Lomellina FACULTY LUCA BELLAZZI MMG, Vigevano MATTEO BRESSANI MMG, Vigevano QUINTO CUZZONI Istituto

Dettagli

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod. 26128 Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica PARIDE STEFANINI Facoltà di Farmacia e Medicina Direttore del Master: Prof

Dettagli

L ARTRITE REUMATOIDE

L ARTRITE REUMATOIDE Unità Operativa di Reumatologia Policlinico di Modena Via del Pozzo 71, 41100 Modena Responsabile: Prof. Carlo Salvarani L ARTRITE REUMATOIDE LA GESTIONE OLTRE L IMPEGNO ARTICOLARE L ARTE DEL CONFRONTO

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

PROGRAMMA : Lezione Magistrale, relatore Dr. Domenico Corda ISTOLOGIA E ANATOMIA DELL ISTANGIO: la matrice interstiziale.

PROGRAMMA : Lezione Magistrale, relatore Dr. Domenico Corda ISTOLOGIA E ANATOMIA DELL ISTANGIO: la matrice interstiziale. CORSO DI RIABILITAZIONE FLEBO-LINFOLOGICA E TERAPIA MANUALE DELL EDEMA VENO-LINFATICO. Progetto e programmi riabilitativi. Corso teorico-pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale per max

Dettagli

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) PROGRAMMA PRELIMINARE XIII CONGRESSO NAZIONALE SICOA 14-17 MAGGIO 2015 Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME) SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA PRESIDENTE Enrico Pusineri PAST PRESIDENT

Dettagli

SIFCS. Flebologia 3.0. Tradizione e innovazione per una medicina condivisa del nuovo millennio. Congresso Nazionale. Convention Nazionale

SIFCS. Flebologia 3.0. Tradizione e innovazione per una medicina condivisa del nuovo millennio. Congresso Nazionale. Convention Nazionale Società Italiana di Flebologia Clinica e Sperimentale LECCO 7-8 OTTOBRE 2016 UNION INTERNATIONALE DE PHLEBOLOGIE INTERNATIONAL UNION OF PHLEBOLOGY Presidente Aldo d Alessandro Presidente del Congresso

Dettagli

LA FLEBOLOGIA TRA VECCHIE SFIDE E NUOVI ORIZZONTI

LA FLEBOLOGIA TRA VECCHIE SFIDE E NUOVI ORIZZONTI SOCIETÀ ITALIANA DI FLEBOLINFOLOGIA roma 4-6 aprile 2013 FORUM INTERSOCIETARIO DI FLEBOLOGIA LA FLEBOLOGIA TRA VECCHIE SFIDE E NUOVI ORIZZONTI Presidente Paolo Tondi università cattolica del sacro cuore

Dettagli

I Venerdì di Ecografia

I Venerdì di Ecografia PROGRAMMA PRELIMINARE I Venerdì di Ecografia 2017 Focus di Attualità in Ecografia Ostetrica e Ginecologica Presidenti del Corso: Paolo Scognamiglio, Lucia Pasquini Grand Hotel Vittoria MONTECATINI TERME

Dettagli

Corso NIV FC Rimini, Hotel Savoia 2-3 maggio 2019

Corso NIV FC Rimini, Hotel Savoia 2-3 maggio 2019 Corso NIV FC Rimini, Hotel Savoia 2-3 maggio 2019 Giovedì 2 Maggio 13:30 Fisiopatologia dell insufficienza respiratoria (Dr. Marco Mantero) 14:00 I ventilatori polmonari e modalità di ventilazione non

Dettagli

PROSPETTO SPONSOR. Flebopatie e Linfedema: varietà a confronto. CONTENUTI

PROSPETTO SPONSOR. Flebopatie e Linfedema: varietà a confronto.  CONTENUTI PROSPETTO SPONSOR CONGRESSO INTERREGIONALE LIGURIA PIEMONTE VALLE D AOSTA SIF (Società Italiana di Flebologia) Flebopatie e Linfedema: varietà a confronto. 1 www.rosadeventi.com CONTENUTI - Informazioni

Dettagli

Giornate Trapanesi di Flebologia I Convegno: tra tradizione ed innovazione

Giornate Trapanesi di Flebologia I Convegno: tra tradizione ed innovazione Giornate Trapanesi di Flebologia I Convegno: tra tradizione ed innovazione 17-18 Aprile - 2009 Hotel Villa Zina Custonaci TRAPANI Con il patrocinio di COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA e Associazione Italiana

Dettagli

Operatore: dipendenza o competenza? Avellino ottobre L Ecodoppler al servizio del Medico Vascolare

Operatore: dipendenza o competenza? Avellino ottobre L Ecodoppler al servizio del Medico Vascolare Operatore: dipendenza o competenza? L Ecodoppler al servizio del Medico Vascolare Avellino 13-14 ottobre 2017 Aula multimediale Città Ospedaliera Contrada Amoretta Faculty Venerdì 13 N. Acone (Avellino)

Dettagli