Orario di inizio e di fine 3 ottobre ore 14:00 19:30, 4 ottobre ore 8:30 18:00; 5 ottobre ore 8:30 13:00

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Orario di inizio e di fine 3 ottobre ore 14:00 19:30, 4 ottobre ore 8:30 18:00; 5 ottobre ore 8:30 13:00"

Transcript

1 Ble & Associates srl id CONGRESSO NAZIONALE SIF Ritorno a Salsomaggiore La Flebologia è in continua evoluzione Ottobre 2019 Sede: Palazzo del Congressi, Salsomaggiore Terme Responsabile scientifico: prof. Giovanni Nano numero ecm , edizione 1 Responsabile scientifico: Giovanni Nano Destinatari dell attività formativa: MEDICO CHIRURGO: allergologia ed immunologia clinica; angiologia; cardiologia; dermatologia e venereologia; ematologia; endocrinologia; gastroenterologia; genetica medica; geriatria; malattie metaboliche e diabetologia; malattie dell'apparato respiratorio; malattie infettive; medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; medicina fisica e riabilitazione; medicina interna; medicina termale; medicina aeronautica e spaziale; medicina dello sport; nefrologia; neonatologia; neurologia; neuropsichiatria infantile; oncologia; pediatria; psichiatria; radioterapia; reumatologia; cardiochirurgia; chirurgia generale; chirurgia maxillo-facciale; chirurgia pediatrica; chirurgia plastica e ricostruttiva; chirurgia toracica; chirurgia vascolare; ginecologia e ostetricia; neurochirurgia; oftalmologia; ortopedia e traumatologia; otorinolaringoiatria; urologia; anatomia patologica; anestesia e rianimazione; biochimica clinica; farmacologia e tossicologia clinica; laboratorio di genetica medica; medicina trasfusionale; medicina legale; medicina nucleare; microbiologia e virologia; neurofisiopatologia; neuroradiologia; patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); radiodiagnostica; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; igiene degli alimenti e della nutrizione; medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; medicina generale (medici di famiglia); continuità assistenziale; pediatria (pediatri di libera scelta); scienza dell'alimentazione e dietetica; direzione medica di presidio ospedaliero; organizzazione dei servizi sanitari di base; audiologia e foniatria; psicoterapia; cure palliative; epidemiologia; medicina di comunità; medicina subacquea e iperbarica; PODOLOGO, FISIOTERAPISTA, INFERMIERE, FARMACISTA Obiettivi formativi e area formativa: 2 - Linee guida - protocolli - procedure Orario di inizio e di fine 3 ottobre ore 14:00 19:30, 4 ottobre ore 8:30 18:00; 5 ottobre ore 8:30 13:00 Ore formative: 15 Numero dei crediti assegnati 10,5

2 Giovedì 3 Ottobre :30 Apertura segreteria e registrazione partecipanti 14:00 APERTURA CONGRESSO 14:00 14:15 La formazione del flebologo in Italia e in Europa G. Quarto 14:15-15:15 Sessione GIOVANI Presidente: N. Picardi Moderatori: M. Pisacreta, V. Strati, S. Trimarchi Animatori della discussione: E. Furino, E. Giacomelli, D. Mazzaccaro 14:15 Influenza delle alterazioni posturali sull emodinamica del cammino in pazienti con insufficienza safenica Relatore: M.co Bernardini 14:20 Pregnancy-related chronic venous disease: an up-to-date literature review Relatore: L. Galassi 14:25 Prime esperienze sull uso della colla periferica per vene varicose. vantaggi e svantaggi Relatore: E. De Febis 14:30 Il ruolo dell'acido ialuronico come componente del glicocalice e le sue implicazioni nella linfangiogenesi Relatore: L. Ricolfi 14:35 Efficacia della FFPM dopo trattamento laser della vena grande safena Relatore: M. Carlino 14:40 Autotrapianto di cellule staminali nella ischemia cronica critica degli arti inferiori non rivascolarizzabile Relatore: L. Rinaldi 14:45 Approccio anestesiologico nella radiofrequenza Relatore: G. Nava 14:50 Studio randomizzato controllato per comparare l utilizzo di calze elastocompressive a 21 mmhg e 32 mmhg in seguito ad intervento di termoablazione della vena grande safena mediante radiofrequenza: risultati preliminari Relatore: G. Zuccon 14:55 Un insolito caso di trombosi recidivante Relatore: F. Cannavacciuolo 15:00 Discussione (basata sui quesiti derivanti dalle conoscenze acquisite durante le 15:15-17:10 Sessione I - Il trattamento della insufficienza safeno-femorale, così faccio io Presidente: A. Freyre Moderatori: B. Amato, R. Di Mitri, G. Vettorello 15:15 Lo stripping safenico Relatore: V. Dorrucci - Controrelatore: C. Lomazzi 15:28 Occlusione con radiofrequenza Relatore: M. Viani - Controrelatore: G. Canu

3 15:41 Occlusione con laser Relatore: L. Goffredi - Controrelatore: P. Valle 15:54 ASVAL Relatore: P. Casoni - Controrelatore: R. Piccioli 16:07 Tecniche meccanico chimiche Relatore: A. Griso - Controrelatore: A. Tori 16:20 Ablazione con cianoacrilato Relatore: P. Pavei - Controrelatore: R. Gornati 16:33 ESEC Relatore: E. Bernardini - Controrelatore: F. Zini 16:46 SFALT: esperienza personale Relatore: R. Torre - Controrelatore: A. Ciarelli 16:59 Discussione (basata sui quesiti derivanti dalle conoscenze acquisite durante le 17:10-18:30 Sessione II - Termalismo, stili di vita e flebologia (in collaborazione con Associazione Italiana Flebopatici) Presidenti: R. Bisacci, F. Scoccia Moderatori: E. Bartoletti, A. Martellotta, M. Ugliola 17:10 Nutrizione e flebopatia Relatore: L. Luzi - Controrelatore: M. Bruschi 17:22 Gli effetti della pressione idrostatica sul circolo venoso dimostrati dall ecografia durante l immersione Relatore: A. Caggiati - Controrelatore: M. Bruschi 17:34 Flebopatie, riabilitazione vascolare e termalismo Relatore: M. Gualerzi - Controrelatore: G. Di Flumeri 17:46 Microbiota termale: prospettive per la clinica e per la regolamentazione igienico-sanitaria Relatore: V. Romano Spica - Controrelatore: G. Di Flumeri 17:58 EVO, benessere vascolare e non solo Relatore: M. Bernardini - Controrelatore: D. Travaglini 18:10 Stato della ricerca in ambito termale Relatore: M. Vitale - Controrelatore: D. Travaglini 18:22 Discussione (basata sui quesiti derivanti dalle conoscenze acquisite durante le 18:30 Inaugurazione e saluti istituzionali Saluto del Presidente SIF Saluto del Presidente del Congresso Saluto del Presidente Fondatore G. Quarto G. Nano G. Genovese

4 19:00 19:30 Lectio magistralis _ Ritorno a Salsomaggiore G. B. Agus Cocktail di benvenuto Venerdì 4 Ottobre :00 Apertura segreteria e registrazione partecipanti 08:30-9:45 Sessione III Attualità in linfologia Presidente: D. Corda Moderatori: P. Capelli, G. M. Spinelli, G. Pieroni 8:30 Similitudini e discordanze delle Linee Guida Internazionali sul linfedema Relatore: S. Gianesini - Controrelatore: J. Ebner 8:43 CDP e linfedema tra miti e realtà, attraverso le linee guida Relatore: D. Corda - Controrelatore: N. Chiulli 8:56 Indicazioni alla supermicrochirurgia: come selezionare i pazienti Relatore: G. Visconti - Controrelatore: A. Busetto 9:09 Malattia di Milroy e Linfedema Distichiasi, genetica, anatomia patologica, clinica Relatore: P. Zolesio - Controrelatore: A. Piantadosi 9:22 Linfedema, microbiota, nutrizione, norme comportamentali e medicina funzionale Relatore: E. Palmeri - Controrelatore: M. Bellisi 9:35 Discussione (basata sui quesiti derivanti dalle conoscenze acquisite durante le 9:45-10:50 Sessione IV - Le questioni aperte - Parte I Presidente: C. Pratesi Moderatori: P. Tamellini, L. Aluigi 9:45 Esiste la tecnica ideale per il trattamento delle varici? Relatore: V. Segramora - Controrelatore: F. Chierichetti 9:55 Gestione dell accesso venoso Relatore: M. Tozzi - Controrelatore: F. Chierichetti 10:05 TRAP Relatore: C. Rosco - Controrelatore: E. Cervi 10:15 Varici: dentro o fuori dai LEA? Relatore: A. Tori - Controrelatore: E. Cervi

5 10:25 Terapia medica pre e post procedurale Relatore: A. Conti - Controrelatore: E. Morlacchi 10:35 Terapia elastocompressiva Relatore: A. Farina - Controrelatore: E. Morlacchi 10:45 Discussione (basata sui quesiti derivanti dalle conoscenze acquisite durante le 10:50 11:20 Coffee break 11:20-12:40 Sessione V - Sessione congiunta SIF CIF: TVP attualità e nuovi trattamenti Presidenti: O. Maleti, G. Quarto Moderatori: R. Giorgi, F. Prestipino Controrelatori: M. Del Guercio, A Sellitti 11:20 TVS novità terapeutiche consolidate Relatore: F. Annoni 11:30 Rischio tromboembolico e screening trombofilico Relatore: B. Cosmi 11:40 TVP ed EP: terapia anticoagulante a vita? Relatore: G. Palareti 11:50 Terapia medica - NAO o TAO Relatore: D. Imberti 12:00 Ruolo della fibrinolisi Relatore: V. Gasbarro 12:10 Ricanalizzazione endovascolare del sistema ileo-cavale Relatore: M. Lugli 12:20 Quale ruolo per i filtri cavali Relatore: G. Emanuelli 12:30 Discussione (basata sui quesiti derivanti dalle conoscenze acquisite durante le 12:40-13:00 Lectio magistralis _ CHIVA C. Franceschi 13:00 LUNCH

6 14:30 15:00 interventi fuori ecm L evoluzione delle tecnoche endovascolari edell elastocompressione in flebologia. Relatore: A. Cavallini Utilizzo del cianoacrilato: outcome e sicurezza Relatori: M.Viani, G. Malchiodi, P. PAvei, M. Mirandola 15:00-16:20 Sessione VI - Le provocazioni Presidente: C. Spartera Moderatori: M. Borsetto, A. Desogus 15:00 Le calze riposanti a chi servono? Relatore: S. Brambilla - Controrelatore: D. Baccellieri 15:10 Modalità e durata dell elastocompressione dopo scleroterapia Relatore: F. Ferrara - Controrelatore: D. Baccellieri 15:20 Necessità di salvaguardare la safena Relatore: R. Delfrate - Controrelatore: D. Baccellieri 15:30 Pannicolopatia e teleangectasia Relatore: M. Cappelli - Controrelatore: M. Petracca 15:40 Il giusto approccio all ulcera Relatore: F. Topo - Controrelatore: M. Petracca 15:50 Disfunzione erettile da fuga venosa Relatore: F. Pezzoni - Controrelatore: R. Zucca 16:00 Le varici ambulatoriali: si può, si deve Relatore: E. De Angelis - Controrelatore: R. Zucca 16:10 Discussione (basata sui quesiti derivanti dalle conoscenze acquisite durante le 16:20-17:40 Sessione VII - Novità terapeutiche Presidente: S. Canonico Moderatori: O. Pieroni, U. Bracale 16:20 Ruolo dell ozonoterapia nel trattamento delle complicanze dell IVC Relatore: P. Bisetti - Controrelatore: V. Gargano 16:30 Carbossiterapia in flebologia Relatore: A. Cavallini - Controrelatore: V. Gargano 16:40 Cianoacrilato: esperienza del Registro Italiano Relatore: F. Zini - Controrelatore: V. Gargano 16:50 Le eparine originator e biosimilari a confronto

7 Relatore: P. Righini - Controrelatore: R. Colli 17:00 Consenso informato per la terapia con cianoacrilato e differenze Relatore: G. Malchiodi - Controrelatore: R. Colli 17:10 Utilizzo delle medicazioni in gel di silicone Relatore: A. Graziano - Controrelatore: A. Palmanova 17:20 Flebologia estetica Relatore: L. Scaramuzzino - Controrelatore: A. Palmanova 17:30 Discussione (basata sui quesiti derivanti dalle conoscenze acquisite durante le 17:40-18:00 Lectio magistralis _ La scleromousse L. Tessari 18:00 Chiusura dei lavori 20:30 Cena sociale Sabato 5 Ottobre :00 Apertura segreteria e registrazione partecipanti 08:30-10:00 Sessione VIII - Evoluzione delle professioni sanitarie Presidente: A. Destrebec Moderatori: A. Sciolla, L.ca Scaramuzzino Controrelatori: A. Magon, F. Corbetta 8:30 Posizioni non cliniche ricoperte dagli infermieri Relatore: G.S. Canova 8:43 L'Infermiere di ricerca: un professionista misconosciuto Relatore: S. Stabellini 8:56 Vulnologia: dall'acquisizione dei dispositivi medici alle indagini epidemiologiche Relatore: A. De Mola 9:09 Modulo di interventistica ambulatoriale: l'infermiere polivalente Relatore: L. Della Capanna 9:22 Tecniche ingegneristiche applicate alla flebologia Relatore: M.co Bernardini 9:35 La corretta postura coadiuvante nella prevenzione e cura della patologia flebologica Relatore: C. Orsini 9:48 Discussione (basata sui quesiti derivanti dalle conoscenze acquisite durante le

8 10:00 10:30 Lectio Magistralis: Il cuore venoso G. Genovese 10:30 11:00 Coffee break 11:00-12:30 Sessione IX Le questioni aperte Parte II Presidente: G: Emanuelli Moderatori: B. Cardamone, G. Alari Controrelatori: F.Calliari; S.Castagnoli, A. Tracchegiani 11:00 Angiodislasie, come trattarle oggi? Relatore: G. Vercellio 11:13 Il cianoacrilato nelle vene extrasafeniche Relatore: C. Pecis 11:26 Viaggi aerei e tromboembolia Relatore: L. Ukovich 11:39 Ruolo dei flebotonici Relatore: E. Colombo 11:52 Trombosi e cancro: quali terapie? Relatore: G. Rescigno 12:05 La terapia della malattia venosa in gravidanza Relatore: A. Froio 12:18 Discussione (basata sui quesiti derivanti dalle conoscenze acquisite durante le 12:30-13:00 Chiusura lavori 13:00 Compilazione questionario ECM ACRONIMI FFPM Frazione Flavonoica Purificata Micronizzata MMHG millimetro di mercurio ASVAL Ambulatory Selective Varices Ablation under Local anesthesia ESEC ecosclerosi emodinamica conservativa SFALT Sclero Foam Assisted Laser Treatment EVO olio extravergine di oliva CDP Complex decongestive physiotherapy TRAP TridimensionalRegenerativeAmbulatorialFlebotherapy LEA livello essenziale di assistenza

9 SIF società italiana di flebologia CIF collegio italiano di flebologia TVP trombosi venosa profonda TVS trombosi venosa superficiale EP embolia polmonare NAO nuovi anticoagulanti orali TAO terapia anticoagulante orale CHIVA Cura Conservativa Emodinamica Ambulatoriale dell Insufficienza Venosa IVC Insufficienza Venosa Cronica RAZIONALE Il congresso nazionale di quest anno, il 32 della Società, è previsto per i giorni ottobre a Salsomaggiore Il titolo del Congresso (Ritorno a Salsomaggiore La Flebologia è in continua evoluzione) porta inevitabilmente a due riflessioni: la prima sul tempo trascorso dai primi timidi incontri/convegni di cui proprio Salsomaggiore fu una delle sedi nel 1979, su una patologia ritenuta allora,a torto, dai più minore, ma che oggi sempre più si presenta come una specialità medica autonoma con aspetti clinici e terapeutici complessi; la seconda proprio su come la Flebologia sia sempre in evoluzione, in cambiamento, proponendo per i vari aspetti della patologia venosa prospettive terapeutiche varie e nuove. Il Congresso si svolge con una sessione interamente dedicata ai giovani, che da sempre sono stati stimolati ad essere soci attivi nella nostra società. Gli aspetti evolutivi ed innovativi della Flebologia nei vari approcci terapeutici sono presentati nel congresso con un confronto faccia a faccia tra esperti dei nuovi e vecchi trattamenti. Si è voluto stimolare ulteriori discussioni con una sessione dedicata alle questioni ancora aperte, non risolte in Flebologia e con una sessione di così definite: provocazioni, riguardo soluzioni non condivise completamente da tutti i flebologi. Salsomaggiore luogo anche di cure termali ha stimolato a portare il confronto tra vari specialisti sull importanza delle cure termali anche per le patologie venose. Si sono previste delle lezioni magistrali da parte di relatori ben noti ed apprezzati, con argomenti stimolanti ed innovativi. Anche quest anno vi sarà un incontro con altre società flebologiche indirizzato al confronto sulle nuove prospettive/proposte terapeutiche per le trombosi venose profonde. Infine è previsto una sessione con le altre professioni sanitarie che si interfacciano negli aspetti terapeutici con i flebologi, in uno scambio indispensabile di informazioni e di nuovi aspetti terapeutici; professioni sanitarie, non solo infermieristiche, che da sempre sono state riconosciute ed apprezzate nella nostra società, e stimolate ad avere un ruolo importante e di partecipazione attiva proprio nella SIF. Dunque molteplici sono gli aspetti che verranno affrontati nel Congresso con la scelta di argomenti innovativi che si prestano a stimolare discussioni e riflessioni sulle problematiche flebologiche, con coinvolgimento di tutti gli artefici dei trattamenti flebologici, non solo i medici ma tutte le professioni sanitarie proprio in una evoluzione continua della nostra specialità.

10 COGNOME E NOME LAUREA SPECIALIZZAZIONE AFFILIAZIONE GALASSI LUCA Medicina e chirurgia Specializzando in chirurgia vascolare Medico in formazione specialistica presso l U.O. Chirurgia Vascolare, Gruppo Multimedica, Sesto san Giovanni, MI DE FEBIS ERIKA Medicina e chirurgia Chirurgia vascolare Medico presso, ASST Fatebenefratelli-Sacco, PO Fatebenefratelli, Milano CANNAVACCIUOLO FRANCESCA Medicina e chirurgia Medicina interna Medico presso OO.RR Area Stabiese presidio San Leonardo ASL Napoli3 Sud, Napoli RICOLFI LORENZO Medicina e chirurgia Privo di specializzazione Medico presso centro Polispecialistica, Imperia CARLINO MARIANNA Medicina e chirurgia Chirurgia vascolare Medico presso l unità operativa di Chirurgia Vascolare, Istituto Clinico Città Studi - Milano RINALDI LUIGI Medicina e chirurgia Chirurgia vascolare Chirurgo presso l ospedale di Nocera Inferiore, SA NAVA GIOVANNI Medicina e chirurgia Specializzando in chirurgia vascolare ZUCCON GIANMARCO Medicina e chirurgia Specializzando in chirurgia vascolare ed endovascolare QUARTO GENNARO Medicina e Chirurgia ; Chirurgia Vascolare; Endocrinochirurgia DORRUCCI VITTORIO Medicina e Chirurgia ; Chirurgia Vascolare Medico in formazione specialistica presso il Policlinico San Donato, MI Medico in formazione specialistica in Chirurgia Vascolare ed Endovascolare, Università degli Studi di Milano Professore aggregato di, Università Federico II, Napoli Direttore Unità Operativa Complessa Chirurgia Vascolare, Azienda Ospedaliera ULSS 12 Veneziana, Ospedale dell Angelo, Venezia VIANI MARCO PIERCARLO Medicina e Chirurgia Chirurgia Vascolare Responsabile Chirurgia Vascolare, Ospedale Fatebenefratelli, Milano

11 GOFFREDI LUIGI Medicina e chirurgia e D'Urgenza Chirurgien general et digestive, et Phlebologue Clinique Mutualiste du Medoc, Lesparre Medoc (fr) CASONI PAOLO Medicina e chirurgia Chirurgia Vascolare Direttore del Dipartimento di Flebologia e cura dell ulcera presso l Ospedale Piccole Figlie, Parma GRISO ANDREA Medicina e Chirurgia Chirurgia Vascolare Chirurgo Vascolare, Clinica Dott. Pederzoli, Peschiera del Garda - Verona PAVEI PATRIZIA Medicina e Chirurgia Medico Chirurgo, Unità Operativa Complessa di Day Surgery, Azienda Ospedaliera, Padova BERNARDINI EUGENIO Medicina e Chirurgia Perfezionato in Flebologia Specialistica Libero professionista flebologo emodinamista, Livorno TORRE RENATO Medicina e Chirurgia Libero professionista, Casa di cura privata convenzionata, Piacenza LUZI LIVIO Medicina e Chirurgia Medicina Interna Direttore, Area di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, Policlinico San Donato (MI), Professore Ordinario di Endocrinologia, Università degli Studi di Milano CAGGIATI ALBERTO Medicina e Chirurgia Chirurgia Vascolare Professore associato anatomia umana, clinica e chirurgica, Università La Sapienza, Roma GUALERZI MASSIMO Medicina e chirurgia Cardiologia Direttore sanitario delle Terme di Tabiano, Parma ROMANO SPICA VINCENZO Medicina e Chirurgia Genetica medica Professore ordinario di Igiene, Università di Roma "Foro Italico", Roma BERNARDINI MARCELLO Medicina e Chirurgia Dirigente Medico di I livello Chirurgia Generale, Ospedale Santa Maria Maddalena, Volterra -Pisa

12 VITALE MARCO Medicina e Chirurgia Ematologia Professore ordinario di Anatomia Umana, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Parma AGUS GIOVANNI BATTISTA Medicina e Chirurgia Angiologia e Chirurgia Vascolare; ; Cardioangiochirurgia Libero professionista in Chirurgia Vascolare e Angiologia, Milano GIANESINI SERGIO Medicina e Chirurgia Professore a contratto, Università di Ferrara CORDA DOMENICO Medicina e Chirurgia Medicina Fisica e Riabilitazione; Idrologia Medica Direttore Sanitario Centro Medico Riabilitativo "Polimedica VISCONTI GIUSEPPE Medicina e Chirurgia Chirurgia Plastica e Ricostruttiva San Lanfranco", Pavia Dirigente Medico Unità Operativa Complessa Chirurgia Plastica, Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Roma ZOLESIO PIERLUIGI Medicina e Chirurgia Fisioterapia Dirigente medico, Ospedale oncologico "A. Businco", Cagliari PALMERI EDMUNDO Medicina e Chirurgia Chirurgia Vascolare Libera professione, Studio medico di Flebologia, Palermo SEGRAMORA VITTORIO MARIA Medicina e Chirurgia Chirurgia Vascolare Direttore f.f. Unità Operativa Complessa di Chirurgia Vascolare, A.O. San Gerardo, Monza TOZZI MATTEO Medicina e chirurgia Chirurgia vascolare Dirigente Medico presso UOC di Chirurgia Vascolare presso l Azienda Ospedaliera Universitaria di Circolo, Varese ROSCO CLAUDIO Medicina e Chirurgia Angiologia Flebologo, libero professionista, Roma TORI ANTONIO Medicina e Chirurgia Chirurgia Vascolare Flebologo, libero professionista, Busto Arsizio CONTI ANGELA Medicina e Chirurgia Libero professionista, Bologna FARINA AUGUSTO Medicina e chirurgia Angiologia e Chirurgia Vascolare ANNONI FEDERICO Medicina e Chirurgia Angiologia e Chirurgia Vascolare; Chirurgia generale Senior consultant chirurgia vascolare i Irrcs policlinico San Donato Milanese (Mi) Professore Universitario, Dipartimento di Fisiopatologia Medico Chirurgica e dei

13 Trapianti, Università degli Studi di Milano COSMI BENILDE Medicina e chirurgia Medicina interna Direttore FF della Divisione di Angiologia e Malattie della Coagulazione M. Golinelli, Ospedale S.Orsola - Malpighi, Università di Bologna PALARETI GUALTIERO Medicina e Chirurgia Medicina generale; Malattie cardiovascolari Libero professionista, Bologna IMBERTI DAVIDE Medicina e Chirurgia Medicina Interna Direttore Medicina Interna Centro Emostasi e Trombosi, Ospedale Guglielmo da Saliceto - Azienda USL di Piacenza GASBARRO VINCENZO Medicina e Chirurgia Chirurgia Vascolare; Direttore dell U.O.C. di Chirurgia Vascolare, Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara LUGLI MARZIA Medicina e Chirurgia Chirurgia Vascolare Corresponsabile Sezione di Chirurgia Vascolare - Dipartimento di Cardiologia Medico- Chirurgica e Chirurgia Toraco-Vascolare, Hesperia Hospital, Modena EMANUELLI GUGLIELMO MARIA Medicina e Chirurgia Responsabile Unità Funzionale di Chirurgia Vascolare, Istituti Clinici Zucchi, Monza FRANCESCHI CLAUDE Medicina e Chirurgia Angiologia Consulente Medico, Casa di cura Figlie di San Camillo, Cremona BRAMBILLA SABRINA Medicina e chirurgia Chirurgia vascolare Aiuto dirigente medico di Chirurgia Vascolare, Istituto Clinico Città Studi - Milano FERRARA FRANCESCO Medicina e Chirurgia Cardioangiochirurgia; DELFRATE ROBERTO Medicina e Chirurgia Chirurgia Vascolare; Dirigente Medico UOC di Cardiochirurgia, Azienda Ospedaliera Monaldi, Napoli Responsabile di Unità Operativa di Chirurgia Casa di Cura Figlie di San Camillo, Cremona CAPPELLI MASSIMO Medicina e Chirurgia Medicina Interna Libero professionista, Studio medico

14 TOPO FILIPPO Medicina e Chirurgia Chirurgia d'urgenza e Pronto Soccorso; Chirurgia Vascolare angiologico ad indirizzo flebologico, Firenze Medico dirigente I livello UOC di Chirurgia, Presidio Ospedaliero di Marcianise, Azienda Sanitaria Locale. Caserta PEZZONI FABIO Medicina e Chirurgia Chirurgia Vascolare Libero Professionista, Studi Specialistici, Milano DE ANGELIS EDOARDO Medicina e Chirurgia Dirigente medico I livello Dipartimento Scienze Chirurgiche, ASST di Bergamo BISETTI PAOLO Medicina e Chirurgia Chirurgia Vascolare Libero professionista, Milano CAVALLINI ALVISE Medicina e Chirurgia Libero professionista flebologo, Verona ZINI FRANCESCO Medicina e Chirurgia Angiologia; Chirurgia Vascolare; Libero professionista, Unità di Chirurgia Generale Casa di Cura Città di Parma, Casa di Cura Privata di Piacenza e ValParma Hospital, Langhirano - Parma RIGHINI PAOLO Medicina e Chirurgia Chirurgia Vascolare Dirigente Medico I Livello Centro Cardiovascolare E. Malan, Università degli Studi di Milano Policlinico San Donato- IRCCS (MI) MALCHIODI GIUSEPPE ALDO Medicina e Chirurgia Chirurgia Vascolare; GRAZIANO ANTONINO Medicina e Chirurgia Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica SCARAMUZZINO LANFRANCO Medicina e Chirurgia Chirurgia Vascolare; TESSARI LORENZO Medicina e Chirurgia Chirurgia d'urgenza e pronto soccorso; CANOVA GIACOMO SEBASTIANO Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Corso di perfezionamento postuniversitario sulla gestione degli interventi di elisoccorso e Dirigente medico presso L Unità Operativa di Chirurgia Vascolare, AUSL Reggio Emilia Dirigente medico di I livello specialista in chirurgia plastica, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Pisa Libero Professionista, Napoli Libero Professionista, Verona Infermiere U.O.C. Accettazione e Pronto Soccorso Ospedale di Vicenza, AULSS 8 Berica, Vicenza

15 sull utilizzo del Medevac STABELLINI SILVIA Infermieristica Nessuna Study coordinator, presso GVM Care & Research Maria Cecilia Hospital, Cotignola DE MOLA ANGELA Vulnologia Infermiere, Unità Operativa Medicina Generale, Ospedale Maggiore, Crema DELLA CAPANNA LISA Scienze Infermieristiche nessuna Infermiera Toscana Medical Supports srl, Pisa BERNARDINI MARCO Ingegneria biomedica Master in posturologia Ingegnere Biomedico, Centro di Flebologia e Biomeccanica Posturale, Livorno ORSINI CATERINA Scienze Motorie Posturologia Libero professionista, Studio privato, Lodi GENOVESE GIUSEPPE Medicina e Chirurgia Chirurgia Vascolare Specialista in angiologia e chirurgia vascolare libero professionista, Brindisi VERCELLIO GIANNI Medicina e Chirurgia ; Chirurgia Vascolare; Angiologia PECIS CLAUDIO GIUSEPPE Medicina e chirurgia Chirurgia vascolare e angiologia Consulente Chirurgo Vascolare, Centro Diagnostico Italiano, Milano Chirurgo vascolare libero professionista, Bergamo e Parma UKOVICH LAURA Medicina e chirurgia Chirurgia vascolare Dirigente Medico presso il reparto di Chirurgia, Sanatorio Triestino S.p.A, Trieste COLOMBO EDOARDO Medicina e Chirurgia Anatomia Patologica Angiologo, libero professionista, Como RESCIGNO GIUSEPPE Medicina e chirurgia Ematologia Responsabile Centro Emostasi e Trombosi DEA PP.OO. "Umberto I - A. Tortora - M. Scarlato" - ASL Salerno FROIO ALBERTO Medicina e Chirurgia Chirurgia Vascolare Professore Associato di Chirurgia Vascolare, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università Milano- Bicocca, Monza MIRANDOLA MATTIA Medicina e chirurgia Chirurgia vascolare Chirurgo vascolare presso l Ospedale Pederzoli, Verona

16 PISACRETA MASSIMO Medicina e Chirurgia Chirurgia vascolare Libero professionista, Milano STRATI VINCENZO Medicina e Chirurgia Flebologo, Libero Professionista, Bianco Reggio Calabria TRIMARCHI SANTI Medicina e chirurgia Chirurgia vascolare Direttore, U.O.C. Chirurgia Vascolare, Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano AMATO BRUNO Medicina e chirurgia Chirurgia vascolare DI MITRI ROBERTO Medicina e chirurgia Chirurgia vascolare VETTORELLO GIANFRANCO Medicina e chirurgia Chirurgia vascolare Chirurgia Plastica BARTOLETTI EMANUELE Medicina e chirurgia Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica MARTELLOTTA ANTONIA Priva di laurea Priva di specializzazione Professore associato di, Università Federico II di Napoli Responsabile Centro Vascolare Toscano Casa di Cura Privata San Rossore, Pisa Medico di Angiologia e chirurgia vascolare, ASS3, Udine Direttore Scientifico del Servizio Ambulatoriale di Medicina Estetica, Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli, Roma Presidente Associazione Italiana Flebopatici, Taranto UGLIOLA MICHELE Medicina e chirurgia Medicina Interna; Malattie Infettive Libero professionista, Bologna CAPELLI PATRIZIO Medicina e chirurgia Chirurgia generale Direttore Dipartimento, AUSL Piacenza SPINELLI GIOVANNI MARIA Medicina e chirurgia Privo di specializzazione Medico Chirurgo, Libero Professionista, Perugia PIERONI GIULIANO Medicina e chirurgia Chirurgia generale Libero Professionista, Potenza TAMELLINI PAOLO Medicina e chirurgia Chirurgia vascolare Dirigente medico di I livello presso la U.O.C. Chirurgia Vascolare, ospedale Sacro Cuore, Negrar ALUIGI LEONARDO Medicina e chirurgia Medicina Interna Responsabile Angiologia Ospedale Privato Villalba Gruppo Villa Maria, Bologna GIORGI ROBERTO Medicina e chirurgia Chirurgia generale Pensionato, Libero professionista, Brescia

17 PRESTIPINO FRANCESCO Medicina e chirurgia Chirurgia generale Libero professionista, Studio Associato Boskovich, Milano BORSETTO MARGHERITA Medicina e chirurgia Chirurgia Vascolare Angiologia Dirigente Medico UOC Cure Subacute, Istituti Clinici Scientifici Maugeri, Milano DESOGUS ANTONIO IGNAZIO Medicina e chirurgia Chirurgia generale Responsabile della UO di chirurgia, Clinica Villa Elena, Cagliari PIERONI OLINDO Scienze Biologiche Analisi Chimico- Cliniche BRACALE UMBERTO Medicina e chirurgia Privo di MARCELLO specializzazione Flebologo, Libero Professionista Professore Associato di Chirurgia Vascolare, Dirigente Medico II livello UOC Chirurgia Vascolare, Università degli Studi di Napoli "Federico II", Napoli SCIOLLA ANDREA GIORGIO Medicina e chirurgia Chirurgia vascolare Medico ASL CN 2, Alba SCARAMUZZINO LUCA Medicina e chirurgia Chirurgia generale Medico, Ellesse Studio Medico, Napoli CARDAMONE BRUNO Medicina e chirurgia Chirurgia vascolare Chirurgia generale ALARI GABRIELE Medicina e chirurgia Anatomia Patologica e Tecniche di Laboratorio Libero Professionista, Salerno Responsabile Dipartimento di Angiologia e Medicina Vascolare Casa di Cura B. L. Palazzolo, Bergamo

18 DICHIARAZIONE DEL LEGALE RAPPRESENTANTE Il sottoscritto Emanuele Maria Colombo, in qualità di legale rappresentante di Ble&Associates srl (provider 5357) DICHIARA Di essere in possesso di tutti i curriculum vitae dei relatori dell evento in corso, ma di non poterli allegare al sito in quanto il file nella sua interezza supera i 4MB. Caserta, 07/08/2019 Dott. Emanuele Maria Colombo

Moderatori: E. Bertoletti, A. Martellotta, M. Ugliola Controrelatori: M. Bruschi, G. Di Flumeri, D. Travaglini

Moderatori: E. Bertoletti, A. Martellotta, M. Ugliola Controrelatori: M. Bruschi, G. Di Flumeri, D. Travaglini 32 CONGRESSO NAZIONALE SIF Ritorno a Salsomaggiore 1979-2019. La Flebologia è in continua evoluzione 3 4-5 Ottobre 2019 Sede: Palazzo del Congressi, Salsomaggiore Terme Responsabile scientifico: prof.

Dettagli

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED.AFRA, VIA GIORGIO LA PIRA, 23 AFRAGOLA 5 GIUGNO 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 258433,

Dettagli

Ritorno a Salsomaggiore La Flebologia è in continua evoluzione

Ritorno a Salsomaggiore La Flebologia è in continua evoluzione Ritorno a Salsomaggiore 1979-2019 La Flebologia è in continua evoluzione PRESIDENTE DEL CONGRESSO GIOVANNI NANO QUANDO 3-4 - 5 OTTOBRE 2019 COMITATO SCIENTIFICO AUGUSTO FARINA GIOVANNI MALACRIDA DOVE PALAZZO

Dettagli

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio AMBIENTE E CANCRO 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio RAZIONALE: Il presente convegno vuole mettere in luce gli aspetti più innovativi dell oncologia, sia per quanto concerne le terapie

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE ALLEGATO IX DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE il riconoscimento dei crediti ECM per attività di autoformazione ai sensi del paragrafo

Dettagli

I CONGRESSO REGIONALE SIF VENETO

I CONGRESSO REGIONALE SIF VENETO I CONGRESSO REGIONALE SIF VENETO Flebologia verso il futuro: fra tradizione, innovazioni e linee guida Hotel Leonardo Royal - Via Ca' Marcello,6 - Mestre 13-14 Dicembre 2019 Ble & Associates srl id. 5357

Dettagli

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO XXXVI CONGRESSO NAZIONALE della Federazione Medico Sportiva Italiana ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA HOTEL ROME CAVALIERI 27-29 MARZO 2019 90 ANNI DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA (1929-2019)

Dettagli

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE XXXVI CONGRESSO NAZIONALE della Federazione Medico Sportiva Italiana ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA HOTEL ROME CAVALIERI 27-29 MARZO 2019 90 ANNI DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA (1929-2019)

Dettagli

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA Corso residenziale SEDE UOC Risorse Umane e Formazione Piazza Martiri della Libertà 9 36045 Lonigo (VI)

Dettagli

ALLEGATO A PROFESSIONE

ALLEGATO A PROFESSIONE ALLEGATO A PROFESSIONE Codice DA UTILIZZARE Professione 1 2 Odontoiatra 3 Farmacista 4 Veterinario 5 Psicologo 6 Biologo 7 Chimico 8 Fisico 9 Assistente sanitario 10 Dietista 11 Educatore professionale

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE ALLEGATO VI DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE il riconoscimento dei crediti ECM per aver svolto attività di sperimentazione

Dettagli

Corso Scleroterapia Sala Pompadour - Palazzo dei Congressi, viale Romagnosi 7, Salsomaggiore Terme 3 ottobre 2019

Corso Scleroterapia Sala Pompadour - Palazzo dei Congressi, viale Romagnosi 7, Salsomaggiore Terme 3 ottobre 2019 Corso Scleroterapia Sala Pompadour - Palazzo dei Congressi, viale Romagnosi 7, Salsomaggiore Terme 3 ottobre 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 273826, edizione I Responsabile scientifico: Eugenio

Dettagli

Codice DA UTILIZZARE

Codice DA UTILIZZARE Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Codice DA UTILIZZARE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 29 30

Dettagli

CONGRESSO SIMEU REGIONE LIGURIA MEDICINA D EMERGENZA URGENZA GENOVA 23 OTTOBRE 2018

CONGRESSO SIMEU REGIONE LIGURIA MEDICINA D EMERGENZA URGENZA GENOVA 23 OTTOBRE 2018 CONGRESSO SIMEU REGIONE LIGURIA 2018 MEDICINA D EMERGENZA URGENZA GENOVA 23 OTTOBRE 2018 GGallery ID.39 Congresso SIMEU Regione Liguria MEDICINA D EMERGENZA URGENZA: Un servizio indispensabile per i cittadini.

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il ALLEGATO VIII DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il il riconoscimento dei crediti per le attività formative erogate all estero

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore Codice P D T R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Home Page Ecm > Home Page > Gestione Eventi > Residenziale Formazione Residenziale Ragione Sociale: ALIAS SRL Id Provider: 2806 Evento n 67180 Edizione n 1 Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale

Dettagli

Ritorno a Salsomaggiore La Flebologia è in continua evoluzione

Ritorno a Salsomaggiore La Flebologia è in continua evoluzione Ritorno a Salsomaggiore 1979-2019 La Flebologia è in continua evoluzione QUANDO 3-4 - 5 OTTOBRE 2019 DOVE PALAZZO DEI CONGRESSI SALSOMAGGIORE TERME (PR) PRESIDENTE DEL CONGRESSO GIOVANNI NANO COMITATO

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI ID Evento 31-33994

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA Corso Crew Resource Management (CRM) ID Evento 39-32621 - 2 Tipologia Evento RES Data Inizio

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Formazione Residenziale Ragione Sociale: ALIAS SRL Id Provider: 2806 Evento n 119817 Edizione n 1 Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) 28 settembre - 29 settembre 2015 PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA Piazza Brà Verona Iscrizione partecipante (ECM) L evento è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie _ Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip.

Dettagli

PIASTRINOPENIE, EPN, SINDROME EMOLITICA UREMICA ATIPICA E SINDROME DI MOSKOWITZ, MALATTIA DI GAUCHER ED EMOFILIA ACQUISITA - AORN S.

PIASTRINOPENIE, EPN, SINDROME EMOLITICA UREMICA ATIPICA E SINDROME DI MOSKOWITZ, MALATTIA DI GAUCHER ED EMOFILIA ACQUISITA - AORN S. PIASTRINOPENIE, EPN, SINDROME EMOLITICA UREMICA ATIPICA E SINDROME DI MOSKOWITZ, MALATTIA DI GAUCHER ED EMOFILIA ACQUISITA Aula di Cardiologia - AORN S. Anna e S. 24 settembre 2018 Ble & Associates srl

Dettagli

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE Il sottoscritto: Fabio Lenti Nato/a a: Seregno (Mi) il 07/05/1959 Residente in: Ballabio (Lc) Via: Cinturino, 8 C.F.: LNTFBA59E07I625S P.I. 01480480134 Telefono: 3356049823 Fax: E-mail: info@fabiolenti.it

Dettagli

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico dalla diagnosi precoce alla terapia 23 giugno 2015 - Aula Biblioteca Comune di Portici Portici (Na) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 128832 Responsabile

Dettagli

Mediterraneo in Sanità

Mediterraneo in Sanità Forum 2012 Mediterraneo in Sanità SOSTENIBILITÀ E DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE SICUREZZA - EQUITÀ - APPROPRIATEZZA 6 7 8 giugno Palermo - Teatro Politeama Piazza Ruggero Settimo LA PIAZZA DELLA SALUTE

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA Titolo BLS-D IN AREA PEDIATRICA 2017 ID Evento 37-30819 Tipologia Evento RES Data Inizio 11/05/2017 Data

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA MEDICINA DELLE DIPENDENZE: PRINCIPI E CONCETTI BASE ID Evento 31-33887 Tipologia Evento FAD

Dettagli

Sindacato Italiano Medici del Territorio

Sindacato Italiano Medici del Territorio Sindacato Italiano Medici del Territorio MD-01-01 SCHEDA DI ADESIONE Rev. 03 TITOLO DEL CORSO: GIORNATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE E SINDACALE ROMA 2015 CODICE EVENTO: 461-145310 NUMERO EDIZIONE EVENTO:

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITÀ TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI

MINISTERO DELLA SANITÀ TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI DECRETO MINISTERIALE 31 gennaio 1998 MINISTERO DELLA SANITÀ Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale.

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 1 DOLOMITI Vittimizzazione nell'infanzia: esiti patologici nell'adulto ID Evento 21-30715 Tipologia Evento RES

Dettagli

III Congresso SIUT Lombardia Vescica neurologica, questa sconosciuta: Quale ruolo per l urologo territoriale?

III Congresso SIUT Lombardia Vescica neurologica, questa sconosciuta: Quale ruolo per l urologo territoriale? III Congresso SIUT Lombardia Vescica neurologica, questa sconosciuta: Quale ruolo per l urologo territoriale? Centro Spazio Vita Niguarda Ospedale Niguarda Milano 27 aprile 2018 Ble & Associates srl id.

Dettagli

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi ASSOMENSANA DOMANDA DI ISCRIZIONE EVENTO ECM TITOLO EVENTO LONGEVAMENTE CODICE EVENTO ID evento: 88894.1 DATA EVENTO venerdì

Dettagli

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA ED EQUIPOLLENTI ENDOCRINOLOGIA

Dettagli

BORSE DI STUDIO 2001/2002

BORSE DI STUDIO 2001/2002 BORSE DI STUDIO Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 1 0 0 0 2 Bari 3 0 0 0 3 Brescia 1 0 0 0 4 Cagliari 1 0 0 0 5 Catania 1 0 0 0 6 Chieti 1 0 0 0 7 Firenze 3 0 0 0 8 Genova 2 0 0 0 9 L'Aquila

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA GESTIONE INTEGRATA DEI CASI COMPLESSI IN PSICHIATRIA NEL CONTESTO DOMICILIARE ID Evento 31-200926

Dettagli

Visualizzazione Evento FSC ( )

Visualizzazione Evento FSC ( ) Visualizzazione Evento FSC (30-218058) Denominazione Legale del Provider AZIENDA ULSS N. 3 SERENISSIMA Id del Provider 30 Tipologia dell'offerta formativa FSC Destinatari dell'evento Contenuti dell'evento

Dettagli

Specialistica Ambulatoriale e Universalismo Differenziato Programma Provvisorio

Specialistica Ambulatoriale e Universalismo Differenziato Programma Provvisorio Domenica 13 Arrivo in hotel H. 16,00 Consiglio Nazionale Insediamento Commissione Verifica Poteri Interventi dei partecipanti Cena libera Lunedì 14 H. 09,00 Registrazione dei partecipanti H.09,30 Tavola

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria TABELLA ALLEGATA Padova - Reggio Calabria P A D O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 3 Anestesia e rianimazione 16 Cardiochirurgia 2

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Emilia Romagna. Evento Formativo Regionale SITD EMILIA ROMAGNA

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Emilia Romagna. Evento Formativo Regionale SITD EMILIA ROMAGNA Evento Formativo Regionale SITD EMILIA ROMAGNA Appropriatezza, Linee Guida e Percorsi Assistenziali nei Servizi delle Dipendenze Patologiche 2 Dicembre 2016 SALA PANINI c/o Camera di Commercio di Modena

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE SIUT 14 OTTOBRE 2017 HOTEL BAGLIONI - FIRENZE

CONGRESSO REGIONALE SIUT 14 OTTOBRE 2017 HOTEL BAGLIONI - FIRENZE CONGRESSO REGIONALE SIUT TOSCANA 14 OTTOBRE 2017 HOTEL BAGLIONI - FIRENZE Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 202932, edizione 1 Responsabile scientifico: Dr.ssa Ida Vici Destinatari dell attività

Dettagli

Corso di Aggiornamento di Elettrofisiologia ed in Elettrostimolazione per il MMG e lo Specialista Ambulatoriale Hotel The Queen

Corso di Aggiornamento di Elettrofisiologia ed in Elettrostimolazione per il MMG e lo Specialista Ambulatoriale Hotel The Queen Corso di Aggiornamento di Elettrofisiologia ed in Elettrostimolazione per il MMG e lo Specialista Ambulatoriale Hotel The Queen Via Casilina, Pastorano 6 luglio 14 settembre 2019 Ble & Associates srl id.

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 7 PEDEMONTANA Sessi di verifica corso di 1 livello ETC ID Evento 20-113815 Tipologia Evento RES Data 23/03/2017 Data

Dettagli

d.m. 14 aprile 1999 Tabella A

d.m. 14 aprile 1999 Tabella A d.m. 14 aprile 1999 Numero dei laureati in medicina e chirurgia da ammettere alle scuole di specializzazione a normativa CEE a.a. 1998/99 Integrazione e rideterminazione borse di studio Tabella A A.A.

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Ancona 3 0 0 Modena 0 0 Parma 0 1 2 Bari 2 0 0 Foggia 0 1 3 Cagliari 1 0 0 4 Firenze 3 0 0 Pisa 0 0 Siena 0 0 5 Genova 2 0 0 Torino 0 1 6 L'Aquila 2 0 0 Chieti 0 0

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 7 PEDEMONTANA La riabilitazi neurocognitiva. Il linguaggio del terapista come strumento dell'esercizio. ID Evento 20-200311

Dettagli

Responsabile Scientifico Dr. R. Piccioli DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO ALTERAZIONI POSTURALI ED IVC CREMA 8 APRILE 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI

Responsabile Scientifico Dr. R. Piccioli DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO ALTERAZIONI POSTURALI ED IVC CREMA 8 APRILE 2017 UNIVERSITA DEGLI STUDI Con il Patrocinio di: Comune di Crema EVENTO INSERITO NEL PROGRAMMA DIDATTICO DELLA SCUOLA ITALIANA DI FLEBOLOGIA S.I.F. SIF SEZIONE NORD I CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA DIAGNOSTICA E DATABASE FLEBOLOGICO

Dettagli

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00647) Le stomie nelle patologie neoplastiche sovradiaframmatiche Crediti assegnati: 4 Durata: 4:00 ore Tipo attività formativa: Formazione Residenziale Tipologia:

Dettagli

Visualizzazione Evento FSC ( )

Visualizzazione Evento FSC ( ) Visualizzazione Evento FSC (30-218270) Denominazione Legale del Provider AZIENDA ULSS N. 3 SERENISSIMA Id del Provider 30 Tipologia dell'offerta formativa FSC Destinatari dell'evento Contenuti dell'evento

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA MEDICA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DURATA V.O. ANNI Riordino ai sensi del D.I. n. 68/2015 DURATA ANNI ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA DIPARTIMENTO DI AFFERENZA E SEDE DELLA SCUOLA Via Pansini n. 5 tel. 081/5666730

Dettagli

V MEETING REGIONALE SIUT EMILIA ROMAGNA FRONT OFFICE UROLOGICO: UNA GESTIONE CONDIVISA FRA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L UROLOGO TERRITORIALE

V MEETING REGIONALE SIUT EMILIA ROMAGNA FRONT OFFICE UROLOGICO: UNA GESTIONE CONDIVISA FRA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L UROLOGO TERRITORIALE V MEETING REGIONALE SIUT EMILIA ROMAGNA FRONT OFFICE UROLOGICO: UNA GESTIONE CONDIVISA FRA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L UROLOGO TERRITORIALE Hotel Calzavecchio - Via Calzavecchio, 1 Casalecchio di

Dettagli

Segreteria organizzativa Referente: Nicoletta Suter Telefono: Fax:

Segreteria organizzativa Referente: Nicoletta Suter Telefono: Fax: (IRCCRO_00902) La presa in carico del paziente portatore di catetere vescicale nel percorso ospedaliero Crediti assegnati: 4 Durata: 4 ore Tipo attività formativa: Formazione Residenziale Tipologia: Corso

Dettagli

III Congresso SIUT Lombardia Vescica neurologica, questa sconosciuta: Quale ruolo per l urologo territoriale?

III Congresso SIUT Lombardia Vescica neurologica, questa sconosciuta: Quale ruolo per l urologo territoriale? III Congresso SIUT Lombardia Vescica neurologica, questa sconosciuta: Quale ruolo per l urologo territoriale? Unità Spinale Unipolare Neuro- Centro Alberto Zanollo ASST Grande Ospedale Metropolitano 27

Dettagli

Gestione integrata HS Hotel Montespina Napoli Venerdì, 8 giugno 2018

Gestione integrata HS Hotel Montespina Napoli Venerdì, 8 giugno 2018 Gestione integrata HS Hotel Montespina Napoli Venerdì, 8 giugno 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 225612, edizione 1 Responsabile scientifico: Prof. G. Argenziano Destinatari dell attività

Dettagli

CRIMÌ, MALPEZZI, LENZI, MIOTTO, COVA, ZARDINI, SCUVERA, ASCANI, NARDUOLO, SBROLLINI, D'INCECCO, GELLI

CRIMÌ, MALPEZZI, LENZI, MIOTTO, COVA, ZARDINI, SCUVERA, ASCANI, NARDUOLO, SBROLLINI, D'INCECCO, GELLI CRIMÌ, MALPEZZI, LENZI, MIOTTO, COVA, ZARDINI, SCUVERA, ASCANI, NARDUOLO, SBROLLINI, D'INCECCO, GELLI Art. 21 Dopo il comma 2 aggiungere i seguenti: 2 bis: Al DECRETO LEGISLATIVO 17 agosto 1999, n.368,

Dettagli

IV CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO CENTRO CONGRESSI ROMA EVENTI - PIAZZA DI SPAGNA Via Alibert, 5/a - ROMA SETTEMBRE 2019

IV CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO CENTRO CONGRESSI ROMA EVENTI - PIAZZA DI SPAGNA Via Alibert, 5/a - ROMA SETTEMBRE 2019 IV CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO CENTRO CONGRESSI ROMA EVENTI - PIAZZA DI SPAGNA Via Alibert, 5/a - ROMA 20-21 SETTEMBRE 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 266615, edizione I Responsabile scientifico:

Dettagli

EPIC 1.0 ENDOVENOUS PROCEDURES ITALIAN CONGRESS

EPIC 1.0 ENDOVENOUS PROCEDURES ITALIAN CONGRESS EPIC 1.0 ENDOVENOUS PROCEDURES ITALIAN CONGRESS RESPONSABILI SCIENTIFICI Andrea Griso, Mattia Mirandola Unità Operativa di Chirurgia Vascolare Ospedale P. Pederzoli, Peschiera del Garda (VR) PARC HOTEL

Dettagli

Visualizzazione Evento FSC ( )

Visualizzazione Evento FSC ( ) Visualizzazione Evento FSC (30-218051) Denominazione Legale del Provider AZIENDA ULSS N. 3 SERENISSIMA Id del Provider 30 Tipologia dell'offerta formativa FSC Destinatari dell'evento Contenuti dell'evento

Dettagli

Prot. n del 15/10/ [UOR: 0UP Classif. II/1] ANATOMIA PATOLOGICA - nuovo ordinamento 4 1

Prot. n del 15/10/ [UOR: 0UP Classif. II/1] ANATOMIA PATOLOGICA - nuovo ordinamento 4 1 Prot. n. 0465736 del 5/0/208 - [UOR: 0UP002 - Classif. II/] AMMINISTRAZIONE CENTRALE AREA E LEGALI Elezioni delle rappresentanze degli studenti specializzandi nei Consigli delle Scuole di Specializzazione,

Dettagli

Visualizzazione Evento FSC ( )

Visualizzazione Evento FSC ( ) Visualizzazione Evento FSC (30-217907) Denominazione Legale del Provider AZIENDA ULSS N. 3 SERENISSIMA Id del Provider 30 Tipologia dell'offerta formativa FSC Destinatari dell'evento Contenuti dell'evento

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Formazione Residenziale Ragione Sociale: ALIAS SRL Id Provider: 2806 Evento n 119825 Edizione n 1 Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione

Dettagli

EVENTO RESIDENZIALE NEUROPSICOLOGIA E SINDROMI GENETICHE

EVENTO RESIDENZIALE NEUROPSICOLOGIA E SINDROMI GENETICHE EVENTO RESIDENZIALE Destinatari dell evento X personale dipendente X convenzionato Psicologo SUMAI tempo indeterminato EVENTUALI RISERVE/PRIORITÀ: EVENTO RISERVATO PERSONALE U.O.C. NEUROPSICOPATOLOGIA

Dettagli

2 INCONTRO MMG E PLS NELLA PROVINCIA DI TRAPANI

2 INCONTRO MMG E PLS NELLA PROVINCIA DI TRAPANI 2 INCONTRO MMG E PLS NELLA PROVINCIA DI LA GESTIONE DELL ASMA BRONCHIALE NEL SETTING DELLE CURE PRIMARIE; RUOLO DEL MMG E DEL PLS 30 GIUGNO 2018 ORDINE MEDICI DI Target 60 figure professionali: Medico

Dettagli

Linfoadenopatia, LH, LNH e LLC: gestione sul territorio Hotel del Sole Pastorano (CE) 31 ottobre 2018

Linfoadenopatia, LH, LNH e LLC: gestione sul territorio Hotel del Sole Pastorano (CE) 31 ottobre 2018 Linfoadenopatia, LH, LNH e LLC: gestione sul territorio Hotel del Sole Pastorano (CE) 31 ottobre 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 237410, edizione I Responsabile scientifico: Dott. Ferdinando

Dettagli

3 Convegno Regionale SIUT Sicilia La multidisciplinarietà tra vecchio e nuovo in Urologia Hotel della Valle AGRIGENTO Maggio 2018

3 Convegno Regionale SIUT Sicilia La multidisciplinarietà tra vecchio e nuovo in Urologia Hotel della Valle AGRIGENTO Maggio 2018 3 Convegno Regionale SIUT Sicilia La multidisciplinarietà tra vecchio e nuovo in Hotel della Valle AGRIGENTO 25-26 Maggio 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 220993, edizione 1 Responsabile scientifico:

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DELL' 11 LUGLIO 2002

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DELL' 11 LUGLIO 2002 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DELL' 11 LUGLIO 2002 Repertorio Atti n. 1487 dell 11 luglio 2002 Oggetto: Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sulla

Dettagli

Scenari della demografia medica

Scenari della demografia medica Formazione Pre Laurea e Specialistica Individuazione Fabbisogni Medici e Odontoiatri Scenari della demografia medica Dott. Gabriele Peperoni Segretario FNOMCeO Bari, 18 Settembre 2009 IMMATRICOLAZIONI

Dettagli

Visualizzazione Evento RES ( )

Visualizzazione Evento RES ( ) Visualizzazione Evento RES (27-217977-7) Denominazione Legale del Provider AZIENDA ULSS 4 VENETO ORIENTALE Id del Provider 27 Tipologia dell'offerta formativa RES Destinatari dell'evento Contenuti dell'evento

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE 25 gennaio 2013 Regione Emilia-Romagna - sala 417/c - viale Aldo Moro 21 - Bologna

CORSO DI FORMAZIONE 25 gennaio 2013 Regione Emilia-Romagna - sala 417/c - viale Aldo Moro 21 - Bologna CORSO DI FORMAZIONE 25 gennaio 2013 Regione Emilia-Romagna - sala 417/c - viale Aldo Moro 21 - Bologna Prima parte: La mortalità materna in Italia e il modello di sorveglianza dell Istituto Superiore di

Dettagli

Docente: Prof.ssa CARMEN DAL MONTE (già docente a contratto di Etica presso l'università di Bologna)

Docente: Prof.ssa CARMEN DAL MONTE (già docente a contratto di Etica presso l'università di Bologna) Descrizione e obiettivo Il rapporto tra ricerca scientifica e comunicazione digitale ha assunto da vari anni un importanza fondamentale per la conoscenza e la divulgazione dell attività di ricerca. La

Dettagli

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE TABELLA A TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE Obiettivo formativo Codice Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP) 1

Dettagli

del tracciato record per la trasmissione dei partecipanti

del tracciato record per la trasmissione dei partecipanti Indicazioni per la compilazione del tracciato record per la trasmissione dei partecipanti agli eventi formativi Il tracciato record per l invio al provider degli elenchi dei Partecipanti e Docenti/Relatori/

Dettagli

Ore Psoriasi dell adulto: trattamento sistemico tradizionale e farmaci biologici A. Lupoli

Ore Psoriasi dell adulto: trattamento sistemico tradizionale e farmaci biologici A. Lupoli Gestione integrata delle patologie infiammatorie croniche cutanee: Psoriasi e HS Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli - Via Pansini, 6 Napoli Aula didattica Clinica Dermatologica 21 giugno

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo FORMAZIONE IN AGORA' DI RIGON LUISA ANNA & C. SAS Medicina Riflessa Punti Dolorosi. Cervicocefalee, Cervicobrachialgie e Patologie

Dettagli

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Allegato 1 Funzione operativa (art.2, comma1, lett l l.r. 40/2005) Allergologia ed immunologia clinica Struttura organizzativa professionale (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Allergologia ed immunologia

Dettagli

Aggiornamento in Urologia 2 Meeting SIUT Molisano 22 ottobre 2016 Hotel Merdiano Termoli

Aggiornamento in Urologia 2 Meeting SIUT Molisano 22 ottobre 2016 Hotel Merdiano Termoli Aggiornamento in Urologia 2 Meeting SIUT Molisano 22 ottobre 2016 Hotel Merdiano Termoli Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 167853, edizione 1 Responsabile scientifico: Dr. Giovanni Lombardi Destinatari

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

Visualizzazione Evento RES ( )

Visualizzazione Evento RES ( ) Visualizzazione Evento RES (30-217766) Denominazione Legale del Provider AZIENDA ULSS N. 3 SERENISSIMA Id del Provider 30 Tipologia dell'offerta formativa RES Destinatari dell'evento Contenuti dell'evento

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo FORMAZIONE IN AGORA' DI RIGON LUISA ANNA & C. SAS Processo di Assistenza Infermieristica. Teoria, metodo e clinica con modello

Dettagli

DIALOGHI URODIABETOLOGICI HOTEL I GIGLI NOLA GIUGNO 2018

DIALOGHI URODIABETOLOGICI HOTEL I GIGLI NOLA GIUGNO 2018 DIALOGHI URODIABETOLOGICI HOTEL I GIGLI NOLA 16-23 GIUGNO 2018 Ble & Associates srl id. 5357 Numero ecm 221794, edizione 1 Responsabile scientifico: Carmina LIETO Corrado Aniello FRANZESE Destinatari dell

Dettagli

DIAGNOSI E TERAPIA: LET S TALK

DIAGNOSI E TERAPIA: LET S TALK DIAGNOSI E TERAPIA: LET S TALK Ordine dei Medici di Caserta - Via Donato Bramante, 19 17 gennaio 2019 31 gennaio 2019 07 febbraio 2019 21 febbraio 2019 14 marzo 2019 28 marzo 2019 Ble & Associates srl

Dettagli

D I C H I A R A. Obiettivo formativo*: TABELLA A Attività professionista*: Libero professionista Professione*: TABELLA C Disciplina*: TABELLA D

D I C H I A R A. Obiettivo formativo*: TABELLA A Attività professionista*: Libero professionista Professione*: TABELLA C Disciplina*: TABELLA D DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative individuali di AUTOFORMAZIONE (RISERVATA

Dettagli

CICACONGRESS Via Terrasanta, 12/ , Palermo Tel Fax

CICACONGRESS Via Terrasanta, 12/ , Palermo Tel Fax Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo Professione FARMACISTA BIOLOGO TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO MEDICO CHIRURGO FISIOTERAPISTA INFERMIERE Discipline FARMACIA OSPEDALIERA;

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Bari 3 Foggia 2 Cagliari 2 3 Firenze 4 Pisa Siena 4 Genova 3 Torino 5 L'Aquila 2 Chieti 6 Messina 2 Catania 7 Milano 4 Brescia Pavia 8 Milano S. Raffaele 1 9 Milano

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Politecnica delle Marche 3 Modena Parma 2 Bari 2 Foggia 3 Cagliari 1 4 Firenze 3 Pisa Siena 5 Genova 2 Torino 6 L'Aquila 2 Chieti 7 Messina 2 Catania 8 Milano 3 Brescia

Dettagli

ULSS6 - EUGANEA. Igiene e medicina preventiva. Medicina del lavoro. Endocrinologia e malattie del metabolismo. Geriatria

ULSS6 - EUGANEA. Igiene e medicina preventiva. Medicina del lavoro. Endocrinologia e malattie del metabolismo. Geriatria ULSS6 - EUGANEA Igiene e medicina preventiva Tipologia Standard Requisiti Tipologia Struttura Unità Operativa / Livelli Fondamentali collegata Dipartimento di prevenzione Annessi collegata Igiene ospedaliera

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni. Autocertificazione. (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n.

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni. Autocertificazione. (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo CENTRO MEDICO DI FONIATRIA SRL Approccio al paziente disfagico: valutazione clinico-strumentale e principi riabilitativi ID Evento

Dettagli

EVENTO RESIDENZIALE IL PRIMO EPISODIO PSICOTICO IN ETA EVOLUTIVA

EVENTO RESIDENZIALE IL PRIMO EPISODIO PSICOTICO IN ETA EVOLUTIVA EVENTO RESIDENZIALE Destinatari dell evento X personale dipendente X convenzionato Psicologo SUMAI tempo indeterminato EVENTO RISERVATO PERSONALE U.O.C. NEUROPSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO IL PRIMO EPISODIO

Dettagli

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA REGIONE PIEMONTE Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità NOVARA ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA Atto Aziendale

Dettagli