PROVINCIA DI CATANIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI CATANIA"

Transcript

1 REPUBBLIC ITLIN REGIONE SICILIN SSESSORTO REGIONLE DELL ENERGI E DEI SERVIZI DI PUBBLIC UTILIT DIPRTIMENTO DELL ENERGI PROPOST DEL PINO REGIONLE DEI MTERILI D CV SCHEDE E CRTOGRFIE DELLE REE DI PINO PROVINCI DI CTNI 2015

2 PINO REGIONLE DEI MTERILI D CV REE DI PRIMO LIVELLO

3 COMUNE: Belpasso - Camporotondo Etneo FORMZIONE COSTITUENTE IL GICIMENTO colata lavica 1669 VINCOLI PRESENTI - ree di bosco ai sensi del Dlgs 227/01 art. 2, comma 6 - Vulcano VINCOLI DERIVNTI DL PINO PESGGISTICO in fase istruttoria - ree di bosco ai sensi del Dlgs 227/01 art. 2, comma 6, livello tutela 1-3, per come indicato dalla Soprintendenza di Catania (nota prot. n del 24/03/2014) PINI DI GESTIONE CRT NTUR 2000 MTERILE ESTRTTO lava da taglio e per frantumazione IDCV COMUNE LOCLIT MTERILE PROVVEDIMENTO CT 019 BELPSSO PERNICIRO LV PER USO 32/02 CT del 13/11/2002 ORNMENTLE CT 017 BELPSSO PERNICIRO LV D 32/01 CT del 04/09/2001 FRNTUMZIONE CT 020 BELPSSO PERNICIRO LV D 08/05 CT del 16/03/2005 FRNTUMZIONE CT 018 BELPSSO PERNICIRO LV D TGLIO 08/02 CT del 25/02/2002 CT 502 BELPSSO DGLOTTI LV D 12/10 CT del 15/12/2010 FRNTUMZIONE CT 022 BELPSSO DGLOTTI LV D 02/04 CT del 20/01/2004 FRNTUMZIONE CT 504 CMPOROTONDO ETNEO MTTIELLO PIETR LVIC USO 09/11 CT del 15/12/2011 ORNMENTLE Dati attività estrattive tratti da "Catasto Cave" del Dipartimento Regionale dell'energia Servizio IX - Servizio Geologico e Geofisico MM.V TTIV() CESST(D) ISTRUTTORI(I) SIC ZPS S I T U Z I O N E REE/VINCOLI DERIVNTI D PINI O LEGGI SIC ZPS PESGGISTICO RT. 134, lett. C RCHEOLOGICO INTERESSE RCHEOLOGICO BOSCHI Sì Sì PRCO RISERVE FIUMI IDROGEOLOGICO

4 REPUBBLIC ITLIN CT REGIONE SICILIN SSESSORTO DELL'ENERGI E DEI SERVIZI DI PUBBLIC UTILIT' DIPRTIMENTO REGIONLE DELL ENERGI PINO DEI MTERILI LPIDEI DI PREGIO E DEI MTERILI D CV CT 502 ZON SUD-OCCIDENTLE CT 504 CT 035 CT 020 Legenda ree di coltivazione ree di 1 livello ree di 2 livello CT 019 ree estrattive di completamento ree estrattive finalizzate al recupero CT 022 CT 018 CT 014 Cave cessate e/o dismesse CT 017 QUDRO D'UNIONE SEZIONI C.T.R. CT CSTELTERMINI SNT'NGELO MUXRO RGON CMPOFRNCO MILEN SUTER Base cartografica dai tipi della Carta Tecnica Regionale del Dipartimento Regionale dell'urbanistica Sistema Informativo Territoriale Regionale S.I.T.R Scala 1: Dati cartografici delle attività estrattive tratti da "Catasto Cave" del Dipartimento Regionale dell'energia Servizio IX - Servizio Geologico e Geofisico GROTTE COMITINI Metri

5 CT02.I COMUNE: Vizzini FORMZIONE COSTITUENTE IL GICIMENTO Vulcaniti (Pliocene medio-sup) VINCOLI PRESENTI - Vincolo idrogeologico R.D.L. 3267/23 - Vulcano VINCOLI DERIVNTI DL PINO PESGGISTICO in fase istruttoria PINI DI GESTIONE CRT NTUR 2000 MTERILE ESTRTTO tufo vulcanico

6 REPUBBLIC ITLIN REGIONE SICILIN SSESSORTO DELL'ENERGI E DEI SERVIZI DI PUBBLIC UTILIT' DIPRTIMENTO REGIONLE DELL ENERGI PINO DEI MTERILI LPIDEI DI PREGIO E DEI MTERILI D CV CT02.I ZON SUD-OCCIDENTLE Legenda ree di coltivazione CT02.I ree di 1 livello ree di 2 livello ree estrattive di completamento CT03.I CT 085 ree estrattive finalizzate al recupero Cave cessate e/o dismesse CT18.I CT 087 QUDRO D'UNIONE SEZIONI C.T.R CT17.I LICODI EUBE MINEO CT21.I VIZZINI FRNCOFONTE CT03.I CT18.I CT19.I Base cartografica dai tipi della Carta Tecnica Regionale del Dipartimento Regionale dell'urbanistica Sistema Informativo Territoriale Regionale S.I.T.R Scala 1: Dati cartografici delle attività estrattive tratti da "Catasto Cave" del Dipartimento Regionale dell'energia Servizio IX - Servizio Geologico e Geofisico CT20.I Metri

7 CT03.I COMUNE: Vizzini FORMZIONE COSTITUENTE IL GICIMENTO Vulcaniti (Pliocene medio-sup) VINCOLI PRESENTI - Vincolo idrogeologico R.D.L. 3267/23 VINCOLI DERIVNTI DL PINO PESGGISTICO in fase istruttoria PINI DI GESTIONE CRT NTUR 2000 MTERILE ESTRTTO tufo vulcanico MM.V S I T U Z I O N E REE/VINCOLI DERIVNTI D PINI O LEGGI IDCV COMUNE LOCLIT MTERILE PROVVEDIMENTO CT 085 VIZZINI MONTE LTORE TUFO VULCNICO Dati attività estrattive tratti da "Catasto Cave" del Dipartimento Regionale dell'energia Servizio IX - Servizio Geologico e Geofisico TTIV() CESST(D) ISTRUTTORI(I) SIC ZPS PESGGISTICO RT. 134, lett. C RCHEOLOGICO INTERESSE RCHEOLOGICO 06/12 CT del 10/07/2012 Sì SIC ZPS BOSCHI PRCO RISERVE FIUMI IDROGEOLOGICO

8 REPUBBLIC ITLIN REGIONE SICILIN SSESSORTO DELL'ENERGI E DEI SERVIZI DI PUBBLIC UTILIT' DIPRTIMENTO REGIONLE DELL ENERGI PINO DEI MTERILI LPIDEI DI PREGIO E DEI MTERILI D CV CT03.I ZON SUD-OCCIDENTLE CT02.I Legenda CT03.I CT 085 ree di coltivazione ree di 1 livello ree di 2 livello ree estrattive di completamento CT18.I CT 087 ree estrattive finalizzate al recupero Cave cessate e/o dismesse QUDRO D'UNIONE SEZIONI C.T.R. MINEO CT17.I CT21.I VIZZINI FRNCOFONTE LICODI EUBE CT19.I CT03.I CT18.I CT20.I Base cartografica dai tipi della Carta Tecnica Regionale del Dipartimento Regionale dell'urbanistica Sistema Informativo Territoriale Regionale S.I.T.R Scala 1: Dati cartografici delle attività estrattive tratti da "Catasto Cave" del Dipartimento Regionale dell'energia Servizio IX - Servizio Geologico e Geofisico Metri

9 CT04.I COMUNE: Camporotondo Etneo FORMZIONE COSTITUENTE IL GICIMENTO colata lavica datata 1669 VINCOLI PRESENTI - ree di bosco ai sensi del Dlgs 227/01 art. 2, comma 6 - Vulcano VINCOLI DERIVNTI DL PINO PESGGISTICO in fase istruttoria - ree di bosco ai sensi del Dlgs 227/01 art. 2, comma 6, livello tutela 1-3, per come indicato dalla Soprintendenza di Catania (nota prot. n del 24/03/2014) PINI DI GESTIONE CRT NTUR 2000 MTERILE ESTRTTO lava da taglio MM.V S I T U Z I O N E REE/VINCOLI DERIVNTI D PINI O LEGGI IDCV COMUNE LOCLIT MTERILE PROVVEDIMENTO CT 089 CMPOROTONDO ETNEO SOGLIO BSLTO PER USO 14/06 CT del 11/09/2006 ORNMENTLE Dati attività estrattive tratti da "Catasto Cave" del Dipartimento Regionale dell'energia Servizio IX - Servizio Geologico e Geofisico TTIV() CESST(D) ISTRUTTORI(I) SIC ZPS SIC ZPS PESGGISTICO RT. 134, lett. C RCHEOLOGICO INTERESSE RCHEOLOGICO BOSCHI Sì PRCO RISERVE FIUMI IDROGEOLOGICO

10 REPUBBLIC ITLIN CT CT REGIONE SICILIN SSESSORTO DELL'ENERGI E DEI SERVIZI DI PUBBLIC UTILIT' DIPRTIMENTO REGIONLE DELL ENERGI CT 036 PINO DEI MTERILI LPIDEI DI PREGIO E DEI MTERILI D CV CT 039 CT04.I ZON SUD-OCCIDENTLE Legenda CT 037 ree di coltivazione CT 016 CT04.I CT ree di 1 livello ree di 2 livello ree estrattive di completamento ree estrattive finalizzate al recupero Cave cessate e/o dismesse QUDRO D'UNIONE SEZIONI C.T.R. CT15.I NICOLOSI PEDR PTERNO' MSCLUCI SN PIETRO CLRENZ Base cartografica dai tipi della Carta Tecnica Regionale del Dipartimento Regionale dell'urbanistica Sistema Informativo Territoriale Regionale S.I.T.R Scala 1: Dati cartografici delle attività estrattive tratti da "Catasto Cave" del Dipartimento Regionale dell'energia Servizio IX - Servizio Geologico e Geofisico BELPSSO MOTT SNT'NSTSI CT06.I CMPOROTONDO CT04.I ETNEO MISTERBINCO CTNI Metri

11 COMUNE: Camporotondo Etneo FORMZIONE COSTITUENTE IL GICIMENTO colata lavica datata 1669 VINCOLI PRESENTI - ree di bosco ai sensi del Dlgs 227/01 art. 2, comma 6 - Vulcano VINCOLI DERIVNTI DL PINO PESGGISTICO in fase istruttoria - ree di bosco ai sensi del Dlgs 227/01 art. 2, comma 6, livello tutela 1-3, per come indicato dalla Soprintendenza di Catania (nota prot. n del 24/03/2014) PINI DI GESTIONE CRT NTUR 2000 MTERILE ESTRTTO lava da taglio MM.V S I T U Z I O N E REE/VINCOLI DERIVNTI D PINI O LEGGI IDCV COMUNE LOCLIT MTERILE PROVVEDIMENTO TTIV() CESST(D) ISTRUTTORI(I) SIC ZPS SIC ZPS PESGGISTICO RT. 134, lett. C RCHEOLOGICO INTERESSE RCHEOLOGICO BOSCHI PRCO RISERVE FIUMI IDROGEOLOGICO CT 039 CMPOROTONDO ETNEO GELSO LV D TGLIO 25/05 CT del 01/12/2005 Sì CT 038 CMPOROTONDO ETNEO POGGIO NIMLO LV D TGLIO 13/05 CT del 18/05/2005 Sì Dati attività estrattive tratti da "Catasto Cave" del Dipartimento Regionale dell'energia Servizio IX - Servizio Geologico e Geofisico

12 REPUBBLIC ITLIN REGIONE SICILIN SSESSORTO DELL'ENERGI E DEI SERVIZI DI PUBBLIC UTILIT' DIPRTIMENTO REGIONLE DELL ENERGI CT 017 CT 038 PINO DEI MTERILI LPIDEI DI PREGIO E DEI MTERILI D CV CT 036 CT 039 CT 037 CT04.I CT ZON SUD-OCCIDENTLE Legenda ree di coltivazione ree di 1 livello ree di 2 livello ree estrattive di completamento ree estrattive finalizzate al recupero Cave cessate e/o dismesse QUDRO D'UNIONE SEZIONI C.T.R. NICOLOSI PEDR MSCLUCI SN PIETRO CLRENZ BELPSSO CMPOROTONDO CT04.I ETNEO GRVIN DI CTNI CTNI MISTERBINCO Base cartografica dai tipi della Carta Tecnica Regionale del Dipartimento Regionale dell'urbanistica Sistema Informativo Territoriale Regionale S.I.T.R. Scala : Dati cartografici delle attività estrattive tratti da "Catasto Cave" del Dipartimento Regionale dell'energia Servizio IX - Servizio Geologico e Geofisico MOTT SNT'NSTSI CT06.I Metri

SCHEDE E SOVRAPPOSIZIONE CARTOGRAFICA FRA AREE DI PIANO E AREE DI BOSCO RIPORTATE NELLA CARTA FORESTALE D.LGS. 227/01 DEL PIANO FORESTALE

SCHEDE E SOVRAPPOSIZIONE CARTOGRAFICA FRA AREE DI PIANO E AREE DI BOSCO RIPORTATE NELLA CARTA FORESTALE D.LGS. 227/01 DEL PIANO FORESTALE SSESSORTO REGIONLE DELL ENERGI E DEI SERVIZI DI PUBBLIC UTILIT DIPRTIMENTO DELL ENERGI PROPOST DEL PINO REGIONLE DEI MTERILI LPIDEI DI PREGIO SCHEDE E SOVRPPOSIZIONE CRTOGRFIC FR REE DI PINO E REE DI BOSCO

Dettagli

PROVINCIA DI CATANIA

PROVINCIA DI CATANIA SSESSORTO REGIONLE DELL ENERGI E DEI SERVIZI DI PUBBLIC UTILIT DIPRTIMENTO DELL ENERGI PROPOST DEL PINO REGIONLE DEI MTERILI D CV SCHEDE E SOVRPPOSIZIONE CRTOGRFIC FR REE DI PINO E REE DI BOSCO RIPORTTE

Dettagli

PROVINCIA DI CATANIA

PROVINCIA DI CATANIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA DIPARTIMENTO DELL ENERGIA PROPOSTA DEL PIANO REGIONALE DEI MATERIALI DA CAVA SCHEDE E CARTOGRAFIE

Dettagli

AREA DI PRIMO LIVELLO TP08.I

AREA DI PRIMO LIVELLO TP08.I TP08.I COMUNE: Trapani FORMZIONE COSTITUENTE IL GICIMENTO scaglia (creta sup-oligocehne)-rosso ammonitico (Dogger-malm) VINCOLI PRESENTI - ree di bosco ai sensi del Dlgs 227/01 art. 2, comma 6 - Vincolo

Dettagli

AREA DI PRIMO LIVELLO CT06.I

AREA DI PRIMO LIVELLO CT06.I COMUNE: Motta Sant'Anastasia FORMAZIONE COSTITUENTE IL GIACIMENTO argille marnose azzurre (Pleistocene inf.-medio) VINCOLI PRESENTI - Aree di bosco ai sensi del Dlgs 227/01 art. 2, comma 6 - Vincolo idrogeologico

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA DIPARTIMENTO DELL ENERGIA PROPOSTA DEL

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA DIPARTIMENTO DELL ENERGIA PROPOSTA DEL REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA DIPARTIMENTO DELL ENERGIA PROPOSTA DEL PIANO REGIONALE DEI MATERIALI DA CAVA SCHEDE E CARTOGRAFIE

Dettagli

PROVINCIA DI PALERMO

PROVINCIA DI PALERMO REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA DIPARTIMENTO DELL ENERGIA PROPOSTA DEL PIANO REGIONALE DEI MATERIALI DA CAVA SCHEDE E CARTOGRAFIE

Dettagli

AREA DI PRIMO LIVELLO PA05.I

AREA DI PRIMO LIVELLO PA05.I PA05.I COMUNE: S.Cristina Gela FORMAZIONE COSTITUENTE IL GIACIMENTO Fm Fanusi dolomie (trias sup.-lias inf.) VINCOLI PRESENTI - Vincolo idrogeologico R.D.L. 3267/23 VINCOLI DERIVANTI DAL PIANO PAESAGGISTICO

Dettagli

PROVINCIA DI CALTANISSETTA

PROVINCIA DI CALTANISSETTA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE ILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA DIPARTIMENTO DELL ENERGIA PROPOSTA DEL PIANO REGIONALE DEI MATERIALI DA CAVA SCHEDE E CARTOGRAFIA

Dettagli

PROVINCIA DI PALERMO

PROVINCIA DI PALERMO REPUBBLICA ITALIANA REGIONE ILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA DIPARTIMENTO DELL ENERGIA PROPOSTA DEL PIANO REGIONALE DEI MATERIALI DA CAVA SCHEDE E CARTOGRAFIE

Dettagli

AREA DI SECONDO LIVELLO PA05.II

AREA DI SECONDO LIVELLO PA05.II AREA DI SECONDO LIVELLO PA05.II COMUNE: Sclafani Bagni - Caltavuturo FORMAZIONE COSTITUENTE IL GIACIMENTO Fm Terravecchia: Conglomerati (Tortoniano) VINCOLI PRESENTI - Aree di bosco ai sensi del Dlgs 227/01

Dettagli

PIANI REGIONALI DEI MATERIALI DA CAVA E DEI MATERIALI LAPIDEI DI PREGIO

PIANI REGIONALI DEI MATERIALI DA CAVA E DEI MATERIALI LAPIDEI DI PREGIO REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA DIPARTIMENTO DELL ENERGIA PROPOSTA DEI PIANI REGIONALI DEI MATERIALI DA CAVA E DEI MATERIALI LAPIDEI

Dettagli

Piano Regionale dei Materiali Lapidei di Pregio e dei Materiali da Cava Scheda dell area di completamento CT080

Piano Regionale dei Materiali Lapidei di Pregio e dei Materiali da Cava Scheda dell area di completamento CT080 Piano Regionale dei Materiali Lapidei di Pregio e dei Materiali da Cava Scheda dell area di completamento CT080 Comune: RANDAZZO Località GURRIDA Dimensione: 150572 m 2 Provvedimento Aut. N. 07/05/CT del

Dettagli

Proposta dei Piani Regionali dei Materiali da Cava e dei Materiali Lapidei di Pregio

Proposta dei Piani Regionali dei Materiali da Cava e dei Materiali Lapidei di Pregio Proposta dei Piani Regionali dei Materiali da Cava e dei Materiali Lapidei di Pregio Allegato 1a Individuazione e caratterizzazione delle aree di piano di primo livello-materiali lapidei di pregio 48

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile - Sistema Informativo Ambiente Territorio Indirizzo Via Roma, 50-38122 Trento Telefono/Fax 0461 495260 / 0461 981231 E-Mail segreteria.siat@provincia.tn.it

Dettagli

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello Antonio Torrisi, Dipartimento della Protezione Civile Eventi sismici vulcanici Etnei del 2002-2003 I terremoti etnei La zona

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela

Dettagli

PROCEDURA DI VERIFICA

PROCEDURA DI VERIFICA ALLEGATO N. 1 Campagna di attività con impianto mobile denominata RI-inerte per la frantumazione e recupero di rifiuti inerti non pericolosi per una capacità superiore a 10 t/giorno nel comune di Bultei

Dettagli

Gestione Integrata in Sicilia: luci ed ombre

Gestione Integrata in Sicilia: luci ed ombre luci ed ombre Istituto di formazione politica Pedro Arrupe Palermo 01 dicembre 2011 Relatore: Prof.re V. Piccione 1 CHI SIAMO: Attori luci ed ombre 2 CHI SIAMO: Consorzio luci ed ombre 3 CHI SIAMO: Consorziati

Dettagli

PROPOSTA DEI PIANI REGIONALI DEI MATERIALI DA CAVA E DEI MATERIALI LAPIDEI DI PREGIO

PROPOSTA DEI PIANI REGIONALI DEI MATERIALI DA CAVA E DEI MATERIALI LAPIDEI DI PREGIO PROPOSTA DEI PIANI REGIONALI DEI MATERIALI DA CAVA E DEI MATERIALI LAPIDEI DI PREGIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA STUDIO DI INCIDENZA AREE DI COMPLETAMENTO ALLEGATO 1 PROVINCIA DI AGRIGENTO Piano

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 VERSANTE OCCIDENTALE ETNA Comuni di: ADRANO, BIANCAVILLA, BRONTE, MALETTO, RANDAZZO, MANIACE VERSANTE LITORANEO ETNA Comuni di: CASTIGLIONE DI SICILIA, LINGUAGLOSSA,

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela

Dettagli

stato della cartografia 2010 REGIONE SICILIA

stato della cartografia 2010 REGIONE SICILIA stato della cartografia 2010 REGIONE SICILIA Area Interdipartimentale "B" S.I.T.R. - Regione Siciliana - Assessorato Territorio ed Ambiente Indirizzo Via Ugo La Malfa, 169 Palermo Telefono/Fax 091 7077230

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

Dipartimento: DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE Direzione Regionale: ATTIVITA' PRODUTTIVE Area: ISPETTORATO REGIONALE DI POLIZIA MINERARIA

Dipartimento: DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE Direzione Regionale: ATTIVITA' PRODUTTIVE Area: ISPETTORATO REGIONALE DI POLIZIA MINERARIA REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 421 DEL 06/06/2008 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 5607 DEL 22/03/2007 STRUTTURA PROPONENTE Dipartimento: DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE Direzione Regionale: ATTIVITA'

Dettagli

Schedatura del Patrimonio Edilizio Esistente Foglio Catastale n.15

Schedatura del Patrimonio Edilizio Esistente Foglio Catastale n.15 Comune di Casale Marittimo Provincia di Pisa PIANO OPERATIVO Arch. Giovanni Parlanti Progettista Pian. Jr. Emanuele Bechelli Collaborazione al progetto Dott.ssa Geol. Silvia Bartoletti Studi geologici

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

Regione Emilia-Romagna Unione Montana dei Comuni dell'appennino Reggiano Comune di Ventasso

Regione Emilia-Romagna Unione Montana dei Comuni dell'appennino Reggiano Comune di Ventasso Regione Emili-Romgn Unione Montn dei Comuni dell'appennino Reggino Comune di Ventsso Consorzio Volontrio Forestle "Alt Vl Secchi" Pino d'ssestmento dei Beni di Uso Civico dell Frzione di Vllisner - revisione

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

Provincia Regionale di Catania

Provincia Regionale di Catania 1/7 A. PREMESSA La S.P. 86 è una strada provinciale che ha uno sviluppo totale di Km. 7+100. Essa inizia dal bivio Annunziata sulla S.P. 31, e finisce in corrispondenza dell innesto con la S.S. 124. La

Dettagli

Premessa. La ricognizione è stata redatta con metodologia GIS su base cartografica numerica: Carta Tecnica Regionale alla scala 1: (CTR10k).

Premessa. La ricognizione è stata redatta con metodologia GIS su base cartografica numerica: Carta Tecnica Regionale alla scala 1: (CTR10k). Premessa la Provincia di Grosseto ha ritenuto di organizzare in un CD interattivo, di facile consultazione, una serie di dati utili all individuazione di un bene sottoposto a vincolo paesaggistico di cui

Dettagli

DOMANDA PER RILASCIO NULLA - OSTA - PAESAGISTICO Condono Edilizio ex Legge 47/85 e 724/94

DOMANDA PER RILASCIO NULLA - OSTA - PAESAGISTICO Condono Edilizio ex Legge 47/85 e 724/94 !"! #$%& '!"() PROTOCOLLO N DEL DOMANDA PER RILASCIO NULLA - OSTA - PAESAGISTICO Condono Edilizio ex Legge 47/85 e 724/94 RICHIEDENTE 1) Il/la sottoscritto/a (cognome e nome o denominazione ditta) Codice

Dettagli

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1 Allegato 1 PUTT/p Regione Puglia Sistema della stratificazione storica dell'organizzazione insediativa - Ambiti Territoriali Distinti (Serie 01) Vincoli ex lege 1497/39 Allegato 2 PUTT/p Regione Puglia

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Provincia di Grosseto IL SINDACO

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Provincia di Grosseto IL SINDACO SERVIZIO AMBIENTE ORDINANZA DEL SINDACO N. 350/2018 - VISTA l Ordinanza n. 53/2018 del 13/3/2018 relativa all abbattimento di alcuni pini secchi posti in varie località del Comune di Castiglione della

Dettagli

9.2. TEMATICHE PRINCIPALI INERENTI LO STATO ATTUALE DELL AREE SOTTOPOSTE A VINCOLO NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI CATANIA.

9.2. TEMATICHE PRINCIPALI INERENTI LO STATO ATTUALE DELL AREE SOTTOPOSTE A VINCOLO NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI CATANIA. 9.2. TEATICHE PRINCIPALI INERENTI LO STATO ATTUALE DELL AREE SOTTOPOSTE A VINCOLO NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI CATANIA. 9.2.1. AREE SOTTOPOSTE A VINCOLO EX LL.RR. 98/81 E 14/88. 9.2.1.1. I PARCHI.

Dettagli

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE CHIARIMENTI

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE CHIARIMENTI AUTOSTRADA (A1) : MILANO - NAPOLI AMPLIAMENTO ALLA TERZA CORSIA BARBERINO DI MUGELLO - INCISA VALDARNO TRATTO : FIRENZE SUD - INCISA VALDARNO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE CHIARIMENTI QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE Servizio 3 "ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO (P.A.I.) (ART.1 D.L.

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

PARCO DELL'ETNA Comune di ADRANO Classificazione: Terreni INVENTARIO BENI IMMOBILI

PARCO DELL'ETNA Comune di ADRANO Classificazione: Terreni INVENTARIO BENI IMMOBILI Comune di ADRANO Pagina: 1 280 8 15 AA Ettari / Are / Centiare 41.285,60 41.285,60 31,89 6,38 0 0 0,00 12 / 35 / 0 BOSCO CEDUO 466 0008 00015 AB Ettari / Are / Centiare 0,00 0,00 7,00 2,28 0 0 0,00 0 /

Dettagli

IL VULCANISMO IN SICILIA Etna il vulcano che cambia Etna patrimonio Unesco

IL VULCANISMO IN SICILIA Etna il vulcano che cambia Etna patrimonio Unesco CLUB ALPINO ITALIANO COMITATO SCIENTIFICO CENTRALE AGGIORNAMENTO PER OPERATORI NATURALISTICI E CULTURALI NAZIONALI del CSC ANNO 2019 IL VULCANISMO IN SICILIA Etna il vulcano che cambia Etna patrimonio

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

Elaborato/i di piano osservati. Documenti presentati

Elaborato/i di piano osservati. Documenti presentati Anagrafica n. ID 1451 n. Prot. 3411 Data prot. 08/03/2014 Soggetto proponente Privato Mittente Giuseppe Tundo Comune Informazioni catastali Comune di Cutrofiano foglio n. 13 p.lle n. 53, 101, 181, 185,

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Provincia di Grosseto IL SINDACO

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Provincia di Grosseto IL SINDACO SERVIZIO AMBIENTE ORDINANZA DEL SINDACO N. 53/2018 - VISTE alcune segnalazioni, pervenute da parte del Comando di Polizia Municipale e dal Settore SME di questa Amministrazione Comunale, inerenti la pericolosità

Dettagli

AVVISO N. 4 del 19/12/2009

AVVISO N. 4 del 19/12/2009 Prot. n. 12831 /SORIS del 19/12/2009 Ai sindaci e alle strutture di cui agli indirizzi allegati OGGETTO: ATTIVITA SISMICA IN CORSO SUL MEDIO VERSANTE NORD-OCCIDENTALE ETNEO RACCOMANDAZIONI E INDICAZIONI

Dettagli

IDCAVA COMUNE MATERIALE DENOMINAZIONE ESERCENTE NOTE UBICAZIONE FOGLI I.G.M. AREA

IDCAVA COMUNE MATERIALE DENOMINAZIONE ESERCENTE NOTE UBICAZIONE FOGLI I.G.M. AREA IDCAVA COMUNE MATERIALE DENOMINAZIONE ESERCENTE NOTE UBICAZIONE FOGLI I.G.M. AREA CT D1 ADRANO LAVA FRANTUMAZIONE LARDICHELLA D'ANGELO FRANCESCO DECADUTA 14.11.1985 CT D2 ADRANO LAVA FRANTUMAZIONE MANDROPERO-LEANZA

Dettagli

AMBIENTE. Utilizzo delle risorse. Qualità ambientale. Ciclo Rifiuti. Tutela. GSE - Rapporto statistico Impianti Fonti Rinnovabili.

AMBIENTE. Utilizzo delle risorse. Qualità ambientale. Ciclo Rifiuti. Tutela. GSE - Rapporto statistico Impianti Fonti Rinnovabili. AMBIENTE Ciclo Rifiuti Qualità ambientale Tutela Utilizzo delle risorse Arpam - Catasto Regionale Rifiuti Catasto siti da bonificare Marche, ARPAM - Archivio Rete di Monitoraggio qualità dell aria Archivio

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE di PESARO e URBINO SERVIZIO 4.2 SUOLO - ATTIVITA' ESTRATTIVE - ACQUE PUBBLICHE - SERVIZI PUBBLICI LOCALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE di PESARO e URBINO SERVIZIO 4.2 SUOLO - ATTIVITA' ESTRATTIVE - ACQUE PUBBLICHE - SERVIZI PUBBLICI LOCALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE di PESARO e URBINO SERVIZIO 4.2 SUOLO - ATTIVITA' ESTRATTIVE - ACQUE PUBBLICHE - SERVIZI PUBBLICI LOCALI Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 109 del 20/10/2003

Dettagli

COMUNE DI MORRO REATINO (Provincia di Rieti)

COMUNE DI MORRO REATINO (Provincia di Rieti) COMUNE DI MORRO REATINO (Provincia di Rieti) Copia DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N 53 del 09. 08.2014 L anno duemilaquattordici il giorno 9 del mese di AGOSTO, alle ore 11,00, nella residenza comunale,

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI BARATTI E POPULONIA

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI BARATTI E POPULONIA COMUNE DI PIOMBINO PROVINCI DI LIVORNO PINO PRTICOLREGGITO DEL PRCO RCHEOLOGICO DI BRTTI E POPULONI TVOL PR 05 RE TEMTIC PROGETTO TITOLO PINO PRTICELLRE DI ESPROPRIO SCL 1 : 5.000 novembre 11 PROGETTZIONE

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 150 del 27/11/2002

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 150 del 27/11/2002 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 150 del 27/11/2002 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SETTORE ECOLOGIA 9 settembre 2002, n. 155 Procedure di V.I.A. - Ditta CALCESTRUZZI PICCIOLINI S.p.a. di Roma.

Dettagli

Prot. N Catania, 21/10/2010

Prot. N Catania, 21/10/2010 Direzione Gabinetto del Sindaco Servizio Politiche Comunitarie Progetti di Finanza Ufficio Stralcio ex Ufficio Speciale Prusst Programma di Riqualificazione Urbana e Sviluppo Sostenibile del Territorio

Dettagli

Prot. 455 del

Prot. 455 del CONSORZIO D A D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE CATANIA ACQUE IN LIQUIDAZIONE Prot. 455 del 19.05.2016 Via PEC Ai Gestori del Servizio Idrico Integrato dell ATO 2 - Catania (vedi elenco allegato) E p.c. Al

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI PRIOLO GARGALLO (Prov. di Siracusa) REVISIONE GENERALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE I tecnici comunali progettisti: Visto: Il Sindaco Dott. Arch. Vincenzo Miconi Dott. Ing. Salvatore Ullo Elaborazione:

Dettagli

P.I. COMUNE DI PADOVA Settore Pianificazione Urbanistica

P.I. COMUNE DI PADOVA Settore Pianificazione Urbanistica COMUNE DI PDOV Settore Pianificazione Urbanistica P.I. Intervento/i 3 nno 2015 Scala Varie MODIFIC DEL P.I. NELL ZON DEL CENTRO STORICO ai sensi dell'art. 5.5.1 delle N.T. del P..T. Modificha della destinazione

Dettagli

Comune di Catania Direzione Risorse Umane e Organizzazione Controllo di Gestione - Ufficio Servizio Civile

Comune di Catania Direzione Risorse Umane e Organizzazione Controllo di Gestione - Ufficio Servizio Civile Comune di Catania Direzione Risorse Umane e Organizzazione Controllo di Gestione - Ufficio Servizio Civile REPORT SULLA RESIDENZA ANAGRAFICA DEI DIPENDENTI ANNO 0 Personale in forza a tempo indeterminato

Dettagli

NULLA OSTA - AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ORDINARIA ai sensi della L.R. 38/1989, art. n. 16, comma 2 - L.R. 40/1984, art D.

NULLA OSTA - AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ORDINARIA ai sensi della L.R. 38/1989, art. n. 16, comma 2 - L.R. 40/1984, art D. Servizio Tecnico Ufficio Ambientale Via Rana Cà Mori, 8 35042 ESTE PD Marca da bollo 16,00 Pec:info@pec.parcocollieuganei.com Procedimento: NULLA OSTA - AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ORDINARIA ai sensi

Dettagli

SCHEDE DI ANALISI E INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE AGLI EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE

SCHEDE DI ANALISI E INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE AGLI EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE COMUNE DI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione o trasform ati in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO Autorità di Bacino Regionale della Campania Centrale PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO G R U P P O D I P R O G E T T O R.U.P. arch. Marina Scala ASPETTI GEOLOGICI geol. Federico Baistrocchi geol.

Dettagli

AMBITI TERRITORIALI DISTINTI

AMBITI TERRITORIALI DISTINTI Vincoli ex Lege Serie n. 0 Aprile 0 Vincolo ex Lege a 0 Quadro d'unione - Riferimento :00.000 - Ellissoide Internazionale con orientamento europeo ED0 Fogli IGM - - 0-0 :.000 Via delli Carri, - FOGGIA

Dettagli

b)caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologica del corpo idrico

b)caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologica del corpo idrico Corpo idrico sotterraneo: Etna Ovest b)caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologica del corpo idrico Localizzazione geografica Ricade nei Fogli in scala

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni)

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni) TUTELE DI VARIA NATURA ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni) TUTELA PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D. LGS. N. 42/2004 Beni paesaggistici dichiarati di notevole interesse pubblico (art. 136,

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA PONTE ROSSO POLO 34

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA PONTE ROSSO POLO 34 COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA PONTE ROSSO POLO 34 1. INQUADRAMENTO Comune di: Sogliano al Rubicone. Località: Ponte Rosso. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav. 266 NE Mercato

Dettagli

C.1.3 LEGENDA DELLE AREE DI INTERVENTO: 1 - COMUNE DI STROZZA CICLOVIA DELLA VALLE IMAGNA COMUNITÀ MONTANA DELLA VALLE IMAGNA

C.1.3 LEGENDA DELLE AREE DI INTERVENTO: 1 - COMUNE DI STROZZA CICLOVIA DELLA VALLE IMAGNA COMUNITÀ MONTANA DELLA VALLE IMAGNA ESTRTTO CTSTLE D GEOPORTLE REGIONE LOMBRDI RE ESTRTTO CTSTLE D GEOPORTLE REGIONE LOMBRDI RE LEGEND DELLE REE DI INTERVENTO: 4 - COMUNE DI STROZZ CICLOVI DELL VLLE IMGN COMUNITÀ MONTN DELL VLLE IMGN - COMUNE

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE

IL DIRIGENTE GENERALE Unione europea Repubblica Italiana D.D.G. n. 3662 REGIONE SICILIN SSESSORTO REGIONLE DEI ENI CULTURLI E DELL IDENTIT SICILIN DIPRTIMENTO REGIONLE DEI ENI CULTURLI E DELL IDENTIT SICILIN Servizio 6 Fruizione,

Dettagli

Schedatura del Patrimonio Edilizio Esistente Foglio Catastale n.14

Schedatura del Patrimonio Edilizio Esistente Foglio Catastale n.14 Comune di Casale Marittimo Provincia di Pisa PIANO OPERATIVO Arch. Giovanni Parlanti Progettista Pian. Jr. Emanuele Bechelli Collaborazione al progetto Dott.ssa Geol. Silvia Bartoletti Studi geologici

Dettagli

I prodotti dell Etna

I prodotti dell Etna I prodotti dell Etna Sabato 12 Novembre ore 20:00 Presso sede Associazione CRAFT Via Torretta, 31 - Acireale Le Castagne Le Mele Il Miele Il Vino Per info : T. +39 095 7634528 - associazionecraft@pec.it

Dettagli

VARIANTE GENERALE VARIANTE GENERALE

VARIANTE GENERALE VARIANTE GENERALE AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE di PESARO e URBINO SERVIZIO 4.2 SUOLO - ATTIVITA' ESTRATTIVE - ACQUE PUBBLICHE - SERVIZI PUBBLICI LOCALI Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale n. 109 del 20/10/2003

Dettagli

Anas SpA PROGETTO DEFINITIVO. Direzione Progettazione Realizzazione Lavori

Anas SpA PROGETTO DEFINITIVO. Direzione Progettazione Realizzazione Lavori Anas SpA Direzione Progettazione Realizzazione Lavori ADEGUAMENTO A 4 CORSIE NEL TRATTO GROSSETO - SIENA (S.S. 223 "DI PAGANICO") DAL KM 41+600 AL KM 53+400 - LOTTO 9 PROGETTO DEFINITIVO COD. PROG. Keyplan

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

COMUNE DI ODOLO COMUNE DI AGNOSINE

COMUNE DI ODOLO COMUNE DI AGNOSINE PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI ODOLO COMUNE DI AGNOSINE COMMITTENTE RAFFMETAL S.p.a Via Malpaga, 83 25070, Casto (BS) tel. 0365 89011 - fax 0365 888 700, 0365 888 702 sito web: http://www.raffmetal.it

Dettagli

R E G I O N E S I C I L I A N A. ASSESSORATO DELL ECONOMIA UFFICIO PER L'ATTIVITA' DI COORDINAMENTO DEI SISTEMI INFORMATIVI Il Dirigente Generale

R E G I O N E S I C I L I A N A. ASSESSORATO DELL ECONOMIA UFFICIO PER L'ATTIVITA' DI COORDINAMENTO DEI SISTEMI INFORMATIVI Il Dirigente Generale D.D.G. n. REPUBBLIC ITLIN R E G I O N E S I C I L I N SSESSORTO DELL ECONOMI UFFICIO PER L'TTIVIT' DI COORDINMENTO DEI SISTEMI INFORMTIVI Il Dirigente Generale VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

Dettagli

che il suddetto Piano adottato è comprensivo del Rapporto Ambientale e della Sintesi non tecnica di cui al Titolo II del D.Lgs.

che il suddetto Piano adottato è comprensivo del Rapporto Ambientale e della Sintesi non tecnica di cui al Titolo II del D.Lgs. ODG N. 43/2010 Approvato il 29/01/2010 Esecutivo dal 29/01/2010 PG. N. 311130/2009 Comune di Bologna Settore Ambiente OGGETTO: PIANO COMUNALE DELLE ATTIVITA' ESTRATTIVE (P.A.E.): CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI

Dettagli

Regione Siciliana Presidenza MICROZONAZIONE SISMICA DEL VERSANTE ORIENTALE DELL ETNA

Regione Siciliana Presidenza MICROZONAZIONE SISMICA DEL VERSANTE ORIENTALE DELL ETNA Microzonazione sismica del versante orientale dell Etna Siciliana Regione MICROZONAZIONE SISMICA DEL VERSANTE ORIENTALE DELL ETNA P R E S E N TA Z I O N E DEGLI STUDI DI P R I MO L I V E L L O D i p a

Dettagli

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 3 (ANIA 03);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 3 (ANIA 03); Autorità di Bacino del Fiume Tevere Scheda Tecnica Interventi P.S. 5 Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 3 (ANIA 03); Sottobacino : Fiume Sacco Asta fluviale: Bacino lacuale: Fosso della Mola; Pantano

Dettagli

PERIMETRAZIONE CENTRI E NUCLEI DI PARTICOLARE INTERESSE MAGGIORMENTE COLPITI

PERIMETRAZIONE CENTRI E NUCLEI DI PARTICOLARE INTERESSE MAGGIORMENTE COLPITI ALLEGATO 2 PERIMETRAZIONE CENTRI E NUCLEI DI PARTICOLARE INTERESSE MAGGIORMENTE COLPITI DATI GENERALI Regione: Provincia: Comune: Località/frazione: Codice Istat: QUADRO CONOSCITIVO DEL CENTRO O NUCLEO

Dettagli

RAPPORTO TECNICO DELL ATTIVITA ESPLOSIVA DEL 12 GENNAIO 2011 OSSERVAZIONE E SIMULAZIONE DELL EMISSIONE DI CENERE

RAPPORTO TECNICO DELL ATTIVITA ESPLOSIVA DEL 12 GENNAIO 2011 OSSERVAZIONE E SIMULAZIONE DELL EMISSIONE DI CENERE Prot. int. n UFVG2011/08 RAPPORTO TECNICO DELL ATTIVITA ESPLOSIVA DEL 12 GENNAIO 2011 OSSERVAZIONE E SIMULAZIONE DELL EMISSIONE DI CENERE Mauro Coltelli, Michele Prestifilippo, Simona Scollo, Gaetano Spata

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze PROPRIETA E OPERA PIA CARLO LANDINI MARCHIANI Scheda Urbanistica OGGETTO: FATTORIA UBICAZIONE: PONTE A CAPPIANO FACILMENTE RAGGIUNGIBILE DA VIA ROMANA

Dettagli

RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA RUE 2008 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 29 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 art. A-16 scheda

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

NULLA OSTA PER INTERVENTI ESENTI DA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi della L.R. 38/1989, art. n. 16, comma 2 - L.R. 40/1984, art.

NULLA OSTA PER INTERVENTI ESENTI DA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi della L.R. 38/1989, art. n. 16, comma 2 - L.R. 40/1984, art. Servizio Tecnico Ufficio Ambientale Via Rana Cà Mori, 8 35042 ESTE PD Marca da bollo 16,00 Pec:info@pec.parcocollieuganei.com NULLA OSTA PER INTERVENTI ESENTI DA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi della

Dettagli

REGIONE LIGURIA. Settore Sistemi Informativi e Telematici Regionali

REGIONE LIGURIA. Settore Sistemi Informativi e Telematici Regionali REGIONE LIGURIA Settore Sistemi Informativi e Telematici Regionali Indirizzo via Fieschi 15 16121 Genova Telefono/Fax 010.541046 / 010.541046 E-Mail infoter@regione.liguria.it Sito Web www.cartografia.regione.liguria.it

Dettagli

Scheda 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2017/2019 DELL'ENTE PARCO DELL'ETNA

Scheda 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2017/2019 DELL'ENTE PARCO DELL'ETNA Scheda 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2017/2019 Quadro delle risorse disponibili Arco temporale di validità del programma Tipologie risorse Primo anno Secondo anno Terzo anno Importo totale

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

Scheda Ambito 27V. Unione dei Comuni Valle del Savio - Settore Ambiente e Protezione Civile 2

Scheda Ambito 27V. Unione dei Comuni Valle del Savio - Settore Ambiente e Protezione Civile 2 Unione dei Comuni Valle del Savio - Settore Ambiente e Protezione Civile 2 Ambito estrattivo 27V Vaglie 3 Comune di: Verghereto Località: Vaglie Cartografia di riferimento (C.T.R. 1:25.000): Tav. 266 SO

Dettagli