Proposta dei Piani Regionali dei Materiali da Cava e dei Materiali Lapidei di Pregio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proposta dei Piani Regionali dei Materiali da Cava e dei Materiali Lapidei di Pregio"

Transcript

1 Proposta dei Piani Regionali dei Materiali da Cava e dei Materiali Lapidei di Pregio Allegato 1a Individuazione e caratterizzazione delle aree di piano di primo livello-materiali lapidei di pregio

2

3 48 64 CARTA NATURA 2000: ZPS, IBA

4 Legenda Limite area di primo livello B Materiali di pregio Cave Attive Cave dismesse Materiali di cava Cave Attive Cave dismesse TP01.I Litologia Calciruditi e calcareniti con Rudiste, Caprinidi e Gasteropodi Cretaceo medio - sup A B Scala 1: Dai tipi dell'istituto Geografico Militare, Autorizzazione n del Tav. 248 II SO "BUSETO PALIZZOLO" III SE "ERICE!"

5 11 17 CARTA NATURA 2000: ZPS, IBA, SIC, Riserva

6

7 TP02.I Scala 1: Dai tipi dell'istituto Geografico Militare, Autorizzazione n del Tav. 248 II NO II SO III NE III SE Legenda TP03.I Limite area di primo livello Materiali di pregio Cave Attive Litologia Calciruditi e calcareniti a Rudiste, Caprinidi e Gasteropodi Cretaceo medio-sup. Cave dismesse Materiali di cava Cave Attive Cave dismesse Calcari algari, calcari oolitici calcari dolomitici loferitici e stromatolitici Lias medio - Trias sup. TP01.I

8 13

9 TP03.I Scala 1: Dai tipi dell'istituto Geografico Militare, Autorizzazione n del Tav. 248 III SE "ERICE" Legenda Limite area di primo livello Materiali di pregio Cave Attive Cave dismesse Materiali di cava Cave Attive Cave dismesse Litologia Calciruditi e brecce ad Ellipsactinia Calcareniti a Crinoidi con selce Calcilutiti a Calpionelle e Radiolari Cretaceo inf - Titonico Calcari algari, calcari oolitici calcari dolomitici loferitici e stromatolitici Lias medio - Trias sup.

10 1

11 TP04.I Scala 1: Dai tipi dell'istituto Geografico Militare, Autorizzazione n del Tav. 248 III SE "ERICE" Legenda Limite area di primo livello Materiali di pregio Cave Attive Cave dismesse Materiali di cava Cave Attive Cave dismesse Litologia Calcilutiti e marne a foraminiferi planctonici e Radiolari "Scaglia" Eocene - Cretaceo sup. Calcari algari, calcari oolitici calcari dolomitici loferitici e stromatolitici Lias medio - Trias sup.

12 1

13

14 TP05.I Scala 1: Dai tipi dell'istituto Geografico Militare, Autorizzazione n del Tav. 248 III SE "ERICE" TP03.I Legenda Limite area di primo livello Materiali di pregio Cave Attive Cave dismesse Materiali di cava Cave Attive Cave dismesse TP04.I Litologia Calcareniti bioclastiche e conglomerati a matrice arenitica Pleistocene inf - Pliocene sup. Calcari algari, calcari oolitici calcari dolomitici loferitici e stromatolitici Lias medio - Trias sup.

15 CARTA NATURA 2000: ZPS, IBA 0

16 TP06.I Scala 1: Dai tipi dell'istituto Geografico Militare, Autorizzazione n del Tav. 248 II NO II SO III NE III SE Legenda Limite area di primo livello Materiali di pregio Cave Attive Cave dismesse Materiali di cava Cave Attive Cave dismesse Litologia TP01.I Calciruditi e brecce ad Ellipsactinia, Calcareniti a Crinoidi con selce, Calcilutiti a Calpionelle e radiolari. Cretaceo inf - Titonico Calcari algari, calcari oolitici calcari dolomitici loferitici e stromatolitici Lias medio - Trias sup.

17 CARTA NATURA 2000: SIC

18

19 1 2

20

21

22 4 2 CARTA NATURA 2000: SIC

23

24 11 10 CARTA NATURA 2000: SIC

25

26 Legenda Limite area di primo livello TP11.I Materiali di pregio Cave Attive Cave dismesse Materiali di cava Cave Attive Cave dismesse TP10.I Litologia Calcareniti di Marsala Emiliano II - Siciliano Scala 1: Dai tipi dell'istituto Geografico Militare, Autorizzazione n del Tav. 257 III SO "PETROSINO" III NO "PAOLINI"

27 CARTA NATURA 2000: SIC 0

28

29

30 CARTA NATURA 2000: ZPS, SIC 1

31

32

33 0

34

35

36 PROVINCIA DI TRAPANI SCHEDA TP15.I MATERIALE ESTRATTO: Calcare ESTENSIONE DELL AREA: 1 CAVE ATTIVE INCLUSE: 0 CAVE DISMESSE INCLUSE: 01 AREE DI ESCAVAZIONE: POTENZIALITA DELL AREA: VINCOLI PRESENTI: SIC, ZPS, IBA, idrogeologico, FORMAZIONE COSTITUENTE IL GIACIMENTO: Calcari nodulari ad Ammoniti Dogger-Malm CARTA NATURA 2000: ZPS,SIC,IBA

37 TP15.I Scala 1: Dai tipi dell'istituto Geografico Militare, Autorizzazione n del Tav. 248 II SE "CASTELLAMMARE" II SO "BUSETO PALIZZOLO" TP16.I Legenda Limite area di primo livello Materiali di pregio Cave Attive Cave dismesse Materiali di cava Litologia Calcari nodulari ad Ammoniti, Calcareniti a Crinoidi "Rosso Ammonitico" Malm - Dogger Calcari algari, calcari oolitici calcari dolomitici loferitici e stromatolitici Lias medio - Trias sup. TP17 Cave Attive Cave dismesse

38 PROVINCIA DI TRAPANI SCHEDA TP16.I MATERIALE ESTRATTO: Calcare ESTENSIONE DELL AREA: CAVE ATTIVE INCLUSE: 0 CAVE DISMESSE INCLUSE: 0 AREE DI ESCAVAZIONE: POTENZIALITA DELL AREA: VINCOLI PRESENTI: SIC, ZPS, IBA, idrogeologico, FORMAZIONE COSTITUENTE IL GIACIMENTO: Calcari nodulari ad Ammoniti Dogger-Malm CARTA NATURA 2000: ZPS,SIC,IBA

39 TP16.I Scala 1: Dai tipi dell'istituto Geografico Militare, Autorizzazione n del Tav. 248 II SE "CASTELLAMMARE" I NE "SEGESTA" Legenda Limite area di primo livello Materiali di pregio Cave Attive Litologia TP17.I Calcari nodulari ad Ammoniti, Calcareniti a Crinoidi "Rosso Ammonitico" Malm - Dogger Cave dismesse Materiali di cava Cave Attive Calcari algari, calcari oolitici calcari dolomitici loferitici e stromatolitici Lias medio - Trias sup. Cave dismesse

40 PROVINCIA DI TRAPANI SCHEDA TP17.I 4 MATERIALE ESTRATTO: Calcare ESTENSIONE DELL AREA: CAVE ATTIVE INCLUSE: 2 CAVE DISMESSE INCLUSE: 0 AREE DI ESCAVAZIONE: POTENZIALITA DELL AREA: VINCOLI PRESENTI: SIC, ZPS, IBA, idrogeologico, FORMAZIONE COSTITUENTE IL GIACIMENTO: Calcari nodulari ad Ammoniti Dogger-Malm; Calcilutiti a Calpionelle Titanico-Cretaceo inf. CARTA NATURA 2000: ZPS,SIC,IBA

41 TP17.I Scala 1: Dai tipi dell'istituto Geografico Militare, Autorizzazione n del Tav. 248 II SE "CASTELLAMMARE" I NE "SEGESTA" Legenda Limite area di primo livello Materiali di pregio Cave Attive Cave dismesse Materiali di cava Cave Attive 257 I N Litologia Calcari nodulari ad Ammoniti, Calcareniti a Crinoidi "Rosso Ammonitico" Malm - Dogger Calcari algari, calcari oolitici calcari dolomitici loferitici e stromatolitici Lias medio - Trias sup. Cave dismesse

42

43 4 2 CARTA NATURA 2000: IBA

44

45

46 1 2 CARTA NATURA 2000: SIC, ZPS

47

48

49 PA03.I Scala 1: Dai tipi dell'istituto Geografico Militare, Autorizzazione n del Tav. 258 I NO "PIANA DEGLI ALBANESI" Legenda Limite area di primo livello Materiali di pregio Cave Attive Cave dismesse Materiali di cava Cave Attive Cave dismesse Litologia Calcari nodulari radiolariti calcari ad ammoniti "Rosso Ammonitico" Malm - Dogger Calcari algari, calcari oolitici calcari dolomitici loferitici e stromatolitici Lias medio - Trias sup.

50 CARTA NATURA 2000: SIC 1

51

52 PA08.I Legenda Limite area di primo livello B Materiali di pregio Cave Attive Cave dismesse Materiali di cava Cave Attive Cave dismesse A Litologia A F.ne Fanusi Doloareniti e Doloruditi Trias sup - Lias inf PA06.I B F.ne Scillato Calcareniti e calcilutiti Trias sup. B PA07.I Scala 1: Dai tipi dell'istituto Geografico Militare, Autorizzazione n del Tav. 249 II SE "MISILMERI" II SO "MONREALE"

53 4

54

55

56

57 0 1

58

59 1 9

60

61

62 1 1 CARTA NATURA 2000: SIC, ZPS

63

64

65 PROVINCIA DI MESSINA AREA VENETICO SCHEDA ME 10.I MATERIALE ESTRATTO: Argille ESTENSIONE DELL AREA: 0.41 Kmq CAVE ATTIVE INCLUSE: 2 CAVE DISMESSE INCLUSE: 07 AREE DI ESCAVAZIONE: POTENZIALITA DELL AREA: qualche milione di mc VINCOLI PRESENTI: idrogeologico FORMAZIONE COSTITUENTE IL GIACIMENTO:Argille marnose fossilifere sabbiose grigio azzurre Pleistocene

66 ME10.I Scala 1: Dai tipi dell'istituto Geografico Militare, Autorizzazione n del Tav. 253 I SE "ROMETTA" Legenda Limite area di primo livello Materiali di pregio Cave Attive Cave dismesse Litologia Argille marnose fossilifere sabbiose grigio-azzurre Pleistocene Materiali di cava Cave Attive Cave dismesse

67

68 5 1

69

70 2 4

71

72 1 4

73

74 4

75

76

77

78

79

80 2

81

82

83

84

85

86

87 3

88

89 0 1

90

91

92 0

93

94

95

96

97

98 CARTA NATURA 2000: SIC

99

100

101

102 1 1

103

104 RG02.I RG02.I Scala 1: Dai tipi dell'istituto Geografico Militare, Autorizzazione n del Tav. 276 IV "COMISO" Legenda Limite area di primo livello Materiali di pregio Cave Attive Cave dismesse Litologia "Formazione Ragusa - Membri Leonardo e Irminio" Calcilutiti, calciruditi e marne Oligocene superiore Materiali di cava Cave Attive Cave dismesse

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA DIPARTIMENTO DELL ENERGIA PROPOSTA DEL

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA DIPARTIMENTO DELL ENERGIA PROPOSTA DEL REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA DIPARTIMENTO DELL ENERGIA PROPOSTA DEL PIANO REGIONALE DEI MATERIALI DA CAVA SCHEDE E CARTOGRAFIE

Dettagli

PROVINCIA DI CATANIA

PROVINCIA DI CATANIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA DIPARTIMENTO DELL ENERGIA PROPOSTA DEL PIANO REGIONALE DEI MATERIALI DA CAVA SCHEDE E CARTOGRAFIE

Dettagli

AREA DI SECONDO LIVELLO PA05.II

AREA DI SECONDO LIVELLO PA05.II AREA DI SECONDO LIVELLO PA05.II COMUNE: Sclafani Bagni - Caltavuturo FORMAZIONE COSTITUENTE IL GIACIMENTO Fm Terravecchia: Conglomerati (Tortoniano) VINCOLI PRESENTI - Aree di bosco ai sensi del Dlgs 227/01

Dettagli

BACINO IDROGEOLOGICO DEI MONTI DI TRAPANI

BACINO IDROGEOLOGICO DEI MONTI DI TRAPANI BACINO IDROGEOLOGICO DEI MONTI DI TRAPANI Introduzione I Monti di Trapani ricadono nel settore più occidentale della catena nord-siciliana e sono il risultato della sovrapposizione tettonica di vari corpi

Dettagli

COMUNE DI ERICE PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

COMUNE DI ERICE PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI COMUNE DI ERICE PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI OGGETTO : PROGETTO DI VARIANTE AL P.R.G., NELL'AREA INTERESSATA PER L'ISTITUZIONE DELLA ZONA FRANCA URBANA (Z.F.U.), SITA NEL TERRITORIO COMUNALE DI ERICE

Dettagli

AREA DI PRIMO LIVELLO CT06.I

AREA DI PRIMO LIVELLO CT06.I COMUNE: Motta Sant'Anastasia FORMAZIONE COSTITUENTE IL GIACIMENTO argille marnose azzurre (Pleistocene inf.-medio) VINCOLI PRESENTI - Aree di bosco ai sensi del Dlgs 227/01 art. 2, comma 6 - Vincolo idrogeologico

Dettagli

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Territorio e Ambiente DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTE Servizio 4 "ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO (P.A.I.) (ART.1 D.L. 18/98 CONVERTITO CON

Dettagli

Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000

Carta geologica CIMITERO DI LAURIA in scala 1:2000 Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000 fig.16 55 Sito d' interesse N Carta geologica scala 1:2000 Carta geologica "FOSSO LO MONACO" in scala 1:2000 fig.14 Sito d' interesse N Carta geologica

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Corpo idrico sotterraneo: Monte Sparagio - Monte Monaco b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica Il

Dettagli

Analisi e Censimento dell Attività Estrattiva. nella Provincia di Palermo

Analisi e Censimento dell Attività Estrattiva. nella Provincia di Palermo Regione Siciliana Assessorato Industria Dipartimento dell Industria e delle Miniere Servizio Geologico e Geofisico Analisi e Censimento dell Attività Estrattiva nella Provincia di Palermo Dott. Vincenzo

Dettagli

Successione umbro- marchigiana. Mon2 Martani

Successione umbro- marchigiana. Mon2 Martani Successione umbro- marchigiana Mon2 Martani Carta geologica Formazione della Terra Formazione Calcari e marne a Rhaetavicula contorta - Re#co Formazioni giurassiche Calcare Massiccio ( Giurassico inf.)

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Corpo idrico sotterraneo: Monte Erice b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica Il corpo idrico di monte

Dettagli

Pozzetto P - abitato di Mortella terreno di riporto Argille varicolori (Oligocene) Argille marnose poco consistenti di colore verdastro e a struttura

Pozzetto P - abitato di Mortella terreno di riporto Argille varicolori (Oligocene) Argille marnose poco consistenti di colore verdastro e a struttura Studio Tecnico Geol. Domenico Laviola - Corso Metaponto, 7505 Pisticci Tel/Fax 0855876 Cell 856805 e-mail: laviolam@alice.it COMUNE DI ROTONDELLA Provincia di Matera REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale

Dettagli

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Corpo idrico sotterraneo: Monti di Bagheria-Aspra b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica Il corpo

Dettagli

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Corpo idrico sotterraneo: Pizzo Vuturo - Monte Pellegrino b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica Questo

Dettagli

Geologia del sudalpino lombardo e degli Appennini N

Geologia del sudalpino lombardo e degli Appennini N Geologia del sudalpino lombardo e degli Appennini N Aspetti geologico-stratigrafici delle Prealpi Lombarde F. Jadoul e F. Forcella Il CRINALE OROBICO Nella zona del crinale orobico affiorano le rocce

Dettagli

corpo idrico sotterraneo: Ragusano

corpo idrico sotterraneo: Ragusano corpo idrico sotterraneo: Ragusano b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica Il corpo idrico carbonatico

Dettagli

PROVINCIA DI PALERMO

PROVINCIA DI PALERMO REPUBBLICA ITALIANA REGIONE ILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA DIPARTIMENTO DELL ENERGIA PROPOSTA DEL PIANO REGIONALE DEI MATERIALI DA CAVA SCHEDE E CARTOGRAFIE

Dettagli

Piero Merk Ricordi Geologo. Regione Siciliana. Comune di Marsala. Marsala Yachting Resort

Piero Merk Ricordi Geologo. Regione Siciliana. Comune di Marsala. Marsala Yachting Resort Aprile 2014 Regione Siciliana Comune di Marsala Marsala Yachting Resort Provincia di Trapani Aggiornamento e riorganizzazione dell area portuale di Marsala Studio geologico - tecnico Progetto definitivo

Dettagli

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Corpo idrico sotterraneo: Belmonte Mezzagno-Pizzo Mirabella b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica

Dettagli

COMUNE DI FERRARA DI M.TE BALDO Provincia di Verona

COMUNE DI FERRARA DI M.TE BALDO Provincia di Verona COMUNE DI FERRARA DI M.TE BALDO Provincia di Verona Studio di Geologia dott. geol. Giovanni Galatà 38121 Trento via Vittime delle Foibe 10 tel e fax 0461 230900 www.studiogalata.it info@studiogalata.it

Dettagli

STUDIO GEOLITOLOGICO DEL BACINO IDROLOGICO SOTTESO DALLA DIGA FANACO E CALCOLO DELL INTERRIMENTO TRAMITE SOFTWARE GIS

STUDIO GEOLITOLOGICO DEL BACINO IDROLOGICO SOTTESO DALLA DIGA FANACO E CALCOLO DELL INTERRIMENTO TRAMITE SOFTWARE GIS STUDIO GEOLITOLOGICO DEL BACINO IDROLOGICO SOTTESO DALLA DIGA FANACO E CALCOLO DELL INTERRIMENTO TRAMITE SOFTWARE GIS TESI DI LAUREA DI: SALVATORE MARINO RELATORI: PROF. SALVATORE MONTELEONE DOTT. ING.

Dettagli

INDAGINE PRELIMINARE GEOTECNICA - IDROGEOLOGICA

INDAGINE PRELIMINARE GEOTECNICA - IDROGEOLOGICA CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA REALIZZAZIONE DI UN COLLEGAMENTO CICLOPEDONALE SULLE SPONDE DEL LAGO DI GARDA, NEI TERRITORI DEI COMUNI DI LIMONE, RIVA DEL GARDA, LEDRO, NAGO-TORBOLE, MALCESINE E BRENZONE

Dettagli

APPLICAZIONI DI TECNICHE GIS E MODELLI DI SUSCETTIBILTÀ PER LA PREVISIONE DEL RISCHIO DA FRANA A SCALA REGIONALE

APPLICAZIONI DI TECNICHE GIS E MODELLI DI SUSCETTIBILTÀ PER LA PREVISIONE DEL RISCHIO DA FRANA A SCALA REGIONALE DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELLA TERRA GOFFREDO MANZO APPLICAZIONI DI TECNICHE GIS E MODELLI DI SUSCETTIBILTÀ PER LA PREVISIONE DEL RISCHIO DA FRANA A SCALA REGIONALE settore disciplinare: GEO-05

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologica della sub-idrostruttura

Localizzazione geografica e morfologica della sub-idrostruttura Corpo idrico sotterraneo: Monte Magaggiaro b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologica della sub-idrostruttura Localizzazione geografica Ricade nei

Dettagli

regolamentari, amministrative o contrattuali che siano conformi alle esigenze ecologiche dei tipi di habitat naturali. Più specificamente, per misure

regolamentari, amministrative o contrattuali che siano conformi alle esigenze ecologiche dei tipi di habitat naturali. Più specificamente, per misure PREMESSA (a cura dell ing.daniele Giovanni RUSSO) La biodiversità è sempre più riconosciuta come un elemento prezioso del nostro patrimonio comune. Deve essere di senso comune l interesse per la protezione

Dettagli

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Corpo idrico sotterraneo:monte Gradara b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica Monte Gradara è un rilievo

Dettagli

ITINERARIO. Stop 2 LOCALITA IGNE L Evento Anossico Toarciano (black shale): marne e calcari marnosi della Formazione di Igne (Bacino di Belluno)

ITINERARIO. Stop 2 LOCALITA IGNE L Evento Anossico Toarciano (black shale): marne e calcari marnosi della Formazione di Igne (Bacino di Belluno) B. Figus ITINERARIO Stop 1 LAGO DI BARCIS Il Calcare di Monte Cavallo: calcari con Rudiste in posizione fisiologica, facies di margine di piattaforma carbonatica cretacica superiore (Piattaforma Friulana)

Dettagli

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Corpo idrico sotterraneo: Monte Pecoraro b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica Il corpo idrico di

Dettagli

Schema di Piano dei Materiali di Cava e Schema di Piano dei Materiali lapidei di Pregio

Schema di Piano dei Materiali di Cava e Schema di Piano dei Materiali lapidei di Pregio -P -- P- P- P P - REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ENTE MINERARIO SICILIANO in L. Schema di Piano dei Materiali di Cava e Schema di Piano dei Materiali lapidei di Pregio Documentazione Illustrativa

Dettagli

3.3 Il bacino del fiume Cavone

3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3 Il bacino del fiume Cavone 3.3.1 Il territorio Il bacino del fiume Cavone (superficie di 675 kmq) presenta caratteri morfologici prevalentemente collinari, ad eccezione che nella porzione settentrionale

Dettagli

GEOLOGIA DEI MONTI DI TRAPANI E DI SAN VITO LO CAPO: IL SISTEMA A THRUST ESTERNO

GEOLOGIA DEI MONTI DI TRAPANI E DI SAN VITO LO CAPO: IL SISTEMA A THRUST ESTERNO 1 GEOLOGIA DEI MONTI DI TRAPANI E DI SAN VITO LO CAPO: IL SISTEMA A THRUST ESTERNO Serafina Carbone* & Fabio Lentini* *Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università degli Studi

Dettagli

ITINERARIO PALERMO AGRIGENTO AMMODERNAMENTO A QUATTRO CORSIE DELLA SS121 NEL TRATTO PALERMO ALL INNESTO CON LA SS 189 PROGETTO PRELIMINARE

ITINERARIO PALERMO AGRIGENTO AMMODERNAMENTO A QUATTRO CORSIE DELLA SS121 NEL TRATTO PALERMO ALL INNESTO CON LA SS 189 PROGETTO PRELIMINARE ITINERARIO PALERMO AGRIGENTO AMMODERNAMENTO A QUATTRO CORSIE DELLA SS121 NEL TRATTO PALERMO ALL INNESTO CON LA SS 189 PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE GEOLOGICA GEOMORFOLOGICA E IDROGEOLOGICA INDICE 1. PREMESSE

Dettagli

REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI

REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI Allegato A REGIONE UMBRIA DIREZIONE POLITICHE TERRITORIALI AMBIENTE E INFRASTRUTTURE SERVIZIO 6 - DIFESA DEL SUOLO, CAVE, MINIERE ED ACQUE MINERALI ACCERTAMENTO DI GIACIMENTI DI CAVE ATTIVE SCHEDA INFORMATIVA

Dettagli

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile 20 ingrandimenti circa 15 ingrandimenti circa 20 ingrandimenti circa Rocce sedimentarie detritiche RUDITI (elementi > 2mm) Conglomerati/Puddinghe Rocce

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE Spazio timbri REGIONE SICILIANA COMUNE DI BAGHERIA REVISIONE INTEGRALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE STUDIO GEOLOGICO TAVOLA LEGENDA INTEGRATIVA ALLE CARTE DELLE PERICOLOSITA' GEOLOGICHE SCALA I consulenti

Dettagli

Aspetti geologico-ambientali del rilievo di Monte Bonifato

Aspetti geologico-ambientali del rilievo di Monte Bonifato Aspetti geologico-ambientali del rilievo di Monte Bonifato Il rilievo di Monte Bonifato (825 m s.l.m.), alla cui sommità sorge il Castello dei Ventimiglia, si erge in maniera decisa rispetto al sistema

Dettagli

6. Estensione cave al 31/12/2014 (ha)

6. Estensione cave al 31/12/2014 (ha) Rapporto sullo Stato delle Attività Estrattive in Puglia 6. Estensione cave al 31/12/2014 (ha) Alla fine del 2014 le cave autorizzate avevano un estensione totale oltre ha 3.458 di (-6% rispetto al 2013).

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Corpo idrico sotterraneo: Capo Grosso Torre Colonna b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica Il corpo

Dettagli

prof. Domenico Costantino Sottosistema abiotico Geologia, geomorfologia ed idrogeologia dott. Angelo La Rosa dott. Roberto De Domenico

prof. Domenico Costantino Sottosistema abiotico Geologia, geomorfologia ed idrogeologia dott. Angelo La Rosa dott. Roberto De Domenico Piano Paesaggistico Ambiti Ambiti 2-3 Trapani Trapani REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana

Dettagli

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: Piazza Armerina b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica Il corpo idrico è

Dettagli

LEGENDA CARTA GEOLOGICA

LEGENDA CARTA GEOLOGICA LEGENDA CARTA GEOLOGICA ACCUMULI ANTROPICI Sigla ant (rigato verticale con Col. Stab. n.46 su fondo bianco o rombi neri su fondo bianco) Dimensione areale con almeno un lato di 50 metri e con spessori

Dettagli

CESDAE Centro Studi e Documentazione sull Area Elima - Gibellina - TERZE GIORNATE INTERNAZIONALI DI STUDI SULL AREA ELIMA

CESDAE Centro Studi e Documentazione sull Area Elima - Gibellina - TERZE GIORNATE INTERNAZIONALI DI STUDI SULL AREA ELIMA Scuola Normale Superiore di Pisa Comune di Gibellina CESDAE Centro Studi e Documentazione sull Area Elima - Gibellina - TERZE GIORNATE INTERNAZIONALI DI STUDI SULL AREA ELIMA (Gibellina - Erice - Contessa

Dettagli

TAVOLE ALLEGATE ALLA RELAZIONE PAESAGGISTICA

TAVOLE ALLEGATE ALLA RELAZIONE PAESAGGISTICA P.P.A.E. PROVINCIA DI ANCONA L.R. 71/97 artt. 9-12 e L.R. 7/04 art. 9 PROGETTO DI RICONVERSIONE INDUSTRIALE E RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELL'AREA GOLA DELLA ROSSA (COMUNE DI SERRA SAN QUIRICO) TECNICHE

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA, ASPETTI GEOMECCANICI E PROBLEMATICHE DI STABILITÀ NELL AREA DELLA GROTTA DELLE INCISIONI DELL ADDAURA (PALERMO)

CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA, ASPETTI GEOMECCANICI E PROBLEMATICHE DI STABILITÀ NELL AREA DELLA GROTTA DELLE INCISIONI DELL ADDAURA (PALERMO) SCUOLA DI SCIENZE DI BASE E APPLICATE Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA, ASPETTI GEOMECCANICI E PROBLEMATICHE

Dettagli

SOMMARIO 1. PREMESSE E OGGETTO LINEAMENTI LITOLOGICI LINEAMENTI GEOMORFOLOGICI LINEAMENTI IDROGRAFICI...7

SOMMARIO 1. PREMESSE E OGGETTO LINEAMENTI LITOLOGICI LINEAMENTI GEOMORFOLOGICI LINEAMENTI IDROGRAFICI...7 SOMMARIO 1. PREMESSE E OGGETTO...2 2. LINEAMENTI LITOLOGICI...3 3. LINEAMENTI GEOMORFOLOGICI...6 4. LINEAMENTI IDROGRAFICI...7 5. INQUADRAMENTO STORICO ARCHEOLOGICO...8 6. DOCUMENTAZIONE E RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologica del corpo idrico

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologica del corpo idrico Corpo idrico sotterraneo: Monte dei Cervi b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologica del corpo idrico Localizzazione geografica Il corpo idrico del

Dettagli

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Corpo idrico sotterraneo: Monte Castellaccio b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica Il corpo idrico

Dettagli

Corpo idrico sotterraneo: Rocca Busambra

Corpo idrico sotterraneo: Rocca Busambra Corpo idrico sotterraneo: Rocca Busambra b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologica del corpo idrico Il corpo idrico di Rocca Busambra comprende

Dettagli

Comune di Collesano (Pa) Piano di Emergenza Comunale (2017)

Comune di Collesano (Pa) Piano di Emergenza Comunale (2017) 21 A. PARTE GENERALE Figura 1 - Foto aerea del centro abitato principale del Comune di Collesano (Google Earth TM ) A.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE A.1.1 Caratteristiche generali Il Comune di Collesano,

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE SEDIMENTARIE

CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE SEDIMENTARIE CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie, dal punto di vista compositivo, sono costituite fondamentalmente da tre componenti presenti in quasi tutte le proporzioni: - componenti terrigeni:

Dettagli

Piano Regionale dei Materiali Lapidei di Pregio e dei Materiali da Cava Scheda dell area di completamento CT080

Piano Regionale dei Materiali Lapidei di Pregio e dei Materiali da Cava Scheda dell area di completamento CT080 Piano Regionale dei Materiali Lapidei di Pregio e dei Materiali da Cava Scheda dell area di completamento CT080 Comune: RANDAZZO Località GURRIDA Dimensione: 150572 m 2 Provvedimento Aut. N. 07/05/CT del

Dettagli

Geol. Paolo CIULLA Via Mancuso n. 5 cap Bisacquino (Pa)

Geol. Paolo CIULLA Via Mancuso n. 5 cap Bisacquino (Pa) Geol. Paolo CIULLA Via Mancuso n. 5 cap. 90032 Bisacquino (Pa) INDICE CAPITOLO TITOLO Pag. 1. PREMESSA 2 2. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO DELL AREA 4 3. GEOMORFOLOGIA E IDROGEOLOGIA 5 4. GEOLOGIA E TETTONICA

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Corpo idrico sotterraneo: Monte Ramalloro- Monte Inici b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica Questo

Dettagli

Regione Abruzzo. PRAE: Piano Regionale Attività Estrattive. VOLUME 2 Analisi preliminari

Regione Abruzzo. PRAE: Piano Regionale Attività Estrattive. VOLUME 2 Analisi preliminari Regione Abruzzo PRAE: Piano Regionale Attività Estrattive VOLUME 2 Analisi preliminari ph.d Arch. Marcello Borrone Agr. Umberto De Massis Prof. Marco Di Marzio Ing. Antonello Fanti Avv. Lidia Flocco Geol.

Dettagli

IL CENSIMENTO Ing. Antonello Fanti

IL CENSIMENTO Ing. Antonello Fanti IL CENSIMENTO OGGETTO DEL CENSIMENTO CAVE ATTIVE: 265 MINIERE ATTIVE: 2 SITI ABBANDONATI: 499 IMPIANTI DI PRIMA CATEGORIA: 106 IMPIANTI DI SECONDA CATEGORIA: 53 I TEMPI DEL CENSIMENTO STUDI PROPEDEUTICI

Dettagli

Corpo idrico sotterraneo: Monte San Onofrio - Monte Rotondo. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Corpo idrico sotterraneo: Monte San Onofrio - Monte Rotondo. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Corpo idrico sotterraneo: Monte San Onofrio - Monte Rotondo b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica

Dettagli

Caratterizzazione di depositi argillosi nella Sardegna nordoccidentale mediante modelli di resistività elettrica

Caratterizzazione di depositi argillosi nella Sardegna nordoccidentale mediante modelli di resistività elettrica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Specialistica in Geologia Applicata Caratterizzazione di depositi argillosi nella Sardegna nordoccidentale

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Corpo idrico sotterraneo: Monte Rosamarina-Monte Pileri b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica Il

Dettagli

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico) Ca2 Ca2 Ca3 Ca1 Ar Cg1 Cg1 Cg2 Ar Ma1 Ma2 Do Do Do Cm2 Cm1 Cm1 Cb Cb 600 700 800 900 1000 1100 1100 1200 1200 1300 1400 1500 1600 1700 1800 1900 2000 2100 2000 1900 1800 2100 2200 1300 1400 1300 40 Arenarie

Dettagli

F. 257 I N.E. - SEGESTA, F. 258 IV ALCAMO CALCARE MAZZONE MILOTTA BALDO GIUSEPPE DECADUTA N.O. - ALCAMO

F. 257 I N.E. - SEGESTA, F. 258 IV ALCAMO CALCARE MAZZONE MILOTTA BALDO GIUSEPPE DECADUTA N.O. - ALCAMO IDCAVA COMUNE MATERIALE DENOMINAZIONE ESERCENTE NOTE UBICAZIONE FOGLI I.G.M. AREA TP D1 ALCAMO TRAVERTINO FONTANA DELLA PIETRA II COOP. SICILTRAVERTINO A.R.L. SCADUTA 09.01.1998 F. 258 IV N.O. - ALCAMO

Dettagli

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Luca Martelli Regione Emilia Romagna Servizio geologico, sismico e dei suoli LA CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE A DIFFERENTE RISCHIO

Dettagli

INTRODUZIONE AI MATERIALI LAPIDEI Simone Benchiarin e Cristina Stefani, Dipartimento di Geoscienze

INTRODUZIONE AI MATERIALI LAPIDEI Simone Benchiarin e Cristina Stefani, Dipartimento di Geoscienze INTRODUZIONE AI MATERIALI LAPIDEI Simone Benchiarin e Cristina Stefani, Dipartimento di Geoscienze Le rocce sono state impiegate come materiali naturali da costruzione fin dai tempi più antichi per le

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Geologico Legenda della Carta Geologica Descrizione delle Unità Versione Novembre 2017 Servizio Geologico - Via Zambra, 42 - Top Center Torre B sud - 38121 Trento Pagina 1 di 32 PTG PTG1 PTG2

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 COLLINE DEL BELICE E DEL FIUME FREDDO Comuni di: CALATAFIMI SEGESTA, GIBELLINA, PARTANNA, POGGIOREALE, SALAPARUTA, SALEMI, SANTA NINFA, VITA COLLINE LITORALE

Dettagli

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr. REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.ssa DANIELA ALARIO STUDIO EFFETTUATO SULL ISOLA DI MARETTIMO GROTTA CAMMELLO - RIPRESE

Dettagli

INQUADRAMENTO GENERALE

INQUADRAMENTO GENERALE INDICE 1 INQUADRAMENTO GENERALE 2 1.1 Inquadramento del Territorio 2 1.2 Inquadramento demografico 6 1.3 Inquadramento storico culturale 10 1.4 Inquadramento vincolistico 12 1.5 Il Quadro naturalistico

Dettagli

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI TIPOLOGIA DI POLO Polo esistente confermato nella pianificazione provinciale quale polo per la produzione di materiali pregiati a destinazione prevalente di trasformazione industriale. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO

Dettagli

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.)

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Territorio e Ambiente DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTE Servizio 4 "ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON

Dettagli

Disponibilità dati *** 2013 R

Disponibilità dati *** 2013 R SUOLO 2013 Uso del territorio - Siti di estrazione di minerali di seconda categoria (cave) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Siti di estrazione di minerali di seconda categoria (cave) Obiettivo Valutare

Dettagli

Passiamo alle rocce clastiche NON sciolte

Passiamo alle rocce clastiche NON sciolte Passiamo alle rocce clastiche NON sciolte Crosis (Tarcento): strati di arenaria verticalizzati Si studiano in affioramento (stratificazione, strutture sedimentarie..) 2016-2017 06 sedimentarie 2 GFG-STAN

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Bacino idrogeologico

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2010

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2010 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 COLLINE DEL BELICE E DEL FIUME FREDDO Comuni di: CALATAFIMI SEGESTA, GIBELLINA, PARTANNA, POGGIOREALE, SALAPARUTA, SALEMI, SANTA NINFA, VITA COLLINE LITORALE

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO CRITERI E METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA (E)

REGOLAMENTO URBANISTICO CRITERI E METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA (E) COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO REGOLAMENTO URBANISTICO CRITERI E METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA (E) A cura di Dr. Paolo Squarci Geologo Integrazione Settembre 2007 1. INTRODUZIONE...

Dettagli

Se ne distinguono diversi tipi a seconda delle origini: depositi fluviali o di versante

Se ne distinguono diversi tipi a seconda delle origini: depositi fluviali o di versante Un altra roccia molto milanese : il Ceppo (in dialetto Cepp o Scepp = pietra con ciottoli). Termine generale per indicare conglomerati composti da ciottoli di rocce magmatiche o metamorfiche (16-46 %)

Dettagli

CO.I.ME. s.r.l. Pratotondo-La Vignola Castelnuovo Garfagnana (Lucca)

CO.I.ME. s.r.l. Pratotondo-La Vignola Castelnuovo Garfagnana (Lucca) Indagini e studi geologico-tecnici Topografia Idrogeologia Geologia ambientale Cave e discariche PROVINCIA DI LUCCA COMUNE DI CASTELNUOVO DI GARFAGNANA CO.I.ME. s.r.l. Pratotondo-La Vignola Castelnuovo

Dettagli

Il territorio di Porto Torres: posizione, geologia

Il territorio di Porto Torres: posizione, geologia Il territorio di Porto Torres: posizione, geologia Il territorio di Porto Torres con la sua estensione di oltre 100 kmq è ubicato sulla costa meridionale del Golfo dell Asinara in un area pianeggiante

Dettagli

SUOLO Uso del territorio Siti di estrazione di minerali di seconda categoria (cave)

SUOLO Uso del territorio Siti di estrazione di minerali di seconda categoria (cave) SUOLO Uso del territorio Siti di estrazione di minerali di seconda categoria (cave) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Siti di estrazione di minerali di seconda categoria (cave) P Ufficio Regionale Attività

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale GEOLOGIA L aggiornamento dei Piani di Gestione delle Acque così come previsto dalla Dir. 2000/60/CEE prevede nell ambito della Caratterizzazione del Distretto anche l aggiornamento relativo gli aspetti

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE PROCESSI FORMATIVI: 1) EROSIONE 2) TRASPORTO 3) DEPOSITO DIAGENESI Insieme di trasformazioni chimiche e fisiche che un sedimento sciolto subisce col tempo dopo la sua deposizione, e

Dettagli

Corpo idrico sotterraneo: Pizzo di Cane-Monte San Calogero. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Corpo idrico sotterraneo: Pizzo di Cane-Monte San Calogero. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Corpo idrico sotterraneo: Pizzo di Cane-Monte San Calogero b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica

Dettagli

1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO...02

1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO...02 I N D I C E PREMESSA... 01 1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO...02 2. CARATTERIZZAZIONE LITOSTRATIGRAFICA DELL'AREA DI INTERVENO... 03 OSSERVAZIONI CONCLUSIVE... 05 ALLEGATI I. Carta Rischio Frane

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE. Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie

ROCCE SEDIMENTARIE. Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie ROCCE SEDIMENTARIE Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie ROCCE SEDIMENTARIE PROCESSI FORMATIVI: 1) EROSIONE 2) TRASPORTO 3) DEPOSITO DIAGENESI Insieme di trasformazioni chimiche e

Dettagli

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...

Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi... Introduzione...2 Inquadramento geografico...2 Geomorfologia...4 Idrografia...5 Geologia...5 Vincoli...5 Tipologia di interventi...6 ALLEGATO 1-Estratto del Foglio 43 della Carta Geologica d Italia alla

Dettagli

La geologia e la geomorfologia del territorio di Alzano Lombardo. Dott. Luca Tucciarelli

La geologia e la geomorfologia del territorio di Alzano Lombardo. Dott. Luca Tucciarelli La geologia e la geomorfologia del territorio di Alzano Lombardo Dott. Luca Tucciarelli Alzano 13/5/2010 Le placche terrestri La deriva dei continenti Breve storia geologica del territorio alpino 300 MA

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Vista la legge regionale 18 luglio 1991, n. 17, Disciplina delle attività estrattive e successive modifiche ed integrazioni; Richiamato in particolare l'art. 12,

Dettagli

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Corpo idrico sotterraneo: Monte Cuccio Monte Gibilmesi b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica Il corpo

Dettagli

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35 1 2 SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Argilla debolmente limosa, debolmente umida, da consistente a molto consistente, plastica di colore marrone. Il terreno è prevalentemente di natura vulcanica, sono presenti

Dettagli

SOMMARIO. 1 PREMESSA FASI DELLO STUDIO ACQUISIZIONE DATI TOPOGRAFICI Descrizione della tecnica di rilevamento LIDAR...

SOMMARIO. 1 PREMESSA FASI DELLO STUDIO ACQUISIZIONE DATI TOPOGRAFICI Descrizione della tecnica di rilevamento LIDAR... SOMMARIO 1 PREMESSA... 1 2 FASI DELLO STUDIO... 1 3 ACQUISIZIONE DATI TOPOGRAFICI... 1 3.1 Descrizione della tecnica di rilevamento LIDAR... 1 3.2 Dati LIDAR per il territorio oggetto di studio... 3 3.2.1

Dettagli

Utilizzo di tecniche di prospezione geoelettrica per lo studio dell'interazione suolo-radici

Utilizzo di tecniche di prospezione geoelettrica per lo studio dell'interazione suolo-radici Utilizzo di tecniche di prospezione geoelettrica per lo studio dell'interazione suolo-radici Tesi di: Matteo Censini Relatore : Prof. Giorgio Cassiani Correlatore: Dr. Jacopo Boaga Anno Accademico: 2016-17

Dettagli

SOMMARIO COMMITTENTE DEI LAVORI... 2 PROGETTO... 2 PREMESSA... 2 STRUTTURA DELLA RELAZIONE... 2 RIFERIMENTI NORMATIVI DI LEGGE...

SOMMARIO COMMITTENTE DEI LAVORI... 2 PROGETTO... 2 PREMESSA... 2 STRUTTURA DELLA RELAZIONE... 2 RIFERIMENTI NORMATIVI DI LEGGE... Pagina 1 SOMMARIO COMMITTENTE DEI LAVORI... 2 PROGETTO... 2 PREMESSA... 2 STRUTTURA DELLA RELAZIONE... 2 RIFERIMENTI NORMATIVI DI LEGGE... 3 UBICAZIONE DELL AREA D INTERVENTO... 3 PERICOLOSITÀ GEOLOGICA

Dettagli

Italiana recita: "La Repubblica promuove lo. sviluppo della cultura e la ricerca scientifica. e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio

Italiana recita: La Repubblica promuove lo. sviluppo della cultura e la ricerca scientifica. e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio PAESAGGI ed EMOTIONS MADE IN SICILY Arch. Carlo FODERA Ragusa- Sala Conferenze ASI 29 giugno 2012 L art. 9 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: "La Repubblica promuove lo sviluppo della

Dettagli

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA DIRETTIVA 92/437CEE DPR 357/97 MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4 IT9220144 LAGO SAN GIULIANO E TIMMARI Dott.ssa SARLI Serafina INDICE PREMESSA

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie derivano dai processi di erosione, trasporto e deposito di sedimenti, o anche da precipitazione chimica o fissazione da parte di organismi viventi. Il sedimento

Dettagli

BACINO IDROGEOLOGICO DI ROCCABUSAMBRA

BACINO IDROGEOLOGICO DI ROCCABUSAMBRA BACINO IDROGEOLOGICO DI ROCCABUSAMBRA Inquadramento geografico e geomorfologico L area presa in esame, situata nella zona centro-occidentale della Sicilia, si estende per una superficie di circa 140 km

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

BACINO IDROGEOLOGICO DELLE MADONIE

BACINO IDROGEOLOGICO DELLE MADONIE BACINO IDROGEOLOGICO DELLE MADONIE Inquadramento geografico e morfologico Le Madonie costituiscono il più importante complesso montuoso della Sicilia Occidentale, esse sono limitate convenzionalmente ad

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Terra

Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze della Terra Largo S. Eufemia 19 41100 Modena Tel.: 059.2055811 Fax: 059.2055887 TORRE GHIRLANDINA: CARATTERIZZAZIONE E MAPPATURA

Dettagli