PROVINCIA DI CATANIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA DI CATANIA"

Transcript

1 SSESSORTO REGIONLE DELL ENERGI E DEI SERVIZI DI PUBBLIC UTILIT DIPRTIMENTO DELL ENERGI PROPOST DEL PINO REGIONLE DEI MTERILI D CV SCHEDE E SOVRPPOSIZIONE CRTOGRFIC FR REE DI PINO E REE DI BOSCO RIPORTTE NELL CRT FORESTLE D.LGS. 227/01 DEL PINO FORESTLE E LIVELLI DI TUTEL INDICTI DLL SOPRINTENDENZ DI CTNI PROVINCI DI CTNI 2015

2 PINO REGIONLE DEI MTERILI D CV REE DI PRIMO LIVELLO

3 RE DI PRIMO LIVELLO COMUNE: Belpasso - Camporotondo Etneo FORMZIONE COSTITUENTE IL GICIMENTO colata lavica 1669 VINCOLI PRESENTI - ree di bosco ai sensi del Dlgs 227/01 art. 2, comma 6 - Vulcano VINCOLI DERIVNTI DL PINO PESGGISTICO in fase istruttoria - ree di bosco ai sensi del Dlgs 227/01 art. 2, comma 6, livello tutela 1-3, per come indicato dalla Soprintendenza di Catania (nota prot. n del 24/03/2014) PINI DI GESTIONE CRT NTUR 2000 MTERILE ESTRTTO lava da taglio e per frantumazione IDCV COMUNE LOCLIT MTERILE PROVVEDIMENTO CT 019 BELPSSO PERNICIRO LV PER USO 32/02 CT del 13/11/2002 ORNMENTLE CT 017 BELPSSO PERNICIRO LV D 32/01 CT del 04/09/2001 FRNTUMZIONE CT 020 BELPSSO PERNICIRO LV D 08/05 CT del 16/03/2005 FRNTUMZIONE CT 018 BELPSSO PERNICIRO LV D TGLIO 08/02 CT del 25/02/2002 CT 502 BELPSSO DGLOTTI LV D 12/10 CT del 15/12/2010 FRNTUMZIONE CT 022 BELPSSO DGLOTTI LV D 02/04 CT del 20/01/2004 FRNTUMZIONE CT 504 CMPOROTONDO ETNEO MTTIELLO PIETR LVIC USO 09/11 CT del 15/12/2011 ORNMENTLE Dati attività estrattive tratti da "Catasto Cave" del MM.V TTIV() CESST(D) ISTRUTTORI(I) SIC ZPS S I T U Z I O N E REE/VINCOLI DERIVNTI D PINI O LEGGI SIC ZPS PESGGISTICO RT. 134, lett. C RCHEOLOGICO INTERESSE RCHEOLOGICO BOSCHI Sì Sì PRCO RISERVE FIUMI IDROGEOLOGICO

4 CT SSESSORTO DELL'ENERGI E DEI SERVIZI DI PUBBLIC UTILIT' DIPRTIMENTO REGIONLE DELL ENERGI PINO DEI MTERILI LPIDEI DI PREGIO E DEI MTERILI D CV CT 502 CT 020 CT 504 CT 035 SOVRPPOSIZIONE CRTOGRFIC FR RE DI PINO E REE DI BOSCO RIPORTTE NELL CRT FORESTLE D.Lgs. 227/01 DEL PINO FORESTLE ZON ORIENTLE ree di 1 livello ree di 2 livello ree estrattive di completamento CT 019 ree estrattive finalizzate al recupero CT 018 ree di coltivazione CT 022 CT 014 Bosco (Carta forestale DLgs 227/01) CT 017 QUDRO D'UNIONE SEZIONI C.T.R. CT CT15.I Scala 1:10.000

5 CT SSESSORTO DELL'ENERGI E DEI SERVIZI DI PUBBLIC UTILIT' DIPRTIMENTO REGIONLE DELL ENERGI PINO DEI MTERILI LPIDEI DI PREGIO E DEI MTERILI D CV CT 502 SOVRPPOSIZIONE CRTOGRFIC FR RE DI PINO E LIVELLI DI TUTEL INDICTI DLL SOPRINTENDENZ DI CTNI CT 504 CT 035 ZON SUD CT ree di 1 livello ree di 2 livello CT 019 ree estrattive di completamento CT 022 CT 018 CT 014 ree estrattive finalizzate al recupero ree di coltivazione LIVELLO DI TUTEL 1 CT 017 CT QUDRO D'UNIONE SEZIONI C.T.R. RGLN PTERNO' NICOLOSI CT15.I MSCLUCI PEDR Scala 1: BELPSSO MOTT SNT'NSTSI SN PIETRO CLRENZ CMPOROTONDO ETNEO MISTERBINCO CTNI

6 RE DI PRIMO LIVELLO COMUNE: Camporotondo Etneo FORMZIONE COSTITUENTE IL GICIMENTO colata lavica datata 1669 VINCOLI PRESENTI - ree di bosco ai sensi del Dlgs 227/01 art. 2, comma 6 - Vulcano VINCOLI DERIVNTI DL PINO PESGGISTICO in fase istruttoria - ree di bosco ai sensi del Dlgs 227/01 art. 2, comma 6, livello tutela 1-3, per come indicato dalla Soprintendenza di Catania (nota prot. n del 24/03/2014) PINI DI GESTIONE CRT NTUR 2000 MTERILE ESTRTTO lava da taglio MM.V S I T U Z I O N E REE/VINCOLI DERIVNTI D PINI O LEGGI IDCV COMUNE LOCLIT MTERILE PROVVEDIMENTO CT 089 CMPOROTONDO ETNEO SOGLIO BSLTO PER USO 14/06 CT del 11/09/2006 ORNMENTLE Dati attività estrattive tratti da "Catasto Cave" del TTIV() CESST(D) ISTRUTTORI(I) SIC ZPS SIC ZPS PESGGISTICO RT. 134, lett. C RCHEOLOGICO INTERESSE RCHEOLOGICO BOSCHI Sì PRCO RISERVE FIUMI IDROGEOLOGICO

7 CT 017 CT 038 SSESSORTO DELL'ENERGI E DEI SERVIZI DI PUBBLIC UTILIT' DIPRTIMENTO REGIONLE DELL ENERGI CT 036 CT 039 PINO DEI MTERILI LPIDEI DI PREGIO E DEI MTERILI D CV SOVRPPOSIZIONE CRTOGRFIC FR RE DI PINO E REE DI BOSCO RIPORTTE NELL CRT FORESTLE D.Lgs. 227/01 DEL PINO FORESTLE CT 037 ZON ORIENTLE CT 016 CT 089 ree di 1 livello ree di 2 livello ree estrattive di completamento ree estrattive finalizzate al recupero ree di coltivazione Bosco (Carta forestale DLgs 227/01) QUDRO D'UNIONE SEZIONI C.T.R. CT15.I Scala 1:10.000

8 CT 017 CT 038 SSESSORTO DELL'ENERGI E DEI SERVIZI DI PUBBLIC UTILIT' DIPRTIMENTO REGIONLE DELL ENERGI CT 036 PINO DEI MTERILI LPIDEI DI PREGIO E DEI MTERILI D CV SOVRPPOSIZIONE CRTOGRFIC FR RE DI PINO E LIVELLI DI TUTEL INDICTI DLL SOPRINTENDENZ DI CTNI ZON ORIENTLE CT 037 CT 016 CT 089 ree di 1 livello ree di 2 livello ree estrattive di completamento ree estrattive finalizzate al recupero ree di coltivazione LIVELLO DI TUTEL 1 3 QUDRO D'UNIONE SEZIONI C.T.R. CT15.I NICOLOSI PEDR PTERNO' MSCLUCI SN PIETRO CLRENZ Scala 1: BELPSSO MOTT SNT'NSTSI CMPOROTONDO ETNEO MISTERBINCO CTNI

9 RE DI PRIMO LIVELLO COMUNE: Camporotondo Etneo FORMZIONE COSTITUENTE IL GICIMENTO colata lavica datata 1669 VINCOLI PRESENTI - ree di bosco ai sensi del Dlgs 227/01 art. 2, comma 6 - Vulcano VINCOLI DERIVNTI DL PINO PESGGISTICO in fase istruttoria - ree di bosco ai sensi del Dlgs 227/01 art. 2, comma 6, livello tutela 1-3, per come indicato dalla Soprintendenza di Catania (nota prot. n del 24/03/2014) PINI DI GESTIONE CRT NTUR 2000 MTERILE ESTRTTO lava da taglio MM.V S I T U Z I O N E REE/VINCOLI DERIVNTI D PINI O LEGGI IDCV COMUNE LOCLIT MTERILE PROVVEDIMENTO TTIV() CESST(D) ISTRUTTORI(I) SIC ZPS SIC ZPS PESGGISTICO RT. 134, lett. C RCHEOLOGICO INTERESSE RCHEOLOGICO BOSCHI PRCO RISERVE FIUMI IDROGEOLOGICO CT 039 CMPOROTONDO ETNEO GELSO LV D TGLIO 25/05 CT del 01/12/2005 Sì CT 038 CMPOROTONDO ETNEO POGGIO NIMLO LV D TGLIO 13/05 CT del 18/05/2005 Sì Dati attività estrattive tratti da "Catasto Cave" del

10 SSESSORTO DELL'ENERGI E DEI SERVIZI DI PUBBLIC UTILIT' DIPRTIMENTO REGIONLE DELL ENERGI CT 017 CT 038 PINO DEI MTERILI LPIDEI DI PREGIO E DEI MTERILI D CV SOVRPPOSIZIONE CRTOGRFIC FR RE DI PINO E REE DI BOSCO RIPORTTE NELL CRT FORESTLE D.Lgs. 227/01 DEL PINO FORESTLE CT 036 ZON ORIENTLE CT 039 ree di 1 livello ree di 2 livello ree estrattive di completamento CT 037 CT 089 ree estrattive finalizzate al recupero ree di coltivazione Bosco (Carta forestale DLgs 227/01) QUDRO D'UNIONE SEZIONI C.T.R Scala 1:

11 SSESSORTO DELL'ENERGI E DEI SERVIZI DI PUBBLIC UTILIT' DIPRTIMENTO REGIONLE DELL ENERGI CT 017 CT 038 PINO DEI MTERILI LPIDEI DI PREGIO E DEI MTERILI D CV SOVRPPOSIZIONE CRTOGRFIC FR RE DI PINO E LIVELLI DI TUTEL INDICTI DLL SOPRINTENDENZ DI CTNI CT 036 ZON ORIENTLE ree di 1 livello ree di 2 livello ree estrattive di completamento CT 037 CT 089 ree estrattive finalizzate al recupero ree di coltivazione LIVELLO DI TUTEL 1 3 QUDRO D'UNIONE SEZIONI C.T.R. NICOLOSI PEDR MSCLUCI SN PIETRO CLRENZ BELPSSO CMPOROTONDO ETNEO GRVIN DI CTNI CTNI MISTERBINCO Scala 1: MOTT SNT'NSTSI

12 RE DI PRIMO LIVELLO COMUNE: Motta Sant'nastasia FORMZIONE COSTITUENTE IL GICIMENTO argille marnose azzurre (Pleistocene inf.-medio) VINCOLI PRESENTI - ree di bosco ai sensi del Dlgs 227/01 art. 2, comma 6 - Vincolo idrogeologico R.D.L. 3267/23- Vulcano VINCOLI DERIVNTI DL PINO PESGGISTICO in fase istruttoria - ree di bosco ai sensi del Dlgs 227/01 art. 2, comma 6, livello tutela 1, per come indicato dalla Soprintendenza di Catania (nota prot. n del 24/03/2014) PINI DI GESTIONE CRT NTUR 2000 MTERILE ESTRTTO argilla MM.V S I T U Z I O N E REE/VINCOLI DERIVNTI D PINI O LEGGI IDCV COMUNE LOCLIT MTERILE PROVVEDIMENTO CT 062 MOTT SNT'NSTSI TIRTI' RGILL 55/03 CT del 23/12/2003 Sì Sì Sì CT 065 MOTT SNT'NSTSI SIELI RGILL 08/12 CT del 02/10/2012 Sì Dati attività estrattive tratti da "Catasto Cave" del TTIV() CESST(D) ISTRUTTORI(I) SIC ZPS SIC ZPS PESGGISTICO RT. 134, lett. C RCHEOLOGICO INTERESSE RCHEOLOGICO BOSCHI PRCO RISERVE FIUMI IDROGEOLOGICO

13 SSESSORTO DELL'ENERGI E DEI SERVIZI DI PUBBLIC UTILIT' DIPRTIMENTO REGIONLE DELL ENERGI PINO DEI MTERILI LPIDEI DI PREGIO E DEI MTERILI D CV CT SOVRPPOSIZIONE CRTOGRFIC FR RE DI PINO E REE DI BOSCO RIPORTTE NELL CRT FORESTLE D.Lgs. 227/01 DEL PINO FORESTLE CT 064 CT 062 ZON ORIENTLE ree di 1 livello ree di 2 livello CT 065 CT 065 CT 066 ree estrattive di completamento ree estrattive finalizzate al recupero ree di coltivazione Bosco (Carta forestale DLgs 227/01) QUDRO D'UNIONE SEZIONI C.T.R CT08.I CT07.I CT 068 CT CT08.ICT07.I CT09.I Scala 1:10.000

14 SSESSORTO DELL'ENERGI E DEI SERVIZI DI PUBBLIC UTILIT' DIPRTIMENTO REGIONLE DELL ENERGI PINO DEI MTERILI LPIDEI DI PREGIO E DEI MTERILI D CV CT SOVRPPOSIZIONE CRTOGRFIC FR RE DI PINO E LIVELLI DI TUTEL INDICTI DLL SOPRINTENDENZ DI CTNI ZON NORD CT 064 ree di 1 livello CT 065 CT 065 CT 066 ree di 2 livello ree estrattive di completamento ree estrattive finalizzate al recupero ree di coltivazione LIVELLO DI TUTEL 1 3 QUDRO D'UNIONE SEZIONI C.T.R CMPOROTONDO ETNEO CT08.I CT07.I CT 068 CT 063 Scala 1: BELPSSO CT08.ICT07.I CT09.I MOTT SNT'NSTSI MISTERBINCO CTNI

SCHEDE E SOVRAPPOSIZIONE CARTOGRAFICA FRA AREE DI PIANO E AREE DI BOSCO RIPORTATE NELLA CARTA FORESTALE D.LGS. 227/01 DEL PIANO FORESTALE

SCHEDE E SOVRAPPOSIZIONE CARTOGRAFICA FRA AREE DI PIANO E AREE DI BOSCO RIPORTATE NELLA CARTA FORESTALE D.LGS. 227/01 DEL PIANO FORESTALE SSESSORTO REGIONLE DELL ENERGI E DEI SERVIZI DI PUBBLIC UTILIT DIPRTIMENTO DELL ENERGI PROPOST DEL PINO REGIONLE DEI MTERILI LPIDEI DI PREGIO SCHEDE E SOVRPPOSIZIONE CRTOGRFIC FR REE DI PINO E REE DI BOSCO

Dettagli

PROVINCIA DI CATANIA

PROVINCIA DI CATANIA REPUBBLIC ITLIN REGIONE SICILIN SSESSORTO REGIONLE DELL ENERGI E DEI SERVIZI DI PUBBLIC UTILIT DIPRTIMENTO DELL ENERGI PROPOST DEL PINO REGIONLE DEI MTERILI D CV SCHEDE E CRTOGRFIE DELLE REE DI PINO PROVINCI

Dettagli

AREA DI PRIMO LIVELLO CT06.I

AREA DI PRIMO LIVELLO CT06.I COMUNE: Motta Sant'Anastasia FORMAZIONE COSTITUENTE IL GIACIMENTO argille marnose azzurre (Pleistocene inf.-medio) VINCOLI PRESENTI - Aree di bosco ai sensi del Dlgs 227/01 art. 2, comma 6 - Vincolo idrogeologico

Dettagli

AREA DI PRIMO LIVELLO TP08.I

AREA DI PRIMO LIVELLO TP08.I TP08.I COMUNE: Trapani FORMZIONE COSTITUENTE IL GICIMENTO scaglia (creta sup-oligocehne)-rosso ammonitico (Dogger-malm) VINCOLI PRESENTI - ree di bosco ai sensi del Dlgs 227/01 art. 2, comma 6 - Vincolo

Dettagli

PROVINCIA DI CATANIA

PROVINCIA DI CATANIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA DIPARTIMENTO DELL ENERGIA PROPOSTA DEL PIANO REGIONALE DEI MATERIALI DA CAVA SCHEDE E CARTOGRAFIE

Dettagli

AREA DI PRIMO LIVELLO PA05.I

AREA DI PRIMO LIVELLO PA05.I PA05.I COMUNE: S.Cristina Gela FORMAZIONE COSTITUENTE IL GIACIMENTO Fm Fanusi dolomie (trias sup.-lias inf.) VINCOLI PRESENTI - Vincolo idrogeologico R.D.L. 3267/23 VINCOLI DERIVANTI DAL PIANO PAESAGGISTICO

Dettagli

PROVINCIA DI PALERMO

PROVINCIA DI PALERMO REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA DIPARTIMENTO DELL ENERGIA PROPOSTA DEL PIANO REGIONALE DEI MATERIALI DA CAVA SCHEDE E CARTOGRAFIE

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA DIPARTIMENTO DELL ENERGIA PROPOSTA DEL

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA DIPARTIMENTO DELL ENERGIA PROPOSTA DEL REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA DIPARTIMENTO DELL ENERGIA PROPOSTA DEL PIANO REGIONALE DEI MATERIALI DA CAVA SCHEDE E CARTOGRAFIE

Dettagli

AREA DI SECONDO LIVELLO PA05.II

AREA DI SECONDO LIVELLO PA05.II AREA DI SECONDO LIVELLO PA05.II COMUNE: Sclafani Bagni - Caltavuturo FORMAZIONE COSTITUENTE IL GIACIMENTO Fm Terravecchia: Conglomerati (Tortoniano) VINCOLI PRESENTI - Aree di bosco ai sensi del Dlgs 227/01

Dettagli

PROVINCIA DI CALTANISSETTA

PROVINCIA DI CALTANISSETTA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE ILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA DIPARTIMENTO DELL ENERGIA PROPOSTA DEL PIANO REGIONALE DEI MATERIALI DA CAVA SCHEDE E CARTOGRAFIA

Dettagli

Proposta dei Piani Regionali dei Materiali da Cava e dei Materiali Lapidei di Pregio

Proposta dei Piani Regionali dei Materiali da Cava e dei Materiali Lapidei di Pregio Proposta dei Piani Regionali dei Materiali da Cava e dei Materiali Lapidei di Pregio Allegato 1a Individuazione e caratterizzazione delle aree di piano di primo livello-materiali lapidei di pregio 48

Dettagli

PIANI REGIONALI DEI MATERIALI DA CAVA E DEI MATERIALI LAPIDEI DI PREGIO

PIANI REGIONALI DEI MATERIALI DA CAVA E DEI MATERIALI LAPIDEI DI PREGIO REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA DIPARTIMENTO DELL ENERGIA PROPOSTA DEI PIANI REGIONALI DEI MATERIALI DA CAVA E DEI MATERIALI LAPIDEI

Dettagli

Regione Emilia-Romagna Unione Montana dei Comuni dell'appennino Reggiano Comune di Ventasso

Regione Emilia-Romagna Unione Montana dei Comuni dell'appennino Reggiano Comune di Ventasso Regione Emili-Romgn Unione Montn dei Comuni dell'appennino Reggino Comune di Ventsso Consorzio Volontrio Forestle "Alt Vl Secchi" Pino d'ssestmento dei Beni di Uso Civico dell Frzione di Vllisner - revisione

Dettagli

Piano Regionale dei Materiali Lapidei di Pregio e dei Materiali da Cava Scheda dell area di completamento CT080

Piano Regionale dei Materiali Lapidei di Pregio e dei Materiali da Cava Scheda dell area di completamento CT080 Piano Regionale dei Materiali Lapidei di Pregio e dei Materiali da Cava Scheda dell area di completamento CT080 Comune: RANDAZZO Località GURRIDA Dimensione: 150572 m 2 Provvedimento Aut. N. 07/05/CT del

Dettagli

PROVINCIA DI PALERMO

PROVINCIA DI PALERMO REPUBBLICA ITALIANA REGIONE ILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA DIPARTIMENTO DELL ENERGIA PROPOSTA DEL PIANO REGIONALE DEI MATERIALI DA CAVA SCHEDE E CARTOGRAFIE

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela

Dettagli

P.I. COMUNE DI PADOVA Settore Pianificazione Urbanistica

P.I. COMUNE DI PADOVA Settore Pianificazione Urbanistica COMUNE DI PDOV Settore Pianificazione Urbanistica P.I. Intervento/i 3 nno 2015 Scala Varie MODIFIC DEL P.I. NELL ZON DEL CENTRO STORICO ai sensi dell'art. 5.5.1 delle N.T. del P..T. Modificha della destinazione

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Provincia di Grosseto IL SINDACO

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Provincia di Grosseto IL SINDACO SERVIZIO AMBIENTE ORDINANZA DEL SINDACO N. 350/2018 - VISTA l Ordinanza n. 53/2018 del 13/3/2018 relativa all abbattimento di alcuni pini secchi posti in varie località del Comune di Castiglione della

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Provincia di Grosseto IL SINDACO

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Provincia di Grosseto IL SINDACO SERVIZIO AMBIENTE ORDINANZA DEL SINDACO N. 53/2018 - VISTE alcune segnalazioni, pervenute da parte del Comando di Polizia Municipale e dal Settore SME di questa Amministrazione Comunale, inerenti la pericolosità

Dettagli

Elaborato/i di piano osservati. Documenti presentati

Elaborato/i di piano osservati. Documenti presentati Anagrafica n. ID 1451 n. Prot. 3411 Data prot. 08/03/2014 Soggetto proponente Privato Mittente Giuseppe Tundo Comune Informazioni catastali Comune di Cutrofiano foglio n. 13 p.lle n. 53, 101, 181, 185,

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 150 del 27/11/2002

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 150 del 27/11/2002 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 150 del 27/11/2002 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SETTORE ECOLOGIA 9 settembre 2002, n. 155 Procedure di V.I.A. - Ditta CALCESTRUZZI PICCIOLINI S.p.a. di Roma.

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI BARATTI E POPULONIA

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI BARATTI E POPULONIA COMUNE DI PIOMBINO PROVINCI DI LIVORNO PINO PRTICOLREGGITO DEL PRCO RCHEOLOGICO DI BRTTI E POPULONI TVOL PR 05 RE TEMTIC PROGETTO TITOLO PINO PRTICELLRE DI ESPROPRIO SCL 1 : 5.000 novembre 11 PROGETTZIONE

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

SCHEDE DI ANALISI E INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE AGLI EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE

SCHEDE DI ANALISI E INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE AGLI EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE COMUNE DI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione o trasform ati in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

ANNO DI RIFERIMENTO: 2019 AMMINISTRAZIONE: UFFICIO: DIRIGENTE GENERALE: Risorse umane: Risorse finanziarie:

ANNO DI RIFERIMENTO: 2019 AMMINISTRAZIONE: UFFICIO: DIRIGENTE GENERALE: Risorse umane: Risorse finanziarie: SCHEDA Progrmmzione 1: progrmmzione oiettivi del dirigente generle i fini dell successiv vlutzione dell performnce Anno 2019 Assegnzione oiettivi e scomposizione in zioni (Dirigenti Generli) Risorse umne:

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

PROCEDURA DI VERIFICA

PROCEDURA DI VERIFICA ALLEGATO N. 1 Campagna di attività con impianto mobile denominata RI-inerte per la frantumazione e recupero di rifiuti inerti non pericolosi per una capacità superiore a 10 t/giorno nel comune di Bultei

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OO.PP. E D INTERVENTO

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OO.PP. E D INTERVENTO Anni 2018 2020 Programma triennale delle OO.PP. e d intervento 2018/2020 1 Anni 2018 2020 RELAZIONE GENERALE Programma triennale delle OO.PP. e d intervento 2018/2020 2 PREMESSA La presente relazione,

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

Regione Siciliana Presidenza MICROZONAZIONE SISMICA DEL VERSANTE ORIENTALE DELL ETNA

Regione Siciliana Presidenza MICROZONAZIONE SISMICA DEL VERSANTE ORIENTALE DELL ETNA Microzonazione sismica del versante orientale dell Etna Siciliana Regione MICROZONAZIONE SISMICA DEL VERSANTE ORIENTALE DELL ETNA P R E S E N TA Z I O N E DEGLI STUDI DI P R I MO L I V E L L O D i p a

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

PROPOSTA DEI PIANI REGIONALI DEI MATERIALI DA CAVA E DEI MATERIALI LAPIDEI DI PREGIO

PROPOSTA DEI PIANI REGIONALI DEI MATERIALI DA CAVA E DEI MATERIALI LAPIDEI DI PREGIO PROPOSTA DEI PIANI REGIONALI DEI MATERIALI DA CAVA E DEI MATERIALI LAPIDEI DI PREGIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA STUDIO DI INCIDENZA AREE DI COMPLETAMENTO ALLEGATO 1 PROVINCIA DI AGRIGENTO Piano

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

Gestione Integrata in Sicilia: luci ed ombre

Gestione Integrata in Sicilia: luci ed ombre luci ed ombre Istituto di formazione politica Pedro Arrupe Palermo 01 dicembre 2011 Relatore: Prof.re V. Piccione 1 CHI SIAMO: Attori luci ed ombre 2 CHI SIAMO: Consorzio luci ed ombre 3 CHI SIAMO: Consorziati

Dettagli

COMUNE DI MORRO REATINO (Provincia di Rieti)

COMUNE DI MORRO REATINO (Provincia di Rieti) COMUNE DI MORRO REATINO (Provincia di Rieti) Copia DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N 53 del 09. 08.2014 L anno duemilaquattordici il giorno 9 del mese di AGOSTO, alle ore 11,00, nella residenza comunale,

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Romano Canavese (TO). Approvazione della Revisione generale al P.R.G.C..

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Romano Canavese (TO). Approvazione della Revisione generale al P.R.G.C.. REGIONE PIEMONTE BU14 06/04/2017 Deliberazione della Giunta Regionale 27 marzo 2017, n. 20-4820 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Romano Canavese (TO). Approvazione della Revisione generale

Dettagli

MILANO - MARTEDÌ, 13 MAGGIO Sommario

MILANO - MARTEDÌ, 13 MAGGIO Sommario REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - MARTEDÌ, 13 MAGGIO 2008 1º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO Sommario Anno XXXVIII - N. 97 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma

Dettagli

NULLA OSTA - AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ORDINARIA ai sensi della L.R. 38/1989, art. n. 16, comma 2 - L.R. 40/1984, art D.

NULLA OSTA - AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ORDINARIA ai sensi della L.R. 38/1989, art. n. 16, comma 2 - L.R. 40/1984, art D. Servizio Tecnico Ufficio Ambientale Via Rana Cà Mori, 8 35042 ESTE PD Marca da bollo 16,00 Pec:info@pec.parcocollieuganei.com Procedimento: NULLA OSTA - AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ORDINARIA ai sensi

Dettagli

Analisi delle biomasse legnose e degli assortimenti ritraibili dai boschi di proprietà pubblica

Analisi delle biomasse legnose e degli assortimenti ritraibili dai boschi di proprietà pubblica Bioenerwood - Ormea, 15 Marzo 2013 Analisi delle biomasse legnose e degli assortimenti ritraibili dai boschi di proprietà pubblica a) Alta Val Tanaro (Ormea, Briga Alta e Frabosa Soprana) b) Alta Valle

Dettagli

Definizioni classiche di selvicoltura

Definizioni classiche di selvicoltura Definizioni classiche di selvicoltura La selvicoltura studia la tecnica dell impianto, dell utilizzazione e della rinnovazione dei boschi (A. De Philippis 1960/61) Selvicoltura: la scienza e la pratica

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile - Sistema Informativo Ambiente Territorio Indirizzo Via Roma, 50-38122 Trento Telefono/Fax 0461 495260 / 0461 981231 E-Mail segreteria.siat@provincia.tn.it

Dettagli

Scheda relativa a Bellezza singola o individua Volume E CROSA S. GIULIANO-CAPELLINI (S.F.d Albaro) N 58

Scheda relativa a Bellezza singola o individua Volume E CROSA S. GIULIANO-CAPELLINI (S.F.d Albaro) N 58 778/22 S.FRANCESCO D'ALBARO TBN n 3 D.M. 06/02/1925 AREA SITA IN CORSO ITALIA Elenco della documentazione allegata agli atti della Soprintendenza: - Decreto Ministeriale, datato 06/02/1925; - n.2 stralci

Dettagli

Il sottoscritto codice fiscale in qualità di 1 dell impresa/società con sede legale in 2

Il sottoscritto codice fiscale in qualità di 1 dell impresa/società con sede legale in 2 ALLEGATO 15 Dimensioni dell impres per le imprese ssocite ll ATI Dichirzione sostitutiv dell tto di notorietà (rt. 47 DPR 445 del 28 dicembre 2000) Il sottoscritto codice fiscle in qulità di 1 dell impres/società

Dettagli

Richiesta di Nulla Osta ai fini del Vincolo idrogeologico per Sanatoria R.D.L. n.3267 del 1923

Richiesta di Nulla Osta ai fini del Vincolo idrogeologico per Sanatoria R.D.L. n.3267 del 1923 Modello B Imposta di bollo del valore legale in corso Richiesta di Nulla Osta ai fini del Vincolo idrogeologico per Sanatoria R.D.L. n.3267 del 1923 Prot. Nr. / Serv. IRF del / / PRATICA n. Al Servizio

Dettagli

Dichiarazione di lavori da eseguirsi in aree sottoposte al Vincolo idrogeologico R.D.L. n.3267 del 1923

Dichiarazione di lavori da eseguirsi in aree sottoposte al Vincolo idrogeologico R.D.L. n.3267 del 1923 Modello C Imposta di bollo del valore legale in corso Dichiarazione di lavori da eseguirsi in aree sottoposte al Vincolo idrogeologico R.D.L. n.3267 del 1923 Prot. Nr. / Serv. IRF del / / PRATICA n. Al

Dettagli

Dipartimento: DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE Direzione Regionale: ATTIVITA' PRODUTTIVE Area: ISPETTORATO REGIONALE DI POLIZIA MINERARIA

Dipartimento: DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE Direzione Regionale: ATTIVITA' PRODUTTIVE Area: ISPETTORATO REGIONALE DI POLIZIA MINERARIA REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 421 DEL 06/06/2008 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 5607 DEL 22/03/2007 STRUTTURA PROPONENTE Dipartimento: DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE Direzione Regionale: ATTIVITA'

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 VERSANTE OCCIDENTALE ETNA Comuni di: ADRANO, BIANCAVILLA, BRONTE, MALETTO, RANDAZZO, MANIACE VERSANTE LITORANEO ETNA Comuni di: CASTIGLIONE DI SICILIA, LINGUAGLOSSA,

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n Codice Prov. Comune Legge Bando Biennio N. prog. Sub

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n Codice Prov. Comune Legge Bando Biennio N. prog. Sub 27-5-2005 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 23 39 precedenti. Lo stesso dovrà essere sottoscritto dl legle rppresentnte e dl direttore dei lvori dell coopertiv. Art. 2 Ai fini dell

Dettagli

PIANO STRUTTURALE COMUNALE. Allegato

PIANO STRUTTURALE COMUNALE. Allegato COMUNE DI MATERA PIANO STRUTTURALE COMUNALE DOCUMENTO PRELIMINARE L.R.n. 23/99 - Artt.11-14-16 RAPPORTO PRELIMINARE PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Allegato 3 LE SUPERFICI TERRITORIALI dei SISTEMI

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

Prot. N Catania, 21/10/2010

Prot. N Catania, 21/10/2010 Direzione Gabinetto del Sindaco Servizio Politiche Comunitarie Progetti di Finanza Ufficio Stralcio ex Ufficio Speciale Prusst Programma di Riqualificazione Urbana e Sviluppo Sostenibile del Territorio

Dettagli

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data Inquadramento generale 1.1 Regione Veneto: suddivisione in Ambiti Territoriali Ottimali 1:500.000 1.2 Corografia generale dell'aato Veneto Orientale 1:150.000 1.3 Carta delle unità idrogeologiche 1:100.000

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 301 del 31/05/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 301 del 31/05/2017 Delibera della Giunta Regionale n. 301 del 31/05/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 7 - DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI U.O.D.

Dettagli

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

C.1.3 LEGENDA DELLE AREE DI INTERVENTO: 1 - COMUNE DI STROZZA CICLOVIA DELLA VALLE IMAGNA COMUNITÀ MONTANA DELLA VALLE IMAGNA

C.1.3 LEGENDA DELLE AREE DI INTERVENTO: 1 - COMUNE DI STROZZA CICLOVIA DELLA VALLE IMAGNA COMUNITÀ MONTANA DELLA VALLE IMAGNA ESTRTTO CTSTLE D GEOPORTLE REGIONE LOMBRDI RE ESTRTTO CTSTLE D GEOPORTLE REGIONE LOMBRDI RE LEGEND DELLE REE DI INTERVENTO: 4 - COMUNE DI STROZZ CICLOVI DELL VLLE IMGN COMUNITÀ MONTN DELL VLLE IMGN - COMUNE

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI BARATTI E POPULONIA

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI BARATTI E POPULONIA COMUNE DI PIOMBINO PROVINCI DI LIVORNO PINO PRTICOLREGGITO DEL PRCO RCHEOLOGICO DI BRTTI E POPULONI TVOL PR 05 RE TEMTIC PROGETTO TITOLO PINO PRTICELLRE DI ESPROPRIO SCL 1 : 5.000 MODIFICTO SEGUITO DELLE

Dettagli

COMMISSARIO Ad ACTA PER APPROVAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLE ATTIVITA ESTRATTIVE ORDINANZA T.A.R. CAMPANIA NAPOLI PRIMA SEZIONE N.

COMMISSARIO Ad ACTA PER APPROVAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLE ATTIVITA ESTRATTIVE ORDINANZA T.A.R. CAMPANIA NAPOLI PRIMA SEZIONE N. COMMISSARIO Ad ACTA PER APPROVAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLE ATTIVITA ESTRATTIVE ORDINANZA T.A.R. CAMPANIA NAPOLI PRIMA SEZIONE N. 719/2005 ORDINANZA N. 12 del 6 LUGLIO 2006 Oggetto: Ordinanze T.A.R.

Dettagli

1497/39-778/22 S.FRANCESCO D'ALBARO TBN n 25 D.M. VILLA EX BIXIO IN VIA CAMPANELLA

1497/39-778/22 S.FRANCESCO D'ALBARO TBN n 25 D.M. VILLA EX BIXIO IN VIA CAMPANELLA 1497/39-778/22 S.FRANCESCO D'ALBARO TBN n 25 D.M. VILLA EX BIXIO IN VIA CAMPANELLA Elenco della documentazione allegata agli atti della Soprintendenza: - N. 1 stralcio cartografico relativo alla proprietà

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

Scheda Ambito 27V. Unione dei Comuni Valle del Savio - Settore Ambiente e Protezione Civile 2

Scheda Ambito 27V. Unione dei Comuni Valle del Savio - Settore Ambiente e Protezione Civile 2 Unione dei Comuni Valle del Savio - Settore Ambiente e Protezione Civile 2 Ambito estrattivo 27V Vaglie 3 Comune di: Verghereto Località: Vaglie Cartografia di riferimento (C.T.R. 1:25.000): Tav. 266 SO

Dettagli

1.13. UNITA' FISIOGRAFICA N.17 - DALLA FOCE DEL FIUME POTENZA AL PORTO DI CIVITANOVA MARCHE

1.13. UNITA' FISIOGRAFICA N.17 - DALLA FOCE DEL FIUME POTENZA AL PORTO DI CIVITANOVA MARCHE 1.13. UNIT' FISIOGRFIC N.17 - DLL FOCE DEL FIUME POTENZ L PORTO DI CIVITNOV MRCHE 1.1. STTO DI FTTO Il tratto in esame ha una lunghezza totale di 13,23 Km ricadenti nei Comuni di Porto Recanati (2,25 km),

Dettagli

347r RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

347r RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA RUE 2008 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 29 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 art. A-16 scheda

Dettagli

Schedatura del Patrimonio Edilizio Esistente Foglio Catastale n.15

Schedatura del Patrimonio Edilizio Esistente Foglio Catastale n.15 Comune di Casale Marittimo Provincia di Pisa PIANO OPERATIVO Arch. Giovanni Parlanti Progettista Pian. Jr. Emanuele Bechelli Collaborazione al progetto Dott.ssa Geol. Silvia Bartoletti Studi geologici

Dettagli

COMUNITA' MONTANE - COMUNITA' ISOLANE - ALTRI ENTI LOCALI

COMUNITA' MONTANE - COMUNITA' ISOLANE - ALTRI ENTI LOCALI GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generle - n. 185 A LLEGATO A/2 COMUNITA' MONTANE - COMUNITA' ISOLANE - ALTRI ENTI LOCALI INCASSI - GRIGLIA DEI CODICI BILANCIO 7^ 8^-9^ 1 Ctegori Risors

Dettagli

I prodotti dell Etna

I prodotti dell Etna I prodotti dell Etna Sabato 12 Novembre ore 20:00 Presso sede Associazione CRAFT Via Torretta, 31 - Acireale Le Castagne Le Mele Il Miele Il Vino Per info : T. +39 095 7634528 - associazionecraft@pec.it

Dettagli

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale REGIONE TOSCANA Giunta Regionale Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale Settore Forestazione. Usi civici. Agroambiente Prot. n. AOO-GRT Data da citare nella risposta Allegati 1 di seguito Risposta al

Dettagli

Misura Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali

Misura Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio ambientale degli ecosistemi forestali Operazione 8.5.01 Misura 8.5.01 - - Investimenti diretti ad accrescere la resilienza ed il pregio AREE DI INTERVENTO 2 1. superfici forestali di proprietà pubblica, 2. superfici forestali di proprietà

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 10 febbraio 2014, n. 76

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 10 febbraio 2014, n. 76 36 19.2.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 10 febbraio 2014, n. 76 Art. 52 e segg. L.R. 10/2010 e smi. Procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale relativamente

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

RUE 2008 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA RUE 2008 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 29 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 art. A-16 scheda

Dettagli

9.2. TEMATICHE PRINCIPALI INERENTI LO STATO ATTUALE DELL AREE SOTTOPOSTE A VINCOLO NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI CATANIA.

9.2. TEMATICHE PRINCIPALI INERENTI LO STATO ATTUALE DELL AREE SOTTOPOSTE A VINCOLO NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI CATANIA. 9.2. TEATICHE PRINCIPALI INERENTI LO STATO ATTUALE DELL AREE SOTTOPOSTE A VINCOLO NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI CATANIA. 9.2.1. AREE SOTTOPOSTE A VINCOLO EX LL.RR. 98/81 E 14/88. 9.2.1.1. I PARCHI.

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela

Dettagli

NULLA OSTA PER INTERVENTI ESENTI DA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi della L.R. 38/1989, art. n. 16, comma 2 - L.R. 40/1984, art.

NULLA OSTA PER INTERVENTI ESENTI DA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi della L.R. 38/1989, art. n. 16, comma 2 - L.R. 40/1984, art. Servizio Tecnico Ufficio Ambientale Via Rana Cà Mori, 8 35042 ESTE PD Marca da bollo 16,00 Pec:info@pec.parcocollieuganei.com NULLA OSTA PER INTERVENTI ESENTI DA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi della

Dettagli

SALOTTO SALA RISTORANTE ALBERGO PISCINA ANDAMENTO NATURALE DEL TERRENO DA SBANCARE PISCINA 0.60

SALOTTO SALA RISTORANTE ALBERGO PISCINA ANDAMENTO NATURALE DEL TERRENO DA SBANCARE PISCINA 0.60 SL RISTORNTE SLOTTO PROSPETTO RONTE MRE 2000 LBERGO DETTGLIO DEL MURETTO DI CONTRORIP RPP 1:20 RESIDENCE INTONCO RUSTICO PISCIN PVIMENTO IN MTTONI PIENI SU BTTUT DI SBBI CMER DIRUPO MRE RINGHIER IN LEGNO

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE Censim ento degli edifici storici Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela e l'uso del territorio Provincia di Forlì-Cesena SCHEDE DI ANALISI

Dettagli

COMUNE DI GIARRE. Provincia di Catania VERBALE DI GARA. a mezzo cottimo appalto dei LAVORI DI REALIZZAZIONE IM-

COMUNE DI GIARRE. Provincia di Catania VERBALE DI GARA. a mezzo cottimo appalto dei LAVORI DI REALIZZAZIONE IM- COMUNE DI GIARRE Provincia di Catania VERBALE DI GARA a mezzo cottimo appalto dei LAVORI DI REALIZZAZIONE IM- PIANTO ILLUMINAZIONE AREA ESPOSITIVA MUSEO ETNEO DELLE MIGRAZIONI UBICATO PRESSO IL PALAZZO

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

AMBIENTE. Utilizzo delle risorse. Qualità ambientale. Ciclo Rifiuti. Tutela. GSE - Rapporto statistico Impianti Fonti Rinnovabili.

AMBIENTE. Utilizzo delle risorse. Qualità ambientale. Ciclo Rifiuti. Tutela. GSE - Rapporto statistico Impianti Fonti Rinnovabili. AMBIENTE Ciclo Rifiuti Qualità ambientale Tutela Utilizzo delle risorse Arpam - Catasto Regionale Rifiuti Catasto siti da bonificare Marche, ARPAM - Archivio Rete di Monitoraggio qualità dell aria Archivio

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

(2) Vedi il R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775, di approvazione del testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici.

(2) Vedi il R.D. 11 dicembre 1933, n. 1775, di approvazione del testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici. 822. Demanio pubblico. Appartengono allo Stato (1) e fanno parte del demanio pubblico [c.c. 1145] il lido del mare [c.c. 942], la spiaggia, le rade e i porti; i fiumi, i torrenti [c.c. 945], i laghi e

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI BORGHI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla

Dettagli

Scheda Ambito 19V. Unione dei Comuni Valle del Savio - Settore Ambiente e Protezione Civile 2

Scheda Ambito 19V. Unione dei Comuni Valle del Savio - Settore Ambiente e Protezione Civile 2 Unione dei Comuni Valle del Savio - Settore Ambiente e Protezione Civile 2 Ambito estrattivo 19V Poggio Nasseto 2 Comune di: Verghereto Località: Poggio Nasseto Cartografia di riferimento (C.T.R. 1:25.000):

Dettagli

DOMANDA PER RILASCIO NULLA - OSTA - PAESAGISTICO Condono Edilizio ex Legge 47/85 e 724/94

DOMANDA PER RILASCIO NULLA - OSTA - PAESAGISTICO Condono Edilizio ex Legge 47/85 e 724/94 !"! #$%& '!"() PROTOCOLLO N DEL DOMANDA PER RILASCIO NULLA - OSTA - PAESAGISTICO Condono Edilizio ex Legge 47/85 e 724/94 RICHIEDENTE 1) Il/la sottoscritto/a (cognome e nome o denominazione ditta) Codice

Dettagli

Scheda 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2017/2019 DELL'ENTE PARCO DELL'ETNA

Scheda 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2017/2019 DELL'ENTE PARCO DELL'ETNA Scheda 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2017/2019 Quadro delle risorse disponibili Arco temporale di validità del programma Tipologie risorse Primo anno Secondo anno Terzo anno Importo totale

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

PARCO DELL'ETNA Comune di ADRANO Classificazione: Terreni INVENTARIO BENI IMMOBILI

PARCO DELL'ETNA Comune di ADRANO Classificazione: Terreni INVENTARIO BENI IMMOBILI Comune di ADRANO Pagina: 1 280 8 15 AA Ettari / Are / Centiare 41.285,60 41.285,60 31,89 6,38 0 0 0,00 12 / 35 / 0 BOSCO CEDUO 466 0008 00015 AB Ettari / Are / Centiare 0,00 0,00 7,00 2,28 0 0 0,00 0 /

Dettagli