Viaggio nella danza popolare in Italia. 2. Itinerari di ricerca del Centro-Nord, vol. con DVD allegato, Roma, Palombi, 2014.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Viaggio nella danza popolare in Italia. 2. Itinerari di ricerca del Centro-Nord, vol. con DVD allegato, Roma, Palombi, 2014."

Transcript

1 Noretta Nori Docente di danza con Diploma di Abilitazione conseguito presso l Accademia Nazionale di Danza. Antropologa e ricercatrice con Diploma di Laurea in Antropologia e Diploma di Laurea Magistrale in Discipline etnoantropologiche conseguiti presso Sapienza Università di Roma. Analista e notatrice Laban, con Certificat de Cinétographie Laban del Centre National d Écriture du Mouvement (Francia). Insegnante di tango argentino con diploma federale (FITD) di livello oro. Si diploma presso l Accademia Nazionale di Danza di Roma dove insegna Propedeutica della danza. Su incarico dell Assessorato alle Scuole di Roma e per conto dell istituzione accademica è organizzatrice di seminari e laboratori sull Educazione al movimento. Dal 1990 al 1993 è membro del Comitato Direttivo dell Associazione Nazionale Insegnanti di Danza. Dal 1993 al 1995 collabora al progetto di sperimentazione promosso dalla rivista Chorégraphie, volto a coordinare esperienze multi-disciplinari (medicina, fisiotecnica, tecnica della danza) nell ambito dello studio della danza non professionale. Si specializza nello studio delle danze etniche diplomandosi presso la Scuola nazionale di formazione professionale per insegnanti di danze etniche, diretta dal prof. Giuseppe Michele Gala (UISP Lega Danza). Consegue con lode il Diploma di Laurea in Teorie e pratiche dell Antropologia presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Lettere e Filosofia, con tesi: La spallata di Schiavi d Abruzzo: una danza popolare italiana tra tradizione ed innovazione, e con lode il Diploma di Laurea Magistrale in Discipline Etnoantropologiche con tesi: Danza popolare e studi demologici in Italia. Contributi per una storia degli studi ( ). Docente a contratto di Propedeutica della danza al Biennio Specialistico per l Insegnamento delle Discipline Coreutiche, presso l Accademia Nazionale di Danza di Roma (A.A ), conduce laboratori di formazione sulla danza tradizionale e antropologia della danza presso istituzioni pubbliche e private (Università G. D Annunzio di Chieti (A.A ), festival internazionali di musiche e danze etniche ( ), Anddicor (Associazione Nazionale Docenti in discipline coreutiche). È ricercatrice esterna al Centro di Antropologia Territoriale Abruzzese (CATA) dell Università G. D Annunzio di Chieti, attiva nel recupero e rivitalizzazione del repertorio etnocoreutico di alcune comunità abruzzesi in area teatina, peligna e teramana. Conduce ricerche sul campo su repertori tradizionali di danza ancora in funzione nell Italia centro-meridionale (Lucania, Campania, Calabria), sui nuovi processi e bisogni di tradizionalizzazione, sulle dinamiche culturali tra localismi e globalizzazione, sul linguaggio del corpo come dialogo tra culture. Impegnata nello studio della Cinetografia Laban-Labanotation per l'analisi e la trascrizione delle danze popolari, consegue il Certificat de 1er Degré de Cinétographie Laban, rilasciato dal CNEM, Centre National d Écriture du Mouvement, Francia. L interesse in questo campo di studi l ha vista coinvolta nella curatela dell edizione italiana di Cinetografia e balli popolari di Bruno Ravnikar, pubblicata da Gremese. Ha al suo attivo pubblicazioni varie, interventi e relazioni presso Giornate di studi e Convegni Nazionali e internazionali nell ambito della ricerca sulle danze di tradizione orale italiane. Per le case editrici Gremese e Palombi & Partner ha pubblicato testi monografici incentrati sullo studio delle danze popolari, secondo una prospettiva etnoantropologica ed etnocoreologica. Nella didattica interculturale il suo interesse è teso all ascolto delle potenzialità comunicative e relazionali che si possono mettere in campo nell incontro tra soggetti portatori di culture diverse, attraverso l uso di linguaggi espressivi non verbali attinti dalle competenze didattiche ed artistiche di varie tecniche di danza: folkloriche, moderne e post-moderne coniugate all approccio etnoantropologico. È danzatrice e coreografa presso gruppi di danze popolari italiane ( LO SCACCIAPENSIERI Associazione Culturale di Danze e Tradizioni Popolari Italiane, Gruppo Folk DANZE POPOLARI D ABRUZZO, ecc.) e internazionali ( LOS RANCHEROS, Balletto Folklorico Messicano di Susana Moraleda, GONG WISNU WARA Gamelan e Danze di Indonesia, promosso 1

2 dall Ambasciata di indonesia a Roma). Curatrice della Rassegna Teatrale Danza, Tradizione, Memoria Popolare presso il Teatro del Lido di Ostia, Roma Capitale Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica, Zètema Progetto Cultura Casa dei Teatri. È danzatrice e insegnante di tango argentino con diploma federale (FITD) di livello oro. MONOGRAFIE (con Staro, P. Zacchi, M.), Viaggio nella danza popolare in Italia 1. Guida allo studio della funzione e della forma, vol. con DVD allegato, Roma, Gremese, CURATELE Viaggio nella danza popolare in Italia. 2. Itinerari di ricerca del Centro-Nord, vol. con DVD allegato, Roma, Palombi, Viaggio nella danza popolare in Italia 3. Itinerari di ricerca del Centro-Sud, vol. con DVD allegato, Roma, Palombi in corso di pubbblicazione. Ravnikar, Bruno, Cinetografia e ballo popolare. Analisi e rappresentazione grafica della danza, Roma, Gremese, SAGGI IN MONOGRAFIE La dimensione corporea dell ascolto: etnografia di un laboratorio di Danza Educativa come approccio alla mediazione scolastica in chiave interculturale, in Falcone, F. (cur.), La danza tra il pubblico e il privato. Studi in memoria di Nadia Scafidi, Atti della Giornata di studi AIRDanza, 2009, Roma, Aracne, Le forme della danza popolare: un modello di analisi, in Nori, N. Staro, P. Zacchi M., Viaggio nella danza popolare in Italia 1. Guida allo studio della funzione e della forma, vol. con DVD allegato, Roma, Gremese, I fili della memoria: un approccio sloveno alla cinetografia Laban, in Ravnikar, B., Cinetografia e ballo popolare. Analisi e rappresentazione grafica della danza, Nori, N. (cur.), Roma, Gremese, Trascrizione, notazione, analisi: sperimentazioni e sistemi tra passato e presente, in Ravnikar, Bruno, Cinetografia e ballo popolare. Analisi e rappresentazione grafica della danza, Nori, N. (cur.), Roma, Gremese, Introduzione all analisi formale e strutturale della danza di tradizione orale, in Ravnikar, B., Cinetografia e ballo popolare. Analisi e rappresentazione grafica della danza, Nori, N. (cur), Roma, Gremese, Ripensare la tradizione, confrontarsi con il cambiamento. Riflessioni sul fare coreutico attraverso l esempio della spallata di schiavi d Abruzzo, in Di Tondo, O., Pontremoli, A. (cur.), La danza fuori dalla scena. Cultura, media, educazione, Atti delle Giornate di Studio con il partrocinio di AIRDanza, CATA, Università G. D Annunzio di Chieti, Museo della Civitella, Chieti, , <<Rivista Abruzzese>>, n. 81, Lanciano, 2010, pp

3 ARTICOLI IN PERIODICI L origine degli studi demologici nel mondo della danza accademica tra Settecento e Ottocento, in Pappacena, F. (cur.), Corte, teatro e danza popolare in Italia. Documenti e prospettive di indagine, Chorégraphie. Rivista di ricerca sulla danza, Roma, Meltemi, n. s., n. 3, 2003, pp CONFERENZE, SEMINARI (NON PUBBLICATI) Un esperienza di ricerca nell Area d influenza culturale della Festa della Madonna della Quercia di Conlenti, conferenza-laboratorio con la presenza dei danzatori tradizionali, nell ambito di Felici e Conflenti stage settimanale di danze e musiche tradizionali dell Area del Reventino, organizzato da LINEA IONICA con il Patrocinio del Comune, della Pro Loco, dell AVIS, agosto 2014 Conflenti (Catanzaro). Spallate a confronto, conferenza nell ambito del Convegno e delle Giornate Itineranti Un colpo qua un colpo là. La Spallata nel Sannio, 1-3 maggio 2014, con il Patrocinio dei Comuni di Acquaviva Collecroce, San Giovanni Lipioni, Schiavi D Abruzzo. Le danze popolari tra Lazio, Abruzzo e Molise, laboratorio teorico-pratico nell ambito della rassegna teatrale Danza, tradizione, memoria popolare, Teatro Del Lido di Ostia, Via delle Sirene 22 Ostia (Roma), 15 febbraio Le danze popolari: Pizzica-pizzica salentina, curatrice del laboratorio teorico-pratico tenuto da Franca Tarantino nell ambito della rassegna teatrale Danza, tradizione, memoria popolare, Teatro Del Lido di Ostia, Via delle Sirene 22 Ostia (Roma), 6 aprile Quando è la musica a far muovere i piedi: giochi e figure, passi e ritmi popolari di tradizione italiana laboratori teorico-pratici di 32 ore, nell ambito del corso di formazione Primi passi di danza fra tradizione e innovazione 2 edizione. Percorso integrato per una pedagogia del movimento rivolta a bambini dai 3 ai 10 anni presso CENTRO MÀRGANA (d. a. Sabrina Lucido) via dei Malatesta 31, Roma con DANZATEATROINGIOCO di Valeria Morselli ottobre, 9-10 novembre, 7-8 dicembre L approccio di Liliana Merlo alle danze popolari: dall inculturazione e formazione in Argentina al progetto educativo in italia, con riferimenti alle prospettive didattiche della Propedeutica e della Danza Educativa in Accademia Nazionale di Danza e alla mediazione scolastica in chiave interculturale, conferenza, Convegno Nazionale di Studi Le pioniere della Nuova Danza italiana, Aula Tesi, Facoltà di Scienze della Comunicazione, Università degli Studi di Teramo, ottobre Una tarantella calabrese nell area culturale della Festa della Madonna di Conflenti, conferenza, Convegno Nazionale e Mostra documentaria La danza tradizionale in Italia, organizzato dall Associazione culturale e ben venga maggio con il patrocinio del Comune di Monghidoro, Sala comunale di Monghidoro (Bologna), 4-8 luglio Danzare per la Grande Madre di Dio: la cujjentara, conferenza, 32 Congresso Mondiale di Ricerca sulla Danza del CID-UNESCO, con il patrocinio dell UFI e della Repubblica di San Marino, Centro Congressi Kursaal, Repubblica di San Marino, giugno Incontri interculturali: Cinetografia e ballo popolare. Analisi e rappresentazione grafica della danza di Bruno Ravnikar, conferenza, 32 Congresso Mondiale di Ricerca sulla Danza del CID- 3

4 UNESCO, con il patrocinio dell UFI e della Repubblica di San Marino, Centro Congressi Kursaal, Repubblica di San Marino, giugno Danzare la tradizione popolare: dinamiche e modelli di trasmissione nel setting educativo, seminario teorico-pratico di danze di tradizione popolare italiana, nell ambito delle giornate di studio e aggiornamento: La figura del docente di danza nell Italia del terzo millennio. Giornate d incontri, riflessioni, dibattiti e laboratori pratici, ANDDICOR, Associazione ARAdanza Roma, 7-8 maggio Nonna Vincè cë t ha nzignatë a ballà? La fija mè la musechë! Musica, danza, ritmo, emozione. Dalla scuola di tarantella montemaranese alla saltarella teramana, conferenza teorico-pratica, Convegno Internazionale sulla Musica Popolare 2011 (5 a edizione) La musica che fa muovere le gambe, Ponte Caffaro di Bagolino (Brescia), dicembre La dimensione corporea dell ascolto: etnografia di un laboratorio di danza educativa come possibile strategia d integrazione culturale in una scuola media statale romana, conferenza, Giornata di studi in memoria di Nadia Scafidi, La danza tra il pubblico e il privato. Problematiche, esperienze, riflessioni, AIRDanza e Accademia Nazionale di Danza, Teatro Ruskaja dell AND, 6 giugno Docente nei laboratori intensivi teorico-pratici di Danze popolari con particolare riferimento ai repertori abruzzesi attivato nell abito del PROGETTO GIOSTRA: DANZA E TERRITORIO promosso dalla Scuola di Danza Antica dell Associazione Culturale La Giostra Cavalleresca di Sulmona con sponsorizzazione della Regione Abruzzo, Provincia dell Aquila, Comune di Sulmona. Il Progetto Giostra opera sul territorio quale offerta formativa per le scuole statali elementari e medie. Scopo dei laboratori è attivare un processo di recupero, ricostruzione e riproposizione delle danze locali dell Area Peligna attraverso il coinvolgimento delle vecchie e le nuove generazioni. Scuola elementare Lola Di Stefano 2 circolo didattico, Viale F.D. Roosvelt 11, Sulmona (AQ) Marzo-Giugno Docente di Saltarelle Abruzzesi ed altre danze presso APULIA BAL FOLK 2007, Festival Internazionale di Musiche e Danze popolari. Col patrocinio della Regione Puglia e Assessorato al Mediterraneo. Mola di Bari(Ba) Dal 7 al 13 agosto Docente di Saltarelle Abruzzesi ed altre danze presso Capodanze 2006, XI Edizione. Festival Internazionale di Musiche e Danze popolari. Con il patrocinio del comune di Biccari(FG) e l Associazione culturale Carovana Folk Art. Dal 27 dicembre 2006 al 3 Gennaio Docente di Saltarelle Abruzzesi ed altre danze presso Zingarìa Folkfestival, XI edizione. Festival Internazionale di Musiche e Danze popolari. Con il patrocinio del comune di Mesagne (BR) e l Associazione culturale Carovana Folk Art. Dal 9 al 13 Agosto Docente nel seminario teorico-pratico e ricerca sul campo Festa e Fiera del Majo nel Campus: laboratorio sul campo e nel campo di rivitalizzazione di musiche, danze e tradizioni abruzzesi, Università G. D Annunzio di Chieti, a.a Docente nel laboratorio trimestrale: Mamma Li Turchë.?Il confronto con il diverso, il sincretismo delle culture che si incontrano nel Carnevale e nelle ritualità. Università G. D Annunzio di Chieti A.A Docente nel laboratorio teorico pratico trimestrale: Abruzzesi fuori d'abruzzo Incontriprovocazioni con Abruzzesi residenti altrove: il tema dell'identità attraverso la memoria etnica. Università G. D Annunzio di Chieti A.A

5 Relatrice nell Incontro di Studi: La danza nella cultura popolare nell ambito del festival <<Pesco in folk>>. organizzato dal Comitato Musica per la Vita, con il contributo del Comune di Pescocostanzo e Istituto Alberghiero di Stato. Pescocostanzo (AQ) settembre PRESENTAZIONI DI LIBRI E SPETTACOLI Curatrice della Rassegna Teatrale DANZA, TRADIZIONE, MEMORIA POPOLARE presso il Teatro del Lido di Ostia, Roma Capitale Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica, Zètema Progetto Cultura Casa dei Teatri. A partire da Roma. Danze popolari tra Lazio, Abruzzo e Molise spettacolo a cura di Noretta Nori e Lo Scacciapensieri, Sabato 15 febbraio 2014 ore 18,00. Laboratorio di Danze popolari tra Abruzzo, Lazio e Molise a cura di Noretta Nori e Alessandro Calabrese, Sabato 15 febbraio 2014 ore 18,00. Pizzica e tarantella tra il Salento e il Gargano spettacolo a cura di Scantu De Core, Franca Tarantino, Noretta Nori. Domenica 6 aprile 2014 ore 18,00. Laboratorio di Danze Pololari: la Pizzica-pizzica salentina a cura di Franca Tarantino e Noretta Nori. Domenica 6 aprile 2014, ore 10,00. (con Marco Magistrali e Filippo Marranci) La danza popolare in Italia Itinerari di ricerca del Centro Nord, (cur Noretta Nori), Roma, Palombi Editori 2014, nell ambito della manifestazione Se una sera d Estate in Biblioteca Caffè Letterari 2014, Rufina, Biblioteca Comunale G. Montagni, Centro di Ricerca e Documentazione della Cultura Orale La Leggera giovedì 3 luglio (con Staro, Placida ) La danza popolare in Italia Itinerari di ricerca del Centro Nord, (cur Noretta Nori), Roma, Palombi Editori 2014, nell ambito di Reno Folk Festival 2014 Emilia in Ballo: Atto III 3 incontro dei gruppi di ballo tradizionale dell Emilia Romagna a cura dell Associazione e bene venga Maggio, Casalecchio di Reno, Centro Giovanile Blogos, 2 giugno La danza popolare in Italia 1. Guida allo studio della funzione e della forma, di Noretta Nori, Placida Staro e Masimo Zacchi, (cur. Noretta Nori), Roma, Gremese, 2012, XVIII edizione del Festival della musica tradizionale Valfino al Canto, con il patrocinio dell Associazione Altofino, della Pro-loco di Arsita, delll Associazione Sportiva di Arsita, dell Associazione Culturale Bambun, Arsita (Teramo), 9-11 agosto (con Staro, Placida e Zacchi, La danza popolare in Italia 1. Guida allo studio della funzione e della forma, di Noretta Nori, Placida Staro e Masimo Zacchi, (cur. Noretta Nori), Roma, Gremese, 2012, Convegno Nazionale e Mostra documentaria La danza tradizionale in Italia, organizzato dall Associazione culturale e ben venga maggio con il patrocinio del Comune di Monghidoro, Sala comunale di Monghidoro (Bologna), 4-8 luglio (con Di Bernardi, Vito Facci, Serena Negro, Maurizio Pappacena Flavia Ravnikar, Bruno, Peter Suhadolc) Cinetografia e ballo popolare. Analisi e rappresentazione grafica della danza, di Bruno Ravnikar (cur. Noretta Nori) Roma, Gremese, 2012, coordinatrice dell evento con musiche e balli popolari italiani eseguiti dal vivo, Librindanza I a edizione 2012, in IL MAGGIO DEI LIBRI 2012 promosso dal centro per il Libro e la Lettura, patrocinato dall Accademia Nazionale di Danza e dalla Biblioteca Nazionale di Danza, Teatro Jia Ruskaja, Accademia Nazionale di Danza, Roma, 31 maggio Cinetografia e ballo popolare. Analisi e rappresentazione grafica della danza, di Bruno Ravnikar, Roma, Gremese, 2012, Congresso UFI - 31 a Assemblea Generale Ordinaria UFI, Centro Congressi Hotel Donatello, Imola (Bologna) marzo

6 (con Santoro, Valter Gioielli, Mauro) Il tarantismo molisano, di Mauro Gioielli, Campobasso, Palladino Editore, 2011, Sala parrocchiale della cattedrale di San Pardo, Ecomuseo-ITINERARI FRENTANI, Larino 3 marzo DOCUMENTI IN RETE Ripensare la tradizione, confrontarsi con il cambiamento. Riflessioni sul fare coreutico attraverso l esempio della spallata di schiavi d Abruzzo, da La Danza Fuori dalla scena" - cultura, media educazione, Quaderni di Rivista Abruzzese n. 81, Lanciano INSEGNAMENTI DI PROPEDEUTICA E TECNICA ACCADEMICA Docente a contratto presso l Accademia Nazionale di Danza di Roma. Modulo Propedeutica della danza, Biennio Specialistico per l Insegnamento delle Discipline Coreutiche. Indirizzo danza classica. 1 anno decentramento a Catania. Anno Accademico Docente di Propedeutica della danza presso l Accademia Nazionale di Danza per incarichi annuali negli A.A , , , ; per incarichi di supplenze temporanee negli A.A e Organizzazione e coordinazione del Laboratorio di animazione teatro-movimento, nell ambito della manifestazione Cambia la città cambia la scuola? Settimana dedicata al tempo pieno, Accademia Nazionale di Danza Assessorato alle scuole del Comune di Roma, Mercati Traianei, Roma, maggio Collaboratrice al progetto di sperimentazione promosso dalla rivista Chorégraphie, volto a coordinare esperienze multi-disciplinari (medicina, fisiotecnica, tecnica della danza) nell ambito dello studio della danza non professionale. (dal 1993 al 1995) Insegnante di Propedeutica della Danza e Tecnica Accademica presso la Scuola di Danza Tersicore, diretta da Gabriella Lodi, Viale dei Promontori 47, Roma (dal 2014). Insegnante di Propedeutica della Danza e Tecnica Accademica presso l Associazione Culturale DANZAREA diretta da Izumi Suekuni, Via Averno,1, Roma (dal ). Insegnante di Danza Educativa e Gioco Danza presso la Scuola Materna Don Umberto Terenzi, presentando spesso i suoi allievi ai Festival Nazionali delle Scuole di Danza Classica, organizzati dal maestro Renato Fiumicelli e patrocinati dall Accademia Nazionale di Danza e dal Ministero Turismo e Spettacolo(dal 1988 al 2002). Insegnante di Propedeutica e Tecnica Accademica, direttrice e coreografa presso la Scuola di danza classica Don Umberto Terenzi ( ). Insegnante di Propedeutica e Tecnica Accademica, direttrice e coreografa presso la Scuola di danza classica CITTA DI GAETA ( ). Attività di studio e ricerca sul movimento nell ambito del gruppo ALTRO TEATRO diretto da Lucia Latour. (dal 1977 al 1983). Docente di Propedeutica della danza e Tecnica Primo corso accademico, presso l Accademia Internazionale di Danza organizzata dal Comune di Cervia con il patrocinio dell Accademia 6

7 Nazionale di Danza. (luglio1982- luglio1983). Docente nel 1 Seminario teorico-pratico sull attività motoria nell età pre-scolare: finalita e metodo, organizzato dall Assessorato alle scuole del Comune di Roma (marzo 1982) Docente nel 2 Seminario teorico-pratico sull attività motoria nell età pre-scolare: finalità e metodo. Assessorato alle scuole del Comune di Roma, IX Ripartizione (novembre 1983). Docente nel Seminario teorico pratico sull Educazione al movimento organizzato dalla Direzione Didattica Statale 2 Circolo del Comune di Montorio al Vomano (Teramo) (maggio 1984). Docente nel Seminario sull Educazione al movimento organizzato dalla Direzione Didattica Statale - 1 Circolo del Comune di Montorio al Vomano (Teramo) (maggio 1984). SPETTACOLI DANZE POPOLARI ITALIANE E INTERNAZIONALI Danzatrice e coreografa nello spettacolo A partire da Roma. Danze popolari tra Lazio, Abruzzo e Molise spettacolo a cura di Noretta Nori e Lo Scacciapensieri, Sabato 15 febbraio 2014 ore 18,00. Laboratorio di Danze popolari tra Abruzzo, Lazio e Molise a cura di Noretta Nori e Alessandro Calabrese, Sabato 15 febbraio 2014 ore 18,00. Danzatrice nello spettacolo Pizzica e tarantella tra il Salento e il Gargano spettacolo a cura di Scantu De Core, Franca Tarantino, Noretta Nori. Domenica 6 aprile 2014 ore 18,00. Laboratorio di Danze Pololari: la Pizzica-pizzica salentina a cura di Franca Tarantino e Noretta Nori. Domenica 6 aprile 2014, ore 10,00. Danzatrice presso il gruppo GONG WISNU WARA di Gamelan e Danze di Indonesia, costituito dall Ambasciata di Indonesia presso la Santa Sede con la finalità di promuovere la cultura indonesiana attraverso la musica e la danza. Gong Wisnu Wara è composto da musicisti e danzatori indonesiani ed italiani, si esibisce in Italia e all estero, in numerosi spettacoli di cui è possibile esibire la documentazione dal 2006 al Danzatrice e coordinatrice didattica presso l Associazione Culturale di Danze e Tradizioni Popolari Italiane LO SCACCIAPENSIERI, gruppo di ricerca formatosi nel 1999 i cui componenti, provenienti da culture etnocoreutiche diverse del Sud dell Italia, hanno l intento di rivivere e comunicare il significato emotivo, culturale ed estetico dei balli popolari e delle altre forme musicali dell antico e ricco folklore italiano. Il gruppo si esibisce in Italia, in numerosi spettacoli di cui è possibile esibire la documentazione dal 1998 al Danzatrice presso il balletto folklorico messicano LOS RANCHEROS, fondato nel 1977 da SUSANA MORALEDA, ballerina messicana, allo scopo di diffondere fuori dal Messico la cultura messicana. Il gruppo si esibisce, in Italia e all estero, in numerosi spettacoli di cui è possibile esibire la documentazione dal 1998 al Danzatrice, insegnante e coreografa del Gruppo Folk DANZE POPOLARI D ABRUZZO su incarico dell Ente Turismo di Teramo e della Federazione Italiana Attività Musicali di Teramo, con la realizzazione di numerosi spettacoli di cui è possibile esibire la documentazione negli anni Danzatrice, insegnante e coreografa di danze popolari abruzzesi presso l Associazione Culturale CORALE BERETRA di Montorio al Vomano (TE) con esibizioni in concerti negli anni Danzatrice presso il TEATRO LABORATORIO DELTA, diretto da Claudio Jankowsky, dedito alla 7

8

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA MARIA GIANOTTI Nazionalità Italiana Data di nascita ROMA 08/07/1968 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Docente

Dettagli

stefano.bacchetta@istruzione.it

stefano.bacchetta@istruzione.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità BACCHETTA STEFANO stefano.bacchetta@istruzione.it Italiana Data di nascita 22 DICEMBRE 1962 ESPERIENZA

Dettagli

Il tempo tra le dita PROGETTO COREUTICO - MUSICALE TEORICO - PRATICO

Il tempo tra le dita PROGETTO COREUTICO - MUSICALE TEORICO - PRATICO CENTRO SPECIALIZZATO D ABRUZZO DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE AL BAILE ESPAÑOL LABORATORIO ARTISTICO DI FLAMENCO Direzione Didattica ed Artistica: M Elisianna Sabatino croralista concertista, bailaora, coreografa

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

Curriculum Vitae di Fabiana Fratoni

Curriculum Vitae di Fabiana Fratoni Curriculum Vitae di Fabiana Fratoni Dati Anagrafici Fabiana Fratoni Nata a Teramo il 16/11/1984 Residente a Teramo Via N.Dati n.54 3294823931 Tel. Studi Ha iniziato a studiare danza all età di 5 anni nella

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale Il consigliere regionale Sergio Blasi Proposta di legge Interventi regionali di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome BERNI CLAUDIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome BERNI CLAUDIA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERNI CLAUDIA Telefono 06.67665226 Fax 06.67665282 E-mail c.berni@provincia.roma.it Data di nascita 02.05.1951

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PARISI MARCO PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO, 45/C 86100 CAMPOBASSO ITALIANA SALERNO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PARISI MARCO PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO, 45/C 86100 CAMPOBASSO ITALIANA SALERNO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PARISI MARCO Indirizzi DOMICILIO: VIA AMERIGO VESPUCCI, 41 84098 SANT ANTONIO DI PONTECAGNANO (SA) RESIDENZA: VIA LUIGI PIRANDELLO,

Dettagli

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute

Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Centro Interuniversitario di Ricerca Popolazione, Ambiente e Salute Bari 2009 Chi Siamo Il Centro Interdipartimentale di Ricerca Popolazione, ambiente e salute sorge nell Università degli Studi di Bari

Dettagli

Lungomare G. Marconi, 59/I 57025 Piombino (LI) email : carlamaestini77@gmail.com cell. +39 333-6404443. Nazionalità: italiana

Lungomare G. Marconi, 59/I 57025 Piombino (LI) email : carlamaestini77@gmail.com cell. +39 333-6404443. Nazionalità: italiana Carla Maestrini Dati anagrafici Residenza Lungomare G. Marconi, 59/I 57025 Piombino (LI) email : carlamaestini77@gmail.com cell. +39 333-6404443 Stato civile: nubile Nazionalità: italiana Data di nascita:

Dettagli

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA La fascia di età della Scuola Primaria rappresenta un periodo fondamentale nella costruzione del patrimonio motorio nei

Dettagli

Scheda per la rilevazione delle caratteristiche dei soggetti aderenti alla

Scheda per la rilevazione delle caratteristiche dei soggetti aderenti alla Scheda per la rilevazione delle caratteristiche dei soggetti aderenti alla Rete territoriale a sostegno del sistema provinciale di istruzione e formazione per la musica e la valorizzazione dell arte liutaria

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

Pasquale Critone Via Sicilia n.2 85037 Sant Arcangelo (PZ)

Pasquale Critone Via Sicilia n.2 85037 Sant Arcangelo (PZ) Curriculum vitae di Pasquale Critone - 1 / 8 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Pasquale Critone Via Sicilia n.2 85037 Sant Arcangelo (PZ) Telefono 0973/ 61.11.84 cell. 339.38.40.553 Fax 0973/61.28.91

Dettagli

Comune di Spilamberto, Piazza Caduti per la Libertà n 3 del datore di lavoro Tipo di azienda o

Comune di Spilamberto, Piazza Caduti per la Libertà n 3 del datore di lavoro Tipo di azienda o F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome QUARTIERI CRISTINA Indirizzo COMUNE DI SPILAMBERTO PIAZZA CADUTI LIBERTÀ 3 41057 SPILAMBERTO RESPONSABILE

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono POLZONETTI GIULIA VIA PICCO DEI TRE SIGNORI,39 ROMA 3336679534-06/86899634 Fax E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita giuliapolzonetti@yahoo.it

Dettagli

Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi. U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia

Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi. U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia Numerose attività nella nostra città a favore dell infanzia

Dettagli

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. associazionekipling@pec.it; stefanocaponi12@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. associazionekipling@pec.it; stefanocaponi12@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFANO CAPONI Indirizzo VIA DEI GUINGI 60 00163 ROMA ITALIA Telefono 06.66161492 338.2464287 Fax 06.66161492 E-mail associazionekipling@pec.it; stefanocaponi12@gmail.com Nazionalità

Dettagli

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica

Dal 1/09/2001 a tutt oggi Azienda Ospedaliera di Desenzano. Università degli Studi di Brescia. Istruzione pubblica Corso di Laurea in Infermieristica F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità ENRICA PODAVINI Italiana Data di nascita 8/06/1963 Date (da a) Nome e indirizzo del datore di

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Corso di Laurea in Filosofia e Storia delle idee

Corso di Laurea in Filosofia e Storia delle idee Corso di Laurea in Filosofia e Storia delle idee Presidente: Prof. F. Bonicalzi Segretario: P. Florio Ubicazione: Cubo 28 A Telefono: 0984 494541 Fax: 0984 494548 0984.494040 E-mail: cdl@unical.it Orario

Dettagli

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014 Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014 Genova è una città anziana, con un terzo della popolazione genovese costituita da cittadini over 65 ricchi di esperienze, competenze, abilità

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO tra Ufficio scolastico provinciale, Provincia di Rovigo, Assessorato alle Politiche Sociali, e Assessorato alla Pubblica Istruzione e Associazione Polesine

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cerini Giancarlo Data di nascita 19/04/1951 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E (Date a-a) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Errico Antonio Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Attività didattica Universitaria

Attività didattica Universitaria Attività didattica Universitaria Foto di Roberta Silva Laboratori e Insegnamenti presso l Università di Trieste, Facoltà di Scienze della Formazione a.a. 1994/1995, 1995/1996, 1996/1997 organizzazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e cognome: Flavio lacobini. Telefono: 339-8570178. e-mail: info@magoiaio.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e cognome: Flavio lacobini. Telefono: 339-8570178. e-mail: info@magoiaio. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome: Flavio lacobini Telefono: 339-8570178 e-mail: info@magoiaio.it ISTRUZIONE Diploma di maturità classica presso il Liceo Ginnasio statale Giulio Cesare,

Dettagli

Tipo di impiego Docente a tempo indeterminato,utilizzata secondo la C.M. n 257/94

Tipo di impiego Docente a tempo indeterminato,utilizzata secondo la C.M. n 257/94 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome de Bonis Alessandra Indirizzo ********* Telefono ******** Fax E-mail amefou@hotmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita *********

Dettagli

Alessio VALLONI - Psicologo clinico e di comunità

Alessio VALLONI - Psicologo clinico e di comunità Alessio VALLONI - Psicologo clinico e di comunità TITOLI CULTURALI: Laurea in "Psicologia clinica e di comunità", rilasciato dall'università degli Studi di Roma "La Sapienza" e conseguita il 09/12/1991

Dettagli

LEVINO FLACCO. Curriculum vitae ed attività scientifica di Levino Flacco nato a Giuliano Teatino (CH) il 04/01/1948

LEVINO FLACCO. Curriculum vitae ed attività scientifica di Levino Flacco nato a Giuliano Teatino (CH) il 04/01/1948 LEVINO FLACCO Curriculum vitae ed attività scientifica di Levino Flacco nato a Giuliano Teatino (CH) il 04/01/1948 Titoli di studio -Maturità classica -Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita presso

Dettagli

CHIARA MORABITO: 12/10/84. Studi e formazione scolastica:

CHIARA MORABITO: 12/10/84. Studi e formazione scolastica: CHIARA MORABITO: 12/10/84 Studi e formazione scolastica: Novembre 2011 Laurea specialistica in Scienze Pedagogiche Facoltà di Scienze della formazione presso l Università degli Studi di Verona, voto: 107/110.

Dettagli

Ilaria Sabbadini Via Risorgimento n 10 Rodengo Saiano (BS) Tel. 030 611301 339 5657347 e-mail: ilariasabbadini@gmail.com

Ilaria Sabbadini Via Risorgimento n 10 Rodengo Saiano (BS) Tel. 030 611301 339 5657347 e-mail: ilariasabbadini@gmail.com CURRICULUM Ilaria Sabbadini Via Risorgimento n 10 Rodengo Saiano (BS) Tel. 030 611301 339 5657347 e-mail: ilariasabbadini@gmail.com Ilaria Sabbadini è nata a Corteno Golgi (BS) nel 1967. Ha intrapreso

Dettagli

CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Firenze, 21 aprile 2013

CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Firenze, 21 aprile 2013 Firenze, 21 aprile 2013 CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BAZZINI MARCO Indirizzo 389, via Santomoro, 51100, Pistoia, Italia Telefono +39 0573 430006 348 7629296 Fax E-mail m.bazzini@centropecci.it

Dettagli

Roma Città del Plein Air PIU CAMPER PIU VIAGGI

Roma Città del Plein Air PIU CAMPER PIU VIAGGI Roma Città del Plein Air PIU CAMPER PIU VIAGGI 21 25 Aprile 2006 Ippodromo Tor di Valle VENERDI 21 APRILE TOR DI VALLE Mattino Dalle ore 8,30 Nel villaggio - Desk aperto per info escursioni,visite guidate,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marianna Traversetti Indirizzo ------------------------------------- Telefono ------------------------------------ Fax ------------------------------------

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E. Informazioni generali. ESPERIENZE Le principali esperienze sono le seguenti: Le iscrizioni ad oggi sono le seguenti:

C U R R I C U L U M V I T A E. Informazioni generali. ESPERIENZE Le principali esperienze sono le seguenti: Le iscrizioni ad oggi sono le seguenti: Associazione Volontari Dokita. C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni generali NOMINATIVO Guido Angeloni LUOGO E DATA DI NASCITA Roma, 25 Maggio 1952 ESPERIENZE FORMATIVE Le principali esperienze sono

Dettagli

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it

Immacolata Di Napoli. immacolata.dinapoli@unina.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Immacolata Di Napoli Telefono 3336575132 E-mail immacolata.dinapoli@unina.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a)

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 I corsi Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione n.4737 del 17.04.2015 della Responsabile del Servizio

Dettagli

CALDARA MAURIZIA 63 VIA COPERNICO 20094 CORSICO MILANO maurizia.caldara@fastwebnet.it

CALDARA MAURIZIA 63 VIA COPERNICO 20094 CORSICO MILANO maurizia.caldara@fastwebnet.it C U R R I C U L U M V I T Æ INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo E-mail CALDARA MAURIZIA 63 VIA COPERNICO 20094 CORSICO MILANO maurizia.caldara@fastwebnet.it Nazionalità Italiana Data di nascita 04/03/1956

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Biondi Paola Data di nascita 24/07/1970. Specialista attività culturali

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Biondi Paola Data di nascita 24/07/1970. Specialista attività culturali INFORMAZIONI PERSONALI Nome Biondi Paola Data di nascita 24/07/1970 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Specialista attività culturali COMUNE DI FIESOLE Posizione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome e Nome Indirizzo Telefono(i) Partita IVA Codice Fiscale E-mail Cittadinanza -- paola.santoro@libero.it italiana Mobile: Data di nascita 17.09.1963

Dettagli

Master Universitario di I livello in Marketing per le imprese di arte e spettacolo

Master Universitario di I livello in Marketing per le imprese di arte e spettacolo L Amministratore Delegato di Villaggio Globale International S.r.l. e diversi componenti della Società hanno svolto attività di docenza e di laboratorio a corsi di formazione e master apportando un contributo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale PAOLA GARRO 1. Dati Anagrafici Anzianità in Regione 02/10/2000 Incarico attuale Direzione/Agenzia e-mail istituzionale Posizione organizzativa di Alta Professionalità Assistenza giuridicolegislativa e

Dettagli

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo: Deliberazione C.R. del 19 gennaio 1988, n. 693-532 Educatori professionali. Attivazione corsi di riqualificazione. Integrazione della deliberazione del Consiglio Regionale n. 392-2437 del 20 febbraio 1987.

Dettagli

PROF. EUGENIO DE MARCO

PROF. EUGENIO DE MARCO PROF. EUGENIO DE MARCO CURRICULUM VITAE Eugenio De Marco è nato a Roma il 13 gennaio 1943 e si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Roma nel luglio 1967 con il massimo dei voti e la lode. Dopo

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

Federazione Ginnastica d Italia CONI PROGETTO. FITNESS a SCUOLA: ginnastica aerobica e ginnastica di base

Federazione Ginnastica d Italia CONI PROGETTO. FITNESS a SCUOLA: ginnastica aerobica e ginnastica di base Federazione Ginnastica d Italia CONI PROGETTO FITNESS a SCUOLA: ginnastica aerobica e ginnastica di base CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO per gli insegnanti della scuola elementare e della

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) via Monti Ausoni, 8, 65124, Pescara, Italia Telefono(i) 085/4223418 Mobile 3476088028 Fax 0854223418 E-mail mauro@unich.it

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI DIPARTIMENTO DELLE ARTI VISIVE, PERFORMATIVE E MEDIALI PRESENTAZIONE La Scuola di Specializzazione in Beni

Dettagli

TABELLA DI VALUTAZIONE TITOLI ESPERTI ESTERNI

TABELLA DI VALUTAZIONE TITOLI ESPERTI ESTERNI TABELLA DI VALUTAZIONE TITOLI ESPERTI ESTERNI OBIETTIVO F: Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l inclusione sociale AZIONE F1: Interventi per promuovere il successo scolastico per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN AMBITO DI CULTURA, SPETTACOLO ED EVENTI 2014.

PROGRAMMAZIONE IN AMBITO DI CULTURA, SPETTACOLO ED EVENTI 2014. Comune di Genova GENOVA - EVENTI 2014 PROGRAMMAZIONE IN AMBITO DI CULTURA, SPETTACOLO ED EVENTI 2014. Periodo: maggio dicembre 2014 Lo Scenario La Civica Amministrazione promuove ed organizza annualmente

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA M.Immacolata di ORGIANO ANNO SCOLASTICO 2014/15

SCUOLA DELL INFANZIA M.Immacolata di ORGIANO ANNO SCOLASTICO 2014/15 Istituto Comprensivo Statale A. Palladio Pojana Maggiore Vicenza SCUOLA DELL INFANZIA M.Immacolata di ORGIANO ANNO SCOLASTICO 2014/15 INSEGNANTI : ANDREOLLI CRISTINA BURATTI EMANUELA CENZATO FERNANDA DAL

Dettagli

Via Botticelli, 3-01100 Viterbo. adesa93@gmail.com

Via Botticelli, 3-01100 Viterbo. adesa93@gmail.com F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maura Cognome De Marchi Indirizzo Via Botticelli, 3-01100 Viterbo Telefono 3331812941 E-mail adesa93@gmail.com

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MANISCALCO ANNA Indirizzo VIA GARIBALDI, 142 91022 CASTELVETRANO (TP) Telefono 329 3239583 Fax E-mail ariannamaniscalco@hotmail.com

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Allegato A alla delibera n. 458/15/CONS CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola

Dettagli

Ente di formazione con accreditamento al MIUR, decreto del 5/7/2013 Direttiva Ministeriale n. 90/2003

Ente di formazione con accreditamento al MIUR, decreto del 5/7/2013 Direttiva Ministeriale n. 90/2003 LE PRATICHE TEATRALI COME STRUMENTO EDUCATIVO Corso di aggiornamento per gli insegnanti della scuola dell infanzia Corso di 40 ore: 12 ore teoriche 28 ore di esercitazione guidata IL GIOCO SIMBOLICO DAI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita FRANCESCA D IPPOLITO italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

ESCUELA BILINGÜE BICULTURAL DANTE ALIGHIERI - SAN FRANCISCO-

ESCUELA BILINGÜE BICULTURAL DANTE ALIGHIERI - SAN FRANCISCO- ESCUELA BILINGÜE BICULTURAL DANTE ALIGHIERI - SAN FRANCISCO- L Associazione Civile Dante Alighieri affronta la sfida e la responsabilità della realizzazione e organizzazione della Scuola Bilingüe Biculturale

Dettagli

Il significato di un alleanza tra AVIS e Scuola

Il significato di un alleanza tra AVIS e Scuola ASSEMBLEA NAZIONALE AVIS Seminario di studio e di ricerca progettuale AVIS - SCUOLA Il significato di un alleanza tra AVIS e Scuola Piero Cattaneo Scuola Secondaria 1 grado Griffini Casalpusterlengo Università

Dettagli

QUALE MODELLO DI SCUOLA POSSO SCEGLIERE?

QUALE MODELLO DI SCUOLA POSSO SCEGLIERE? ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CICAGNA Viale Italia,13A - 16044 CICAGNA Tel. 0185-92118 IL 20 FEBBRAIO SCADE IL TERMINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA QUALE MODELLO DI SCUOLA POSSO SCEGLIERE? 24 ORE

Dettagli

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene. cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.org cooperazione e sviluppo locale progetto CASA tecniche urbane percorsi

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO 10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO Un progetto promosso da PRO LOCO BERGAMO www.prolocobergamo.it Ufficio stampa e comunicazione TEAMITALIA www.teamitalia.com CONCERTO DI NATALE DELLA CITTÀ DI BERGAMO

Dettagli

Sinnea International Srl Castelmaggiore (BO) (Italia)

Sinnea International Srl Castelmaggiore (BO) (Italia) Attività di supporto all individuazione di un modello condiviso di analisi del fenomeno della creatività come fattore strategico di sviluppo, nell individuare le filiere della creatività sul territorio

Dettagli

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua

Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua Istituto Comprensivo Cardarelli-Massaua Organizzazione oraria delle classi prime 8,25 Ingresso 8,30 10,15 Attività didattica 10,15 10,30 Pausa merenda e ricreazione 10,30-12,00 Attività didattica 12,00

Dettagli

Docente di ruolo in anno di prova di matematica e fisica (classe di concorso A049) presso Liceo Scientifico Pitagora Roma via Tuscolana

Docente di ruolo in anno di prova di matematica e fisica (classe di concorso A049) presso Liceo Scientifico Pitagora Roma via Tuscolana F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono +39-06-121122925 E-mail presidenza@liceocroceroma.it Nazionalità Italiana Data di nascita 19 GIUGNO 1966 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Residenza Domicilio Telefono 335/5794180 Fax 085/9067015 E-mail MENDUNI PAOLO Via Civiltà del, 54 66026 Ortona

Dettagli

Corso di Studi in Strategie comunicative multimediali

Corso di Studi in Strategie comunicative multimediali DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA SALUTE Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Strategie comunicative multimediali Sede didattica: Sora Dipartimento di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Roberto.gris@unitn.it Nazionalità Italiana Data di nascita 11-11-1975 ESPERIENZA

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

BENVENUTI ALLA SCUOLA PRIMARIA FRANCESCO ORAZIO SCORTEGAGNA. Anno scolastico 2014/2015 DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Luca Saggioro

BENVENUTI ALLA SCUOLA PRIMARIA FRANCESCO ORAZIO SCORTEGAGNA. Anno scolastico 2014/2015 DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Luca Saggioro BENVENUTI ALLA SCUOLA PRIMARIA FRANCESCO ORAZIO SCORTEGAGNA Anno scolastico 2014/2015 DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Luca Saggioro ORGANIZZAZIONE ORARIA Tempo ordinario: dal lunedì al sabato 8.00-12.30 Tempo

Dettagli

progetto di educazione al teatro e allo spettacolo

progetto di educazione al teatro e allo spettacolo A TEATRO CONSAPEVOLI progetto di educazione al teatro e allo spettacolo Il progetto di educazione al teatro e allo spettacolo rivolto al mondo della scuola mira a far conoscere l arte teatrale in tutti

Dettagli

DIREZIONE TECNICA REGIONALE

DIREZIONE TECNICA REGIONALE DIREZIONE TECNICA REGIONALE Via dei Salesiani, 2-95128 CATANIA Tel. 095 500592 - fax 095 443591 Web: www.pgsicilia.it E Mail:pgs@pgsicilia.it COMUNICATO UFFICIALE N 3 Stagione Sportiva 2014/2015 del 16

Dettagli

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.! Sentire il corpo, capire la musica Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria. Realizzato dall'associazione Italiana Jaques-Dalcroze Corso di formazione per docenti riconosciuto

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

Progetti Circolo allegato 8

Progetti Circolo allegato 8 PROGETTO SCUOLA - SPORT Progetto di attività motoria e sportiva per le Scuole Primarie di Modena Premessa Questo progetto, da molti anni in vigore in tutte le scuole primaria del Comune di Modena, è promosso

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore universitario (confermato nel ruolo) presso l Università degli Studi di Bari Aldo Moro, II Facoltà di Giurisprudenza -

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FERRABOSCHI LUCIA MARIA 8, VIA FLLI COLTURI, 25025 MANERBIO (BRESCIA) Telefono 3385949852 Fax E-mail

Dettagli

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo; Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA STENDARDI Indirizzo 144, VIA GARIBALDI, 52100, AREZZO, ITALIA Telefono 3285642749 Fax E-mail paolastendardi@libero.it

Dettagli

Sestri Levante PRIMA FESTA DI PRIMAVERA. Promossa e Organizzata dall Associazione ViviAmo il Parco Assoc. di

Sestri Levante PRIMA FESTA DI PRIMAVERA. Promossa e Organizzata dall Associazione ViviAmo il Parco Assoc. di Associazione ViviAmo il Parco Associazione di Promozione Sociale sede in Sestri Levante (16039 GE) Via Unione Sovietica, 26 Codice Fiscale 90065280100 tel. +39 0185 459040 cell. +39 333 8905098 e-mail:

Dettagli

Presentazione Comune di Milano, ci sarà musica da ascoltare, strumenti da toccare e suonare, specialità gastronomiche da gustare

Presentazione Comune di Milano, ci sarà musica da ascoltare, strumenti da toccare e suonare, specialità gastronomiche da gustare Presentazione La manifestazione, realizzata con il patrocinio della zona 8 del Comune di Milano, nasce dalla volontà di valorizzare e far conoscere la regione Calabria da più punti di vista, o "in tutti

Dettagli

Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di I grado A. Chionna Lizzano (TA) Attività di Dirigenza. Attivazione del sito web della Scuola;

Tipo di azienda o settore Scuola Secondaria di I grado A. Chionna Lizzano (TA) Attività di Dirigenza. Attivazione del sito web della Scuola; Informazioni personali Nome De Punzio Grazia Nazionalità Italiana Data di nascita 08/03/1953 Esperienze lavorative Date (da a) Nome e indirizzo del Tipo di azienda o settore 01.09.2007 ad oggi Ministero

Dettagli

Direzione Generale Ufficio IV. Prot. AOODRER n. 3086 Bologna, 18 marzo 2010

Direzione Generale Ufficio IV. Prot. AOODRER n. 3086 Bologna, 18 marzo 2010 Prot. AOODRER n. 3086 Bologna, 18 marzo 2010 IL DIRETTORE GENERALE VISTO l art. 26, comma 8, della legge 23.12.1998, n. 448, che consente all Amministrazione Scolastica Centrale e Periferica di avvalersi,

Dettagli

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti HERArte Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti anno scolastico 2008-2009 Il Progetto pag. 2 Il Programma pag. 3 NOTE pag. 5 Prenotazioni pag. 5 Contatti pag. 5 1 Destinatari: scuole primarie e secondarie

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA SALUTE E IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 2003, n. 129, e successive modificazioni

Dettagli

SCHEDA ANAGRAFICO FISCALE CURRICULUM ITER FORMATIVO:

SCHEDA ANAGRAFICO FISCALE CURRICULUM ITER FORMATIVO: 1 SCHEDA ANAGRAFICO FISCALE Nome: Giovanni Bosco Cognome: Vitiello Luogo e data di nascita: Ercolano (NA) 29-07-1965 Residenza: Corso Resina, 225 Comune: Ercolano CAP: 80056 Provincia: Napoli Telefono:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FAGÀ MARIA TERESA (detta Marisa) 7, Via E. Scalfaro, 88100, Catanzaro, Italia Telefono 0961/732547

Dettagli

Danzare la Terra Residenza artistica e didattica IV edizione 1-7 Agosto 2014 Corsano (Le)

Danzare la Terra Residenza artistica e didattica IV edizione 1-7 Agosto 2014 Corsano (Le) TARANTaRTE a.s.d. in collaborazione con presenta Danzare la Terra Residenza artistica e didattica IV edizione 1-7 Agosto 2014 Corsano (Le) Perché danziamo? Perché le comunità umane scelgono la danza per

Dettagli