Focus sulle Valutazioni di Dettaglio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Focus sulle Valutazioni di Dettaglio"

Transcript

1 Focus sulle Valutazioni di Dettaglio Rischio chimico, rischio vibrazioni, campi elettromagnetici, agenti cancerogeni e mutageni... Sono solo alcune delle Valutazioni utili a minimizzare i Rischi presenti nell ambiente di lavoro. Leggi la nostra guida sul tema!

2 Indice dei Contenuti 1. Valutazione rischi specifici: obblighi e indicazioni 2. Campi elettromagnetici: gli obblighi a tutela dei lavoratori - Gruppo Maurizi 3. Microclima negli ambienti di lavoro, perché è importante valutarlo 4. Esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni: le novità normative 5. Lavoro in quota: pericoli e obblighi 6. Il Rischio Chimico 7. Nuove regole per il Rischio Vibrazioni 8. Scopri la nostra Offerta!

3 Capitolo 1 Valutazione Rischi Specifici - Obblighi e Indicazioni

4 La redazione del documento di valutazione dei rischi (art. 28 del D.Lgs. 81/08), comunemente noto come D.V.R., è un obbligo imposto ai Datori di Lavoro di tutte le realtà lavorative, pubbliche o private, indipendentemente dalla classificazione di rischio ATECO di appartenenza, dal numero di dipendenti e dalla tipologia di attività lavorativa svolta. La valutazione deve essere effettuata per tutti i rischi, da quelli legati alla struttura ospitante l attività lavorativa svolta, a quella riferita alle mansioni, alle attrezzature utilizzate e ai fattori di rischio da essi derivanti. Tra questi ricoprono un aspetto determinante i così detti rischi specifici, tra cui anche quelli derivanti da esposizione ad agenti fisici, biologici, sostanze pericolose, movimentazione manuale dei carichi ed atmosfere esplosive ai sensi del Titolo VIII, IX, X, XI del D.Lgs 81/08. Talvolta non è possibile valutare questi fattori di rischio limitandosi all approccio per identificarne il livello di rischio secondo le tipiche modalità di stima dei fattori probabilità di accadimento e magnitudine del danno atteso (R = P x D), ma è necessario ricorrere a delle valutazioni di dettaglio ; tali valutazioni sono necessarie ogni qualvolta le esposizioni ai suddetti fattori di rischio non possono essere ritenute trascurabili e richiedono una misurazione analitica, spesso con l ausilio di strumentazioni periodicamente certificate e tarate per garantire la veridicità assoluta delle misure.

5 Per l analisi del rumore ad esempio, laddove l ambiente di lavoro e/o le attrezzature utilizzate possono far supporre un esposizione di uno o più lavoratori a livelli di intensità definibili non trascurabili, è necessario procedere ad una valutazione specifica, quindi effettuando delle misurazioni con un fonometro da parte di un tecnico esperto, nelle effettive condizioni operative. Essendo valutazioni puntuali, le stesse devono essere periodicamente ripetute: ogni 4 anni le valutazioni strumentali ed ogni qualvolta subentrano modifiche del ciclo di lavoro e/o per cambi/aggiunte di attrezzature. Lo stesso dicasi per tutti gli altri rischi fisici (vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali), nonché per utilizzo di sostanze chimiche, biologiche, movimentazione manuale dei carichi, ecc. Solo grazie a valutazioni di dettaglio è possibile definire e dimostrare chiaramente l effettivo livello di rischio cui i lavoratori sono esposti; inoltre tale approccio analitico/strumentale è fondamentale non solo per identificare l esatto livello di esposizione e quindi le più corrette ed efficaci misure di prevenzione e protezione per i lavoratori, ma anche per poter quantificare la bontà di interventi migliorativi, ad esempio per valutare il contributo positivo che un investimento potrà portare, facendo delle simulazioni a monte e a valle dell intervento stesso. Le valutazioni di dettaglio infatti sono spesso indispensabili per poter richiedere i finanziamenti partecipando ad esempio ai bandi ISI-INAIL annuali in materia di sicurezza sul lavoro, bandi che hanno innanzitutto l obiettivo di incentivare le imprese a realizzare progetti (anche molto impegnativi dal punto di vista economico) per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori.

6 Capitolo 2 Campi Elettromagnetici: gli obblighi a tutela dei lavoratori

7 Sempre più spesso se ne sente parlare, purtroppo anche in modo improprio; ma quali sono gli obblighi per il datore di lavoro al fine di garantire la tutela della salute dei lavoratori? Innanzitutto è doveroso precisare che la scienza non è ancora in grado di identificare i rischi correlati all esposizione a campi elettromagnetici nel lungo termine, sebbene siano stati condotti e sono in corso diversi studi a riguardo. Sono invece noti quelli che possiamo ritenere rischi acuti, ovvero gli effetti sulla salute e la sicurezza dei lavoratori a breve termine, al superamento dei valori limite di esposizione (VLE per effetti sanitari e VLE per effetti sensoriali). Sulla base di queste conoscenze scientifiche la normativa indica quali sono gli obblighi in capo al datore di lavoro per la loro valutazione per le misure di prevenzione e protezione che devono essere adottate in relazione ai livelli di rischio identificati. Con il Decreto legislativo del 01 agosto 2016, n 159 è stata recepita la direttiva 2013/35/UE recante Attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) e che abroga la direttiva 2004/40/CE. Tale Decreto ha introdotto alcune importanti novità nel testo unico, in particolare all art 209 del D.Lgs. 81/08, il quale indica che il datore di lavoro valuta tutti i rischi per i lavoratori derivanti da campi elettromagnetici sul luogo di lavoro e, quando necessario, misura o calcola i livelli dei campi elettromagnetici ai quali sono esposti i lavoratori. In particolare la valutazione, la misurazione e il calcolo devono essere effettuati tenendo anche conto delle guide pratiche della Commissione europea, delle pertinenti norme tecniche europee e del Comitato elettrotecnico italiano (CEI), delle specifiche buone prassi individuate o emanate dalla Commissione consultiva permanente e delle informazioni reperibili presso banche dati dell INAIL (sul portale online relativo agli agenti fisici). Inoltre la valutazione, la misurazione e il calcolo devono essere effettuati tenendo anche conto delle informazioni sull uso e sulla sicurezza rilasciate dai fabbricanti o dai distributori delle attrezzature, ovvero dei livelli di emissione indicati in conformità alla legislazione europea, ove applicabili alle condizioni di esposizione sul luogo di lavoro o sul luogo di installazione. Il più banale e generico libretto d uso e manutenzione spesso è del tutto sottovalutato (se non addirittura cestinato), ma è il primo importante strumento di informazione e formazione per una prima valutazione preventiva (a volte sufficiente) da parte del datore di lavoro; è inoltre fondamentale fonte di informazione per il corretto utilizzo da parte del lavoratore, ma ancor prima per un eventuale corretta installazione e successiva manutenzione; il tutto al fine di assicurare livelli di emissione e di assorbimento di CEM contenuti e/o inferiori a valori potenzialmente pericolosi.

8 Si ricorda che qualora non sia possibile stabilire con certezza il rispetto dei valori limite di esposizione (VLE) sulla base di informazioni facilmente accessibili, la valutazione dell esposizione è effettuata sulla base di misurazioni o calcoli. Sulla base della valutazione dei rischi di cui all articolo 209, il datore di lavoro elabora e applica un programma d azione che comprenda misure tecniche e organizzative volte a prevenire qualsiasi rischio per lavoratori appartenenti a gruppi particolarmente sensibili al rischio e qualsiasi rischio dovuto a effetti indiretti di cui all articolo 207. Tra i soggetti particolarmente sensibili, sono considerati tali i portatori di dispositivi medici impiantabili attivi (AIMD-Employee), protesi, schegge o frammenti metallici, soggetti epilettici, donne in stato di gravidanza Per questi lavoratori è particolarmente determinante/indispensabile il coinvolgimento del medico competente ed eventualmente del medico curante al fine di identificare il protocollo di sorveglianza specifico per ciascun soggetto sensibile in relazione alle patologie e/o dispositivi medici impiantati nei soggetti in esame. Il Decreto legislativo del 1 agosto 2016 pone l accento anche sull importanza della segnaletica (art. 210 del D.Lgs. 81/08): sulla base della valutazione dei rischi i luoghi di lavoro in cui i lavoratori possono essere esposti a campi elettromagnetici che superano i valori di azione (VA) sono indicati con un apposita segnaletica recante le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro. Le aree in questione sono inoltre identificate e l accesso alle stesse è limitato in maniera opportuna. Da non sottovalutare inoltre gli effetti sensoriali che possono riportare i lavoratori, sebbene questi siano esposti a livelli inferiori ai VLE, i cui sintomi possono comprendere: percezioni ed effetti sensoriali nel funzionamento del sistema nervoso centrale, nella testa, indotti da campi magnetici variabili nel tempo; effetti indotti da campi magnetici statici, quali vertigini e nausea. Tali segnalazioni, sebbene influenzabili da fattori non sempre identificabili, possono eventualmente comportare la necessità di aggiornare la valutazione dei rischi e predisporre ulteriori misure di prevenzione e protezione. Come si evince da quanto detto sopra, la valutazione dei CEM può assumere una complessità notevole, non tanto nell identificazione delle sorgenti di rischio ed il loro livello di emissione, ma nella predisposizione di una corretta valutazione dei rischi di esposizione e relative misure di prevenzione e protezione che possano essere non solo applicate/applicabili ma anche specifiche in relazione alla soggettività dei lavoratori particolarmente sensibili. Compila il modulo qui sotto per essere ricontattato in tempi brevissimi. Scegli pure se preferisci una o una chiamata di un nostro consulente.

9 Capitolo 3 Microclima negli ambienti di lavoro

10 Cos è il Microclima negli ambienti di lavoro I fattori che determinano il microclima sono: temperatura dell aria temperatura media radiante velocità dell aria umidità relativa. In base alle condizioni microclimatiche, gli ambienti di lavoro si distinguono in: 1. ambienti moderati, in cui si possono raggiungere condizioni di comfort (anche attraverso il contributo di impianti di condizionamento); 2. ambienti severi caldi/freddi, in cui tali condizioni non possono essere garantite e pertanto ci si deve preoccupare di assicurare la salute e la sicurezza del lavoratore (ad esempio nelle celle frigorifere). Quando e perché è importante valutarlo La valutazione del microclima è un elemento molto importante: le situazioni di disagio all interno dei luoghi di lavoro legate alle condizioni microclimatiche (livelli di temperatura, umidità, correnti e sbalzi d aria) possono avere un impatto negativo sia sulla salute fisica che sul benessere psicologico dei lavoratori e quindi sulla produttività. Una corretta valutazione può essere svolta solamente con strumenti certificati e tarati periodicamente in grado di determinare oggettivamente e con precisione le condizioni operative, ovvero il rischio per i lavoratori derivante dalle condizioni microclimatiche, in relazione all attività svolta.

11 Le indagini strumentali sono importanti non solo per determinare il rischio dei lavoratori e quindi le necessarie misure di prevenzione e protezione che devono essere adottate, ma anche per verificare l efficienza e l efficacia dei sistemi di condizionamento durante il loro funzionamento, nonché per verificare la bontà di interventi strutturali e/o impiantistici a seguito di nuove installazioni, ristrutturazioni, modifiche e/o integrazioni che nel tempo vengono apportate, modificando anche sostanzialmente le condizioni iniziali. Come quasi tutte le valutazioni di dettaglio/strumentali, anche quella relativa al microclima deve essere eseguita con periodicità quadriennale. In particolare però per gli ambienti moderati, il cui microclima può essere controllato attraverso sistemi di trattamento dell aria (impianti di riscaldamento e raffrescamento), è opportuno che tali indagini vengano svolte in relazione alle variabili climatiche esterne che influenzano radicalmente le condizioni di temperatura e umidità all interno di un ambiente. Pertanto si consiglia di effettuare almeno 2 campagne di rilievi ogni 4 anni, ovvero durante la stagione invernale e durante quella estiva per verificare l adeguatezza degli impianti di riscaldamento e di raffrescamento degli ambienti di lavoro.

12 Capitolo 4 Esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni

13 Il 27 dicembre 2017 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Direttiva (UE) n del 12 dicembre 2017 che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. Tale direttiva entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione in G.U. ovvero il 16 gennaio 2018 e deve essere recepita dagli Stati membri entro il 17 gennaio Quali sono le principali modifiche apportate alla Direttiva 2004/37/CE? 1. All art. 6 viene aggiunto il seguente comma: Gli Stati membri tengono conto delle informazioni di cui alle lettere da a) a g) ( ) nelle loro relazioni presentate alla Commissione ai sensi dell articolo 17 bis della direttiva 89/391/CEE, ovvero: Le attività svolte e/o i processi industriali applicati, con l'indicazione dei motivi per i quali sono impiegati agenti cancerogeni o mutageni; I quantitativi prodotti o utilizzati di sostanze o preparati contenenti agenti cancerogeni o mutageni; Il numero di lavoratori esposti; Le misure di prevenzione adottate; Il tipo di equipaggiamento protettivo da utilizzare; La natura e il grado dell'esposizione; I casi di sostituzione.

14 2. L art. 14 viene modificato come di seguito: Gli Stati membri adottano, conformemente alle leggi o alle prassi nazionali, provvedimenti intesi ad assicurare un adeguata sorveglianza sanitaria dei lavoratori per i quali la valutazione prevista ( ) riveli un rischio per la salute o per la sicurezza. Il medico o l autorità responsabile della sorveglianza sanitaria dei lavoratori può segnalare che la sorveglianza sanitaria debba proseguire al termine dell esposizione per il periodo di tempo che ritiene necessario per proteggere la salute del lavoratore interessato. Inoltre, sempre all art. 14 viene indicato: Tutti i casi di cancro che, in conformità delle leggi o delle prassi nazionali, risultino essere causati dall esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante l attività lavorativa, devono essere notificati all autorità responsabile. 3. Viene inserito l art. 18 bis ovvero: ( ) la Commissione valuta inoltre la necessità di modificare il valore limite per la polvere di silice cristallina respirabile. La Commissione propone, se del caso, le modifiche necessarie relativamente a tali sostanze. Inoltre: Entro il primo trimestre 2019 la Commissione ( ) valuta la possibilità di modificare l ambito di applicazione della presente direttiva per includervi le sostanze tossiche per la riproduzione. ( ). Viene, inoltre, completamente sostituito l allegato III di riferimento Valori limite e altre disposizioni direttamente connesse (articolo 16)

15 Capitolo 5 Lavoro in quota: pericoli e obblighi

16 Il lavoro in quota Le cadute dall alto continuano a rappresentare la maggiore causa di infortuni in edilizia, spesso molto gravi e con esiti mortali, nonostante il capo secondo del D.Lgs. n. 81/2008 disciplini chiaramente la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione e protezione per tali lavori in quota. Il testo unico 81/2008, agli articoli 105 e seguenti, ci offre un importante definizione di lavori in quota, stabilendo che si intende per lavoro in quota un attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto a un piano stabile. I principali pericoli Numerosi sono i pericoli cui il lavoratore può incorrere nelle lavorazioni in quota. I principali incidenti, così come trattati da numerose sentenze di Cassazione, sono i seguenti: Caduta dall alto in seguito alla perdita di equilibrio del lavoratore e/o all assenza di adeguate protezioni (collettive o individuali). Nella fase di arresto della caduta infatti le decelerazioni devono essere contenute entro i limiti sopportabili senza danno del corpo umano. La sospensione inerte che, a seguito di perdita di conoscenza, può indurre la cosiddetta patologia causata dalla imbracatura, che consiste in un rapido peggioramento delle funzioni vitali in particolari condizioni fisiche e patologiche. Per ridurre il rischio da sospensione inerte è fondamentale che il lavoratore sia staccato dalla posizione sospesa al più presto.

17 Quando esiste il rischio di caduta, può accadere che il lavoratore, sottoposto al cosiddetto effetto pendolo, possa urtare contro un ostacolo o al suolo. Lesioni generiche (schiacciamenti, cesoiamenti, colpi, impatti, tagli) causate dall investimento di masse cadute dall alto durante il trasporto con gru, argani, ecc. Gli articoli dal 108 al 111 illustrano quindi le disposizioni di carattere generale, precisando che i cantieri in cui siano adibite attività che prevedano lavori in quota debbano essere provvisti di idonee recinzioni per impedire l accesso ad estranei e che il transito sotto ponti sospesi, scale ed aree simili, deve essere impedito mediante barriere. Obblighi del Datore di Lavoro L articolo 111 illustra quindi gli obblighi del al Datore di Lavoro, il quale, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche adeguate a partire da un luogo adatto allo scopo, è obbligato a scegliere le attrezzature di lavoro più idonee a garantire e mantenere condizioni di lavoro sicure, in conformità ai seguenti criteri: priorità alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale; dimensioni delle attrezzature di lavoro confacenti alla natura dei lavori da eseguire, alle sollecitazioni prevedibili e ad una circolazione priva di rischi. Sulla base di questi due principi si elencano quindi i conseguenti e relativi obblighi. 1. Particolare evidenza viene data ai dispositivi di protezione collettiva anti caduta, specificandone l obbligo di adozione e l impossibilità di iniziare una attività in loro assenza. I dispositivi di protezione collettiva contro le cadute possono presentare interruzioni soltanto nei punti in cui sono presenti scale a pioli o a gradini. 2. Oltre questo, inoltre, deve scegliere il tipo più idoneo di sistema di accesso ai posti di lavoro temporanei in quota in rapporto alla frequenza di circolazione, al dislivello e alla durata dell impiego, tenendo sempre in considerazione l aspetto della tutela e salvaguardia del lavoratore e l eventuale e immediata evacuazione in caso di pericolo imminente. Inoltre, il sistema di accesso e di posizionamento mediante funi e sedili di sicurezza devono essere sempre assicurare la sicurezza del lavoratore impiegato in tutte quelle circostanze in cui non può essere impiegata un altra tipologia di attrezzatura. 3. Il datore di lavoro, nel caso in cui l esecuzione di un lavoro di natura particolare richiede l eliminazione temporanea di un dispositivo di protezione collettiva contro le cadute, adotta misure di sicurezza equivalenti ed efficaci.

18 Una volta terminato definitivamente o temporaneamente detto lavoro di natura particolare, i dispositivi di protezione collettiva contro le cadute devono essere ripristinati. 4. Il datore di lavoro deve disporre una scala a pioli quale posto di lavoro in quota, solo se altre attrezzature, benché sicure, non siano compatibili con le caratteristiche dei siti, oppure se la durata di impiego è di breve durata. 5. Tra gli obblighi del Datore di Lavoro, rientrano anche il divieto di far assumere bevande alcoliche e superalcoliche ed il divieto di far effettuare lavori temporanei in quota se le condizioni metereologiche non ne consentono l esecuzione in sicurezza. E pertanto di primaria importanza verificare preventivamente e periodicamente l idoneità dei lavoratori che eseguono lavori in quota attraverso un adeguato protocollo di sorveglianza sanitaria. 6. Come per altre tipologie di rischio, anche per i lavori in quota viene data particolare evidenza agli aspetti relativi alla formazione ed informazione dei lavoratori, dei preposti e dei dirigenti; formazione che assume carattere prioritario in questo ambito, per gli elementi che costituiscono il corretto impiego dei Dispositivi di Protezione Individuali, in particolare quelli che rientrano nella classificazione di III Cat. (assorbitori di energia, dispositivi di ancoraggio, cordini ed imbragature) che devono essere obbligatoriamente utilizzati qualora non sia stato possibile per motivi tecnici adottare idonee misure di protezione collettiva. Si ricorda che l utilizzo dei dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto è subordinato all avvenuto addestramento dell operatore. 7. Infine un altro aspetto che il datore di lavoro deve considerare sono le condizioni meteo, ed invero solo se le condizioni meteorologiche non mettono in pericolo la sicurezza e la salute dei lavoratori, il datore di lavoro può decidere di effettuare la lavorazione in quota. È fondamentale che gli addetti, in relazione alle protezioni adottate dal datore di lavoro, operino nel rispetto delle indicazioni da questi fornite e nel rispetto delle indicazioni fornite dal costruttore nel caso vengano utilizzati dei dispositivi di protezione individuale, pertanto la formazione deve essere ancor più intesa come un azione periodica di sensibilizzazione dei lavoratori e diffusione della cultura della sicurezza.

19 Capitolo 6 Rischio Chimico

20 Tutela dei lavoratori, novità e modifiche sul rischio chimico: Il 29 Marzo 2016 è entrato in vigore il D.Lgs 15 Febbraio 2016, n. 39: Attuazione della direttiva 2014/27/UE che modifica le direttive 92/58/CEE, 92/85/CEE, 94/33/CE, 98/24/CE e 2004/37/CE allo scopo di allinearle al regolamento (CE) n. 1272/2008, relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele". Il Decreto Legislativo in oggetto ha l obiettivo di adeguare la normativa vigente nazionale al contesto comunitario in materia prevenzione e protezione dei lavoratori dal rischio derivante da esposizione ad agenti chimici in ambiente di lavoro. Quali sono, dunque, i principali cambiamenti apportati dal D.Lgs n. 39 del 15 Febbraio 2016? Il D.Lgs n. 39 del 15 febbraio 2016 prevede modifiche ai seguenti tre testi normativi: Il Testo Unico di Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.); Il Decreto legislativo 26 Marzo 2001, n. 151 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità); la Legge 17 ottobre 1967, n. 977 riferita alle disposizioni in materia di tutela del lavoro dei bambini e degli adolescenti; I decreti sopra riportati, difatti, risultano essere stati modificati poiché contenevano riferimento al precedente sistema di classificazione e di etichettatura delle sostanze e miscele pericolose non allineati con il nuovo regolamento 1272/2008 (CLP). Di seguito alcune importanti modifiche, apportate dall art. 1 del D.Lgs 39 del 15 Febbraio 2016, al Testo Unico D.Lgs 81/2008: Sostituzione di termini come preparati pericolosi o preparati chimici con, rispettivamente, miscele pericolose e miscele chimiche ; Parole quali molto tossici, tossici, nocivi, sensibilizzanti, corrosivi, irritanti, tossici per il ciclo riproduttivo, cancerogeni e mutageni di categoria 3." sono sostituite dalle seguenti: tossici acuti, corrosivi, irritanti, sensibilizzanti, tossici per il ciclo riproduttivo o con effetti sull'allattamento, tossici specifici per organo bersaglio, tossici in caso di aspirazione, cancerogeni e mutageni di categoria 2 ;

21 Nuove definizioni di agente cancerogeno ed agente mutageno : il primo definito come una sostanza o miscela che corrisponde ai criteri di classificazione come sostanza cancerogena di categoria 1 A o 1 B di cui all'allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio oppure come una sostanza, miscela o procedimento menzionati all'allegato XLII del D.Lgs 81/2008 e s.m.i., nonché sostanza o miscela liberate nel corso di un processo e menzionate nello stesso allegato. Il secondo una sostanza o miscela corrispondente ai criteri di classificazione come agente mutageno di cellule germinali di categoria 1 A o 1 B di cui all'allegato I del regolamento (CE) n. 1272/2008; Modifiche alla cartellonistica di sicurezza: è stato soppresso il cartello di avvertimento Sostanze nocive o irritanti ; Etichettatura con specifici pittogrammi di pericolo su recipienti utilizzati sui luoghi di lavoro e contenenti miscele classificate come pericolose nonché sui recipienti utilizzati per il magazzinaggio di tali sostanze o miscele pericolose e sulle tubazioni visibili che servono a contenere o a trasportare tali sostanze o miscele pericolose: il decreto specifica che quanto sopra riportato non si applica a recipienti utilizzati sui luoghi di lavoro per breve durata o il cui contenuto varia frequentemente; Segnaletica di sicurezza mediante cartelli di avvertimento idonei in caso di ambienti di lavoro utilizzati per lo stoccaggio di quantitativi notevoli di sostanze o miscele pericolose. Gli artt. 2 e 3 del D.Lgs 39 del 15 febbraio 2016 riportano le modifiche apportate, rispettivamente D.Lgs 26 Marzo 2001, n. 151 e alla Legge 17 Ottobre 1967, n. 977 per la tutela delle lavoratrici gestanti e dei lavoratori minori. Alla luce delle modifiche apportate dal D.lgs n. 39 del 15 Febbraio 2016 cosa dovrà prevedere un datore di lavoro all interno della propria organizzazione aziendale per tutelare i propri lavoratori dal rischio chimico? Nel caso in cui i lavoratori siano esposti ad agenti chimici il datore di lavoro dovrà, certamente, prevedere una valutazione specifica di dettaglio per valutarne l entità del rischio ed applicare, quindi, le relative ed eventuali misure di prevenzione e protezione; la valutazione del rischio in oggetto dovrà essere effettuata sulla base del D.Lgs. 81/08 e s.m. e i. tenendo conto delle modifiche apportate dal D.lgs n. 39 del 15 febbraio 2016; Il documento di valutazione dei rischi (DVR) dovrà riportare, in base agli agenti chimici utilizzati dai lavoratori, una specifica valutazione in caso di lavoratrici in gravidanza ed in caso di lavoratori minori secondo le modifiche dettate dal D.lgs n. 39 del 15 febbraio 2016 in oggetto;

22 Il datore di lavoro dovrà richiedere al fornitore schede di sicurezza aggiornate secondo normativa vigente; Gli ambienti di lavoro dovranno essere segnalati da apposita cartellonistica di sicurezza: sarà pertanto necessario verificare se la cartellonistica installata sia congruente con le previsioni normative apportate dal D.Lgs. 39/2016 Il datore di lavoro di un organizzazione aziendale ha l obbligo, in definitiva, di verificare se il nuovo intervento normativo incide sulla valutazione dei rischi e sulle misure di sicurezza da questo implementate per garantire, ai lavoratori, la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Tale analisi è fondamentale per comprendere eventuali modifiche da apportare in relazione alla valutazione dei rischi, in relazione al contesto aziendale (classificazione, cartellonistica, etc.) e anche per non incorrere nelle sanzioni, amministrative e penali, previste dal D.Lgs 81/2008 e s.m.i. in caso di inadempienza.

23 Capitolo 7 Nuove regole per il Rischio Vibrazioni

24 Le nuove regole del Testo Unico e il rischio vibrazioni Dal 7 luglio sono entrate in vigore le nuove regole in tema di sicurezza sul lavoro a cui si devono adeguare i datori di lavoro pena sanzioni molto severe (pena dell arresto da 3 a 6 mesi o ammenda da a euro): le attrezzature di lavoro devono essere adeguate per il rischio vibrazioni al rispetto dei limiti di esposizione fissati dal TESTO UNICO SICUREZZA (art. 306 del D.Lgs. 81/08 come modificato dal decreto legislativo 106/2009). Le novità rilevanti: cambia il valore limite per le esposizioni a corpo intero e sono introdotti valori limite su tempi breve. Infatti, l'art. 201 del CAPO III (Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a vibrazioni) del TITOLO VIII, riporta i valori limite di esposizione e valori d'azione: a) per le vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio: 1) il valore limite di esposizione giornaliero, normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore, è fissato a 5 m/s2 ; mentre su periodi brevi è pari a 20 m/s2 ; 2) il valore d'azione giornaliero, normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore, che fa scattare l'azione, è fissato a 2,5 m/s2. b) per le vibrazioni trasmesse al corpo intero: 1) il valore limite di esposizione giornaliero, normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore, è fissato a 1,0 m/s2; mentre su periodi brevi è pari a 1,5 m/s2 ; 2) il valore d'azione giornaliero, normalizzato a un periodo di riferimento di 8 ore, è fissato a 0,5 m/s2. Inoltre, il comma 2 dispone che, nel caso di variabilità del livello di esposizione giornaliero, deve essere considerato il livello giornaliero massimo ricorrente, secondo un criterio in precedenza non previsto.

25 Scopri la nostra offerta sulle Valutazioni di Dettaglio!

Daniela Sorrentino. Workshop 29 Marzo 2017 Camera di Commercio di Napoli Sicurezza dei prodotti chimici e tutela della salute dei lavoratori.

Daniela Sorrentino. Workshop 29 Marzo 2017 Camera di Commercio di Napoli Sicurezza dei prodotti chimici e tutela della salute dei lavoratori. Workshop 29 Marzo 2017 Camera di Commercio di Napoli Sicurezza dei prodotti chimici e tutela della salute dei lavoratori presenta Daniela Sorrentino INAIL Direzione Regionale Campania UOT CVR Napoli Normativa

Dettagli

Come sicuramente a conoscenza di coloro. Agenti chimici. recepita la norma comunitaria per l allineamento alle regole di REACH e CLP

Come sicuramente a conoscenza di coloro. Agenti chimici. recepita la norma comunitaria per l allineamento alle regole di REACH e CLP recepita la norma comunitaria per l allineamento alle regole di REACH e CLP Come sicuramente a conoscenza di coloro che seguono da vicino l evoluzione della norma comunitaria e nazionale in materia di

Dettagli

Titolo IV Capo II Norme sulla prevenzione degli. costruzioni e nei lavori in quota. Aggiornato 2013

Titolo IV Capo II Norme sulla prevenzione degli. costruzioni e nei lavori in quota. Aggiornato 2013 Modulo F D.Lgs. 81/2009 Titolo IV Capo II Norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota Lavori in quota: definizione Art. 107 Definizioni: Attività lavorativa

Dettagli

ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) 1. Al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sono apportate le seguenti a) agli articoli 20, 36, 37, 50, 222 e agli allegati XV, XXIV,

Dettagli

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016 Titolo IX Il D.lgs 39/2016 entrato in vigore il 29 marzo 2016, modifica così il Testo Unico Sicurezza Riferimento TU Testo ante modifiche Testo modificato

Dettagli

LAVORI IN QUOTA. La caduta è: PARTE OTTAVA

LAVORI IN QUOTA. La caduta è: PARTE OTTAVA LAVORI IN QUOTA La caduta è: - dovuta alla forza di gravità - causata da perdita di equilibrio - imprevedibile - rilevabile solo dopo che è iniziata PARTE OTTAVA Arch. Chiara Scantamburlo - contrastabile

Dettagli

NORMA NAZIONALE VIGENTE. Allegato XXVI del decreto legislativo n. 81/2008

NORMA NAZIONALE VIGENTE. Allegato XXVI del decreto legislativo n. 81/2008 Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/27/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 che modifica le direttiva 92/58/CEE, 92/85/CEE, 94/33/CE, 98/24/CE

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 39

DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 39 DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 39 Attuazione della direttiva 2014/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, che modifica le direttive 92/58/CEE, 92/85/CEE, 94/33/CE,

Dettagli

Articolo 28 Oggetto della valutazione dei rischi. Articolo 28 Oggetto della valutazione dei rischi

Articolo 28 Oggetto della valutazione dei rischi. Articolo 28 Oggetto della valutazione dei rischi note di lettura a sx dlgs 81/08 fino al 28/03/2016 a dx dlgs 81/08 in viogre dal 29/03/2016. In rosso parti sostituite completamente in grassetto parti nuove. Pag. 1 a pag. 10 modifiche al dlgs 81/2008

Dettagli

Parte 1. Luisa Biazzi

Parte 1. Luisa Biazzi link726 CEM - D.lgs. n.159 dell 1.8.2016: recepita in Italia la direttiva 2013/35/UE sulla protezione dei lavoratori dai rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall esposizione a campi elettromagnetici

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

Le attività del Comitato Igiene Industriale

Le attività del Comitato Igiene Industriale Le attività del Comitato Igiene Industriale Milano, 3 maggio 2016 La cooperazione con i Managers delle Imprese Associate: Comitato e Gruppo di Lavoro COMITATO IGIENE INDUSTRIALE (A. GELORMINI, Versalis)

Dettagli

DI CHE COSA TRATTEREMO

DI CHE COSA TRATTEREMO Di Luca Bazzani E mail admin@lucabazzani.com DI CHE COSA TRATTEREMO Il workshop analizzerà le modifiche apportate alla gestione del Rischio Chimico in ambiente lavorativo alla luce del nuovo Testo Unico

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula -PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO R.S.P.P. MODULO B5 -CHIMICO D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 37 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 Durata del corso Corso di 68 ore da svolgersi

Dettagli

- tel I LAVORI IN QUOTA ALLA LUCE DEL DEC. LEG.VO N 235/2003 E GLI OBBLIGHI IN CAPO AL DATORE DI LAVORO. Per. Ind.

- tel I LAVORI IN QUOTA ALLA LUCE DEL DEC. LEG.VO N 235/2003 E GLI OBBLIGHI IN CAPO AL DATORE DI LAVORO. Per. Ind. Azienda Unità Sanitaria Locale Rimini GILBERTO LOFFREDO Sezione Cantieri dell Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro p.e.: gloffred@auslrn auslrn.net - tel. 0541707674 I LAVORI

Dettagli

Progetto Regionale REACH Linea assistenza

Progetto Regionale REACH Linea assistenza Progetto Regionale REACH Linea assistenza Treviso, 25 giugno 2013 1 In Italia la salute e la sicurezza sul lavoro sono regolamentate dal Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, anche noto come Testo

Dettagli

Il mondo moderno a 150 anni dalla teoria di Maxwell Esposizione a campi elettromagnetici, salute e sicurezza. Introduzione dei lavori

Il mondo moderno a 150 anni dalla teoria di Maxwell Esposizione a campi elettromagnetici, salute e sicurezza. Introduzione dei lavori con il patrocinio di Il mondo moderno a 150 anni dalla teoria di Maxwell Esposizione a campi elettromagnetici, salute e sicurezza Aula Magna Didattica dell Università degli Studi di Catania, Viale Andrea

Dettagli

La biblioteca di. - Bonifica

La biblioteca di. - Bonifica La biblioteca di dba 85 Il rumore industriale - Prevenzione e bonifica in ambiente di lavoro. Atti del Convegno di Modena del 14, 15 e 16 febbraio 1985 - Epidemiologia del danno uditivi, - Effetti uditivi

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP E LE NOVITÀ NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEI LUOGHI DI VITA E DI LAVORO. Bologna, 19 ottobre 2016

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP E LE NOVITÀ NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEI LUOGHI DI VITA E DI LAVORO. Bologna, 19 ottobre 2016 TU2016, REACH E CLP L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP E LE NOVITÀ NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEI LUOGHI DI VITA E DI LAVORO. Bologna, 19 ottobre 2016 L implementazione dei Regolamenti

Dettagli

I concetti di rischio e pericolo

I concetti di rischio e pericolo I concetti di rischio e pericolo Durata: 12 26 La valutazione del rischio D.Lgs. 81/2008 Articolo 15 - Misure generali di tutela Nelle misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori

Dettagli

Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome

Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome Decreto Legislativo 81/2008, Titolo VIII, Capo I, II e III sulla prevenzione e protezione dai rischi

Dettagli

Capo IV Disposizioni penali Sezione I. Sanzioni Artt Sezione II. Disposizioni in tema di processo penale Art. 61

Capo IV Disposizioni penali Sezione I. Sanzioni Artt Sezione II. Disposizioni in tema di processo penale Art. 61 Il Testo Unico a colpo d'occhio http://www.sicurweb.it/download/7889_3520-113038.xls Titolo I. PRINCIPI COMUNI [artt. 1 61] Capo I Disposizioni generali Artt. 1 4 Capo II Sistema istituzionale Artt. 5

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA L art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti

Dettagli

RISCHI DI CADUTE DALL ALTO. Copyright Diritti riservati

RISCHI DI CADUTE DALL ALTO. Copyright Diritti riservati RISCHI DI CADUTE DALL ALTO PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n 81 - Testo Unico sulla Sicurezza Titolo IV Cantieri temporanei o mobili - Capo II - Norme per la prevenzione

Dettagli

Procedura standardizzate per la valutazione dei rischi

Procedura standardizzate per la valutazione dei rischi Procedura standardizzate per la valutazione dei rischi Scopo e campo di applicazione Scopo della procedura standardizzata è di fornire un modello di riferimento sulla base del quale effettuare la valutazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

Capo V. Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali. Art Campo di applicazione

Capo V. Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali. Art Campo di applicazione Capo V Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali Art. 213. Campo di applicazione 1. Il presente capo stabilisce prescrizioni minime di protezione dei lavoratori

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. VII Capitolo 1 Principi giuridici comunitari e nazionali... 1 1.1 L evoluzione normativa... 1 1.2 La gerarchia delle fonti giuridiche... 8 1.3 Lo statuto dei lavoratori...

Dettagli

PRINCIPALI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

PRINCIPALI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO PRINCIPALI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO Settore: Qualità e Sicurezza Circolarei n. 2/16 02 dicembre 2016 INDICE Introduzione Chi sono i destinatari della normativa Cosa è obbligatorio

Dettagli

COME AFFRONTARE L INTERVENTO.. AUTOPROTEZIONE CON DISPOSITIVI ADEGUATI DPI

COME AFFRONTARE L INTERVENTO.. AUTOPROTEZIONE CON DISPOSITIVI ADEGUATI DPI VANGELISTA DORIANO COME AFFRONTARE L INTERVENTO.. AUTOPROTEZIONE CON DISPOSITIVI ADEGUATI DPI Si intende per Dispositivi di Protezione Individuale, definizione spesso surrogata dall'acronimo DPI, qualsiasi

Dettagli

Capo V Disposizioni specifiche

Capo V Disposizioni specifiche PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI Aspetti generali e riferimento normativo D.Lgs. 81/08 Ing. Andrea PINNA Venerdì, 9 aprile 2010 Centro Congressi Unione

Dettagli

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno Secondo il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 e l Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 Modulo 4 - Valutazione del rischio chimico SPP EPC Valutazione del rischio chimico

Dettagli

Valuta i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori

Valuta i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori obblighi OBBLIGO NON DELEGABILE (d.lgs. 81/08, art.17) Valuta i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori Elabora un documento contenente: Relazione sulla valutazione dei rischi Misure di prevenzione/protezione

Dettagli

NUOVO TITOLO VIII CAPO IV TESTO UNICO 81/08 - CAMPI ELETTROMAGNETICI

NUOVO TITOLO VIII CAPO IV TESTO UNICO 81/08 - CAMPI ELETTROMAGNETICI NUOVO TITOLO VIII CAPO IV TESTO UNICO 81/08 - CAMPI ELETTROMAGNETICI A seguito del D. Lgs. 1 Agosto 2016, n. 159 - "Attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute

Dettagli

REACH e responsabilità di prodotto: informazioni da fornire e da ricevere lungo la catena del valore aggiunto.

REACH e responsabilità di prodotto: informazioni da fornire e da ricevere lungo la catena del valore aggiunto. REACH e responsabilità di prodotto: informazioni da fornire e da ricevere lungo la catena del valore aggiunto. Ilaria Malerba Servizio Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale 26 marzo 2013 I formulatori

Dettagli

Valutazione dei rischi da campi elettromagnetici

Valutazione dei rischi da campi elettromagnetici Valutazione dei rischi da campi elettromagnetici Prime indicazioni per il datore di lavoro Nell ambito della valutazione dei rischi di esposizione ad agenti fisici, il datore di lavoro valuta tutti i rischi

Dettagli

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro.

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro. OGGETTO: DECRETO LEGISLATIVO 159 DEL 01 AGOSTO 2016 RELATIVO AL RSICHIO DI ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI SUL LAVORO ED INDICAZIONE DEI CAMPIAMENTI NELL AMBITO DEL D.LGS 81/08 E, S.M.I. Campo di

Dettagli

Ente Paritetico Unificato per la Formazione, la Sicurezza e la Salute della Provincia di L Aquila (Ese-Cpt L Aquila)

Ente Paritetico Unificato per la Formazione, la Sicurezza e la Salute della Provincia di L Aquila (Ese-Cpt L Aquila) CIRCOLARE N. 16/2016 Area Sicurezza L Aquila 27 Settembre 2016 Spett.li Imprese iscritte alla Cassa Edile di L Aquila Studi di consulenza del lavoro Parti Sociali Territoriali LORO SEDI OGGETTO: Indicazioni

Dettagli

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE Direzione Generale CFVA Servizio Protezione Civile e Antincendio Appalto della fornitura del servizio di formazione degli operatori del volontariato di protezione

Dettagli

NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena

NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena NOVITA IN MATERIA DI SOSTANZE PERICOLOSE (REACH, CLP e Titolo IX Capi I e II D.Lgs.81/08) Relatore: Dr. Celsino Govoni Azienda USL di Modena (c.govoni@ausl.mo.it) (cegovoni@regione.emilia-romagna.it) REACH,

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 39

DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 39 DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 39 Attuazione della direttiva 2014/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, che modifica le direttive 92/58/CEE, 92/85/CEE, 94/33/CE,

Dettagli

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 TITOLO I - PRINCIPI COMUNI Capo I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 - Finalità Articolo 2 - Definizioni Articolo 3 - Campo di applicazione Articolo 4 - Computo dei lavoratori Decreto Legislativo 9 aprile

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PER ASPP MODULO A

PROGRAMMA CORSO PER ASPP MODULO A PROGRAMMA CORSO PER ASPP MODULO A Titolo Argomenti Durata Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute

Dettagli

VIBRAZIONI IN AMBIENTI DI LAVORO

VIBRAZIONI IN AMBIENTI DI LAVORO VIBRAZIONI IN AMBIENTI DI LAVORO Decreto legislativo 9 aprile 2008 n 81 TITOLO VIII Agenti fisici CAPO III Campo di applicazione Definizioni Valori limite di esposizione e valori di azione Valutazione

Dettagli

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

D. Lgs. 81 del e s.m.i. Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO (S.O. n. 108 - G.U. n. 101 del 30-4-2008) D. Lgs. 81 del 9.4.2008 e s.m.i.

Dettagli

UNIONE EUROPEA. Strasburgo, 26 febbraio 2014 (OR. en) 2013/0062 (COD) LEX 1449 PE-CONS 125/2/13 REV 2

UNIONE EUROPEA. Strasburgo, 26 febbraio 2014 (OR. en) 2013/0062 (COD) LEX 1449 PE-CONS 125/2/13 REV 2 UNIONE EUROPEA IL PARLAMENTO EUROPEO IL CONSIGLIO Strasburgo, 26 febbraio 2014 (OR. en) 2013/0062 (COD) LEX 1449 PE-CONS 125/2/13 REV 2 CHIMIE 137 MI 1139 ENT 338 ENV 1173 SAN 508 CONSOM 218 COMPET 909

Dettagli

Indice EBER EBAM INAIL Reg. EMILIA ROMAGNA Reg. MARCHE. Sicurezza elettrica in cantiere. Criteri di installazione e utilizzo

Indice EBER EBAM INAIL Reg. EMILIA ROMAGNA Reg. MARCHE. Sicurezza elettrica in cantiere. Criteri di installazione e utilizzo Capitolo 1 Introduzione 1.1 L Impianto elettrico a servizio dei cantieri edili 1 1.2 Obblighi dell installatore e dell utilizzatore e riferimenti normativi 2 1.2.1 Legge 1-3-1968 n. 186 Disposizioni concernenti

Dettagli

PIANO DELLA FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEGLI ALLIEVI

PIANO DELLA FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEGLI ALLIEVI Via Toscana,10 43122 PARMA Tel.0521266511 fax 0521266550 e-mail itis@itis.pr.it c.f.80007330345 Cod.PRTF010006 PIANO DELLA FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEGLI ALLIEVI ISTITUTO Ragione sociale, indirizzo,

Dettagli

La valutazione dei rischi

La valutazione dei rischi La valutazione dei rischi La valutazione dei rischi permette al datore di lavoro di conoscere le situazioni, le sostanze, le attrezzature ecc. che, in relazione al modo di lavorare o alle caratteristiche

Dettagli

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 TITOLO III USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO

Dettagli

COME AFFRONTARE L INTERVENTO.. AUTOPROTEZIONE CON DISPOSITIVI ADEGUATI DPI

COME AFFRONTARE L INTERVENTO.. AUTOPROTEZIONE CON DISPOSITIVI ADEGUATI DPI VANGELISTA DORIANO COME AFFRONTARE L INTERVENTO.. AUTOPROTEZIONE CON DISPOSITIVI ADEGUATI DPI Si intende per Dispositivi di Protezione Individuale, definizione spesso surrogata dall'acronimo DPI, qualsiasi

Dettagli

Valutazione del rischio per i lavori su coperture

Valutazione del rischio per i lavori su coperture CONVEGNO NAZIONALE I lavori su coperture Valutazione del rischio per i lavori su coperture Luca Rossi 8 ottobre 2011 Sala Large Gallery Hall 22-25 Bolognafiere, Quartiere Fieristico Programma Introduzione

Dettagli

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81* Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106**

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81* Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106** LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81* Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106** Attuazione dell articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della

Dettagli

Date delle lezioni del corso:! Sede del corso:! Segreteria organizzativa:! Programma del corso:!

Date delle lezioni del corso:! Sede del corso:! Segreteria organizzativa:! Programma del corso:! Date delle lezioni del corso: Data Ora Martedì 23 Settembre 2014 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì 30 Settembre 2014 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00 Martedì 7 Ottobre 2014 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00

Dettagli

LA NUOVA NORMATIVA. A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Piacenza

LA NUOVA NORMATIVA. A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Piacenza LA NUOVA NORMATIVA A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Piacenza Piacenza, 9 marzo 2006 Decreto Legislativo n 187 del 19/08/2005 Attuazione della

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI

Dettagli

Prevenzione e Protezione

Prevenzione e Protezione Definizione di prevenzione e protezione Ti è mai capitato di? Ti è mai capitato di osservare e riflettere su situazioni in cui piccoli dettagli, spesso chiamati fortuna, fanno la differenza tra una tragedia

Dettagli

rischio CEM nei luoghi di lavoro: criteri per un efficace vigilanza

rischio CEM nei luoghi di lavoro: criteri per un efficace vigilanza rischio CEM nei luoghi di lavoro: criteri per un efficace vigilanza, Andrea Bogi, Nicola Stacchini A.U.S.L. Toscana Sudest Laboratorio di Sanità Pubblica Laboratorio Agenti Fisici Siena iole.pinto@uslsudest.toscana.it

Dettagli

Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione MODULO B5 Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009-STATO-REGIONI 26.01.06 RAFFINERIE-TRATTAMENTO COMBUSTIBILI NUCLEARI- INDUSTRIA

Dettagli

Sicurezza nei lavori in quota

Sicurezza nei lavori in quota CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI Via XX Settembre 5, Roma - 18 novembre 2016 Convegno: TENDE E SCHERMATURE SOLARI: QUALITA (ITALIANA) ED EFFICIENZA (ENERGETICA) Ing. Francesca Maria Fabiani Sicurezza

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018 RLS Corso 32 ore Corso rivolto ai "Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza" (RLS). Il corso si pone l'obiettivo di fornire gli elementi formativi per raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi

Dettagli

Rischio Chimico. Definizioni

Rischio Chimico. Definizioni Rischio Chimico Definizioni a) agenti chimici: tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come

Dettagli

MODULO A2. titolo argomento tempi data

MODULO A2. titolo argomento tempi data MODULO A titolo argomento tempi data MODULO A1 L approccio alla attraverso il D. Lgs. 81/2008 e smi per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori Il sistema legislativo:

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

PROGRAMMA DEL CORSO RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PROGRAMMA DEL CORSO RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO B5 CHIMICO PER R.S.P.P. E A.S.P.P. D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 32 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n.

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA NEGLI STUDI PROFESSIONALI: SOGGETTI, OBBLIGHI E ADEMPIMENTI

SALUTE E SICUREZZA NEGLI STUDI PROFESSIONALI: SOGGETTI, OBBLIGHI E ADEMPIMENTI Organismo Accreditato RER alla Formazione Continua e Superiore delibera Reg. 168/2009 SALUTE E SICUREZZA NEGLI STUDI PROFESSIONALI: SOGGETTI, OBBLIGHI E ADEMPIMENTI Martedì 25 Novembre 2014 HOTEL SAVOIA

Dettagli

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO ORE ARGOMENTO La filosofia del D.lgs 66/94 in riferimento METODI MATERIALI DIDATTICI DOCENTI L approccio alla prevenzione attraverso il

Dettagli

PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OCCUPAZIONALE

PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OCCUPAZIONALE UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA OsservatorioSaluteLavoro In collaborazione con CORSO RSPP (D.Lgs. 195/03) TESTO UNICO SICUREZZA LAVORO D.Lgs.81/08

Dettagli

Una visita ispettiva (e le possibili conseguenze)

Una visita ispettiva (e le possibili conseguenze) Una visita ispettiva (e le possibili conseguenze) Fabio Trombetta Dipartimento di Prevenzione ASP Palermo U.O. Radioprotezione L art. 13 comma 1 del D. Lgs. 81/08 La vigilanza sull applicazione della legislazione

Dettagli

Corso di Aggiornamento per Coordinatori. Lavori in quota. Relatore: Luca Bertagnon

Corso di Aggiornamento per Coordinatori. Lavori in quota. Relatore: Luca Bertagnon Corso di Aggiornamento per Coordinatori Lavori in quota Relatore: Luca Bertagnon Cadute dall alto f.lovato@tin.it 2 Cadute dall alto f.lovato@tin.it 3 Il D.Lgs. 8 luglio 2003, n.235 Decreto d aggiornamento

Dettagli

LE ASPETTATIVE E I RISCONTRI DELL ORGANO DI VIGILANZA. Omar Nicolini - Az.USL di Modena

LE ASPETTATIVE E I RISCONTRI DELL ORGANO DI VIGILANZA. Omar Nicolini - Az.USL di Modena LE ASPETTATIVE E I RISCONTRI DELL ORGANO DI VIGILANZA Omar Nicolini - Az.USL di Modena (o.nicolini@ausl.mo.it) 1 Salute e sicurezza sul lavoro Principali leggi speciali DLgs.81/2008*: salute e sicurezza

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ N. 1 PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 28/29 D.Lgs. 81/2009 e s.m.i.) AREA SERVIZI ALLA CITTA E ALLA PERSONA DIREZIONE

Dettagli

PREVENZIONE PREVENZIONE

PREVENZIONE PREVENZIONE Definizione tratta dall art. 2 del D.Lgs 81/08 prevenzione: «il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CITTA DI ALESSANDRIA DIREZIONE EDUCAZIONE SPORT, CULTURA, MUSEI E TURISMO PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (artt. 28/29 D.Lgs. 81/2008) CAMPO ATLETICA LEGGERA VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LAVORATRICI IN STATO

Dettagli

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009

Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 D.Lgs.n 81 del 9 Aprile 2008 Modificato dal D.Lgs. 106 del 03 Agosto 2009 UNICO TESTO delle LEGGI SULLA SICUREZZA 1 PRIMA DEL D.LGS.81 DEL 2008? IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE (1865 ) (Con la Legge 80/1898

Dettagli

Il Titolo VIII del Testo Unico D.Lgs.

Il Titolo VIII del Testo Unico D.Lgs. Titolo VIII agenti fisici e le novità in materia di campi elettromagnetici. a cura di Massimo Granchi e Riccardo Bozzo Introduzione: Il Titolo VIII del Testo Unico D.Lgs. 81/2008 si occupa dei rischi derivanti

Dettagli

D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81

D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 AGGIORNATO CON LE MODIFICHE DI CUI AL DLGS.106/2009 PARTE I TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in

Dettagli

TITOLO IX (ART ) TITOLO VII (ART )

TITOLO IX (ART ) TITOLO VII (ART ) TITOLO VII (ART. 172-179) ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI TITOLO VIII (ART. 180-220) AGENTI FISICI PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO I RISCHI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE DURANTE IL LAVORO PROTEZIONE

Dettagli

Chi siamo Il servizio Riconoscimenti

Chi siamo Il servizio Riconoscimenti Chi siamo Il servizio Riconoscimenti Servizi per la valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro Cosa dice il D.Lgs. 81/08 Cosa dice il D.Lgs. 81/08 Il D.Lgs. 81/08 richiede al datore di lavoro la valutazione

Dettagli

Le problematiche della sorveglianza sanitaria nei rischi fisici

Le problematiche della sorveglianza sanitaria nei rischi fisici Le problematiche della sorveglianza sanitaria nei rischi fisici Adriano Ossicini Antonella Miccio Sovrintendenza Medica Generale INAIL Art. 2 Definizioni m) «sorveglianza sanitaria»: insieme degli atti

Dettagli

Protezione e sicurezza in Risonanza Magnetica

Protezione e sicurezza in Risonanza Magnetica CORSO DI FORMAZIONE PROTZIONE E SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA COLLEGIO PROVINCIALE T.S.R.M. Messina, 21 DICEMBRE 2017 Protezione e sicurezza in Risonanza Magnetica Obiettivi del corso Felice Vitulo

Dettagli

LA MANUTENZIONE NEL DECRETO LEGISLATIVO 81/08

LA MANUTENZIONE NEL DECRETO LEGISLATIVO 81/08 SETTIMANA DELLA SICUREZZA ottobre 2010 Ambienti di lavoro sani e sicuri LA MANUTENZIONE NEL DECRETO LEGISLATIVO 81/08 Ing. Roberto Spairani Struttura Complessa Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro

Dettagli

Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori

Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori 32 ORE FORMAZIONE RLS SCHEDA DEL CORSO Teknoprogetti engineering srl, in collaborazione con Dada Consulting sas, eroga il corso di formazione per il rappresentante

Dettagli

AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro Il corretto montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi metallici fissi Il PiMUS 1 I LAVORI IN QUOTA ALLA LUCE DEL DEC.

Dettagli

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PREMESSA Il presente volume ha lo scopo di fornire i criteri teorici e pratici di esecuzione e le misure di sicurezza per lo svolgimento dei lavori temporanei in quota per

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI (ai sensi dell art. 37, comma 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell Accordo Stato-Regioni del 21/12/11)

CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI (ai sensi dell art. 37, comma 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell Accordo Stato-Regioni del 21/12/11) AMBIENTE - SICUREZZA - QUALITA - FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI (ai sensi dell art. 37, comma 7 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell Accordo Stato-Regioni del 21/12/11) Modulo 3 Individuazione

Dettagli

Introduzione Ambito di applicazione Struttura del DLgs 81/2008

Introduzione Ambito di applicazione Struttura del DLgs 81/2008 Introduzione Ambito di applicazione Struttura del DLgs 81/2008 Dai dati provvisori del 6 censimento generale dell Agricoltura dell ISTAT emerge che in Italia risultano attive, ad ottobre 2010, 1.630.420

Dettagli

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali L INAIL per il sistema rifiuti : aspetti tecnici e sinergie Focus sugli inceneritori L opuscolo "La sicurezza per gli operatori degli impianti di termovalorizzazione e di incenerimento " B. Principe Rimini,

Dettagli

Metodologie semplificate di valutazione dei rischi (Allegato II, Linee direttrici pratiche non obbligatorie Direttiva agenti chimici 98/24/CE)

Metodologie semplificate di valutazione dei rischi (Allegato II, Linee direttrici pratiche non obbligatorie Direttiva agenti chimici 98/24/CE) Metodologie semplificate di valutazione dei rischi (Allegato II, Linee direttrici pratiche non obbligatorie Direttiva agenti chimici 98/24/CE) Titolo IX, Capo I Protezione da agenti chimici Misure e principi

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PER RSPP

PROGRAMMA CORSO PER RSPP PROGRAMMA CORSO PER RSPP MODULO A Titolo Argomenti Tempi Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute

Dettagli

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA Corso di formazione Quadro normativo Articolazione del corso 1. Quadro normativo 2. Responsabilità e procedure 3. Analisi e Valutazione del rischio nei lavori in quota

Dettagli

D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009 n. 106 ALLEGATI Volume 2 (Testo tratto dal Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale n.180

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A Comparto: Sicurezza aziendale Codice: 1911023 Descrizione

Dettagli

Ing. Francesca Ferrocci Bologna, 17 ottobre Area Sicurezza delle costruzioni - ANCE

Ing. Francesca Ferrocci Bologna, 17 ottobre Area Sicurezza delle costruzioni - ANCE Ing. Francesca Ferrocci Bologna, 17 ottobre 2013 Area Sicurezza delle costruzioni - ANCE GLI INFORTUNI NEL SETTORE COSTRUZIONI (CODICE ATECO ISTAT 2007 «F») 2 3 4 5 Obblighi del datore di lavoro L obbligo

Dettagli

SOMMARIO. capitolo 1 I CAMPI ELETTROMAGNETICI... 9

SOMMARIO. capitolo 1 I CAMPI ELETTROMAGNETICI... 9 capitolo 1 I CAMPI ELETTROMAGNETICI... 9 1.1. Premessa... 9 1.2. Campi Elettrici... 9 1.2.1 La carica elettrica... 9 1.2.2 La Legge di Coulomb...11 1.2.3 Il campo elettrico...12 1.2.4 Le Sorgenti di Campo

Dettagli

Numero speciale Sicurezza sul lavoro

Numero speciale Sicurezza sul lavoro Numero speciale Sicurezza sul lavoro Numero 24, ottobre 2016 Recepimento Direttiva 2013/35/UE all interno del D.Lgs 81/2008 Lo scorso primo agosto il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva,

Dettagli