Osservatorio su Fusioni ed Aggregazioni tra gli Intermediari Finanziari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservatorio su Fusioni ed Aggregazioni tra gli Intermediari Finanziari"

Transcript

1 Università degli Studi di Bergamo «È necessario [ ] integrare gli assetti organizzativi all interno dei gruppi, accentrando le funzioni di pianificazione aziendale, di progettazione dei prodotti, di controllo dei rischi. L opera di razionalizzazione organizzativa sta dando frutti, con riflessi positivi sull efficienza aziendale e sulla qualità delle nuove concessioni di credito. Le sinergie sono tuttavia lungi dall essere compiutamente acquisite.» (Antonio Fazio, Considerazioni Finali, 31 maggio 2002) Osservatorio su Fusioni ed Aggregazioni tra gli Intermediari Finanziari

2 1. Finalità e durata 2. Governance 3. Risorse e strutture 4. Prodotti 5. Soci 6. Quote associative 7. Comitato scientifico 8. Cariche sociali 9. Perché aderire 10. Contatti Bergamo, settembre 2003 A partire dagli Anni Novanta, anche a causa dell accentuarsi di fenomeni quali l innovazione tecnologica, la deregulation, la disintermediazione e l internazionalizzazione dei flussi finanziari, in Italia e in altri grandi paesi industrializzati si è assistito ad una vera e propria ondata di operazioni di fusione ed aggregazione tra intermediari finanziari. Il processo, che è ancora lontano dal trovare un definitivo assestamento, ha riguardato in primo luogo le istituzioni di credito, ma coinvolge anche il comparto del risparmio gestito e delle assicurazioni. Questo particolarissimo contesto ha suggerito all Università di Bergamo l opportunità di costituire un associazione senza scopo di lucro denominata Osservatorio sulle Fusioni ed Aggregazioni tra gli Intermediari Finanziari (in breve: ). L Osservatorio, che già raccoglie le adesioni di un nutrito gruppo di banche e istituzioni, ambisce a diventare un luogo di ricerca e di confronto per gli operatori finanziari, gli studiosi, le Autorità. Andrea Resti professore associato, Università di Bergamo direttore,

3 1. Finalità e durata L Osservatorio si ripropone, tra l altro, il conseguimento dei seguenti obiettivi: promuovere l attività di ricerca sul tema delle fusioni ed acquisizioni nel settore finanziario (con particolare riguardo alla realtà italiana) nell ambito dell Università e/o con collaborazioni tra studiosi ed istituzioni; realizzare studi di interesse generale o specifici approfondimenti su sollecitazione dei soci o di terzi; applicare modelli d analisi sperimentali favorendo la ricerca e l innovazione; organizzare seminari, convegni, pubblicazioni, anche in collaborazione con le Associazioni di categoria e le Autorità. L Osservatorio ha una durata prevista di sei anni a partire dalla sua costituzione, avvenuta alla fine del Governance La struttura di governance prevede un Assemblea costituita da tutti i soci, che è chiamata - sotto il coordinamento di un Presidente - ad approvare il piano annuale delle ricerche dell Osservatorio nonché il relativo budget ed il bilancio consuntivo. L Assemblea nomina un Direttore con compiti di gestione dell Osservatorio: redazione e realizzazione del piano annuale delle ricerche, selezione dei collaboratori e coordinamento della loro attività. Al Direttore spetta inoltre la rappresentanza dell Osservatorio nei rapporti con i terzi. Il Comitato di Gestione: composto dal Direttore e da altri due membri nominati dall Assemblea, è chiamato a redigere il bilancio annuale preventivo ed il bilancio annuale consuntivo. Si pronuncia inoltre sulle domande di ammissione dei nuovi soci. Infine, il Comitato Scientifico ed il suo Presidente (eletto dall Assemblea dei soci), approvano il piano annuale delle ricerche presentato dal Direttore suggerendo eventuali ulteriori temi di ricerca.

4 3. Risorse e strutture L Osservatorio ha sede presso l Università degli Studi di Bergamo, che gli offre, in comodato gratuito, le proprie attrezzature informatiche e di documentazione. L Osservatorio si avvale di proprie strutture operative, coordinate dal Direttore e formate da un piccolo team di due giovani ricercatori, cui si affiancano tesisti, dottorandi, autori esterni incaricati di approfondire tematiche particolari. L Osservatorio dispone inoltre di fonti informative specifiche relative al settore finanziario, di un archivio di studi relativi a fusioni e acquisizioni tra intermediari finanziari e di un database delle integrazioni avvenute in Italia e nei principali Paesi europei. 4. Prodotti L attività dell Osservatorio è orientata principalmente alla realizzazione di due tipologie di prodotti: una serie di Rapporti Semestrali, dedicati alle operazioni di fusione e acquisizione avvenute in Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, e arricchiti da approfondimenti a carattere monografico; la presentazione dei Rapporti rappresenta un prezioso momento di incontro e di dibattito con gli operatori, gli studiosi, la stampa ed i rappresentanti delle Autorità; studi e ricerche ad hoc su specifici percorsi di analisi che il team di ricerca si impegna a compiere su richiesta dei singoli soci.

5 5. Soci L Osservatorio è rivolto a banche, assicurazioni, società di gestione del risparmio, associazioni, enti ed altre società operanti nel settore finanziario, della ricerca o dei servizi. Tra i suoi primi Soci, l Osservatorio annovera Università degli Studi di Bergamo Banca del Gottardo Banco di Desio e della Brianza Federazione Autonoma Bancari Italiani (FABI) Associazione Bancaria Italiana Banca Popolare di Lodi Credito Bergamasco Gruppo Banca Lombarda e Piemontese Banca Popolare di Milano Credito Valtellinese Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Firenze 6. Quote associative La partecipazione all Osservatorio è subordinata al versamento di una quota di adesione della validità di un anno solare ed il cui ammontare varia in base alla natura del socio. In particolare si possono distinguere una quota ordinaria ( 5.000), richiesta alle singole banche, assicurazioni o altri intermediari finanziari, ed una quota speciale ( 7.500) richiesta alle società capogruppo che intendano far circolare liberamente presso i dipendenti del gruppo le pubblicazioni ottenute dall Osservatorio. Sono tenute al versamento della quota speciale anche le società non finanziarie (ad esempio società di consulenza, di servizi, associazioni di categoria). Ciascun socio ha la facoltà di scegliere se pagare anticipatamente la quota di adesione di anno in anno (socio ordinario) oppure se versarla anticipatamente per periodi di tre anni (socio sostenitore) garantendosi in tal modo il vantaggio di mantenere bloccato il valore della quota pur in presenza di aumenti decisi dall Assemblea dei soci. Gruppo Creditizio Banche Popolari Unite Trend S.p.A. (Gruppo Finmatica)

6 7. Comitato Scientifico Prof. Tancredi Bianchi, Bergamo Prof. Franco Bruni, università Luigi Bocconi, Milano Prof. Mario Comana (Presidente), LUISS Guido Carli, Roma Prof. Giancarlo Forestieri, università Luigi Bocconi, Milano Dott. Paolo Marullo-Reedtz, Banca d Italia Prof. Mario Masini, università di Bergamo Prof. Marcello Messori, università di Tor Vergata, Roma Prof. Marco Onado, università Luigi Bocconi, Milano Prof. Giuseppe Roma, Banca del Gottardo, Bergamo Prof. Franco Tutino, università La Sapienza, Roma 9. Perché aderire Per ricevere un quadro aggiornato e tempestivo del processo di consolidamento tra intermediari finanziari, tanto sui mercati locali, quanto nell arena europea. Per partecipare ad un forum di incontro e dibattito con gli altri operatori, gli studiosi, la stampa specializzata e le Autorità. Per conoscere da vicino (ma anche presentare all industria finanziaria, all opinione pubblica, ai consumatori) case-studies aziendali ed esperienze di successo. Per disporre, anche per studi specifici funzionali alle proprie esigenze, di una struttura di ricerca e consulenza unica nel panorama italiano. 8. Cariche sociali Direttore: Prof. Andrea Resti, università di Bergamo Comitato di gestione: Prof. Enrico Cavalli, università di Bergamo Prof.ssa Rosella Giacometti, università di Bergamo Prof. Andrea Resti, università di Bergamo 10. Contatti Sede: via dei Caniana 2, 24127, Bergamo. Segreteria: Area Ricerche:

Rapporto Semestrale su Fusioni e Aggregazioni tra gli Intermediari Finanziari in Europa

Rapporto Semestrale su Fusioni e Aggregazioni tra gli Intermediari Finanziari in Europa Rapporto Semestrale su Fusioni e Aggregazioni tra gli Intermediari Finanziari in Europa @unibg.it Banca Popolare di Milano 18 luglio 2003 Qui comincia l avventura Numero di di istituzioni creditizie registrate

Dettagli

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SUL DIRITTO EUROPEO DELLA BANCA E DELLA FINANZA. Paolo Ferro-Luzzi. Regolamento. Titolo I

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SUL DIRITTO EUROPEO DELLA BANCA E DELLA FINANZA. Paolo Ferro-Luzzi. Regolamento. Titolo I CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SUL DIRITTO EUROPEO DELLA BANCA E DELLA FINANZA Paolo Ferro-Luzzi Regolamento Titolo I Costituzione e finalità Art. 1 (Denominazione, costituzione e sede) 1. È costituito

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE REGOLAMENTO DELL UNITÀ DI RICERCA DEMOCRAZIA E GOVERNANCE GLOBALE - DEMOGLOB

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE REGOLAMENTO DELL UNITÀ DI RICERCA DEMOCRAZIA E GOVERNANCE GLOBALE - DEMOGLOB DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE REGOLAMENTO DELL UNITÀ DI RICERCA DEMOCRAZIA E GOVERNANCE GLOBALE - DEMOGLOB INDICE ART. 1 FINALITÀ... 2 ART. 2 DEFINIZIONI... 2 ART. 3 SEDE... 3 ART. 4 - SOGGETTI

Dettagli

STATUTO. (Aggiornato alla data del 9 novembre 2015) Costituzione Sede Scopi. Art. 1 E costituita la ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LE

STATUTO. (Aggiornato alla data del 9 novembre 2015) Costituzione Sede Scopi. Art. 1 E costituita la ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LE ALLEGATO "A" ALLA RACCOLTA N.7579 STATUTO (Aggiornato alla data del 9 novembre 2015) Costituzione Sede Scopi Art. 1 E costituita la ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LE ATTIVITA REGIONALI FORESTALI, più brevemente

Dettagli

Associazione Azionisti Dipendenti Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo STATUTO

Associazione Azionisti Dipendenti Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo STATUTO Associazione Azionisti Dipendenti Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo STATUTO Sede Legale: Via Solari, 19-20144 MILANO - Codice Fiscale e Partita Iva 92003150882 - Regolamento e Vigilanza CONSOB e Banca d'italia

Dettagli

Baffi Carefin Centre For Applied Research on International Markets, Banking, Finance and Regulation

Baffi Carefin Centre For Applied Research on International Markets, Banking, Finance and Regulation Centro di Ricerca Research Centre Acronimo BAFFI CAREFIN Denominazione Oggetto di attività Baffi Carefin Centre For Applied Research on International Markets, Banking, Finance and Regulation Economia e

Dettagli

CENTRO STUDI SOCIALI PIETRO DESIDERATO. Piano di razionalizzazione e sviluppo delle attività per l anno 2003 e seguenti

CENTRO STUDI SOCIALI PIETRO DESIDERATO. Piano di razionalizzazione e sviluppo delle attività per l anno 2003 e seguenti CENTRO STUDI SOCIALI PIETRO DESIDERATO Piano di razionalizzazione e sviluppo delle attività per l anno 2003 e seguenti Scopi Istituzionali Attività di studio e ricerca scientifica in campo economico, giuridico,

Dettagli

STATUTO ASS. CULTURALE E DI SERVIZI POSTURALAB

STATUTO ASS. CULTURALE E DI SERVIZI POSTURALAB STATUTO ASS. CULTURALE E DI SERVIZI POSTURALAB Art. 1 E costituita ai sensi dell art. 36 e seguenti del codice civile un associazione culturale e di servizi senza fini di lucro denominata PosturaLab, una

Dettagli

VERBALE ASSEMBLEA STRAORDINARIA. DEGLI ASSOCIATI GISMa * * *

VERBALE ASSEMBLEA STRAORDINARIA. DEGLI ASSOCIATI GISMa * * * VERBALE ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEGLI ASSOCIATI GISMa * * * L anno duemilaotto, il giorno 25 del mese di febbraio in Bologna, presso l Assessorato alle Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna in

Dettagli

Il personale IT nelle banche: alcuni dati tratti dalla Rilevazione CIPA

Il personale IT nelle banche: alcuni dati tratti dalla Rilevazione CIPA Il personale IT nelle banche: alcuni dati tratti dalla Rilevazione CIPA Isabella Vicari, Banca d Italia Segreteria CIPA Convegno Le competenze IT in ambito bancario - Università LUISS Guido Carli Roma,

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA

STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA STATUTO ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI DEL CENTRO VELICO CAPRERA ART. 1 Denominazione e sede 1. E costituita, nel rispetto dell art. 36 e segg. del Codice Civile l associazione denominata: Associazione Istruttori

Dettagli

INFORMAZIONI COSTITUZIONE NUOVI CIRCOLI

INFORMAZIONI COSTITUZIONE NUOVI CIRCOLI INFORMAZIONI COSTITUZIONE NUOVI CIRCOLI - Busto Arsizio - 19 settembre 2007 ATTO COSTITUTIVO DEI CIRCOLI In data., alle ore, in.. via, presso.., sono convenuti i sottoscrittori firmatari i quali, con il

Dettagli

STATUTO A.I.L. ASSOCIAZIONE IMPRENDITORI LOMBARDI

STATUTO A.I.L. ASSOCIAZIONE IMPRENDITORI LOMBARDI STATUTO A.I.L. ASSOCIAZIONE IMPRENDITORI LOMBARDI ALLEGATO SUB. A AL N. 114578/9727- DI REP. STATUTO AIL TITOLO I COSTITUZIONE SCOPI SEDE STRUTTURA Art. 1 È costituita la libera ASSOCIAZIONE IMPRENDITORI

Dettagli

CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE)

CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE) CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE) 1. È costituita fra gli Enti pubblici di ricerca l Associazione denominata

Dettagli

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa Art.1 Costituzione 1. E' costituita, ai sensi della legge regionale dell Abruzzo 24 agosto 2018, n. 27 l Associazione denominata L Abruzzo in Europa,

Dettagli

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità) STATUTO Articolo 1 (Denominazione e finalità) L Associazione Professionale Insegnanti di Discipline Giuridiche e Economiche (APIDGE) non ha fini di lucro, adotta per tutte le sue attività i principi generali

Dettagli

ISI è sperimentazione, aggiornamento, dialogo mission

ISI è sperimentazione, aggiornamento, dialogo mission ISI è sperimentazione, aggiornamento, dialogo mission Coinvolgere i diversi attori che operano nell ambito dell Ingegneria Sismica Italiana in un gruppo dinamico che li rappresenti e li promuova, organizzando

Dettagli

MASTRODICASA - STATUTO

MASTRODICASA - STATUTO MASTRODICASA - STATUTO REVISIONE APPROVATA DALL ASSEMBLEA DEI SOCI IN DATA 01.12.1995 Art. 1 Denominazione Il 22/11/1989 l Università degli Studi di Perugia e gli Ordini professionali degli Architetti

Dettagli

SOCIETA PARTECIPATE DALLA PROVINCIA DI FOGGIA

SOCIETA PARTECIPATE DALLA PROVINCIA DI FOGGIA SOCIETA PARTECIPATE DALLA PROVINCIA DI FOGGIA SCHEDE SINTETICHE DESCRITTIVE Denominazione: Banca Popolare Etica di Padova Forma Giuridica: Società Cooperativa per Azioni La raccolta del risparmio e l esercizio

Dettagli

All. 6 - REGOLAMENTO DELLE SEDI REGIONALI

All. 6 - REGOLAMENTO DELLE SEDI REGIONALI All. 6 - REGOLAMENTO DELLE SEDI REGIONALI Art. 1- In conformità alle previsioni dello Statuto del Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti e del Regolamento dallo stesso richiamato, con delibera

Dettagli

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione

STATUTO. Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione STATUTO Nome L Associazione è denominata: idem percorsi di relazione Finalità Idem percorsi di relazione è un associazione culturale che intende promuovere riflessioni sulle dinamiche in atto nella nostra

Dettagli

Artigianfidi Lombardia- Confartigianato VA - APA M/B. Qui Credito S.r.l.

Artigianfidi Lombardia- Confartigianato VA - APA M/B. Qui Credito S.r.l. Artigianfidi Varese Artigianfidi Lombardia- Confartigianato VA - APA M/B Qui Credito S.r.l. (Agente in attività finanziaria) Operante nelle province di Varese, Monza e Brianza e Milano 1 Qui Credito Servizio

Dettagli

STATUTO COSTITUZIONE- SEDE- SCOPO

STATUTO COSTITUZIONE- SEDE- SCOPO Circolo Politico Culturale Don Luigi Sturzo STATUTO COSTITUZIONE- SEDE- SCOPO Articolo 1 E costituita l Associazione Circolo Politico Culturale Don Luigi Sturzo. Articolo 2 L Associazione ha sede in Torre

Dettagli

ACCORDO INTERCONFEDERALE. tra. A.N.Fo.P. Associazione Nazionale Formatori Professionisti;

ACCORDO INTERCONFEDERALE. tra. A.N.Fo.P. Associazione Nazionale Formatori Professionisti; Fondo Paritetico Interprofessionale per la Formazione Continua dei lavoratori e dei collaboratori delle piccole e medie imprese denominato FondoForma ACCORDO INTERCONFEDERALE tra UNFI Unione Nazionale

Dettagli

STATUTO DENOMINAZIONE SCOPO SEDE DURATA

STATUTO DENOMINAZIONE SCOPO SEDE DURATA STATUTO DENOMINAZIONE SCOPO SEDE DURATA Art. 1) E costituita l associazione a carattere regionale con denominazione R.P. LIGURIA - Onlus (Associazione per la Retinite Pigmentosa ed altre malattie della

Dettagli

Curriculum vitae. Avv. Maddalena Marchesi

Curriculum vitae. Avv. Maddalena Marchesi Curriculum vitae Avv. Maddalena Marchesi DATI ANAGRAFICI Luogo e data di nascita: Roma 3.12.1976, CF MRCMDL76T43H501I Residenza: Via A. Fulvio 10, 00162, Roma Studio: Via Catanzaro, n. 15, 00161, Roma

Dettagli

Rapporto semestrale. FinMonitor Osservatorio sulle Fusioni e Aggregazioni tra gli Intermediari Finanziari Istituito presso l Università di Bergamo

Rapporto semestrale. FinMonitor Osservatorio sulle Fusioni e Aggregazioni tra gli Intermediari Finanziari Istituito presso l Università di Bergamo FinMonitor FinMonitor Osservatorio sulle Fusioni e Aggregazioni tra gli Intermediari Finanziari Istituito presso l Università di Bergamo Rapporto semestrale tra gli Intermediari Finanziari in Europa SINTESI

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI ITALIANI DOMOTICA WORKSHOP DI DOMOTICA. Scelte & Sfide Uomo Ambiente Tecnologia

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONISTI ITALIANI DOMOTICA WORKSHOP DI DOMOTICA. Scelte & Sfide Uomo Ambiente Tecnologia WORKSHOP DI DOMOTICA Scelte & Sfide Uomo Ambiente Tecnologia Centro Congressi Sant'Elisabetta - PARMA 1-2 dicembre 2008 CHI E ANPID: ( ) E UNA ASSOCIAZIONE SENZA FINI DI LUCRO FONDATA NEL FEBBRAIO 2007

Dettagli

Consulenza civilistica, societaria e fiscale integrata PRESENTAZIONE SOCI - PARTNER SERVIZI - SEDI

Consulenza civilistica, societaria e fiscale integrata PRESENTAZIONE SOCI - PARTNER SERVIZI - SEDI Consulenza civilistica, societaria e fiscale integrata PRESENTAZIONE SOCI - PARTNER SERVIZI - SEDI PROFILO Chi siamo Soci fondatori Aree di attività Partnership Collaboratori Contatti www.societax.it info@societax.it

Dettagli

CONSULTA DEL TRIVENETO

CONSULTA DEL TRIVENETO CONSULTA DEL TRIVENETO Preso atto che l'anno 2013 il giorno 24 del mese di giugno in Padova, presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo venne firmata la seguente CONVENZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDÎ IN AFFARI EUROPEI E INTERNAZIONALI

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDÎ IN AFFARI EUROPEI E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDÎ IN AFFARI EUROPEI E INTERNAZIONALI Art. 1 Costituzione e sede del Centro Studi in Affari Europei e Internazionali Center for Studies in European and International Affairs 1.

Dettagli

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO Art. 1 Sede legale e sede operativa 1.1 La sede legale e operativa è in Roma, via in Miranda n. 1. 1.2 Per motivate esigenze l Assemblea dei Soci,

Dettagli

ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BERGAMO (ASABERG) STATUTO

ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BERGAMO (ASABERG) STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BERGAMO (ASABERG) STATUTO 1. SCOPI E FINALITA' 1. L'Associazione.delle scuole autonome della provincia di Bergamo, denominata A.S.A.BERG, è costituita

Dettagli

REGOLAMENTO DEI COMITATI TECNICI

REGOLAMENTO DEI COMITATI TECNICI REGOLAMENTO DEI COMITATI TECNICI 1 Approvato dal Consiglio Direttivo del 6 ottobre 2009 Presupposto Presupposto della costituzione di un Comitato Tecnico è il raggiungimento di due obiettivi principali:

Dettagli

RINNOVABILI 2.0 Efficienza energetica, solare termico e geotermia

RINNOVABILI 2.0 Efficienza energetica, solare termico e geotermia RINNOVABILI 2.0 Efficienza energetica, solare termico e geotermia Milano, 14 maggio 2013 Il contenuto del presente progetto appartiene a MGP Srl. Ogni diritto si intende riservato. Ne è pertanto vietata

Dettagli

PRESENTAZIONE UNIREC. ADESIONE SOCIO SOSTENITORE UNIREC - Informazioni

PRESENTAZIONE UNIREC. ADESIONE SOCIO SOSTENITORE UNIREC - Informazioni PRESENTAZIONE UNIREC UNIREC è l Unione Nazionale Imprese a Tutela del Credito aderente a CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI E TECNOLOGICI e a FENCA, la Federazione Europea delle Associazioni Nazionali di

Dettagli

STATUTO. Associazione Sportiva Dilettantistica. Non Riconosciuta DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE

STATUTO. Associazione Sportiva Dilettantistica. Non Riconosciuta DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE STATUTO Associazione Sportiva Dilettantistica Non Riconosciuta DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE Art.1 E costituita in Olbia via delle Felci, una associazione sportiva, ai sensi degli articoli 36 e seguenti del

Dettagli

Protocollo di Intesa. Osservatorio stabile sulla situazione abitativa nel Comune di Trieste

Protocollo di Intesa. Osservatorio stabile sulla situazione abitativa nel Comune di Trieste Protocollo di Intesa Osservatorio stabile sulla situazione abitativa nel Comune di Trieste PREMESSA Il Comune di Trieste intende promuovere, a tutti i livelli e in sinergia con altri soggetti istituzionali

Dettagli

COMUNE DI BORGOMANERO

COMUNE DI BORGOMANERO COMUNE DI BORGOMANERO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DEL SISTEMA DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI APPROVATO CON ATTO C.C. N. 4 DEL 26 FEBBRAIO 2001 Il presente Regolamento è entrato

Dettagli

FEDERMANAGER PARMA REGOLAMENTO. Delibera del Consiglio Direttivo del ed approvato nella Assemblea Ordinaria del

FEDERMANAGER PARMA REGOLAMENTO. Delibera del Consiglio Direttivo del ed approvato nella Assemblea Ordinaria del FEDERMANAGER PARMA REGOLAMENTO Delibera del Consiglio Direttivo del 16.05.2008 ed approvato nella Assemblea Ordinaria del 29.05.2008 REGOLAMENTO ART.1 - POSIZIONE ASSOCIATIVA ART. 1.1 - QUOTA ASSOCIATIVA

Dettagli

Regolamento Comitato per il Controllo Interno di UBI Banca s.c.p.a.

Regolamento Comitato per il Controllo Interno di UBI Banca s.c.p.a. Regolamento Comitato per il Controllo Interno di UBI Banca s.c.p.a. Compiti e regole di funzionamento (ex art. 49 dello Statuto) Premessa Ai sensi dell articolo 49 dello Statuto sociale di UBI Banca s.c.p.a.

Dettagli

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012 STATUTO Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012 Comitato Nazionale Italiano del Consiglio Mondiale dell Energia 2 STATUTO DEL COMITATO NAZIONALE ITALIANO DEL CONSIGLIO

Dettagli

Rapporto semestrale. FinMonitor Osservatorio sulle Fusioni e Aggregazioni tra gli Intermediari Finanziari Istituito presso l Università di Bergamo

Rapporto semestrale. FinMonitor Osservatorio sulle Fusioni e Aggregazioni tra gli Intermediari Finanziari Istituito presso l Università di Bergamo FinMonitor FinMonitor Osservatorio sulle Fusioni e Aggregazioni tra gli Intermediari Finanziari Istituito presso l Università di Bergamo Rapporto semestrale tra gli Intermediari Finanziari in Europa SINTESI

Dettagli

UNIONCAMERE VENETO DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE COMUNITARIE

UNIONCAMERE VENETO DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE COMUNITARIE UNIONCAMERE VENETO DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE COMUNITARIE Il Dipartimento per le Politiche Comunitarie dell è costituito dall ufficio dell Eurosportello Veneto con sede a Venezia-Mestre e dalla Delegazione

Dettagli

Atto Costitutivo e Statuto Associazione No Profit

Atto Costitutivo e Statuto Associazione No Profit Atto Costitutivo e Statuto Associazione No Profit Oggi 30 giugno 2017 i presenti Marco Zamana ( Presidente ) residente in via Veneto 4b, Negrar (Vr) e Andrea Tosato (Vice Presidente) residente in via Centurare

Dettagli

STATUTO. Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo. ART. 1 (Denominazione e sede)

STATUTO. Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo. ART. 1 (Denominazione e sede) STATUTO Associazione di promozione sociale Il Gufo Bubo ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale

Dettagli

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2 CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Articolo 1 Costituzione, denominazione e sede. E costituita in Schio con sede in Via Cavour n. 3 l Associazione denominata CENTRO DI CULTURA

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA LUISS GUIDO CARLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA LUISS GUIDO CARLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI PO/1597/17 POS/25/C del 05/10/2017 CONVENZIONE QUADRO TRA LUISS GUIDO CARLI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola i rapporti tra: LUISS Libera LUISS Internazionale

Dettagli

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti Il nostro obiettivo L obiettivo del Polo è affiancare gli associati nello sviluppo del proprio percorso

Dettagli

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO Titolo I Denominazione, Funzionamento, Sede, Scopo, Durata Art. 1 - Denominazione Nell ambito dell Associazione Italiana Cultura Qualità

Dettagli

STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani Articolo 2 Finalità

STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani Articolo 2 Finalità STATUTO Articolo 1 Costituzione e sede È costituita in Reggio Emilia lʹassociazione culturale senza fini di lucro denominata Associazione Amici del Quartetto Guido A. Borciani (di seguito, denominata l

Dettagli

Centro di ricerca sulla geografia, le risorse naturali, l energia, l ambiente e le reti

Centro di ricerca sulla geografia, le risorse naturali, l energia, l ambiente e le reti Centro di Ricerca Research Centre Acronimo GREEN Denominazione Centro di ricerca sulla geografia, le risorse naturali, l energia, l ambiente e le reti Centre for Geography, Resources, Environment, Energy

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità Allegato alla deliberazione consiliare n. 45 del 18/04/2012 REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI Art. 1 Costituzione e finalità Il Comune di Senigallia riconosce nei giovani

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE Art. 1. SALICEVIVO Art. 2. Art. 3. ATTIVITA FORMATIVE ATTIVITA CULTURALI Art. 4.

STATUTO ASSOCIAZIONE Art. 1. SALICEVIVO Art. 2. Art. 3. ATTIVITA FORMATIVE ATTIVITA CULTURALI Art. 4. STATUTO ASSOCIAZIONE Art. 1. E' costituita l'associazione Culturale Salicevivo Denominata SALICEVIVO Associazione Culturale per l arte dell intreccio con sede legale a Urbino, Via s. Giacomo 4 Art. 2.

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CLUSTER LUCANO DI BIOECONOMIA. ART. 1 (Denominazione e sede)

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CLUSTER LUCANO DI BIOECONOMIA. ART. 1 (Denominazione e sede) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CLUSTER LUCANO DI BIOECONOMIA ART. 1 (Denominazione e sede) L Aggregazione pubblico-privata denominata CLUSTER LUCANO DI BIOECONOMIA assume la forma giuridica di associazione.

Dettagli

REGOLAMENTO LIGHTHOUSE PLANT E PARTECIPAZIONE LIGHTHOUSE PLANT CLUB

REGOLAMENTO LIGHTHOUSE PLANT E PARTECIPAZIONE LIGHTHOUSE PLANT CLUB REGOLAMENTO LIGHTHOUSE PLANT E PARTECIPAZIONE LIGHTHOUSE PLANT CLUB Introduzione Nell ambito delle attività strategiche avviate dal Cluster Fabbrica Intelligente (CFI), sono stati costituiti i Lighthouse

Dettagli

Comitato di quartiere Città Giardino

Comitato di quartiere Città Giardino Comitato di quartiere Città Giardino Sede presso il domicilio del Presidente Nell assemblea del Comitato Direttivo in data 7 marzo 2015 è stato approvato l ampliamento dell area di competenza del Comitato

Dettagli

Consigli utili su come operare con Hong Kong

Consigli utili su come operare con Hong Kong Banca Popolare di Vicenza Consigli utili su come operare con Hong Kong Donatella Oliboni Responsabile Ufficio di Rappresentanza BPVI di Hong Kong Presidente di The Hong Kong Foreign Financial Institutions

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA DI COSTITUZIONE. Pierpaolo BENZI, nato a Torino il 13 giugno 1972, residente a Torino, Via Exilles 18, avente codice

SCRITTURA PRIVATA DI COSTITUZIONE. Pierpaolo BENZI, nato a Torino il 13 giugno 1972, residente a Torino, Via Exilles 18, avente codice SCRITTURA PRIVATA DI COSTITUZIONE Dell Associazione Accademia Italiana Privacy L anno duemiladiciotto, il giorno del mese di Ottobre Tra i signori: Pierpaolo BENZI, nato a Torino il 13 giugno 1972, residente

Dettagli

Atto Costitutivo. Il giorno 7 Aprile 2009 dell anno 2009, in Firenze si sono riuniti i Signori:

Atto Costitutivo. Il giorno 7 Aprile 2009 dell anno 2009, in Firenze si sono riuniti i Signori: Atto Costitutivo Il giorno 7 Aprile 2009 dell anno 2009, in Firenze si sono riuniti i Signori: Barlozzetti Ugo Bertini Fabio Casprini Sergio Ceccuti Cosimo Cherubini Donatella Fiumi Maria Luisa Ghelli

Dettagli

Rapporto Semestrale FinMonitor su Fusioni e Aggregazioni tra gli Intermediari Finanziari in Europa Università Luigi Bocconi 9 giugno

Rapporto Semestrale FinMonitor su Fusioni e Aggregazioni tra gli Intermediari Finanziari in Europa   Università Luigi Bocconi 9 giugno Rapporto Semestrale su Fusioni e Aggregazioni tra gli Intermediari Finanziari in Europa www.finmonitor.it Università Luigi Bocconi 9 giugno 5 Traccia di questa presentazione : carta d identità La congiuntura

Dettagli

TEMATICA TITOLO. Costruire la Pubblica amministrazione digitale. Principi norme e strumenti PRESENTAZIONE CONTENUTI

TEMATICA TITOLO. Costruire la Pubblica amministrazione digitale. Principi norme e strumenti PRESENTAZIONE CONTENUTI TEMATICA Produzione, gestione e conservazione dei documenti digitali e/o digitalizzati sviluppo delle banche dati di interesse nazionale- sistemi di autenticazione in rete gestione dei flussi documentali

Dettagli

Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale

Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale Centro permanente di ricerca Permanent research centre acronimo denominazione CERGAS Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale Centre for Research on Health and Social Care

Dettagli

Formazione tecnica e scientifica su temi ambientali per lo sviluppo sostenibile e l economia circolare

Formazione tecnica e scientifica su temi ambientali per lo sviluppo sostenibile e l economia circolare Formazione tecnica e scientifica su temi ambientali per lo sviluppo sostenibile e l economia circolare Il settore ambiente della FAST dedica da sempre particolare attenzione alle attività di formazione

Dettagli

Centro di economia regionale, dei trasporti e del turismo

Centro di economia regionale, dei trasporti e del turismo Centro permanente di ricerca Permanent research centre acronimo denominazione CERTET Centro di economia regionale, dei trasporti e del turismo Centre for Research on Regional Economics, Transport and Tourism

Dettagli

SERVIZIO AFFIDI: PROTOCOLLO D INTESA ANNI 2008 E 2009

SERVIZIO AFFIDI: PROTOCOLLO D INTESA ANNI 2008 E 2009 SERVIZIO AFFIDI: PROTOCOLLO D INTESA ANNI 2008 E 2009 Nell attesa dell emanazione delle prossime norme regionali riguardanti protocolli di intesa e convenzioni, si conviene quanto segue: TITOLO 1 - FINALITÀ

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA CITTÀ SANE OMS. Capo I I principi. Capo II L Organizzazione. Capo III IL Funzionamento dell Associazione

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA CITTÀ SANE OMS. Capo I I principi. Capo II L Organizzazione. Capo III IL Funzionamento dell Associazione REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA CITTÀ SANE OMS Capo I I principi Art. 1 Oggetto Capo II L Organizzazione Art. 2 Attività dell Associazione Art. 3 Modalità di adesione Art. 4 Quote associative

Dettagli

La distribuzione di prodotti finanziari, bancari e assicurativi

La distribuzione di prodotti finanziari, bancari e assicurativi La distribuzione di prodotti finanziari, bancari e assicurativi Autore: segnalazione In: master Università degli Sudi di Bari Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Diritto Commerciale e Processuale

Dettagli

L educazione finanziaria nella scuola Iniziative in Lombardia

L educazione finanziaria nella scuola Iniziative in Lombardia L educazione finanziaria nella scuola Iniziative in Lombardia Milano 19 aprile 2013 Maria Rosaria Capuano Ufficio IV USR Lombardia Il contesto Le nuove frontiere della competitività Lo scenario attuale

Dettagli

Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale

Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale Private Banking Uno strumento per la pianificazione patrimoniale Firenze, 24 febbraio 2012 I prodotti finanziari e la pianificazione patrimoniale Francesco Velluti Responsabile Marketing Intesa Sanpaolo

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO DEL CENTRO

ATTO COSTITUTIVO DEL CENTRO ATTO COSTITUTIVO DEL CENTRO Tra i sottoscritti: ALESSANDRA BURELLI- nata [ ] docente di Didattica delle Lingue Moderne FABIANA DI BRAZZÀ, nata [ ] - docente di Letteratura italiana FABIANA FUSCO nata [

Dettagli

GEI-SOCIETÀ ITALIANA DI BIOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLA CELLULA (GEI-SIBSC)

GEI-SOCIETÀ ITALIANA DI BIOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLA CELLULA (GEI-SIBSC) Articolo 1 - Costituzione Statuto dell'associazione GEI-SOCIETÀ ITALIANA DI BIOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLA CELLULA (GEI-SIBSC) (Approvato dal Consiglio Direttivo il 18 maggio 2017 e É costituita una libera

Dettagli

Relazione di missione estratto

Relazione di missione estratto Relazione di missione 2012-2013 estratto 2012-2013 Compagnia delle Opere Opere Sociali Fa che tutto possa esistere! Scopo della CDO Opere Sociali è il protagonismo di ogni persona nel mondo del lavoro

Dettagli

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA VIII LEGISLATURA

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA VIII LEGISLATURA REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELIBERAZIONE LEGISLATIVA APPROVATA DALL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE NELLA SEDUTA DEL 28 OTTOBRE 2008, N. 118 DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ REGIONALI IN MATERIA DI

Dettagli

DONDENA. Centro permanente di ricerca Permanent research centre. acronimo. denominazione. oggetto di attività 1/6

DONDENA. Centro permanente di ricerca Permanent research centre. acronimo. denominazione. oggetto di attività 1/6 Centro permanente di ricerca Permanent research centre acronimo denominazione DONDENA Centro Carlo F. Dondena per la Ricerca su Dinamiche Sociali e Politiche Pubbliche - DONDENA Carlo F. Dondena Centre

Dettagli

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi. Essere competitivi in Europa Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi. 1 L obiettivo strategico del progetto LOMBARDIA EUROPA 2020 è quello

Dettagli

Regolamenti REACH / CLP

Regolamenti REACH / CLP Regolamenti REACH / CLP Le iniziative di AssICC Renato Porta, coordinatore REACH/CLP 10 Conferenza Sicurezza prodotti - Il REACH al giro di boa Milano, 5 giugno 2013 1 Progetto REACH In relazione alle

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 717 DEL 04 DICEMBRE 2017

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 717 DEL 04 DICEMBRE 2017 Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l Innovazione dell Agricoltura del Lazio DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 717 DEL 04 DICEMBRE 2017 Pratica n. 27961 del 01/12/2017 STRUTTURA PROPONENTE Area Affari Istituzionali

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO 2017 DELLA SEZIONE PROVINCIALE DI BOLZANO DELL UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS

BILANCIO PREVENTIVO 2017 DELLA SEZIONE PROVINCIALE DI BOLZANO DELL UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS BILANCIO PREVENTIVO 2017 DELLA SEZIONE PROVINCIALE DI BOLZANO DELL UNIONE ITALIANA DEI CIECHI Riassunto delle Entrate ENTRATE DEL BILANCIO PREVENTIVO 2017 Previsione esercizio 2016 Incrementi Decrementi

Dettagli

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA. CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA Regolamento Art. 1 (Denominazione, costituzione e sede) E costituito il e di Legislazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE LOGISTICA OPERATIVA

ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE LOGISTICA OPERATIVA ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE LOGISTICA OPERATIVA Art. 1 Costituzione, denominazione e sede E costituita in Fossano l associazione denominata Associazione di Protezione Civile Logistica Operativa senza

Dettagli

Art. 1 - Ambito di applicazione Art. 2 - Requisiti di ammissione alla qualifica di Associato Ordinario Art. 4 - Forma della domanda di am-

Art. 1 - Ambito di applicazione Art. 2 - Requisiti di ammissione alla qualifica di Associato Ordinario Art. 4 - Forma della domanda di am- REGOLAMENTO INTERNO REGOLAMENTO INTERNO Art. 1 - Ambito di applicazione Il presente Regolamento integra lo Statuto dell Associazione Key & Key Communications. Esso è vincolante per tutti gli Associati

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE di COORDINAMENTO GENITORI SCUOLE CHIERI (COGEN CHIERI) Art. 1 NATURA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE di COORDINAMENTO GENITORI SCUOLE CHIERI (COGEN CHIERI) Art. 1 NATURA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE di COORDINAMENTO GENITORI SCUOLE CHIERI (COGEN CHIERI) Art. 1 NATURA È costituita l Associazione di promozione sociale, senza scopo di lucro, denominata Coordinamento Genitori

Dettagli

La FONDAZIONE per la RICERCA e l INNOVAZIONE. Prof. Alberto Del Bimbo Università di Firenze

La FONDAZIONE per la RICERCA e l INNOVAZIONE. Prof. Alberto Del Bimbo Università di Firenze La FONDAZIONE per la RICERCA e l INNOVAZIONE Prof. Alberto Del Bimbo Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Un iniziativa di area metropolitana tra l, gli Enti Locali e le istituzioni pubbliche del

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO Il documento si compone di venti articoli.

REGOLAMENTO INTERNO Il documento si compone di venti articoli. CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SULLA FORMAZIONE (CO.IN.FO.) REGOLAMENTO INTERNO Il documento si compone di venti articoli. Art.1 SEDE 1. In conformità all art.1 comma 1 dello Statuto costitutivo la sede

Dettagli

ART. 2 SEDE L associazione ha sede in Torino, presso il Comune di Torino, Palazzo Civico P.zza Palazzo di Città, 1.

ART. 2 SEDE L associazione ha sede in Torino, presso il Comune di Torino, Palazzo Civico P.zza Palazzo di Città, 1. ALLEGATO "B" AL N. 60314 DI FASCICOLO ASSOCIAZIONE TORINO INTERNAZIONALE STATUTO ART. 1 DENOMINAZIONE È costituita l Associazione denominata Torino Internazionale per la promozione della realizzazione

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di REGGIO EMILIA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di REGGIO EMILIA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di REGGIO EMILIA - VISURA DI EVASIONE PAGELLA POLITICA SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA SEMPLIFICATA DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale REGGIO

Dettagli

LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO istituto veneto di scienze, lettere ed arti LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO a cura di pier luigi ballini e paolo pecorari L Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, che trova la sua lontana

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO GENERALE (articolo 7 del vigente Statuto Sociale)

REGOLAMENTO INTERNO GENERALE (articolo 7 del vigente Statuto Sociale) Assemblea sociale 17/5/2011 REGOLAMENTO INTERNO GENERALE (articolo 7 del vigente Statuto Sociale) AMBITO E DEFINIZIONE: Il presente regolamento interno disciplina l attuazione delle norme dello Stato sociale

Dettagli

ALLEGATO "A" AL N DI REPERTORIO N DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE "ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA".

ALLEGATO A AL N DI REPERTORIO N DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA. ALLEGATO "A" AL N.210.096 DI REPERTORIO N.14.170 DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE "ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA". DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE Art. 1 E costituita una Associazione

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO Ai sensi della Circolare Banca d Italia n. 285 del 17/12/2013 Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII Documento aggiornato al 25 maggio

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI E GRUPPI DI VOLONTARIATO SOCIALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI E GRUPPI DI VOLONTARIATO SOCIALE COMUNE DI CANEGRATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI E GRUPPI DI VOLONTARIATO SOCIALE DEFINIZIONE ARTICOLO 1 1. Il volontariato è servizio continuativo, senza fini di lucro,

Dettagli

Assemblea della costituenda

Assemblea della costituenda Assemblea della costituenda Associazione «Azionisti» Veneto Banca Spresiano 14 marzo 2015 www.aavenetobanca.it 1 Chi Siamo Un gruppo di soci di Veneto Banca che intendono contribuire, per quanto possibile,

Dettagli

Approvata con delibera della Giunta camerale n. 90 del 20 luglio 2018

Approvata con delibera della Giunta camerale n. 90 del 20 luglio 2018 Approvata con delibera della Giunta camerale n. 90 del 20 luglio 2018 CONVENZIONE TRA LA CAMERA DI COMMERCIO DI BERGAMO E GLI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI BERGAMASCHI PER LA PROMOZIONE DELLO STRUMENTO

Dettagli

UN ANNO DI ORIENTAMENTI DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO

UN ANNO DI ORIENTAMENTI DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO 35 Convegno Gino Renzetti UN ANNO DI ORIENTAMENTI DI GIURISPRUDENZA DEL LAVORO Roma, 16-17 Giugno 2016 Centro Convegni Palazzetto delle Carte Geografiche - Via Napoli, 36 In apertura del Convegno verranno

Dettagli

Statuti dell Associazione TicinoEnergia

Statuti dell Associazione TicinoEnergia Statuti dell Associazione TicinoEnergia Articolo Costituzione Sotto la denominazione Associazione TicinoEnergia (in seguito TicinoEnergia o l associazione ) è costituita un associazione ai sensi degli

Dettagli

Diamo valore alle tue risorse.

Diamo valore alle tue risorse. ASSOCIAZIONE ITALIANA PRESSURE EQUIPMENT FOUNDED 2014 Diamo valore alle tue risorse CHI SIAMO UN NETWORK DI OPPORTUNITÀ AL SERVIZIO DELLA TUA AZIENDA ASSOCIAZIONE ITALIANA PRESSURE EQUIPMENT CHI SIAMO

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA DIRIGENZA

DETERMINAZIONE DELLA DIRIGENZA DETERMINAZIONE DELLA DIRIGENZA Area Settore Segreteria di Giunta e di Consiglio Oggetto Comitato Torino 2008 World Design Capital. Introito per liquidazione del Comitato e rettifica Determinazione n. 66/A-SG

Dettagli

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO E DELLA PROMOZIONE SOCIALE Approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli