Clima. Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Clima. Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2008"

Transcript

1 75

2 Cap 2 - Autori: Carlo CACCIAMANI ( 1 ), Rodica TOMOZEIU ( 1 ), Valentina PAVAN ( 1 ), Cesare GOVONI ( 1 ), Lucio BOTTA- RELLI ( 1 ), William PRATIZZOLI ( 1 ), Roberta RENATI ( 1 ), Cristina REGAZZI ( 2 ), Veronica RUMBERTI ( 2 ), Silvano PECORA ( 1 ), Michele DI LORENZO ( 1 ), Nicola CAPURSO ( 1 ), Paolo CAGNOLI ( 2 ), Francesca LUSSU ( 2 ) ( 1 ) ARPA SIMC, ( 2 ) ARPA IA 76

3 Cap 2 Legenda colonna Tema ambientale Tema ambientale Cambiamenti climatici, analisi dello stato termico e pluviometrico Quadro sinottico degli indicatori DPSIR Tema Nome Altre aree Copertura Pag. ambientale Indicatore / Indice tematiche interessate Spaziale Temporale Impianti di produzione elettrica esistenti Provincia in regione Emilia-Romagna Consumi elettrici per macro settore Provincia Trend RISPOSTE IMPATTO STATO PRESSIONI DETERMINANTI Consumi elettrici per abitante Regione Intensità energetica del PIL Regione Intensità elettrica del PIL Regione, Deficit elettrico Regione Composizione parco veicoli immatricolati Vedi capitolo Aria (pag. 8) Tonnellate di merci movimentate Vedi capitolo Aria (pag. 12) Emissioni di gas climalteranti (CO2eq) Aria Provincia Anomalia delle temperature minima e massima Aria, suolo Provincia 94 dell anno 2007 rispetto al clima di riferimento (periodo ), valori stagionali ed annuali Anomalia della precipitazione totale dell anno Aria, suolo Provincia rispetto al clima di riferimento (periodo ), valori stagionali ed annuali Anomalia del numero di giorni con gelo Aria, suolo Provincia (Tmin<0 C) e del numero di giorni con Tmax>30 C rispetto al clima di riferimento (periodo ) Anomalia del numero di giorni con precipitazione Aria, suolo Provincia superiore al 90 mo percentile rispetto al clima di riferimento (periodo ) Anomalia del numero di giorni consecutivi Aria, suolo Provincia senza pioggia (CDD) rispetto al clima di riferimento (periodo ) Indice di disagio bioclimatico (Thom) Provincia Portate medie mensili dei fiumi Po e Reno Acqua Regione Produzione elettrica rinnovabile rispetto Regione, al consumo interno lordo (CIL) 77

4 Introduzione l dati dell ultimo rapporto dell International Panel on te Change (IPCC 2007) sottolineano in modo esplicito come sta cambiando il clima del nostro pianeta: il riscaldamento del sistema climatico è inequivocabile, come è ora evidente dalle osservazioni dell incremento delle temperature globali dell aria e delle temperature degli oceani, dello scioglimento diffuso di neve e ghiaccio, e dell innalzamento globale del livello del mare. Il clima è un sistema complesso, i cui processi si sviluppano su ampie scale spaziali e temporali, e influiscono sull ambiente, sulla salute e sull attività dell uomo. Per clima si intende l andamento medio delle condizioni meteorologiche e ambientali che caratterizzano una regione geografica. Le variazioni delle proprietà statistiche delle variabili climatiche definiscono i cambiamenti climatici. Esse consistono non solo nelle variazioni dei valori medi di grandezze fisiche quali, ad esempio, la temperatura e la precipitazione, ma anche dei loro valori estremi. L analisi delle serie storiche osservate delle principali variabili meteorologiche mostrano che nell ultimo secolo la temperatura media del pianeta è aumentata di 0.74 C. Questo aumento non è stato costante nel tempo: nei decenni precedenti al 1950 la temperatura media globale è aumentata di circa 0.06 C per decennio, mentre negli ultimi 50 anni e più recentemente è aumentata di circa 0.25 C per decennio. Per quanto riguarda le precipitazioni, le serie storiche mostrano una diminuzione alle basse latitudini ed un aumento alle alte latitudini, con cambiamenti che si estendono anche le loro caratteristiche d intensità e durata. Le conseguenze di questi cambiamenti sono già visibili a tutt oggi: la diminuzione dei ghiacci polari e dei ghiacciai alle medie latitudini (come sulle Alpi e sulle Ande), l incremento nell innalzamento medio del livello del mare da circa 1,8 mm/anno nei decenni precedenti al 1990, a circa 3,1 mm/anno negli ultimi 15 anni, aumenti nella durata delle onde di calore o diminuzioni nella frequenza di giorni con gelo. La diminuzione della frequenza dei giorni con gelo e l aumento nella durata delle ondate di calore estive è stato registrato anche nella nostra regione. Le cause di questi cambiamenti sono molteplici, possono essere esterne ed interne, ma non sempre è facile separarle. Tra le cause esterne, la composizione chimico-fisica dell atmosfera gioca un ruolo chiave nella trasmissione, diffusione ed assorbimento della radiazione solare incidente e della radiazione riflessa ed emessa dalla terra verso lo spazio. È noto ormai che negli ultimi decenni la composizione chimica dell atmosferica è cambiata significativamente, sopratutto per quanto riguarda la concentrazione dei gas climalteranti o serra, quali l anidride carbonica, il metano, l ossido di azoto, il vapor d acqua e gli aerosol. Secondo il rapporto dell IPCC (2007) soltanto il 10% dell incremento della concentrazione dei gas serra può essere attribuito a cause naturali. Il resto è dovuto all attività dell uomo. A seguito delle deforestazioni ed al forte incremento nell utilizzo dei combustibili fossili, la concentrazione di biossido di carbonio è cresciuta da un valore di 280 ppm (parti per milione) nel 1750 ad un valore di 379 ppm nel Inoltre, la concentrazione in atmosfera del metano, un gas più raro ma 25 volte più potente dell anidride carbonica, è cresciuta da un valore pre-industriale di circa 715 ppb (parti per miliardo) a 1732 ppb nei primi anni novanta, con un ulteriore incremento di altri 42 ppb nel Si ritiene che questo incremento sia dovuto principalmente alle attività antropogeniche, principalmente l agricoltura e l uso di combustibile fossile, ma contributi minori da differenti tipologie di sorgenti non sono ancor ben chiari. Utilizzando come parametri di base la temperatura minima e massima e la quantità di precipitazione, sono state valutate le caratteristiche climatiche dell anno A partire da questi parametri sono stati definiti un insieme di indicatori che forniscono una descrizione completa sia del comportamento medio, sia degli estremi di precipitazioni e temperatura registrati in Emilia-Romagna. Gli indicatori proposti sono stati calcolati su una rete di 32 stazioni termometriche e 75 stazioni pluviometriche, appartenenti all ex-servizio Idrografico di Parma e Bologna. Le serie temporali coprono il periodo che va dal 1961 al A partire dai dati giornalieri, per ogni punto di rilevamento e sull intera regione (media spaziale), sono stati valutati i seguenti indicatori a livello annuale e stagionale: 1. Anomalia delle temperature estreme giornaliere (minime e massime) rispetto al clima di riferimento (media ); le tendenze sono state valutate sino all anno 2007 compreso; 78

5 2. Anomalia delle precipitazioni rispetto al clima di riferimento (media ); le tendenze sono state valutate sino all anno 2007 compreso; 3. Anomalia del numero di giorni con gelo, ossia dei giorni con temperatura minima inferiore a 0 C; 4. Anomalia del numero di giorni con temperatura massima superiore a 30 C; 5. Anomalia del numero di giorni con precipitazioni superiori al 90 mo percentile della distribuzione di frequenze osservata dai valori giornalieri; 6. Anomalia del numero massimo di giorni consecutivi senza precipitazione. 79

6 SCHEDA INDICATORE Determinanti NOME DELL INDICATORE Impianti di produzione elettrica esistenti in regione Emilia-Romagna DPSIR D UNITA DI MISURA Megawattora FONTE TERNA, Regione Emilia-Romagna COPERTURA SPAZIALE Provincia COPERTURA TEMPORALE 2007 AGGIORNAMENTO Periodica ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE, Aria RIFERIMENTI NORMATIVI METODI DI ELABORAZIONE Descrizione dell indicatore L indicatore descrive la distribuzione provinciale del numero e della potenzialità degli impianti di produzione elettrica in regione, sia a fonti fossili, sia a fonti rinnovabili. Scopo dell indicatore L indicatore permette di valutare la distribuzione territoriale dell offerta elettrica. Grafici e tabelle Fonte: Elaborazione Arpa Emilia-Romagna su dati TERNA e Regione Emilia-Romagna Figura 2.1: Impianti di produzione elettrica esistenti in Regione Emilia-Romagna (anno 2007) 80

7 Tabella 2.1: Impianti di produzione elettrica esistenti in regione Emilia-Romagna (anno 2007) Piacenza Parma Reggio emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Rimini Fonte: TERNA Impianti Potenza Efficiente Lorda Settore Tipologia Numero MW Idrico ,7 Termoelettrico Sola produzione di energia elettrica ,5 Cogenerazione - 186,1 Eolico Fotovoltaico , ,5 Idrico ,1 Termoelettrico Sola produzione di energia elettrica - - Cogenerazione - 161,2 Eolico Fotovoltaico ,4 204,7 Idrico ,8 Termoelettrico Sola produzione di energia elettrica - 4,7 Cogenerazione - 99,1 Eolico - 1 0,0 Fotovoltaico ,0 131,6 Idrico ,7 Termoelettrico Sola produzione di energia elettrica - 185,1 Cogenerazione 1 70,8 Eolico Fotovoltaico ,9 308,5 Idrico ,9 Termoelettrico Sola produzione di energia elettrica - 7,4 Cogenerazione 1 110,4 Eolico - 1 3,5 Fotovoltaico ,3 500,4 Idrico - - Termoelettrico Sola produzione di energia elettrica - 29,2 Cogenerazione - 278,5 Eolico Fotovoltaico ,2 294,2 Idrico - 1 0,3 Termoelettrico - 772,7 Cogenerazione ,1 Eolico Fotovoltaico , ,2 Idrico Termoelettrico - - Cogenerazione - 21,3 Eolico Fotovoltaico - - 0,6 22,0 Emilia-Romagna 6.448,1 81

8 Commento ai dati L offerta elettrica in regione è caratterizzata da un equa distribuzione della potenza fornita sia da impianti a fonti fossili sia rinnovabili. La provincia di Bologna si differenzia per l utilizzo della fonte eolica, mentre Piacenza continua ad essere la maggiore fornitrice d energia termoelettrica. Il minor apporto alla produzione è dato dalla Provincia di Forlì. 82

9 SCHEDA INDICATORE NOME DELL INDICATORE Consumi elettrici per macro settore DPSIR D UNITA DI MISURA Gigawattora FONTE TERNA COPERTURA SPAZIALE Provincia COPERTURA TEMPORALE 2007 AGGIORNAMENTO Annuale ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE, Aria RIFERIMENTI NORMATIVI METODI DI ELABORAZIONE Descrizione dell indicatore L indicatore descrive i consumi elettrici regionali, per settore e per provincia. Scopo dell indicatore L indicatore permette di valutare i settori più energivori e le province più o meno virtuose sul fronte dei consumi elettrici. Grafici e tabelle Gigawattora Bologna Ferrara Forlì Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini Agricoltura Industria Terziario Domestico Fonte: TERNA Figura 2.2: Consumi elettrici per macro settore e per provincia (anno 2007) 83

10 Commento ai dati Dai dati si evince che il settore industriale è quello maggiormente energivoro (rappresenta più del 50% della domanda totale regionale). Le province in cui si registra la maggior richiesta sono quelle di Bologna e Modena, per la presenza di comparti industriali di rilevanza nazionale (meccanico, ceramico, cementi, ecc). 84

11 SCHEDA INDICATORE NOME DELL INDICATORE Consumi elettrici per abitante DPSIR D UNITA DI MISURA Chilovattora/abitante FONTE TERNA COPERTURA SPAZIALE Regione COPERTURA TEMPORALE AGGIORNAMENTO Annuale ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE, Aria RIFERIMENTI NORMATIVI METODI DI ELABORAZIONE Descrizione dell indicatore L indicatore descrive i consumi elettrici annuali medi per abitante. Scopo dell indicatore L indicatore permette di apprezzare la crescita monotonale dei consumi elettrici. Grafici e tabelle Chilowattora/abitante Emilia-Romagna Italia Fonte: TERNA. Serie storiche, 2007 Figura 2.3: Consumi elettrici per abitante all anno ( ) Commento ai dati Dai dati si evince che i consumi elettrici per abitante sono in continuo aumento. Ciò denuncia la necessità d azioni più incisive per l incentivazione al risparmio. 85

12 SCHEDA INDICATORE NOME DELL INDICATORE Intensità energetica del PIL DPSIR D UNITA DI MISURA Tep/milioni di euro 95 FONTE TERNA, ISTAT COPERTURA SPAZIALE Regione, Italia COPERTURA TEMPORALE AGGIORNAMENTO Annuale ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE, Aria RIFERIMENTI NORMATIVI METODI DI ELABORAZIONE Descrizione dell indicatore L indicatore descrive i consumi energetici regionali, rapportandoli all indice economico che meglio rappresenta lo sviluppo di ricchezza, ossia il Prodotto interno lordo regionale. Le difficoltà che si presentano nell utilizzo di questo indicatore sono costituite principalmente dalla non coerenza della serie storica dei dati, dovuta alle variazioni delle modalità di calcolo del PIL in relazione alla base di riferimento. Scopo dell indicatore L indicatore permette di valutare la tendenza temporale dei consumi in rapporto alla crescita del PIL, all interno della Regione, a confronto con la media delle regioni dello stesso bacino territoriale, e con il resto d Italia. 86

13 Grafici e tabelle Tep/ Euro (milioni) ' Emilia-Romagna Italia Nord Ovest Italia Nord Est Italia Centrale Italia Meridionale Fonte: Elaborazione Arpa Emilia-Romagna su dati TERNA ed ENEA Figura 2.4: Andamento dell Intensità energetica del PIL ( ) Commento ai dati L analisi dell efficienza energetica evidenzia una situazione non virtuosa dell Emilia-Romagna: il trend è paragonabile a quello dell Italia del Nord Est, ma i valori sono superiori a tutte le medie nazionali. Alti valori dell intensità energetica si riscontrano infatti in tutti i settori economici ed anche nel terziario e residenziale. 87

14 SCHEDA INDICATORE NOME DELL INDICATORE Intensità elettrica del PIL DPSIR D UNITA DI MISURA Megawattore/milioni di euro 95 FONTE TERNA, ISTAT COPERTURA SPAZIALE Regione COPERTURA TEMPORALE AGGIORNAMENTO Annuale ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE, Aria RIFERIMENTI NORMATIVI METODI DI ELABORAZIONE Descrizione dell indicatore L indicatore descrive i consumi elettrici regionali, rapportandoli all indice economico che meglio rappresenta lo sviluppo di ricchezza, ossia il Prodotto interno lordo regionale. Mentre l intensità energetica comprende tutti gli usi energetici, (e quindi anche il riscaldamento civile ed i trasporti), l intensità elettrica mostra gli usi finali limitati al consumo elettrico totale. Le difficoltà che si presentano nell utilizzo di questo indicatore sono costituite principalmente dalla non coerenza delle serie storiche dei dati economici, dovuta alle variazioni delle modalità di calcolo del PIL in relazione alla base di riferimento. Scopo dell indicatore L indicatore permette di valutare la tendenza temporale dei consumi in rapporto alla crescita del PIL, all interno della Regione, a confronto con la media delle regioni dello stesso bacino territoriale, e con il resto d Italia. 88

15 Grafici e tabelle 320 Megawattora / Euro (milioni) ' Emilia-Romagna Italia NordOvest Italia NordEst Italia Centrale Italia Meridionale Fonte: elaborazione Arpa su dati TERNA ed Enea Figura 2.5: Andamento dell Intensità elettrica del PIL ( ) Commento ai dati L analisi dell intensità elettrica (che in maniera analoga all intensità energetica rappresenta un indice d efficienza dei consumi elettrici) evidenzia una situazione maggiormente virtuosa dell Emilia-Romagna rispetto alla media italiana ed al resto delle regioni del nord est, aventi le stesse caratteristiche meteo climatiche e socio economiche. Questo è stato possibile grazie ad un uso diffuso del gas, alle politiche d efficientamento elettrico, specie del settore industriale, ed alla sostituzione dei boiler elettrici nel civile. Occorre però notare che l efficienza elettrica della regione Emilia-Romagna mostra un andamento crescente con pendenza maggiore rispetto alle medie nazionali. Questo denuncia un calo dell efficienza nei consumi elettrici, soprattutto dal 2001 in avanti. 89

16 SCHEDA INDICATORE NOME DELL INDICATORE Deficit elettrico DPSIR D UNITA DI MISURA Gigawattora FONTE TERNA COPERTURA SPAZIALE Regione COPERTURA TEMPORALE AGGIORNAMENTO Annuale ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE, Aria RIFERIMENTI NORMATIVI METODI DI ELABORAZIONE Descrizione dell indicatore L indicatore descrive la richiesta lorda elettrica regionale, rapportandola alla produzione lorda. La serie storica mette in risalto i periodi di maggior criticità nel soddisfacimento della domanda energetica e permette di evidenziare i risultati della riconversione ed ambientalizzazione del parco termoelettrico regionale, avvenuti in regione negli ultimi 8 anni. Scopo dell indicatore L indicatore permette di valutare il trend temporale dei consumi in rapporto alla produzione, le potenzialità dell offerta elettrica e il gap tra domanda e offerta. 90

17 Grafici e tabelle ,39 25,59 Gigawattora (migliaia) Produzione netta Richiesta Fonte: TERNA, bilanci elettrici regionali, 2007 Figura 2.6: Richiesta e produzione elettrica in Emilia-Romagna dal 1973 al 2007 Commento ai dati Dai dati e dal grafico si evince che dal 1973 al 1984 ( GWh) la produzione di energia è stata superiore rispetto alla richiesta, mentre dal 1984 al 2007 la produzione di energia non è riuscita a soddisfare la domanda di energia elettrica; ciò anche a causa della chiusura e del progressivo decommissionamento della centrale nucleare di Caorso, non più produttiva dopo il referendum del 1986, seguito al disastro di Chernobyl. Il deficit d energia ha raggiunto un picco negativo nel 1998; la situazione attuale vede un deficit di energia pari a 3.795,5 GWh pari al 12,9% della richiesta lorda. Tale andamento è stato determinato principalmente dalla progressiva riconversione degli impianti esistenti nel territorio regionale. 91

18 SCHEDA INDICATORE Pressioni Descrizione dell indicatore Indicatore di pressione collegato alla presenza di gas serra in atmosfera. Il riscaldamento dello strato inferiore dell atmosfera è attribuibile in gran parte alle emissioni di CO 2, connesse principalmente ad attività antropiche (impianti per la produzione di CO 2, impianti industriali, trasporti, ecc.) ed in particolare all utilizzo dei combustibili fossili. Contribuiscono all effetto serra anche il CH 4, la cui emissione è legata principalmente alle attività agricole, agli allevamenti, allo smaltimento dei rifiuti, all uso dei combustibili fossili, e l N 2 O, derivante da pratiche agricole e processi industriali. La conversione delle quantità di gas serra diversi dalla CO 2 in quantità di CO 2 eq viene effettuata mediante l utilizzo dei Potenziali di Riscaldamento Globale (G.W.P), indicati dal Consiglio Europeo per l Ambiente (CO 2 =1, CH 4 =21, N 2 O=310). Scopo dell indicatore L effetto serra è definibile come un graduale incremento della temperatura media dell atmosfera a causa della riduzione del suo potere disperdente, derivante dalle modifiche delle concentrazioni di alcuni gas che la compongono (ad es.co 2, CH 4, N 2 O). Le emissioni totali di CO 2 eq costituiscono un indicatore dell andamento dei fattori causali dell effetto serra; lo scopo dell indicatore è la valutazione quantitativa delle emissioni regionali e dei contributi settoriali per verificare il raggiungimento degli obiettivi fissati dalle normative nazionali ed internazionali. 92

19 Grafici e tabelle Camb.uso suolo e foreste 4% Agricoltura 11% Rifiuti 3% Proc.Industriali 3% Energia 79% Energia Proc.Industriali Agricoltura Camb.uso suolo e foreste Rifiuti Figura 2.7: Emissioni percentuali di gas serra (tco 2 eq/anno) per macrosettore IPCC (stime al 2000) Figura 2.8: Mappa emissioni totali CO 2 eq (t/anno) (stime al 2000) Commento ai dati Le emissioni di gas serra provengono in percentuale maggiore (80%) dal settore energetico; le province in cui si registrano i valori di emissione maggiori sono Ravenna seguita da Bologna, Modena, Piacenza e Reggio Emilia. 93

20 SCHEDA INDICATORE NOME DELL INDICATORE Stato Anomalia della temperatura minima e massima dell anno 2007, rispetto al clima di riferimento (periodo ), valori stagionali ed annuali DPSIR S UNITA DI MISURA Gradi centigradi FONTE Arpa Emilia-Romgna COPERTURA SPAZIALE Provincia COPERTURA TEMPORALE AGGIORNAMENTO Annuale ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE Aria, Suolo RIFERIMENTI NORMATIVI Non esistono dei riferimenti normativi di legge. Per le elaborazioni si fa riferimento alle specifiche proposte dalla Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) METODI DI ELABORAZIONE Descrizione dell indicatore Le anomalie delle temperature estreme giornaliere (Tmin e Tmax) sono calcolate come la differenza tra i valori osservati nell anno di riferimento (2007) e il clima del periodo Le anomalie termiche dell anno 2007 sono state valutate a livello stagionale ed annuale, partendo dai dati giornalieri, su un insieme di 32 stazioni. Scopo dell indicatore Controllo di qualità dei dati, valutazione della omogeneità delle serie temporali, calcolo dei trend e significatività statistica. Valutazione di valori medi e delle anomalie dell anno 2007 rispetto al periodo climatico di riferimento Tale indicatore permette di evidenziare, per l anno 2007, le aree dove la temperatura è stata in linea con i valori climatici di riferimento e dove, al contrario, si sono riscontrate delle anomalie termiche. 94

21 Grafici e tabelle Inverno Primavera Estate Autunno Figura 2.9: Anomalia della temperatura minima - valori stagionali (anno 2007) LEGENDA: Vicino al simbolo della stazione sono riportati i valori climatici di riferimento, calcolati sul periodo Figura 2.10: Anomalia della temperatura minima - valori annuali (anno 2007) LEGENDA: Vicino al simbolo della stazione sono riportati i valori climatici di riferimento, calcolati sul periodo

22 Inverno Primavera Estate Autunno Figura 2.11: Anomalia della temperatura massima - valori stagionali (anno 2007) LEGENDA: Vicino al simbolo della stazione sono riportati i valori climatici di riferimento, calcolati sul periodo Figura 2.12: Anomalia della temperatura massima - valori annuali (anno 2007) LEGENDA: Vicino al simbolo della stazione sono riportati i valori climatici di riferimento, calcolati sul periodo

23 Inverno Primavera Gradi centigradi Gradi centigradi Anomalia_Tmin Anni Anomalia_Tmin Anni Estate Autunno Gradi centigradi Gradi centigradi Anomalia_Tmin Anni Anomalia_Tmin Anni Figura 2.13: Andamento temporale (stagionale) dell anomalia di temperatura minima mediata sull intero territorio regionale nel periodo Gradi centigradi Anomalia_Tmin Anni Figura 2.14: Andamento annuale dell anomalia di temperatura minima mediata sull intero territorio regionale nel periodo

24 Inverno Primavera Gradi centigradi Gradi centigradi Anomalia_Tmax Anni Anomalia_Tmax Anni Estate Autunno Gradi centigradi Gradi centigradi Anomalia_Tmax Anni Anomalia_Tmax Anni Figura 2.15: Andamento temporale (stagionale) dell anomalia di temperatura massima mediata sull intero territorio regionale nel periodo Gradi centigradi Anomalia_Tmax Anni Figura 2.16: Andamento annuale dell anomalia di temperatura massima mediata sull intero territorio regionale nel periodo

25 Commento ai dati Anomalia Temperatura minima: Durante l inverno 2007 tutta la regione è stata caratterizzata da intense anomalie positive di temperatura minima che hanno raggiunto valori di 4.5 C rispetto al periodo di riferimento Queste anomalie sono dovute soprattutto al mese di gennaio, nel quale si sono verificati episodi di föehn, e in cui si sono registrate temperature minime anche di C. Anomalie positive di temperatura si sono registrate anche durante il mese di febbraio. Questo segnale di anomalia intensa e positiva, si è mantenuto anche durante la primavera su quasi tutta la regione, eccetto che per le stazioni di Correggio, Alfonsine e Diga di Quarto, dove si sono registrate lievi anomalie negative. L intensità dell anomalia positiva è stata simile a quella invernale, con punte di 3.5 C, registrate soprattutto nelle province di Bologna, Ferrara è per alcune stazioni delle province di Piacenza e Parma (figura 2.9), grazie al contributo di aprile (fine mese) e maggio ( prima decade). Durante l estate il segnale di anomalia positiva si è mantenuto ancora su quasi tutta la regione, anche se con intensità minore a quello invernale e primaverile, tranne che per le stazioni di Correggio e Alfonsine (figura 2.9) dove le anomalie sono state negative e di minore intensità. In queste stazioni, il contributo più rilevante alle anomalie estive è stato dovuto al mese di luglio, quando i valori minimi sono stati più freddi del normale nella pianura interna, ed all instabilità del mese di agosto. Per quanto riguarda la stagione autunnale, le temperature minime sono state al di sotto del valore climatico di riferimento in quasi tutta la regione, eccetto per un numero ridotto di stazioni della provincia di Piacenza e di Parma, dove è stata registrata una lieve anomalia positiva (entro 1 C). Le anomalie negative hanno raggiunto punte anche di 3 C (figura 2.9), soprattutto grazie al contributo di ottobre. A livello annuale, come evidenziato anche in figura 2.10, le temperature minime hanno mostrato anomalie positive (fino a 3 C) in quasi tutta la regione, eccetto che per le stazioni di Correggio, Alfonsine e Diga di Quarto, dove è stata registrata una lieve anomalia negativa. Il contributo più importante a questa anomalia positiva è dovuto soprattutto alle stagioni invernale e primaverile. Anomalia Temperatura massima: Le temperature massime hanno mostrato anomalie positive in tutta la regione, più intense soprattutto nella parte settentrionale delle province di Reggio-Emilia, Modena e Ferrara e nella parte occidentale della provincia di Piacenza, dove si sono raggiunti valori attorno a 5 C. Tali anomalie sono dovute soprattutto al mese di gennaio nel quale, a seguito del verificarsi di episodi di föehn, sono state raggiunte massime anche di 25 C sulla collina e di oltre 20 C in pianura (19 gennaio 2007). Le temperature massime si sono mantenute sopra la media anche nel mese di febbraio. La stagione primaverile ha mantenuto caratteristiche simili a quella invernale, con anomalie positive in tutta la regione e punte di anomalia attorno a 6 C, grazie soprattutto ai valori elevati di temperatura massima del mese di aprile (figura 2.11). In estate, le anomalie sono state positive in quasi tutta la regione, tranne che per le stazioni di Bosco e Porretta-Terme, dove è stata registrata una lieve anomalia negativa. Anche durante l estate si sono raggiunte punte di anomalia fino a 5 C, ma per un numero più ristretto di stazioni che in primavera. Le giornate più calde si sono concentrate nella seconda è terza decade di luglio, quando le massime hanno raggiunto valori anche di 37.8 C (stazione Bologna ex Uff. Idrografico). Il mese di agosto è stato invece un po più instabile. L autunno mostra un segnale più complesso di anomalia. Anomalie positive attorno a 2 C sono state registrate in alcune stazioni della provincia di Piacenza e di Parma, la costa Ferrarese e Ravennate, mentre anomalie negative (inferiori a 2 C) sono state registrate nell Appennino Bolognese, Parmense, in quasi tutta la provincia di Rimini, nella parte orientale della provincia di Bologna e in provincia di Ravenna (figura 2.11). Il resto del territorio ha mostrato una lieve anomalia positiva, inferiore a 1 C. Questo segnale è dovuto, come nel caso delle minime, al mese di ottobre, quando si sono verificate anche locali nevicate (nel Appennino Bolognese). A livello annuale, come si può notare dalla figura 2.12, le temperature massime mostrano un anomalia positiva in tutta la regione, con valori più intensi nella parte settentrionale della province di Bologna e Ferrara (attorno a 4 C). Un contributo importante è stato dato dalla stagione invernale e primaverile. 99

26 Andamenti temporali e trend: Nel periodo si mantiene ancora una tendenza positiva per i valori medi annuali e stagionali delle temperature minime e massime. Il trend annuale per le temperature massime è maggiore di quello per le minime (0.48 C/10 anni contro 0.29 C/10 anni). Per i valori stagionali, la tendenza più forte nel periodo si mantiene ancora nella stagione estiva, sia per la temperatura minima, sia per la massima: 0.65 C/10 anni per i valori medi della temperatura massima e 0.4 C/10 anni per i valori medi della temperatura minima. Da notare come l inverno e la primavera del 2007 siano state le stagioni più calde del periodo , con anomalie attorno a 5 C nella temperatura sia minima, sia massima. La media spaziale dei valori annuali delle anomalie di temperatura minima registrata nel 2007 è stata positiva, fino a 1 C. A differenza del 2003, in cui l anomalia annuale è stata dominata dalle anomalie estive, l anomalia annuale dell anno 2007 è stata dominata da quella invernale e primaverile. 100

27 SCHEDA INDICATORE NOME DELL INDICATORE Anomalia della precipitazione totale dell anno 2007, rispetto a clima di riferimento (periodo ), valori stagionali ed annuali DPSIR S UNITA DI MISURA Millimetri FONTE Arpa Emilia-Romagna COPERTURA SPAZIALE Provincia COPERTURA TEMPORALE AGGIORNAMENTO Annuale ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE Aria, Suolo RIFERIMENTI NORMATIVI Non esistono dei riferimenti normativi di legge. Per le elaborazioni si fa riferimento alle specifiche proposte dalla Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) METODI DI ELABORAZIONE Controllo di qualità dei dati, valutazione della omogeneità delle serie temporali, calcolo dei trend e significatività statistica. Valutazione di valori medi e delle anomalie dell anno 2007 rispetto al periodo climatico di riferimento Descrizione dell indicatore L anomalia della precipitazione è calcolata come la differenza tra la precipitazione totale dell anno di riferimento (2007) e il clima del periodo Le anomalie della precipitazione per l anno 2007 sono state valutate, in questa edizione dell annuario, su un insieme di 75 stazioni pluviometriche, sia a livello stagionale che annuale. Scopo dell indicatore Tale indicatore permette di evidenziare le aree dove, nel 2007, la precipitazione è stata in linea con i valori climatici di riferimento o dove, al contrario, sono stati riscontrati degli scostamenti. Grafici e tabelle Figura 2.17: Anomalia delle precipitazioni - valori annuali (anno 2007) LEGENDA: Vicino al simbolo della stazione sono riportati i valori climatici di riferimento, calcolati sul periodo

28 Inverno Estate Primavera Autunno Figura 2.18: Anomalia delle precipitazioni - valori stagionali (anno 2007) LEGENDA: Vicino al simbolo della stazione sono riportati i valori climatici di riferimento, calcolati sul periodo

29 Inverno Primavera Millimetri Millimetri Anomalia_ precip. Anni -150 Anomalia _precip. Anni Estate Autunno Millimetri Anomalia precip. Anni Figura 2.19: Andamento temporale (stagionale) dell anomalia di precipitazioni mediata sull intero territorio regionale nel periodo Millimetri Anomalia _precip. Anni Millimetri Anomalia_precip. Anni Figura 2.20: Andamento temporale (annuale) dell anomalia di precipitazioni mediata sull intero territorio regionale nel periodo

30 Commento ai dati A livello annuale, tutta la regione è stata caratterizzata da un deficit di precipitazione (figura 2.17), particolarmente pronunciato sull Appennino Bolognese e sui rilievi della province di Ravenna e Forlì- Cesena, dove sono stati rilevati anche mm in meno rispetto al clima di riferimento Analizzando in dettaglio le singole stagioni, si nota che durante l inverno 2007 ha predominato una anomalia negativa (fino a 150 mm) di precipitazione in quasi tutta la regione, meno intensa sull Appennino parmense. Questa mancanza di precipitazioni è stata particolarmente intensa nel mese di gennaio. La primavera rimane ancora sotto un segnale negativo di anomalia in quasi tutta la regione, ad eccezione delle stazioni di Codigoro, Classe, Faenza e di alcune stazioni della provincia di Bologna, dove si sono registrate anomalie positive fino a 50 mm. Per quanto riguarda le anomalie negative, i valori sono stati più intensi sulla fascia appenninica, attorno a 150 mm, mentre il resto del territorio ha registrato anomalie negative fino a 50 mm. Per quanto riguarda la stagione estiva, si è registrata un anomalia negativa in tutta la regione (con punte fino a 150 mm su alcune stazioni dell Appennino), ad eccezione di alcune stazioni della provincia di Piacenza, caratterizzate da lievi anomalie positive (figura 2.18). Il contributo più importante al deficit di precipitazioni estive è dovuto soprattutto al mese di luglio; scarse sono state le precipitazioni nel mese agosto, mentre il mese di giugno si è distinto per la presenza di precipitazioni soprattutto sull Emilia, mentre la Romagna è stata caratterizzata da precipitazioni nella norma. Infine, durante l autunno, anomalie positive, dovute soprattutto alle precipitazioni cadute nel mese di ottobre, sono state registrate presso alcune stazioni della provincia di Rimini, della parte settentrionale della provincia di Piacenza e della parte centrale delle province di Parma, Reggio e Modena, mentre il resto del territorio è stato caratterizzato da anomalie negative, più intense nella fascia appenninica (fino a 200 mm sotto il valore climatico di riferimento). L andamento annuale delle precipitazioni (figura 2.19) mostra una tendenza negativa delle piogge durante il periodo Questa tendenza è più accentuata durante l inverno, e meno durante le stagioni primaverile ed estiva. Al contrario, durante il periodo autunnale, le precipitazioni hanno mostrato una tendenza positiva per tutto il periodo (figura 2.20). 104

31 SCHEDA INDICATORE NOME DELL INDICATORE Anomalia del numero di giorni con gelo (Tmin <0 C) e numero di giorni con Tmax >30 C rispetto al clima di riferimento (periodo ) DPSIR S UNITA DI MISURA Gradi centigradi FONTE Arpa Emilia-Romagna COPERTURA SPAZIALE Provincia COPERTURA TEMPORALE AGGIORNAMENTO Annuale ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE Aria, Suolo RIFERIMENTI NORMATIVI Non esistono riferimenti di legge. Le elaborazioni sono basate sulle specifiche definite dalla Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) METODI DI ELABORAZIONE Dopo una fase di controllo di qualità dei dati, sono stati calcolati gli istogrammi di frequenza dai quali sono stati estratti gli indicatori di valori estremi (decimo e novantesimo percentile) Descrizione dell indicatore Il numero di giorni di gelo, ossia i giorni con temperatura minima inferiore a 0 C, è stato calcolato per il periodo , a livello stagionale (inverno, primavera e autunno). Per la stagione estiva è stato calcolato, invece, il numero di giorni con temperatura massima maggiore di 30 C. Scopo dell indicatore Valutare eventuali anomalie termiche per quanto riguarda i giorni con gelo ed i giorni più caldi. Grafici e tabelle Figura 2.21: Mappe dell anomalia del numero di giorni con temperatura massima superiore a 30 C - valori estate 2007 LEGENDA: Sopra il simbolo della stazione sono riportati i valori climatici di riferimento, calcolati sul periodo

32 Inverno Autunno Primavera Figura 2.22: Mappe dell anomalia del numero di giorni con gelo - valori stagionali (anno 2007) LEGENDA: Sopra il simbolo della stazione sono riportati i valori climatici di riferimento, calcolati sul periodo

33 Commento ai dati Durante l estate il numero di giorni con temperatura massima superiore a 30 C ha mostrato un anomalia positiva in quasi tutta la regione, tranne che per la stazione di Porretta -Terme, Bedonia e Bosco, dove sono state registrate lievi anomalie negative. Per alcune stazioni della provincia di Forlì-Cesena, come si può notare dalla figura 2.21, il massimo di anomalia ha raggiunto punte di giorni. Valori elevati sono stati registrati anche nella parte settentrionale delle province di Bologna, Ferrara e Modena, mentre il valore più basso è stato registrato nella fascia appenninica (fino a 10 giorni di anomalia positiva). Il contributo più importante a queste anomalie positive dell indicatore è dovuto ad mese di luglio. La distribuzione spaziale dell anomalia del numero di giorni con gelo per l inverno 2007 ha mostrato un anomalia negativa in tutta la regione, con punte fino a 60 giorni al di sotto del valore climatico di riferimento. Il segnale è stato più intenso nella zona dei rilievi e collinare, ma anche nella fascia costiera della provincia di Ravenna. Durante la primavera il segnale di anomalia dell indicatore è stato ancora negativo su tutta la regione, con punte di anomalia di 20 giorni in meno rispetto al valore di riferimento (zona Appenninica) ( figura 2.22). La pianura mantiene una lieve anomalia positiva, attorno a 5 giorni. L autunno è stato, prevalentemente, caratterizzato da una anomalia negativa su tutta la regione, con valori al di sotto della climatologia fino ad 10 giorni. Fanno eccezione le province di Reggio Emilia, parte orientale della provincia di Modena ed alcune stazioni dell Appennino Parmense e Bolognese (figura 2.22), dove si sono registrate anomalie positive. 107

34 SCHEDA INDICATORE NOME DELL INDICATORE Anomalia del numero di giorni con precipitazione superiore al 90 mo percentile rispetto al clima di riferimento ( ) DPSIR S UNITA DI MISURA Millimetri FONTE Arpa Emilia-Romagna COPERTURA SPAZIALE Provincia COPERTURA TEMPORALE AGGIORNAMENTO Annuale ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE Aria, Suolo RIFERIMENTI NORMATIVI Non esistono riferimenti di legge. Le elaborazioni sono basate sulle specifiche definite dalla Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) METODI DI ELABORAZIONE Descrizione dell indicatore Tale indicatore rappresenta il numero di giorni in cui la precipitazione è stata superiore al 90 mo percentile della distribuzione della pioggia giornaliera osservata. Tale soglia è il limite per cui la probabilità di occorrenza di un valore superiore risulta inferiore al 10%. Per l anno 2007 e stato calcolato l anomalia dell indicatore rispetto al periodo di riferimento ( ). Questo indicatore fornisce una misura del numero di eventi estremi di pioggia. Scopo dell indicatore Evidenziare le eventuali anomalie riscontrate nell anno 2007, per quanto riguarda in particolare l occorrenza di eventi estremi. Grafici e tabelle Dopo una fase di controllo di qualità dei dati, sono stati calcolati gli istogrammi di frequenza dai quali sono stati estratti gli indicatori di valori estremi (decimo e novantesimo percentile) Figura 2.23: Mappa dell anomalia del numero di giorni con precipitazione superiore al 90 mo percentile - valori annuali (anno 2007) LEGENDA: Sopra il simbolo della stazione sono riportati i valori climatici di riferimento, calcolati sul periodo

35 Inverno Primavera Estate Autunno Figura 2.24: Mappa dell anomalia del numero di giorni con precipitazione superiore al 90mo percentile - valori stagionali (anno 2007) LEGENDA: Sopra il simbolo della stazione sono riportati i valori climatici di riferimento, calcolati sul periodo

36 Commento ai dati Durante l inverno e l estate l indicatore ha registrato anomalie negative sulla maggior parte del territorio regionale. Questo segnale è stato più esteso durante l inverno, con punte di anomalia di 3 giorni registrate sulla parte settentrionale delle province di Piacenza, Parma e Modena e per alcune stazioni delle province di Bologna e di Ravenna. Valori simili di anomalia sono stati registrati durante l estate, ma sulla fascia Appenninica (figura 2.24). Sempre durante l estate, un anomalia positiva dell indicatore è stata riscontrata per un gruppo ristretto di stazioni localizzate nella pianura. In primavera, anomalie positive hanno caratterizzato la parte settentrionale e orientale della regione, con valori di anomalia fino a 2 giorni (figura 2.24). Nel resto del territorio, i valori dell indicatore sono stati al di sotto del valore climatico di riferimento, con valori più intensi soprattutto sulla fascia appenninica (3 giorni). Durante l autunno il segnale è stato più complesso, ma simile a quello delle anomalie di precipitazione autunnali, con una anomalia positiva sulla fascia Appenninica e gran parte della Romagna, mentre sul resto del territorio il segnale di anomalia è stato positivo, con valori fino a 2 giorni. A livello annuale si rileva che il numero di giorni con eventi di pioggia maggiori del 90 mo percentile è stato inferiore alla media climatologica in quasi tutta la regione, con valori più intensi sulla fascia collinare e sulla fascia appenninica (fino a 10 giorni). Come si può notare dalla figura 2.23, un segnale positivo di anomalia è stato ottenuto per un numero ristretto di stazioni, con valori di fino a 2 giorni. 110

37 SCHEDA INDICATORE NOME DELL INDICATORE Anomalia del numero di giorni consecutivi senza pioggia (CDD) rispetto al clima di riferimento ( ) DPSIR S UNITA DI MISURA Giorni FONTE Arpa Emilia-Romagna COPERTURA SPAZIALE Provincia COPERTURA TEMPORALE AGGIORNAMENTO Annuale ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE Aria, Suolo RIFERIMENTI NORMATIVI Non esistono riferimenti di legge. Le elaborazioni sono basate sulle specifiche definite dalla Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) METODI DI ELABORAZIONE Dopo una fase di controllo di qualità dei dati, sono stati calcolati gli istogrammi di frequenza dai quali sono stati estratti gli indicatori di valori estremi (decimo e novantesimo percentile) Descrizione dell indicatore L indicatore rappresenta il numero massimo di giorni consecutivi senza precipitazione osservati nell anno Il dato viene calcolato separatamente per le varie stagioni ed anche annualmente per il periodo L anomalia dell anno 2007 viene calcolata rispetto al periodo di riferimento Valori elevati di questo indicatore evidenziano periodi siccitosi. Scopo dell indicatore Evidenziare le eventuali anomalie riscontrate nell anno 2007, per quanto riguarda in particolare l occorrenza di eventi siccitosi. Grafici e tabelle Figura 2.25: Mappa dell anomalia del numero di giorni consecutivi senza precipitazione valori annuali (anno 2007) LEGENDA: Sopra il simbolo della stazione sono riportati i valori climatici di riferimento, calcolati sul periodo

38 Inverno Primavera Estate Autunno Figura 2.26: Mappa dell anomalia del numero di giorni consecutivi senza precipitazione - valori stagionali (anno 2007) LEGENDA: Sopra il simbolo della stazione sono riportati i valori climatici di riferimento, calcolati sul periodo

39 Commento ai dati Il numero massimo di giorni consecutivi senza pioggia durante la stagione invernale 2007 è stato al di sotto del valore climatico di riferimento nella parte centrale e nord-orientale della regione e sulla fascia appenninica (fino a 10 giorni di anomalia - figura 2.26). Pur essendo quindi aumentati il numero di giorni con precipitazione, l anomalia della pioggia invernale per quest area è risultata lo stesso negativa (fig.2.26), a dimostrazione del fatto che le piogge verificatesi sono state comunque di lieve entità e non in grado di compensare il deficit pluviometrico invernale. Per il resto del territorio, durante l inverno si sono verificate anomalie positive dell indicatore, con punte di anomalia fino a 15 giorni consecutivi senza pioggia (province di Parma e Reggio-Emilia). Durante la primavera su tutta la regione si sono registrate anomalie positive dell indicatore, con punte di anomalia di fino a 15 giorni (figura 2.26) in alcune stazioni della Romagna. Anche la fascia appenninica è stata caratterizzata da un segnale positivo di anomalia, ma con valori meno intensi (fino a 5 giorni). Un segnale di anomalia simile, ma più intenso, è stato registrato durante la stagione estiva, con punte di anomalia di 25 giorni consecutivi senza precipitazioni registrati su alcune stazioni dell Appennino parmense. Durante l autunno quasi tutta la regione ha registrato anomalie negative dell indicatore, eccetto che nella provincia di Piacenza, dove è stata riscontrata una lieve anomalia positiva. Il segnale di anomalia negativa è stato più intenso sulla Romagna, con punte di fino a 10 giorni. Anche per questa stagione, come nel caso dell inverno, le piogge non hanno compensato il deficit pluviometrico registrato soprattutto in Romagna. A livello annuale il segnale delle anomalie è complesso, con anomalie negative sulla parte centrale della provincia di Reggio Emilia, su quella meridionale della provincia di Modena, sulla provincia di Ravenna ed in alcune stazioni della provincia di Ferrara e Bologna. Sul resto del territorio, invece, sono state registrate anomalie positive, con massime attorno a 25 giorni consecutivi senza precipitazioni. 113

40 SCHEDA INDICATORE NOME DELL INDICATORE Indice di disagio bioclimatico (Thom) DPSIR I UNITA DI MISURA Adimensionale FONTE Arpa Emilia-Romagna COPERTURA SPAZIALE Regione COPERTURA TEMPORALE AGGIORNAMENTO Giornaliero ALTRE AREE TEMATICHE INTERESSATE RIFERIMENTI NORMATIVI METODI DI ELABORAZIONE L Indice di Thom considera due soglie prefissate: situazioni meteorologiche che determinano l inizio del disagio (superamento della soglia di 24 dell indice) e situazioni di spiccato disagio (valori dell indice superiori a 28). La metodologia originale prevede il calcolo del valore orario dell indice e l analisi delle ore di superamento delle soglie critiche. Per mettere in evidenza la variazione delle situazioni di disagio all interno del territorio, si è data preferenza all impiego di informazioni di sintesi basate sulla definizione di giorno con assenza di disagio oppure con presenza di moderato o elevato disagio bioclimatico. A tal fine è stata apportata una modifica alla procedura originale, utilizzando per il calcolo il valore massimo giornaliero di temperatura e l umidità minima giornaliera, valori di norma coincidenti nel corso della giornata e corrispondenti alle ore del giorno a rischio maggiore. L indice così ottenuto è stato utilizzato per caratterizzare le diverse giornate, in base al superamento o meno dei valori soglia, senza analizzare la durata dei periodi critici all interno del giorno (numero di ore giornaliere). In questo modo è possibile osservare in modo sintetico la variabilità temporale del disagio nei diversi punti del territorio mediante grafici, oppure analizzarne la variabilità spaziale dei valori cumulati nel tempo mediante la realizzazione di mappe. Descrizione dell indicatore Il Disagio Bioclimatico, definito mediante l indice di Thom, descrive situazioni di caldo umido tali da determinare disagio fisiologico e condizioni di stress per le persone. L indice di Thom considera due soglie prefissate: valori dell indice superiori a 24 indicano l inizio di condizioni di malessere, mentre valori superiori a 28 indicano la presenza di spiccato disagio. Il dettaglio dei valori sul territorio regionale è dipendente dalla distribuzione dei dati meteo che definiscono l indicatore (temperatura ed umidità). Scopo dell indicatore In considerazione dell aumento delle temperature, al quale stiamo assistendo negli ultimi anni, scopo dell indicatore è mettere in evidenza condizioni meteoclimatiche critiche tali da determinare disagio fisiologico per l uomo. 114

41 Grafici e tabelle Figura 2.27: Indice di Thom: numero di giorni superiori alla soglia 24 dal 01/04/2004 al 30/09/2004 Figura 2.28: Indice di Thom: numero di giorni superiori alla soglia 24 dal 01/04/2005 al 30/09/2005 Figura 2.29: Indice di Thom: numero di giorni superiori alla soglia 24 dal 01/04/2006 al 30/09/

42 Figura 2.30: Indice di Thom: numero di giorni superiori alla soglia 24 dal 01/04/2007 al 30/09/2007 Figura 2.31: Indice di Thom: numero di giorni superiori alla soglia 24 e 28 dal 2002 al

43 Figura 2.32: Indice di Thom medio regionale, confronto anni 2007 e 2004 Figura 2.33: Indice di Thom medio regionale, confronto anni 2007 e

Clima. Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2009

Clima. Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2009 75 Cap 2 - Clima Autori: Lucio BOTARELLI ( 1 ), Rodica TOMOZEIU ( 1 ), Valentina PAVAN ( 1 ), Cesare GOVONI ( 1 ), William PRA- TIZZOLI ( 1 ), Roberta RENATI ( 1 ), Simonetta TUGNOLI ( 2 ), Veronica RUMBERTI

Dettagli

Clima. Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2010

Clima. Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2010 65 Cap 2 - Clima Autori: Lucio BOTARELLI ( 1 ), Rodica TOMOZEIU ( 1 ), Valentina PAVAN ( 1 ), Cesare GOVONI ( 1 ), William PRATIZZOLI ( 1 ), Roberta RENATI ( 1 ), Gabriele ANTOLINI ( 1 ), Fausto TOMEI

Dettagli

Clima. Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2007

Clima. Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2007 71 Cap 2 - Autori: Carlo CACCIAMANI ( 1 ), Cristina REGAZZI ( 2 ), Rodica TOMOZEIU ( 1 ), Valentina PAVAN ( 1 ), Antonella MORGILLO ( 1 ), William PRATIZZOLI ( 1 ), Roberta RENATI ( 1 ), Veronica RUMBERTI

Dettagli

capitolo 6capitolo 2 Clima

capitolo 6capitolo 2 Clima Clima capitolo 6 2 INDICE Introduzione Messaggio chiave.................................. p. 62 Sintesi..........................................» 62 Quadro generale..................................»

Dettagli

Clima. Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2004

Clima. Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2004 Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali Cap Clima Autori: Carlo CACCIAMANI ( ), Franco ZINONI ( ), Cristina REGAZZI ( ), Rodica TOMOZEIU ( ), Antonella Morgillo ( ), William PRATIZZOLI

Dettagli

Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti

Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti Rodica Tomozeiu Servizio IdroMeteoClima - Arpae Emilia-Romagna Clima e il cambiamento climatico Clima: valore medio delle grandezze

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

A cura di Dr. Adriano Barbi

A cura di Dr. Adriano Barbi A cura di Dr. Adriano Barbi A proposito di Cambiamenti climatici 1. Il clima e il sistema climatico 2. Cambiamenti climatici 3. I cambiamenti climatici osservati negli ultimi 150 anni a livello globale

Dettagli

Siccità al 15 luglio 2012

Siccità al 15 luglio 2012 Siccità al 15 luglio 2012 Dopo la siccità autunnale e invernale che ha avuto a marzo il culmine della intensità, e un momentaneo ritorno a condizioni di normalità nei mesi di aprile e maggio, da giugno

Dettagli

ANALISI CLIMATICA LOCALE. Temperature e precipitazioni Comune di Reggio Emilia

ANALISI CLIMATICA LOCALE. Temperature e precipitazioni Comune di Reggio Emilia ANALISI CLIMATICA LOCALE Temperature e precipitazioni 1960-2014 Comune di Reggio Emilia 1 Ringraziamenti Il documento è stato redatto dal Servizio Ambiente del Comune di Reggio Emila (Laura Montanari,

Dettagli

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003 Relazione sulla situazione meteorologica in Emilia Romagna nel periodo aprile giugno 23 Andrea Selvini e Rodica Tomozeiu ARPA, Servizio Meteorologico Regionale Dal punto di vista meteorologico i mesi di

Dettagli

Cambiamenti climatici in Emilia-Romagna: in atto e potenziali

Cambiamenti climatici in Emilia-Romagna: in atto e potenziali Cambiamenti climatici in Emilia-Romagna: in atto e potenziali Rodica Tomozeiu, Lucio Botarelli Servizio IdroMeteoClima - Arpae Emilia-Romagna 1 Estate 2017 2 notizie dal sito... 3 Il 2017 al terzo posto!

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Febbraio 2019 Caldissimo e siccitoso; con massime tra le più elevate dal 2001 e punte di temperatura massima oltre 22 C. Piogge nel complesso

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 21 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA

Dettagli

icolt 2017 Estate 2017: stima delle le esigenze irrigue potenziali consuntivo di fine stagione

icolt 2017 Estate 2017: stima delle le esigenze irrigue potenziali consuntivo di fine stagione Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima icolt 2017 Estate 2017: stima delle le esigenze irrigue potenziali consuntivo di fine stagione In breve - Nella notizia diffusa il 30 Maggio 2017 che presentava

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile Ottobre 2018

Bollettino agroclimatico mensile Ottobre 2018 Bollettino agroclimatico mensile Ottobre 2018 Servizio Idro-Meteo-Clima E stato un mese mite, con temperature di oltre 1 C superiori alle medie 20012015, e con valori record (prossimi e localmente superiori

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Il profilo climatico locale per l'adattamento dell'agricoltura bolognese

Il profilo climatico locale per l'adattamento dell'agricoltura bolognese Il profilo climatico locale per l'adattamento dell'agricoltura bolognese Rodica Tomozeiu, Lucio Botarelli ARPA-SIMC, Emilia-Romagna Bologna, 17/12/13 Il cambiamento in atto a livello globale Tendenze nella

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile

Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2017 - Primavera con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +3,4 gradi e minime

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 1 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 1-3 Trento

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2017

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2017 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 217 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

Gennaio 2019: Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2019

Gennaio 2019: Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2019 Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2019 Servizio Idro-Meteo-Clima Prima metà del mese senza precipitazioni con minime in pianura sino a -9 C, precipitazioni concentrate nella seconda quindicina,

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008 Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008 Temperature massime superiori alla norma. Precipitazioni a carattere temporalesco. In diminuzione il contenuto idrico dei suoli. 0 1 5 10 25 50 ELab - Percentile

Dettagli

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna. 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC) 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della qualità dell

Dettagli

bollettino siccità situazione attuale Gen 2019 www - siccità Gennaio sommario LaMMA indici di pioggia NOTA per la TOSCANA

bollettino siccità situazione attuale Gen 2019 www - siccità Gennaio sommario LaMMA indici di pioggia NOTA per la TOSCANA indici di pioggia bollettino siccità Gen 2019 per la TOSCANA situazione attuale Dal punto di vista delle precipitazioni Gennaio è stato secco per tutta la prima parte del mese, mentre nella seconda diverse

Dettagli

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi. Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2017 - Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90: temperature massime +2,1 gradi e minime

Dettagli

Febbraio Precipitazioni: Febbraio 2018: Bollettino agroclimatico mensile

Febbraio Precipitazioni: Febbraio 2018: Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Dopo ottobre siccitoso, novembre con precipitazioni superiori alla norma e neve precoce sui rilievi, dicembre con piogge inferiori alla norma

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile Agosto 2018

Bollettino agroclimatico mensile Agosto 2018 Bollettino agroclimatico mensile Agosto 2018 Servizio Idro-Meteo-Clima Temperature solo lievemente superiori alla norma recente (+0,9 C); piogge nel complesso simili alle medie degli ultimi anni, ma con

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2009

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2009 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT N. 3/29 ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 29 a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero Giugno 29 Dipartimento Protezione Civile e Infrastrutture

Dettagli

O 3 Report dei dati di Ozono nella provincia di Bologna dal 01 Aprile al 30 Settembre 2011

O 3 Report dei dati di Ozono nella provincia di Bologna dal 01 Aprile al 30 Settembre 2011 O 3 Report dei dati di Ozono nella provincia di Bologna dal 1 Aprile al 3 Settembre 211 L ozono, componente gassoso presente nella troposfera, si crea quando i gas inquinanti emessi dalle sorgenti antropiche

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 Andamento meteorologico dell inverno 2011-2012 e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile Novembre 2010 Temperature minime e massime superiori alla norma. Piogge superiori alla norma, come frequenza sulle aree orientali, come quantità sulle province occidentali.

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag.

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto S.S.A. Sistema Complesso Qualità dell Aria, Rumore, CEM Pag. 2 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA (Elaborazioni grafiche a cura di Michele Stortini e Marco Deserti ARPA - S M R) 2.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio

Dettagli

Rapporto sul clima Cantone Ticino

Rapporto sul clima Cantone Ticino Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera Rapporto sul clima Cantone Ticino Rapporto di lavoro MeteoSvizzera no. 239 Supplemento grafici Editore

Dettagli

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento Andamento Meteo 2012 rispetto al clima Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico Possibili azioni di adattamento Eventi caratteristici 2011 2012 Siccità autunno inverno

Dettagli

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016.

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016. Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2016. Come per gli anni precedenti, nel periodo compreso tra il 23 Maggio 2016 e il 04 Settembre 2016 presso il Servizio

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2018 ARIA Report

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2018 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpae

Dettagli

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente

Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività Programmazione Ambiente Estratto dalla RELAZIONE ANNUALE Dipartimento di Sanità Pubblica. Dati di Attività 2015 - Programmazione 2016 Ambiente Da tempo è noto che l ambiente in cui viviamo rappresenta un importante determinante

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2012

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2012 Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2012 I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011

L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011 L ANOMALIA TERMICA DELLA PRIMA DECADE DI APRILE 2011 30 25 20 C 15 10 5 0 1813 1833 1853 1873 1893 1913 1933 1953 1973 1993 Temperature medie della prima decade di aprile registrate a Bologna dal 1813

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 214 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Agosto 2019 Dopo maggio 2019, di gran lunga il più piovoso e tra i più freddi dal 1961, giugno 2019 tra i più siccitosi (assieme al 2012) e il

Dettagli

bollettino siccità situazione attuale Mar 2019 www - siccità Marzo sommario LaMMA indici di pioggia NOTA per la TOSCANA

bollettino siccità situazione attuale Mar 2019 www - siccità Marzo sommario LaMMA indici di pioggia NOTA per la TOSCANA indici di pioggia bollettino siccità Mar 2019 per la TOSCANA situazione attuale Dal punto di vista delle precipitazioni Marzo è risultato fortemente deficitario di piogge, con valori sui capoluoghi quasi

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile Luglio 2018

Bollettino agroclimatico mensile Luglio 2018 Bollettino agroclimatico mensile Luglio 2018 Servizio Idro-Meteo-Clima Temperature prossime alla norma (+0,5 C rispetto al clima recente); piogge nel complesso superiori alle medie degli ultimi anni, ma

Dettagli

RETE REGIONALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL ARIA PROVINCIA DI BOLOGNA

RETE REGIONALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL ARIA PROVINCIA DI BOLOGNA RETE REGIONALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL ARIA PROVINCIA DI BOLOGNA Ozono - Resoconto dei dati estate 213 Ottobre 213 Sezione provinciale di Bologna Servizio Sistemi Ambientali Area

Dettagli

Bollettino agrometeorologico mensile Dicembre 2008

Bollettino agrometeorologico mensile Dicembre 2008 Bollettino agrometeorologico mensile Dicembre 2008 0 50 100 150 200 H2O - Deficit totale (mm) Conduzione Colturale: Prato di graminacee 31/12/2008 Situazione dei terreni rispetto alla condizione di Capacità

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna dati aggiornati a maggio 2011

Andamento meteorologico della primavera a Bologna dati aggiornati a maggio 2011 Andamento meteorologico della primavera a Bologna dati aggiornati a maggio 2011 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2017

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2017 Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2017 Presso il Servizio di Epidemiologia e Comunicazione del Rischio dell Ausl di Modena è ormai consuetudine raccogliere

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 2016 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell

Dettagli

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Settembre 2014 In Piemonte il mese di Settembre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000.

Dettagli

bollettino siccità situazione attuale Gen 2017 www - siccità Gennaio sommario

bollettino siccità situazione attuale Gen 2017 www - siccità Gennaio sommario bollettino siccità per la TOSCANA Gen 2017 situazione attuale Dal punto di vista meteorologico Gennaio è stato caratterizzato da precipitazioni inferiori alla media del trentennio 1981-2010, con i valori

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Maggio 2019 Di gran lunga il maggio più piovoso almeno dal 1961, e tra i più freddi degli ultimi 60 anni dopo 1984,1991,1980. Dopo il primo trimestre

Dettagli

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015.

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015. Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Epidemiologia Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015. Come per gli altri anni, anche nel corso dell estate 2015,

Dettagli

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Maggio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Maggio 2013 In Piemonte il mese di Maggio 2013 è risultato umido e freddo, in particolare nella seconda metà del mese; nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il

Dettagli

RAPPORTO METEOROLOGICO CAMPAGNA A.I.B. 2015

RAPPORTO METEOROLOGICO CAMPAGNA A.I.B. 2015 RAPPORTO METEOROLOGICO CAMPAGNA A.I.B. 2015 A cura di Sergio Di Pilla Massimiliano Di Sisto L estate 2015 è stata caratterizzata da temperature superiori alle medie di lungo periodo, coerentemente con

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2013 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2017 ARIA Report

Dettagli

SINTESI METEOROLOGICA MENSILE A FINI ASSICURATIVI AGRICOLI

SINTESI METEOROLOGICA MENSILE A FINI ASSICURATIVI AGRICOLI SINTESI METEOROLOGICA MENSILE A FINI ASSICURATIVI AGRICOLI REGIONE EMILIA ROMAGNA DICEMBRE 2016 Indice Premessa... 2 1. Andamento meteorologico mensile... 3 2. Mappe commentate dei principali parametri

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2018 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpae

Dettagli

Per il terzo anno consecutivo un inverno molto mite. Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media.

Per il terzo anno consecutivo un inverno molto mite. Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2016 - Per il terzo anno consecutivo un inverno molto mite. Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Temperature

Dettagli

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali Global Warming e Hotspot Il trend lineare della temperatura

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 15 Agosto 15 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2007

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2007 Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2007 I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna

Dettagli

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. icolt Estate 2016: stima delle le esigenze - consuntivo

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. icolt Estate 2016: stima delle le esigenze - consuntivo Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima icolt 216 Estate 216: stima delle le esigenze - consuntivo In breve - L estate 216, in accordo con le previsioni di inizio giugno, non si è dimostrata nel complesso

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2013 - I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2017

Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2017 Bollettino agroclimatico mensile Gennaio 2017 Servizio Idro-Meteo-Clima -Precipitazioni molto inferiori alla norma -Temperature Minime notevolmente inferiori alla norma -Temperature Massime inferiori alla

Dettagli

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio 2014 - I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento

METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEO REPORT Provincia Autonoma di Trento LE PIOGGE DELL INVERNO E PRIMAVERA 28 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero) La prima parte dell anno è stata caratterizzata dalle abbondanti e frequenti

Dettagli

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Resoconto di alcuni dei principali effetti visibili in Europa Ing. Gianluca Bertoni Meteo Varese Responsabile settore previsionale MeteoNetwor Il cambiamento climatico I cambiamenti

Dettagli

Agrometeo Mese N 7 PRIMAVERA 2016

Agrometeo Mese N 7 PRIMAVERA 2016 N 7 PRIMAVERA 216 Andamento Agroclimatico La primavera 216 (periodo marzo-maggio), rispetto ai valori medi stagionali, è stata mediamente un po più piovosa, un po più calda per le temperature minime (+.4

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006 Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia

Dettagli

UFFICIO STATISTICA Climatologia

UFFICIO STATISTICA Climatologia Climatologia L'andamento climatico a Trieste N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi), in collaborazione con la tirocinante

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2016 - Estate con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento 1961-90, ma non molto elevate rispetto all andamento

Dettagli

Analisi delle grandezze climatiche in relazione al rischio micotossine nel territorio Marchigiano

Analisi delle grandezze climatiche in relazione al rischio micotossine nel territorio Marchigiano Analisi delle grandezze climatiche in relazione al rischio micotossine nel territorio Marchigiano Tognetti Danilo Servizio Agrometeo ASSAM Regione Marche tognetti_danilo@assam.marche.it ASSAM venerdì 12

Dettagli

Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo

Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo 2011-2017 Laboratorio di Monitoraggio e Modellis0ca Ambientale per lo Sviluppo sostenibile 1 2 VARIAZIONE

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Novembre 2006

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Novembre 2006 Meteo a Bologna - dati aggiornati a Novembre 2006 I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2008

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2008 Meteo a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2008 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2014 - I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte 2017 L anno 2017 in Piemonte è stato il 3 più caldo degli ultimi 60 anni, con un anomalia termica di circa +1.5 C rispetto alla climatologia del periodo 1971-2000. Nel 2017 inoltre

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2010

Andamento meteorologico dell estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2010 Andamento meteorologico dell estate a Bologna dati aggiornati ad agosto 2010 I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto 1 3 - LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA 3.1 - Gli indicatori meteorologici per lo studio della

Dettagli

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Luglio 2013 In Piemonte il mese di Luglio 2013 è risultato moderatamente caldo ed umido. Nella serie storica degli ultimi 56 anni si classifica come il decimo mese più caldo con un

Dettagli

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO Verso una gestione innovativa del Territorio nella Regione Marche Il contributo delle buone pratiche agroforestali e geologico-ambientali al governo del territorio ed alla prevenzione del dissesto idrogeologico

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2008

Meteo a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2008 Meteo a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2008 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2015 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio 2014 - I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA SETTEMBRE 2015 Indice 1. Andamento meteorologico mensile... 2 2. Mappe dei principali parametri meteorologici... 3 2.1. Temperature... 3 2.2. Precipitazioni...

Dettagli

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2015 - Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi). Temperature minime: +0,2

Dettagli

Regione Marche. Analisi clima 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2

Regione Marche. Analisi clima 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2 A livello nazionale, secondo i dati del ISAC-CNR, il 2018 è stato l anno più caldo dal 1800 (inizio delle serie storiche dei dati delle temperature). La temperatura

Dettagli

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006 Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006 I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteorologico dell'arpa della Regione Emilia Romagna

Dettagli

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici La accelerazione dellaconcentrazione di CO2 le analisi delle bolle d aria dei ghiacci antartici rivelano che si tratta delle più alte concentrazioni di CO2

Dettagli