SENATO DELLA REPUBBLICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SENATO DELLA REPUBBLICA"

Transcript

1 SENAT DELLA REPUBBLCA X LEGSLATURA N 2944/3 Anness 27 DSEGN D LEGGE presentat da Mnstr de Tesr (CARL) d cncert c Mnstr de Banc e dea Prgrammazne Ecnmca (CRN PMCN) Banc d prevsne de Stat per ann fnanzar 992 e banc purennae per trenn CMUNCAT ALLA PRESDENZA L 29 LUGL 99 TABELLA n 3 Stat d prevsne de Mnster deagrctura e dee freste per ann fnanzar 992 ANNESS N 27 CNT CNSUNTV STTUT SPERMENTALE ELATECNCA PESCARA ESERCZ FNANZAR 990 TPGRAFA DEL SENAT (400)

2

3 Tabea TABELLA N 3 Stat d prevsne de Mnster deagrctura e dee freste per ann fnanzar 992 ANNESS N 27 CNT CNSUNTV STTUT SPERMENTALE PER A EATECNCA - PESCARA ESERCZ FNANZAR Anness 27

4

5 3 ) Z > z fñ + z c & C + g a N Z r r r ọ S zî a g d z ff zsf Z r z 9 S > > > d < > \ t- ct *» t g \ (t V ) Ef \& </ <r> r) r VV 9 C c \ cr rf\ s c p / n \ 6 t r y C <) ) ) \S) a Œì C ) ) \S) \S) v a c {) {) ë- \- c ] --- C 0 e -T 4 d () g 3 * á t u f r t d - t c ( r c{ 3 t \ { d r t\ t 3 ) rr r ay / < Y ) $ {) c ] 3 ct n r r r-ít ì f g U - Ț \ r r r r q ( 3 () Ò 00 ì tn v t -<f C 2 < \Sí cr cte T L 2 ès g \S r\ m - 3 f -4 > S cs C r r? < rr n- () \9 cr <> en 4 $ q f} 2 Tabea Anness 27

6 4 v NV Z U U U V U Z U Ọ V 5 ZÎ g U Z c +7 U S C Z> z > ä > U Z m z ff c C 4 P \() - g ev Cf en n rn g <r? <> n 3 Ó Ò gq a 5 cr # <>< C { S \9 \9 0 f í ( g t( \9 G) g 33 / 4- - \ ct < ò í > \ d Ó c f - ( \ g C 3 ( - r c r> ( \ q g d 2 2 g S d <n r Cb r s g <S f) r r r{) C 3 f) $ g en r- A d a Ä [ c$ g & (T \<) g fh r c S> r g < 0 0 <n g 9 U cr s < ì 3ì L ì ( <r - - r um U ft t 3 < r t s \n \C < > 0\ \9 g \ T < U g s 0 f t r) &- & 5 CT cr> U ë{ { $ ú 0 <> s V

7 5 U +F d= & 5 <c <c e <c> > z<c \0 2 <c > ä = Z F > > e - ) + C C C> <t? 00\ 0\ - <> s / (t & 3f Z z U N ct R c <c \Ì <f en \ t a s ( Í _ è ( - ] - \r 2 < d d 4 è n )s r Ç) ca q t = D T - r f t 0 0 ( ( rt r- rt- L- < \ r u (t T-- 4 S r s a$ _ -- t r t 3 r rt d- & \9 cr \S w T C 00 <S v) r> c ( > f q \ s A \ c cf [ ú) n ) r n) > ( CK ( m û y n (0 ( n n ) V \ <> {/ ë V \r

8 6 Z >ê hz tf C +7 = Z c + < < <u NU Z< U C Z Z > < U N> 6 - \r C> 3 c <( t r( \f C> <( t <f <f <> < s s s ò C e\ <> ct -<>g e <f <(\ <Ñ Z + f> 00 s (f < {> S] C zff c < _ \{ $ 00 <(\ <T <r> g \(\ < c -P ô t 3- t t < ì ( -) (r 4 --< \ 0 w ì c> & r > \ rt - ä c> -ç r \S 00 } C $ 0\ - C} C N < +- - t _ s \ ) c r f \? \ \ C ( t ft L & /4> - c r c< S * <> S cr \{ p v s en 0 -)? ( <S 0- - r> T c &) \ [ ( = B & 3 c - í Ó 3 5ò -- <\ \ \n 3 L \F

9 7 d +f 3g S gë <c <c <cu NU z<c \ U z g > > <c U g a a 2 g î r + cr\ -=r \ r r \0 \g <> <{ --é C \p (f (f <T (f m (f D \S e = 3 z f <g () \f > < <c q 9 u r ó (f \ & -{ t < q } 3 t ( ( ] ( ( )L fd - g 3 \ 0 Cò W x <=? q \ x cr t 0\ 0\ 0\ 0\ cr e\ &\ (f (f t <T q < & r C c f \{\ / \{\ \f \ r ( \ V ó (r ct <P \S P 3 < tt 0 - cr t) V (f e<\ (f -rt _L H g? t - t - n u \ t u < (í r - \ q q \ f 3ó\ 5 t \t \ \t \ tí í t & > \- / 2 - g t c 3 r t +<-?- \$) $ - tt _ \ /» -- ( - r f -7 0 & f u u C r } r $ t ] t \t 3 2Z t D tf n <> r f \ (f r s r G r r q 4 r <P 4 S Ñ\ g > \( S< <n \(\ n --< V - r & <> & <n --< r s - 0\ < g < en <> <r \\ t> <Î > t > - C ( () 3 Tabea 3 Anness 27

10 S 3 w +Ff 2& + t- e 2 c N 2 t- w 2 t- ä > > ẉ c B 2 zsff 2 D N g > c D -> - U <> t r 3 f C< g N) M) q f (T r() \S d\ d ( g -f r+rt ft $ r (2 t c - ({ t _ c r act dì - \ c) e r ï ) rt r ì & <>- C & cg (> 3L \ [ >r ï t + ++ f g qn <+ t \9 n u cr t 4 V ì r r r t c -- (? dr L ï $ ) a cb t= - r c H f C3 0 c7 C t) - á À _ \ s $ t S s$ S d - - f s r >A 6 G C C <) 3 <) 3 g { C r< < c) q e & <> 3 e C C ( st & \ <t > c> \9 3 -\ d \ < tr g s r <Ì ({ en C \ \ crf( s <n y --< cr < <> C & \ r rn u s L 4 U en en C <\ (( 3 r rn en & C r> s

11 9 z m S +7 $ Z& + z <) a z a a - C z <) ọ ga > _ - p S > \ î m + - 2î -c a S [ \ cò/g < (/ m $ cr «r) \ <T e r <> & c- 00 rtí t s cr + r --< T c c r & r u q cr 3 C - h g g r c- rrr- T 3 sr ì 3 < t ö\ n C f c f m e r {r g ( \ t \\ 3 < <) g f r?r r( e \ g t g < (( \ U < (p --< n f m 0 t<\ r r G ) w -- <) n t c() q & \t <) t Ò f 6 - e( < - 3 (* \ r 0\ r en s N tt5&cr n r s 00 t r # t t( < s S <g & < rì Ò <) U g & \ 3 T } g en $ 4 t 4 B s 3 t r 4 t U r (( ì S q äc ( 4 -\ C V L cs -# r- c - a d ) q p ]> > > Ì s ] )) á p f ) ) t t 4 ó ) f ) ) ) > ) ) > pp e 4 ) - -s f r S 4 ss-sr E t- r n {) () rt >< <> C < s ct

12 r 0 () CT z& + a < ge 0 9 Z t 9 5 c r r u r> z Ọ u? 0 é g +7 = Z c > c e e a 7 g z5 t 3 N S zï t a E < s a <- gg r < c-tí r r) C s t 4 r CS r -X \/ <T 7 <S f 2 3 a 0 C\ \( e <f (f W r) S) & 3 T <P \ <> Ò 3 n g s ï < ( C f ç 9 c f c - d t 0 à( _ > p Ñ r- > C ( r4 v $ f f b ) } t >î \S 4 c 4 d d A / 0 \g -r n 4 t ï 2 4p t L --a - ( ( ] & c 0 S) <>t 2 ct <r n 0 0 q s r 3 s s r s r r \S 0 c?s q ca n C --- <r r\ <r a <3 rt q s \ () ès g C ị <f r < r r a t L g _ u u c S) ì P q L & V ) \/ &=- \ a\ 3 r tt - L ] t < r \f C ) 9 C 0 \L \/ \() t \9 s s <> 3 () C> s 00(- < \( rt $

13 â s2 +f d h U ż U < z U z U d ȯ < < 6 \0 <f g 2 3 n cr S en 00 S & n ft s f t î ff f z 2 r f ó < } $ & \ rr C> \ \ \ C C g C T -< \ e\ t \ t t t ] t 6 \ 4 g & e\ f r ì s ó ó ä ( S r \ ct (< c C\ \ \f s c ex ñ) C \ c 0\ L 4 Ò t u t 7 s 4 c } a a -t 0 q er a 00 0 ò 4 C cr> -- q ts & g S cr c< Ä q 4 «R 4 Z Ä +- s rä - f>(\ 7T t + + ]{ r m rf -r Cf c t dtt a 3 ) n T a a \( r () 4 \a $ t+ ) -$ e t q r t Ef ) - 7\ \ g n & \ C7 \ C d 0 () () C (f =s <p c() 0 f a a S

14 2 P ż z P Z P İ 6 d 6 --< 2 «Z --< C z +7 > 6e f? G P ts s r \ \ \9 g 9 r 0 r r() < \$ g C > S (t r <n --< <T -< ( en <> 9 ( \9 n > 0 <) < ( g g r? - ï - --T Tt _+ tn () n n) - c & ( L > tr g s t () 9 & v\ -a <f [ & - \9 \ g s -A g ta r ) r ) $ s U } C /) \S 0 & ( 3 0 r 0 < < \ \(\ r 4 <> < 3 r 3 a > s - t el tt ) > ) ) d ) > S > rf/ ) s? \9 <f <f r - c c \ - - d -E ) L g 4 > (f C g q ( / T c r d \ C> f f < cr m < r --< >- \( -g --< ($ < \ Í ] r 6 f 4 ] ( s ( * \ s ) U? f r f r h 4 ä ó \ q <) 0 q <) t n D tf () < < f - n t C t V s- CE --< en --< (

15 3 en z z 2gt f - Zg +7 r\ r\ s s C e \& S r <> < _T - T _m \& en <n +-- > C> 2 z z E ( d ( > z& S a C > f + U Z ZZ 3t t - &- r < r > -$ n- U> -7> \) - C g \C V a s <T> «- e\ s rn r< 3 r- C <r r C <Ñ S V ct \$) rf <T r - s 3 -S < 0 > S V s <ñ s r s s 4 s s - r r 4 f 2 f ì 4T -\ rt 9 c s r t ( - S> 7 <) S c 3 S) & } & } r { r< & r c et e T r s-> () $ v _+ _ tt r\ \$) > c T A ( r<\ L L () <\ r() --< 00 rt n- q r{ $ 00 rt < r/ r( & c rr r) C ( \S t ) - r( > ì ì tç t { c \ r- 6 ( ( - \ a - ( w Ç C c \ \ Ç d \U - \S L s T rtex «S) C ct 00 (\ \S 00 N r () c \ \) -T < <> 5 <) C rf} r ) r( r/\ p c> <) CT r< NÍ C C

16 4 < Z < N Z <0 t z w ó 00 ) / z ôw +f> < 5ê &î ôc q Z z7 > > w < w + a n <n -() e e \) S) 3 \f en N\ <n w ö Z + c S < en p cr - t 2 <=) a ñ ( EB <7 t q T r -S Ó \) r g - \[ < D 00 c>- t> \ se W- r t ---- N\ ú rs 6 r> 0 t \) \ < \P r r &- & q () & 00 c 4 Ct r\ t T 3 q rí t s q ( < f + r C ( f <x d r( u é $/ ct=] > )? r \t (S ( t f r m / \ < ( ó - ( > > c > f -t ) ó ès ( - t 2 - ( 4 - ) d C 0-0 -d -- / ç 0\ 0\ 5 <7 < g C \9 tr 5 w S n q g L à 4 3 \) - g &- n- 00 C -- f & m m U -- a n + + e q & w - V > > < ó < te U t t r k - C g & x * f \ù _ - & t -- { { * N\ $ n g \ u ) U \\ )\ > G b t f

17 5 ga h z N d 2 u ë h S $ w S c + z S z \ñ d? ) { ì > s c W < rn -{\ $ t f ((\ <T 00 ț t > L <T < & q p V > ì t \ ]t d \ t > - d òsd c 2- c -T- T ï -r T } - -r _u_ -rrt _ H > [ T_ > f t rf) + /} R Ü + r - èr -- c dd ì \ / r _t S ( t- t } de 4 ) C - ct n n T d ì T -- >

18 6 ä Ëd 2 = Z N Z ) c h <7 0 ( \ 2 > < > z { s 6 u <n \ +0 ZL c = s 5 z at C P r C - - U { s r Í «r r ) s <S <S r U < 0 r \S \S? c 07 C- t- t g C - \S C \) ( d S s r ct & \S C 4 en d s < c- t ss 4 4 q A ì r 3 s s 3 <r s s s s r4 G ) ) t } } 4 <S < n S r ft Ct \2 cn & ó t $ { ọ ) h A g r<) 3 r T f-- } p f - t--t tí 4 ès f b á t { ö t a q < q () 00 Ct n & cî C qq <t e rt rfí N <t <> r) <> rt r) c 00 <> ( rn \f) > S -t d n < 6 A r & (T r =t 07 0 () & r \D U? M () <r < n % <> < r n d w C H tt ò f í ó t t (s L ] <g cr - <T a c - n V

19 7 z NE z u z > p a êh c > u z e ö z t + z = c \t & 3 m (T E z + 7 z <4 n éf zh S> 0 <T 9 «<> â t 4- en ra n_ - T-- f -r-- - w _+ L & & -ít w / Î et & -tt-- s s < {] - t N f & \- g < R > Í r - n T rf) H Y - - r r m f r<ì P <T --- è f \ - ) n rs {6 (t g m g ó sz > g <>ó <n )ó $ \/ m ss { - () (() n c) T u -T -rî q ) g sr G 3 ct ( Tr - ( ct - \ U T C > T en & \S r t ( \$) H s (< <tí S W w /) f t t r -< - t w ) r - r- tu \ t ( * c ) C q C 0 <) 0 r f Ct 0 cn 0 r- c -> () \ ((\ & T c- a c C \ t ï ) r\ \f m \S> <f s t- \S 0\ ts} a f) R < r\ «{\ ( * w (»

20 S 5 zî c? à z N z 20 u - z r z e z + z6 = h a 2 ff z7 z > > z C? f z q > V ) <r ) u = <r > t -r ) tb U \ Ï r -? rd g f r < \ \) 3 ty\ $ \ * $ \ & dà -s è > è d v n - rt C ] ] T í 7 íï _--+ - p A A U -t - r T H+ T + -r ïf \/ / R s > \ s 5 t c r r--- d/ t C $ LU ìü ô C a cc V 0 n -2 r

21 STUAZNE PATRMNALE 990 9

22 20 m*_*u 2 T T V T A AL 3D AL 32 N + N 0SPNBLTA Casse LUDE Cnt crrent psta Ttae = = ==================== =======-=== Ttae RESU ATTV Credh vers Stat ed a tr Ent Credt vers Ent Ass ed erar Credt vers acqurent utent ec Credh dvers Ttae ================= ==== ========== Ttae crn DRDNE Depst vncat CNR Ttae CDT BANCAn E FNANZAR Depst vncah ( ) Depst vncat )eps t cauzna nnbl Edfc Terren WíBLZZAZN TECNCHE Ttae Ttae ============ ======= == ===2 ====r 22= ====================== ==========F ========== ===== == ======= == P b e arred Lbr pantattrezzature e macchnar Antmezz accne camp spermenta Ttae TTALE ATT VTA = ===?g_ f=t?= ======== -=== ======================= ======- = =========== f Cmprese L 33056E d nteress attv maturat ne Semestre 990

23 2 STUAZNE PATRnNALE AL 3/2/90 P A S S V T A AL AL 3250 N + N RESU PASSV Debt vers Stat e Enh Debt Ent Ass ed erar Debt vers fr tr Debt vers terz per prestazn rcev Ar0nTAMENT Ttae F============ ====c======a ========= ==== 0 b 20 T bn 2 Ppanh 4% AutmeZZ 25% Attrezzature Camp Spermenta ( 50 Edfc 30 Terren 2 Ttae CNT DRDNE Depst vncat CNR Ttae DEBT BANCAR E FNANZAR ])t\u ed antcpazn passve S44C S ===Zg=W= ====g ========= === ============= ======================== ======== === FnD D ACCANTNA/ENT VAR Fnd qudazne ndanzantà pers TTALE PASSVTA?atrmn nett Ttae ============ ========= =======-= ============ ==gkg ==g7 m ==== ANZ ECNMC Ttae a paregg ==z9>=g= ==P=p qïg= ==AwZ=

24 Trasferment 22 CNT ECNMCPER LESERCZ 99 Part e prma ENTRATE E SPESE FNANZARE CRRENT T t ENTRATE CNTRBUTVE Cat Aqute cntrbutve ecc Cat 2 ute partecpazne scrt sttuzna Cat 6 Trasferment da a tr Ent Cat 6 Trasferment passv T t Cat 7 ner fnanzar ALTRE ENTRATE Cat S ner trbutar Cat 7 Entrate den vant daa vb Cat 9 Pste crrettve e dta ecc cmpensatve d entr crrentt Cat Reddt e prvent patrm2 Cat 0 Spese nn cassfe na b n atre vc Tt SPESE CRRENT Cat Spese per g ran deente t = t ecc Cat 2 ner per persn T t ENTRATE DERVANT DA TRASFERMENT CRRENT e n attvtà d se VZ = Cat 3 Trasferment da Stat Cat 3 ner per persn Cat 4 Cat 5 Trasferment dae Reg e n quescenza n Cat 4 Spese per acqust da Cmun e Prvnce Cat 5 Cat 9 Pste crrettve e cmpe satve ecc Cata Entrate nn cassfcab d ben d cnsum e servz Spese per prestazn Ttae parte prma () Ttae parte prma() ============ ===============

25 Cntrbut Trasferment Vendte Vendte Rcav Traferment 23 Parte secnda Cmpnent che nn dann ug a mvment franzar Entrate acertate n precedent esercz d pertnenza dee= sercz pram per e pre= stazn sttuzna t (Cntrbut 0= bazn ecc) t Redd t e prvent patrmn t d prdtt e d mate= ra dvers t d pubbcazn t Prestazn d partcar se VZ purenna t t t ============= B) PrdUZn e mvment nter n Prdtt n natura mpant ed atre mmbzzaz9n ttenu= A) B) Spese d cmpetenza npe gnate n precedpnt es rc z Matere Prdzn Hmanenza nzae d prdtt t prme e matera d cnsum v ver t Rscntr nza d upese per cazn ed tenze t Spese per servz estern Spesedverse d anunnstr zne Spese per trasferment t ner fnanzar t Spese dverse t Cstprenna t e mvment n tern t ner n natura t t cn mezz prpr da capta= zzare t attv n natu= ============== Trasferment passv n t _========= ra (bazn asct dna= Zn n natura) natura (cntrbutcn crs sccrse baz2 n n natura) t t ==============

26 Mnr Varazn Autmezz Accantnament 24 D) patrmna stra D) Ammrtament edeperment dnar e Spravvenenzeattve AequsZnben (eat e 2) b (edfc ter 25) mpant attrezzature e macchnar mb e br autmezz mb 9005 br nsussstenze passve resdu passv t ========-=== ===_a=== E) Svautazn e deprezzament Svautazne credt t Svautazne tt t Deprezzament mmb mp e macchne Emnazne mpant ed atre mmbzzazn nn ammrtzzat F) per ner t =a== === presunt d cmpetenza mpsts e tasse da re re t Atr ner da defnre t Accantnament dverd Accantnament a fndr sch G) uta deesercz per adeguament de fnd ndennta anzantà per snae t _=========== t == =-===

27 25 H) Varazn patrmna st ra rdnar e Eccedenze Spravvenenze passve Spese e/cap tae mpeguate sug accertament n c/cap tae nsuss stenze att ve Mnr resd attv Emnazne Ben =g=g==== Tt e parte secnda (2) TtaLe crera e ( + 2) Davanz ecnm C c Ttae parte secnda (2) Ttae generae ( + 2) Avanz ecnmc <P <PB 452 TLe a paregg Ttae a paregg

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SEATO DEA REPUBBCA X EGSATURA 47/9 Anness 8 DSEGO D EGGE presentata dal Mnstr del Tesr (AMATO) d nert l Mnstr del Blan e della Prrammazne Enma (COOMBO) Blan d prevsne dell Stat per lann fnanzar 988 e blan

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENAT DELLA REPUBBLCA X LEGSLATURA N. 196/20 Anness 11 DSEGN D LEGGE presentt l Mnstr el Tesr (GRA) cncert cl Mnstr el Blnc e ell Prgrmmzne Ecnmc (LNG) Blnc prevsne ell Stt per l'nn fnnzr 194 e blnc plurennle

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA ENAT DELLA REPUBBLCA Vl LEGLATURA DEGN D LEGGE Apprvt ll Cr ptt ll t l 0 r 9 l f vt ll Nt v prtt l Mtr l tr (G) rt l Mtr l bl ll prgr (Brt) (V. tpt Cr. 60b, 60tr 60qtr) (V. tpt Cr. 60) prtt l Mtr l Tr

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 1 12/03/1997 I.M. 33,03 Idoneo ammesso/a 2 11/06/1997 B.F. 33,01 Idoneo ammesso/a 3 02/02/1998 T.A. 32,75 Idoneo ammesso/a 4 09/04/1997 B.M. 32,75 Idoneo ammesso/a 5 05/03/1998 M.S. 32,74 Idoneo ammesso/a

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SEAT DELLA REPUBBLCA X LEGSLATURA DSEG D LEGGE presentat dal nstr del Tesr (AAT) 71/20 Anness 10 d cncert cl nstr del Blanc e della Prgrammane Ecnmca ( CLB) Blanc d prevsne dell Stat per l'ann fnanar 19

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA AT DLLA RPULCA X LGLATURA. 0/0 Anne 0 DG D LGG prett dl Mtr del Ter (GRA) d rt cl Mtr del lnc e dell Prre c (RMTA) lnc d preve dell tt per l'nn fnr 96 e blnc plurnle per l trn 96-9 PRTAT ALLA PRDA L 0

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

IX LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE. presentato dal Ministro del Tesoro (GORIA) di concerto col Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica

IX LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE. presentato dal Ministro del Tesoro (GORIA) di concerto col Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica SENAT DELLA REPUBBLCA X LEGSLATURA N. 96/4 Anness 2 DSEGN D LEGGE presentat dal Ministr del Tesr (GRA) di cncert cl Ministr del Bilanci e della Prgrammazine Ecnmica (LNG) Bilanci di previsine dell Stat

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA REPUBBLCA Vl LEGLATURA (. 54/4 b) PRA TA D VARA AL Blnc d prvn dll tt pr l'nn fnnr 9 blnc plrnnl pr l trnn 9-94 prntt dl ntr dl Tr (ADREATTA) d cncrt cl ntr dl Blnc dll Prrmmn Ecnmc (LA ALFA)

Dettagli

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE ABRUZZO AQ mar-19 3.190 ABRUZZO AQ apr-19 608 ABRUZZO AQ mag-19 0 ABRUZZO CH mar-19 3.441 ABRUZZO CH apr-19 672 ABRUZZO CH mag-19 0 ABRUZZO

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLCA X LEGSLATURA DSEG D LEGGE presentat dal Mnstr del Tesr (CARL) N. 2547/23 ANNESSO 76 d cncert cl Mnstr del Blanc e della Prgrammazne Ecnmca (CR POMC) (V. Stampat Camera n. 52J mdfcat

Dettagli

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4 CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A TEMPO INDETERMINATO PER N. 28 POSTI DI EDUCATORE ASILO NIDO DI CUI N. 4 PART-TIME, CATEGORIA C ELENCO CANDIDATI CHE DEVONO SOSTENERE LA PRESELEZIONE IL GIORNO 1 AGOSTO 2019

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE U.N.I.R.E.

UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE U.N.I.R.E. T A B E L L A. t t i p r e v i i n e e ll p e e l in i te r e ll'a g r ic ltu r e e lle F r e te p e r l' n n n n z i r i 9 7 5 A E. CT CUTV UE AZALE CREET RAZZE EUE U...R.E. EERCZ FAZAR 97 TABELLA Anne

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria per Area del Sapere I 80262EG 50,50 8,75 3,75 18,75 15,50 3,75 80275LM 39,75 8,50 6,25 1 1 4,00 83803RF 34,25 8,00 13,25 9,50 3,50 82832VA 30,25 80264LN 25,75 80259ZA 25,00 9,25 7,75 1 3,25 8,50 1 5,25

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA ENAT DELLA REPUBBLCA V! LEGLATURA DEGN D LEGGE Apprvt dll Cer dei deptti nell edt del r 9 cn le dici derivnti dlle Nte di vrii preentte dl Mitr del ter (Gri) di cncert cl Mitr del bilnci e dell prgre ecnic

Dettagli

AUTOR ITÀ PORT UA LE D I VE N E Z I A

AUTOR ITÀ PORT UA LE D I VE N E Z I A I «_,]; AUTOR ITÀ PORT UA LE IL PR ES ID EN TE D EL L 'A U TORI TA ' POR TUA L E D I ENEZ IA IS TO I l C o d i c e d e l l a N a v i g a z i o n e e d i l R e l a t i vo R e g o l a m e n t o d i e s e

Dettagli

EVOLUZIONE E PROSPETTIVA DEI SISTEMI PREVIDENZIALI IN ITALIA ED EUROPA: GLI INVESTIMENTI ETICI DEI FONDI PENSIONE

EVOLUZIONE E PROSPETTIVA DEI SISTEMI PREVIDENZIALI IN ITALIA ED EUROPA: GLI INVESTIMENTI ETICI DEI FONDI PENSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT CORSO DI LAUREA IN BANCA, FINANZIA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI TESI DI LAUREA SPECIALISTICA EVOLUZIONE E PROSPETTIVA DEI SISTEMI

Dettagli

E P E R LA R E D A Z I O N E D E L P E P ( P i a n o d i e m e rg e n z a

E P E R LA R E D A Z I O N E D E L P E P ( P i a n o d i e m e rg e n z a AU TOR ITÀ PORT UA L E A P P A LTO P E R L ' A F F I DA M E N TO D E L LA R EV I S I O N E D E L R I S P ( R a p p o r t o i n t e g r a t o d i s i c u re z z a p o r t u a l e ) E P E R LA R E D A Z

Dettagli

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT vlr Rgl mnt tutl vndt r nu Rgl mnt gstn rprs ntt nu Rgl mnt g dsb l succ ssn rdt r tt sc tr vcl ccmp tbl bblg dcu mnt fscl snt Prtcl rtà su vcl strc Dchr us nn prfss nl crtr dcrrnz vrzn trffr AG 30 lgl

Dettagli

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA' TEST DI INGRESSO 10 APRILE 2015 DISLOCAZIONE AULE (Test valido per: Giurisprudenza; Interfacce e Tecnologie della Comunicazione; Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva; Servizio Sociale; Sociologia;

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLA X LEGSLATURA N 2893 Allegat Al DSEGNO D LEGGE presentat dal Mnstr del Tesr (ARL) d nert l Mnstr del Blan e della Prgrammane Enma (RNO POMNO) OMUNATO ALLA PRESDENZA L 28 GUGNO 99 Rendnt

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLIC

SENATO DELLA REPUBBLIC SNAT DLLA RPUBBL X LGSLATURA N. 292 Ann DSGN D LGG p-ntt dl Mntr dl Tr GRA) d nrt l Mntr dl Bln dll Prrmmzn nm RMTA) V. Stmpt ntr n. 7) Apprvt dll mr d dptt nll dt dl 2 nvmbr 96 Trm dl Prdnt dll mr d dptt

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA AT DLLA RPUBBLCA l LGLATURA ( 4/ tr) A TA D ARA AL Blnc d rvn dll tt r l'nn fnnr 9 blnc lrnnl r l trnn 9-94 rntt dl ntr dl Tr (ADRATTA) d cncrt cl ntr dl Blnc dll Prrn cnc (LA ALFA) CUCATA ALLA PRDA L

Dettagli

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A 1 10538950 AB 1 18 22,1 22 2A 2 10425074 AB 0 3 10561116 AB 0 RITIRATO 4 10498984 AC 0 5 10574752 AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A 6 10568818 AL 1 7 10503657 AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A 8 10521184 AL 0 9 10539026

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA EPUBBLCA X LEGLATUA DEG D LEGGE 02/20 Ae 7 preett dl tr del Ter (GA) d ccert cl tr del Blc e dell Prgre Ecc (TA) (V tpt Cer 206) dfct c l t d vr preett dl tr del ter (Gr) d ccert c l tr del blc

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie 81032GV 42,00 80207OG 39,75 82663RA 39,25 81026IF 38,75 80173GN 38,50 82400LS 38,50 83014FG 38,50 82402TR 38,25 81024CF 37,75 80329DG 37,50 82335GA 37,50 83099LG 37,50 82462GM 37,50 80360BS 37,25 82626DP

Dettagli

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 Nome POSIZIONE ESITO STRUTTURA BC 1 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30/16.30) BC 2 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30-13.30) AC 3 AMMESSO LA GIRANDOLA (7.30-16.30)

Dettagli

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

CITTA' DI ALGHERO PROVINCIA DI SASSARI - SETTORE V - QUALITA' DELLA VITA II AMBITO POLITICHE DI AFFIANCAMENTO E DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE 1 A.N. 01/01/1958 11 2 A.F. 07/05/1966 13 3 A.C. 07/10/1941 17 4 A.S. 05/12/1987 11 5 A.A. 14/03/1978 11 6 A.T. 22/12/1959 11 7 A.D. 18/09/1983 10 8 A.C. 17/06/1941 17 9 A.M. 11/05/1975 11 10 B.A. 15/08/1972

Dettagli

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A AUTORITÀ PORTUALE D I EN E Z l A A P PA LTO D E I LAO R I P E R LA COST R U Z I O N E D E L LA DA R S E N A N O R D E D E L M A R G I N AM E N TO S U D - T E R M I N A L A U TOST RA D E D E L MAR E E P

Dettagli

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva 1 S.A. 08/07/1996 30,00 46,40 76,40 Idoneo ammesso (*) 2 F.N. 19/07/1996 26,25 45,53 71,78 Idoneo ammesso 3 M.F. 24/05/1982 27,75 43,79 71,54 Idoneo ammesso 4 P.E.M 29/08/1989 21,00 49,01 70,01 Idoneo

Dettagli

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI RELAZIONE TRA IONI DI SEGRETERIA E Quadro riepilogativo delle convenzioni di segreteria aggregati per regione. La tabella successiva ed i grafici 1 e 2 rappresentano il peso numerico delle convenzioni

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 T.L. Domanda/ricev.N.21171 19/01/2015 Fratelli e Stradario - 65 2 S.A. Domanda/ricev.N.21208 21/06/2015 Fratelli e Stradario - 65 3 R.E. Domanda/ricev.N.21009 17/07/2015 Fratelli

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SEATO DELLA REPUBBLCA X LEGSLATURA DSEGO D LEGGE prsn l nsr l Tsr (AATO) 47/6 Annss nr l nsr l Bln ll Prrmmzn Enm ( COLOBO) Bln prvsn ll S pr lnn fnnzr 9 bln plurnnl pr l rnn 9990 COUCATOALLA PRESDEZA

Dettagli

Cü^ 3 O Q) SfflS S-ga «3^ IP 3 2. (O Q C/) i: 3. o o CD CQ. -:oo (D CD (D _ 03 O

Cü^ 3 O Q) SfflS S-ga «3^ IP 3 2. (O Q C/) i: 3. o o CD CQ. -:oo (D CD (D _ 03 O ü^ /) f D) ( Q -: _ 5 f i: SfflS S-g «^ P 2. 0 i: l'si S S 5* ír D) 0 i" -S

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENAT DELLA REPUBBLICA : IX LEGISLATURA DISEGN DI LEGGE presentt dl Mstr del Tesr (GRIA) N. 259/17 ANNESS 6 d cncert cl Mstr del Blnc e de Prgrmmzne Ecnmc (RMITA) (V. Stmpt Cmer n. 417) mdfct cn l Nt d

Dettagli

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA ALLEGATO 1 GRADUATORIA ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE (VOUCHER) A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DI FREQUENZA ATTIVITA' ESTIVE 2019 (ALLEGATO 1) N. INIZIALI GENITORE INIZIALI FIGLIO/A NUMERO PROT.

Dettagli

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i Provincia % maggiora zione tasso interesse modico valore 2688 cc.nuo vo tutela venditor e nuovo gestion e ripresen tate nuovo agevol azioni disabil i succes sione ereditar ia atti societ ari veicoli ecocompati

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENAT DELLA REPUBBLCA Vl LEGSLATURA DSEGN D LEGGE Apprvt dll Cer de deptt nell edt del 0 rz 9 le dfcz dervnt dlle Nte d vrz prette dl tr del ter (Gr) d cert cl tr del blnc e dell prrze ec (Bdrt) (V Stpt

Dettagli

Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Test di ammissione corso di laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari 9 settembre 2016 - convocazione ore 9.30 Polo Scientifico e Tecnologico Fabio Ferrari Via Sommarive, 5 - Povo Aula A101 A.G. 09/10/1997

Dettagli

TT R. D D LL NZ T R D L D R T R D LL D L V L V T 8 0 T R N BL L N, n.n d ll. d d ll nz 8 n r t d n :42 T http: hdl.h ndl.n t 202 dp

TT R. D D LL NZ T R D L D R T R D LL D L V L V T 8 0 T R N BL L N, n.n d ll. d d ll nz 8 n r t d n :42 T http: hdl.h ndl.n t 202 dp TT R. D D LL NZ T R D L D R T R D LL D L V L V T 8 0 T R N BL L N, n.n d ll. d d ll nz 8 n r t d n 20 0 0 0 :42 T http: hdl.h ndl.n t 202 dp. 0 0 464828 880 RL P LL f r n ll nd r zz, n ll v d t r d h,

Dettagli

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento -. Risultati raccolta fondi per venditore REGIONE NUMERO INABILI

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENAT DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA N. 1849/13 Anness DISEGN DI LEGGE presentat dal Mistr del Tesr (CARLI) di cncert cl Mistr del Bilanci e della Prgrammazine Ecnmica (CIRIN PMICIN) Bilanci di previsine

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA Corso Garibaldi, 24/A - 40064 Ozzano Emilia (Bo) - Tel. 051 790305 - fax 051 790305 Iscrizione RUI n. B000385123 - P. IVA 03120451202 info@gavanellibroker.it

Dettagli

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Economia e Management

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Economia e Management A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Economia e Management Ai/Alle candidati/e idonei/e ammessi/e è richiesta l'immatricolazione entro le ore 12.00 del 17 settembre completando la procedura all'indirizzo:

Dettagli

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Sessione estiva di agosto

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Sessione estiva di agosto I/le idonei/e ammessi/e nella graduatoria del corso di laurea indicato come seconda scelta dovranno procedere con disponibili con i/le che hanno ottenuto un punteggio superiore alla soglia, l ammissione

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA SETTORE SCUOLE

CITTÀ DI IMOLA SETTORE SCUOLE DOPO SC. ARCA 4.586,13 1) 11741 O.L. 2002 MENSA 5 GIORNI 135,95 6,7975 482,62 705,58 01/09/2014 2) 11908 D.M. 2002 MENSA 3 GIORNI 30,95 2,5792 61,90 160,63 01/11/2014 3) 11937 C.N. 2002 MENSA 5 GIORNI

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA N. 2059/13 Anness 34 DISEGNO DI LEGGE presentat da! Ministr del Tesr (GORIA) di cncert cl Ministr del Bilanci e della Prgrammazine Ecnmica (ROMITA) (V. Stampat Camera

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna ,, 12 Ottobre 2008 Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Il metodo seguito: Abbiamo una grande quantità dati economici Ma una bassa qualità dell informazione economica Questa

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

Università degli Studi di Messina PIANO INTEGRATO DELLA PERFORMANCE

Università degli Studi di Messina PIANO INTEGRATO DELLA PERFORMANCE Università degli Studi di Messina PIANO INTEGRATO DELLA PERFORMANCE 2018-2020 0 I l P i a n o I n t e g r a t o d e l l a Pe r f o r m a n c e 2 0 1 8 2020 I N D I C E I n t r o d u z i o n e e p r o c

Dettagli

NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n : T P bl D n, l d t z d th tr t. r pd l

NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n : T P bl D n, l d t z d   th tr t. r pd l NN H R D T F N L N H N. T N D D TR D TT. NT N L N P D V 6 0 n r t d n 20 0 08 20: T P bl D n, l d t z d http:.h th tr t. r pd l PR PR T L TT R R Â p r ht 60 b d P d v t p t n t l Pr nt d n t l T p. rt

Dettagli

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Formula Bonus-Malus l'abito non fa (più) il monaco Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco" Limiti e criticità dell'attuale formula Giovanni Sammartini Coordinatore Commissione Danni Roma, 7 giugno 2013 2000-2011: com'è cambiata la distribuzione

Dettagli

constructino i a democrauc developmental state h polen~o~s ond cho~enges ed~ed b~ omano ed~gheji SOU~fl c[l,~c~. ~ ~ ~

constructino i a democrauc developmental state h polen~o~s ond cho~enges ed~ed b~ omano ed~gheji SOU~fl c[l,~c~. ~ ~ ~ nstrun i a demrau deelpmental state h SOU [L,. pns nd henes eded b man edheji ts4a r p t,

Dettagli

ALBO BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE ANNO 2014

ALBO BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE ANNO 2014 Comune di Dicomano ALBO BENEFICIARI DI PROVVIDENZE ECONOMICHE ANNO 2014 Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 35 del 23/04/2015 RIEPILOGO GENERALE ANNO 2014 SETTORE IMPORTI EROGATI PERSONE

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA REPUBBLCA li LEGLATURA (. 4/9 f) PRMA TA D VARA AL Bilnci di prviin dll tt pr l'nn finni 92 bilnci plnnl pr il tnni 92-94 prntt dl Minitr dl Tr (ADREATTA) di ncrt l Minitr dl Bilnci dll Prgrmmin

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SEATO DELLA REPBBLCA X LECSLATRA 236 Allegto AlS DSEGO D LEGGE presetto dl iistro del Tesoro (CARL) di cocerto col iistro del Bilcio e dell Progrmmzioe Ecoomic (CRO POCO) (V Stmpto Cmer 4923) pprovto dll

Dettagli

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Sessione estiva Ai/Alle candidati/e idonei/e ammessi/e è richiesta l'immatricolazione entro le ore 12.00 del 7 settembre

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE N. 2547/13 ANNESSO 32 presentat dal Ministr del Tesr (CARLI) di cncert cl Ministr del Bilanci e della Prgrammazine Ecnmica (CIRINO POMICINO) (V. Stampat

Dettagli

entro le ore del 7 settembre I/le candidati/e che non dovessero rispettare la scadenza saranno considerati rinunciatari/e.

entro le ore del 7 settembre I/le candidati/e che non dovessero rispettare la scadenza saranno considerati rinunciatari/e. 1 M.A. 08/05/1998 85,38 45,38 33,00 Idoneo/a ammesso/a 2 B.A. 19/07/1998 74,88 34,88 29,50 Idoneo/a ammesso/a 3 R.P. 08/07/1998 73,00 33,00 26,50 Idoneo/a ammesso/a 4 D.S.G. 19/03/1998 71,88 31,88 27,00

Dettagli

A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile entro le ore del 14 maggio 14 maggio 18 maggio

A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile entro le ore del 14 maggio 14 maggio 18 maggio A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile Ai/Alle candidati/e idonei/e ammessi/e è richiesta la conferma del posto entro le ore 12.00 del 14 maggio https://www.esse3.unitn.it/auth/studente/immatricolazione/immatricolazionestarttipodomimm.do

Dettagli

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Periodo di competenza settembre 2013 Periodo di presentazione Uniemens ottobre 2013 Data di scarico 19 novembre 2013 Dinamica Figura 1 - Andamento

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013 RELAZIONE FINANZIARIA AL 31 DICEMBRE 213 PAGINA BIANCA 3/58 Indice Organi Sociali... 6 Consiglio di Amministrazione... 6 Collegio Sindacale... 6 Società di Revisione... 6 Specialist... 6 Nomad... 6 Struttura

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Tabella 1 Frequenze pianificate per le reti nazionali e locali nell Area Tecnica 1 (Piemonte occidentale) nazionale 1 36 nazionale 2 40 nazionale 3 46 nazionale 4 32 nazionale 5 42 nazionale 6 47 nazionale

Dettagli

L'anno 2018, il giorno 14 del mese di Febbraio alle ore 12:00, presso la sede sita in Via

L'anno 2018, il giorno 14 del mese di Febbraio alle ore 12:00, presso la sede sita in Via /\6-t (AeRA rtrm /\ZI[JN&/\ ROMANA MCRC, '\TI - Va de Burr 147-00186 Rma - C. F. e P. I. 08780771005 67 Verbae n. 2/2018 L'ann 2018, grn 14 de mese d Febbra ae re 12:00, press a sede sta n Va de'umtà,

Dettagli

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva I candidati idonei ammessi in graduatoria dovranno completare la procedura

Dettagli

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line)

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line) Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019

Dettagli

A.A. 2014/2015 Graduatoria ammessi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.

A.A. 2014/2015 Graduatoria ammessi al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza. 1 O.N. RLCNCL94T15L424H 15/12/1994 85,14 Idoneo Ammesso 2 L.L. LNELCU95A18D542E 18/01/1995 78,15 Idoneo Ammesso 3 M.P. MNNPTR95M02C351E 02/08/1995 75,83 Idoneo Ammesso 4 M.S. MNSSRA95L49G535D 09/07/1995

Dettagli

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

ID_PRATIC C A OGN N OM OME 1 1188866 MV 2171 86,20 1 2 1190598 AV 2171 82,10 1 3 1188568 BC 2171 79,80 1 4 1191133 NP 2171 79,40 1 5 1192227 PR 2171 78,70 1 6 1188924 SA 2171 77,90 1 7 1175747 MG 2171 77,60 1 8 1191497 ZF 2171 76,80

Dettagli

AU TO R I TÀ PORT UA L E D I V E N E Z I A

AU TO R I TÀ PORT UA L E D I V E N E Z I A AUTORITÀ PORT UA LE D I VEN E Z IA A P PA LTO D E I LAVO R I P E R LA CO ST R U Z I O N E D E L LA DA R S E N A N O R D E D E L M A R G I N AM E N TO S U D T E R M I N A L A U TO ST RA D E D E L MA R E

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o. D. L. 2 8-0 3-2 0 0 3, n. 4 9 R i f o r m a d e l l a n o r m a t i v a i n t e m a d i a p p l i c a z i o n e d e l p r e l i e v o s u p p l e m e n t a r e n e l s e t t o r e d e l l a t t e e d e

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o. D. L g s. 2 7-0 5-1 9 9 9, n. 1 6 5 S o p p r e s s i o n e d e l l ' A I M A e i s t i t u z i o n e d e l l ' A g e n z i a p e r l e e r o g a z i o n i i n a g r i c o l t u r a ( A G E A ), a n o

Dettagli

c h e d o v r e b b e e s s e r e d i p r o p r i e t à d e l l ' A S L N a p o l i 3 S u d u b i c a t o p r o p r i o l ' o

c h e d o v r e b b e e s s e r e d i p r o p r i e t à d e l l ' A S L N a p o l i 3 S u d u b i c a t o p r o p r i o l ' o P R E S I D E N T E T e r z o p u n t o a l l ' o r d i n e d e l g i o r n o : i n t e r r o g a z i o n e g r u p p o c o n s i l i a r e " L i b e r i e d u g u a l i p e r S a n t ' A g n e l l o "

Dettagli

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E 1 T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E O F F I C I N E M E C C A N I C H E D I P O N Z A N O

Dettagli

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 / C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 / 2 0 0 2 A r t. 1 L a C o m u n i t à 1. L o r d i n a m e n t o g i u r i d i c o d e l C o m u n e è l e s p r e

Dettagli

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane Prime considerazioni in merito a: Le componenti dello sviluppo nei comuni delle, 6 marzo 2009 Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Il metodo seguito: Abbiamo una grande quantità

Dettagli

Bilancio di Esercizio

Bilancio di Esercizio P: -t' r ':.- -.- Bilancio di Esercizio FPS ::1no Finanziario: 01/01/2015 Descrizione conto Costi BEN STRUM. NFEROR A 516.46 (PER CSL 5.164.57) CANCELLERA MATERAL PER ELAB. E OGG. UFFCO MATERAL SANTAR

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 P.L. Domanda/ricev.N.22080 08/07/2016 Fratelli e Stradario - 95 2 G.G. Domanda/ricev.N.22157 16/05/2016 Fratelli e Stradario - 65 3 B.A. Domanda/ricev.N.22162 23/11/2016 Fratelli

Dettagli

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni

Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni Comando Generale dell Arma dei Carabinieri II Reparto - SM - Ufficio Operazioni ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE Comandi Interregionali Comando Interregionale PASTRENGO Comando Interregionale VITTORIO VENETO

Dettagli

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE.

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL SALDO COMMERCIALE A cura di: Manuela Gussoni Ufficio studi IMM 21 maggio 2014 In un contesto di sostanziale stazionarietà dell export

Dettagli

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016 R egol ament o CE 61 1 /2 01 4 A zi one 2 /c Di most raz ione Pr at i ca di t ecni che alt er nat ive al l i mpi ego di pr odot t i chi mi ci per l a l ot t a al l a mosca dell oli vo, nonché pr oget ti

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche c uriosando in Bibl i oteca Spunti tematici

Dettagli

;/' ,! ~ I ~, \' ""t g ~ N0 2~ ~4~ g " t ;'1. " o. t: [8ri ~- ~!l ~ ~ :il r ~ '. ~.,", "/ h,: ;;; ,. ~ > ~ li!:: O r :J ~-~ 7 v co < < < - ~,

;/' ,! ~ I ~, \' t g ~ N0 2~ ~4~ g  t ;'1.  o. t: [8ri ~- ~!l ~ ~ :il r ~ '. ~.,, / h,: ;;; ,. ~ > ~ li!:: O r :J ~-~ 7 v co < < < - ~, \' t g r :J 7 v c N0 2. t: [8ri :il r E l li:: t. 4 h : ;;; ;/' r. '.. / g t ;'1 r ?? èl?.. r r'. c' J. :: 3 '. i :;;. (. 'Z. 'r =...' 'iì 5 ' l 8 '(fj 6 A ç:j. U r 1 r c E E w l d d ç '6. ;.' l 2 '..

Dettagli

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi L edizione 2017 dei Giochi d Autunno ha visto la partecipazione di 160.500 concorrenti e 2.051

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SEAT DELLA REPUBBLCA X LEGSLATURA Errt Crrige DSEG D LEGGE presentt dl Ministr del Tesr (AMAT) di nert l Ministr del Bilni e dell Prgrmmine Enmi (CLMB) CMUCAT ALLA PRESDEZA L 30 SETTEMBRE 1987 Bilni di

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SET DELL REPLI X LEISLTR. 49/2 e DISE DI LEE pre l r el Ter (RLI) er l r el l e e Pre E (IRI P) l preve e S per l' fr 99 e bl ple per l r 99-992 IT LL PRESIDEZ IL LLI 99 TELL. 2 S preve el er el r e e

Dettagli

apertura autunno 2012

apertura autunno 2012 CSTRUZI STI IMPITI SPRTIVI pwrd by prur uunn 22 CMP BBMTI DLL IU 22 r r LU MR DI T MR DI I CLDI V -22 7 V DI SB RDI 7-22 DM T 7-22 I C 22 L 22 d fn r r chu ndc d 3 m -2 nu 3 pr m c nd r c LU r MR M TT

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia per Area del Sapere 82720AE 52,00 83738DS 50,00 80966MM 49,00 83737PA 47,75 82866GG 47,50 80724CG 46,75 82972PG 46,75 82612SS 45,00 83377SS 45,00 82722GG 44,75 83739GV 44,75 82318LG 44,25 83361LD 44,25

Dettagli

t~~-~=~-=-~~=l~;~~~~~l~-:~:-t:::~~:~::~~=n~:;;~prov1ncie ~ ---~--- -I ~----. E.Z

t~~-~=~-=-~~=l~;~~~~~l~-:~:-t:::~~:~::~~=n~:;;~prov1ncie ~ ---~--- -I ~----. E.Z GALLR DLL'ACCADMA D VNZA GALLR ACCADMA VNZA PRVNTV FNANZAR DCSNAL GALLR DLL'ACCADMA D VNZA ALL. N 1 ntrat PART-NTRATA ANN FNANZAR 2017 ANN FNANZAR 2016 1----.----.-.-. --' -.-----------.. cdc fnal Captl

Dettagli

INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E LE OO. SS. CGIL CISL UIL SNALS FIRMATARIE DEL CCNL E DEL CCNI DEL COMPARTO SCUOLA

INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E LE OO. SS. CGIL CISL UIL SNALS FIRMATARIE DEL CCNL E DEL CCNI DEL COMPARTO SCUOLA DIREZIONE GENERALE DEL PERSONALE E DEGLI AA. GG. - Div. VII INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E LE OO. SS. CGIL CISL UIL SNALS FIRMATARIE DEL CCNL 26.5.99 E DEL CCNI 31.8.99 DEL COMPARTO

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENAT DELLA REPUBBLCA X LEGSLATURA (N. 55-5) ANNESS 2 DSEGN D LEGGE prentat dal Ministr del Tesr (GRA) di rt cl Ministr del Bilanci e della Prgrammazine Emica (RMTA) Bilanci di previsine dell Stat per

Dettagli