Val Venosta luglio 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Val Venosta luglio 2011"

Transcript

1 luglio 2011 VAL VENOSTA Dal Passo di Resia, dove sorge l Adige arriva fino alle porte di Merano, costituendo il lembo più occidentale della provincia di Bolzano. Confina a nord con l Austria, a ovest con la Svizzera, a sud con la Lombardia ed il Trentino e ad est con il Burgraviato. La valle è prima in direzione nord-sud, poi (da Sluderno) in direzione ovest-est. È sormontata dal Gruppo dell Ortles a sud-ovest e dalle Alpi Venoste a nord-est. L Ortles (3.906 m s.l.m.) tra le valli di Solda e Trafoi (comune di Stelvio) è la montagna più alta del Trentino-Alto Adige. Ai suoi piedi si trova il Passo dello Stelvio (2.760 m s.l.m.) con la nota strada panoramica particolarmente importante per la storia del ciclismo su strada. La Venosta è la zona con meno precipitazioni delle alpi orientali. Caratteristico è il monte Sole (Sonnenberg), sul versante meridionale delle Alpi Venoste, che mostra un clima arido-stepposo e una vegetazione unica in tutto l arco alpino. Solo dal dopoguerra in poi una politica di riforestazione ha cambiato volto a gran parte di questo territorio, anche snaturandolo per via della preferenza accordata a una monocoltura di pino nero, estraneo alla vegetazione autoctona. Secondo una leggenda che ancora oggi viene presa per vera da molti venostani, ma chiaramente smentita dagli storici, il monte Sole sarebbe stato anticamente ricoperto di vaste foreste di querce, che sarebbero state tagliate per fornire il legname necessario alla costruzione di Venezia. Il fondovalle fino alle bonifiche asburgiche del XXVIII XIX secolo era in prevalenza paludoso, dopodiché la val Venosta arrivò a meritarsi l appellativo di granaio del Tirolo per la conclamata fertilità dei suoi terreni. Oggi è caratterizzata da estesissime piantagioni di mele, che rendono l agricoltura ancora l attività più diffusa (un quarto della popolazione attiva vi trova occupazione). La conformazione geologica e la posizione della valle ed il clima di uno dei luoghi più tipici e inconfondibili dell Alto Adige sono i fattori che da sempre hanno contribuito allo sviluppo di una ricca frutticoltura. La scarsa piovosità (coi suoi scarsi 500 mm di precipitazioni annue la val Venosta è l area più povera di precipitazioni dell intero arco alpino), la presenza costante del sole per oltre 300 giorni all anno e le forti escursioni termiche che fanno piazza pulita di insetti e parassiti sono i fattori che, uniti all altitudine, influiscono favorevolmente sul microclima della val Venosta. Grazie ai benefici effetti del microclima le mele maturano più lentamente ed intensivamente. La forte escursione termica tra il giorno e la notte fa sì che le mele si arricchiscano di zuccheri naturali ed abbiano una polla soda e succosa, ciò che appunto caratterizza la mela val Venosta. L altro motore dell economia locale è il turismo, sia estivo che invernale, anche se la Venosta non è così ricca di infrastrutture turistiche come altre zone dell Alto Adige. Piccole industrie sono presente in quasi 1

2 tutti i comuni della valle. Inoltre vi è una rete capillare di aziende artigianali e commerciali a gestione familiare. Verso il passo di Resia si trova la diga del lago di Resia, il più grande lago dell Alto Adige, dove il campanile del paese sommerso di Curon Venosta spunta dalle acque (il paese venne ricostruito situato più in alto dopo la costruzione della diga nel 1950). Sulla destra dell Adige, fino in Lombardia, ampia zona del territorio è incluso nel Parco nazionale dello Stelvio. La ferrovia della, la ex linea Merano-Malles delle Ferrovie dello Stato, fu da queste classificata come ramo secco e chiusa nel Dopo essere passata nelle mani della provincia di Bolzano e profondamente restaurata, è ora di nuovo in funzione dal 5 maggio del Agricoltura L agricoltura in val Venosta è oggi ancora l attività più diffusa. Oltre alle mele si coltivano anche se in piccole quantità verdura, piccoli frutti ed albicocche, la mela è comunque il prodotto principale. La produzione di mele avviene secondo il metodo della lotta integrata, che prevede l inserimento e la permanenza nei frutteti di insetti utili in grado di scacciare quelli nocivi e la coccinella é simbolo di questo speciale metodo. La tecnologia in val Venosta viene affiancata dall insostituibile aiuto dell uomo. Nella raccolta a mano, come un secolo fa, l occhio esperto del contadino si lascia guidare dall esperienza. L impegno dei contadini e degli esperti ha creato un modello di frutticoltura innovativo e d avanguardia. Oltre alla raccolta a mano ed alla lotta integrata viene adottato un controllo preciso e sistematico che consente la rintracciabilità della merce fino al produttore. Si tratta del percorso qualità firmato val Venosta che si svolge in dieci fasi. Ogni fase viene caratterizzata da rigide norme e da severi sistemi di controllo: coltivazione, raccolta, consegna, conservazione, apertura delle celle, selezione, ordinazione, confezionamento, carico e consegna delle mele ai negozi. Le mele vengono commercializzate tramite la VI.P che associa le cooperative ortofrutticole della Val Venosta a cui aderiscono attualmente ca contadini. Le strutture di stoccaggio e di lavorazione di tutte le cooperative della VI.P si distinguono per il loro alto livello tecnologico. Storia Fino al primo 800 specialmente nell Alta la lingua della popolazione era ancora il romancio e gli scambi culturali più intensi avvenivano con le valli svizzere di Monastero e dell Engadina, dove si parlava la stessa lingua. Tuttavia, gli abitanti di queste valli si erano convertiti al protestantesimo e questo portò il governo asburgico a politiche di germanizzazione 2

3 forzata della Venosta a partire dall epoca della Controriforma. L eredità ladina si rispecchia ancora in molti vocaboli del dialetto locale, toponimi e cognomi. Comunità comprensoriale della La Comunità Comprensoriale fu fondata nel 1962 (la prima tra le 8). I suoi 13 comuni ricoprono un territorio complessivo di km² e contano ca abitanti. La lingua più parlata (>95%) è il tedesco. La principale località e di fatto capoluogo (sede del comprensorio) è Silandro. 8, 9 e 10 luglio 8 luglio venerdì Partenza in pullman dalla Piazza di Barberino di Mugello ore 6,00 circa, arrivo previsto a Merano ore 10,00 10,30, visita della città. Partenza ore 11 11,30 e arrivo dopo un ora circa a Glorenza: visita dello stupendo paesino e pranzo al sacco. Ore 13-13,30 partenza per San Valentino alla Muta (15 minuti da Glorenza) dove si trova l Hotel Stocker ( check in e pomeriggio libero per varie possibilità: giro del lago in bici o a piedi; visita di Curon e San Valentino; giro sul lago con imbarcazione; oppure escursione sul Monte Watles:il pullman ci lascerà a Pramajur (10 minuti dall Hotel), qui con l impianto di risalita (seggiovia 4 posti) raggiungeremo la stazione a monte (2150) che in inverno è un centro sciistico. Dall arrivo dell impianto proseguiremo a piedi verso i laghetti di Pfaffen (mezz ora su comodo sentiero), e poi, volendo, fino alla vetta del Monte Watles (un ora e mezza circa). Il Watles offre escursioni adatte a tutta la famiglia. Escursione ai Laghi di Pfaffen (Laghi del Prete) e alla vetta del Monte Watles: Tempi di percorrenza A/R: per sentiero panoramico in direzione Schafberg: 3,5 ore 3

4 Dislivello: 400 mt Passeggiata di mezz ora ca. dal rifugio Plantapatsch fino al lago Pfaffen. Dalla stazione a monte ed il rifugio Plantapatschhütte, un ben segnalato sentiero porta verso nord ai Laghi del Prete (Pfaffenseen) e al Watles. Dopo ca. 200 metri arriviamo ad un altro segnavia che verso destra (NE) ci indirizza ai Laghi del Prete / Pfaffenseen. Seguiamo dunque questa via, che subito abbandona le piste da sci, e, dopo una ventina di minuti giungiamo al primo e grande lago del Prete 2222m stupendamente inserito in un ampia conca. Merita fare un giro intorno al lago. La luce qui offre degli stupendi riflessi: al mattino verso Est si specchia il sole mattutino, a Sud la cornice dell imponente e lucente Ortles, e, soprattutto nella prima estate, si specchiano i lucenti pendii ornati di tantissimi fiori. È una magica radura luminosa dove ognuno viene invitato all ascolto del profondo e silenzioso linguaggio! Sul lato destro (Est) intravediamo il lago gemello un po più piccolo. Il sentiero ben segnalato ora ci conduce verso Nordest lungo lucenti e panoramici pendii in direzione Schafberg. Bellissimo è il panorama delle montagne della Val Planol e Mazia verso Est. A un altezza di ca metri, poco distanti dalla cima dello Schafberg, giungiamo a un segnavia che per il Watles ci fa voltare bruscamente a sinistra. Il sentiero ora segue l ampia cresta in direzione SO e ci porta direttamente alla croce della stupenda cima panoramica a 2555m. Da qui abbiamo un fantastico panorama di 360, sicuramente uno dei più belli dell alta. Merano Una città dalle molte sfaccettature. La città offre al visitatore molti motivi per essere ricordata: un clima mediterraneo, lo straordinario spettacolo naturale che la circonda, le caratteristiche vie del centro storico. Per entrare nel cuore di Merano non basta però, passeggiare lungo i suoi parchi o percorrere i Portici, ma bisogna scoprirla pian piano, nei suoi angoli più nascosti e osservare quei dettagli che da soli raccontano la storia. Merano si presenta a prima vista con il Kurhaus o la chiesa parrocchiale in primo piano. Ma per avere un contatto diverso e più genuino con la città bisogna almeno inoltrarsi per il quartiere vecchio e osservare gli edifici storici e caratteristici o arrivare al Ponte Romano sulla via asburgica come ad esempio sulle passeggiate Gilf, Lungo Passirio, Tappeiner o nel parco Marconi o Tessa. 4

5 Anche il giardino del Castel Trauttmansdorff merita una visita. Al centro dei giardini si erge il castello che il conte Trauttmansdorff, verso il 1850, fece ricostruire su antiche rovine medievali. L imperatrice Sissi vi trascorse due soggiorni di cura invernali. Oggi il castello è sede del Touriseum il Museo del Turismo. Dopo un accurata opera di restauro, nelle sale in cui dimorò l imperatrice Sissi preziosi elementi d arredo e ricostruzioni d epoca rievocano lo sviluppo del Sudtirolo in una delle mete di villeggiatura più ambite d Europa. G L O R E N Z A Glurnis, o Glurns, sorta in una zona paludosa, ha dal 1163 un nome d origine pre-romana o retoromana (i Reti erano la popolazione autoctona, poi sottomessa dai Romani) che significa ischia delle avellane, ovvero golena degli ontani o dei noccioli. Il tempo si è fermato nella piccola città amata dall imperatore Con i suoi 885 abitanti, Glorenza è una delle più piccole città d Europa. Le mura, unica fortificazione cittadina intatta in tutto l Alto Adige, racchiudono un assetto urbano di cui è ben visibile l origine medievale, anche se a predominare sono le forme architettoniche del XVI sec. Dopo la distruzione seguita alla battaglia di Calven (1499), l architetto militare Jörg Kölderer presentò all imperatore Massimiliano un progetto di ampliamento della cinta muraria con porte e torrioni semicircolari che richiese lunghi anni di lavori, conclusi solo verso il Le mura quali ci si presentano oggi, con il cammino di ronda e le 350 feritoie, le sette torri con le cuspidi, le tre porte con le guide e i battenti originali, conferiscono alla cittadina un aspetto tardo medioevale. La Porta di Tubre, eretta probabilmente per uso abitativo, dopo la costruzione delle nuove mura fu utilizzata come porta d accesso. L ex Tribunale fu fatto costruire intorno al 1510 dal titolare della giurisdizione Jörg von Liechtenstein (nella parrocchiale c è la sua pietra tombale) nel giardino a ovest della torre Flurin. Castel Glorenza è il nome dato nel 700 a una dimora nobiliare con cortile interno, torre e ala di abitazione, costruita in aggiunta a un bastione medievale preesistente e incorporata nel 1510 nella nuova cinta fortificata. Splendida con il suo bow-window (Erker in tedesco) e gli interni affrescati, Casa Frölich è una signorile casa d angolo che prese l aspetto attuale nel 1570, dopo una lunga appartenenza ai conti di Matsch. La bella meridiana è decorata con gli stemmi di Balthasar Frölich e delle sue due mogli. Il dipinto della facciata posteriore è un allegoria rinascimentale dei sette peccati capitali, di cui si sono conservati solo la superbia e l avarizia. 5

6 L edificio adiacente, dal bel portone rinascimentale con i cavallucci marini intrecciati, era un tempo proprietà della Certosa degli Angeli della Val Senales, che possedeva anche un secondo edificio su Piazza Città, al cui posto il cavaliere Reinprecht von Hendl fece costruire nel 1562 la sua residenza cittadina a tre piani che oggi, completamente risanato, ospita l Albergo Corona. L attuale municipio, promosso a residenza nobiliare nel 1604 con il nome di Ansitz Hendlspurg, è un edificio costruito tra il 1573 e il La Chiesa dell Ospedale, dedicata alla Madonna, fu edificata tra il dopo l incendio che nel 1664 distrusse l antica chiesa dello Spirito Santo. Appena fuori, oltre l Adige, è la Chiesa parrocchiale di San Pancrazio, risalente nella forma attuale al tardo XV sec., ma di origine romanica, come testimonia il campanile, cui è stata aggiunta nel 1664 la cupola barocca a cipolla. Sulla parete nord del campanile si ammira un grande affresco raffigurante il Giudizio Universale, un opera del 1496 influenzata dallo stile di Michael Pacher. All esterno delle mura, tra vaste distese di campi coltivati, si trova la chiesa di S. Giacomo al Maso Söles, una costruzione tardogotica del eretta dal Vescovo Principe di Salisburgo Johannes Khuen-Belasi per amicizia verso i locali signori feudali. 9 luglio sabato TRAVERSATA TRA I GHIACCIAI DELL ORTLES/CEVEDALE Senz altro il 3000 più facile nel Gruppo dell Ortles, ma anche uno dei più spettacolari dell intero Alto Adige. Un itinerario privo di difficoltà quanto eccezionale per il suo panorama sulla parte centrale del gruppo. L unica nota di pericolo è data dalle condizioni meteorologiche: considerata la quota molto elevata devono essere valutate con attenzione le previsioni del tempo per evitare nel modo più assoluto i temporali e le nebbie. La neve può cadere inoltre in qualsiasi mese dell anno, e uno spesso strato di neve può essere un ostacolo al cammino. In condizioni di tempo stabile, da inizio luglio a fine settembre, è un escursione davvero consigliabile per godere di un grandioso panorama d alta montagna tra cime, creste e ghiacciai. Difficoltà: Suddivisione delle difficoltà in base ai tratti: E fino al Passo del Madriccio EE (nel caso si decida di arrivare fino alla Cima di Beltovo di Dentro) nel tratto di cresta sino alla cima; EE nella discesa fino alla Val Martello (soprattutto per il dislivello). Lunghezza: 11 km Tempo totale esclusa la vetta: 5 ore 6

7 Dislivello salita: Rif. Città di Milano(2581)/Passo Madriccio (3129): 548 mt. Tempo di percorrenza: ore 1,30 Dislivello discesa:passo Madriccio/Parcheggio Val Martello (2.051 mt) 1200 mt circa Tempo di percorrenza: 3,30 ore Facoltativo: Dislivello:Passo Madriccio/Cima di Beltovo (3325): 200 mt. Tempo di percorrenza: 45 minuti Acqua sul percorso: assente ma con due punti d appoggio: il Rifugio Città di Milano alla partenza e il Rifugio Madriccio con una breve deviazione. Accesso: Si percorre tutta la Val di Solda sino all omonimo paese (m 1860), il più elevato centro abitato dell Alto Adige. La strada ha termine subito oltre il paese in coincidenza della stazione a valle della funivia (m 1911 ampio parcheggio). La funicolare, in due tronchi, ci permette di raggiungere comodamente i 2611 metri della stazione a monte dove la nostra camminata ha inizio. Descrizione itinerario: Dal Rifugio Città di Milano (m 2581): Già la visione di cui si gode alla partenza promette un escursione panoramicamente eccezionale. Verso meridione possiamo osservare la Cima di Solda (m 3376) con la sua cupola ghiacciata e il Corno di Solda (m 3389). Ma è verso occidente che la visione è particolarmente entusiasmante con il profilo piramidale e l affilata cresta del Gran Zebrù (Königspitze m 3859) quindi, spostandosi verso destra, ecco in sequenza il Monte Zebrù (m 3740) e soprattutto l Ortles (Ortler m 3905) massima cima dell Alto Adige e delle Alpi Orientali. Prima di intraprendere la facile escursione una breve discesa (qualche minuto) ci permette di calare al bel Rifugio Città di Milano (Schaubachhütte m 2581), immerso in questo magnifico scenario di cime dalle quali scendono impressionanti lingue ghiacciate con grandi crepacci e seracchi. Riguadagnata la stazione a monte della funivia, l escursione segue a questo punto il percorso della seggiovia (chiusa in estate) grazie ad un ampia e comoda strada sterrata (sentiero n. 151). Verso nordest è già ben visibile la nostra meta: la Cima di Beltovo di Dentro. Assolutamente senza problemi osserviamo a mezzora dalla partenza il Rifugio Madriccio, a sinistra della sterrata, raggiungibile in caso di necessità con una breve deviazione. Il nostro percorso procede invece transitando presso la stazione a monte dello skilift (m 2900). 7

8 L ampia sterrata ha seguito ancora per un tratto con bella visione sulla destra della Cima Pozzo e della Cima Madriccio. Sempre a destra, ma più bassa rispetto alla strada, compare la lingua ghiacciata della Vedretta del Madriccio (Ebenwandferner), caratterizzata da alcuni crepacci di tipo trasversale. La carrareccia volge poi a sinistra per lasciare infine posto a un sentiero tra detriti rocciosi che sale senza difficoltà in direzione del Passo del Madriccio, ampia sella posta tra la Cima Di Beltovo di Dentro e la Cima Madriccio. Un ultimo tratto un po più erto permette di accedere direttamente al valico (Madritschjoch m 3123 ore 1,30 circa dalla partenza). Dalla sella si apre, meravigliosa, la vista verso est/sudest in direzione delle cime Marmotta e Venezia con i loro grandi ghiacciai oltre alla spettacolare doppia sommità gelata del Monte Cevedale (m 3769). E una visione oltremodo appagante, ed è facile immaginare quanto spettacolare sarebbe la vista dalla Cima di Beltovo. Per Cima Beltovo (facoltativo): per raggiungerla dobbiamo risalire il crinale roccioso che dal Passo del Madriccio sale verso settentrione sino al punto più alto. Superato innanzi tutto un breve e facile sperone roccioso ricco di appoggi, si prosegue su crinale detritico ampio e senza problemi, soprattutto mai esposto e di moderata pendenza (punti gialli sulle rocce come segnavia). Un piccolo terrazzo detritico con alcuni ometti di pietra precede l ultimo breve tratto in salita tra lastre rocciose sino a guadagnare direttamente la sommità (m 3325 ore 0,45 dal Passo Madriccio ore 2,15 dalla partenza piccola stazione meteorologica sulla vetta). Proviamo ora a descrivere il sensazionale panorama che si ha dalla cima. Verso sudest notiamo i ghiacciai presso Cima Venezia; verso sud la doppia cima ricoperta di ghiacci del Monte Cevedale, quindi Cima Solda e Corno di Solda; ad ovest la cima del Gran Zebrù e, più a destra, Monte Zebrù. A nordovest la vetta più alta: l Ortles.In direzione nord / nordest la Croda di Cengles (Tschengler Hochwand m 3375) e il Gruppo di Cima Vertana (Vertainspitze m 3545). Subito sotto la cima, in direzione nord, osserviamo la piccola Vedretta di Beltovo (Schöntaufferner), con i suoi crepacci trasversali e, nel fondo valle, l abitato di Solda (Sulden). Dal Passo Madriccio inizia la lunga discesa fino al Rifugio Corsi (mt 2264) sempre sul sentiero n. 151 lungo la Valle Madriccio e costeggiando sempre il Rio Madriccio. Dal Rifugio si prende il sentiero 150 che su comoda sterrata ci condurrà fino al parcheggio dove ci attende il pullman. Per chi non farà questo percorso: ritorno con l impianto al pullman che li porterà direttamente in Val Martello (mt 2055); qui ci sono varie possibilità: salita al Rifugio Corsi (mt 2265) per stradella sterrata (sentiero n 150 dislivello 200 mt molto 8

9 facile) percorso ad anello: Rifugio Martello (2610) Rifugio Corsi (mt 2265) parcheggio (mt 2055) (sentieri n / Dislivello circa 550 mt media difficoltà) MAGGIORI DETTAGLI SARANNO COMUNICATI IN SEGUITO 10 luglio domenica La salita al Rifugio Pio XI 2542m per il sentiero didattico sul ghiacciaio Vallelunga Avvicinamento in pullman/punto di partenza: da Curon (Graun) si prosegue fino a Melago (Melag) 1915m alla fine della Vallelunga Langtauferertal (parcheggio). 1) Salita alla Malga di Melago e poi per il sentiero didattico ghiacciai Vallelunga. Tempo di salita: 2,5 ore Discesa: Per il sentiero n.2 o 3a. Vedi descrizione. Dislivello: 600m Dal parcheggio a Melago (1925m) in fondo alla valle una stradina pianeggiante ci porta alla Malga di Melago 1970m. Proprio di fronte alla malga c è la prima tavola informativa del sentiero didattico. D ora in poi seguiremo il sentiero ben tracciato con apposito logo in direzione est. Avanti per i pascoli dell alpeggio, passando per la stazione a valle della teleferica del rifugio, arriviamo al rado bosco di larici e pini cembri dove incontriamo una tavola all ombra delle conifere con le impressionanti informazioni: Morena terminale del Al termine dell era di avanzamento dei ghiacciai, attorno al 1830/31 il ghiacciaio della Vallelunga arrivava fin qui Un informazione sorprendente e preoccupante al contempo sull inarrestabile regresso di questo ghiacciaio che nel frattempo si è ritirato per chilometri! Avanti in lieve salita in direzione est arriviamo alle ampie radure appena sotto il limite del bosco da dove intravediamo i lucenti pendii dei ghiacciai del Barba d Orso e della Cima della Fontana (Freibrunner Sp.). Dalla tavola a ridosso di un masso, il sentiero sale verso sinistra su un dosso morenico liberatosi dal ghiaccio circa 120 anni fa. Un bel posto soleggiato e panoramico, dove le panchine e i tavoli ci invitano ad un primo riposo. A due passi c è una tavola che ci descrive il larice con i suoi affascinanti anelli che ci svelano la sua età. Il sentiero ora si inerpica fra gli ultimi alberelli, salendo poi per la evidente cresta appuntita della morena laterale. Al bivio troviamo due 9

10 tavole che ci danno informazioni sul proseguimento del sentiero e sull imponente morena. Non seguiamo in nessun caso il sentiero che sale (nero) e che è riservato agli alpinisti esperti ed attrezzati, ma scendiamo un po verso sinistra e giungiamo al ponticello che ci porta sull altro versante del rumoreggiante Rio Carlino. Proseguendo sempre in direzione est giungiamo ai grandi massi marrone scuro levigati dal ghiaccio per millenni che aggiriamo sulla sinistra salendo sotto delle affascinanti formazioni moreniche. Di lì a poco giungiamo al punto più a est del percorso ai piedi della Vedretta di Vallelunga dove si apre uno stupendo panorama verso le seraccate del ghiacciao del Gepatschferner (Austria), la cima di Vallelunga e gli irti pendii della Palla Bianca e del Barba d Orso! Qui il sentiero volta verso nordovest e dopo poco raggiungiamo il Rifugio Pio XI con il suo stupendo panorama sui ghiacciai. Altre vie di salita al rifugio ovvero discese 2) Per il sentiero n.2 (via normale) Tempo di salita: 2 ore Dal parcheggio a Melago 1915m in fondo alla valle si sale lungo la stradina per circa mezz ora in direzione della Malga di Melago. Poco prima della malga al ponticello, prendiamo il ben segnalato sentiero n.2 che ben presto si inerpica in buona salita per diverse serpentine. Poi, superato il limite del bosco, lo stupendo sentiero panoramico si fa più dolce e conduce sempre in direzione est al rifugio Pio XI 2542m. 3) Per il sentiero n.3b Tempo di salita: 2 ore Dal parcheggio a Melago 1915m seguiamo per un breve tratto la stradina in direzione Malga di Melago (come sopra), poi, al primo ponticello prendiamo il sentierino n. 3a che si inerpica in serpentine abbastanza ripide fino allo stupendo punto panoramico con la croce 2094m. Poi il sentiero si fa più dolce e si prosegue costeggiando il pendio fino ad arrivare al bivio alla Schafberghïùtte (baita delle pecore) 2354m. Proseguendo sempre nella stessa direzione il sentiero poi confluisce nel sentiero n.2, la via normale, che porta direttamente al rifugio. ALTERNATIVA Chi non vuol fare dislivello in salita può prendere l impianto al parcheggio (vecchia seggiovia ad un posto) e seguire il sentiero 15b che costeggia dall alto la valle del Rio Carlino fino ad immettersi nel sentiero n. 5 che imboccato a sinistra conduce alla Malga di Melago dove c è la possibilità di mangiare qualcosa; per il ritorno ci sono due possibilità: 10

11 sentiero n. 5: prendere la stradella sterrata posta sul lato della Malga e proseguire fino al parcheggio dell impianto. sentiero n. 2: sul ponticello attraversare il fiume e proseguire sul sentiero n. 2 fino alle case di Melago, entrare sulla stradella asfaltata e proseguire su questa fino al parcheggio dell impianto. Rifugio Pio XI alla Palla Bianca 2542m Il rifugio CAI Desio Apertura: inizio luglio fine settembre In primavera per scialpinismo su richiesta Posti letto: 48 Gestore: Fam. Hohenegger Christian Vallelunga, CURON Tel. rifugio Tel. valle Base Melago 1900m / Vallelunga Salita da Melago in 2 h dal rifugio Brandenburger Haus (3277m ghiacciaio) in 3 h da Maso Corto in Val Senales (2014m ghiacciaio) in 5-6 h dal rifugio Bellavista (2842m ghiacciaio) in 5-6 h dal rifugio Hochjochhospiz (2413m ghiacciaio) in 5 h Escursioni Palla Bianca (3738m ghiacciaio) in 5 h Punta Lago Bianco (3532m ghiacciaio) in 3-4 h Punta Vallelunga (3526m ghiacciaio) in 4 h Barba d Orso di Dentro e di Fuori (3561m e 3471m ghiacciaio) in 4 h Escursione lungo la Roggia di Marlengo (da effettuarsi nel caso venga annullata la traversata tra i ghiacciai) Il sentiero Marlinger Waalweg, la roggia più lunga dell Alto Adige, ha inizio a Tel e si snoda lungo le località di Foresta, Marlengo, Cermes e termina a Lana. I Waale rappresentano un antico sistema di irrigazione, escogitato secoli or sono, per far giungere ai campi dell arida l acqua necessaria per le coltivazioni. L acqua proveniente dai fiumi 11

12 dei paesi più alti, a volte da torrenti di montagna, veniva incanalata nei Waale, i cosiddetti canali d irrigazione spesso scolpiti nella roccia oppure attraverso Kandeln, canali in legno. I Waaler avevano il compito di sorvegliare il flusso dell acqua e di effettuare i lavori di manutenzioni lungo i canali. A questo scopo furono creati lungo i canali d irrigazioni sentieri facilmente raggiungibili dai Waaler. Oggi questi tracciati hanno perso quasi del tutto il loro scopo funzionale originario e sono diventati soprattutto facili e frequentatissimi sentieri turistici, assai graditi per il loro andamento quasi pianeggiante, tipico delle canalizzazioni irrigue. La roggia di Marlengo, costruita 250 anni fa, ancora oggi percorre in gran parte il canale originario. Conduce attraverso un paesaggio incantevole, caratterizzato da prati, frutteti e vigneti e offre una vista magnifica sulla conca valliva di Merano. Lungo il sentiero avrete anche diverse possibilità di sosta. Un consiglio: fate una scappata al Castel Monteleone, uno dei castelli più belli del Burgraviato. Una passeggiata lungo la roggia di Marlengo è soprattutto ideale per una gita in famiglia. Ideale per bambini ed adulti: percorrete il nuovo sentiero naturalistico che si trova lungo il Waalweg di Marlengo. Questo tratto fornisce informazioni utili sulla natura. Durata: ca. 3,5 h Dislivello: Salita 564 m, Discesa 385 m Altitudine: m.s.l.m. Ristoro: ci sono diverse possibilità di ristoro lungo il sentiero Grado di difficoltà: medio Sentieri: 33B, 33A, 35A, 9 Informazioni importanti: passeggiata tranquilla, adatto anche per bambini, ben marcato. Ulteriori informazioni: Associazione turistica Marlengo, Tel: , mail@marling.info 12

Sentiero del Sole: Burgusio - Malles- Sluderno

Sentiero del Sole: Burgusio - Malles- Sluderno Spitzige Lun 2324 m Si va con la macchina propria fino a Mazia. Da lì inizia un sentiero forestale, passando per un bosco bellissimo si raggiunge Plantavilles 2057 m. Proseguendo si arriva lungo il dorsale

Dettagli

La mia montagna: CAMPAGNEDA, VAL POSCHIAVINA, LAGHI GERA-CAMPOMORO. Scheda sintetica:

La mia montagna: CAMPAGNEDA, VAL POSCHIAVINA, LAGHI GERA-CAMPOMORO. Scheda sintetica: La mia montagna: CAMPAGNEDA, VAL POSCHIAVINA, LAGHI GERA-CAMPOMORO Scheda sintetica: Data escursione: 16 luglio 2017 Tipo Escursione: trekking Zona di partenza: L. di Campomoro (Rif. Poschiavino), Valmalenco

Dettagli

Bressanone. TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m. Regione. Trentino- Alto Adige. Percorso E. Provincia.

Bressanone. TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m. Regione. Trentino- Alto Adige. Percorso E. Provincia. Bressanone Regione Provincia Trentino- Alto Adige Bolzano TAPPA 3 BRESSANONE CHIUSA BRIXEN KLAUSEN Km 15 dislivello: +640m -700m Percorso E Bressanone La città di Bressanone è situata nel cuore dell Alto

Dettagli

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO

Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO O.T.T.O. ESCURSIONISMO LOMBARDIA Commissione Regionale Lombarda Seniores In collaborazione con il CAI di Piazza Brembana Mercoledì 27 maggio 2015 Percorso BLU ANELLO DEL MONTE AVARO Percorso ad anello

Dettagli

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie

26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie 26 Traversata da Campo Imperatore ai Prati di Tivo per il Ghiacciaio del Calderone e il Vallone delle Cornacchie BSA Difficoltà: BSA Percorso: Campo Imperatore m 2130, Sella di M. Aquila m 2335, Direttissima

Dettagli

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013

Sabato e Domenica 27/28 luglio 2013 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com CROCE e-mail: cea.arcore@gmail.com ROSSA VALLI 3567 metri DI LANZO Sabato e Domenica 27/28

Dettagli

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato

Itinerari alla scoperta del territorio : Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Itinerari alla scoperta del territorio : Varie possibilità di passeggiate si propongono a chi ama il verde e la tranquillità. Percorso A: Rigolato Ramontan Casadorno Ludaria Rigolato Tempo di percorrenza:

Dettagli

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017)

Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017) Trekking del Monviso (15 18 luglio 2017) SABATO 15: Chianale (1797m) - Vallone di Soustra - Passo della Losetta (2872m) - Eventuale M. Losetta (3054m) - Rifugio Vallanta (2450m) Passo della Losetta Dislivello:

Dettagli

16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m

16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m maps.altarezia.eu La Grosina EITA - BAITE REDASCO - CIGOZ - PODA - SAN GIACOMO - GROSIO 16,722 Km 3:00-4:00 h 529 m 1589 m La Val Grosina, nelle sue due vallate principali (occidentale e orientale), si

Dettagli

4 CIMA BIANCHE DOBBIACO NORD PODESTAGNO MISURINA passo Tre Croci CORTINA 1 2 rifugio Vandelli AURONZO passo Falzarego ZUEL ALLEGHE 3 passo Giau BELLUNO La conca di Cortina d Ampezzo, verso il Cristallo

Dettagli

Escursione Sentiero Italia

Escursione Sentiero Italia Sentiero Italia, 7000 km - il più lungo del mondo Escursione Sentiero Italia 1 GIORNO SABATO 14 SETTEMBRE 2019 TAPPA B07 (Veneto) DA: Rif. Rinfreddo 1887m A: Agr. Malga Dignas (1686m) - Agr. Malga Prà

Dettagli

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan

1. Gryka e Këlcyrës Limar - Mbrezhan 1. Distanza del percorso: 14.9 chilometri Altitudine minima: 150 metri, massima: 1, 034 metri Altezza cumulativa in salita: 996 metri, discesa: 984 metri Livello di difficoltà: Moderato Tempo: 8 ore Colore

Dettagli

ESCURSIONE CICLOTURISTICA

ESCURSIONE CICLOTURISTICA C.A.I. - S.A.T. Sezione Fiavè e SCI CLUB FIAVE A.S.D. ORGANIZZANO Per Soci, amici, giovani e simpatizzanti organizza DOMENICA 4 AGOSTO 2019 ESCURSIONE CICLOTURISTICA Una pedalata in ricordo di Guido Berti

Dettagli

Club Alpino Italiano

Club Alpino Italiano Club Alpino Italiano Sezione di APRILIA TREKKING ESTIVO ALTA VAL VENOSTA dal 14 al 21 LUGLIO 2013 L organizzazione si riserva di modificare orari, percorsi, date ecc. in relazione a particolari condizioni

Dettagli

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150

quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 3185 dislivello totale (m): 150 PUNTA TELCIO m 2883 da stazione arrivo Indren quota partenza (m): 3275 quota vetta/quota massima (m): 2883 dislivello totale (m): 150 località partenza: stazione di arrivo di Indren note tecniche: consigliata

Dettagli

escursione al Lago Goletta

escursione al Lago Goletta Luoghi dello spirito: escursione al Lago Goletta Dalla Val di Rhemes al Lago Goletta. Anche se sono nato sul mare, adoro la montagna. Di più: la montagna è il mio luogo dello spirito. Mi rifugio tra le

Dettagli

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) 1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) Il Grande Giro MTB è un progetto che ha visto la segnatura di oltre 900 km di percorsi per MTB coprendo tutti i comuni della comunità montana, partendo dalla

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE

Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Uscita del Corso di Alpinismo del 12-13/6/2004 SALITA AL MONTE ZEBRU' E MONTE PASQUALE Accesso in auto: Da Milano si prende la statale che porta a Lecco e da qui si prosegue lungo la strada che risale

Dettagli

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili

CAI Gazzada Schianno via Roma 18 Tel Escursionismo invernale con ciaspole. Hotel Bachman Villabassa proposte possibili Rifugio Sennes Cortina m. 2126 Rifugio Sennes Dislivello in salita m. 780 Dislivello in discesa m. 780 Lunghezza del percorso km. 19,100 Località partenza Cortina località S. Uberto 1421 m Località di

Dettagli

Introduzione. Benvenuti a Trafoi a m nel Gruppo Ortles!

Introduzione. Benvenuti a Trafoi a m nel Gruppo Ortles! Introduzione Benvenuti a Trafoi a 1.570 m nel Gruppo Ortles! Nella parte occidentale dell Alto Adige si trova l incantevole Trafoi, dove potrete trovare le più alte montagne sovrastate da soffici manti

Dettagli

La mia montagna: LAGO PIROLA (Sentiero Larice Millenario) Scheda sintetica:

La mia montagna: LAGO PIROLA (Sentiero Larice Millenario) Scheda sintetica: La mia montagna: LAGO PIROLA (Sentiero Larice Millenario) Scheda sintetica: Data escursione: 20 agosto 2018 Tipo Escursione: trekking Zona di partenza: Chiareggio Sentiero: 323, 321, 318 Altitudine max:

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini Ciclo Cinque uscite cinque cime Il Monte Sirente dalla Fonte All Acqua (Secinaro - AQ) Parco Velino - Sirente DATA ESCURSIONE: 10 Ottobre 2010 ORA PARTENZA: ore 6.30 RITROVO: Via Recanati (di fronte mercato

Dettagli

Vipiteno/Sterzing Stato Italia

Vipiteno/Sterzing Stato Italia Vipiteno/Sterzing Stato Italia TAPPA 2 VIPITENO BRESSANONE Regione Provincia Trentino-Alto Adige Bolzano Km 32,7 dislivello: +400m -780m Percorso E Vipitenum fu una mansio romana a 948m di altitudine che

Dettagli

MONTE GARZIROLA RIFUGIO SAN LUCIO

MONTE GARZIROLA RIFUGIO SAN LUCIO Sezione CAI e gruppo Nome Escursione CAI Milano Gruppo Seniores MONTE GARZIROLA RIFUGIO SAN LUCIO Data di effettuazione MERCOLEDI 6 GIUGNO 2018 Presentazione della escursione L oratorio di S. Lucio, posto

Dettagli

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006

Tappe 1 & 2. Valle dei Campassi. Giugno 2006 MTB Tour Valle dei Campassi Giugno 2006 Dati riepilogativi Tour Valle dei Campassi Zona Durata La Valle dei Campassi 2 giorni Altezza massima m 1700 (Monte Antola ) Sviluppo percorso indicativo Ospitalità

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Domenica 19 luglio 2015 Monte Miletto e circhi glaciali dell Aquilania Monti del Matese Escursione intersezionale con il CAI di Benevento Percorso: Campitello Matese

Dettagli

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO PROGRAMMA ITINERARIO RITROVO: ore 7.15 c/o Parking Decathlon per Auronzo di Cadore (140 km) PARTENZA: ore 7.30 per AURONZO di CADORE c/o Parking Rifugio Auronzo di Cadore

Dettagli

SCHEDA ITINERARI. Paese: Italia. Regione: Toscana. Provincia: Firenze. Area (2) : Val d Arno val di Sieve. Escursionismo

SCHEDA ITINERARI. Paese: Italia. Regione: Toscana. Provincia: Firenze. Area (2) : Val d Arno val di Sieve. Escursionismo LA GUIDA DEL CAMMINATORE Titolo itinerario: Scheda a cura di (1): E-mail: Tel: Localizzazione SCHEDA ITINERARI Sentiero comunale GEO A La via dei Castelli e dei mulini Paese: Italia Gruppo Trekking G.E.O.

Dettagli

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige TAPPA 6 BOLZANO TERMENO BOZEN - TRAMIN Km 26 Dislivello +650m -590 Percorso E Bolzano affascina coi suoi due volti: due vere e proprie anime che convivono in un continuo

Dettagli

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m)

Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005. SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Uscita del Corso di Alpinismo del 11-12/6/2005 SALITA ALLA CIMA DI CASTELLO (3392 m) Accesso in auto: La cima di castello si trova in svizzera, subito dopo il confine italiano di Castasegna, dopo Chiavenna.

Dettagli

Gruppo del Suretta: torrione occidentale delle Cime Cadenti (m 2970/3015 ca.)

Gruppo del Suretta: torrione occidentale delle Cime Cadenti (m 2970/3015 ca.) 05-07-2006 Gruppo del Suretta: torrione occidentale delle Cime Cadenti (m 2970/3015 ca.) 30-06-2006 il gruppo del Suretta visto dal pizzo Tambò (la linea tratteggiata in giallo porta al bivacco Surretta

Dettagli

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado PARCO DI PORTOFINO Proposte di Visite di Istruzione Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado in collaborazione con: Da Santa Margherita Ligure a Portofino

Dettagli

Chiusa. Percorso E TAPPA 4 CHIUSA COLLALBO. Km 20,5 dislivello: +1240m -580m. Regione Trentino- Alto Adige Provincia Bolzano

Chiusa. Percorso E TAPPA 4 CHIUSA COLLALBO. Km 20,5 dislivello: +1240m -580m. Regione Trentino- Alto Adige Provincia Bolzano Chiusa Regione Trentino- Alto Adige Provincia Bolzano TAPPA 4 CHIUSA COLLALBO Km 20,5 dislivello: +1240m -580m Percorso E Chiusa si trova lungo il corso del fiume Isarco e storicamente è cittadina doganale.

Dettagli

Pizzo di Valgrande m 2529, da San Domenico di Varzo m Dislivello complessivo: 1300 in salita; 1300 in discesa

Pizzo di Valgrande m 2529, da San Domenico di Varzo m Dislivello complessivo: 1300 in salita; 1300 in discesa Pizzo di Valgrande m 2529, da San Domenico di Varzo m 1403 (Valle Divedro, Alpe Veglia, Prov. di Verbania) Dislivello complessivo: 1300 in salita; 1300 in discesa 14 luglio 2013 Partenza in pullman h.

Dettagli

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce

DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) SEGNAVIA: Sentiero CAI 317/318 - Tracce CIMA TOSA (3172 m) Canalone Neri DIFFICOLTÀ DISLIVELLO DURATA BELLEZZA AD) 1980m (800m la via) 10h (2.30h la via) ITINERARIO: Cima Tosa per il Canalone Neri DIFFICOLTÀ: AD sostenuto (Canalone, costante

Dettagli

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana

Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Itinerario 5 : Rivets, Rif, Costapiana Partenza: dal parcheggio di borgata Rivets Dislivello: mt. 785 Tempo di percorrenza: 2.30/3 ore ma con discreto allenamento Periodo consigliato : novembre marzo Accesso

Dettagli

Escursione nellla Catena Ernici. Monte Monna (1952 m.)

Escursione nellla Catena Ernici. Monte Monna (1952 m.) Affiliati alla FederTrek Escursione nellla Catena Ernici Monte Monna (1952 m.) Sabato 5 Ottobre 2013 Monte Monna Descrizione/Storia Il monte Monna è una delle cime maggiori dei Monti Ernici, toccando alla

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Via fior di montagna Cima di Pescegallo - Val Gerola Zona mont./regione: Val Gerola - Lombardia Località di partenza: Pescegallo (SO) Sviluppo: 250m Tempo avvicinamento: 1.30/2 h Difficoltà: IV+ Discersa:

Dettagli

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

SENTIERI DEL MONTE SISERNO SENTIERI DEL MONTE SISERNO P1 (centro abitato 236 m s.l.m.-sella 695 m s.l.m) Raccontato dai ragazzi del Progetto EUREKA 25 novembre 2009 Per attraversare il monte Siserno c'è una strada che parte da Villa

Dettagli

Cari ospiti, sulle pagine seguenti trova delle discrezioni e idee per delle escursioni attraverso Solda.

Cari ospiti, sulle pagine seguenti trova delle discrezioni e idee per delle escursioni attraverso Solda. Cari ospiti, sulle pagine seguenti trova delle discrezioni e idee per delle escursioni attraverso Solda. Ricevete delle informazioni su: Il grado di difficoltá Escursione Escursione Di difficolta media

Dettagli

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado PARCO DI PORTOFINO Proposte di Visite di Istruzione Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado in collaborazione con: Da Santa Margherita Ligure a Portofino

Dettagli

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige TAPPA 6 BOLZANO TERMENO BOZEN - TRAMIN Km 26 Dislivello +650m -590 Percorso E Bolzano affascina coi suoi due volti: due vere e proprie anime che convivono in un continuo

Dettagli

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003

file:///d:/program%20files/teleport%20pro/projects/unimi/ice.unimi... Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 Uscita del Corso di Alpinismo del 14-15/6/2003 SABATO Rifugio Chiavenna 2042 m Sorge nella stupenda ed amena conca dell Alpe Angeloga col suo bellissimo lago a cui fa da contrasto l ambiente d alta montagna

Dettagli

C A S C A T E D E L P E R I N O

C A S C A T E D E L P E R I N O C A S C A T E D E L P E R I N O Itinerari scaricati dal sito Piacenzasera.it, che si ringrazia La Val Perino, solcata dal torrente omonimo, è delimitata a sud dalla cima Liscaro, situata poco lontano dal

Dettagli

VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA

VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA VIAGGIO IN BICI DALLE DOLOMITI AL LAGO DI GARDA Viaggio in bici lungo i fiumi RIENZA, ISARCO E ADIGE (ca. 255-265 km, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Dalle Dolomiti del Nord-Est

Dettagli

Alto Adige, Val Venosta, i luoghi da non perdere

Alto Adige, Val Venosta, i luoghi da non perdere Alto Adige, Val Venosta, i luoghi da non perdere La Val Venosta è la zona più occidentale dell Alto Adige; inizia dal Passo Resia, al confine con l Austria, per poi scendere fino a Merano, ma prima si

Dettagli

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 496 in discesa (m) 581

1 SCHEDA SENTIERO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA. LUNGHEZZA: mt DISLIVELLO: in salita (m) 496 in discesa (m) 581 1 SCHEDA SENTIERO DATI PERCORSO COLLINE NOVARESI MORENA TRA VALLE SESIA E DELL AGOGNA SORISO - CAVALLIRIO LUNGHEZZA: mt.. 17.900 DISLIVELLO: in salita (m) 496 in discesa (m) 581 TEMPO DI PERCORRENZA: andata

Dettagli

Monte Estelletta (2318 m.s.l.m.) + Monte Midia (2341 m.s.l.m.) - Ski- alp

Monte Estelletta (2318 m.s.l.m.) + Monte Midia (2341 m.s.l.m.) - Ski- alp Monte Estelletta (2318 m.s.l.m.) + Monte Midia (2341 m.s.l.m.) - Ski- alp Alpi Cozie, Val Maira, Cuneo, Piemonte Relazione attinente alla gita di scialpinismo sul Monte Estelletta e sul Monte Midia dell'11

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km.

Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km. Impianti di risalita Gli impianti di risalita più vicini sono a Plan de Corones, fuori dal Parco naturale di Fanes - Senes - Braies a 18 km. Escursioni di sci e alpinismo nel parco Attenzione! Alcune delle

Dettagli

35,147 Km 6:00-8:00 h 1637 m 1651 m

35,147 Km 6:00-8:00 h 1637 m 1651 m maps.altarezia.eu Aprica, Val Belviso Aprica, parcheggio Impianti Magnolta - Corna Alta - Magnolta - Malga Magnolta - Val Belviso - Malga Magnola - Passo del Venerocolo - Malga di Campo - Lago Belviso

Dettagli

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M

PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M PROGRAMMI DI VACANZA MERCOLEDÌ: ESCURSIONE CON LE RACCHET T E DA NEVE SULLA CIMA LAST A 2194 M Punto di partenza è la Croce (Kreuzner) sopra Elle 1.500 m. L'itinerario conduce fino alle Kaserhütten e dopo

Dettagli

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA

EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA EVENTI MART EDÌ:SELLA RONDA La 'Sella Ronda' è il giro sciistico intorno al massiccio del Sella. Il carosello di impianti di risalita e piste, tutte fra di loro perfettamente collegate, unico nel suo genere,

Dettagli

28 settembre 2005 Piz Varuna (m 3453) e Cima Fontana (m 3068)

28 settembre 2005 Piz Varuna (m 3453) e Cima Fontana (m 3068) 28 settembre 2005 Piz Varuna (m 3453) e Cima Fontana (m 3068) Il versante SO del Piz Varuna visti dall argine della diga superiore di Campo Moro. Alla pagina seguente: Gennaio 2006, il Piz Varuna dalla

Dettagli

Adesioni entro venerdì 11 settembre Sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015 CAI Caserta propone Le Vie Cave Etrusche Un mistero ancora non svelato

Adesioni entro venerdì 11 settembre Sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015 CAI Caserta propone Le Vie Cave Etrusche Un mistero ancora non svelato Club Alpino Italiano Sezione di Caserta 81100 Caserta caserta@cai.it www.caicaserta.it Adesioni entro venerdì 11 settembre Sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015 CAI Caserta propone Le Vie Cave Etrusche

Dettagli

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Oggi partiamo dal casale con cappella Candelle (1600 m), saliamo per il bosco e dopo aver attraversato

Dettagli

MTB Tour. Due Itinerari. Tra Vinadio e Sambuco. Alta Valle Stura di Demonte

MTB Tour. Due Itinerari. Tra Vinadio e Sambuco. Alta Valle Stura di Demonte Tour Vinadio - Sambuco dati generali MTB Tour Due Itinerari Tra Vinadio e Sambuco Alta Valle Stura di Demonte 18-19 Ottobre, 2008 Tour Vinadio - Sambuco dati generali Dati riepilogativi Tour Vinadio-Sambuco

Dettagli

Rifugio Roda di Vael (2.280 m) e Giro del Catinaccio

Rifugio Roda di Vael (2.280 m) e Giro del Catinaccio Rifugio Roda di Vael (2.280 m) e Giro del Catinaccio Domenica 9 settembre 2012 LOCALITA DI PARTENZA: Passo di Costalunga (1.745 m) - Vigo di Fassa (TN) META: Rifugio Roda di Vael (2.280 m) LOCALITA DI

Dettagli

MTB. Due percorsi tra. i Monti Lesima e Chiappo

MTB. Due percorsi tra. i Monti Lesima e Chiappo MTB Due percorsi tra i Monti Lesima e Chiappo 12-13 Agosto 2005 Dati riepilogativi Zona Durata Altezza massima I crinali tra i Monti Lesima e Chiappo 2 giorni m 1540 (Lago Nero) % ciclabilità salita 99

Dettagli

Tambusine di Bienno. Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona

Tambusine di Bienno. Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona Tambusine di Bienno Partenza Bienno m. 462 Arrivo Bienno m. 462 Lunghezza 17 km Dislivello max. 800 m Cartografia Compass foglio 103 Le tre valli bresciane Preparazione Normale/Buona atletica Difficoltà

Dettagli

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012

GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica 14/15 luglio 2012 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea-arcore@libero.it GIRO dell'albiolo 2969 metri Passo del Tonale Sabato e Domenica

Dettagli

Monte Rosa, Cima di Jazzi (m.3804) - via Normale

Monte Rosa, Cima di Jazzi (m.3804) - via Normale Attacco: Dalla frazione Pecetto di Macugnaga raggiungere l'ex rifugio Eugenio Sella (m.3029). Dal grande parcheggio della seggiovia ci si incammina seguendo la pista da sci che costeggia in parte la traiettoria

Dettagli

MTB Rieti Sede principale C/o Cantina Veneta di Paolo Miatto. itinerario A2. Il santuario della Foresta Cazzocchia e Acqua Martina 1/7

MTB Rieti Sede principale C/o Cantina Veneta di Paolo Miatto. itinerario A2. Il santuario della Foresta Cazzocchia e Acqua Martina 1/7 itinerario A2 Il santuario della Foresta Cazzocchia e Acqua Martina INFORMAZIONI TECNICHE Lunghezza 15.6 km Dislivello 567 mt Quota minima 589 mt slm Quota Massima 726 mt slm Tempo di sella 1 ora e 20

Dettagli

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m

36,438 Km 4:00-5:00 h 1604 m 1598 m maps.altarezia.eu TIRANO TRIVIGNO - MONTE PADRIO - STAZZONA - TIRANO TRIVIGNO - SENTIERO MONTE PADRIO QUOTA 1898 - BANCHELLE - ROCCOLO PINCHETTI - S. ROCCO - MARTO - STAZZONA - TIRANO 36,438 Km 4:00-5:00

Dettagli

DOMENICA 5 MAGGIO Montea da Sant Agata di Esaro (CS) Direttori: Alfredo Nicastri ( ) Diana De Nicola ( )

DOMENICA 5 MAGGIO Montea da Sant Agata di Esaro (CS) Direttori: Alfredo Nicastri ( ) Diana De Nicola ( ) DOMENICA 5 MAGGIO 2019 Montea da Sant Agata di Esaro (CS) Direttori: Alfredo Nicastri (349 4027623) Diana De Nicola (366 6043707) Percorso: Fontana di Cornia (1032), cresta sommitale, anticima (1689),

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione di MAROSTICA. Domenica. 21 ottobre 2018 SASS DE MURA. Dolomiti feltrine

CLUB ALPINO ITALIANO. Sezione di MAROSTICA. Domenica. 21 ottobre 2018 SASS DE MURA. Dolomiti feltrine CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di MAROSTICA Domenica 21 ottobre 2018 SASS DE MURA Dolomiti feltrine Logistica Accompagnatori M. Torresan M. A. Zanuso L. Menegotto Trasporto Mezzi propri Programma orario

Dettagli

1 SCHEDA SENTIERO BADIA DI DULZAGO DI BELLINZAGO - MEZZOMERICO LOC. MADONNE DELLE VIGNE

1 SCHEDA SENTIERO BADIA DI DULZAGO DI BELLINZAGO - MEZZOMERICO LOC. MADONNE DELLE VIGNE 1 SCHEDA SENTIERO DATI PERCORSO BADIA DI DULZAGO DI BELLINZAGO - MEZZOMERICO LOC. MADONNE DELLE VIGNE COMUNI DI COMPETENZA LUNGHEZZA: mt.. 16.200 DISLIVELLO: in salita (m) 139 in discesa (m) 55 TEMPO DI

Dettagli

Comano Trail - 1 tappa

Comano Trail - 1 tappa 1 / 7 2 / 7 3 / 7 4 / 7 5 / 7 Road surface Profilo altimetrico Lunghezza 32.9 km Tour data Stagione più adatta Giudizi Trail Running Difficoltà difficile Autori Lunghezza 32.9 km Condiz. fisica Emozione

Dettagli

CALINO NEL MONDO. MONTE CALINO (Rifugio S. Pietro) Il paradiso al Rifugio S. Pietro

CALINO NEL MONDO. MONTE CALINO (Rifugio S. Pietro) Il paradiso al Rifugio S. Pietro CALINO NEL MONDO MONTE CALINO (Rifugio S. Pietro) Il paradiso al Rifugio S. Pietro Da Canale di Tenno saliamo sul Monte Calino (anche per sentiero n. 406 in circa 1,30-2 ore) per una bella e lunga strada

Dettagli

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8.

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8. INDICE ZONA 6 6: MONTI SIBILLINI 6.1a) IL MONTE VETTORE... 2. 6.1b) IL MONTE VETTORE... 4. 6.2) IL LAGO DI PILATO... 6. 6.3) IL MONTE SIBILLA... 8. 6.4) L INFERNACCIO E L'EREMO DI S. LEONARDO FINO ALLA

Dettagli

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima.

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima. 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo si trova al il campo base di Ranica (http://www.valleserianabike.it /come%20arrivare.html), per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partenza dal campo base di Ranica

Dettagli

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partenza da Clusone, nel parcheggio a ridosso della pineta PIC.1 (ciclabile-alta-val-seriana/pic /1_big.JPG), La ciclabile

Dettagli

7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI

7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI 7 GENNAIO 31 MARZO 2019 ATTIVITÀ INVERNO IN VAL DI RABBI CONTATTI PER INFO E PRENOTAZIONI CENTRO VISITATORI DI RABBI FONTI tel. 0463 909774 SEDE AMMINISTRATIVA tel. 0463 909770 UFFICIO TURISTICO SAN BERNARDO

Dettagli

TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO

TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO TAPPA 5. EDOLO PONTE DI LEGNO Luoghi da visitare lungo il percorso Edolo L'abitato sorge all'inizio dell'alta Valle Camonica, al crocevia tra la strada del Passo del Tonale e la strada del Passo

Dettagli

dal 6 al 9 Settembre raduno nazionale di CICLOESCURSIONISMO

dal 6 al 9 Settembre raduno nazionale di CICLOESCURSIONISMO dal 6 al 9 Settembre 2018 11 raduno nazionale di CICLOESCURSIONISMO 63 monte cengio percorso n. 1 giovedì 6 settembre PARTENZA / ARRIVO parcheggio Treschè Conca ORARIO RITROVO 9:00 DISLIVELLO S/D 550 m

Dettagli

Zuccone Campelli (m.2161), Pilastro Meridionale - via Mauri-Castagna

Zuccone Campelli (m.2161), Pilastro Meridionale - via Mauri-Castagna Accesso stradale: da Barzio (Lecco) raggiungere i Piani di Bobbio: funivia (http://www.pianidibobbio.com, tel. 0341.996101) o strada sterrata (1h30). Avvicinamento: dalla stazione superiore della funivia

Dettagli

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita di media difficoltà sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita di media difficoltà sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Escursione all ex rifugio di Bonn Salita di media difficoltà sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali Oggi partiamo dal casale con cappella Candelle (1600 m), saliamo per il bosco e dopo aver

Dettagli

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest Avvicinamento: da Santa Caterina Valfurva raggiungere il rifugio dei Forni (m.2175), lasciare la macchina nell'ampio parcheggio, seguire la segnaletica e raggiungere il rifugio Pizzini Frattola, situato

Dettagli

Ad un scout con una buona preparazione topografica dovrebbero bastare le seguenti coordinate per raggiungere la Casa Scout Don Titino,

Ad un scout con una buona preparazione topografica dovrebbero bastare le seguenti coordinate per raggiungere la Casa Scout Don Titino, Come raggiungere Casa Scout Don Titino 32TNR0596971555 Ad un scout con una buona preparazione topografica dovrebbero bastare le seguenti coordinate per raggiungere la Casa Scout Don Titino, In alternativa

Dettagli

Anello da Maggio al Due Mani

Anello da Maggio al Due Mani Mo n t e D u e Ma n i A n e l l o d a Ma g g i o a l l o Zucco di Desio Anello da Maggio al Due Mani Altezza Minima: Altezza Massima: Elevazione: Difficoltà: 815 mt 1625 mt 1200 mt Escursionisti (sentiero

Dettagli

La mia montagna: LIVIGNO 1 gg. Scheda sintetica:

La mia montagna: LIVIGNO 1 gg. Scheda sintetica: La mia montagna: LIVIGNO 1 gg Scheda sintetica: Data escursione: 20 luglio 2013 Tipo Escursione: mtb Zona di partenza: Livigno (So) Sentiero: 138, 182/1, 199, 136 Altitudine partenza: 1800 mt circa (Lago

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Pescia e Valdinievole G. Macchini

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione Pescia e Valdinievole G. Macchini ALPI SUD ORIENTALI DOLOMITI DI SESTO ESCURSIONE DEL 2 e 3 AGOSTO 2019 Anello del Monte Paterno Ferrata Innerkofler Al centro le tre cime di Lavaredo a sinistra il Monte Paterno Direttori d Escursione:

Dettagli

Guida. Escursioni. Livello Esperto

Guida. Escursioni. Livello Esperto Guida Escursioni Livello Esperto La vetta del Monte Cauriol m. 2.494 p a g. 7 2 Itinerario n. 34 - Rifugio Refavaie - Monte Cauriol Note tecniche: Gruppo: Lagorai Cauriol Cece Colbricon, Sentieri di accesso

Dettagli

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli

Itinerario n Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Pagina 1 Itinerario n. 007 - Il Terminillo da Cittaducale a Pian de Valli Scheda informativa Punto di partenza: Cittaducale Distanza da Roma : 83 km Lunghezza: 45 km Ascesa totale: 1320 m Quota massima:

Dettagli

Gran Paradiso (m.4061) - Parete nord-ovest

Gran Paradiso (m.4061) - Parete nord-ovest Accesso stradale: percorrere la strada per la Valsavaranche, giunti in località Pravieux (1830 m.) circa 3 km a valle di Pont, parcheggiare in un'ampio slargo sulla sinistra in prossimità del ponte sul

Dettagli

33,491 Km 4:00-5:00 h 1345 m 1287 m

33,491 Km 4:00-5:00 h 1345 m 1287 m maps.altarezia.eu Val Grosina, Val di Sacco Fusino in Val Grosina - Val di Sacco - Ortesei - Campo Pedruna - Alpe Malghera - Baite Grasse di Pedruna - Alpe Guinzana - Alpe Piana - Supiani - Pier in Val

Dettagli

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia

Itinerario n Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Pagina 1 di 5 6 Itinerario n. 139 - Orbetello, Monte Argentario e Duna Feniglia Scheda informativa Punto di partenza: Orbetello scalo (GR) Distanza da Roma : 150 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 620

Dettagli

ASCESA AL MONTE EPOMEO: DA FONTANA A FORIO SEGUENDO LE TRACCE DEL TUFO

ASCESA AL MONTE EPOMEO: DA FONTANA A FORIO SEGUENDO LE TRACCE DEL TUFO DATA 30 Settembre 2018 ASCESA AL MONTE EPOMEO: DA FONTANA A FORIO SEGUENDO LE TRACCE DEL TUFO VERDE SENTIERO CAI 501 DIRETTORE: FRANCESCO MATTERA (3297448752) - GIOVANNANGELO DE ANGELIS (3485113889) Dislivello

Dettagli

LA REGINA DELLE DOLOMITI

LA REGINA DELLE DOLOMITI #MoveToTheTop LA REGINA DELLE DOLOMITI Con i suoi 3.342 m di altitudine la Marmolada è la vetta più alta delle Dolomiti Patrimonio Naturale UNESCO. Sul versante bellunese del massiccio, sia d estate che

Dettagli

14,513 Km 2:00-3:00 h 635 m 684 m

14,513 Km 2:00-3:00 h 635 m 684 m maps.altarezia.eu Bormio, Pedemontana della Reit Bormio Parcheggio Pravasivo - Bosco Reit - Valle di Uzza - Ortagio - strada militare dell'ables - Plazzanecco - Fantelle - Ponte delle Tre Croci - Pradaccio

Dettagli

PIZ MARTUM e PIZ DE MOLINERA

PIZ MARTUM e PIZ DE MOLINERA PIZ MARTUM e PIZ DE MOLINERA L instabilità meteorologica dal 25 aprile in avanti con nevicate a quote relativamente basse ha condizionato la partecipazione all escursione. La domenica precedente la salita

Dettagli

Bivacco Padre Giancarlo Colombo 3485 m cresta SW Col de La Mare. Gruppo Ortles-Cevedale Comune di Pejo TN

Bivacco Padre Giancarlo Colombo 3485 m cresta SW Col de La Mare. Gruppo Ortles-Cevedale Comune di Pejo TN Bivacco Padre Giancarlo Colombo 3485 m cresta SW Col de La Mare Gruppo Ortles-Cevedale Comune di Pejo TN Dove siamo mappa Coordinate WGS84: (46.43,10.616) Contatti CAI Seregno email caiseregno@gmail.com

Dettagli

Lungo il rio di Sesto ai piedi della Meridiana di Sesto fino al Rifugio Piano Fischalina. Circuito Prato Larici (Nr. 19) 2km

Lungo il rio di Sesto ai piedi della Meridiana di Sesto fino al Rifugio Piano Fischalina. Circuito Prato Larici (Nr. 19) 2km Sci di fondo Sesto 16 Gasthaus zum Klaus - Sesto 3,1 km 40 m Pista di fondo ombrosa lungo il rio di Sesto fino al comune di San Candido. Ultimo cambiamento: 30/12/2016 12:16 17 Pista da fondo da Sesto

Dettagli

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio

Itinerario n Traversata del Monte di Cambio Pagina 1 Itinerario n. 106 - Traversata del Monte di Cambio Scheda informativa Punto di partenza: Leonessa (RI) Distanza da Roma: 120 km Lunghezza: 32 km Ascesa totale: 1200 m Quota massima: 1900 mslm

Dettagli

Casa di Viggiù Gruppo Scout Agesci Varese1

Casa di Viggiù Gruppo Scout Agesci Varese1 Casa di Viggiù Gruppo Scout Agesci Varese1 Ingresso Parco Parco Cucina Piano Rialzato dove si dorme Scala Interna Arrivare con l autobus da Varese (Linea B40 Giuliani e Laudi) Partenza da Varese (piazzale

Dettagli

Punta Giordani (m.4046) - via Cresta del Soldato

Punta Giordani (m.4046) - via Cresta del Soldato Avvicinamento: da Gressoney La-Trinitè (località Staffal) o da Alagna Valsesia si raggiunge il Passo dei Salati (m.2980) con gli impianti di risalita. Da qui si segue il comodo sentiero che, aggirando

Dettagli

Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738

Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738 Traversata Alagna Macugnaga per il Colle del Turlo, m 2738 15 luglio 2012 Partenza h. 6,00 da Varese; i partecipanti sono 31. Mattinata molto bella, le ultime nuvole ci abbandonano mentre risaliamo la

Dettagli

Percorso dell Otto. Leggi l articolo completo: Il Percorso dell otto a Fai della Paganella, relax per grandi e piccini

Percorso dell Otto. Leggi l articolo completo: Il Percorso dell otto a Fai della Paganella, relax per grandi e piccini Percorso dell Otto - Località di partenza: Fai della Paganella - Agriturismo il Filo d Erba - Parcheggio: Piazza Centrale (gratuito, a 300m dalla località di partenza) - Tempo di percorrenza: un ora e

Dettagli

TERME DI VALDIERI - COLLE DEL CHIAPUS

TERME DI VALDIERI - COLLE DEL CHIAPUS Un angolo di contrasti nel cuore delle Alpi Marittime Una lunga salita, prima fra i faggi poi fra radi larici, fino al pittoresco Lagarot di Lourousa; poi in ambiente quantomai selvaggio: prima fino al

Dettagli