AGENZIA TUTELA DELLA SALUTE (ATS) DI BERGAMO VIA GALLICCIOLLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AGENZIA TUTELA DELLA SALUTE (ATS) DI BERGAMO VIA GALLICCIOLLI"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Indirizzo Telefono cellulare Nazionalità Data e luogo di nascita Codice fiscale MARIO POLONI mario.poloni@ats-bg.it ITALIANA Esperienza lavorativa Date Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Dal ad oggi AGENZIA TUTELA DELLA SALUTE (ATS) DI BERGAMO VIA GALLICCIOLLI 4, BERGAMO La ATS ha assorbito i seguenti Enti disciolti: Consorzio Sanitario di Zona di Villa d Almè, USSL 29 di Bergamo, Azienda USSL 12 di Bergamo, ASL della Provincia di Bergamo, presso i quali, senza soluzione di continuità, ho prestato servizio SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Dirigente delle professioni sanitarie Area della prevenzione Pagina 1/13 - Curriculum vitae di

2 Principali mansioni e responsabilità. Inquadramento. DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI SANITARIE AREA DELLA PREVENZIONE, presso l ATS di Bergamo dal 1 giugno 2018 a tutt oggi: a tempo indeterminato e a tempo pieno dal 1 maggio 2006 al 30 aprile 2009, attribuzione incarico di Dirigente delle Professioni Sanitarie ai sensi dell art. 15 septies del D. Lgs 229/1999 TECNICO DELLA PREVENZIONE (dal al 31 maggio 2018) presso l ATS di Bergamo Dal al Operatore Prof. Collaboratore (person. vigilanza ispezione), a tempo pieno con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato; Dal al Operatore Prof. Dirigente (funz. organizz. person. vigilanza ispezione) a tempo pieno con rapporto di lavoro a tempo indeterminato; - Dal al in aspettativa senza assegni - motivi di famiglia - Dal al in aspettativa per motivi sindacali Dal al Categoria DS - Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Ds2 - pers. Vigilanza e ispezione di ruolo; Dal al Categoria DS - Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Ds3 - pers. Vigilanza e ispezione di ruolo; Dal al Categoria DS - Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Ds4 - con funzioni di coordinamento di ruolo; Dal al Categoria DS - Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Ds5 - con funzioni di coordinamento di ruolo; Dal al Categoria DS - Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Ds6 - con funzioni di coordinamento di ruolo; Ad eccezione: dal al , attribuzione incarico di Dirigente delle Professioni Sanitarie ai sensi dell art. 15 septies del D. Lgs 229/1999, presso la stessa ASL; Dal al 31 maggio Categoria DS - Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Ds6 - con funzioni di coordinamento di ruolo. Nell ambito delle diverse Unità Operative del Servizio Igiene Pubblica, Ambientale e Tutela della Salute nei Luoghi di Lavoro, mi sono occupato in particolare delle seguenti materie: 1. igiene urbana e dell abitato, igiene edilizia e degli ambienti confinati, strutture collettive e comunitarie, strutture ricreative, ecc., attività di controllo degli animali infestanti 2. pianificazione urbanistica, igiene ambientale, controlli degli scarichi idrici, vigilanza sui rifiuti, vigilanza sulle emissioni in atmosfera 3. igiene e sicurezza degli alimenti e delle bevande 4. igiene delle acque potabili e delle acque di balneazione. In veste di Ufficiale di Polizia Giudiziaria e nell ambito delle funzioni di Polizia Amministrativa si sono operati accertamenti finalizzati alla ricerca e repressione di reati e di illeciti amministrativi. Nell ambito delle funzioni gestionali e coordinamento, assegnate a partire dalla data del 1 novembre 1978, con la attribuzione della qualifica di Operatore Professionale Dirigente, si sono dirette, attraverso l azione di programmazione delle attività e di organizzazione del personale tecnico assegnato, le attività di vigilanza e controllo in ambito della UO di Igiene Pubblica e della UO di Igiene Ambientale. Principali mansioni e responsabili Funzioni di Coadiutore del Distretto ATS di Bergamo Dal 10 febbraio 2017 a tutt oggi. FUNZIONI DI COADIUTORE E SUPPORTO PER LE ATTIVITÀ DEL DISTRETTO ATS DI BERGAMO, come disciplinato dal POAS adottato con deliberazione del DG dell ATS di Bergamo n. 18 del 17 gennaio 2017, approvato con successiva deliberazione n. 225 del 17 marzo Funzioni attribuite con deliberazione del DG dell ATS di Bergamo n. 108 del 10 febbraio 2017, con successivo incarico di Dirigente delle professioni sanitarie area della prevenzione, conferito con delibera 398 del 17 maggio Pagina 2/13 - Curriculum vitae di

3 Principali mansioni e responsabilità Responsabile dell Area professionale Tecnica della Prevenzione e Tecnico - sanitaria del SITRA (ora Direzione delle Professioni Sanitarie e Sociali) Dal al 31 maggio 2018 INCARICO DI RESPONSABILE DELLA GESTIONE PROFESSIONALE DELL AREA TECNICA DELLA PREVENZIONE E DELLO STAFF DELLA DIREZIONE DEL DIPARTIMENTO DÌ IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA (ex DPM) della ATS di Bergamo, attribuito con varie denominazioni continuativamente dal , con deliberazione n. 925 del e successive attribuzioni di posizione organizzativa avvenute con atto Dirigenziale ASL di Bergamo n del deliberazione ASL di Bergamo n. 853 del deliberazione ASL di Bergamo n. 227 del 21 aprile 2006 di incarico di dirigente delle professioni sanitarie fino a tutto il 30 aprile 2009 deliberazione ASL di Bergamo n. 285 del 30 aprile 2009 deliberazione ASL di Bergamo n. 610 del 12 giugno 2014 con la seguente ridenominazione: Responsabile Area Tecnica della DPSS (Direzione Professioni Sanitarie e Sociali) e dello Staff del DPM, deliberazione ASL di Bergamo n. 778 del 17 settembre 2015, conferma della posizione e ri-graduazione del peso della posizione da 42 a 45/50 punti deliberazioni ATS di Bergamo n. 186 del 24 marzo 2016 e n. 325 del 27 aprile 2017 di conferma della posizione organizzativa. ad esclusione del periodo dal al , per conferimento INCARICO DI DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI SANITARIE della ASL di Bergamo, art. 15 septies dl.vo 229/99, attribuito con Deliberazione n. 227 del 21 aprile In particolare: Dal al INCARICO DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO FUNZIONALE DI GESTIONE PROFESSIONALE DEI TECNICI DELLA PREVENZIONE della ASL di Bergamo, attribuito con deliberazione n. 925 del della ASL di Bergamo, confermato con successiva attribuzione di posizione organizzativa con Atto Dirigenziale n del della ASL di Bergamo, avente decorrenza e fino al Dal a 31 maggio 2018 INCARICO DI RESPONSABILE DELLA AREA TECNICA DELLA PREVENZIONE DELLA ASL DI BERGAMO, con i seguenti conferimenti e denominazioni: Dal al incarico di responsabile dell Area Tecnica attribuito con nota di incarico prot. U del del Responsabile del SITRA, successivamente confermato con attribuzione di posizione organizzativa con deliberazione n. 853 del (con la denominazione iniziale di Responsabile dell Area Tecnica della prevenzione e tecnico-sanitaria del SITRA ) Dal al INCARICO DI DIRIGENTE DELLE PROFESSIONI SANITARIE, art. 15 septies dl.vo 229/99, della ASL di Bergamo, con decorrenza dal e fino al , attribuito con Deliberazione n. 227 del 21 aprile Dal al 31 maggio 2018 incarico di responsabile dell Area Tecnica della DPSS, confermato con Deliberazione n. 285 del 30 aprile 2009 e successive deliberazioni n. 610 del 12 giugno 2014, con la nuova denominazione di Responsabile Area Tecnica della DPSS, n. 186 del 24 marzo 2016 e n. 325 del 27 aprile 2017 dell ATS di Bergamo (ex ASL di Bergamo) Già risultavano attribuite funzioni di direzione del personale tecnico della U.O. Igiene Pubblica e funzioni di staff alla Direzione del Servizio 1 della USSL 29 di Bergamo, con nota di incarico prot. n del 28 agosto Pagina 3/13 - Curriculum vitae di

4 Principali mansioni e responsabili Funzioni di coordinamento del SITRA della ASL di Bergamo Principali mansioni e responsabilità: Responsabile dello Staff della Direzione del Dipartimento di Prevenzione Medico Principali mansioni e responsabilità Responsabile della Sezione di Disinfezione della ASL di Bergamo Responsabile della funzione di Coordinamento delle 3 AREE PROFESSIONALI DEL SERVIZIO INFERMIERISTICO, TECNICO E RIABILITATIVO AZIENDALE (SITRA) della ASL della Provincia di Bergamo. Deliberazione n. 620 del 27 novembre Sono state attribuite le responsabilità provvisorie della funzione di coordinamento delle tre Aree Professionali del SITRA, al fine di garantire la governance del sistema e l allineamento alle scelte strategiche aziendali. Dal al e dal al 31 maggio 2018 RESPONSABILE DELLO STAFF DELLA DIREZIONE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA ASL DI BERGAMO Incarico prot. U60137 del , confermato con attribuzione di Posizione Organizzativa dall anno 2000 e continuativamente fino ad oggi, con: delibera ASL di Bergamo n del , atto dirigenziale n del , successive delibere n. 853 del , n. 285 del 30 aprile 2009, n. 610 del 12 giugno 2014 e delibere dell ATS di Bergamo n. 186 del 24 marzo 2016 e n. 325 del 27 aprile 2017 (ad eccezione del periodo compreso tra il e il per intervenuto incarico di Dirigente delle Professioni Sanitarie). L Ufficio di Staff provvede altresì ad ordinare e gestire tutte le fasi relative ai rapporti tra il Direttore, le articolazioni organizzative interne dipartimentali, la direzione generale e strategica (direttore sanitario, direttore amministrativo e direttore sociale) e le istituzioni esterne (comuni, provincia, sindacati, aziende, ecc.). Già a partire dal erano state attribuite di funzioni di staff a supporto della Direzione del Servizio 1 della Az. USSL 12 di Bergamo, con disposizione di servizio prot. n del e nota prot del Dal al RESPONSABILE DELLA SEZIONE DI DISINFEZIONE della ASL di Bergamo. Incarico attribuito con nota prot del , confermato anche con successive attribuzioni ed incarichi di Posizione Organizzativa (delibere n del e n. 619 del ), con decorrenza dal e fino al ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Anno accademico Nome e tipo di istituto di istruzione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE. DOTTORE MAGISTRALE IN SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE, CON VOTO DI LAUREA DI 110/110 con LODE, il ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Anno accademico Nome e tipo di istituto di istruzione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO. Dottore in MANAGEMENT PUBBLICO, con il voto di 110/110 con lode, il 28 giugno ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Anni accademici Nome e tipo di istituto di istruzione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in AMNNMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE Iscrizione al 2 anno accademico Pagina 4/13 - Curriculum vitae di

5 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Anno accademico Nome e tipo di istituto di istruzione o UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Formazione Post Laurea. formazione Principali materie / abilità Il Master, quale prosecuzione del corso di perfezionamento, si è articolato per complessive 1500 professionali oggetto dello studio ore, per un totale di 60 CREDITI ECM. Tesi dal titolo: La sanità Pubblica e le Professioni Sanitarie della Prevenzione discussa in data 16 maggio 2007, con una votazione di 110/110. Qualifica conseguita MASTER DI 1 LIVELLO: ECONOMIA E MANAGEMENT DEI SERVIZI SANITARI AREA DELLA PREVENZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Dall anno 1967 all anno 1973 Nome e tipo di istituto di istruzione ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE F.lli CALVI DI BERGAMO Principali materie / abilità Materie scientifiche e tecniche, comprese attività di laboratorio e materie letterarie. professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita MATURITA TECNICA - DIPLOMA DI PERITO INDUSTRIALE CAPOTECNICO SPECIALIZZAZIONE IN ELETTRONICA INDUSTRIALE, rilasciato il ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Anno Nome e tipo di istituto di istruzione REGIONE LOMBARDIA - AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BERGAMO o formazione Principali materie / abilità Corso di formazione per Tecnici di Igiene organizzato e gestito dalla Amministrazione professionali oggetto dello studio Provinciale di Bergamo (deliberazione n. 125 del ) in applicazione della Deliberazione di Giunta Regionale n DEL Il corso, della durata complessiva di 760 ore articolate in: 400 ore di tirocinio pratico e 360 ore di insegnamento in aula, si è concluso con presentazione e discussione della tesi finale. Qualifica conseguita ATTESTATO DI TECNICO DI IGIENE rilasciato il Pagina 5/13 - Curriculum vitae di

6 CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI PARTECIPAZIONE A CONVEGNI IN QUALITÀ DI RELATORE. PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI CON PRESENTAZIONE DI COMUNICAZIONI IN QUALITÀ DI RELATORE: : 3 Convention della Asl Di Bergamo: Ambiente E Salute Comunicazione Su Radon, Abitazioni, Salute: Evidenze Territoriali Fattori Di Rischio Progetti Di Risanamento : Convegno Regionale organizzato da Asl Brescia E Società Italiana Di Igiene, Medicina Preventiva E Sanità Pubblica. Laboratorio Di Sanità Pubblica E Sostanze Stupefacenti - Comunicazione: L esperienza Del LSP Della Asl Di Bergamo : Convegno Regionale organizzato da Asl Brescia E Società Italiana Di Igiene, Medicina Preventiva E Sanità Pubblica. Nuove Minacce E Sanità Pubblica, con la comunicazione: L esperienza Della Asl Di Bergamo : Convegno Regionale organizzato dalla Asl Di Bergamo. Abbiamo I Numeri Per La Prevenzione?, con la comunicazione Risorse professionali e dotazione di personale del Dipartimento di prevenzione Medico : Convegno Regionale Organizzato Dalla Società Italiana Di Igiene, Medicina Preventiva E Sanità Pubblica A Brescia Le Professioni Sanitarie Della Prevenzione: Quale Futuro?, con La Comunicazione Dal Titolo: Assistente Sanitario, Igienista E Tecnico Della Prevenzione: Quale Integrazione È Possibile? : Convegno Regionale Organizzato Dalla Asl Di Bergamo: Prevenzione E Professionisti Della Prevenzione: Confronto Tra Le Asl Della Lombardia, moderatore della sessione: PREVENZIONE E PROFESSIONISTI DELLA PREVENZIONE : Convegno Regionale Quale Futuro Per Le Professioni Sanitarie Nelle Asl? Sviluppo E Valorizzazione Delle Professioni Sanitarie, Organizzato Dalla Asl Di Bergamo, Con La Comunicazione: L articolazione Dei Livelli Di Responsabilità Delle Professioni Sanitarie, Alla Luce Della L. 43/ : Convegno Regionale, Organizzato Dalla Asl Di Bergamo: Il Piano Regionale Della Prevenzione Politiche Per La Tutela E La Promozione Della Salute, con la comunicazione Risultati e criticità nella pratica della prevenzione: l esperienza della ASL di Bergamo 26/ : Convegno Nazionale - Società Italiana Di Igiene, Medicina Preventiva E Sanità Pubblica. Organizzare Reti Preventive Il Dipartimento Di Prevenzione Quale Hub Di Percorsi Interni Ed Esterni All azienda Sanitaria, con la comunicazione: Migliorare le attività di vigilanza igienico-sanitaria. L esperienza lombarda. Castelbrando. Cison Di Valmarino (Treviso) : Convegno organizzato dall ASL di Bergamo La pratica della prevenzione per una nuova sanità pubblica, con la comunicazione Migliorare qualità ed efficacia dei controlli e della vigilanza igienico-sanitaria. Approcci e strumenti innovativi : Convegno Organizzato Dalla Asl Di Bergamo: La prevenzione sanitaria in tempo di crisi, con la comunicazione: Semplificazione per le imprese e per i cittadini CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE CONTROLLO DI GESTIONE A FAVORE DELLA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA LOMBARDIA. Attività di consulenza per AGENZIA REGIONALE PROTEZIONE AMBIENTALE Lombardia, anni 2003, 2004, 2005 e Nell ambito di specifici atti convenzionali tra ASL di Bergamo ed ARPA Lombardia, si è assolto ad incarichi annuali di consulenza (impegno medio annuo di 200 ore) in materia di controllo di gestione a favore di ARPA Lombardia Direzione Generale Pagina 6/13 - Curriculum vitae di

7 COLLABORAZIONI CON LA UO GOVERNO DELLA PREVENZIONE E TUTELA SANITARIA DELLA DIREZIONE GENERALE SANITÀ. Dal mese di novembre 2010 e fino ad oggi A partire dal mese di novembre 2010 e fino al 30 giugno 2013, su richiesta della Regione Lombardia nota prot. H del , e successiva nota prot. H del indirizzata alla Direzione Generale della ASL di Bergamo, sono stato incaricato di una collaborazione con la UO Governo della prevenzione della DGS della Regione Lombardia, fino alla scadenza del , sulle seguenti attività: 1. Supporto dell analisi dei piani integrati di prevenzione e controllo redatti dalle ASL 2. Approfondimento tecnico per la individuazione dei parametri utili alla graduazione del rischio delle aziende ed imprese soggette a vigilanza, a sopporto della programmazione di ASL. A partire dal mese di luglio 2013 e fino al 31 dicembre 2018, su richiesta della Regione Lombardia, con note Protocollo H del 01/07/2013 e successive note protocollo H del 20/12/2013, Protocollo H del 21/01/2015, protocollo del 23/12/2015, protocollo 6158 del 20/01/2017, protocollo I del 23/08/2017 e prot. I del , sono stato incaricato di una collaborazione con la UO Governo della prevenzione della DGS per il "Supporto all'analisi qualitativa dei Piani Integrati Locali di Promozione della Salute anche ai fini della predisposizione di report regionali" Inoltre: Nel corso degli anni 2008, 2009 e ho partecipato ad un Gruppo di Lavoro Regionale incaricato di elaborare le linee guida per le attività di vigilanza e controllo (nota regione Lombardia prot. H del ), approvate dalla Regione il sulle politiche di sviluppo professionale dei Tecnici della prevenzione (nota regione Lombardia prot. H del ). Nel corso dell anno 2008 ho fatto parte di un Gruppo di Lavoro Regionale "Applicazione l.r. 8/ Attuazione gruppo di lavoro regionale sulle attività di vigilanza e controllo". (Nota regionale prot. H del ). A partire dall anno 2007 ho partecipato ad uno specifico Gruppo di Lavoro Regionale, composto da TP ed AS, istituito presso la UO Governo della Prevenzione della DGS con la finalità di accompagnare l innovazione in atto nei processi di prevenzione e controllo e concorrere alla definizione dei nuovi indirizzi per le attività di prevenzione e controllo in Lombardia (nota Regione Lombardia prot del ) Pagina 7/13 - Curriculum vitae di

8 ORGANIZZAZIONE CONVEGNI E CONFERENZE PUBBLICHE. Progettazione, organizzazione e direzione di convegni e conferenze pubbliche Progettazione e coordinamento della Conferenza pubblica di educazione sanitaria Infestazione di Ae. albopictus, 14 giugno 1996, Bergamo, AZ. USSL 12. Progettazione e coordinamento della Conferenza pubblica di educazione sanitaria I roditori nella città: rischi e metodi di lotta 26 maggio 97, Bergamo, AZ. USSL 12. Progettazione e coordinamento della Conferenza pubblica di educazione sanitaria Il problema del randagismo nella città di Bergamo e nel territorio della Azienda USSL 12. Rischi e metodi di controllo. 22 set 97, Bergamo, AZ. USSL 12. Progettazione, in collaborazione con altri, coordinamento e segreteria scientifica del convegno regionale Abbiamo i numeri per la prevenzione? La misurazione dei bisogni, delle attività, dei risultati e dei costi della prevenzione, organizzato dalla ASL di Bergamo in collaborazione con la Regione Lombardia il 13 dic 2004 Progettazione, coordinamento e segreteria scientifica del convegno regionale: Prevenzione e professionisti della prevenzione, organizzato dalla ASL di Bergamo e tenutosi a Bergamo il 14 novembre Progettazione, coordinamento e segreteria scientifica del convegno regionale: Prevenzione e professionisti della prevenzione: confronto tra le ASL della Lombardia, organizzato dalla ASL di Bergamo e tenutosi a Bergamo il 27 ottobre Progettazione, coordinamento e Responsabilità scientifica del convegno regionale: Il Piano Regionale della Prevenzione Politiche per la tutela e la promozione della salute, organizzato dalla ASL di Bergamo e tenutosi a Bergamo il 23 novembre 2010 (4 ore 0,3 crediti ECM). Progettazione e direzione scientifica del Convegno La pratica della prevenzione per una nuova sanità pubblica. Innovazione, strumenti e risorse per rispondere ai nuovi problemi di salute della comunità, organizzato dalla ASL di Bergamo il 29 novembre Progettazione e segreteria scientifica del Convegno: La prevenzione sanitaria in tempo di crisi, Organizzato Dalla Asl Di Bergamo il Pagina 8/13 - Curriculum vitae di

9 PUBBLICAZIONI 1. Abstract Il Dipartimento di Prevenzione della ASL di Bergamo: la certificazione qualità ISO 9001 pubblicato sugli atti del 39 Congresso Nazionale della Società di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, settembre 2000 (autore con altri). 2. Abstract La sperimentazione del sistema di accreditamento dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Locali della Regione Lombardia, pubblicato sugli atti della Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica organizzata dalla Società di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, anno 2000 (autore con altri) 3. Abstract La Sezione Disinfezione della ASL di Bergamo: l implementazione del sistema qualità ISO 9001 pubblicato sugli atti della 7 Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica organizzata dalla Società di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, anno 2001 (autore con altri). 4. Abstract ASL di Bergamo: l infestazione culicina in ambiente urbano, pubblicato sugli atti della 7 Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica organizzata dalla Società di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, anno 2001 (autore con altri). 5. Abstract Inquinamento da gas radon in provincia di Bergamo: dati ambientali ), pubblicato sugli atti della 7 Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica organizzata dalla Società di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, anno 2001 (autore con altri) 6. Abstract La Sezione Disinfezione ASL di Bergamo: l implementazione del sistema qualità ISO 9001, pubblicato sugli atti della 7 Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica organizzata dalla Società di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, anno 2001 (autore con altri) 1. Pubblicazione: Migliorare le attività di vigilanza igienico-sanitaria: l esperienza lombarda, pubblicato su Annali di Igiene Medicina Preventiva e di Comunità, soc. editrice Universo, supplemento al n. 1 gennaio-febbraio 2012, vol. XXIV (da pag 37 a pag.42), pubblicato on Line su: Pagina 9/13 - Curriculum vitae di

10 TUTORAGGIO E DOCENZA UNIVERSITARIA - Incarico di docenza, presso la Università degli Studi di Bergamo, per il Master in Management per le professioni sanitarie e dell'assistenza sociale, negli AA 2013/2014 (per tot. 5 ore), AA 2014/2015 (per totale 5 ore), AA 2015/2016 (per totale 7 ore) e AA2016/2017 (per totale 4 ore), per il corso di insegnamento Elementi di sanità. - Incarico di docenza, presso la Università Statale di Milano, facoltà di medicina, per il corso di laurea magistrale in Scienze delle professioni della prevenzione, nel modulo di Psicologia delle organizzazioni : AA : corso di Management professionale, 2 anno, 8 ore AA : corso di Management professionale, 2 anno, 8 ore AA : corso di Psicologia applicata alle relazioni sociali, comunicazione e dinamiche di gruppo, 1 anno, 16 ore AA : corso di Psicologia applicata alle relazioni sociali, comunicazione e dinamiche di gruppo, 1 anno, 16 ore AA : corso di Management professionale, 2 anno, 16 ore (10 crediti ECM) (verbali del consiglio di coordinamento didattico - università degli studi di Milano - facoltà di medicina e chirurgia - corso di laurea magistrale in scienze delle professioni sanitarie). Incarico di docenza, per l anno accademico , presso la Università degli Studi di Brescia, per il corso di laurea in Tecniche della prevenzione, corso integrato di Scienze della salute nei luoghi di lavoro, nella materia di Dispositivi di protezione ambientale e individuale (MED/50), per totale 12 ore (estratto verbale del consiglio del corso di laure in tecniche della prevenzione, 22 marzo 2012); Incarico di docenza, per l anno accademico , presso la Università degli Studi di Brescia, per il corso di laurea in Tecniche della prevenzione, modulo integrato di Igiene e Sanità Pubblica nella materia di L attività del tecnico della prevenzione, per totale 6 ore (nota di incarico Università di Brescia prot del ) Nomina quale Responsabile Aziendale per la ASL di Bergamo per la gestione dei tirocini per il Corso di laurea in tecniche della prevenzione della Università di Brescia, delibera ASL di Bergamo 561/2010. Nomina quale Referente Aziendale per la individuazione dei tutor di tirocinio per il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria della Università di Brescia, delibera ASL di Bergamo 524/2010 Incarico di tutor per il corso di laurea in Tecniche della prevenzione della Università di Brescia, AA , (verbale della seduta del Consiglio del corso di laurea del ) e AA.AA e Incarico di TUTORE della scuola di specializzazione SS Igiene e Medicina Preventiva della Università Bicocca di Milano, anno 2007_2008. Pagina 10/13 - Curriculum vitae di

11 ATTIVITA COME FORMATORE Progetti formativi della ASL di Bergamo, ora ATS Indicato: la tipologia di evento, il titolo del corso, l oggetto specifico dell intervento, la durata della docenza, gli eventuali crediti ECM, la data di effettuazione. Corso di formazione per Tecnici della Prevenzione dell ASL di Bergamo: Il Servizio di Guardia Igienica indirizzato ai Tecnici della Prevenzione (tot. 4 ore di docenza), Corso di aggiornamento per Tecnici della Prevenzione dell ASL di Bergamo Funzioni di coordinamento (tot. 7 ore di docenza), 26.9 e Corso dell ASL di Bergamo Il Servizio di Guardia Igienica e la gestione delle emergenze sanitarie e veterinarie (tot. 3 ore di docenza), Corso di aggiornamento per personale del DPM della ASL di Bergamo Gestione delle maxiemergenze (ore 2 di docenza - 2 crediti ECM) Corso di aggiornamento per TP della ASL di Bergamo Funzioni di coordinamento dei TP 2 fase Accreditato ECM (ore 6 di docenza - 6 crediti ECM), Corso di aggiornamento per personale del DPM della ASL di Bergamo Gestione delle maxiemergenze sanitarie (ore 2 di docenza- 2 crediti ECM) - 3 mag Corso di aggiornamento organizzato dalla ASL di Bergamo Vigilanza in ambienti di vita e di lavoro (ore 2 di docenza - 2 crediti ECM) 27 mag Corso di aggiornamento Nuovi modelli organizzativi e misura dei risultati delle azioni di prevenzione organizzato dalla ASL di Bergamo dal 16 nov. al 1 dic (ore 4 di docenza - 4 crediti ECM). Corso di Aggiornamento professionale in materia veterinaria, organizzato dalla ASL di Bergamo (ore 8 di docenza 8 crediti ECM) - dal 2 al 18 nov Corso di aggiornamento per personale del DPM della ASL di Bergamo in materia di Gestione delle maxiemergenze sanitarie (ore 2 di docenza - 2 crediti ECM)- dal 15 feb. al 3 mar Corso di aggiornamento professionale Il controllo ufficiale, l autocontrollo e la autocertificazione organizzato dalla ASL di Bergamo dal 5 al 28 apr (ore 4 di docenza - 4 crediti ECM). Corso di aggiornamento Dal concetto di pericolo alla valutazione del rischio reale nell industria alimentare organizzato dalla ASL di Bergamo il 14,21 e 28 ottobre e 4 novembre 2005 (ore 2 di docenza crediti ECM 2). Corso di aggiornamento Il nuovo ruolo dell Assistente Sanitario nelle strategie di prevenzione e protezione della salute organizzato dalla ASL di Bergamo il 27 aprile e il 2,4,9,11 maggio 2006 (ore 2 di docenza - crediti ECM 2). Convegno L evoluzione del ruolo dell operatore sanitario nel campo della prevenzione: attività di vigilanza della PG e della Polizia Amministrativa organizzato dalla ASL di Bergamo il 16, 18, 23, 26 e 30 maggio 2006 (ore 2 di docenza 2, crediti ECM). Corso di aggiornamento Alimentazione e nutrizione, organizzato dalla ASL di Bergamo il 26 e 28 settembre e 3, 5 e 12 ottobre 2006 (ore 0,5 di docenza - 0,5 crediti ECM). Corso di aggiornamento Gli aspetti giuridici della attività di vigilanza del Tecnico della prevenzione in sanità pubblica organizzato dalla ASL di Bergamo il 16, 22 e 28 maggio 2007 (ore 2 di docenza - Crediti ECM 2). Progetto di Formazione sul campo: La gestione professionale del TP e dell AS, dal 14.3 al per totale 5 incontri (ore 1 di docenza - 1 credito ECM). Corso di aggiornamento L evoluzione delle strategie di prevenzione e promozione della salute ed il nuovo ruolo dell Assistente Sanitario organizzato dalla ASL di Bergamo nelle date 3, 10, 17, 24 e 31 ottobre 2007 (0,5 ore di docenza - 0,5 crediti ECM). Corso di aggiornamento Il Ruolo Di Coordinamento Nelle Professioni Sanitarie: Evoluzione E Prospettive, organizzato dalla ASL di Bergamo nei giorni 14, 21 e 26 maggio 2008 (ore 2 di docenza 1,8 crediti ECM)) Corso di aggiornamento: La gestione della comunicazione nella attività di vigilanza del tecnico della prevenzione, organizzato dalla ASL di Bergamo dal 25 novembre al 4 dicembre 2008 (tot. 1 ora di docenza 1 credito ECM). Corso di aggiornamento L'approccio integrato all' attività di prevenzione e controllo dell asl in regione Lombardia, organizzato dalla ASL di Bergamo il 21, 24, 26 e 31 maggio 2010 (2 ore di docenza - 2 crediti ECM) Pagina 11/13 - Curriculum vitae di

12 Convegno Il piano regionale della prevenzione , politiche per la tutela e la promozione della salute organizzato dalla ASL di Bergamo, 23 novembre 2010 (2 crediti ECM). Convegno La pratica della prevenzione per una nuova sanità pubblica. Innovazione, strumenti e risorse per rispondere ai nuovi problemi di salute della comunità, organizzato dalla ASL di Bergamo il 29 novembre Corso di formazione La gestione del rapporto con l utente nell attività del tecnico della prevenzione: comunicare con efficacia, organizzato dalla ASL di Bergamo, e 23 aprile 2012 (18 ore). Corso di aggiornamento Prevenzione e Sanità Pubblica: obiettivi di prevenzione, piano triennale di prevenzione e controllo 2012_2014, risorse professionali e amministrative disponibili, organizzato dalla ASL di Bergamo, due edizioni, nei giorni 8 e 10 maggio 2012 (3 + 3 ore) Corso di aggiornamento Le professioni sanitarie della prevenzione e tecnico sanitarie oggi: stato dell arte e prospettive, organizzato dalla ASL di Bergamo, due edizioni, nei giorni e novembre 2013 (22 ore 22 crediti ECM) Corso di aggiornamento I processi amministrativi del DPM per garantire gli obiettivi di prevenzione, organizzato dalla ASL di Bergamo, il 21 novembre 2013 (4ore) Corso di aggiornamento: Le professioni sanitarie della prevenzione per una nuova sanità pubblica: stato dell'arte e prospettive, ASL di Bergamo, dal 7 al 27 novembre 2014 (8 crediti formativi) Corso di aggiornamento: Razionalizzazione delle funzioni amministrative del DPM in rapporto alle novità normative e ai nuovi vincoli sulle risorse, nonché coinvolgimento nei processi di prevenzione, Asl di Bergamo, 31 ottobre 2014 (4 ore) Corso di aggiornamento: Gli indicatori utili alla prevenzione: graduazione dei rischi e indicatori di processo e di risultato nelle attività di prevenzione, ASL di Bergamo, dal 4 al 12 dicembre 2014 (20,30 ore, 10 crediti formativi) Corso di aggiornamento. Le Professioni Sanitarie Della Prevenzione Per Una Nuova Sanità Pubblica: Stato Dell'arte E Prospettive, Asl Di Bergamo, Corso, 15/04/2015, 23/04/2015 (26,30 Ore, 12 Crediti ECM) Corso di aggiornamento. L'impatto Nell'attività' Tecnico-Amministrativa Dei Nuovi Gestionali E Delle Nuove Procedure Dipartimentali Alla Luce Della Normativa Sulla Semplificazione, Asl Di Bergamo. Corso. 2/11/2015 (4ore) Corso di aggiornamento. Semplificazione e sburocratizzazione amministrativa in sanità pubblica, ATS di Bergamo, dal 24/\10/2016 al 27/10/2016 (4 ore). Corso di aggiornamento. Una rinnovata cultura professionale in sanità pubblica, Ats di Bergamo, dal 11/10/2016 al 20/10/2016 (8 ore, 2,4 Crediti ECM). Corso di aggiornamento. Pubblica Amministrazione e Cittadino: Un Rapporto Basato sulla Semplificazione e sull'accountability, Ats di Bergamo, dal 9 al 19/10/2017 (4 ore), e Responsabile scientifico Corso di aggiornamento. Pubblica Amministrazione e Cittadino: Un Rapporto Basato sulla Semplificazione e sull'accountability, Ats di Bergamo, dal 9 al 19/10/2017 (16 ore), quale responsabile scientifico Pagina 12/13 - Curriculum vitae di

13 ATTIVITA COME FORMATORE Progetti formativi organizzati da altre Istituzioni ed Enti ISMES di Seriate: Corso di formazione per la sicurezza del lavoro nel settore edile: Organizzazione della emergenza, dello smaltimento dell amianto, dello smaltimento dei rifiuti (3 ore ciascuno per tot. 33 ore) o o Az. USSL 11 di Ponte S. Pietro Corso di aggiornamento: Stalle allevamenti: problematiche ambientali (tot. 2 ore). ORDINE DEI MEDICI- Bergamo corso di formazione: La gestione dei rifiuti di origine sanitaria (2 incontri di 3 ore ciascuno, per tot. 6 ore) COMUNE DI BERGAMO n. 6 Corsi aggiornamento VV.UU. Problematiche ambientali di 2 ore/cad.: (per tot. 12 ore) Corso di formazione per addetti/coordinatori alle attività di Rimozione e smaltimento e bonifica dell amianto ASL di Bergamo: 18 e 19 giu 1998 (tot. 6 ore) e (tot. 3 ore) Corso di formazione organizzato dal SSUEm-118 di Bergamo La gestione della maxiemergenza (tot. ore di docenza 4): Corso di aggiornamento Il ruolo del Tecnico della Prevenzione e dell Assistente Sanitario organizzato dalla ASL di Lecco il 11 maggio 2007 (3 ore - crediti ECM 3). Corso di aggiornamento Ruolo e funzioni del Tecnico della Prevenzione organizzato dalla ASL di Pavia il 28 settembre 2007 (2,5 ore - 2,5 crediti ECM) Corso di aggiornamento Attività di vigilanza e di ispezione in materia di sanità pubblica e di igiene del territorio e dell abitato: un nuovo approccio per un diverso stile di lavoro, organizzato dalla ASL di Mantova il 4 ottobre 2007 (6 ore). Corso Assistenti sanitari, infermieri, tecnici della prevenzione nei servizi di prevenzione medica in Lombardia: ruolo, competenze e valorizzazione professionale, organizzato dalla Regione Lombardia e da IREF il 17 novembre 2009 (3 ore). Convegno CASTELBRANDO5: organizzare reti preventive. Il Dipartimento di Prevenzione quale Hub di percorsi interni ed esterni alla ASL, organizzato da S.It.I. e Az. ULSS 7, nei giorni 26 e 27 maggio 2011 (5 crediti ECM). Convegno Il tecnico della prevenzione: una professione in evoluzione, organizzato dalla AUSL di Bologna, UNPISI e S.It.I il 7 ottobre 2011 (8 ore). PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E CORSI COME UDITORE Partecipazione a oltre 150 iniziative formative, molte delle quali accreditate ECM, inerenti gli aspetti gestionali di interesse del SSN e le materie di natura tecnico scientifica per i diversi campi di attività della prevenzione. Soddisfatti gli obblighi riguardanti il acquisizione dei crediti ECM. Il sottoscritto ai sensi e per gli effetti delle disposizioni di cui al DPR445/2000 dichiara che le informazioni contenute nel presente curriculum corrispondono al vero. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal D. Lgs. 196/2003. Bergamo, 1 giugno 2018 F I R M A Pagina 13/13 - Curriculum vitae di

CURRICULUM VITAE della Dott.ssa Laura Liliana Moffa

CURRICULUM VITAE della Dott.ssa Laura Liliana Moffa INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE della Dott.ssa Laura Liliana Moffa Cognome e Nome Moffa Laura Liliana Data di nascita 07-02-1954 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL FG Incarico attuale

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI RDLDGV73C14A794U. ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI RDLDGV73C14A794U. ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome RODOLFI DIEGO GIOVANNI Indirizzo Via Lombardia 33/a 25030 Rovato (BS) Telefono 030/7007201 RDLDGV73C14A794U E-mail Nazionalità Data di nascita 14/03/1973 diego.rodolfi@aslbrescia.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Nel 1989 (per cinque mesi) USSL 39 di Gavardo (BS) U.O. TSSL

CURRICULUM VITAE. Nel 1989 (per cinque mesi) USSL 39 di Gavardo (BS) U.O. TSSL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marcella Don Telefono Ufficio : 030 7681448 - E-mail m.don@arpalombardia.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nel 1989 (per cinque mesi) USSL

Dettagli

Curriculum vitae pubblicabile

Curriculum vitae pubblicabile Curriculum vitae pubblicabile La sottoscritta, Silvia Cavalli, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per le ipotesi di

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SILVIA CAVALLI E-mail silvia.cavalli@asl2abruzzo.it Titoli di studio 2011 Corso di formazione obbligatoria per Direttori Generali, Amministrativi e Sanitari

Dettagli

(ufficio)

(ufficio) C U R R I C U L U M V I T A E di INFORMAZIONI PERSONALI Nome RUVOLO MARINA Indirizzo VIA CARLO VARESE 44 /A, TORTONA 15057 Telefono 0131 306864 (ufficio) Fax 0131 865778 E-mail mruvolo@aslal.it Nazionalità

Dettagli

LONGHITANO ELDA (Policlinico) (Ospedale Civile)

LONGHITANO ELDA (Policlinico) (Ospedale Civile) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono LONGHITANO ELDA 059-4222392 (Policlinico)- 3961046 (Ospedale Civile) E-mail longhitano.elda@policlinico.mo.it

Dettagli

Il tecnico della prevenzione

Il tecnico della prevenzione Il tecnico della prevenzione Competenze e formazione a cura di C. L. Campo - Servizio PSAL - ASL Città di Milano Vigilanza e ispezione Ambienti di vita. Sicurezza ambientale Micologia Sicurezza alimentare

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 29/10/1953 ARA MARIA RITA IGNAZIA Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione Incarico attuale

Dettagli

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età

Medico di Medicina Generale Convenzionato con il SSN Gestione di 1500 pazienti di varie classi ed età INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI,10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393387058653 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; stella@snamid.org

Dettagli

Curriculum vitae. Silvia Cavalli Rieti, 3 settembre 1972 Via Gerace, n Rieti 349/ /

Curriculum vitae. Silvia Cavalli Rieti, 3 settembre 1972 Via Gerace, n Rieti 349/ / Curriculum vitae La sottoscritta, Silvia Cavalli, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Nicolini Fausto c/o Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia via Amendola

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via B.Croce 34 64100 Teramo Telefono +390861/210947 Fax E-mail annadeflaviis@yahoo.it Nazionalità

Dettagli

Telefono Fax

Telefono Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo STELLA ROBERTO VIA CASTIGLIONI, 10 21052 BUSTO ARSIZIO VARESE (ITALIA) Telefono +390331321870 - +393318829418 Fax +390331630763 E-mail stellart@tin.it; roberto.stella@snamid.it

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data e Luogo di nascita RENATO SCHIAVELLO renato.schiavello@ospedalimantova.it italiana 11/03/1955,

Dettagli

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E FORMAZIONE UNIVERSITARIA

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E FORMAZIONE UNIVERSITARIA CURRICULUM VITAE FABRIZIO BONCOMPAGNI DATI PERSONALI: Nazionalità: italiana Data di nascita: 14/09/1965 Luogo di nascita: Rieti Residenza: Via Stroncone, 4 02040 Greccio (RI) Coniugato con una figlia.

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. Poggio Sandro. Indirizzo Telefono . Nazionalità Italiana Data di nascita 30 luglio 1958 Codice fiscale

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI. Poggio Sandro. Indirizzo Telefono  . Nazionalità Italiana Data di nascita 30 luglio 1958 Codice fiscale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Poggio Sandro Nazionalità Italiana Data di nascita 30 luglio 1958 Codice fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 01/02/2016 ad oggi (Decreto

Dettagli

Dipartimento della Prevenzione U.F. Sanita' pubblica settore. veterinaria e sicurezza alimentare U.S.S.L. 37 DI MILANO

Dipartimento della Prevenzione U.F. Sanita' pubblica settore. veterinaria e sicurezza alimentare U.S.S.L. 37 DI MILANO Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome BORGNA GIANCARLO Indirizzo Via NAZIONALE SCOR Filattiera (MS) Telefono Uff. 0187 462410 CELL. 3388781328 Fax 0187 462446 E-mail g.borgna@usl1.toscana.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Amalia Vissa. Monza (MB) VSSMLA61A61L736V. Italiana. Dal F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Amalia Vissa Monza (MB) Telefono 3351995746 Cod. Fiscale VSSMLA61A61L736V E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 21 gennaio

Dettagli

ROAT ORNELLA.

ROAT ORNELLA. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROAT ORNELLA Indirizzo 38121 TRENTO VILLAMONTAGNA VIA MICHEI 20 Telefono 3480447236 Fax E-mail ornella.roat@apss.tn.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE

CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE DATI ANAGRAFICI Nome Cognome SERGIO BONETTI Data di nascita 08/07/1959 Indirizzo residenza VIA VITTORIO VENETO N. 1 Telefono Ufficio 035/2270705 INQUADRAMENTO ATTUALE (QUALIFICA)

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome Saverio Linguanti Indirizzo Telefono Uff. 030 316798 Fax 030 316798 E-mail Cittadinanza studiolinguanti@sav.bs.it Italiana Data di nascita Sesso 03

Dettagli

Azienda USL 1 Massa Carrara - Regione Toscana. Assunzione come Tecnico della Prevenzione con sede di lavoro nel comune di Carrara

Azienda USL 1 Massa Carrara - Regione Toscana. Assunzione come Tecnico della Prevenzione con sede di lavoro nel comune di Carrara Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Mario Giusti Indirizzo Via Monteluscio 9/d Filattiera (MS) Telefono Uff. 0187 423404 Abit. 0187 457219 Fax 0187 423403 E-mail m.giusti@usl1.toscana.it

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000) La sottoscritta Francesca Monni nata a Carbonia il 04 agosto 1969 residente a Cagliari in Via Santa Bernadette n.

Dettagli

PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs)

PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs) CURRICULUM VITAE PIETRO PIOVANELLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs) Telefono 030/3995904 (ASST degli Spedali Civili di Brescia) Cellulare 3313287304

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCO PICCIOLINI ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 30/04/2014 ad oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARCO PICCIOLINI ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 30/04/2014 ad oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro

Dettagli

DALFINI LUCIO Via Baronchelli Gavardo Bs. Dal 01/02/2008 ad oggi

DALFINI LUCIO Via Baronchelli Gavardo Bs. Dal 01/02/2008 ad oggi FORMATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DALFINI LUCIO Via Baronchelli 55 25085 Gavardo Bs Telefono 3299049011 Fax E-mail lucio.dalfini@aod.it Nazionalità Data di

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo V.LE INDIPENDENZA, N. 3-27100 PAVIA Telefono 0382 431279 Fax 0382 432394 E-mail angelo_cremaschi@ats.pavia.it Nazionalità

Dettagli

MONNI Francesca. dal mese di Marzo 2007 ad oggi

MONNI Francesca. dal mese di Marzo 2007 ad oggi FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ITALIANA 04-08-1969 (c.f. MNNFNC69M44B745M) ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MASSACANE ROBERTO Telefono 0143-332600 Fax 0143-332609 E-mail rmassacane@aslal.it Nazionalità Data

Dettagli

(office); (mobile office); (office) (office)

(office); (mobile office); (office) (office) C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono Fax E-mail PENNESI UBALDO +39 0744.205090 (office); +39 342.3426900 (mobile office); +39 0744.205090 (office) u.pennesi@aospterni.it (office)

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SORICE ANTONIO Data di nascita 10/02/1963 VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SORICE ANTONIO Data di nascita 10/02/1963 VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SORICE ANTONIO Data di nascita 10/02/1963 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE ASL DELLA Responsabile

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Elena Marcellini Telefono Fax E-mail 035-227.8787_6135 Ufficio 035-227.8699 Ufficio emarcellini@asst-pg23.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 11.05.1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale BERTONA PIERANGELO Collaboratore professionale

Dettagli

Nome MUA ALBERTO Indirizzo Telefono 3204325577 (Cell. di servizio) 0706092721 (lavoro) Fax E-mail Data di nascita 17/09/1953 albertomua@asl8cagliari.it ESPERIENZA LAVORATIVA (da a) Nome e indirizzo del

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E DATI ANAGRAFICI Nome Laura Colombo Data e luogo di nascita 07/07/1967 Milano Nazionalità Residenza E-mail Italiana Milano lcolombo@ats-milano.it;

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA GUERINONI Indirizzo VIA BELTRAMINO,20-24028 PONTE NOSSA - BERGAMO Telefono 035 471 327 E-mail anna.guerinoni@nembro.net Nazionalità

Dettagli

(lavoro)

(lavoro) F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARLO AIROLDI Indirizzo 28066 Galliate (NO), Vicolo privato Emilia n. 5 Telefono Fax E-mail 338.6875220 0331.699769 (lavoro) cairoldi@aobusto.it,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALDO Cognome GRASSELLI Indirizzo Via Monastero 120/A 17026 - Noli (Savona) Telefono 06.8542049 E-mail aldo.grasselli@alice.it

Dettagli

Tecnico della Prevenzione

Tecnico della Prevenzione F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Martinazzoli Nino Via Prati Cantù n 19 Darfo BT Telefono 0364 535050 - cell. 338 5907990 Fax E-mail

Dettagli

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno)

TORREANO Silvano. formativa Infermieristica, sede di Aosta (1 anno) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Anno di nascita 1965 Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA PALMIERI Telefono 0341/489018 Fax E-mail dir.amministrativa@ospedale.lecco.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Cosentino Nunziata. 3 via Augusto Righi, Comiso (RAGUSA), ITALIA. -

Cosentino Nunziata. 3 via Augusto Righi, Comiso (RAGUSA), ITALIA. - F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo 03 Cosentino Nunziata 3 via Augusto Righi, 97013 Comiso (RAGUSA), ITALIA E-mail nunziata.cosentino@asp.rg.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LIBENER MARCELLO VIA G. GALILEI 7, 15100 ALESSANDRIA, AL 0131 307814 (ufficio)

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità LAMPERTI BARBARA italiana Data di nascita 19/02/1965 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1

Dettagli

REDATTO NELLE FORME DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DELL ART. 46 DEL DPR 445/2000

REDATTO NELLE FORME DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DELL ART. 46 DEL DPR 445/2000 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E REDATTO NELLE FORME DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DELL ART. 46 DEL DPR 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI Nome

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Attività di tirocinio volontariato - con il ruolo di Tecnico della Prevenzione

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Attività di tirocinio volontariato - con il ruolo di Tecnico della Prevenzione F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MASSIMILIANO Cognome GUARNERI Nazionalità ITALIANA Luogo e Data di nascita Palermo 25.08.1973 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 31/12/2006 al

Dettagli

Marco Massarotto.

Marco Massarotto. FORMATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Luogo e data di nascita Varese, 8 luglio 1963 Nazionalità italiana Telefono Ufficio: 0331.699079 Qualifica Dirigente Amministrativo

Dettagli

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ADELE LUCCINI Indirizzo VIA GASPARE PEDONE, 14 26100 CREMONA Telefono 0372/34755 Fax 0372 408217 E-mail a.luccini@asst-cremona.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Beatrice Capra 57, CONTRADA POZZO DELL OLMO, 25123, BRESCIA Nazionalità Data

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Lanzone Isabella

INFORMAZIONI PERSONALI. Lanzone Isabella ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. INFORMAZIONI PERSONALI Lanzone Isabella Nome Data di nascita 29.03.1974 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente amministrativo

Dettagli

Progettazione e direzione lavori a privati e Enti pubblici, tra le quali responsabilità U.S.L.L.

Progettazione e direzione lavori a privati e Enti pubblici, tra le quali responsabilità U.S.L.L. Informazioni personali Nome Nazionalità PAOLUCCI ENRICO Italiana Data di nascita 24.09.1958 Cellulare 339/6838476 Telefono e fax ufficio 0862/579722 0862/579729 e-mail e.paolucci@artaabruzzo.it Esperienza

Dettagli

Cristina Boni F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA

Cristina Boni F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Cristina Boni cristina.boni@ats-valpadana.it Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA Date Dal al CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO. USL RM 32 Via Gorizia 26 Ciampino (RM)

ESPERIENZA LAVORATIVA Date Dal al CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO. USL RM 32 Via Gorizia 26 Ciampino (RM) CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIALETIZIA CURCIO Indirizzo Telefono 06-93275578 Fax 06-93274478 E-mail maria.curcio@aslroma6.it Nazionalità Italiana Data di nascita 22.01.1956

Dettagli

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria

TESTA ARMANDO. Dall OTTOBRE 2001 ad oggi. Treviglio-Caravaggio, già USSL 32 di Treviglio Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail TESTA ARMANDO Nazionalità Italiana Data di nascita 12 febbraio 1957 ESPERIENZA

Dettagli

ESPERIENZE PROFESSIONALI RECENTI. Dal 1 maggio 2019 ad oggi:

ESPERIENZE PROFESSIONALI RECENTI. Dal 1 maggio 2019 ad oggi: F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICU LUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE GIORGIO DOMENICA (MIMMA) Telefono +39 02 67129066 E-mail m.degiorgio@areu.lombardia.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 1978

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CATERINA ELISABETTA AMODDEO Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PERRI PAOLO FRANCESCO Telefono 0733 260084 Fax 0733 2572378 E-mail Codice fiscale Nazionalità paolofperri@libero.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Pedroli Barbara Via Foppa 37/A Morbegno Telefono 0342.521.373 Fax Codice fiscale PDRBBR73L46L175C

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome De Filippo Simona Sede di servizio Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia viale Duca

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lucia Castellani Nazionalità Italiana Data di nascita 16/4/1964 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1/01/18

Dettagli

Laurea in medicina e chirurgia conseguita presso l Università degli Studi di Bologna in data

Laurea in medicina e chirurgia conseguita presso l Università degli Studi di Bologna in data Curriculum Vitae Informazioni Personali Nome e Cognome Roberto Carlà Data di nascita 03-07-1965 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL LECCE Incarico attuale Direttore del Servizio di Igiene degli

Dettagli

ENRICA PODAVINI

ENRICA PODAVINI FORMATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità ENRICA PODAVINI enrica.podavini@asst-garda.it Italiana Data di nascita 8/06/1963 Date (da a) Nome e indirizzo del

Dettagli

CURRICULUM VITAE. nata a San Cataldo (CL) il Tel Cell C.F.: FBR SMN 82M61 H792Y

CURRICULUM VITAE. nata a San Cataldo (CL) il Tel Cell C.F.: FBR SMN 82M61 H792Y CURRICULUM VITAE FABRICA SIMONA nata a San Cataldo (CL) il 21.08.1982 RECAPITI C.A.P. 92028 Naro (AG) Via Gen. C. A. la Chiesa, 10 Tel. 0922 957186 Cell. 3282045364 e-mail: simonafabrica@yahoo.it C.F.:

Dettagli

BSSLSU58M45B107R

BSSLSU58M45B107R C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Codice Fiscale E-mail LUISA BISSOLI BSSLSU58M45B107R luisamaria.bissoli@sanita.padova.it Luogo e data di nascita Bovolone (VR)

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum

Curriculum Vitae et Studiorum Curriculum Vitae et Studiorum Dott.ssa Bisceglia Rosalia Immacolata Specialista in Igiene e Medicina Preventiva Direttore di Struttura Complessa del Servizio di Igiene degli Alimenti e Nutrizione presso

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIAZZA TRENTO TRIESTE Telefono 039 2372377 Fax 039 2372521 E-mail politichegiovanili@comune.monza.it

Dettagli

Curriculum vitae di MARIA ANTONIETTA GRECO. Telefono cellulare Fax

Curriculum vitae di MARIA ANTONIETTA GRECO. Telefono cellulare Fax INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Curriculum vitae di MARIA ANTONIETTA GRECO MARIA ANTONIETTA GRECO RESIDENTE CONTRADA PRESTERÀ- MONTAURO DOMICILIO: VIA MONSIGNOR APA N 23 - CATANZARO Telefono 0961

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COLASANTI SILVIA Indirizzo Telefono 0309145446 Fax 0309145591 E-mail silvia.colasanti@asst-garda.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome AMBROSIO CARLO Indirizzo VIA F. QUARANTA N 39 84081 BARONISSI (SA) Telefono 089/951386-3343626898 Fax E-mail

Dettagli

Prestare servizio dal 1 luglio 2012 a tutt oggi. Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere - Tempo Indeterminato

Prestare servizio dal 1 luglio 2012 a tutt oggi. Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere - Tempo Indeterminato F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail COLASANTI PAOLA Nazionalità italiana Data di nascita Date (da a) Prestare servizio dal 1 luglio 2012 a

Dettagli

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE aggiornato ad aprile 2010 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3495305547 Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ESPOSITO CLARA Telefono 06.56487347 E-mail Clara.esposito@aslroma3.it Nazionalità Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona

VIA GASPARE PEDONE, CREMONA Istituti Ospitalieri di Cremona F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ADELE LUCCINI Indirizzo VIA GASPARE PEDONE, 14 26100 CREMONA Telefono 0372/408148 Fax E-mail a.luccini@asst-cremona.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Davide Pedrazzi Via Ippolito Rosellini Milano. Italiana

Davide Pedrazzi Via Ippolito Rosellini Milano. Italiana F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Davide Pedrazzi Via Ippolito Rosellini 17 20124 Milano Telefono 0269666416 Fax E-mail Nazionalità Data di nascita 22/10/1964

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARZOLINI MARCO GIUSEPPE AZIENDA OSPEDALIERA SAN CARLO B. VIA PIO II, 3-20152 MILANO Telefono 0240222349 Fax 0240222265 E-mail

Dettagli

Università degli Studi di Brescia

Università degli Studi di Brescia F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ENRICA PODAVINI Indirizzo Telefono 030/9145844 Fax 030/9145849 E-mail enrica.podavini@asst-garda.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIUSEPPE EULISSE Indirizzo VIA ANTONIO FOGAZZARO, 19 20135 MILANO Telefono +39.02.55184283 - +39.339.2803270

Dettagli

NEVIO GUARINI DIRIGENTE VETERINARIO CON INCARICO DI STRUTTURA COMPLESSA. Curriculum Vitae NEVIO GUARINI INFORMAZIONI PERSONALI

NEVIO GUARINI DIRIGENTE VETERINARIO CON INCARICO DI STRUTTURA COMPLESSA. Curriculum Vitae NEVIO GUARINI INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI NEVIO GUARINI 030.3838567-0303838566 nevio.guarini@ats-brescia.it Sesso MASCHIO Data di nascita 16/11/1961 Nazionalità ITALIANA ESPERIENZA PROFESSIONALE Dal 01.04.2018 Direttore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI MARCOBERARDINO EZIO Indirizzo VIA VADO DI SOLE 9/1 65015 MONTESILVANO PESCARA Telefono 3497467188 Fax

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Nato a Qualifica PALMISANO ANGELO a Bari il 15-12-1970 Collab. Professionale Sanitario Tecnico

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Allegato 2 CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome indirizzo telefono e.mail Nazionalità Data di Nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALE. Curriculum Lattuca Salvatore 1/5 4/5/2010 CURRICULUM VITAE ED ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALE. Curriculum Lattuca Salvatore 1/5 4/5/2010 CURRICULUM VITAE ED ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LATTUCA SALVATORE Data di nascita 30 Giugno 1957 Qualifica Collaboratore Amministrativo Categoria D 5 Amministrazione Incarico attuale Numero telefono dell

Dettagli

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome CHIARA BOVO Cittadinanza ITALIANA Data di nascita 06.07.1962 Luogo di Residenza Cadoneghe (PD) E-mail mcq142002@yahoo.it C.F. BVOCHR62L46G224A

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000) La sottoscritta ANNAMARIA INDELICATO consapevole che

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI MARCOBERARDINO EZIO Indirizzo Telefono Fax O85.425 E-mail VIA eziodimarcoberardino@ausl.pe.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Dettagli

REDATTO NELLE FORME DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DELL ART. 46 DEL DPR 445/2000.

REDATTO NELLE FORME DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DELL ART. 46 DEL DPR 445/2000. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE REDATTO NELLE FORME DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DELL ART. 46 DEL DPR 445/2000 INFORMAZIONI PERSONALI Nome INDELICATO ANNAMARIA Sede

Dettagli

Tecnico della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro. Posizione Organizzativa - Dipartimento di Prevenzione Medico

Tecnico della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro. Posizione Organizzativa - Dipartimento di Prevenzione Medico INFORMAZIONI PERSONALI Nome Poloni Mario Data di nascita 25/09/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Tecnico della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica Amministrazione Incarico attuale FAVA ADRIANO Dirigente Agenzia Regionale per la prevenzione, l ambiente e l energia dell

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LARATTA LUCIA 42, Via Vittorio Veneto, Barbariga - Italia Telefono 030 9718194 339 3064743 Fax

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome e Cognome Indirizzo Inserire una fotografia (facoltativo) Daniela Bervignoli Via Antonio Borgogna 11, 13100 Vercelli. Telefono 161593756 Cellulare:

Dettagli

Data di nascita 27/04/1959 Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Personale di Vigilanza ATS CITTA METROPOLITANA DI MILANO

Data di nascita 27/04/1959 Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Personale di Vigilanza ATS CITTA METROPOLITANA DI MILANO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Di Napoli Nome Franco Data di nascita 27/04/1959 Qualifica Collaboratore Professionale Sanitario Esperto

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E P R O F E S S I O N A L E F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM FORMATIVO E P R O F E S S I O N A L E F O R M A T O E U R O P E O CURRICULUM FORMATIVO E P R O F E S S I O N A L E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare Fax E-mail ROSA MILANO Nazionalità italiana Data di nascita 30/03/1956

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Cognome Nome Indirizzo abitazione Telefono/fax abitazione Telefono cellulare Sede di lavoro Distretto Veterinario n. 3 Piazza Donatori di sangue, n. 1 25024 Leno Telefono ufficio

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Tuttolomondo Giuseppe. Dal 1 Maggio 2018 a tutt oggi. Azienda sanitaria locale TO5. Dal 23/12/2015 al 30/04/2018

CURRICULUM VITAE. Tuttolomondo Giuseppe. Dal 1 Maggio 2018 a tutt oggi. Azienda sanitaria locale TO5. Dal 23/12/2015 al 30/04/2018 INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Tuttolomondo Giuseppe Data e Luogo di nascita Residenza / Domicilio Codice Fiscale Telefono E-mail ESPERIENZA LAVORATIVA (1) Date (da a) Tipo di azienda o settore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CAROLINA MAFFEZZONI Telefono 0371 5874433 Cellulare Fax 0371 5874450 E-mail cmaffezzoni@ats-milano.it

Dettagli