RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015"

Transcript

1 CITTA' DI ALESSANDRIA DIREZIONE RISORSE UMANE E FINANZIARIE SERVIZIO CONTABILITA' PUBBLICA E BILANCIO RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 DOCUMENTAZIONE Centro Stampa Comunale

2 I N D I C E TABELLA DEI PARAMETRI DI RILEVAZIONE DELLE CONDIZIONI DI DEFICITARIETA' pag. 1 INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI pag. 2 INDICATORI DELL'ENTRATA pag. 4 SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE pag. 5 SERVIZI INDISPENSABILI pag. 10 SERVIZI DIVERSI pag. 12 CONTO DELLA GESTIONE DELL' AGENTE CONTABILE pag. 13 CONTO DELLA GESTIONE DELL' AGENTE CONTABILE CONSEGNATARIO DI AZIONI pag. 26 CONTO DELLA GESTIONE DELL'ECONOMO pag. 28 CONTO DELLA GESTIONE DEL CONSEGNATARIO DI BENI pag. 31 FUNZIONI DELEGATE DALLA REGIONE pag. 34 UTILIZZO DI CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI DA PARTE DI ORGANISMI COMUNITARI ED INTERNAZIONALI pag. 35 PATTO DI STABILITA' INTERNO pag. 37 RELAZIONE ILLUSTRATIVA SUI CONTRATTI DI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI pag. 43

3 Città di Alessandria - Direzione Risorse Umane e Finanziarie PARAMETRI DI DEFINIZIONE DEGLI ENTI IN CONDIZIONI STRUTTURALMENTE DEFICITARIE 1 D. M. n. del 18 febbraio 2013 Valore negativo del risultato contabile di gestione superiore in termini di valore assoluto al 5% rispetto alle entrate correnti (a tali fini al risultato contabile si aggiunge l'avanzo di amministrazione utilizzato per le spese di investimento) RISULTATO CONTABILE DI GESTIONE ENTRATE CORRENTI (TITOLI I + II+ III) 2015 Parametro % > 5% NO 2 Volume dei residui attivi di nuova formazione provenienti dalla gestione di competenza e relative ai titoli I e III, con esclusione delle risorse a titolo di fondo sperimentale di riequilibrio di cui all' art. 2 del D.Lgs. n. 23/2011 o di fondo di solidarietà di cui all'art.1, c.380, della Legge 228/2013, superiori al 42% rispetto ai valori di accertamento delle entrate dei medesimi tioli I e III esclusi gli accertamenti delle predette risorse a titolo di fondo sperimentale di riequilibrio o fondo di solidarietà. VOLUME RESIDUI ATTIVI Tit. I + III (escluso Fondo sper. di rieq. o Fondo solid.) ACCERT. ENTRATE TIT. I + III (escluso Fondo sperimentale di rieq. o Fondo solid) 38,43% > 42% NO 3 Ammontare dei residui attivi (proveniente dalla gestione dei residui attivi) di cui al titolo I e al titolo III superiore al 65%, ad esclusione dei residui da risorse a titolo di fondo sperimentale di riequilibrio di cui all' art. 2 del D.Lgs. n. 23/2011 o di fondo di solidarietà di cui all'art.1, c.380, della Legge 228/2013, rapportata agli accertamenti della gestione di competenza delle entrate dei medesimi titoli I e III ad esclusione degli accertamenti delle predette risorse a titolo di fondo sperimentale di riequilibrio o di fondo di solidarietà. RESIDUI ATTIVI TIT I + III (esclusi residui di fondo sper. di riequil o fondo di solid.) ACCERT. ENTRATE TIT. I + III(esclusi accert. di fondo sper. di riequil o fondo di solid.) 27,62% >65% NO 4 Volume dei residui passivi complessivi provenienti dal titolo I superiore al 40% degli impegni della medesima spesa corrente. RESIDUI PASSIVI CORRENTI (comp. + residui) SPESE CORRENTI 62,51% > 40% SI 5 Esistenza di procedimenti di esecuzione forzata superiore allo 0,5% delle spese correnti anche se non hanno prodotti vincoli a seguito delle disposizioni di cui all'art. 159 del TUEL PROCEDIMENTI DI ESECUZIONE FORZATA SPESE CORRENTI % >0,5% NO 6 Volume complessivo delle spese di personale a vario titolo rapportato al volume complessivo delle entrate correnti desumibili dai titoli I, II e III superiore al 38 per cento per i comuni oltre i abitanti; tale valore è calcolato al netto dei contributi regionali nonchè di altri enti pubblici finalizzati a finanziare spese di personale per cui il valore di tali contributi va detratto sia al numeratore che al denominatore del parametro. SPESE PERSONALE (al netto di contributi region. e altri enti pubblici) ENTRATE CORRENTI (al netto di contributi region. e altri enti pubblici) 22,48% >38% NO 7 8 Consistenza dei debiti di finanziamento non assistiti da contribuzioni superiore al 150 per cento rispetto alle entrate correnti per gli enti che presentano un risultato contabile di gestione positivo e superiore al 120 per cento per gli enti che presentano un risultato contabile di gestione negativo, fermo restando il rispetto del limite di indebitamento di cui all'art. 204 del T.U.O.E.L. con le modifiche di cui all'art. 8, c. 1, della L.183/2011, a decorrere dal 1 gennaio RESIDUO DEBITO MUTUI ENTRATE CORRENTI Consistenza dei debiti fuori bilancio formatisi nel corso dell'esercizio superiore all'1 per cento rispetto ai valori di accertamento delle entrate correnti, fermo restando che l'indice si considera negativo ove tale soglia venga superata in tutti gli ultimi tre esercizi finanziari. 193,15% Risultato contabile se positivo >150% se negativo >120% SI DEBITI FUORI BILANCIO ENTRATE CORRENTI % >1% NO 9 Eventuale esistenza al 31 dicembre di anticipazioni di tesoreria non rimborsate superiori al 5 per cento rispetto alle entrate correnti. ANTICIPAZIONI DI TESORERIA NON RIMBORSATE AL 31/12 ENTRATE CORRENTI 4,14% >5% NO 10 Ripiano squilibri in sede di provvedimento di salvaguardia di cui all'art. 193 del T.U.O.E.L. riferito allo stesso esercizio con misure di alienazione di beni patrimoniali e/o avanzo di amministrazione superiore al 5% dei valori della spesa corrente, fermo restando quanto previsto dall'art. 1, commi della L. 228/2012 a decorrere dall'1 gennaio 2013; ove sussistano i presupposti di legge per finanziare il riequilibrio in più esercizi finanziari, viene considerato al numeratore del parametro l'intero importo finanziato con misure di alienazione di beni patrimoniali, oltre che di avanzo di amministrazione, anche se destinato a finanziare lo squilibrio nei successivi esercizi finanziari. ALIENAZ. BENI E/O AVANZO AM. X RIPIANO SQUILIBRI DI BILANCIO SPESE CORRENTI % >5% NO 1

4 COMUNE DI ALESSANDRIA INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Pagina Autonomia Finanziaria Titolo I + Titolo III Titolo I + II + III X , ,02 X ,82 85,73 84, , , ,02 Autonomia impositiva Titolo I X ,38 X ,71 63,62 70,76 Titolo I + II + III , , ,02 Pressione finanziaria Titolo I + Titolo II , ,65 892,37 870,98 965,37 Popolazione Pressione tributaria Titolo I ,38 754,58 711,43 790,25 Popolazione Intervento erariale Trasferimenti statali ,80 148,21 182,12 341,50 Popolazione Intervento regionale Trasferimenti regionali ,50 60,60 41,39 43,25 Popolazione Incidenza residui attivi Incidenza residui passivi Totale residui attivi Totale accert. di competenza Totale residui passivi Totale impegni di competenza X ,94 X ,62 24,35 37, ,05 X ,46 X ,69 39,59 50, ,81 Indebitamento locale pro capite Residui debiti mutui Popolazione , , , ,08 Velocità riscossione Riscossioni Titolo I + III , ,62 0,66 0,79 0,61 entrate proprie Accertamenti Titolo I + III , ,02 Rigidità spesa corrente Spesa pers.+ Q.te amm.to mutui X , ,18 X ,76 34,85 29,66 Totale entrate Tit. I + II + III , , ,02 Velocità gestione spese Pagamenti Tit. I competenza ,35 0,60 0,60 0,50 correnti Impegni Tit. I competenza ,81 Redditività del patrimonio Entrate patrimoniali X ,85 X 100 6,66 4,48 3,80 Valore patrim. disponibile ,54 2

5 COMUNE DI ALESSANDRIA INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Pagina Patrimonio pro capite Patrimonio pro capite Patrimonio pro capite Valori beni patrim. indisponibili , , , ,33 Popolazione valore beni patrim. disponibili ,54 140,54 131,56 133,87 Popolazione Valore beni demaniali ,73 945,08 936,36 953,80 Popolazione Rapporto Dipendenti 640 0,01 0,01 0,01 dipendenti/popolazione Popolazione

6 COMUNE DI ALESSANDRIA INDICATORI DELL'ENTRATA Congruità dell' I.C.I. Congruità dell' I.C.I.A.P. Congruità T.O.S.A.P. Proventi I.C.I. n. unità immobiliari Proventi I.C.I. n. famiglie + n. imprese Proventi I.C.I. prima abitazione Totale proventi I.C.I. Proventi I.C.I. altri fabbricati Totale proventi I.C.I. Proventi I.C.I. terreni agricoli Totale proventi I.C.I. Proventi I.C.I. aree edificabili Totale proventi I.C.I. Provento I.C.I.A.P. Popolazione T.O.S.A.P. passi carrai n. passi carrai Tassa occupazione suolo pubblico mq. occupati Congruità T.R.R.S.U. n. iscritti a ruolo x 100 n famiglie + n. utenze commerciali + seconde case ,88 345,17 335,34 288, ,88 774,97 752,91 648, ,05 0,20 0,20 0, , ,66 0,72 0,72 0, , ,75 0,05 0,05 0, , ,42 0,03 0,03 0, , ,87 56,78 61,51 61, ,19 20,16 13,82 13, x

7 DOMIND2015.xls CITTA' DI ALESSANDRIA - DIREZIONE RISORSE UMANE E FINANZIARIE SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE RETRIBUZIONE SPESE DI TOTALE T O TA L E LIMITE DESCRIZIONE AL PERSONALE FUNZIONAMENTO DELLE DELLE ENTRATE DI COD. IMPORTO COD. IMPORTO SPESE COD. IMPORTO COPERT. MENSE , , ,17 65,60% ASILI NIDO vari , , , ,14 37,43% MUSEI CIVICI , , , ,19% IMPIANTI SPORTIVI , , , ,93 24,73% TRASPORTI FUNEBRI , , ,48 286,18% TOTALE , , , ,72 54,81% ANNOTAZIONE: il costo per gli asili nido è stato calcolato al 50% (D.Lgs.504/92, art. 45, comma 4) Asili nido: comprende spesa del contratto di servizio dell'asilo nido "Il Campanellino" Gli importi delle utenze sono stati determinati in maniera proporzionale rispetto all'anno Non disponendo di altri strumenti per determinare i dettaglio dei capitoli unici e non gestendo direttamente i dati, si è costretti a procedere con dati stimati. 5

8 COMUNE DI ALESSANDRIA SERVIZIO 1 Alberghi, esclusi dormitori pubblici, case di riposo e di ricovero PARAMETRO DI EFFICACIA domande soddisfatte domande presentate ANNO 2015 SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE ANNO ANNO PARAMETRO ANNO DI EFFICIENZA 2015 costo totale numero utenti ANNO 2014 ANNO 2013 PROVENTI provento totale numero utenti ANNO 2015 ANNO 2014 ANNO Alberghi diurni e bagni pubblici domande soddisfatte domande presentate costo totale numero utenti provento totale numero utenti Asili nido domande soddisfatte domande presentate costo totale nr bambini frequentanti provento totale nr bambini frequentanti 166 1,00 0,70 1, , , , , , , , , Convitti, campeggi, case per vacanze, ostelli domande soddisfatte domande presentate costo totale numero utenti provento totale numero utenti Colonie e soggiorni stagionali,stabilimenti termali domande soddisfatte domande presentate costo totale numero utenti provento totale numero utenti Corsi extrascolastici di insegnamento di arti, sport ed altre discipline, fatta eccezione per quelli espressamente previsti per legge domande soddisfatte domande presentate costo totale numero iscritti provento totale numero iscritti 425 1,00 1,00 0,

9 COMUNE DI ALESSANDRIA SERVIZIO 7 Giardini zoologici e botanici PARAMETRO DI EFFICACIA numero visitatori popolazione ANNO 2015 SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE ANNO ANNO PARAMETRO ANNO DI EFFICIENZA 2015 costo totale totale mq superficie ANNO 2014 ANNO 2013 PROVENTI provento totale numero visitatori ANNO 2015 ANNO 2014 ANNO Impianti sportivi numero impianti popolazione costo totale numero utenti provento totale numero utenti ,26 93,01 72,13 89, ,93 23,00 24,87 29, Mattatoi pubblici q.li carni macellate popolazione costo totale q.li carni macellate provento totale q.li carni macellate Mense domande soddisfatte domande presentate costo totale numero pasti offerti provento totale numero pasti offerti Mense scolastiche domande soddisfatte domande presentate costo totale numero pasti offerti provento totale numero pasti offerti ,00 1,00 1, ,37 6,70 6,80 6, ,17 4,39 3,76 3, Mercati e fiere attrezzate costo totale mq superficie occupata provento totale mq superficie occupata Pesa Pubblica costo totale numero servizi resi provento totale numero servizi resi 0 0 7

10 COMUNE DI ALESSANDRIA SERVIZIO 14 Servizi turistici diversi, stabilimenti balneari, approdi turistici e simili PARAMETRO DI EFFICACIA ANNO 2015 SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE ANNO ANNO PARAMETRO ANNO DI EFFICIENZA 2015 costo totale popolazione ANNO 2014 ANNO 2013 PROVENTI provento totale popolazione ANNO 2015 ANNO 2014 ANNO Spurgo pozzi neri domande soddisfatte domande presentate costo totale numero interventi provento totale numero interventi Teatri numero spettatori costo totale provento totale n posti disponibili x n numero spettatori numero spettatori rappresentazioni Musei, pinacoteche, gallerie e mostre numero visitatori numero istituzioni costo totale numero visitatori provento totale numero visitatori , , , ,25 7,05 6,94 9, ,01 0,16 0, Spettacoli provento totale numero spettacoli 0 19 Trasporti di carni macellate costo totale q.li carni macellate provento totale q.li carni macellate Trasporti funebri, pompe funebri e illuminazioni votive domande soddisfatte domande presentate costo totale nr servizi prestati provento totale nr servizi resi ,00 1,00 1, ,00 26,56 30,61 76, ,48 76,01 68,75 78,

11 COMUNE DI ALESSANDRIA SERVIZIO 21 Uso di locali adibiti stabilmente ed esclusivamente a riunioni non istituzionali, auditorium, palazzi dei congressi e simili PARAMETRO DI EFFICACIA domande soddisfatte domande presentate ANNO 2015 SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE ANNO ANNO PARAMETRO ANNO DI EFFICIENZA 2015 costo totale nr giorni di utilizzo ANNO 2014 ANNO 2013 PROVENTI provento totale nr giorni di utilizzo ANNO 2015 ANNO 2014 ANNO Altri servizi domande soddisfatte domande presentate costo totale numero utenti provento totale numero utenti Trasporto Scolastico provento totale 22.2 Strutture residenziali e ricoveri per anziani 9

12 COMUNE DI ALESSANDRIA SERVIZI INDISPENSABILI SERVIZIO PARAMETRO PARAMETRO DI EFFICACIA DI EFFICIENZA 1 Servizi connessi agli organi istituz.li numero addetti 26 costo totale ,08 15,16 16,30 16,31 popolazione popolazione Ammin. generale + numero addetti 101 costo totale ,39 190,29 178,39 314,27 servizio elettorale popolazione popolazione Servizi connessi all'uff. domande evase 0 costo totale ,99 106,69 95,54 104,59 tecnico comunale domande presentate 0 popolazione Servizi di anagrafe e di numero addetti 31 costo totale ,38 11,68 10,63 14,74 stato civile popolazione popolazione Servizio statistico numero addetti 1 costo totale ,73 0,54 0,72 0,77 popolazione popolazione Servizi connessi con la giustizia costo totale popolazione Polizia locale ed numero addetti 109 costo totale ,95 47,19 47,09 61,28 ammin.va Popolazione popolazione Servizio della leva militare costo totale popolazione Protez. civile, pronto numero addetti 7 costo totale ,06 2,15 2,12 2,77 int, tutela sicurezza popolazione popolazione Istruz. primaria e numero aule 0 costo totale , ,76 913,34 secondaria inf. nr. studenti freq.ti nr. studenti freq.ti Servizi necroscopici e cimit. costo totale ,00 4,69 6,21 5,74 popolazione Acquedotto mc. acqua erogata ,45 111,93 112,72 costo totale nr. abitanti serviti mc acqua erogata unità imm.ri servite 0 1,00 0,31 totale unità imm.ri 0 13 Fognatura e depurazione unità imm.ri servite 0 1,00 0,31 costo totale totale unità imm.ri 0 km rete fognaria 0 14 Nettezza urbana frequenza media settim. di raccolta 6 0,86 0,86 costo totale ,57 37,50 36,96 10

13 15 Viabilità e illum.ne pubblica 7 unità imm.ri servite totale unità imm.ri Km. strade illumin. totale km strade q.li di rifiuti smaltiti ,00 0, ,00 0,71 0,65 costo totale , , km strade illumin

14 COMUNE DI ALESSANDRIA SERVIZIO 1 Distribuz. gas SERVIZI DIVERSI PARAMETRO ANNO ANNO ANNO PARAMETRO ANNO ANNO ANNO PROVENTI ANNO ANNO ANNO EFFICACIA EFFICIENZA mc gas erog ,57 838,20 998,41 costo totale provento totale pop. servita mc gas erog mc gas erog. unità imm.servite tot.unità imm.ri 0 0, Centrale del latte costo totale lt latte prod.ti provento totale 0 lt latte prodotto 0 3 Distribuz. unità imm.servite 0 costo totale provento totale en. elettrica tot. unità imm.ri kwh erogati kwh erogati 4 Tele unità imm.servite 0 costo totale provento totale riscaldamento tot. unità imm.ri kcal prodotte kcal prodotte 5 Trasporti Pubblici viaggiatori x km posti disponibili x km percorsi ,01 0,01 0,01 costo totale provento totale km percorsi km percorsi Altri Servizi dom. soddisf. 0 costo totale provento totale dom. present. 0 unità di misura 0 unità di misura 0 del servizio del servizio 12

15 CITTA DI ALESSANDRIA DIREZIONE RISORSE UMANE E FINANZIARIE SERVIZIO CONTABILITA PUBBLICA E BILANCIO CONTO DELLA GESTIONE DELL AGENTE CONTABILE Esercizio

16 COMUNE DI ALESSANDRIA CONTO DELLA GESTIONE DELL' AGENTE CONTABILE SIG. GESTIONE BIBLIOTECA pagina 1 ANNO: 2015 N. ORDINE PERIODO E OGGETTO DELLA RISCOSSIONE TIPO ESTREMI RISCOSSIONE RICEVUTA NN. IMPORTO VERSAMENTO IN TESORERIA QUIETANZA NN. IMPORTO NOTE GENNAIO 1 148, ,00 TOTALE ,00 148,00 FEBBRAIO 2 239, ,48 TOTALE ,48 239,48 MARZO 3 173,40 173,40 TOTALE ,40 173,40 APRILE 4 127, ,10 TOTALE ,10 127,10 MAGGIO 5 236,80 236,80 TOTALE ,80 236,80 14

17 COMUNE DI ALESSANDRIA CONTO DELLA GESTIONE DELL' AGENTE CONTABILE SIG. GESTIONE BIBLIOTECA pagina 2 ANNO 2015 N. ORDINE PERIODO E OGGETTO DELLA RISCOSSIONE TIPO ESTREMI RISCOSSIONE RICEVUTA NN. IMPORTO VERSAMENTO IN TESORERIA QUIETANZA NN. IMPORTO NOTE GIUGNO TOTALE LUGLIO 7 273, ,60 TOTALE ,60 273,60 AGOSTO 8 158,00 158,00 TOTALE ,00 158,00 SETTEMBRE 9 196,00 196,00 TOTALE ,00 196,00 OTTOBRE , ,80 TOTALE ,80 173,80 15

18 COMUNE DI ALESSANDRIA CONTO DELLA GESTIONE DELL' AGENTE CONTABILE SIG. GESTIONE BIBLIOTECA pagina 3 ANNO 2015 N. ORDINE PERIODO E OGGETTO DELLA RISCOSSIONE TIPO ESTREMI RISCOSSIONE RICEVUTA NN. IMPORTO VERSAMENTO IN TESORERIA QUIETANZA NN. IMPORTO NOTE NOVEMBRE ,20 169,20 TOTALE ,20 169,20 DICEMBRE ,20 196,20 TOTALE ,20 196,20 TOTALE ,58 TOTALE ,58..., lì... il presente conto contiene n. 12 registrazioni in n 3 pagine L'AGENTE CONTABILE... IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO VISTO DI REGOLARITA'..., lì

19 COMUNE DI ALESSANDRIA CONTO DELLA GESTIONE DELL' AGENTE CONTABILE SIG. MARCHIATURA VELOCIPEDI pagina 1 ANNO: 2015 N. ORDINE PERIODO E OGGETTO DELLA RISCOSSIONE TIPO ESTREMI RISCOSSIONE RICEVUTA NN. IMPORTO VERSAMENTO IN TESORERIA QUIETANZA NN. IMPORTO NOTE GENNAIO TOTALE... FEBBRAIO TOTALE... MARZO TOTALE... APRILE TOTALE... MAGGIO TOTALE... 17

20 COMUNE DI ALESSANDRIA CONTO DELLA GESTIONE DELL' AGENTE CONTABILE SIG. MARCHIATURA VELOCIPEDI pagina 2 ANNO 2015 N. ORDINE PERIODO E OGGETTO DELLA RISCOSSIONE TIPO ESTREMI RISCOSSIONE RICEVUTA NN. IMPORTO VERSAMENTO IN TESORERIA QUIETANZA NN. IMPORTO NOTE GIUGNO 5 10,32 10,32 TOTALE... 10,32 10,32 LUGLIO TOTALE... AGOSTO TOTALE... SETTEMBRE TOTALE... OTTOBRE TOTALE... 18

21 COMUNE DI ALESSANDRIA CONTO DELLA GESTIONE DELL' AGENTE CONTABILE SIG. MARCHIATURA VELOCIPEDI pagina 3 ANNO 2015 N. ORDINE PERIODO E OGGETTO DELLA RISCOSSIONE TIPO ESTREMI RISCOSSIONE RICEVUTA NN. IMPORTO VERSAMENTO IN TESORERIA QUIETANZA NN. IMPORTO NOTE NOVEMBRE TOTALE... DICEMBRE TOTALE... TOTALE... 10,32 TOTALE... 10,32..., lì... il presente conto contiene n. 11 registrazioni in n 3 pagine L'AGENTE CONTABILE... IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO VISTO DI REGOLARITA'..., lì

22 COMUNE DI ALESSANDRIA CONTO DELLA GESTIONE DELL' AGENTE CONTABILE SIG. RESP. RISCOSSIONE AMMENDE CODICE della STRADA pagina 1 ANNO: 2015 N. ORDINE PERIODO E OGGETTO DELLA RISCOSSIONE TIPO ESTREMI RISCOSSIONE RICEVUTA NN. IMPORTO VERSAMENTO IN TESORERIA QUIETANZA NN. IMPORTO NOTE GENNAIO , ,70 TOTALE , ,70 FEBBRAIO , ,15 TOTALE , ,15 MARZO , ,17 TOTALE , ,17 APRILE , ,79 TOTALE , ,79 MAGGIO , ,21 TOTALE , ,21 20

23 COMUNE DI ALESSANDRIA CONTO DELLA GESTIONE DELL' AGENTE CONTABILE SIG. RESP. RISCOSSIONE AMMENDE CODICE della STRADA pagina 2 ANNO 2015 N. ORDINE PERIODO E OGGETTO DELLA RISCOSSIONE TIPO ESTREMI RISCOSSIONE RICEVUTA NN. IMPORTO VERSAMENTO IN TESORERIA QUIETANZA NN. IMPORTO NOTE GIUGNO , ,31 TOTALE , ,31 LUGLIO , ,95 TOTALE , ,95 AGOSTO , ,68 TOTALE , ,68 SETTEMBRE , ,42 TOTALE , ,42 OTTOBRE , ,09 TOTALE , ,09 21

24 COMUNE DI ALESSANDRIA CONTO DELLA GESTIONE DELL' AGENTE CONTABILE SIG. RESP. RISCOSSIONE AMMENDE CODICE della STRADA pagina 3 ANNO 2015 N. ORDINE PERIODO E OGGETTO DELLA RISCOSSIONE TIPO ESTREMI RISCOSSIONE RICEVUTA NN. IMPORTO VERSAMENTO IN TESORERIA QUIETANZA NN. IMPORTO NOTE NOVEMBRE , ,17 TOTALE , ,17 DICEMBRE , ,79 TOTALE , ,79 TOTALE ,43 TOTALE ,43..., lì... il presente conto contiene n. 11 registrazioni in n 3 pagine L'AGENTE CONTABILE... IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO VISTO DI REGOLARITA'..., lì

25 COMUNE DI ALESSANDRIA CONTO DELLA GESTIONE DELL' AGENTE CONTABILE SIG. RESP. PERMESSI ZTL/APU pagina 1 ANNO: 2015 N. ORDINE PERIODO E OGGETTO DELLA RISCOSSIONE TIPO ESTREMI RISCOSSIONE RICEVUTA NN. IMPORTO VERSAMENTO IN TESORERIA QUIETANZA NN. IMPORTO NOTE GENNAIO TOTALE FEBBRAIO 1 92, ,00 TOTALE... 92,00 92,00 MARZO TOTALE APRILE 3 64, ,00 TOTALE... 64,00 64,00 MAGGIO 4 92, ,00 TOTALE... 92,00 92,00 23

26 COMUNE DI ALESSANDRIA CONTO DELLA GESTIONE DELL' AGENTE CONTABILE SIG. RESP. PERMESSI ZTL/APU pagina 2 ANNO 2015 N. ORDINE PERIODO E OGGETTO DELLA RISCOSSIONE TIPO ESTREMI RISCOSSIONE RICEVUTA NN. IMPORTO VERSAMENTO IN TESORERIA QUIETANZA NN. IMPORTO NOTE GIUGNO 5 192, ,00 TOTALE ,00 192,00 LUGLIO TOTALE AGOSTO TOTALE SETTEMBRE 8 76, ,00 TOTALE... 76,00 76,00 OTTOBRE 9 88, ,00 TOTALE... 88,00 88,00 24

27 COMUNE DI ALESSANDRIA CONTO DELLA GESTIONE DELL' AGENTE CONTABILE SIG. RESP. PERMESSI ZTL/APU pagina 3 ANNO 2015 N. ORDINE PERIODO E OGGETTO DELLA RISCOSSIONE TIPO ESTREMI RISCOSSIONE RICEVUTA NN. IMPORTO VERSAMENTO IN TESORERIA QUIETANZA NN. IMPORTO NOTE NOVEMBRE , ,00 TOTALE ,00 224,00 DICEMBRE , ,00 TOTALE ,00 144,00 TOTALE ,00 TOTALE ,00..., lì... il presente conto contiene n. 11 registrazioni in n 3 pagine L'AGENTE CONTABILE... IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO VISTO DI REGOLARITA'..., lì

28 CITTA DI ALESSANDRIA DIREZIONE RISORSE UMANE E FINANZIARIE SERVIZIO CONTABILITA PUBBLICA E BILANCIO CONTO DELLA GESTIONE DELL AGENTE CONTABILE CONSEGNATARIO DI AZIONI Esercizio

29 COMUNE DI ALESSANDRIA pagina 1 CONTO DELLA GESTIONE DI TITOLI AZIONARI DELL' AGENTE CONTABILE SIG. ANNO 2015 GESTORE TITOLI AZIONARI DESCRIZIONE CONSISTENZA AL 1 GENNAIO CONSISTENZA AL 31 DICEMBRE MOTIVI DELLE TITOLI AZIONARI QUANTITA' VALORE QUANTITA' VALORE VARIAZIONI A.M.I.U. S.p.A. in fallimento A.T.M. S.p.A. A.M.A.G. S.p.A. Centrale del Latte AL e AT A.R.AL. S.p.A. Rivalta Terminal Europa S.p.A. Al.Tri. S.p.A. in fallimento , , , , , TOTALE ,97 TOTALE ,13..., li... L'AGENTE CONTABILE... VISTO DI REGOLARITA' IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO..., li

30 CITTA DI ALESSANDRIA DIREZIONE RISORSE UMANE E FINANZIARIE SERVIZIO CONTABILITA PUBBLICA E BILANCIO CONTO DELLA GESTIONE DELL ECONOMO Esercizio

31 COMUNE DI ALESSANDRIA GESTIONE ANTICIPAZIONE PICCOLE SPESE ANNO 2015 Cassa 01 Pagina 1 N. PERIODO E OGGETTO RISCOS. ORDINE (ANTICIPAZIONI O RIMBORSI) GENNAIO 1 Piccole spese FEBBRAIO Piccole spese MARZO Piccole spese APRILE Piccole spese MAGGIO Piccole spese GIUGNO Piccole spese LUGLIO Piccole spese AGOSTO Piccole spese SETTEMBRE Piccole spese OTTOBRE Piccole spese ANTICIPAZIONI E RIMBORSI PERIODICI Totale... Totale... Totale... Totale... Totale... Totale... Totale... Totale... Totale... Totale... MANDATO IMPORTO PERIODO E TIPOLOGIA PAGAM. VERSAMENTO IN TESORERIA N BUONO D'ORDINE GENNAIO , ,34 Totale... FEBBRAIO , ,96 Totale... MARZO , ,62 Totale... APRILE , ,82 Totale... MAGGIO , ,09 Totale... GIUGNO , ,96 Totale... LUGLIO , ,00 Totale... AGOSTO , ,47 Totale... SETTEMBRE , ,96 Totale... OTTOBRE , ,35 Totale... IMPORTO 1.007, , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,35 ESTREMI DELIBERAZIONE DI SCARICO 29

32 COMUNE DI ALESSANDRIA GESTIONE ANTICIPAZIONE PICCOLE SPESE ANNO 2015 Cassa 01 Pagina 2 N. PERIODO E OGGETTO RISCOS. ORDINE (ANTICIPAZIONI O RIMBORSI) NOVEMBRE 11 Piccole spese 12 DICEMBRE Piccole spese ANTICIPAZIONI E RIMBORSI PERIODICI Totale... Totale... MANDATO IMPORTO PERIODO E TIPOLOGIA PAGAM. VERSAMENTO IN TESORERIA N BUONO D'ORDINE NOVEMBRE , ,76 DICEMBRE 2.178, ,44 Totale... Totale... IMPORTO 4.569, , , ,44 ESTREMI DELIBERAZIONE DI SCARICO TOTALE ,77 TOTALE ,77...,lì... il presente conto contiene n. 12 registrazioni in n. VISTO DI REGOLARITA'...,lì... 2 pagine L'ECONOMO... IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO... 30

33 CITTA DI ALESSANDRIA DIREZIONE RISORSE UMANE E FINANZIARIE SERVIZIO CONTABILITA PUBBLICA E BILANCIO CONTO DELLA GESTIONE DEL CONSEGNATARIO DI BENI Esercizio

34 CONTO DELLA GESTIONE DEL CONSEGNATARIO DI BENI DOTT.SSA ORIETTA BOCCHIO ANNO 2015 N. ORDINE DESCRIZIONE BENE ESTREMI INVENTARIO CONSISTENZA AL 1 GENNAIO CARICO SCARICO CONSISTENZA AL 31 DICEMBRE CAT. N. UNITA' MISURA QUANTITA' VALORE DATA QUANTITA' VALORE DATA QUANTITA' VALORE QUANTITA' VALORE NOTE 1 ARREDAMENTO 6.402,00-96, ,00 2 CANCELLERIA , , , ,27 3 ELETTORALE 1.455, ,40 4 MANIFESTAZIONI ,75-699, ,61 5 TIPOGRAFIA , ,80 358, ,17 6 VESTIARIO , , ,51 MAGAZZINO 7 PRODOTTI , , , ,98 8 RAPPRESENTANZA , , , ,14 9 INFORMATICO , , , ,87 TOTALE ,46 TOTALE ,71 TOTALE ,22 TOTALE ,95 Alessandria, lì 21 gennaio 2016 IL CONSEGNATARIO. TIMBRO DELL'ENTE VISTO DI REGOLARITA' Alessandria, lì 21/01/2015 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO. 32

35 CONTO DELLA GESTIONE DEL CONSEGNATARIO DI BENI ING. MARCO NERI anno 2015 N. ORDINE DESCRIZIONE BENE M001 ESTREMI INVENTARIO CONSISTENZA AL 1 GENNAIO CAT. N. UNITA' MISURA QUANTITA' VALORE DATA QUANTITA' VALORE DATA QUANTITA' VALORE QUANTITA' VALORE MAGAZZINO VARIE (COMPR. EX "MAT.MANUT") N. 54, ,16 549, ,32 495, ,12 108, ,36 CARICO SCARICO CONSISTENZA AL 31 DICEMBRE NOTE M002 MATERIALE MURATORI N. 14,00 66, ,00 66,20 M003 MATERIALE IDRAULICO (COMPR.EX "MAT.PLASTICO") N. 1 88, , , , , ,50 M004 MATERIALE VETRAI MQ. 1,55 18,00 6,95 790,28 6,95 790,28 1,55 18,00 M005 MATERIALE ELETTRICISTI N. 51,00 181,57 932, ,71 932, ,71 51,00 181,57 M006 M007 MATERIALE FALEGNAMI (COMPR. EX "LEGNAME") N. 5,00 427,69 443, ,12 413, ,42 35,00 448,39 MATERIALE FABBRI (EX "FERRAMENTA") N. 2 89,78 274, ,38 274, , ,78 TOTALE 6.025,90 TOTALE ,77 TOTALE ,87 TOTALE 6.608,80 Alessandria, lì 18/01/2016 IL CONSEGNATARIO. TIMBRO DELL'ENTE VISTO DI REGOLARITA' Alessandria, lì. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO. 33

36 COMUNE DI ALESSANDRIA Pagina 1 STAMPA CONTO CONSUNTIVO FUNZIONI DELEGATE DALLA REGIONE - ANNO 2015 Quadro analitico per funzioni, servizi ed interventi, delle spese per funzioni delegate dalla regione da predisporre secondo le norme regionali (Art. 165, comma 12, decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267) Residui conservati Conto del Tesoriere Determ. Residui Minori e stanziamenti Residui da Impegni residui o definitivi di bilancio N di Pagamenti riportare economie + / - RS Residui riferimento Residui Residui Residui DESCRIZIONE (A) allo (B) (C) (D=B+C) (E=A-D) (*) CP Competenza svolgimento Competenza Competenza Competenza (F) (G) (H) (I=G+H) (**) (L=F-I) T Totale Totale Residui al 31/12 Impegni al 31/12 (M) (N) (O=C+H) (P=D+I) Titolo I - spese correnti funzioni di istruzione pubblica istruzione elementare acquisto di beni di consumo e o materie RS , , , , ,89 INS + prime CP T , , , ,40 TOTALE istruzione elementare RS , , , , ,89 INS + SERVIZIO CP T , , , , assistenza scolastica, trasporto, refezione e al trasferimenti RS , , CP ,00 319, ,00 + T , ,00 TOTALE assistenza scolastica, trasporto, refezione e RS , , SERVIZIO altri servizi CP ,00 319, ,00 + T , ,00 TOTALE funzioni di istruzione pubblica RS , , , , ,89 INS + FUNZIONE CP , , ,00 + T , , , ,40 TOTALE Titolo I - spese correnti RS , , , , ,89 INS + TITOLO CP , , ,00 + T , , , ,40 TOTALE SPESE RS , , , , ,89 INS + CP , , ,00 + T , , , ,40 (*) Motivi del verificarsi dei minori residui passivi: insussistenti (INS); prescritti (PRE) (**) Indicare la parte degli impegni che si riferisce a mere regolazioni contabili di spese correlate alle entrate (COR) 34

37 COMUNE DI ALESSANDRIA Pagina 1 STAMPA CONTO CONSUNTIVO UTILIZZO DI CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI DA PARTE DI ORGANISMI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - ANNO 2015 Quadro analitico per funzioni, servizi ed interventi, delle spese finanziate con fondi comunitari e internazionali Residui conservati Conto del Tesoriere Determ. Residui Minori e stanziamenti Residui da Impegni residui o definitivi di bilancio Pagamenti riportare economie + / - RS Residui n di Residui Residui Residui (A) riferimento (B) (C) (D=B+C) (E=A-D) (*) DESCRIZIONE CP Competenza allo Competenza Competenza Competenza (F) svolgimento (G) (H) (I=G+H) (**) (L=F-I) T Totale Totale Residui al 31/12 Impegni al 31/12 (M) (N) (O=C+H) (P=D+I) Titolo I - spese correnti funzioni generali di amministrazione, di gestion altri servizi generali personale RS , , ,94 CP , , ,00 + T , , , , prestazioni di servizi RS , , ,92 CP T , , , trasferimenti RS , , , ,84 CP T , , , , imposte e tasse RS 299,90 299,90 299,90 CP T 5.299,90 299,90 299,90 TOTALE altri servizi generali RS , , , ,60 SERVIZIO CP , , ,00 + T , , , ,60 TOTALE funzioni generali di amministrazione, di RS , , , ,60 FUNZIONE gestione e di controllo CP , , ,00 + T , , , , funzioni nel campo della viabilit e dei trasport illuminazione pubblica e servizi connessi (*) Motivi del verificarsi dei minori residui passivi: insussistenti (INS); prescritti (PRE) (**) Indicare la parte degli impegni che si riferisce a mere regolazioni contabili di spese correlate alle entrate (COR) 35

38 COMUNE DI ALESSANDRIA Pagina 2 STAMPA CONTO CONSUNTIVO UTILIZZO DI CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI DA PARTE DI ORGANISMI COMUNITARI E INTERNAZIONALI - ANNO 2015 Quadro analitico per funzioni, servizi ed interventi, delle spese finanziate con fondi comunitari e internazionali Residui conservati Conto del Tesoriere Determ. Residui Minori e stanziamenti Residui da Impegni residui o definitivi di bilancio Pagamenti riportare economie + / - RS Residui n di Residui Residui Residui (A) riferimento (B) (C) (D=B+C) (E=A-D) (*) DESCRIZIONE CP Competenza allo Competenza Competenza Competenza (F) svolgimento (G) (H) (I=G+H) (**) (L=F-I) T Totale Totale Residui al 31/12 Impegni al 31/12 (M) (N) (O=C+H) (P=D+I) acquisto di beni di consumo e o materie RS prime CP 5 T prestazioni di servizi RS 5.719, , , ,50 INS + CP 6 T 5.719, , ,46 TOTALE illuminazione pubblica e servizi connessi RS 5.719, , , ,50 INS + SERVIZIO CP T 5.719, , ,46 TOTALE funzioni nel campo della viabilit e dei RS 5.719, , , ,50 INS + FUNZIONE trasporti CP T 5.719, , ,46 TOTALE Titolo I - spese correnti RS , , , , ,50 INS + TITOLO CP , , ,00 + T , , , ,06 TOTALE SPESE RS CP T , , , , , , , , , , ,50 INS , (*) Motivi del verificarsi dei minori residui passivi: insussistenti (INS); prescritti (PRE) (**) Indicare la parte degli impegni che si riferisce a mere regolazioni contabili di spese correlate alle entrate (COR) 36

39 CITTA DI ALESSANDRIA DIREZIONE RISORSE UMANE E FINANZIARIE SERVIZIO CONTABILITA PUBBLICA E BILANCIO PATTO DI STABILITA INTERNO - RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il comma 494 dell art.1 della legge 23 dicembre 2014, n.190 (Legge di Stabilità 2015) ha definito le modalità operative del patto di stabilità interno per il periodo , riproponendo con alcune modifiche, la normativa prevista dall art.31, commi da 2 a 6 dalla Legge 12 novembre 2011 n Gli obiettivi del patto di stabilità interno dei comuni, per ciascuno degli anni , sono quelli approvati con intesa sancita nella Conferenza Stato-Città ed autonomie locali del 19/02/2015, nella tabella 1 allegata al Decreto Legge n. 78 del 19/07/2015. Pertanto, l obiettivo determinato per il Comune di Alessandria è stato pari a euro Tale obiettivo è stato ridotto di un importo pari all accantonamento stanziato nel bilancio di previsione al Fondo crediti di dubbia esigibilità (FCDE), così come novellato al comma 1 dell art.1 del sopraccitato D.L. n. 78/2015. Il Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità che è stato iscritto inizialmente nell esercizio 2015 per un importo pari ad euro , somma non inferiore al 36% dell importo dell accantonamento quantificato, aumentato di euro ,00 per l esercizio 2016 (55%) e di euro ,00 per l esercizio 2017 (70%), così come disposto dal comma 509 dell art. 1 della Legge di stabilità L obiettivo come sopra determinato, per l anno 2015, è stato ulteriormente modificato in funzione dei cosiddetti patti di solidarietà : Patto Regionalizzato Verticale Incentivato 2015 per euro , (variazione obiettivo ai sensi del comma 484 e segg. dell art.1 della Legge di stabilità 2015), finalizzati a favorire i pagamenti in conto capitale relativi ai debiti commerciali maturati sino al 31/12/2013; Patto Regionalizzato Orizzontale 2014 per euro , che ha concorso a peggiorare l obiettivo 2015, a fronte del miglioramento pari ad euro ottenuto sull anno 2014; Patto Nazionale Orizzontale 2014 per euro 93.00, che ha concorso a peggiorare l obiettivo 2015, a fronte del miglioramento pari ad euro ottenuto sull anno 2014, ai sensi dell art. 4-ter del D.L 16/2012, conv. in L. n. 44/2012; Patto Nazionale Orizzontale 2015 per euro , che ha concorso a migliorare l obiettivo 2015, a fronte di un peggioramento pari ad euro sull anno 2016 e di euro sull anno 2017, ai sensi dell art. 4-ter, commi 1-7 del D.L 16/2012, conv. in L. n. 44/2012; 37

40 Pertanto, il saldo obiettivo dell anno 2015 del Comune di Alessandria, calcolato tenendo conto di quanto sopra specificato e allegato al bilancio di previsione, al lordo del FCDE, è risultato rideterminato ad euro Nel corso dell anno 2015 il Comune di Alessandria ha ulteriormente modificato il proprio obiettivo per le motivazioni sotto riportate: in materia di patto regionale verticale incentivato (variazione obiettivo ai sensi del comma 484 e segg. dell art.1 della Legge di stabilità 2015, finalizzati a favorire i pagamenti in conto capitale relativi ai debiti commerciali maturati sino al 31/12/ fase 3 della modalità di calcolo obiettivo ) con D.G.R. n. 11 del 31/07/2015 è stato effettuato un secondo riparto con assegnazione di quote a seguito del D.L n. 78/2015, che per il Comune di Alessandria è stato pari ad euro , elevando pertanto l intero ammontare ad euro Tale quota ha comportato una rideterminazione del saldo obiettivo finale pari ad euro ; con le scritture di assestamento è stato ricalcolato l accantonamento al Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità passando dall iniziale importo di euro a euro , che in quanto somma non impegnabile e non rilevante ai fini patto, ha rideterminato il nuovo saldo obiettivo per l anno 2015 ad euro Anche con la chiusura del rendiconto è stato necessario effettuare la verifica del Fondo crediti di dubbia esigibilità e detta analisi ha comportato una ridefinizione del suo importo ad euro , garantendo pertanto una somma superiore al limite del 36% prevista per l annualità Il definitivo saldo obiettivo finale del Comune di Alessandria per l anno 2015 ammonta pertanto ad euro In ottemperanza a quanto disposto dal decreto MEF n del 4 marzo 2016, è stata predisposta la Certificazione attestante il rispetto degli obiettivi del Patto di Stabilità Interno 2015, nonché inviata in via telematica con firma digitale alla Ragioneria Generale dello Stato in data 24 marzo 2016 Tale certificazione attesta un differenziale positivo tra il risultato netto e l obiettivo annuale saldo finanziario pari ad euro A seguito della stesura del rendiconto 2015 e delle modifiche ad esso correlate, la nuova elaborazione del patto di stabilità interno dell esercizio finanziario 2015 si conclude registrando un differenziale tra il risultato netto e l obiettivo annuale saldo finanziario pari ad euro (come evidenziato dal successivo allegato) e, pertanto, migliorandolo rispetto a quanto in precedenza certificato. Sarà, pertanto, inviata alla Ragioneria Generale dello Stato una nuova certificazione con il differenziale aggiornato alle ultime scritture contabili. Si propone di seguito il prospetto relativo al monitoraggio delle risultanze del patto per l anno

41 MONIT/15 PATTO DI STABILITA' INTERNO 2015 (Leggi n. 183/2011 e n. 190/2014, Decreti-legge n. 138/2011, n. 43/2013, n. 16/2014, n. 47/2014, n. 83/2014, n. 133/2014 e n. 78/2015, L.R. Sardegna n. 7/2014) CITTA' METROPOLITANE - PROVINCE - COMUNI con popolazione superiore a abitanti MONITORAGGIO SEMESTRALE DELLE RISULTANZE DEL PATTO PER L'ANNO 2015 (migliaia di euro) S A L D O F I N A N Z I A R I O i n t e r m i n i d i c o m p e t e n z a m i s t a ENTRATE FINALI al 31/12/2015 E1 TOTALE TITOLO 1 Accertamenti ,00 E2 TOTALE TITOLO 2 Accertamenti ,00 E3 TOTALE TITOLO 3 Accertamenti ,00 Entrate correnti provenientidallo Stato destinateall'attuazionedelle ordinanzeemanatedal Presidentedel Consiglio dei Ministri ovvero dal Capo del Dipartimento della protezione civile a seguito di dichiarazione dello stato di emergenza (art. 31, comm a detrarre: E4 Accertamenti - Entrate correnti provenienti dallo Stato a seguito di dichiarazione di grande evento (art. 31, comma 9, legge n. 183/2011) - (rif. par. B.1.2) E5 Accertamenti - Entrate correnti provenienti direttamente o indirettamente dall'unione Europea (art. 31, comma 10, legge n. 183/2011) - (rif. par. B.1.3) E6 Accertamenti - Entrate provenienti dall'istat connesse alla progettazione ed esecuzione dei censimenti di cui all articolo 31, comma 12, legge n. E7 183/2011 (rif. par. B.1.5) Accertamenti - Entrate correnti relative ai trasferimenti regionali riguardanti gli interventi sociali e socio-sanitari gestiti all'interno dei bilanci dei comuni E8 capofila PLUS della regione Sardegna (art. 1, comma 29, L.R Sardegna n. 7/2014) (rif. B.1.18) Accertamenti - E9 Contributo, di 530 milioni di euro complessivi (art. 8, comma 10, del decreto-legge n. 78/2015) - (rif. par. B.1.19) Accertamenti 3.636,00 Risorse attribuitea valere sul "Fondo di rotazioneper assicurarela stabilità finanziaria degli enti locali" per l'anno 2015 e utilizzate ai sensi E10 dell'art. 43, commi 1 e 2 del decreto-legge n. 133/2014 (art. 43, comma 3, del decreto-legge n. 133/2014) Accertamenti - Quota rilevante ai fini del patto di stabilità interno 2015 del "Fondo di rotazione per assicurare la stabilità finanziaria degli enti locali" (art. a sommare: E11 43, comma 3, del decreto-legge n. 133/2014) (rif. par. B.1.16) Accertamenti - E12 Fondo pluriennale di parte corrente (previsioni definitive di entrata) - (rif. par. B.2.1) Accertamenti 42 a detrarre: S0 Fondo pluriennale di parte corrente (previsioni definitive di spesa) - (rif. par. B.2.1) Impegni 3.019,00 Ecorr N Totale entrate correnti nette (E1+E2+E3-E4-E5-E6-E7-E8-E9-E10+E11+E12-S0) Accertamenti E13 TOTALE TITOLO 4 Riscossioni (2) 8.637,00 a detrarre: E14 Entrate derivanti dalla riscossione di crediti (art. 31, comma 3, legge n. 183/2011) Riscossioni (2) 164,00 Entrate in conto capitale provenienti dallo Stato destinate all'attuazione delle ordinanze emanate dal Presidente del Consiglio dei Ministri E15 Riscossioni (2) - ovvero dal Capo del Dipartimento della protezione civile a seguito di dichiarazione dello stato di emergenza (ar Entrate in conto capitale provenienti dallo Stato a seguito di dichiarazione di grande evento (art. 31, comma 9, legge n. 183/2011) - (rif. p E16 Riscossioni (2) - B.1.2) Entrate in conto capitale provenienti direttamente o indirettamente dall'unione Europea (art. 31, comma 10, legge n. 183/2011) E17 - (rif. par. B.1.3) Riscossioni (2) - Proventi derivanti da dismissione totale o parziale, anche a seguito di quotazione, di partecipazioni in società, individuati nei codici E18 SIOPE E4121 e E4122 da utilizzare per effettuare spese in conto capitale, ad eccezione delle spese per acquisto di par Riscossioni (2) - Entrate in conto capitale provenienti dallo Stato e dalla regione erogate per l'attuazione degli interventi di riqualificazione del territorio per l'esecuzione del progetto approvato dal CIPE con delibera n. 57/2011 (TAV) o che saranno individuati dal Mi E19 Riscossioni (2) - Entrate in conto capitale derivanti dal rimborso da parte dello Stato delle rate di ammortamentodei mutui contratti prima del 1 gennaio E (art. 18 comma 1-bis, del decreto-legge n. 16/2014)- (rif. par. B.1.11) Riscossioni (2) - Entrate derivanti da trasferimenti erogati dalla regione Piemonte connessi alle spese sostenute dal comune di Casale Monferrato per E21 interventi di bonifica dall amianto (articolo 33-bis del decreto legge n. 133/2014) - (rif. par. B.1.15) Riscossioni (2) - Ecap N Totale entrate in conto capitale nette (E13-E14-E15-E16-E17-E18-E19-E20-E21) Riscossioni (2) 8.473,00 EF N ENTRATE FINALI NETTE ,00 39

42 MONIT/15 PATTO DI STABILITA' INTERNO 2015 (Leggi n. 183/2011 e n. 190/2014, Decreti-legge n. 138/2011, n. 43/2013, n. 16/2014, n. 47/2014, n. 83/2014, n. 133/2014 e n. 78/2015, L.R. Sardegna n. 7/2014 ) CITTA' METROPOLITANE - PROVINCE - COMUNI con popolazione superiore a abitanti MONITORAGGIO SEMESTRALE DELLE RISULTANZE DEL PATTO PER L'ANNO 2015 (migliaia di euro) S A L D O F I N A N Z I A R I O i n t e r m i n i d i c o m p e t e n z a m i s t a SPESE FINALI al 31/12/2015 S1 TOTALE TITOLO 1 Impegni ,00 FCDE Stanziamento definitivo di competenza di parte corrente del Fondo crediti di dubbia esigibilità (art. 31, comma 3, legge n. 183/2011) - (rif. par. B.2.2) (3) 4.20 a detrarre: S2 Spese correnti sostenute per l'attuazione delle ordinanze emanate dal Presidente del Consiglio dei ministri ovvero dal Capo del Dipartimento della protezione civile a seguito di dichiarazione dello stato di emergenza (art. 31, comma 7, legge n. 183/2011) Impegni - S3 Spese correnti sostenute a seguito di dichiarazione di grande evento (art. 31, comma 9, legge n. 183/2011) - (rif. par. B.1.2) Impegni - S4 Spese correnti relative all'utilizzo di entrate correnti provenienti direttamente o indirettamente dall'unione Europea (art. 31, comma 10, legge n. 183/2011) - (rif. par. B.1.3) Impegni - S5 Spese connesse alle risorse provenienti dall'istat per la progettazione ed esecuzione dei censimenti (art. 31, comma 12, legge n. 183/2011) - (rif. par. B.1.5) Impegni - Spese sostenute dal comune di Campione d'italia elencate nel decreto del Ministero dell'interno protocollo n / del 6 S6 Impegni - ottobre 1998 riferite alle peculiarità territoriali dell exclave (art. 31, comma 14-bis, legge n. 183/2011) - (rif. par Spese correnti relative ai beni trasferiti di cui al decreto legislativo n. 85/2010 (federalismo demaniale), per un importo corrispondentealle S7 Impegni - spese già sostenute dallo Stato per la gestione e la manutenzione dei beni trasferiti (art. 31, comma 15, legge Spese correnti sostenute dai comuni delle aree colpite dal sisma del maggio 2012 a valere sulle risorse proprie provenienti da S8 Impegni - erogazioni liberali e donazioni di cittadini privati e imprese per fronteggiare gli eventi sismici e gli interventi di Spese correnti connesse ai trasferimenti regionali riguardanti gli interventi sociali e socio-sanitari gestiti all'interno dei bilanci dei comuni S9 Impegni - capofila PLUS della regione Sardegna (art. 1, comma 29, L.R Sardegna n. 7/2014) (rif. B.1.18) Spese correnti non riconosciute dal Dipartimento della Protezione Civile ai fini dell'applicazione del comma 7, art. 31 della legge n. a sommare: S10 Impegni - 183/2011 (art. 31, comma 8, legge n. 183/2011) e/o Spese correnti non riconosciute dall'unione Europea ai fini Totale spese correnti nette SCorr N Impegni ,00 (S1+FCDE-S2-S3-S4-S5-S6-S7-S8-S9+S10) 40

43 MONIT/15 PATTO DI STABILITA' INTERNO 2015 (Leggi n. 183/2011 e n. 190/2014, Decreti-legge n. 138/2011, n. 43/2013, n. 16/2014, n. 47/2014, n. 83/2014,n. 133/2014 e n. 78/2015, L.R. Sardegna n. 7/2014 ) CITTA' METROPOLITANE - PROVINCE - COMUNI con popolazione superiore a abitanti MONITORAGGIO SEMESTRALE DELLE RISULTANZE DEL PATTO PER L'ANNO 2015 S A L D O F I N A N Z I A R I O i n t e r m i n i d i c o m p e t e n z a m i s t a (migliaia di euro) SPESE FINALI al 31/12/2015 S11 TOTALE TITOLO 2 Pagamenti (2) a detrarre: S12 Spese derivanti dalla concessione di crediti (art. 31, comma 3, legge n. 183/2011) Pagamenti (2) - Spese in conto capitale sostenute per l'attuazione delle ordinanze emanate dal Presidente del Consiglio dei Ministri ovvero dal Capo del S13 Pagamenti (2) - Dipartimento della protezione civile a seguito di dichiarazione dello stato di emergenza (art. 31, comma 7, legge n S14 Spese in conto capitale sostenute a seguito di dichiarazione di grande evento (art. 31, comma 9, legge n. 183/2011) - (rif. par. B.1.2) Pagamenti (2) - Spese in conto capitale relative all'utilizzo di Entrate in conto capitale provenienti direttamenteo indirettamentedall'unione Europea (art. S15 31, comma 10, legge n. 183/2011) - (rif. par. B.1.3) Pagamenti (2) - S16 Spese sostenute per interventi di edilizia scolastica (art. 31, commi 14-ter e 14-quater, legge n. 183/2011) - (rif. par. B.1.7) Pagamenti (2) - Spese in conto capitale relative ai beni trasferiti di cui al decreto legislativo n. 85/2010 (federalismo demaniale), per un importo S17 Pagamenti (2) - corrispondente alle spese già sostenute dallo Stato per la gestione e la manutenzione dei beni trasferiti (art. 31, comma Spese in conto capitale, ad eccezione delle spese per acquisto di partecipazioni, effettuate con proventi derivanti da dismissione totale o S18 Pagamenti (2) - parziale, anche a seguito di quotazione, di partecipazioni in società, individuati nei codici SIOPE E4121 e E4122 ( Pagamenti relativi all'attuazione degli interventi di riqualificazione del territorio per l'esecuzione del progetto approvato dal CIPE con S19 Pagamenti (2) - delibera n. 57/2011 (TAV) o che saranno individuati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (art. 7 quat Spese in conto capitale connesse agli investimenti per la realizzazione dei progetti presentati dalla città designata Capitale italiana della S20 Pagamenti (2) - cultura, finanziati a valere sulla quota nazionale del Fondo per lo sviluppo e la coesione (art. 7, comma 3-qua S21 Pagamenti dei debiti in conto capitale al 31/12/2013 di cui all'articolo 4, comma 5 del decreto-legge n. 133/ (rif. par. B.1.13) Pagamenti (2) 14,00 Pagamenti di spese sostenute, a seguito di apposite convenzioni sottoscritte entro il 31/12/2013 con la società RFI S.p.A., per S22 l'esecuzione di opere volte all'eliminazione di passaggi a livello di cui al comma 10, art. 1 del decreto-legge n. 133/ ( Pagamenti (2) - Spese in conto capitale sostenutedal comune di Casale Monferratoper interventi di bonifica dall amiantoa valere dei trasferimentierogati S23 dalla regione Piemonte connessi alle suddette spese (articolo 33-bis del decreto legge n. 133 del 2014) - (rif. p Pagamenti (2) - Spese in conto capitale sostenute dai comuni delle aree colpite dal sisma del maggio 2012 a valere sulle risorse proprie S24 Pagamenti (2) - provenienti da erogazioni liberali e donazioni di cittadini privati e imprese per fronteggiare gli eventi sismici e gli interv Spese in conto capitale sostenutedai comuni sede delle città metropolitanea valere sulla quota di cofinanziamento (comma 145, dell'art. S25 Pagamenti (2) - 1 della legge n.190/2014 come modificato dall'art. 1, comma 8, del decreto legge n. 78 del 2015) - (rif. par. B.1 Spese in conto capitale non riconosciute dal Dipartimento della ProtezioneCivile ai fini dell'applicazionedel comma 7, art. 31 della legge a sommare: S26 Pagamenti (2) - n. 183/2011 (art. 31, comma 8, legge n. 183/2011) e/o Spese in conto capitale non riconosciute dall'unione Europe Totale spese in conto capitale nette SCap N Pagamenti (2) ,00 (S11-S12-S13-S14-S15-S16-S17-S18-S19-S20-S21-S22-S23-S24-S25+S26) SF N SPESE FINALI NETTE ,00 SFIN 15 SALDO FINANZIARIO 8.761,00 OB OBIETTIVO PROGRAMMATICO ANNUALE SALDO FINANZIARIO ,00 (4) DIFF DIFFERENZA TRA IL RISULTATO NETTO E OBIETTIVO ANNUALE SALDO FINANZIARIO 7.749,00 PagRes Pagamenti di residui passivi di parte capitale di cui all'articolo 4-ter, comma 6, del decreto legge n. 16/2012 (rif. par. B.2.4) Pagamenti 216,00 Ai fini dell'applicazionedel comma 3 dell articolo 41 della legge n. 66/2014indicare se sono stati rispettati nel 2014 i tempi dei pagamentiprevisti Risp TP Si No dal decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231 (rif. par. B.2.5) 41

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Pagina1 Autonomia Finanziaria Titolo I + Titolo III Titolo I + II + III X 1 23.174.561,63 + 6.216.29,35 X 1 95,1 96,58 88,36 23.174.561,63 + 1.513.167,39 + 6.216.29,35

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO

UNIONE DEI COMUNI MONTANI DEL CASENTINO RENDICONTO DELLA GESTIONE 212 INDICATORI FINANZIARI SERVIZI INDISPENSABILI SERVIZI DIVERSI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE Ponte a Poppi, 1 aprile 213 INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Pagina1

Dettagli

COMUNI con popolazione superiore a abitanti

COMUNI con popolazione superiore a abitanti All. OB/15/C - Calcolo dell'obiettivo di competenza mista PATTO DI STABILITA' INTERNO 2015-2018 DETERMINAZIONE DELL'OBIETTIVO (legge 12 novembre 2011, n. 183, legge 24 dicembre 2012, n.228 e legge 27 dicembre

Dettagli

Totale entrate correnti nette (E1+E2+E3-E4-E5-E6-E7-E8-E9-E10+E11+E12-S0)

Totale entrate correnti nette (E1+E2+E3-E4-E5-E6-E7-E8-E9-E10+E11+E12-S0) MONIT/15 PATTO DI STABILITA' INTERNO 2015 (Leggi n. 183/2011 e n. 190/2014, Decreti-legge n. 138/2011, n. 43/2013, n. 16/2014, n. 47/2014, n. 83/2014, n. 133/2014 e n. 78/2015, L.R. Sardegna n. 7/2014

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI (Titolo I + Titolo III) x 100 Autonomia finanziaria Titolo I + II + III 72,01 94,1 96,29 (Titolo I) x 100 Autonomia impositiva Titolo I + II + III 62,59 1,73

Dettagli

CERTIFICAZIONE DEI PARAMETRI OBIETTIVI PER I COMUNI AI FINI DELL'ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE DI ENTE STRUTTURALMENTE DEFICITARIO

CERTIFICAZIONE DEI PARAMETRI OBIETTIVI PER I COMUNI AI FINI DELL'ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE DI ENTE STRUTTURALMENTE DEFICITARIO ALLEGATO B CERTIFICAZIONE DEI PARAMETRI OBIETTIVI PER I COMUNI AI FINI DELL'ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE DI ENTE STRUTTURALMENTE DEFICITARIO C O D I C E E N T E 3 0 9 0 4 2 0 0 8 0 COMUNE DI Collesalvetti

Dettagli

Codice ALLEGATO B C O D I C E E N T E. Collesalvetti COMUNE DI PROVINCIA DI SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO

Codice ALLEGATO B C O D I C E E N T E. Collesalvetti COMUNE DI PROVINCIA DI SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO ALLEGATO B CERTIFICAZIONE DEI PARAMETRI OBIETTIVI PER I COMUNI AI FINI DELL'ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE DI ENTE STRUTTURALMENTE DEFICITARIO PER IL TRIENNIO 2001-2003 C O D I C E E N T E 3 0 9 0 4 2 0

Dettagli

RENDICONTO ESERCIZIO 2013

RENDICONTO ESERCIZIO 2013 ALLEGATO 8 RENDICONTO ESERCIZIO PARAMETRI GESTIONALI ************************ ************** CONTO DEL BILANCIO INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Autonomia finanziaria Autonomia impositiva Pressione

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO. Allegati

CONTO DEL BILANCIO. Allegati Rendiconto della gestione 2008 CONTO DEL BILANCIO Allegati Tabella dei parametri di rilevazione delle condizioni di deficitarietà Indicatori dell entrata Indicatori finanziari ed economici generali Servizi

Dettagli

CONTO CONSUNTIVO 2004 TABELLA DEI PARAMETRI DI RILEVAZIONE DELLE CONDIZIONI DI DEFICITARIETA' (D.M. 6 MAGGIO 1999, N. 227)

CONTO CONSUNTIVO 2004 TABELLA DEI PARAMETRI DI RILEVAZIONE DELLE CONDIZIONI DI DEFICITARIETA' (D.M. 6 MAGGIO 1999, N. 227) CONTO CONSUNTIVO 2004 TABELLA DEI PARAMETRI DI RILEVAZIONE DELLE CONDIZIONI DI DEFICITARIETA' (D.M. 6 MAGGIO 1999, N. 227) 1) Disavanzo di amministrazione complessivo superiore al 5 per cento delle spese,

Dettagli

COMUNE DI MOLITERNO INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

COMUNE DI MOLITERNO INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI 2011 2012 2013 AUTONOMIA FINANZIARIA Titolo I + Titolo III 2227508,08 2330040,80 2312750,01 x 100 = 78,13 = 83,15 = 79,20 Titolo I + II + III 2850929,37 2802287,15

Dettagli

COMUNE DI MOLITERNO INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

COMUNE DI MOLITERNO INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI 2010 2011 2012 AUTONOMIA FINANZIARIA Titolo I + Titolo III 1500424,00 2227508,08 2330040,80 x 100 = 50,24 = 78,13 = 83,15 Titolo I + II + III 2986759,38 2850929,37

Dettagli

COMUNE DI RIVOLI VERONESE LEGENDA RIEPILOGATIVA - DATI GENERALI

COMUNE DI RIVOLI VERONESE LEGENDA RIEPILOGATIVA - DATI GENERALI LEGENDA RIEPILOGATIVA - DATI GENERALI 2139 2158 2181 Numero unita` immobiliari (solo per i comuni e/o unioni di comuni) 2304 2340 2324 31-12-2014 Pagina 1 di 1 LEGENDA RIEPILOGATIVA INDICATORI FINANZIARI

Dettagli

COMUNE DI MUGNANO DEL CARDINALE INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

COMUNE DI MUGNANO DEL CARDINALE INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI 2010 2011 2012 AUTONOMIA FINANZIARIA Titolo I + Titolo III 1840482,17 2403367,11 2172333,97 x 100 = 51,55 = 68,20 = 73,71 Titolo I + II + III 3570356,06 3523824,17

Dettagli

COMUNE DI TRECASE INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

COMUNE DI TRECASE INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI 2011 2012 2013 AUTONOMIA FINANZIARIA Titolo I + Titolo III 5815416,38 5441201,93 5181196,27 x 100 = 103,04 = 100,10 = 94,85 Titolo I + II + III 5644033,04 5435496,04

Dettagli

COMUNE DI TRECASE INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

COMUNE DI TRECASE INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI 2012 2013 2014 AUTONOMIA FINANZIARIA Titolo I + Titolo III 5441201,93 5181196,27 5522685,62 x 100 = 100,10 = 94,85 = 94,46 Titolo I + II + III 5435496,04 5462628,19

Dettagli

COMUNE DI MACERATA CAMPANIA INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

COMUNE DI MACERATA CAMPANIA INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI 2012 2013 2014 AUTONOMIA FINANZIARIA Titolo I + Titolo III 5743414,83 5120826,53 5332632,36 x 100 = 91,09 = 86,89 = 89,74 Titolo I + II + III 6305493,23 5893739,05

Dettagli

COMUNE DI MACERATA CAMPANIA INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

COMUNE DI MACERATA CAMPANIA INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI 2011 2012 2013 AUTONOMIA FINANZIARIA Titolo I + Titolo III 5132743,42 5743414,83 5120826,53 x 100 = 90,79 = 91,09 = 86,89 Titolo I + II + III 5653407,04 6305493,23

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO. Allegati

CONTO DEL BILANCIO. Allegati Rendiconto della gestione 2007 CONTO DEL BILANCIO Allegati Tabella dei parametri di rilevazione delle condizioni di deficitarietà Indicatori dell entrata Indicatori finanziari ed economici generali Servizi

Dettagli

INDICATORI DI EFFICACIA E DI EFFICIENZA DEI SERVIZI INDISPENSABILI DELL'ENTE - ANNO 2013

INDICATORI DI EFFICACIA E DI EFFICIENZA DEI SERVIZI INDISPENSABILI DELL'ENTE - ANNO 2013 INDICATORI DI EFFICACIA E DI EFFICIENZA DEI SERVIZI INDISPENSABILI DELL'ENTE - ANNO 2013 N. SERVIZIO PARAMETRO DI EFFICACIA PARAMETRO DI EFFICIENZA 1 Servizi connessi agli organi istituzionali numero addetti

Dettagli

COMUNE DI SERRAMAZZONI

COMUNE DI SERRAMAZZONI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Autonomia finanziaria Autonomia impositiva Pressione finanziaria Pressione tributaria Intervento erariale Intervento regionale Incidenza residui attivi Incidenza

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III Titolo I + II + III 46.801.676,50 83.459.710,01 67.501.947,87 79.198.134,96 72.695.969,32 84.343.497,64 Autonomia

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III Titolo I + II + III 1.305.986,34 2.807.542,53 1.311.437,74 2.838.735,49 1.300.143,22 2.579.504,52 Autonomia impositiva

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III Titolo I + II + III 16.542.606,87 23.741.136,45 20.784.688,82 22.826.037,51 22.727.577,52 23.771.411,54 Autonomia

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III Titolo I + II + III 5.304.274,80 7.246.865,52 6.986.045,11 7.303.530,18 7.352.669,62 7.642.014,82 Autonomia impositiva

Dettagli

CERTIFICAZIONE DEI PARAMETRI OBIETTIVI PER I COMUNI AI FINI DELL'ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE DI ENTE STRUTTURALMENTE DEFICITARIO

CERTIFICAZIONE DEI PARAMETRI OBIETTIVI PER I COMUNI AI FINI DELL'ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE DI ENTE STRUTTURALMENTE DEFICITARIO CERTIFICAZIONE DEI PARAMETRI OBIETTIVI PER I COMUNI AI FINI DELL'ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE DI ENTE STRUTTURALMENTE DEFICITARIO +-----------------------+ CODICE ENTE +------------------------------------------------------------------+-----------------------+

Dettagli

CERTIFICAZIONE DEI PARAMETRI OBIETTIVI PER I COMUNI AI FINI DELL'ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE DI ENTE STRUTTURALMENTE DEFICITARIO

CERTIFICAZIONE DEI PARAMETRI OBIETTIVI PER I COMUNI AI FINI DELL'ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE DI ENTE STRUTTURALMENTE DEFICITARIO CERTIFICAZIONE DEI PARAMETRI OBIETTIVI PER I COMUNI AI FINI DELL'ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE DI ENTE STRUTTURALMENTE DEFICITARIO +-----------------------+ CODICE ENTE +------------------------------------------------------------------+-----------------------+

Dettagli

COMUNE DI MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO

COMUNE DI MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO COMUNE DI MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO INDICATORI DI EFFICACIA E DI EFFICIENZA DEI SERVIZI INDISPENSABILI DELL'ENTE - ANNO 2015 N. SERVIZIO PARAMETRO DI EFFICACIA PARAMETRO DI EFFICIENZA 1 Servizi connessi

Dettagli

COMUNE DI MAZZARINO PROVINCIA DI CALTANISSETTA. Tabella dei parametri gestionali con andamento triennale

COMUNE DI MAZZARINO PROVINCIA DI CALTANISSETTA. Tabella dei parametri gestionali con andamento triennale COMUNE DI MAZZARINO PROVINCIA DI CALTANISSETTA Tabella dei parametri gestionali con andamento triennale LEGENDA RIEPILOGATIVA - DATI GENERALI 11836 12207 12198 Numero unita` immobiliari (solo per i comuni

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III Titolo I + II + III 67.501.947,87 79.198.134,96 72.695.969,32 84.343.497,64 81.155.023,45 99.873.567,86 Autonomia

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III Titolo I + II + III 1.714.049,47 2.062.111,33 1.647.623,49 2.158.671,31 1.833.096,43 2.334.811,49 Autonomia impositiva

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III Titolo I + II + III 1.364.100,45 2.756.178,26 1.565.575,78 2.864.629,58 1.804.770,89 3.009.244,21 Autonomia impositiva

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III Titolo I + II + III 44.723.678,07 53.260.092,21 53.487.778,55 58.663.074,25 68.279.625,52 82.660.624,69 Autonomia

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5)

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI (Valori utilizzati per i calcoli) Autonomia finanziaria Autonomia

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5)

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI (Valori utilizzati per i calcoli) Autonomia finanziaria Autonomia

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III Titolo I + II + III 30.584.856,23 32.792.227,43 31.774.738,96 37.352.077,66 30.001.011,00 32.221.798,90 Autonomia

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III Titolo I + II + III 26.803.944,12 29.821.476,86 27.479.651,27 28.645.130,27 26.585.963,74 27.318.285,17 Autonomia

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III Titolo I + II + III 47.016.317,24 51.100.399,06 49.850.830,06 51.815.578,53 73.775.701,50 75.186.210,60 Autonomia

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III Titolo I + II + III 12.462.589,99 14.040.140,12 12.368.095,30 12.996.866,76 13.213.338,23 13.762.440,34 Autonomia

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone Gestione ambientale verificata Reg. N IT-000639 RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 Parametri Gestionali Indicatori finanziari ed economici

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 ALLEGATO I COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone Gestione ambientale verificata Reg. N IT-000639 RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 Parametri Gestionali Indicatori finanziari

Dettagli

TABELLA DEI PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE

TABELLA DEI PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE Allegato 13 COMUNE DI MONTECATINI TERME Rendiconto esercizio TABELLA DEI PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo

Dettagli

Comune di BOSCOTRECASE INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

Comune di BOSCOTRECASE INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI 2013 2014 2015 AUTONOMIA FINANZIARIA Titolo I + Titolo III 6994746,27 13165309,24 12849440,52 x 100 = 90,17 = 184,68 = 176,87 Titolo I + II + III 7756905,81

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 29 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 27 28 29 Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 29 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 27 28 29 Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 211 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 29 21 211 Autonomia finanziaria Titolo I +

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 21 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 28 29 21 Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 21 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 28 29 21 Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 21 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 28 29 21 Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 21 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 28 29 21 Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 211 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 29 21 211 Autonomia finanziaria Titolo I +

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 27 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 25 26 27 Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 211 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 29 21 211 Autonomia finanziaria Titolo I +

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 21 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 28 29 21 Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III - x

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III - x

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 Allegato G COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone Gestione ambientale verificata Reg. N IT-000639 RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 Parametri Gestionali Indicatori finanziari

Dettagli

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI

INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI CONTO DI BILANCIO INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI Autonomia finanziaria (Titolo I + Titolo III) x 100 Titolo I + II + III 83,71 89,19 88,91 Autonomia impositiva (Titolo I) x 100 Titolo I +

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 212 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 21 211 212 Autonomia finanziaria Titolo I +

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 213 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 211 212 213 Autonomia finanziaria Titolo I

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 212 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 21 211 212 Autonomia finanziaria Titolo I +

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 212 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 21 211 212 Autonomia finanziaria Titolo I +

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III - x

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 212 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 21 211 212 Autonomia finanziaria Titolo I +

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 213 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 211 212 213 Autonomia finanziaria Titolo I

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 213 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 211 212 213 Autonomia finanziaria Titolo I

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 212 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 21 211 212 Autonomia finanziaria Titolo I +

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 212 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 21 211 212 Autonomia finanziaria Titolo I +

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III - x

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 212 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 21 211 212 Autonomia finanziaria Titolo I +

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 212 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 21 211 212 Autonomia finanziaria Titolo I +

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 213 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 211 212 213 Autonomia finanziaria Titolo I

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 213 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 211 212 213 Autonomia finanziaria Titolo I

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 213 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 211 212 213 Autonomia finanziaria Titolo I

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 213 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 211 212 213 Autonomia finanziaria Titolo I

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 212 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 21 211 212 Autonomia finanziaria Titolo I +

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 212 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 21 211 212 Autonomia finanziaria Titolo I +

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 212 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 21 211 212 Autonomia finanziaria Titolo I +

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III - x

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 212 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 21 211 212 Autonomia finanziaria Titolo I +

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI Autonomia finanziaria Titolo I + Titolo III - x

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 212 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 21 211 212 Autonomia finanziaria Titolo I +

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 212 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 21 211 212 Autonomia finanziaria Titolo I +

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 212 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 21 211 212 Autonomia finanziaria Titolo I +

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 213 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 211 212 213 Autonomia finanziaria Titolo I

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 213 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 211 212 213 Autonomia finanziaria Titolo I

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 213 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 211 212 213 Autonomia finanziaria Titolo I

Dettagli

allegato H COMUNE DI EBOLI Provincia di Salerno CONTO DEL BILANCIO 2012 CONTO DEL BILANCIO 2012 ADDENDI

allegato H COMUNE DI EBOLI Provincia di Salerno CONTO DEL BILANCIO 2012 CONTO DEL BILANCIO 2012 ADDENDI allegato H COMUNE DI EBOLI Provincia di Salerno CONTO DEL BILANCIO CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI PARAMETRI GESTIONALI GESTIONALI CON CON ANDAMENTO ANDAMENTO TRIENNALE TRIENNALE (D.Lgs. (D.Lgs. 267/, 267/,

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO 2014

RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO 2014 COMUNE DI ALPIGNA (Provincia di Torino) RENDICONTO DELLA GESTIONE AN TABELLA PARAMETRI DEFICITARIETA CERTIFICAZIONE DEI PARAMETRI OBIETTIVI PER I COMUNI AI FINI DELL'ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE DI ENTE

Dettagli

SERVIZI INDISPENSABILI per comuni ed unioni di comuni Parametri di efficacia

SERVIZI INDISPENSABILI per comuni ed unioni di comuni Parametri di efficacia SERVIZI INDISPENSABILI per comuni ed unioni di comuni Parametri di efficacia Servizio Parametro di Anno Anno Anno Anno Anno Anno efficacia 1 Servizi connessi agli organi numero addetti 12 12 12 9 7 7 istituzionali

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO 2015

RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO 2015 COMUNE DI ALPIGNANO (Provincia di Torino) RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO 2015 TABELLA PARAMETRI DEFICITARIETA COMUNE DI ALPIGNANO (Provincia di Torino) RENDICONTO DELLA GESTIONE ANNO 2015 TABELLA DEI

Dettagli

PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228 comma 5)

PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228 comma 5) Provincia di Treviso Medaglia d Oro al Merito Civile p.iva 00638210260 Piazza la Piave 1 cod.fisc. 83001090261 CONTO DEL BILANCIO 2015 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art.

Dettagli

Indicatori Finanziari ed Economici Generali

Indicatori Finanziari ed Economici Generali Indicatori Finanziari ed Economici Generali Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 Autonomia Finanziaria Titolo I + Titolo III Titolo I + II + III x 100 96,380 87,125 96,378 Autonomia Impositiva Titolo I Titolo

Dettagli

PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228 comma 5)

PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228 comma 5) COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA Provincia di Treviso Medaglia d Oro al Merito Civile p.iva 6382126 Piazza la Piave 1 cod.fisc. 8319261 CONTO DEL BILANCIO 21 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEI PARAMETRI GESTIONALI RENDICONTO DI GESTIONE ANNO 2013

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEI PARAMETRI GESTIONALI RENDICONTO DI GESTIONE ANNO 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEI PARAMETRI GESTIONALI RENDICONTO DI GESTIONE ANNO 2013 Comune di: COMUNE COLLESALVETTI Pag. 1 - RAPPORTO SULLE PRESTAZIONI E SERVIZI OFFERTI ALLA COMUNITÀ Il compito fondamentale

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 213 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 211 212 213 Autonomia finanziaria Titolo I

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 214 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 212 213 214 Autonomia finanziaria Trib. + Extratrib.

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 214 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 212 213 214 Autonomia finanziaria Trib. + Extratrib.

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 215 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 213 214 215 Autonomia finanziaria Trib. + Extratrib.

Dettagli

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI

CONTO DEL BILANCIO PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/00, art. 228/5) - ADDENDI CONTO DEL BILANCIO 214 PARAMETRI GESTIONALI CON ANDAMENTO TRIENNALE (D.Lgs. 267/, art. 228/5) - ADDENDI INDICATORI FINANZIARI ED ECONOMICI GENERALI - ADDENDI 212 213 214 Autonomia finanziaria Trib. + Extratrib.

Dettagli