Stima del fabbisogno irriguo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stima del fabbisogno irriguo"

Transcript

1 Stima del fabbisogno irriguo modelli matematici a supporto dell agricoltura Claudio Gandolfi CONOSCERE PER INTERVENIRE Milano, 18 giugno 2019

2 Area equipaggiata per l irrigazione in Europa Global map of irrigation areas (GMIA) Wriedt G. et al (2009). A European irrigation map for spatially distributed agricultural modelling.

3 La regione del laghi subalpini LAGO MAGGIORE LAGO LUGANO LAGO COMO LAGO ISEO LAGO IDRO LAGO GARDA

4 The Italian subalpine lake district - focus on the Adda river River Adda bacino f. Adda 4500 km2 Legend Lario Lario catchment River Irrigated area Hydropower reservoir Penstock Power plant Como city Ri v er Ad da Kilometers 50

5 Stima dei fabbisogni irrigui netti uso del suolo dati agro-meteo parametri colturali parametri suolo soggiacenza falda comizio irriguo

6 Fabbisogni irrigui netti mese di luglio medie

7 Stima dei fabbisogni irrigui lordi derivazione uso del suolo dati agro-meteo parametri colturali parametri suolo soggiacenza falda metodo irriguo rete irrigua

8 Stima dei fabbisogni irrigui lordi 0,35 0,95

9 Fabbisogni irrigui lordi mese di luglio medie

10 Misure!!!

11 Simulazione degli utilizzi irrigui (e stima dei loro effetti) derivazione uso del suolo dati agro-meteo parametri colturali parametri suolo soggiacenza falda metodo irriguo rete irrigua portate derivate prelievi da falda

12 Indice di soddisfazione dei fabbisogni RSI = volume fornito da derivazioni superficiali fabbisogno irriguo colturale bassa soddisfazione alta soddisfazione

13 Superfici irrigue cumulate per RSI crescente

14 Superfici irrigue cumulate per RSI crescente RSI = 0.8

15 Riduzione volumi stagionali derivati Volumes of seasonal water savings RSI 0.2 RSI 0.4 RSI 0.6 RSI 0.8 Water savings from groundwater Water savings from surface diversions

16 Riduzione volumi stagionali derivati Volumes of seasonal water savings RSI 0.2 RSI 0.4 RSI 0.6 RSI 0.8 Water savings from groundwater Water savings from surface diversions

17 Stima degli effetti del cambio climatico Fonte: EPA 2018

18 Riduzione volumi stagionali derivati con CC Volumes of of water savings in in GCM Resolution km RSI 0.2 RSI 0.4 RSI 0.6 RSI 0.8 RSI 0.2 RSI 0.4 RSI 0.6 RSI 0.8 RCP4.5 RCP2.6 RCP8.5 RCM Resolution km Station level

19 Fabbisogni energetici e produzioni Increasing Energy Consumption RSI 0.2 RSI 0.4 RSI 0.6 RSI % 190% RCP 2.6 RCP 4.6 RCP 8.5 Increasing Yield Production from Surface Water Supply RSI 0.2 RSI 0.4 RSI 0.6 RSI % 18% RCP 2.6 RCP 4.6 RCP 8.5

20 ENVIRONMENT Da valle a monte HYDROPOWER 16 plants 543 Mm3 13% national HP LARIOWOOD River Adda Lake Como Active capacity 247 Mm3 Legend Lario IRRIGATION 16 districts 200 m3/s diverted flow Lario catchment River Irrigated area Hydropower reservoir Penstock LAKE LAKE LEVELS LEVELS Power plant Como city Ri v er Ad da Kilometers 50

21 Da valle a monte: la scala di bacino River Adda TOPKAPI-ETH Physically-based and fully distributed hydrological in 250 Legend m res. (including glacier Lario melting module) Lario catchment DISTRILAKE Reservoir operation simulation/optimization River Irrigated area Hydropower reservoir Penstock Power plant Como city Ri v er Ad da IDRAGRA Multi Agent System coupled with a distributed irrigationsoil-vegetation0 model Lake Como water system Kilometers 50

22 Evoluzione ghiacciai Valtellina Present Close future RCP 8.5 SMHI-RCA4 Volume = 3676 Mm 3 Volume = 1769 Mm % from present Middle future Far future Volume = 485 Mm % from present Volume = 31 Mm % from present Giudici et al. WRR (under review)

23 Affussi al lago Inflow [m3/s] Anticipation of snowmelt peak RCP 8.5 SMHI-RCA Higher winter streamflow Far future Close future Middle future 50 Lower summer streamflow 0 J F M A M J J A S O N D Giudici et al. WRR (under review)

24 Regolazione del lago di Como River Adda Lario Lario catchment River flooded area Legend Blue water Irrigated area Hydropower reservoir Penstock Blue & Green water Power plant Como city Ri v er Ad da irrigation deficit Kilometers 50 Galelli et al. EMS, 2010

25 Considerazioni conclusive un mondo difficile 2017 Informazione (bilancio!!) gestione pianificazione

26 26 fine

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria Fabbisogni irrigui delle colture RAINFALL IRRIGATION CANOPY INTERCEPTION Hoyningen-Hune

Dettagli

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2 STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2 Ing. Secondo BARBERO Arpa Piemonte Dipartimento Sistemi Previsionali Comitato

Dettagli

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po Parma, 16 luglio 27 Camera di Commercio - Sala Aurea IN COLLABORAZIONE CON IL SISTEMA DELLE AGENZIE AMBIENTALI AGENDA Elementi di stato Obiettivo

Dettagli

Climate change e water banking una equazione significativa

Climate change e water banking una equazione significativa Climate change e water banking una equazione significativa ing. Francesco BARUFFI (francesco.baruffi@adbve.it) Alto Adriatico River Basin Authority, Dorsoduro 3593, Venice, Italy Il progetto TRUST BENEFICIARIO

Dettagli

La competizione nell uso dell acqua: domanda e offerta nel bacino dell Adda

La competizione nell uso dell acqua: domanda e offerta nel bacino dell Adda PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and applications (RICLIC-WARM) La competizione nell uso dell acqua: domanda e offerta nel bacino dell Adda Paolo

Dettagli

I Bilanci Idrologici!

I Bilanci Idrologici! I Bilanci Idrologici! Evapotraspirazione potenziale ed effettiva D=deficit agricolo = Etp-ET Il deficit idrico (agricolo) rappresenta il fabbisogno idrico mensile di una coltura (domanda idrica irrigua)!"

Dettagli

Aumento della produttività dell acqua in agricoltura

Aumento della produttività dell acqua in agricoltura Aumento della produttività dell acqua in agricoltura Pasquale STEDUTO Land & Water Division FAO, Roma Acqua e produzione alimentare GRU.S.I. & Accademia dei Georgofili Firenze, 7/6/2011 Proiezione della

Dettagli

Il ruolo degli Invasi Artificiali nella difesa dalle Inondazioni

Il ruolo degli Invasi Artificiali nella difesa dalle Inondazioni Il ruolo degli Invasi Artificiali nella difesa dalle Inondazioni Tommaso Moramarco t.moramarco@irpi.cnr.it Le dighe sono fra le opere idrauliche più antiche e che possono farsi risalire ai Sumeri (5 a.c)

Dettagli

Il modello Criteria: risultati e prossimi sviluppi. Vittorio Marletto Arpa Emilia-Romagna Servizio IdroMeteoClima

Il modello Criteria: risultati e prossimi sviluppi. Vittorio Marletto Arpa Emilia-Romagna Servizio IdroMeteoClima Il modello Criteria: risultati e prossimi sviluppi Vittorio Marletto Arpa Emilia-Romagna Servizio IdroMeteoClima Premessa Scheda di ricerca Irrigazione e cambiamenti climatici Gruppo: Arpa con Dista UniBO,

Dettagli

Disponibilità e Fabbisogni Idrici in Lombardia

Disponibilità e Fabbisogni Idrici in Lombardia Disponibilità e Fabbisogni Idrici in Lombardia When the wells dry, we know the worth of water Benjamin Franklin, 1746 I FLUSSI D ACQUA A SCALA GLOBALE Fonte: UNEP United Nations Environment Programme Oceani

Dettagli

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale Giovanna De Filippis, Rudy Rossetto Scuola Superiore Sant Anna Pisa L uso congiunto di acque superficiali e sotterranee/1 Sovrasfruttamento

Dettagli

Disponibilità idriche in Lombardia

Disponibilità idriche in Lombardia Disponibilità idriche in Lombardia U.O.C. - Servizio Meteorologico e Rete Idro-Meteo regionale Aggiornamento al 02/08/2017 1 Gli afflussi della stagione Afflusso sui bacini dei corsi d acqua lombardi (pioggia

Dettagli

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa Ing. Daniele Rossi Dot. Marcello Zambiasi Trento 27/6/216 GIORNATE DELL IDROLOGIA

Dettagli

Incertezza nella definizione dell impatto dei cambiamenti climatici sulle portate estreme: dalla scala globale alla scala locale

Incertezza nella definizione dell impatto dei cambiamenti climatici sulle portate estreme: dalla scala globale alla scala locale 27 Giugno 2019 Stefania Camici (1) e il gruppo di idrologia E-mail: s.camici@irpi.cnr.it Incertezza nella definizione dell impatto dei cambiamenti climatici sulle portate estreme: dalla scala globale alla

Dettagli

Disponibilità idriche in Lombardia

Disponibilità idriche in Lombardia Disponibilità idriche in Lombardia U.O.C. - Servizio Meteorologico e Rete Idro-Meteo regionale U.O.C. - F.S.T. Ricerca, innovazione, integrazione delle conoscenze Aggiornamento al 3/4/217 1 Disponibilità

Dettagli

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia! I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia! Obiettivi! in sintesi:! ISTITUIRE UN CONFRONTO TRA DISPONIBILITA IDRICA SUPERFICIALE E FABBISOGNO.! Definire la risorsa idrica superficiale e

Dettagli

LA RISORSA IDRICA IN REGIONE LOMBARDIA NADIA CHINAGLIA

LA RISORSA IDRICA IN REGIONE LOMBARDIA NADIA CHINAGLIA LA RISORSA IDRICA IN REGIONE LOMBARDIA NADIA CHINAGLIA La disponibilità Volume precipitazioni medio annuo = 27 miliardi di m 3 Volume acque superficiali (laghi) = 120 miliardi di m 3 Volume acque sotterranee

Dettagli

I Sistemi Operativi in Tempo Reale: MOCAP & SOL

I Sistemi Operativi in Tempo Reale: MOCAP & SOL La Gestione Comunale dell Emergenza di Piena: sistemi di monitoraggio e previsione I Sistemi Operativi in Tempo Reale: MOCAP & SOL Alessandro Ceppi, M. Mancini, G. Ravazzani, C. Corbari, M. Feki, A. Trapani,

Dettagli

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione Sleeping giant (IEA) Professione Legno-Energia Longarone, 13 maggio 2011 Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione Davide Pettenella Dipartimento

Dettagli

I risultati del riordino dei Consorzi di bonifica e irrigazione

I risultati del riordino dei Consorzi di bonifica e irrigazione Foto di Bruno Mori, Lungo il Canale Vacchelli, Scattata il 4 giugno 2016, Flickr.com 2018 I risultati del riordino dei Consorzi di bonifica e irrigazione Missione Valutativa Milano, 15 dicembre 2018 Il

Dettagli

ASSESSING DESIGN FLOOD IN URBAN AREA USING A DISTRIBUTED HYDROLOGICAL MODEL

ASSESSING DESIGN FLOOD IN URBAN AREA USING A DISTRIBUTED HYDROLOGICAL MODEL XXXIII Convegno di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Brescia 5 settembre 22 ASSESSING DESIGN FLOOD IN URBAN AREA USING A DISTRIBUTED HYDROLOGICAL MODEL Ravazzani G. (), Mancini M. (), Gianoli P. (), Meucci

Dettagli

ACQUA BUONA O CATTIVA? L OGGI E LE SFIDE FUTURE

ACQUA BUONA O CATTIVA? L OGGI E LE SFIDE FUTURE ACQUA BUONA O CATTIVA? L OGGI E LE SFIDE FUTURE INIZIATIVA ORGANIZZATA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2016 Le Piene Urbane: l analisi dei processi e la progettazione degli interventi Prof

Dettagli

Disponibilità idriche in Lombardia

Disponibilità idriche in Lombardia Aggiornamento al 9/4/217 Aggiornamento al 9/4/217 U.O.C. - Servizio Meteorologico e Rete Idro-Meteo regionale U.O.C. - F.S.T. Ricerca, innovazione, integrazione delle conoscenze Afflusso sui bacini dei

Dettagli

Giornata di studio sul tema Gestione delle risorse e qualità dei corpi idrici Bari, 30 marzo Water Research Institute National Research Council

Giornata di studio sul tema Gestione delle risorse e qualità dei corpi idrici Bari, 30 marzo Water Research Institute National Research Council Giornata di studio sul tema Gestione delle risorse e qualità dei corpi idrici Bari, 30 marzo 2011 Water Research Institute National Research Council L impatto dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche:

Dettagli

Gestione delle risorse idriche e agricoltura irrigua in Italia

Gestione delle risorse idriche e agricoltura irrigua in Italia XXI Giornata mondiale dell acqua Risorse idriche e cambiamento climatico nel Mediterraneo Gestione delle risorse idriche e agricoltura irrigua in Italia Filiberto Altobelli ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA

Dettagli

Il patto per l acqua

Il patto per l acqua Cambiamenti climatici e le variazioni spaziali e temporali delle risorse idriche nella Regione Lombardia Il patto per l acqua Nadia Chinaglia Regione Lombardia - RSPUSS Uso delle acque Usi delle acque:

Dettagli

L IRRIGAZIONE CHE NON SPRECA a cura di: Dott.ssa Arianna Facchi, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA), Università degli Studi di

L IRRIGAZIONE CHE NON SPRECA a cura di: Dott.ssa Arianna Facchi, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA), Università degli Studi di L IRRIGAZIONE CHE NON SPRECA a cura di: Dott.ssa Arianna Facchi, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA), Università degli Studi di Milano Gli usi dell acqua L INTEGRATED WATER RESOURCES MANAGEMENT

Dettagli

Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene

Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene Modellazione e Monitoraggio del contenuto d'acqua del suolo finalizzato alla modellistica di previsione e preannuncio delle piene Il contenuto d'acqua rappresenta una variabile chiave per gli scambi di

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO SINTESI SITUAZIONE Settimana dal 27 ottobre al 2 novembre 214 Afflussi meteorici (pag. 2): settimana caratterizzata da precipitazioni quasi assenti su tutta la regione lombarda. Temperature medie giornaliere

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Modellizzazione dei consumi idrici delle colture Descrizione estesa del risultato Il software DSSAT, comprendente i due modelli colturali CERES-Wheat e CROPGRO, è stato utilizzato

Dettagli

PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE

PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE Direzione Generale Reti e Servizi di Pubblica Utilità Unità Organizzativa Regolazione del Mercato e Programmazione PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE L. R. 12 Dicembre 2003, n. 26, art. 45, comma 3

Dettagli

Gestione intelligente della salinità dell acqua e del suolo in aree umide agricole LIFE15 ENV/IT/

Gestione intelligente della salinità dell acqua e del suolo in aree umide agricole LIFE15 ENV/IT/ LIFE AGROWETLANDS II Gestione intelligente della salinità dell acqua e del suolo in aree umide agricole LIFE15 ENV/IT/000423 www.lifeagrowetlands2.eu Politiche di sviluppo rurale e programma LIFE: sinergie,

Dettagli

Smart tecnologie per la Gestione delle risorse idriche ad Uso Irriguo e CIvile

Smart tecnologie per la Gestione delle risorse idriche ad Uso Irriguo e CIvile Smart tecnologie per la Gestione delle risorse idriche ad Uso Irriguo e CIvile Coordinatore del progetto uso irriguo uso civile Modellistica Monitoraggio Idrologico Validatore del progetto I prodotti di

Dettagli

STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering

STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering CNH Industrial 1 Gruppo I 12 Brand & Macchine per l agricoltura Macchine per il movimento terra Veicoli commerciali Motori e trasmissioni Servizi

Dettagli

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia Elisabetta Preziosi IRSA-CNR Area della Ricerca Roma 1 - Monterotondo (ITALY) - preziosi@irsa.cnr.it con contributi di A.Del Bon, A.B. Petrangeli,

Dettagli

FEST-WB, un modello distribuito per la previsione delle piene in Piemonte

FEST-WB, un modello distribuito per la previsione delle piene in Piemonte FEST-WB, un modello distribuito per la previsione delle piene in Piemonte G. Ravazzani 1, D. Rabuffetti 2, C. Corbari 1, A. Ceppi 1 & M. Mancini 1 (1) Politecnico di Milano (2) ARPA Piemonte 31 Convegno

Dettagli

Dott. Stefano Roverato

Dott. Stefano Roverato Dott. Stefano Roverato stefano_roverato@anbilombardia.it La Lombardia, una terra ricca d acqua 18 corpi idrici principali 5 grandi laghi 1.000 fontanili attivi 40.000 km di canali OBIETTIVO n.1 Conoscere

Dettagli

Disponibilità idriche in Lombardia

Disponibilità idriche in Lombardia Disponibilità idriche in Lombardia U.O.C. - Servizio Meteorologico e Rete Idro-Meteo regionale Aggiornamento al 12/11/2017 1 Gli afflussi della stagione Afflusso sui bacini dei corsi d acqua lombardi (pioggia

Dettagli

Assistenza tecnica al PSRN

Assistenza tecnica al PSRN Assistenza tecnica al PSRN Sottomisura Investimenti infrastrutture irrigue NOTA TECNICA Assistenza tecnica al PSRN 2014-2020 Sottomisura 4.3 OGGETTO: PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI MANCATI REDDITI

Dettagli

GRUSI gennaio 2009

GRUSI gennaio 2009 GRUSI 13 14 gennaio 2009 Modellistica del sistema irriguo a scala di bacino, nell'ottica della pianificazione integrata delle risorse idriche imposta dalla Direttiva Quadro Europea 2000/60 Arianna Facchi

Dettagli

Il ciclo idrologico globale M. Marani

Il ciclo idrologico globale M. Marani Il ciclo idrologico globale M. Marani P=109 10 3 Gm 3 /yr Avvezione=36 10 3 Gm 3 /yr P=468 10 3 Gm 3 /yr ET=73 10 3 Gm 3 /yr Infiltrazione Q=35 10 3 Gm 3 /yr Continenti Qsub=1 10 3 Gm 3 /yr E=504 10 3

Dettagli

Disponibilità idriche in Lombardia

Disponibilità idriche in Lombardia 21 febbraio 217 Aggiornamento al 19/2/217 U.O.C. - Servizio Meteorologico e Rete Idro-Meteo regionale U.O.C. - F.S.T. Ricerca, innovazione, integrazione delle conoscenze Afflusso sui bacini dei corsi d

Dettagli

Esempi di applicazione della piattaforma FREEWAT per la gestione della risorsa idrica nelle aree della Regione Toscana

Esempi di applicazione della piattaforma FREEWAT per la gestione della risorsa idrica nelle aree della Regione Toscana Esempi di applicazione della piattaforma FREEWAT per la gestione della risorsa idrica nelle aree della Regione Toscana Workshop Nazionale Dare valore all'acqua. La piattaforma EU H2020 FREEWAT per la gestione

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA SALINIZZAZIONE DELL'ACQUIFERO COSTIERO EMILIANO-ROMAGNOLO

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA SALINIZZAZIONE DELL'ACQUIFERO COSTIERO EMILIANO-ROMAGNOLO EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA SALINIZZAZIONE DELL'ACQUIFERO COSTIERO EMILIANO-ROMAGNOLO Marco Antonellini & Pauline Nella Mollema Bigea Università di Bologna From Antonellini et al. 2015 Indicatore

Dettagli

Censimento delle acque per uso civile

Censimento delle acque per uso civile Roma, 28 Febbraio 2019 Stato dell informazione statistica nel settore dei servizi idrici civili e sua diffusione Stefano Tersigni Richieste internazionali - Indicatori Eurostat/Ocse Inland water questionnaire:

Dettagli

Tematica 1 Gestione della risorsa irrigua aspetti agronomici e genetici

Tematica 1 Gestione della risorsa irrigua aspetti agronomici e genetici Tematica 1 Gestione della risorsa irrigua aspetti agronomici e genetici Lodi 13 febbraio 2014 Claudio Gandolfi - DiSAA UniMI Giampiero Valè - CRA-RIS Uso dell acqua per settori Popolazione mondiale Qualità

Dettagli

CORSO DI GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Lezione 1: Il ciclo dell acqua

CORSO DI GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Lezione 1: Il ciclo dell acqua CORSO DI GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE : Il ciclo dell acqua Alberto Bellin Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Università di Trento La carenza di risorse idriche è universalmente riconosciuto

Dettagli

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA De Lorenzi F. Bonfante A. Riccardi M. Alfieri S. Basile A. Menenti M. Contributi di: Avola

Dettagli

Toscana: MOBIDIC. Il contesto: necessità di tempo di preavviso > 24 h. Fabio CASTELLI. Universit à degli Studi. Seminario

Toscana: MOBIDIC. Il contesto: necessità di tempo di preavviso > 24 h. Fabio CASTELLI. Universit à degli Studi. Seminario Il Il modello modello idrologico idrologico distribuito distribuito per per la la Toscana: Toscana: MOBIDIC MOBIDIC Fabio Fabio CASTELLI CASTELLI Universit à degli Universit à degli Studi Studi di di Firenze

Dettagli

Modelli / Models. ThermiPro - 8 ThermiPro - 10 ThermiPro - 14 ThermiPro - 16

Modelli / Models. ThermiPro - 8 ThermiPro - 10 ThermiPro - 14 ThermiPro - 16 SCHEDE PRODOTTO REGOLAMENTO UE 811/2013 PARAMETRI TECNICI REGOLAMENTO UE 813/2013 ALLEGATO AL MANUALE UTENTE-INSTALLATORE PRODUCT FICHE ACCORDING TO REGULATION (EU) 811/2013 TECHNICAL PARAMETERS ACCORDING

Dettagli

Modello di studio per il monitoraggio e le misure delle restituzioni ambientali nei canali di bonifica e sua applicazione in ambiente GIS

Modello di studio per il monitoraggio e le misure delle restituzioni ambientali nei canali di bonifica e sua applicazione in ambiente GIS Chiara Benaglia CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA Modello di studio per il monitoraggio e le misure delle restituzioni ambientali nei canali di bonifica e sua applicazione in ambiente GIS 9 maggio 2018

Dettagli

BOLLETTINO IDROLOGICO

BOLLETTINO IDROLOGICO SINTESI SITUAZIONE Settimana dal 19 al 25 gennaio 215 Afflussi meteorici (pag. 2): settimana caratterizzata da precipitazioni su tutto il territorio lombardo, leggermente più intense nel settore occidentale.

Dettagli

La stima dei fabbisogni irrigui a livello aziendale: applicazioni in Sicilia

La stima dei fabbisogni irrigui a livello aziendale: applicazioni in Sicilia METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEI FABBISOGNI IRRIGUI A SCALA AZIENDALE E COMPRENSORIALE Taormina 12-14 novembre 2008 La stima dei fabbisogni irrigui a livello aziendale: applicazioni in Sicilia Antonino Drago

Dettagli

Crisi idrica e Direttiva Quadro sulle Acque:

Crisi idrica e Direttiva Quadro sulle Acque: Wageningen UR Greenhouse Horticulture Crisi idrica e Direttiva Quadro sulle Acque: le sfide nel prossimo decennio, Wageningen UR Greenhouse Horticulture cecilia.stanghellini@wur.nl i due (1) poli della

Dettagli

Le attività dal Consorzio di Bonifica della Romagna nel progetto europeo

Le attività dal Consorzio di Bonifica della Romagna nel progetto europeo Alessandro Fabbri CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA Le attività dal Consorzio di Bonifica della Romagna nel progetto europeo 9 maggio 2018 ore 15,30 Rimini Spazio ANBI B1 Managing crop water Saving With

Dettagli

LINEA. Convenzione VOL. 1

LINEA. Convenzione VOL. 1 BILANCIO IDRICO IRRIGUO P.O. FESR 2007-2013 LINEA DI INTERVENTO 2..1 AZIONE 2.1.4 Convenzione n. 016442 del 18/11/2014 RELAZIONE FINALE V VOL. 1 IL COMPARTO AGRICOLOO PUGLIESE 30/11/2015 INDICE CAPITOLO

Dettagli

La modellistica per il mondo delle acque: contesto attuale e prospettive

La modellistica per il mondo delle acque: contesto attuale e prospettive La modellistica per il mondo delle acque: contesto attuale e prospettive Andrea Crosta DHI Torino, 14-15 Ottobre 2015 UNA CRESCITA COSTANTE: Partecipanti alla DHI Conference 2013 DHI Conference 2015: 260

Dettagli

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE VARIAZIONI SPAZIALI E TEMPORALI DELLE RISORSE IDRICHE NELLA REGIONE LOMBARDIA Università Milano-Bicocca, Milano 21

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE VARIAZIONI SPAZIALI E TEMPORALI DELLE RISORSE IDRICHE NELLA REGIONE LOMBARDIA Università Milano-Bicocca, Milano 21 LO STATO DELLE CONOSCENZE E LE STRATEGIE GESTIONALI RISULTATI PRELIMINARI DEL SECONDO ANNO DI ATTIVITA DEL PROGETTO RICLIC Regional Impact of Climatic Change in Lombardy Water Resources: Modelling and

Dettagli

di Marcabruni Bruno & C. S.n.c. COSTRUZIONI MECCANICHE Via Linfano, ARCO (Tn)

di Marcabruni Bruno & C. S.n.c. COSTRUZIONI MECCANICHE Via Linfano, ARCO (Tn) di Marcabruni Bruno & C. S.n.c. COSTRUZIONI MECCANICHE Via Linfano, 2 38062 ARCO (Tn) Tel. +39 0464 516778 Fax +39 0464 518634 Indirizzo e-mail: info@camulenzi.com P.IVA 00160080222 ISO 9001 Cert. 2621/0

Dettagli

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti Bologna, 18 Novembre 2017 Paola Mercogliano CMCC Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici Divisione REMHI

Dettagli

DESE. I sistemi di accumulo nel contesto delle attività della Ricerca di Sistema. Roma, ENEA, 19 settembre 2011

DESE. I sistemi di accumulo nel contesto delle attività della Ricerca di Sistema. Roma, ENEA, 19 settembre 2011 I sistemi di accumulo nel contesto delle attività della Ricerca di Sistema Roma, ENEA, 19 settembre 2011 Romano GIGLIOLI Prof. Ord. Sistemi Elettrici per l Energia UNIVERSITA DI PISA DESE Dipartimento

Dettagli

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA la rete nazionale per i servizi di climatologia operativa ed il C3S È una rete di organismi pubblici (servizi meteorologici nazionale e regionali,

Dettagli

Propagazione dell'incertezza dalla previsione di pioggia alle previsioni di piena e di frana.

Propagazione dell'incertezza dalla previsione di pioggia alle previsioni di piena e di frana. Propagazione dell'incertezza dalla previsione di pioggia alle previsioni di piena e di frana. Forzante meteorologica Metodi di data assimilation (portata, umidità del Procedure di downscaling della suolo)

Dettagli

Analisi regionale dei consumi idrici del frumento basata sul concetto di 'green' e 'blue' water

Analisi regionale dei consumi idrici del frumento basata sul concetto di 'green' e 'blue' water Analisi regionale dei consumi idrici del frumento basata sul concetto di 'green' e 'blue' water CREA Centro Agricoltura e ambiente, sede di Bari (CREA-AA) Domenico Ventrella domenico.ventrella@crea.gov.it

Dettagli

Le Frontiere dell irrigazione in Europa: il progetto FIGARO. a cura di: Francesco Galioto e Davide Viaggi

Le Frontiere dell irrigazione in Europa: il progetto FIGARO. a cura di: Francesco Galioto e Davide Viaggi Le Frontiere dell irrigazione in Europa: il progetto FIGARO a cura di: Francesco Galioto e Davide Viaggi OBIETIVO Con il progetto FIGARO è stato sviluppato un sistema integrato di irrigazione di precisione.

Dettagli

Viticulture, olive growing and rainfed cereals (Beneventano and Marche)

Viticulture, olive growing and rainfed cereals (Beneventano and Marche) 29-30 October 2014 Convention Center Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Rome Is the Italian agriculture ready for climate change? Let's hear the voice of Agroscenari project De Lorenzi F. Esposito

Dettagli

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra Università degli Studi di Udine CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE ARCHITETTURA CICLO XXVI TESI DI DOTTORATO DI RICERCA Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Dettagli

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano Ottimizzare l uso l della risorsa idrica timento Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano Edy Riva Dr. Ing. Andrea Salvetti Ufficio dei corsi d acquad Dipartimento

Dettagli

PAWA Pilot Arno Water Accounts Worshop finale

PAWA Pilot Arno Water Accounts Worshop finale PAWA Pilot Arno Water Accounts Worshop finale SEEA-W Sistema di contabilità economico ambientale per l acqua Predisposizione dei Water Account per i sottobacini dell Arno Eric MINO EMWIS Unità tecnica

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa Filiera agroenergetica Campo Collecting point Impianto di trasformazione Obiettivo software X-land Creare uno strumento

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II

Università degli studi di Napoli Federico II Università degli studi di Napoli ederico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di laurea magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Mappe tematiche Descrizione estesa del risultato Utilizzando il Sistema Geografico Informativo realizzato, e con l ausilio di immagini telerilevate, sono state realizzate

Dettagli

Il monitoraggio pedo-climatico per la gestione dell irrigazione (WP2)

Il monitoraggio pedo-climatico per la gestione dell irrigazione (WP2) Bari, 4 aprile 2018 Salone degli Affreschi Palazzo Ateneo Università degli Studi di Bari Il monitoraggio pedo-climatico per la gestione dell irrigazione (WP2) Pasquale Campi Consiglio per la ricerca in

Dettagli

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura Perché risparmiare acqua? Riduzione riserva terrestre acqua dolce Scioglimento dei ghiaccio competizione utilizzatori (aumento prelievi) Il 60% dell acqua prelevata

Dettagli

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010 Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio Vulnerabilità delle risorse idriche ai cambiamenti climatici UTMEA/CAL UTMEA/CLIM Giovanna Pisacane ENEA UTMEA/CLIM

Dettagli

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO.

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO. Università degli studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO. T. Bonomi, P.

Dettagli

Autorità di Bacino del Reno Analisi del Bilancio idrico delle colture intensive nel Bacino montano del Torrente Senio

Autorità di Bacino del Reno Analisi del Bilancio idrico delle colture intensive nel Bacino montano del Torrente Senio Analisi del Bilancio idrico delle colture intensive nel Bacino montano del Torrente Senio 1 COEFFICIENTE DI DEFLUSSO V d V p Volume d acqua defluito Volume d acqua piovuto Rappresenta un indice sintetico

Dettagli

dei deflussi fluviali

dei deflussi fluviali Utilizzazione dei deflussi fluviali Direttiva 2000/60 (water Framework Directive): Finalizzata a: proteggere e migliorare la qualità degli ecosistemi acquatici promuovere un uso sostenibile (ecologico,

Dettagli

Situated in the panoramic area of Cernobbio, the 4 villas have a 180 degrees view of Lake Como.

Situated in the panoramic area of Cernobbio, the 4 villas have a 180 degrees view of Lake Como. La vista a 180 gradi sul primo bacino del Lago di Como e l esposizione al sole sono alcune caratteristiche di queste 4 ville site nella zona soleggiata e panoramica di Cernobbio. Le ville, progettate secondo

Dettagli

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Dettagli

"Sustainable water management in agriculture"

Sustainable water management in agriculture "Sustainable water management in agriculture" Davide Viaggi Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna davide.viaggi@unibo.it Seminar 4: sustainable and competitive food production Bologna 26

Dettagli

IL CENTRO COMMERCIALE

IL CENTRO COMMERCIALE GLA Galleria attuale mq: Current GLA of the mall: 7.956 mq Numero negozi attuale: 35 Current number of shops: Numero parcheggi attuale: 1.532 Current number of parking spaces: GLA Galleria dopo ampliamento

Dettagli

I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Noce si estende per 1366,67 km 2 di cui 1306,14 km 2 compresi nella provincia di Trento.

I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Noce si estende per 1366,67 km 2 di cui 1306,14 km 2 compresi nella provincia di Trento. I.6.2.7 Noce I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Noce si estende per 1366,67 km 2 di cui 1306,14 km 2 compresi nella provincia di Trento. Figura I.6.104: Bacino del torrente Noce: in

Dettagli

Per fare un kiwi ci vuol... tanta acqua!"

Per fare un kiwi ci vuol... tanta acqua! - Per fare un kiwi ci vuol... tanta acqua!" Caso di studio: il Lamone a cura del Servizio Idro-Meteo-Clima William Pratizzoli, Lucio Botarelli, Vittorio Marletto http://www.arpa.emr.it/sim/ 2 Precipitazioni

Dettagli

Tecniche di intelligenza artificiale a servizio della gestione irrigua. Antonio Allocca Stefano Marsili Libelli A.T.I. Srl

Tecniche di intelligenza artificiale a servizio della gestione irrigua. Antonio Allocca Stefano Marsili Libelli A.T.I. Srl Tecniche di intelligenza artificiale a servizio della gestione irrigua Antonio Allocca Stefano Marsili Libelli A.T.I. Srl www.acmotec.com Acqua: disponibilità globale 1% delle riserve mondiali di acqua

Dettagli

Iniziative di monitoraggio termico nei sistemi acquiferi vicentini

Iniziative di monitoraggio termico nei sistemi acquiferi vicentini 2 CONVEGNO GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA prospettive di sviluppo: dall esperienza nazionale alla scala locale Sinergeo - 8 novembre 2013 - Palazzo Bonin Longare - Confindustria Vicenza Iniziative di monitoraggio

Dettagli

Valutazione del rischio da ozono: dalla scala locale a quella globale

Valutazione del rischio da ozono: dalla scala locale a quella globale Valutazione del rischio da ozono: dalla scala locale a quella globale Alessandra De Marco 1, Alessandro Anav 2, Pierre Sicard 3, Elena Paoletti 2 1 SSPT-MET-INAT, ENEA; 2 IPSP, CNR, 3 ACRI-ST Inquinamento

Dettagli

Il Bacino Idrogeologico del Fiume Taro: Bilancio Idrico ed Elaborazione di una Strategia di Monitoraggio

Il Bacino Idrogeologico del Fiume Taro: Bilancio Idrico ed Elaborazione di una Strategia di Monitoraggio Piano di Bilancio Idrico del Distretto Idrografico del Fiume Po Partecipazione Attiva - Incontro Tematico Monitoraggio Autorità di Bacino del Fiume Po, Parma 6 luglio 2011 Il Bacino Idrogeologico del Fiume

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE SUGLI UTILIZZI IDRICI NEL DISTRETTO IDROGRAFICO DEL FIUME PO

OSSERVATORIO PERMANENTE SUGLI UTILIZZI IDRICI NEL DISTRETTO IDROGRAFICO DEL FIUME PO OSSERVATORIO PERMANENTE SUGLI UTILIZZI IDRICI NEL DISTRETTO IDROGRAFICO DEL FIUME PO BOLLETTINO N. 001/19 DATA EMISSIONE: 05/07/2019 LINK: Livello di Severita Idrica (stato attuale) BASSA assenza precipitazioni

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Relazioni tra indici di vegetazione e misure a terra Descrizione estesa del risultato Nel corso del progetto AQUATER sono state acquisite diverse immagini da satellite e

Dettagli

Eventi estremi: come mai sempre più frequenti e cosa fare per limitarne i danni

Eventi estremi: come mai sempre più frequenti e cosa fare per limitarne i danni Eventi estremi: come mai sempre più frequenti e cosa fare per limitarne i danni MARTEDì 03 APRILE Luca Maffezzoni 1) Trattato di HADLEY riguardante la circolazione atmosferica globale e moto dei venti

Dettagli

CRA-RPS Gruppo di Ricerca di Gorizia

CRA-RPS Gruppo di Ricerca di Gorizia CRA-RPS Gruppo di Ricerca di Gorizia Spatially explicit modelling of soil organic C in compost amended agricultural soils Mondini C. a, Fornasier F. a, Galvez A. b a Gruppo di Ricerca di Gorizia, CRA-RPS,

Dettagli

Impianti VMC a doppio flusso nella ristrutturazione VMC double flow plants in restructuring Claudio Buttà Aldes S.P.A

Impianti VMC a doppio flusso nella ristrutturazione VMC double flow plants in restructuring Claudio Buttà Aldes S.P.A Impianti VMC a doppio flusso nella ristrutturazione VMC double flow plants in restructuring Claudio Buttà Aldes S.P.A Ventilare Riscaldare Raffrescare Ventilate Heating Cooling Ventilazione Meccanica Controllata

Dettagli

Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici

Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici Silvio Davolio CNR ISAC Il Sistema marino costiero Networking territoriale della conoscenza: un opportunità per la Regione Emilia Romagna

Dettagli

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. 1 Lezione n. Parole chiave: Gestione risorse idriche. Disponibilità e fabbisogni. Corso di Laurea: Ingegneria per l Ambiente

Dettagli

Modello energetico Alto Adige W. Sparber, D. Moser, M. Prina, U. F. Oberegger, R. Pernetti, G. Garegnani, R. Vaccaro, M.

Modello energetico Alto Adige W. Sparber, D. Moser, M. Prina, U. F. Oberegger, R. Pernetti, G. Garegnani, R. Vaccaro, M. Modello energetico Alto Adige 2050 www.eurac.edu W. Sparber, D. Moser, M. Prina, U. F. Oberegger, R. Pernetti, G. Garegnani, R. Vaccaro, M. Cozzini 1 Piano clima Alto Adige Obiettivo Emissioni di CO 2

Dettagli

L'arcipelago energetico: un'opportunità ecosostenibile per il Mediterraneo

L'arcipelago energetico: un'opportunità ecosostenibile per il Mediterraneo Istituto di ingegneria del Mare L'arcipelago energetico: un'opportunità ecosostenibile per il Mediterraneo Claudio Lugni (CNR-INM, ) Ostia, 1 Ottobre 2018 Cambiamenti climatici e adattabilità Il mare La

Dettagli

Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi

Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi Milano, 26 ottobre 2010 Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi Caratterizzazione delle precipitazioni estreme in ambito transfrontaliero Ing. Secondo BARBERO

Dettagli

ALLARME BLU! LAGO E FIUMI NON CE LA FANNO PIU'!

ALLARME BLU! LAGO E FIUMI NON CE LA FANNO PIU'! ALLARME BLU! LAGO E FIUMI NON CE LA FANNO PIU'! 22 marzo giornata mondiale dell acqua: lago di Como in secca e portata dell Adda ai minimi, agricoltura padana a rischio e Regione Lombardia fa finta di

Dettagli

Modelli di flusso acque sotterranee: cosa fanno?

Modelli di flusso acque sotterranee: cosa fanno? RICARICA DELLA CONOIDE DEL MARECCHIA Rimini 15 aprile 2016 Modellistica del flusso delle acque sotterranee della conoide del Marecchia Andrea Chahoud, Arpae Modelli di flusso acque sotterranee: cosa fanno?

Dettagli