Come si divide un immobile ereditato. Autore : Redazione. Data: 24/11/2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come si divide un immobile ereditato. Autore : Redazione. Data: 24/11/2017"

Transcript

1 Come si divide un immobile ereditato Autore : Redazione Data: 24/11/2017 La procedura di divisione giudiziale: il sorteggio è la regola solo se le posizioni dei coeredi sono identiche; altrimenti si procede all attribuzione diretta del bene.

2 Tua madre è da poco deceduta. Tu e i tuoi due fratelli siete rimasti gli unici eredi della casa dove l anziana donna viveva ed ora ne avete la «proprietà indivisa» secondo le rispettive quote di eredità. L immobile è piccolo e non può essere diviso in tre differenti appartamenti, cosa che certamente vi avrebbe consentito di risolvere la questione in modo pacifico e immediato. Dall altro lato sono risultati vani tutti i tentativi di arrivare a un uso congiunto del bene, frazionato per periodi dell anno. A questo punto, non resta che trovare una soluzione drastica. Uno di voi lo vorrebbe vendere e dividere i soldi; gli altri invece, per motivi affettivi, vorrebbero conservarne la proprietà. Come si risolve questo tipico conflitto familiare? Come si divide un immobile ereditato? La soluzione è molto più semplice di quello che possa sembrare ed è stata fornita dalla Cassazione con una recente ordinanza [1]. Che succede quando si eredita un immobile Quando due o più persone ereditano un immobile, ne acquistano la cosiddetta «proprietà indivisa»: in pratica ne diventano tutti proprietari, ciascuno però non di una specifica parte (ad esempio la cantina, il primo piano, il secondo, ecc.), ma di una quota sull intero. Come dire che ogni erede è proprietario del tutto e quindi può utilizzare il bene in ogni sua parte (ogni stanza, ogni piano, ecc.), ma siccome la sua proprietà non è esclusiva, ma divisa in percentuali con altri soggetti, deve consentire a questi ultimi di fare lo stesso uso. Si ha quindi una situazione di contitolarità, simile a quella che si crea sulle parti comuni di un edificio condominiale o a quando marito e moglie acquistano un auto e la cointestano ad entrambi. Come si divide l immobile ereditato se c è accordo tra gli eredi Se gli eredi decidono di dividere la proprietà indivisa dell immobile, devono prima di tutto verificare se tra loro c è la possibilità di trovare un accordo. La soluzione condivisa, infatti, è sempre quella preferibile perché taglia costi e tempi al procedimento di divisione. L accordo potrebbe derivare dalla facile divisibilità del bene in natura. Si pensi, ad esempio, a una villetta divisa su tre piani, ove ciascuno di questi viene assegnato a un comproprietario diverso. In tal caso, gli eredi andranno dal notaio per separare le rispettive quote, ottenendo così - dietro rinuncia di ciascuno alla propria quota sull intero bene - una proprietà esclusiva su una porzione più piccola dell immobile. Ad esempio, uno dei fratelli rinuncia al suo 33% sull intera villa in cambio della proprietà del 100% del solo primo piano.

3 Nulla esclude però che gli eredi possano accordarsi per vendere l immobile ereditato e poi dividere il ricavato secondo le rispettive quote di eredità. Come si divide l immobile ereditato se gli eredi non trovano un accordo Più complesso diventa il procedimento di divisione dell immobile se gli eredi non si mettono d accordo. In tal caso, fermo restando che ciascuno potrà utilizzare il bene secondo le proprie necessità e senza poter vietare agli altri di fare altrettanto, è sempre possibile rivolgersi al giudice. Il codice di procedura civile, infatti, consente a ciascun contitolare di chiedere la cosiddetta divisione giudiziale. Viene presentato un ricorso al giudice tramite avvocato in cui si chiede al tribunale di trovare la soluzione ottimale. E qui veniamo alla recente decisione della Cassazione (che, peraltro, non fa che ripetere un orientamento ormai stabile). Se l immobile si può dividere Se il bene è facilmente divisibile (l esempio della villetta su più piani) e le quote di comproprietà sono uguali, il giudice procede al frazionamento e all assegnazione di ciascuna porzione a ciascuno degli eredi. Lo farà secondo sorteggio. Se però le quote di comproprietà non sono uguali si procede secondo «attribuzione» [2]. Sarà opportuno chiarire con un esempio: ai tre coeredi, Tizio, Caio e Sempronio, spettano rispettivamente porzioni di due terzi, un sesto ed un sesto. Coerenza vorrebbe che si formassero sei porzioni da un sesto, sorteggiandone poi due a favore di Caio e Sempronio, e attribuendo le restanti a Tizio. Secondo la legge invece si formeranno tre porzioni (tante quanti sono i condividenti), attribuendo quella di due terzi a Tizio e quelle di un sesto a Caio e Sempronio. Se l immobile non si può dividere Se invece il bene non è divisibile in natura, il giudice ne dispone la vendita all asta e poi divide il ricavato tra gli ex comproprietari [3]. Quando viene preferito un erede La regola del sorteggio che abbiamo appena visto va applicata solo quando c è parità di situazioni tra gli eredi. Ma che succede se uno di questi ha già una legittima aspettativa sul bene per utilizzarlo in modo abituale? Si pensi al caso del figlio che

4 conviveva con la madre prima del suo decesso e che ora si trova comproprietario solo di un terzo dell immobile, costretto probabilmente a trasferirsi. È davvero obbligato a subire la vendita forzata dell immobile, senza potersi opporre, pur avendo all interno dello stesso fissato la propria residenza e gran parte della propria mobilia? In tali casi, secondo l orientamento ormai stabile della Cassazione, il giudice può disporre l attribuzione diretta dell immobile ereditato a uno solo degli eredi quando questi non si trovi in condizioni di parità con gli altri e abbia un interesse superiore. Resta fermo però il fatto che l assegnatario dell immobile dovrà liquidare agli altri eredi le rispettive quote secondo l ammontare che verrà definito dal giudice. I giudici di legittimità affermano che il sorteggio ha carattere non assoluto, ma tendenziale. Il criterio legale è «derogabile in base a valutazioni prettamente discrezionali» del giudice, che possono attenere sia a ragioni oggettive legate alla condizione funzionale ed economica dei beni, sia a fattori soggettivi. Nel caso di specie è mancata la valutazione dei fattori soggettivi. Note: [1] Cass. ord. n /2017. [2] Art. 729 cod. civ. [3] Il giudice istruttore dispone l inizio delle operazioni di divisione, che possono essere dal medesimo effettuate o delegate ad un notaio, anche nel corso delle stesse. La delega può essere conferita, oltre che al notaio, anche all avvocato e al commercialista. Il giudice istruttore o il notaio predispongono, quindi, il progetto di divisione al fine di arrivare ad una definizione non contenziosa del giudizio. Nel caso in cui uno dei cespiti dell eredità, oggetto della divisione, sia un immobile indivisibile, il giudice, cui vengono conferiti poteri ampiamente discrezionali può comprendere l intero immobile in un lotto con addebito dell eccedenza. Se, però, è l unico oggetto della divisione e le parti non si accordano altrimenti, l unica soluzione è la vendita, cui il giudice o il professionista delegato provvede. Analogamente, se si tratta di beni mobili o rendite il giudice istruttore procede con la vendita all incanto. Se il progetto di divisione è stato predisposto dal giudice istruttore, questi lo deposita in cancelleria e fissa con decreto l udienza di discussione del progetto, ordinando la comparizione dei condividenti e dei creditori intervenuti. Il decreto è comunicato alle parti. Se non sorgono contestazioni, il giudice istruttore, con ordinanza non impugnabile correlata dalle disposizioni necessarie per l estrazione a sorte dei lotti, dichiara, quindi,

5 Powered by TCPDF ( esecutivo il progetto. Se sorgono contestazioni (anche solo relative al valore attribuito ad un cespite con richiesta di un nuovo accertamento tecnico) il giudice istruttore istruisce la causa e pronuncia sentenza con la quale approva o non approva il progetto di divisione. Tale sentenza può essere impugnata in appello.

Come vendere una casa in comunione tra eredi

Come vendere una casa in comunione tra eredi Come vendere una casa in comunione tra eredi Autore : Marco Borriello Data: 15/08/2016 Accettazione dell eredità espressa o tacita: quali sono le differenze. La divisione dell eredità: negoziale o giudiziale.

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 SOMMARIO CAPITOLO 1 IL GIUDIZIO DI DIVISIONE: LE REGOLE DETTATE DALCODICEDIRITO 1. I fondamenti dispositivi... 1 1.1. La formazione della comunione ereditaria. Le condotte e le strategie del difensore

Dettagli

Coniugi separati: spetta l'eredità?

Coniugi separati: spetta l'eredità? Coniugi separati: spetta l'eredità? Autore : Redazione Data: 20/06/2018 Eredità: quanto spetta ai coniugi separati e a quelli divorziati. Il caso del TFR e della pensione di reversibilità. Come funzionano

Dettagli

Eredità: gli eredi con o senza moglie, marito, figli, fratelli

Eredità: gli eredi con o senza moglie, marito, figli, fratelli Eredità: gli eredi con o senza moglie, marito, figli, fratelli Autore : Redazione Data: 19/10/2015 Divisione dell eredità: successione legittima, in caso di mancanza di testamento; diritti di coniuge,

Dettagli

Senza testamento a chi va la tua eredità?

Senza testamento a chi va la tua eredità? Senza testamento a chi va la tua eredità? Autore : Francesca Romana Riili Data: 27/09/2016 Per chi decede senza aver fatto testamento l eredità è destinata dalla legge al coniuge, ai figli, ai parenti

Dettagli

INDICE GENERALE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO

INDICE GENERALE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO INDICE GENERALE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO Art. 474 Titolo esecutivo......................... 3 Art. 475 Spedizione in forma esecutiva.................

Dettagli

Separazione e assegnazione della casa coniugale

Separazione e assegnazione della casa coniugale Separazione e assegnazione della casa coniugale Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Quando due coniugi decidono di separarsi e procedere al divorzio, ci sono diverse questioni da

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO I. Del titolo esecutivo e del precetto Art. 474. Titolo esecutivo................................ 4» 475. Spedizione in forma esecutiva........................

Dettagli

IL PROCESSO ESECUTIVO IMMOBILIARE

IL PROCESSO ESECUTIVO IMMOBILIARE IL PROCESSO ESECUTIVO IMMOBILIARE Convegno 23 Settembre - 14 Ottobre 2010 ore 15.00-18.30, Fondazione Ambrosianeum - Sala Falck Via delle Ore, 3, Milano Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti

Dettagli

Vendita con incanto e senza incanto

Vendita con incanto e senza incanto Vendita con incanto e senza incanto Autore : Redazione Data: 16/03/2015 Pignoramento di immobili: come funziona la vendita all asta dei beni soggetti all esecuzione forzata; le offerte e l assegnazione.

Dettagli

Come si dimostra la proprietà di un immobile. Autore : Redazione. Data: 14/10/2019

Come si dimostra la proprietà di un immobile. Autore : Redazione. Data: 14/10/2019 Come si dimostra la proprietà di un immobile Autore : Redazione Data: 14/10/2019 L atto di provenienza è costituto dal contratto di vendita, la donazione, la successione ereditaria, la sentenza di condanna

Dettagli

Condominio: l assenza delle tabelle millesimali non consente di ripartire le spese per quote uguali tra i proprietari degli appartamenti.

Condominio: l assenza delle tabelle millesimali non consente di ripartire le spese per quote uguali tra i proprietari degli appartamenti. Tabelle millesimali mancanti: come ripartire le spese Autore : Redazione Data: 28/02/2018 Condominio: l assenza delle tabelle millesimali non consente di ripartire le spese per quote uguali tra i proprietari

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI. Capo VI. DISPOSIZIONI COMUNI AI PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO... pag. 1

INDICE PER ARTICOLI. Capo VI. DISPOSIZIONI COMUNI AI PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO... pag. 1 Capo VI. DISPOSIZIONI COMUNI AI PROCEDIMENTI IN CAMERA DI CONSIGLIO... pag. 1 Art. 737. Forma della domanda e del provvedimento...» 1 1. Premessa...» 1 2. Ambito di applicazione...» 3 3. Ricorso...» 14

Dettagli

Come sospendere pignoramento ed esecuzione forzata

Come sospendere pignoramento ed esecuzione forzata Come sospendere pignoramento ed esecuzione forzata Autore : Redazione Data: 03/02/2016 Pignoramento: la sospensione e l estinzione del processo esecutivo, i casi, l opposizione e l appello alla sentenza.

Dettagli

Incidente stradale: come avere copia degli atti e del rapporto. Autore : Redazione. Data: 12/03/2019

Incidente stradale: come avere copia degli atti e del rapporto. Autore : Redazione. Data: 12/03/2019 Incidente stradale: come avere copia degli atti e del rapporto Autore : Redazione Data: 12/03/2019 Richiesta di accesso agli atti in possesso dell assicurazione, dei carabinieri o della polizia intervenuta

Dettagli

È affido condiviso anche se il padre vede il figlio un giorno a settimana

È affido condiviso anche se il padre vede il figlio un giorno a settimana È affido condiviso anche se il padre vede il figlio un giorno a settimana Il Tribunale di Roma dichiara la separazione personale tra i coniugi, rigetta la domanda di addebito alla moglie avanzata dal marito

Dettagli

Fac-simile offerta asta senza incanto. Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl

Fac-simile offerta asta senza incanto. Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl Fac-simile offerta asta senza incanto Autore : Michele Femminella Data: 24/03/2018 Le vendite giudiziarie di immobili oggetto di esecuzione forzata possono rappresentare una buona occasione di investimento:

Dettagli

Possibili problemi per chi compra una casa ipoteca e sottoposta a pignoramento: come tutelarsi.

Possibili problemi per chi compra una casa ipoteca e sottoposta a pignoramento: come tutelarsi. Acquisto immobile pignorato prima dell'asta Autore : Redazione Data: 06/10/2019 Possibili problemi per chi compra una casa ipoteca e sottoposta a pignoramento: come tutelarsi. I migliori affari immobiliari

Dettagli

Cass /2012: Compensi avvocato. Minimi e massimi: potere discrezionale del giudice

Cass /2012: Compensi avvocato. Minimi e massimi: potere discrezionale del giudice In tema di compensi per lo svolgimento di attività professionale, anche in materia stragiudiziale, la determinazione degli onorari di avvocato costituisce esercizio di un potere discrezionale del giudice,

Dettagli

Divisione ereditaria: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 12/06/2019

Divisione ereditaria: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 12/06/2019 Divisione ereditaria: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 12/06/2019 Divisione ereditaria; formazione dello stato attivo dell'eredità; immobili non divisibili; mutamento della natura ereditaria della

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione al processo di esecuzione 1 PARTE PRIMA FORMULE DI CARATTERE GENERALE

SOMMARIO. Introduzione al processo di esecuzione 1 PARTE PRIMA FORMULE DI CARATTERE GENERALE SOMMARIO Introduzione al processo di esecuzione 1 PARTE PRIMA FORMULE DI CARATTERE GENERALE 1. Atto di conferimento della procura 7 2. Dichiarazione del valore della causa 10 3. Nota di iscrizione a ruolo

Dettagli

Quanto tempo dura l efficacia di un pignoramento?

Quanto tempo dura l efficacia di un pignoramento? Quanto tempo dura l efficacia di un pignoramento? Autore : Redazione Data: 20/11/2015 Dal precetto al pignoramento: i nuovi termini per chiedere la vendita dei beni pignorati del debitore. Il pignoramento

Dettagli

Codice di Procedura Civile Regio Decreto 28 ottobre 1940, n (Aggiornato al 01/12/2014) Libro III Del processo di esecuzione

Codice di Procedura Civile Regio Decreto 28 ottobre 1940, n (Aggiornato al 01/12/2014) Libro III Del processo di esecuzione Codice di Procedura Civile Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 (Aggiornato al 01/12/2014) Libro III Del processo di esecuzione Titolo I Del titolo esecutivo e del precetto Art. 474 Titolo esecutivo

Dettagli

Quando ha valore la notifica effettuata al vecchio indirizzo e quando invece questa deve avvenire presso la nuova casa di residenza.

Quando ha valore la notifica effettuata al vecchio indirizzo e quando invece questa deve avvenire presso la nuova casa di residenza. Cambio residenza: quando è effettivo? Autore : Redazione Data: 16/01/2018 Quando ha valore la notifica effettuata al vecchio indirizzo e quando invece questa deve avvenire presso la nuova casa di residenza.

Dettagli

INDICE. Capitolo I Il titolo esecutivo di Massimo Teresi

INDICE. Capitolo I Il titolo esecutivo di Massimo Teresi INDICE Presentazione...XV Capitolo I Il titolo esecutivo 1. Il titolo esecutivo in generale... 1 2. Le caratteristiche del diritto tutelabile in via esecutiva... 9 2.1. Certezza... 10 2.2. Liquidità...

Dettagli

Costruire sul terreno altrui: che succede? Autore : Redazione. Data: 07/02/2018

Costruire sul terreno altrui: che succede? Autore : Redazione. Data: 07/02/2018 Costruire sul terreno altrui: che succede? Autore : Redazione Data: 07/02/2018 Accessione e accessione invertita: quale tutela spetta al titolare di un fondo su cui un terzo abbia costruito una casa, un

Dettagli

Recupero crediti persona deceduta. Autore : Redazione. Data: 25/02/2019

Recupero crediti persona deceduta. Autore : Redazione. Data: 25/02/2019 Recupero crediti persona deceduta Autore : Redazione Data: 25/02/2019 Come aggredire gli eredi che non pagano i debiti e quali sono i diritti di questi ultimi dinanzi alle richiesta di pagamento dei creditori

Dettagli

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti

INDICE. Capitolo I Le attività di recupero dei crediti Manuale Finale.qxd 7-07-2016 9:51 Pagina V Capitolo I Le attività di recupero dei crediti 1. Premessa... 2. La prevenzione... 3. Il recupero del credito... 3.1 Le procedure interne (invio di solleciti

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 13 2. L esecuzione

Dettagli

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)...

INDICE. Schemi. II L ATTO DI PRECETTO A Atto di precetto: requisiti (art. 480) B Atto di precetto: procedura (art. 480)... INDICE Prefazione... p. XV Schemi I IL TITOLO ESECUTIVO... 3 1 Titolo esecutivo: generalità (art. 474)... 5 2A Titolo esecutivo giudiziale: procedura (art. 474)... 6 2B Titolo esecutivo giudiziale: casistica

Dettagli

Come funziona un processo civile

Come funziona un processo civile Come funziona un processo civile Autore : Redazione Data: 24/09/2017 Tempi e fasi processuali di una causa civile o di lavoro: gli atti degli avvocati, le prove, la pubblicazione della sentenza, l appello.

Dettagli

Dichiarazione di successione non presentata: quali conseguenze?

Dichiarazione di successione non presentata: quali conseguenze? Dichiarazione di successione non presentata: quali conseguenze? Autore : Redazione Data: 04/06/2017 Gli obblighi degli eredi in caso di apertura della successione: quando la dichiarazione di successione

Dettagli

Divorzio breve: come funziona

Divorzio breve: come funziona Divorzio breve: come funziona Autore : Redazione Data: 19/09/2017 Regole, tempi e procedura per il divorzio breve. La separazione è un gradino intermedio non sempre necessario. Da quando è entrata in vigore

Dettagli

Come fare un passaggio di proprietà tra padre e figli o tra familiari: la donazione diretta e indiretta. I rischi collegati all eredità e i rimedi.

Come fare un passaggio di proprietà tra padre e figli o tra familiari: la donazione diretta e indiretta. I rischi collegati all eredità e i rimedi. Donazione immobili tra parenti Autore : Redazione Data: 25/07/2019 Come fare un passaggio di proprietà tra padre e figli o tra familiari: la donazione diretta e indiretta. I rischi collegati all eredità

Dettagli

LEGGE 7 FEBBRAIO 1956, N.

LEGGE 7 FEBBRAIO 1956, N. LEGGE 7 FEBBRAIO 1956, N. 65 Devoluzione alla Cassa nazionale di previdenza e di assistenza a favore degli avvocati e dei procuratori di somme depositate presso le cancellerie giudiziarie (Pubblicata nella

Dettagli

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI

COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA. Diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI COLLANA I CODICI DEL PROFESSIONISTA Diretta da P. DE LISE R. GAROFOLI Cesare TRAPUZZANO CODICE DELLA NUOVA ESECUZIONE CIVILE ANNOTATO CON DOTTRINA, GIURISPRUDENZA E FORMULE Aggiornato alla legge 18 giugno

Dettagli

Diritti della moglie in caso di separazione e divorzio. Autore : Redazione. Data: 16/12/2018

Diritti della moglie in caso di separazione e divorzio. Autore : Redazione. Data: 16/12/2018 Diritti della moglie in caso di separazione e divorzio Autore : Redazione Data: 16/12/2018 Dal mantenimento alla quota del Tfr, dalla pensione di reversibilità all assegnazione della casa: tutto ciò che

Dettagli

Donazioni di denaro e calcolo della quota ereditaria

Donazioni di denaro e calcolo della quota ereditaria Donazioni di denaro e calcolo della quota ereditaria Autore : Vincenzo Rizza Data: 05/09/2015 Eredità e riunione fittizia: la riunione fittizia è un operazione contabile con la quale si calcola il valore

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI GORIZIA VERBALE DELL UDIENZA EX ART. 569 C.P.C.

TRIBUNALE ORDINARIO DI GORIZIA VERBALE DELL UDIENZA EX ART. 569 C.P.C. R.G.E.120/2017 TRIBUNALE ORDINARIO DI GORIZIA VERBALE DELL UDIENZA EX ART. 569 C.P.C. Oggi 10 aprile 2018 alle ore 9.45 avanti al Giudice dell esecuzione Dott. Alessandro Longobardi compaiono: per il creditore

Dettagli

Esecuzioni Immobiliari

Esecuzioni Immobiliari Esecuzioni Immobiliari La Formazione del Progetto di Distribuzione Art. 591 bis cpc il professionista delegato alla vendita provvede 12) alla formazione del progetto di distribuzione ed alla sua trasmissione

Dettagli

Motivi validi per mandare via di casa l inquilino

Motivi validi per mandare via di casa l inquilino Motivi validi per mandare via di casa l inquilino Autore : Redazione Data: 01/11/2016 Come sfrattare l inquilino senza il rischio di contestazioni: per mandare via di casa l affittuario esistono una serie

Dettagli

Introduzione... pag. V

Introduzione... pag. V Indice sommario Introduzione... pag. V Capitolo I L esecuzione forzata in generale 1. L esecuzione forzata...» 3 2. Il processo esecutivo...» 10 3. Esecuzione forzata, attuazione di cautele ed effetti

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. pag. Prefazione dalla decima edizione... CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE

INDICE SISTEMATICO. pag. Prefazione dalla decima edizione... CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE INDICE SISTEMATICO pag. Prefazione dalla decima edizione.... V CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO PRIMO Del titolo esecutivo e del precetto ART. 474: 1. Esecuzione

Dettagli

RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI

RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI Mod. 1/A UFFICIO... RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI CAUSE ORDINARIE (Uffici non articolati in sezioni) (Reg. di 100 ff.) 7 Mod. 1/A UFFICIO RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI CAUSE ORDINARIE (UFFICI

Dettagli

TRIBUNALE DI SAVONA VERBALE DI ESPERIMENTO DI VENDITA DELEGATA. alle ore, nell'aula magna del piano secondo del Tribunale di Savona avanti al

TRIBUNALE DI SAVONA VERBALE DI ESPERIMENTO DI VENDITA DELEGATA. alle ore, nell'aula magna del piano secondo del Tribunale di Savona avanti al N. Reg. Es. Imm. TRIBUNALE DI SAVONA VERBALE DI ESPERIMENTO DI VENDITA DELEGATA Oggi alle ore, nell'aula magna del piano secondo del Tribunale di Savona avanti al professionista delegato nella procedura

Dettagli

Lo schema della donazione diretta e indiretta: si può intestare casa a un figlio minorenne senza bisogno di andare dal notaio due volte.

Lo schema della donazione diretta e indiretta: si può intestare casa a un figlio minorenne senza bisogno di andare dal notaio due volte. Donazione casa ai figli: come funziona, quanto costa Autore : Redazione Data: 28/10/2018 Lo schema della donazione diretta e indiretta: si può intestare casa a un figlio minorenne senza bisogno di andare

Dettagli

INDICE-SOMMARIO Regio decreto 28 ottobre 1940, n Codice di procedura civile Formula esecutiva

INDICE-SOMMARIO Regio decreto 28 ottobre 1940, n Codice di procedura civile Formula esecutiva Indice-Sommario IX INDICE-SOMMARIO Regio decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile... 1 Libro terzo - Del processo di esecuzione... 3 Titolo primo - Del titolo esecutivo e del precetto...

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE DELEGATA n. 444/2017 R.G. ES. La sottoscritta avv. Silvia Bianchi, con Studio in Udine, Piazzetta del

TRIBUNALE DI UDINE AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE DELEGATA n. 444/2017 R.G. ES. La sottoscritta avv. Silvia Bianchi, con Studio in Udine, Piazzetta del TRIBUNALE DI UDINE AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE DELEGATA n. 444/2017 R.G. ES. La sottoscritta avv. Silvia Bianchi, con Studio in Udine, Piazzetta del Pozzo n. 18, delegata A alle operazioni di vendita

Dettagli

SPECIALE I.C.I. IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

SPECIALE I.C.I. IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI SPECIALE I.C.I. - imposta comunale immobili di Rassegna di Giurisprudenza Pubblicato il 15 marzo 2004 SPECIALE I.C.I. IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI Coniuge divorziato e Ici su casa assegnata dal giudice.

Dettagli

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI INDICE COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione repubblicana... 3 CEDU E PROTOCOLLI ADDIZIONALI Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI INDICE SOMMARIO D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI Le commissioni tributarie (art. 1, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546)... p. 5 La giurisdizione

Dettagli

Indice INDICE ANALITICO. Capitolo II IL PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE CONSENSUALE

Indice INDICE ANALITICO. Capitolo II IL PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE CONSENSUALE Indice INDICE ANALITICO Premessa Capitolo I IL PROCEDIMENTO DI SEPARAZIONE CONSENSUALE 1.1 Fase introduttiva 1.2 La competenza 1.3 Decreto di comparizione e fattispecie pratiche 1.4 Rappresentanza legale,

Dettagli

I PROVVEDIMENTI CHE CHIUDONO LA PRIMA FASE DEL GIUDIZIO DIVISORIO

I PROVVEDIMENTI CHE CHIUDONO LA PRIMA FASE DEL GIUDIZIO DIVISORIO IX Introduzione... p. 1 CAPITOLO I I PROVVEDIMENTI CHE CHIUDONO LA PRIMA FASE DEL GIUDIZIO DIVISORIO SEZIONE PRIMA L ORDINANZA SUL DIRITTO A DIVIDERE 11. Fasi necessarie e fasi eventuali del giudizio divisorio...

Dettagli

Codice di procedura civile

Codice di procedura civile Presentazione............................................. pag. 5 Abbreviazioni.............................................» 6 Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente

Dettagli

Tfr: cosa fare se il datore di lavoro non paga?

Tfr: cosa fare se il datore di lavoro non paga? Tfr: cosa fare se il datore di lavoro non paga? Autore : Annamaria Zarrelli Data: 01/06/2018 Tfr in ritardo o non pagato: ecco cosa fare se il datore di lavoro è in ritardo con il pagamento o addirittura

Dettagli

Come chiedere lo sgravio della cartella di Equitalia: fac simile

Come chiedere lo sgravio della cartella di Equitalia: fac simile Come chiedere lo sgravio della cartella di Equitalia: fac simile Autore : Redazione Data: 08/12/2015 Istanza in autotutela per ottenere l annullamento totale o parziale della cartella di pagamento se le

Dettagli

Come rinunciare alla proprietà di un immobile. Autore : Redazione. Data: 04/12/2017

Come rinunciare alla proprietà di un immobile. Autore : Redazione. Data: 04/12/2017 Come rinunciare alla proprietà di un immobile Autore : Redazione Data: 04/12/2017 Come liberarsi della proprietà di una casa, un terreno o un fondo rustico scomodo e costoso a favore di altri comproprietari

Dettagli

Il licenziamento individuale: Impugnazione e ricorso

Il licenziamento individuale: Impugnazione e ricorso Il licenziamento individuale: Impugnazione e ricorso Novembre2013 Albini 1 La disciplina dell articolo 6 della legge 604/66 Albini 2 Articolo 6 legge 604/66 Il licenziamento deve essere impugnato a pena

Dettagli

Delega sul conto corrente: rischi. Autore : Redazione. Data: 13/05/2019

Delega sul conto corrente: rischi. Autore : Redazione. Data: 13/05/2019 Delega sul conto corrente: rischi Autore : Redazione Data: 13/05/2019 Operazioni sul conto corrente: cosa comporta una delega a firma congiunta o disgiunta; le conseguenze alla morte del proprietario del

Dettagli

Costituzione della Repubblica Italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica

Costituzione della Repubblica Italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre Costituzione della Repubblica Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 Costituzione della Repubblica Italiana 1. Delib.ne Assemblea Costituente 22 dicembre 1947. Costituzione della Repubblica Italiana...» 25 2.

Dettagli

Detrazioni fiscali: come togliere figlio a carico

Detrazioni fiscali: come togliere figlio a carico Detrazioni fiscali: come togliere figlio a carico Autore : Noemi Secci Data: 29/12/2016 Detrazione Irpef per figli a carico: quando spetta, deve essere fruita al 50% da entrambi i genitori o può beneficiarne

Dettagli

Codice di procedura civile. Disposizioni generali

Codice di procedura civile. Disposizioni generali Prefazione... pag. IX Avvertenza...................................................................» X Abbreviazioni.................................................................» XI Codice di procedura

Dettagli

Sentenza parziale di indivisibilità, appello e procedura di vendita indipendentemente dal passaggio in giudicato della sentenza che l'ha disposta

Sentenza parziale di indivisibilità, appello e procedura di vendita indipendentemente dal passaggio in giudicato della sentenza che l'ha disposta Sentenza parziale di indivisibilità, appello e procedura di vendita indipendentemente dal passaggio in giudicato della sentenza che l'ha disposta Tribunale di Mantova, 25 maggio 2014. Estensore Luigi Pagliuca.

Dettagli

Pronuncia di indegnità a succedere e procedimento penale per il reato di falso a carico di chi crea un testamento falso.

Pronuncia di indegnità a succedere e procedimento penale per il reato di falso a carico di chi crea un testamento falso. Chi falsifica un testamento cosa rischia? Autore : Redazione Data: 02/11/2017 Pronuncia di indegnità a succedere e procedimento penale per il reato di falso a carico di chi crea un testamento falso. Un

Dettagli

Indice sommario del codice di procedura civile

Indice sommario del codice di procedura civile INDICI Indice sommario del codice di procedura civile LIBRO PRIMO Disposizioni generali TITOLO I - Degli organi giudiziari... 1a 68 Capo I-Del giudice... 1a 56 Sezione I-Della giurisdizione e della competenza

Dettagli

Pertinenze: cosa sono e come funzionano? Come si costituisce il vincolo pertinenziale? Quali sono le principali pertinenze di un abitazione?

Pertinenze: cosa sono e come funzionano? Come si costituisce il vincolo pertinenziale? Quali sono le principali pertinenze di un abitazione? Pertinenze casa: quali sono? Autore : Mariano Acquaviva Data: 06/08/2019 Pertinenze: cosa sono e come funzionano? Come si costituisce il vincolo pertinenziale? Quali sono le principali pertinenze di un

Dettagli

Indice sommario del codice di procedura civile

Indice sommario del codice di procedura civile Indice sommario del codice di procedura civile LIBRO PRIMO Disposizioni generali TITOLO I - Degli organi giudiziari... 1 a 68 Capo I-Del giudice... 1a 56 Sezione I-Della giurisdizione e della competenza

Dettagli

Al pari dei contratti finanziari anche quelli bancari non esigono sottoscrizione della banca, assenza superata da comportamenti concludenti.

Al pari dei contratti finanziari anche quelli bancari non esigono sottoscrizione della banca, assenza superata da comportamenti concludenti. Contratto senza firma della banca Autore : Redazione Data: 04/10/2019 Al pari dei contratti finanziari anche quelli bancari non esigono sottoscrizione della banca, assenza superata da comportamenti concludenti.

Dettagli

Indice-Sommario INDICE - SOMMARIO

Indice-Sommario INDICE - SOMMARIO XIII INDICE - SOMMARIO R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443 - Approvazione del codice di procedura civile Libro III - Del processo di esecuzione... 3 Titolo I - Del titolo esecutivo e del precetto... 3 Art. 474

Dettagli

Testamento olografo: fac simile e costi di deposito al notaio

Testamento olografo: fac simile e costi di deposito al notaio Testamento olografo: fac simile e costi di deposito al notaio Autore : Redazione Data: 25/11/2015 Come si fa un testamento: il modello di atto, il testamento segreto e il deposito fiduciario al notaio,

Dettagli

Quanto dura una causa civile in Cassazione. Autore : Redazione. Data: 15/06/2019

Quanto dura una causa civile in Cassazione. Autore : Redazione. Data: 15/06/2019 Quanto dura una causa civile in Cassazione Autore : Redazione Data: 15/06/2019 Una causa civile in Corte di Cassazione non dovrebbe superare l anno, ma tra fase iniziale, discussione e decisione, nel concreto

Dettagli

INDICE. pag. Presentazione della terza edizione... xv Premessa - Dalla parte dei minori Capitolo I MINORI ED AFFIDAMENTO

INDICE. pag. Presentazione della terza edizione... xv Premessa - Dalla parte dei minori Capitolo I MINORI ED AFFIDAMENTO INDICE Presentazione della terza edizione... xv Premessa - Dalla parte dei minori... 1 Capitolo I MINORI ED AFFIDAMENTO 1.1. La tutela dei minori... 7 1.2. Il concetto di affidamento... 8 Capitolo II MATRIMONIO:

Dettagli

Sezione Terza Civile - Esecuzioni Immobiliari. Artt e 591Bis Cpc. Nella procedura di espropriazione immobiliare delegata per le

Sezione Terza Civile - Esecuzioni Immobiliari. Artt e 591Bis Cpc. Nella procedura di espropriazione immobiliare delegata per le RGE. 552/2012 TRIBUNALE DI MILANO Sezione Terza Civile - Esecuzioni Immobiliari GE Dott.ssa Chieffo QUARTO AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO il 25 luglio 2018 ORE 16.00 Artt. 570 576 e 591Bis Cpc. Nella

Dettagli

AVV. PAOLO VENDITTI Via E. De Amicis, 26 - Milano Tel Fax

AVV. PAOLO VENDITTI Via E. De Amicis, 26 - Milano Tel Fax AVV. PAOLO VENDITTI Via E. De Amicis, 26 - Milano Tel. +39 02.80.55.718 Fax +39 02.80.55.718 TRIBUNALE DI MILANO Sezione III Civile - Esecuzioni immobiliari Nella procedura di espropriazione R.G.E. n.

Dettagli

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. DECRETO 26 maggio 2009, n. 57

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. DECRETO 26 maggio 2009, n. 57 Processo civile: le comunicazioni e le notificazioni per via telematica (Ministero della Giustizia, Decreto 26.5.2009 n. 57) Regolamento che fissa la data a decorrere dalla quale, nel Circondario del Tribunale

Dettagli

Sezione Terza Civile - Esecuzioni Immobiliari. Artt. 570, 576 e 591Bis Cpc. Nella procedura di espropriazione immobiliare delegata per le

Sezione Terza Civile - Esecuzioni Immobiliari. Artt. 570, 576 e 591Bis Cpc. Nella procedura di espropriazione immobiliare delegata per le RGE. 2357/2011 TRIBUNALE DI MILANO Sezione Terza Civile - Esecuzioni Immobiliari GE Dott.ssa Silvia Vaghi SESTO AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO IL 5 dicembre 2018 ore 16.00 Artt. 570, 576 e 591Bis Cpc.

Dettagli

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Diritti dei cittadini e dei consumatori Diritti dei cittadini e dei consumatori Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 03.05.2012 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi

Dettagli

Il pubblico ministero deve intervenire a pena di nullità rilevabile d ufficio:

Il pubblico ministero deve intervenire a pena di nullità rilevabile d ufficio: Modifiche al Codice di Procedura Civile - DL 69/2013 Il D.L. 21 Giugno 2013 n. 69 ha apportato modifiche al Codice di Procedura Civile e alle Disposizioni di attuazione. Qui di seguito il testo normativo

Dettagli

Indice sommario. Prefazione... pag. 5

Indice sommario. Prefazione... pag. 5 Prefazione... pag. 5 1. Primi adempimenti...» 15 1.1. Un nuovo incarico...» 15 1.2. Il primo incontro con il cliente...» 15 1.3. Valutazione del caso concreto, della capacità processuale della parte e

Dettagli

La convivenza more uxorio. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 02/03/2018

La convivenza more uxorio. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 02/03/2018 La convivenza more uxorio Autore : Carlos Arija Garcia Data: 02/03/2018 I diritti delle coppie di fatto: casa, mantenimento, assegni di separazione, legge 104, affidamento dei figli secondo giurisprudenza

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE MODIFICAZIONI ALLA DISCIPLINA DELLE NOTIFICHE. (Mauro Di Marzio)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE MODIFICAZIONI ALLA DISCIPLINA DELLE NOTIFICHE. (Mauro Di Marzio) INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Capitolo 1 LE MODIFICAZIONI ALLA DISCIPLINA DELLE NOTIFICHE (Mauro Di Marzio) 1. La notifica alle persone giuridiche... 1 1.1. Il temperamento

Dettagli

Casa con usufrutto e sua vendita

Casa con usufrutto e sua vendita Casa con usufrutto e sua vendita Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale A volte molte persone, specie in età anziana, ricorrono alla vendita della nuda proprietà per ottenere denaro

Dettagli

QUOTA QUOT E A QUOTINA

QUOTA QUOT E A QUOTINA QUOTA E QUOTINA LA VENDITA/DONAZIONE DI UNA QUOTA INDIVISA SU UN BENE FACENTE PARTE DI UNA PIU' AMPIA MASSA COMUNE EREDITARIA-ORDINARIA IL PROBLEMA DELLA C.D. QUOTINA COMUNIONE EREDITARIA O ORDINARIA QUOTINA

Dettagli

Che cos è il contratto di mantenimento

Che cos è il contratto di mantenimento Che cos è il contratto di mantenimento Autore : Marco Borriello Data: 19/11/2016 Contratto di mantenimento: corrispettivo e obbligo di assistenza. Casi di nullità. Se c è donazione, l erede può fare causa.

Dettagli

I: DELLA SOSPENSIONE DEL PROCESSO

I: DELLA SOSPENSIONE DEL PROCESSO Capo I: DELLA SOSPENSIONE DEL PROCESSO Art. 623. (Limiti della sospensione) Salvo che la sospensione sia disposta dalla legge o dal giudice davanti al quale è impugnato il titolo esecutivo, l'esecuzione

Dettagli

Buoni postali fruttiferi cointestati: uso e abuso di poste italiane

Buoni postali fruttiferi cointestati: uso e abuso di poste italiane Buoni postali fruttiferi cointestati: uso e abuso di poste italiane Autore : Maria Elena Casarano Data: 26/11/2015 Titolo con facoltà di pari rimborso: in caso di morte di uno dei cointestatari è illegittima

Dettagli

Indice. Parte I. Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI

Indice. Parte I. Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI Introduzione... p. 5 Parte I Sezione Prima Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI 1. Funzioni e requisiti degli Organismi di Composizione della Crisi...» 9 2. Organismo

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI 1. Premesse generali: il concetto della divisione................ p. 1 2. Segue: Il principio di proporzionalità

Dettagli

Precetto: come fare opposizione

Precetto: come fare opposizione Precetto: come fare opposizione Autore : Redazione Data: 02/02/2016 Esecuzione forzata: l opposizione all esecuzione e agli atti, motivi di ricorso, vizi della richiesta di pagamento del creditore. Ricevere

Dettagli

Successione: quanto costa

Successione: quanto costa Successione: quanto costa Autore : Daniele Di Leo Data: 30/04/2018 Le imposte da pagare al fisco ed i modi per risparmiare. Chi è tenuto al pagamento e quando. Come ereditare tanto e pagare poche tasse.

Dettagli

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

CODICE DI PROCEDURA CIVILE Antonio LOMBARDI CODICE DI PROCEDURA CIVILE Annotato con la giurisprudenza VII edizione SOMMARIO Premessa COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA 3 Approvata dall Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947,

Dettagli

Successione legittima. Riferimenti normativi

Successione legittima. Riferimenti normativi Successione legittima Suddivisione dell eredità tra gli aventi diritto secondo legge La successione legittima è quella che deriva dalla legge e non dalla volontà del decuius che si manifesta attraverso

Dettagli

AVV. PAOLO VENDITTI Via E. De Amicis, 26 - Milano Tel Fax

AVV. PAOLO VENDITTI Via E. De Amicis, 26 - Milano Tel Fax AVV. PAOLO VENDITTI Via E. De Amicis, 26 - Milano Tel. +39 02.80.55.718 Fax +39 02.80.55.718 TRIBUNALE DI MILANO Sezione III Civile - Esecuzioni immobiliari Nella procedura di espropriazione R.G.E. n.

Dettagli

Ripartizione spese riscaldamento centralizzato. Autore : Redazione. Data: 24/03/2019

Ripartizione spese riscaldamento centralizzato. Autore : Redazione. Data: 24/03/2019 Ripartizione spese riscaldamento centralizzato Autore : Redazione Data: 24/03/2019 Palazzo con o senza contabilizzatori di calore e valvole termostatiche: come si dividono le spese dell impianto comune

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Prefazione alla quattordicesima edizione... CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE

INDICE SISTEMATICO. Prefazione alla quattordicesima edizione... CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE INDICE SISTEMATICO pag. Prefazione alla quattordicesima edizione.................... v CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO PRIMO Del titolo esecutivo e del precetto

Dettagli

Il diritto di abitazione

Il diritto di abitazione Il diritto di abitazione Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Quando si parla di abitazione spesso si vuole intendere il luogo dove ognuno di solito abita, o, almeno, per chi è molto

Dettagli

L usufrutto dei genitori sulla proprietà dei figli. Autore : Redazione. Data: 11/06/2017

L usufrutto dei genitori sulla proprietà dei figli. Autore : Redazione. Data: 11/06/2017 L usufrutto dei genitori sulla proprietà dei figli Autore : Redazione Data: 11/06/2017 Su tutti i beni di proprietà dei figli minorenni i genitori hanno l usufrutto: possono cioè affittare case, utilizzare

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni..... pag. XXI Costituzione della Repubblica Italiana.... pag. XXXI CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI Titolo I-Degli organi giudiziari... artt. 1-68

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI MILANO SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI. - vista l ordinanza di vendita del Giudice dell Esecuzione in data 29/02/2016;

TRIBUNALE CIVILE DI MILANO SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI. - vista l ordinanza di vendita del Giudice dell Esecuzione in data 29/02/2016; Studio Legale Avvocato Alessandro d Alessandro Via Fontana, 18 - Tel. 02/55.01.55.51 20122 MILANO - Fax 02/87.39.38.38 alessandro.dalessandro@milano.pecavvocati.it TRIBUNALE CIVILE DI MILANO SEZIONE ESECUZIONI

Dettagli