AUTOSTRADA ASTI CUNEO S.p.A. COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE ASTI - CUNEO TRONCO II A21 (ASTI EST) A6 (MARENE) LOTTO 6 RODDI DIGA ENEL PROGETTO ESECUTIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUTOSTRADA ASTI CUNEO S.p.A. COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE ASTI - CUNEO TRONCO II A21 (ASTI EST) A6 (MARENE) LOTTO 6 RODDI DIGA ENEL PROGETTO ESECUTIVO"

Transcript

1

2 ollegamento autostradale sti uneo ronco Lotto 6 PG V HLG ischio rcheologico Documentazione delle indagini archeologiche ava Grebiana: schede di unità stratigrafica e di sepoltura D.p.. LLGM DL - 21 ( ) 6 (M) L 6 DD DG L PG V HLG H HLG Documentazione delle indagini archeologiche ava Grebiana: schede di unità stratigrafica e di sepoltura 0 0 Marzo 2015 missione P. erenzi D.. imalo D. poglianti ev. Data Descrizione edatto ontrollato pprovato ttività: Documento: 2.6-rB ttività :Documento 2.6-rB / 6

3 ollegamento autostradale sti uneo ronco Lotto 6 PG V HLG ischio rcheologico Documentazione delle indagini archeologiche ava Grebiana: schede di unità stratigrafica e di sepoltura 1. L DLL À GH HD D PL LLG - HD D À G... 6 ttività :Documento 2.6-rB / 6

4 ollegamento autostradale sti uneo ronco Lotto 6 PG V HLG ischio rcheologico Documentazione delle indagini archeologiche ava Grebiana: schede di unità stratigrafica e di sepoltura 1. L DLL À GH umero rea Descrizione 1 oltivo 2 rincea 25 trato di limo giallo 3 trato sterile di ghiaia e ciottoli 4 rincea 25 iempimento della tomba 1 5 rincea 25 aglio della tomba 1 6 rincea 25 iempimento di 7 7 rincea 25 anale con presunto andamento circolare a ovest della tomba 1 8 rincea 20 opertura in ciottoli della tomba 4 9 rincea 20 iempimento di 10, tomba 4 10 rincea 20 aglio per la tomba 4 11 rincea 20 llettamento in ciottoli sul fondo della tomba 4 12 rincea 20 trato limoso giallo beige, coperto da 1 ttività :Documento 2.6-rB / 6

5 ollegamento autostradale sti uneo ronco Lotto 6 PG V HLG ischio rcheologico Documentazione delle indagini archeologiche ava Grebiana: schede di unità stratigrafica e di sepoltura 2. HD D PL HD D PL MB 1 LL : ava Gebbiana Grossa D: 2013 MB:. 1 ( 4 riempimento, 5 taglio) P D MB: ncinerazione indiretta di forma pseudo circolare ondo: piano Pareti: concave opertura:- truttura: - PL D:- GH: 4: riempimento contenente il cinerario (ogg. 1) 5: taglio 1: terreno soprastante 2 e 3: terreno incassante ML - oggetto 1: cinerario in ceramica d impasto di colore nerastro di grandi dimensioni lacunoso nella porzione superiore, posto in verticale e contenente ceneri e ossa combuste del defunto sul fondo. isulta lacunosa anche la parte meridionale del contenitore che è stato raccolto in frammenti. L oggetto è adagiato contro la parete nord del taglio. - rammenti di oggetto in ferro, probabile coltellino non posizionabile MB : MP 4: campioni per analisi paleobotaniche e micronorfologiche; ossa combuste 2 3 D Dott.ssa ofia ggè PBL. Gallesio,. Mautino ttività :Documento 2.6-rB / 6

6 ollegamento autostradale sti uneo ronco Lotto 6 PG V HLG ischio rcheologico Documentazione delle indagini archeologiche ava Grebiana: schede di unità stratigrafica e di sepoltura HD D PL MB 2 LL : ava Gebbiana Grossa D: 2013 MB: 4 ( 8 copertura; 9 riempimento; 10 taglio; 11 allettamento) P D MB: epoltura ad incinerazione indiretta di forma pseudo quadrangolare ondo: concavo Pareti: verticali / oblique opertura: copertura in ciottoli ( 8) truttura: allettamento in ciottoli ( 11) PL D:- GH: 8: copertura in ciottoli 9: riempimento contenente tre oggetti in ceramica d impasto 10: taglio 11: llettamento in ciottoli per oggetti 1 e 3 1: terreno soprastante 12: terreno incassante ML - ggetto 1: cinerario in ceramica d impasto nerastro con orlo estroflesso e piede a disco di grandi dimensioni scivolato e coricato sulla sua parete sud in seguito al collasso della copertura in ciottoli che ha anche comportato la frattura del resto del contenitore. L oggetto contiene le ceneri e le ossa combuste del defunto. - ggetto 2: scodella in ceramica d impasto nerastro carenata con piede ad anello, posta a dell oggetto 1. Probabilmente la scodella è scivolata dalla sua posizione originaria che forse era a copertura del cinerario. - ggetto 3: olletta in ceramica d impasto nerastro con piccola ansa decorativa, posta a dell oggetto 2. L olletta risulta coricata sulla sua parete sud a causa del collasso della copertura in ciottoli. 1 MB : 8 9 MP 9: campioni per analisi paleobotaniche D Dott.ssa ofia ggè PBL. Mautino 12 ttività :Documento 2.6-rB / 6

7 ollegamento autostradale sti uneo ronco Lotto 6 PG V HLG ischio rcheologico Documentazione delle indagini archeologiche ava Grebiana: schede di unità stratigrafica e di sepoltura 3. LLG - HD D À G ttività :Documento 2.6-rB / 6

8 LL'. LG GL. LG L ava Grebbiana Grossa 2013 GG M P B LL MBL L P L LG L DM PD MB Beni rcheologici del Piemonte D '. P PP BLL ML. 1. x D P D D MD D M oltivo olore, consistenza, composizione rtificiale inorganici organici M P limo argilla ciottoli riabile L marrone M D V D trato costituito da un terreno a matrice limosa con una buona percentuale d'argilla e contenente rari ciottoli di dimensioni eterometriche. GL LG P GL PPGG P D GL D MP D PPGG P 2, 4, 6, 8, 12 GL MP G 4, 6, 8

9 V P Livello di coltivo attuale. LM D apporti stratigrafici. D PD D V D P MP L DBL' G buona D Dott.ssa. ggè PBL. Mautino,. Gallesio

10 LL'. LG GL. LG L ava Grebbiana Grossa 2013 GG rincea 25 M P B LL MBL L P L LG L DM PD MB Beni rcheologici del Piemonte D '. P PP BLL ML. 2. x D P D D MD D M trato di limo giallo olore, consistenza, composizione rtificiale inorganici organici M P limo sabbia ciottoli ompatto L Giallo chiaro M D V D trato costituito da un terreno a matrice limosa con debole percentuale di sabbia contenente rari ciottoli di dimensioni centimetriche. l deposito si presenta in maniera lenticolare a causa della forte rasatura operata dai lavori agricoli. GL LG P GL PPGG P D 1 GL D 5, 7 MP D PPGG P 3 GL MP G 5, 7 3

11 V P Deposito limoso alluvionale. LM D apporti stratigrafici. D PD D V D P MP L DBL' G buona D Dott.ssa. ggè PBL. Mautino;. Gallesio

12 LL'. LG GL. LG L ava Grebbiana Grossa 2013 GG M P B LL MBL L P L LG L DM PD MB Beni rcheologici del Piemonte D '. P PP BLL ML. x 3. D P D D MD D M trato di ghiaia e ciottoli (sterile) olore, consistenza, composizione aturale inorganici organici M P ghiaia ciottoli sabbia limo riabile L marrone - grigio M D V D Deposito alluvionale costituito da ghiaia grossolana, un'abbondante quantità di ciottoli eterometrici, alcune sacche di sabbia e una debole percentuale di limo. GL LG P GL PPGG P D 2, 12 GL D 5, 7 MP D PPGG P GL MP G 2, 12

13 V P Livello naturale di origine alluvionale. LM D apporti stratigrafici. D PD D V D P MP L DBL' G buona D Dott.ssa. ggè PBL. Gallesio,. Mautino

14 LL'. LG GL. LG L ava Grebbiana Grossa 2013 GG rincea 25 M P B LL MBL L P L LG L DM PD MB Beni rcheologici del Piemonte D '. P PP BLL ML. 4. x D P D D MD D M iempimento di 5 (omba 1) olore, consistenza, composizione rtificiale inorganici organici M P limo ciottoli argilla ceramica ferro carboni cenere ossa combuste ompatto L Marrone chiaro- giallino M D V D iempimento costituito da un terreno a matrice limosa con debole percentuale d'argilla, contenente alcuni ciottoli decimetrici e rari frustuli carboniosi. 4 contiene un'urna cineraria in ceramica d'impasto di colore nerastro, fortemente rasata contenente ossa combuste e ceneri del defunto e carboni. 4 restituisce anche i frammenti di un probabile coltellino in ferro. GL LG P GL PPGG P D 1 GL D MP D PPGG P GL MP 5 G 1 5

15 V P iempimento relativo alla tomba ad incinerazione denominata tomba 1. LM D apporti stratigrafici; ceramica. D PD D V D P eramica d'impasto: cinerario (1 confezione; 2 sacchetti di frammenti) erro: 1 sacchetto di frammenti MP nalisi micrmorfologiche e paleobotaniche DBL' G buona L D Dott.ssa. ggè PBL. Gallesio,. Mautino

16 LL'. LG GL. LG L ava Grebbiana Grossa 2013 GG rincea 25 M P B LL MBL L P L LG L DM PD MB Beni rcheologici del Piemonte D '. P PP BLL ML. 5. x D P D D MD D M forma rtificiale aglio della tomba 1 inorganici organici M P L M D V D aglio di probabile forma sub circolare conservato solo nella porzione nord con pareti dal profilo concavo e fondo irregolarmente piano. GL LG P GL PPGG P D GL D MP D 4 PPGG P GL 2, 3 MP G 4 2

17 V P aglio relativo alla tomba ad incinerazione indiretta denominata tomba 1. LM D apporti stratigrafici. D PD D V D P MP L DBL' G buona D Dott.ssa. ggè PBL. Mautino,. Gallesio

18 LL'. LG GL. LG L ava Grebbiana Grossa 2013 GG rincea 25 M P B LL MBL L P L LG L DM PD MB Beni rcheologici del Piemonte D '. P PP BLL ML. 6. x D P D D MD D M iempimento di 7 olore, consistenza, composizione olmatura intenzionale inorganici organici M P limo ciottoli ceramica ghiaia materiale antracologico ompatto L Giallo M D V D iempimento costituito da un terreno a matrice limosa con scheletro composto da rari ciottoli di dimensioni centimetriche, un po' di ghiaia e alcuni frustuli carboniosi. 6 restituisce rari frustuli di ceramica d'impasto fortemente fluitata. GL LG P GL PPGG P D 1 GL D MP D PPGG P GL MP 7 G 1 7

19 V cavato solo in minima parte. P iempimento di 7. LM D apporti stratigrafici. D PD D V D P MP L DBL' G buona D Dott.ssa. ggè PBL. Mautino,. Gallesio

20 LL'. LG GL. LG L ava Grebbiana Grossa 2013 GG rincea 25 M P B LL MBL L P L LG L DM PD MB Beni rcheologici del Piemonte D '. P PP BLL ML D P anale con presunto andamento circolare a ovest della tomba 1 D D MD D M forma rtificiale, intenzionale. 7. x inorganici organici M P L M D V D aglio con andamento probabilmente circolare di cui si è potuto evidenziare la porzione occidentale. Le pareti hanno andamento concavo e il fondo è piano. GL LG P GL PPGG P D GL D MP D 6 PPGG P GL 2, 3 MP G 6 2

21 V l taglio è stato indagato solo in minima parte. P 7, per la sua forma e la vicinanza con la tomba 1, potrebbe rappresentare una struttura di delimitazione relativa alla sepoltura o, più probabilmente ad un piccolo nucleo di tombe per ora non ancora identificate dal momento che la sepoltura appare in posizione decentrata. on è da escludere che potesse delimitare anche tumulo sepolcrale. LM D apporti stratigrafici. D PD D V D P MP L DBL' G buona D Dott.ssa. ggè PBL. Mautino,. Gallesio

22 LL'. LG GL. LG L ava Grebbiana Grossa 2013 GG rincea 20 M P B LL MBL L P L LG L DM PD MB Beni rcheologici del Piemonte D '. P PP BLL ML. 8. x D P D D MD D M evidenza strutturale opertura in ciottoli della tomba 4 rtificiale, intenzionale inorganici organici M P ciottoli L M D V D opertura costituita da ciottoli di dimensioni decimetriche, disposti per lo più di piatto su tre livelli sovrapposti. GL LG P GL PPGG P D 1 GL D MP D PPGG P 9 GL MP 10 G 1 9

23 V 8, nella sua porzione inferiore, ha subito un cedimento che ha causato lo scivolamento e spostamento laterale dei sottostanti oggetti della tomba. P opertura della tomba ad incinerazione indiretta denominata tomba 4. LM D apporti stratigrafici. D PD D V D P MP L DBL' G buona D Dott.ssa. ggè PBL. Gallesio,. Mautino

24 LL'. LG GL. LG L ava Grebbiana Grossa 2013 GG rincea 20 M P B LL MBL L P L LG L DM PD MB Beni rcheologici del Piemonte D '. P PP BLL ML. 9. x D P D D MD D M iempimento di 10 olore, consistenza, composizione olmatura intenzionale inorganici organici M P limo ceramica frustoli carboniosi cenere ossa combuste ompatto L Marrone - grigiastro M D V D iempimento costituito da un terreno a matrice limosa privo di inclusi ad eccezione di alcuni frustuli carboniosi diffusi. 9 contiene la deposizione tre oggetti in ceramica d'impasto di colore nerastro relativi alla tomba 4. i tratta di un cinerario contenente ceneri e ossa combuste del defunto (ogg. 1), una scodella carenata (ogg. 2) e un'olletta (ogg. 3). GL LG P GL PPGG P D 8 GL D MP D PPGG P 11 GL MP 10 G 8 11

25 V Gli oggetti appaiono spostati rispetto loro posizione originaria: in particolare il cinerario è frammentario e collassato sotto il peso della copertura, 8, ceduta. P iempimento relativo alla sepoltura ad incinerazione indiretta denominata tomba 4. LM D apporti stratigrafici. D PD D V D P eramica d'impasto: oggetto 1(1 confezione e 4 sacchetti di frammenti); oggetto 2 (1 confezione e 1 sacchetto di frammenti); oggetto 3 (1 confezione) MP nalisi paleobotaniche L DBL' G buona D Dott.ssa. ggè PBL. Mautino,. Gallesio

26 LL'. LG GL. LG L ava Grebbiana Grossa 2013 GG rincea 20 M P B LL MBL L P L LG L DM PD MB Beni rcheologici del Piemonte D '. P PP BLL ML 10.. x D P D D MD D M forma rtificiale aglio per la tomba 4 inorganici organici M P L M D V D aglio di forma pressoché quadrangolare con angoli arrotondati lacunoso nella porzione settentrionale. Le pareti si presentano verticali nella parte superiore e si raccordano in maniera graduale con il fondo che risulta concavo con un approfondimento nel settore centro occidentale per l'alloggiamento di 11. GL LG P GL PPGG P D GL D MP D 8, 9, 11 PPGG P GL 12 MP G 11 12

27 V P aglio per la sepoltura ad incinerazione indiretta denominata tomba 4. LM D apporti stratigrafici. D PD D V D P MP L DBL' G buona D Dott.ssa. ggè PBL. Gallesio,. Mautino

28 LL'. LG GL. LG L ava Grebbiana Grossa 2013 GG rincea 20 M P B LL MBL L P L LG L DM PD MB Beni rcheologici del Piemonte D '. P PP BLL ML 11.. x D P D D MD D M evidenza strutturale llettamento in ciottoli nella tomba 4 rtificiale, intenzionale inorganici organici M P ciottoli L M D V D llettamento costituito da 5 ciottoli decimetrici di cui 4 disposti di piatto e di taglio, a semicerchio per sorreggere il piede del cinerario (ogg. 1) e uno posto ad est rispetto ai primi, probabilmente a sostegno dell'olletta (ogg. 3). GL LG P GL PPGG P D 9 GL D MP D PPGG P GL MP 10 G 9 10

29 V P llettamento per il sostegno degli oggetti della tomba 4. LM D apporti stratigrafici. D PD D V D P MP L DBL' G buona D Dott.ssa. ggè PBL. Mautino,. Gallesio

30 LL'. LG GL. LG L ava Grebbiana Grossa 2013 GG rincea 20 M P B LL MBL L P L LG L DM PD MB Beni rcheologici del Piemonte D '. P PP BLL ML 12.. x D P D D MD D M trato limoso giallo - beige coperto da 1 olore, consistenza, composizione aturale inorganici organici M P Limo argilla carboni ompatto L giallo - beige M D V D Deposito di terreno a matrice limosa, compatto, contenente rari frustoli carboniosi, alcuni grumi d'argilla beige. i possono osservare all'interno di 12 tracce di ossidazione da scorrimento nonché la presenza di ossidi ferrosi. GL LG P GL PPGG P D 1 GL D 10 MP D PPGG P 3 GL MP G 10 3

31 V P Deposito naturale di origine alluvionale. LM D apporti stratigrafici. D PD D V D P MP L DBL' G Buona D Dott.ssa. ggè PBL. Gallesio,. Mautino

STRATIGRAFIA - S3 SCALA 1 : 62 Pagina 1/1 Sondaggio: S3 Quota:

STRATIGRAFIA - S3 SCALA 1 : 62 Pagina 1/1 Sondaggio: S3 Quota: ø mm R v A Pz LITOLOGIA metri Standard Penetration Test r s VT RP batt. m S.P.T. N Campioni prof. m 1 1,5 7-9-8 17 0,5 STRATIGRAFIA - S3 SCALA 1 : 62 Pagina 1/1 Sondaggio: S3 Data: 08/05/2013 D E S C R

Dettagli

ELENCO DELLE UNITÀ STRATIGRAFICHE

ELENCO DELLE UNITÀ STRATIGRAFICHE 8. 191 Strato Pulizia della metà orientale della carreggiata. 192 Strato Pulizia del settore nord-occidentale dell area di scavo. 193 Strato Pulizia del settore sud-occidentale dell area di scavo. 194

Dettagli

Archeologia Report n.4

Archeologia Report n.4 MONITORAGGIO AMBIENTALE Archeologia Report n.4 Data del rilievo Settimana dal 28/03/2016 al 01/04/2016. Luogo del rilievo Campo base (pile 41-43-44), Cava Berleta (pile 14-15-16), Aeroporto (pile 1-5-6-7-8),

Dettagli

RECUPERO AMBIENTALE EX CAVA SIBERIE MEDIANTE DISCARICA DI RIFIUTI ( non? ) PERICOLOSI IMMAGINI RIPRESE il 23 Aprile 2010

RECUPERO AMBIENTALE EX CAVA SIBERIE MEDIANTE DISCARICA DI RIFIUTI ( non? ) PERICOLOSI IMMAGINI RIPRESE il 23 Aprile 2010 RECUPERO AMBIENTALE EX CAVA SIBERIE MEDIANTE DISCARICA DI RIFIUTI ( non? ) PERICOLOSI IMMAGINI RIPRESE il 23 Aprile 2010 LATO OVEST - PARTE NORD LATO OVEST PARTE SUD ANGOLO TRA LATO OVEST E LATO SUD In

Dettagli

MICROZONAZIONE SISMICA

MICROZONAZIONE SISMICA MICROZONAZIONE SISMICA Stratigrafie sondaggi Regione Emilia-Romagna Comune di Parma Regione Soggetto realizzatore Data Emilia-Romagna Giugno 2018 Direzione tecnica Dott. Geol. Carlo Caleffi Dott. Geol.

Dettagli

Stratigrafie sondaggi meccanici

Stratigrafie sondaggi meccanici Stratigrafie sondaggi meccanici LEGENDA S1 - S11 M1 - M6 P1 B1 N1 L1 Marchese G., Ianniello G. & Leopre R. (1986) - Piano Regolatore Generale. Lioi M. (2003) - Piano particolareggiato delle zone C1 - C2

Dettagli

R S E Z Z R B G E A

R S E Z Z R B G E A COMUNE DI PALERMO COMMITTENTE: DIREZIONE LAVORI: IMPRESA ESECUTRICE: PROGETTO ESECUTIVO PRIMO LOTTO FUNZIONALE CHIUSURA DELL'ANELLO FERROVIARIO IN SOTTERRANEO NEL TRATTO DI LINEA TRA LE STAZIONI DI PALERMO

Dettagli

!!" # $ %$" && "#' & # (" " * # )!" +,-.

!! # $ %$ && #' & # (  * # )! +,-. !!"#$%$" &&"#'&#(")" *#)!"+,-. Sede espositiva di San Giovanni in Persiceto (Bo): Corso Italia 163 presso Porta Garibaldi Sede espositiva di Sant Agata Bolognese (Bo): via Terragli a Ponente presso ex

Dettagli

STRATIGRAFIA - S1 SCALA 1 : 125 Pagina 1/1 Sondaggio: S1 Quota: Data: 09-10/05/2013

STRATIGRAFIA - S1 SCALA 1 : 125 Pagina 1/1 Sondaggio: S1 Quota: Data: 09-10/05/2013 ø mm R v A Pz LITOLOGIA metri Standard Penetration Test r s VT RP batt. m S.P.T. N Campioni prof. m 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1,5 15-22-19 41 3,0 12-41-29 70 4,5 10-15-17 32 6,0 12-16-19 35 7,5 19-23-25

Dettagli

LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO

LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO Luciano Salzani 11 LA NECROPOLI DI FENIL NUOVO La località Fenil Novo è rappresentata da un grande dosso ghiaioso, situato presso la riva destra dell Adige. I rinvenimenti sono avvenuti nel 1980. Nei lavori

Dettagli

SONDAGGI STRATIGRAFICI 2013

SONDAGGI STRATIGRAFICI 2013 SONDAGGI STRATIGRAFICI 2013 SONDAGGIO S1 General Contractor: CONSORZIO CEPAV DUE Data esecuzione: 20/02/2013 Comune di Covo (BG) Località: Coordinate WGS84: 45 30'21.75" N - 9 48'41.41" E M S P Rendering

Dettagli

C B. Via Salento COMUNE DI ROMA. Circonvallazione Nomentana. Via della Marsica. Via Livorno. Castelli RE Roma S.p.A. MUNICIPIO III

C B. Via Salento COMUNE DI ROMA. Circonvallazione Nomentana. Via della Marsica. Via Livorno. Castelli RE Roma S.p.A. MUNICIPIO III Via Salento B A S C B S Circonvallazione Nomentana COMUNE DI ROMA MUNICIPIO III Castelli RE Roma S.p.A. Indagini geognostiche, idrogeologiche e geotecniche relative alla realizzazione del parcheggio dei

Dettagli

R07 FILE DESCRIZIONE REDATTO CONTROLLATO

R07 FILE DESCRIZIONE REDATTO CONTROLLATO Via Pier Carlo Cadoppi, 14-42124 Reggio Emilia Tel. +39 0522 439734 - Fax +39 0522 580006 Mail: COMMITTENTE PROGETTISTA AR/S Archeosistemi Soc. Coop. COLLABORATORE FASE DI PROGETTO MONTANARI & GRUZZA via

Dettagli

I N D I C E 1 PREMESSA SINTESI ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO SAGGI ARCHEOLOGICI METODOLOGIA DESCRIZIONE ANALITICA...

I N D I C E 1 PREMESSA SINTESI ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO SAGGI ARCHEOLOGICI METODOLOGIA DESCRIZIONE ANALITICA... I N D I C E 1 PREMESSA... 2 2 SINTESI ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO... 7 3 SAGGI ARCHEOLOGICI... 9 3.1 METODOLOGIA... 9 3.2 DESCRIZIONE ANALITICA... 14 4 ESITO ARCHEOLOGICO... 27 1 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

LIDL ITALIA S.R.L. Indagine ambientale presso il punto vendita in Comune di Alessandria, Corso Acqui. Comune ALESSANDRIA. Provincia ALESSANDRIA

LIDL ITALIA S.R.L. Indagine ambientale presso il punto vendita in Comune di Alessandria, Corso Acqui. Comune ALESSANDRIA. Provincia ALESSANDRIA Comune ALESSANDRIA Provincia ALESSANDRIA Committente LIDL ITALIA S.R.L. Oggetto Indagine ambientale presso il punto vendita in Comune di Alessandria, Corso Acqui Data 19 novembre 2013 dott. Marco Daguati

Dettagli

PREMESSA LO SCAVO. Fratta Nord

PREMESSA LO SCAVO. Fratta Nord 1 PREMESSA L intervento oggetto di questa relazione si è svolto nelle giornate dal 23 al 25 novembre 2010, nel comune di Fossalta di Portogruaro (VE), presso le stazioni di servizio Fratta Nord e Fratta

Dettagli

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 Via Nove Martiri 11/A - 42124 Reggio Emilia tel. 0522 532094-531986 Fax 0522.533315 mail: tecnico@archeosistemi.it; progettazione@archeosistemi.it PEC: archeosistemi@legalmail.it UNI EN ISO 9001:2008 n

Dettagli

BANCA DATI DEI SONDAGGI GEOGNOSTICI

BANCA DATI DEI SONDAGGI GEOGNOSTICI REGIONE SICILIANA - PRESIDENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE PER LA PROVINCIA DI CATANIA Microzonazione sismica del versante orientale dell'etna

Dettagli

Supervisione archeologica allo scavo con mezzo meccanico di trincee con finalità diagnostica presso Lonato, località Lido, SUAP nuovo albergo.

Supervisione archeologica allo scavo con mezzo meccanico di trincee con finalità diagnostica presso Lonato, località Lido, SUAP nuovo albergo. Pierluigi Dander Via Soppiadore, 12 Padenghe del Garda (BS) 25080 tel. 347 1131223 mail: pierluigi.dander@tiscali.it C.F. DNDPLG61P01D999V P.I. 03559780980 Padenghe S. G. 08/07/2017 Supervisione archeologica

Dettagli

Gabriella Mantovani restauro opere d arte

Gabriella Mantovani restauro opere d arte Gabriella Mantovani restauro opere d arte Comune di Vanzago Palazzo Calderara Vanzago (MI) Saggi stratigrafici RELAZIONE TECNICA Vanzago, 18 novembre 2011 Gabriella Mantovani Pernumian Via P. Ferrario,

Dettagli

ALLEGATO 3 Indagini geognostiche di correlazione

ALLEGATO 3 Indagini geognostiche di correlazione STUDIO GEOLOGICO AMBIENTALE Dott. Geol. Sergio Crocetti ALLEGATO 3 Indagini geognostiche di correlazione - 18 - Struttura Resistenza roccia Inclinazione if Tipo Forma e scabrezza Riempimento Alterazione

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia-Romagna Via Belle Arti n. 52-40126 BOLOGNA 051.223773-220675 - 224402 fax 051.227170 sba-ero.stampa@beniculturali.it

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05

RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 RELAZIONE IDROGEOLOGICA VA.I.05 - GENNAIO 2014... COMUNE DI PISTOIA PIANO ATTUATIVO AT9/TU3 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA RISPOSTE ALLE OSSERVAZIONI DI CUI ALLA NOTA CON OGGETTO AT9/TU3 AREA SUD-EST PIANO

Dettagli

TERRENO VEGETALE TERRENO DI RIPORTO LIMO ARGILLOSO GIALLASTRO CON VENATURE GRIGIE DI BUONA CONSISTENZA

TERRENO VEGETALE TERRENO DI RIPORTO LIMO ARGILLOSO GIALLASTRO CON VENATURE GRIGIE DI BUONA CONSISTENZA Accettazione N 005/13 Certificato N 016/13 del 04/02/2013 Cantiere: PUC di Montefredane (AV) Sondaggio: 1 Quota: m dal p.c. Data inizio: 30/01/2013 Data fine: 30/01/2013 TERRENO VEGETALE 2.6 3.0 1.6 TERRENO

Dettagli

BANCA DATI DEI SONDAGGI GEOGNOSTICI

BANCA DATI DEI SONDAGGI GEOGNOSTICI REGIONE SICILIANA - PRESENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE PER LA PROVINCIA DI CATANIA Microzonazione sismica del versante orientale dell'etna Studi

Dettagli

Tav. 1 int Estratto di mappa catastale

Tav. 1 int Estratto di mappa catastale ELABORATI GRAFICI GEOSTUDIO settembre 2014 Integrazioni Tav. 1 int Estratto di mappa catastale Tav. 2 int Planimetria stato attuale con individuazione di vincoli ed infrastrutture (Rilievo aerofotogrammetrico

Dettagli

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35 1 2 SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Argilla debolmente limosa, debolmente umida, da consistente a molto consistente, plastica di colore marrone. Il terreno è prevalentemente di natura vulcanica, sono presenti

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

Rapport des investigations géognostiques / Relazione sulle indagini geognostiche

Rapport des investigations géognostiques / Relazione sulle indagini geognostiche PD2-C3A-MUS-0900-A-AP-NOT.doc 2/10 SOMMAIRE / INDICE... RESUME/RIASSUNTO... 4 1. INTRODUZIONE...5 PD2-C3A-MUS-0900-A-AP-NOT.doc 3/10 RESUME/RIASSUNTO Texte en Français. Testo in Italiano. Ce document présente

Dettagli

LIDL ITALIA S.R.L. Committente. Oggetto. Data 4 febbraio Engineering S.r.l.

LIDL ITALIA S.R.L. Committente. Oggetto. Data 4 febbraio Engineering S.r.l. Comune ALESSANDRIA Provincia ALESSANDRIA Committente LIDL ITALIA S.R.L. Oggetto Indagine ambientale finalizzata alla verifica riguardante l assenza di amianto nei terreni di fondazione della filiale LIDL

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS. Settore Lavori Pubblici PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA

COMUNE DI SELARGIUS. Settore Lavori Pubblici PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GEOLOGICA COMUNE DI SELARGIUS Settore Lavori Pubblici PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO VIA PERETTI E MESSA IN SICUREZZA ACCESSO ALL'OSPEDALE BROTZU ELABORATO E RELAZIONE GEOLOGICA COMMITTENTE COMUNE DI SELARGIUS

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali AMMODERNAMENTO A N 4 CORSIE DELLA S.S. 514 DI CHIARAMONTE E DELLA S.S. 194 RAGUSANA DALLO SVINCOLO

Dettagli

Interporto della Toscana Centtrale Pro ogetto di ampliamento

Interporto della Toscana Centtrale Pro ogetto di ampliamento Inte Progetto erporto o della Toscana Centrale di ampliamento Studio di Impatto Ambientale Quadro di riferimento ambientale Allegato A01 - Attivitàà di controllo su effettuazione saggi archeologici Relazionee

Dettagli

COMUNE DI EMPOLI. FIRENZE, ottobre 2008

COMUNE DI EMPOLI. FIRENZE, ottobre 2008 COMUNE DI EMPOLI INTERVENTO IN LOCALITA POZZALE: REALIZZAZIONE DI UNA STRADA DI COLLEGAMENTO TRA LA VIA VAL D ORME E VIA DELLA MARMOLADA RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA SULLE INDAGINI INI FIRENZE, ottobre

Dettagli

Particolare del calcare marnoso di colore rosso vinaccio, con caratteristica fratturazione a dente di sega. S: N 40 E,22NE.

Particolare del calcare marnoso di colore rosso vinaccio, con caratteristica fratturazione a dente di sega. S: N 40 E,22NE. Fig. 1a Affioramento ubicato a NE di Casa La Rotta (265m s.l.m.): ARGILLE SILTOSE GRIGIE (8) Sedimenti argillosi di colore grigio organizzati in strati di spessore centimetrico e decimetrico, o sottilmente

Dettagli

STRATIGRAFIE SCAVI E SONDAGGI GEOGNOSTICI ALLEGATO 2

STRATIGRAFIE SCAVI E SONDAGGI GEOGNOSTICI ALLEGATO 2 STRATIGRAFIE SCAVI E SONDAGGI GEOGNOSTICI ALLEGATO STRATIGRAFIA SCALA : 04 Pagina / Riferimento: COMUNE DI BOLTIERE Sondaggio: S Località: FOPPA DEL FIRMI' Data: AGOSTO 99 Redattore: Perforazione: SONDAGGIO

Dettagli

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4 Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4 SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA Via della Pergola, 65 50121 Firenze SAGGI

Dettagli

BORNO (BS) VALZEL DE UNDINE

BORNO (BS) VALZEL DE UNDINE MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia BORNO (BS) VALZEL DE UNDINE Luglio- Settembre 2009 INDAGINI ARCHEOLOGICHE RIASSUNTO DEI LAVORI Direzione

Dettagli

di Orazio Marletta* Giuseppe A. Di Guardo*

di Orazio Marletta* Giuseppe A. Di Guardo* INGEGNERIA FERROVIARIA DEL PRIMO NOVECENTO IN SICILIA AD OPERA DEL GENIO MILITA- RE. IMPIEGO DI UN PONTE PREFABBRICATO TIPO ROTH-WAAGNER PER LA RICOSTRUZIONE DI UN TRATTO DI LINEA CATANIA-MESSINA, DISTRUTTA

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1 Indice 1. Caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione...3 2. Criteri di scelta del tipo di fondazione...4 3. Caratterizzazione meccanica...4 4. Descrizione

Dettagli

ALLEGATO_4 dipvvf.dir-lom.registro UFFICIALE.I h.15:52

ALLEGATO_4 dipvvf.dir-lom.registro UFFICIALE.I h.15:52 ALLEGATO_4 dipvvf.dir-lom.registro UFFICIALE.I.0022495.3107-2018.h.15:52 Sondaggio S3 (0 5m) Sondaggio S3 particolare a 0,6m Sondaggio S3 (5 10m) Sondaggio S3 (10 15m) Sondaggio S3 (15 20m) Sondaggio

Dettagli

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Nella seconda metà del VI sec. a. C. l antico villaggio greco viene abbandonato, forse a causa di accumuli di piogge cineriti e di materiali alluvionali

Dettagli

LA SALVAGUARDIA DELLE COSTRUZIONI DI VALENZA STORICO-ARTISTICA DAL RISCHIO SISMICO LA CHIESA DI SANTA MARIA DEI RIMEDI A PALERMO

LA SALVAGUARDIA DELLE COSTRUZIONI DI VALENZA STORICO-ARTISTICA DAL RISCHIO SISMICO LA CHIESA DI SANTA MARIA DEI RIMEDI A PALERMO LA SALVAGUARDIA DELLE COSTRUZIONI DI VALENZA STORICO-ARTISTICA DAL RISCHIO SISMICO LA CHIESA DI SANTA MARIA DEI RIMEDI A PALERMO d Cml R Gv G Gv Clb PREMESSA L pbbl l Spplm Od. 54 ll G Uffl. 47 dl 26 fbb

Dettagli

Argilla con radici e piccoli resti di laterizi 0.60

Argilla con radici e piccoli resti di laterizi 0.60 60 m s.l.m. Metodo Escavatore Data 0/0/07 Argilla con radici e piccoli resti di laterizi sovraconsolidata, da umida a poco umida, plastica. Da. a. m livello di clasti spigolosi Dmax 0 cm (detrito di versante).

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

DIGA DI BADANA. INTERVENTI DI MANUTENZIONE BOSIO (AL) PROCEDIMENTO DI VERIFICA PREVENTIVA DELL INTERESSE ARCHEOLOGICO. SAGGI

DIGA DI BADANA. INTERVENTI DI MANUTENZIONE BOSIO (AL) PROCEDIMENTO DI VERIFICA PREVENTIVA DELL INTERESSE ARCHEOLOGICO. SAGGI DIGA DI BADANA. INTERVENTI DI MANUTENZIONE BOSIO (AL) PROCEDIMENTO DI VERIFICA PREVENTIVA DELL INTERESSE ARCHEOLOGICO. SAGGI RELAZIONE ARCHEOLOGICA Committente: Mediterranea delle Acque Referente Scientifico:

Dettagli

% Immatricolati I anno per provenienza geografica

% Immatricolati I anno per provenienza geografica INGRESSO NEL CdS, REGOLARITÀ DEL PERCORSO DI STUDIO, USCITA DAL CdS DATI DI ANDAMENTO DEL CDS IN TERMINI DI ATTRATTIVITÀ Tbll 1 Sud l pm d p dm Tplg d z C D.M. 509/99 2009/2010 2010/2011 C D.M. 270/2004

Dettagli

Pozzetto P - abitato di Mortella terreno di riporto Argille varicolori (Oligocene) Argille marnose poco consistenti di colore verdastro e a struttura

Pozzetto P - abitato di Mortella terreno di riporto Argille varicolori (Oligocene) Argille marnose poco consistenti di colore verdastro e a struttura Studio Tecnico Geol. Domenico Laviola - Corso Metaponto, 7505 Pisticci Tel/Fax 0855876 Cell 856805 e-mail: laviolam@alice.it COMUNE DI ROTONDELLA Provincia di Matera REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale

Dettagli

% Immatricolati I anno per provenienza geografica

% Immatricolati I anno per provenienza geografica INGRESSO NEL CdS, REGOLARITÀ DEL PERCORSO DI STUDIO, USCITA DAL CdS DATI DI ANDAMENTO DEL CDS IN TERMINI DI ATTRATTIVITÀ Tbll 1 Sud l pm d p dm C D.M. 270/2004 Tplg d z Imml l 48 39 60 64 Tbll 2 Sud mml

Dettagli

COMUNE DI SASSUOLO PROVINCIA DI MODENA PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVO. QC.B1 - Tavola 1.4a COLONNE STRATIGRAFICHE

COMUNE DI SASSUOLO PROVINCIA DI MODENA PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE QUADRO CONOSCITIVO. QC.B1 - Tavola 1.4a COLONNE STRATIGRAFICHE PSC QUADRO CONOSCITIVO QC.B1 - Tavola 1.4a COLONNE STRATIGRAFICHE VERSIONE APPROVATA VARIANTE AI SENSI DELL'ART.32 L.R. 20/2000 Il Sindaco Assessore all'urbanistica Luca Caselli Claudia Severi Il Segretario

Dettagli

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale Ambiti per i nuovi insediamenti CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE AN.5 Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale Geolitologia - Caratterizzazione Ambito di versante, con pendenze comprese tra 10 e

Dettagli

Lago Nero Report 2006

Lago Nero Report 2006 Lago Nero Report 2006 1.0 Premessa La presente relazione illustra i primi risultati di una campagna di indagini geognostiche eseguite in Località Lago Nero nel Comune di Tornareccio (CH), nell ambito del

Dettagli

Foglio 1 di 1. Sondaggio TS5. Quota (m s.l.m.) Descrizione

Foglio 1 di 1. Sondaggio TS5. Quota (m s.l.m.) Descrizione Certificato n : 3234 del 08/5/18 Foglio 1 di 1 Commessa n 0006-18 Sondaggio TS5 Data Inizio 09/04/2018Data Fine 10/04/2018 Committente ATI Sicilsaldo S.p.A. Nuova Ghizzoni S.p.A. Cantiere Met. Cellino

Dettagli

$ #% &'( & ) # * ++ ' )# ' ( & -./0

$ #% &'( & ) # * ++ ' )# ' ( & -./0 !" #$#%&'(& )#*++')# ),('(& -./0 Sede espositiva di San Giovanni in Persiceto (Bo): Corso Italia 163 presso Porta Garibaldi Sede espositiva di Sant Agata Bolognese (Bo): via Terragli a Ponente presso ex

Dettagli

% Immatricolati I anno per provenienza geografica

% Immatricolati I anno per provenienza geografica INGRESSO NEL CdS, REGOLARITÀ DEL PERCORSO DI STUDIO, USCITA DAL CdS C d lu l Ifm _ L-31 DATI DI ANDAMENTO DEL CDS IN TERMINI DI ATTRATTIVITÀ Tbll 1 Sud l pm d p dm C D.M. 270/2004 Tplg d z Imml l 66 96

Dettagli

autostrade S o c i e t à p e r a z i o n i DIREZIONE GENERALE ROMA AUTOSTRADA A1 MILANO - NAPOLI daprogr.km aprogr.km

autostrade S o c i e t à p e r a z i o n i DIREZIONE GENERALE ROMA AUTOSTRADA A1 MILANO - NAPOLI daprogr.km aprogr.km autostrade per l'italia S o c i e t à p e r a z i o n i DIREZIONE GENERALE ROMA AUTOSTRADA A1 MILANO - NAPOLI daprogr.km144+519aprogr.km152+500 PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Professioni Sanitarie 81032GV 42,00 80207OG 39,75 82663RA 39,25 81026IF 38,75 80173GN 38,50 82400LS 38,50 83014FG 38,50 82402TR 38,25 81024CF 37,75 80329DG 37,50 82335GA 37,50 83099LG 37,50 82462GM 37,50 80360BS 37,25 82626DP

Dettagli

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO)

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO) PROVINCIA di VERCELLI A.T.O. n. 2 ECOGEO Studio Associato Settore Turismo, Marketing Territoriale e Risorse Idriche Autorità d Ambito Territoriale Ottimale n.2 di De Luca & Morelli di Popolo e Ticineto

Dettagli

INDICE ANALITICO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1. PREMESSA 2. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL TERRENO

INDICE ANALITICO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1. PREMESSA 2. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL TERRENO INDICE ANALITICO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1. PREMESSA 2. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL TERRENO 4. RISCHIO SISMICO 5. RISCHIO IDROGEOLOGICO 6. FONDAZIONI

Dettagli

% Immatricolati I anno per provenienza geografica

% Immatricolati I anno per provenienza geografica INGRESSO NEL CdS, REGOLARITÀ DEL PERCORSO DI STUDIO, USCITA DAL CdS DATI DI ANDAMENTO DEL CDS IN TERMINI DI ATTRATTIVITÀ Tbll 1 Sud l pm d p dm C D.M. 270/2004 Tplg d z Imml l 125 127 98 87 Tbll 2 Sud

Dettagli

CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO

CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO 1 of 24 CRISPIANO (TA) LOC. CACCIAGUALANI PROPRIETA ZACCARIA RELAZIONE SCIENTIFICA DI SCAVO ARCHEOLOGICO 2 of 24 L intervento in oggetto si è svolto in agro di Crispiano (Loc. Cacciagualani) all interno

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA CASADIO & CO. studio tecnico associato Via V.Veneto 1/bis 47100 FORLI Tel: 0543 23923 Email: studio@casadioeco.it P.I. 03480110406 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA Committente: Gruppo Marcegaglia divisione

Dettagli

% Immatricolati I anno per provenienza geografica

% Immatricolati I anno per provenienza geografica INGRESSO NEL CdS, REGOLARITÀ DEL PERCORSO DI STUDIO, USCITA DAL CdS DATI DI ANDAMENTO DEL CDS IN TERMINI DI ATTRATTIVITÀ Tbll 1 Sud l pm d p dm C D.M. 270/2004 Tplg d z Imml l 94 103 97 101 Tbll 2 Sud

Dettagli

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita)

Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La Necropoli di Macchiabate Francavilla Marittima da Lagaria 1 LA NECROPOLII DII MACCHIIABATE Vita della Necropoli - Fine IX a.c. Inizio VIII a.c. fine alla fine VI a.c. (Tre secoli di vita) La necropoli

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE M. Compagnoni, F. Pergalani Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano GNGTS Trieste, 17-19 novembre 2015 FINALITA Rischio

Dettagli

Aosta - Viale dei Partigiani Area Quendoz. Sondaggio archeologico preliminare alla costruzione di una palazzina con garages interrati

Aosta - Viale dei Partigiani Area Quendoz. Sondaggio archeologico preliminare alla costruzione di una palazzina con garages interrati Aosta - Viale dei Partigiani Area Quendoz Sondaggio archeologico preliminare alla costruzione di una palazzina con garages interrati Cod. 003-0317/02 Novembre 2017 Relazione preliminare Data Emissione:

Dettagli

Capriano del Colle (BS). Tombe ad incinerazione dell età del Bronzo Laura Simone Zopfi

Capriano del Colle (BS). Tombe ad incinerazione dell età del Bronzo Laura Simone Zopfi The Journal of Fasti Online Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica Piazza San Marco, 49 I-00186 Roma Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Roma 26 settembre 2013 CONFRONTI DELLE CATEGORIE DI SOTTOSUOLO FRA LE NTC08 E LE NUOVE FUTURE NTC: CASI APPLICATIVI Geol. Antonio Colombi

Dettagli

Parco Novi Sad. Analisi preventive del rischio archeologico

Parco Novi Sad. Analisi preventive del rischio archeologico MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO ETNOLOGICO Parco Novi Sad Analisi preventive del rischio archeologico Analisi dei campioni indisturbati dei sondaggi meccanici a carotaggio continuo luglio 2007 Parco Novi Sad

Dettagli

PROBLEMI DI STRATIMETRIA

PROBLEMI DI STRATIMETRIA PROBLEMI DI STRATIMETRIA Metodi per la determinazione della direzione, immersione ed inclinazione di una successione di unità litologiche Metodo delle linee di direzione La Figura (pagina seguente) mostra

Dettagli

% Immatricolati I anno per provenienza geografica

% Immatricolati I anno per provenienza geografica INGRESSO NEL CdS, REGOLARITÀ DEL PERCORSO DI STUDIO, USCITA DAL CdS C d lu l Sz Ag _ L-25 DATI DI ANDAMENTO DEL CDS IN TERMINI DI ATTRATTIVITÀ Tbll 1 Sud l pm d p dm C D.M. 270/2004 Tplg d z 52 61 65 63

Dettagli

% Immatricolati I anno per provenienza geografica

% Immatricolati I anno per provenienza geografica INGRESSO NEL CdS, REGOLARITÀ DEL PERCORSO DI STUDIO, USCITA DAL CdS DATI DI ANDAMENTO DEL CDS IN TERMINI DI ATTRATTIVITÀ Tbll 1 Sud l pm dl d Vlu d Elg d.721 d p dm C D.M. 270/2004 Tplg d z Imml l 45 40

Dettagli

% Immatricolati I anno per provenienza geografica

% Immatricolati I anno per provenienza geografica INGRESSO NEL CdS, REGOLARITÀ DEL PERCORSO DI STUDIO, USCITA DAL CdS DATI DI ANDAMENTO DEL CDS IN TERMINI DI ATTRATTIVITÀ Tbll 1 Sud l pm dl d Sz Tlg lm d p dm C D.M. 270/2004 Tplg d z Imml l 114 128 171

Dettagli

% Immatricolati I anno per provenienza geografica

% Immatricolati I anno per provenienza geografica INGRESSO NEL CdS, REGOLARITÀ DEL PERCORSO DI STUDIO, USCITA DAL CdS C d lu l Igg vl _ L-7 DATI DI ANDAMENTO DEL CDS IN TERMINI DI ATTRATTIVITÀ Tbll 1 Sud l pm dl d Igg vl d.748 d p dm Tplg d z C D.M. 509/99

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

SCHEDA DI DESCRIZIONE DEL SUOLO

SCHEDA DI DESCRIZIONE DEL SUOLO SCHEDA DI DESCRIZIONE DEL SUOLO Localizzazione azienda agricola dimostrativa CERZOO area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda è localizzata nella pianura pedemontana in ambiente di conoide su lembi

Dettagli

registrati nel registrati nel 2010.

registrati nel registrati nel 2010. registrati nel 2009. registrati nel 2010. nel 2011. registrati nel 2012. Distretti sismici de registrati nel 2014. registrati nel 2013. nel 2015. MI

Dettagli

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna

Img. 1.1 Tracciato previsto dal PRG pre vigente del Comune di Bologna PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Documento: Relazione Geotecnica Studio di fattibilità del III lotto della strada Lungosavena a Bologna Cod.: S10011-SF-GE02-0 Data:

Dettagli

ALLEGATO 1O STRATIGRAFIE SONDAGGI COMUNE DI PORTOMAGGIORE LIVELLO 3

ALLEGATO 1O STRATIGRAFIE SONDAGGI COMUNE DI PORTOMAGGIORE LIVELLO 3 ALLEGATO 1O STRATIGRAFIE SONDAGGI COMUNE DI PORTOMAGGIORE LIVELLO 3 tel. 0532/56771; fax 0532/56119 e-mail: info@elletipi.it sito: www.elletipi.it COMMITTENTE: ENGEO S.R.L. - Via Adorni, 2-43121 - PR CANTIERE:

Dettagli

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE ARCHEOLOGICA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI REGGIO EMILIA PROCEDIMENTO UNICO AI SENSI DELL ART. 53 COMMA 1 LETTERA b DELLA L.R. 24/2017 PER L AMPLIAMENTO DI COMPLESSO INDUSTRIALE SEDE

Dettagli

INDICE PARTE I RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA. 1. Premessa pag Svolgimento indagini peritali pag. 2

INDICE PARTE I RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA. 1. Premessa pag Svolgimento indagini peritali pag. 2 INDICE PARTE I RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA 1. Premessa pag. 2 2. Svolgimento indagini peritali pag. 2 3. Risposta ai quesiti del Giudice Quesito n. 1 pag. 3 3.1 Esistenza e consistenza dei danni lamentati

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO. BALDELLI GEOL. PIERAMELIO FORMATO A4 SCALA TIMBRO E FIRMA PROGETTISTI DATA

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO. BALDELLI GEOL. PIERAMELIO FORMATO A4 SCALA TIMBRO E FIRMA PROGETTISTI DATA ACCORDO DI PROGRAMMA TRA I COMUNI CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA AMPLIAMENTO DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI CO R I N A LD O PROGETTO DEFINITIVO N. ELAB. TITOLO

Dettagli

Saluti di Lucio d Alessandro Rettore dell Università degli Studi Suor Orsola Benicasa

Saluti di Lucio d Alessandro Rettore dell Università degli Studi Suor Orsola Benicasa g f mp d C mpd A d U v àdg d O B C m d N p A U v àd g d O B C d R R p N p 1 6 1 9M z 2 0 1 6 C mp D m M g g Md p F b g k. w dp. m P f mz p z : f f. p g @ b.. CENTRODIRI CERCA R. E.. I NCORRUPTA Mdì 16

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria per Area del Sapere I 80262EG 50,50 8,75 3,75 18,75 15,50 3,75 80275LM 39,75 8,50 6,25 1 1 4,00 83803RF 34,25 8,00 13,25 9,50 3,50 82832VA 30,25 80264LN 25,75 80259ZA 25,00 9,25 7,75 1 3,25 8,50 1 5,25

Dettagli

SCHEDE INFORMATIVE ASTA CAPPELLE E SEPOLCRETI N. 2 Cappelle gentilizie presso il Cimitero di San Miniato al Monte

SCHEDE INFORMATIVE ASTA CAPPELLE E SEPOLCRETI N. 2 Cappelle gentilizie presso il Cimitero di San Miniato al Monte SCHEDE INFORMATIVE ASTA CAPPELLE E SEPOLCRETI N. 2 Cappelle gentilizie presso il Cimitero di San Miniato al Monte LOTTO 1 - Cappella Muzio Leidi La cappella che si sviluppa su una superficie di mq. 6,82,

Dettagli

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa EUROAGRICOLA di Denis Paron. Localizzazione

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa EUROAGRICOLA di Denis Paron. Localizzazione Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa Euroagricola di Denis Paron area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA L azienda gestisce terreni in ambienti di bassa

Dettagli

INDICE LIVELLO PROGETTO. Piano di Governo del Territorio Comune di Redondesco (MN) Studio geologico a supporto della Pianificazione Comunale

INDICE LIVELLO PROGETTO. Piano di Governo del Territorio Comune di Redondesco (MN) Studio geologico a supporto della Pianificazione Comunale INDICE 1 POZZO 21... 2 2 POZZO 22... 3 3 POZZO 23... 4 4 POZZO 24... 5 5 POZZO 25... 6 6 POZZO 26... 7 7 POZZO 27... 8 8 POZZO 28... 9 9 POZZO 29... 10 10 POZZO 26 BIS... 11 11 POZZO 27 BIS... 12 DP.C.1.10

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO JUNIOR SECONDA SESSIONE ANNO 2016 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Le tecniche geofisiche sono

Dettagli

INDICE ANALITICO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1. PREMESSA 2. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL TERRENO

INDICE ANALITICO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1. PREMESSA 2. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL TERRENO INDICE ANALITICO RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI 1. PREMESSA 2. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 3. CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL TERRENO 4. RISCHIO SISMICO 5. RISCHIO IDROGEOLOGICO 6. FONDAZIONI

Dettagli

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE PROGETTO PER L APERTURA DI UNA CAVA DI CONGLOMERATO IN LOCALITÀ LUPAIOLO BASSO, COMUNE DI LUNANO. POLO ESTRATTIVO FCOB014-22B, PEAE PROV. DI

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

L E 0 2 G E R E L 0 9 A. REV. DATA DESCRIZIONE Redatto Controllato Approvato

L E 0 2 G E R E L 0 9 A. REV. DATA DESCRIZIONE Redatto Controllato Approvato ASSE VIARIO MARCHE UMBRIA E QUADRILATERO DI PENETRAZIONE INTERNA MAXI LOTTO 2 LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA DIRETTRICE PERUGIA ANCONA: SS. 318 DI VALFABBRICA. TRATTO PIANELLO VALFABBRICA SS. 76 VAL D ESINO.

Dettagli

SAN DtrMETRIO NE'VtrSTINI (AQ). FRAZIONE STIFFE CENTRALE IDROELETTRICA

SAN DtrMETRIO NE'VtrSTINI (AQ). FRAZIONE STIFFE CENTRALE IDROELETTRICA SAN DtrMETRIO NE'VtrSTINI (AQ). FRAZIONE STIFFE CENTRALE IDROELETTRICA Rapporto sondaggi di scavo archeologico rt s fi e Introduzione La presente relazione è stata redatta in seguito alla nota della Soprintendenza

Dettagli

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti:

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Verifica del gruppi di pali Dati inseriti: Progetto Descrizione : Gruppo di Pali - Esempio Data : 25/07/2019 Impostazioni Italia - EN 1997, DA1 Materiali e standard Cemento armato : EN 1992-1-1 (EC2) Coefficienti

Dettagli

di Antonio Fornaciari Scienze dei Beni Culturali a.a Università di Pisa

di Antonio Fornaciari Scienze dei Beni Culturali a.a Università di Pisa Archeologia Funeraria Seminario sullo scavo dei resti umani di Antonio Fornaciari II Scienze dei Beni Culturali a.a.2013-2014 - Università di Pisa Cos è una sepoltura? Una sepoltura è un oggetto archeologico

Dettagli

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA

RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA REGIONE EMILIA ROMAGNA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA PROGETTO PRELIMINARE ARENA SPETTACOLI a Reggio Emilia Reggio Emilia, 13 aprile 2016 Dott. Geol.

Dettagli

NOTE ESPLICATIVE. Estratto da A.G.I. Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini geotecniche. Profondità usuale. 60 m.

NOTE ESPLICATIVE. Estratto da A.G.I. Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini geotecniche. Profondità usuale. 60 m. 1) Scelta dei metodi di perforazione NOTE ESPLICATIVE Metodo di perforazione Utensile di perforazione Diametro usuale Profondità usuale Idoneità per tipo di terreno Non idoneità per tipo di terreno Qualità

Dettagli

SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE

SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE SOTTOPORTICO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO PADOVA LUNETTE AFFRESCATE Scuola di Squarcione INDAGINI STRATIGRAFICHE III PARTE Padova, 24.03.2017 Dr. Enrico Fiorin COMMITTENTE IVBC SAN POLO 2454/A 30125 VENEZIA

Dettagli

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO Viale Tre Martiri, 89 45100 R O V I G O A47 - PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE DI INQUADRAMENTO GEOTECNICO 1.0 PREMESSE Il progetto prevede la costruzione di un nuovo corpo

Dettagli