Avifauna delle aree protette del Nord Milanese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Avifauna delle aree protette del Nord Milanese"

Transcript

1 a cura di Fabio Casale, Valentina Bergero, Giuseppe Bogliani, G. Matteo Crovetto, Riccardo Falco, Sofia Montorfano, Mattia Brambilla 30/06/2012 Fondazione Lombardia per l Ambiente Largo 10 Luglio 1976, Seveso (MB) tel fax

2 2

3 Coordinatore del progetto Connessione ecologica e rinaturazione nel sistema delle aree protette del nord milanese e referente per Parco Nord Milano e per Parco della Balossa Riccardo GINI, Parco Regionale Nord Milano Referente del progetto Connessione ecologica e rinaturazione nel sistema delle aree protette del nord milanese per Parco Grugnotorto Villoresi Maria Luisa DE CARLI, Comune di Paderno Dugnano Assistente al coordinatore del progetto Connessione ecologica e rinaturazione nel sistema delle aree protette del nord milanese Vittoria SANGIORGIO, Parco Regionale Nord Milano Coordinamento FLA Riccardo FALCO, Fondazione Lombardia per l Ambiente Responsabili scientifici FLA G. Matteo CROVETTO, Fondazione Lombardia per l Ambiente Giuseppe BOGLIANI, Università degli Studi di Pavia Autori Fabio CASALE, Fondazione Lombardia per l Ambiente Mattia BRAMBILLA, Fondazione Lombardia per l Ambiente Collaboratori Valentina BERGERO, Fondazione Lombardia per l Ambiente Sofia MONTORFANO, Università degli Studi di Pavia 3 Foto di copertina Gheppio (foto Antonello Turri). Ringraziamenti Un ringraziamento particolare và a Marco SILIPRANDI, guardaparco del Parco Nord Milano, per la dedizione, passione e competenza con la quale ci ha seguiti durante le varie fasi del progetto, oltreché nello svolgimento delle attività di campo. Rivolgiamo altresì un sentito ringraziamento al Direttore del Parco Nord Milano e del Parco della Balossa, Dott. Riccardo GINI, al Direttore del Parco del Grugnotorto Villoresi, Dott.ssa Maria Luisa DE CARLI, all assistente al coordinamento del progetto, Dott.ssa Vittoria SANGIORGIO, al comandante dei guardaparco del Parco Nord Milano, Gianmario BERNASCONI, al comandante delle GEV, Erminio CAPELLONI, ai tecnici del Parco Nord Milano Fabio CAMPANA, Marco SEGABRUGO e Riccardo TUCCI per la professionalità e l entusiasmo con cui hanno creato le migliori condizioni per una proficua collaborazione; al guardaparco Francesco CARBONE, agli stagisti Paola CANDIDI, Stefano LUCARELLI e Claudia PERRONE CAPANO e ai naturalisti Daniele POLI e Claudio FOGLINI per averci affiancato ed aiutato durante i censimenti; al fotografo Antonello TURRI per avere gentilmente messo a disposizione alcune meravigliose immagini di avifauna. Citazione Per la citazione della relazione si raccomanda la seguente dizione: Casale F. Bergero V., Bogliani G., Crovetto G.M., Falco R., Montorfano S. & Brambilla M., Avifauna delle aree protette del Nord Milanese. Fondazione Lombardia per l Ambiente.

4 4

5 INDICE Pag. 1. Il sistema delle aree protette del nord milanese 7 2. Obiettivi, aree di studio e metodi Obiettivi Aree di studio Metodi Risultati e discussione L avifauna delle aree protette del nord milanese L avifauna del Parco Regionale Nord Milano L avifauna del Parco Locale di Interesse Sovracomunale Grugnotorto - Villoresi L avifauna del Parco Locale di Interesse Sovracomunale della Balossa Specie di interesse conservazionistico Allodola Distribuzione e stato di conservazione in Europa Distribuzione e stato di conservazione in Italia L Allodola nel sistema delle aree protette del nord milanese Principali minacce per la specie e fattori chiave per la sua conservazione Averla piccola Distribuzione e stato di conservazione in Europa Distribuzione e stato di conservazione in Italia L Averla piccola nelle aree protette del nord milanese Principali minacce per la specie e fattori chiave per la sua conservazione 67 Bibliografia 71 Allegati 79

6 6

7 1. IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE DEL NORD MILANESE 7

8 8

9 Il progetto di definizione della Rete Ecologica Regionale (RER) (Bogliani et al. 2009), realizzato dalla Fondazione Lombardia per l Ambiente su incarico della Regione Lombardia, ha evidenziato come l area a nord di Milano rappresenti uno dei settori più frammentati in termini ecologici a scala regionale a causa della fortissima urbanizzazione ed antropizzazione che lo caratterizzano. La realizzazione di una rete ecologica ha lo scopo di mettere in relazione tra loro gli ambiti di valore naturalistico, al fine di evitare sistemi chiusi e isolati. Le stesse aree urbane e peri-urbane sempre più vengono riconosciute anche a livello internazionale come contesti importanti in ottica di conservazione della biodiversità (Dearborn & Kark 2010). L istituzione del Parco Nord Milano ha avviato un percorso di tutela, ripristino e riqualificazione delle aree non ancora compromesse dall edificazione o dall infrastrutturazione che ha favorito numerose specie faunistiche e floristiche autoctone e ha permesso loro di mantenere popolazioni o ri-colonizzare spontaneamente l area, affermando la loro presenza in un contesto fortemente antropizzato e banalizzato. La successiva istituzione dei PLIS del Grugnotorto Villoresi e della Balossa ha ampliato il sistema di aree sottoposte a tutela in tale contesto territoriale e ha permesso di sviluppare ipotesi di connessione ecologica altrimenti impensabili. I PLIS rivestono infatti una grande importanza strategica all interno delle politiche di tutela e riqualificazione territoriale, rappresentando fondamentali elementi di connessione e integrazione nel sistema dei Parchi e delle Riserve Regionali, permettendo la tutela e la riqualificazione di aree a vocazione naturalistica e agricola, la conservazione della biodiversità, il mantenimento ed il ripristino di corridoi ecologici. Di seguito, viene fornita una breve descrizione delle tre aree protette coinvolte nel presente studio. 9 Parco Nord Milano Il Parco Nord Milano è un Parco regionale di cintura metropolitana istituito nel 1975, situato nei territori comunali di Milano, Cinisello Balsamo, Bresso, Sesto San Giovanni, Cormano e Cusano Milanino. Il parco è oggetto, a partire dal 1983, di interventi di riforestazione e riqualificazione ambientale, attualmente ancora in corso, per un totale di oltre duecentomila esemplari di alberi e arbusti appartenenti a oltre 100 specie diverse (Colombo 1998, Colombo & Gini 2008). Si estende su una superficie di circa 640 ettari, per la maggior parte occupati da prati con fasce alberate, boschetti, specchi e corsi d acqua, aree agricole residuali. Tra le aree di maggiore pregio naturalistico del Parco si segnalano le seguenti:

10 - un area boscata di significativa estensione (circa 60 ettari) e con esemplari arborei che hanno raggiunto un buon livello di maturità, localizzato nel settore nord-orientale dell area protetta; - il cosiddetto Boschetto GEV, localizzato tra la Cascina sede del Parco e il campo volo di Bresso, al quale sono affiancati alcuni piccoli stagni; - piccoli specchi d acqua con vegetazione ripariale naturale, quali i laghetti presso viale Fulvio Testi, i laghetti di Bresso e dell area ad ovest del cimitero di Bruzzano, con relative canalette; - il campo volo di Bresso, di particolare pregio in termini naturalistici per le sue grandi estensioni di prato a maggese senza accesso per il pubblico; - il Parco privato della Villa Manzoni, con presenza di alberi secolari, un sito particolarmente importante per numerose specie di flora nemorale (Brusa et al. 2010) nonché faunistiche; - il fiume Seveso, con relativa vegetazione ripariale, la cui importanza è legata all avifauna, alla flora nemorale e al ruolo di corridoio ecologico per le specie terrestri (Brusa et al. 2010, Casale & Brambilla 2011, Casale et al. 2012). 10 Scorcio del Parco Nord Milano a est del campo volo di Bresso (foto Fabio Casale).

11 Parco Grugnotorto - Villoresi Parco Balossa Parco Nord Milano Localizzazione delle 3 aree protette oggetto di studio Parco Groane Parco Bosco delle Querce Parco Valle del Lambro 11 Parco Grugnotorto - Villoresi Parco Nord Milano Parco Balossa Parco Agricolo Sud Milano Parco Agricolo Sud Milano I parchi oggetto del presente studio (confini in colore verde) inseriti nel sistema delle aree protette del settore settentrionale della provincia di Milano (in rosso i confini delle altre aree protette)

12 Parco Grugnotorto Villoresi Il Parco del Grugnotorto Villoresi è un Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) istituito nel 1999 e sito a nord-est di Milano, nei territori comunali di Cusano Milanino, Cinisello Balsamo, Muggiò, Nova Milanese, Paderno Dugnano, Varedo e Bovisio Masciago. L estensione territoriale è di circa 830 ettari, per la maggior parte occupati da aree agricole (circa il 50% della superficie complessiva) e da parchi e oasi pubbliche, queste ultime soggette a recenti interventi di rimboschimento e riqualificazione ambientale. Le aree di maggiore pregio naturalistico sono rappresentate da aree agricole residuali, con presenza di siepi e filari, oltre che dalle seguenti aree (Gatti 2005): - Parco Lago Nord di Paderno Dugnano, caratterizzato dalla presenza di un lago originatosi all interno di una ex-cava, con fragmiteto di discrete dimensioni, prati destinati a uso pubblico e filari alberati, con esemplari anche di dimensioni significative. Si tratta di un area di grande importanza per l avifauna acquatica nidificante e migratoria, per alcune specie ornitiche fossorie quali Martin pescatore, Gruccione e Topino (Casale et al. 2012), nonché in quanto unico sito in Italia settentrionale in cui sia nota la presenza di una rara specie di Mantide (Ameles spallanzania, Battiston & Galliani 2011); - Oasi Sant'Eusebio a Cinisello Balsamo, ove è presente un laghetto di recente realizzazione con tifeto ripariale, di un boschetto di recente impianto e, nei pressi, una pineta d impianto artificiale. L area è particolarmente importante per l avifauna, l erpetofauna (il laghetto ospita un importante popolazione di Rospo smeraldino) e gli Odonati (Casale et al. 2012); - filari arborei della Villa Bagatti-Valsecchi di Varedo; - Canale Villoresi, con vegetazione lungo o nei pressi delle ripe che comprende aree prative, campi coltivati ed esemplari arborei (soprattutto pioppi) di notevoli dimensioni; - Parco Taccona di Muggiò, con presenza di un bosco naturale relitto e di vasti prati destinati a uso pubblico; - Oasi dei Gelsi a Paderno Dugnano, con presenza di un boschetto di recente impianto. Il Parco svolge un fondamentale ruolo di collegamento ecologico tra Parco Nord Milano, Parco della Valle del Lambro e Parco delle Groane (Casale & Brambilla 2011). 12

13 Aree agricole nei pressi di Varedo, nel Parco Grugnotorto Villoresi (foto Fabio Casale). 13 Il Parco Lago Nord, nel Parco Grugnotorto Villoresi (foto Fabio Casale).

14 Parco della Balossa Il Parco della Balossa è un Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) di recente istituzione (2007) sito a nord-ovest di Milano, nei territori comunali di Cormano e Novate Milanese. L estensione territoriale è di circa 140 ettari, per la maggior parte occupati da campi coltivati, delimitati in misura molto esigua da siepi e filari e da una fascia boscata lungo i fontanili Fontanile Nuovo e Fontanile Novello, ove lo strato arboreo risulta dominato dalla Robinia e dal Sambuco, mentre quello arbustivo risulta dominato dal Rovo. Lo strato erbaceo risulta qui piuttosto interessante, con presenza di specie tipicamente nemorali quali Edera comune, Sigillo di Salomone e Pervinca minore, che permette di attribuire a tale fascia boscata il significato di elemento residuale dei boschi naturaliformi che caratterizzavano in maniera più significativa l area nel passato. Ospita anche il complesso rurale della Cascina Balossa. Il Parco può garantire, pur con le forti restrizioni determinate dalle sue ridotte dimensioni, dalla presenza di una matrice fortemente urbanizzata e da infrastrutture lineari nelle aree circostanti, una continuità del fondamentale sistema ecologico fra il Parco Nord Milano e il Parco delle Groane (Centro Studi PIM 2008). 14 Uno scorcio del Parco della Balossa, con al centro l omonima cascina (foto Fabio Casale).

15 2. OBIETTIVI, AREE DI STUDIO E METODI 15

16 16

17 2.1. Obiettivi Il progetto Connessione ecologica e rinaturazione nel sistema delle aree protette del nord Milanese, co-finanziato dalla Fondazione Cariplo e coordinato da Parco Nord Milano, si prefiggeva di i) verificare lo stato attuale del livello di connettività ecologica all interno delle singole aree protette coinvolte nel progetto e tra le aree stesse, ii) eseguire interventi di riqualificazione per migliorare lo stato di conservazione di specie faunistiche e floristiche di interesse conservazionistico, iii) migliorare il livello di connettività e iv) sensibilizzare residenti e visitatori nei confronti delle tematiche naturalistiche. Per i motivi sopra citati e per il fatto che le specie ornitiche rappresentano degli ottimi indicatori dello stato di conservazione degli habitat, nell ambito di tale progetto è stato dato incarico a Fondazione Lombardia per l Ambiente per la realizzazione di attività di: - Studio dell avifauna nidificante nel sistema delle aree protette del nord milanese (Azione 1) da svolgersi nel corso del triennio ; tale studio risultava incentrato sulle comunità ornitiche nidificanti nelle tre aree protette (Parco Nord Milano, Parco Grugnotorto Villoresi e Parco della Balossa), per fornire un loro inquadramento per ogni area protetta e trarne indicazioni utili alla gestione e conservazione degli ambienti naturali e semi-naturali; - Monitoraggio faunistico (avifauna) ex-ante e ex-post interventi (Azione 11), al fine di verificare l effetto degli interventi sull avifauna. La presente relazione presenta i risultati delle attività di ricerca svolte nel periodo gennaio dicembre Lo studio dell avifauna costituisce uno strumento particolarmente importante per valutare non solo la comunità ornitica (elemento faunistico di primaria importanza), ma anche lo stato generale dell ambiente, in quanto molte specie di uccelli sono ottimi indicatori di determinate condizioni ecologiche e la loro presenza/assenza o abbondanza può fornire informazioni di grande valore per la comprensione della funzionalità ecologica di un ambiente naturale. In aree soggette a forte pressione antropica e a significativi interventi di riqualificazione ambientale, quali le aree protette oggetto del presente progetto, lo studio dell avifauna può costituire in particolare uno strumento utile per valutare gli effetti della pressione delle attività umane e degli interventi di rinaturalizzazione su un gruppo faunistico sensibile e con funzione di indicatore ecologico in senso più ampio. Dati avifaunistici pregressi sono risultati disponibili, e quindi utilizzabili per un raffronto con i risultati emersi dalla presente ricerca, per il Parco Nord Milano (WWF Lombardia 1990, Tucci 17

18 2000, FLA e Parco Nord Milano 2004, Siliprandi 2008) e per il PLIS del Grugnotorto - Villoresi (FLA e Parco Nord Milano 2004, Gatti 2005), mentre mancavano dati pubblicati per il PLIS della Balossa. In particolare, lo studio FLA e Parco Nord Milano (2004), basato sui dati e realizzato nell ambito di un progetto co-finanziato anch esso dalla Fondazione Cariplo, mostrava come le comunità ornitiche del Parco Nord Milano e del PLIS del Grugnotorto - Villoresi fossero qualitativamente più povere rispetto a quelle del Parco delle Groane e del Parco di Monza. Tale studio pregresso diviene ora particolarmente significativo per poter valutare se la comunità ornitica delle due aree protette è migliorata in termini qualitativi rispetto al recente passato, grazie alla protezione accordata e soprattutto agli interventi di rinaturazione e riqualificazione ambientale portati avanti in questi anni dai due parchi. Nel caso del Parco della Balossa, un indagine specifica si è resa invece necessaria per descrivere per la prima volta una componente della biodiversità così importante e di grande impatto ed interesse come l avifauna Aree di studio Le aree di studio sono coincise con i confini delle 3 aree protette comprese nel progetto, ovvero il Parco Nord Milano, il Parco del Grugnotorto Villoresi e il Parco della Balossa, per una superficie complessiva di ha. Per la descrizione di sintesi di tali aree si rimanda al capitolo Metodi Lo studio e il monitoraggio dell avifauna sono stati effettuati attraverso metodi standardizzati ampiamente utilizzati per lo studio delle cenosi ornitiche, ossia il censimento lungo transetti lineari opportunamente disposti presso le 3 aree di studio considerate dal progetto e presso alcune aree oggetto di interventi gestionali. Il censimento lungo transetti si basa sull osservazione e sul conteggio degli individui presenti intorno (idealmente in una fascia di 100 m o di altra distanza prefissata a seconda delle condizioni ambientali) ad un percorso più o meno lineare, lungo cui si muove l osservatore, che riporta su mappe di dettaglio e schede apposite i risultati delle proprie osservazioni (Bibby et al. 2000). Questo tipo di censimento è largamente utilizzato in quanto consente di ottenere dati di buona qualità, più precisi rispetto ad esempio a quelli forniti da punti d ascolto, a fronte di un impegno di

19 campo non eccessivo, quale ad esempio è quello richiesto dal metodo del mappaggio quando applicato ad aree vaste. Durante il periodo di studio si sono inoltre raccolti dati relativi a: - specifici sopralluoghi in aree di valore naturalistico non interessate dai transetti (ad es. Parco della Villa Manzoni nel Parco Nord Milano); - nostre osservazioni compiute in aree non comprese nei transetti; - osservazioni compiute da altri all interno delle aree protette, in particolare dal personale di sorveglianza e tecnico, dalle GEV, dai naturalisti che svolgevano il servizio civile presso il Parco Nord Milano, da ornitologi e birdwatcher collegati alla mailing list BWParconord. L indagine ha preso le mosse da una analisi delle conoscenze già esistenti riguardo l avifauna delle aree protette attraverso: - consultazione e raccolta di pubblicazioni a carattere scientifico e di documentazione tecnica non pubblicata; - consultazione di personale delle aree protette; - comunicazioni personali da parte di ornitologi locali. Terminata tale fase di raccolta ed analisi dei dati pregressi, sono stati individuati 27 transetti di 400 metri di lunghezza l uno, ripartiti all interno delle differenti aree protette e in differenti tipologie ambientali, per consentire il rilevamento di specie con esigenze ecologiche diverse. Nel percorrere i transetti, si sono contati tutti gli individui presenti entro 100 m dal transetto stesso, coprendo una superficie complessiva di 8 ha per transetto. Un ulteriore transetto è stato aggiunto nel 2010 per permettere il monitoraggio di un area sottoposta ad interventi, per un totale finale di 28. Ciascun transetto è stato ripetuto 5-6 volte ogni anno, al fine di rilevare non solo l avifauna nidificante ma anche quella migratoria (transito primaverile e autunnale) e svernante; i dati così raccolti hanno permesso di valutare le composizioni quali-quantitative del popolamento avifaunistico nelle diverse aree protette. Di seguito viene fornito l elenco completo dei transetti, con il relativo toponimo. 19 Numero transetto Parco Toponimo 1 Nord Milano Rotonda dei Carpini 2* Nord Milano Campo volo lato est 3* Nord Milano Campo volo lato ovest 4 Nord Milano Lotto Uno

20 5 Nord Milano Velodromo 6* Nord Milano Passerella Foglia 7* Nord Milano Salto del gatto 8 Nord Milano Cimitero di Bruzzano 9* Nord Milano Fornari 10 Nord Milano Sant Ambrogio - Parco di Bruzzano 11 Nord Milano Filare di gelsi 12 Nord Milano Laghetti Fulvio Testi 13 Nord Milano Via Bisnati 14* Nord Milano Rilevato Disia 15 Grugnotorto Villoresi Cascina Agnesi 16 Grugnotorto Villoresi Oasi dei Gelsi 17 Grugnotorto Villoresi Canale Villoresi 18 Grugnotorto Villoresi Parco Lago Nord 19 Grugnotorto Villoresi Parco di Muggiò 20* Grugnotorto Villoresi Oasi Sant Eusebio 20 21** Grugnotorto Villoresi Percorso dei campi 22** Grugnotorto Villoresi Via Alessandrina 23 Grugnotorto Villoresi Villa Bagatti - Valsecchi 24 Balossa Fontanile Nuovo 25 Balossa Cascina Balossa 26 Balossa Serre 27 Balossa Vivaio 28*** Nord Milano Viale Fulvio Testi * transetti utilizzati per il monitoraggio in quanto localizzati nei pressi di aree oggetto di interventi **censiti solo nel 2009 a causa di sopraggiunta impossibilità di accesso *** aggiunto nel 2010 Tab. 1 Transetti

21 Localizzazione dei transetti nelle 3 aree protette oggetto d indagine I 28 transetti localizzati ricadono integralmente nei confini delle 3 aree protette e sono ascrivibili ad una superficie complessiva di 224 ettari, pari al 14% della superficie complessiva delle 3 aree protette (1.560 ha). Una volta individuati i transetti, è stata effettuata l attività di ricerca ornitologica sul campo. Durante l attività di campo, per ogni transetto sono stati censiti: - le specie ornitiche contattate entro una fascia di 100 metri a destra e a sinistra del transetto; - i singoli individui appartenenti ad ogni specie. 21

22 Localizzazione dei transetti nel settore settentrionale del Parco Nord Milano 22 Localizzazione dei transetti nel settore meridionale del Parco Nord Milano

23 Localizzazione dei transetti nel settore settentrionale del Parco Grugnotorto Villoresi 23 Localizzazione dei transetti nel settore meridionale del Parco Grugnotorto Villoresi

24 Localizzazione dei transetti nel Parco della Balossa 24

25 3.RISULTATI E DISCUSSIONE 25

26 26

27 3.1. L avifauna delle aree protette del Nord Milanese Tenendo conto anche di dati antecedenti alla presente indagine, nelle aree protette del Nord Milanese sono state identificate 150 specie (elenco aggiornato al 31 dicembre 2011), delle quali 59 nidificanti certe o probabili, 25 di interesse comunitario in quanto inserite nell Allegato I della Direttiva Uccelli 147/2009/CEE e 41 classificate come SPEC (Species of European Conservation Concern) (BirdLife International 2004). In particolare, nel Parco Nord Milano sono state censite 116 specie, 124 nel Parco Grugnotorto Villoresi e 50 nel Parco della Balossa. Parco Numero specie al Numero specie Numero Numero SPEC nidificanti certe o probabili specie All. I Dir. Uccelli Parco Nord Milano Parco Grugnotorto Villoresi Parco della Balossa Totale Di seguito viene fornita una descrizione delle comunità ornitiche delle tre aree protette L avifauna del Parco Regionale Nord Milano L avifauna del Parco Nord Milano comprende 116 specie, delle quali 43 nidificanti certe o probabili, 17 di interesse comunitario (Allegato I Direttiva Uccelli) e 31 SPEC (Species of European Conservation Concern). L avifauna nidificante nel Parco Nord Milano include alcune specie di notevole pregio conservazionistico a livello europeo, in primo luogo l Averla piccola (Lanius collurio), presente con 8 coppie nel 2007 (Casale e Brambilla 2009a) a seguito di alcuni anni di assenza della specie (Siliprandi 2008a) e, durante il periodo del presente studio, rispettivamente con 2, 5, 4 e 4 coppie nelle stagioni riproduttive 2009, 2010, 2011 e Si tratta di una specie in declino a livello europeo (Allegato I, SPEC 3) legata ad ambienti aperti e semi-aperti, in particolare ad aree con prati in parte falciati e in parte non falciati, e con presenza di arbusti che utilizza come sito riproduttivo e come posatoio. In numerosi settori del Parco Nord Milano (ad es. nei pressi del Campo Volo di Bresso) la specie trova un habitat idoneo sia per la sosta durante la migrazione che per la nidificazione.

28 Di anno in anno l Averla piccola può essere soggetta a fluttuazioni nel numero di coppie nidificanti, per cause che possono essere anche legate alle condizioni ambientali dei siti riproduttivi e dei quartieri di svernamento, nell Africa sub-sahariana. Vi sono evidenze pregresse che indicano una positiva risposta da parte della specie a interventi di miglioramento dell habitat, con incrementi anche repentini e numericamente significativi nel numero di coppie nidificanti (Casale et al. 2007) e anche nel caso del Parco Nord Milano gli interventi di mantenimento temporaneo (ovvero solo durante il periodo di nidificazione della specie, compreso tra maggio e agosto) di fasce prative non falciate nei pressi dei territori di nidificazione realizzati nel 2010, 2011 e 2012 hanno permesso di incrementare il numero di coppie da 2 nel 2009 a 5 nel 2010 e 4 nel 2011 e nel Maschio di Averla piccola (foto Antonello Turri)

29 Esempio di fascia prativa non falciata nel Parco Nord Milano, a favore di Averla piccola (foto Fabio Casale) 29 Di notevole importanza è risultata inoltre la presenza come specie nidificante sedentaria dell Allodola (Alauda arvensis); almeno 4 coppie hanno nidificato infatti nel nella vasta prateria costituita dal Campo Volo di Bresso; si tratta di una situazione di notevole interesse nell hinterland milanese, in quanto l Allodola è una specie in forte declino a scala europea, la cui situazione desta preoccupazione anche in Lombardia, dove sta sparendo da ampie aree a vocazione agricola (Vigorita & Cucè 2008). In declino numerico anche nell area protetta (Siliprandi 2008a), merita di essere tutelata, sia per la sua importanza in termini conservazionistici che per il suo essere specie bandiera, ovvero indicatrice di aree aperte in buono stato di conservazione. L area del Campo Volo è particolarmente vocata per l Allodola e risulta importante anche per ospitare contingenti migratori (12 individui rilevati il 14 ottobre 2009) e svernanti di tale specie. Tra le specie di pregio legate agli ambienti aperti spicca poi la presenza della Civetta (Athene noctua), specie anch essa in declino a scala europea, con almeno due coppie residenti che hanno i propri territori nei pressi della Cascina Sede Parco e nell area ad ovest del cimitero di Bruzzano. Le coppie presenti nell area protetta erano più numerose qualche anno fa (M. Siliprandi, com. pers.) e tale aspetto deve essere oggetto di attenzione.

30 30 Civetta (foto Antonello Turri) Analoga attenzione deve essere rivolta nei confronti del Saltimpalo (Saxicola torquata), specie sedentaria che condivide l habitat dell Averla piccola ma che, diversamente dalla prima, non è stata rilevata come nidificante nel e nemmeno negli anni immediatamente precedenti, con l eccezione di un maschio in canto nel 2007 (Siliprandi 2007), mentre era nidificante nel Parco fino al 2004 (Siliprandi 2008a). Sempre tra le specie degli ambienti aperti o semi-aperti il Torcicollo (Jinx torquilla), un Piciforme dal piumaggio fortemente mimetico, è regolarmente presente e la sua nidificazione è avvantaggiata dalla presenza di cassette nido e di numerosi fori di Picchio rosso maggiore (Siliprandi 2008a). Il Canapino comune (Hippolais polyglotta) nel è risultato presente con 4-5 maschi cantori; è specie legata soprattutto ad aree di rimboschimento con piante di 3-4 anni d età. La Passera mattugia (Passer montanus), specie in declino in Italia e in Europa, è presente anch essa come nidificante e al di fuori del periodo riproduttivo forma assembramenti significativi in termini numerici, con un massimo di 97 ind. censiti nei pressi del settore settentrionale del Campo Volo di Bresso il 6 ottobre Di notevole importanza risulta inoltre la presenza di una Quaglia comune (Coturnix coturnix) in canto rilevata in periodo riproduttivo (9 giugno 2009) in un area agricola. Si

31 tratta anch essa di specie in forte declino, legata agli ambienti agricoli, e la sua presenza in un contesto peri-urbano quale il Parco Nord Milano deve essere valutata come un incentivo allo svolgimento di attività agricole a basso o nullo impatto ambientale. Anche durante le migrazioni gli ambienti aperti (prati, coltivi) sono frequentati da specie di interesse conservazionistico quali il Gruccione (Merops apiaster), il Culbianco (Oenanthe oenanthe) e lo Stiaccino (Saxicola rubetra); di quest ultima specie sono stati censiti fino a 13 ind. in una sola giornata (28 aprile 2011; M. Siliprandi, com. pers.). 31 Lo splendido Gruccione è stato rilevato per la prima volta nel 2010 nel Parco Nord Milano (foto Antonello Turri) Per quanto riguarda invece le specie forestali, una presenza significativa in contesto peri-urbano è costituita dallo Sparviero (Accipiter nisus), che nidifica nel Parco già da alcuni anni (Siliprandi 2008a) e che nelle stagioni è risultato presente con almeno 4 coppie. Nel 2009 il Lodolaio (Falco subbuteo) è stato osservato per la prima volta nell area protetta. La presenza di 2 indd. il 15 giugno 2009 e di uno il successivo 16 giugno nell area Fornari lasciano

32 ipotizzare che la specie abbia tentato di nidificare nell area, anche se non è da escludere l ipotesi che potesse trattarsi di migratori tardivi. Un altra specie di pregio legata agli ambienti boschivi e presente nel Parco Nord Milano è il Gufo comune (Asio otus). Fino a pochi anni fa la specie nidificava nel Parco con 1-3 coppie (Siliprandi 2008a) e vi svernava con alcune decine di individui, ma è andata successivamente incontro a declino per cause ancora da appurare, che potrebbero anche non essere legate al territorio dell area protetta. Nel corso dello studio la specie è stata rilevata solo in un occasione, nel 2010 nei pressi del cimitero di Bruzzano, tramite utilizzo di playback (Casale et al. 2012). Interessanti risultano inoltre le osservazioni di Falco pellegrino (ad es. un ind. il 25 settembre 2011; A. Delle Monache, com. pers.), Nibbio reale (un ind. il 14 ottobre 2011; C. Perrone Capano, com. pers.) e Smeriglio (un ind. l 8 novembre 2011; M. Siliprandi, com. pers.). Relativamente agli ambienti acquatici, gli stagni e i laghetti del Parco ed il torrente Seveso ospitano cospicue popolazioni nidificanti di Germano reale (Anas platyrhyncos) e Gallinella d acqua (Gallinula chloropus): ben 58 germani reali sono stati censiti il 21 gennaio 2010 lungo il tratto di Seveso compreso nel Parco (Siliprandi 2010) e 34 gallinelle d acqua sono stati contate nel solo laghetto Suzzani e aree limitrofe il 12 febbraio Tali habitat risultano importanti anche come luogo di sosta per numerose altre specie di avifauna acquatica durante le migrazioni, specie che fanno sempre più fatica a trovare habitat idonei in un contesto fortemente antropizzato quale è la Pianura Padana. È emblematico in tal senso il caso del nuovo laghetto realizzato nel 2011 nel settore settentrionale del Parco, nel quale è stato osservato un giovane Tuffetto (Tachybaptus ruficollis) il 5 luglio 2011, pochi giorni dopo il completamento dello stesso, e successivamente anche nell ottobre Interessante risulta anche l osservazione nel settembre 2011 di un Martin pescatore (Alcedo atthis) presso il laghetto Suzzani (R. Tucci, com. pers.). Durante le migrazioni il Parco Nord Milano è interessato dalla presenza di specie non nidificanti nell area protetta ma di notevolissimo interesse naturalistico e conservazionistico; ne sono alcuni esempi l Averla capirossa (Lanius senator) osservata il 18 maggio 2010 nel settore settentrionale del Campo Volo di Bresso, posata su un arbusto isolato all interno del vasto prato compreso nel perimetro dell aviosuperficie (Casale et al. 2012), di un Falco pescatore (Pandion haliaetus) osservato il 5 aprile 2011 nell area a sud del Bosco di Bruzzano (R. Tucci, com. pers.) e di una Sgarza ciuffetto nel 2006 presso i laghetti di Bresso (F. Carbone, com. pers.). Di seguito viene fornita una stima delle coppie nidificanti di alcune specie di particolare interesse, attinente al triennio e all intero territorio del Parco Nord Milano. 32

33 Nome italiano Nome scientifico Coppie nidificanti Note Quaglia Coturnix coturnix 0-1 Rilevata nel 2009 Sparviere Accipiter nisus 4 M. Siliprandi, com. pers. Gheppio Falco tinnunculus 4 M. Siliprandi, com. pers. Civetta Athene noctua 2 Allodola Alauda arvensis 4 Pettirosso Erithacus rubecula 2-3 Canapino comune Hippolais polyglotta 4-5 Capinera Sylvia atricapilla 50 Averla piccola Lanius collurio 2-5 Allo stato attuale delle conoscenze, si propone quindi la seguente Check-List dell avifauna del Parco Nord Milano, sia in termini di elenco delle specie rilevate che di fenologia: CHECK LIST DEGLI UCCELLI DEL PARCO NORD MILANO AGGIORNATA AL 31 DICEMBRE 2011 Specie di interesse Fenologia N. Nome italiano Nome scientifico comunitario (All. I SPEC 33 Direttiva Uccelli) 1 Alzavola Anas crecca A 1 (2006) 2 Germano reale Anas platyrhyncos SB, W 3 Quaglia Coturnix coturnix 3 MB 4 Nitticora Nycticorax nycticorax X 3 M 5 Sgarza ciuffetto Ardeola ralloides X 3 A 1 (2006) 6 Airone guardabuoi Bubulcus ibis A 1 (2009) 7 Garzetta Egretta garzetta X A 1 (2010) 8 Airone cenerino Ardea cinerea MW 9 Cicogna bianca Ciconia ciconia X 2 A 2 (2001, 2008) 10 Tuffetto Tachybaptus ruficollis M 11 Falco pecchiaiolo Pernis apivorus X M 12 Nibbio bruno Milvus migrans X 3 M 13 Nibbio reale Milvus milvus X 2 A-1 (2011)

34 CHECK LIST DEGLI UCCELLI DEL PARCO NORD MILANO AGGIORNATA AL 31 DICEMBRE 2011 Specie di interesse Fenologia N. Nome italiano Nome scientifico comunitario (All. I Direttiva Uccelli) SPEC 14 Falco di palude Circus aeruginosus X A 1 (2001) 15 Albanella reale Circus cyaneus X 3 W 16 Albanella minore Circus pygargus X M 17 Sparviere Accipiter nisus SB, W 18 Poiana Buteo buteo MW 19 Falco pescatore Pandion haliaetus X 3 A 1 (2011) 20 Gheppio Falco tinnunculus SB, W 21 Falco cuculo Falco vespertinus X 3 M 22 Smeriglio Falco columbarius X A 1 (2011) 23 Lodolaio Falco subbuteo M, B? 24 Falco pellegrino Falco peregrinus X MW 25 Gallinella d'acqua Gallinula chloropus SB, W 26 Beccaccino Gallinago gallinago M Beccaccia Scolopax rusticola MW 28 Gabbiano comune Chroicocephalus W ridibundus 29 Piccione domestico Columba livia var. SB domestica 30 Colombaccio Columba palumbus SB, W 31 Tortora dal collare Streptopelia decaocto SB 32 Tortora selvatica Streptopelia turtur 3 M 33 Parrocchetto dal collare Psittacula krameri SB 34 Cuculo Cuculus canorus M 35 Barbagianni Tyto alba 3 A 1 (2007) 36 Civetta Athene noctua 3 SB 37 Allocco Strix aluco W 38 Gufo comune Asio otus SB, W

35 CHECK LIST DEGLI UCCELLI DEL PARCO NORD MILANO AGGIORNATA AL 31 DICEMBRE 2011 Specie di interesse Fenologia N. Nome italiano Nome scientifico comunitario (All. I Direttiva Uccelli) SPEC 39 Rondone comune Apus apus MB 40 Rondone pallido Apus pallidus M 41 Rondone maggiore Apus melba M 42 Martin pescatore Alcedo atthis X 3 A-2 (1999, 2011) 43 Gruccione Merops apiaster 3 M 44 Upupa Upupa epops 3 M 45 Torcicollo Jynx torquilla 3 MB 46 Picchio verde Picus viridis 2 SB 47 Picchio rosso maggiore Dendrocopos major SB 48 Allodola Alauda arvensis 3 SB, MW 49 Topino Riparia riparia 3 M 50 Rondine Hirundo rustica 3 MB Balestruccio Delichon urbicum 3 MB 52 Prispolone Anthus trivialis M 53 Pispola Anthus pratensis MW 54 Spioncello Anthus spinoletta MW 55 Cutrettola Motacilla flava M 56 Ballerina gialla Motacilla cinerea S, B?, W 57 Ballerina bianca Motacilla alba SB, W 58 Scricciolo Troglodytes troglodytes W 59 Passera scopaiola Prunella modularis W 60 Pettirosso Erithacus rubecula SB, MW 61 Usignolo Luscinia megarhynchos MB 62 Codirosso spazzacamino Phoenicurus ochruros SB, W 63 Codirosso comune Phoenicurus phoenicurus 2 MB 64 Stiaccino Saxicola rubetra M

36 CHECK LIST DEGLI UCCELLI DEL PARCO NORD MILANO AGGIORNATA AL 31 DICEMBRE 2011 Specie di interesse Fenologia N. Nome italiano Nome scientifico comunitario (All. I Direttiva Uccelli) SPEC 65 Saltimpalo Saxicola torquatus SB (ext?) 66 Culbianco Oenanthe oenanthe 3 M 67 Merlo Turdus merula SB, M, W 68 Cesena Turdus pilaris W 69 Tordo bottaccio Turdus philomelos M 70 Tordo sassello Turdus iliacus M, W 71 Tordela Turdus viscivorus M 72 Forapaglie macchiettato Locustella naevia M 73 Forapaglie comune Acrocephalus M schoenobaeneus 74 Cannaiola comune Acrocephalus scirpaceus M 75 Canapino comune Hippolais polyglotta MB Capinera Sylvia atricapilla MB, W 77 Beccafico Sylvia borin M 78 Bigiarella Sylvia curruca M 79 Sterpazzola Sylvia communis M 80 Luì bianco Phylloscopus bonelli 2 M 81 Luì verde Phylloscopus sibilatrix 2 M 82 Luì piccolo Phylloscopus collybita M, B? 83 Luì grosso Phylloscopus trochilus M 84 Regolo Regulus regulus W 85 Fiorrancino Regulus ignicapilla M 86 Pigliamosche Muscicapa striata 3 MB 87 Balia dal collare Ficedula albicollis X M 88 Balia nera Ficedula hypoleuca M 89 Codibugnolo Aegithalos caudatus SB, W 90 Cinciarella Cyanistes caeruleus SB

37 CHECK LIST DEGLI UCCELLI DEL PARCO NORD MILANO AGGIORNATA AL 31 DICEMBRE 2011 Specie di interesse Fenologia N. Nome italiano Nome scientifico comunitario (All. I Direttiva Uccelli) SPEC 91 Cinciallegra Parus major SB 92 Cincia mora Periparus ater W 93 Picchio muratore Sitta europaea W 94 Rampichino comune Certhia brachydactyla A 1 (2006) 95 Pendolino Remiz pendulinus W 96 Rigogolo Oriolus oriolus M 97 Averla piccola Lanius collurio X 3 MB 98 Averla capirossa Lanius senator 2 M 99 Ghiandaia Garrulus glandarius W 100 Gazza Pica pica S 101 Taccola Corvus monedula S 102 Cornacchia nera Corvus corone W 103 Cornacchia grigia Corvus cornix SB, W Storno Sturnus vulgaris 3 SB, W 105 Passera d'italia Passer domesticus italiae SB 106 Passera mattugia Passer montanus SB 107 Fringuello Fringilla coelebs SB, W 108 Peppola Fringilla montifringilla W 109 Verzellino Serinus serinus MB 110 Verdone Carduelis chloris SB 111 Cardellino Carduelis carduelis SB 112 Lucherino Carduelis spinus W 113 Fanello Carduelis cannabina 2 M 114 Ciuffolotto Pyrrhula pyrrhula A 1 (2006) 115 Frosone Coccothraustes M coccothraustes 116 Migliarino di palude Emberiza schoeniclus W

38 LEGENDA M B S Migratrice (in questa categoria sono incluse anche le specie dispersive e quelle che compiono erratismi di una certa portata) Nidificante (viene sempre indicato anche se la specie è sedentaria) Sedentaria B? Nidificante da accertare W A Ext? Svernante (in questa categoria sono incluse anche specie la cui presenza nel periodo invernale sembra assimilabile a un vero e proprio svernamento) Accidentale (viene indicato il numero di segnalazioni, e non di individui, ritenute valide) estinta? Check list degli uccelli del Parco Nord Milano aggiornata al 31 dicembre 2011 La precedente Check-List (Siliprandi 2008) comprendeva 80 specie, delle quali 35 nidificanti, mentre la lista attuale ne comprende 116, delle quali 43 nidificanti certe o probabili, con un incremento complessivo di 36 specie e di 8 nuove specie nidificanti certe o probabili L avifauna del Parco Locale di Interesse Sovracomunale Grugnotorto Villoresi Lo studio condotto nel , unito ai risultati di precedenti studi (FLA & Parco Nord 2004, Gatti 2005) e alle osservazioni di Carlo Galliani compiute presso il Parco Lago Nord, ha permesso di individuare 124 specie note per il Parco Grugnotorto-Villoresi, delle quali 57 nidificanti certe o probabili, 16 di interesse comunitario (Allegato I della Direttiva Uccelli) e 38 SPEC (Species of European Conservation Concern). Le specie nidificanti rilevate nel Parco e che risultano più importanti in ottica conservazionistica sono quelle strettamente legate agli ambienti agricoli tradizionali, che nell area protetta sono ancora presenti su superfici significative (circa il 50% del Parco è destinato ad attività agricole) e ne risultano un elemento fortemente caratterizzante e di elevato valore naturalistico e comunicativo. Nelle aree dei transetti, l Averla piccola è risultata presente con 1-2 coppie, il Saltimpalo con 1-3 coppie, la Tortora selvatica (Streptotelia turtur) con almeno una coppia, l Allodola con 2-4 coppie, il Canapino comune con 4 coppie, mentre in periodo autunnale sono state censite fino a 5 poiane (Buteo buteo) in una sola giornata (11 ottobre 2010). Per quanto concerne invece le specie legate agli ambienti acquatici, è interessante rilevare come la realizzazione nel 2009 di uno specchio d acqua di dimensioni relativamente limitate, dotato di 38

39 vegetazione ripariale, nell Oasi Sant Eusebio di Cinisello Balsamo abbia portato all insediamento già nella stagione riproduttiva 2010 di una coppia di Germano reale, una di Tuffetto e una di Folaga (Fulica atra; Casale et al. 2012) e di almeno due coppie di Gallinella d acqua nel Inoltre durante le migrazioni vi sono state rilevate specie interessanti quali il Migliarino di palude (Emberiza schoeniclus; un ind. 14 ottobre 2009), il Piro piro boschereccio (Tringa glareola; un ind. il 7 aprile 2011) e la Nitticora (Nycticorax nycticorax; un juv. il 10 agosto 2011, M. Siliprandi, com. pers.). Di grande rilievo risulta inoltre il contesto del Parco Lago Nord, un ex cava rinaturalizzata che presenta uno specchio d acqua di discrete dimensioni e soprattutto un ambiente di canneto consolidatosi ormai da alcuni anni. Qui sono state rilevate numerose specie di interesse conservazionistico, alcune delle quali nidificanti, quali Tarabusino (Ixobrhycus minutus), Martin pescatore (Alcedo atthis), Topino (Riparia riparia) e Gruccione (Merops apiaster), non rilevate in nessuna altra località del sistema delle aree protette del Nord Milanese, se non durante le migrazioni. L area risulta inoltre di grande importanza come area di sosta e svernamento per numerose specie di avifauna acquatica e non, in alcuni casi rare anche a livello regionale; tra le specie di maggiore interesse osservate nell area (osservazioni compiute da C. Galliani, dati inediti) si segnalano il Tarabuso (Botaurus stellaris; osservato nell inverno ), l Airone rosso (Ardea purpurea; 2 ind. nel luglio 2010), lo Smergo maggiore (Mergus merganser; un ind. l 1 marzo 2006), il Voltolino (Porzana porzana; osservato durante le migrazioni, ad esempio il 25 marzo 2003), il Cavaliere d Italia (Himantopus himpantopus; un ind. il 20 settembre 2002), la Cappellaccia (Galerida cristata; un ind. l 1 settembre 2002), lo Zigolo capinero (Emberiza melanocephala; un ind. l 1 settembre 2002). Tra le specie forestali, si segnala in particolare la presenza del Picchio rosso maggiore (Dendrocopos major), che nidifica nei tronchi di grossi esemplari arborei lungo il Canale Villoresi ed è spesso presente anche lungo il viale di pioppi cipressini che fronteggia la Villa Bagatti Valsecchi, e del Lodolaio (Falco subbuteo), presente con una coppia nelle stagioni riproduttive 2010 e 2011 nell Oasi Sant Eusebio di Cinisello Balsamo e anche nella zona del Parco Lago Nord. Di seguito viene fornita una stima delle coppie nidificanti di alcune specie di particolare interesse, attinente al triennio e al solo territorio interessato dai transetti nel Parco Grugnotorto Villoresi. 39 Nome italiano Nome scientifico Coppie nidificanti Note Quaglia Coturnix coturnix 0-1

40 Nome italiano Nome scientifico Coppie nidificanti Note Tarabusino Ixobrhycus minutus 1-2 Parco Lago Nord Martin pescatore Alcedo atthis 0-1 Parco Lago Nord Sparviere Accipiter nisus 1-2 Gheppio Falco tinnunculus 2-3 Lodolaio Falco subbuteo 1-2 Tortora selvatica Streptopelia turtur 1-2 Picchio verde Picus viridis 1 Allodola Alauda arvensis 2-4 Topino Riparia riparia > 5 Parco Lago Nord Ballerina gialla Motacilla cinerea 0-1 Una coppia nel 2011 lungo il Canale Villoresi Saltimpalo Saxicola torquata 1-3 Canapino comune Hippolais polyglotta 4 Averla piccola Lanius collurio Allo stato attuale delle conoscenze, si propone quindi la seguente versione aggiornata dell avifauna del Parco Grugnotorto - Villoresi, sia in termini di elenco specie rilevate che di fenologia: CHECK LIST DEGLI UCCELLI DEL PARCO GRUGNOTORTO - VILLORESI AGGIORNATA AL 31 DICEMBRE 2011 Specie di interesse Fenologia N. Nome italiano Nome scientifico comunitario (All. I Direttiva Uccelli) SPEC 1 Cigno reale Cygnus olor S 2 Anatra mandarina Aix galericulata S 3 Fischione Anas penelope A 1 (2006) 4 Alzavola Anas crecca MW 5 Germano reale Anas platyrhyncos SB 6 Marzaiola Anas querquedula 3 A-1 (2011) 7 Smergo maggiore Mergus merganser A - 1 (2006) 8 Quaglia comune Coturnix coturnix 3 MB 9 Fagiano Phasianus colchicus SB

41 CHECK LIST DEGLI UCCELLI DEL PARCO GRUGNOTORTO - VILLORESI AGGIORNATA AL 31 DICEMBRE 2011 Specie di interesse Fenologia N. Nome italiano Nome scientifico comunitario (All. I Direttiva Uccelli) SPEC 10 Cormorano Phalacrocorax carbo M 11 Tarabuso Botaurus stellaris X 3 MW 12 Tarabusino Ixobrhycus minutus X 3 MB 13 Nitticora Nycticorax nycticorax X 3 M 14 Garzetta Egretta garzetta X 3 M 15 Airone cenerino Ardea cinerea MW 16 Airone rosso Ardea purpurea X 3 A-2 (2010) 17 Tuffetto Tachybaptus ruficollis MB 18 Svasso maggiore Podiceps cristatus M 19 Falco pecchiaiolo Pernis apivorus X M 20 Nibbio bruno Milvus migrans X 3 M 21 Falco di palude Circus aeruginosus X M Astore Accipiter gentilis M 23 Sparviere Accipiter nisus SB 24 Poiana Buteo buteo M 25 Gheppio Falco tinnunculus SB 26 Lodolaio Falco subbuteo MB 27 Falco pellegrino Falco peregrinus X MW 28 Voltolino Porzana porzana X M 29 Gallinella d'acqua Gallinula chloropus SB 30 Folaga Fulica atra SB 31 Cavaliere d Italia Himantopus himantopus X M 32 Corriere piccolo Charadrius dubius M 33 Corriere grosso Charadrius hiaticula M 34 Pavoncella Vanellus vanellus M 35 Gambecchio Calidris minuta A-1 (2009) comune

42 CHECK LIST DEGLI UCCELLI DEL PARCO GRUGNOTORTO - VILLORESI AGGIORNATA AL 31 DICEMBRE 2011 Specie di interesse Fenologia N. Nome italiano Nome scientifico comunitario (All. I Direttiva Uccelli) SPEC 36 Combattente Philomachus pugnax X 2 A-1 (2003) 37 Piro piro piccolo Actitis hypoleucos 3 M 38 Piro piro culbianco Tringa ochropus M 39 Piro piro Tringa glareola X 3 M boschereccio 40 Gabbiano comune Chroicocephalus ridibundus M 41 Gavina Larus canus 2 W 42 Gabbiano reale Larus michaellis W 43 Piccione domestico Columba livia var. domestica SB 44 Colombaccio Columba palumbus SB 45 Tortora dal collare Streptopelia decaocto SB 46 Tortora selvatica Streptopelia turtur 3 MB 47 Parrocchetto dal Psittacula krameri SB 42 collare 48 Cuculo Cuculus canorus M 49 Civetta Athene noctua 3 SB 50 Allocco Strix aluco SB 51 Rondone comune Apus apus MB 52 Rondone pallido Apus pallidus M 53 Rondone maggiore Apus melba M, B? 54 Martin pescatore Alcedo atthis X 3 SB 55 Gruccione Merops apiaster 3 MB 56 Upupa Upupa epops 3 M 57 Torcicollo Jynx torquilla 3 MB 58 Picchio verde Picus viridis 2 SB 59 Picchio rosso maggiore Dendrocopos major SB

43 CHECK LIST DEGLI UCCELLI DEL PARCO GRUGNOTORTO - VILLORESI AGGIORNATA AL 31 DICEMBRE 2011 Specie di interesse Fenologia N. Nome italiano Nome scientifico comunitario (All. I Direttiva Uccelli) SPEC 60 Cappellaccia Galerida cristata 3 A-1 (2002) 61 Tottavilla Lullula arborea X 2 M 62 Allodola Alauda arvensis 3 SB, MW 63 Topino Riparia riparia 3 MB 64 Rondine Hirundo rustica 3 MB 65 Balestruccio Delichon urbicum 3 MB 66 Prispolone Anthus trivialis M 67 Pispola Anthus pratensis M 68 Spioncello Anthus spinoletta M 69 Cutrettola Motacilla flava M 70 Ballerina gialla Motacilla cinerea SB 71 Ballerina bianca Motacilla alba SB Scricciolo Troglodytes troglodytes SB 73 Passera scopaiola Prunella modularis MW 74 Pettirosso Erithacus rubecula MW 75 Usignolo Luscinia megarhynchos MB 76 Codirosso spazzacamino Phoenicurus ochruros SB, W 77 Codirosso comune Phoenicurus phoenicurus 2 MB 78 Stiaccino Saxicola rubetra M 79 Saltimpalo Saxicola torquatus SB 80 Culbianco Oenanthe oenanthe 3 M 81 Merlo Turdus merula SB 82 Cesena Turdus pilaris W 83 Tordo bottaccio Turdus philomelos M 84 Beccamoschino Cisticola juncidis M, B? 85 Cannaiola Acrocephalus palustris M, B?

44 CHECK LIST DEGLI UCCELLI DEL PARCO GRUGNOTORTO - VILLORESI AGGIORNATA AL 31 DICEMBRE 2011 Specie di interesse Fenologia N. Nome italiano Nome scientifico verdognola comunitario (All. I Direttiva Uccelli) SPEC 86 Cannaiola comune Acrocephalus scirpaceus MB 87 Canapino comune Hippolais polyglotta MB 88 Capinera Sylvia atricapilla MB 89 Bigiarella Sylvia curruca M 90 Sterpazzola Sylvia communis M 91 Luì verde Phylloscopus sibilatrix 2 M 92 Luì piccolo Phylloscopus collybita SB, M 93 Luì grosso Phylloscopus trochilus M 94 Regolo Regulus regulus MW 95 Fiorrancino Regulus ignicapilla M 96 Pigliamosche Muscicapa striata 3 MB Balia nera Ficedula hypoleuca M 98 Codibugnolo Aegithalos caudatus SB 99 Cinciarella Cyanistes caeruleus SB 100 Cinciallegra Parus major SB 101 Cincia mora Periparus ater W 102 Cincia bigia Poecile palustris 3 MW 103 Picchio muratore Sitta europaea MW 104 Pendolino Remiz pendulinus MW 105 Averla piccola Lanius collurio X 3 MB 106 Gazza Pica pica SB 107 Taccola Corvus monedula S, B? 108 Corvo comune Corvus frugileus MW 109 Cornacchia nera Corvus corone W 110 Cornacchia grigia Corvus cornix SB 111 Storno Sturnus vulgaris 3 SB, W

45 CHECK LIST DEGLI UCCELLI DEL PARCO GRUGNOTORTO - VILLORESI AGGIORNATA AL 31 DICEMBRE 2011 Specie di interesse Fenologia N. Nome italiano Nome scientifico comunitario (All. I Direttiva Uccelli) SPEC 112 Passera d'italia Passer domesticus italiae SB 113 Passera mattugia Passer montanus 3 SB 114 Fringuello Fringilla coelebs SB, W 115 Peppola Fringilla montifringilla W 116 Verzellino Serinus serinus MB 117 Verdone Carduelis chloris SB 118 Cardellino Carduelis carduelis SB 119 Lucherino Carduelis spinus W 120 Fanello Carduelis cannabina 2 M 121 Frosone Coccothraustes coccothraustes M 122 Migliarino di palude Emberiza schoeniclus MW 123 Zigolo capinero Emberiza melanocephala 2 A-1 (2002) 45 LEGENDA M Migratrice (in questa categoria sono incluse anche le specie dispersive e quelle che compiono erratismi di una certa portata) B S Nidificante (viene sempre indicato anche se la specie è sedentaria) Sedentaria B? Nidificante da accertare W Svernante (in questa categoria sono incluse anche specie la cui presenza nel periodo invernale sembra assimilabile a un vero e proprio svernamento) A Ext? Accidentale (viene indicato il numero di segnalazioni, e non di individui, ritenute valide) estinta? Check list degli uccelli del Parco Grugnotorto - Villoresi aggiornata al 31 dicembre 2011

Elenco uccelli svernanti. Picchio rosso maggiore Dendrocopos major. Troglodytes troglodytes. Scricciolo

Elenco uccelli svernanti. Picchio rosso maggiore Dendrocopos major. Troglodytes troglodytes. Scricciolo Censimento fatto nel 2005 dal Prof. Renato Massa Dipartimento di Scienze dell'ambiente e del Territorio Universita' degli Studi di Milano Bicocca http://disat.unimib.it/biodiversity/ Elenco uccelli svernanti

Dettagli

1

1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Specie Nome scientifico Variazione 2000-2012 (%) Variazione media annuale (%) Andamento 2000-2012 Particelle Indice aggregato Stato di conservazione Lista Rossa ALLODOLA Alauda

Dettagli

Parco Regionale Valle del Lambro

Parco Regionale Valle del Lambro Stazione di inanellamento Lambrone - Report 2012 Durante le 97 giornate di attività del 2012 sono stati catturati 6719 individui (5413 catture, 1275 autoricatture e 31 ricatture provenienti da altre stazioni

Dettagli

SIC Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone 22/03/2014 ore Airone bianco maggiore (Casmerodius albus

SIC Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone 22/03/2014 ore Airone bianco maggiore (Casmerodius albus Si riportano sotto i risultati dei rilievi dell avifauna presente in periodo di migrazione prenuziale effettuati nei SIC Lago di Sibolla e Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone (primavera 2014), secondo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULLA FAUNA PRESENTE NELL OASI PROTETTA ATC 3 SAN COLOMBANO

RELAZIONE TECNICA SULLA FAUNA PRESENTE NELL OASI PROTETTA ATC 3 SAN COLOMBANO RELAZIONE TECNICA SULLA FAUNA PRESENTE NELL OASI PROTETTA ATC 3 SAN COLOMBANO L'ambiente: L'Oasi di San Colombano è situata nel parco collinare del Comune di San Colombano a 40 km. da Milano. Nonostante

Dettagli

costituisce una preziosa area di sosta. (Clicca qui per la lista completa) (è possibile fare in modo che la tabella di sotto elencata si apra

costituisce una preziosa area di sosta. (Clicca qui per la lista completa) (è possibile fare in modo che la tabella di sotto elencata si apra costituisce una preziosa area di sosta. (Clicca qui per la lista completa) (è possibile fare in modo che la tabella di sotto elencata si apra cliccando sulla scritta in azzurro). Inoltre nell Oasi è numerosa

Dettagli

L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva naturale del Lago di Vico

L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva naturale del Lago di Vico Giornata Romana di Ornitologia Metodi, strumenti e approcci nell ornitologia di base e applicata Roma, Università degli Studi Roma Tre 24 Novembre 2012 L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva

Dettagli

Caratterizzazione ecologica

Caratterizzazione ecologica Caratterizzazione ecologica Campitello di Marcaria, dicembre 0 Sala civica Relatore: Daniele Cuizzi - EURECO Raggruppamento tecnico Dott. Agr. Marco Goldoni Corridoi ecologici indagati Colline gardesane

Dettagli

gennaio DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER MAR GIO VEN SAB DOM LUN

gennaio DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER MAR GIO VEN SAB DOM LUN gennaio Fratino (charadrius alexandrinus) Piro piro piccolo (actitis hypoleucos) Piviere dorato (pluvialis apricaria) Ragno minatore (segestria florentina) 0 FEBBRAIO Codirosso spazzacamino (phoenicurus

Dettagli

Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015)

Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015) Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015) A distanza di quattro anni dalla prima stesura del calendario delle nidificazioni in

Dettagli

AVIFAUNA. Figura 1 Suddivisione nelle 8 sottoaree utilizzate per la parcellizzazione dei rilievi dell avifauna.

AVIFAUNA. Figura 1 Suddivisione nelle 8 sottoaree utilizzate per la parcellizzazione dei rilievi dell avifauna. AVFAUNA METODOLOGA Ai dati raccolti direttamente nei monitoraggi - effettuati svolgendo un censimento completo dell area, percorsa interamente a piedi e procedendo con lentezza e velocità costante al fine

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO progettazione coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051

Dettagli

L Avifauna dell Orto Botanico di Brera

L Avifauna dell Orto Botanico di Brera L Avifauna dell Orto Botanico di Brera 1 Censimento dell Avifauna presente all Orto Botanico Braidense, Milano 7 Novembre 1997 Ottobre 1998 a cura di ANTONIO PERUZ Una coppia di Cinciallegra Parus major

Dettagli

Novembre 2011. A cura di: Dr. Alberto Sorace

Novembre 2011. A cura di: Dr. Alberto Sorace Individuazione di habitat e specie di importanza comunitaria, con particolare riferimento alla Classe degli Uccelli, presenti nei circoli di golf italiani (Relazione finale del primo anno di attività)

Dettagli

AVIFAUNA DEL PARCO DEI MULINI Monitoraggio marzo 2016 febbraio 2017

AVIFAUNA DEL PARCO DEI MULINI Monitoraggio marzo 2016 febbraio 2017 AVIFAUNA DEL PARCO DEI ULINI onitoraggio marzo 0 febbraio 0 Febbraio 0 Coordinamento Guido Piazzi, LIPU Parabiago Raul Dal Santo, Ecomuseo del Paesaggio, Comune di Parabiago Autore Fabio Casale Hanno collaborato

Dettagli

Lucio Bordignon1,2, Sophie Clerico2, Gloria Ramello2,3, Marco Saggioro2, Melania Sereno2

Lucio Bordignon1,2, Sophie Clerico2, Gloria Ramello2,3, Marco Saggioro2, Melania Sereno2 Contributo alla conservazione della biodiversità ornitica tramite il ripristino ambientale di una miniera a cielo aperto nel Biellese. Lucio Bordignon 1,2, Sophie Clerico 2, Gloria Ramello 2,3, Marco Saggioro

Dettagli

PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA PROVINCIA DI LECCO Settore Attività Economiche Servizio Agricoltura C.so Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295518 Fax 0341.295501 PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA PROVINCIA DI LECCO (L.r. 27 del 25

Dettagli

Fenologia e catture interessanti di uccelli inanellati in provincia di Venezia anni risultati preliminari

Fenologia e catture interessanti di uccelli inanellati in provincia di Venezia anni risultati preliminari Basciutti P 1. Luchetta A 2. e Stival E. 3 Fenologia e catture interessanti di uccelli inanellati in provincia di Venezia anni 1996 2012 risultati preliminari Introduzione e metodi Il presente lavoro riguarda

Dettagli

Misure di conservazione dei siti IT Sassi Neri-Pietra Corva e IT Le Torraie-Monte Lesima PARTE SECONDA: MISURE SPECIE-SPECIFICHE

Misure di conservazione dei siti IT Sassi Neri-Pietra Corva e IT Le Torraie-Monte Lesima PARTE SECONDA: MISURE SPECIE-SPECIFICHE Misure di conservazione dei siti IT2080024 Sassi Neri-Pietra Corva e IT2080025 Le Torraie-Monte Lesima PARTE SECONDA: MISURE SPECIE-SPECIFICHE Specie Sito Obiettivi di conservazione Misure di conservazione

Dettagli

Ricerche condotte dal GRAM nelle aree protette mantovane

Ricerche condotte dal GRAM nelle aree protette mantovane Comune di Castiglione delle Stiviere Consorzio forestale padano Ricerche condotte dal GRAM nelle aree protette mantovane A cura di: Daniele Longhi Cos è il GRAM??? 25 2 n soci GRAM 15 1 5 27 28 29 21 211

Dettagli

EBN ITALIA. Associazione senza fini di lucro per la diffusione del birdwatching. Monitoraggio dell avifauna migratrice a Pianosa e Montecristo.

EBN ITALIA. Associazione senza fini di lucro per la diffusione del birdwatching. Monitoraggio dell avifauna migratrice a Pianosa e Montecristo. Monitoraggio dell avifauna migratrice a Pianosa e Montecristo. Dall 11 al 12 aprile 2015, l associazione EBN Italia ha condotto un esperimento di citizen science nel Parco Nazionale dell Arcipelago Toscano,

Dettagli

Avifauna del SIC/SIR Padule di Verciano, Prati alle Fontane, Padule delle Monache

Avifauna del SIC/SIR Padule di Verciano, Prati alle Fontane, Padule delle Monache Contributo WWF Franchini e Verducci Avifauna del SIC/SIR Padule di Verciano, Prati alle Fontane, Padule delle Monache Lo studio dell'avifauna dell'area è stato realizzato tramite l'analisi della scarsa

Dettagli

Isola di Palmaria (Portovenere SP) Progetto Piccole Isole (PPI)

Isola di Palmaria (Portovenere SP) Progetto Piccole Isole (PPI) Gruppo Piemontese Studi Ornitologici F. A. Bonelli - ONLUS Isola di Palmaria (Portovenere SP) Progetto Piccole Isole (PPI) Relazione dell attività del triennio 2015 2017 Il Progetto Piccole Isole e l isola

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 "CHIAVICA DEL MORO"

PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 CHIAVICA DEL MORO PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 "CHIAVICA DEL MORO" progettazione Coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051 6360417 Fax 051 6360481

Dettagli

RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE GENNAIO/GIUGNO 2009

RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE GENNAIO/GIUGNO 2009 RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE GENNAIO/GIUGNO 2009 A cura di Manuel Zafarana CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA BIODIVERSITA DEL COMPRENSORIO DELLA

Dettagli

Soc. Ven. Sc. Nat. - Lavori - Vol. 2, pp. 50-55, Venezia, 15 Gennaio 1977 ALBERTO AZZOLINI (*) SULL'AVIFAUNA DI ALCUNE CAVE DELL'ENTROTERRA VENEZIANO

Soc. Ven. Sc. Nat. - Lavori - Vol. 2, pp. 50-55, Venezia, 15 Gennaio 1977 ALBERTO AZZOLINI (*) SULL'AVIFAUNA DI ALCUNE CAVE DELL'ENTROTERRA VENEZIANO Soc. Ven. Sc. Nat. - Lavori - Vol. 2, pp. 50-55, Venezia, 15 Gennaio 1977 ALBERTO AZZOLINI (*) SULL'AVIFAUNA DI ALCUNE CAVE DELL'ENTROTERRA VENEZIANO Abstract About the Birds Observed in some Quarries

Dettagli

AVIFAUNA. 1. Elenco faunistico generale

AVIFAUNA. 1. Elenco faunistico generale AVIFAUNA 1. Elenco faunistico generale A tutt'oggi non risulta l'esistenza di studi specifici e mirati sull'avifauna del Parco del Nera. Pertanto l'elenco è stato redatto, limitandosi alle specie nidificanti,

Dettagli

Osservatorio Ornitologico Regionale "Antonio Duse" di Passo di Spino

Osservatorio Ornitologico Regionale Antonio Duse di Passo di Spino Osservatorio Ornitologico Regionale "Antonio Duse" di Passo di Spino Il Passo di Spino, localizzato nella Foresta Gardesana Occidentale, in Comune di Toscolano Maderno, ospita l'osservatorio Ornitologico

Dettagli

Monitoraggio dell avifauna migratoria e svernante nell ANPIL Badia a Passignano

Monitoraggio dell avifauna migratoria e svernante nell ANPIL Badia a Passignano Comune di Tavarnelle Val di Pesa ANPIL Badia a Passignano Monitoraggio dell avifauna migratoria e svernante nell ANPIL Badia a Passignano ( Marzo 2010 Febbraio 2011 ) Relazione finale per il periodo Marzo

Dettagli

STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA Sbravati Cristiano Via Leopardi, Gazoldo Degli Ippoliti

STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA Sbravati Cristiano Via Leopardi, Gazoldo Degli Ippoliti STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA Sbravati Cristiano Via Leopardi, 1-46040 Gazoldo Degli Ippoliti Tel. 0376 658089; Cell. 333 9916124; E-mail: cristiano.sbravati@alice.it Oggetto: Relazione Attività

Dettagli

Aeroporto Il Caravaggio di Bergamo Orio al Serio Piano di Sviluppo Aeroportuale 2030

Aeroporto Il Caravaggio di Bergamo Orio al Serio Piano di Sviluppo Aeroportuale 2030 Aeroporto Il Caravaggio di Bergamo Orio al Serio Piano di Sviluppo Aeroportuale 2030 Studio di Impatto Ambientale Allegato SIA.A05 Biodiversità: Popolamenti faunistici Marzo 2018 A l l e g a t o S I A.

Dettagli

RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE LUGLIO/DICEMBRE 2008

RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE LUGLIO/DICEMBRE 2008 RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE LUGLIO/DICEMBRE 2008 A cura di Manuel Zafarana CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA BIODIVERSITA DEL COMPRENSORIO

Dettagli

VEGETAZIONE. Narciso selvatico nella Valletta del Rio Badino

VEGETAZIONE. Narciso selvatico nella Valletta del Rio Badino FAUNA Il monitoraggio dell avifauna dell Oasi rappresenta uno dei compiti fondamentali che la Lipu svolge nella gestione dell area naturalistica in quanto gli uccelli sono molto sensibili alle modificazioni

Dettagli

LISTA UCCELLI LAGO DI VARESE TRIENNIO

LISTA UCCELLI LAGO DI VARESE TRIENNIO LISTA UCCELLI LAGO DI VARESE TRIENNIO 2010-2012 a cura di Roberto Aletti Per le indicazioni generali relative alle presenti "liste": - LISTA UCCELLI IN ORDINE ALFABETICO - LISTA UCCELLI IN ORDINE NUMERO

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER LA FAUNA SELVATICA

ISTITUTO NAZIONALE PER LA FAUNA SELVATICA PROGETTO ALPI Resoconto attività 1997 ISTITUTO NAZIONALE PER LA FAUNA SELVATICA MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI INTRODUZIONE Questo resoconto sintetizza l attività svolta nell autunno del 1997, durante

Dettagli

Monitoraggi ornitologici

Monitoraggi ornitologici Monitoraggi ornitologici Inventario naturalistico Monitoraggio degli interventi Guglielmo Londi Tommaso Campedelli Simonetta Cutini Guido Tellini Florenzano Lo studio ornitologico nell'ambito di questo

Dettagli

SCHEDA SIC FIUME ROIA. Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m.

SCHEDA SIC FIUME ROIA. Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m. SCHEDA SIC FIUME ROIA Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m. Il sito Fiume Roia comprende il tratto terminale del fiume Roia compreso tra l area

Dettagli

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047 www.centrorecuperoselvatici.it - e-mail: info@centrorecuperoselvatici.it

Dettagli

Severino Vitulano, Riccardo Falco, Valentina Bergero Fondazione Lombardia per l Ambiente

Severino Vitulano, Riccardo Falco, Valentina Bergero Fondazione Lombardia per l Ambiente Severino Vitulano, Riccardo Falco, Valentina Bergero Fondazione Lombardia per l Ambiente Gli uccelli hanno le ali ma... La discontinuità ecologica sul territorio influisce sulla loro distribuzione! Nonostante

Dettagli

INQUADRAMENTO SISTEMATICO PASSERIFORMI

INQUADRAMENTO SISTEMATICO PASSERIFORMI INQUADRAMENTO SISTEMATICO PASSERIFORMI ORDINE FAMIGLIA SPECIE Passeriformi Lanidi Averla piccola Lanius collurio Averla cenerina Lanius minor Averla maggiore Lanius excubitor Averla capirossa Lanius senator

Dettagli

Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 7, pp , Venezia, 15 Gennaio 1982

Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 7, pp , Venezia, 15 Gennaio 1982 Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 7, pp. 85-89, Venezia, 15 Gennaio 1982 ALBERTO AZZOLINI SULL'AVIFAUNA DI ALCUNE CAVE DELL'ENTROTERRA VENEZIANO: 2 Riassunto Il presente lavoro fa seguito a quello pubblicato

Dettagli

Massalongo Meraviglia Piazzi. roberto repossini

Massalongo Meraviglia Piazzi. roberto repossini giorno ora Luogo del osservazione specificare sempre il comune la via osservazione osservazione più vicina. Il punto di inizio e fine transetto il numero di strada id Timestamp osservatori Note gg/mm/aaaa

Dettagli

Azione 2. Studio e monitoraggio della comunità ornitica nidificante nel Parco del Molgora

Azione 2. Studio e monitoraggio della comunità ornitica nidificante nel Parco del Molgora RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DI HABITAT PLANIZIALI NEL PARCO DEL MOLGORA Azione. Studio e monitoraggio della comunità ornitica nidificante nel Parco del Molgora con il contributo di Azione Studio e monitoraggio

Dettagli

4 Censimento degli Uccelli Svernanti

4 Censimento degli Uccelli Svernanti 4 Censimento degli Uccelli Svernanti Zona Umida IWC Cave di Montirone e Bagnolo Mella ( Brescia) Resoconto Gennaio 2019 Relazione a cura di Carlo Chiari LIPU Sezione di Brescia Gruppo Ricerche Avifauna

Dettagli

RELAZIONE FAUNISTICA

RELAZIONE FAUNISTICA Relazione redatta nell'ambito del progetto Leader +, realizzato con il contributo dell'unione europea, "La peonia e il suo territorio". E' vietata ogni riproduzione non autorizzata di questo testo. Comune

Dettagli

7 CONVEGNO FAUNISTI VENETI

7 CONVEGNO FAUNISTI VENETI ASSOCIAZIONE FAUNISTI VENETI MUSEO DI STORIA NATURALE DI VENEZIA ATTI 7 CONVEGNO FAUNISTI VENETI Verona, 15-16 novembre 2014 a cura di LUCIO BONATO, RAFFAELLA TRABUCCO, MAURO BON L ASSOCIAZIONE FAUNISTI

Dettagli

Monitoraggio della fauna nelle proprietà della Ca Granda

Monitoraggio della fauna nelle proprietà della Ca Granda Monitoraggio della fauna nelle proprietà della Ca Granda 1 I gruppi oggetto di censimento nel 2019 Ciascuna delle macroaree viene indagata a fondo per rilevare il numero maggiore possibile di specie appartenenti

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

Or.Me. Associazione per l Ornitologia e la Gestione Ambientale

Or.Me. Associazione per l Ornitologia e la Gestione Ambientale Or.Me. Associazione per l Ornitologia e la Gestione Ambientale in collaborazione con: Conversano Primo campo di osservazione dell avifauna migratoria nelle Isole Tremiti Ottobre Novembre 213 Report Finale

Dettagli

MONITORAGGIO DELLE SPECIE NIDIFICANTI IN UMBRIA (ITALIA CENTRA- LE) E INDICATORI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELL AVIFAUNA (ANNI ).

MONITORAGGIO DELLE SPECIE NIDIFICANTI IN UMBRIA (ITALIA CENTRA- LE) E INDICATORI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELL AVIFAUNA (ANNI ). MONITORAGGIO DELLE SPECIE NIDIFICANTI IN UMBRIA (ITALIA CENTRA- LE) E INDICATORI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELL AVIFAUNA (ANNI 2000-2009). Francesco Velatta (*), Giuseppina Lombardi (**), Umberto Sergiacomi

Dettagli

CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA

CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA Quaderno del birdwatching di: Data del rilevamento: / / Ora (inizio rilevamento) : (fine rilevamento) : Descrizione area rilevamento: Località Provincia Condizioni

Dettagli

L isola di PaLmaria. e il Progetto Piccole Isole (PPI) Report dell attività nel triennio

L isola di PaLmaria. e il Progetto Piccole Isole (PPI) Report dell attività nel triennio Gruppo Piemontese Studi Ornitologici F. A. Bonelli - ONLUS L isola di PaLmaria e il Progetto Piccole Isole (PPI) Report dell attività nel triennio 2012 2014 Il Progetto Piccole Isole La migrazione è un

Dettagli

L'avifauna dell'azienda Faunistico-Venatoria Val Paliaga (Venezia)

L'avifauna dell'azienda Faunistico-Venatoria Val Paliaga (Venezia) Boll. Cen. Orn. Veneto Or. 4: 19-23 (1993) L'avifauna dell'azienda Faunistico-Venatoria Val Paliaga (Venezia) PAOLO ROCCAFORTE Via Monte Rua 2, 30174 Mestre-VE Introduzione La lista riportata elenca le

Dettagli

5.4 Monitoraggio Avifauna

5.4 Monitoraggio Avifauna 5.4 Monitoraggio Avifauna Le indagini si sono sviluppate a partire dal 12 aprile 2013, data della firma della Convenzione tra l Ente di Riserva CISDAM e il Comune di Casoli, Capofila per la gestione del

Dettagli

L avifauna del Parco Fluviale Gesso e Stura: check-list e distribuzione delle specie ornitiche di maggiore interesse conservazionistico

L avifauna del Parco Fluviale Gesso e Stura: check-list e distribuzione delle specie ornitiche di maggiore interesse conservazionistico Roberto Toffoli L avifauna del Parco Fluviale Gesso e Stura: check-list e distribuzione delle specie ornitiche di maggiore interesse conservazionistico Febbraio 2008 Fra i vertebrati terrestri gli uccelli

Dettagli

LA RISPOSTA DEGLI UCCELLI EUROPEI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: UN NUOVO APPROCCIO

LA RISPOSTA DEGLI UCCELLI EUROPEI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: UN NUOVO APPROCCIO LA RISPOSTA DEGLI UCCELLI EUROPEI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: UN NUOVO APPROCCIO A. Montemaggiori 1, A. Guisan 2, W. Thuiller 3, N. E. Zimmermann 4, L. Maiorano 1 1 Dip. Biologia e Biotecnologie C. Darwin

Dettagli

Luca Boscain, Paolo Vacilotto GLI UCCELLI SVERNANTI NEL COMUNE DI VILLORBA (TV) NEGLI INVERNI E

Luca Boscain, Paolo Vacilotto GLI UCCELLI SVERNANTI NEL COMUNE DI VILLORBA (TV) NEGLI INVERNI E Luca Boscain, Paolo Vacilotto GLI UCCELLI SVERNANTI NEL COMUNE DI VILLORBA (TV) NEGLI INVERNI 2008-2009 E 2009-2010 Riassunto. La comunità di uccelli svernanti del comune di Villorba (30,5 km 2 ), in provincia

Dettagli

OSSERVAZIONI SULLE SPECIE NIDIFICANTI LUNGO IL TRATTO BRESCIANO DEL COLATORE GAMBARA (Lombardia) DAL 1984 AL 1991

OSSERVAZIONI SULLE SPECIE NIDIFICANTI LUNGO IL TRATTO BRESCIANO DEL COLATORE GAMBARA (Lombardia) DAL 1984 AL 1991 ((NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 27 (1990-91) 1992: 233-237 PIERANDREA BRICHETTI* e ARTURO GARGIONI* OSSERVAZIONI SULLE SPECIE NIDIFICANTI LUNGO IL TRATTO BRESCIANO DEL COLATORE GAMBARA

Dettagli

Gli uccelli dell Oasi/Riserva naturale di Ca Roman: risultati preliminari dei monitoraggi Lipu ordinari ( ). Primo contributo.

Gli uccelli dell Oasi/Riserva naturale di Ca Roman: risultati preliminari dei monitoraggi Lipu ordinari ( ). Primo contributo. Gli uccelli dell Oasi/Riserva naturale di Ca Roman: risultati preliminari dei monitoraggi Lipu ordinari (2008-2014). Primo contributo. A cura di: Dott. Nat. Michele Pegorer e Dott. Nat. Davide Pettenò

Dettagli

SULL'AVIFAUNA DELLA CITTA' DI MESTRE E DELLA SUA CONTERMINAZIONE SUB-URBANA

SULL'AVIFAUNA DELLA CITTA' DI MESTRE E DELLA SUA CONTERMINAZIONE SUB-URBANA Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 7, pp. 91-98, Venezia, 15 Gennaio 1982 MASSIMO SEMENZATO* - GIANNI ARE** SULL'AVIFAUNA DELLA CITTA' DI MESTRE E DELLA SUA CONTERMINAZIONE SUB-URBANA Abstract Records

Dettagli

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047 www.centrorecuperoselvatici.it - e-mail: info@centrorecuperoselvatici.it

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Individuazione di habitat e specie di importanza comunitaria, con particolare riferimento alla Classe degli Uccelli, presenti nei circoli di golf italiani (Sintesi del triennio

Dettagli

RISERVA NATURALE TORBIERE DI MARCARIA. Relazione avifauna nidificante. (aggiornamento 2017)

RISERVA NATURALE TORBIERE DI MARCARIA. Relazione avifauna nidificante. (aggiornamento 2017) RISERVA NATURALE TORBIERE DI MARCARIA Relazione avifauna nidificante (aggiornamento 2017) SETTEMBRE 2017 RISERVA NATURALE TORBIERE DI MARCARIA RELAZIONE AVIFAUNA NIDIFICANTE 2017 a cura di Lorenzo Maffezzoli

Dettagli

ELENCO DEI CIRCOLI DI GOLF ITALIANI NELL'AMBITO DELLA CUI ESTENSIONE SONO STATE RINVENUTE SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

ELENCO DEI CIRCOLI DI GOLF ITALIANI NELL'AMBITO DELLA CUI ESTENSIONE SONO STATE RINVENUTE SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO ELENCO DEI CIRCOLI DI GOLF ITALIANI NELL'AMBITO DELLA CUI ESTENSIONE SONO STATE RINVENUTE SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Nota introduttiva: i dati di presenza delle specie derivano da raccolte

Dettagli

MONITORAGGIO DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI, SVERNANTI E MIGRATORI NELL AREA DEL M. N. DI MONTECASSINO

MONITORAGGIO DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI, SVERNANTI E MIGRATORI NELL AREA DEL M. N. DI MONTECASSINO MONITORAGGIO DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI, SVERNANTI E MIGRATORI NELL AREA DEL M. N. DI MONTECASSINO Indagine conoscitiva A CURA DI dott. SILVIO G. d ALESSIO e dott. MASSIMO SACCHI ASSOCIAZIONE CIBELE ONLUS

Dettagli

Comune: MAGENTA(MI) Codice ISTAT:

Comune: MAGENTA(MI) Codice ISTAT: Rete stradale (S.I.Tra. 2006) Tipologia: Strade provinciali ex-statali Lunghezza (Km): 5,99 Tipologia: Strade provinciali Lunghezza (Km): 4,73 Tipologia: Strade statali Lunghezza (Km): 2,64 Rete ferroviaria

Dettagli

PROGETTO ALPI. La migrazione postriproduttiva attraverso le Alpi italiane. Resoconto sull attività di campo 1998

PROGETTO ALPI. La migrazione postriproduttiva attraverso le Alpi italiane. Resoconto sull attività di campo 1998 PROGETTO ALPI La migrazione postriproduttiva attraverso le Alpi italiane Resoconto sull attività di campo 1998 Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica - Centro Nazionale di Inanellamento Museo Tridentino

Dettagli

PROBLEMI DI CONSERVAZIONE DELLE SPECIE CACCIABILI, UTILIZZATE COME RICHIAMI. Marco Gustin - Responsabile Specie Ricerca LIPU

PROBLEMI DI CONSERVAZIONE DELLE SPECIE CACCIABILI, UTILIZZATE COME RICHIAMI. Marco Gustin - Responsabile Specie Ricerca LIPU PROBLEMI DI CONSERVAZIONE DELLE SPECIE CACCIABILI, UTILIZZATE COME RICHIAMI Marco Gustin - Responsabile Specie Ricerca LIPU QUALE LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO SUI RICHIAMI VIVI? La legislazione Nazionale

Dettagli

Birdwatching. Itinerario naturalistico "Le Morette" [1] 184 specie probabili da vedere

Birdwatching. Itinerario naturalistico Le Morette [1] 184 specie probabili da vedere Il Padule riveste un ruolo fondamentale nelle rotte migratorie fra la costa tirrenica e l interno, ospitando nel corso dell anno oltre 200 specie diverse di uccelli. L'area palustre offre quindi eccezionali

Dettagli

UCCELLI. 2.3.1 - Descrizione delle specie potenzialmente indicatrici di qualità ambientale. Uccelli

UCCELLI. 2.3.1 - Descrizione delle specie potenzialmente indicatrici di qualità ambientale. Uccelli UCCELLI 2.3.1 - Descrizione delle specie potenzialmente indicatrici di qualità ambientale Nella fase iniziale d organizzazione della ricerca erano state considerate 38 specie potenzialmente indicatrici

Dettagli

Una piccola isola nel mare delle risaie

Una piccola isola nel mare delle risaie Con il contributo della: Biodiversita per tutti Una piccola isola nel mare delle risaie Inanellamento scientifico dell avifauna alla Palude di Casalbeltrame Marco Baietto, Sandro Ranghino, Alessandro Re,

Dettagli

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 408 DEL 25/11/2013 COPIA COMUNE DI FOLIGNO

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 408 DEL 25/11/2013 COPIA COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di PERUGIA Estratto dal registro delle deliberazioni della GIUNTA COMUNALE Atto n. 408 Seduta del 25/11/2013 OGGETTO: Donazione al Comune di Foligno di una collezione di uccelli

Dettagli

note ha nidificato a Montepulciano e Piombino

note ha nidificato a Montepulciano e Piombino Specie Cigno reale verificare se nidificante Oca selvatica ha nidificato più volte a Fucecchio verificare se nidificante Volpoca Prov GR LI verificare se nidificante Canapiglia verificare se nidificante

Dettagli

Comune: CANEGRATE(MI) Codice ISTAT:

Comune: CANEGRATE(MI) Codice ISTAT: Rete stradale (S.I.Tra. 2006) Tipologia: Strade provinciali Lunghezza (Km): 5,47 Rete ferroviaria (S.I.Tra. 2006) Lunghezza (Km): 1,82 N di stazioni: 1 Parchi Denominazione:... Superficie (ha):... % di

Dettagli

CENTRO RECUPERO AVIFAUNA SELVATICA DÌ TRENTO Provincia Autonoma di Trento - Servizio Foreste e Fauna. LIPU. Lega Italiana Protezione Uccelli.

CENTRO RECUPERO AVIFAUNA SELVATICA DÌ TRENTO Provincia Autonoma di Trento - Servizio Foreste e Fauna. LIPU. Lega Italiana Protezione Uccelli. CENTRO RECUPERO AVIFAUNA SELVATICA DÌ TRENTO Provincia Autonoma di Trento - Servizio Foreste e Fauna. LIPU. Lega Italiana Protezione Uccelli. CENTRO RECUPERO AVIFAUNA SELVATICA DI SAN ROCCO (TN) RELAZIONE

Dettagli

La Strategia cantonale per lo studio. e la conservazione degli uccelli in Ticino

La Strategia cantonale per lo studio. e la conservazione degli uccelli in Ticino La Strategia cantonale per lo studio e la conservazione degli uccelli in Ticino Conservazione della biodiversità: Sottoceneri, province di Como e Varese Roberto Lardelli Chiara Scandolara Lugano, 1 giugno

Dettagli

L AVIFAUNA DEL PARCO URBANO DI SAN GIULIANO (MESTRE, PROVINCIA DI VENEZIA): AGGIORNAMENTO AL 31/8/2010

L AVIFAUNA DEL PARCO URBANO DI SAN GIULIANO (MESTRE, PROVINCIA DI VENEZIA): AGGIORNAMENTO AL 31/8/2010 Emanuele Stival L AVIFAUNA DEL PARCO URBANO DI SAN GIULIANO (MESTRE, PROVINCIA DI VENEZIA): AGGIORNAMENTO AL 31/8/2010 Riassunto. Vengono riportati i risultati di un indagine avifaunistica pluriennale

Dettagli

RELAZIONE ORNITOLOGICA 2015 DELLA RISERVA NATURALE TORBIERE DEL SEBINO

RELAZIONE ORNITOLOGICA 2015 DELLA RISERVA NATURALE TORBIERE DEL SEBINO RELAZIONE ORNITOLOGICA 2015 DELLA RISERVA NATURALE TORBIERE DEL SEBINO A cura di Paolo Trotti & Federico De Pascalis GRA (Gruppo Ricerche Avifauna) Tarabuso (D. Vezzoli) INDICE INTRODUZIONE CHECK-LIST

Dettagli

GEN FEB M AR APR M AG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

GEN FEB M AR APR M AG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Località Gonars SINTESI DELLE ATTIVITA 7 6 GIORNATE DI ATTIVITA' 5 4 3 2 1 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2 21 22 23 INTENSITA DEL CAMPIONAMENTO PER ANNO: la stazione di inanellamento ha iniziato

Dettagli

Biotopi e habitat particolari in bosco

Biotopi e habitat particolari in bosco Scheda 5 Biotopi e habitat particolari in bosco Simone Serretti Ufficio della natura e del paesaggio Prati secchi sul Monte Caslano Biotopi definire i biotopi degni di protezione, sulla base delle conoscenze,

Dettagli

PROGETTO ALPI. La migrazione postriproduttiva attraverso le Alpi italiane

PROGETTO ALPI. La migrazione postriproduttiva attraverso le Alpi italiane PROGETTO ALPI La migrazione postriproduttiva attraverso le Alpi italiane Resoconto sull attività di campo 2008 Incontro annuale 12.06.2009 Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ozzano

Dettagli

Valutazione degli effetti ambientali

Valutazione degli effetti ambientali Valutazione degli effetti ambientali oggetto: VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO ai sensi dell'art 73 della L.R. 1/2005 per la riqualificazione architettonica e paesaggistica del fabbricato rurale ex Case Gemelle

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO progettazione coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

Atlante nazionale degli uccelli nidificanti

Atlante nazionale degli uccelli nidificanti Atlante nazionale degli uccelli nidificanti Avanzamento in Toscana Stagione 2014 A cura di Emiliano Arcamone, Marco Franchini & Luca Puglisi Con F Barbagli, G Battaglia, E Bosi, L Colligiani, A Franceschi,

Dettagli

AVIFAUNA. 1. Elenco faunistico generale

AVIFAUNA. 1. Elenco faunistico generale AVIFAUNA 1. Elenco faunistico generale L'elenco è stato redatto essenzialmente sulla base del documento Atlante degli Uccelli nidificanti nei parchi regionali della Provincia di Perugia: Monte Cucco, Monte

Dettagli

Stazione di inanellamento e ricerca sui migratori Laghetto degli Alfieri (Lago di Fondi - LT)

Stazione di inanellamento e ricerca sui migratori Laghetto degli Alfieri (Lago di Fondi - LT) Parco Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi Associazione Cibele Onlus Stazione di inanellamento e ricerca sui migratori Laghetto degli Alfieri (Lago di Fondi - LT) Relazione sulla campagna di inanellamento

Dettagli

Comune: CASOREZZO(MI) Codice ISTAT:

Comune: CASOREZZO(MI) Codice ISTAT: Rete stradale (S.I.Tra. 2006) Tipologia: Strade provinciali Lunghezza (Km): 8,55 Rete ferroviaria (S.I.Tra. 2006) Lunghezza (Km): N di stazioni: Parchi Denominazione:... Superficie (ha):... % di superficie

Dettagli

AVIFAUNA. 1. Elenco faunistico generale

AVIFAUNA. 1. Elenco faunistico generale AVIFAUNA 1. Elenco faunistico generale L'elenco è stato redatto sulla base di: Atlante degli Uccelli nidificanti nei parchi regionali della Provincia di Perugia: Monte Cucco, Monte Subasio, Fiume Tevere

Dettagli

Comune: NERVIANO(MI) Codice ISTAT:

Comune: NERVIANO(MI) Codice ISTAT: Rete stradale (S.I.Tra. 2006) Tipologia: Strade provinciali Lunghezza (Km): 6,85 Tipologia: Strade statali Lunghezza (Km): 3,82 Rete ferroviaria (S.I.Tra. 2006) Lunghezza (Km): 1,23 N di stazioni: 0 Parchi

Dettagli

Settembre A cura di: Dr. Alberto Sorace

Settembre A cura di: Dr. Alberto Sorace Individuazione di habitat e specie di importanza comunitaria, con particolare riferimento alla Classe degli Uccelli, presenti nei circoli di golf italiani (Relazione finale del secondo anno di attività)

Dettagli

lista avvistamenti Darsena

lista avvistamenti Darsena LegaItalianaProtezioneUccelli AssociazioneperlaconservazionedellaNatura listaavvistamentidarsena 1 LegaItalianaProtezioneUccelli AssociazioneperlaconservazionedellaNatura Premessa: Questalista fruttodiosservazionideisocidilipumilano

Dettagli

CENTRO DI RECUPERO TERRE E ROCCE DA SCAVO

CENTRO DI RECUPERO TERRE E ROCCE DA SCAVO Regione Autonoma della Valle d Aosta Comune di Nus loc. La Plantaz CENTRO DI RECUPERO TERRE E ROCCE DA SCAVO Committente: Impresa Edile Baravex Lino Augusto & C S.a.s RELAZIONE DI INCIDENZA INTEGRAZIONI

Dettagli

Nome comune Nome scientifico N W All. I Berna Bonn LR Tuffetto Tachybaptus ruficollis 5-8 W II Svasso maggiore Podiceps cristatus W III Svasso

Nome comune Nome scientifico N W All. I Berna Bonn LR Tuffetto Tachybaptus ruficollis 5-8 W II Svasso maggiore Podiceps cristatus W III Svasso Tuffetto Tachybaptus ruficollis 5-8 W II Svasso maggiore Podiceps cristatus 16-46 W III Svasso collorosso Podiceps grisegena III Svasso piccolo Podiceps nigricollis III Cormorano Phalacrocorax carbo 118-200

Dettagli

OSSERVAZIONI DURANTE UN CICLO ANNUALE SULL'AVIFAUNA DELLA/GARZAIA DI VALENZA (AL)*

OSSERVAZIONI DURANTE UN CICLO ANNUALE SULL'AVIFAUNA DELLA/GARZAIA DI VALENZA (AL)* RV. PEM. ST. NAT. 4, 1983: 111-125 CLAUDO PULCHER OSSERVAZON DURANTE UN CCLO ANNUALE SULL'AVFAUNA DELLA/GARZAA D VALENZA (AL)* NTRODUZONE L'istituzione della Riserva Naturale della Garzaia di Valenza,

Dettagli

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano A cura di: Dott. Alberto Meriggi

Dettagli

Gruppo ricerche avifauna ( gra )

Gruppo ricerche avifauna ( gra ) CENSIMENTO DEGLI UCCELLI SVERNANTI ZONA UMIDA IWC - CAVE di S. POLO BRESCIA GENNAIO 2018 Redazione Carlo Chiari Gruppo ricerche avifauna ( gra ) Lipu Sez. di Brescia Cava Faustini Nord ord Terminati i

Dettagli

airone (Ardea alba) Fons:

airone (Ardea alba) Fons: airone (Ardea alba) Fons: www.raccontidellairone.net airone cinerino (Ardea cinerea) Fons: dott. Renzo Ientile albanella minore (Circus pygargus) albanella reale (Circus cyaneus) allocco (Strix aluco)

Dettagli

STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA

STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA Sbravati Cristiano Via Leopardi, 1-46040 Gazoldo Degli Ippoliti Tel. 0376 658089; cell: 333 9916124; E-mail: cristiano.sbravati@alice.it Oggetto: Relazione Attività

Dettagli