OSSERVAZIONI DURANTE UN CICLO ANNUALE SULL'AVIFAUNA DELLA/GARZAIA DI VALENZA (AL)*

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSSERVAZIONI DURANTE UN CICLO ANNUALE SULL'AVIFAUNA DELLA/GARZAIA DI VALENZA (AL)*"

Transcript

1 RV. PEM. ST. NAT. 4, 1983: CLAUDO PULCHER OSSERVAZON DURANTE UN CCLO ANNUALE SULL'AVFAUNA DELLA/GARZAA D VALENZA (AL)* NTRODUZONE L'istituzione della Riserva Naturale della Garzaia di Valenza, avvenuta con L.R. n. 51 del 29.V.1979, è stata richiesta alla Regione Piemonte proprio in relazione all'importanza di alcune specie della sua Avifauna, e della sua garzaia in particolare (Regione Piemonte, 1980): vi si trova infatti l'unica colonia di Aironi rossi nidificanti del Piemonte. La ricchezza e l'importanza dell'avifauna della zona, anche al di là degli stessi Ardeidi, era già stata notata, e diversi lavori apparsi prima del 1982 lo confermano (Moltoni, 1936; Raspagni, 1963, 1969 e 1972; Silvano, 1974; A..N., 1978; Boano e Pulcher, 1982); particolare importanza ha poi il Piano Naturalistico della Riserva, di cui è attesa la pubblicazione da parte della Regione, che elenca tutte le specie osservate fino al Questo ampio retroterra mi è stato di grande stimolo ed aiuto quando mi si è offerta l'occasione di compiere osservazioni quotidiane dettagliate in questa zona, cioè dal Febbraio 1982, quando sono entrato nell'organico della Riserva come Agente di vigilanza. Le osservazioni compiute nei 12 mesi successivi e qui riassunte arricchiscono la lista delle specie soprattutto nei riguardi dei gruppi meno seguiti (Passeriformi in particolare) ed indicano per molte di esse interessanti periodicità di presenza. AREA D STUDO La zona da cui provengono le osservazioni è principalmente quella descritta nel lavoro sugli droadefagi della Garzaia (Della Beffa et al.) 1982) apparso sul numero scorso di questa Rivista. dati delle nostre osservazioni provengono tuttavia anche da alcune aree limitrofe: innanzitutto il Po, il cui greto può essere direttamente osservato dalla Riserva per un'estensione di circa 1 km verso Nord e 2 km verso Sud, e che ha fornito una quantità di osservazioni interessanti; inoltre si sono registrate le presenze in una fascia di ca. 500 m a S-E e Sud della * Contributi alla conoscenza scientifica della Riserva Naturale della Garzaia di Valenza - N

2 Riserva (area che in parte dovrebbe venire inclusa in futuro nella Riserva), dove vi sono esempi di ambienti non presenti nella Garzaia: risaie, alcune marcite, ed alcune decine di ha. di brughiera, in parte cespugliata o alb::rata, che sta ~nch'essa sparendo, sostituita dai pioppeti. METOD Le osservazioni, oltre che da me personalmente, sono state effetutate da G. Boa '10, Coordinatore tecnico della R.N.G.V. fino al novembre 1982, e dai colleghi C. Carbonero e C. Caiazzo, la cui collaborazione si è mostrata indispensabile. Ogni giorno venivano registrate su di una scheda appositamente elaborata tutte le specie osservate, spesso con note sulla località esatta degli avvistamenti, il numero di individui, eccetera. Oltre alla differente «contattabilità» delle diverse specie, numerosi fattori hanno contribuito a rendere più o meno frequenti gli avvistamenti di alcuni gruppi di uccelli: in particolare, ad esempio, le osservazioni invernali lungo il Po sono state '":ertamente impoverite dalla assidua presenza di cacciatori (e pescatori) oltre che dalle frequenti nebbie. Dal lato opposto, siamo ricorsi più volte, senza successo, ai richiami registrati su nastro per individuare eventuali presenze primaverili di Rallidi. Un ulteriore fattore su cui merita richiamare l'attenzione è dato dalla incompatibilità che può manifestarsi tra le esigenze di tutela dell'area e della sua fauna rispetto ad una ricerca ornitologica accurata: il disturbo arrecato da frequenti visite su di una superficie così limitata ci ha spesso indotto a rinunciare ad osservazioni e conteggi dell'avifauna della «lanca». Mentre l'elenco di specie presente sul Piano Naturalistico è particolarmente ricco ed interessante soprattutto per quanto concerne alcuni gruppi di uccelli «acquatici», le nostre osservazioni sono spesso state indirizzate verso i piccoli Passeriformi, di cui ancora sappiamo ben poco. Con questo proposito, e nell'intento di potenziare le attività scientifiche all'interno della Riserva, ci proponiamo di iniziare entro breve tempo una regolare attività di inanellamento, indirizzata in particolare all'avifauna più strettamente palustre. La tabella che presentiamo riassume le osservazioni del periodo , rappresentate graficamente suddividendo ciascun mese in tre decadi (l-o; 11-20; 21 - fine mese) ed indicando per ciascuna di esse l'eventuale presenza (X) delle singole specie. Nel testo che segue sono evidenziati alcuni aspetti fenologici e quantitativi delle presenze. 112

3 SPECE F MAMG L ASON DG PODCPEDDAE Podiceps ruficollis Podiceps cristatus x xx xxx xxxixxx!xxx xx. [xxx!xxx!xxx!xxxl x!! PHALACROCORACDAE Phalacrocorax carbo x xlxxx!xxx!x ARDEDAE xobrychus minutus Nycticorax nycticorax Ardeola ralloides Egretta garzetta Ardea cinerea A. purpurea! xxx [xxx xxx xxx!xx xx[xxx xxxlxxx xxx xxxlxxx xx x xxi x[xxx xxxlxxx xxx xxx[xxx xxxi xxx x xxx XXXjXXX xxxlxxx xxx xxx[xxx xxxixxxlxxxlxxx xlxxx xxxlxxx xxx xxx/xxx! ANATDAE Anas platyrhynchos A. crecca A. strepera A. penelope A. acuta A. querquedula A. clypeata Aythya ferina A. nyroca A. fuligula Bucephala clangula 11ergus serrator xxxlxxx[xxxixxxia~.x!;'xxx}'x[xxxxxxlxxxlxxxlxxxl ixxxlxxxl [XXX ixxx xxxlxxxl x xx! x i. x x x xx xxx x x xxxlxx x x l! ix xxx!x x! xl xx xxi xix l! x lxxxl [ xxi xxxlx i x x i i x x, x!! PANDONDAE Pandion haliaetus x x ACCPTRDAE Pernis apivorus Buteo buteo Circus cyaneus C. aeruginosus FALCONDAE Falco peregrinus F. subbuteo F. tinnunculus PHASANDAE Perdix perdix Phasianus colchicus RALLDAE Rallus aquaticus Gallinula chloropus Fulica atra xix xl xxi xix xx x x xix xlxxxlxxx xxxlxxx[xxxl x x i i xx xxx xxxixxx xxxlxxxixxxixx xxxi 1xxi x x x xxixxx!xxxlx xlxxxl xx l! x! i ' ixxx xxx xxx xxx xxx! xxx xxx! xxx xxx [xxx xxx xxx xix xl xlxxxl xx x xlxxxi l~xl~x[x~l~xx~!~xl~x~xl~xlx~l~xi~xl ixxxlxxxlxxx!xxxixxx [xxxlxxx xxx[xxxlxxxlxxxlxxxl HAE11ATOPODDAE Haematopus ostralegus x a s o n cl 9 113

4 SPECE CHARADRDAE Charadrius hiaticula C. dubius Vanellus vanellus SCOLOPACDAE Calidris minuta C. alpina Philomachus pugnax Tringa erythropus T. totanus T. nebularia T. ochropus T. glareola T. hypoleucos Limosa limosa Numenius arquata N. phaeopus Scolopax rusticola Gallinago gallinago RECURVROSTRDAE Himantopus himantopus LARDAE Larus ridibundus L argentatus Rissa tridactyla Chlidonias niger C. leucopterus Sterna hirundo S. albifrons COLUMBDAE Columba palumbus Streptopelia turtur CUCULDAE Cuculus canorus STRGDAE Athene noctua Strix aluco TYTONDAE Tyto alba CAPRMULGDAE Caprimulgus europaeus APODDAE Apus apus A. melba ALCEDNDAE Alcedo atthis F MAMG L ASON DG x x xx x xxx xxxlxxx xxx xxx xxx x xx x x xl xx xxxlxxxl x xl xi x " XiXX x! x x x! xlxx i xl xix xxxlxxx xxx xxx x xx x xxixxx x x xx x x xx xxixxx xlxxxlxxx xxlxxx xxx x xl i xl xl x x x x xxx! x xl x xxx xxxlxxx xxx! x! xl xlxxxixxx1xxx xxxixxxlxxxlxxx xxxi xxi xl xx i xxi x x xxxlxxxlxxx xxxlxxx xxxlxxx [xxxi xxx!xxxlxxxixxx xxxixxxlxxxlxxxlxxx xxi xxxlxxx xxxlxxx!x xxlxxxlxxx\xxxlxxxl x x xlxx x x xxix xl xl xxi x x x x x x! x xxxx x x xxxx x xxlxxxlxxx xxxlxxxlx x x xxlxxxl xxx!xxx!xxxixxxlxxxlxxxlxxxjxxxlxxxlxxxixxx!xxxl f mi a mi 9 l' a s n cl 9 114

5 l : SPECE F MAMG L ASON DG UPUPDAE Upupa epops xl xxxi i x ix PCDAE Jynx torquilla Picus viridis Dendrocopos major HRUNDNDAE Riparia riparia Hirundo rustica Delichon urbica i l x!xx!xx xxx xx l l ixxxixxx:xxxjxxxjxxx xxx xxx xxxixxxlxxxlxxx xxxi lxxxlxxxlxxxixxx!xxx xxx xxx xxxlxxxlxxxlxxx xxxi xlxxlx xxlx xix xxlxxxixxxlxxxlxxx[xxxjxxxixxx[ [xx x xi xlxxxlx xix ALAUDDAE Alauda arvensis xxxlxxxi xxxl xx[xxx xxxl xl MOTACLLDAE Anthus campestris A. trivialis A. pratensis A. spinoletta Motacilla flava M. cinerea M. alba LANDAE Lanius coliurio L. senator OROLDAE Oriolus oriolus STURNDAE Sturnus vulgaris CORVDAE Garrulus glandarius Pica pica Corvus monedula C. frugilegus C. corone corone C. corone cornix TROGLODYTDAE Troglodytes troglodytes PRUNELLDAE Prunella modularis MUSCCAPDAE Ficedula hypoleuca Muscicapa striata SYLVDAE Cettia cetti Locustella luscinioides. Xx x1xxx xx l l' xxi xxxi [ xxxx xxix xxi x xxxlxxxlxxx xxx xxxlxxx xxx x x xxxlxx i x xxx xxx xxx xxj xxx xxx xxx1xxx[xxx xxxlxxx!xxx xxx xxxlxxx xxxi xxlxx x x[xx xxlxxxlxxxlxxxlxxxl xxi xxxlxxxlxxxlxxx[xxxlxxxlxxxixxx[xxxixxxlxxxlxxxl ixxxlxxx xxxixxx1xxx[xxxlxxxlxxxlxxx xxxixxxlxxxl xxx x x xx xxxlxxxixxxlxxx xxxlxxxlxxxl [ x xxix [ xxxxlxxlxl x [xx i x xxxixxx xxx xxx xxxlxxxlxxxlxxx xxx xxxlxxx!xxxl ixxxlxxxlxxx[xxx[xxxlxxx[xxx!xxxixxx[xxxlxxxixxxl [xxxi xxix xix xix! x xxx xxx!xxx[xx x!xx i xl xxlxxxlxx xlxxxlxxxlxxx [xxx[xx [xx [ f m a mi 9 a s o n xxlxxxj xxxlxxx! d 9 115

6 SPECE Acrocephalus palustris A. scirpaceus A. arundinaceus Hippolais polyglotta Sylvia borin S. atricapilla S. communis S. curruca Phylloscopus trochilus P. collybita P. sibilatrix Regulus regulus TURDDAE Saxicola rubetra S. torquata ()enanthe oenanthe Phoenicurus ochruros P. phoenicurus Erithacus rubecula JLuscinia megarhynchos Turdus pilaris T. merula T. iliacus T- philomelos AEGTHALDAE Aegithalos caudatus PARDAE Parus palustris P. caeruleus P. major F M A M G L A S O N D G xx xx x xxx i x x xxx xxx xxx xx x xx xxx xl, xx x X X X X xxx xx xl xx x x x x xxix x xxx xxx xxx xxx XX), xxx [XXX xxx, xxxlxxx xxx xxx xxx xxxi x! xx xxx xx x xl xxxlxxx!xxxixxx\xxxlxxxlxxxjxxxlxxxlxxx xxx!xxxl x xl,x l! xxxlxxx xxxlxxxixxxlxxxlxxx xxxlxxx!xxxlxxxlxxxl xxxlxxx xxxlxxxlxxxlxxxlxxx XXXXXX!xxxlxxxlxxxl li REMZDAE Remiz pendulinus xi, x xxxi PL()CEDAE Passer domesticus P. montanus FRNGLLDAE Fringilla coelebs F. montifringilla Serinus serinus Carduelis chloris C. spinus <C. carduelis Acanthis cannabina jxxxlxxx xxxlxxx[xxx xxxlxxx)xxx[xxxixxx xxxl xxx [ xxxlxxx xxxjxxxixxxlxxxlxxx!xxxlxxxjxxx[xxxlxxxl xxx xxx[xx xxxlxxxlxxxlxx xlxxx!xxx[xxxlxxx[ i [ xl x x x x xlxx i x ix xl x x xlxxx1xxxlxxx[ xxlxxx xxx xxx x xxxl xxx xxxlxx i xlxxx [xxxlxxxl xxx jxxxlxxxlxxxlxxxlxxx xxxlxxxlxxx!xxxl x x x xlxx EMBERZDAE Emberiza hortulana E. sohoeniclus x xl x [ ' xxxlxxxlxxxixxxlxxx [xxxix 'i [ j xlxxx xxxlxxxl s 101 n d 9 116

7 COMMENTO Tuffetto Podiceps ruficollis. Nidificante; l'assenza della specie da metà agosto a inizio ottobre è probabilmente dovuta alla dispersione post-riproduttiva: gli individui in migrazione e svernanti frequentano spesso zone diverse da quelle in cui avviene la nidificazione. Svasso maggiore Podiceps cristatus. Una sola osservazione sul Po il 12.X. Cormorano Phalacrocorax carbo. Una sola osservazione primaverile (3 ind. il 8.. in volo sul Po), ma assai consistente e prolungata la presenza nel passo autunnale (prima osso il 24.X). Tarabusino xobrychus minutus. Nidificante; prima osso il 8.V. Nitticora Nycticorax nycticorax. Nidificante nella garzaia con circa 40 coppie. Sgarza ciuffetto Ardeola ralloides. Scarse osservazioni di ind. adulti nella lanca n epoca post-riproduttiva. Garzetta Egretta garzetta. Ha nidificato con due coppie nella garzaia; assai prolungata la permanenza autunnale di alcuni ind. lungo il Po (data estrema 2.X). All'inizio di settembre voli serali di molte centinaia di Nitticore e Garzette in migrazione. Airone cenerino Ardea cinerea. Presente durante tutto il corso dell'anno lungo il Po; durante la primavera anche alcuni ind. nella lanca. Airone rosso Ardea purpurea. Ha nidificato con circa 15 coppie nella garzaia, mostrando una notevole ripresa rispetto agli anni scorsi ma restando ancora lontano dai valori osservati nei decenni passati, quando l'ordine dei nidificanti era intorno al centinaio (Moltoni, 1936)..È questa la specie che la Riserva Naturale si prefigge principalmente di proteggere in quanto questa è la sua unica garzaia in territorio piemontese. Germano reale Anas platyrhynchos. Nidificante, più numeroso durante l'inverno. Alzavola Anas crecca. Regolarmente presente durante i passi ed in svernamento. Date estreme: 31. e 7.X. Canapiglia Anas strepera. Sporadiche osservazioni lungo il Po. Fischione Anas penelope. Osservazioni occasionali lungo il Po e nella lanca in periodo autunno-invernale. Codone Anas acuta. Assai consistente il passo nella primavera 1982; fino a 60 ind. contati contemporaneamente sul Po insieme ad altre specie di Anatidi. Marzaiola Anas querquedula. Data precoce: 10.; alcune osservazioni a fine luglio. Mestolone Anas clypeata. Migratore e svernante in piccolo numero. Moriglione Aythya ferina. Abbastanza comune durante i passi; una femmina Sl è trattenuta fino al 4.V. 117

8 Moretta tabaccata Aythya nyroca. Due individui si sono trattenuti alcuni giorni nella lanca nel passo primaverile. Moretta Aythya fuligula. Presente in modo regolare ma in piccolo numero durante i passi. Quattrocchi Bucephala clangula. Fino a 5 ind. per alcuni giorni sul Po. Smergo minore Mergus serrator. Un ind. in piumaggio giorni sul Po. Q si è trattenuto alcuni Falco pescatore Pandion haliiietus. Non rare le osservazioni di individui isolati, principalmente sul Po, durante i passi. Falco pecchiaiolo Pernis apivorus. Abbastanza comune, soprattutto nel passo autunnale. Poiana Buteo buteo. Assente solo in periodo di nidificazione. Albanella reale Circus cyaneus. Sporadiche osservazioni primaverili. Falco di palude Circus aeruginosus. Una coppia ha nidificato nella Riserva ntegrale, ed il 18.V ne sono stati inanellati i 5 pulli; di questi 3 (forse 4) hanno preso regolarmente il volo. La nidificazione di questa specie molto rara e localizzata è un ulteriore indice del valore biologico della Riserva (cfr. Boano e Pulcher, 1982). Di interesse sono anche le presenze tardo-autunnali ed invernali della specie. Falco pellegrino Falco peregrinus. l 5.V un Pellegrino viene allontanato dagli attacchi di un Lodolaio; il 16.X una Q adulta si trattiene tutta la mattina sul fiume. Lodolaio Falco subbuteo. Una coppia si è riprodotta all'interno della Riserva, allevando un solo giovane (inanellato il 20.V); notevole è la «scomparsa» della coppia nel mese precedente la nidificazione. Gheppio Falco tinnunculus. Una sola osservazione primaverile (19.), ma assai consistente il passo autunnale. Starna Perdix perdix. Alcuni ind. osservati il 20.V; si tratta di specie introdotta (o reintrodotta?) a scopo venatorio e non ambientatasi. Fagiano Phasianus colchicus. Nidificante molto comune, stanziale. Porciglione Rallus aquaticus. Nonostante l'ambiente appaia assai favorevole, non sembra che il Porciglione si sia riprodotto nella Riserva nel 1982; citiamo comunque il rinvenimento il 22.V di una «borra» di Strigiforme contenente un cranio completo di questa specie. Gallinella d'acqua Gallinula chloropus. Nidificante comune; sul Canale Morabiano in particolare se ne possono osservare concentrazioni di numerosi individui. Folaga Fulica atra. Nidificante, è tuttavia più numerosa in inverno. Beccaccia di mare Haematopus ostralegus. Osservato un ind. in volo presso il ponte sul Po il 1.X; si tratta indubbiamente di una specie assai rara in Piemonte (cfr. Boano e Mingozzi, 1981). 118

9 Corriere grosso Charadrius hiaticula Scarse osservazioni di individui isolati lungo il Po. Corriere piccolo Charadrius dubius. Nidincante lungo il Po; ne sono state seguite 5 covate. Pavoncella Vanellus vanellus. Nonostante si riproduca in Lomellina a pochi chilometri dalla Riserva, le sue apparizioni sono qui attinenti al solo periodo migratorio-invernale. Gambecchio Calidris minuta. Scarse osservazioni: 5 ind. il 5,V e 3 per alcuni giorni a nne luglio. Piovanello pancianera Calidris alpina. Poche osservazioni nel passo autunnale. Combattente Philomachus pugnax. Osservato regolarmente durante i passi, ma sempre con pochi individui. Totano moro Tringa erythropus. L'unica osservazione è data da un individuo il 1.V sul greto del Po. Pettegola Tringa totanus. Poche osservazioni, quasi tutte m periodo primaverile. Pantana Tringa nebularia. Comune soprattutto in periodo autunnale; osservazione più tardiva il 12.X. Piro-piro culbianco Tringa ochropus. Migratore piuttosto comune, è stato occasio.~ nalmente osservato anche in inverno. Piro-piro boschereccio Tringa glareola. Piuttosto comune nei periodi di passo, che sono risultati abbastanza brevi e ben denniti. Piro-piro piccolo Tringa hypoleucos. Assente in inverno e per un breve periodo in estate; non sembra abbia nidincato nella Riserva. Pittima reale Limosa limosa. Solo due osservazioni: lungo il Po. Chiurlo Numenius arquata. Una sola osservazione, il 27.. Chiurlo piccolo Numenius phaeopus. Un ind. osservato il 30.. Beccaccia Scolopax rusticola. Due sole osservazioni: 17.X e 3.1. Beccaccino Gallinago gallinago. 1 ind. il 29. e 2 il 31. Passaggi regolari, ma con effettivi assai modesti. Cavaliere d'talia Himantopus himantopus. 5 individui il 4.V e 2 il 29.V, sempre sul Po. Gabbiano comune Larus ridibundus. Assai numeroso, soprattutto in inverno; in primavera-estate sono quasi del tutto assenti gli individui adulti. Gabbiano reale Larus argentatus. Alcune osservazioni di questa specie, mai segnalata in precedenza in questa zona, a nne gennaio. l l ben 6 individui (tutti del gruppo «cachinnans» come i precedenti) sul greto del Po: 4 adulti, 1 immaturo inv. e un imm. inv. Anche questa ~pecie è di comparsa irregolare in regione (cfr. Mingozzi, 1982). 119

10 Gavina Larus canus. Di questa specie, non ancora segnalata nella zona, fu osservato un immaturo nel gennaio 1982 da G. Boano e me stesso. Gabbiano tridattilo Rissa tridactyla. Osservato a lungo un immaturo sul Po il 29.V. Specie considerata di comparsa irregolare nella Regione, prevalentemente invernale (Boano e Mingozzi, 1981). Mignattino Chlidonia niger. Tutte le osservazioni sono concentrate in tre periodi nettamente distinti; solo ulteriori osservazioni indicheranno se si è trattato di un fatto puramente casuale. Mignattino alibianche Chlidonias leucopterus. Osservato un gruppo di 14 ind. che risaliva il Po sotto la pioggia battente l'8.v. Si tratta di un gruppo eccezionalmente numeroso, notevole anche in quanto non associato ad altri Chlidonias. (cfr. Géroudet, 1982). Rondine di mare Sterna hirundo. Nidificante in questo tratto di fiume; alcuni puzzi sono stati inanellati il 29.V. Fraticello Sterna albifrons. Nidificante con le Rondini di mare, si è trattenuto per un periodo assai più breve di queste. Colombaccio Columba palumbus. Nidificante comune; qualche osservazione anche in pieno inverno. Tortora Streptopelia turtur. Nidificante comune, tipicamente estiva. Cuculo Cuculus canorus. Nidificante, comune. Gufo comune Asia atus. n maggio è stato rinvenuto, ai piedi di un pioppo appena abbattutto, un nidiaceo di circa lo gg. (conservato presso il Museo Civico di St. Nat. di Carmagnola). Civetta Athene nactua. Stanziale, nidificante; il diagramma ne indica la modesta «contattabilità». Allocco Strix aluca. Come la specie precedente. Barbagianni Tyto alba. Probabilmente stanziale e nidificante nei pressi della Riserva, ma osservato solo in periodo invernale. Tra novembre e gennaio ben 4 individui sono stati rinvenuti uccisi da autovetture o dal treno entro o nei pressi della Riserva. Succiacapre Caprimulgus eurapaeus. Una sola osservazione, il 12.V. Rondone Apus apus. Nidificante in località vicine; all'inizio di maggio concentrazione di alcune migliaia di ind. sul Po. Rondone maggiore Apus melba. Una sola osservazione, il 5.V. Martin pescatore Alcedo atthis. Nidificante, comune. Upupa Upupa epops. Le osservazioni estive sono probabilmente da riferirsi ad individui che si sono riprodotti in zone vicine. Torcicollo Jynx torquilla. Nidificante. Picchio verde Picus viridis. Nidificante, ancora abbastanza comune. 120

11 Picchio rosso maggiore Dendrocopos major. Nidificante, comune. Topino Riparia riparia. Non sembra abbia nidificato nel tratto di fiume considerato; osservazione tardiva il 5.X. Rondine Hirundo rustica. Nidificante nelle immediate vicinanze della Riserva. Osservazioni regolari fino al 26.X. Balestruccio Delichon urbica. Assente per lunghi periodi nonostante abbia nidificato in località vicine. Allodola Alauda arvensis. Assai comune soprattutto durante i passi; si è probabilmente riprodotta in località vicine. Calandro Anthus campestris. Una sola osservazione, il 5.V. Prispolone Anthus trivialis. Assai marcato il passaggio autunnale. Pispola Anthus pratensis. Osservazioni irregolari nei passi ed in inverno Spioncello Anthus spinoletta. Assai meno comune di quanto ci si potesse attendere, soprattutto in periodo invernale. Cutrettola Motacilla flava. Nidificante; notati solo ind. della ssp. cinereocapilla. Svernante comune; non ha nidificato nella Ri- Ballerina gialla Motacilla cinerea. serva. Ballerina bianca Motacilla alba. Nidificante comune, presente tutto l'anno. Averla piccola Lanius collurio. Forse una singola coppia ha nidificato nella Riserva. Averla capirossa Lanius senator. Una osservazione il 7.V. Rigogolo Oriolus oriolus. Nidificante, comune. Storno Sturnus vulgaris. Nidificante comune. Specialmente in autunno molte centinaia di ind. scendono a trascorrere la notte nei canneti. Ghiandaia Garrulus glandarius. Nidificante e stanziale in piccolo numero. Gazza Pica pica. Ha nidificato non lontano dalla Riserva, dove è stata osservata meno di frequente in epoca riproduttiva. Taccola Corvus monedula. Una osservazione (2 individui) il 3.X. Corvo Corvus frugilegus. Notevoli stormi di questi uccelli sono frequenti soprattutto in epoca di passo. Cornacchia nera Corvus corone corone. Di comparsa infrequente, anche con individui dal piumaggio parzialmente grigio; atipiche le osservazioni in agosto. Cornacchia grigia Corvus corone cornix. Nidificante, assai comune. Scricciolo Troglodytes troglodytes. Comune, nidificante. Passera scopaiola Prunella modularis. Svernante piuttosto comune. Balia nera Ficedula hypoleuca. Osservazioni poco frequenti nei due brevi periodi di passo. 121

12 Pigliamosche Muscicapa striata. Nidificante comune; un nido è stato posto all'interno di un vecchio nido di Rondine. Usignolo di fiume Cettia cetti. Questa specie era stata osservata fino al novembre 1981 nella Riserva, da cui era sparita nei mesi successivi fino al ritorno nell'agosto Salciaiola Locustella luscinioides. Nidificante; fino a 6 <5 <5 in canto nella lanca. Data precoce: 31.. Cannaiola verdognola Acrocephalus palustris. per un breve periodo nella Riserva. Nidificante poco comune, presente Cannaiola Acrocephalus scirpaceus. Estiva, probabilmente nidificante in piccolo numero nel canneto. Cannareccione Acrocephalus arundinaceus. Nidificante in buon numero nei canneti; di interesse le presenze tardive (data estrema 30.X). Canapino Hippolais polyglotta. Poco comune; la sua nidificazione nella Riserva non è stata accertata. Beccafico Sylvia borino Questa Silvia poco appariscente è considerata tipica di ambienti montani (Boano e Mingozzi, 1981); con una certa sorpresa ne abbiamo rinvenuto il nido nella Riserva, presso i Salici lungo il Po. La presenza di altri maschi cantori presso la lanca ci fa ritenere che la specie sia abbastanza diffusa. Questa presenza in pianura si ricollega a quanto già segnalato da Pazzuconi (1968) per la provo di Pavia e da Tornielli (1982) per quella di Parma. Capinera Sylvia atricapilla. Nidificante comune; a differenza di quanto avviene in molte zone della regione, sembra non svernare nella Garzaia. Sterpazzola Sylvia communis. Estiva, presente con pochi ind. presso i cespugli sul greto del fiume. Bigiarella Sylvia curruca. Una osservazione il 9.V. Luì grosso Phylloscopus trochilus. Osservazioni assai regolari durante i passi. Luì piccolo Phylloscopus collybita. Solo svernante e di passo. Luì verde Phylloscopus sibilatrix. Poche osservazioni primaverili. Regolo Regulus regulus. Svernante piuttosto comune. Stiaccino Saxicola rubetra. Una osservazione il 7.V. Saltimpalo Saxicola torquata. Ha nidificato non lontano dalla Riserva, dove però si è mostrato irregolarmente. Culbianco Oenanthe oenanthe. Pochissime osservazioni nei periodi indicati. Codirosso spazzacamino Phoenicurus ochruros. Alcune osservazioni a fine ottobre. Codirosso Phenicurus phoenicurus. Poche osservazioni a fine settembre. Pettirosso Erithacus rubecula. Nidificante, ma assai più comune durante l'inverno. Usignolo Luscinia megarhynchos. Nidificante comune; prima osservazione il 7.V. 122

13 Cesena Turdus pilaris. Frequente nella primavera '82, non più osservato nell'autunno successivo. Merlo T urdus merula. Comune, nidificante; osservato tutto l'anno. Tordo sassello Turdus iliacus. Di comparsa poco frequente. Tordo bottaccio Turdus philomelos. Svernante, più comune durante i passi. Codibugnolo Aegithalos caudatus. Stanziale, nidificante. Cincia bigia Parus palustris. Di comparsa occasionale nella Riserva. Cinciarella Parus caeruleus. Comune, stanziale e nidificante. Cinciallegra Parus major. Come la specie precedente. Pendolino Remiz pendulinus. Le osservazioni indicano passaggi regolari della specie in periodo di migrazione. Passera d'talia Passer domesticus. Assai comune, nidificante. Passera mattugia Passer montanus. Come la specie precedente. Fringuello Fringilla coelebs. fine estate. Nidificante, scarso o assente in pieno inverno e a Peppola Fringilla montifringilla. Poche osservazioni autunnali. Verzellino Serinus serinus. Comune solo per un breve periodo in primavera. Verdone Carduelis chloris. Nidificante comune, quasi assente come svernante. Lucherino Carduelis spinus. Svernante comune. Cardellino Carduelis carduelis. Stanziale, nidificante comune. Fanello Acanthis cannabina. Svernante n piccolo numero, presente soprattutto lungo il greto del Po. Ortolano Emberha hortulana. Diverse osservazioni primaverili; potrebbe nidificare non lontano dalla Riserva. Migliarino di palude Emberha schoeniclus. Comune, nidificante; sembra che tutti gli individui si siano allontanati dopo la nidificazione, per tornare poi a svernare nella Garzaia. CONCLUSON Pur essendo le osservazioni riportate necessariamente incomplete, il quadro che si va delineando offre alcuni spunti di un certo interesse. Da un punto di vista generale si può innanzitutto notare come la tutela di un'area palustre, per quanto di limitata estensione, abbia sortito effetti assai positivi sulla quantità e «qualità» delle specie in esso presenti: anche prescindendo da «rarità» come l'airone rosso o il Falco di palude, è indicativo che anche una specie come il Lodolaio, che avrebbe a disposizione una quantità di siti assai simili a quelli presenti nella Riserva 123

14 (piantagoni di pioppi alternate a campi aperti), abbia posto il nido entro i confini della zona protetta. Una ulteriore conferma di ciò emerge dalle osservazioni riassunte in Tabella: la notevole percentuale di specie di passo o occasionali riscontrate in un solo anno ribadisce l'interesse avifaunistico della zona, già sottolineato dal Piano Naturalistico della Riserva. l confronto tra le nostre osservazioni e quelle riassunte in tale lavoro sono assai indicative anche delle notevoli possibilità di arricchimento della lista degli Uccelli della Riserva: delle 156 specie citate nel Piano Naturalistico ne sono state osservate 114, pari al 73 %, a cui si sommano 26 specie nuove per questa zona; in sintesi, il 23 % delle specie fino ad oggi note compare solo sul P.N., il 63% è citato su tale lavoro ed è stato da noi osservato, ed il 14% è costituito da specie nuove. Questi dati non fanno che riconfermare l'esigenza di tutelare rigorosamente le poche aree fluviali e palustri non ancora alterate dall'uomo, poiché proprio in esse si concentra oggi una Avifauna - parte di un ecosistema estremamente ricco ed interessante - che sarebbe altrimenti destinata a sparire dalle nostre regioni. Un secondo punto da notare è dato dall'utilità che possono avere osservazioni sistematiche sulle avifaune locali: anche se il periodo di un anno è troppo breve per trarre conclusioni definitive - peraltro sempre relative quando si parla di popolazioni selvatiche - pure emergono chiaramente alcune «strutture» nei movimenti di numerose specie. Qualora si diiondesse l'uso di eseguire e pubblicare questo tipo di osservazioni sarebbero possibili confronti assai stimolanti e si potrebbero colmare le ampie lacune tuttora esistenti sui movimenti di molte specie di uccelli sul territorio italiano ed europeo. BBLOGRAFA ASSOCAZONE TALANA NATURALST, Garzaia di Valenza - Regione Piemonte, Assessorato alla Pianificazione del Territorio e Parchi Naturali, Torino. BARBER F., BOGLAN G., FAsoLA M., PAZZUCON A., PRGON c., L'Atlante Ornitologico della Provincia di Pavia - Atti del V Simp. Naz. Cons. Nat., Bari, BOANo G., e MNGOZZ T., Analisi della situazione faunistica in Piemonte. Uccelli e Mammiferi. n: Piemonte Ambiente-Fauna-Caccia, ED.A., Torino, pp BOANo G. e PULCHER c., Nidificazione del Falco di palude (Circus aeruginosus) in Piemonte. - Riv. tal. Orn., 52: DELLA BEFFA G., MEREGALL M., NOVELL M., SCARAMOZZNO P.L., Gli droadefagi della Garzaia di Valenza Po (Coleoptera). - Riv. Piem. St. Nat., 3: GÉROUDET P., Les Palmipedes. - Delachaux et Niestlé, Neuchàtel. MARTORELL G., Gli Uccelli d'talia. Edizione riveduta e aggiornata da MOLTON E. e VANDON C. - Rizzoli, Milano. MNGOZZ T., (red.), Resoconto Ornitologico per la Regione Piemonte - Valle d'aosta dal Settembre 1979 all'agosto Riv. Piem. St. Nat., 3: MOLTON E., Le Garzaie in talia. - Riv. t. Orn., 5: e MOLTON E. e BRcHETT, P., Elenco degli Uccelli taliani. - Riv. t. Orn., 48: PAZZUCON A., L'elenco degli Uccelli nidificanti in provincia di Pavia. - Riv. ifal. Orn., 38: RASPAGN D., Note sugli uccelli acquatici riscontrati sul Po di Valenza - Riv. t. Orno 33:

15 RASPAGN D., Noterelle Ornitologiche del 1968_ - Riv. t. Orn., 39: RASPAGN D., Noterelle Ornitologiche. - Riv. t. Orn., 42: RASPAGN D., Noterelle Ornitologiche. - Riv. t. Orn., 48: 184. SLVANO F., Elenco di esemplari poco comuni rinvenuti nella Collezione della Sezione Provinciale Cacciatori di Alessandria. - Riv. t. Orn.) 44: 314. TORNELL A., Osservazioni sugli uccelli lungo la fascia costiera del fiume Po in provincia di Parma. - Gli Uccelli d'talia, 7: C. PULCHER Ris. Nat. Garzaia di Valenza Via Pel1izzari VALENZA (AL) 125

Elenco uccelli svernanti. Picchio rosso maggiore Dendrocopos major. Troglodytes troglodytes. Scricciolo

Elenco uccelli svernanti. Picchio rosso maggiore Dendrocopos major. Troglodytes troglodytes. Scricciolo Censimento fatto nel 2005 dal Prof. Renato Massa Dipartimento di Scienze dell'ambiente e del Territorio Universita' degli Studi di Milano Bicocca http://disat.unimib.it/biodiversity/ Elenco uccelli svernanti

Dettagli

SIC Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone 22/03/2014 ore Airone bianco maggiore (Casmerodius albus

SIC Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone 22/03/2014 ore Airone bianco maggiore (Casmerodius albus Si riportano sotto i risultati dei rilievi dell avifauna presente in periodo di migrazione prenuziale effettuati nei SIC Lago di Sibolla e Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone (primavera 2014), secondo

Dettagli

costituisce una preziosa area di sosta. (Clicca qui per la lista completa) (è possibile fare in modo che la tabella di sotto elencata si apra

costituisce una preziosa area di sosta. (Clicca qui per la lista completa) (è possibile fare in modo che la tabella di sotto elencata si apra costituisce una preziosa area di sosta. (Clicca qui per la lista completa) (è possibile fare in modo che la tabella di sotto elencata si apra cliccando sulla scritta in azzurro). Inoltre nell Oasi è numerosa

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULLA FAUNA PRESENTE NELL OASI PROTETTA ATC 3 SAN COLOMBANO

RELAZIONE TECNICA SULLA FAUNA PRESENTE NELL OASI PROTETTA ATC 3 SAN COLOMBANO RELAZIONE TECNICA SULLA FAUNA PRESENTE NELL OASI PROTETTA ATC 3 SAN COLOMBANO L'ambiente: L'Oasi di San Colombano è situata nel parco collinare del Comune di San Colombano a 40 km. da Milano. Nonostante

Dettagli

Parco Regionale Valle del Lambro

Parco Regionale Valle del Lambro Stazione di inanellamento Lambrone - Report 2012 Durante le 97 giornate di attività del 2012 sono stati catturati 6719 individui (5413 catture, 1275 autoricatture e 31 ricatture provenienti da altre stazioni

Dettagli

1

1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Specie Nome scientifico Variazione 2000-2012 (%) Variazione media annuale (%) Andamento 2000-2012 Particelle Indice aggregato Stato di conservazione Lista Rossa ALLODOLA Alauda

Dettagli

L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva naturale del Lago di Vico

L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva naturale del Lago di Vico Giornata Romana di Ornitologia Metodi, strumenti e approcci nell ornitologia di base e applicata Roma, Università degli Studi Roma Tre 24 Novembre 2012 L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva

Dettagli

L Avifauna dell Orto Botanico di Brera

L Avifauna dell Orto Botanico di Brera L Avifauna dell Orto Botanico di Brera 1 Censimento dell Avifauna presente all Orto Botanico Braidense, Milano 7 Novembre 1997 Ottobre 1998 a cura di ANTONIO PERUZ Una coppia di Cinciallegra Parus major

Dettagli

Caratterizzazione ecologica

Caratterizzazione ecologica Caratterizzazione ecologica Campitello di Marcaria, dicembre 0 Sala civica Relatore: Daniele Cuizzi - EURECO Raggruppamento tecnico Dott. Agr. Marco Goldoni Corridoi ecologici indagati Colline gardesane

Dettagli

AVIFAUNA. Figura 1 Suddivisione nelle 8 sottoaree utilizzate per la parcellizzazione dei rilievi dell avifauna.

AVIFAUNA. Figura 1 Suddivisione nelle 8 sottoaree utilizzate per la parcellizzazione dei rilievi dell avifauna. AVFAUNA METODOLOGA Ai dati raccolti direttamente nei monitoraggi - effettuati svolgendo un censimento completo dell area, percorsa interamente a piedi e procedendo con lentezza e velocità costante al fine

Dettagli

Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015)

Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015) Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015) A distanza di quattro anni dalla prima stesura del calendario delle nidificazioni in

Dettagli

Fenologia e catture interessanti di uccelli inanellati in provincia di Venezia anni risultati preliminari

Fenologia e catture interessanti di uccelli inanellati in provincia di Venezia anni risultati preliminari Basciutti P 1. Luchetta A 2. e Stival E. 3 Fenologia e catture interessanti di uccelli inanellati in provincia di Venezia anni 1996 2012 risultati preliminari Introduzione e metodi Il presente lavoro riguarda

Dettagli

PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA PROVINCIA DI LECCO

PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA PROVINCIA DI LECCO Settore Attività Economiche Servizio Agricoltura C.so Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295518 Fax 0341.295501 PIANO GENERALE DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA PROVINCIA DI LECCO (L.r. 27 del 25

Dettagli

AVIFAUNA DEL PARCO DEI MULINI Monitoraggio marzo 2016 febbraio 2017

AVIFAUNA DEL PARCO DEI MULINI Monitoraggio marzo 2016 febbraio 2017 AVIFAUNA DEL PARCO DEI ULINI onitoraggio marzo 0 febbraio 0 Febbraio 0 Coordinamento Guido Piazzi, LIPU Parabiago Raul Dal Santo, Ecomuseo del Paesaggio, Comune di Parabiago Autore Fabio Casale Hanno collaborato

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO progettazione coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051

Dettagli

gennaio DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER MAR GIO VEN SAB DOM LUN

gennaio DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER MAR GIO VEN SAB DOM LUN gennaio Fratino (charadrius alexandrinus) Piro piro piccolo (actitis hypoleucos) Piviere dorato (pluvialis apricaria) Ragno minatore (segestria florentina) 0 FEBBRAIO Codirosso spazzacamino (phoenicurus

Dettagli

Novembre 2011. A cura di: Dr. Alberto Sorace

Novembre 2011. A cura di: Dr. Alberto Sorace Individuazione di habitat e specie di importanza comunitaria, con particolare riferimento alla Classe degli Uccelli, presenti nei circoli di golf italiani (Relazione finale del primo anno di attività)

Dettagli

Soc. Ven. Sc. Nat. - Lavori - Vol. 2, pp. 50-55, Venezia, 15 Gennaio 1977 ALBERTO AZZOLINI (*) SULL'AVIFAUNA DI ALCUNE CAVE DELL'ENTROTERRA VENEZIANO

Soc. Ven. Sc. Nat. - Lavori - Vol. 2, pp. 50-55, Venezia, 15 Gennaio 1977 ALBERTO AZZOLINI (*) SULL'AVIFAUNA DI ALCUNE CAVE DELL'ENTROTERRA VENEZIANO Soc. Ven. Sc. Nat. - Lavori - Vol. 2, pp. 50-55, Venezia, 15 Gennaio 1977 ALBERTO AZZOLINI (*) SULL'AVIFAUNA DI ALCUNE CAVE DELL'ENTROTERRA VENEZIANO Abstract About the Birds Observed in some Quarries

Dettagli

EBN ITALIA. Associazione senza fini di lucro per la diffusione del birdwatching. Monitoraggio dell avifauna migratrice a Pianosa e Montecristo.

EBN ITALIA. Associazione senza fini di lucro per la diffusione del birdwatching. Monitoraggio dell avifauna migratrice a Pianosa e Montecristo. Monitoraggio dell avifauna migratrice a Pianosa e Montecristo. Dall 11 al 12 aprile 2015, l associazione EBN Italia ha condotto un esperimento di citizen science nel Parco Nazionale dell Arcipelago Toscano,

Dettagli

LISTA UCCELLI LAGO DI VARESE TRIENNIO

LISTA UCCELLI LAGO DI VARESE TRIENNIO LISTA UCCELLI LAGO DI VARESE TRIENNIO 2010-2012 a cura di Roberto Aletti Per le indicazioni generali relative alle presenti "liste": - LISTA UCCELLI IN ORDINE ALFABETICO - LISTA UCCELLI IN ORDINE NUMERO

Dettagli

Lucio Bordignon1,2, Sophie Clerico2, Gloria Ramello2,3, Marco Saggioro2, Melania Sereno2

Lucio Bordignon1,2, Sophie Clerico2, Gloria Ramello2,3, Marco Saggioro2, Melania Sereno2 Contributo alla conservazione della biodiversità ornitica tramite il ripristino ambientale di una miniera a cielo aperto nel Biellese. Lucio Bordignon 1,2, Sophie Clerico 2, Gloria Ramello 2,3, Marco Saggioro

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 "CHIAVICA DEL MORO"

PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 CHIAVICA DEL MORO PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 "CHIAVICA DEL MORO" progettazione Coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051 6360417 Fax 051 6360481

Dettagli

Avifauna del SIC/SIR Padule di Verciano, Prati alle Fontane, Padule delle Monache

Avifauna del SIC/SIR Padule di Verciano, Prati alle Fontane, Padule delle Monache Contributo WWF Franchini e Verducci Avifauna del SIC/SIR Padule di Verciano, Prati alle Fontane, Padule delle Monache Lo studio dell'avifauna dell'area è stato realizzato tramite l'analisi della scarsa

Dettagli

STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA Sbravati Cristiano Via Leopardi, Gazoldo Degli Ippoliti

STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA Sbravati Cristiano Via Leopardi, Gazoldo Degli Ippoliti STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA Sbravati Cristiano Via Leopardi, 1-46040 Gazoldo Degli Ippoliti Tel. 0376 658089; Cell. 333 9916124; E-mail: cristiano.sbravati@alice.it Oggetto: Relazione Attività

Dettagli

Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 7, pp , Venezia, 15 Gennaio 1982

Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 7, pp , Venezia, 15 Gennaio 1982 Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 7, pp. 85-89, Venezia, 15 Gennaio 1982 ALBERTO AZZOLINI SULL'AVIFAUNA DI ALCUNE CAVE DELL'ENTROTERRA VENEZIANO: 2 Riassunto Il presente lavoro fa seguito a quello pubblicato

Dettagli

Monitoraggio dell avifauna migratoria e svernante nell ANPIL Badia a Passignano

Monitoraggio dell avifauna migratoria e svernante nell ANPIL Badia a Passignano Comune di Tavarnelle Val di Pesa ANPIL Badia a Passignano Monitoraggio dell avifauna migratoria e svernante nell ANPIL Badia a Passignano ( Marzo 2010 Febbraio 2011 ) Relazione finale per il periodo Marzo

Dettagli

TAV. 1. Francolino di monte maschio (Tetrastes bonasia) Colino della Virginia maschio (Colinus virginianus) Quaglia maschio (Coturnix coturnix)

TAV. 1. Francolino di monte maschio (Tetrastes bonasia) Colino della Virginia maschio (Colinus virginianus) Quaglia maschio (Coturnix coturnix) TAV. 1 Francolino di monte maschio (Tetrastes bonasia) Colino della Virginia maschio (Colinus virginianus) Quaglia maschio (Coturnix coturnix) TAV. 2 Tortora (Strptopelia turtur) Tortora dal collare orientale

Dettagli

Misure di conservazione dei siti IT Sassi Neri-Pietra Corva e IT Le Torraie-Monte Lesima PARTE SECONDA: MISURE SPECIE-SPECIFICHE

Misure di conservazione dei siti IT Sassi Neri-Pietra Corva e IT Le Torraie-Monte Lesima PARTE SECONDA: MISURE SPECIE-SPECIFICHE Misure di conservazione dei siti IT2080024 Sassi Neri-Pietra Corva e IT2080025 Le Torraie-Monte Lesima PARTE SECONDA: MISURE SPECIE-SPECIFICHE Specie Sito Obiettivi di conservazione Misure di conservazione

Dettagli

Isola di Palmaria (Portovenere SP) Progetto Piccole Isole (PPI)

Isola di Palmaria (Portovenere SP) Progetto Piccole Isole (PPI) Gruppo Piemontese Studi Ornitologici F. A. Bonelli - ONLUS Isola di Palmaria (Portovenere SP) Progetto Piccole Isole (PPI) Relazione dell attività del triennio 2015 2017 Il Progetto Piccole Isole e l isola

Dettagli

VEGETAZIONE. Narciso selvatico nella Valletta del Rio Badino

VEGETAZIONE. Narciso selvatico nella Valletta del Rio Badino FAUNA Il monitoraggio dell avifauna dell Oasi rappresenta uno dei compiti fondamentali che la Lipu svolge nella gestione dell area naturalistica in quanto gli uccelli sono molto sensibili alle modificazioni

Dettagli

Ricerche condotte dal GRAM nelle aree protette mantovane

Ricerche condotte dal GRAM nelle aree protette mantovane Comune di Castiglione delle Stiviere Consorzio forestale padano Ricerche condotte dal GRAM nelle aree protette mantovane A cura di: Daniele Longhi Cos è il GRAM??? 25 2 n soci GRAM 15 1 5 27 28 29 21 211

Dettagli

7 CONVEGNO FAUNISTI VENETI

7 CONVEGNO FAUNISTI VENETI ASSOCIAZIONE FAUNISTI VENETI MUSEO DI STORIA NATURALE DI VENEZIA ATTI 7 CONVEGNO FAUNISTI VENETI Verona, 15-16 novembre 2014 a cura di LUCIO BONATO, RAFFAELLA TRABUCCO, MAURO BON L ASSOCIAZIONE FAUNISTI

Dettagli

L'avifauna dell'azienda Faunistico-Venatoria Val Paliaga (Venezia)

L'avifauna dell'azienda Faunistico-Venatoria Val Paliaga (Venezia) Boll. Cen. Orn. Veneto Or. 4: 19-23 (1993) L'avifauna dell'azienda Faunistico-Venatoria Val Paliaga (Venezia) PAOLO ROCCAFORTE Via Monte Rua 2, 30174 Mestre-VE Introduzione La lista riportata elenca le

Dettagli

Provincia di Firenze

Provincia di Firenze Provincia di Firenze DIREZIONE AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA Via G.S. Mercadante, 42 50144 FIRENZE Tavole di riconoscimento della fauna omeoterma ai fini del conseguimento dell abilitazione all esercizio

Dettagli

RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE GENNAIO/GIUGNO 2009

RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE GENNAIO/GIUGNO 2009 RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE GENNAIO/GIUGNO 2009 A cura di Manuel Zafarana CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA BIODIVERSITA DEL COMPRENSORIO DELLA

Dettagli

5.4 Monitoraggio Avifauna

5.4 Monitoraggio Avifauna 5.4 Monitoraggio Avifauna Le indagini si sono sviluppate a partire dal 12 aprile 2013, data della firma della Convenzione tra l Ente di Riserva CISDAM e il Comune di Casoli, Capofila per la gestione del

Dettagli

Indice. PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE Descrizione della provincia di Barletta-Andria-Trani 1

Indice. PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE Descrizione della provincia di Barletta-Andria-Trani 1 INDICE PARTE I INQUADRAMENTO GENERALE 1 1.1 Descrizione della provincia di Barletta-Andria-Trani 1 PARTE II ANALISI AMBIENTALE DEL TERRITORIO 8 2.1 Premessa 8 2.2 Materiali e metodi 9 2.2.1 Comprensori

Dettagli

La Strategia cantonale per lo studio. e la conservazione degli uccelli in Ticino

La Strategia cantonale per lo studio. e la conservazione degli uccelli in Ticino La Strategia cantonale per lo studio e la conservazione degli uccelli in Ticino Conservazione della biodiversità: Sottoceneri, province di Como e Varese Roberto Lardelli Chiara Scandolara Lugano, 1 giugno

Dettagli

AVIFAUNA. 1. Elenco faunistico generale

AVIFAUNA. 1. Elenco faunistico generale AVIFAUNA 1. Elenco faunistico generale A tutt'oggi non risulta l'esistenza di studi specifici e mirati sull'avifauna del Parco del Nera. Pertanto l'elenco è stato redatto, limitandosi alle specie nidificanti,

Dettagli

CODICE REGIONALE N AATVNU19

CODICE REGIONALE N AATVNU19 AZIENDA VENATORIA AGRO-TURISTICO- ISALLE/ORRULE CODICE REGIONALE N AATVNU19 REGOLAMENTO ATTIVITA VENATORIA E LISTINO PREZZI ANNO 2011-2012 Art.1 Nell ambito dell Azienda Agro-Turistico-Venatoria Isalle/Orrule,

Dettagli

SCHEDA SIC FIUME ROIA. Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m.

SCHEDA SIC FIUME ROIA. Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m. SCHEDA SIC FIUME ROIA Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m. Il sito Fiume Roia comprende il tratto terminale del fiume Roia compreso tra l area

Dettagli

4 Censimento degli Uccelli Svernanti

4 Censimento degli Uccelli Svernanti 4 Censimento degli Uccelli Svernanti Zona Umida IWC Cave di Montirone e Bagnolo Mella ( Brescia) Resoconto Gennaio 2019 Relazione a cura di Carlo Chiari LIPU Sezione di Brescia Gruppo Ricerche Avifauna

Dettagli

Birdwatching. Itinerario naturalistico "Le Morette" [1] 184 specie probabili da vedere

Birdwatching. Itinerario naturalistico Le Morette [1] 184 specie probabili da vedere Il Padule riveste un ruolo fondamentale nelle rotte migratorie fra la costa tirrenica e l interno, ospitando nel corso dell anno oltre 200 specie diverse di uccelli. L'area palustre offre quindi eccezionali

Dettagli

OSSERVAZIONI SULLE SPECIE NIDIFICANTI LUNGO IL TRATTO BRESCIANO DEL COLATORE GAMBARA (Lombardia) DAL 1984 AL 1991

OSSERVAZIONI SULLE SPECIE NIDIFICANTI LUNGO IL TRATTO BRESCIANO DEL COLATORE GAMBARA (Lombardia) DAL 1984 AL 1991 ((NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 27 (1990-91) 1992: 233-237 PIERANDREA BRICHETTI* e ARTURO GARGIONI* OSSERVAZIONI SULLE SPECIE NIDIFICANTI LUNGO IL TRATTO BRESCIANO DEL COLATORE GAMBARA

Dettagli

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047 www.centrorecuperoselvatici.it - e-mail: info@centrorecuperoselvatici.it

Dettagli

Osservatorio Ornitologico Regionale "Antonio Duse" di Passo di Spino

Osservatorio Ornitologico Regionale Antonio Duse di Passo di Spino Osservatorio Ornitologico Regionale "Antonio Duse" di Passo di Spino Il Passo di Spino, localizzato nella Foresta Gardesana Occidentale, in Comune di Toscolano Maderno, ospita l'osservatorio Ornitologico

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER LA FAUNA SELVATICA

ISTITUTO NAZIONALE PER LA FAUNA SELVATICA PROGETTO ALPI Resoconto attività 1997 ISTITUTO NAZIONALE PER LA FAUNA SELVATICA MUSEO TRIDENTINO DI SCIENZE NATURALI INTRODUZIONE Questo resoconto sintetizza l attività svolta nell autunno del 1997, durante

Dettagli

CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA

CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA CONOSCI LA RISERVA NATURALE REGIONALE SENTINA Quaderno del birdwatching di: Data del rilevamento: / / Ora (inizio rilevamento) : (fine rilevamento) : Descrizione area rilevamento: Località Provincia Condizioni

Dettagli

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa. 39 B Valle Bormida di Spigno - Alta.

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa. 39 B Valle Bormida di Spigno - Alta. SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa cod. provinciale 35-BM-Ro Denominazione Oasi ROCCHETTA CAIRO Informazioni generali P.T.C.P.- Ambiti Territoriali

Dettagli

Gli uccelli dell Oasi/Riserva naturale di Ca Roman: risultati preliminari dei monitoraggi Lipu ordinari ( ). Primo contributo.

Gli uccelli dell Oasi/Riserva naturale di Ca Roman: risultati preliminari dei monitoraggi Lipu ordinari ( ). Primo contributo. Gli uccelli dell Oasi/Riserva naturale di Ca Roman: risultati preliminari dei monitoraggi Lipu ordinari (2008-2014). Primo contributo. A cura di: Dott. Nat. Michele Pegorer e Dott. Nat. Davide Pettenò

Dettagli

SULL'AVIFAUNA DELLA CITTA' DI MESTRE E DELLA SUA CONTERMINAZIONE SUB-URBANA

SULL'AVIFAUNA DELLA CITTA' DI MESTRE E DELLA SUA CONTERMINAZIONE SUB-URBANA Lavori - Soc. Ven. Sc. Nat. - Vol. 7, pp. 91-98, Venezia, 15 Gennaio 1982 MASSIMO SEMENZATO* - GIANNI ARE** SULL'AVIFAUNA DELLA CITTA' DI MESTRE E DELLA SUA CONTERMINAZIONE SUB-URBANA Abstract Records

Dettagli

Aeroporto Il Caravaggio di Bergamo Orio al Serio Piano di Sviluppo Aeroportuale 2030

Aeroporto Il Caravaggio di Bergamo Orio al Serio Piano di Sviluppo Aeroportuale 2030 Aeroporto Il Caravaggio di Bergamo Orio al Serio Piano di Sviluppo Aeroportuale 2030 Studio di Impatto Ambientale Allegato SIA.A05 Biodiversità: Popolamenti faunistici Marzo 2018 A l l e g a t o S I A.

Dettagli

RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE LUGLIO/DICEMBRE 2008

RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE LUGLIO/DICEMBRE 2008 RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE LUGLIO/DICEMBRE 2008 A cura di Manuel Zafarana CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA BIODIVERSITA DEL COMPRENSORIO

Dettagli

CENTRO DI RECUPERO TERRE E ROCCE DA SCAVO

CENTRO DI RECUPERO TERRE E ROCCE DA SCAVO Regione Autonoma della Valle d Aosta Comune di Nus loc. La Plantaz CENTRO DI RECUPERO TERRE E ROCCE DA SCAVO Committente: Impresa Edile Baravex Lino Augusto & C S.a.s RELAZIONE DI INCIDENZA INTEGRAZIONI

Dettagli

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 408 DEL 25/11/2013 COPIA COMUNE DI FOLIGNO

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 408 DEL 25/11/2013 COPIA COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di PERUGIA Estratto dal registro delle deliberazioni della GIUNTA COMUNALE Atto n. 408 Seduta del 25/11/2013 OGGETTO: Donazione al Comune di Foligno di una collezione di uccelli

Dettagli

Comune: CANEGRATE(MI) Codice ISTAT:

Comune: CANEGRATE(MI) Codice ISTAT: Rete stradale (S.I.Tra. 2006) Tipologia: Strade provinciali Lunghezza (Km): 5,47 Rete ferroviaria (S.I.Tra. 2006) Lunghezza (Km): 1,82 N di stazioni: 1 Parchi Denominazione:... Superficie (ha):... % di

Dettagli

RISERVA NATURALE TORBIERE DI MARCARIA. Relazione avifauna nidificante. (aggiornamento 2017)

RISERVA NATURALE TORBIERE DI MARCARIA. Relazione avifauna nidificante. (aggiornamento 2017) RISERVA NATURALE TORBIERE DI MARCARIA Relazione avifauna nidificante (aggiornamento 2017) SETTEMBRE 2017 RISERVA NATURALE TORBIERE DI MARCARIA RELAZIONE AVIFAUNA NIDIFICANTE 2017 a cura di Lorenzo Maffezzoli

Dettagli

Severino Vitulano, Riccardo Falco, Valentina Bergero Fondazione Lombardia per l Ambiente

Severino Vitulano, Riccardo Falco, Valentina Bergero Fondazione Lombardia per l Ambiente Severino Vitulano, Riccardo Falco, Valentina Bergero Fondazione Lombardia per l Ambiente Gli uccelli hanno le ali ma... La discontinuità ecologica sul territorio influisce sulla loro distribuzione! Nonostante

Dettagli

CARTE DI DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE SU RETICOLO 10 X 10 KM

CARTE DI DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE SU RETICOLO 10 X 10 KM ALLEGATO ALLA CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DEL VENETO CARTE DI DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE SU RETICOLO 10 X 10 KM a cura di: ALLEGATO ALLA CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DEL VENETO CARTE DI DISTRIBUZIONE

Dettagli

Comune: CASOREZZO(MI) Codice ISTAT:

Comune: CASOREZZO(MI) Codice ISTAT: Rete stradale (S.I.Tra. 2006) Tipologia: Strade provinciali Lunghezza (Km): 8,55 Rete ferroviaria (S.I.Tra. 2006) Lunghezza (Km): N di stazioni: Parchi Denominazione:... Superficie (ha):... % di superficie

Dettagli

Massalongo Meraviglia Piazzi. roberto repossini

Massalongo Meraviglia Piazzi. roberto repossini giorno ora Luogo del osservazione specificare sempre il comune la via osservazione osservazione più vicina. Il punto di inizio e fine transetto il numero di strada id Timestamp osservatori Note gg/mm/aaaa

Dettagli

GEN FEB M AR APR M AG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

GEN FEB M AR APR M AG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Località Gonars SINTESI DELLE ATTIVITA 7 6 GIORNATE DI ATTIVITA' 5 4 3 2 1 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2 21 22 23 INTENSITA DEL CAMPIONAMENTO PER ANNO: la stazione di inanellamento ha iniziato

Dettagli

L avifauna del Parco Fluviale Gesso e Stura: check-list e distribuzione delle specie ornitiche di maggiore interesse conservazionistico

L avifauna del Parco Fluviale Gesso e Stura: check-list e distribuzione delle specie ornitiche di maggiore interesse conservazionistico Roberto Toffoli L avifauna del Parco Fluviale Gesso e Stura: check-list e distribuzione delle specie ornitiche di maggiore interesse conservazionistico Febbraio 2008 Fra i vertebrati terrestri gli uccelli

Dettagli

L isola di PaLmaria. e il Progetto Piccole Isole (PPI) Report dell attività nel triennio

L isola di PaLmaria. e il Progetto Piccole Isole (PPI) Report dell attività nel triennio Gruppo Piemontese Studi Ornitologici F. A. Bonelli - ONLUS L isola di PaLmaria e il Progetto Piccole Isole (PPI) Report dell attività nel triennio 2012 2014 Il Progetto Piccole Isole La migrazione è un

Dettagli

Nome comune Nome scientifico N W All. I Berna Bonn LR Tuffetto Tachybaptus ruficollis 5-8 W II Svasso maggiore Podiceps cristatus W III Svasso

Nome comune Nome scientifico N W All. I Berna Bonn LR Tuffetto Tachybaptus ruficollis 5-8 W II Svasso maggiore Podiceps cristatus W III Svasso Tuffetto Tachybaptus ruficollis 5-8 W II Svasso maggiore Podiceps cristatus 16-46 W III Svasso collorosso Podiceps grisegena III Svasso piccolo Podiceps nigricollis III Cormorano Phalacrocorax carbo 118-200

Dettagli

DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO OPERE PUBBLICHE INFRASTRUTTURE E TRASPORTI UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITA E TUTELA DELLA NATURA

DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO OPERE PUBBLICHE INFRASTRUTTURE E TRASPORTI UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITA E TUTELA DELLA NATURA AVIFAUNA SVERNANTE ITALICA *(estratto dalla relazione conclusiva sulle attività svolte dal parco di Gallipoli Cognato nell ambito dell Osservatorio Faunistico Regionale depositata presso l Ufficio Tutela

Dettagli

INQUADRAMENTO SISTEMATICO PASSERIFORMI

INQUADRAMENTO SISTEMATICO PASSERIFORMI INQUADRAMENTO SISTEMATICO PASSERIFORMI ORDINE FAMIGLIA SPECIE Passeriformi Lanidi Averla piccola Lanius collurio Averla cenerina Lanius minor Averla maggiore Lanius excubitor Averla capirossa Lanius senator

Dettagli

RELAZIONE ORNITOLOGICA 2015 DELLA RISERVA NATURALE TORBIERE DEL SEBINO

RELAZIONE ORNITOLOGICA 2015 DELLA RISERVA NATURALE TORBIERE DEL SEBINO RELAZIONE ORNITOLOGICA 2015 DELLA RISERVA NATURALE TORBIERE DEL SEBINO A cura di Paolo Trotti & Federico De Pascalis GRA (Gruppo Ricerche Avifauna) Tarabuso (D. Vezzoli) INDICE INTRODUZIONE CHECK-LIST

Dettagli

RELAZIONE FAUNISTICA

RELAZIONE FAUNISTICA Relazione redatta nell'ambito del progetto Leader +, realizzato con il contributo dell'unione europea, "La peonia e il suo territorio". E' vietata ogni riproduzione non autorizzata di questo testo. Comune

Dettagli

Biotopi e habitat particolari in bosco

Biotopi e habitat particolari in bosco Scheda 5 Biotopi e habitat particolari in bosco Simone Serretti Ufficio della natura e del paesaggio Prati secchi sul Monte Caslano Biotopi definire i biotopi degni di protezione, sulla base delle conoscenze,

Dettagli

Comune: MAGENTA(MI) Codice ISTAT:

Comune: MAGENTA(MI) Codice ISTAT: Rete stradale (S.I.Tra. 2006) Tipologia: Strade provinciali ex-statali Lunghezza (Km): 5,99 Tipologia: Strade provinciali Lunghezza (Km): 4,73 Tipologia: Strade statali Lunghezza (Km): 2,64 Rete ferroviaria

Dettagli

La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae.

La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae. La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae. http://it.wikipedia.org/wiki/athene_noctua Il gheppio (Falco tinnunculus, Linnaeus 1758) è uno dei

Dettagli

Azione 2. Studio e monitoraggio della comunità ornitica nidificante nel Parco del Molgora

Azione 2. Studio e monitoraggio della comunità ornitica nidificante nel Parco del Molgora RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DI HABITAT PLANIZIALI NEL PARCO DEL MOLGORA Azione. Studio e monitoraggio della comunità ornitica nidificante nel Parco del Molgora con il contributo di Azione Studio e monitoraggio

Dettagli

Monitoraggio della fauna nelle proprietà della Ca Granda

Monitoraggio della fauna nelle proprietà della Ca Granda Monitoraggio della fauna nelle proprietà della Ca Granda 1 I gruppi oggetto di censimento nel 2019 Ciascuna delle macroaree viene indagata a fondo per rilevare il numero maggiore possibile di specie appartenenti

Dettagli

Avifauna delle aree protette del Nord Milanese

Avifauna delle aree protette del Nord Milanese a cura di Fabio Casale, Valentina Bergero, Giuseppe Bogliani, G. Matteo Crovetto, Riccardo Falco, Sofia Montorfano, Mattia Brambilla 30/06/2012 Fondazione Lombardia per l Ambiente Largo 10 Luglio 1976,

Dettagli

Luca Boscain, Paolo Vacilotto GLI UCCELLI SVERNANTI NEL COMUNE DI VILLORBA (TV) NEGLI INVERNI E

Luca Boscain, Paolo Vacilotto GLI UCCELLI SVERNANTI NEL COMUNE DI VILLORBA (TV) NEGLI INVERNI E Luca Boscain, Paolo Vacilotto GLI UCCELLI SVERNANTI NEL COMUNE DI VILLORBA (TV) NEGLI INVERNI 2008-2009 E 2009-2010 Riassunto. La comunità di uccelli svernanti del comune di Villorba (30,5 km 2 ), in provincia

Dettagli

ELENCO DEI CIRCOLI DI GOLF ITALIANI NELL'AMBITO DELLA CUI ESTENSIONE SONO STATE RINVENUTE SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

ELENCO DEI CIRCOLI DI GOLF ITALIANI NELL'AMBITO DELLA CUI ESTENSIONE SONO STATE RINVENUTE SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO ELENCO DEI CIRCOLI DI GOLF ITALIANI NELL'AMBITO DELLA CUI ESTENSIONE SONO STATE RINVENUTE SPECIE DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Nota introduttiva: i dati di presenza delle specie derivano da raccolte

Dettagli

UCCELLI. 2.3.1 - Descrizione delle specie potenzialmente indicatrici di qualità ambientale. Uccelli

UCCELLI. 2.3.1 - Descrizione delle specie potenzialmente indicatrici di qualità ambientale. Uccelli UCCELLI 2.3.1 - Descrizione delle specie potenzialmente indicatrici di qualità ambientale Nella fase iniziale d organizzazione della ricerca erano state considerate 38 specie potenzialmente indicatrici

Dettagli

Censimenti IWC di ROBERTO TINARELLI

Censimenti IWC di ROBERTO TINARELLI 80 Censimenti IWC 2009 di ROBERTO TINARELLI Nel gennaio 2009 l AsOER ha supportato e organizzato i censimenti degli uccelli acquatici svernanti nelle stesse province dell Emilia-Romagna già coperte nel

Dettagli

PROBLEMI DI CONSERVAZIONE DELLE SPECIE CACCIABILI, UTILIZZATE COME RICHIAMI. Marco Gustin - Responsabile Specie Ricerca LIPU

PROBLEMI DI CONSERVAZIONE DELLE SPECIE CACCIABILI, UTILIZZATE COME RICHIAMI. Marco Gustin - Responsabile Specie Ricerca LIPU PROBLEMI DI CONSERVAZIONE DELLE SPECIE CACCIABILI, UTILIZZATE COME RICHIAMI Marco Gustin - Responsabile Specie Ricerca LIPU QUALE LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO SUI RICHIAMI VIVI? La legislazione Nazionale

Dettagli

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047 www.centrorecuperoselvatici.it - e-mail: info@centrorecuperoselvatici.it

Dettagli

Comune: NERVIANO(MI) Codice ISTAT:

Comune: NERVIANO(MI) Codice ISTAT: Rete stradale (S.I.Tra. 2006) Tipologia: Strade provinciali Lunghezza (Km): 6,85 Tipologia: Strade statali Lunghezza (Km): 3,82 Rete ferroviaria (S.I.Tra. 2006) Lunghezza (Km): 1,23 N di stazioni: 0 Parchi

Dettagli

MONITORAGGIO DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI, SVERNANTI E MIGRATORI NELL AREA DEL M. N. DI MONTECASSINO

MONITORAGGIO DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI, SVERNANTI E MIGRATORI NELL AREA DEL M. N. DI MONTECASSINO MONITORAGGIO DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI, SVERNANTI E MIGRATORI NELL AREA DEL M. N. DI MONTECASSINO Indagine conoscitiva A CURA DI dott. SILVIO G. d ALESSIO e dott. MASSIMO SACCHI ASSOCIAZIONE CIBELE ONLUS

Dettagli

Valutazione degli effetti ambientali

Valutazione degli effetti ambientali Valutazione degli effetti ambientali oggetto: VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO ai sensi dell'art 73 della L.R. 1/2005 per la riqualificazione architettonica e paesaggistica del fabbricato rurale ex Case Gemelle

Dettagli

Or.Me. Associazione per l Ornitologia e la Gestione Ambientale

Or.Me. Associazione per l Ornitologia e la Gestione Ambientale Or.Me. Associazione per l Ornitologia e la Gestione Ambientale in collaborazione con: Conversano Primo campo di osservazione dell avifauna migratoria nelle Isole Tremiti Ottobre Novembre 213 Report Finale

Dettagli

Gli uccelli. di Maurizio Sighele e Marco Morbioli

Gli uccelli. di Maurizio Sighele e Marco Morbioli Gli uccelli di Maurizio Sighele e Marco Morbioli Nella terminologia ornitologica e ancor più in quella del birdwatcher, per check-list si intende un elenco di specie. La check-list dell avifauna del comune

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 15 DEL 20-05-2004 REGIONE MOLISE

LEGGE REGIONALE N. 15 DEL 20-05-2004 REGIONE MOLISE LEGGE REGIONALE N. 15 DEL 20-05-2004 REGIONE MOLISE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLA LEGGE REGIONALE 10 AGOSTO 1993 N. 19, RECANTE: NORME PER LA PROTEZIONE DELLA FAUNA SELVATICA OMEOTERMA E PER IL PRELIEVO

Dettagli

PROGETTO ALPI. La migrazione postriproduttiva attraverso le Alpi italiane. Resoconto sull attività di campo 1998

PROGETTO ALPI. La migrazione postriproduttiva attraverso le Alpi italiane. Resoconto sull attività di campo 1998 PROGETTO ALPI La migrazione postriproduttiva attraverso le Alpi italiane Resoconto sull attività di campo 1998 Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica - Centro Nazionale di Inanellamento Museo Tridentino

Dettagli

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO. Decreto del Presidente

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO. Decreto del Presidente REGIONE LAZIO Dipartimento Direzione Regionale DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO AGRICOLTURA Decreto del Presidente DECRETO N. T00276 DEL 7 AGOSTO 2012 Oggetto: Stagione venatoria 2012/2013. Esercizio

Dettagli

Una piccola isola nel mare delle risaie

Una piccola isola nel mare delle risaie Con il contributo della: Biodiversita per tutti Una piccola isola nel mare delle risaie Inanellamento scientifico dell avifauna alla Palude di Casalbeltrame Marco Baietto, Sandro Ranghino, Alessandro Re,

Dettagli

lista avvistamenti Darsena

lista avvistamenti Darsena LegaItalianaProtezioneUccelli AssociazioneperlaconservazionedellaNatura listaavvistamentidarsena 1 LegaItalianaProtezioneUccelli AssociazioneperlaconservazionedellaNatura Premessa: Questalista fruttodiosservazionideisocidilipumilano

Dettagli

Località Isola della Cona

Località Isola della Cona Località Isola della Cona SINTESI DELLE ATTIVITA 9 8 GIORNATE DI ATTIVITA' 7 6 5 4 3 2 1 1987 1988 1989 199 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2 21 22 23 INTENSITA DEL CAMPIONAMENTO PER ANNO:

Dettagli

C.r.a.s. L Assiolo Centro di Recupero Animali Selvatici

C.r.a.s. L Assiolo Centro di Recupero Animali Selvatici C.r.a.s. L Assiolo Centro di Recupero Animali Selvatici In collaborazione con: Amministrazione Provinciale di Massa Carrara Assessorato Caccia ASL 1 Massa Carrara - Sanità Animali Relazione anno 2006 Attività

Dettagli

Moriglione femm. Canapiglia femm Moretta tabaccata femm Moretta femm

Moriglione femm. Canapiglia femm Moretta tabaccata femm Moretta femm Alzavola Marzaiola Fischione Mestolone Moriglione Moretta grigia Canapiglia Moretta tabaccata Moretta Germano Coturnice Coturnice orientale Codone Pellicano bianco ad Pellicano riccio ad Marangone minore

Dettagli

CHECK-LIST DEL LAGO DI CONZA. a cura di Claudio Mancuso

CHECK-LIST DEL LAGO DI CONZA. a cura di Claudio Mancuso CHECK-LIST DEL LAGO DI CONZA a cura di Claudio Mancuso La sistematica e la nomenclatura sono quelle adottate in Brichetti e Massa, 1998 (Check-list degli Uccelli italiani aggiornata a tutto il 1997. Rivista

Dettagli

Stazione di inanellamento e ricerca sui migratori Laghetto degli Alfieri (Lago di Fondi - LT)

Stazione di inanellamento e ricerca sui migratori Laghetto degli Alfieri (Lago di Fondi - LT) Parco Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi Associazione Cibele Onlus Stazione di inanellamento e ricerca sui migratori Laghetto degli Alfieri (Lago di Fondi - LT) Relazione sulla campagna di inanellamento

Dettagli

LA RISPOSTA DEGLI UCCELLI EUROPEI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: UN NUOVO APPROCCIO

LA RISPOSTA DEGLI UCCELLI EUROPEI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: UN NUOVO APPROCCIO LA RISPOSTA DEGLI UCCELLI EUROPEI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: UN NUOVO APPROCCIO A. Montemaggiori 1, A. Guisan 2, W. Thuiller 3, N. E. Zimmermann 4, L. Maiorano 1 1 Dip. Biologia e Biotecnologie C. Darwin

Dettagli

Alla fine dell 800, in seguito al I Congresso Ornitologico Internazionale tenutosi a Vienna nel 1884 (GIGLIOLI, 1885), Enrico Hillyer Giglioli si

Alla fine dell 800, in seguito al I Congresso Ornitologico Internazionale tenutosi a Vienna nel 1884 (GIGLIOLI, 1885), Enrico Hillyer Giglioli si Ornitologia 74 f. 2/2004/2 7-02-2005 17:17 Pagina 107 Riv. ital. Orn., Milano, 74 (2): 107-118, 30-XII-2004 GIOVANNI BOANO (*), EZIO FONIO (**) & DAVIDE D. LOBUE (***) IL DIARIO DI CACCIA DI LUIGI PEZZI:

Dettagli

note ha nidificato a Montepulciano e Piombino

note ha nidificato a Montepulciano e Piombino Specie Cigno reale verificare se nidificante Oca selvatica ha nidificato più volte a Fucecchio verificare se nidificante Volpoca Prov GR LI verificare se nidificante Canapiglia verificare se nidificante

Dettagli

Frequenza di osservazione delle specie ornitiche in provincia di Venezia. Dati preliminari

Frequenza di osservazione delle specie ornitiche in provincia di Venezia. Dati preliminari Frequenza di osservazione delle specie ornitiche in provincia di Venezia. Dati preliminari 1983-29 Emanuele Stival, Giacomo Sgorlon Venezia, 16/5/21 (modificato e integrato 1/7/211*) (*) Sono state aggiunte

Dettagli