Località Isola della Cona

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Località Isola della Cona"

Transcript

1 Località Isola della Cona SINTESI DELLE ATTIVITA 9 8 GIORNATE DI ATTIVITA' INTENSITA DEL CAMPIONAMENTO PER ANNO: la stazione di inanellamento ha iniziato la sua attività nel 1987, con una crescita positiva dello sforzo di campionamento fino al Negli anni successivi si è assistito ad un graduale ridimensionamento dell attività. In totale sono state effettuate 745 giornate, con un massimo di 83 nel 1997 ed una media annua vicina a 44 uscite. La stazione è tuttora operativa. Nel grafico sono state escluse le giornate con una sola cattura. 25 GIORNATE DI ATTIVITA' GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 9 8 GIORNATE DI ATTIVITA' GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC INTENSITA DEL CAMPIONAMENTO PER MESE E PER DECADE: le attività hanno interessato soprattutto il periodo della migrazione post-riproduttiva, tra luglio e la prima decade di novembre, con lo sforzo massimo concentrato nel mese di agosto, nel quale sono state effettuate complessivamente 218 uscite. Uno sforzo minore è stato svolto nel periodo della migrazione primaverile, con il picco nella terza decade di aprile. Il periodo riproduttivo viene sistematicamente coperto negli ultimi anni, nell ambito del progetto PRISCO (Progetto Italiano Sforzo Costante). Le uscite nel periodo invernale sono state occasionali. Nel grafico sono state escluse le giornate con una sola cattura. 1

2 INANELLAMENTI SOGGETTI INANELLATI PER ANNO: è nota l importanza del sito per la migrazione degli uccelli, come confermato anche dal numero di soggetti inanellati (38.544, sono comprese tutte le specie ed esclusi i pulli) tra il 1987 e il 23. Il massimo numero di catture è di nel 1989 con una media superiore ai 2.25 inanellamenti per anno. Da notare le variazioni nel numero di soggetti inanellati nei vari anni, fatto non imputabile ad un diverso sforzo di campionamento. Tra il 1987 e il 1993 nella stazione è stato utilizzato il richiamo acustico che ha condizionato in parte gli alti numeri di soggetti catturati, soprattutto tra il 1988 e il INANELLAMENTI GEN FEB MA R A PR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Indice di abbondanza SOGGETTI INANELLATI PER DECADE: considerando la distribuzione stagionale dello sforzo di campionamento, effettuato principalmente nel periodo della migrazione post-riproduttiva, è evidente una notevole concentrazione degli inanellamenti tra agosto ed ottobre, con un picco nella seconda decade di agosto. L indice di abbondanza (rapporto tra il numero delle catture e quello delle giornate di attività in ogni decade) evidenzia però la presenza di contingenti più numerosi in un periodo più avanzato della stagione migratoria che raggiungono il picco massimo nella decade centrale di ottobre, più tardivo rispetto a quello degli inanellamenti SPECIE SPECIE INANELLATE PER ANNO: la ricchezza specifica del sito è tra le più elevate a livello nazionale (cfr. Macchio & al. 22), con 138 specie (esclusi gli inanellamenti dei pulli) inanellate nel periodo tra il 1987 e il 23. In 8 anni su 17 sono state inanellate 6 o più specie, con il massimo di 71 nel 1989 ed una media di oltre 57. 2

3 6 5 SPECIE INANELLATE GEN FEB M AR APR M AG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC SPECIE INANELLATE PER DECADE: anche per questo parametro è evidente l elevato numero di specie inanellate nel periodo post-riproduttivo, riconducibile alla minore intensità dello sforzo di campionamento effettuata tra luglio e la prima decade di novembre. Il numero massimo è di 54 specie catturate nella seconda e nella terza decade di agosto. Nel periodo tra la prima decade di agosto e la decade centrale di ottobre sono state sempre superate le 4 specie. ANALISI DELLA COMUNITA Vengono considerate solo le catture effettuate con le reti nella Stazione di inanellamento sita nella zona golenale dell Isola della Cona (n=38.28, specie=9). 8 7 SPECIE INANELLATE nov-2feb 21feb-1apr 11apr-2mag 21mag-31lug 1ago-2set 21set-31ott SVE MPP MPT NID MAP MAT INDICE DI COMUNITA : l indice di ricchezza va da un minimo di 31 specie nel periodo della migrazione primaverile precoce (MPP) ad un massimo di 64 durante la migrazione autunnale tardiva (MAT), comunque molto simile all indice della migrazione autunnale precoce (MAP). Regolo Luì piccolo Passera scopaiola Merlo Cinciarella Migliarino di palude Pendolino Pettirosso Scricciolo 1 nov - 2 feb % INANELLAMENTI STRUTTURA DELLA COMUNITA NEL PERIODO 1 NOVEMBRE 2 FEBBRAIO (SVERNAMENTO): nelle 41 giornate di inanellamento svolte in questo periodo sono stati catturati 1616 soggetti di 32 specie. Le specie dominanti sono Scricciolo, Pettirosso, Migliarino, Cinciarella e Merlo; quelle sub-dominanti sono Passera scopaiola, Luì piccolo e Merlo. Le nove specie precedenti rappresentano l 87% di tutte le catture effettuate in questo periodo. Le specie con un solo individuo marcato sono otto. 3

4 Luì grosso Passera scopaiola Pendolino 21 feb - 1 apr Merlo Scricciolo Migliarino di palude Capinera Luì piccolo Pettirosso % INANELLAMENTI STRUTTURA DELLA COMUNITA NEL PERIODO 21 FEBBRAIO 1 APRILE (MIGRAZIONE PRIMAVERILE PRECOCE): nelle 38 giornate di inanellamento svolte in questo periodo sono stati catturati 76 soggetti di 3 specie. Le specie dominanti sono Pettirosso, Luì piccolo e Capinera, mentre quelle sub-dominanti sono Migliarino di palude, Scricciolo, Merlo, Pendolino, Passera scopaiola e Luì grosso. Le nove specie precedenti rappresentano l 88% delle catture effettuate durante questo periodo (un trans-sahariano). Cinque specie sul totale sono rappresentate da migratori trans-sahariani o a lungo raggio: Forapaglie macchiettato, Cannaiola, Forapaglie, Sterpazzolina, Luì grosso. Le specie con un solo individuo marcato sono sette. Usignolo di fiume Luì grosso Merlo Usignolo Cannaiola verdognola Beccafico Balia nera Sterpazzola Pettirosso Cannareccione Forapaglie Cannaiola Capinera 11 apr - 2 mag STRUTTURA DELLA COMUNITA NEL PERIODO 11 APRILE 2 MAGGIO (MIGRAZIONE PRIMAVERILE TARDIVA): nelle 63 giornate di inanellamento svolte in questo periodo sono stati catturati 959 soggetti appartenenti a 44 specie. Le specie dominanti sono Capinera, Cannaiola, Forapaglie, Cannareccione, Sterpazzola e Pettirosso, mentre quelle sub-dominanti sono Balia nera, Beccafico, Cannaiola verdognola, Usignolo, Merlo, Luì grosso e Usignolo di fiume. Le tredici specie precedenti rappresentano l 81% delle catture effettuate durante questo periodo (9 trans-sahariani). Ventisette specie sul totale sono rappresentate da migratori trans-sahariani. Le specie con un solo individuo marcato sono cinque. Forapaglie Usignolo Merlo Storno Usignolo di fiume Capinera Cannaiola Cannareccione Rondine Cannaiola verdognola % INANELLAMENTI 21 mag - 31 lug % INANELLAMENTI STRUTTURA DELLA COMUNITA NEL PERIODO 21 MAGGIO 31 LUGLIO (NIDIFICAZIONE): durante 82 giornate di attività sono stati catturati soggetti appartenenti a 39 specie. Le specie dominanti sono Cannaiola verdognola, Rondine, Cannareccione, Cannaiola, Capinera e Usignolo di fiume mentre quelle subdominanti sono Storno, Merlo, Usignolo e Forapaglie. Le dieci specie precedenti rappresentano quasi l 87% degli inanellamenti svolti durante questo periodo (7 trans-sahariani). Diciannove specie sul totale sono rappresentate da migratori trans-sahariani e 25 specie sono nidificanti in zona. Le specie con un solo individuo marcato sono otto. 4

5 Canapino maggiore Usignolo di fiume 1 ago - 2 set Averla piccola Cannareccione Cannaiola verdognola Capinera Forapaglie Rondine Cannaiola Beccafico % INANELLAMENTI STRUTTURA DELLA COMUNITA NEL PERIODO 1 AGOSTO 2 SETTEMBRE (MIGRAZIONE AUTUNNALE PRECOCE): durante 344 giornate di attività sono stati catturati uccelli appartenenti a 6 specie. Le specie dominanti sono Beccafico, Cannaiola, Rondine, Forapaglie, Capinera e Cannaiola verdognola, mentre quelle sub-dominanti sono Cannareccione, Averla piccola, Usignolo di fiume e Canapino maggiore. Le dieci specie precedenti rappresentano l 84% delle catture effettuate in questo periodo (8 trans-sahariani). Trentadue specie sul totale sono rappresentate da migratori trans-sahariani. Le specie con un solo individuo marcato sono sei. Regolo Passera scopaiola 21set - 31 ott Usignolo di fiume Beccafico Cinciarella M igliarino di palude Forapaglie Pendolino Scricciolo Cannaiola Capinera Luì piccolo Pettirosso % INANELLAMENTI STRUTTURA DELLA COMUNITA NEL PERIODO 21 SETTEMBRE 31 OTTOBRE (MIGRAZIONE AUTUNNALE TARDIVA): in 172 giornate di attività sono stati inanellati soggetti di 64 specie. I dominanti sono Pettirosso, Luì piccolo, Capinera, Cannaiola, Scricciolo e Pendolino; le specie sub-dominanti sono Forapaglie, Migliarino di palude, Cinciarella, Beccafico, Usignolo di fiume, Passera scopaiola e Regolo. Le tredici specie elencate rappresentano l 87% delle catture effettuate in questo periodo (tre trans-sahariani). Ventisette specie sul totale sono rappresentate da migratori trans-sahariani o a lungo raggio (2 specie accidentali). Le specie con un solo individuo marcato sono sedici. 5

6 1% 9% 8% 7% INANELLAMENTI 6% 5% 4% 3% Inter-paleartico Stanziale Trans-sahariano 2% 1% % GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC FENOLOGIA DELLE CATEGORIE: nel grafico è evidenziato l andamento percentuale per decade delle tre categorie principali della comunità ornitica indagata (Migratori inter-paleartici o a corto raggio, Migratori transsahariani o a lungo raggio e Stanziali), con i picchi delle presenze dei migratori trans-sahariani nella decade 15 (Migrazione primaverile) e nella decade 24 (Migrazione autunnale). Stanziali 6% Interpaleartici 34% Altre 35 sp. 18% Beccafico 22% Cannareccione 6% Cannaiola verdognola 8% Cannaiola 22% DECADI marzo - 5 novembre Transsahariani 6% TRANS-SAHARIANI Forapaglie 12% Rondine 12% COMPOSIZIONE PERCENTUALE DELLE CATEGORIE NEL PERIODO DELLA PRESENZA DEI MIGRATORI TRANS-SAHARIANI: il grafico a sinistra evidenzia la maggiore percentuale dei migratori trans-sahariani nel periodo considerato mentre quello a destra analizza le percentuali delle oltre 22. catture di trans-sahariani e riassume le percentuali delle 6 specie con più di mille soggetti inanellati (Beccafico, Cannaiola, Rondine, Forapaglie, Cannaiola verdognola e Cannareccione). 6

7 1 nov- 2 feb 21 feb- 1 apr 11 apr- 2 mag 21 mag- 31 ug 1 ago- 2 set 21 set- 31 ott Specie SVE MPP MPT NID MAP MAT Merlo Usignolo di fiume Beccamoschino Cannaiola Capinera Codibugnolo Cinciallegra Pendolino Migliarino di palude Scricciolo Pettirosso Saltimpalo Forapaglie Luì piccolo Luì grosso Cinciarella Ghiandaia Passera mattugia Verdone Cardellino Tarabusino Martin pescatore Picchio verde Rondine Cutrettola Ballerina bianca Passera scopaiola Usignolo Tordo bottaccio Forapaglie macchiettato Cannaiola verdognola Cannareccione Canapino maggiore Bigiarella Sterpazzola Beccafico Luì verde Regolo Fiorrancino Averla piccola Passera Sparviere Porciglione Voltolino Succiacapre Picchio rosso maggiore Topino Codirosso Stiaccino Salciaiola

8 1 nov- 2 feb 21 feb- 1 apr 11 apr- 2 mag 21 mag- 31 ug 1 ago- 2 set 21 set- 31 ott Specie SVE MPP MPT NID MAP MAT Canapino Sterpazzolina Pigliamosche Balia nera Basettino Rigogolo Storno Fringuello Lucarino Civetta 1 1 Torcicollo 33 4 Spioncello 1 1 Usignolo maggiore 29 1 Pettazzurro 22 6 Forapaglie castagnolo 1 11 Occhiocotto 1 2 Cincia mora 1 2 Gazza 3 1 Fagiano comune 1 Cuculo 4 Barbagianni 1 Assiolo 1 Gufo comune 3 Upupa 1 Balestruccio 1 Prispolone 3 Pispola 1 Codirosso spazzacamino 1 Culbianco 1 Merlo dal collare 1 Pagliarolo 1 Cannaiola di Jerdon 1 Bigia padovana 6 Luì del Pallas 1 Luì di Hume 1 Luì di Radde 1 Cincia bigia alpestre 1 Averla capirossa 1 Zigolo giallo 1 Zigolo minore 1 INANELLAMENTI SPECIE (n=9) Isola della Cona: tabella riassuntiva sulla presenza/assenza delle specie nei diversi periodi dell anno. Le specie vengono rappresentate con ordine decrescente in base alla maggiore costanza nell area. Sono state considerate solo le catture effettuate nella zona golenale. 8

9 TABELLA RIASSUNTIVA DELLE CATTURE PER ANNO EFFETTUATE ALL ISOLA DELLA CONA ( ): Sono segnate in corsivo le specie inanellate o, in alcuni casi, immesse ed inanellate con la gestione della Riserva o anche curate e rilasciate. SPECIE/ANNO TOTALE 1 Pulli TOTALE Tuffetto Svasso collorosso Sula Cormorano Tarabuso Tarabusino Nitticora Sgarza ciuffetto Garzetta Airone cenerino Airone rosso 4 4 Cigno reale Oca grigia Volpoca Canapiglia Alzavola Germano reale Codone Marzaiola Fistione turco Moretta tabaccata Sparviere Poiana Falco pescatore Quaglia Fagiano comune Porciglione Voltolino Schiribilla Gallinella d acqua Folaga Beccaccia di mare Cavaliere d'italia Corriere piccolo Corriere grosso Fratino Pivieressa Pavoncella Gambecchio Gambecchio nano Piovanello pancianera Combattente Beccaccino Chiurlo piccolo Chiurlo Totano moro Pantana Piro piro culbianco

10 SPECIE/ANNO TOTALE 1 Pulli TOTALE Piro piro boschereccio Piro piro piccolo Gabbianello Gabbiano comune Gabbiano reale Cuculo Barbagianni Assiolo Civetta Allocco Gufo comune Succiacapre Martin pescatore Upupa Torcicollo Picchio verde Picchio rosso maggiore Topino Rondine Balestruccio Prispolone Pispola Spioncello Cutrettola Cutrettola testag.orientale Ballerina bianca Scricciolo Passera scopaiola Pettirosso Usignolo maggiore Usignolo Pettazzurro Codirosso spazzacamino Codirosso Stiaccino Saltimpalo Culbianco Merlo dal collare Merlo Tordo bottaccio Usignolo di fiume Beccamoschino Forapaglie macchiettato Salciaiola Forapaglie castagnolo Pagliarolo Forapaglie Cannaiola di Jerdon Cannaiola verdognola Cannaiola Cannareccione Canapino maggiore Canapino Sterpazzolina

11 SPECIE/ANNO TOTALE 1 Pulli TOTALE Bigiarella Sterpazzola Occhiocotto Bigia padovana Beccafico Capinera Luì del Pallas Luì di Hume Luì di Radde Luì verde Luì piccolo Luì grosso Regolo Fiorrancino Pigliamosche Balia nera Basettino Codibugnolo Cincia bigia alpestre Cincia mora Cinciarella Cinciallegra Pendolino Rigogolo Averla piccola Averla capirossa Ghiandaia Gazza Storno Passera Passera mattugia Fringuello Verdone Cardellino Lucarino Zigolo giallo Zigolo minore Migliarino di palude Inanellamenti Specie Anno

12 Riprese ed avvistamenti di uccelli inanellati I dati delle tabelle seguenti si riferiscono agli uccelli inanellati nella Riserva Naturale Foce dell Isonzo e ripresi altrove e agli uccelli inanellati altrove e ripresi o trovati (comprese alcune letture di anelli) nell attuale territorio della RNRFI. Sono stati aggiunti anche i dati antecedenti il 1987 (anno di inizio delle attività di inanellamento) o riguardanti ritrovamenti al di fuori delle attività di inanellamento, relativi al medesimo territorio, tratti da PARODI (1999). Stato A B CS D DK EST F GB GR H HR I LAT LIT M N NL PL RUS S SF SLO UK Totali Cormorano 1 1 Airone bianco m. 1 1 Spatola Cigno reale Oca selvatica Fischione Canapiglia 1 1 Edredone 1 1 Beccaccia di mare 3 3 Cavaliere d Italia 1 1 Gambecchio 1 1 Piovanello pancian Beccaccino 1 1 Chiurlo piccolo 1 1 Pettegola 1 1 Gabbiano corallino Gabbiano comune Martin pescatore 1 1 Rondine Cutrettola 1 1 Salciaiola 1 1 Forapaglie castagn Forapaglie Cannaiola verdog. 2 2 Cannaiola Cannareccione Capinera Luì piccolo Luì grosso Regolo 1 1 Cinciarella 2 2 Pendolino Migliarino di palud Totali Tabella 1 - Uccelli inanellati all'estero o in altre regioni italiane e ricatturati o avvistati nel territorio dell attuale Riserva Naturale Foce dell Isonzo (sono comprese le letture di anelli colorati, i soggetti trovati ed i dati storici). 12

13 Stato ALG B BG CS D ES F H HR I YU LIT MAL PL RUS S SEN SF SLO TN UK Totali Tarabusino 1 1 Codone 1 1 Marzaiola 1 1 Moretta tabacc. 1 1 Falco pescatore 1 1 Pivieressa 1 1 Piovanello panc Beccaccino 1 1 Chiurlo piccolo 1 1 Fraticello 1 1 Topino 1 1 Rondine Tordo bottaccio 1 1 Pettirosso 8 8 Forapaglie Cannaiola Cannareccione 2 2 Beccafico Capinera Luì piccolo 1 1 Luì grosso 1 1 Pigliamosche 1 1 Cinciarella 1 1 Pendolino Averla piccola 1 1 Migliarino di p Totali Tabella 2 - Uccelli inanellati all Isola della Cona, Caneo-Punta Sdobba e Isola dei Gabbiani-Punta Spigolo e ripresi altrove ( ). Legenda delle abbreviazioni: A - Austria; ALG - Algeria; B - Belgio; BG Bulgaria; CS ex-cecoslovacchia; D - Germania; DK - Danimarca; ES - Spagna; EST- Estonia; F - Francia; GB Inghilterra; H - Ungheria; HR - Croazia; I - Italia; YU - Jugoslavia; LAT - Lettonia; LIT - Lituania; MAL - Malta; N - Norvegia; NL - Olanda; PL - Polonia; RUS - Russia; S - Svezia; SEN Senegal; SF - Finlandia; SLO - Slovenia; TN - Tunisia; UK - Ucraina;. 13

note ha nidificato a Montepulciano e Piombino

note ha nidificato a Montepulciano e Piombino Specie Cigno reale verificare se nidificante Oca selvatica ha nidificato più volte a Fucecchio verificare se nidificante Volpoca Prov GR LI verificare se nidificante Canapiglia verificare se nidificante

Dettagli

Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015)

Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015) Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015) A distanza di quattro anni dalla prima stesura del calendario delle nidificazioni in

Dettagli

QRPHFRPXQH VH[ HWD DELWR. Oca granaiola Oca. Oca. Oca. lombardella. Oca del. Oca. Oca collorosso Oca

QRPHFRPXQH VH[ HWD DELWR. Oca granaiola Oca. Oca. Oca. lombardella. Oca del. Oca. Oca collorosso Oca QRPHFRPXQH VH[ HWD DELWR cig Cig nero Oca granaiola Oca granaiola Oca granaiola Oca lombardella Oca lombardella Oca lombardella mire Oca selvatica Oca selvatica Oca selvatica Oca del Canada Oca facciabianca

Dettagli

Ornitho.it. Atlante degli uccelli svernanti in Italia Rapporto sull avanzamento della raccolta dati nel Verbano Cusio Ossola

Ornitho.it. Atlante degli uccelli svernanti in Italia Rapporto sull avanzamento della raccolta dati nel Verbano Cusio Ossola Ornitho.it Atlante degli uccelli svernanti in Italia 2009-2014 Rapporto sull avanzamento della raccolta dati nel Verbano Cusio Ossola Radames Bionda - Coordinatore per la provincia del Verbano Cusio Ossola

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ ORNITOLOGICA SVOLTA DA PARTE DELLA STAZIONE DI INANELLAMENTO NELL ISOLA DI USTICA NELLA PRIMAVERA 2013

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ ORNITOLOGICA SVOLTA DA PARTE DELLA STAZIONE DI INANELLAMENTO NELL ISOLA DI USTICA NELLA PRIMAVERA 2013 RELAZIONE SULL ATTIVITÀ ORNITOLOGICA SVOLTA DA PARTE DELLA STAZIONE DI INANELLAMENTO NELL ISOLA DI USTICA NELLA PRIMAVERA 2013 A cura di Bruno Massa 1 Mignattaio nel Gorgo salato di Ustica (foto: Rosa

Dettagli

4. UCCELLI. 1 dicembre - 15 marzo. 16 marzo - 15 maggio. 16 maggio - 30 giugno. 1 luglio - 15 settembre. 16 settembre - 30 novembre.

4. UCCELLI. 1 dicembre - 15 marzo. 16 marzo - 15 maggio. 16 maggio - 30 giugno. 1 luglio - 15 settembre. 16 settembre - 30 novembre. 4. UCCELL Per avere una visione dettagliata dell' avifauna presente nell'area di Forte Carpenedo e per ottenere contemporaneamente dei dati quantitativi, abbiamo utilizzato il metodo degli itinerari campione,

Dettagli

Progetto area naturalistica all interno del Parco Urbano del Campo d aviazione

Progetto area naturalistica all interno del Parco Urbano del Campo d aviazione Associazione Naturalistica ARGONAUTA Aderente alla Federazione Nazionale Pro Natura Via P. Malatesta 2 61032 Fano (PU). Tel. 0721/805392. Codice Fiscale e Partita IVA 00828540419. C/c postale n. 10226611

Dettagli

L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva naturale del Lago di Vico

L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva naturale del Lago di Vico Giornata Romana di Ornitologia Metodi, strumenti e approcci nell ornitologia di base e applicata Roma, Università degli Studi Roma Tre 24 Novembre 2012 L Atlante degli Uccelli nidificanti nella Riserva

Dettagli

Mauro Bon, Giuseppe Cherubini, Emanuele Stival ATLANTE DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI IN PROVINCIA DI VENEZIA: RISULTATI PRELIMINARI ( )

Mauro Bon, Giuseppe Cherubini, Emanuele Stival ATLANTE DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI IN PROVINCIA DI VENEZIA: RISULTATI PRELIMINARI ( ) Mauro Bon, Giuseppe Cherubini, Emanuele Stival ATLANTE DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI IN PROVINCIA DI VENEZIA: RISULTATI PRELIMINARI (1996-1997) Riassunto. Vengono presentati i dati preliminari riguardanti

Dettagli

Ricerche condotte dal GRAM nelle aree protette mantovane

Ricerche condotte dal GRAM nelle aree protette mantovane Comune di Castiglione delle Stiviere Consorzio forestale padano Ricerche condotte dal GRAM nelle aree protette mantovane A cura di: Daniele Longhi Cos è il GRAM??? 25 2 n soci GRAM 15 1 5 27 28 29 21 211

Dettagli

lista avvistamenti Darsena

lista avvistamenti Darsena LegaItalianaProtezioneUccelli AssociazioneperlaconservazionedellaNatura listaavvistamentidarsena 1 LegaItalianaProtezioneUccelli AssociazioneperlaconservazionedellaNatura Premessa: Questalista fruttodiosservazionideisocidilipumilano

Dettagli

Ex vasche di decantazione dello Zuccherificio di Fano Proposta di riqualificazione ambientale

Ex vasche di decantazione dello Zuccherificio di Fano Proposta di riqualificazione ambientale Ex vasche di decantazione dello Zuccherificio di Fano Proposta di riqualificazione ambientale 1 - GENERALITA A cura dell Associazione Naturalistica Argonauta UBICAZIONE: riva sinistra del F. Metauro da

Dettagli

Stazione di inanellamento e ricerca sui migratori Laghetto degli Alfieri (Lago di Fondi - LT)

Stazione di inanellamento e ricerca sui migratori Laghetto degli Alfieri (Lago di Fondi - LT) Parco Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi Associazione Cibele Onlus Stazione di inanellamento e ricerca sui migratori Laghetto degli Alfieri (Lago di Fondi - LT) Relazione sulla campagna di inanellamento

Dettagli

Mappaggi. Foglio d informazione avifaunistica. A chi si rivolge questo foglio informativo? A cosa servono i mappaggi?

Mappaggi. Foglio d informazione avifaunistica. A chi si rivolge questo foglio informativo? A cosa servono i mappaggi? oglio d informazione avifaunistica Mappaggi A chi si rivolge questo foglio informativo? Il mappaggio è un metodo impegnativo. Questo foglio informativo, data la sua brevità, non può fornire un introduzione

Dettagli

CENSIMENTO ORNITOLOGICO

CENSIMENTO ORNITOLOGICO Comune di Venezia Assessorato all Ambiente CENSIMENTO ORNITOLOGICO OASI LIPU CA ROMAN Anno 2007 Gabbiano corallino Foto S. Castelli A cura di : Stefano Castelli 1 INDICE CENSIMENTO ORNITOLOGICO OASI DI

Dettagli

Elenco uccelli svernanti. Picchio rosso maggiore Dendrocopos major. Troglodytes troglodytes. Scricciolo

Elenco uccelli svernanti. Picchio rosso maggiore Dendrocopos major. Troglodytes troglodytes. Scricciolo Censimento fatto nel 2005 dal Prof. Renato Massa Dipartimento di Scienze dell'ambiente e del Territorio Universita' degli Studi di Milano Bicocca http://disat.unimib.it/biodiversity/ Elenco uccelli svernanti

Dettagli

Tab. 1 Struttura dell habitat nell intorno dei transetti

Tab. 1 Struttura dell habitat nell intorno dei transetti Ente Parco Regionale Riviera di Ulisse QUALI ASSERIFORMI NDICATORI AMBIENTALI Stazione di Giànola Parco Regionale Riviera di Ulisse Resoconto dell attività di inanellamento 2003-2007 A cura di Riccardo

Dettagli

SIC Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone 22/03/2014 ore Airone bianco maggiore (Casmerodius albus

SIC Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone 22/03/2014 ore Airone bianco maggiore (Casmerodius albus Si riportano sotto i risultati dei rilievi dell avifauna presente in periodo di migrazione prenuziale effettuati nei SIC Lago di Sibolla e Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone (primavera 2014), secondo

Dettagli

Attuazione del Progetto REM Rete Ecologica regionale Monitoraggio delle comunità ornitiche. Relazione finale

Attuazione del Progetto REM Rete Ecologica regionale Monitoraggio delle comunità ornitiche. Relazione finale spin-off di UNICAM Università degli Studi di Camerino Attuazione del Progetto REM Rete Ecologica regionale Monitoraggio delle comunità ornitiche. Relazione finale Responsabile tecnico scientifico: Paolo

Dettagli

CAPITOLO 3 L avifauna nidificante e migratrice

CAPITOLO 3 L avifauna nidificante e migratrice Quaderni del Padule di Fucecchio n. 1 (2001): 121-171 2001 Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio CAPITOLO 3 L avifauna nidificante e migratrice MICHELE A. GIUNTI 1, LINDA

Dettagli

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio anatre_rid.jpg [1] Risultati 2017 Il Padule di Fucecchio è preceduto in Toscana solo dal complesso delle aree umide grossetane. I numeri,

Dettagli

FORESTAZIONE IN PIANURA E AVIFAUNA: IL BOSCO DEL LUSIGNOLO IN PROVINCIA DI BRESCIA

FORESTAZIONE IN PIANURA E AVIFAUNA: IL BOSCO DEL LUSIGNOLO IN PROVINCIA DI BRESCIA «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Sc. Nat. Brescia, 2016, 40: 81-86 FORESTAZIONE IN PIANURA E AVIFAUNA: IL BOSCO DEL LUSIGNOLO IN PROVINCIA DI BRESCIA Art u r o GARGIONI 1, Ri c c a r d o GROPPALI 2, Ni

Dettagli

IL BIRDWATCHING NEL PARCO

IL BIRDWATCHING NEL PARCO Il birdwatching: osservazione degli uccelli in natura Ornitologia: i studio degli uccelli Turismo e svago Turisti italiani Turisti stranieri Attrezzature Parco Fluviale del Po e dell'orba - Riserva Naturale

Dettagli

Attività di Inanellamento

Attività di Inanellamento Attività di Inanellamento PROVINCIA di LODI Paola Viviana TROVÒ Sommario Sommario... 2 1 La stazione di Monticchie... 3 1.1 L impianto di cattura... 3 1.2 Analisi dei dati... 5 1.2.1 Indici ecologici...

Dettagli

Attività di inanellamento a scopo scientifico nella bassa modenese

Attività di inanellamento a scopo scientifico nella bassa modenese Carlo Giannella, Raffaele Gemmato & Antonio Gelati S.O.M. (Stazione Ornitologica Modenese) il Pettazzurro Attività di inanellamento a scopo scientifico nella bassa modenese Croccolone (foto Raffaele Gemmato)

Dettagli

Atlante nazionale degli uccelli nidificanti

Atlante nazionale degli uccelli nidificanti Atlante nazionale degli uccelli nidificanti Avanzamento in Toscana Stagione 2014 A cura di Emiliano Arcamone, Marco Franchini & Luca Puglisi Con F Barbagli, G Battaglia, E Bosi, L Colligiani, A Franceschi,

Dettagli

Relazione sulla campagna di inanellamento 2008 Primavera - Autunno

Relazione sulla campagna di inanellamento 2008 Primavera - Autunno Relazione sulla campagna di inanellamento 2008 Primavera - Autunno A CURA DELL ASS. CIBELE ONLUS PER LA CONSERVAZIONE E LA GESTIONE AMBIENTALE DOTT. MASSIMO SACCHI E DOTT. SILVIO G. D ALESSIO GRAZIE AL

Dettagli

L avifauna della Palude di Brivio: analisi e proposte per un piano di gestione

L avifauna della Palude di Brivio: analisi e proposte per un piano di gestione L avifauna della Palude di Brivio: analisi e proposte per un piano di gestione Anno 2009 1 Relazione e foto di: Giuliana Pirotta Giuseppe Redaelli Giuseppe Agostani Franco Orsenigo Hanno contribuito: I

Dettagli

GLI UCCELLI DELL'OASI WWF DEL PARCO FLUVIALE DEL MOLINO GRANDE

GLI UCCELLI DELL'OASI WWF DEL PARCO FLUVIALE DEL MOLINO GRANDE GLI UCCELLI DELL'OASI WWF DEL PARCO FLUVIALE DEL MOLINO GRANDE di Dante Bonazzi Introduzione Con questo lavoro si cerca di individuare gli uccelli presenti nell'oasi WWF del Parco fluviale del Molino Grande.

Dettagli

opteryx Ornitologia per ragazzi Associazione svizzera per la protezione degli uccelli ASPU BirdLife Svizzera

opteryx Ornitologia per ragazzi Associazione svizzera per la protezione degli uccelli ASPU BirdLife Svizzera opteryx Ornitologia per ragazzi Meinrad Bärtschi Thomas Stahel Amadeus Morell Christian Rust Edina Caroni Mariarosa Mombelli Associazione svizzera per la protezione degli uccelli ASPU BirdLife Svizzera

Dettagli

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di. Fucecchio. Published on Aree Umide della Toscana Settentrionale (http://www.zoneumidetoscane.

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di. Fucecchio. Published on Aree Umide della Toscana Settentrionale (http://www.zoneumidetoscane. Fucecchio mignattaio.jpg [1] Il 17 gennaio 2012 si è tenuto nel Padule di Fucecchio il censimento degli uccelli acquatici svernanti che ha dato un risultato veramente eccezionale: più di 9000 esemplari,

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO Allegato 3 - LA COMPONENTE FAUNISTICA DEL SIC DEI MONTI DELLA MADDALENA POR CAMPANIA 2000-2006 MISURA 1.9-PROGETTI MONOSETTORIALI REGIONE CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI Recupero, valorizzazione

Dettagli

ZPS IT Canneti del Lago Maggiore

ZPS IT Canneti del Lago Maggiore Monitoraggio dell avifauna nella ZPS IT 2010502 Canneti del Lago Maggiore Sintesi dei risultati al 31/12/2013 a cura di Fabio Saporetti Palude Bruschera 7 settembre 2013. Una giovane Sterna maggiore (specie

Dettagli

Veneto 2014: frequenze e diffusione delle speciee ornitiche

Veneto 2014: frequenze e diffusione delle speciee ornitiche Veneto 2014: frequenze e diffusione delle speciee ornitiche Emanuele Stival(red.) Venezia, 2015 Rilevatori: Aldo Tonelli, Alessandro Paiusco, Alvise Luchetta, Antonio Bossi, Arno Schneider, Atos Pastorini,

Dettagli

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

Birdwatching Days. 15, 16 e 17 maggio. Parco del Delta del Po Emilia-Romagna

Birdwatching Days. 15, 16 e 17 maggio. Parco del Delta del Po Emilia-Romagna Birdwatching Days 15, 16 e 17 maggio Parco del Delta del Po Emilia-Romagna Un weekend speciale dedicato al birdwatching in cui verranno organizzate escursioni speciali in barca, a piedi e in bici alla

Dettagli

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos

TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos TORDO BOTTACCIO Turdus philomelos Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

TORDO SASSELLO Turdus iliacus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

TORDO SASSELLO Turdus iliacus. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. TORDO SASSELLO Turdus iliacus Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn

Dettagli

La Cassinazza - Diario di un naturalista

La Cassinazza - Diario di un naturalista OSSERVAZIONI ALLA CASSINAZZA REPORT 2014 I due mesi di Gennaio e Febbraio sono stati esageratamente piovosi, ma mai freddi, come anche era stata la prima parte dell inverno, alla fine del 2013. Ciò ha

Dettagli

PROVINCIA DI TRENTO FARMLAND BIRD INDEX E WOODLAND BIRD INDEX

PROVINCIA DI TRENTO FARMLAND BIRD INDEX E WOODLAND BIRD INDEX FARMLAND BIRD INDEX E WOODLAND BIRD INDEX 2-21 PROVINCIA DI TRENTO Cardellino F. Cilea SEZIONE 2 : FARMLAND BIRD INDEX, WOODLAND BIRD INDEX E ANDAMENTI DELLE SPECIE A LIVELLO REGIONALE Parma, marzo 211

Dettagli

PROGETTO MONITRING NELLA RISERVA NATURALE INTEGRALE COMPLESSO IMMACOLATELLE MICIO CONTI

PROGETTO MONITRING NELLA RISERVA NATURALE INTEGRALE COMPLESSO IMMACOLATELLE MICIO CONTI PROGETTO MONITRING NELLA RISERVA NATURALE INTEGRALE COMPLESSO IMMACOLATELLE MICIO CONTI RAPPORTO 06 Via Santa Sofia 98 Catania - tel. 095 63956 fax 095 6396 C.F. 07700878 E-mail cutgana@unict.it Premessa

Dettagli

INDICE Primo Livello - Inquadramento Territoriale Generale Secondo Livello Area Circoscritta... 4

INDICE Primo Livello - Inquadramento Territoriale Generale Secondo Livello Area Circoscritta... 4 Pag. 1 di 6 INDICE 2.7 FAUNA... 2 2.7.1 Primo Livello - Inquadramento Territoriale Generale... 2 2.7.2 Secondo Livello Area Circoscritta... 4 2.7.3 Terzo Livello Area di Dettaglio... 5 2.7.4 Valutazione

Dettagli

Caratterizzazione ecologica

Caratterizzazione ecologica Caratterizzazione ecologica Campitello di Marcaria, dicembre 0 Sala civica Relatore: Daniele Cuizzi - EURECO Raggruppamento tecnico Dott. Agr. Marco Goldoni Corridoi ecologici indagati Colline gardesane

Dettagli

Tour Bird Watching Costa e Deserto Durata: Costi: Note: Percorso:

Tour Bird Watching Costa e Deserto Durata: Costi: Note: Percorso: Tour Bird Watching Costa e Deserto Durata: Costi: Note: Percorso: 11 giorni e 10 notti Vedi tabella Bibliografia: Collins Bird Guide, di Mullarney, Zetterstrom, Svensson & Grant, Harper Collins; Birds

Dettagli

7 - Oasi di protezione

7 - Oasi di protezione 7 - Oasi di protezione 7.1 - Formulazione di indirizzi a livello provinciale Si tratta di istituti vocati, nella previsione della legge statale, al rifugio, alla riproduzione ed alla sosta della fauna

Dettagli

Ungheria in primavera Hortobagy & Zemplen

Ungheria in primavera Hortobagy & Zemplen Ungheria in primavera Hortobagy & Zemplen Costo del tour all-inclusive: Euro 990 14-21 maggio 2016 un birdwatching... sacro Quando si parla dell'ungheria, il pensiero corre subito alle grandi distese della

Dettagli

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Progetto Volo Libero

Progetto Volo Libero Campagna nazionale per il recupero di aree a forte degrado ambientale e sociale Progetto Volo Libero Oasi dei Variconi In collaborazione con Come si arriva In automobile Da Napoli bisogna prendere la tangenziale

Dettagli

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni Tavola 1.14 - Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni 1995-2015 Anni N Specie Deceduti all'entrata Liberati Deceduti Totale Liberati (%)

Dettagli

CESENA Turdus pilaris

CESENA Turdus pilaris CESENA Turdus pilaris Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Gli uccelli del Parco

Gli uccelli del Parco Idee, strumenti e ricette del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone Gli uccelli del Parco 29 novembre 2008 Lezione a cura di Teresa Fresu e Dante Spinelli GLI UCCELLI DEL PARCO: stanziali

Dettagli

costituisce una preziosa area di sosta. (Clicca qui per la lista completa) (è possibile fare in modo che la tabella di sotto elencata si apra

costituisce una preziosa area di sosta. (Clicca qui per la lista completa) (è possibile fare in modo che la tabella di sotto elencata si apra costituisce una preziosa area di sosta. (Clicca qui per la lista completa) (è possibile fare in modo che la tabella di sotto elencata si apra cliccando sulla scritta in azzurro). Inoltre nell Oasi è numerosa

Dettagli

CENTRO RECUPERO AVIFAUNA SELVATICA DÌ TRENTO Provincia Autonoma di Trento - Servizio Foreste e Fauna. LIPU. Lega Italiana Protezione Uccelli.

CENTRO RECUPERO AVIFAUNA SELVATICA DÌ TRENTO Provincia Autonoma di Trento - Servizio Foreste e Fauna. LIPU. Lega Italiana Protezione Uccelli. CENTRO RECUPERO AVIFAUNA SELVATICA DÌ TRENTO Provincia Autonoma di Trento - Servizio Foreste e Fauna. LIPU. Lega Italiana Protezione Uccelli. CENTRO RECUPERO AVIFAUNA SELVATICA DI SAN ROCCO (TN) RELAZIONE

Dettagli

"Ruolo degli uccelli migratori nell introduzione e diffusione del WNV"

Ruolo degli uccelli migratori nell introduzione e diffusione del WNV Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise G. Caporale Giornata di studio sulla West Nile Disease 8 Maggio 2015, Teramo "Ruolo degli uccelli migratori nell introduzione e diffusione del WNV"

Dettagli

L ATTIVITÀ DELLA STAZIONE D INANELLAMENTO DI MALGA ROSELLO. (ESINE BRESCIA), 23 agosto - 18 ottobre VI Resoconto

L ATTIVITÀ DELLA STAZIONE D INANELLAMENTO DI MALGA ROSELLO. (ESINE BRESCIA), 23 agosto - 18 ottobre VI Resoconto GRUPPO INANELLAMENTO LIMICOLI (G.I.L., Napoli) L ATTIVITÀ DELLA STAZIONE D INANELLAMENTO DI MALGA ROSELLO (ESINE BRESCIA), 23 agosto - 1 ottobre 21 VI Resoconto a cura di Sergio Scebba Realizzazione dell

Dettagli

L Avifauna dell Orto Botanico di Brera

L Avifauna dell Orto Botanico di Brera L Avifauna dell Orto Botanico di Brera 1 Censimento dell Avifauna presente all Orto Botanico Braidense, Milano 7 Novembre 1997 Ottobre 1998 a cura di ANTONIO PERUZ Una coppia di Cinciallegra Parus major

Dettagli

Birdwatching Days. 15, 16 e 17 maggio. Parco del Delta del Po Emilia-Romagna

Birdwatching Days. 15, 16 e 17 maggio. Parco del Delta del Po Emilia-Romagna Birdwatching Days 15, 16 e 17 maggio Parco del Delta del Po Emilia-Romagna Un weekend speciale dedicato al birdwatching in cui verranno organizzate escursioni speciali in barca, a piedi e in bici alla

Dettagli

DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO OPERE PUBBLICHE INFRASTRUTTURE E TRASPORTI UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITA E TUTELA DELLA NATURA

DIPARTIMENTO AMBIENTE, TERRITORIO OPERE PUBBLICHE INFRASTRUTTURE E TRASPORTI UFFICIO PARCHI, BIODIVERSITA E TUTELA DELLA NATURA AVIFAUNA SVERNANTE ITALICA *(estratto dalla relazione conclusiva sulle attività svolte dal parco di Gallipoli Cognato nell ambito dell Osservatorio Faunistico Regionale depositata presso l Ufficio Tutela

Dettagli

a cura di Marco Gustin Responsabile Specie, Dipartimento Conservazione Natura LIPU INDICE

a cura di Marco Gustin Responsabile Specie, Dipartimento Conservazione Natura LIPU INDICE RAPPORTO FINALE SULL ATTIVITA DI RICERCA SCIENTIFICA SULL AVIFAUNA NIDIFICANTE, MIGRATRICE E SVERNANTE ALL INTERNO DELL OASI DI PROTEZIONE FAUNISTICA DENOMINATA SENTINA IN PROVINCIA DI ASCOLI PICENO NEL

Dettagli

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI ZOOLOGIA AMBIENTALE Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Riconoscimento dei Taxae metodi di studio degli Uccelli con particolare

Dettagli

STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA

STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA Sbravati Cristiano Via Leopardi, 1-46040 Gazoldo Degli Ippoliti Tel. 0376 658089; cell: 333 9916124; E-mail: cristiano.sbravati@alice.it Oggetto: Relazione Attività

Dettagli

Progetto Guarda che Nido

Progetto Guarda che Nido Progetto Guarda che Nido Relazione conclusiva a cura di Lipu Onlus Sezione di Parabiago Parabiago, marzo 2016 Premessa La relazione intermedia presentata nel mese di ottobre 2014 si concludeva con un breve

Dettagli

dell ISPRA nel monitoraggio degli uccelli migratori

dell ISPRA nel monitoraggio degli uccelli migratori La Biodiversità terrestre: temi e linee di attività Fernando Spina, Centro Nazionale di Inanellamento, Roma, 25 novembre 2010 ISPRA, fernando.spina@isprambiente.it L Italia: un ponte attraverso il Mediterraneo.

Dettagli

LA RETE NATURA 2000 DELLA PIANURA BOLOGNESE GUIDA PRATICA PER LA CONOSCENZA E LA FRUIZIONE

LA RETE NATURA 2000 DELLA PIANURA BOLOGNESE GUIDA PRATICA PER LA CONOSCENZA E LA FRUIZIONE Provincia di Bologna Servizio Pianificazione Paesistica LA RETE NATURA 2000 DELLA PIANURA BOLOGNESE GUIDA PRATICA PER LA CONOSCENZA E LA FRUIZIONE RETE NATURA 2000 una strategia europea per difendere la

Dettagli

Data sopralluogo. Colture prevalenti: Foglio: Particelle: Coordinate

Data sopralluogo. Colture prevalenti: Foglio: Particelle: Coordinate Rif. Pratica n. Data sopralluogo Cognome Nome Recapiti telefonici Az. Agricola con nucleo familiare dimorante in azienda Superficie complessiva dell azienda: Colture prevalenti: Ubicazione terreni Comune

Dettagli

ASSESSORATO CACCIA E PESCA

ASSESSORATO CACCIA E PESCA ASSESSORATO CACCIA E PESCA CORSO DI FORMAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI ANNO 2010 MOSTRA PERMANENTE DI FAUNA SELVATICA OMEOTERMA Indice alfabetico AIRONE CENERINO 174 ALLOCCO 144 ALLODOLA 26 ALLODOLA GOLAGIALLA

Dettagli

Emanuele Stival L'AVIFAUNA DELLE CAVE DI ARGILLA SENILI DEL COMUNE DI MARCON (VENEZIA)

Emanuele Stival L'AVIFAUNA DELLE CAVE DI ARGILLA SENILI DEL COMUNE DI MARCON (VENEZIA) Boll. Mus. civ. St. nat. Venezia.41 [1990] 1992 235 Emanuele Stival L'AVIFAUNA DELLE CAVE DI ARGILLA SENILI DEL COMUNE DI MARCON (VENEZIA) INTRODUZIONE Le cave di argilla senili, nell'entroterra Veneto,

Dettagli

MERLO Turdus merula Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Stato di conservazione SPEC: IUCN Red List Status

MERLO Turdus merula Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli Stato di conservazione SPEC: IUCN Red List Status MERLO Turdus merula Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva

Dettagli

Massalongo Meraviglia Piazzi. roberto repossini

Massalongo Meraviglia Piazzi. roberto repossini giorno ora Luogo del osservazione specificare sempre il comune la via osservazione osservazione più vicina. Il punto di inizio e fine transetto il numero di strada id Timestamp osservatori Note gg/mm/aaaa

Dettagli

ABRUZZO FARMLAND BIRD INDEX E WOODLAND BIRD INDEX

ABRUZZO FARMLAND BIRD INDEX E WOODLAND BIRD INDEX FARMLAND BIRD INDEX E WOODLAND BIRD INDEX 2-21 ABRUZZO Storno R. Parmiggiani SEZIONE 2 : FARMLAND BIRD INDEX, WOODLAND BIRD INDEX E ANDAMENTI DELLE SPECIE A LIVELLO REGIONALE Parma, marzo 211 1 Gruppo

Dettagli

FARMLAND BIRD INDEX. Patrizia Rossi Responsabile agricoltura Dipartimento Conservazione Natura LIPU BirdLife Italia

FARMLAND BIRD INDEX. Patrizia Rossi Responsabile agricoltura Dipartimento Conservazione Natura LIPU BirdLife Italia FARMLAND BIRD INDEX Patrizia Rossi Responsabile agricoltura Dipartimento Conservazione Natura LIPU BirdLife Italia Workshop Indicatori di biodiversità: aree forestali ad alto valore forestale e Farmland

Dettagli

Monfrague & Coto Donana

Monfrague & Coto Donana Monfrague & Coto Donana Costo del tour all-inclusive: Euro 1.400 21-29 maggio 2016 montagne, steppe e lagune di Extremadura & Andalucia La Spagna occupa la maggior parte del territorio della penisola iberica,

Dettagli

GLI UCCELLI NIDIFICANTI E SVERNANTI NELL ARNO IN PROVINCIA DI FIRENZE

GLI UCCELLI NIDIFICANTI E SVERNANTI NELL ARNO IN PROVINCIA DI FIRENZE Onlus UFFICIO REGIONALE TOSCANA LIPU GLI UCCELLI NIDIFICANTI E SVERNANTI NELL ARNO IN PROVINCIA DI FIRENZE RAPPORTO FINALE Settembre 2004 PROVINCIA DI FIRENZE UFFICIO GESTIONE FAUNISTICA NEMO Srl 1 GLI

Dettagli

IL CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI DELLA PROVINCIA DI ROVIGO SINTESI DELL ATTIVITÀ

IL CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI DELLA PROVINCIA DI ROVIGO SINTESI DELL ATTIVITÀ AREA ATTIVITA PRODUTTIVE, POLIZIA PROVINCIALE, CACCIA TURISMO PROTEZIONE CIVILE Servizio Risorse Faunistiche Caccia Polizia Provinciale Telefono +39 0425 386 661 Telefax +39 0425 386 650 servizio.caccia@provincia.rovigo.it

Dettagli

- STAZIONE D INANELLAMENTO DI PALERMO - PROSPETTO DELLE ATTIVITÀ SVOLTE NEL 2012 A CURA DI BRUNO MASSA

- STAZIONE D INANELLAMENTO DI PALERMO - PROSPETTO DELLE ATTIVITÀ SVOLTE NEL 2012 A CURA DI BRUNO MASSA - STAZIONE D INANELLAMENTO DI PALERMO - PROSPETTO DELLE ATTIVITÀ SVOLTE NEL 2012 A CURA DI BRUNO MASSA 1 PROSPETTO DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DALLA STAZIONE D INANELLAMENTO DI PALERMO NEL 2012 1. Uccelli marini

Dettagli

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata)

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata) CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017 Articolo 1 (Caccia programmata) 1. Ai fini della razionale gestione delle risorse faunistiche sull intero territorio della Liguria si applica

Dettagli

L avifauna delle zone umide italiane. di Giuseppe Borziello

L avifauna delle zone umide italiane. di Giuseppe Borziello L avifauna delle zone umide italiane di Giuseppe Borziello Club Alpino Italiano Aggiornamento Accompagnatori di Escursionismo VFG Cittadella, 27 novembre 2010 1 Fotografie di: Giuseppe Borziello Antonio

Dettagli

L avifauna della Provincia di Pisa. I popolamenti nidificanti, svernanti e migratori diurni. Indice. 1. Premessa...2

L avifauna della Provincia di Pisa. I popolamenti nidificanti, svernanti e migratori diurni. Indice. 1. Premessa...2 L avifauna della Provincia di Pisa I popolamenti nidificanti, svernanti e migratori diurni Novembre 2008 Indice 1. Premessa...2 2. I popolamenti nidificante e svernante...4 2.1. Introduzione...6 2.2. Metodi

Dettagli

RISERVA NATURALE PIAN DI SPAGNA - LAGO DI MEZZOLA (CO-SO)

RISERVA NATURALE PIAN DI SPAGNA - LAGO DI MEZZOLA (CO-SO) RISERVA NATURALE PIAN DI SPAGNA - LAGO DI MEZZOLA (CO-SO) Di Gaia Bazzi Con la collaborazione di Roberto Brembilla e Alberto Nava Foto di uccelli di Roberto Brembilla 1 / 12 Il Pian di Spagna è un area

Dettagli

Riserva Naturale Pian di Spagna - Lago di Mezzola

Riserva Naturale Pian di Spagna - Lago di Mezzola Riserva Naturale Pian di Spagna - Lago di Mezzola di Gaia Bazzi Con la collaborazione di Roberto Brembilla e Alberto Nava Pian di Spagna Il Pian di Spagna è un area prevalentemente pianeggiante posta tra

Dettagli

Diario di Bordo dell Oasi La Francesa anno Avvistamenti e descrizione di Giuseppe Cagossi

Diario di Bordo dell Oasi La Francesa anno Avvistamenti e descrizione di Giuseppe Cagossi Diario di Bordo dell Oasi La Francesa anno 2006 Avvistamenti e descrizione di Giuseppe Cagossi Gennaio 2006 Il mese di gennaio è stato caratterizzato da temperature molto rigide, specialmente di notte,

Dettagli

MONITORAGGIO DELLE SPECIE NIDIFICANTI IN UMBRIA (ITALIA CENTRA- LE) E INDICATORI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELL AVIFAUNA (ANNI ).

MONITORAGGIO DELLE SPECIE NIDIFICANTI IN UMBRIA (ITALIA CENTRA- LE) E INDICATORI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELL AVIFAUNA (ANNI ). MONITORAGGIO DELLE SPECIE NIDIFICANTI IN UMBRIA (ITALIA CENTRA- LE) E INDICATORI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DELL AVIFAUNA (ANNI 2001-2012). Francesco Velatta (*), Giuseppina Lombardi (**), Umberto Sergiacomi

Dettagli

BIODIVERSAMENTE 23-24 ottobre 2010 nella Riserva Naturale Oasi WWF Padule Orti Bottagone (Piombino LI)

BIODIVERSAMENTE 23-24 ottobre 2010 nella Riserva Naturale Oasi WWF Padule Orti Bottagone (Piombino LI) Beccamoschino foto Carlo Torchio Archivio WWF BIODIVERSAMENTE 23-24 ottobre 2010 nella Riserva Naturale Oasi WWF Padule Orti Bottagone (Piombino LI) La due giorni dedicata alla scoperta della Biodiversità

Dettagli

Costo del tour all-inclusive: Euro 990

Costo del tour all-inclusive: Euro 990 Bulgaria in inverno Costo del tour all-inclusive: Euro 990 12-19 novembre 2016 28 dicembre 2016-4 gennaio 2017 4-11 febbraio 2017 the quest for the redbreast Sotto le coltri delle terre d oltrecortina

Dettagli

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003 ALLEGATO 1 ALLEGATO A CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003 Articolo 1. (Caccia programmata). 1. Ai fini della razionale gestione delle risorse faunistiche sull intero territorio della

Dettagli

Osservatorio Ornitologico Regionale "Antonio Duse" di Passo di Spino

Osservatorio Ornitologico Regionale Antonio Duse di Passo di Spino Osservatorio Ornitologico Regionale "Antonio Duse" di Passo di Spino Il Passo di Spino, localizzato nella Foresta Gardesana Occidentale, in Comune di Toscolano Maderno, ospita l'osservatorio Ornitologico

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2017/2018 Articolo 1 (Caccia programmata) 1. Ai fini della razionale gestione delle risorse faunistiche sull intero territorio della Liguria si applica

Dettagli

RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE GENNAIO/GIUGNO 2009

RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE GENNAIO/GIUGNO 2009 RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE GENNAIO/GIUGNO 2009 A cura di Manuel Zafarana CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA BIODIVERSITA DEL COMPRENSORIO DELLA

Dettagli

Fasi di lavorazione primaverile nel RSN, in primo piano una cicogna bianca (foto di Mario Valsesia)

Fasi di lavorazione primaverile nel RSN, in primo piano una cicogna bianca (foto di Mario Valsesia) PECULIARITÀ AVIFAUNISTICHE DELLA CONDUZIONE DEL RISO SECONDO NATURA I principali impedimenti che deprimono la biodiversità ornitica nella risicoltura tradizionale vengono rimossi, almeno in parte, con

Dettagli

T E S S E R I N O. fonte: R E P U B B L I C A I T A L I A N A REGIONE CAMPANIA

T E S S E R I N O. fonte:  R E P U B B L I C A I T A L I A N A REGIONE CAMPANIA 1 FRONTESPIZIO [STEMMA] R E P U B B L I C A I T A L I A N A [STEMMA] T E S S E R I N O N. PER L'ESERCIZIO VENATORIO IN TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE ANNATA VENATORIA XXXX - XXXX 1 2 FORMA DI CACCIA E ATC

Dettagli

Diario di Bordo dell Oasi La Francesa anno Avvistamenti e descrizione del Gruppo Ornitologico. Coordinamento: Giuseppe Cagossi

Diario di Bordo dell Oasi La Francesa anno Avvistamenti e descrizione del Gruppo Ornitologico. Coordinamento: Giuseppe Cagossi Diario di Bordo dell Oasi La Francesa anno 2007 Avvistamenti e descrizione del Gruppo Ornitologico Coordinamento: Giuseppe Cagossi Gennaio 2007 Il primo giorno dell anno era una giornata grigia con una

Dettagli

144 - ALTO IONIO COSENTINO

144 - ALTO IONIO COSENTINO SCHEDE IBA da: progetto commissionato dal MATT 2002, Servizio Conservazione Natura, Sviluppo di un sistema nazionale delle ZPS sulla base della rete IBA, di Ariel Brunner, Claudio Celada, Patrizia Rossi,

Dettagli

PROVINCIA DI TRENTO FARMLAND BIRD INDEX E WOODLAND BIRD INDEX

PROVINCIA DI TRENTO FARMLAND BIRD INDEX E WOODLAND BIRD INDEX FARMLAND BIRD INDEX E WOODLAND BIRD INDEX 2000-2011 PROVINCIA DI TRENTO Capinera L. Sebastiani SEZIONE 2 : FARMLAND BIRD INDEX, WOODLAND BIRD INDEX E ANDAMENTI DELLE SPECIE NELLA PROVINCIA DI TRENTO Parma,

Dettagli

Progetto MonITRing 2016 Poggio Argentiera

Progetto MonITRing 2016 Poggio Argentiera 2016 Progetto MonITRing 2016 Poggio Argentiera Fenologia e andamenti delle catture e degli avvistamenti Progetto MonITRing 2016 Poggio Argentiera Fenologia e andamenti delle catture e degli avvistamenti

Dettagli

AVIFAUNA DELLA RISERVA NATURALE DELLO STATO LE CESINE-OASI WWF (PUGLIA)

AVIFAUNA DELLA RISERVA NATURALE DELLO STATO LE CESINE-OASI WWF (PUGLIA) Thalassia Salentina Thalassia Sal. 38 (2016), 99-127 ISSN 0563-3745, e-issn 1591-0725 DOI 10.1285/i15910725v38p99 http: siba-ese.unisalento.it - 2016 Università del Salento CRISTIANO LIUZZI Riserva Naturale

Dettagli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n.10 AEREOPORTO DELTA. A cura di Antonio Dimer Manzolli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n.10 AEREOPORTO DELTA. A cura di Antonio Dimer Manzolli I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po n.10 AEREOPORTO DELTA A cura di Antonio Dimer Manzolli Principali luoghi di osservazione Con le oltre 370 specie di uccelli ospitati nel corso dell

Dettagli

L importanza del lago del Parco degli Aironi per l avifauna migratoria degli ambienti acquatici

L importanza del lago del Parco degli Aironi per l avifauna migratoria degli ambienti acquatici L importanza del lago del Parco degli Aironi per l avifauna migratoria degli ambienti acquatici Lorenzo Turconi Associazione Culturale Ambientale Il Gelso Gerenzano Onlus www.ilgelsogerenzano.org Il lago

Dettagli

IL RECUPERO DEI RAPACI DIURNI E NOTTURNI IN PROVINCIA DI SONDRIO

IL RECUPERO DEI RAPACI DIURNI E NOTTURNI IN PROVINCIA DI SONDRIO Provincia di Sondrio Servizio Caccia e Pesca Maria Ferloni & Enrico Bassi IL RECUPERO DEI RAPACI DIURNI E NOTTURNI IN PROVINCIA DI SONDRIO FONTE DEI DATI RECUPERI EFFETTUATI: (dal Corpo di Polizia Provinciale

Dettagli

TAV. 1. Francolino di monte maschio (Tetrastes bonasia) Colino della Virginia maschio (Colinus virginianus) Quaglia maschio (Coturnix coturnix)

TAV. 1. Francolino di monte maschio (Tetrastes bonasia) Colino della Virginia maschio (Colinus virginianus) Quaglia maschio (Coturnix coturnix) TAV. 1 Francolino di monte maschio (Tetrastes bonasia) Colino della Virginia maschio (Colinus virginianus) Quaglia maschio (Coturnix coturnix) TAV. 2 Tortora (Strptopelia turtur) Tortora dal collare orientale

Dettagli

GLI ATLANTI ORNITOLOGICI ITALIANI

GLI ATLANTI ORNITOLOGICI ITALIANI GLI ATLANTI ORNITOLOGICI ITALIANI Lo stato dell arte di Maurizio Fraissinet Foto di Maurizio Fraissinet Premessa Nel corso del XV Convegno Italiano di Ornitologia, tenutosi nell ottobre 2009, a Sabaudia,

Dettagli