LA RETE NATURA 2000 DELLA PIANURA BOLOGNESE GUIDA PRATICA PER LA CONOSCENZA E LA FRUIZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RETE NATURA 2000 DELLA PIANURA BOLOGNESE GUIDA PRATICA PER LA CONOSCENZA E LA FRUIZIONE"

Transcript

1 Provincia di Bologna Servizio Pianificazione Paesistica LA RETE NATURA 2000 DELLA PIANURA BOLOGNESE GUIDA PRATICA PER LA CONOSCENZA E LA FRUIZIONE RETE NATURA 2000 una strategia europea per difendere la biodiversità del nostro territorio

2 INDICE Presentazione... 1 Il patrimonio naturale di valore europeo nella pianura bolognese... 2 Sito 1. SIC-ZPS Manzolino... 4 Sito 2. ZPS Biotopi e ripristini ambientali di Crevalcore... 5 Sito 3. SIC-ZPS La Bora... 6 Sito 4. ZPS Cassa di espansione Dosolo... 7 Mappa dei siti Rete Natura 2000 della pianura bolognese... 8 Sito 5. ZPS Bacini ex-zuccherificio di Argelato e golena del Fiume Reno Sito 6. SIC Golena San Vitale e golena Lippo Sito 7. SIC Bosco di Sant Agostino o Panfilia Sito 8. SIC-ZPS Biotopi e ripristini ambientali di Bentivoglio, San Pietro in Casale, Malalbergo e Baricella Sito 9. SIC-ZPS Biotopi e ripristini ambientali di Budrio e Minerbio Sito 10. SIC-ZPS Biotopi e ripristini ambientali di Medicina e Molinella La Rete Natura 2000 in provincia di Bologna PRESENTAZIONE Rete Natura 2000 è un progetto che trae origine dalla Direttiva Europea n. 43 del 1992 denominata "Habitat" finalizzata alla conservazione della diversità biologica e, in particolare, alla tutela di una serie di habitat e di specie animali e vegetali particolarmente rari. Con questa pubblicazione vogliamo offrire un primo quadro della Rete Natura 2000 del nostro territorio, perché il grande valore ambientale dei suoi siti possa essere conosciuto ed apprezzato da tutti, con un occhio alle regole da rispettare e l altro alle importanti opportunità da essi rappresentati. E questo perché, grazie anche ad una sempre più diffusa consapevolezza del nostro patrimonio naturale, gli habitat possano vedersi assicurati quelle azioni di mantenimento, gestione, monitoraggio e conservazione cui ci chiama l Unione Europea. Emanuele Burgin Assessore all Ambiente e Sicurezza del Territorio Questa pubblicazione è stata realizzata nell ambito del Programma per la tutela della biodiversità e la valorizzazione dei siti della Rete Natura 2000 nella pianura bolognese promosso dal Servizio Pianificazione Paesistica della Provincia di Bologna con la collaborazione del Centro Agricoltura e Ambiente G. Nicoli Coordinamento Arch. Paola Altobelli (Servizio Pianificazione Paesistica, Provincia di Bologna) Testi Paola Balboni e Andrea Morisi (Centro Agricoltura e Ambiente) Foto Antonio Gardenghi, Maurizio Gagliardelli, Alberto Mantovani, Centro Agricoltura e Ambiente, Maurizio Serrazanetti, Stefano Calamelli (foto di pag.16) Mappe Stefano Lin (Centro Agricoltura e Ambiente) e Daniela Zara (Provincia di Bologna) Progetto grafico Lara Bresciani (Graffi) Stampa Tipografia FD Bologna, ottobre

3 IL PATRIMONIO NATURALE DI VALORE EUROPEO NELLA PIANURA BOLOGNESE La scelta di dedicare un attenzione specifica al territorio di pianura è dettata dalla sua maggiore necessità di salvaguardia per la presenza di più intense pressioni antropiche in termini produttivi, insediativi ed infrastrutturali. Nel contesto territoriale di pianura è assai difficile destinare spazio ad ambienti naturali anziché prevedere abitazioni, fabbriche, strade o campi coltivati, tant è vero che non esistono situazioni in cui gli habitat originari si siano conservati fino a noi. Anche in corrispondenza dei siti della Rete Natura 2000 gli ambienti presenti sono sempre ricostruiti dall uomo, per quanto possano poi arrivare a possedere caratteristiche ambientali tali da poter essere riconosciuti di importanza europea. Rispetto alla montagna, dove l ambiente naturale costituisce quasi sempre un elemento predominante e dove le aree di principale pregio naturalistico sono già state per la maggior parte tutelate mediante l istituzione di aree protette (parchi e riserve naturali), la pianura presenta caratteristiche più complesse per le politiche di conservazione ambientale, al punto che i siti della Rete Natura 2000, che rappresentano le eccellenze ambientali ma il più delle volte non risultano puntualmente tutelati, hanno un grande bisogno di consolidarsi soprattutto nella conoscenza e nella considerazione delle popolazioni locali. Nella pianura bolognese sono presenti 2 SIC, 3 ZPS e 5 siti che sono sia SIC che ZPS, più altre piccole porzioni di siti che ricadono principalmente in province contigue. Si tratta di siti di proprietà sia pubblica (cosa rara in pianura) sia privata. Entrarvi non è sempre possibile. In alcuni casi si può farlo autonomamente, in altri solo prenotando una visita guidata; in altri ancora l accesso non è consentito. In ogni caso bisogna sempre porre attenzione al disturbo che si può arrecare e, quando possibile, utilizzare i percorsi di visita, sui quali restare rigorosamente, ed i punti attrezzati per l osservazione, da dove guardare senza essere visti. Infatti gli habitat e le specie qui presenti necessitano di una particolare tutela e/o di una specifica gestione. Perciò tutti siamo chiamati a dare il nostro contributo:. riconoscendo questi ambienti preziosi, che necessitano di azioni di conservazione;. evitando il degrado degli habitat o il disturbo alle specie presenti;. realizzando, se possibile, interventi simili (anche se più piccoli) a quelli presenti in tali aree, per concorrere al completamento delle rete europea per la tutela della diversità biologica. 2 3

4 1 SIC-ZPS MANZOLINO Codice Rete Natura 2000 IT ZPS BIOTOPI E RIPRISTINI AMBIENTALI DI CREVALCORE Codice Rete Natura 2000 IT Il sito si estende tra le due province di Bologna e Modena, presso la frazione Tivoli del Comune di S. Giovanni in Persiceto. In territorio bolognese è costituito dai bacini di Tivoli, un tempo dedicati all allevamento del pesce rosso. Oggi solo 1/5 di queste raccolte d acqua viene gestito per l allevamento ittico, mentre la restante superficie (in parte privata ed in parte acquisita dal Comune di San Giovanni in Persiceto con un cofinanziamento regionale e provinciale) è stata oggetto di riqualificazione ambientale e viene gestita in senso strettamente naturalistico. Superficie (in territorio bolognese) 153 ettari, di cui oltre 50 di zone umide. Ambienti ampi canneti, chiari, acque libere, piccoli nuclei di vegetazione arbustiva igrofila, giovani rimboschimenti. Specie di rilievo tritone crestato, testuggine palustre, natrice tassellata, svasso maggiore, tarabuso, tarabusino, airone rosso, oca selvatica, mestolone, alzavola, fischione, marzaiola, canapiglia, moriglione, moretta, moretta tabaccata, falco di palude, albanella reale, porciglione, cavaliere d Italia, piviere dorato, combattente, chiurlo maggiore, pantana, pettegola, mignattino piombato, mignattino, martin pescatore, rigogolo, averla piccola. Fruizione gran parte dell area è visitabile. Le vasche di Via Grignani possono essere fruite autonomamente rimanendo sul percorso di visita. Le vasche di Via Garzolè possono essere visitate solo previa autorizzazione da parte del Comune e con accompagnatore autorizzato. E possibile usufruire di visite guidate contattando il Centro Agricoltura e Ambiente. Punti di accesso in Via Grignani e in Via Garzolè. Informazioni Comune S.G.Persiceto: Uff. Ambiente URP Centro Agricoltura e Ambiente: Note Due aziende agricole all interno del sito hanno beneficiato di finanziamenti agroambientali per la riqualificazione e la gestione naturalistica dei loro terreni, altre stanno predisponendo progetti in proposito: la Rete Natura 2000 può essere anche una opportunità. Nel sito vengono condotti monitoraggi naturalistici funzionali alla gestione e inanellamenti. Nel sub-sito delle vasche di Via Grignani è stata abbattuta, prima dell istituzione, nel 1991, un aquila imperiale. 4 Il sito è composto da cinque aree distinte in Comune di Crevalcore, quattro delle quali corrispondono alle Aziende Faunistico Venatorie Madonnina della Valle, Colombara, Crociale e Valletta, mentre la quinta è costituita dall Area di Riequilibrio Ecologico Vasche dell ex-zuccherificio e viene gestita per finalità esclusivamente naturalistiche dal Comune di Crevalcore che vi ha realizzato diversi interventi di recupero ambientale. Superficie 710 ettari. Ambienti canneti, barene fangose, acque libere, rimboschimenti, canali di bonifica. Specie di rilievo polissena, licena delle paludi, pafia, apatura, tritone crestato, tritone punteggiato, testuggine palustre, svasso maggiore, svasso piccolo, tarabuso, tarabusino, airone rosso, cicogna bianca (nidificante), cicogna nera, spatola, codone, mestolone, alzavola, fischione, marzaiola, canapiglia, moriglione, moretta, moretta tabaccata, pecchiaiolo, nibbio bruno, falco di palude, albanella reale, albanella minore, falco pescatore, lanario, smeriglio, grillaio, pellegrino, lodolaio, falco cuculo, porciglione, schiribilla, voltolino, cavaliere d Italia, avocetta, pernice di mare, piviere dorato, piovanello pancia nera, pittima reale, combattente, chiurlo maggiore, pantana, albastrello, pettegola, fraticello, mignattino piombato, mignattino, martin pescatore, upupa, ballerina gialla, beccafico, pendolino, rigogolo, averla piccola, averla maggiore, frosone. Fruizione è visitabile solo la parte corrispondente alle vasche dell ex-zuccherificio che possono essere fruite autonomamente rimanendo sul percorso di visita. Sono presenti capanni per l osservazione. E possibile usufruire di visite guidate contattando il Museo del Cielo e della Terra. Punti di accesso le vasche dell ex-zuccherificio sono accessibili da Via di Mezzo Levante (località Beni Comunali) imboccando a piedi la Via Bandita. Informazioni Comune di Crevalcore: Uff. Ambiente Centro Agricoltura e Ambiente: Museo del Cielo e della Terra: info@museocieloeterra.org Note Gli interventi di riqualificazione ambientale realizzati nelle Aziende Faunistico Venatorie hanno goduto dell applicazione preferenziale dei finanziamenti agroambientali comunitari. Il rimboschimento presente presso le vasche dell ex-zuccherificio è stato piantato nel 1990 dalla Provincia e costituisce uno dei primi impianti realizzati nella pianura bolognese. Presso la zona umida delle vasche dell ex-zuccherificio nel 2004 si è verificata la prima nidificazione spontanea di cicogna bianca in Provincia di Bologna. Vengono condotti monitoraggi naturalistici nelle vasche dell ex-zuccherificio. 5

5 3 SIC-ZPS LA BORA Codice Rete Natura 2000: IT ZPS CASSA DI ESPANSIONE DOSOLO Codice Rete Natura 2000: IT Il sito, in prossimità dell abitato di San Giovanni in Persiceto, è costituito dall omonima Area di Riequilibrio Ecologico (22 ettari tra zona umida derivante da una vecchia cava di argilla e rimboschimento adiacente) e da terreni agricoli circostanti. L area protetta viene gestita per finalità esclusivamente naturalistiche dal Comune di Persiceto che vi ha realizzato diversi interventi di recupero ambientale. Superficie 40 ettari. Ambienti invaso con acque profonde, acque libere, rimboschimento, vegetazione arbustiva igrofila, complesso macchia-radura in evoluzione spontanea. Specie di rilievo licena delle paludi, pafia, apatura, tritone crestato, tritone punteggiato, rana agile, testuggine palustre, tuffetto, cormorano, nitticora, garzetta, mestolone, fischione, marzaiola, canapiglia, moriglione, albanella reale, sparviere, falco cuculo, beccaccia, assiolo, martin pescatore, upupa, torcicollo, balia nera, codibugnolo, cincia bigia, averla piccola, peppola, frosone. Fruizione l area è visitabile autonomamente rimanendo sul percorso di visita. Sono presenti punti schermati ed un capanno per l osservazione. Scolaresche e gruppi numerosi devono essere obbligatoriamente accompagnati da personale autorizzato. E possibile usufruire di visite guidate contattando il Museo del Cielo e della Terra. Punti di accesso l unico punto di accesso autorizzato è posto in Via Marzocchi, 16 (dove si trova anche il Centro Visite e l area didattico-conservazionistica). Informazioni Comune S.G.Persiceto: Uff. Ambiente URP Centro Agricoltura e Ambiente: Museo del Cielo e della Terra: info@museocieloeterra.org Note Nel sito vengono condotti da oltre 15 anni monitoraggi naturalistici funzionali alla gestione naturalistica. Il rimboschimento della Bora è stato piantato nel 1990 dal Comune e costituisce uno dei primi impianti realizzati nella pianura bolognese. Presso la zona umida è presente una garzaia di nitticora, airone cenerino e garzetta. Il sito si trova a nord-ovest dell abitato di Padulle di Sala Bolognese. E costituito dalla cassa di espansione dello Scolo Dosolo compresa tra quest ultimo ed il Collettore delle Acque Basse. Si tratta di una porzione di territorio un tempo coltivato che, dal 1993, è stato destinato ad Area di Riequilibrio Ecologico nella sua parte centrale (circa 5 ettari) e coltivazioni arboree, rimboschimenti e a zona umida nei 50 ettari circostanti. Viene gestito dal Comune di Sala Bolognese e dal Consorzio di Bonifica Reno Palata per finalità naturalistiche e di arboricoltura da legno. Superficie 55 ettari. Ambienti rimboschimenti, canneti, barene fangose, prato umido, canali di bonifica. Specie di rilievo polissena, licena delle paludi, apatura, tritone crestato, testuggine palustre, tuffetto, tarabusino, airone rosso, fischione, falco di palude, albanella reale, sparviere, voltolino, cavaliere d Italia, allocco, martin pescatore, cesena, rigogolo, averla piccola, culbianco, peppola. Fruizione il sito è visitabile solo previa autorizzazione da parte del Comune e con accompagnatori autorizzati. Esiste un percorso di visita attrezzato con capanni per l osservazione. E possibile usufruire di visite guidate contattando il Museo del Cielo e della Terra. Punti di accesso l accesso autorizzato è posto in Via Zaccarelli dove si trova anche l Ecomuseo dell Acqua, realizzato dal Comune di Sala Bolognese e dal Consorzio di Bonifica Reno Palata ed inaugurato nel Informazioni Comune di Sala Bolognese: Uff. Ambiente Centro Agricoltura e Ambiente: Museo del Cielo e della Terra: info@museocieloeterra.org Note Nel 2006 all interno della cassa di espansione del Dosolo si è potuto realizzare un ampio prato umido grazie all applicazione preferenziale dei finanziamenti agroambientali comunitari. 6 7

6 SIC I SITI DELLA RETE NATURA 2000 DELLA PIANURA BOLOGNESE ZPS SIC-ZPS 1 Manzolino 2 Biotopi e ripristini ambientali di Crevalcore 3 La Bora 4 Cassa di espansione Dosolo 5 Bacini ex-zuccherificio di Argelato e golena del fiume Reno 6 Golena San Vitale e golena del Lippo 7 Bosco di Sant Agostino o Panfilia 8 Biotopi e ripristini ambientali di Bentivoglio, San Pietro in Casale, Malalbergo e Baricella 9 Biotopi e ripristini ambientali di Budrio e Minerbio 10 Biotopi e ripristini ambientali di Medicina e Molinella 11* Po di Primaro e Bacini di Traghetto 12* Valli di Argenta * Sito solo in minima parte in provincia di Bologna 8 9

7 5 ZPS BACINI EX-ZUCCHERIFICIO DI ARGELATO E GOLENA DEL FIUME RENO Codice Rete Natura 2000: IT SIC GOLENA SAN VITALE E GOLENA LIPPO Codice Rete Natura 2000: IT Il sito, situato ad ovest dell abitato di Argelato, è caratterizzato sostanzialmente dai bacini dell ex-zuccherificio (circa 70 ettari) e da terreni agricoli circostanti, oltre che da un tratto del Fiume Reno ivi compresa l area golenale. I bacini dell ex-zuccherificio, che già presentavano caratteristiche di elevato pregio naturalistico, alla fine degli 90 sono stati fatti oggetto di interventi di riprofilatura delle sponde con abbassamento degli argini perimetrali e piantumazione di alberi ed arbusti, utilizzando gli incentivi agroambientali comunitari. Superficie 314 ettari. Ambienti barene fangose, canneti, acque libere, rimboschimenti, filari alberati. Specie di rilievo polissena, tarabuso, tarabusino, airone rosso, cicogna nera, mignattaio, spatola, codone, mestolone, alzavola, fischione, marzaiola, canapiglia, fistione turco, moriglione, moretta, moretta tabaccata, pecchiaiolo, nibbio bruno, falco di palude, albanella reale, albanella minore, falco pescatore, lanario, smeriglio, pellegrino, lodolaio, porciglione, schiribilla, voltolino, cavaliere d Italia, avocetta, fratino, piovanello tridattilo, piovanello pancia nera, pittima reale, totano moro, combattente, chiurlo maggiore, pantana, albastrello, pettegola, fraticello, sterna maggiore, sterna comune, mignattino piombato, mignattino alibianche, mignattino, martin pescatore, upupa, canapino, basettino, balia nera, pendolino, rigogolo, averla piccola, averla maggiore, migliarino di palude. Fruizione le vasche dell ex-zuccherificio sono dotate di un percorso di visita che può essere fruito autonomamente, anche se il visitatore si trova spesso esposto creando così, anche involontariamente, disturbo. Sono presenti alcuni punti schermati per l osservazione. Punti di accesso le vasche dell ex-zuccherificio sono accessibili da Via Beata Vergine (dove non è possibile lasciare l automobile) oppure dal piazzale di accesso allo zuccherificio (Via Costituzione). Informazioni Comune di Argelato: Note Buona parte del sito è interessato dalla Azienda Faunistico Venatoria Volta Reno. Nella golena del Reno è stata realizzata una zona umida per scopi venatori. 10 Il sito corrisponde a un ampia area golenale del Fiume Reno, per un tratto di circa due chilometri nei Comuni di Calderara di Reno, Bologna e Castel Maggiore, a valle della Tangenziale di Bologna. Nella sua porzione settentrionale il sito coincide con l omonima Area di Riequilibrio Ecologico. Alcune decine di anni di libera evoluzione hanno consentito l instaurarsi di un ampia fascia boscata igrofila su entrambe le rive del Reno. Il bosco igrofilo si alterna ad aree a prato e ad alcune depressioni saltuariamente allagate durante le piene del fiume. Superficie 69 ettari. Ambienti alveo di fiume, greto sassoso, scarpate, bosco igrofilo (salico-populeto), rimboschimenti, aree a prato, incolti. Specie di rilievo Calopteryx splendens, licena delle paludi, pafia, apatura, tritone punteggiato, rana agile, testuggine palustre, nitticora, garzetta, falco di palude, sparviere, poiana, corriere piccolo, beccaccia, allocco, gufo comune, martin pescatore, torcicollo, topino, ballerina bianca, balia dal collare, pendolino, rigogolo, averla piccola. Fruizione la Golena San Vitale è visitabile percorrendo il percorso di visita in corrispondenza dell Area di Riequilibrio Ecologico, dove sono presenti punti schermati per l osservazione. La golena del Lippo è accessibile liberamente. E possibile usufruire di visite guidate contattando il Museo del Cielo e della Terra. Punti di accesso l Area di Riequilibrio Ecologico Golena San Vitale è accessibile da Via Aldina presso la strada di accesso alla cava. Una strada sterrata che corre sulla sommità dell argine in sinistra idraulica del Reno conduce alla golena del Lippo. Informazioni Comune di Calderara di Reno: Uff. Tecnico Centro Agricoltura e Ambiente: Museo del Cielo e della Terra: info@museocieloeterra.org 11

8 7 SIC BOSCO DI S.AGOSTINO O PANFILIA Codice Rete Natura 2000: IT SIC-ZPS BIOTOPI E RIPRISTINI AMBIENTALI DI BENTIVOGLIO, SAN PIETRO IN CASALE, MALALBERGO E BARICELLA Codice Rete Natura 2000: IT Il sito si estende tra le due Province di Bologna e Ferrara per 188 ettari complessivi, in corrispondenza della grande ansa che il Fiume Reno forma nella parte settentrionale del Comune di Pieve di Cento. In territorio bolognese ricade oltre un terzo della sua superficie, comprendente un tratto del Fiume Reno e della sua golena in destra idraulica, in coincidenza con l Area di Riequilibrio Ecologico La Bisana. L area golenale è stata assoggettata ad un diffuso intervento di riqualificazione ambientale promossa dai Comuni di Pieve di Cento e Galliera che ha sostituito pioppeti e coltivazioni di erba medica con ampi rimboschimenti, depressioni per la raccolta temporanea dell acqua di piena e prati. Superficie 65 ettari in territorio bolognese. Ambienti praterie, canneti, rimboschimenti, bosco igrofilo (salico-populeto), vegetazione arbustiva igrofila. Specie di rilievo Calopteryx virgo, cerambice della quercia, licena delle paludi, pafia, apatura, tritone crestato, testuggine palustre, nibbio bruno, sparviere, martin pescatore, upupa, torcicollo, balia nera, cincia bigia, pendolino. Fruizione il sito è completamente visitabile rimanendo lungo il percorso di visita (non sempre ben individuabile). E presente un punto schermato e coperto per l osservazione. Punti di accesso accesso unico da Via Confine-Via Reno Ovest in località Bisana. Informazioni Comune Pieve di Cento: Comune di Galliera: Note in sinistra idraulica, oltre l alveo del Fiume Reno, si sviluppa, in contiguità con questa porzione del sito, il Bosco di Sant Agostino o Panfilia che rappresenta, per qualità ed estensione, il più significativo relitto forestale planiziale della Regione in ambito ripariale. 12 Il sito si estende sulla vasta area agricola della bassa pianura posta tra l abitato di Bentivoglio ed il Fiume Reno, un tempo occupata da paludi denominate Valli di Malalbergo. E composto da una serie di Aziende Faunistico Venatorie che hanno riallagato i terreni negli anni 90 beneficiando dei finanziamenti agroambientali comunitari: Castellina, Le Tombe, Bortolan, Ercolana, Albo, La Comune, Buschetti. Sono inoltre presenti altre realtà orientate in senso più strettamente conservazionistico: gli interventi di mitigazione della discarica di Bentivoglio, gli impianti di fitodepurazione dello scolo Calcarata, le Aree di Riequilibrio Ecologico Ex-risaia di Bentivoglio e Casone del Partigiano e altre situazioni di rilevanza ambientale come le vasche dell ex-zuccherificio di Malalbergo, le casse di espansione Valletta e Gandazzolo, gli allevamenti ittici di Via Bassa degli Albanelli e di Saletto. Superficie ettari. Ambienti barene fangose, canneti, acque libere, rimboschimenti, complessi macchia-radura, allevamenti ittici, boschi igrofili (salico-populeti), lamineti. Specie di rilievo polissena, licena delle paludi, testuggine palustre, orbettino, svasso cornuto, svasso maggiore, svasso piccolo, marangone dl ciuffo, tarabuso, tarabusino, airone rosso, cicogna bianca, cicogna nera, mignattaio, spatola, fenicottero, oca selvatica, codone, mestolone, alzavola, fischione, marzaiola, canapiglia, fistione turco, moriglione, moretta, moretta tabaccata, quattrocchi, pecchiaiolo, nibbio bruno, nibbio reale, aquila di mare, falco di palude, albanella reale, pallida e minore, poiana calzata, aquila anatraia maggiore, falco pescatore, lanario, smeriglio, pellegrino, lodolaio, porciglione, schiribilla, voltolino, gru, cavaliere d Italia, avocetta, pernice di mare, fratino, piovanello tridattilo, piovanello pancia nera, pittima reale, totano moro, combattente, chiurlo maggiore, pantana, albastrello, pettegola, fraticello, sterna maggiore, sterna comune, mignattino piombato, mignattino alibianche, mignattino, gufo di palude, martin pescatore, upupa, pettazzurro, balia nera, pendolino, rigogolo, averla piccola, maggiore e cenerina, migliarino di palude. Fruizione la visita è possibile autonomamente solo nelle due Aree di Riequilibrio Ecologico su percorsi attrezzati e con strutture per la ricezione del pubblico e l osservazione degli animali. E possibile usufruire di visite guidate contattando Ecosistema. Punti di accesso Via Vietta - Via dell Olmo per l ex-risaia di Bentivoglio; Via Castello per il Casone del Partigiano (S.Pietro in Casale) Informazioni Comune di Bentivoglio: Comune di San Pietro in Casale: Uff. Ambiente Ecosistema s.c.r.l.: ecosistema@ecosistema.it WWF Emilia-Romagna: emiliaromagna@wwf.it Fattoria didattica I Buschetti :

9 9 SIC-ZPS BIOTOPI E RIPRISTINI AMBIENTALI DI BUDRIO E MINERBIO Codice Rete Natura 2000: IT SIC-ZPS BIOTOPI E RIPRISTINI AMBIENTALI DI MEDICINA E MOLINELLA Codice Rete Natura 2000: IT Il sito si estende in una conca geomorfologica in area agricola e scarsamente urbanizzata tra gli abitati di Minerbio, Baricella, Molinella e Budrio. E caratterizzato da un insieme di aree riallagate per finalità venatorie (91,6%) quali le Aziende Faunistico Venatorie Barchessa, Cantalupo, Mezzolara, o ambientali come l Area di Riequilibrio Ambientale per la mitigazione della discarica di Baricella. Superficie 875 ettari. Ambienti barene fangose, canneti, acque libere, rimboschimenti, complessi macchia-radura, boschi igrofili (salico-populeti), lamineti. Specie di rilievo polissena, licena delle paludi, tritone crestato, testuggine palustre, svasso maggiore, tarabuso, tarabusino, airone rosso, cicogna bianca, cicogna nera, mignattaio, spatola, oca selvatica, codone, mestolone, alzavola, fischione, marzaiola, canapiglia, fistione turco, moriglione, moretta, moretta tabaccata, quattrocchi, pecchiaiolo, nibbio bruno, nibbio reale, biancone, falco di palude, albanella reale, pallida e minore, aquila anatraia maggiore, falco pescatore, lanario, smeriglio, pellegrino, lodolaio, porciglione, schiribilla, voltolino, gru, cavaliere d Italia, avocetta, pernice di mare, fratino, piovanello pancia nera, pittima reale, totano moro, combattente, chiurlo maggiore, pantana, albastrello, pettegola, fraticello, sterna maggiore, sterna comune, mignattino piombato, mignattino alibianche, mignattino, gufo di palude, martin pescatore, gruccione, upupa, pendolino, rigogolo, averla piccola, averla maggiore, migliarino di palude. Fruizione l unica area visitabile è l Area di Riequilibrio Ambientale della discarica di Baricella, dotata di un percorso di visita e punti schermati per l osservazione. E possibile usufruire di visite guidate contattando il Centro Agricoltura e Ambiente. Punti di accesso l Area di Riequilibrio Ambientale della discarica di Baricella è accessibile da Via Bocche, a sud-est del centro abitato. Informazioni Comune di Baricella: Uff. Tecnico Centro Agricoltura e Ambiente: Il sito, particolarmente esteso, è situato nella bassa pianura orientale tra gli abitati di Medicina e Molinella, ed è costituito in buona parte da territori bonificati e poi successivamente riallagati grazie ad un massiccio utilizzo degli incentivi economici agroambientali dell Unione Europea. Circa il 70% della superficie è soggetta ad una destinazione venatoria (Aziende Faunistico Venatorie Boscone, Galla Fiorentina, Lunardina, Vallona, Boscosa, Miravalle, Vallazza, Orsona, Scossaborsello, Uccello, Bentivoglia, Fracassata, Marzara ). Sono poi presenti interventi di ripristino ambientale, come l Az. Agricola Simoni e l Oasi di protezione della Fauna Quadrone. Superficie ettari. Ambienti barene fangose, canneti, acque libere, rimboschimenti, complessi macchia-radura, boschi igrofili (salico-populeti), lamineti. Specie di rilievo cerambice della quercia, polissena, licena delle paludi, pafia, apatura, tritone crestato, rana agile, testuggine palustre, orbettino, natrice tassellata, strolaga minore, svasso maggiore, svasso collorosso, svasso piccolo, marangone minore, pellicano bianco, tarabuso, tarabusino, airone rosso, cicogna bianca, cicogna nera, mignattaio, spatola, fenicottero, oca selvatica, volpoca, codone, mestolone, alzavola, fischione, marzaiola, canapiglia, fistione turco, moriglione, moretta, moretta grigia, moretta tabaccata, smergo minore, pecchiaiolo, nibbio bruno, nibbio reale, biancone, falco di palude, albanella reale, albanella minore, poiana calzata, aquila anatraia maggiore e minore, falco pescatore, lanario, smeriglio, pellegrino, lodolaio, porciglione, schiribilla, voltolino, gru, cavaliere d Italia, avocetta, pernice di mare, fratino, piovanello tridattilo, pancia nera e maggiore, combattente, pittima minore e reale, chiurlo maggiore, chiurlo piccolo, totano moro, pantana, albastrello, pettegola, fraticello, sterna zampenere, maggiore e comune, beccapesci, mignattino piombato, mignattino alibianche, mignattino, gufo di palude, martin pescatore, gruccione, upupa, pettazzurro, balia nera, basettino, rampichino, pendolino, rigogolo, averla piccola, maggiore e cenerina, migliarino di palude. Fruizione la visita è possibile solo presso il Quadrone previa autorizzazione da parte della proprietà Cooperativa Lavoratori di Medicina (LACME). Punti di accesso l Oasi del Quadrone è accessibile da Via Portonovo 890 a Buda di Medicina. Informazioni Comune di Medicina: Coop. Lavoratori di Medicina (LACME):

10 LA RETE NATURA 2000 IN PROVINCIA DI BOLOGNA Natura 2000, SIC, ZPS non sono solo slogan ma le ultime, fondamentali conquiste in materia di conservazione dell ambiente: sono i Siti di Importanza Comunitaria (SIC), individuati con l applicazione della Direttiva Habitat (92/43/CEE), e le Zone di Protezione Speciale (ZPS), derivanti dall applicazione della Direttiva Uccelli (79/409/CEE), e individuano una nuova prospettiva, una nuova strategia: quella della rete delle aree necessarie per la conservazione della biodiversità nel XXI secolo, la Rete Natura L Unione Europea, per garantire una conservazione coordinata dei numerosi habitat e delle specie a rischio di scomparsa, sta in questo modo creando una rete continentale di aree che necessitano di adeguata tutela, da perseguire secondo i principi dello sviluppo sostenibile, ovvero tenendo in considerazione le esigenze economiche, sociali e culturali di chi vive e lavora in queste aree. Attraverso la Rete Natura 2000 si conservano non solo degli habitat naturali (quelli meno modificati dall'uomo) ma anche quelli seminaturali (come le aree ad agricoltura tradizionale, i boschi utilizzati, i pascoli ecc.), riconoscendo così l alto valore di tutte quelle aree nelle quali la secolare presenza dell'uomo e delle sue attività tradizionali ha permesso il mantenimento di un equilibrio tra uomo e natura. Alle aree agricole, ad esempio, sono legate numerose specie animali e vegetali ormai rare e minacciate per la cui sopravvivenza è necessaria la prosecuzione e la valorizzazione delle attività tradizionali, come il pascolo o l'agricoltura non intensiva. L Italia ha istituito ad oggi SIC e 566 ZPS (in Europa ne sono stati istituiti, rispettivamente, e 4.617). La Rete Natura 2000 in Provincia di Bologna è attualmente costituita da 13 SIC, 4 ZPS e 11 aree che sono sia SIC che ZPS, per un totale di 28 aree corrispondenti ad una superficie totale di ettari. Nella parte collinare e montana spesso questi i siti coincidono con le aree protette istituite, cioè con parchi o riserve naturali. SIC ZPS SIC-ZPS 1 Manzolino 2 Biotopi e ripristini ambientali di Crevalcore 3 La Bora 4 Cassa di espansione Dosolo 5 Bacini ex-zuccherificio di Argelato e golena del fiume Reno 6 Golena San Vitale e golena del Lippo 7 Bosco di Sant Agostino o Panfilia 8 Biotopi e ripristini ambientali di Bentivoglio, San Pietro in Casale, Malalbergo e Baricella 9 Biotopi e ripristini ambientali di Budrio e Minerbio 10 Biotopi e ripristini ambientali di Medicina e Molinella 11 Po di Primaro e Bacini di Traghetto 12 Valli di Argenta 13 Abbazia di Monteveglio 14 Gessi di Monte Rocca, Monte Capra e Tizzano 15 Boschi di San Luca e destra Reno 16 Gessi bolognesi, Calanchi dell Abbadessa 17 Bosco della Frattona 18 Monte Radicchio, Rupe di Calvenzano 19 Monte Sole 20 Contrafforte Pliocenico 21 Media Valle del Sillaro 22 Vena del Gesso romagnola 23 Grotte e sorgenti pietrificanti di Labante 24 Monte Vigese 25 La Martina, Monte Gurlano 26 Alto Senio 27 Corno alle Scale 28 Laghi di Suviana e Brasimone 16 17

11 I siti della Rete Natura 2000 nella pianura bolognese Dove si trovano; quali siti sono accessibili e visitabili; indirizzi e riferimenti per la visita autonoma o guidata; specie ed ambienti osservabili, recapiti e numeri utili. Per le emergenze ambientali Corpo Forestale dello Stato 1515 (antincendio) Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente 118 (inquinamenti) Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri Polizia Provinciale Guardie Ecologiche Volontarie Provincia di Bologna Servizio Pianificazione Paesistica Strada Maggiore, Bologna tel fax Centro Agricoltura e Ambiente Giorgio Nicoli Settore Recupero e Gestione Ambientale Via Marzocchi, S.Giovanni Persiceto (BO) tel fax

Da ricerca attivamente. Ambiente da perlustrare. Specie. Note

Da ricerca attivamente. Ambiente da perlustrare. Specie. Note Cigno reale Oca granaiola X controllare tutti i gruppi di oche Oca lombardella X controllare tutti i gruppi di oche Oca selvatica Volpoca Fischione Canapiglia Alzavola Germano reale Codone Marzaiola Mestolone

Dettagli

Moriglione femm. Canapiglia femm Moretta tabaccata femm Moretta femm

Moriglione femm. Canapiglia femm Moretta tabaccata femm Moretta femm Alzavola Marzaiola Fischione Mestolone Moriglione Moretta grigia Canapiglia Moretta tabaccata Moretta Germano Coturnice Coturnice orientale Codone Pellicano bianco ad Pellicano riccio ad Marangone minore

Dettagli

Ex vasche di decantazione dello Zuccherificio di Fano Proposta di riqualificazione ambientale

Ex vasche di decantazione dello Zuccherificio di Fano Proposta di riqualificazione ambientale Ex vasche di decantazione dello Zuccherificio di Fano Proposta di riqualificazione ambientale 1 - GENERALITA A cura dell Associazione Naturalistica Argonauta UBICAZIONE: riva sinistra del F. Metauro da

Dettagli

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio anatre_rid.jpg [1] Risultati 2018 Censimento invernale: il Padule di Fucecchio si conferma fra le prime aree umide toscane per numero di uccelli

Dettagli

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio anatre_rid.jpg [1] Risultati 2017 Il Padule di Fucecchio è preceduto in Toscana solo dal complesso delle aree umide grossetane. I numeri,

Dettagli

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di. Fucecchio. Published on Aree Umide della Toscana Settentrionale (http://www.zoneumidetoscane.

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di. Fucecchio. Published on Aree Umide della Toscana Settentrionale (http://www.zoneumidetoscane. Fucecchio mignattaio.jpg [1] Il 17 gennaio 2012 si è tenuto nel Padule di Fucecchio il censimento degli uccelli acquatici svernanti che ha dato un risultato veramente eccezionale: più di 9000 esemplari,

Dettagli

Conservazione della natura e biodiversità

Conservazione della natura e biodiversità Conservazione della natura e biodiversità La crescita di territorio urbanizzato e la diffusione della città verso la campagna determina sempre di più una riduzione dei luoghi naturali ed una compromissione

Dettagli

. Tesista Monari Mirko

. Tesista Monari Mirko Tesi di Laurea triennale in Scienze Biologiche Anno Accademico Analisi degli interventi gestionali a favore di specie e habitat in un sito della Rete Natura 2000 nel corso di un decennio: i bacini di Tivoli

Dettagli

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA Progetto didattico a.s. 2013-2014 Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve CHE COS È VALLEVECCHIA ValleVecchia è un area costiera protetta.

Dettagli

note ha nidificato a Montepulciano e Piombino

note ha nidificato a Montepulciano e Piombino Specie Cigno reale verificare se nidificante Oca selvatica ha nidificato più volte a Fucecchio verificare se nidificante Volpoca Prov GR LI verificare se nidificante Canapiglia verificare se nidificante

Dettagli

QRPHFRPXQH VH[ HWD DELWR. Oca granaiola Oca. Oca. Oca. lombardella. Oca del. Oca. Oca collorosso Oca

QRPHFRPXQH VH[ HWD DELWR. Oca granaiola Oca. Oca. Oca. lombardella. Oca del. Oca. Oca collorosso Oca QRPHFRPXQH VH[ HWD DELWR cig Cig nero Oca granaiola Oca granaiola Oca granaiola Oca lombardella Oca lombardella Oca lombardella mire Oca selvatica Oca selvatica Oca selvatica Oca del Canada Oca facciabianca

Dettagli

B.4 ASSETTO DELLE AREE DI VALORE AMBIENTALE E NATURALE

B.4 ASSETTO DELLE AREE DI VALORE AMBIENTALE E NATURALE B.4 ASSETTO DELLE AREE DI VALORE AMBIENTALE E NATURALE Introduzione ed inquadramento generale L art. A17 della L.R.20/2000 definisce puntualmente le aree di valore naturale e ambientale, elencando una

Dettagli

La manutenzione dei manufatti idraulici nell ARE Torrazzuolo

La manutenzione dei manufatti idraulici nell ARE Torrazzuolo Provincia di Modena Partecipanza Agraria di Nonantola Ente morale istituito dalla Legge 04.08.1894 n. 397 La manutenzione dei manufatti idraulici nell ARE Torrazzuolo www.partecipanzanonantola.it www.comune.nonantola.mo.it

Dettagli

ACQUE SUPERFICIALI E AMBIENTE: L IMPEGNO DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA

ACQUE SUPERFICIALI E AMBIENTE: L IMPEGNO DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA ACQUE SUPERFICIALI E AMBIENTE: L IMPEGNO DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA Dott. Agr. Carla Zampighi Dott. Agr. Francesco Tonelli Dott.ssa Elena Fanti Settore Territorio Agricoltura Ambiente, Area Territorio

Dettagli

Big year Veneto 2018

Big year Veneto 2018 Big year Veneto 2018 Redattore: Emanuele Stival Partecipanti rilevatori: Walter Barban, Leonardo Bergamini, Paolo Bertini, Tomaso Bisol, Luca Boscain, Antonio Bossi, Pierfrancesco Brunello, Maurizio Busato,

Dettagli

LIFE08 NAT/IT/ SAVE THE FLYERS. Convegno Rapaci : minacce e azioni di tutela Fabriano 08/10/2010

LIFE08 NAT/IT/ SAVE THE FLYERS. Convegno Rapaci : minacce e azioni di tutela Fabriano 08/10/2010 SAVE THE FLYERS Convegno Rapaci : minacce e azioni di tutela Fabriano 08/10/2010 Biodiversità parco rossa frasassi Il Parco regionale gola della rossa e di frasassi rappresenta uno scrigno di biodiversità

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna RETE NATURA 2000 IN EMILIA-ROMAGNA LA SITUAZIONE ATTUALE La collocazione

Dettagli

Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015)

Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015) Il calendario delle nidificazioni in Toscana a cura di E. Arcamone, C. Brondi, A Moretti e L. Puglisi (28 marzo 2015) A distanza di quattro anni dalla prima stesura del calendario delle nidificazioni in

Dettagli

SUSTENIA S.R.L. CURRICULUM VITAE /BO

SUSTENIA S.R.L. CURRICULUM VITAE /BO ORGANIZZAZIONE CERTIFICATA UNI EN ISO 9001:2008 SUSTENIA S.R.L. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI AZIENDALI Nome Tipo di azienda Sede legate e operativa Altre sedi operative Registro delle Imprese di Bologna

Dettagli

Piano di Gestione. Siti Natura 2000 ZSC/ZPS Foce dell Isonzo - Isola della Cona

Piano di Gestione. Siti Natura 2000 ZSC/ZPS Foce dell Isonzo - Isola della Cona Piano di Gestione Siti Natura 2 ZSC/ZPS Foce dell Isonzo - Isola della Cona Elaborazione dati MITO per le stazioni ubicate nel SIC-ZPS: anni 2-29 Giugno 213 Nell anno 2 ha preso avvio un programma di

Dettagli

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) 10000 9000 9006,39 8000 Valori espressi in Ha 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 34,28 434,76 968,63 290,52 155,81 471,93 49,82

Dettagli

IL BIRDWATCHING NEL PARCO

IL BIRDWATCHING NEL PARCO Il birdwatching: osservazione degli uccelli in natura Ornitologia: i studio degli uccelli Turismo e svago Turisti italiani Turisti stranieri Attrezzature Parco Fluviale del Po e dell'orba - Riserva Naturale

Dettagli

Un sistema di canali principali che partono dalle bocche di porto, attraverso una rete di canali minori, penetrano sino nelle aree più interne Nella

Un sistema di canali principali che partono dalle bocche di porto, attraverso una rete di canali minori, penetrano sino nelle aree più interne Nella La Laguna di Venezia La laguna di Venezia è un ambiente umido che si trova lungo la costa del mare Adriatico e che comunica con il mare attraverso dei varchi chiamati bocche di porto. Un sistema di canali

Dettagli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n.10 AEREOPORTO DELTA. A cura di Antonio Dimer Manzolli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n.10 AEREOPORTO DELTA. A cura di Antonio Dimer Manzolli I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po n.10 AEREOPORTO DELTA A cura di Antonio Dimer Manzolli Principali luoghi di osservazione Con le oltre 370 specie di uccelli ospitati nel corso dell

Dettagli

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI Ferrara 12 ottobre 2017 Dario Zocco Direttore delle Aree protette del Po vercellese-alessandrino 1979 (primo nucleo) iserva Naturale della

Dettagli

Aree protette. Parchi, riserve e siti rete natura 2000

Aree protette. Parchi, riserve e siti rete natura 2000 Aree protette Parchi, riserve e siti rete natura 2000 La mia esperienza Direttore Parco del Frignano Direttore Riserva di Sassoguidano Direttore Riserva Casse d espansione del Secchia Collaborazione con

Dettagli

MISURE di CONSERVAZIONE SPECIFICHE e PIANI di GESTIONE per i SITI della RETE NATURA 2000 GESTITI dalla PROVINCIA di RAVENNA. Ravenna, 17 aprile 2012

MISURE di CONSERVAZIONE SPECIFICHE e PIANI di GESTIONE per i SITI della RETE NATURA 2000 GESTITI dalla PROVINCIA di RAVENNA. Ravenna, 17 aprile 2012 MISURE di CONSERVAZIONE SPECIFICHE e PIANI di GESTIONE per i SITI della RETE NATURA 2000 GESTITI dalla PROVINCIA di RAVENNA Ravenna, 17 aprile 2012 La direttiva 92/43/CEE Habitat ha come obiettivo la salvaguardia

Dettagli

Località Isola della Cona

Località Isola della Cona Località Isola della Cona SINTESI DELLE ATTIVITA 9 8 GIORNATE DI ATTIVITA' 7 6 5 4 3 2 1 1987 1988 1989 199 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2 21 22 23 INTENSITA DEL CAMPIONAMENTO PER ANNO:

Dettagli

LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA

LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA PARCO DEL MINCIO Il Parco regionale del Mincio è un area naturale protetta della Lombardia situato nella provincia di Mantova. Interessa la valle del fiume

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO Allegato 3 - LA COMPONENTE FAUNISTICA DEL SIC DEI MONTI DELLA MADDALENA POR CAMPANIA 2000-2006 MISURA 1.9-PROGETTI MONOSETTORIALI REGIONE CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI Recupero, valorizzazione

Dettagli

Risultati dei censimenti IWC 2011 e 2012 in. (Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Campania)

Risultati dei censimenti IWC 2011 e 2012 in. (Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Campania) Picus 38 (73): 126-153, 2012 Risultati dei censimenti IWC 2011 e 2012 in Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana e Campania a cura di AsOER, ASOIM, COT, GPSO Considerato il gradimento che ha avuto la pubblicazione

Dettagli

Rilevazione degli uccelli acquatici svernanti e in transito nell APG Laguna di Orbetello Stagione venatoria 2010/2011

Rilevazione degli uccelli acquatici svernanti e in transito nell APG Laguna di Orbetello Stagione venatoria 2010/2011 nell APG Laguna di Orbetello Stagione venatoria 2010/2011 A cura di Angra Onlus Per utilizzare i dati e informazioni tratte da questo documento, citare espressamente la fonte inserendo il seguente: nell

Dettagli

L AVIFAUNA DEL MEZZANO e delle zone contigue. Roberto Tinarelli

L AVIFAUNA DEL MEZZANO e delle zone contigue. Roberto Tinarelli L AVIFAUNA DEL MEZZANO e delle zone contigue Roberto Tinarelli Importante area a livello nazionale per la sosta di uccelli migratori e svernanti (rapaci e oche) e per la riproduzione di Gheppio, Gufo comune

Dettagli

I MACERI NELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE. Ferrara 9 maggio 2015

I MACERI NELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE. Ferrara 9 maggio 2015 I MACERI NELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE Ferrara 9 maggio 2015 A cura della P.O. Agricoltura Sostenibile, Caccia ed Aree Protette Provincia di Ferrara La Rete Ecologica Provinciale In occasione dell aggiornamento

Dettagli

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA 1. Istituzione Ai sensi della L.R. 6/2005 art. 53 - è istituita l Area di riequilibrio ecologico (di seguito

Dettagli

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153 LIFE Natura Alta Tuscia Viterbo, 02 Febbraio 2005 Provincia di Viterbo Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese. LIFE 04 NAT/IT/000153 Piano di

Dettagli

Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse

Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse Pesci 22 specie di Pesci, di cui 5 di interesse comunitario. Presenti almeno 8 specie alloctone. Anfibi 8 specie di Anfibi di cui 2 di interesse comunitario. Rettili 13 specie di Rettili di cui una di

Dettagli

Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani

Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani VISITA TECNICA E WORKSHOP EVOLUZIONE DEI CANALI RIQUALIFICATI

Dettagli

proposta di atto amministrativo n. 34/17

proposta di atto amministrativo n. 34/17 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA X LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E DI ATTO AMMINISTRATIVO RELAZIONI proposta di atto amministrativo n. 34/17 a iniziativa del Consigliere Bisonni presentata

Dettagli

MISURE REGOLAMENTARI

MISURE REGOLAMENTARI MISURE REGOLAMENTARI Vincolo indennizzabile Vincolo non indennizzabile AREE AGRICOLE (ad esclusione delle superfici occupate da prati permanenti e pascoli) Divieti e regolamentazione dell attività agricola

Dettagli

Ornitho.it. Atlante degli uccelli svernanti in Italia Rapporto sull avanzamento della raccolta dati nel Verbano Cusio Ossola

Ornitho.it. Atlante degli uccelli svernanti in Italia Rapporto sull avanzamento della raccolta dati nel Verbano Cusio Ossola Ornitho.it Atlante degli uccelli svernanti in Italia 2009-2014 Rapporto sull avanzamento della raccolta dati nel Verbano Cusio Ossola Radames Bionda - Coordinatore per la provincia del Verbano Cusio Ossola

Dettagli

proposta di legge n. 109

proposta di legge n. 109 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA X LEGISLATURA DOCUMENTI PROPOSTE DI LEGGE E DI ATTO AMMINISTRATIVO RELAZIONI proposta di legge n. 109 a iniziativa del Consigliere Bisonni presentata in data 24 gennaio

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali Provincia di Savona Servizio Parchi e Aree Protette La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali 2000-2006 VALORIZZAZIONE DELLE ZONE UMIDE COSTIERE DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dettagli

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette: NATURA Pagina 200.1 Aree protette Figura.1 Grado di urbanizzazione dei comuni della provincia di Lecco 200 L istituzione di aree protette in provincia di Lecco deve tener conto della diversa situazione

Dettagli

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del 30.04.1997 redatta ai sensi dell art. 4 comma 4 lettera e) e dell art. 53 della L.R.

Dettagli

Consorzio di bonifica Reno Palata

Consorzio di bonifica Reno Palata CARTA GENERALE Consorzio di bonifica Reno Palata Cassa di espansione del Dosolo, Scolo Dosolo, Canale Collettore Acque Basse Tav. RP1 Scolo Dosolo Reno Palata sì scolo Situazione attuale Comune di Sala

Dettagli

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 Il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte: una risorsa per la biodiversità? Il punto di vista di agricoltori e ornitologi. Bruno e Gabriella

Dettagli

Significato e possibilitàdi uso dei dati raccolti con i censimenti degli uccelli acquatici svernanti

Significato e possibilitàdi uso dei dati raccolti con i censimenti degli uccelli acquatici svernanti Roberto Tinarelli Significato e possibilitàdi uso dei dati raccolti con i censimenti degli uccelli acquatici svernanti Bologna 3 dicembre 2010 FINALITA DEI CENSIMENTI DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI

Dettagli

L avifauna acquatica della

L avifauna acquatica della L avifauna acquatica della ZPS IT 2010502 Canneti del Lago Maggiore Risultati del monitoraggio 2015 2017 Redazione: Fabio Saporetti Settembre 2017, Sabbie d Oro Nord. Voltolino. Foto Cristiano Crolle 1

Dettagli

IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DIFFUSA, NEL COMPRENSORIO DI COMPETENZA DI ACQUE RISORGIVE CONSORZIO DI BONIFICA.

IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DIFFUSA, NEL COMPRENSORIO DI COMPETENZA DI ACQUE RISORGIVE CONSORZIO DI BONIFICA. IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DIFFUSA, NEL COMPRENSORIO DI COMPETENZA DI ACQUE RISORGIVE CONSORZIO DI BONIFICA. Carlo Bendoricchio Acque Risorgive Consorzio di Bonifica - Venezia Il bacino

Dettagli

LA RETE ECOLOGICA DELLE MARCHE

LA RETE ECOLOGICA DELLE MARCHE LA RETE ECOLOGICA DELLE MARCHE Dott. Claudio Zabaglia Ancona 9.11.2012 Dirigente P.F. Tutela degli Animali e Rete Ecologica Regionale Servizio Ambiente e Paesaggio REGIONE MARCHE Obiettivi REM: Conservazione

Dettagli

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale 1 Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale Sezione 1 a) La progettualità è localizzata, anche parzialmente, all interno di un area protetta? NO X Se SI, quale (inserire denominazione)?

Dettagli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 17 ITINERARIO. Andar per ponti in barche nel Delta del Po. A cura di Antonio Dimer Manzolli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 17 ITINERARIO. Andar per ponti in barche nel Delta del Po. A cura di Antonio Dimer Manzolli I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po n. 17 ITINERARIO Andar per ponti in barche nel Delta del Po A cura di Antonio Dimer Manzolli Si tratta di un itinerario da farsi in auto o in moto,

Dettagli

ANNO 2018 CONVENZIONE PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE DELLA PIANURA

ANNO 2018 CONVENZIONE PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE DELLA PIANURA Programma delle attività trasversali di conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale delle aree protette nel territorio della Convenzione G.I.A.P.P. ANNO 2018 CONVENZIONE PER LA GESTIONE INTEGRATA

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C._26 COMUNE Casalpusterlengo AREA (ha) 37 PERIMETRO (metri) 3588 PROPRIETÀ DELL AREA Privata, più proprietà DATA RILIEVO Maggio 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Landmarkstudio

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C._24 COMUNE Casalpusterlengo AREA (ha) 0,3 PERIMETRO (metri) 209 PROPRIETÀ DELL AREA pubblica DATA RILIEVO Maggio 2013 RILIEVO EFFETTUATO DA Landmarkstudio Motivo

Dettagli

1. I BENI PAESAGGISTICI

1. I BENI PAESAGGISTICI 1. I BENI PAESAGGISTICI I beni paesaggistici e ambientali costituiscono gli elementi di riferimento cardine per la definizione dell assetto ambientale, esso è costituito dall insieme degli elementi territoriali

Dettagli

DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE E DELLA GESTIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE NATURALI PROTETTE E DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000

DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE E DELLA GESTIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE NATURALI PROTETTE E DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 LEGGE REGIONALE 17 FEBBRAIO 2005, N. 6 DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE E DELLA GESTIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE NATURALI PROTETTE E DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 La Regione Emilia-Romagna con la

Dettagli

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale. La Fase progettuale

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale. La Fase progettuale Progetto LIFE13 ENV/IT/000169 RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale dei Canali Emiliani La Fase progettuale Terzo convegno nazionale Italiano sulla riqualificazione

Dettagli

LE MISURE AGROAMBIENTALI:

LE MISURE AGROAMBIENTALI: LE MISURE AGROAMBIENTALI: concreti strumenti per la conservazione e il ripristino di habitat per l'avifauna ed altre specie animali di interesse conservazionistico e gestionale ROBERTO TINARELLI Principali

Dettagli

Birdwatching Days. 15, 16 e 17 maggio. Parco del Delta del Po Emilia-Romagna

Birdwatching Days. 15, 16 e 17 maggio. Parco del Delta del Po Emilia-Romagna Birdwatching Days 15, 16 e 17 maggio Parco del Delta del Po Emilia-Romagna Un weekend speciale dedicato al birdwatching in cui verranno organizzate escursioni speciali in barca, a piedi e in bici alla

Dettagli

Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti

Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti DepliantNaturaPianura_Layout 1 13/03/14 17.24 Pagina 1 Anzola dell Emilia Baricella Bologna Bentivoglio Budrio Calderara di Reno Castelfranco Emilia Castello D Argile Castel Maggiore Crevalcore Galliera

Dettagli

CONTRATTO DI LAGO DEL BACINO DEI LAGHI DI AVIGLIANA

CONTRATTO DI LAGO DEL BACINO DEI LAGHI DI AVIGLIANA CONTRATTO DI LAGO DEL BACINO DEI LAGHI DI AVIGLIANA Biodiversità del sito Rete Natura 2000 ZSC Laghi di Avigliana Bruno Aimone 30-05-2017 ALCUNI DATI TERRITORIALI ESTENZIONE 410ha Lago Piccolo (sup. ha

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

NATURA PIANURA! PRIMAVERA Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. CEAS GIAPP CEAS Nonantola. Argelato. Anzola dell Emilia

NATURA PIANURA! PRIMAVERA Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. CEAS GIAPP CEAS Nonantola. Argelato. Anzola dell Emilia Anzola dell Emilia Argelato Baricella Bologna Foto di M.Gagliardelli Bentivoglio Budrio Calderara di Reno Castello d Argile NATURA Castelfranco Emilia Castel Maggiore Crevalcore DI Galliera Nonantola Sala

Dettagli

NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. CEAS GIAPP CEAS Nonantola CEAS Valle del Panaro.

NATURA PIANURA! Eventi e attività didattico-naturalistiche aperte a tutti. CEAS GIAPP CEAS Nonantola CEAS Valle del Panaro. Anzola dell Emilia Argelato Baricella Bologna Foto di M.Gagliardelli Bentivoglio Budrio Calderara di Reno Castello d Argile NATURA Castelfranco Emilia Castel Maggiore Crevalcore DI Galliera Nonantola Sala

Dettagli

La rete ecologica in Emilia Romagna. Bologna, 10 luglio 2009

La rete ecologica in Emilia Romagna. Bologna, 10 luglio 2009 La rete ecologica in Emilia Romagna Bologna, 10 luglio 2009 Gruppo di lavoro WWF: Andrea Agapito Ludovici, Danusia Piovesana, Enrico Ottolini, Luigino Ghedin, Guido Trivellini, Massimo Montanari, Dorina

Dettagli

SITI RETE NATURA 2000

SITI RETE NATURA 2000 SERVIZIO TERRITORIALE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA DI MODENA Via Scaglia Est, 15-41126 Modena EMAIL: stacp.mo@regione.emilia-romagna.it PEC: stacp.mo@postacert.regione.emilia-romagna.it SITI RETE NATURA

Dettagli

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO AREA BOSCATA DI MARZAGLIA - PROVINCIA DI MODENA

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO AREA BOSCATA DI MARZAGLIA - PROVINCIA DI MODENA PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO AREA BOSCATA DI MARZAGLIA - PROVINCIA DI MODENA 1. Istituzione Ai sensi della L.R. 6/2005 art. 53 - è istituita l Area di riequilibrio ecologico

Dettagli

Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani

Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani Progetto LIFE RINASCE (LIFE13 ENV/IT/000169) RIqualificazione Naturalistica per la Sostenibilità integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani SINTESI DEI PROGETTI REALIZZATI E IN CORSO Allegato a

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente e sviluppo sostenibile Servizio Parchi e Risorse forestali

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente e sviluppo sostenibile Servizio Parchi e Risorse forestali La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente e sviluppo sostenibile Servizio Parchi e Risorse forestali RETE NATURA 2000 RETE NATURA 2000 Obiettivi Conservazione patrimonio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO LABORATORIO DI ETOLOGIA v. Accademia Albertina, 13-10123 TORINO - Italy Tel. Prof. C. Giacoma (011) 6704558 Laboratori (011)

Dettagli

Lista Rossa regionale: metodi e risultati Calvario E, Brunelli M., Sarrocco S., Bulgarini F., Fraticelli F., Sorace A.

Lista Rossa regionale: metodi e risultati Calvario E, Brunelli M., Sarrocco S., Bulgarini F., Fraticelli F., Sorace A. GIORNATA ROMANA DI ORNITOLOGIA Lista Rossa regionale: metodi e risultati Calvario E, Brunelli M., Sarrocco S., Bulgarini F., Fraticelli F., Sorace A. Presentazione a cura di: Enrico Calvario Stazione Romana

Dettagli

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni Tavola 1.14 - Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni 1995-2015 Anni N Specie Deceduti all'entrata Liberati Deceduti Totale Liberati (%)

Dettagli

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini Regole e vincoli urbanistici ed edilizi Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini Castelnovo ne Monti 10/06/2017 EC STRUMENTI COMUNALI Pianificazione urbanistico-edilizia Piano Strutturale Comunale (PSC)

Dettagli

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Piano faunistico-venatorio GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Roberto Tinarelli SPECIE TRATTATE E INFORMAZIONI RIPORTATE ALLODOLA Alauda arvensis BECCACCIA Scolopax

Dettagli

FOCUS CULTURA E TURISMO. Belinda Gottardi - Sindaco di Castel Maggiore

FOCUS CULTURA E TURISMO. Belinda Gottardi - Sindaco di Castel Maggiore FOCUS CULTURA E TURISMO Belinda Gottardi - Sindaco di Castel Maggiore I PUNTI DI FORZA Una sola biblioteca con 18 sportelli Circuito delle 18 Biblioteche associate; Promozione alla lettura, soprattutto

Dettagli

PROGETTO DI CITIZEN SCIENCE CON LE SCUOLE

PROGETTO DI CITIZEN SCIENCE CON LE SCUOLE PROGETTO DI CITIZEN SCIENCE CON LE SCUOLE VISUAL CENSUS AVIFAUNA PRIMAVERA/AUTUNNO 20: RELAZIONE FINALE Relazione a cura di: Stefano Chelli, Serena Sgariglia, Sabina Evangelisti, Alessio Giuliani San Benedetto

Dettagli

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Dr. Michele Zanelli Ente Parchi Emilia Occidentale Il PARCO FLUVIALE REGIONALE DEL TARO è stato istituito nel

Dettagli

L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna

L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna Bologna. Martedì 4 maggio 2010 L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna L.R. n.8 15 febbraio 1994 Art.2 comma 4 La Regione promuove, in collaborazione con i competenti Servizi delle Province,

Dettagli

Progetto di valorizzazione turistico/ambientale denominato Cà del Lupo e Fondo Valle per la creazione della Foresta della Valle

Progetto di valorizzazione turistico/ambientale denominato Cà del Lupo e Fondo Valle per la creazione della Foresta della Valle COMUNE DELLA CITTA' DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE P L I S COLLINE MORENICHE DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Progetto di valorizzazione turistico/ambientale denominato Cà del Lupo e Fondo Valle per la creazione

Dettagli

Progetto Tessere per la natura

Progetto Tessere per la natura Fondazione Cariplo Bandi Ambiente 2016 Connessione ecologica Progetto Tessere per la natura 21 dicembre 2016 Parco del Mincio P.zza Porta Giulia 10 Mantova 28 interventi previsti nel territorio di 21 Comuni

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE CAVA CERETTO INQUADRAMENTO TERRITORIALE La Cava Ceretto, di proprietà della Unicalcestruzzi s.p.a., è situata in sponda sinistra del Fiume Po, in corrispondenza dell abitato di Ceretto, a cavallo tra i

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente e sviluppo sostenibile Servizio Parchi e Risorse forestali

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente e sviluppo sostenibile Servizio Parchi e Risorse forestali La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente e sviluppo sostenibile Servizio Parchi e Risorse forestali RETE NATURA 2000 Obiettivi Conservazione patrimonio naturalistico

Dettagli

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE CAVE MONCALIERI INQUADRAMENTO TERRITORIALE L area estrattiva Cave Moncalieri, di proprietà della Cave Moncalieri S.r.l., è situata lungo la sponda idrografica destra del Po, nella porzione meridionale

Dettagli

RUOLO E GESTIONE DI UNA RISERVA NATURALE. Glauco Vicario Responsabile riserve naturali Valle Canal Novo e Foci dello Stella Comune di Marano Lagunare

RUOLO E GESTIONE DI UNA RISERVA NATURALE. Glauco Vicario Responsabile riserve naturali Valle Canal Novo e Foci dello Stella Comune di Marano Lagunare RUOLO E GESTIONE DI UNA RISERVA NATURALE Glauco Vicario Responsabile riserve naturali Valle Canal Novo e Foci dello Stella Comune di Marano Lagunare 03.09.2015 Riserve naturali regionali Valle Canal Novo

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

7 - Oasi di protezione

7 - Oasi di protezione 7 - Oasi di protezione 7.1 - Formulazione di indirizzi a livello provinciale Si tratta di istituti vocati, nella previsione della legge statale, al rifugio, alla riproduzione ed alla sosta della fauna

Dettagli

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000 Prospettive dell agricoltura all interno della Rete Natura 2000 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Tutela della Natura Paulilatino, 29.06.2009 CONDIZIONALITÀ E AMBIENTE Perché la condizionalità

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 19-12-2017 (punto N 20 ) Delibera N 1436 del 19-12-2017 Proponente FEDERICA FRATONI DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000 ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE PARCO REGIONALE DEI SASSI DI ROCCAMALATINA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Piemonte

La Rete Natura 2000 in Piemonte Il PSR per la tutela della biodiversità La in Piemonte Marina Cerra Torino, 13 dicembre 2010 Settore Pianificazione e Gestione Aree naturali protette Conservazione della natura approcci diversi nel tempo

Dettagli

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale

La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale La Rete ecologica regionale nel Piano paesaggistico regionale pierpaolo zanchetta - pierpaolo.zanchetta@regione.fvg.it - tel. 0432 555592 giuliana renzi giuliana.renzi@regione.fvg.it - tel. 040 3775470

Dettagli

Costruiamo insieme il Piano di gestione del sito Natura 2000 del Carso. Gli esiti del processo partecipativo

Costruiamo insieme il Piano di gestione del sito Natura 2000 del Carso. Gli esiti del processo partecipativo Costruiamo insieme il Piano di gestione del sito Natura 2000 del Carso Gli esiti del processo partecipativo Rete Natura 2000 Direttiva Habitat 92/43/CEE Allegato I Habitat e Allegato II Specie Siti di

Dettagli

GEN FEB M AR APR M AG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC

GEN FEB M AR APR M AG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Località Gonars SINTESI DELLE ATTIVITA 7 6 GIORNATE DI ATTIVITA' 5 4 3 2 1 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2 21 22 23 INTENSITA DEL CAMPIONAMENTO PER ANNO: la stazione di inanellamento ha iniziato

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Istituzione del Parco Marino Regionale «Costa dei Gelsomini». (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1. Ai sensi dell art. 6 della legge regionale

Dettagli