La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente e sviluppo sostenibile Servizio Parchi e Risorse forestali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente e sviluppo sostenibile Servizio Parchi e Risorse forestali"

Transcript

1 La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente e sviluppo sostenibile Servizio Parchi e Risorse forestali

2 RETE NATURA 2000 RETE NATURA 2000 Obiettivi Conservazione patrimonio naturalistico di interesse comunitario Habitat Specie animali Specie vegetali Azioni Individuazione SIC e ZPS (perimetrazione, catasto) Definizione quadro conoscitivo (monitoraggio, studi: banche-dati, carta habitat e habitat di specie) Definizione quadro normativo siti Natura 2000 (comunitario, nazionale e regionale) Regolamentazione gestione siti Natura 2000: (misure di conservazione generali e specifiche e piani di gestione: azioni e vincoli) Valutazione di incidenza di piani, progetti e interventi Applicazione strumenti finanziari (Life, Piano Regionale di Sviluppo Rurale, Piano d Azione Ambientale) Attuazione interventi di recupero ambientale Sorveglianza Formazione-Divulgazione (pubblicazioni, sito web, corsi, seminari)

3 RETE NATURA 2000 SITUAZIONE IN REGIONE EMILIA- ROMAGNA

4 L Emilia-Romagna ha una collocazione geografica strategica, sotto il profilo naturalistico, nel panorama italiano. Essa infatti fa da crocevia tra le regioni biogeografiche Alpina, Continentale e Mediterranea. La collocazione biogeografica dell Emilia-Romagna Questa posizione di margine le conferisce una importanza ecologica notevole in quanto per alcune specie, animali e vegetali, l Emilia- Romagna rappresenta la stazione naturalistica più meridionale e per altre quella più settentrionale. Questo vale innanzitutto per la dorsale appenninica ma non solo. Il fatto che la pianura sia stata negli ultimi secoli, di fatto, quasi completamente deforestata non deve tuttavia portare a ritenere che non siano ancora presenti ecosistemi (anche se spesso in forme quasi relitte ) di notevole pregio conservazionistico. Basti pensare all importanza delle zone umide tra le quali, quelle del Delta del Po, sono classificate tra le più importanti d Europa nell elenco delle aree Ramsar.

5 I NUMERI DELLE AREE PROTETTE 13 PARCHI REGIONALI, 2 NAZIONALI 7% 14 RISERVE NATURALI 0.1% 50 AREE DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO RETE NATURA SIC 75 ZPS Totale ettari 50 % all interno di Parchi e Riserve naturali RN Aree protette = 13% superficie regionale

6 INDIVIDUAZIONE SITI Aggiornamento ed Integrazione SIC DGR n del DGR n del DGR n del Aggiornamento ed Integrazione ZPS DGR n del Aggiornamento ed Integrazione SIC e ZPS DGR n. 167 del DGR n. 456 del Aggiornamento ed Integrazione SIC e ZPS DGR n. 869 del

7 Province Rete Natura 2000: ripartizione provinciale SIC ZPS Rete Natura 2000 (SIC + ZPS) Rapporto siti - superficie territorio n. n. n. ha % Piacenza ,5 Parma ,4 Reggio Emilia ,8 Modena ,2 Bologna ,7 Ferrara ,4 Ravenna ,9 Forlì-Cesena ,4 Rimini ,7 TOTALI ,6

8 Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna Situazione nel 2000 Situazione nel 2003 Situazione 2006 Situazione 2008 SITI N. SUPERFICIE SITI N. SUPERFICIE SITI N. SUPERFICIE SITI N. SUPERFICIE % ha ha ha ha SIC SIC SIC SIC ,1% ZPS ZPS ZPS ZPS ,0% TOTALE TOTALE TOTALE TOTALE ,6% RETE NATURA superfici in ettari SIC ZPS TOTALE

9 FASCE MORFO- ALTIMETRICHE % COSTA 0,14 PIANURA 0,26 COLLINA 0,33 MONTAGNA 0,27 TOTALE 1,00 Contesto morfo-altimetrico delle superfici dei siti Natura 2000 in Emilia- Romagna MONTAGNA COSTA PIANURA COLLINA

10 Uso del suolo nei siti Natura 2000 ZONE UMIDE con acqua corrente e stagnante (inclusi i litorali) PRATERIE E PASCOLI COLTIVI AREE FORESTALI HABITAT ROCCIOSI E AREE SABBIOSE ALTRI (inclusi centri abitati, strade, aree industriali, ecc.) Uso del suolo all'interno dei siti della rete Natura 2000 in Emilia-Romagna HABITAT ROCCIOSI E AREE SABBIOSE 3% AREE FORESTALI 43% ALTRI (inclusi centri abitati, strade, aree industriali etc.) 1% COLTIVI 26% ZONE UMIDE con acqua corrente e stagnante (inclusi i litorali) 19% PRATERIE E PASCOLI 8%

11 SUDDIVISIONE DEGLI HABITAT E DELLE SPECIE ANIMALI E VEGETALI DI INTERESSE COMUNITARIO IN EUROPA E IN EMILIA-ROMAGNA UNIONE EUROPEA REGIONE EMILIA- ROMAGNA HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO SPECIE ANIMALI DI INTERESSE COMUNITARIO (esclusi uccelli) UCCELLI DI INTERESSE COMUNITARIO SPECIE VEGETALI DI INTERESSE COMUNITARIO TOTALE SPECIE DI INTERESSE COMUNITARIO (di cui 8 (di cui 2 - prioritarie) prioritarie) (di cui 21 prioritari) (di cui 10 prioritarie) 31% 16% 42% 1% 13%

12 Specie di interesse prioritario Salicornia veneta Primula apennina Pelobates fuscus Rosalia alpina Canis lupus

13 RETE NATURA 2000: Rapporto Siti-Aree protette (ripartizione per provincia) Provincia Terzo Natura argomento 2000 Ripartizione (SIC e ZPS) nel contesto provinciale Natura 2000 per provincia Natura 2000 dentro alle Aree protette (45%) Natura 2000 fuori dalle Aree protette (55%) ha % % ha ha Piacenza ,5% 10,6% Parma ,4% 12,6% Reggio Emilia ,8% 11,4% Modena ,2% 9,7% Bologna ,7% 15,5% Ferrara ,4% 19,9% Ravenna ,9% 7,9% Forlì-Cesena ,4% 11,5% Rimini ,7% 1,0% REGIONE EMILIA-ROMAGNA ,6% 100,0%

14 IL SISTEMA REGIONALE DI TUTELA DEL PATRIMONIO NATURALE (ripartizione per provincia) Provincia Aree protette Natura 2000 fuori dalle Aree protette Territorio regionale tutelato: Aree protette + Rete Natura 2000 ha ha ha % Piacenza % Parma % Reggio Emilia % Modena % Bologna % Ferrara % Ravenna % Forlì-Cesena % Rimini % REGIONE EMILIA-ROMAGNA %

15 IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE Parchi regionali, nazionali e Riserve Parchi regionali 2 Parchi nazionali 14 Riserve

16 Il sistema regionale di tutela del patrimonio naturale in Emilia-Romagna Parchi regionali Parco Parchi nazionali Pre-Parco Riserve naturali regionali Parchi regionali non istituiti Rete Natura 2000 (SIC e ZPS)

17 La rete Natura 2000 in Emilia-Romagna SIC ZPS SIC=ZPS

18 La Rete Natura 2000 in Italia n siti 20,60% ,00% ,50% TOTALE 11,60% ,10% ,00% Emilia-Romagna 14,10% ,60% ,50% Marche 14,20% ,00% ,60% Umbria 15,60% ,50% ,40% Toscana 15,60% ,40% ,50% Lombardia 15,60% ,60% ,10% Piemonte 16,70% ,60% ,60% Basilicata 19,40% ,80% ,80% Friuli Venezia Giulia 20,30% ,30% ,30% Prov. Bolzano 20,80% ,70% ,40% Calabria 22,00% ,70% ,30% Sardegna 22,00% ,90% ,10% Sicilia 22,50% ,10% ,50% Veneto 24,60% ,00% ,60% Puglia 25,00% ,30% ,00% Lazio 26,60% ,00% ,80% Molise 27,20% ,90% ,60% Liguria 28,00% ,40% ,50% Prov. Trento 29,10% ,70% ,90% Campania 30,30% ,00% ,50% Valle d Aosta 39,10% ,40% ,50% Abruzzo % sup. (ha) % sup. (ha) n siti % sup. (ha) n siti Natura 2000 psic/sic ZPS REGIONE

19 COME RETE NATURA 2000 CONTRIBUISCE ALLA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA? NON SONO SUFFICIENTI I PARCHI E LE RISERVE NATURALI?

20 SITI NATURA 2000 FINALITA CONSERVAZIONE NATURA (habitat e specie, limitatamente a specie/habitat di interesse comunitario) RICERCA EDUCAZIONE AMBIENTALE SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE (prodotti alimentari di qualità, prodotti artigianali tradizionali, ecc.)

21 MODELLO GESTIONALE DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 Limitazione azioni antropiche a carattere intensivo: agricoltura, selvicoltura, zootecnia, pesca, caccia, urbanizzazione, ecc. REGOLAMENTAZIONI/DIVIETI Promozione azioni antropiche a carattere estensivo/compatibile: agricoltura biologica, selvicoltura naturalistica, zootecnica tradizionale, ecc. INCENTIVAZIONI

22 AREE AD ELEVATA BIODIVERSITA (PARCHI, RISERVE, SIC E ZPS) LABORATORI DI SVILUPPO SOSTENIBILE AREE PRIORITARIE NEI FINANZIAMENTI PUBBLICI (PER ATTIVITA COMPATIBILI) AREE A BASSA FISCALITA

23 Società umana CAPACITA DI TUTELARE SPAZI NATURALI ESSENZIALI PER HABITAT/SPECIE CAPACITA DI DETERIORARE SPAZI NATURALI ESSENZIALI PER HABITAT/SPECIE VELOCITA DIVERSE TREND BIODIVERSITA NEGATIVO (+/- VELOCE: pianura/montagna) Count down 2010!

24 GESTIONE DEI SITI NATURA 2000: VIRTUALE O CONCRETA? SITI NATURA 2000 INDIVIDUATI, SENZA MISURE DI CONSERVAZIONE (o con misure di conservazione generiche e non cogenti) E SENZA INCENTIVAZIONI SITI NATURA 2000 INDIVIDUATI, CON MISURE DI CONSERVAZIONE E CON INCENTIVAZIONI DIVULGAZIONE, RICERCHE, EDUCAZIONE AMBIENTALE TUTELA X BIODIVERSITA DIVULGAZIONE, RICERCHE, EDUCAZIONE AMBIENTALE TUTELA BIODIVERSITA

25 QUALE CONTRIBUTO ALLA TUTELA DELLA BIODIVERSITA DA PARTE DELLA RETE NATURA 2000 IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA? RADDOPPIO DELLE AREE OGGETTO DI TUTELA: + 50% DEI SITI NATURA 2000 E ESTERNO A PARCHI E RISERVE NATURALI ULTERIORI STRUMENTI DI SELEZIONE DELLE ATTIVITA ANTROPICHE COMPATIBILI: Valutazione di incidenza: Misure di compensazione ULTERIORI MISURE REGOLAMENTARI Misure di conservazione

26 CONSUNTIVO DELLA RETE NATURA 2000 IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA DOPO 10 ANNI? OTTIMISMO O PESSIMISMO? NORMATIVA MISURE DI CONSERVAZIONE ZPS: DGR 1435/06, DM 2007, DGR 1224/08 (contesto nazionale e regionale) MISURE DI CONSERVAZIONE SIC/ZSC:?

27 RETE NATURA 2000 NORMATIVA IN REGIONE EMILIA- ROMAGNA

28 LEGGE REGIONALE N APRILE 2004 Disposizioni in materia ambientale BUR n

29 Gestione dei siti Natura 2000 MISURE DI CONSERVAZIONE (ZPS/ZSC) O DI SALVAGUARDIA (SIC) (obbligatorie) MISURE GENERALI (competenza: Regione) Valide per tutte le ZPS/ZSC/SIC Valide per le ZPS/ZSC/SIC suddivise per 5 tipologie ambientali MISURE SPECIFICHE (competenza: Province/Parchi) Valide per ogni ZPS/ZSC/SIC PIANI DI GESTIONE (non obbligatori) (competenza: Province/Parchi) Validi per ogni ZPS/ZSC/SIC

30 Misure di conservazione delle ZPS (misure di carattere generale: DGR n. 1224/08) Nelle ZPS sono vietati: la realizzazione di nuovi impianti eolici; la realizzazione di nuove linee elettriche di alta e media tensione e la manutenzione straordinaria di quelle esistenti, qualora non si prevedano le opere di prevenzione del rischio di elettrocuzione/collisione; l apertura di nuove cave o l ampliamento di quelle esistenti, ad eccezione di quelle previste negli strumenti di pianificazione vigenti la realizzazione dei nuovi impianti di risalita, degli impianti a fune permanenti e delle nuove piste da sci, ad eccezione di quelli previsti negli strumenti di pianificazione vigenti; l apertura di nuove discariche e degli impianti di trattamento e smaltimento di fanghi e rifiuti, ovvero l ampliamento di quelli esistenti, ad eccezione delle discariche di inerti; l eliminazione degli elementi naturali e seminaturali tradizionali degli agroecosistemi; l attività di circolazione motorizzata fuoristrada;

31 l attività venatoria in deroga, di cui alla Direttiva 79/409/CEE, art 9, par. 1, lett. c; l abbattimento di esemplari appartenenti alle specie Moretta (Aythya fuligula) e Combattente (Philomacus pugnax); l attività di controllo delle popolazioni dei corvidi attraverso la pratica dello sparo al nido; l introduzione di specie animali alloctone in ambienti naturali; i ripopolamenti a scopo venatorio, ad esclusione di quelli realizzati con soggetti appartenenti alle specie autoctone mantenute in purezza e provenienti da allevamenti nazionali, e di quelli effettuati con fauna selvatica proveniente dalle zone di ripopolamento e cattura o dai centri pubblici e privati di riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale insistenti sul medesimo territorio; l apertura e la pre-apertura della stagione venatoria, con l eccezione della caccia di selezione agli ungulati; l'attività venatoria nel mese di gennaio, con l eccezione della caccia da appostamento e d in forma vagante per più di due giornate fisse alla settimana, corrispondenti al giovedì ed alla domenica, ad eccezione della caccia agli ungulati; l utilizzo di munizionamento dei pallini di piombo nelle zone umide, e in un raggio di 150 m; l attività di addestramento di cani da caccia, con o senza sparo, dal 1 febbraio al 1 settembre; la riduzione delle aree precluse all attività venatoria all interno di ogni singola ZPS.

32 MISURE DI CONSERVAZIONE VALIDE PER LE SINGOLE ZPS APPARTENENTI ALLE DIVERSE TIPOLOGIE AMBIENTALI Nelle ZPS sono vietati: A) - ZPS DI AMBIENTI APERTI l avvicinamento a bassa quota delle pareti rocciose durante il periodo riproduttivo dell avifauna (1 gennaio 10 agosto) l attività di forestazione artificiale di prati, pascoli, incolti, arbusteti e brughiere B) - ZPS DI AMBIENTI FORESTALI l avvicinamento a bassa quota delle pareti rocciose durante il periodo riproduttivo dell avifauna (1 gennaio 10 agosto) il taglio di piante annose e marcescenti l uso di specie alloctone negli interventi di forestazione C) - ZPS DI ACQUE LENTICHE E ZONE COSTIERE le captazioni idriche che comportano il totale prosciugamento degli specchi d acqua la bonifica delle zone umide naturali l eliminazione di isole, barene e dossi esistenti l abbattimento degli anatidi prima del 1 ottobre, ad eccezione del germano l avvicinamento a bassa quota alle zone umide la pulizia meccanica delle spiagge naturali l accesso alle dune naturali al di fuori degli appositi percorsi

33 D) - ZPS DI ACQUE LOTICHE le captazioni idriche che non rispettano il rilascio del deflusso minimo vitale l avvicinamento a bassa quota delle garzaie durante il periodo riproduttivo dell avifauna (1 gennaio 10 agosto) il taglio dei pioppeti dal 20 febbraio al 31 agosto, salvo deroghe dell ente gestore gli interventi di taglio, sfalcio, trinciatura della vegetazione spontanea, durante il periodo riproduttivo dell avifauna, nonché nell arco dello stesso anno su entrambe le sponde dei corsi d acqua e dei canali, salvo deroghe dell ente gestore l uso di diserbanti e del pirodiserbo per il controllo della vegetazione presente nei corsi d acqua e nei canali E) - ZPS DI AMBIENTI AGRICOLI il taglio dei pioppeti dal 20 febbraio al 31 agosto, salvo deroghe dell ente gestore l uso di diserbanti e del pirodiserbo per il controllo della vegetazione presente lungo le sponde dei fossati e nelle aree marginali tra i coltivi

34 PRINCIPALI ATTIVITÀ DA PROMUOVERE IN TUTTE LE ZPS attività agro-silvo-pastorali tradizionali; pratiche agricole con il metodo della produzione biologica; ripristini ed i recuperi ambientali; misure di prevenzione del rischio di elettrocuzione/collisione causato dalle linee elettriche esistenti.

35 MISURE DI CONSERVAZIONE GENERALI DEI SIC/ZSC DA DEFINIRE

36 DM Criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative a ZSC e ZPS Norme generali NO ad impianti eolici NO a nuove cave (18 mesi) NO a nuove discariche NO a nuovi impianti da sci Limitazione attività venatoria Norme specifiche Attività da regolamentare Attività turistica, forestale, agricola, venatoria, difesa del suolo, ecc. Attività da favorire

37 DIRETTIVA N. 1191/07 INDIRIZZI PER LA DEFINIZIONE DELLE MISURE DI CONSERVAZIONE E DEI PIANI DI GESTIONE LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DI PIANI, PROGETTI ED INTERVENTI INDIRIZZI PROCEDURALI PER L INDIVIDUAZIONE DEI SIC E DELLE ZPS, L AGGIORNAMENTO DELLE BANCHE-DATI ED IL RECEPIMENTO DELLA RETE NATURA 2000 NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE INDIRIZZI PER LO SVOLGIMENTO DEL MONITORAGGIO DEI SITI NATURA 2000

38 Valutazione di incidenza: progetti Tipologie esenti: Manutenzione ordinaria edifici, strade/ferrovie Manutenzione straordinaria edifici Tagli boschivi (superficie < 1 ha) Interventi di manutenzione ordinaria dei corsi d acqua (se con Disciplinare valutato) Progetti/interventi già previsti in Piani di dettaglio (Piani di Assestamento Forestale, PUA, PRSR) Pre-valutazione di incidenza: Modulo A1 o A2 Risposta scritta al soggetto proponente Valutazione di incidenza: Studio di incidenza Ipotesi alternative Motivazioni Compensazioni Valutazione di incidenza: Studio di incidenza Disciplinari (una tantum)

39 STRUMENTI FINANZIARI LIFE PRSR Piano di Azione Ambientale studi e interventi

40 PROGETTI LIFE NATURA ( ) n 19 PROGETTI LIFE NATURA IN EMILIA-ROMAGNA PER UN IMPORTO COMPLESSIVO DI EURO n 8 PROGETTI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA n 11 PROGETTI DI ENTI LOCALI E PARCHI

41 Piano di Azione ambientale 2004/2006: Interventi sulla Rete Natura 2000 Contributo erogato: Euro su un costo totale degli interventi di Euro Interventi finanziati: Piani di gestione Misure di conservazione preventive Informazione e divulgazione Tabellazione Monitoraggio

42 MISURE AGRO-AMBIENTALI ESPERIENZA REGIONALE

43 PIANURA PADANA EMILIANO-ROMAGNOLA post trattamento Foto e dati: Dott. R. Tinarelli

44 9.537 ettari interessati tra il 1994 e il 2004 da Misure agro-ambientali finalizzate principalmente alla conservazione ed al ripristino di ambienti per la fauna e la flora selvatiche Nel 2004 l importo annuo complessivo dei premi per le Azioni 9, 10 e F1 ha raggiunto 8,8 milioni di euro, pari al 3% dei contributi ad aziende agricole in Emilia-Romagna

45

46 Azione F1 Azione 10 Intervento F1 Creazione di ambienti per la fauna e la flora selvatica su seminativi ritirati dalla produzione Durata 20 anni ettari di seminativi interessati tra il 1994 ed il 2004 dalle tre tipologie ambientali dell Azione in circa 230 aziende zone umide permanenti: ettari prati umidi: ettari complessi macchia radura: ettari

47 4.450 ettari di zone umide realizzate tra il 1994 e il 2004 in circa 330 aziende agricole

48 LE ZONE UMIDE RIPRISTINATE E LA RETE NATURA ettari di zone umide ripristinate comprese in ZPS fino al 2001

49 LE ZONE UMIDE RIPRISTINATE E LA RETE NATURA ettari di zone umide ripristinate comprese in ZPS dal settembre 2003

50 Zona di Protezione Speciale IT Biotopi e ripristini ambientali di Mirandola ettari

51 Con il supporto tecnico del Comune di Mirandola e della Provincia di Modena 4 aziende dal 2000 hanno gestito 705 ettari di zone umide, e allestito 6 km di percorsi pedonali e 10 km di piste ciclabili collegati alla viabilità ordinaria, con torri di osservazione, punti per la sosta, pannelli informativi che hanno permesso alla popolazione locale, ai turisti ed alle scolaresche di fruire l area rinaturalizzata

52 PROVINCIA DI BOLOGNA siti Natura 2000 Sup. complessiva = ha (10,7% territorio provinciale) pianura ha 25% montagna ha 16% collina ha 59% 17 siti Natura 2000 nel 2000 Sup. complessiva = ha Ruolo fondamentale per l ampliamento e la realizzazione di nuovi siti in pianura: Coinvolgimento degli agricoltori per realizzare e gestire ambienti per la fauna e la flora selvatica pianura ha 5% collina ha 76% montagna ha 19%

53 Andamento delle popolazioni di uccelli acquatici nidificanti di interesse comunitario nelle zone umide della pianura bolognese Tarabuso Tarabusino Nitticora Garzetta Sgarza ciuffetto Airone bianco maggiore 2 2 Airone rosso Spatola Moretta tabaccata Falco di palude Cavaliere d'italia Avocetta 1-3 Mignattino piombato Sterna comune

54 Andamento delle popolazioni di altre specie di uccelli acquatici nidificanti nelle zone umide della pianura bolognese Tuffetto? Svasso maggiore Airone guadabuoi Airone cenerino Oca selvatica Cigno reale Canapiglia Germano reale? Marzaiola Alzavola 3-5 Mestolone Moriglione Moretta 1-3 Fistione turco 1 1 Folaga? Pittima reale Corriere piccolo Fratino Pavoncella Gabbiano reale Gabbiano comune

55 Nome scientifico Nome comune Cygnus olor Cigno reale Anser anser Oca selvatica Anser albifrons Oca lombardella 9 Anser fabalis Oca granaiola Tadorna tadorna Volpoca Anas penelope Fischione Anas strepera Canapiglia Anas crecca Alzavola Anas platyrhynchos Germano reale Anas acuta Codone Anas querquedula Marzaiola 1 Anas clypeata Mestolone Netta rufina Fistione turco 7 1 Aythya ferina Moriglione Aythya nyroca Moretta tabaccata 2 8 Aythya fuligula Moretta Fulica atra Folaga TOTALE ANSERIFORMI E FOLAGHE CENSITE Superficie delle zone umide della pianura bolognese (ettari) TOTALE UCCELLI ACQUATICI CENSITI

56 MISURE AGRO-AMBIENTALI PROSPETTIVE REGIONALI

57 Misure agro-ambientali Azione 9 Conservazione di spazi naturali e seminaturali e del paesaggio agrario Tipologie: Creazione/Mantenimento piantate, siepi, filari, boschetti, stagni, maceri, laghetti, fitodepurazione, risorgive, fontanili, ecc. Localizzazione: Pianura e collina Aree preferenziali: SIC/ZPS, Direttiva nitrati Beneficiari: Imprenditori agricoli Entità aiuto: 600/1.200 euro/ha/anno per 10 anni

58 Misure agro-ambientali Azione 10 Ritiro dei seminativi dalla produzione per scopi ambientali Tipologie: F1: Creazione/Mantenimento zone umide, prati umidi, complessi macchia-radura F2-F3: Creazione/Mantenimento prati permanenti ed elementi naturali Localizzazione: Pianura e collina Aree preferenziali: SIC/ZPS, Direttiva nitrati Beneficiari: Imprenditori agricoli Entità aiuto: 420/600 euro/ha/anno per 20 anni

59 Programma Regionale di Sviluppo Rurale e Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna Asse 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell'economia rurale

60 ALTRE MISURE DEL PRSR Misure: contributo più elevato per le domande relative ad aree interne ai siti Natura 2000 Misure: siti della Rete Natura 2000 considerati quali aree prioritarie nei finanziamenti Indennità Natura 2000: non attivata

61 ALTRE MISURE DEL PRSR Misura 216: Sostegno agli investimenti produttivi - Azione 1: Accesso al pubblico e gestione faunistica : Natura 2000 aree prioritarie, contributo: 70%, beneficiari: imprenditori privati e enti pubblici - Azione 2: Conservazione di ecosistemi di alta valenza naturale e paesaggistica : solo in ZPS (sup. > 100 ha), contributo: 50%, beneficiari: imprenditori privati, enti pubblici, consorzi di bonifica - Azione 3: Ripristino di spazi naturali e seminaturali e del paesaggio : Natura 2000 aree prioritarie, contributo: 0,2-0,4 euro/mq, beneficiari: imprenditori privati

62 Futuro?

63 RETE NATURA 2000 LE ATTIVITÀ: informazione e divulgazione

64

65

66 La Carta degli Habitat 2007 Servizio Parchi e Risorse Forestali

67

68

69 PUBBLICAZIONI Habitat dell Emilia Romagna (2001) Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna (2005) Carta degli habitat di interesse comunitario (2007)

70 PROSPETTIVE? MISURE DI CONSERVAZIONE ZPS Attività da regolamentare (DM 2007) Linee guida per misure specifiche Misure di conservazione specifiche MISURE DI CONSERVAZIONE SIC/ZSC Misure di conservazione generali Linee guida per misure specifiche Misure di conservazione specifiche

71 PIANI DI GESTIONE ZPS/ZSC Linee guida: Siti esterni alle aree protette: siti interprovinciali/interregionali, siti caratterizzati da ambiti fluviali, siti complessi, siti di pianura, siti di crinale fuori AA.PP., siti con presenza di specie/habitat rari, ecc. Siti interni alle aree protette: Piani di gestione Varianti ai PTP

72 TUTTO CIO SARA SUFFICIENTE PER GARANTIRE LA TUTELA DELLA BIODIVERSITA IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA? Specie adattabili, duttili, rustiche e poco esigenti: probabile adattamento sufficiente Specie iper specializzate, poco adattabili, molto sensibili e molto esigenti: probabile adattamento insufficiente

73 Grazie per l attenzione!

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente e sviluppo sostenibile Servizio Parchi e Risorse forestali

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente e sviluppo sostenibile Servizio Parchi e Risorse forestali La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente e sviluppo sostenibile Servizio Parchi e Risorse forestali RETE NATURA 2000 Obiettivi Conservazione patrimonio naturalistico

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna RETE NATURA 2000 IN EMILIA-ROMAGNA LA SITUAZIONE ATTUALE La collocazione

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Piemonte

La Rete Natura 2000 in Piemonte Il PSR per la tutela della biodiversità La in Piemonte Marina Cerra Torino, 13 dicembre 2010 Settore Pianificazione e Gestione Aree naturali protette Conservazione della natura approcci diversi nel tempo

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna Bologna - 9 aprile 2014 Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente, Riqualificazione urbana Servizio Parchi e Risorse forestali I NUMERI DELLE AREE PROTETTE 14 PARCHI

Dettagli

LE MISURE AGROAMBIENTALI:

LE MISURE AGROAMBIENTALI: LE MISURE AGROAMBIENTALI: concreti strumenti per la conservazione e il ripristino di habitat per l'avifauna ed altre specie animali di interesse conservazionistico e gestionale ROBERTO TINARELLI Principali

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Piano faunistico-venatorio GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO Roberto Tinarelli SPECIE TRATTATE E INFORMAZIONI RIPORTATE ALLODOLA Alauda arvensis BECCACCIA Scolopax

Dettagli

NORMATIVA COMUNITARIA

NORMATIVA COMUNITARIA NORMATIVA COMUNITARIA -1979. Direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 02.04.1979. Conservazione degli uccelli selvatici. Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. L103, 25 aprile e s. m. i. -1982. Decisione

Dettagli

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale Parchi nazionali Parchi regionali Parco Area contigua Totale Parco e Area contigua Piacenza - - 708,91 0,27% 3.334,91 1,29% 84,59 0,03% 1.507,59 0,58% 793,50 0,31% 4.842,50 1,87% Parma 3.465,34 1,01% 6.193,21

Dettagli

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016 Il Piano di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte: una risorsa per la biodiversità? Il punto di vista di agricoltori e ornitologi. Bruno e Gabriella

Dettagli

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000 Prospettive dell agricoltura all interno della Rete Natura 2000 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Tutela della Natura Paulilatino, 29.06.2009 CONDIZIONALITÀ E AMBIENTE Perché la condizionalità

Dettagli

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia

Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia Strumenti di finanziamento europei per la conservazione della biodiversità Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU BirdLife Italia Crisi della biodiversità nel mondo, in Europa e in Italia In Europa

Dettagli

CALENDARIO VENATORIO REGIONE TOSCANA. Settore Attività Faunistico Venatorie 2017/2018

CALENDARIO VENATORIO REGIONE TOSCANA. Settore Attività Faunistico Venatorie 2017/2018 REGIONE TOSCANA Settore Attività Faunistico Venatorie 2017 2018 2017/2018 2017/2018 2017/2018 2017/2018 MASSA CARRARA - LUCCA - PISTOIA 2017 2018 ALLEGATO A) ALLA DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 711 DEL

Dettagli

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness) - alla Rete Natura 2000 (SIC e ZPS) - alle zone umide di cui alla Convenzione di Ramsar - a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste

Dettagli

Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000

Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000 Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000 Monica Palazzini Regione Emilia-Romagna Servizio Parchi e Risorse forestali Settefonti, 16/17 ottobre 2009

Dettagli

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo Corso Accompagnatori di Media Montagna 2015-2016 Collegio Guide Alpine Abruzzo MATERIA GENERALE: Elementi di geologia e geomorfologia, ecologia, flora e fauna, interventi di prevenzione conservazione e

Dettagli

Significato e possibilitàdi uso dei dati raccolti con i censimenti degli uccelli acquatici svernanti

Significato e possibilitàdi uso dei dati raccolti con i censimenti degli uccelli acquatici svernanti Roberto Tinarelli Significato e possibilitàdi uso dei dati raccolti con i censimenti degli uccelli acquatici svernanti Bologna 3 dicembre 2010 FINALITA DEI CENSIMENTI DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI

Dettagli

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di. Fucecchio. Published on Aree Umide della Toscana Settentrionale (http://www.zoneumidetoscane.

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di. Fucecchio. Published on Aree Umide della Toscana Settentrionale (http://www.zoneumidetoscane. Fucecchio mignattaio.jpg [1] Il 17 gennaio 2012 si è tenuto nel Padule di Fucecchio il censimento degli uccelli acquatici svernanti che ha dato un risultato veramente eccezionale: più di 9000 esemplari,

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

La programmazione

La programmazione I Fondi Strutturali per Natura 2000 Laura Pettiti Task Force Fondi Strutturali MATT laura.pettiti@tfambiente.it La programmazione 2000-2006 Strumenti di programmazione: Regioni Ob.2 Docup Complementi di

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino dello slizza Capitolo 3 I INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE DI ACQUE DESTINATE AL CONSUMO

Dettagli

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 19 giugno 2009 Elenco delle Zone di protezione speciale (ZPS) classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE. (09A07896) IL MINISTRO

Dettagli

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Thiene, lí 10 febbraio 2009 IL GOVERNO RIFILA UN BRUTTO SCHERZO DI CARNEVALE AI CACCIATORI ITALIANI. Dopo averci fatto perdere l'intera stagione venatoria 2008/2009, il Governo nazionale emana il decreto

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

La caccia in laguna. Dario Colombi attività connesse all attività venatoria 03/09/2015

La caccia in laguna. Dario Colombi attività connesse all attività venatoria 03/09/2015 La caccia in laguna Dario Colombi Servizio caccia e risorse ittiche/p.o. Trattazione attività connesse all attività venatoria 03/09/2015 QUADRO NORMATIVO Legge regionale 6 marzo 2008, n. 6 Disposizioni

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale) Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Enrico Giovannini Commissione XIII Territorio, Ambiente e Beni ambientali del Senato della Repubblica Roma, 18 gennaio

Dettagli

ALLEGATO A al Progetto Esecutivo

ALLEGATO A al Progetto Esecutivo COMUNITA MONTANA ESINO FRASASSI Via Dante 268-60044 Fabriano (AN) ENTE GESTORE DEL PARCO NATURALE REGIONALE GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI Bando per Accordi agroambientali d area per la tutela della biodiversità

Dettagli

CASSE DI ESPANSIONE DEL SECCHIA

CASSE DI ESPANSIONE DEL SECCHIA ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE Provincia di Reggio Emilia PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELL'EMILIA ROMAGNA 2007/2013 Asse 3 Qualità della vita e diversificazione dell'economia

Dettagli

L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna

L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna Bologna. Martedì 4 maggio 2010 L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna L.R. n.8 15 febbraio 1994 Art.2 comma 4 La Regione promuove, in collaborazione con i competenti Servizi delle Province,

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale 1.1 IL SISTEMA DELLE AREE NATURALI PROTETTE Le aree naturali protette costituiscono una delle tipologie di aree di cui al Registro delle aree protette: Aree designate per la protezione degli habitat e

Dettagli

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli Venezia Giulia I paesaggi del Friuli Venezia Giulia Piani di gestione dei Siti Natura 2000 e Piani di Conservazione e Sil Sviluppo di Parchi e Riserve Regionali nei rapporti con la legislazione sul paesaggio Giuseppe

Dettagli

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE E PIANI DI GESTIONE NEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 DELLA MONTAGNA PIACENTINA

MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE E PIANI DI GESTIONE NEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 DELLA MONTAGNA PIACENTINA Acqua - Incontro tematico Piacenza, 19 giugno 2012 MISURE SPECIFICHE DI CONSERVAZIONE E PIANI DI GESTIONE NEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 DELLA MONTAGNA PIACENTINA Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura

Dettagli

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio anatre_rid.jpg [1] Risultati 2017 Il Padule di Fucecchio è preceduto in Toscana solo dal complesso delle aree umide grossetane. I numeri,

Dettagli

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI 5.3.2.2.3 MISURA 223 - PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (iii) e 45 del Regolamento (Ce) N. 1698/2005 Articolo 30 e punto 5.3.2.3.3 dell Allegato II del

Dettagli

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA 1. Istituzione Ai sensi della L.R. 6/2005 art. 53 - è istituita l Area di riequilibrio ecologico (di seguito

Dettagli

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità Rita Turchi Regione Toscana 12 luglio 2016 CREA - Centro di ricerca per le Politiche e la Bioeconomia - Roma La Rete Natura 2000 in

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 24

LEGGE REGIONALE N. 24 VII LEGISLATURA ATTI: 012808 LEGGE REGIONALE N. 24 ISTITUZIONE DEL PARCO NATURALE DELL'ALTO GARDA BRESCIANO Approvata nella seduta del 18 novembre 2003 Pubblicata sul Bollettino Ufficiale N. 49 del 5 dicembre

Dettagli

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %.

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %. Con la presente comunico, sperando di fare cosa gradita, che da parte della Regione Liguria è stato dato avvio alle procedure di presentazione delle domande di aiuto e pagamento relative alla Misura 216

Dettagli

GLI INTERVENTI PAESAGGISTICO-AMBIENTALI NELLE POLITICHE. REGIONALI DI SVILUPPO RURALE (IPAPoRe)

GLI INTERVENTI PAESAGGISTICO-AMBIENTALI NELLE POLITICHE. REGIONALI DI SVILUPPO RURALE (IPAPoRe) Workshop Evoluzione del paesaggio e politiche regionali di sviluppo rurale Facoltà di Agraria, Università di Perugia Perugia, 30 settembre 2005 GLI INTERVENTI PAESAGGISTICO-AMBIENTALI NELLE POLITICHE REGIONALI

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura I protagonisti: Paesaggio Agricoltura Foreste Attività antropiche Ecologia Biodiversità

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna

La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna. Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna La Rete Natura 2000 in Emilia-Romagna Regione Emilia-Romagna Assessorato Ambiente Servizio Aree protette, Foreste e Sviluppo della Montagna RETE NATURA 2000 IN EMILIA-ROMAGNA LA SITUAZIONE ATTUALE La collocazione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE 0 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNI DI ORANI E SARULE PIANO DI GESTIONE DEL SIC MONTE GONARE ITB021156 A CURA DI PROF. IGNAZIO CAMARDA (COORDINATORE, ASPETTI BOTANICI) ING. SEBASTIANO CARTA (PIANIFICAZIONE)

Dettagli

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette:

7.1 Aree protette. La protezione della natura viene realizzata mediante. l istituzione di diverse tipologie di aree protette: NATURA Pagina 200.1 Aree protette Figura.1 Grado di urbanizzazione dei comuni della provincia di Lecco 200 L istituzione di aree protette in provincia di Lecco deve tener conto della diversa situazione

Dettagli

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000;

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000; Sostegno agli investimenti non produttivi (Misura 216) Riferimento normativo Articolo 36, lettera a), punto vi) e Articolo 41 del Reg. (CE) n. 1698/2005. Giustificazione logica alla base dell intervento

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale La Rete Natura 2000 in Liguria Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale SIC e Rete Ecologica direttiva habitat - 43/1992/CEE individua

Dettagli

Aree protette. Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio. Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19.

Aree protette. Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio. Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19. Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio gennaio 2016 Aree protette Modifiche alla legge regionale 29 giugno 2009, n. 19 Legge regionale 22 dicembre 2015, n. 26. Disposizioni collegate

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ELIZIA URBANISTICA E AMBIENTE Nr. 316 DEL 30/07/2011 OGGETTO: APPROVAZIONE VALUTAZIONE INCIDENZA DEL P.A.E. - PIANO ATTIVITÀ ESTRATTIVE COMUNALE - pag.1 nr.

Dettagli

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE Reg. (UE) n. M1: Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione X X X X X 14 1.1 Formazione professionale e acquisizione di competenze

Dettagli

Misure di conservazione di Rete Natura 2000 nel Lazio

Misure di conservazione di Rete Natura 2000 nel Lazio Misure di conservazione di Rete Natura 2000 nel Lazio Stefano Sarrocco ARP LIFE COMEBIS Corso di aggiornamento su Rete Natura 2000 in ambito Costiero e Marino 12-14 14 Novembre 2007 Quadro normativo di

Dettagli

Stato dell arte del piano d azione nazionale per il Lanario

Stato dell arte del piano d azione nazionale per il Lanario Alessandro Andreotti Disegno di U. Catalano Stato dell arte del piano d azione nazionale per il Lanario - presentazione al I Convegno Nazionale sui rapaci (Preganziol, TV, 9-10 marzo 2002) - monitoraggio

Dettagli

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Prov. Aut. Bolzano Puglia

Dettagli

R E G I O N E C A L A B R I A

R E G I O N E C A L A B R I A R E G I O N E C A L A B R I A ASSESSORATO AGRICOLTURA FORESTE FORESTAZIONE IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE VISTA la L.R. n 9/96; VISTA la L.R. n 1 del 11/01/2006 che all art. 12 comma 1 modifica la

Dettagli

REGIONE SICILIANA L'ASSESSORE REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

REGIONE SICILIANA L'ASSESSORE REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA D.A. N. 50 gab / 2014 DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA EX DIPARTIMENTO INTERVENTI STRUTTURALI PER L AGRICOLTURA Servizio 7- UO 47 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA L'ASSESSORE REGIONALE DELL

Dettagli

CALENDARIO VENATORIO

CALENDARIO VENATORIO CALENDARIO VENATORIO 2010-2011 MODIFICATO in seguito all'ordinanza TAR Calabria Sezione II, 5/11/2010, n. 774. ************************************************ R E G I O N E C A L A B R I A ASSESSORATO

Dettagli

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania 12,0% ANDAMENTO DEL CONSUMO DI SUOLO NELLE REGIONI D ITALIA: CAMPANIA AI PRIMI

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Dr. Michele Zanelli Ente Parchi Emilia Occidentale Il PARCO FLUVIALE REGIONALE DEL TARO è stato istituito nel

Dettagli

Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale

Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale D.D.G. n. 3 Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO DELL AMBIENTE Il Dirigente Generale VISTO lo Statuto della regione Siciliana; VISTA la Direttiva comunitaria 92/43/CEE del

Dettagli

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA Workshop LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA 2000 8 luglio 2015 - Palermo La pianificazione integrata delle Aree Naturali Protette e dei siti della

Dettagli

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale Workshop «I programmi di sviluppo rurale 2014-2020, la Rete Natura 2000 e la biodiversità» Roma, 12 luglio 2016 Le misure del PSR Marche 2014-20 e la Rete Natura 2000 regionale Servizio Ambiente e Agricoltura

Dettagli

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var. Il SINAB è un progetto di: Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione produttori esclusivi preparatori esclusivi importatori esclusivi produttori / preparatori produttori / preparatori / importatori

Dettagli

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015 III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale Sessione Internazionale Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/6

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/6 REGIONE DEL VENETO CALENDARIO PER L ESERCIZIO VENATORIO - STAGIONE 2010-2011 1. Preapertura Nelle giornate 4, 5, 11, 12 e 18 settembre 2010

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Varallo 25 Febbraio I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia e La procedura di valutazione di incidenza

Varallo 25 Febbraio I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia e La procedura di valutazione di incidenza Varallo 25 Febbraio 2016 I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia e La procedura di valutazione di incidenza I siti della Rete Natura 2000 in Valsesia: S.I.C. IT1120028 Alta Valsesia ZPS IT 1120027 Alta

Dettagli

OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE

OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE 1 : 2 ... 5 1.1. OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA... 5 1.2. MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE AI SENSI DELLA DGR 363/2008 E RELATIVI AGGIORNAMENTI

Dettagli

Caccia da appostamento fisso di zona umida

Caccia da appostamento fisso di zona umida Caccia da appostamento fisso di zona umida Raccolta dati 2002-2012 Fonte dati: Provincia di Modena, registri di carniere degli appostamenti fissi Raccolta ed elaborazione dati realizzata dall Ufficio dell

Dettagli

Calendario Venatorio Regionale Caccia di Selezione (ex L.R. 14/1987 art.2)

Calendario Venatorio Regionale Caccia di Selezione (ex L.R. 14/1987 art.2) Calendario Venatorio Regionale Caccia di Selezione (ex L.R. 14/1987 art.2) SPECIE CLASSI DI SESSO ED ETÀ MAG. GIU. 16 AGO. 01 SET. 01 OTT. OTT. 31 OTT. 01 NOV. NOV. 01 DIC. DIC. 31 DIC. GEN. Maschio Femmina

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 SUOLO, ACQUA, CLIMA: IL PSR DELLA SOSTENIBILITA AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALE Regione del Veneto DIPARTIMENTO

Dettagli

DECRETO N Del 28/09/2017

DECRETO N Del 28/09/2017 DECRETO N. 11727 Del 28/09/2017 Identificativo Atto n. 507 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA Oggetto CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2017-2018: GIORNATE INTEGRATIVE SETTIMANALI DI CACCIA DA APPOSTAMENTO FISSO

Dettagli

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809 Prospettive offerte dal progetto Life e misure attuabili con il nuovo Programma di Sviluppo Rurale della Regione del Veneto Regione Veneto - Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale e

Dettagli

La condizionalità in Puglia

La condizionalità in Puglia La condizionalità in Puglia Le norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali Bari-Palazzo Agricoltura, 27 giugno 2006 REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALLE RISORSE AGROALIMENTARI

Dettagli

IL PIANO DI GESTIONE DELLE SCIARE E DELLE ZONE UMIDE DI MARSALA E MAZARA OPPORTUNITÀ DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE

IL PIANO DI GESTIONE DELLE SCIARE E DELLE ZONE UMIDE DI MARSALA E MAZARA OPPORTUNITÀ DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE IL PIANO DI GESTIONE DELLE SCIARE E DELLE ZONE UMIDE DI MARSALA E MAZARA OPPORTUNITÀ DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE 2007-2013 Dott. Paolo Valentini Task Force Rete Ecologica Regione Siciliana La base normativa

Dettagli

Det. n. 302 del 04/08/2016

Det. n. 302 del 04/08/2016 Det. n. 302 del 04/08/2016 Oggetto: D.P.G.R. 24.03.2014 n. 2/R. Regolamento regionale recante: Attuazione dell articolo 33 della l.r. 29.06.2009 n. 19 relativo alla gestione faunistica all interno delle

Dettagli

Censimento invernale degli uccelli acquatici in Provincia di Parma - Gennaio 2007

Censimento invernale degli uccelli acquatici in Provincia di Parma - Gennaio 2007 Censimento invernale degli uccelli acquatici in Provincia di Parma - Gennaio 2007 ASSOCIAZIONE ORNITOLOGI DELL EMILIA-ROMAGNA onlus Sede legale Via Massa Rapi 3, I-40064 Ozzano dell Emilia, Bologna - www.asoer.org

Dettagli

CONSULTAZIONE PRELIMINARE PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE E VAS

CONSULTAZIONE PRELIMINARE PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE E VAS CONSULTAZIONE PRELIMINARE PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE E VAS - Bologna, 11 ottobre 2016 Laura Cianfanelli laura.cianfanelli@gmail.com IL TERRITORIO AREE PROTETTE SITI RETE NATURA 2000 AMBITI TERRITORIALI

Dettagli

R E G I O N E C A L A B R I A

R E G I O N E C A L A B R I A R E G I O N E C A L A B R I A ASSESSORATO AGRICOLTURA FORESTE FORESTAZIONE IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE VISTA la L.R. n 9/96; VISTA la L.R. n 1 del 11/01/2006 che all art. 12 comma 1 modifica la

Dettagli

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO AREA BOSCATA DI MARZAGLIA - PROVINCIA DI MODENA

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO AREA BOSCATA DI MARZAGLIA - PROVINCIA DI MODENA PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO AREA BOSCATA DI MARZAGLIA - PROVINCIA DI MODENA 1. Istituzione Ai sensi della L.R. 6/2005 art. 53 - è istituita l Area di riequilibrio ecologico

Dettagli

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) 10000 9000 9006,39 8000 Valori espressi in Ha 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 34,28 434,76 968,63 290,52 155,81 471,93 49,82

Dettagli

1. I BENI PAESAGGISTICI

1. I BENI PAESAGGISTICI 1. I BENI PAESAGGISTICI I beni paesaggistici e ambientali costituiscono gli elementi di riferimento cardine per la definizione dell assetto ambientale, esso è costituito dall insieme degli elementi territoriali

Dettagli

IL PRESIDENTE. CONSIDERATO che devono ritenersi sottoposte a particolare regime i territori ricompresi:

IL PRESIDENTE. CONSIDERATO che devono ritenersi sottoposte a particolare regime i territori ricompresi: DECRETO N 138 DEL 24 Lug. 2007 OGGETTO: Legge regionale 9 dicembre 1993 n. 50 Norme per la protezione della fauna selvatica e per il prelievo venatorio. Art. 33: tabelle perimetrali. IL PRESIDENTE VISTO

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Allegato B Relazione illustrativa Il riordino istituzionale, con il quale la Regione ha riassunto a livello centrale tutte le funzioni amministrative in materia di caccia, prima attribuite alle province,

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 IMPRESE AGRICOLE E FORESTALI: IL PSR PER GLI INVESTIMENTI E L AMMODERNAMENTO Regione del Veneto

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

I coleotteri saproxilici e il progetto Life MIPP

I coleotteri saproxilici e il progetto Life MIPP I coleotteri saproxilici e il progetto Life MIPP Franco Mason Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale Bosco Fontana Carabinieri, Verona Natura 2000 è il principale

Dettagli

CALENDARIO VENATORIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

CALENDARIO VENATORIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE Allegato A CALENDARIO VENATORIO 2015-2016 DELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE Integrazioni al calendario venatorio regionale per la caccia nel territorio della Città Metropolitana di Firenze nella stagione

Dettagli

SUNLIFE LIFE13 NAT/IT/000371

SUNLIFE LIFE13 NAT/IT/000371 SUNLIFE LIFE13 NAT/IT/000371 La Strategia Umbra per Natura 2000 Info Day 4 Novembre 2015 - Perugia RETE NATURA 2000 Natura 2000 è la rete di aree destinate alla conservazione della biodiversità nel territorio

Dettagli

SCHEDA DI MISURA 8.2 DESCRIZIONE DELLA MISURA

SCHEDA DI MISURA 8.2 DESCRIZIONE DELLA MISURA SCHEDA DI MISURA 8.2 DESCRIZIONE DELLA MISURA 8.2.0 Codice e titolo della misura (codifica delle misure all'allegato I parte 5 - del Regolamento di esecuzione) Misura 12 Indennità natura 2000 e indennità

Dettagli

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata)

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata) CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017 Articolo 1 (Caccia programmata) 1. Ai fini della razionale gestione delle risorse faunistiche sull intero territorio della Liguria si applica

Dettagli

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ ANALISI QUANTITATIVA LIVELLO NAZIONALE L attività operativa dell anno 2002 in tutto il territorio nazionale ha prodotto 8.760 controlli su 4.612 obiettivi, nel cui ambito sono state accertate 2.925 infrazioni

Dettagli

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA VALSAT - VAS Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale (L.R. 20/2000), Valutazione Ambientale Strategica (Dir. 2001/42/CE; D.lgs.152/06; L.R.9/08)

Dettagli

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole Il volto dell Italia. Paesaggi agrari: bellezza, sostenibilità, economia 16 febbraio 2012 Palazzo Pallavicini Rospigliosi, Roma Andrea Mancini Direttore del Dipartimento per i censimenti e gli archivi

Dettagli

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI 7.1 Introduzione In base a quanto previsto dalla Legge Quadro sulla aree naturali protette 394/91, Art. 12 comma 7, Il Piano per il Parco

Dettagli

Giovanni Aramini. Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30

Giovanni Aramini. Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30 Giovanni Aramini Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30 Il Parco Nazionale del Pollino istituito con D.P.R. 15/11/1993 E il parco naturale più grande d Italia. Nel 2015 è divenuto

Dettagli

RUOLO E GESTIONE DI UNA RISERVA NATURALE. Glauco Vicario Responsabile riserve naturali Valle Canal Novo e Foci dello Stella Comune di Marano Lagunare

RUOLO E GESTIONE DI UNA RISERVA NATURALE. Glauco Vicario Responsabile riserve naturali Valle Canal Novo e Foci dello Stella Comune di Marano Lagunare RUOLO E GESTIONE DI UNA RISERVA NATURALE Glauco Vicario Responsabile riserve naturali Valle Canal Novo e Foci dello Stella Comune di Marano Lagunare 03.09.2015 Riserve naturali regionali Valle Canal Novo

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli