Nuove tecnologie per la comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuove tecnologie per la comunicazione"

Transcript

1 World Wide Web Cazzaniga Paolo Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

2 Outline 1 Ipertestualità Multimedialità 2

3 Ipertestualità Multimedialità Outline 1 Ipertestualità Multimedialità 2

4 Ipertestualità Multimedialità Ipertesti Parti di testo collegate tra loro logicamente I collegamenti permettono all utente di passare da una parte del testo all altra Il documento ha una struttura reticolare L utente può navigare o effettuare una scansione non lineare del testo In generale l ipertesto è un documento sviluppato con implementazioni informatiche L ipertesto (in una forma che vedremo successivamente) si è diffuso enormemente negli anni 90 con la nascita del World Wide Web

5 Ipertestualità Multimedialità Ipertesti Diamo una definizione formale: è un testo digitale è composto da più parti (blocchi di testo) detti nodi o topics le parti sono in connessione tramite collegamenti o link seguendo una struttura reticolare la struttura dell ipertesto determina la modalità di navigazione la struttura è legata ad un autore la struttura è aperta, nel senso che è possibile passare da un ipertesto all altro

6 Ipertestualità Multimedialità La struttura di un ipertesto I nodi unità minimali di informazione autonomi completi I collegamenti sono logici o definiti tra tematiche affini I collegamenti vengono definiti su parole attive o hotwords Forma di un ipertesto

7 Ipertestualità Multimedialità La struttura di un ipertesto Gli archi possono essere orientati o non orientati Definizione di stella uscente da un nodo e stella entrante Presenza di loop o self-loop

8 Ipertestualità Multimedialità I collegamenti di un ipertesto Possiamo distinguere i collegamenti (o link) a seconda della loro funzione: interni al nodo esterni

9 Ipertestualità Multimedialità I collegamenti di un ipertesto Possiamo distinguere i collegamenti (o link) a seconda della loro funzione: interni al nodo esterni collegamenti ad altri nodi dello stesso ipertesto collegamenti ad altri ipertesti link di navigazione link di attivazione

10 Ipertestualità Multimedialità I collegamenti di un ipertesto Possiamo distinguere i collegamenti (o link) a seconda della loro funzione: interni al nodo esterni collegamenti ad altri nodi dello stesso ipertesto collegamenti ad altri ipertesti link di navigazione link di attivazione Qual è la differenza tra gli ultimi due tipi di collegamento?

11 Ipertestualità Multimedialità I collegamenti di un ipertesto Possiamo distinguere i collegamenti (o link) a seconda della loro funzione: interni al nodo esterni collegamenti ad altri nodi dello stesso ipertesto collegamenti ad altri ipertesti link di navigazione link di attivazione Qual è la differenza tra gli ultimi due tipi di collegamento? link procedurali (es. pulsante back del browser) link testuali (collegamenti testuali) link associativi (stretta affinità - collegamenti testuali) link strutturali (collegamenti a sezioni dell ipertesto) link sitografici (collegamenti ad altri siti )

12 Ipertestualità Multimedialità Multimedialità Documento multimediale: opera in cui è presente una molteplicità di mezzi di comunicazione: testo grafica animazione suono Anche la multisensorialità è richiesta (es. vista e udito)

13 Ipertestualità Multimedialità Multimedialità Diversi tipi di multimedialità debole (questa lezione) intrinseca (fumetti) additiva (il cinema muto con sottotitoli) nativa (il cinema)

14 Ipertestualità Multimedialità Multimedialità Diversi tipi di multimedialità debole (questa lezione) intrinseca (fumetti) additiva (il cinema muto con sottotitoli) nativa (il cinema) Per il web la multimedialità deve avere codifica digitale su supporti elettronici: Multimedialità ristretta (coesistenza di una pluralità di linguaggi) Multimedialità interattiva Cos è?

15 Outline 1 Ipertestualità Multimedialità 2

16 Ipertestualità e Multimedialità Ipertestualità struttura del documento Multimedialità contenuto del documento

17 Ipertestualità e Multimedialità Ipertestualità struttura del documento Multimedialità contenuto del documento Dall incontro tra ipertestualità e multimedialità nasce la ipermedialità

18 Ipertestualità e Multimedialità Ipertestualità struttura del documento Multimedialità contenuto del documento Dall incontro tra ipertestualità e multimedialità nasce la ipermedialità World Wide Web ipermedialità nasce al CERN di Ginevra alla fine degli anni 80 sistema di comunicazione via Internet (tra ricercatori) tecnologia (web) resa pubblica nel 1993

19 Ipertestualità e Multimedialità Ipertestualità struttura del documento Multimedialità contenuto del documento Dall incontro tra ipertestualità e multimedialità nasce la ipermedialità World Wide Web ipermedialità nasce al CERN di Ginevra alla fine degli anni 80 sistema di comunicazione via Internet (tra ricercatori) tecnologia (web) resa pubblica nel 1993 World Wide Web ipertesto multimediale distribuito su Internet

20 World Wide Web Struttura pagine web Collegamenti link unidirezionali Le pagine sono distribuite su Server web o Server http L utente naviga usando client detti browser

21 World Wide Web Struttura pagine web Collegamenti link unidirezionali Le pagine sono distribuite su Server web o Server http L utente naviga usando client detti browser Quale dei seguenti NON è un browser? 1 Firefox 2 Chrome 3 Safari 4 Thunderbird 5 Opera

22 World Wide Web Struttura pagine web Collegamenti link unidirezionali Le pagine sono distribuite su Server web o Server http L utente naviga usando client detti browser Quale dei seguenti NON è un browser? 1 Firefox 2 Chrome 3 Safari 4 Thunderbird 5 Opera

23 Pagine web Testo superficiale - ciò che appare all utente testo, audio, grafica, immagini, filmati i browser, di default, riconoscono formati standard (es. file jpg, gif, png) per visualizzare altri formati è necessario installare plug-in Acrobat Reader QuickTime FlashPlayer

24 Pagine web Organizzazione interna delle pagine: spazio dei contenuti parti di ipertesto oggetti multimediali link associativi cornice ipertestuale strutture di navigazione (menu di navigazione primaria e secondaria) strutture di identificazione (intestazione, logo, banner, contatti) Alcune pagine hanno il link alla homepage nel logo, una sorta di fusione delle strutture di navigazione e contatto

25 Sito web E un insieme di pagine web: autorialità (singolo emittente) argomento di comunicazione (tema) strategia argomentativa (layout) destinatario (chi è l obiettivo del sito) collocazione fisica (server web) collocazione virtuale (l indirizzo web)

26 Sito web Un po di domande...

27 Sito web Un po di domande... Cos è la homepage?

28 Sito web Un po di domande... Cos è la homepage? Cos è una splash page?

29 Sito web Un po di domande... Cos è la homepage? Cos è una splash page? Cos è un portale?

30 Sito web Un po di domande... Cos è la homepage? Cos è una splash page? Cos è un portale? Cos è un servizio web?

31 Sito web Un po di domande... Cos è la homepage? Cos è una splash page? Cos è un portale? Cos è un servizio web? motore di ricerca (Google, Yahoo!, Bing) aste online (ebay) vendita online (Amazon, Chl, Pixmania) intermediazione commerciale (PayPal) posta elettronica (Gmail, Hotmail, Yahoo!)

32 Sito web Esistono diverse tipologie di sito web: siti aziendali (business to consumer b2c e business to business b2b) siti istituzionali (enti pubblici, università, ecc.) siti personali (...anche i blog) e diversi modelli di comunicazione e funzione: informativa conativa (o persuasiva) emotiva (o espressiva) ogni sito può appartenere a più di una categoria!

33 Sito web I siti web possono essere statici o dinamici pagine statiche HTML pagine dinamiche (generate on the fly) elementi dinamici (script) CMS (Content Management Systems) file temporanei (cosa sono?) In teoria, dal nome della pagina si dovrebbe capire se è statica (.htm o html) o dinamica (che comprende una serie di parametri) Recentemente sono stati introdotti nomi search engine friendly per le pagine dinamiche (per ottimizzare le ricerche)

34 I protocolli di Internet: HTTP Esistono tre standard principali per il web (gestiti dal W3C): HTTP (HyperText Transfer Protocol) - protocollo di rete per lo scambio di messaggi con architettura client/server un utente specifica un link o utilizza un motore di ricerca e il browser invia la richiesta ad un server la richiesta viene gestita tramite DNS e grazie all infrastruttura di rete (TCP/IP) quando il server risponde, il browser formatta la pagina, ricostruisce l ipertesto (link) e gestisce i contenuti multimediali il browser può quindi richiedere nuovi dati per visualizzare la pagina o invocare programmi (JavaScript, ecc.)

35 I protocolli di Internet: HTTP Ogni volta che viene visitata una pagina il client cede delle informazioni al server le informazioni vengono memorizzate in file di log e vengono usate per ottimizzare i processi e a fini statistici le statistiche sui siti web sono gestite anche dal W3C: Global Web Stats (

36 I protocolli di Internet: HTTP Esistono altri tipi di comunicazione: tecnologie push feed RSS (Really Simple Syndication): l utente fa un abbonamento a un feed RSS e viene aggiornato senza che ne faccia richiesta esplicita (ad es. le news) podcasting usa la stessa tecnologia dei feed RSS ma permette la diffusione di materiale video e audio feed RSS e podcasting permettono di aggregare le notizie e scaricarle automaticamente sul dispositivo connesso a Internet senza dover visitare tutti i siti web (ad es. Repubblica)

37 I protocolli di Internet: HTTP Esistono altri tipi di comunicazione: tecnologie push feed RSS (Really Simple Syndication): l utente fa un abbonamento a un feed RSS e viene aggiornato senza che ne faccia richiesta esplicita (ad es. le news) podcasting usa la stessa tecnologia dei feed RSS ma permette la diffusione di materiale video e audio feed RSS e podcasting permettono di aggregare le notizie e scaricarle automaticamente sul dispositivo connesso a Internet senza dover visitare tutti i siti web (ad es. Repubblica) Cosa significa downloading? e streaming?

38 I protocolli di Internet: HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) - linguaggio di marcatura per implementare le pagine web Prevede l uso di marche (tags) doppie o singole formattazione (anche se spesso si usano fogli di stile css) struttura del documento link ipertestuali aggiunta di oggetti multimediali <HTML> <HEAD> <TITLE>Esempio 1 </TITLE> </HEAD> <BODY> <CENTER><H1>Questo è scritto in stile Heading 1</H1></CENTER> Scritta non indentata <HR WIDTH="100% " > </BODY> </HTML>

39 I protocolli di Internet: HTML Esistono altre tecnologie, che si affiancano all HTML, per ovviare la sua povertà espressiva: JavaScript: linguaggio di scripting per scrivere programmi che vengono interpretati ed eseguiti dal browser Java: linguaggio di programmazione, vengono aggiunti alle pagine HTML programmi pre-compilati (applet) che possono essere eseguiti solo se sul client è presente il Java Runtime Environment (JRE) Flash: gestione dei contenuti multimediali (immagini e filmati) XML: extensible Markup Language, è più espressivo di HTML e viene solitamente usato per l archiviazione di testi su web

40 I protocolli di Internet: URL URL (Uniform Resource Locator) è un indicatore univoco di una risorsa web protocollo://hostname:porta/pathname?query#frammento protocollo (http, https, ftp) hostname (indirizzo ip o nome indirizzo) porta (opzionale, se omesso viene impostata la porta di default del protocollo) pathname (percorso all interno del filesystem del server) query (informazioni parametriche per la generazione di pagine dinamiche) frammento (indica un punto preciso della pagina)

41 I protocolli di Internet: URL Esempi: id_notizia=54140&cerca=ing_orari-avvisi Quando gli indirizzi sono troppo lunghi si possono usare: alias URL shorteners ( E se l indirizzo di una pagina cambia? PURLs (Persistent URLs) assicura che una pagina sia sempre raggiungibile dall esterno anche se il suo URL cambia

42 Come si accede ad un sito web? Direttamente: scrivendo l indirizzo nel browser Indirettamente: seguendo un link presente in un altro sito Tramite un motore di ricerca: seguendo una delle pagine elencate grazie ad una ricerca La maggior parte degli accessi avviene tramite motore di ricerca

43 Come si accede ad un sito web? Direttamente: scrivendo l indirizzo nel browser Indirettamente: seguendo un link presente in un altro sito Tramite un motore di ricerca: seguendo una delle pagine elencate grazie ad una ricerca La maggior parte degli accessi avviene tramite motore di ricerca Come funziona un motore di ricerca?

44 Come si accede ad un sito web? Direttamente: scrivendo l indirizzo nel browser Indirettamente: seguendo un link presente in un altro sito Tramite un motore di ricerca: seguendo una delle pagine elencate grazie ad una ricerca La maggior parte degli accessi avviene tramite motore di ricerca Come funziona un motore di ricerca? cerca in tutti i siti del web cerca nel web tutti i siti che contengono le parole chiave cerca nell archivio dei siti web dice automaticamente in quali siti è presente la parola chiave (sfruttando altri programmi)

45 Come si accede ad un sito web? Direttamente: scrivendo l indirizzo nel browser Indirettamente: seguendo un link presente in un altro sito Tramite un motore di ricerca: seguendo una delle pagine elencate grazie ad una ricerca La maggior parte degli accessi avviene tramite motore di ricerca Come funziona un motore di ricerca? cerca in tutti i siti del web cerca nel web tutti i siti che contengono le parole chiave cerca nell archivio dei siti web dice automaticamente in quali siti è presente la parola chiave (sfruttando altri programmi) Nessuna di queste è corretta!

46 I motori di ricerca Ricerca input: lista di parole chiave output: lista di collegamenti Data una parola chiave, viene effettuata una ricerca testuale Ricerca avanzata: operatori logici (AND, OR) uso dei doppi apici ( ) lingua date tipo di dato (immagini, video, ecc.)

47 I motori di ricerca Come funziona in realtà un motore di ricerca? i risultati riguardano solo parte del web la richiesta di un utente viene tradotta in una query ad un database dove sono presenti informazioni di un certo numero di pagine web precedentemente catalogate l interrogazione viene fatta tramite l attivazione di un programma di gestione di un archivio questa ricerca locale garantisce tempi di risposta molto brevi

48 I motori di ricerca Come funziona in realtà un motore di ricerca? i risultati riguardano solo parte del web la richiesta di un utente viene tradotta in una query ad un database dove sono presenti informazioni di un certo numero di pagine web precedentemente catalogate l interrogazione viene fatta tramite l attivazione di un programma di gestione di un archivio questa ricerca locale garantisce tempi di risposta molto brevi La pagina generata da un motore di ricerca è statica o dinamica?

49 I motori di ricerca L archivio di ricerca viene costruito tramite spider (o crawler, robot, bot): sfrutta una lista di indirizzi noti esplora, analizza e indicizza le pagine durante la visita vengono identificati i link esterni per le successive esplorazioni la fase di indexing serve a identificare le parole chiave (anche grazie ai tag HTML) l attività dello spider è continua, asincrona (rispetto alle richieste) e ciclica

50 I motori di ricerca L archivio di ricerca viene costruito tramite spider (o crawler, robot, bot): sfrutta una lista di indirizzi noti esplora, analizza e indicizza le pagine durante la visita vengono identificati i link esterni per le successive esplorazioni la fase di indexing serve a identificare le parole chiave (anche grazie ai tag HTML) l attività dello spider è continua, asincrona (rispetto alle richieste) e ciclica Cos è la copia cache di una pagina web?

51 I motori di ricerca Il ranking: l ordinamento dei risultati è fondamentale ordinamento tramite page rank rilevanza popolarità sponsored links (a pagamento)

52 I motori di ricerca Il ranking: l ordinamento dei risultati è fondamentale ordinamento tramite page rank rilevanza popolarità sponsored links (a pagamento) Riassumendo, un motore di ricerca consiste di: un archivio un programma di interrogazione un programma di scansione e indicizzazione La qualità di un motore di ricerca è data dall ampiezza del suo archivio, dalla pertinenza dei risultati e dall ordinamento proposto

53 I motori di ricerca specializzati metamotori: fondono le ricerche effettuate con più motori di ricerca generalisti ( plurimotori: esecuzione parallela senza fusione dei risultati clusterizzatori: cercano di individuare cluster nei risultati cercando concetti significativi per la ricerca ( motori specialistici: Google Books - Google Scholar - (citazioni e ipertesti, il concetto di stella entrante degli ipertesti)

54 Il Web 2.0 Riguarda i siti web in cui vengono condivise le informazioni e c è interazione tra gli utenti (e i siti che vengono visitati) Facebook Twitter LinkedIn (endorsement) Come sono costituiti? Profilo personale Rete di contatti Altre applicazioni: Google Drive, Instagram, Foursquare Blog applicazioni Wiki (es. Wikipedia) TripAdvisor, Booking, Amazon, ebay (recommender systems)

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica World Wide Web Cazzaniga Paolo Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 Ipertestualità e multimedialità Ipertestualità Multimedialità 2 Ipertestualità Multimedialità Outline 1

Dettagli

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità Ipertesto Reti e Web Ipertestualità e multimedialità Ipertesto: documento elettronico costituito da diverse parti: nodi parti collegate tra loro: collegamenti Navigazione: percorso tra diversi blocchi

Dettagli

Il Web. Struttura e servizi

Il Web. Struttura e servizi Il Web Struttura e servizi Ipertesto ed ipermedia Un ipertesto è un testo la cui struttura è reticolare, invece che semplicemente lineare o gerarchica. Si parla di multimedialità quando un testo è formato

Dettagli

Collaborazioni on-line

Collaborazioni on-line Collaborazioni on-line Sommario Concetti fondamentali Collaborazioni on-line Software per le collaborazioni on-line Internet Rete di computer collegati fisicamente per comunicare e scambiare informazioni

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Telematica e ipermedialità Cazzaniga Paolo Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline Dalle reti a Internet 1 Dalle reti a Internet 2 Ipermedialità Multimedialità

Dettagli

Il World Wide Web. Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale. Testo. Proto-ipertesto. Ipertesto (definizione preliminare)

Il World Wide Web. Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale. Testo. Proto-ipertesto. Ipertesto (definizione preliminare) Il World Wide Web Teorie e tecniche informatiche per la comunicazione multimediale Marco Lazzari ipertesto multimediale distribuito (su rete) Facoltà di Scienze della formazione, anno accademico 2009-2010

Dettagli

Internet 2B IPIA

Internet 2B IPIA Internet 2B IPIA 2017-2018 1 Cos è Internet Una rete globale di reti di computer Sistemi in grado di mettere in comunicazione tra loro un certo numero di computer, che in questo modo possono condividere

Dettagli

Gli Ipertesti IL WORLD WIDE WEB. Ipertesti. Ipertesto: definizione. Ipertesti: Forma. Ipertesti: Collegamenti 19/05/2015. hotword

Gli Ipertesti IL WORLD WIDE WEB. Ipertesti. Ipertesto: definizione. Ipertesti: Forma. Ipertesti: Collegamenti 19/05/2015. hotword 2 Gli Ipertesti IL WORLD WIDE WEB Informatica Generale (AA 2014-15) Ipertesti Ipertesto: definizione 3 Theodor Holm Nelson (U.S.A.) sociologo, filosofo e pioniere dell informatica 1963: coniazione del

Dettagli

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione Reti informatiche 2. Internet e navigazione Un po di storia Il 1969 viene considerato l anno di nascita di Internet, quando l Università del Michigan e quella di Wayne stabilirono la prima connessione

Dettagli

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica Livello applicazione Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di informatica Livello fisico Livello instradamento Network e Internetwork Protocollo IP Indirizzi IP Routing Client e server Server:

Dettagli

Internet. Internet. Internet Schema di indirizzamento. Internet. Storia: Definizioni: Schema di indirizzamento. 60: ARPAnet (Dip.

Internet. Internet. Internet Schema di indirizzamento. Internet. Storia: Definizioni: Schema di indirizzamento. 60: ARPAnet (Dip. Definizioni: Una rete di reti basate sui protocolli TCP/IP; un insieme di risorse informative che tale rete rende disponibili; una comunità di individui che usa tale rete. 2 Lezione 6 -, WWW e HTML Storia:

Dettagli

INTERNET FACTS: DEMOGRAFIA, CRONOLOGIA, GLOSSARIO

INTERNET FACTS: DEMOGRAFIA, CRONOLOGIA, GLOSSARIO INTERNET FACTS: DEMOGRAFIA, CRONOLOGIA, GLOSSARIO Laboratorio di Informatica filosofica Corso di Laurea in Filosofia - Università degli Studi di Verona A.A. 2012/2013 - A cura di Luca Morisi DEMOGRAFIA

Dettagli

World Wide Web. Angelo Di Iorio. ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

World Wide Web. Angelo Di Iorio. ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA World Wide Web Angelo Di Iorio angelo.diiorio@unibo.it Cosa è il World Wide Web? Il World Wide Web è un sistema ipertestuale per la presentazione a schermo di documenti multimediali, e per l utilizzo di

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP 7-1 Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web 7-2 World Wide Web (WWW) Il World Wide

Dettagli

Reti come insiemi di. Fondamenti di informatica Reti, Internet, Web. Funzioni delle reti. Architetture client / server. Internet

Reti come insiemi di. Fondamenti di informatica Reti, Internet, Web. Funzioni delle reti. Architetture client / server. Internet Reti come insiemi di Fondamenti di informatica Reti, Internet, Web Marco Lazzari Dipartimento di Scienze umane e sociali, anno accademico 2015-2016 dispositivi: calcolatori, dischi, terminali, stampanti,...

Dettagli

NAVIGAZIONE WEB MODULO 3

NAVIGAZIONE WEB MODULO 3 NAVIGAZIONE WEB MODULO 3 NAVIGAZIONE WEB WWW World Wide Web: è uno dei principali servizi di Internet che permette di navigare e usufruire di un insieme vastissimo di contenuti amatoriali e professionali

Dettagli

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

Reti di Calcolatori. IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 7-1 Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web D. Talia RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Reti di Calcolatori IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 7-1 Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web D. Talia RETI DI CALCOLATORI

Dettagli

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP

IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO APPLICAZIONI WEB e HTTP Applicazioni di Rete World Wide Web URL Web Client Web Server HTTP Futuro del Web 7-1 7-2 World Wide Web (WWW) Il World Wide

Dettagli

Online Essentials. 1. Concetti di navigazione in rete

Online Essentials. 1. Concetti di navigazione in rete Online Essentials 1. Concetti di navigazione in rete Internet anni 60: Dipartimento della difesa USA istituì l Agenzia per progetti avanzati di ricerca -> studiare un sistema di comunicazione a prova di

Dettagli

Comunicazione Digitale

Comunicazione Digitale Comunicazione Digitale Schema didattico di riferimento 1 1. Internet e le reti locali 1. Qual è la storia della rete Internet dagli albori ai giorni nostri 2. I tipi di rete, come si organizzano e agglomerano

Dettagli

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni

3.3.6 Gli operatori Le funzioni di accesso al tipo Le strutture di controllo Le funzioni IIndice Capitolo 1 Da dove partiamo: pagine web statiche 1 1.1 Principi di base.............................. 1 1.1.1 Il paradigma client-server.................... 1 1.1.2 Ipertesto, multimedia, ipermedia................

Dettagli

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1 Luca Tesei Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi Modulo IFTS Fermo 31/03, 03/04, 07/04 2017 Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1 Informazioni di Contatto Email docente: luca.tesei@unicam.it Telefono:

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Informatica: arte e mestiere 3/ed

Informatica: arte e mestiere 3/ed Internet l Indice Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica Architettura

Dettagli

Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano. Internet e il Web

Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano. Internet e il Web Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano Internet e il Web 1 Internet Internet è un insieme di reti informatiche collegate tra loro in tutto il mondo. Tramite una connessione a Internet

Dettagli

Internet: cenni su struttura e funzionamento.

Internet: cenni su struttura e funzionamento. Internet: cenni su struttura e funzionamento http://riccardocavallaro.weebly.com www.google.com 1 Casa/ufficio 3 Server Web Google Indirizzo Ip privato 192.168.1.10 Router Indirizzo ip privato 192.168.1.1

Dettagli

Parte II.4 World Wide Web

Parte II.4 World Wide Web Parte II.4 World Wide Web Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Argomenti World Wide Web URL Pagine Web World Wide

Dettagli

Architetture Client/Server e World Wide Web

Architetture Client/Server e World Wide Web Basi di Dati Architetture Client/Server e World Wide Web Il World Wide Web Il web è una ragnatela (grafo) di contenuti (nodi) collegati tra loro attraverso collegamenti (link) I nodi sono documenti e/o

Dettagli

Capitolo 16 I servizi Internet

Capitolo 16 I servizi Internet Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica

Dettagli

10/12/2015.

10/12/2015. 1 10/12/2015 www.anteassicilia.org 2 Cosa è un sito internet? Un sito Internet o sito web (anche abbreviato in sito se chiaro il contesto informatico) è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura

Dettagli

Internet e Motori di ricerca

Internet e Motori di ricerca Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2013 2014 Internet e Motori di ricerca Struttura della rete Tipologia rete geografica Users o Clients Rete Host IMP o Server di rete IMP Interface Message

Dettagli

Il World Wide Web. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies

Il World Wide Web. Marco Porta - CIM: Web Design & Technologies Il World Wide Web 1 Cos è il World Wide Web? Il Web è un sistema basato su Internet che utilizza la tecnologia degli ipertesti per distribuire documenti, immagini, video,... Il Web è un sottoinsieme di

Dettagli

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO Basi di Dati Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste Basi di Dati e Web Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO " Molti sistemi software prevedono la presenza di un database gestito da un

Dettagli

Alberti, Bruschi, Rosti DICo - Università degli Studi di Milano 1

Alberti, Bruschi, Rosti DICo - Università degli Studi di Milano 1 World Wide Web: la ragnatela globale Modulo di Informatica World Wide Web, ipertesti e HTML Lezione 6 WWW (detto web o ragnatela ) è la rete costituita dai server che forniscono accesso alle loro informazioni

Dettagli

Progettazione Siti Web: Web

Progettazione Siti Web: Web Progettazione Siti Web: Web Dr. Ing. Information Management Systems (IMS) Research Group, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università degli Studi di Padova {silvello}@dei.unipd.it Corso di

Dettagli

Lezione 6. Siti, Utenti e Sessioni

Lezione 6. Siti, Utenti e Sessioni Lezione 6 Siti, Utenti e Sessioni Classificazione dei siti Siti statici Sono siti con contenuti che variano poco frequentemente Dal punto di vista tecnologico sono costituiti da pagine html Siti dinamici

Dettagli

Prof. Pagani Corrado HTML

Prof. Pagani Corrado HTML Prof. Pagani Corrado HTML IPERTESTI E MULTIMEDIALITÀ Un ipertesto è un insieme di documenti messi in relazione tra loro per mezzo di parole chiave sensibili (link). Può essere visto come una rete; i documenti

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Giuseppe Cota Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie della Comunicazione - Università di Ferrara In questa lezione 1 La ricerca nel Web 2 Tecnologie Web 3 Web 2.0: Social Network,

Dettagli

Prime nozioni di Web-Editing. Liceo Classico Jacopone - Todi - A.S Prof. Marco Bastianelli

Prime nozioni di Web-Editing. Liceo Classico Jacopone - Todi - A.S Prof. Marco Bastianelli Prime nozioni di Web-Editing Classico Jacopone - Todi - A.S. 2016-2017 Prof. Marco Bastianelli Che cos è il Web Editing? ECDL (modulo avanzato Web Editing): La certificazione ECDL Web Editing permette

Dettagli

Introduzione a Internet e World Wide Web

Introduzione a Internet e World Wide Web Introduzione a Internet e World Wide Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra

Dettagli

World Wide Web. WWW e Tim Berners Lee

World Wide Web. WWW e Tim Berners Lee World Wide Web Storia Definizione Terminologia Tecnologie FdI 2013/2014 GMDN 2014 1 WWW e Tim Berners Lee Il World Wide Web è una collezione di informazioni fra loro collegate e mantenute su calcolatori

Dettagli

Internet come funziona?

Internet come funziona? Internet come funziona? Cos'è una rete e cos'è la Rete: Reti locali e geografiche Protocolli Architettura Client/Server Architettura P2P (Peer-to-peer) Internet ( web!) e i suoi servizi: World Wide Web

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI INFORMATICA. UD5. Internet = Web?

Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI INFORMATICA. UD5. Internet = Web? CORSO DI INFORMATICA UD5. Internet = Web? Bruno Ronsivalle Cosa si intende per Internet? Come si accede a Internet? Internet e Web sono la stessa cosa? Cosa significa WWW? Cosa si intende per ipertesto?

Dettagli

Progettazione e sviluppo WEB

Progettazione e sviluppo WEB Progettazione e sviluppo WEB Antonio Gallo antoniog.web@gmail.com info@laboratoriolibero.com Progettazione e sviluppo WEB Cosa significa progettare e sviluppare un sito web? Progettazione e sviluppo WEB

Dettagli

DOMINI E HOSTING Concetti generali

DOMINI E HOSTING Concetti generali DOMINI E HOSTING Concetti generali 1 Che differenza c è tra Internet e il Web? 2 Internet Rete di computer mondiale ad accesso pubblico, costituita da centinaia di milioni di computer collegati tra loro

Dettagli

Internet: la rete delle reti

Internet: la rete delle reti Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. 1 Connessioni

Dettagli

Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML

Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML Reti Le Reti Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML Reti: insieme di calcolatori tra loro connessi Le reti hanno il compito di mettere in comunicazione differenti calcolatori I calcolatori posso essere

Dettagli

Basi di Dati Architetture Client/Server

Basi di Dati Architetture Client/Server Basi di Dati Architetture Client/Server Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta l intelligenza

Dettagli

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Basi di dati Basi di Dati Architetture Client/Server Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta

Dettagli

è l attività attraverso la quale si cerca di aumentare il traffico e la popolarità di un sito web

è l attività attraverso la quale si cerca di aumentare il traffico e la popolarità di un sito web è l attività attraverso la quale si cerca di aumentare il traffico e la popolarità di un sito web Il SEO viene descritto mediante diverse fasi Analisi preliminare Bisogna capire l attività svolta dall

Dettagli

Introduzione all inguaggio HTML e CSS3 INTRODUZIONE. Prof.ssa Cristina Gena

Introduzione all inguaggio HTML e CSS3 INTRODUZIONE. Prof.ssa Cristina Gena + Introduzione all inguaggio HTML e CSS3 INTRODUZIONE Prof.ssa Cristina Gena Introduzione In questa lezione introduttiva approfondiremo i principali concetti legati al web, daremo una definizione del web

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Introduzione Architettura di Riferimento versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it

Dettagli

DOMINI E HOSTING Concetti generali

DOMINI E HOSTING Concetti generali DOMINI E HOSTING Concetti generali 1 Che differenza c è tra Internet e il Web? 2 Internet Rete mondiale ad accesso pubblico, costituita da centinaia di milioni di computer collegati tra loro con differenti

Dettagli

Risorse Web. un po di teoria...

Risorse Web. un po di teoria... Risorse Web un po di teoria... Queste slide Queste slides fanno parte del corso Web Design II & HTML II. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in http://www.gabrieleruscelli.com. Data

Dettagli

Cenni Storici. Prof.ssa Daniela Zangirolami Dispense 1 Anno Triennio 1

Cenni Storici. Prof.ssa Daniela Zangirolami Dispense 1 Anno Triennio 1 Cenni Storici 1969, progettazione della rete militare statunitense Arpanet. La nascita di INTERNET risale al 1969, quando il governo degli Stati Uniti fece progettare una rete militare finalizzata allo

Dettagli

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Basi di Dati Architetture Client/Server D B M G Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta l intelligenza

Dettagli

C O N C E T T I DI N A V I G A Z I O N E I N R E T E 1

C O N C E T T I DI N A V I G A Z I O N E I N R E T E 1 1 CONCETTI DI NAVIGAZIONE IN RETE 2 Internet, World Wide Web (WWW), Uniform Resource Locator (URL), collegamento ipertestuale (hyperlink) Internet e un immensa rete costituita da milioni di computer in

Dettagli

INTERNET FACTS: DEMOGRAFIA, CRONOLOGIA, GLOSSARIO

INTERNET FACTS: DEMOGRAFIA, CRONOLOGIA, GLOSSARIO INTERNET FACTS: DEMOGRAFIA, CRONOLOGIA, GLOSSARIO Laboratorio di Informatica filosofica Corso di Laurea in Filosofia - Università degli Studi di Verona A.A. 2014/2015 - A cura di Luca Morisi DEMOGRAFIA

Dettagli

Introduzione al linguaggio HTML

Introduzione al linguaggio HTML Introduzione al linguaggio HTML 1 Richiami introduttivi (1) sito Internet (sito Web o sito WWW) insieme delle pagine che si riferiscono ad uno stesso utente, argomento o azienda, registrate su un server

Dettagli

COS E INTERNET? Internet è una retefisica che tramite unprotocollo di comunicazione unico collega vari terminali in tutto il mondo

COS E INTERNET? Internet è una retefisica che tramite unprotocollo di comunicazione unico collega vari terminali in tutto il mondo IL WORLD WIDE WEB COS E INTERNET? COS E INTERNET? Internet è una retefisica che tramite unprotocollo di comunicazione unico collega vari terminali in tutto il mondo COME DIFFUSIONE VIENE SUPERATA SOLO

Dettagli

World Wide Web (WWW o Web)

World Wide Web (WWW o Web) RETI DI CALCOLATORI Il livello applicazioni: Il WEB: HTTP, HTML Carlo Mastroianni World Wide Web (WWW o Web) Il World Wide Web è una architettura software per l accesso ai documenti pubblicati sui vari

Dettagli

Dalla rete locale (LAN) ad internet

Dalla rete locale (LAN) ad internet IISS Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Raffaele Gorjux Dalla rete locale (LAN) ad internet Obiettivi del modulo Sapere cosa è una rete di computer Conoscere le reti senza fili (wireless) Sapere

Dettagli

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano)

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Come contattarmi Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Telefono : 0521 / 90 5731 Email : stefano.cagnoni@unipr.it Sito del corso : http://www.ce.unipr.it/people/cagnoni/didattica/basidati

Dettagli

Nascita di Internet. Come il mondo ha cambiato aspetto. Danilo Colonna Autunno 2016 NASCITA DI INTERNET

Nascita di Internet. Come il mondo ha cambiato aspetto. Danilo Colonna Autunno 2016 NASCITA DI INTERNET Nascita di Internet Come il mondo ha cambiato aspetto Danilo Colonna Autunno 2016!1 Nascita di Internet Come il mondo ha cambiato aspetto Breve storia di una rivoluzione La storia di internet è strettamente

Dettagli

Giselda De Vita

Giselda De Vita Giselda De Vita - 2015 1 In informatica, un collegamento ipertestuale (in inglese hyperlink, spesso abbreviato in link, usato anche in italiano) è un rinvio da un'unità informativa su supporto digitale

Dettagli

D B M G Il linguaggio HTML

D B M G Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

Internet e Motori di ricerca

Internet e Motori di ricerca Internet e Motori di ricerca Struttura della rete Browser Il termine deriva dal verbo inglese browse (scorrere, curiosare, sfogliare) Il browser è un software in grado di decodificare (interpretare) e

Dettagli

CLIENT WEB. Strumento di interfaccia tra l utente ed il sistema Web (browser).

CLIENT WEB. Strumento di interfaccia tra l utente ed il sistema Web (browser). CLIENT WEB Strumento di interfaccia tra l utente ed il sistema Web (browser). Funzioni svolte: Riceve ed esegue i comandi dell utente Richiede ad un server (web server) i documenti Interpreta i formati

Dettagli

Disciplina: INFORMATICA

Disciplina: INFORMATICA Indirizzo AFM Articolazione SIA Anno scolastico 2017/2018 Classe 3S Docenti Vito Colafemmina - Rosangela Pazienza Disciplina: INFORMATICA Con riferimento alle linee guida degli Istituti Tecnici Settore

Dettagli

Tecnologie Web Introduzione

Tecnologie Web Introduzione Tecnologie Web Introduzione 1 Breve Storia del Web - 1 Il Word Wide Web (WWW) è stato proposto nel 1989 da Tim Berners-Lee che lavorava al CERN di Ginevra L idea alla base del progetto era quella di fornire

Dettagli

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe

Introduzione. Java HTTP. G. Prencipe Java html e http G. Prencipe prencipe@di.unipi.it Introduzione Tutte le comunicazioni tra client e server Web avvengono mediate il (HyperText Transfer Protocol, attualmente alla versione 1.1), che è un

Dettagli

autori-c/marco-calvo/internet manuale-per-luso-della-rete/

autori-c/marco-calvo/internet manuale-per-luso-della-rete/ 1 2 http://www.liberliber.it/online/autori/ autori-c/marco-calvo/internet-2004- manuale-per-luso-della-rete/ 14 Berners-Lee Tim Mosaic 17 lettura i suoi percorsi di ipertesto è un ipertesto

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Internet e Motori di ricerca

Internet e Motori di ricerca Internet e Motori di ricerca Struttura della rete Browser Il termine deriva dal verbo inglese browse (scorrere, curiosare, sfogliare) Il browser è un software in grado di decodificare (interpretare) e

Dettagli

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete

Architetture di rete. 4. Le applicazioni di rete Architetture di rete 4. Le applicazioni di rete Introduzione L avvento di tecnologie (hw, sw, protocolli) di rete avanzate ha permesso la nascita di architetture software molto evolute che permettono lo

Dettagli

@2011 Politecnico di Torino 1

@2011 Politecnico di Torino 1 Concetti di base Programmazione Web Il linguaggio HTML HTML consente di annotare un testo per contrassegnare le parti che lo compongono Le annotazioni sono realizzate tramite i "tag" Visualizzare documenti

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 4 Livello applicazione Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 applicazioni di rete Processo: programma in esecuzione

Dettagli

Corso Base Informatica Lezione

Corso Base Informatica Lezione Corso Base Informatica Lezione Nella Lezione Precedente Controllo questionario di verifica. Esercizio di verifica. Introduzione alle reti di computer. Internet la rete delle reti. Lezione 11 I servizi

Dettagli

Informatizzazione APVE LEZIONE 2: INTERNET

Informatizzazione APVE LEZIONE 2: INTERNET Informatizzazione APVE LEZIONE 2: INTERNET Scopo del modulo Fornire la terminologia di base del mondo di Internet. Definire le varie componenti di una rete e come interagiscono. Insegnare le istruzioni

Dettagli

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 Le tecnologie alla base del World Wide RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1

Dettagli

GECO AA 2018/2019 Prof.ssa Mariachiara Pezzotti

GECO AA 2018/2019 Prof.ssa Mariachiara Pezzotti WEB DESIGN GECO AA 2018/2019 Prof.ssa Mariachiara Pezzotti Domande WEB DESIGN Che cos è il Internet Interconnessione globale di reti informatiche ad accesso pubblico Diversi servizi, attraverso diversi

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN WEB DESIGN & DEVELOPER

PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN WEB DESIGN & DEVELOPER PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN WEB DESIGN & DEVELOPER Il corso Master Web Developer con Certificazione internazionale W3Schools prepara lo studente a entrare nel mondo dello sviluppo Web (blog, siti, portali).

Dettagli

Linguaggio HTML. Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 Il Linguaggio HTML n HTML = Hypertext Markup Language n Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano)

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Come contattarmi Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Telefono : 0521 / 90 5731 Email : stefano.cagnoni@unipr.it Sito del corso : http://www.ce.unipr.it/people/cagnoni/didattica/basidati

Dettagli

Google Chrome, Internet Explorer, Mozilla Firefox, Microsoft Edge, Safari, Opera, Maxthon

Google Chrome, Internet Explorer, Mozilla Firefox, Microsoft Edge, Safari, Opera, Maxthon Una pagina web è formata fondamentalmente da due elementi: i contenuti veri e propri e la formattazione, ovvero l aspetto con cui i contenuti sono mostrati all utente. Per essere visibile e intelligibile,

Dettagli

modulo: siti web centrati sui dati

modulo: siti web centrati sui dati Basi di dati e Web modulo: siti web centrati sui dati Alberto Belussi anno accademico 2008/2009 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento per la diffusione

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 11 -

Informatica per la comunicazione - lezione 11 - Informatica per la comunicazione" - lezione 11 - Una pagina web si dice pubblicata quando è accessibile tramite internet" Per accedere a una pagina occorre localizzarla nella rete" A questo scopo ogni

Dettagli

Titolo Modulo Contenuti inc. Ore DATE Vecchie Date NUOVE TUTOR. Mario Varini un istituto scolastico.

Titolo Modulo Contenuti inc. Ore DATE Vecchie Date NUOVE TUTOR. Mario Varini un istituto scolastico. Aggiornamento Calendario FortTic C ITIS Dalle 15.00 alle 18.00 mod. Titolo Modulo Contenuti inc. Ore DATE Vecchie Date NUOVE TUTOR Identificazione dei bisogni, 1 Valutazione del Software e Infrastrutture

Dettagli

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form HTML: HyperText Markup Language Standard

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze

Dettagli

Sommario APPUNTI WEB SERVER E PHP

Sommario APPUNTI WEB SERVER E PHP Sommario Database...2 Normalizzazione...2 1 Forma normale...3 2 Forma normale...3 3 Forma normale...3 E/R (Entity/Relationship)...3 Modello concettuale...3 Modello logico...3 Modello fisico...3 DBMS (Database

Dettagli

WebTV Solution. Interact. cerchi una nuova soluzione? Streaming live e on-demand avanzato

WebTV Solution. Interact. cerchi una nuova soluzione? Streaming live e on-demand avanzato Interact cerchi una nuova soluzione? WebTV Solution Streaming live e on-demand avanzato +39 06 58318301 sales@interact.it www.interact.it 01 Soluzioni La Interact Web TV è la soluzione completa per gestire

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Web

Laboratorio di Progettazione Web Laboratorio di Progettazione Web AA 2011/2012 Andrea Marchetti, Maurizio Tesconi IIT- CNR andrea.marchetti@iit.cnr.it maurizio.tesconi@iit.cnr.it Pensate ad un sito Web Provo ad indovinare Google ok, eslcuso

Dettagli

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1 Programmazione Web Il linguaggio HTML Il linguaggio HTML Concetti di base Le interfacce utente in HTML I form Le tabelle Il passaggio dei parametri contenuti nei form @2011 Politecnico di Torino 1 Concetti

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 3. Introduzione a Internet Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli